23.8 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

MILANO FASHION WEEK: CALENDARIO SFILATE A/I 2017-2018

Calendario milano moda donna 2017 febbraio
Calendario milano moda donna 2017 febbraio

MILANO FASHION WEEK: DAL 22 al 27 FEBBRAIO TANTISSIME SFILATE ED EVENTI iN CITTA’

Milano Fashion Week F/W 2017 – 2018:  Scopri il Calendario delle sfilate e gli eventi più esclusivi da non perdere.

È tempo di scoprire il calendario delle sfilate della Milano Fashion week autunno/inverno 2017-2018, ricco di eventi esclusivi e show imperdibili.

In questa occasione le maison nazionali, così come tante internazionali, ci svelano le loro ultime creazioni che andremo a indossare durante la prossima stagione fredda.

Dal 22 al 27 febbraio le giornate saranno scandite, ora dopo ora, da defilé suggestivi ma anche da presentazioni interessanti, oltre che feste ed eventi collegati.


Vediamo insieme quali sono i nomi che parteciperanno a questa edizione della Milano Moda Donna autunno/inverno 2017-2018

Alberta Ferretti, Moschino, Giorgio Armani, Max Mara, Prada e tanti altri saranno i protagonisti di queste giornate intense, svolte sotto il segno del fashion. Ritroveremo anche Gucci, che ha unificato le sfilate, a partire dallo scorso settembre e che ci mostrerà, oltre alla linea donna, anche quella uomo. Vedremo le creazioni ricercate da maison emergenti, come Marco De Vincenzo, Cividini, Vivetta ma anche Gabriele Colangelo e Maurizio Pecoraro.

Grande assente di questa Milano Fashion week è sicuramente Dsquared2, che ha unito le collezioni donna e uomo, ma che ha scelto di presentarle durante la settimana dedicata alla moda maschile.

Inoltre, ci sono tante altre griffe che in questa occasione cattureranno l’attenzione con creazioni che, presto, diventeranno must have e che vale la pena scoprire in diretta.

Per essere sempre connessi, scoprite il calendario della Milano Moda Donna autunno/inverno 2017-2018 

Continua a leggere..

Advertisement

TORTONA: la passerella di Porta Genova sarà pronta per la Fashion Week

175004951 5b3f620a c357 4e02 bdd9 111620294bb2
175004951 5b3f620a c357 4e02 bdd9 111620294bb2

Tortona prepara la festa di quartiere

Tortona: Inaugurazione per la Settimana della moda del passaggio provvisorio che sostituirà il Ponte degli artisti.

La richiesta era che fosse inaugurata per la Settimana della moda uomo, a metà gennaio, ma è rimasto un desiderio insoddisfatto: troppo ritardo accumulato, e la promessa di farcela per fine gennaio.

La promessa, dunque, sta per essere mantenuta, nonostante le gelate di gennaio che hanno ritardato il progresso dei lavori.

A questo punto, però, non si può più aspettare: a breve iniziano tutte le numerose sfilate della Milano Moda Donna, che portano a Milano migliaia di persone ed eventi in più che, ogni giorno, si dovranno muovere verso gli indirizzi degli showroom, sempre più spostati in zona Tortona.

tortona passerella porta genova


Questa settimana Mm farà le ultime verifiche sul cantiere in corso:

l’inaugurazione, salvo sorpresa, sarà sabato 18 Febbraio, con una festa organizzata dai commercianti della zona.

Una grande festa di quartiere per festeggiare la riapertura del ponte di Porta Genova: o meglio, il nuovo passaggio pedonale e ciclabile che prenderà temporaneamente il posto dello storico ponte verde, affettuosamente chiamato ponte degli artisti.

L’appuntamento è per le ore 11.00 con un brindisi offerto proprio all’interno del nuovo percorso che collega via Ventimiglia e via Tortona, in corrispondenza dei due incroci con via Voghera da un lato e via Privata Bobbio dall’altro.


Dopo il gelo che rischiava di spaccare le gettate di cemento, è arrivata la pioggia degli ultimi giorni: dal Comune, però, assicurano che ormai il più è fatto, e che mancano soltanto gli ultimi sopralluoghi. Il percorso ciclopedonale, realizzato sulla parte di binari utilizzati della stazione, è largo 5 metri, con una pavimentazione in lastre di pietra e circondato da pannelli di metallo a grate.

Per aprirlo è stato necessario sezionare e smontare un pezzo del muro di cinta della ferrovia, che è tutelato dalla Soprintendenza. Una passerella temporanea, anche se dovrà durare un anno, nella migliore delle ipotesi: tanto ci vorrà, dicono le stime di novembre, per riaprire il Ponte degli artisti che scavalca la ferrovia e che ha bisogno di lavori strutturali importanti.

