14.7 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

Starbucks ha trovato casa a Milano, aprirà in Piazza Cordusio

starbucks milano bufala
starbucks milano bufala
Starbucks Milano, è tutto fatto: il locale aprirà a settembre in piazza Cordusio

Con l’apertura di Starbucks Milano , si prepara a chiudere un cerchio aperto 34 anni fa, quando Howard Schultz, numero uno della catena americana di caffetterie, assaggiò il suo primo espresso davanti al Duomo.

Per l’annuncio ufficiale, che dovrebbe arrivare tra fine ottobre e inizio novembre, mancano solo le firme: il gruppo Percassi deve chiudere l’intesa con il Blackstone per l’ex palazzo delle Poste in piazza Cordusio, poi lo sbarco di Starbucks sarà cosa fatta.

Finalmente dopo tutte le varie notizie uscite in passato ora pare che si a tutto confermato.

E per l’occasione nel capoluogo lombardo tornerà anche il manager americano entusiasta di iniziare la nuova avventura: “Non abbiamo l’ambizione di insegnare agli italiani come si fa il caffè, ma vogliamo mostrarvi quello che abbiamo imparato”.

I battenti del nuovo negozio dovrebbero aprire a settembre dell’anno prossimo, ma già da gennaio sono attese attività di promozione per sensibilizzare i milanesi e alimentare le attese.

Advertisement

GRANDI MOSTRE A MILANO: Sala invita a visitare la città per Natale

piero della francesca
piero della francesca

GRANDI MOSTRE A MILANO: il 2016 si chiude con Rubens e Piero della Francesca, il 2017 ci porterà Caravaggio. Il Sindaco invita in città per vedere questi tesori.

In occasione della presentazione della mostra “Bellotto e il Canaletto. Lo stupore e la luce”, che aprirà il 25 novembre alle Gallerie d’Italia,  il sindaco Giuseppe Sala invita a visitare Milano per le prossime festività: “questo Natale avrà un tenore culturale assolutamente straordinario”.

Il sindaco ha spiegato: “Avremo Rubens a Palazzo Reale, a Palazzo Marino il polittico della madonna della misericordia di Piero della Francesca e qui alle Gallerie Bellotto e Canaletto” e ha promesso per il 2017 “una grande mostra su Caravaggio che porrà Milano sotto l’attenzione internazionale”.

Sostiene inoltre che è necessario: “che si cominci a capire il ruolo fondamentale di Gallerie d’Italia in questa città, in questa piazza che ritengo anche un po’ sottovalutata. Gallerie d’Italia sta svolgendo un ruolo molto significativo nella cultura milanese e dobbiamo rendere onore a chi l’ha voluta. Milano funziona perché fa Milano e mette insieme la capacità di avere una visione coraggiosa con la capacità di essere molto aperta. Su questo insisterò con tutte le mie forze dell’apertura internazionale e dell’apertura al suo interno per ricongiungere il centro con le periferie”.

Sala poi parla della qualità della vita dei cittadini: “Se avessimo osato parlare di qualità della vita a Milano qualche anno fa i sorrisini si sarebbero sprecati. Oggi spero che i milanesi sappiano che chi amministra Milano sta lavorando per una migliore qualità della vita. Milano va avanti anche perché la cultura sta giocando un ruolo straordinario. Se chiuderemo a quasi 8 milioni di visitatori quest’anno, tutto ciò non viene dal nulla, ma dal fatto che probabilmente stiamo riuscendo a passare questo messaggio di città aperta che attinge alla storia, ma ha una grandissima contemporaneità”.

Ha infine concluso: “bisogna dare merito a chi, con visione e generosità, mette a disposizione della città tesori come questo perché sono una delle componenti del successo di Milano”.

Advertisement

RISTORANTI E GASTRONOMIE PUGLIESI: ecco dove a Milano

ristoranti e gastronomie pugliesi
ristoranti e gastronomie pugliesi

RISTORANTI E GASTRONOMIE PUGLIESI: anche a Milano si possono ritrovare i sapori di questa splendida regione, ecco qui i locali che li propongono.

Spesso Puglia fa rima con buona cucina e chiunque abbia assaporato i piatti e le specialità della tavola pugliese può confermarlo. Per i pugliesi fuori sede, ma non solo, ecco una lista di ristoranti e gastronomie che soddisferanno la vostra voglia di Sud.

Trulli Love: Il ristorante dell’executive chef Verio Merafina e dei sui due soci propone ingredienti pugliesi selezionati con arrivi quotidiani. Si trova dietro piazza della Scala, in via dei Bossi 2 e presenta un arredament minimal. Un must del locale sono il brunch della domenica e l’aperitivo (specialmente quello del giovedì) tra pucce e focacce. I piatti da non perdere sono: i capunti con cime di rapa, i cappellacci ripieni e le capesante in crosta.

Gustatio: Questa gastronomia, in via Santa Sofia 24, è una vera e propria boutique di prodotti made in Puglia in cui trovare anche colatura di alici, aceto balsamico di Modena, vini eccellenti di altre regioni del sud e, durante le feste, insoliti panettoni artigianali. Tina,la proprietaria sceglie personalmente i prodotti. E’inoltre possibile fermarsi in pausa pranzo e assaggiare pucce, burratefocacceinsalatetaglieri di salumi ma anche affettati, grandi olive e taralli  come aperitivo.

Pulia:  Si trova in via Vigevano 43 e non è propriamente un ristorante, è un brand che porta le prelibatezze del sud nel mondo (oltre a quello milanese, locali anche a Firenze, Torino, Marghera, Londra e New York). Taglieri con capocollo focacce farcite, pucce,rustici e friselle sono perfetti per un pasto al volo, ma ci sono anche proposte gastronomiche per chi ha voglia di soffermarsi un po’ di più, bevendo il vino giusto. E’possibile anche ordinare da portar via.

72100: 72100 è il cap di Brindisi. Al centro di Milano, in via Solferino 46 si trova questo locale rustico con tovaglie da trattoria, le pareti spartane e le botti impiegate come complemento d’arredo. La carta dei vini vanta 70 etichette, il menù comprende piatti iconici della regione: la degustazione di prodotti caseari andriesi, gli stacchiodi con crema di favette e capocollo, il polipo alla pignata, le bombette di Cisternino.

Trattoria pugliese Sapori di Casa: questo ristorante in via Panfilo Castaldi 33 a Porta Venezia si presenta con un arredamento essenziale: il bancone della gastronomia occupa la quasi totalità del locale, dall’altro lato qualche tavolo e sedie di legno. Il menù offre un’ampia scelta: le orecchiette sono proposte in diverse versioni (ci sono quelle con le polpette o quelle più delicate con ricotta e mentuccia), tanta carne, altrettanti gli affettati e i formaggi. Tra i dolci tipici troviamo le cartellate.

Ristoranti a Milano con libreria https://www.milanoevents.it/2016/10/14/libri-e-buon-cibo-milano-ristoranti/

Ristoranti a Milano vegetariani https://www.milanoevents.it/2016/10/12/ristoranti-vegetariani-migliori-milano/

Advertisement

TRAM DEL CURRICULUM: consulenza gratuita a bordo fino al 21 ottobre

tram del curriculum  1
tram del curriculum 1

TRAM DEL CURRICULUM: Gi Group organizza fino al 21 ottobre una consulenza gratuita per revisionare curriculum vitae a bordo di un tram.

Interessante iniziativa di Gi Group, quella del “Tram del Curriculum”. Fino al 21 ottobre, a bordo di un tram blu che circola per le vie del centro, tra piazza Fontana e il Castello Sforzesco, chiunque può salire gratuitamente per farsi revisionare il curriculum da consulenti professionisti e farsi scattare una foto con cui accompagnarlo. Il tram parte quotidianamente da piazza Castello alle 10 (prima corsa da piazza Fontana alle 10.30) ed effettua l’ultima corsa da piazza Fontana alle 16.30. Ogni corsa dura circa 30 minuti.

Advertisement

RISOTTO MILANESE: ecco dove mangiarlo a Milano

Risotto alla milanese
Risotto alla milanese
RISOTTO: scopriamo alcuni ristoranti milanesi dove gustarlo

RISOTTO MILANESE è un piatto tradizionale. Ecco alcuni posti consigliati in città.

Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, diffuso in numerose versioni in tutto il paese anche se più consumato al nord.

La sua caratteristica principale è il mantenimento dell’amido che gelatinizzatosi a causa della cottura, lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso.


Alcuni tipi di risotto

Denominazione del risotto 
Nomi / Tipo Ingredienti principali
Risotto alla parmigiana Burro, cipolla, vino bianco, brodo, riso, sale, formaggio
Risotto agli spinaci Olio, cipolla, spinaci lessi e tritati, brodo vegetale, riso, sale, panna
Risotto alla milanese Burro, cipolla, brodo, riso, midollo, zafferano, sale, formaggio
Risotto alla monzese Burro, cipolla, vino rosso, brodo, riso, lüganega (salsiccia) monzese, sale, formaggio
Risotto alla pilota Burro, riso, salamella di maiale, sale, formaggio grana
Riso mantecato Burro, cipolla, vino bianco, brodo, riso, formaggio molle, panna, sale, formaggio
Riso ai frutti di mare Olio, aglio, vino bianco, brodo di pesce, riso, vongole, cozze, telline, sale, formaggio
Risotto al radicchio trevigiano Burro, olio, scalogno, vino bianco, brodo, riso, punte di radicchio invernale, sale, formaggio
Risotto alla zucca Burro, cipolla, vino bianco, zucca cotta, riso, noce moscata, formaggio grattugiato

DOVE MANGIAR RISOTTO MILANESE…

risotto milanese ristoranti

Come dice il nome, 23 Risotti è un ristorante che ha fatto della specializzazione il suo punto di forza. Nonostante l’ampia scelta, però, il re incontrastato resta naturalmente lui, quello alla milanese, servito con un velo di raspadura e un cucchiaio di gremolada di ossobuco.

All’onda, cottura perfetta, sapore deciso: da manuale. Oltre ai risotti ci sono altri piatti della cucina tradizionale.

Obbligatoria la prenotazione per trovare posto in questo locale piccolo e curato dallo stile classico e accogliente.

Quello fuori città

risotto milanese ristoranti
Vale la pena fare qualche chilometro in più per andare a mangiare un ottimo risotto alla milanese da Al Garghet, ristorante dall’atmosfera calda e accogliente soprattutto sotto le feste dove si trasforma in un vero e proprio Presepe.

Il locale ricorda un po’ uno chalet di montagna, motivo per il quale in questa stagione è particolarmente piacevole. In menu troverai solo un risotto, quello alla milanese: porzione abbondante servita su piatto piano, leggermente all’onda e dalla cottura perfetta. 

Quello nella villa d’epoca

risotto milanese ristoranti
Il menu del Ratanà cambia a seconda della stagione, ma ci sono dei grandi classici sempre in lista: uno tra questi è il risotto alla milanese, che qui viene servito con ossobuco.

Ottimo il piatto e decisamente suggestiva la location, una palazzina liberty su un background di grattacieli di vetro nella zona più moderna e innovativa della città.

Quello 100% milanese

risotto milanese ristoranti
In un ristorante che ha fatto della milanesità il suo punto di forza non può certo mancare il grande classico: un risotto alla milanese preparato a regola d’arte.

Siamo a L’ Altra Isola, storico ristorante meneghino famoso per due cose:

la prima è il fatto di avere un menu essenziale, composto esclusivamente da piatti della tradizione lombarda; la seconda è che qui ci puoi incontrare Renato Pozzetto, storico frequentatore del locale nonché (pare) amico del proprietario.

Qui è rinomata anche la cotoletta.

Quello classico

risotto milanese ristoranti
Anche l’Antica Trattoria della Pesa è un ristorante tradizionale lombardo che prepara un risotto alla milanese secondo antica ricetta: il piatto è presentato senza troppi fronzoli, un po’ come tutto il menu, composto prevalentemente da piatti tipici come brasato, cassoeula, ossobuco tutti rigorosamente accompagnati da polenta.

Ambiente formale e servizio efficiente.

Quello servito su tovaglie a quadretti

risotto milanese ristoranti
Hai presente la trattoria dell’immaginario collettivo, quella dai piatti bianchi da vecchia latteria e dai tavoloni di legno apparecchiati con tovaglie a quadretti?

Ecco, la Trattoria Madonnina è così. Il menu è scritto a mano e tra i piatti non manca mai il risotto alla milanese, anzi, il risotto giallo, come è chiamato qui.

Servizio sbrigativo ed efficiente e atmosfera da vera trattoria d’altri tempi.

Advertisement

Botteghe e fattorie sotto i grattacieli : nel quartiere Isola una festa a cielo aperto

botteghe e fattorie sotto i grattacieli 2 628x353 compressed
botteghe e fattorie sotto i grattacieli 2 628x353 compressed
Milano, botteghe e fattorie sotto i grattacieli: domenica 23 ottobre 2016
Per il 23 ottobre 2016 sarà organizzata una festa in zona Isola: “Botteghe e fattorie sotto i grattacieli” infatti si svolgerà in via Gian Antonio Boltraffio dalle ore 9.00 del mattino sino alle 19.00.
Una festa a cielo aperto nel quartiere Isola con il mercatino di artigiani, creativi e rigattieri, il mercato agricolo a km0, un pranzo popolare nel chiostro cinquecentesco di Santa Maria alla Fontana, Milan, visite guidate, musica live, laboratori e tanto altro.
Botteghe e fattorie sotto i grattacieli
Nella giornata di domenica sarà allestito un mercatino con oltre 50 espositori che proporranno prodotti enogastronomici, artigianato e gli articoli della Salumeria del Design, inoltre ci saranno 30 banchetti con i prodotti delle cascine e delle fattorie a km zero di Coldiretti & Campagna Amica. Presso il Chiostro di Santa Maria alla Fontana si potrà consumare un pasto al costo di 8 euro, tra le 11.00 e le 18.00 invece saranno organizzate visite guidate per conoscere il quartiere: meta il Chiostro di Santa Maria alla Fontana, Milan e la Fonderia Napoleonica Eugenia, non mancheranno laboratori e intrattenimento per bambini e musica dal vivo.
L’evento “Botteghe e fattorie sotto i grattacieli” è giunto alla 5° edizione e richiama sempre molte persone interessate ai prodotti agroalimentari, al mercatino vintage e handmade. La festa si ripeterà pochi giorni prima di Natale, precisamente sabato 10 e domenica 11 dicembre.
Advertisement

EAST MARKET MILANO: torna il mercatino vintage, ingresso gratuito

east market
east market
EAST MARKET MILANO: nuovo appuntamento con il mercatino delle pulci milanese dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare. Sarà inoltre presente uno spazio food and beverage con specialità internazionali.

Tutto pronto per per domenica 23 ottobre dalle 10 alle 21 e sempre rigorosamente a ingresso gratuito. 250 espositori provenienti da tutta Italia, sono scrupolosamente selezionati dallo staff di East Market con le loro migliaia di oggetti dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato animano e colorano gli oltre 6000 mq espositivi dell’ex fabbrica di Lambrate.

Un momento di aggregazione, uno spunto per un regalo, ma, anche la ricerca di oggetti introvabili e particolari per una collezione, per hobby o per lavoro. I protagonisti di East Market sono sempre gli espositori con le loro idee, i loro multiformi articoli tra abbigliamento usato, vinili, arredamento, raccolte private, handmade, sneakers, accessori e molto altro. Tra venditori e collezionisti presenti alla prossima edizione ci saranno: Officina Mobile da Roma, che presenta una vasta collezione di oggetti vintage, antichità e design. Dai tavolini alle sedute, dai piatti ai soprammobili e molto altro ancora.

EAST MARKET MILANO

Elisabetta Rollier da Torino, invece, è specializzata in stampe antiche giapponesi (xilografie). Dai Manga di Hokusai alle sue più famose vedute come La Grande Onda, dai paesaggi alle cascate di Hiroshige fino alle splendide Geishe di Utamaro. A grande richiesta torna Roberto Paparella, criminologo, restauratore, antropomorfista e collezionista di arte criminale. Da anni ricerca reperti originali (strumenti di tortura, armi, fotografie, oggetti rituali, libri e opere d’arte legate ai crimini) e la riproduzione di nuovi reperti quali cadaveri di assassini o di vittime famosi, modellati in resina nel rispetto delle misure antropometriche autentiche.

