25 C
Milano
domenica, Agosto 17, 2025
Advertisement

NUOVA ZELANDA: il primo volo low cost per ammirare lʼaurora australe

C 2 articolo 3063349 upiImagepp
C 2 articolo 3063349 upiImagepp

NUOVA ZELANDA: Il primo volo low cost verso l’aurora australe è stato un vero e proprio successo.

A permettersi l’esperienza dello spettacolo dell’emisfero australe, grazie ai costi ridotti del biglietto, sono i primi 130 passeggeri candidati di un volo charter boeing 767. “Abbiamo viaggiato per oltre due terzi del mondo fino al polo sud, ammirato questo spettacolo incredibile e per colazione eravamo di nuovo a casa” – racconta uno dei fortunati.



Otto ore di volo partendo da South Island, per poi ammirare i campi magnetici che interagendo con le particelle elettriche emesse dal sole generano un gioco di luci e colori mozzafiato

I biglietti messi in vendita su internet per partecipare a questo viaggio sono subito andati a ruba e ora è caccia al nuovo viaggio che, assicura la compagnia, si ripeterà il prossimo anno.

ALTERNATIVE LOW COST AURORA BOREALE

in SVEZIA E NORVEGIA:

Continua a leggere..

Advertisement

NAVIGLI: un maialino domestico diventa Star del quartiere

maialino
maialino

NAVIGLI:Un maialino domestico a passeggio per i Navigli di Milano

Non sono giocattoli da adottare sulla scia dell’entusiasmo. Oppure solo perché lo ha avuto George Clooney.

Sì, lui ha tenuto un maiale domestico per anni e anni, tanto che è morto quando ne aveva 18. Sembra che tra le star sia un po’ di moda avere mini pig, soprattutto in Usa. Oltre a “George” anche i coniugi Beckham ne hanno uno, pare che lei lo abbia regalato a lui per un compleanno.

Per intenderci il maiale domestico e quel maiale da tenere al guinzaglio, con il corpo tozzo, tutto rosa e con la coda piccola e arricciata. La moda da noi spopola solo da qualche anno, forse un decennio, ma in America ad esempio, il maiale domestico piaceva già negli anni ’80, tuttora gode di molta popolarità, oltreoceano, anche in Canada, mentre in Europa l’entusiasmo è più freddo, piace infatti in Svezia dove è visto come animale da compagnia in questi ultimi anni.

A Milano, viene portato a guinzaglio dalla sua padrona lungo i Navigli di Milano.

E’ stato notato passeggiare tra le bancarelle del mercato dell’antiquariato che si tiene ogni ultimo weekend del mese.

Ha attirato inevitabilmente l’attenzione dei passanti, che si sono fermati ad accarezzarlo e fotografarlo

Milano, il maialino al guinzaglio: va a spasso per il mercatino e diventa la star dei Navigli

 

Advertisement

Roaming Bye Bye: da metà giugno si telefonerà come da casa nella Ue

download 1
download 1
ROAMING BYE BYE: da metà giugno gli europei saranno in grado di viaggiare nell’Unione senza tariffe roaming..

Si parla di roaming dati ogni volta che si utilizza la rete di un operatore diverso dal proprio. Di solito quando si parla di roaming si fa riferimento al roaming estero: quando si va in un altro Paese, per poter fare telefonate o navigare su internet, è necessario appoggiarsi alla rete di uno degli operatori esteri. Questo è possibile perché tra gli operatori esistono accordi per l’utilizzo reciproco delle infrastrutture.

Fino a qualche anno fa i costi per il roaming quando si andava all’estero erano esorbitanti.

Ma ora è ufficiale, la data è fissata: dal 15 giugno sarà ufficiale l’abolizione del roaming all’interno dei Paesi della UE. Questo significa che a partire dall’estate 2017 si potrà viaggiare in Europa non dovendo pagare dei costi extra per usare la linea dati dello smartphone o del tablet, per telefonare o inviare SMS.

Di abolizione del roaming dati si è iniziato a parlare già qualche anno fa, ma solo a febbraio 2017 la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno trovato un accordo e fissato le tariffe massime che gli operatori potranno praticare agli operatori esteri per l’uso delle proprie infrastrutture di rete.

Come molti provvedimenti europei, non è stato certo facile da adottare; ma alla fine l’Europa muove il passo decisivo verso l’abolizione delle tariffe di roaming e stabilisce il principio che una telefonata da Milano a Roma non deve costare di più (e pure parecchio) se lo stesso utente si sposta a Parigi per chiamare la capitale.

Dopo un accordo a tre intercorso tra Parlamento, Consiglio e Commissione europei, nella notte, l’abolizione del roaming per i consumatori europei a partire da metà giugno è assicurata: è stata trovata l’intesa sui prezzi all’ingrosso che gli operatori si applicano tra di loro per offrire i servizi di roaming.