Mm, che si occupa dell’intervento, sta facendo rilievi e verifiche per il progetto preventivo. Il Ponte, intanto, è chiuso da agosto, ed è quindi da molti mesi che manca la cerniera tra le due zone: i pedoni, così, sono costretti a un giro molto più lungo e antieconomico, soprattutto per chi arriva o deve raggiungere la metropolitana e la stazione di porta Genova.


PROGRAMMA INAUGURAZIONE:

Continua a leggere..

Advertisement

Lady Gaga in concerto a Milano: info biglietti per il Joanne Tour 2017

LadyGaga Ft.Lauderdale 2014 488231307 PhotoCredit KevinMazur WireImage
LadyGaga Ft.Lauderdale 2014 488231307 PhotoCredit KevinMazur WireImage
LADY GAGA A MILANO, UNICA DATA ITALIANA NEL 2017

Lady Gaga il 26 Settembre al Mediolanum Forum di Assago. Ecco tutte le info sui biglietti in vendita.

Come promesso, subito dopo il Super Bowl sono state annunciate le date del Joanne Tour 2017: svelata anche la tappa di Lady Gaga in concerto in Italia, a Milano per un’unica data nel Belpaese.

Dopo la sua grandiosa esibizione sul palco di Houston, con un volo sullo stadio per il’HalfTime Show, la popstar ha lanciato il calendario del tour a supporto dell’ultimo album in studio Joanne, il suo primo lavoro da solista dal 2013 dopo Artpop.

lady gaga milano

Progetto decisamente coraggioso e sorprendente, Joanne è un successo da primo posto in classifica Billboard e 1 milione di copie in tutto il mondo in poco più di tre mesi: dopo il Dive Bar Tour dello scorso autunno, tre date nei club per promuovere il disco, sarà presentato dal vivo con un lungo tour internazionale che toccherà anche l’Italia.

Si tratta del quarto in carriera per Lady Gaga dopo il Monster Ball Tour (2009-11), il Born This Way Ball (2012-2013) e ArtRave: The Ball Artpop (2014).

Il tour parte dal Nord America, debuttando alla Rogers Arena di Vancouver il 1° agosto, per poi sbarcare il 22 settembre in Europa e tornare negli States per la seconda tranche nordamericana a partire dal 5 novembre a Indianapolis.

INFO BIGLIETTI LADY GAGA ASSAGO FORUM

Advertisement

The Inner Circle: l’App di Incontri Online “selettiva” approda a Milano

twenty20 abf8e991 656b 4609 8aa6 4b25895e7c03
twenty20 abf8e991 656b 4609 8aa6 4b25895e7c03

The Inner Circle: ecco l’App di Incontri Online per i Single di Milano

Chiunque abbia mai utilizzato una app o un sito web di dating online avrà certamente tanto da raccontare.

Le Nuove generazioni, a Milano come nelle altre metropoli, entrano sempre più spesso quotidianamente in relazione con centinaia di persone, da ogni parte del pianeta.

L’ augurio è quello incontrare online, e poi dal vivo, persone realmente del nostro tipo oppure semplicemente interessanti per una semplice conversazione.

La risposta a questa esigenza selettiva è finalmente arrivata: The Inner Circle, l’ultima tra le app di incontri online sbarcate a Milano, diversa dalle altre app perché punta più alla qualità degli appartenenti alla community che alla quantità.

Come accade per ogni discoteca in cui valga la pena di entrare, è prevista una selezione all’ingresso:

non si tratta di una selezione per portafoglio o bellezza – le persone selezionate per l’accesso a The Inner Circle hanno gusti, preferenze e cultura di tipo diverso ed esercitano ogni tipo di professione.

La app è perfetta per single stimolanti e ambiziosi che vogliano condividere la capacitá di assaporare appieno il “piacere della vita”.

Gli iscritti a The Inner Circle invitano i loro amici, che a loro volta invitano i loro amici, creando una comunità sicuramente più protetta di altre App all’interno della quale incontrare nuove persone.

the inner circleThe Inner Circle, a Milano la app di incontri che ti farà dimenticare Tinder.
Registrati gratuitamente per partecipare al prossimo evento esclusivo a Milano 

La app The Inner Circle ti farà dimenticare le altre app di incontri già esistenti, come Tinder, Happn e Once, perché va oltre lo swipe, la ricerca geolocalizzata e i “partner consigliati” e offre modalità di connessione più dirette: perché non scrivere direttamente un messaggio ad una persona che ti piace, invece di aspettare che arrivi quella giusta dopo migliaia di swipe o di like ?