Poi ci saranno i mobili e gli oggetti industriali Alice Santini, ma anche, i timbri scolastici, le ceramiche, i piatti in latta, le vecchie cartoline e le curiosità vintage di Alt Means Old. East Market già è diventato must per i milanesi e non solo. Ispirandosi ai mercati dell’East London, si propone come un connubio di moda, fai da te, mercato del riciclo che strizza l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica.

Non mancherà poi l’East Market Diner: il nuovo spazio food e beverage interno firmato e gestito dallo staff di East Market. Diner (aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 24) propone un’offerta culinaria internazionale: dai ravioli cinesi e giapponesi al vapore ai tacos di pollo, dall’hawaiian sashimi ai burger e hot dog più gustosi, anche se, il vero fiore all’occhiello è il tipico “jerk chicken” jamaicano.

Torna anche la speciale Game Zone a cura dell’espositore e collezionista Mario Festa. Uno corner dedicato ai videogiochi arcade, ovvero i mitici cabinati a gettoni culto degli Anni ’80 e ’90. In vendita anche vecchie console, gadget e cimeli per i fan più sfegatatati. Un vero e proprio tuffo nel passato, da Street Fighter a Donkey Kong passando per Mario Bros.

Nella nuova area attigua al capannone principale, spazio anche alla street art con l‘#Eastmarketartdept, il progetto dedicato al mondo dei graffiti. Cinque artisti scelti avranno a disposizione un muro dell’ex area industriale su cui potranno esprimersi liberamente disegnando e creando dal vivo le loro opere. Gli artisti si esibiranno a mano libera con diverse tecniche, usando pennarelli, acrilici e vernici, dando libero sfogo a diversi stili e idee. Le opere realizzate, finora 15 pezzi, saranno poi messe all’asta e i proventi saranno divisi tra artista e beneficenza.

East Market è sempre a ingresso libero e all’interno dei vari padiglioni sono allestiti anche dj set pomeridiani, all’esterno invece ci sarà anche il Food Market rinnovato nella forma e nelle proposte. Nuovi menù Made in Italy e internazionali saranno serviti negli appositi corner nel cortile esterno. Per un pranzo, una merenda o uno spuntino, il meglio dello street food, accompagnato da bar con birra, cocktail e tanti altri drink. Tutte le informazioni e le novità sono su facebook.com/eastmarketmilano, eastmarketmilano.com e instagram.com/eastmarketmilano/.

Domenica 23 ottobre dalle 10 alle 21 East Market

Via Privata Giovanni Ventura, 14 – Milano

Ingresso Libero. Infoline 3920430853

Advertisement

OFFERTE DI LAVORO: ricerca di profili in tutta Italia per il periodo Natalizio

offerte di lavoro
offerte di lavoro

OFFERTE DI LAVORO: parte la ricerca delle aziende per il personale da inserire durante il periodo delle feste. Ecco le posizioni aperte nel dettaglio.

Come ogni anno con l’avvicinarsi del periodo Natalizio, ci si avvicina al periodo in cui le aziende di ogni settore ricercano personale per fronteggiare il picco stagionale. 

La prima richiesta in termini di numeri è quella del “Largo Consumo” che arriva a richiedere 500 profili. Il settore dell’intrattenimento ricerca 280, oltre ai soliti profili, anche tanti “Animatori per i Parchi Gioco” presenti nei Centri Commerciali.

“Moda e Lusso e Retail”, per i negozi cerca 270 profili, mentre 200 sono richiesti dal settore”Hospitality “che si prepara ai picchi di presenze di dicembre e gennaio.

Anche il settore della “Sanità” cerca profili legati alla cura della persona e alla commercializzazione dei prodotti sanitari, soprattutto per sostituzione di personale in ferie.

Ecco il dettaglio:

Per Largo Consumo: cv a

 50 Addetti Cassa

 50 Addetti alla vendita

 20 Addetti Banco Macelleria;

 20 Addetti Banco Pescheria;

 20 Addetti Banco Gastronomia;

 20 Addetti Banco Ortofrutta

 20 Addetti Banco Panetteria

 20 Addetti Confezionamento Pacchi

 80 Addetti scaffali e magazzinieri

 200 Addetti all’Inventario

Sede di lavoro: Torino, Vercelli, Bergamo, Brescia, Modena e provincia, Roma, Bari e provincia.
Per Intrattenimento: cv a e-mail

 50 Animatori Parco Giochi

 10 Vice Responsabili Parco Giochi

Sedi di lavoro: Milano e provincia, Roma, Catania, Napoli, Salerno e provincia.

 100 Assistenti di sala Slot/Vlt

Sedi di lavoro: Italia

 100 Addetti Bar

Sedi di lavoro: Tutta Italia

 20 Maschere

Sede di lavoro: Firenze Nord e Perugia

Per Moda e Lusso: cv a

 100 Sales Assistant (lingue inglese, russo, cinese)

 50 Hostess

Sedi di lavoro: Milano, Roma, Venezia, Firenze, Noventa, Leccio, Serravalle Scrivia, Barberino.

Per Retail

 100 Promoter

Sede di lavoro: Italia

Cv a

 20 Addetti vendita settore Beauty

Sede di lavoro: Roma

Cv a

Per Hospitality: cv a e-mail ;

 50 Facchini

 50 Cuochi e aiuto cuochi

 25 Chef De Rang

 25 Comis di Sala

 25 Camerieri ai piani

 25 Camerieri di sala

Sedi di lavoro: Milano, Roma

Per Sanità: cv a e-mail

 150 Ottici/ Optometristi

Sedi di lavoro: Tutta Italia

 15 Operatori Socio Sanitari

Sede di Lavoro: Veneto.
                                                https://www.milanoevents.it/2016/10/16/scalo-milano-come-raggiungerlo/

 

Advertisement

CHE PIZZA!: a Milano la prima fiera della pizza gourmet

che pizza
che pizza

CHE PIZZA!: arriva a Milano la Kermesse che porta in città i migliori pizzaioli d’Italia con le loro specialità. Inoltre tante masterclass e gratuite e incontri.

Dal 28 al 30 ottobre arriva a Milano “Che Pizza!”, il primo evento dedicato alla pizza gourmet.

La fiera si terrà allo Superstudiopiù di Via Tortona 27 e  accoglie i migliori pizzaioli d’Italia che proporranno 36 tipi differenti di pizza tutte da assaporare.

Saranno anche disponibili oltre 25 masterclass gratuite in cui saranno illustrati i segreti per impasti, cotture, farciture e incontri con chef e giornalisti.

A prendere parte a Che Pizza! ci saranno 18 grandi pizzaioli: dalla pizza fritta di Gino Sorbillo alla pizza nel padellino di Gianni Dodaj, dal Campione del Mondo Pasquale Moro sino al doppio crunch vegano di Renato Bosco.

Infine oltre alle speciali pizze salate, ci saranno i dolci del mitico Salvatore De Riso, dalla Ricotta e Pere alla Delizia al limone.

ECCO DOVE E QUANDO&PREZZI

Advertisement

Metrò Milano: ecco il piano dei nuovi orari ANTICIPATI

mappa metro
mappa metro
Metrò Milano: sulla Rossa già alle 5.40, ecco i nuovi orari.

Metrò Milano: il Comune ha predisposto la mappa con i dettagli delle nuove partenze anticipate.

Weekend di scioperi dei mezzi pubblici in Tutta Italia, ma arrivano anche news positive: il metrò di Milano anticiperà gli orari di apertura al mattino e l’arrivo dell’alta velocità sulla linea ferroviaria Milano – Brescia.

L’anticipo maggiore lo si noterà sulla linea Rossa, che è quella che oggi inizia a viaggiare un po’ più tardi rispetto alle altre.

Da Sesto Fs, per esempio, le corse scatteranno 35 minuti prima, dalle 6.15 di oggi alle 5.40 di domani.

Stesso nuovo orario per Molino Dorino: primi viaggi alle 5.40 contro le 6.10 oggi. Sono alcuni esempi della rivoluzione oraria all’alba che Atm sta mettendo a punto sulle quattro linee del metrò a Milano, così come chiesto dal sindaco Beppe Sala.