Era l’ultimo tassello mancante per consentire allo stop dei costi aggiuntivi quando si va all’estero di entrare in vigore, come precedentemente deciso, a metà giugno.

Infatti, Le tariffe all’ingrosso saranno il 90% più basse delle attuali, spiega il Consiglio, consentendo agli operatori di offrire il roaming ai loro clienti senza aumentare i costi delle telefonate nazionali.

Allo stesso tempo però devono essere abbastanza elevate in modo che gli operatori dei Paesi visitati possano recuperare i loro costi senza aumentare i prezzi al dettaglio.

Inoltre, il tetto deve consentire di proseguire con gestione e l’ammodernamento delle reti in modo che i cittadini europei possano avere connessioni stabili dappertutto in Europa.


roaming bye bye europa

Una tabella vera e proprio ha fissato i prezzi all’ingrosso:

Continua a leggere…

Advertisement

ARESE: presso “Il Centro” eventi e simulazioni con l’Aeronautica Militare

ARESE
ARESE

ARESE: il centro commerciale più grande d’Europa festeggia la primavera con  l’Aeronautica Militare, tra eventi, esposizioni e il mitico Simulatore Eurofighter.

A “Il Centro” di Arese due week end di appuntamenti in collaborazione con Aeronautica Militare. Dal 24 Marzo al 2 Aprile, in occasione dell’inizio della primavera il mall più grande d’Europa ha realizzato un calendario tematico ricco di eventi: dall’intrattenimento, allo sport, all’education coinvolgeranno l’intero centro commerciale. Saranno infatti interessate sia le aree esterne che quelle interne.

Al primo piano, nell’area eventi è allestito un percorso storico che illustra l’evoluzione del volo, in un avvincente percorso dagli anni Trenta all’avveniristica tuta spaziale. I visitatori saranno accolti dal personale dell’Aeronautica Militare, tra cui anche piloti e tecnici, all’interno della grande area espositiva che comprenderà anche postazioni multimediali, pannelli e punti informativi.

Inoltre sarà a disposizione anche il mitico Simulatore Eurofighter per vivere l’emozione di un vero aviatore! La piazza interna della galleria sarà il set delle acrobazie, con la suggestiva ambientazione scenografica delle derive della Pattuglia Acrobatica Nazionale ed il simulatore ludico Frecce Tricolori, dove sarà possibile vivere l’emozione di un volo reale a bordo del jet usato dalla P A N. Sarà infine visitabile un autentico Velivolo MB 339 PAN, un Press Release vero must see per tutti i fan delle Frecce Tricolori.

Advertisement

BE NORDIC: tante attività dedicate alla cultura del Nord Europa con ingresso gratuito

BE NORDIC
BE NORDIC

BE NORDIC: all’Unicredit Pavillion un week end di eventi dedicati agli appassionati della cultura del Nord, ingresso gratuito, ecco il programma.

A Milano arriva l’evento per gli amanti della luce del Nord, di fiordi e boschi e di design e cultura scandinava. Dal 24 al 26 marzo va in scena Be Nordic, organizzato dalle quattro organizzazioni ufficiali turistiche dei Paesi Nordici – VisitDenmark, Visit Finland, Innovation Norway e VisitSweden. 

Be Nordic non è l’unico evento dedicato alla cultura del Nord Europa a Milano: a febbraio infatti si era svolta la manifestazione I Boreali, il festival dedicato alla letteratura nordica.

Be Nordic tratterà tante tematiche, dal design alla gastronomia, dalla musica alla letteratura, passando anche per due ambiti molto sentiti, l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità.

L’appuntamento è all’Unicredit Pavillion, ingresso gratuito.

Continua a leggere per il programma completo…

Advertisement

BED&SHOW: nasce il b&b del design, prima dormi e poi compri

BEDSHOW
BEDSHOW

BED&SHOW: per il Fuorisalone il bed&breakfast si trasforma, l’ospitalità si unisce al design e permette di provare tutto ciò che viene esposto.

In occasione del Fuorisalone, in zona Tortona, nasce il primo Bed&Show italiano, un appartamento arredato dalla griffe del design, che puoi prenotare come un bed & breakfast, per ‘testare’ i complementi d’arredo o solo provare l’emozione di un casa ‘d’autore’.

Clicca qui per i dettagli dell’evento Heineken Official Party Fuorisalone.

Experience Design è il precursore di un nuovo concetto di ospitalità legato al design esperienziale, dove è possibile interagire con i marchi di design attraverso l’esperienza di accoglienza. Il tradizionale concetto di bed&breakfast si trasforma in bed&show per far vivere il design in un nuovo contesto.

