8.4 C
Milano
giovedì, Novembre 6, 2025
Advertisement

DARSENA: nuovi chioschi sull’acqua animeranno la movida milanese

DARSENA  1
DARSENA 1

DARSENA: sono stati approvati i progetti per la realizzazione di nuovi chioschi sulle sponde della Darsena a Milano. Si attende il via ai lavori.

Advertisement

PIAZZA DUOMO: il Comune mette all’asta lo store Benetton

maxresdefault
maxresdefault
PIAZZA DUOMO:  Benetton dovrà mettere sul piatto oltre 2 milioni di EURO per rimanere aperto in pieno centro

Questa è la base d’asta per gli spazi di 1.758 metri quadrati all’angolo con via Mazzini, la cui concessione è in scadenza a fine 2017.

La cifra è ben superiore a quella sborsata dal gruppo di Treviso nel 2003, anno in cui aveva inaugurato lo store United Colors, subentrando alla storica insegna Galtrucco: allora, infatti, il canone era di 650mila euro. Gli spazi sono costituiti da tre piani (interrato, pianterreno, ammezzato).

 piazza duomo benetton


Le domande di partecipazione al bando dovranno pervenire agli uffici comunali entro il 6 giugno 2017, e la concessione avrà durata di 18 anni. Il punto vendita sarà assegnato dopo l’apertura delle buste con le offerte economiche. Secondo le regole del bando, per accedere alla gara per la location i concorrenti dovranno dimostrare di essere in possesso di esperienza nella riqualificazione di ampi spazi di pregio, con superficie superiore ai 1.000 metri quadrati e di gestire o aver gestito attività imprenditoriali o commerciali di pregio o di fama internazionale.

Contestualmente al bando per i locali di Benetton, il Comune ha pubblicato anche la gara per l’assegnazione di quelli in via Silvio Pellico, attualmente occupati da ‘Leo Pizzo’.

Nel 2016, nelle casse del Comune sono arrivati affitti per 27 milioni, una cifra che quest’anno potrebbe salire a 30 milioni.

Advertisement

MILANO: Parco Nord e Parco Agricolo Sud si uniranno in un unico parco intorno alla città

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: la richiesta di fondere Parco Nord e Parco Agricolo Sud è stata accettata dal Consiglio della Città metropolitana, si attende l’ok della Regione.

L’idea di creare un unico e grande parco metropolitano a Milano, formato dal Parco Agricolo Sud e dal Parco Nord, diventa sempre più concreta.

Il Consiglio della Città metropolitana, infatti, ha approvato la proposta fatta dagli enti gestori dei due parchi di ‘fondersi’ in un unico ecosistema verde intorno alla città. Manca il si da parte della Regione che deciderà nelle prossime settimane.

La riorganizzazione del verde in Lombardia era partita dal Pirellone che aveva approvato una nuova legge in materia, creando nove macroaree all’interno delle quali idealmente collocare i 24 parchi regionali, ma dando la facoltà ai parchi stessi di decidere come adeguarsi a questo riordino, se fondendosi oppure no.

Il Parco Agricolo Sud e il Parco Nord hanno votato per unirsi nella macroarea 8, che include anche altre realtà come il Bosco in città e il parco delle Cave a Milano.

Pietro Mezzi, consigliere metropolitano delegato ai Parchi spiega: “Il parco metropolitano è un elemento di forte innovazione nel sistema di gestione delle aree verdi protette e di tutela del territorio nella macroarea vengono inclusi anche otto Parchi di Interesse Sovracomunale (Plis): se sommate, queste aree costituiscono il 35% del territorio metropolitano. Vi sarà tra qualche anno, un ente gestore unico che potrà contare su risorse e competenze tecniche. Ci tengo a sottolineare che questo percorso dovrà essere accompagnato dal coinvolgimento e dalla partecipazione dei territori”.

L’assessore comunale al Verde, Pierfrancesco Maran, commenta: “E’ una scelta che interessa anche Milano e serve a identificare che quello del verde e dei parchi è uno dei temi su cui la città metropolitana si specializzerà”.

Fonte: La Repubblica

Foto: piccolamilano.it

Advertisement

MILANO: modifiche di viabilità in via Foppa per il cantiere M4

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: da lunedì 10 aprile, per consentire la realizzazione della M4, sono previste modifiche per la viabilità in via Foppa.