Metropolitana aperta mezz’ora prima alla mattina è stata difatti la richiesta del primo cittadino alla partecipata comunale che gestisce i trasporti pubblici in città: “Ho chiesto al presidente di Atm, Bruno Rota, di valutare rapidamente la possibilità di anticipare di almeno 30 minuti l’apertura della metropolitana la mattina – aveva annunciato la scorsa settimana il sindaco Beppe Sala via Facebook – capisco che ci possano essere problemi organizzativi, di manutenzione e di sincronizzazione delle corse, ma penso soprattutto ai tanti che sono costretti ad alzarsi presto la mattina per andare a lavorare.

Entreranno in vigore probabilmente tra circa due mesi.


metrò milano orari anticipati


IL MODELLO: LONDRA DICE ADDIO ALLA “LAST TUBE”

Così il presidente di Atm Bruno Rota si è messo al lavoro con il suo staff e assieme ai sindacati sta perfezionando il nuovo piano orario. Non una banalità, perché ritoccare gli orari dei treni è un tetris delicato e minuzioso, specie se l’idea – così come dichiarato – è quella di migliorare ancora la coincidenza degli interscambi nei nodi principali – Duomo, Centrale, Cadorna e Garibaldi – per far aspettare meno l’utente se deve cambiare linea.

Oggi le prime linee a muoversi lo fanno tra le 6 e le 6.20 del mattino. Il nuovo piano – che potrebbe partire già in autunno e da un costo stimato (a carico del Comune) di qualche milione (sotto i cinque) – anticipa tutte le partenze dai capolinea entro le sei del mattino. E allora da Rho e da Bisceglie i treni inizieranno a viaggiare alle 5.50, sulla 3 dalle 6 di oggi si anticiperà alle 5.40 da San Donato e alle 5.45 dalla Comasina, sulla 5 si aprirà 20 minuti prima rispetto alle 6 di oggi. Mentre sulla Verde i ritocchi sono più differenziati: nessun cambiamento da Gessate (primo treno sempre alle 5.55) mentre dagli altri capolinea si partirà tra i 15 e i 20 minuti prima rispetto a oggi: alle 5.40 da Abbiategrasso, alle 5,45 da Cascina Gobba e alle 5.50 da Cologno e da Assago.

Il piano orari è stato presentato dall’azienda ai sindacati la scorsa settimana, al primo incontro di una serie che avverrà nei prossimi giorni. Da discutere tra le parti c’è ancora il tema della retribuzione aggiuntiva per i lavoratori per il surplus di lavoro, la riorganizzazione della manutenzione e la richiesta all’azienda da parte di alcuni sindacati di procedere a qualche assunzioni per coprire i nuovi turni.

 

Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: prova aperta al pubblico gratuita di “Le nozze di Figaro“

teatro alla scala
teatro alla scala

TEATRO ALLA SCALA: sabato 22 ottobre apre le porte al pubblico gratuitamente per la prova antegenerale di  “Le nozze di Figaro“,biglietti acquistabili da domani fino a esaurimento.

In occasione della giornata dei “Teatri aperti” promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Agis, il Teatro alla Scala apre al pubblico sabato 22 ottobre, la prova antegenerale della nuova produzione di “Le nozze di Figaro“ di Mozart diretta da Franz Welser-Möst per la regia di Frederic Wake-Walker (nella foto).

I biglietti sono gratuiti e si possono ritirare fino a esaurimento posti da mercoledì 19 ottobre alla Biglietteria Centrale – Galleria del Sagrato – Piazza Duomo (ore 12 – 18). BIGLIETTI ESAURITI – SOLD OUT

La prova Antegenerale sarà Sabato ale 10.00


LE NOZZE DI FIGARO

Direttore: Franz Welser Möst

La rappresentazione sarà dal 26 Ottobre al 27 Novembre 2016
Per il programma e info biglietti clicca QUI
Advertisement

Una poltrona per te : biglietti gratis per i teatri Milanesi

una poltrona per due compressed
una poltrona per due compressed
Biglietti gratis per il teatro: a disposizione 11mila inviti per gli under 26.

Torna l’iniziativa di Comune di Milano insieme a Camera di Commercio: Una Poltrona per Te , un sistema di promozione dell’offerta teatrale milanese rivolto agli under 26, per incentivare i giovani spettatori a scoprire e vivere l’esperienza del teatro. 

“Una Poltrona per te”, insieme a Invito a Teatro – ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano – è una delle iniziative principali per stimolare la domanda di cultura nel pubblico più giovane, che è e sarà il pubblico di domani. Grazie a “Una Poltrona per te”, la straordinaria ricchezza della produzione dei teatri milanesi viene messa a sistema in un cartellone unico offerto gratuitamente per stimolare il pubblico a scoprire la magia del teatro.

Chi ha meno di 26 anni e ama il teatro, può aggiudicarsi i biglietti gratuiti per gli spettacoli dei teatri milanesi: torna anche quest’anno Una poltrona per te, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio per stimolare il settore culturale. Come l’anno scorso, Una poltrona per te mette la produzione dei teatri milanesi a disposizione dei più giovani, quelli che Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, ha definito “il pubblico di domani”.

Sono 26 le sale milanesi convenzionate: dal Manzoni al Teatro dell’Arte, dal Franco Parenti al Linear Ciak, e poi lo Strehler e l’Elfo Puccini. In tutto sono disponibili 11mila inviti per i 59 spettacoli in cartellone. Gli under 26 possono prenotare due posti per ogni produzione.


una poltrona per due

Possono prenotare i giovani under 26 sul SITO dalle ore 15,30 del giorno di distribuzione fino a esaurimento posti. I Teatri sono autorizzati al controllo del documento di identità valido. Per ogni spettacolo è possibile prenotarne 2 inviti a persona. Per ogni distribuzione si può prenotare uno spettacolo. Le prenotazioni si chiuderanno il giorno prima dello spettacolo.

Per il programma completo e prenotazioni clicca QUI 

 

Advertisement

Dalai Lama in arrivo a Milano, atteso da 10 mila persone

download 1
download 1
IL DALAI LAMA RICEVERA’ LA CITTADINANZA ONORARIA DI MILANO

Il Dalai Lama è atteso da oltre 10 mila persone (provenienti da tutta Italia e dall’Europa) nel quartiere fieristico di Rho il 21 e 22 ottobre 2016 per due giorni di insegnamenti e conferenze sui temi della compassione e della felicità. Proprio la città di Rho ha deciso di rendere omaggio al XIV Dalai Lama, conferendo a Sua Santità Tenzin Gyatso la cittadinanza onoraria della città, in quanto testimone di pace e solidarietà nel mondo, difensore dei valori di libertà e di non violenza, nel rispetto dei diritti umani nel mondo.

DALAI LAMA QUARTA VOLTA A MILANO: MAI COSÌ TANTA FOLLA

È la quarta volta in 17 anni che il Dalai Lama arriva a Milano: dopo gli eventi organizzati alforum di Assago nel 2012, al Palavobis nel 2007 e al Palalido nel 1999, Sua Santità sarà a Rho Fiera nei padiglioni 1 e 3 del quartiere espositivo  (ingresso pedonale da porta est, uscita della metropolitana rossa). E proprio il legame sempre più profondo tra la comunità buddista italiana (di oltre 100 mila persone) e il leader tibetano è all’origine della scelta, fatta dagli organizzatori, di puntare su unasede ancora più grande, rappresentata dai padiglioni espositivi del gruppo Fiera Milano.

Il Dalai Lama terrà due giorni di insegnamenti, venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2016. L’evento si concluderà con la conferenza pubblica di sabato pomeriggio. Per partecipare agli insegnamenti (due sessioni, venerdì 15 ottobre dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30), all‘iniziazione (sabato 16 ottobre dalle 9.30 alle 11.30) e alla conferenza pubblica(sabato 16 ottobre dalle 13.30 alle 15.30) è necessario acquistare il biglietto di ingresso: i prezzi variano da 25 a 60 euro a seconda degli appuntamenti e dei posti in sala. Venduti, ad oggi, 9 mila biglietti per gli incontri di venerdì e sabato mattino, 10 mila per la conferenza pubblica di sabato pomeriggio dalle ore 13:30 alle 15:30, per un totale di 10 mila presenze attese.

Per scoprire le modalità di partecipazione clicca QUI .