Si tratta di un appartamento accogliente e dotato di tutti i comfort, uno spazio innovativo che è sia b&b con due suite che showroom di design. Tra le particolarità che lo caratterizzano, specchio con cromoterapia e musicoterapia, wc giapponese, cucina con forno a vapore e abbattitore di temperatura. Possibilità di scelta tra diversi tipi di cuscino (in lattice o in memory, arricchito con aloe), di materasso (dal più rigido al più morbido), di fragranze profumate e di poltrone.

BED&SHOW

Dopo il Fuorisalone, resterà aperto al pubblico con la sua formula innovativa in via Voghera 4.

Continua a leggere…

Advertisement

TEMPO DI LIBRI: da Saviano a Sepulveda, grandi nomi della letteratura in fiera a Milano

TEMPO DI LIBRI
TEMPO DI LIBRI

TEMPO DI LIBRI: Milano sfida Torino con la  prima edizione della nuova fiera dell’editoria. Dal 19 al 23 aprile  tanti eventi, spettacoli e letture con i grandi nomi della letteratura.

Il 19 aprile arriva a Milano “Tempo di Libri“, la prima edizione della nuova fiera milanese dell’editoria, nata fra le polemiche con il Salone del Libro di Torino ma fortemente voluta dagli editori dell’Aie che per questo hanno anche creato una nuova società con Fiera Milano, la Fabbrica del Libro.

Dal 19 al 23 aprile, nel polo espositivo di Rho, si ritroveranno più di 2mila autori presenti, oltre 400 editori, e 720 incontri: un ricco cartellone che verrà reso pubblico il 7 aprile (sul sito e tramite app), data massima per aderire alla manifestazione e quindi avere una vetrina in fiera.

I 437 editori già iscritti al momento provengono da 19 regioni italiane e da 6 paesi stranieri, per l’85 per cento sono piccole e medie case editoriali, con un occhio particolari agli editori di E-book. Gli incontri con gli autori avverranno in 17 sale e nell’auditorium da mille posti destinato ai grandi eventi. Un settore sarà dedicato agli incontri fra editori italiani e stranieri: sono già iscritti 201 editori italiani e 132 stranieri provenienti da 32 paesi differenti e sono già stati organizzati 3200 incontri.

Tra gli ospiti, ci saranno grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i più rappresentativi del panorama nazionale, sia nella narrativa che nella saggistica e nella letteratura per l’infanzia, come Adonis, Simonetta Agnello Hornby, David Almond, Corrado Augias, Brit Bennett, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Aidan Chambers, Javier Cercas, Guy Delisle, Tom Drury, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, David Grossman, Francois Jullien, Sophie Kinsella, M.G. Leonard, Carlo Lucarelli, Maurizio Maggiani, Valerio Magrelli, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Edna O’Brien, R.J. Palacio, Patrizia Paterlini-Bre’chot, Francesco Piccolo, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sanchez, Roberto Saviano, Luis Sepulveda, Walter Siti, Licia Troisi, Andrea Vitali, Irvine Welsh, Abraham Yehoshua. Ci saranno personaggi provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della politica, dello sport, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.

Continua a leggere per conoscere tutti gli eventi…

Advertisement

BICINFESTA DI PRIMAVERA: la pedalata con festa finale, ospite Giovanni Storti

BICINFESTA DI PRIMAVERA
BICINFESTA DI PRIMAVERA

BICINFESTA DI PRIMAVERA: domenica 9 aprile torna la pedalata con festa, musica e premi. Parteciperà all’evento Giovanni Storti di Aldo, Giovanni & Giacomo.

Torna Bicinfesta di primavera, la pedalata a cura di Fiab Milano Ciclobby, giunta alla sua trentunesima edizione. L’evento è rivolto a tutti gli amanti delle bici e a chi le sceglie per spostarsi quotidianamente, preferendole all’automobile. Ospite dell’evento è Giovanni Storti del trio comico Aldo, Giovanni & Giacomo.

L’appuntamento è per domenica 9 aprile in piazza Castello alle ore 9.00, mentre la partenza è fissata per le 10.45. Dopo un’ora e mezza di pedalata si arriverà a Cascina Biblioteca, in via Casoria, poco oltre il Parco Lambro.

Il corteo è aperto dalle bici cargo, silenziose e moderne artefici di una rivoluzione nel trasporto di persone e cose.

Ci sarà poi la tradizionale festa finale che prevede musica folk e ballo col gruppo Tras an Ball, ristoro, estrazione di premi fra i partecipanti e premiazione del concorso fotografico Bici è festa. Inoltre, a cura di Legambiente, esposizione del progetto Re Lambro.

Iscrizione 5 euro (ridotto 3 euro per bambini, gruppi familiari, gruppi Fiab provenienti da altre città). Per info, www.ciclobby.it.

Advertisement

Papa Francesco: sabato Il saluto di Milano con le campane di oltre 1000 chiese

papa francesco leo 4
papa francesco leo 4
Papa Francesco verrà salutato alle ore 8 di sabato 25 marzo con il suono di campane delle 1.107 parrocchie di tutta la diocesi ambrosiana.