La app The Inner Circle, inoltre, ti offre anche l’opportunità di partecipare ad eventi esclusivi nelle sedi più alla moda delle città in cui è presente: non solo Milano, ma anche Londra, Parigi, New York e Barcellona. Un’ottima occasione per staccare dal lavoro e incontrare persone stimolanti, non solo per andare in cerca di un partner.

Non resta che mettere alla prova questa appRegistrati gratuitamente !

Prova l’app gratuitamente, clicca QUI per registrarti.


theinnercircle thegentlemansjournal

Advertisement

BOSCO VERTICALE: ecco i gemelli cinesi del grattacielo di Milano

BOSCO VERTICALE ..
BOSCO VERTICALE ..

BOSCO VERTICALE: lo studio Boeri, creatore del celebre grattacielo a Milano, sta realizzando un progetto in Cina chiamato “Foresta Verticale”.

In Cina presto si potranno ammirare i gemelli del Bosco Verticale di Milano. Il progetto di queste costruzioni è firmato dall’archistar Stefano Boeri, lo stesso che ha curato la realizzazione del famoso grattacielo in zona Isola.

“Foresta Verticale” è il nome del progetto che sta prendendo vita a Nanchino, in Cina, nella provincia dello Jiangsu.

BOSCO VERTICALE

Continua a leggere…

Advertisement

ARTOTECA: la biblioteca in cui puoi prendere quadri in prestito

ARTOTECA
ARTOTECA

ARTOTECA: il nuovo servizio in biblioteca che ti consente di “provare” i quadri sulle mura di casa, prima di un eventuale acquisto.

Si chiama Artoteca il nuovo servizio lanciato dal Csbno (consorzio bibliotecario del Nord-Ovest). La novità di questo servizio consiste nel fatto che i quadri si possono scegliere in biblioteca, provare sulle mura di casa per qualche mese e poi, se piacciono, si possono anche acquistare.

I promotori dell’iniziativa spiegano che questo servizio è nato per agevolare la circolazione di opere contemporanee di qualità al di fuori dei canali più tradizionali come musei e gallerie, rendendola accessibile davvero a tutti presso le biblioteche di pubblica lettura.

Gia’ dagli anni ’50 un’iniziativa simile è attiva in alcune biblioteche del Nord Europa. “Le Artoteche sono l’esempio tangibile della sinergia scaturita dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e artistiche, società di Belle Arti, associazioni e cenacoli professionali degli artisti. Csbno riprende questa idea, la rielabora grazie ad un incontro importante con la storia dell’arte contemporanea italiana”, sottilinea in una nota Nerio Agostini, presidente del consorzio bibliotecario.

Continua a leggere…

Advertisement

La Biblioteca Gallaratese di Milano riapre al pubblico

biblioteca gallaratese quarenghi 630.jpg compressed
biblioteca gallaratese quarenghi 630.jpg compressed
Riapre al pubblico la biblioteca Gallaratese di via Quarenghi

La Biblioteca Gallaratese di Milano riapre al pubblico: lun, mar, gio e ven dalle 9 alle 23; mercoledì dalle 14.30 alle 23; sabato dalle  9 alle 19

La Biblioteca Gallaratese di via Quarenghi riapre al pubblico a conclusione dei lavori programmati di manutenzione straordinaria che hanno interessato il rifacimento degli impianti antincendio e di sicurezza, degli infissi e dei controsoffitti e l’ottimizzazione delle sale interne.

Chiusa dal 24 dicembre 2015 proprio per consentire l’esecuzione dei lavori, ora la Biblioteca Gallaratese riapre al pubblico con lo stesso orario, compreso l’ampliamento serale fino alle 23. E precisamente: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle 23; il mercoledì dalle ore 14.30 alle 23; il sabato dalle ore 9 alle 19. dalle 19 alle 23 la biblioteca è aperta come sala studio e di lettura, senza servizio di prestito.

“Grazie all’assunzione di 26 nuovi bibliotecari, stiamo lavorando a un adeguamento dell’orario di tutte le 24 biblioteche rionali, al fine di ampliarlo e di armonizzarlo”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

Su 24, sono 10 le biblioteche rionali del Sistema Bibliotecario Milanese che saranno oggetto in futuro di lavori di adeguamento degli impianti antincendio e di sicurezza. Per alcune di esse sarà necessaria una sospensione del servizio durante i lavori.

Raccolte
33.000 libri di narrativa e saggistica, per adulti e ragazzi;
6.000 cd, dvd, audiolibri;
Abbonamenti a quotidiani e riviste.