 

DALAI LAMA, LEADER SPIRITUALE DEL TIBET

Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, è il leader spirituale del Tibet. Nato il 6 luglio 1935 da una famiglia contadina in un piccolo borgo del Tibet nord orientale.

All’età di due anni è stato riconosciuto come la reincarnazione del suo predecessore. Si ritiene, infatti, che i Dalai Lama siano manifestazioni di Avalokiteshvara, il Buddha della Compassione e patrono del Tibet.

Dall’età di sei anni ha ricevuto un’educazione monastica dai principali Maestri tibetani contemporanei e a ventitré anni ha conseguito con merito il titolo di Ghesce Lharampa, equivalente a un dottorato di filosofia buddhista.


Sua Santità il XIV Dalai Lama
Milano, 21 e 22 ottobre 2016

Sua Santità il XIV Dalai Lama darà i Suoi preziosi insegnamenti a Milano il 21 e 22 ottobre 2016.

L’evento si svolgerà presso la Fiera Rho Milano.

dalai lama milanoSul sito è possibile consultare il programma completo .

Advertisement

MILANO WHISKY FESTIVAL: tornano le degustazioni con ingresso gratuito

Milano Whisky Festival
Milano Whisky Festival

MILANO WHISKY FESTIVAL: l’undicesima edizione torna all’Hotel Marriott con degustazioni, masterclass e il premio al miglior whisky.

Il 5 e 6 novembre prossimi a Milano si terrà l’undicesima edizione del Milano Whisky Festival & Fine Rum presso l’Hotel Marriott di via Washington. Come sempre organizzata da Andrea Giannone e Giuseppe Gervasio Dolci, la manifestazione punta a riproporre la formula che ha riscosso tanto successo tra gli appassionati, diventando un punto di riferimento in materia.

il Festival permetterà di degustare, annusare e ammirare una grande varietà di etichette prestigiose di whisky e rum e si svolgerà nella Sala Le Baron e nell’attiguo spazio dedicato ai Rum.

Sabato 5 novembre sarà aperto dalle ore 14 fino alla mezzanotte, mentre domenica 6 novembre dalle 14 alle 21. L’ingresso è gratuito, ma per poter usufruire delle degustazioni, che singolarmente sono disponibili a partire da 3 euro, bisogna acquistare l’apposito kit che, al costo di 5 euro, comprende bicchiere, portabicchiere e la guida al whisky 2017.

Anche per questa edizione sarà possibile partecipare alle “Masterclass”, incontri speciali dedicati ai whisky e ai rum più pregiati ed esclusivi. Ospite di quest’anno sarà il titolare del Bar Metro, Giorgio D’Ambrosio. In occasione dei 50 anni del suo locale racconterà “50 anni di whisky business”: aneddoti, curiosità e come una passione è diventata un lavoro e una vita. Non mancherà infine il premio “Best Whisky”, nelle tre categorie Daily , Connoisseur e Lady.

 

Advertisement

ALTA VELOCITA’ : Milano – Brescia in 30 minuti da Dicembre

UpkPfA5XLji4Xni5NZEcCAgBRAxZXtMFbot07WaSGMU
UpkPfA5XLji4Xni5NZEcCAgBRAxZXtMFbot07WaSGMU
ALTA VELOCITA’ Sulla LINEA MILANO – BRESCIA DA DICEMBRE

Alta Velocità sulla nuova Linea tra Treviglio e Brescia. Allo studio anche pacchetti in abbonamento.

Da Milano a Brescia in 36 minuti, che scenderanno a 30 quando presto sarà completata l’interconnessione con Brescia Centrale, contro i 46 minuti di oggi.

Completata la tratta Treviglio-Brescia è tutto pronto e la data per l’attivazione commerciale è fissata per l’11 dicembre 2016.

Mancano ormai solo le ultime verifiche tecniche.

È il vantaggio in termini di tempo della nuova linea dell’alta velocità tra Treviglio e Brescia, quasi 40 chilometri di nuovi binari già pronti, in fase di collaudo, presentati alla presenza del ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio.

L’opera è una ulteriore tappa nella realizzazione del corridoio Mediterraneo che punta a collegare la Spagna con il confine ucraino e che in Italia si estenderà  tra Torino e Trieste.

Una parte già esiste ed è il quadruplicamento di binari per 27 chilometri che dal 2007 viaggia tra Milano e Treviglio.

Ora si aggiungeranno questi 39,6 chilometri di alta velocità tra Treviglio e Brescia, che verranno inaugurati ufficialmente il 10 dicembre dal premier Matteo Renzi, e che diventeranno operativi dal giorno seguente.


alta velocità brescia-milano


L”alta velocità, che permetterà a regime di tagliare di un terzo il tempo necessario per collegare la Madonnina alla Leonessa, toccando i 300 chilometri orari, è costata più di due miliardi di euro, comprese le opere di interconnessione con il territorio e si sviluppa quasi totalmente in affiancamento alla Brebemi.

Sulla linea viaggeranno Frecciarossa 500.

Fs sta valutando anche l’introduzione di un pacchetto abbonamento: tra Milano e Brescia i pendolari dovrebbero pagare un mensile di circa 140 euro.

Inoltre entro l’anno si chiuderanno le procedure autorizzative per la linea che collega Brescia-Verona e la Verona-Vicenza-Padova.

 

Advertisement

ESSELUNGA: Settimana di Assunzioni al Job Day di Milano

ESSELUNGA 1
ESSELUNGA 1

“Il JOB DAY – scrive l’azienda parlando dell’evento singolo – è un evento finalizzato alla ricerca e selezione di personale organizzato direttamente da Esselunga in una specifica area geografica in cui l’azienda è presente con i propri negozi.


ESSELUNGA assunzioni


Partecipando al JOB DAY è possibile entrare direttamente in contatto con la realtà aziendale e scoprire il percorso di crescita professionale all’interno del negozio.

Il JOB DAY rappresenta anche un’opportunità per farsi conoscere direttamente dal team di Selezione Esselunga: l’evento prevede una presentazione della realtà Esselunga e, a seguire, i colloqui individuali con i selezionatori”.

ISCRIZIONI ESSELUNGA JOB DAY MILANO – ENTRO IL 30 OTTOBRE


Clicca qui per CANDIDATURA


Advertisement

SCALO MILANO: apre il 27 ottobre, ecco come raggiungerlo

scalo milano
scalo milano

SCALO MILANO: si avvicina l’apertura del maxi centro commerciale. Ecco i negozi che troverete a breve.

E’ prevista a breve l’apertura di Scalo Milano, a Locate Triulzi, la nuova mall che ha preso posto nell’ex stabilimento Saiwa.

La data dichiarata per l’inaugurazione è giovedì 27 ottobre 2016 ed è stata confermata dai dirigenti.

Il maxi centro commerciale avrà diversi spazi dedicati allo shopping, al design e ai ristoranti ed è stato presentato così: “C’è un nuovo quartiere a Milano, un distretto dello shopping e dell’esperienza, emanazione concreta della metropoli che detta lo stile nel mondo. A poche fermate dal centro, Scalo Milano è la nuova Porta di Milano, accessibile a tutti. Costruito guardando al terzo millennio, sulle fondamenta di un complesso tardo industriale, Scalo Milano è un luogo d’eccellenza che ospita design, moda, buon cibo e un tocco d’arte”.

Andiamo a scoprire quindi in dettaglio le attività presenti e le indicazioni stradali per raggiungere lo shopping district di Locate in treno e in auto.

Shopping District Scalo Milano Locate Triulzi: quali negozi ci sono?

I primi 130 negozi che aprono a Scalo Milano copriranno una superficie espositiva di circa 30 mila metri quadri e avranno metrature da 70 a 700 mq. In seguito la superficie dello shopping disctrict di Locate Triulzi occuperà uno spazio di 43 mila mq con 230 negozi per arrivare a 60 mila mq quando saranno aperti tutti e 330.

Ma quali negozi ci saranno?

Dalle prime informazioni reperibili in rete, che riguardano le offerte di lavoro con le posizioni aperte per lavorare nel nuovo centro commerciale, sappiamo che nell’area saranno presenti una profumeria Douglas, uno store Nike, G-Star Raw (che per l’occasione chiuderà il punto vendita di via Dante nel capoluogo meneghino), Bialetti Store, una boutique Nespresso, Moleskine, Swatch, Patrizia Pepe, Malloni, BaldininiVans, Natuzzi, Salewa, Liviana Conti, Converse, il primo monomarca Karl Lagerfeld, una novità assoluta, oltre a punti vendita che si occupano di commercio valigie e accessori, abbigliamento e calzature, accessori fashion.