A chiederlo, come riporta l’agenzia di stampa Agensir, è stato l’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola.

I rintocchi delle campane daranno il benvenuto a Papa Bergoglio nella sua prima, storica visita nelle Terre ambrosiane.

Una visita molto sentita dai fedeli di Milano e dintorni, già programmata nei minimi dettagli e che comporterà anche qualche inevitabile disagio per quanto riguarda la viabilità, in particolare nelle strade e piazze che il Pontefice attraverserà nel suo tragitto.

Featured image for 'PAPA Francesco a Milano: Programma Ufficiale'


Il programma della visita di Papa Francesco
Papa Francesco atterrerà a Linate e visiterà subito le Case bianche di via Salomone, palazzoni popolari alla periferia di Milano. Poi arriverà in Duomo per un incontro nella Cattedrale e l’Angelus sul sagrato.

A pranzo sarà insieme ai carcerati a San Vittore. Alle 15 invece sarà sul palco “da rockstar” allestito nel Parco di Monza per la grande Messa alla quale parteciperanno centinaia di migliaia di fedeli. Quindi l’ultima tappa della sua intensa visita (qui il programma nel dettaglio) allo stadio San Siro di Milano, con l’incontro con i cresimandi, prima del ritorno in aereo sempre con volo dall’aeroporto di Linate.

Tutto pronto alle “Case bianche” di Salomone: ma restano i problemi
Nel quartiere popolare che si trova tra via Salomone e viale Zama, prima tappa della visita del Pontefice, è tutto pronto.

Non sarà certo la visita del Papa a risolvere i tanti problemi degli abitanti del quartiere, alle prese con case fatiscenti, degrado, sporcizia e racket delle occupazioni. Problemi che l’arrivo di papa Bergoglio potrà al massimo far passare in secondo piano per alcuni minuti.

L’arrivo del Pontefice è comunque un evento che dà speranza ai residenti del quartiere, che lo attendono con ansia: “C’e’ proprio un desiderio di incontro personale, direi quasi fisico, con il Santo Padre. Tantissime famiglie hanno chiesto di poterlo ricevere a casa. Abbiamo verificato una grande e bella attesa di questo evento”, ha spiegato il parroco della chiesa di San Galdino, don Augusto Bonora. Saranno tre le famiglie che il Papa incontrerà (sulle quasi 500 che abitano nel quartiere). Il Pontefice riceverà in regalo una stola realizzata da una cooperativa di sartoria, una fotografia della statua della Madonna venerata dai residenti del quartiere e che è stata appena restaurata oltre a bigliettini e lettere dei fedeli.

Le misure di sicurezza
Via Salomone sarà blindata: nell’area sarà possibile l’afflusso di diecimila fedeli per questioni di sicurezza.

La altre misure più stringenti riguardano piazza Duomo, dove il Papa celebrerà l’Angelus. Qui saranno creati dei varchi di sicurezza con controlli per i fedeli. In totale sabato saranno operativi complessivamente 1.500 unità delle forze dell’ordine, 191 vigili del fuoco e 7.990 volontari, di cui 4.190 della Protezione civile e 3.800 della Curia arcivescovile.

Advertisement

Cimitero Monumentale : visite guidate al “Museo a cielo aperto” di Milano

Cimitero monumentale milano
Cimitero monumentale milano

Visita guidata al “museo a cielo aperto” di Milano

Con la sua partitura di pietre bianche e grigie, richiamo allo stile neomedievale, il Cimitero Monumentale di Milano spicca e si fa ricordare nel contesto urbano di una città moderna di lucente acciaio e vetro. Per conoscere davvero la città, una visita al Monumentale di Milano è quasi d’obbligo. Al suo interno riposano tutti i personaggi storici che hanno fatto la fama e la grandezza della città di Milano, sia economicamente che artisticamente. Alessandro Manzoni, Franca Rame, Enzo Iannacci, Filippo Tommaso Marinetti, Arturo Toscanini, Alda Merini. Questi sono solo alcuni dei nomi illustri che il cuore del Monumentale cela nel silenzio delle sua mura. Lo stesso Carlo Maciachini, l’architetto che negli anni 60 dell’800 ha ideato il Cimitero Monumentale, riposa qui nella sua opera più grande.

L’itinerario della nostra visita guidata al Monumentale vuole proprio cominciare partendo da qui, dalle personalità e dal suo ingresso , il Famedio, inizialmente concepito come chiesa e trasformato in corso d’opera nel Pantheon dei milanesi illustri, come metaforica porta verso la scoperta della vera bellezza celata e custodita dal Monumentale.