Lunedì 10 aprile è cominciata la seconda fase dei lavori nel cantiere del manufatto Washington per la realizzazione della M4.

Saranno dunque previste modifiche alla viabilità. Per circa 12 mesi via Foppa viene chiusa al traffico nel tratto compreso tra via Washington e via Trezzo d’Adda; mentre via Sirte diventa a senso unico in direzione via Washington; viene sempre garantito il passaggio pedonale. Questa fase del cantiere prevede la realizzazione dei diaframmi che inizierà dopo la verifica sull’eventuale presenza di ordigni bellici.

MILANO

Foto: Corriere della Sera

Advertisement

FREITAG: apre il brand di abbigliamento biodegradabile e borse fatte con telai di camion

FREITAG
FREITAG

FREITAG: arriva a Milano, novità assoluta in Italia, il marchio svizzero che produce abbigliamento biodegradabile e borse fatte con telai di camion.

Arriva a Milano il monomarca Freitag, novità assoluta in Italia.

Si tratta di un marchio che produce le sue creazioni nel laboratorio di Zurigo con teloni di camion che, nella loro vita precedente, hanno macinato migliaia di chilometri in tutta Europa e, con ogni probabilità, anche nel traffico della Tangenziale di Milano.

La linea di abbigliamento biodegradabile F-abric è interamente concepita da Freitag e prodotta in Europa, e proprio in un telaio della Lombardia, ancora oggi fornitore del brand, è stato filato il primo resistente tessuto dei pantaloni Freitag, ricavato da fibre di lino e canapa.

Il negozio è arrivato a Milano, in un tipico edificio industriale milanese del XIX secolo, con 1500 pezzi unici ricavati da materiali riciclati, tanti accessori e la collezione F-abric.

Il nuovo Store è in Viale Pasubio 8, poco distante da due vie fondamentali dello shopping cittadino, Corso Como e Corso Garibaldi, e esattamente di fronte alla nuova Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dove si incontrano commercio e cultura.

Advertisement

ROB DE MATT: il bar ristorante che dà lavoro a ex carcerati, rifugiati e chi ha disagi psichici

ROB DE MATT
ROB DE MATT

ROB DE MATT: ha aperto a Milano il bar ristorante che assume persone in situazioni marginali e di in cerca di una seconda chance lavorativa.

Il bar ristorante prende il nome di ‘Rob de Matt’e si trova nelle due ampie sale con un grande giardino, all’interno della grande sede de L’Amico Charly Onlus, in via Guerzoni 23, con ingresso da via Enrico Annibale Butti.
L’obiettivo del progetto è quello di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone che vivono in situazioni di marginalità e svantaggio, in un luogo dove la condivisione dello spazio, del tempo e delle esperienze e la “diversità” sono un valore e una ricchezza e in cui tutti sono benvenuti.

Il cibo proposto è biologico e il menù prevede prodotti di stagione, da filiera corta e che seguono un rinnovamento delle tradizioni con attenzione alla sostenibilità dei prezzi, ma anche piatti etnici, pensati come occasione di conoscenza e scambio interculturale. Lo chef in cucina è Edoardo Todeschini, ideatore di tutto il progetto.

Continua a leggere…
Advertisement

BOLLINO ROSA: una settimana di visite gratuite per la donna in tutta Italia

BOLLINO ROSA
BOLLINO ROSA

BOLLINO ROSA: in occasione della Giornata nazionale della salute della donna,  152 ospedali italiani offriranno visite,esami conferenze e informazioni gratuiti. Ecco come prenotare.

Il 22 aprile 2017 la Giornata nazionale della salute della donna compie due anni. L’obiettivo di questa iniziativa è informare per prevenire e curare le principali patologie femminili.

In occasione di questa giornata, dal 18 al 24 aprile, si terranno visite, esami strumentali, conferenze e info point in 152 ospedali “Bollini Rosa” di tutta Italia, che curano patologie femminili e saranno tutti ad accesso gratuito.

L’iniziativa è firmata Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), che dal 2007 attribuisce i Bollini Rosa agli ospedali italiani più attenti alle donne, cioè quelli che offrono percorsi diagnostico-terapeutici e servizi di alta qualità dedicati alle patologie femminili, con una particolare cura alla paziente nel suo insieme (fisico e psichico).