Per la ristorazione troveremo la pizzeria a taglio Spontini, Mc Donald oltre a bar e ristoranti.

Scalo Milano Locate Triulzi: come arrivare con i mezzi pubblici in treno e in auto

Come andare a Locate Triulzi con i mezzi pubblici?

Raggiungere lo shopping district in treno è molto semplice: basta prendere la linea S13 del passante ferroviario da Milano o da Pavia (nel capoluogo meneghino ferma anche alla stazione P.ta Venezia della M1 o a Rogoredo e Repubblica della M3) e scendere alla fermata di Locate.

Le indicazioni stradali per arrivare a Scalo Milano in auto sono molto semplici: dal centro città bisogna raggiungere e percorrere tutta la via Ripamonti in direzione SS 412 – Valtidone seguendo poi le indicazioni per l’uscita che porta all’outlet di Locate Triulzi in via Milano 5, così come dall’uscita n° 8 della A50 (tangenziale ovest di Milano  (Blastingnews)

CANDIDATURE

Per candidarsi e per altre informazioni sul centro commerciale cliccare qui.

 

Advertisement

CURIOSITA’: i 10 luoghi più romantici di Milano

milano romantica Foto Bordac Sig Valence Milano da Vedere 2
milano romantica Foto Bordac Sig Valence Milano da Vedere 2
CURIOSITA’: dieci posti incantevoli dover portare la dolce metà.

 Curiosità dei posti da ammirare almeno una volta nella vita se si viene a Milano.

Milano, la città della moda, degli aperitivi e di Piazza Affari, ma non solo: considerato il centro italiano della ‘frenesia’ e del lavoro, il capoluogo lombardo nasconde decine e decine di luoghi romantici, dai panorami imperdibili, da visitare con un amico o ancor meglio con il proprio partner. Ecco svelata la curiosità.


curiosità posti romantici milano

TOP TEN POSTI ROMANTICI MILANO

#1 Pinacoteca di Brera
Al primo posto non poteva mancare la Pinacoteca di Brera, la galleria nazionale d’arte antica e moderna, collocata nell’omonimo palazzo del capoluogo lombardo.

Considerata un vero e proprio vanto per la città, il museo espone una delle più celebri raccolte italiane di pittura, dove poter ammirare autentici capolavori, dal Mantegna, al Caravaggio, a Piero della Francesca. Se siete amanti dell’arte, vi trovate nel posto giusto: un luogo ricco di mistero e colmo di passione, da visitare assieme alla propria metà in una serata romantica.

#2 Piazza San Fedele
In seconda posizione, troviamo la romanticissima Piazza San Fedele, situata all’interno dell’area pedonale nel pieno centro di Milano. Il largo prende il suo nome dalla cinquecentesca chiesa di San Fedele, situata sotto Palazzo Marino, e custode del monumento ad Alessandro Manzoni, la cui casa di famiglia è situata nella vicina piazza Belgiojoso.

Un luogo che da sempre attira gli innamorati, forse per l’atmosfera creata dagli eleganti palazzi, forse per l’assenza delle auto, ma le panchine di questa Piazza si rivelano essere ottime compagne di serate romantiche.

#3 Vicolo dei lavandai
Se, invece, per il vostro appuntamento a Milano, volete rivivere l’atmosfera di una cartolina ottocentesca, il posto adatto è il Vicolo dei Lavandai, nella caratteristica zona dei Navigli, a pochi passi dalla casa della poetessa Alda Merini. Il vicolo, dedicato ai lavandai, (non alle lavandaie, poiché nell’Ottocento erano gli uomini ad occuparsi del lavaggio dei panni e non le donne), offrirà ai più passionevoli una camminata di altri tempi, facendo dimenticare ogni pensiero cattivo della giornata in compagnia dell’ amore.

#4 Arco della Pace
Come poteva mancare l’incantevole Arco della Pace? un angolo nel cuore della città, dove poter passeggiare e ammirare l’opera trionfale? Situato nel centro della vasta area di piazza Sempione, l’opera venne progettata da Luigi Cagnola nel 1807, e vide fare l’ingresso trionfale a Napoleone III e a Vittorio Emanuele II l’8 giugno 1859. Basterà sedersi su una delle panchine lì situate, per essere investiti da un senso di “pace”, e perché no, di passione, assieme alla propria dolce anima gemella.

#5 Colonne di San Lorenzo
Al quinto posto, non potevano mancare le colonne di San Lorenzo, una vera istituzione di Milano, dove ammirare le trionfali colonne medievali. Chi non ha mai desiderato passeggiare tra le sedici colonne, ognuna alta circa 7 metri e mezzo, mano nella mano con qualcuno? Un percorso suggestivo che conduce fino a Porta Ticinese, a cavallo tra l’ antico e il moderno, appuntamento fisso per le coppie doc.

#6 Villa Reale
In sesta posizione, l’imperdibile Villa Reale a Milano, più conosciuta come Villa Comunale: l’edificio, che oggi è un’importante sede museale, evoca periodi ormai lontani, fatti di grande lusso e sfarzo. Capace ancora di incantare e solleticare le emozioni di chi la visita, vede nel vasto giardino della Villa  un laghetto, al cui centro è stata edificata una sorta di tempietto, da cui ammirare in tutta la sua maestosità la struttura. Sotto quel tempietto non si contano più i baci che innamorati di qualsiasi età si sono scambiati negli anni.

#7 Naviglio Pavese
Come poteva poi mancare il Naviglio Pavese, il canale navigabile che unisce Milano a Pavia e fa parte del sistema dei navigli di Milano. Una passeggiata a due passi dall’acqua, che unisce romanticismo e bellezza, tappa d’obbligo dei romanticoni, che con i suoi ponti e gli edifici che lo circondano, regala indubbie suggestioni e armonie, specialmente al calar del giorno.

#8 Tram Ristorante Atmosfera
All’ottavo posto, fra i più originali e gettonati del momento, c’è il Tram Ristorante Atmosfera: un tram del 1928 arredato a ristorante, che viaggiando tra alcune delle più belle vie della città, offre uno spettacolo assolutamente non convenzionale. Tra una portata e l’altra, infatti, potranno sfilarvi davanti agli occhi il Duomo, il Castello Sforzesco, Porta Garibaldi e Santa Maria alle Grazie.

#9 Piazza Gae Aulenti
Alla nona posizione, l’innovativa Piazza Gae Aulenti, la piazza situata a ridosso della Stazione Garibaldi, che permette di ammirare un ottimo panorama dello skyline di Milano, come il palazzo della giunta regionale lombarda, la Torre Diamante, il Grattacielo Pirelli e tutti i nuovi palazzi del Progetto Porta Nuova. Ideale per le coppie che amano la modernità,che potranno stendersi sulle panchine per ammirare il cielo milanese.

#10 Terrazze del Duomo e Torre Branca
In ultima posizione, ma non per importanza, non poteva mancare la passeggiata fra le guglie del Duomo, specialmente durante un bel tramonto: turisti da tutto il mondo vengono ogni giorno a Milano per godere di una della parti più suggestive della Cattedrale, tanto che la stessa Veneranda Fabbrica offre la possibilità di vistare le Terrazze del Duomo, proprio nel tardo pomeriggio, per compiacersi dei colori e dell’atmosfera della città, insieme a chi si ama.

Per quanto riguarda la Torre Branca, disegnata da Gio Ponti, la torre alta  più di 100 metri è considerata una vera opera d’arte, “in cui l’architettura moderna e la tecnica nuova trovano un punto di contatto”.

Advertisement

TORNA L’ORA SOLARE: quando si sposteranno le lancette dell’orologio?

ORA SOLARE
ORA SOLARE

TORNA L’ORA SOLARE: a fine ottobre ecco come cambierà l’orario, gli effetti che comporterà nel nostro organismo e i consigli degli esperti.