Si perché in questo tour guidato del Monumentale, le nostre guide professioniste vi mostreranno come questo non sia solo un grosso e importante cimitero pieno di nomi illustri, ma piuttosto come sia un vero e proprio “museo a cielo aperto” rappresentativo dei grandi temi, dei capolavori artistici e degli artisti più importanti degli ultimi due secoli.

Opere non solo belle artisticamente ma anche ingegneristicamente. Misteriose a tratti, affascinanti per altri, piene di trabocchetti e stratagemmi che sarete invitati dalle nostre guide a toccare con mano.

Mentre leggerete quei nomi famosi incisi sulle lapidi, le nostre guide abilitate vi racconteranno inoltre di come qui, in un unico luogo, lungo una linea temporale vasta, si fonde arte, storia economica, sociale e religiosa di una città intera. Un libro a cielo aperto dall’architettura neoclassica, al Liberty, alle espressioni tardo-romantiche e le neo avanguardie, da Canova a Pomodoro fino a Giò Ponti e Gae Aulenti, condita con aneddoti e curiosità che animavano le discussioni dei milanesi d’alta società e fanno luce su un vivido spaccato di costume di Milano.

Una visita guidata che non potete perdere assolutamente se volete conoscere a fondo il mistero e le fondamenta della città, di chi l’ha resa grande e di chi l’ha celebrata.

Per acquistare i biglietti clicca QUI

Advertisement

PAPA FRANCESCO: durante la messa consegnerà le 55 case ristrutturate ai più bisognosi

news img1 81998 papa francesco giubileo
news img1 81998 papa francesco giubileo

PAPA FRANCESCO: le 55 case ristrutturate dalla Caritas saranno assegnate alle famiglie durante la messa di Papa Francesco a Monza.

La Caritas Ambrosiana distribuirà le 55 case ristrutturate per le famiglie in difficoltà nella giornata di sabato 25 marzo durante la messa di Papa Francesco: un progetto fortemente voluto dall’arcivescovo, Angelo Scola, che ha voluto offrirlo in occasione della visita del Pontefice come segno duraturo di misericordia per l’Anno Santo appena concluso.

Le prime quattro famiglie entreranno tra la fine di marzo e i primi di aprile, altre otto nella prima metà del mese e tutte le altre nei prossimi tre mesi. Si tratta di alloggi sfitti, stralciati dall’elenco Erp (Edilizia residenziale pubblica) e assegnati con bando pubblico dal Comune di Milano alla Fondazione San Carlo. L’intervento è stato possibile grazie alla Diocesi di Milano che ha garantito i costi dell’intera operazione attingendo ai fondi dell’8 per mille alla Chiesa cattolica.

Sono state 800 le famiglie che hanno risposto all’annuncio pubblico e tra queste Caritas Ambrosiana ha selezionato i beneficiari che rispettavano i requisiti: essere cittadini italiani o europei o se stranieri avere un permesso di soggiorno da almeno due anni, avere un reddito Isee non superiore a 26mila euro, avere residenza o un’attività lavorativa nel comune di Milano da almeno un anno e non possedere altro alloggio adeguato sul territorio regionale.

Le case si trovano nel quartiere di Niguarda, sono in prevalenza bilocali e misurano da 40 ai 70 metri quadrati di superficie. Saranno offerti ad un canone di affitto calmierato. Dei 55 alloggi, 8 saranno riservati a nuclei familiari in stato di necessità ed emergenza abitativa, individuati dai Servizi Sociali del Comune.

 

 

Advertisement

COLDPLAY: nuovi biglietti in vendita per il concerto a San Siro, ecco i dettagli

COLDPLAY
COLDPLAY

COLDPLAY: Live Nation ha annunciato la vendita di nuovi biglietti per il concerto del 3 e 4 luglio a San Siro. Ecco quando aprono le vendite.

Il concerto dei Coldplay a San Siro, in programma per il 3 e 4 luglio, aveva registrato il sold out dei ticket pochi minuti dopo che erano stati messi in vendita. E ciò aveva provocato polemiche e proteste riguardo il secondary ticketing.

Ma Live Nation ha annunciato, con una nota nella mattinata di mercoledì, che saranno disponibili nuovi biglietti su TicketOne dalle 11 di giovedì 23 marzo.

I nuovi biglietti sono disponibili poichè sono stati “creati” alcuni settori che fino ad ora non era stato possibile mettere in vendita, dopo un sopralluogo da parte della produzione del gruppo, nel quale è stata definita l’esatta posizione del palco e degli ulteriori ingombri.

Per questi tagliandi il limite di acquisto è di 6 biglietti per transazione.

 

 

Advertisement

Domenica GRATIS al Museo : il 2 Aprile ritorna la Domenica al Museo

musei gratis milano domenica
musei gratis milano domenica

DOMENICA AL MUSEO: Ritorna il 2 Aprile come ogni prima domenica del mese l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali  

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ritorna il 2 Aprile l’iniziativa in tutta Italia.


domenica 2 aprile musei gratis milano


MUSEI GRATUITI in LOMBARDIA DOMENICA 2 APRILE

Continua a leggere..