Continua a leggere per sapere come prenotare…

Advertisement

ALBERGO DIURNO VENEZIA: apre al pubblico per la mostra gratuita Senso 80

ALBERGO DIURNO VENEZIA
ALBERGO DIURNO VENEZIA

ALBERGO DIURNO VENEZIA: fino al 14 maggio riapre la perla in Art Decò nel sottosuolo milanese, per ospitare la mostra Senso 80. Ingresso libero.

Nuova occasione per visitare l’Albergo Diurno Venezia,il gioiello Art Decò che si trova sotto Piazza Oberdan.

Gestito da anni dal Fai, Fondo Ambiente Italiano, l’albergo diurno sarà nuovamente aperto e visitabile gratuitamente fino al 14 maggio. Al suo interno, infatti, è stata allestita la mostra Senso 80, a ingresso libero e gratuito.

Si tratta di una mostra ideata da Flavio Favelli e realizzata con riproduzioni di arredi originali ed elementi pop insieme, che coinvolge il visitatore in un dialogo attraverso i tempi con le decorazioni in stile Déco, rievocando l’atmosfera che aleggiò nel Diurno dalla sua inaugurazione, nel 1925, fino alla chiusura, nel 2006.

Il titolo della mostra vuole evocare l’immagine dei “sensi” come valori fisici, alla materialità, al piacere e al fatto che l’Albergo Diurno, storicamente, è stato un luogo dedicato alla cura della persona, ma anche il richiamo dei titoli di grandi film e alla grafica delle immagini anni Ottanta, anni molto importanti per l’esperienza di Favelli.

L’artista ha creato un percorso in relazione all’architettura e agli spazi dell’ambiente partendo dagli elementi originali che ne hanno tracciato in modo profondo la poetica e la sua inconfondibile atmosfera.

Continua a leggere per conoscere gli orari di apertura…

Advertisement

FUORISALONE: in via tortona ‘Living-Breathe’, la casa che respira

FUORISALONE  1
FUORISALONE 1

FUORISALONE: durante la Design Week è possibile vedere l’installazione “Living-Breathe” , la casa verticale che respira grazie a un rivestimento esterno flessibile e trasparente.

MINI insieme al team degli architetti SO-IL di New York, presenta l’installazione MINI LIVING – ‘Breathe’ al Fuorisalone di Milano.

MINI LIVING ‘Breathe’ è un’interpretazione lungimirante di un modo di vivere cosciente e consapevole delle risorse, all’interno di uno spazio fisico contenuto. L’installazione mette in discussione lo stile di vita convenzionale e dimostra come l’architettura possa rispondere in modo creativo alle sfide future, come spazi sempre più contenuti e risorse limitate nelle aree urbane.

FUORISALONE

Continua a leggere…

Advertisement

IKEA FESTIVAL: sabato 8 e domenica 9 aprile un weekend tra musica, yoga e arte

IKEA Fuorisalone
IKEA Fuorisalone

IKEA FESTIVAL: presenta “LET’S MAKE ROOM FOR LIFE” in occasione della  Design Week 2017 negli spazi di Officina Ventura 14.

In occasione della Design Week 2017 IKEA è presente con il festival “Let’s make room for life”

Sabato 8 e domenica 9 aprile lo spazio dell’Azienda svedese nel quartiere di Lambrate sarà animato da un ricco palinsesto di eventi.

Alle ore 12.00 sarà in programma una stimolante sessione di yoga con “The two Martinas”. Martina Sergi e Martina Rando, insegnanti di yoga e blogger, guideranno tutti i visitatori alla ricerca della propria energia interiore per affrontare al meglio gli ultimi giorni del Fuorisalone.

Per i visitatori che vorranno rilassarsi ascoltando buona musica lo spazio Open House offrirà un ambiente in cui tutti potranno sentirsi a proprio agio. Attorno al grande camino centrale alle ore 13.00 e alle ore 17.00 si esibirà il quintetto M.oo.K Ensemble con un mix ispirato alla musica etnica etiope e al jazz, con contaminazioni di musica classica e contemporanea.