Via Quarenghi 21 – Accessibile ai disabili
02884.64270 –

Advertisement

CUPERTINO: Quasi pronta «l’astronave» di Apple, ecco come sarà

apple campus 2 10 1
apple campus 2 10 1

CUPERTINO: Campus 2 una delle opere architettoniche più costose di sempre, ospiterà oltre 12 mila persone.

Non è facile far atterrare una nave spaziale in California ma Apple ci sta riuscendo.

Il paragone non è iperbolico visto che proprio gli appassionati della Mela hanno soprannominato «Spaceship», astronave, o «Mothership», astronave madre, quello che in realtà si chiama Campus 2, la nuova sede in costruzione vicino Cupertino, a due chilometri circa dall’attuale Infinite Loop.

Annunciato da Steve Jobs nel lontano 2006, la prima pietra è stata posata nel 2013 e il completamento è previsto per questo 2017.

Entro quest’anno la Apple prevede di trasferire qui tutti i dipartimenti dell’azienda e 12mila dei suoi 25mila impiegati.

Mastodontico anello, il nuovo Campus 2 è una delle opere architettoniche più interessanti degli ultimi anni, una chicca da scoprire.

Difficile stimarne il prezzo. I tre miliardi di dollari previsti sono lievitati a cinque, rendendola di fatto una delle opere architettoniche più costose degli ultimi tempi. Tanto per fare un paragone, il nuovo World Trade Center di New York si è fermato, per così dire, a 3,9 miliardi di dollari.

Ecco le prime immagini del Campus 2

Advertisement

PAPA FRANCESCO: Boom di Volontari per la visita pastorale, oltre 3600 adesioni

papa francesco leo 4
papa francesco leo 4

PAPA FRANCESCO: Mancano 50 giorni alla visita di Papa Francesco a Milano

Papa Francesco:  oltre 3.600 le persone che si sono rese disponibili come volontari. Un numero oltre le attese.

Toccherà a loro il 25 marzo occuparsi dell’accoglienza, del servizio d’ordine e dell’animazione, favorendo gli accessi lungo i percorsi e ai luoghi della visita del Papa, in particolare il parco di Monza ma anche piazza Duomo e San Siro.

La Diocesi ha fatto sapere che l’età media dei volontari è di 38 anni e che la città di Milano è quella che ha maggiormente risposto all’appello con il 38% di presenze.

Volontari in arrivo anche dalle altre 9 Diocesi della Lombardia, in primis da quella di Brescia. Numerosi gli stranieri: prima su tutte la comunità filippina di Milano, insieme a indiani, ecuadoregni, brasiliani.

Manuel Valerio, coordinatore dei volontari, commenta: «La grande adesione di tantissime persone, gruppi di parrocchie, associazioni e movimenti, che hanno risposto all’appello della Diocesi per offrire il proprio contributo come volontari conferma la generosità e l’entusiasmo di numerosi fedeli che aiuteranno con umiltà e spirito di collaborazione a svolgere il servizio che verrà loro assegnato». Per chi ha offerto la propria disponibilità, inizia la preparazione.


papa francesco milano


La formazione avverrà online già dalle prossime settimane attraverso schede contenenti tutte le informazioni e, nei giorni precedenti all’evento, tramite sopralluoghi, prevalentemente di sera o nel fine settimana, con i responsabili.

Advertisement

PIAZZA CASTELLO: il progetto di restyling con sentieri bianchi e tanti alberi

151624536 43cee82a 9512 4fc4 b817 d3277a7f221b
151624536 43cee82a 9512 4fc4 b817 d3277a7f221b
PIAZZA CASTELLO: vince l’idea del team di Emanuele Genuizzi per l’aggiudicazione del restyling della piazza.

Piazza Castello, ecco le immagini del rendering. Adesso il Comune dovrà decidere se realizzarla o meno.

Una proclamazione arrivata alla fine di un incontro pubblico in cu i sono state man mano illustrate tutte le idee arrivate al Comune per il bando aperto nei mesi scorsi.

Il concorso di idee per la risistemazione di piazza Castello ha dunque un vincitore: è il progetto presentato dal team guidato dall’architetto Emanuele Genuizzi ad avere convinto di più la commissione del Comune, che lo ha scelto tra 60 proposte.

La commissione di gara – è la motivazione letta durante la proclamazione – “ritiene che il progetto risolva la ricucitura tra le due aree monumentali di via Dante e piazza Castello in modo equilibrato e efficace per funzionalità e ed efficienza delle scelte tecniche, ponendo particolare attenzione all’identità del luogo”. Tra i punti a favore, secondo i commissari, “l’utilizzo di elementi già presenti nella piazza” che portano a “un risultato coerente e ordinato, con una riorganizzazione dello spazio che favorisce la fruibilità e la flessibilità d’uso dell’area”.