Advertisement

DINOSAURI: al Mudec di Milano arrivano i giganti dall’Argentina

DINOSAURI
DINOSAURI

DINOSAURI: il 22 marzo apre la mostra al Mudec di Milano sui giganti dall’Argentina. Ecco le informazioni su prezzi e orari.

Al Mudec di via Tortona dal 22 marzo al 9 luglio 2017 andranno in scena le due mostre: “Dinosauri. Giganti dall’argentina” e “Rex and the city, i sauri e noi“. La prima ripercorre l’evoluzione dei dinosauri attraverso reperti provenienti dall’Argentina, la seconda è dedicata al ruolo dei giganti preistorici nell’immaginario culturale.

Dinosauri. Giganti dall’argentina” è una delle più importanti mostre scientifiche sull’evoluzione dei dinosauri, con reperti unici provenienti tutti da un territorio paleontologicamente ricco come l´Argentina.

Vengono presentati reperti originali appartenenti alle collezioni scientifiche di alcune delle più prestigiose istituzioni museali argentine, insieme a riproduzioni ottenute con tecniche sofisticatissime a partire dai resti fossili, pezzi unici scientificamente rilevanti ricostruiti dai paleontologi che hanno partecipato attivamente alla realizzazione della mostra.

Il percorso raccontato nella mostra attraversa 150 milioni di anni di storia nelle tre ere Triassico, Giurassico e Cretaceo, quest’ultima quella che ha visto il massimo livello di biodiversità nel mondo dei dinosauri.

Proprio all’era del Cretaceo appartengono le ricostruzioni degli scheletri in dimensioni reali che saranno esposte al Mudec,  come ad esempio l’Argentinosaurus huinculensis, considerato l’erbivoro più grande della storia con 38 metri di lunghezza.

Continua a leggere per conoscere gli orari e il prezzi…

Advertisement

I-Days Festival 2017: Linkin Park e Blink 182 a Monza. Info biglietti e prezzi

2550913 4650940812 linki
2550913 4650940812 linki
I-Days Festival 2017 accoglie a Monza i Linkin Park e i Blink 182 il prossimo 17 giugno.

I-Days Festival 2017: INFO E PREZZI BIGLIETTI DEI CONCERTI in programma AL PARCO DI Monza nel 2017.

Dopo l’annuncio dei concerti dei Green Day e dei Radiohead per il 15 e 16 giugno 2017, è stato svelato anche il cast che il 17 giugno si esibirà all’Autodromo Nazionale del Parco di Monza.

L’appuntamento live con i Linkin Park e i Blink 182 è in programma per il 17 giugno, quindi il terzo giorno dell’I-Days Milano 2017, sempre presso il Parco di Monza.

I-Days Festival 2017 biglietti monza


Per chi non ne fosse a conoscenza, L’Independent Days Festival, meglio noto come I-Days Festival, è un festival che si svolge in Italia nei mesi estivi. Nato nel 1999, le prime edizioni si sono svolte a Bologna ad eccezione del 2009, svolto a Milano, e del 2016 a Monza.

Il genere musicale è prevalentemente rock, punk e musica indie.

L’I-Days Festival 2017 continua, dunque, a svelare la line-up che la prossima estate si esibirà a Monza.


-Days Festival 2017 biglietti monza


Intanto sono già state rese note le informazioni legate all’apertura della prevendita dei biglietti per il concerto dei Linkin Park e dei Blink 182..

CONTINUA A LEGGERE

Advertisement

TIRAMISUDAY: il 21 marzo si festeggia il dolce più famoso al mondo

TIRAMISUDAY
TIRAMISUDAY

TIRAMISUDAY: prima giornata internazionale del tiramisù, il dolce italiano più famoso nel mondo.

Tiramisuday, così si chiama la festa del dolce amato da tutti, lanciata a Trieste dal patron di Eataly, Oscar Farinetti e dagli scrittori e critici gastronomici Clara e Gigi Padovani. La scelta è caduta sul giorno di inizio della primavera: un’occasione perfetta per “tirarsi su”, lasciando alle spalle l’inverno.

Il celebre dolce al cucchiaio ha una storia misteriosa, le sue origini sono contese ancora oggi da due regioni italiane: Friuli Venezia-Giulia e Veneto.  Infatti, nonostante la paternità della ricetta sia rivendicata da sempre dai pasticceri veneti che lo hanno poi diffuso in Italia e nei cinque Continenti, i coniugi Padovani avrebbero individuato gli antenati del tiramisù in due dolci del ristorante “Al Vetturino” di Pieris, in provincia di Gorizia, e dell’Hotel Roma di Tolmezzo, in provincia di Udine, entrambi antecedenti rispetto al “Tiramesù” codificato nel 1970 dal ristorante “Le Beccherie” di Treviso.