All’interno dello spazio IKEA. Today, invece, durante il weekend si svolgeranno workshop e laboratori: alle ore 16.00 il pubblico potrà una sessione di arte robotica a cura degli studenti della Scuola Svizzera d’Arte e Design ÉCAL e dell’ingegnere di robotica Patric Lüthi.

L’artista e illustratore Kevin Lyons alle ore 14.00 decorerà insieme ai visitatori l’Art Wall nel cuore dello spazio espositivo.

dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Officina Ventura 14

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

MILANO: nel progetto di Lapo Elkann un garage creativo e un ristorante stellato

MILANO
MILANO

MILANO: al posto della stazione di servizio di piazzale Accursio nascerà un garage dove personalizzare le auto, e un ristorante gestito dallo chef Cracco.

Lapo Elkann torna sulla scena per presentare, tra le iniziative del Fuorisalone, la personalizzazione di alcune vetture Bmw della sua società. Proprio a Milano, “che oggi è un punto di riferimento italiano nel mondo, non solo nella moda, nel design e nello stile ma è anche una piattaforma sulla quale investire”, ha presentato il suo progetto: portare la sede della sua Garage Italia Customs a Milano nell’ex stazione di benzina di piazzale Accursio.

Si tratta di una vecchia stazione di servizio, abbandonata per anni mentre tutto intorno cambiava tra grattacieli tecnologia. Fu voluta come modello da Enrico Mattei e disegnata dall’architetto Mario Bacciocchi tra il 1951 e il 1953 per l’Agip, è ora in ristrutturazione su progetto dell’architetto Michele De Lucchi. L’idea è quella di trasformarlo in un “hub creativo”, con lo spazio per personalizzare le auto e un ristorante che porta il nome di uno chef stellato.

MILANO

Continua a leggere…

Advertisement

VIA MONTENAPOLEONE: la pasticceria Cova riapre dopo il restyling per i 200 anni

VIA MONTENAPOLEONE
VIA MONTENAPOLEONE

VIA MONTENAPOLEONE: la storica pasticceria-boutique Cova riapre con un nuovo Dehor estivo, dopo il restauro. Prevista apertura anche a Monte Carlo e a Dubai.

La storica sede di Cova, pasticceria-boutique di via Montenapoleone è rimasta chiusa fino a primavera “per un accurato restyling”, come era stato comunicato a gennaio sul sito internet dalla stessa società. La ristrutturazione è coincisa con le celebrazioni del bicentenario dalla fondazione, risalente al 1817.

La riapertura era stata appunto prevista durante il Salone del Mobile, a Milano dal 4 al 9 aprile.

I lavori effettuati riguardano il recupero conservativo degli spazi interni, ma anche un ingrandimento verso via Sant’Andrea permettendo a Cova l’aggiunta di una nuova vetrina. Una novità è l’apertura di uno spazio dehor nella corte interna, da sfruttare durante la bella stagione.

La società nel frattempo è stata impegnata con l’inaugurazione di Cova Monte Carlo, in partnership con Billionaire, alla vigilia del gran premio di Formula Uno nella città monegasca (25-28 maggio). Inoltre è prevista l’apertura di Cova a Dubai, sempre entro il 2017.

Advertisement

SALONE DEL MOBILE: in vendita in anteprima lenzuola d’oro 24 carati

SALONE DEL MOBILE 5
SALONE DEL MOBILE 5

SALONE DEL MOBILE: lenzuola intessute in oro a 24 carati sono state presentate in anteprima mondiale. Il costo? supera i 200mila euro!

Al Salone del Mobile di Milano sono state presentate, in anteprima mondiale le lenzuola d’oro. Non semplicemente dorate, ma intessute in oro a 24 carati, con la collaborazione di Buccellati, gioielliere storico di Montenapoleone.

SALONE DEL MOBILE

«Dopo 4000 anni è possibile dormire nell’Oro». Così si legge sull’invito a visitare il padiglione che espone l’esclusiva parure. Per tutti i visitatori sarà possibile ammirare, toccare e volendo( o potendo) acquistare le lenzuola d’oro. Si tratta di un edizione limitata, solo 100 pezzi prodotti. Prezzo?a partire da 200mila euro.