Tra due settimane tornerà l’ora solare e prenderà il posto di quella legale, che ritroveremo a marzo prossimo, portando minore luminosità al pomeriggio in quanto il sole tramonterà un’ora prima ma consentendoci di svegliarci la mattina con la luce anziché con il buio.

Il cambio di orario sarà la notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016, dovremo quindi spostare le lancette dei nostri orologi un’ora indietro passando dalle tre alle due di notte, regalandoci un ora di sonno in più.

Per chi non lo sapesse, l’ora legale è stata adottata grazie ad una brillante intuizione di Franklin per risparmiare energia e sfruttare le giornate più lunghe e con maggiore luminosità. Con l’ora solare invece dovremo accendere la luce un po prima a causa dell’accorciamento delle giornate.

Ma quali sono le conseguenze del cambio orario per il nostro organismo?

Gli esperti sostengono che possa provocare abbassamento dell’umore, stanchezza, irritabilità, e difficoltà a concentrarsi. Inoltre questi effetti cambiano in ogni soggetto sulla base di caratteristiche personali che lo psichiatra Cucchi del Centro Medico di Sant’Agostino di Milano inserisce in due categorie: ” gufi” o “allodole”; i primi sono più attivi la sera e la notte, i secondi sono più attivi la mattina. Secondo il medico saranno le “allodole” ad avere maggiori disturbi.

Per fronteggiarli i medici consigliano una dieta antiossidante e disintossicante, preferendo il consumo di frutta e verdura, limitando o abolendo il consumo di tè, caffè, alcolici e cibi in scatola e piccanti.

La sera prima del cambio di ora, inoltre, è consigliabile mangiare leggero e bere molta acqua, rilassarsi ed evitare l’uso di dispositivi mobili.

 

Advertisement

Panorama d’Italia 2016: oltre 50 eventi gratuiti a Milano

personaggi 5 1030x615
personaggi 5 1030x615

PANORAMA D’ITALIA A MILANO DAL 15 al 22 OTTOBRE

PANORAMA D’ITALIA: Una settimana di incontri gratuiti per riscoprire le eccellenze del nostro paese.

Dopo aver toccato 27 città, da domenica 16 a sabato 22 ottobre arriva a Milano Panorama d’Italia, la rassegna promossa dal settimanale Mondadori dedicata alle eccellenze italiane. In sette giorni sono in programma oltre 50 appuntamenti tra arte, letteratura, economia, cucina, politica, moda.

Tra gli ospiti di Panorama D’Italia spiccano Ken Follett e Alessandra Amoroso,Fabio Rovazzi e Benji & Fede, Stefano Zecchi e Vittorio Sgarbi, Nek e Benedetta Parodi, Umberto Guidoni eAlfonso Signorini, Roberto Giacobbo e Valerio Massimo Manfredi.

E poi eccellenze d’impresa, start-up, formazione per i giovani alla ricerca del primo impiego e per i piccoli imprenditori su come farsi finanziare dalle banche.

Tutti gli eventi di Panorama d’Italia 2016 sono a ingresso gratuito,

ma è obbligatoria l’iscrizione per tutti gli eventi di Panorama d’Italia a Milano.

 info su eventi.panoramaditalia.it


panorama d'italia 2016Ecco il programma completo di Panorama d’Italia 2016 a Milano

Domenica 16 ottobre

  • 16.30 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Inaugurazione della Casa di Panorama d’Italia. Intervengono il Governatore della Regione Lombardia,Roberto Maroni, e il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. A seguire esibizione della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia e performance live del tape artistNo Curves.
  • 17.30 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Geronimo Stilton incontra i suoi piccoli amici lettori.
  • 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Forever Follett: Ken Follett si racconta.
  • 21.00 – Triennale di Milano (Salone d’Onore), viale Alemagna 6
    Panorama celebra Milano. Showcooking e food experience degli chef Andrea Berton,Chicco e Bobo Cerea, Filippo La Mantia e Davide Oldani. Intervengono Benedetta Parodi e Antonio Martino. Con la partecipazione di Esselunga. Live acustico di Nek e dj-set a cura di R101.

Lunedì 17 ottobre

  • 9.30 – Sede di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, via Pantano 9
    Milano motore dell’Italia. Intervengono: Carlo Calenda (Ministro dello Sviluppo Economico), Enrico Cereda (ad Ibm), Bernardo Mattarella (direttore Incentivi e Innovazione Invitalia), Marcella Panucci (direttore Generale Confindustria), Mauro Parolini (assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia), Salvatore Rebecchini(presidente Simest), Carlo Sangalli (presidente Confcommercio), Michele Verna (direttore Generale Assolombarda).
  • 13.00 – Excelsior Hotel Gallia, piazza Duca d’Aosta 9
    Showcooking dello chef Andrea Berton. Con l’intervento di Laura Maragliano (direttore diSale e Pepe). A seguire food experience.
  • 14.30 – LabLaw, corso Europa 22
    Panorama carriere e lavoro. I giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy.
  • 17.00 – Museo Diocesano, corso di Porta Ticinese 95
    Concerto del pianista Nazzareno Carusi con i Solisti della Scala per la Lega del Filo d’Oro.
  • 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Talk show e live acustico: Aldo Vitali (direttore di TV Sorrisi e Canzoni) incontraAlessandra Amoroso.
  • 18.00 – Chiesa San Paolo Converso, piazza Sant’Eufemia
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: Milano civiltà del lusso. Lezione di Stefano Zecchi.
  • 20.00 – Headquarter Pommery, piazza Pio XI 5
    Experience Pommery con lo chef Carlo Cracco.

Martedì 18 ottobre

  • 8.30 – Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61
    Panorama Carriere e lavoro. I giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy, ospiti di Monte dei Paschi di Siena.
  • 9.30 – Università Cattolica del Sacro Cuore (Aula Pio XI), largo Gemelli 1
    Milano: eccellenze si diventa. Intervengono: Maurizio Dallocchio (Sda Bocconi),Alessandro Gallo (imprenditore Poma 61), Andrea Illy (presidente Altagamma),Giancarlo Morandi (presidente Cobat), Francesco Moreschi (ad Moreschi SpA), Mauro Parolini (assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia), Mimma Posca (ad Pommery), Federico Rajola (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
  • 13.00 – Ristorante Oste e Cuoco, piazza Risorgimento 2
    La Sicilia che si fa eccellenza a Milano. Giorgio Mulè (direttore di Panorama) intervistaTommaso Dragotto (fondatore e Ceo di Sicily by Car). A seguire food experience a cura dello chef Filippo La Mantia.
  • 18.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2)
    Silvia Grilli (direttrice di Grazia) incontra Sofia Viscardi, youtuber e autrice del libroSuccede (Mondadori).
  • 18.30 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Niccolò Agliardi suona Braccialetti rossi. Sono presenti due dei protagonisti della serie tv: Pio Luigi Piscicelli e Mirko Trovato.
  • 19.00 – Talent Garden Milano, via Arcivescovo Calabiana 6
    Oscar di Montigny (direttore marketing, comunicazione & innovazione di Banca Mediolanum) discute del suo libro Il tempo dei nuovi eroi (Mondadori) con Sergio Luciano(giornalista di Panorama).
  • 20.30 – Nephenta, piazza Diaz 1
    Isaia Night: The Neapolitan way. Dinner party con Guido Lembo e la band dell’Anema e Core.