Oggi questo dessert vanta numerosissime interpretazioni, da quelle più classiche a quelle più tradizionali,  e  riscuote un successo internazionale.

Eataly lo festeggerà nei suoi store in tutto il mondo proponendo la “Coppa Trieste” ed altre golose ricette. Nei prossimi mesi tanti eventi dedicati al succulento dolce con  un #tiramisutour con alcuni grandi chef stellati che ne presenteranno la loro interpretazione, anche nello store di Milano, Eataly Milano Smeraldo.

A Milano, in Zona Brera,ha aperto il locale Tiramisù Delishoes che unisce l’amore per i dolci alla passione per le scarpe.

Advertisement

VIA MONTENAPOLEONE: la via del lusso è pronta per il restyling

VIA MONTENAPOLEONE
VIA MONTENAPOLEONE

VIA MONTENAPOLEONE: un progetto già definito, che costa almeno un milione e 800 mila euro, a cui manca l’ok della sovraintendenza.

Via Montenapoleone è pronta per il restyling. Una delle strade più famose dello shopping internazionale si prepara ad essere abbellita grazie a un progetto di almeno un milione e 800 mila euro. L’idea è quella di invogliare maggiormente le persone a passeggiare senza essere costrette ai marciapiedi troppo stretti e frequenti borseggi. Il “district” è in prima linea presieduto da Guglielmo Miani, che giura di avere accordi con uno sponsor che metterebbe il 70% del costo del restyling.

Il progetto è stato elaborato dal Settore Arredo Urbano del Comune di Milano. Tra le modifiche previste, quella che la con passaggi più larghi per le persone a piedi. Senza asfalto, ma con granito recuperato da luoghi di Milano in cui è stato tolto e granito bianco per i passaggi pedonali.

Manca l’ok al progetto della sovraintendenza e il successivo bando con prelazione per chi ha lanciato l’idea, mentre Palazzo Marino ha già dichiarato il suo favore all’idea.

VIA MONTENAPOLEONE

Advertisement

PIRELLONE: Il ritorno dei falchi e la schiusa in diretta su Corriere TV

falco pellegrino falco peregrinus peregrine falcon wanderfalken 1
falco pellegrino falco peregrinus peregrine falcon wanderfalken 1

Pirellone: Le uova dovrebbero schiudersi entro Pasqua. Dal 21/03 diretta in streaming a 125 metri di altitudine.

Pirellone: Una coppia di falchi pellegrini ha nidificato nel sottotetto del Pirellone, la loro cova su CorriereTV.

A 125 metri di altezza, al riparo tra i cavi e le unità esterne dei condizionatori d’aria, da qualche giorno i rapaci covano a turno tre uova.

I naturalisti, che li hanno «spiati» utilizzando una videocamera nascosta, li hanno ribattezzati Giulia e Giò. Le uova dovrebbero schiudersi entro Pasqua.

E da martedì 21 marzo le immagini del nido saranno in streaming su Corriere Tv.



È una storia che parte da lontano, e cioè tre anni fa, con il ritrovamento di due strani pulcini bianchi nel sottotetto del Grattacielo Pirelli. Fu quella la prova che la storia di un rapace in città che si lanciava in picchiata per ghermire in volo cornacchie o piccioni non era una leggenda metropolitana.

Accadde infatti, nella primavera del 2014, che i tecnici della manutenzione trovarono i pulli tra un condizionatore d’aria e un cavidotto, una location spartana ma «protetta dalle intemperie», come spiega Guido Pinoli, il naturalista che ne ha seguito le vicissitudini dall’inizio.

Nei due anni successivi della famigliola si persero le tracce. Nonostante questo, nel gennaio 2016, Pinoli con la collega Patrizia Cimberio ha deciso di costruire un nido accogliente e collocarlo, d’accordo con i gestori del Palazzo, sotto il tetto, per poterlo monitorare a distanza con una telecamera messa a disposizione da un partner tecnologico (Sinapto.com).


60 ANNI DEL PIRELLONE


I mesi passano, finché lo scorso novembre ecco in cima al Pirelli «numerose spiumate di uccelli predati, segno che i falchi pellegrino sono tornati», ricostruiscono gli ornitologi. Per mesi Giulia e Giò sono monitorati. Il 10 marzo viene deposto un primo uovo, poi un secondo e, infine, il terzo. Prende così corpo un progetto di scienza partecipata: i lettori potranno collegarsi al sito, osservare il nido e poi comunicare ciò che hanno visto, indicando in modo preciso giorno e orario dell’osservazione, contribuendo così alla raccolta di dati utili a conoscere il comportamento e la biologia di questo rapace e a proteggere l’importante nidificazione a Milano. Da martedì, anche la Regione Lombardia aprirà un blog dedicato alla coppia di falchi.