SALONE DEL MOBILE

Continua a leggere…

Advertisement

STATALE DI MILANO: un campus a Expo con laboratori,aree verdi, hotel e agorà

STATALE DI MILANO
STATALE DI MILANO

STATALE DI MILANO: approvato il progetto per il trasferimento dei dipartimenti scientifici della Statale di Milano ad Expo, si attende il voto decisivo.

Parte il nuovo progetto di trasferimento dei dipartimenti scientifici della Statale di Milano nell’area Expo. Gli organi dell’ateneo di via Festa del Perdono hanno approvato il documento di sintesi di quelle che sono le necessità di spazi per i dipartimenti scientifici.

La Statale scrive in una nota “Il documento sul quale si è espresso favorevolmente il Senato è stato redatto sulla base delle esigenze avanzate nei mesi scorsi da tutti i dipartimenti interessati allo spostamento nell’area di Expo e contiene i requisiti che dovranno essere soddisfatti nel masterplan dell’area Expo perché l‘insediamento del campus della Statale possa effettivamente realizzarsi. Tali requisiti non riguardano esclusivamente gli spazi destinati all’ateneo ma anche le infrastrutture ed i servizi, nonché le caratteristiche in termini di localizzazione all’interno dell’area, che dovranno permettere agli studenti, ai ricercatori, al personale tecnico amministrativo e ai professori di operare in una sede idonea, comprensiva di tutti i servizi di un campus costruito secondo i più avanzati modelli internazionali”.

Tra ipotesi sono state presentate sei alternative ad esempio se il campus sarà sul Cardo, lontano dalla fermata della metropolitana, sarà più scomodo da raggiungere ma avrà uno spazio più raccolto; mentre se andrà vicino alla stazione di Rho-Fiera avrà edifici più sparsi che si affacciano lungo il Decumano.

Il cuore del progetto della statale sarà una “piastra” di infrastrutture per la ricerca che servirà tutti i dipartimenti scientifici: laboratori di risonanza magnetica nucleare, microscopi elettronici multidisciplinari, infrastrutture di ingegneria per realizzare prototipi e molto altro.

Continua a leggere…

Advertisement

PLANETARIO DI MILANO: nuovo calendario ricco di eventi per il mese di aprile

PLANETARIO DI MILANO
PLANETARIO DI MILANO

PLANETARIO DI MILANO: ecco il nuovo programma per il mese di aprile, tra gli eventi quello dedicato alla prima esplorazione umana dello spazio di Yuri Gagarin.

Nel mese di aprile 2017 torna un nuovo calendario ricco di eventi al Planetario di Milano. All’interno del programma troviamo la Yuri’s Night che celebra l’anniversario della prima esplorazione umana dello spazio: Yuri Gagarin fu infatti il primo uomo a volare nello spazio, portando a termine la sua missione il 12 aprile 1961.

Ecco il programma completo:

  • Sabato 1 aprile, alle ore 15 e ore 16.30, con “Tre, due, uno…impatto. Fu un asteroide a uccidere i dinosauri?“, evento per bambini dai 6 anni in su a cura di Alessia Cassetti dello staff Associazione LOfficina.
  • Domenica 2 aprile alle 15 e ore 16.30 e martedì 4 aprile, alle ore 21, Giovanni Turla fa il punto su “Il cielo di aprile“.
  • Giovedì 6 aprile, alle ore 21, news dallo spazio con Luigi Bignami e “Dal ritorno sulla Luna a Trappist-1“.
  • Venerdì 7 aprile, alle ore 19.30, Adriano Gaspani approfondirà “Il simbolismo astronomico e cosmologico di Gobekli Tepe“, sito archeologico turco dove è stato rinvenuto il più antico esempio di tempio in pietra.
  • Sabato 8 aprile, alle 15 e 16.30, “Giorno, mese, anno. Il cielo come orologio e calendario“, a cura di Gianluca Ranzini; invece alle 21 si terrà l’evento musicale “Stelle e musica: dalle nebulose alle supernove“, con Angelo Albani (voce e chitarra) e Damiano Marino (chitarra).
  • Domenica 9 aprile, alle ore 15 e ore 16.30, Monica Aimone racconterà al pubblico: “Il nostro universo: stelle e galassie“.
  • Martedì 11 aprile, alle ore 21, “Il secondo invisibile – La misura del tempo dalle stelle agli atomi“, a cura di Luca Perri.
  • Mercoledì 12 aprile, in occasione della Yuri’s night, evento mondiale che celebra i successi spaziali dell’umanità, si andrà a scuola di spazio, per imparare a diventare astronauti con Paolo Amoroso (ore 21).
  • Giovedì 13 aprile, alle 11 e 15, “In viaggio tra i pianeti” per famiglie e bambini, appuntamento che replica martedì 18 aprile, allo stesso orario. Sempre giovedì, ma alle ore 21, Fausto Affaticati dell’Osservatorio La Torre del Sole racconterà al pubblico le ultime novità dal sistema solare e le moderno frontiere dell’esplorazione spaziale.
  • Venerdì 14 aprile, alle ore 11 e 15, sempre per i bambini “Quante storie tra le stelle” (dai 5 anni in su).
  • Martedì 18 e giovedì 27 aprile, alle ore 21 il ciclo di eventi dedicati alla materia oscura doppio appuntamento: martedì Marco Potenza racconterà al pubblico quanto pesa una galassia, mentre giovedì si terrà la conferenza “Perché oggi pensiamo che esista la materia oscura?“.
  • Giovedì 20 aprile, alle ore 21, Luigi Bignami parlerà di una missione senza precedenti in “L’epopea della sonda Cassini“.
  • Sabato 22 aprile, alle ore 15 e 16.30, Massimo Mogi Vicentini racconterà “Leggende celesti di primavera“.
  • Domenica 23 aprile alle orxe 15 e 16.30 appuntamento per i bambini con Chiara Sangiovanni e “La casa di Messer Sole” (dai 7 anni in su).
  • Lunedì 24 aprile, alle ore 11 e 15, per famiglie e bambini “Le meraviglie del cielo“.
  • Sabato 29 aprile, alle ore 15 e 16.30, Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, presenterà una breve guida per osservare il cielo.
  • Domenica 30 aprile, alle ore 15 e 16.30, Monica Aimone: presenterà “La Luna e le sue meraviglie“.

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)

La biglietteria apre 30 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

Advertisement

ROSSOPOMODORO: inaugura la pizza fritta con degustazione gratuita il 6 aprile

ROSSOPOMODORO
ROSSOPOMODORO

ROSSOPOMODORO: il maestro pizzaiolo napoletano Vincenzo Capuano ha deciso di portare a Milano la pizza fritta nel locale in viale Sabotino 19, e la offrirà ai clienti il 6 aprile.

La pizza fritta è una specialità partenopea che nacque alla fine della seconda Guerra mondiale quando la tradizionale pizza rotonda a Napoli era diventata quasi un lusso, mancavano gli ingredienti per condirla soprattutto i forni a legna, molti dei quali andati distrutti nei combattimenti per liberare la città. Così si pensò di friggere nell’olio bollente l’impasto, che si gonfiava e dava la sensazione di maggiore sazietà.

Oggi la pizza fritta si farcisce con salumi, polpette, provola o friarielli, ai tempi ci si metteva dentro tutto quello che si aveva a disposizione, soprattutto ricotta, che arrivava dalle campagne a buon mercato, e i “ciccioli”, pezzi di grasso di maiale scartati dai tagli pregiati.

Il maestro pizzaiolo napoletano da tre generazioni, Vincenzo Capuano, ha deciso di portare a Milano la classica pizza fritta, che da giovedì potrà essere gustata da Rossopomodoro Lab in viale Sabotino 19.

Nella serata di domani, 6 aprile, dalle ore 20, Vincenzo e la sua pizzeria offriranno degustazioni gratuite di pizza fritta a tutti i presenti. Ai clienti che saranno seduti al tavolo verrà fatta assaggiare la classica pizza fritta con ciccioli, ricotta, provola e pomodoro. A tutti gli altri, invece, verrà offerta una pizza fritta con pomodoro e mozzarella, che sarà servita in stile “bancarella”.

All’interno del locale Vincenzo ha aperto una nuova postazione all’interno della pizzeria di viale Sabotino e ha creato una grande stanza di lievitazione a temperatura controllata che dà proprio sulla strada, per permettere a tutti di vedere ogni processo di creazione della pizza.