Nuovi filari di alberi – 134 in tutto -, un pavimento di calcestruzzo bianco, lo stesso usato per i vialetti di parco Sempione, per dare l’idea di un grande parterre come nei giardini francesi.

E poi, lampioni in sequenza a sottolineare il doppio filare di alberi, panchine, chioschi e dehors, via le aiuole intorno al monumento a Garibaldi in piazza Cairoli, sostituite da un pavé in granito.

I dieci progetti selezionati (su 151 partecipanti, di cui 20 dall’estero) saranno esposti fino al 21 febbraio nella Sala Viscontea del Castello: tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9 alle 17.30.

Ecco le immagini dei rendering del progetto

Continua a leggere..

Advertisement

ARENA CIVICA: via al restyling, tornerà a essere un tempio dello sport

11477368
11477368
ARENA CIVICA: Una nuova pista di atletica e un nuovo manto erboso entro il 2018.

ARENA CIVICA Gianni Brera sarà la location ideale per l’organizzazione di manifestazioni ad alto livello.

2 milioni e mezzo di euro la cifra stimata per i lavori e un obiettivo: restituire alla città l’Arena civica Gianni Brera entro il 2018, dopo anni di attesa.

La giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, che prevede il rifacimento integrale della pista, con la rimozione dell’attuale pavimentazione e del campo e la posa del nuovo manto, la realizzazione di nuove pedane e cordoli per le varie discipline sportive e la predisposizione per nuovi impianti tecnologici, per il drenaggio del campo e la rete di scolo delle acque piovane.

“Vogliamo dare seguito all’impegno di restituire alla città uno dei suoi impianti vitali per lo sport, in modo da garantirvi la prosecuzione dell’attività e dare la possibilità di organizzare manifestazioni ad alto livello e offrire agli atleti le condizioni per realizzare tempi importanti nelle varie discipline”: così Gabriele Rabaiotti e Roberta Guaineri, assessori ai Lavori pubblici e allo Sport, spiegano la decisione appena firmata.

L’obiettivo è di inserire il restyling dell’Arena nel Piano delle opere 2017-2019.

Dopo che il Consiglio comunale avrà approvato il bilancio di previsione, se l’impianto verrà inserito tra le priorità dell’anno in corso, si procederà alla redazione del progetto. Bisognerà poi aspettare la gara e l’assegnazione per vedere l’avvio dei lavori.

Advertisement

TORIDOLL: il colosso della ristorazione Giapponese sbarca a Milano

15107323 1846114868955130 5660313204891696317 n
15107323 1846114868955130 5660313204891696317 n
TORIDOLL: arrivano a Milano i ristoranti giapponesi ma niente sushi, solo piatti della tradizione..

Toridoll aprirà due locali in piena zona movida milanese. Ecco i dettagli e i periodi di apertura in città.

Arriva a Milano con l’intento di diffondere la vera cucina giapponese, Toridoll, il colosso della ristorazione nipponica che conta, ad oggi, circa 1200 locali sparsi per tutto il mondo e un fatturato che sfiora il miliardo di euro.

L’azienda, grazie all’intermediazione di Fudosan – specializzata proprio nel trovare location per i grandi marchi -, si è accaparrata due posti in piena zona movida ed è pronta a fare il grande esordio in Italia.

La città scelta per il lancio in Italia, naturalmente, è stata Milano, da sempre una delle zone più colpite dalla “sushi mania”. E la vera sfida di Toridoll sarà proprio chiarire che Giappone non vuol dire solo, o almeno non per forza, uramaki, sashimi e nigiri.


SCOPRI I NUOVI RISTORANTI TORIDOLL A MILANO

Continua a leggere…

Advertisement

BICIBUS: l’evento collettivo Massa Marmocchi chiude per smog

BICIBUS
BICIBUS

BICIBUS: è stato chiuso l’evento collettivo, chiamato anche Massa Marmocchi, fatto da genitori e attivisti della bici a causa della situazione inquinamento a Milano.

Negli ultimi giorni a Milano l’inquinamento ha superato la soglia massima di polveri sottili (Pm10) e girare in bicicletta, il mezzo meno inquinante per muoversi in città, ultimamente può nuocere particolarmente alla salute. BICIBUS

Da settembre 2013 esiste un BiciBus, soprannominato Massa Marmocchi e fatto da genitori e attivisti della bici, che ogni giorno accompagna i bimbi a scuola in alcune zone della città. Un’iniziativa nata dal basso da una mamma che aveva chiesto “la scorta” agli attivisti della Critical Mass per accompagnare i bimbi a scuola sfidando il traffico automobilistico milanese, e che da subito si è estesa ad altri genitori e altre scuole.