Qualche studioso ha fatto notare che se il falco pellegrino fosse un aereo sarebbe un capolavoro di meccanica e aerodinamicità. Il naturalista spagnolo Felix Rodriguez De La Fuente lo soprannominò «proiettile vivente»: con un’apertura alare che varia da 80 a 120 centimetri, è conosciuto come uno degli uccelli più veloci al mondo. In picchiata riesce a raggiungere velocità che sfiorano i 360 chilometri orari. La natura lo ha dotato di un corpo a goccia, coda corta e grandi ali che sembrano essere state studiate per sfruttare al massimo i princìpi dell’aerodinamica. All’interno delle sue narici, poi, si trovano degli opercoli che gli consentono di respirare anche in volo. A quelle velocità e altitudini, infatti, la forza e la pressione dell’aria rischierebbe di far esplodere i suoi polmoni.

Il falco pellegrino ha una grande adattabilità, tanto da poter essere considerato un «animale cosmopolita»: dai cieli aperti e poco popolati, alle vette di campanili e palazzi di città.

La nidificazione del pellegrino — così chiamato «perché già nei secoli passati si sono osservati i suoi spostamenti e le sue comparse in luoghi disparati e inaspettati», aggiunge Pinoli — è un buon segno. Significa che la specie è in espansione dalle zone naturali a quelle urbane, dove c’è una adeguata quantità di prede.

Negli anni Cinquanta si stava estinguendo a causa dell’uso massiccio del Ddt. Oggi in Lombardia si stima una presenza di una cinquantina di coppie. È una specie protetta. Tra le minacce che deve affrontare, ci sono i collezionisti di uova e i bracconieri.

Fonte: Corriere.it

Advertisement

PAPA FRANCESCO: come partecipare alla messa e come arrivare in treno

Papa Francesco in bilico: attesa per la tac decisiva mentre cresce il mistero sull'arrivo della sorella
PAPA FRANCESCO

PAPA FRANCESCO: ecco tutte le informazioni per partecipare alla Santa Messa, come arrivare, orari e biglietti del treno.

L’attesissima visita di Papa Francesco a Milano si avvicina e la Diocesi comunica che “cuore dell’evento sarà la Messa al Parco di Monza, sabato 25 marzo, alle 15. Per soddisfare il desiderio di Francesco di incontrare ciascuno e l’attesa dei tanti fedeli di poterlo ascoltare gli organizzatori danno da lunedì la possibilità a tutti di iscriversi anche online”.

Per motivi organizzativi, fino a questo momento, l’iscrizione avveniva solo in parrocchia mediante i Rol. A chi si è già iscritto in parrocchia sarà data priorità per l’ingresso al Parco e per costoro i controlli di sicurezza saranno molto più veloci.

Ma sarà possibile per tutti partecipare, anche per chi non si fosse ancora iscritto.

Continua a leggere per sapere come iscriverti…

Advertisement

TEATRO LIRICO: apre al pubblico il cantiere con mostre, spettacoli e concerti

TEATRO LIRICO
TEATRO LIRICO

TEATRO LIRICO: nei prossimi mesi andrà in scena l’iniziativa “Cantiere evento” grazie a un auditorium provvisorio che ospiterà tutte le attività.

Al Teatro Lirico di via Larga non sono ancora terminati i lavori di restauro(termine previsto tra 6 mesi), ma aprirà alla città con mostre, spettacoli, proiezioni, concerti e convegni grazie a un auditorium provvisorio da 80 posti a sedere per ospitare tutte le attività. E attraverso una parete trasparente si potrà vedere il foyer del teatro, così i milanesi potranno osservare l’andamento dei lavori.

Il Comune di Milano valuterà le diverse attività che saranno proposte, destinate agli studenti, ai bambini, agli anziani, ai turisti, ai commercianti e agli operatori professionali del settore costruzioni, soprattutto quelli interessati al restauro e conservazione dei beni culturali.

La Fondazione Dioguardi si occuperà degli eventi e renderà noto il cartellone dettagliato dell’iniziativa “Cantiere evento” insieme all’impresa Garibaldi costruzioni e restauri. Il Comune di Milano non parteciperà alla spesa per gli eventi.

Gabriele Rabaiotti, assessore ai lavori pubblici spiega”E’ una proposta dell’impresa, che abbiamo voluto cogliere al volo. Ci sembra un modo originale ed innovativo di poter seguire un cantiere importante e di avvicinare i cittadini al nuovo Lirico intitolato a Giorgio Gaber prima ancora della sua riapertura ufficiale”.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
25 ° C
26.2 °
24.1 °
76 %
2.8kmh
88 %
Dom
35 °
Lun
32 °
Mar
32 °
Mer
25 °
Gio
19 °