 
Advertisement

RADIO ITALIA LIVE: da Bocelli ad Anastacia, da Sinclair a Fedez, ecco tutti i nomi

03 CONCERTI 1200 900
03 CONCERTI 1200 900

RADIO ITALIA LIVE: per la sesta edizione è in programma un doppio concerto a Milano e a Palermo, ecco le date degli eventi e i nomi dei cantanti in scaletta.

La sesta edizione di Radio Italia Live torna nel 2017 con una novità: un doppio appuntamento. Dopo i successi negli scorsi anni del consueto concerto in piazza Duomo a Milano è in programma un’ulteriore data a Palermo.

A Milano la data del concerto sarà domenica 18 giugno 2017, a Palermo invece sarà venerdì 30 giugno. Entrambi gli eventi sono in collaborazione con i comuni delle città, sono ad ingresso libero e saranno trasmessi in diretta televisiva su Real Time e Nove, oltre che su Radio Italia Tv e in diretta radiofonica su Radio Italia.

L’editore e presidente Mario Volanti spiega:«In occasione del 35° anno di Radio Italia solomusicaitaliana, abbiamo ritenuto corretto unire idealmente tutta l’Italia, di conseguenza, oltre all’ormai tradizionale appuntamento a Milano, abbiamo scelto di regalare a tutti gli appassionati della musica italiana che vivono al sud del nostro Paese, un secondo concerto a Palermo».

Sono tanti i protagonisti che hanno partecipato alle edizioni passate di Radio Italia Live – Il Concerto: Luciano Ligabue, Cesare Cremonini, Zucchero, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Biagio Antonacci, i Negramaro, Claudio Baglioni, Gianna Nannini.

Scopri chi si esibirà nell’edizione 2017…

Advertisement

BARACK OBAMA: in visita a Milano nel mese di maggio per l’evento ‘Seeds and Chips’

BARACK OBAMA
BARACK OBAMA

BARACK OBAMA: a Milano, in occasione dell’evento ‘Seeds and Chips‘ dedicato all’innovazione nel campo dell’alimentazione. Ecco come partecipare.

L’occasione sarà l’evento ‘Seeds and Chips‘ dedicato all’innovazione nel campo dell’alimentazione, in programma dall’8 all’11 maggio, cui parteciperà anche l’ex premier Matteo Renzi. A sette mesi dalla cena di Stato alla Casa Bianca, Renzi e l’ex presidente americano torneranno a incontrarsi dunque a maggio nel capoluogo lombardo, dove la giunta è già al lavoro – come anticipato dal sindaco Beppe Sala – per avere Obama in città.

Il faccia a faccia tra i due leader sarebbe già fissato, con la mediazione della Fondazione John Kennedy, con cui l’ex premier ha rapporti da tempo.

Il summit coinvolgerà centinaia di start up, aziende, università, istituzioni, investitori, acceleratori e incubatori, opinion leader e policy maker del settore food e food-tech, e vedrà una parte espositiva e una di conferenze. Nella parte espositiva importanti aziende, start up e realtà istituzionali presenteranno le loro proposte tecnologiche. Nel calendario di conferenze, autorevoli esperti del settore si confronteranno sugli scenari più significativi dell’alimentazione, della produzione e dell’approvvigionamento di cibo. In particolare, alla special conference Feeding the Cities – Urban and Vertical Farming dedicata alla coltivazione sostenibile nelle grandi metropoli, prenderanno parte i sindaci delle principali capitali mondiali con il keynote speech del sindaco di Milano Giuseppe Sala ad aprire i lavori. Alla conferenza Food Security for developing countries si affronterà invece il tema dell’approvvigionamento alimentare nei Paesi in via di sviluppo.

Continua a leggere…

Advertisement

FUORISALONE: auto a noleggio gratis per una settimana, ecco i dettagli

FUORISALONE
FUORISALONE

FUORISALONE: una nota marca di auto francese presenta una iniziativa, dal 4 al 9 aprile, per tutti i milanesi e i turisti. Ecco come prenotare.

Durante il Fuorisalone, una nota marca di auto francese presenta, in collaborazione con un hotel milanese in via Tortona 35, “camera d’hotel” diversa dal solito allo Superstudio 13. Si tratta di un’installazione creata ad hoc nel cuore della “movida” del Fuorisalone, un’auto che diventa una camera d’albergo.

Chi vorrà potrà provare l’auto, prenotabile dal 4 all’8 aprile sul sito www.meganegrandcoupe.it in maniera completamente gratuita.

Il 3 aprile, ha inaugurato l’installazione un ospite speciale: George Fabio Biagi, giocatore della Nazionale Italiana di Rugby.

Inoltre a disposizione di milanesi e turisti, dal 4 al 9 aprile, anche un’intera flotta per muoversi gratuitamente e senza stress tra gli appuntamenti del Salone, con la possibilità di effettuare il test drive dell’auto fino a destinazione, senza il problema del parcheggio.

Per tutta la settimana sarà possibile prenotare una delle 30 auto che saranno in giro per la città, o che sosteranno presso l’hotel, per raggiungere comodamente e velocemente la destinazione che si desidera.

La Web App mostrerà dove si trovano in tempo reale le auto disponibili, che potranno anche essere fermate per strada. Ma non si tratta di un semplice servizio di Courtesy Car. L’auto sarà infatti consegnata nel più breve tempo possibile da un driver all’utilizzatore del servizio, che potrà scegliere se mettersi al volante per un test drive e provarla fino alla destinazione scelta oppure essere comodamente accompagnato. Per chi lo desidera l’auto può essere prenotata completa di seggiolini o navicelle Chicco (Gruppo 0+ – fino a 13 kg), per trasportare comodamente e in sicurezza anche i bambini.

Fonte: lifestyleblog.it

 

Advertisement

SCALI FERROVIARI: a Porta Genova l’esposizione dei progetti per la Milano futura

SCALI FERROVIARI
SCALI FERROVIARI

SCALI FERROVIARI: presso la nuova passerella ciclopedonale di Porta Genova, sarà possibile vedere i progetti realizzati da studi di architettura che mostrano scenari diversi per gli scali milanesi.

Dal 3 al 9 aprile presso lo Scalo di Porta Genova sono esposti i cinque possibili scenari ipotizzati da studi internazionali di architettura per i sette ex scali ferroviari di Milano (Porta Genova, Farini, Porta Romana, Lambrate, Greco, Rogoredo e San Cristoforo).

La mostra è aperta dalle 10 alle 22 per tutta la settimana del Fuorisalone. Dal 4 al 9, inoltre, ogni giorno alle 19, uno dei cinque team leader presenterà a turno il proprio scenario, ad eccezione del 6 sera, poichè saranno tutti riuniti al Fondo Corsa per un dibattito pubblico sulla città che verrà.

I progetti differenti tra loro, mantengo alcuni punti in comune: le esigenze di verde pubblico, housing sociale e mobilità sostenibile, oltre all’opportunità di valorizzare gli spazi per i giovani e per lo sport. I cinque studi internazionali d’architettura e urbanistica sono stati selezionati dal Comune: Miralles Tagliabue Embt, Mecanoo, Stefano Boeri Architetti, Mad Architects e Cino Zucchi Architetti.

Nel progetto di Mecanoo gli scali diventano luoghi in cui vivere, lavorare e incontrarsi, collegati tramite mezzi di trasporto pubblico e tramite una rete capillare di piste ciclabili e percorsi verdi, non solo a livello locale ma anche a scala regionale. L’ idea è quella di rende Milano una città circolare e sostenibile del futuro, fondata sulla connettività di persone, di spazi, di opportunità.

Il progetto dello studio Mad Architects, prende il nome di “Memoria e Futuro: Milano Rinasce” dall’idea di concepire un nuovo inizio per queste aree che verranno poste al servizio della cittadinanza, dei quartieri limitrofi e dell’intera realtà metropolitana. Il progetto vuole ricreare una sorta di micro-città in ogni Scalo definite “città delle connessioni”: la Città del verde, la Città del vivere,  la Città della cultura e la Città dell’economia e delle risorse.

Continua a leggere…

Advertisement
Milano
cielo sereno
8.4 ° C
9.5 °
6.4 °
84 %
0.5kmh
9 %
Gio
14 °
Ven
13 °
Sab
12 °
Dom
14 °
Lun
10 °