Data la situazione smog in città dal 2 febbraio il BiciBus è chiuso, come raccontano i genitori la scelta è necessaria “per tutelare la salute di tutti, a partire dai più esposti, i bambini”. L’evento collettivo al momento è sospeso e non si sa quando rasò ripristinato. Una delle mamme di Massa Marmocchi spiega: “Vedremo. Non è facile spiegare ai bambini perché le auto continuino a circolare. Ti guardano e chiedono perché continuano a prendere la macchina se l’aria è irrespirabile?“.

“In questi giorni è difficile stare per strada a Milano e respirare” dice anche Marco Mazzei,tra i fondatori della Massa Marmocchi. “Chiacchierando tra amici siamo arrivati alla conclusione che forse questo tema non è così sentito perché siamo tutti narcotizzati, non c’è una reale percezione di quanto la situazione sia drammatica”.

Continua a leggere…

Advertisement

WHATSAPP: novità in arrivo, localizzazione degli utenti e tasto “undo”

WHATSAPP
WHATSAPP

WHATSAPP: sono in fase di test le novità che l’applicazione dovrebbe lanciare a breve, localizzazione degli utenti e tasto per cancellare il messaggio inviato.

A breve WhatsApp lancerà delle novità, per ora in fase di test, che potrebbero creare non poche polemiche. La più importante è la localizzazione in tempo reale degli utenti. Questa funziona non sarà attiva automaticamente ma sarà l’utente stesso a decidere di attivarla e rendere nota la propria posizione.

I beta tester hanno potuto dare un occhio al “Live location tracking” nelle versioni di prova della app di messaggistica, e precisamente la 2.16.399 Android e la 2.17.3.28 per iOs. Sintomo che è una funzione su cui WhatsApp punta molto e che vuole lanciare subito per tutte le versioni.

Ogni utente potrà scegliere di attivare la funzione e far sapere dove si trova a chi vuole e per quanto tempo vuole. Dicono che questa opzione dovrebbe consentire agli amici di sfruttare meglio le chat di gruppo. Inoltre non si tratta di novità esclusiva perché sono già tanti i dispositivi che danno la possibilità di geolocalizzare gli utenti, ma a risentirne potrebbe essere la questione privacy.

L’altra novità riguarda l’arrivo del tasto “undo”, cioè la possibilità di cancellare o modificare un messaggio appena inviato. L’unica clausola per la cancellazione, è che il messaggio stesso non deve essere ancora stato letto dal ricevente, ovviamente questa funzione non assicura che il messaggio non letto sia già stato sbirciato attraverso le notifiche.

Advertisement

SMOG MILANO: “metro e treni gratis per tutti”, la proposta

smog milano
smog milano

SMOG MILANO: valori di Pm10 nell’aria ancora troppo alti, arriva la proposta consiglieri regionali del Pd e componenti della VI commissione Ambiente.

L’emergenza inquinamento da Pm10 a Milano e Lombardia continua e i consiglieri regionali del Pd e componenti della VI commissione Ambiente, Giuseppe Villani, Laura Barzaghi e Agostino Alloni, per provare a risolvere il problema hanno proposto di “Rendere i mezzi pubblici e i treni gratuiti”.

In città dal 26 gennaio è partito il blocco del traffico di primo livello previsto dal “Protocollo Aria” ma la situazione non è migliorata.

Così, i tre democratici hanno indirizzato una lettera al presidente della regione, Roberto Maroni, per chiedergli di “prendere la situazione in mano”. Scrivono così Barzaghi, Villani e Alloni:“Sull’esempio di quanto deciso dai nostri confinanti del Canton Ticino, riproponiamo a Regione Lombardia di imporre il limite su strade e autostrade almeno dei 90 chilometri orari, come abbiamo già chiesto in passato. E soprattutto di rendere i mezzi pubblici e i treni gratuiti”.

“È chiaro che sarebbe un intervento emergenziale, limitato ai giorni in cui non si respira più, ma anche rivoluzionario. Già il fatto di permettere a chiunque di salire su qualsiasi mezzo gratuitamente, almeno nei giorni critici, potrebbe – concludono i Dem – compensare il ‘fastidio’ per il limite imposto”.

In attesa di interventi di comune e regione, i livelli di Pm10 nell’aria continuano a salire, da quattordici giorni hanno superato i limiti massimi. Livelli ancora maggiori porterebbero al raggiungimento del secondo livello previsto dal “Protocollo Aria” e quindi maggiori restrizioni per i veicoli.

