URBAN WONDER RIDE: iniziativa gratuita per chi vuole godersi gli angoli nascosti di Milano in bicicletta e cogliere l’occasione per fare nuove amicizie.
Approfittando del caldo e del sole di questi giorni, Upcycle – Milano Bike Café e Wonder Way organizzano sabato 25 giugno la Urban Wonder Ride, esplorazione in bicicletta del quartiere di Lambrate e Ortica, alla ricerca di meraviglie nascoste.
Cosa portare: borraccia, una barretta, k-way (in caso di tempo incerto), kit gonfia e ripara, una camera d’aria.
La Urban Wonder Ride durerà circa 2 ore di sella, con piccole soste dove condividere storie di quartiere e osservare dettagli tra arte, architettura, street art e angoli verdi, alla scoperta delle bellezze nascoste della città.
Ritrovo ore 10 da Upcycle Bike Cafè, via Ampère 59, Milano per fare colazione tutti insieme. Partenza per il giro alle ore 11.
L’iniziativa è gratuita con tessera associativa annuale Wonder Way, dal costo di 5 euro. La tessera può essere fatta alla partenza.
CASCINA NASCOSTA: la vecchia cascina lombarda nel cuore di Milano apre le porte in occasione di un week end ricco di eventi dedicati al mondo agricolo.
All’interno di Parco Sempione, proprio sotto la Torre Branca, si trova CASCINA NASCOSTA, una struttura che con la sua tipica forma a corte richiama quella di una vecchia cascina lombarda e che tra poco diventerà uno spazio dedicato a tutta la popolazione milanese dove sviluppare progetti e percorsi culturali legati ai temi dell’alimentazione, dell’agricoltura locale e dell’educazione ambientale.
Questo week end, da venerdì 24 a domenica 26 giugno e giovedì 30giugno troverai vendita e degustazioni di prodotti agricoli, musica, agriaperitivi e laboratori per grandi e piccini.
Ecco il programma completo:
VENERDI’ 24 GIUGNO
ore 18-20: GIANPIETRO MARAZZA E LA SUA FISARMONICA
ore 18: AGRIAPERITIVO
SABATO 25 GIUGNO- GIORNATA NAZIONALE DEGLI AGRITURISMI
tutto il giorno: MERCATO CONTADINO
ore 11: IL MONDO DELLE API a cura della Cooperativa Fattoria Sociale i germogli di Chignolo Po (PV)
ore 12.30: DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI DEL PARCO DEL TICINO a cura dell’azienda agricola Cirenaica di Robecchetto con Induno (MI)
ore 15: ALLA SCOPERTA DEI CEREALI ANTICHI E BENEFICI PER LA SALUTE a cura dell’Agriturismo Aia di Cassinetta di Lugagnano (MI)
ore 16.30: REINVASO PIANTINE AROMATICHE a cura dell’Agriturismo Cascina Fraschina di Abbiategrasso (MI)
DOMENICA 26 GIUGNO
ore 12.30: GRIGLIATA DI CARNE dell’Azienda Agricola Cirenaica di Robecchetto con Induno (MI)
ore 16: LABORATORI PER BAMBINI “CONOSCIAMO I SALUMI”
GIOVEDI’ 30 GIUGNO
ore 15: VENDITA DI FRUTTA E VERDURA BIO a cura di Cascina Fraschina di Abbiategrasso (MI)
ore 18: LET’S DO ORIGAMI a cura di Pareidolia
ore 18: AGRIAPERITIVO
FLUO RUN MILANO: questo venerdì la corsa non competitiva più colorata della città, al termine una cena buffet per i partecipanti.
Venerdì 24 Giugno si terrà la Fluo Run Milano, una marcia non competitiva di 5 Km, alle ore 21.00 con partenza da Via Temolo, 1 – Sio Cafe.La corsa Fluo Run notturna illumina Milano a ritmo di colori fluo: 45 minuti di corsa nati per gioco nel 2013 e subito esplosi per il numero di partecipanti e appassionati.
Per partecipare la quota d’iscrizione è di 15 euro. Tutti gli iscritti riceveranno: T-shirt tecnica ufficiale, bag gara, pettorale, gadgets fluo, assistenza medica e cena buffet omaggio.
Per maggiori informazioni http://www.fluorun.it/milano.
Cinema in giardino: proiezioni all’aperto e gratuite al Giardino delle Culture
Il Giardino delle Culture di Milano ospita una mini rassegna estiva di cinema all’ aperto. Per quattro venerdì, dal 23 giugno al 15 luglio, lo spazio recentemente recuperato in zona Porta Vittoria, tra via Morosini e via Bezzecca, ospita la rassegna cinematografica Cinema in Giardino.
Venerdì 1° luglio,“La sedia della felicità” di C. Mazzacurati con Mastandrea e Isabella Ragonese. Venerdì 8 luglio,“Ma che bella sorpresa” di Alessandro Genovesi con Bisio e Frank Matano e Venerdì 15 luglio, “Il nome del figlio” di Francesca Archibugi.
Quattro titoli che raccontano la società italiana con ironia e sarcasmo. Le proiezioni sono tutte a ingresso gratuito e iniziano alle ore 21.30. Se si arriva con un po’ di anticipo si può scegliere comodamente il posto e viene anche offerto un bicchiere di pop corn.