Mercoledì 19 ottobre

  • 8.30 – Coca Cola HBC Italia, piazza Indro Montanelli 30 (Sesto San Giovanni)
    Panorama carriere e lavoro. I giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy.
  • 9.30 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2
    Le Start up spiccano il volo in Lombardia. Intervengono: Roberta Cocco (assessore alla Trasformazione Digitale del Comune di Milano), Davide Dattoli (Talent Garden), Luca Del Gobbo (assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation Regione Lombardia), Serena Errico (Baby Guest), Marco Gay (Digital Magics), Danilo Iervolino (presidente Università Telematica Pegaso), Giuseppe Ravasi (manager of cloud ecosystem development, Ibm Italia).
  • 13.00 – Excelsior Hotel Gallia, piazza Duca d’Aosta 9
    Showcooking dello chef Davide Oldani. Con l’intervento di Laura Maragliano (direttore diSale e Pepe). A seguire food experience.
  • 16.00 – Palazzo Regione Lombardia (39° Piano, ingresso N1), piazza Città di Lombardia
    Cobat Zero Waste: quando le politiche industriali e quelle ambientali si alleano per il bene del consumatore. Intervengono: Giancarlo Morandi (presidente di Cobat), Claudio De Persio (direttore operativo di Cobat), Leonardo Botti (Global Marketing Manager PG Solar di ABB).
  • 17.30 – Palazzo Giureconsulti (Sala Colonne), piazza dei Mercanti 2
    Il fisco ed i lavoratori autonomi, l’eterno conflitto. Intervengono: Enrico Zanetti(viceministro dell’Economia e delle Finanze), Fausto Cacciatori ( vicepresidente nazionale Cna), Donatella Prampolini (vicepresidente Confcommercio)
  • 18.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2
    Alfonso Signorini presenta in anteprima il suo nuovo libro Fryderyk e George, storia di due anime. Accompagnamento musicale della pianista Marianna Tongiorgi e del tenoreFabio Armiliato.
  • 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Gianni Poglio (giornalista di Panorama) incontra il rapper Emis Killa.
  • 18.30 – Civico Planetario Ulrico Hoepli, corso Venezia 57
    I Grandi Incontri di Focus: Marte, eccoci! In diretta l’arrivo della sonda ExoMars sul Pianeta Rosso. Intervengono: Amalia Ercoli Finzi (professore onorario del Politecnico di Milano), Tommaso Ghidini (responsabile sezione di Tecnologia dei materiali di ESA),Umberto Guidoni (astronauta), Stefano Oggioni (IBM Senior Technical Research Advisor). Modera Jacopo Loredan (direttore di Focus).
  • 19.00 – iQOS Embassy, Foro Buonaparte 50
    Icon presenta I nuovi scenari della fotografia di moda. Intervengono: Paola Corapi(photo Editor Icon e Flair) e Alessandro Furchino Capria (fotografo). Modera Michele Lupi (Direttore di Icon e Flair). A seguire dj-set di Sergio Tavelli.
  • 21.30 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: I capolavori del rinascimento lombardo. Lezione di Vittorio Sgarbi.

Giovedì 20 ottobre

  • 8.30 – Sede Danone SpA, via Carlo Farini 41
    Panorama Carriere e lavoro: i giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy.
  • 10.00 – Università Vita-Salute San Raffaele (Aula San Raffaele), via Olgettina 60
    L’eccellenza nella ricerca in Italia: dal laboratorio alla cura del malato. Saluto di benvenuto: Paolo Rotelli (presidente Gruppo Ospedaliero San Donato). Intervengono:Giancarlo Comi (direttore della Divisione di Neurologia e Direttore Scientifico del centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale San Raffaele di Milano), Luca Del Gobbo (assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation Regione Lombardia), Giovanni Leonardi(direttore generale per la Ricerca del Ministero della Salute), Hubert Puech d’Alissac(amministratore delegato di Teva Italia), Pietro Leo (executive architect IBM Academy of Technology), Letizia Leocani (Team di ricerca sulle malattie neurodegenerative, Ospedale San Raffaele). Modera Margherita Fronte (giornalista di Focus).
  • 10.00 – Auditorium Mondadori, via Mondadori (Segrate)
    La Scuola 2.0. Incontro con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaStefania Giannini, con l’intervento dell’Assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro – Regione Lombardia, Valentina Aprea. Premiazione degli studenti che hanno partecipato alconcorso Il bello di Milano.
  • 13.00 – Ristorante Savini, via Ugo Foscolo 5
    Showcooking dello chef Giovanni Bon. A seguire food experience.
  • 18.00 – Mondadori Megastore, piazza Duomo 1
    Antonio Carnevale (giornalista di Panorama) intervista Maurizio De Giovanni, autore del libro Serenata senza nome (Einaudi).
  • 18.00 – Chiesa di San Paolo Converso, piazza Sant’Eufemia 3
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: Design e Architettura. Lezione diMassimiliano Locatelli.
  • 18.30 – Boutique Ferutdin Zakirov, corso Matteotti 3
    Gentlemen’s Club: una serata alla scoperta della sartorialità e dello stile Made in Italy.
  • 19.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2
    Win the bank: Come un’impresa può riuscire a farsi finanziare dalle banche.
  • 19.30 – Showroom Cruciani, via Solferino 19
    Per filo e per segno. Cocktail party con il dj set di Max Brigante di Radio 105.

Venerdì 21 ottobre

  • 8.30 – Mondadori Megastore, piazza Duomo
    Panorama Carriere e lavoro. I giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy.
  • 10.00 – Politecnico di Milano (aula S.0.2), piazza Leonardo da Vinci 32
    I grandi incontri di Focus: Processo ai cambiamenti climatici: esistono davvero, di chi è la colpa, come affrontarli?. Intervento del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti. Intervengono: Guido Guidi (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare), Fabio Inzoli (direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano), Daniele Mocio (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare), Giancarlo Morandi (presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo – Cobat), Antonello Provenzale (direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR). Modera Jacopo Loredan (direttore di Focus).
  • 13.00 – Excelsior Hotel Gallia, piazza Duca d’Aosta 9
    Showcooking degli chef Bobo e Chicco Cerea. Con l’intervento di Fiammetta Fadda. A seguire food experience.
  • 17.00 – Universitas Mercatorum, Palazzo Turati (Sala Conferenze), via Meravigli 9
    O ti Formi o Ti Fermi: idee, risorse e strumenti per chi fa impresa oggi. Intervengono:Robin Good (esperto di marketing online), Leonardo D’Urso (esperto di negoziazione),Dan Peterson (allenatore di Basket). Modera Marcello Mancini (presidente e Ceo Performance Strategies).
  • 18.00 – Chiesa San Paolo Converso, piazza Sant’Eufemia 3
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: Le arti e i mestieri nascosti della cultura milanese. Lezione di Davide Rampello.
  • 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Gianni Poglio incontra il performer Fabio Rovazzi.
  • 19.00 – iQOS Embassy, Foro Bonaparte 50
    Icon ed EICMA presentano Moto e design: il futuro delle due ruote. Introducono la serata: Giorgio Mulè (direttore di Panorama) e Antonello Montante (Presidente EICMA). Segue talk con Michele Lupi (direttore di Icon e Icon Design), Andrea Ferraresi(responsabile Design Center Ducati) e Pietro Figini (customizer @ TPR Italian Factory). A seguire live performance dei Thegiornalisti e dj-set a cura di R101.
  • 21.00 – Cinema Odeon, via Santa Radegonda 8
    Piera Detassis (direttrice di Ciak e presidente Festa del Cinema di Roma) presenta in anteprima internazionale il film Florence di Stephen Frears. Evento in collaborazione con Festa del Cinema di Roma.

Sabato 22 ottobre

  • 10.00 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Bike tour alla scoperta di Milano a cura di EICMA con Roberto Giacobbo.
  • 11.00 – Civico Planetario Ulrico Hoepli, corso Venezia 57
    I grandi incontri di Focus: Professione Astronauta. Intervengono: Marco Carrano(responsabile training di Argotec presso il Centro europeo astronauti di Colonia), Umberto Guidoni (astronauta). Modera Jacopo Loredan (direttore di Focus).
  • 13.00 – Ristorante Il Marchesino, via Filodrammatici 2
    Showcooking dello chef Gualtiero Marchesi in collaborazione con Regione Lombardia. Con l’intervento di Fiammetta Fadda. A seguire food experience.
  • 14.30 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Panorama d’Italia incontra Benji & Fede. I primi dieci iscritti incontrano in esclusiva le due pop star del momento.
  • 16.00 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Geronimo Stilton
    incontra i suoi piccoli amici lettori.
  • 17.00 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Vedo e prevedo
    . Show del mago e illusionista Antonio Casanova.
  • 18.00 – Chiesa di San Paolo Converso. piazza Sant’Eufemia 3
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: Milano capitale dell’impero romano. Lezione di Valerio Massimo Manfredi.
  • 18.30 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2
    Stefania Berbenni (giornalista di Panorama) intervista Roberto Giacobbo, autore del libroLe carezze cambiano il dna (Mondadori).
Advertisement
Milano
cielo sereno
14.7 ° C
15 °
13.4 °
92 %
1.3kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
24 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
18 °