 

 

Advertisement

TRADIZIONI MILANESI: 3 febbraio la leggenda del panettone di San Biagio

TRADIZIONI MILANESI
TRADIZIONI MILANESI

TRADIZIONI MILANESI: San Biagio, che ricorre il 3 febbraio, sarebbe protettore contro i malanni di stagione, ecco la leggenda legata al panettone.

Il 3 febbraio ricorre San Biagio e secondo la tradizione meneghina mangiare una fetta di panettone, il dolce milanese per eccellenza, scongiurerebbe il mal di gola.  TRADIZIONI MILANESI

Il Santo sarebbe protettore contro raffreddore e mal di gola, malanni frequenti in questo periodo dell’anno. Un antico detto infatti recita “San Bias benediss la gola e el nas” e secondo la credenza popolare il panetùn conservato dal precedente Natale è un metodo per allontanare questi fastidi stagionali.

Il panettone, non importa se rimasto dalle festività o comprato appositamente, va fatto benedire per avere le proprietà curative ed è sufficiente mangiarne un pezzettino la mattina del 3 febbraio.

San Biagio visse nel IV secolo divenne vescovo ancora prima di essere ordinato e consacrato, come sant’Ambrogio mezzo secolo dopo. Biagio era medico e teologo e la sua fama di curatore si diffuse in tutta l’Armenia. TRADIZIONI MILANESI

Ma da dove deriva la connessione tra San Biagio e il panettone?

Continua a leggere…

Advertisement

FACEBOOK: gli italiani lo usano ogni giorno ma preferiscono YouTube

facebook italiani social network
facebook italiani social network
FACEBOOK: oltre 39 dei quasi 60 milioni di italiani utilizzano internet e 31 milioni sono attivi sui social network, 57% su FB.

Facebook il social network più visitato in Italia, superata la percentuale media globale.

Il nostro è un mondo mobile e social e la conferma arriva dal rapporto su scala mondiale Digital in 2017, che certifica come internet stia continuando a modificare le nostre abitudini.

Se sono passati appena venticinque anni dall’atto di nascita del World Wide Web creato dagli informatici Tim Berners-Lee e Richard Caillau, oggi 3,7 miliardi di persone accedono alla rete (il 50% della popolazione mondiale), 2,7 miliardi hanno un account social attivo e 2,5 miliardi dialogano e parlano con app via smartphone.

L’analisi dell’agenzia creativa internazionale We Are Social, in collaborazione con Hootsuite, rivela che più della metà del traffico web è generato da mobile e più del 20% degli internauti hanno comprato qualcosa online nell’ultimo mese.



Circoscrivendo il cerchio al nostro Paese, oltre 39 dei quasi 60 milioni di italiani utilizzano internet e 31 milioni sono attivi sui social network. Qui però c’è la prima sorpresa perché, nonostante il dominio globale, nello Stivale la piattaforma più popolare non è Facebook bensì Youtube, che si attesta al 57% contro il 55% del rivale. Alle loro spalle ci sono WhatsApp (48%), Messenger (33%), Instagram (28%), Twitter e Google+ (25%), LinkedIn e Skype (19%), Pinterest (15%), Tumblr (11%) e Snapchat (10%).

Da noi però Facebook ha una percentuale d’uso quotidiano molto maggiore rispetto alla media globale (74% contro il 55%), anche perché un italiano su tre guarda almeno un video al giorno, e lo fa sul social di Zuckerberg oppure sul Tubo.

Colpisce, infine, la maturità degli utenti Facebook: la fascia d’età più popolosa è inclusa fra i 25 e i 44 anni (poco meno di 14 milioni), con la somma di under 18 e over 65 che supera di poco i tre milioni di iscritti.

Advertisement

GOOGLE: il noto motore di ricerca è il brand più ricco del pianeta

GOOGLE
GOOGLE

GOOGLE: vince la classifica annuale di valore spodestando Apple che deteneva il primato dal 2011. Lego vince la classifica dei marchi più forti.

Google, il motore di ricerca più noto al mondo, vince il primo posto nella classifica annuale di valore e posizionamento Brand Finance Global 500. Il marchio di maggior valore al mondo ha superato Apple nella classifica avendo aumentato il suo valore del 24% a 109,5 miliardi di dollari nel 2017, contro il concorrente produttore degli iPhone che è sceso del 27% a 107,1 miliardi, perdendo il suo primato che durava dal 2011.