Cinema in Giardino è un’iniziativa della Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4 in collaborazione con le associazioni Art & Sol e Giardino delle Culture.
PISCINE ALL’APERTO A MILANO: proponiamo un elenco dei centri balneari aperti in città, i costi i giorni e gli orari di apertura, sperando che l’estate porti giornate di sole.
Il primo giorno d’estate ha portato il sole in città;con la speranza che rimanga il bel tempo vi indichiamo le piscine all’aperto, i costi e gli orari di apertura per potere passare una giornata in relax.
I centri balneari gestiti da MilanoSport rimarranno attivi fino al 28 agosto: si tratta delle piscine all’aperto di Argelati, Lido, Romano e Scarioni, della Cardellino (via del Cardellino 3), del Saini e della Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio 12).
Per tutti questi impianti l’orario di apertura è lo stesso, dalle 10.00 alle 19.00 (ad eccezione delle piscine Saini che, dall’8 giugno al 13 luglio, il mercoledì chiudono alle 20.30), ma i giorni di chiusura settimanale variano: Scarioni, Lido e Saini sono chiuse il lunedì, Cardellino e Argelati il martedì, Romano eSant’Abbondio il mercoledì. I prezzi degli stabilimenti di MilanoSport sono unificati: 7 euro in settimana e 8 euro il sabato, la domenica e festivi. Per i bambini dai 5 ai 12 anni l’ingresso è ridotto a 5 euro dal lunedì al venerdì e a 6 euro per il weekend e i giorni di festa.
La Piscina Caimi, sontuoso complesso degli anni ’30 che torna a vivere dopo la chiusura del 2007 e che, dopo il concerto inaugurale la sera del 22 giugno, apre al pubblico giovedì 23.
Per abbronzarsi in città senza fare il bagno, si può usufruire dei solarium delle piscine Arioli (via Venegoni 9),Cantù (via Graf 8), De Marchi (via De Marchi 17), Mincio (via Mincio 13), Murat (via Villani 2), Procida (via da Procida 20),Solari (via Montevideo 20) e Suzzani (via Beccali 7). A questi si aggiunge il solarium sempre gratuito della piscina Cozzi (viale Tunisia 35), allestito sul tetto dell’edificio.
Le piscine dell’Idroscalo sono differenti complessi che girano attorno al mare dei milanesi: si va dalle piscine Punta Est e La Villetta (aperte tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30, intero a 8 euro nei giorni feriali, 13 euro sabato, domenica, festivi e prefestivi) all’Acqua Play Kids Park per i più piccoli (aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, ingresso 7 euro).
Sempre in città torna l’appuntamento con Aquatica Park, il parco divertimento acquatico in zona Quinto Romano. Qui, oltre a piscine e taboga che offrono divertimento ai più piccoli, ci sono anche nuove attrazioni: lo Spray Park, Human catapult, Zorb soccer e due campi da beach volley per i tornei. Durante l’estate il centro è aperto dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso feriale 19 euro, festivo 23 euro. Bambini tra 100 e 140 cm di altezza, ingresso a 13 euro.
Fuori città le alternative sono diverse: c’è Aquaneva ad Inzago, dove tra ristoranti, centro ricreativo e giochi i bambini possono giocare dalle 10.00 alle 23.00 (le piscine sono accessibili fino alle 18.30 dal lunedì al mercoledì e fino alle 21.00 dal giovedì alla domenica; ingresso da 7 a 17 euro a seconda del giorno e dell’orario d’ingresso); c’è Aquaworld a Concorezzo, il più grande centro della Lombardia sia al chiuso che all’aperto, che rispetta il seguente orario estivo: da domenica a giovedì dalle 9.30 alle 21.30, venerdì dalle 9.30 alle 22.30, sabato dalle 9.30 alle 00.30 (costo dell’ingresso: 24 euro giornaliero e 16 euro il ridotto ridotto, sconti per ingressi serali o ad orari limitati); c’e il Beach Forum di Assago la piscina olimpionica da 50 metri aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. L’ingresso costa 10 euro nei giorni feriali, 13 euro nei festivi.
NOTTE BIANCA AL MUSEO: a luglio si terrà la Cult Night, evento gratuito da non perdere per visitare il Museo della Scienza e della Tecnologia.
Il 5 luglio si terrà Cult Nightal Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci che offrirà l’apertura straordinaria gratuita in fascia oraria notturna.
Il programma della serata è vario e variegato ( clicca QUI per scoprirlo )
L’iniziativa è in occasione della 24° Conferenza Generale ICOM (International Council of Museums) e permetterà ai visitatori di scoprire le collezioni, esplorare i chiostri rinascimentali e provare i laboratori interattivi: dal sottomarino di Enrico Toti ai segreti delle tecniche di Leonardo, passando per le sezioni dedicate a nuovi cibi.
Pietro Cesare Mariani inoltre, terrà una lectio magistralis dal titolo Leonardo da Vinci e l’unità del sapere. In programma anche: una performance live con Joe Victor tra pop, blues, gospel e folg; un ballo in stile ottocentesco e uno spettacolo di danza contemporanea nel Padiglione Ferroviario; e poi musica classica, jazz e rock’n’roll.
Dove: Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Via San Vittore 21.
MODA MILANO UOMO: secondo l’Instagram Fashion Index di Blogmeter, il weekend della Milano Fashion Week ha prodotto un passaparola di 12mila post. Versace e Prada, i fashion brand più ingaggianti.
La moda maschile è arrivata a Milano con le collezioni Primavera-Estate 2017 dei maggiori designer e Blogmeter, azienda leader nella social media intelligence, attraverso il suo #InstagramFashionIndex ha monitorato il passaparola e le social performance dei fashion brand su Instagram che sfilano secondo il calendario ufficiale di Camera Nazionale della Moda Italiana.
Durante lo scorso weekend, gli hashtag ufficiali della settimana della moda hanno generato un passaparola di 12 mila post e oltre 3 milioni di interazioni. Tra gli influencer più coinvolgenti su Instagram, si distingue il modello e attore statunitense Nyle di Marco (@nyledimarco).
Passando al dettaglio delle sfilate, durante l’attesa giornata di sabato 18 Giugno hanno sfilato ben 11 brand Christian Pellizzari, Miaoran, Canali, Jil Sander, Marni, Versace, Les Hommes, Neil Barrett, Pal Zileri, Helen Anthony e Philipp Plein che ha chiuso la giornata. In particolare, a coinvolgere maggiormente gli utenti di Instagram è stato senza dubbio Versace che con 6,1 milioni di followers, complice anche la strategia di live update studiata dalla casa di moda, attraverso l’utilizzo degli hashtag #VersaceLive e #DVDiary (il diario di Donatella Versace): è infatti una foto di Donatella Versace, pochi minuti prima dello show, a ottenere il picco massimo di interazioni (40.000). Secondo classificato Marni con 40mila interazioni totali e 1600 nuovi followers con la sua sfilata #marnimenss17.
Nella giornata di ieri, domenica 19 giugno, hanno sfilato ancora 11 brand: Boglioli, Richmond, Salvatore Ferragamo, Sunnei, Vivienne Westwood, Missoni, Daks, Prada, Moncler Gamme Bleu, Damir Doma e Marcelo Burlon County of Milan. Si aggiudica le migliori performance su Instagram Prada con 206 mila interazioni e 8,6 Milioni di followers che ha presentato la sua collezione primavera estate 2017. A distanza segue con 57,8 mila interazioni l’eleganza e la raffinatezza dell’uomo casual-chic di Salvatore Ferragamo.
Milano Moda Uomo è l’evento più prestigioso organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, oltre a essere uno dei momenti più attesi dal Fashion System internazionale, con i suoi due appuntamenti all’anno seguiti da una rete di migliaia di operatori del settore. Una manifestazione che negli anni ha promosso le Maison che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo supportando al contempo i nuovi talenti che fanno del settore della Moda un ambito in continua evoluzione. Per consultare il calendario completo delle sfilate: http://www.milanomodauomo.it/it/
TASCHEN Summer Sale : torna l’occasione di arricchire la vostra libreria scegliendo tra centinaia di titoli di arte, architettura, design, cinema, cultura pop ed eros.
FRIENDS & FAMILY FIRST PICK PREVIEW
Vi aspettano Mercoledì 22 Giugno dalle ore 18.00 alle 22.00
per un brindisi inaugurale con djset by Valentina Sartorio
presso TASCHEN Store Via Meravigli 17 a Milano
È arrivato il momento dei saldi estivi TASCHEN 2016 !
Dal 23 al 26 giugno, una ghiotta occasione per voi
appassionati di libri e cultura di tutto il mondo di arricchire la vostra libreria scegliendo tra centinaia di titoli
di arte, architettura, design, cinema, cultura pop ed eros.
Sia nei punti vendita che su www.taschen.com, incredibili sconti dal 50 al 75% vi aspettano sui nostri volumi
da esposizione e lievemente danneggiati, da The Charlie Chaplin Archives alla monografia di grandi dimensioni Hieronymus Bosch.
In oltre 35 anni di storia TASCHEN ha conquistato un pubblico di lettori fedeli in tutto il mondo grazie a
volumi innovativi per dimensioni, tematiche e prezzi. Gli 11 punti vendita della casa editrice in tutta Europa
e negli Stati Uniti presentano la gamma completa di pubblicazioni TASCHEN in sontuosi interni di design
resi unici da opere d’arte, arredi e finiture di personalità del calibro di Beatriz Milhazes, Gio Ponti, Marc
Newson e Philippe Starck. Inoltre, la TASCHEN Gallery di Los Angeles, in aggiunta al catalogo editoriale,
ospita un ciclo vivace di mostre.
TASCHEN Store Milan
Via Meravigli 17
20123 Milan
Tel +39 02 84 34 5013
Giovedì – Domenica, 23 – 26 Giugno
Ore 10–21
LAGO D’ISEO: di seguito tutte le informazioni che riguardano l’opera galleggiante, dagli orari ai mezzi, ai percorsi per raggiungerla.
Il Ponte Galleggiante rimarrà sul Lago d’Iseo dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016. Il giorno dell’inaugurazione è stato registrato il Boom di visitatori.
Camminarci sopra è gratis e, i più temerari, potranno decidere anche di fare un tuffo nelle acque lacustri, tempo permettendo. Christo, il creatore del progetto, consiglia agli avventurieri di percorrere la passerella senza scarpe, di modo da sentire direttamente il moto ondoso con i propri piedi.
Come arrivare:
Arrivare nel luogo dove sarà ospitato il Ponte è piuttosto semplice e, siccome il traffico sarà interdetto alle auto per tutta la durata dell’evento, conviene usare i mezzi pubblici e le navette che saranno potenziati per l’occasione.
L’opera sarà accessibile da tre punti:
Sulzano
Peschiera Maraglio su Monte Isola
Sensole su Monte Isola
La località di Sulzano è l’unica raggiungibile via terra mentre le altre due zone prevedono l’arrivo solo via acqua tramite il battello.
Per chi volesse raggiungere Sulzano in auto, il comune di Iseo metterà a disposizione un’app (scaricabile qui) su cui verranno indicati tutti i parcheggi utili per prendere la navetta che condurrà all’opera di Christo.
I costi dei parcheggi utili sono i seguenti:
Capriolo e Rovato: costo di parcheggio 5 € e bus navetta 10.50 €
Pisogne, Lovere, Sarnico e Paratico: costo parcheggio 10 € e bus navetta 5 € con capolinea ad Iseo
Corte Franca, Provaglio, Iseo e Clusane: costo parcheggio 15 € e bus navetta 5.50 €
Pilzone: costo parcheggio 20 € e bus navetta 2.50 €
Il posto auto non è prenotabile ma, grazie all’app, è possibile consultare in tempo reale quali posti auto siano disponibili.
Per rendere l’accesso all’opera più facile, il servizio di Navigazione Lago d’Iseo predisporrà un servizio linea integrato che consentirà di raggiungere le località di Monte Isola interessate con partenza da:
Lovere, Pisogne, Riva di Solto, Castro, Marone PER Carzano su Monte Isola
Iseo PER Peschiera su Monte Isola
Sarnico, Clusane, Predore, Tavernola PER Sensole su Monte Isola
Per scoprire le info complete circa gli spostamenti in battello, gli orari, i costi dei biglietti e le prenotazioni, consultate il sito ufficiale della Navigazione Lago d’Iseo cliccando qui.
L’ultimo mezzo utile per raggiungere il Floating Piers è il treno e, per l’occasione, l’azienda di trasporti Trenord potenzierà l’offerta con corse straordinarie e Biglietti Speciali DA e PER Brescia e Brescia – Iseo – Edolo.
Per acquistare i biglietti, consultate il sito ufficiale di Trenord cliccando qui; per avere invece info sugli orari e gli aggiornamenti dei convogli, cliccate qui.
Trenord ha inoltre pubblicato sul sito ufficiale alcune super tariffe riguardanti i biglietti da e per Brescia, Iseo ed Edolo. Non solo infatti, dal 18 Giugno al 3 Luglio, ci saranno ben 83 convogli sulla tratta ma sarà anche possibile acquistare il Trenord Day Pass – da 13 € -, il Family Day Pass – da 26 € – e il biglietto A/R Brescia – Sulzano a soli 7 € A/R!
Per scaricare gli orari dei treni da e per Brescia, Iseo ed Edolo, cliccate qui.
Le F.T.I (Ferrovie Turistiche Italiane) offrono la possibilità di raggiungere l’opera di Christo arrivando nelle vicinanze di Iseo a bordo di un treno storico diesel e di prendere poi un traghetto di linea riservato ai passeggeri del convoglio.
Per vedere le date ancora disponibili e prenotare cliccate qui mentre per scoprire da dove vi è più comodo partire cliccate qui.
Per quanto riguarda invece i prezzi, per la tratta Milano/Iseo il costo è 44 € per gli adulti e 22 € per i bambini e i ragazzi tra i 4 e i 12 anni. I bambini under 4 non pagano nulla.
Nel costo del biglietto è compreso il viaggio in treno A/R, il trasferimento in battello e l’assistenza dei volontari FBS.
Per avere ulteriori info, contattate il 338 8577210 o scrivete una mail a
Il Ponte sarà percorribile in entrambi i sensi di marcia e sarà calpestabile h 24. I padroni dei cani potranno inoltre condurre i propri amici al guinzaglio sulla superficie, a patto che questi siano al guinzaglio e muniti di museruola.
THE FLOATING PIERS: ecco i primi dati registrati nella giornata di apertura della passerella, il 18 giugno. Non sono mancati malori tra i visitatori e interventi sanitari.
La passerella galleggiante sul lago di Iseo, opera dell’artista bulgaro Christo, ha fatto il sold out nel giorno della sua inaugurazione. “Il primo giorno di apertura sono state registrate complessivamente 55mila persone alle ore 19 e 30″. Lo annuncia in una nota la cabina di regia di The Floating Piers.” In meno di dodici ore – si legge ancora nella nota – i numeri confermano le previsioni ed il sistema logistico e dei trasporti ha sostenuto il grande afflusso di visitatori anche meglio di quanto ci si potesse aspettare”.
Non è mancato qualche imprevisto, con l’affollamento si sono registrati due feriti gravi e oltre 40 interventi sanitari, in particolare malori. Ma l’emergenza è stata tenuta sotto controllo. “La presenza dei visitatori sulla passerella è influenzata dalle condizioni meteorologiche che nella situazione di peggioramento possono subire limitazioni o riduzione. Infatti – spiega la cabina di regia- dalle ore 18.00 la situazione meteo ha imposto il progressivo deflusso dei visitatori fino ad arrivare al completo sgombero. Tutto questo è stato completato in soli 7 minuti”.
I numeri di Trenord. “Oltre 25mila passeggeri trasportati tra andata e ritorno nella prima giornata di “The Floating Piers”, con treni traboccanti fin dal primissimo mattino”. Dice il comunicato stampa di Trenord. “Per l’evento sono stati messi a disposizione convogli GTW – ATR 125 di ultima generazione in grado di trasportare fino a 500 persone, e più di 100 addetti all’assistenza dei viaggiatori e all’esercizio ferroviario che si sono aggiunti al personale normalmente impiegato sulla Brescia-Iseo-Edolo, per prestare servizio sin dall’alba nelle stazioni e sui treni della linea”.
I numeri della passerella. L’installazione è una passerella galleggiante di tre chilometri sul lago d’Iseo, che si trova a metà strada tra le province di Bergamo e Brescia. Si potrà visitare e percorrere a piedi fino al 3 luglio, è composta da pontili a pelo d’acqua larghi 16 metri e alti 50 centimetri, formati da 200mila cubi in polietilene ad alta densità e coperti da 70mila metri quadri di tessuto. Per motivi di sicurezza possono salire contemporaneamente circa 10-12mila persone alla volta.
SALDI ESTIVI: riparte l’assalto ai negozi alla ricerca dell’affare e della super offerta, per non trovarti impreparato consulta l’elenco delle date di partenza in ogni regione.
A luglio torna l’atteso appuntamento con i saldi estivi. Vi proponiamo il calendario ufficiale delle date di inizio in ogni regione d’Italia.
Si inizia con Liguria e Campania il 2 luglio, seguirà l’Umbria il 4 luglio, Toscana Piemonte e Lazio il 5 luglio, la Sardegna il 6 luglio e, dal 7 luglio tutte le altre regioni.
Ecco il calendario, regione per regione:
Abruzzo: 7 luglio 2016 – 3 settembre 2016 Basilicata: 7 luglio 2016 – 2 settembre 2016 Calabria: 7 luglio 2016 – 1 settembre 2016 Campania: 2 luglio 2016 – 29 settembre 2016 Emilia-Romagna: 7 luglio 2016 – 1 settembre 2016 Friuli-Venezia-Giulia: 7 luglio – 20 settembre 2016 Lazio: 5 luglio 2016 – 16 agosto 2016 Liguria: 2 luglio 2016 – 15 agosto 2016 Lombardia: 6 luglio 2016 – 1 settembre 2016 Marche: 7 luglio 2016 – 1 settembre 2016 Molise: 7 luglio 2016 – 10 settembre 2016 Piemonte: 5 luglio 2016 – 30 settembre 2016 Puglia: 7 luglio 2016 – 15 settembre 2016 Sardegna: 6 luglio 2016 – 15 settembre 2016 Sicilia: 7 luglio 2016 – 15 settembre 2016 Toscana: 5 luglio 2016 – 1 settembre 2016 Trentino-Alto-Adige: 7 luglio 2016 – 15 agosto 2016 Umbria: 4 luglio 2016 – 7 settembre 2016 Valle D’Aosta: 7 luglio 2016 – 30 settembre 2016 Veneto: 7 luglio 2016 – 31 agosto 2016
PARCO EXPERIENCE: spettacoli e incontri musicali nell’ex area Expo che riapre al pubblico come parco di intrattenimento gratuito.
Il programma di eventi nell’ex area Expo, propone una serie di spettacoli in collaborazione con il ‘Teatro alla Scala’.
Ecco i prossimi appuntamenti:
sabato 25 e domenica 26, ‘La Cenerentola per i bambini’
sabato 9luglio grande appuntamento con il concerto del coro e dell’orchestra della Scala, con la direzione del maestro Chung, e l’esecuzione della ‘Nona Sinfonia’ di Beethoven.
Orario di inizio degli spettacoli: ore 18:00.
L’ingresso agli eventi è libero e completamente gratuito.
Tutte le informazioni sugli orari e gli accessi sono disponibili al link http://www.experiencemilano.it/orari-accesso/ .
Non sara’ possibile accedere all’area eventi in auto, ma il sito ex Expo sara’ raggiungibile posteggiando nel parcheggio nell’area Roserio.
Si potra’ invece accedere, oltre che da Roserio, dall’ingresso della metropolitana Rho Fiera e Passerella Cascina Merlata.
19/06/2016 – Palazzo Lombardia – Visite Gratuite Belvedere
Questa domenica la Regione apre Palazzo Lombardia ai visitatori, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Regione Lombardia apre le sue porte ed offre ai cittadini la straordinaria occasione di salire all’ultimo piano del grattacielo e di ammirare lo strepitoso panorama della città, da 161 metri di altezza.
Inoltre ai visitatori dei suoi bellissimi spazi la Regione propone le due esposizioni fisse “La Madonnina del Duomo” e “Le Colonne dell’Arte”, le imponenti opere create da artisti italiani e stranieri all’ingresso del palazzo, e la mostra temporanea “Storia e Storie di Champions”, presso l’Ingresso N3, una raccolta di ricordi e oggetti appartenuti ai giocatori e alle società calcistiche che hanno vissuto da protagonisti la storica Coppa dei Campioni e la Champions League. Fino al 10 luglio.
Domenica 19 Giugno l’ingresso al Belvedere e alle mostre è libero e gratuito e vi si accede dalla Piazza interna al grande edificio regionale.
Si tratta della prima piazza civica moderna di Milano e della più grande piazza coperta d’Europa!
All’esterno del palazzo, all’ angolo con viale Restelli, si può ammirare la grande opera equestre in bronzo Il “Cavallo di Leonardo dell’artista statunitense Nina Akamu. L’opera, ispirata ai primi disegni di Leonardo del 1482, epoca del suo primo soggiorno a Milano, è stata concessa in prestito temporaneo a Regione Lombardia grazie all’accordo con il Comune di Vinci.
Come raggiungere il Belvedere:
Metropolitana
Linea 2: fermata Gioia
Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
Linea 5: fermata Isola
TESLA WORLD TOUR ECOLIBERA.IT: progetto partito da Milano, che porterà a un giro del mondo fatto semplicemente ricaricando una eco car e senza il consumo di monossido di carbonio.
E’ partito mercoledì 15 giugno da Milano l’ambizioso progetto denominato “Tesla World Tour Ecolibera.it” alla Scoperta del Mondo, senza emettere un grammo di monossido di carbonio!
Pierpaolo Zampini, amministratore di Ecolibera s.r.l. – società milanese che opera nel campo dell’innovazione immobiliare al fine di realizzare case completamente scollegate dalla rete e a bollette zero, sul sito ecolibera.it – vuole dimostrare che l’auto elettrica rappresenta non solo il futuro, ma anche il presente, per noi e per il nostro Pianeta. Il Giro del Mondo in eco car vuole mostrare che sono più convenienti, più comode e confortevoli delle auto con motore endotermico, indubbiamente più complicate e rumorose delle elettriche.
Il progetto non prevede una di arrivo,nè un percorso, una prenotazione o soste programmate, l’obiettivo è quello di vedere tutto il Mondo in totale libertà, senza sborsare 1 Euro per l’energia necessaria a ricaricare la sua Tesla Model S P85D, una comoda Supercar da 700 cavalli completamente elettrica, che seguirà il percorso tracciato dai Supercharger Tesla Motors che caricano l’auto di energia pulita e gratuita a 120.000watt di potenza in poco più di mezz’ora e consente alla vettura di avere fino a 500km di autonomia. Con i Supercharger cade l’ultima convinzione circa l’impossibilità di affrontare lunghi viaggi con auto completamente elettriche; le cariche effettuate durante pause pranzo e pernotti non rallenteranno assolutamente il viaggio anche perché il loro posizionamento strategico su autostrade ed hotel ne consente una fruizione ottimale.
Il viaggio sarà realizzato per step successivi, partendo nel 2016 con Europa, Stati Uniti e Giappone e proseguendo nel 2017 con Cina, Australia, Africa e Sud America. I trasbordi da un Continente all’altro sono offerti dagli sponsor, tra cui Ecolibera s.r.l. – Ecolibera.it.
“Tesla World Tour Ecolibera.it” rappresenta una nuova frontiera del viaggio, per questo motivo gode della media-partnership del Teslaitalia.com – Tesla Club Italy, BioEcoGeo Magazine – BioEcoGeo.com e la community Facebook “Aboliamo il Motore a Scoppio”.
Per seguire il “Tesla World Tour Ecolibera.it” e scoprire gli itinerari più eco del mondo collegatevi sul sito Ecolibera.it o sull’omonima pagina facebook, dove quotidianamente verranno approfondite tematiche di sostenibilità ambientale legate al nuovo modo di vivere, viaggiare ed abitare ad emissioni zero.
Sarà lo stesso Pierpaolo Zampini, organizzatore dell’Ecotour, a raccontare il viaggio intorno al Mondo: “ Con questo tour dimostreremo come non solo le auto elettriche saranno presto alla portata di tutti, ma anche come la mobilità elettrica cambierà il nostro modo di abitare e di vivere, partendo dalla necessità di caricare da casa il proprio veicolo elettrico e di poterlo fare ad emissioni zero, producendo in autonomia l’energia necessaria anche per il fabbisogno energetico della casa stessa e delle colture idroponiche e acquaponiche domestiche, azzerando i costi di bollette, ortofrutticoli, carburanti e mobilità.
In un futuro non tanto lontano le persone potranno vivere e lavorare anche solo part-time in una casa autosufficiente dove la tecnologia permetterà di vivere gratis o quasi, grazie alla rendita prodotta dalle Ecosuite Depandance progettate per ospitare turisti di un ecoturismo diffuso ed organizzato per promuovere e condividere l’esperienza di vita “offgrid” scollegati dalla rete del gas e della luce”.
BOSCO CULTURALE ITINERANTE: iniziativa che unisce natura e cultura e propone un’area verde dove ritrovare un momento per se tra paesaggi boschivi.
Da mercoledì 22 a domenica 26 giugno, Austria Turismo promuove una particolare iniziativa e organizza il Bosco Culturale Itinerante, che unisce natura e cultura, architettura e design, ripercorrendo la storia del Padiglione Austriaco Breathe Austria ad Expo Milano 2015.
Il Bosco Culturale Itinerante è un prototipo unico al mondo, uno spazio di microclima e di respiro e rappresenta una nuova tipologia mobile e temporanea di area verde urbana e un luogo dove ritemprarsi e staccare la spina anche per pochi minuti.
La struttura si compone esternamente da una copertura traslucida alta cinque metri a forma di cupola aperta, ricrea al suo interno gli ambienti naturali austriaci sull’arco alpino, nella media montagna e nella regione danubiana. Tre paesaggi boschivi tra alberi e arbusti, felci e fiori, colori e profumi.
Giardini Pubblici Indro Montanelli, Via Palestro, Milano.
SAGRA DELLO GNOCCO FRITTO: sabato 18 giugno si terrà la prima edizione vicino Milano, organizzata da Le Voci Del Naviglio.
Il piatto tipico della tradizione emiliana arriva a Milano con una sagra gustosissima.
Il 18 giugno nell’area feste di Gaggiano (MI) ,infatti, si festeggia la prima edizione de La Sagra dello Gnocco Fritto, organizzata dall’associazione Le Voci del Naviglio.
La specialità emiliana verrà proposta in svariate versioni insieme a salamelle, pesciolini fritti, birra e vino.
Ingresso gratuito dalle 10 alle 23. Via Gramsci 36,Gaggiano.
Per conoscere tutte le altre sagre del momento clicca qui.
EXPERIENCE: un ricco programma per il week end dal 17 al 19 giugno nell’ex area EXPO che rimarrà aperta al pubblico per tutta l’estate.
Il 27 maggio Experience, una parte del terreno che ha ospitato Expo 2015 ha riaperto al pubblico nei fine settimana trasformandosi in un parco attrezzato aperto a tutti e resterà aperto fino al 30 settembre.
L’obiettivo è attirare soprattutto giovani e turisti stranieri, per questo Arexpo, la società pubblica che possiede l’area, ha puntato sulle mostre della Triennale, su aree per lo sport e per i bambini.
Il progetto prevede un’area per le famiglie, di circa 7 mila metri quadrati, con giochi per bambini, che sorgerà dietro Palazzo Italia, con vista sull’albero della Vita. L’area Relax, invece, sarà nella parte a sud del Decumano e coprirà una superficie di 5mila metri quadrati, dove sorgerà una spiaggia artificiale con passerella di legno. Una “spiaggia urbana” che punterà ad attrarre gli appassionati degli sport su sabbia come il beach volley. A fianco sorgerà invece l’area sport, 10 mila metri quadrati che sorgerà laddove c’erano i padiglioni di Iran, Cile, Austria e Slovenia e che farà spazio a 5 mila metri quadrati di prati artificiali. Qui ci saranno campetti da calcio, playground di basket ma anche pareti per arrampicare e spazio per altri sport. Prevista anche un’enorme area cani, di 5 mila metri quadri, che sarà chiamata Pet Paradise.
Ecco il programma nel weekend di EXPerience dal 17 al 19 giugno:
“City after city” La Triennale di Milano, Cluster Music, Street Food lungo il cardo
Venerdì 17 giugno
Ore 14.00-23.00 ArtEXPerience! Street Art show
Ore 15.00 Europei: Italia-Svezia con collegamenti con radio RTL 102,5
Ore 18.00 Europei: Repubblica Ceca- Croazia
Ore 21.00 Europei: Spagna-Turchia
Sabato 18 giugno
Ore 14.00-23.00 ArtEXPerience! Street Art show
Ore 15.00 Europei: Belgio-Repubblica d’Irlanda
Ore 15.30-19.30 Apertura Children Park
Ore 16.00-19.00 Cascina Triulza: laboratori per Bambini
Ore 18,00 Spettacolo Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Ore 18.00 Europei: Islanda-Ungheria
Ore 19.00-23.00 Cascina Triulza: Festival delle Culture. Triulza il mondo! Sri Lanka
Ore 21.00 Europei: Portogallo-Austria
Domenica 19 giugno
Ore 14.00-23.00 ArtEXPerience! Street Art show
Ore 15.30-19.30 Apertura Children Park
Ore 16.00-19.00 Cascina Triulza: laboratori per Bambini
Ore 18.00 Spettacolo Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Ore 21.00 Europei: Svizzera-Francia
Apertura da venerdì a domenica: 14.00-23.00
Ingresso gratuito
Ex Area Expo
PARIS HILTON sbarca a Milano per la Milan Men’s Fashion Week
Paris Hilton passeggia nel Quadrilatero della Moda dopo lo shopping da Philipp Plein.
Tutti pazzi per Paris. La bionda miliardaria che ha fatto impazzire gli uomini di mezzo mondo è “atterrata” a Milano per pubblicizzare la nuova collezione di Philippe Plein, in occasione della Settimana della Moda a Milano.
La presenza di Paris Hilton ha infiammato la “capitale della Moda”.
Tanti gli ammiratori che sperano di scattare un selfie da collezione con una delle donne più invidiate del mondo. Le occasioni non mancheranno visto che l’esplosiva Paris sarà protagonista del week end milanese. La trasgressiva bionda dalle curve mozzafiato sabato 18 giugno sarà l’ospite d’onore della discoteca Just Cavalli Hollywood, con un Special DJ Set su prevendita.
Clicca sulla foto seguente per maggiori informazioni sull’evento.
Una notte da ricordare con la trentacinquenne di New York pronta a stupire tutti. Nei locali dove è stata ospitata la miliardaria si è spesso resa protagonista di esibizioni che hanno fatto discutere.
Vestito nero e scollature mozzafiato
Del resto Paris Hilton non ha limiti e passa in un batter di ciglia da un’iniziativa benefica al più estremo esibizionismo. Tanti personaggi della Milano bene hanno già assicurato che non mancheranno all’appuntamento con Paris Hilton. Tanti sono curiosi di vederla all’opera e, soprattutto, sono certi che l’americana regalerà una nuova notte da ricordare.
Al Philippe Plein di Milano Paris Hilton si è presentata con un abito nero dalle ampie scollature e senza reggiseno. Lo scatto è stato immediatamente pubblicato su Instagram dall’americana ed è stato apprezza da oltre diecimila fans della miliardaria. Paris Hilton, come sempre, fa il pieno di “like” e di commenti.
Dodici anni da quel video con l’ex Rick Salomon
Un’occasione quasi unica che sarà riservata soltanto ai più fortunati.
In questi giorni, tra l’altro, è tornato d’attualità il famoso video osé dell’americana, con l’ex Rick Salomon, che creò imbarazzo e stupore dodici anni fa. Un video che ha confessato di aver visto anche il candidato alla casa bianca Donald Trump. “One Night a Paris” è stato un successo in termini di vendite ed è stato un autentico punto di svolta per la fama della sinuosa miliardaria. Modella, cantante, attrice, imprenditrice: Paris Hilton è di tutto e di più. AMilano sono già in fila per ammirarla.
MILANO FASHION WEEK: l’osservatorio misurerà le performance dei Fashion Brand attivi su Instagram che sfileranno sulle passerelle durante i cinque giorni della Milano Moda Uomo.
Dopo il successo ottenuto lo scorso febbraio in occasione di Milano Moda Donna, Blogmeter, società di consulenza specializzata in social media intelligence, ripropone l’#InstagramFashionIndex, l’osservatorio di settore dedicato alle Instagram performance dei brand della moda che dal 17 al 21 giugno presenteranno le nuove collezioni uomo della stagione Primavera-Estate 2017.
Durante i cinque giorni della manifestazione Blogmeter monitorerà le performance dei brand attivi su Instagram che sfileranno a Milano e quotidianamente stilerà una classifica di quelli che avranno riscosso più successo sulla rete. Sul canale Instagram di Blogmeter @BlogmeterOfficial verranno pubblicate day-by-day tutte le principali evidence delle sfilate in termini di engagement, nuovi followers, autori unici, top content e influencer.
Con questa seconda edizione dell’Instagram Fashion Index, Blogmeter conferma la volontà di rafforzare la propria attenzione nei confronti del mercato internazionale e in particolare delle eccellenze italiane del settore Moda, focalizzandosi sul social network che più di tutti si adatta a questo obiettivo. Instagram, che oggi conta 400 milioni di utenti in tutto il mondo tra cui 9 milioni di italiani, è la piattaforma visual che, grazie alla facilità e immediatezza con cui permette di condividere immagini, più si presta ad essere utilizzata per raccontare eventi e risulta inoltre il canale più apprezzato dai fan dei fashion brand.
Milano Moda Uomo è l’evento più prestigioso organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, oltre a essere uno dei momenti più attesi dal Fashion System internazionale, con i suoi due appuntamenti all’anno seguiti da una rete di migliaia di operatori del settore. Una manifestazione che negli anni ha promosso le Maison che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo supportando al contempo i nuovi talenti che fanno del settore della Moda un ambito in continua evoluzione. Per consultare il calendario completo delle sfilate: http://www.milanomodauomo.it/it/
CENTRO BALNEARE CAIMI: questa estate la piscina anni trenta riapre alla balneazione e in occasione della inaugurazione è previsto un concerto galleggiante!
Giovedì 23 giugno 2016 riapre il Centro Balneare Caimi: la piscina, originaria degli anni trenta, nel cuore di Milano (si trova in via Botta, alle spalle del Teatro Parenti), riapre alla balneazione, dopo essere stata chiusa nel 2007.
Ad anticipare la giornata inaugurale, mercoledì 22 giugno, alle ore 21.30 si svolgerà Tranceparenti – Concerto galleggiante per l’apertura dei Bagni Misteriosi. Si tratta del primo evento assoluto negli spazi riqualificati del Centro Balneare Caimi.
Lo spettacolo è curato da Ruggero Pietromarchi e pensato ad hoc per la riapertura dello spazio, in un’ottica di integrazione di diversi linguaggi espressivi per ricomporre in un insieme armonico memoria e innovazione, strumenti classici e nuove ricerche musicali.
Un’orchestra di 40 elementi su un palco galleggiante posto al centro della Piscina Caimi, reinterpreta la musica Trance di Lorenzo Senni, tra i maggiori esponenti italiani di musica elettronica, che da anni conduce la propria ricerca su questo stile musicale. Le musiche sono arrangiate da Francesco Fantini ed eseguite dall’Orchestra Milano Classica diretta da Michele Fedrigotti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.