Tra le prime posizioni della classifica ci sono marchi di smartphone e new economy: al terzo posto infatti troviamo Amazon con un valore di 106,4 miliardi di dollari, in crescita del 53%. Seguono At&t (+45% a 87,01 miliardi), Microsoft (+13% a 76,3 miliardi), i sudcoreani di Samsung (+13% a 66,2 miliardi), Verizon (+4% a 65,8 miliardi), Walmart (+16% a 62,5 miliardi), Facebook (+82% a 61,9 miliardi) e i cinesi di Icbc (+32% a 47,8 miliardi).

I marchi italiani li troviamo invece nelle prime dieci posizioni della classifica dei brand più forti: Lego, al primo posto, ha sostituito Disney che è sceso al sesto; secondo e terzo posto per Google e Nike mentre al quarto troviamo Ferrari.

Advertisement

PACCO DONO PER I NUOVI NATI: la prima consegna è per il piccolo Riccardo

PACCO DONO PER I NUOVI NATI
PACCO DONO PER I NUOVI NATI

PACCO DONO PER I NUOVI NATI: in arrivo per le prime famiglie dei nati dal 15 dicembre la confezione regalo offerta dal Comune di Milano.

Il Comune di Milano offre ai genitori dei nuovi nati una confezione regalo con dentro una tutina, pannolini, alcuni prodotti per l’igiene del bambino e della mamma che allatta, oltre a due libri di fiabe e un manuale di consigli e di indirizzi utili per i servizi dedicati all’infanzia. PACCO DONO

Le famiglie dei primi 600 bimbi nati dal 15 dicembre scorso stanno ricevendo le lettere in cui è indicato il luogo in cui ritirare il proprio pacco dono.

La prima scatola è stata consegnata presso la farmacia Lloyds di via Imbonati 24 dall’assessore Pierfrancesco Majorino ad Annalisa e Massimiliano genitori del neonato Riccardo.

La realizzazione dell’iniziativa è stata possibile grazie al contributo degli sponsor privati che offrono i prodotti. L’iniziativa è destinata a tutti i nuclei familiari residenti a Milano, senza limiti di reddito, inoltre da quest’anno parte anche il ‘reddito di maternità’ riservato alle famiglie con Isee inferiore ai 17.000 euro (già assegnatarie di assegno di maternità Inps) pari a 1.800 euro nell’arco dell’anno, da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi per l’infanzia. La comunicazione alle prime famiglie inizierà nel mese di marzo (Zita Dazzi)

Advertisement

CARE FOR COMMUNITY:check-up gratuiti per le persone in difficoltà

CARE FOR COMMUNITY
CARE FOR COMMUNITY

CARE FOR COMMUNITY:  iniziativa del Comune di Milano e Croce Rossa Italiana insieme a Philips Foundation che offre check-up cardiologico ed esami gratuiti.

Questa iniziativa si rivolge a persone in difficoltà e prevede l’opportunità di effettuare gratuitamente, presso l’ambulatorio della sede di Croce Rossa Italiana a Milano in via Marcello Pucci 7, un check-up cardiologico comprensivo di elettrocardiogramma, misurazione della pressione arteriosa e della saturazione di ossigeno nel sangue.

Per poter accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione tramite mail all’indirizzo oppure chiamando il numero 392.9891493. Il servizio è pubblicizzato dalle  la rete del Comune di Milano, di WeMi e di Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano.

In un anno potrebbero essere effettuati su persone in stato di bisogno oltre mille check-up cardiologici, oltre tremila esami, da personale infermieristico qualificato. I dispositivi per la salute messi a disposizione da Philips saranno poi lasciati in dono insieme a cinque defibrillatori. Inoltre, Philips Foundation ha provveduto a ristrutturare l’Ambulatorio e renderlo più caldo ed accogliente.

Luigi Maraghini Garrone, Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, commenta: “La nostra mission è portare aiuto a chi ne ha più bisogno. Perciò ci è sembrato ideale aprire il nostro ambulatorio, punto di riferimento da oltre trent’anni dei cittadini milanesi, al progetto Philips, che mette al centro la salute e il supporto a chi si trova in difficoltà. ‘Care for Community’ consentirà di potenziare le prestazioni da noi quotidianamente erogate con l’aiuto di nuove strumentazioni, in un ambiente reso più accogliente e funzionale alle esigenze degli utenti. Saranno disponibili gratuitamente esami fondamentali, come l’elettrocardiogramma, spesso trascurati proprio da persone a rischio di marginalità. Grazie alla sinergia con Philips Foundation abbiamo l’occasione di insistere sulla cultura della prevenzione e di collaborare alla realizzazione di un’idea vincente, tesa a migliorare la qualità della vita”.

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.8 ° C
23.8 °
22.8 °
60 %
4.1kmh
75 %
Mar
30 °
Mer
26 °
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °