33.2 C
Milano
sabato, Agosto 16, 2025
Advertisement

STRANAVIGLI: tornano surf, gare, show ed eventi sulla Darsena

STRANAVIGLI
STRANAVIGLI

STRANAVIGLI: a giugno l’ottava edizione della manifestazione che propone tre giorni di sport acquatici e tanto altro ancora.

 

ATTENZIONE IN DATA 8 GIUGNO L’EVENTO E’ STATO ANNULLATO !

Con molto dispiacere Navigli Lombardi e AADV Entertainment comunicano che è stata annullata l’ottava edizione di StraNavigli che sarebbe dovuta iniziare domani 9 GIUGNO alle ore 18.00 e terminare domenica 11 GIUGNO alle ore 20.00.

“Ci scusiamo con le Federazioni aderenti, gli atleti, gli sportivi e gli sponsor che avevano scelto di supportare questa iniziativa.
Motivazioni non dipendenti dalla nostra volontà ci costringono a questa scelta dolorosa.”

 

 


La Darsena e i canali di Leonardo pronti a ospitare folle di appassionati e curiosi

La manifestazione-evento è giunta all’ottava edizione e si prepara a travolgere la Darsena e i canali di Leonardo con una tre giorni, dal 9 all’11 giugno, ricca di iniziative e all’insegna degli water e urban sport.

STRANAVIGLI


Il PROGRAMMA della StraNavigli è fitto di appuntamenti:

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

Festival dei beni confiscati: Visite guidate e iniziative per quattro giorni a Milano

logo fest beni
logo fest beni
Erano ville di boss mafiosi, locali usati per riciclare il denaro di affari illeciti, luoghi dove si sono consumati delitti, bruciate vite umane, conclusi affari sporchi che hanno ingrassato i patrimoni della malavita. Oggi sono comunità di accoglienza, centri di socialità, terreni dove lavorano ragazzi, spazi di aggregazione, laboratori aperti agli abitanti dei quartieri. Per raccontarli e aprirli alle visite dei milanesi è iniziato  il Festival dei beni confiscati alla mafia, voluto dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano, arrivato alla sua quinta edizione, che durerà fino al 2 aprile.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la cittadinanza sulla presenza delle mafie a Milano e in Lombardia, attraverso i patrimoni immobili sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. I quasi 200 spazi assegnati dallo Stato all’amministrazione sono stati messi a bando e dati in gestione ad associazioni che operano nel sociale. Fitto il programma di incontri e spettacoli che nelle giornate di festival avranno come teatro questi beni, di differenti dimensioni, capienze e soprattutto storie, diventando luoghi che ospitano cultura, con libri, incontri, spettacoli, musica, proiezioni, attività per bambini. Scopo di molte iniziative è aiutare la diffusione della cultura della legalità nelle scuole. Nelle edizioni precedenti hanno dato il loro contributo scrittori, attori, magistrati e politici attivi nella lotta contro la mafia e molti artisti, oltre a don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.
All’inaugurazione presso la cascina di Chiaravalle, di fronte a centinaia di studenti – alla presenza dell’ex pm Gherardo Colombo, del parlamentare Nando dalla Chiesa e del consigliere regionale Umberto Ambrosoli – il sindaco Giuseppe Sala ha spiegato: “Questa provincia è forse la più ricca d’Italia. E questo va bene, ma attirerà sempre anche gli interessi della mafia. Non possiamo pensare che la battaglia sia vinta”. Riutilizzare i beni confiscati alla mafia dunque “è un messaggio fondamentale”, ha osservato il sindaco, anche se serve sostegno per chi non ha le risorse per riutilizzarli


fbb fbe cc aa baddd

Fra gli appuntamenti da segnalare, la presentazione, venerdì alle 17 della ciclostaffetta itinerante lungo tutta la penisola di “l’Agenda Ritrovata per Paolo Borsellino”, con l’ideatore, lo scrittore Gianni Biondillo, e Salvatore Borsellino, fratello del giudice ucciso dalla mafia. S
abato invece alle 19, al Musei Interattivo del Cinema, viale Fulvio Testi 121, serata su cinema e mafia, conuna retrospettiva dei film di Pif, presente in sala, e il documentario “Un gelato per Saviano”.
Programma completo del festival curato da Barbara Sorrentini sul sito del Comune di Milano.
Advertisement

Fondazione Prada by Night ad ingresso gratuito, ecco quando

fondazione prada
fondazione prada

FONDAZIONE PRADA by night in occasione di Art Week ad ingresso gratuito.

Fondazione Prada è una delle realtà più importanti della nuova Milano sorta in questi ultimi anni.

La nuova sede di Milano, progettata dallo studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas, espande il repertorio delle tipologie spaziali in cui l’arte può essere esposta e condivisa con il pubblico. Caratterizzata da un’articolata configurazione architettonica che combina edifici preesistenti e tre nuove costruzioni, è il risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni dieci del Novecento. Il complesso si sviluppa su una superficie totale di 19.000 m2, di cui 11.000 m2 saranno utilizzati per le attività espositive.

L’edificio all’entrata del nuovo centro accoglierà il pubblico con due spazi nati da collaborazioni speciali: un’area didattica dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles; e un bar ideato dal regista Wes Anderson che ricrea l’atmosfera dei tipici caffè di Milano.


fdd faf   bfdcaa


E quindi, come non sfruttare questa occasione per permettere ai più di conoscere la Fondazione Prada, il nuovo luogo milanese dedicato all’arte contemporanea?

Per questo, è stato deciso l’ingresso gratuito questo weekend, in contemporanea con Art week.

FONDAZIONE PRADA: ecco gli orari di apertura gratuita:

Continua a leggere…

Advertisement

RINASCENTE: diventa una galleria d’arte con orsi ballerini e colorati nelle vetrine

RINASCENTE  2
RINASCENTE 2

RINASCENTE: dal 29 marzo al 9 aprile, le otto vetrine della rinascente si animano con il progetto di Paola Pivi, ideato in occasione della Design Week.

In occasione di Miart, della Art Week, e del Salone Internazionale del Mobile, la Rinascente presenta I am tired of eating fish, un progetto site specific di Paola Pivi, a cura di Cloe Piccoli, appositamente ideato e prodotto per le vetrine dello store di Milano.

All’interno delle vetrine ci sono in esposizione degli orsi colorati, protagonisti del progetto, che ballano, giocano o sono seduti alla scrivania.

RINASCENTE

Ecco le foto…

Advertisement

GIORGIO MORODER – Closing Party Salone del Mobile 2017

giorgio moroder alcatraz
giorgio moroder alcatraz
Sabato 8 Aprile 2017 ALCATRAZ MILANO

GIORGIO MORODER è il DJ Italiano più famoso al mondo, vincitore di un Grammy e di 3 Premi Oscar.

Giorgio Moroder ha 76 anni ed è un compositore e produttore discografico, ma è soprattutto il DJ Italiano più famoso al Mondo, vincitore di un Grammy e di 3 Premi Oscar.
Ha collaborato con Daft Punk, David Bowie, Freddie Mercury, Elton John e tanti altri.

Giorgio Moroder è sinonimo di innovazione, rappresenta quindi l’ospite perfetto per la settimana più creativa e cosmopolita dell’anno a Milano: il Salone del Mobile 2017.
Sabato 8 Aprile salirà sul palco dell’Alcatraz Milano per un live set che lascerà un segno nella storia.

Opening 22.30 > Closing 05.00

 

alcatraz giorgio moroder
Main Stage:


Opening: Ale Bucci
Superstar Guest: GIORGIO MORODER
Closing: Usai

Gaty Mc

Special Stage:


Tipic Club Formentera with dj Roberto Navarro
Big Family New Era with dj Dj matteo perego b2b Naiko
More artists Tba


 

ONLINE TICKETS GIÀ DISPONIBILI QUI: http://www.mailticket.it/evento/10298

Per aggiornamenti clicca QUI 

Entry Admitted: +18

TAVOLI divisi in 4 Aree:


> Primo Palco
> Terrazza
> Privè BackStage: Terza Linea – Seconda Linea – Prima Linea e Retro Consolle
> Sky Walk Special Area


I TAVOLI SONO LIMITATI info&tavoli 391 47 05 981 (Whatsapp e Chiamate Audio)

Come succede di consuetudine durante le Design Week mondiali
(Tokio – Colonia – Londra – Parigi – New York) questo sarà il grande evento che raccoglierà tutta la comunità internazionale presente in città.
Sarà quindi il party da NON perdere della Milan Design Week 2017.

 


 

ALCATRAZ MILANO è in Via Valtellina 25 a Milano (MI)

✈ COME ARRIVARCI ?


• MM3 Maciachini
• Passante Ferroviario Milano Lancetti
• Tram 3/4 Farini Stelvio
• Autobus 90/91/92/70 Farini Stelvio
• Auto Tangenziale Est, uscita Zara/Fulvio Testi

PROBLEMI CON IL PARCHEGGIO?
Prova al posteggio gratuito e non custodito di via Bernina 21

 


Giorgio Moroder’ Short Bio


Vincitore di 3 premi Oscar per la colonna sonora di Fuga di Mezzanotte, come miglior canzone per Flashdance ( What a Feeling) e Top Gun (Take My Breath Away) e un Grammy Awards insieme a Donna Summer. Sue le colonne sonore di American Gigolo, Scarface, Metropolis e La Storia Infinita. Sue le musiche composte per le Olimpiadi di Los Angeles ’84 e Seul ’88 e anche l’inno dei Mondiali del 1990 “Un’estate italiana” cantata dalla coppia Gianna Nannini e Edoardo Bennato. Nel 2012 torna alla ribalta a livello globale collaborando insieme ai Daft Punk nel loro ultimo disco con la traccia “Giorgio by Moroder”.
Tra le sue collaborazioni ricordiamo quelle con Donna Summer Freddie Mercury, Daft Punk, David Bowie, Elton John, Barbra Streisand, Berlin, Blondie, Bonnie Tyler, Britney Spears, Adriano Celentano, Cher, Coldplay, Eurythmics, Janet Jackson, Kenny Loggins, Kylie Minogue,Sia…solo per citarne alcuni!

Advertisement

CIBO A REGOLA D’ARTE: tre giorni dedicati al gusto tra chef e vip, ecco il programma

CIBO A REGOLA DARTE
CIBO A REGOLA DARTE

CIBO A REGOLA D’ARTE: da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, la kermesse dedicata al buon cibo. Tra gli ospiti Antonino Cannavacciuolo,  Michelle Hunziker e Gerry Scotti.

Torna questo week end la quinta edizione di “Cibo a Regola d’Arte“. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, presso l’Unicredit Pavilion si terranno tre giorni di incontri, show cooking, masterclass, wine and beer experience.

La kermesse è organizzata dal Corriere della Sera con la partnership istituzionale di Regione Lombardia e quest’anno sarà dedicata al tema Le parole del gusto, quelle con cui ci approcciamo alla cucina e all’alimentazione: perché dietro a un vocabolo c’è sempre un’idea, una filosofia, una storia, un progetto.

Tra gli ospiti, molti chef – da Davide Oldani a Antonino Cannavacciuolo, da Ernst Knam a Antonia Klugmann – nonché volti noti della cultura e dello spettacolo – da Michelle Hunziker a Gerry Scotti, da Chiara Galiazzo a Enrico Mentana.

Continua a leggere per conoscere il programma completo, costi e orari…

Advertisement

Per la Milano Design Week Landscaping Design al Boscolo Milano Hotel

boscolo hotel landscape
boscolo hotel landscape
Landscaping Design al Boscolo Milano Hotel

 

Durante il Fuorisalone 2017 presso il Boscolo Hotel di Milano si svolgerà una settimana dedicata al progetto Landscaping Design, organizzato da Tao B e ideato dell’ Art Director Arch. Paolo Pagani, che declinerà i cinque elementi con una serie di eventi polisensoriali. L’inaugurazione si aprirà con la presentazione del progetto del concorso  Mad for Brazil, Mad for Design, che farà da Fil rouge delle varie serate e la cui premiazione avverrà presso L’Università Statale di Milano.

 

Landscaping Design è un Live Show organizzato da Tao B in collaborazione con Dama Ristorazione,  accolto presso il Boscolo Milano Hotel, nella Sala Arlecchino, e coordinato dalla regia dall’ Art Director Arch. Paolo Pagani. La settimana di performances è l’ inizio della collaborazione tra Tao B/ Cibartisti e Dama Ristorazione che creeranno un programma di eventi mensili nella Sala Arlecchino del Boscolo Hotel.

 

L’ inaugurazione ospiterà  il concorso Mad for Brazil, Mad for Design, ideato da Studio Albini e promosso con la collaborazione di Brazil S/A, MAD ZONE, Tao B agency, associazione Cibartisti, Rossi di Albizzate, La Murrina, con il Patrocinio del Consolato Generale del Brasile a Milano, con la collaborazione di POLI.design, il Consorzio del Politecnico di Milano e dello IED, Istituto Europeo di Design di Milano.

 

L’ evento Mad for Brazil, Mad for Design vuole essere una rappresentazione del panorama contemporaneo dei nuovi talenti creativi brasiliani fondato su uno scambio tra il Made in Italy e la loro cultura natia e per questo è stato creato un concept di una serie di eventi che si sviluppa in location milanesi collegando moda, arte, design e food.

 boscolo hotel fuorisalone

PROGRAMMA DELLE SERATE
 

4 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 Inaugurazione : In un ambiente polisensoriale

l’ ospite potrà vivere l’ esperienza emozionale dal vivo di performances Cibartiste. Il tema della serata sarà il Brasile, declinato nel tema dell’ elemento terra e del colore verde, e si aprirà con la presentazione dei progetti in concorso di Mad for Brazil, Mad for Design.

All’ ingresso si sarà accolti da un percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances che accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

Terry Monroe, Bar Tender Alchimista Cibartista, eseguirà un Cocktail, ideato da lei, legato al tema dell’ elemento terra e al colore verde, e uno ideato appositamente per Mad for Brazil, Mad for Design.

La cuoca brasiliana Eliane Oliveira Rodriguez, di Cuochi a Colori,  creerà finger food legato ai piatti della tradizione brasiliana.

Una tela, ispirata al tema della serata, sarà realizzata dal vivo, dall’ artista Valentina Ki con l’ausilio delle resine dell’ azienda Gobetto e L’ attrice Giulia Melis interpreterà

una performances di Teatro fisico.

Alessandra Mazzocchi renderà possibile una esperienza della disciplina cinese del Tao, di cui lei è un’ esperta molto nota, connessa al Fil Rouge dell’ intero evento.

Per partecipare, registrati QUI

5 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 : Il tema della serata sarà il Fuoco, declinato nel colore rosso. Il percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

Terry Monroe, Bar Tender Alchimista Cibartista, eseguirà un Cocktail, ideato da lei, legato al tema dell’ elemento fuoco e al colore rosso.

La cuoca brasiliana Eliane Oliveira Rodriguez, di Cuochi a Colori,  creerà finger food legato ai piatti della tradizione brasiliana.

Alessandra Mazzocchi declinerà il tema della serata tramite la disciplina del Tao.

 Per partecipare, registrati QUI

6 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 : Il tema della serata sarà la Terra, declinato nel colore giallo. Il percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

La cuoca brasiliana Eliane Oliveira Rodriguez, di Cuochi a Colori,  creerà finger food legato ai piatti della tradizione brasiliana.

Alessandra Mazzocchi declinerà il tema della serata tramite la disciplina del Tao.

 Per partecipare alla serata clicca QUI

 

7 Aprile 2017 dalle 17.00 alle 18.30 Premiazione : All’ Università Statale di Milano, presso lo spazio di Brazil S/A, si terrà la premiazione dei due progetti vincitori di Mad for Brazil, Mad for Design, a cui potranno prendere parte gli invitati e sarà allietata dal Drink offerto da Chocolate in a Bottle e dai prestigiosi succhi e acqua di Fonte Plose.

 

7 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 : Il tema della serata sarà il Metallo, declinato nei colori dell’ oro e dell’argento. Il percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

Terry Monroe, Bar Tender Alchimista Cibartista, eseguirà un Cocktail, ideato da lei, legato al tema dell’ elemento metallo e ai colori argento e oro.

La cuoca brasiliana Eliane Oliveira Rodriguez, di Cuochi a Colori,  creerà finger food legato ai piatti della tradizione brasiliana.

Alessandra Mazzocchi declinerà il tema della serata tramite la disciplina del Tao.

Per partecipare, registrati QUI

9 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 Chiusura: Il tema della serata sarà l’ Acqua, declinato nel colore blu. Il percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

Lo chef Giovanni Caracciolo presenterà una performance in cui orchestrerà un binomio tra il colore blu e le sue abilità culinarie.

Una tela, ispirata al tema della serata, sarà realizzata dal vivo, dall’ artista Valentina Ki con l’ausilio delle resine dell’ azienda Gobetto.

Alessandra Mazzocchi declinerà il tema della serata tramite la disciplina del Tao.

Per partecipare, registrati QUI

 


Dal 04 al 09 Aprile 2017, escluso 8 Aprile 2017, dalle ore 18.30 alle 22.30 presso Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel, Corso Matteotti 4/6,  ingresso/ consumazione a pagamento.

 

07 Aprile 2017 dalle 17.00 alle 18.30 All’ Università Statale di Milano, presso lo spazio di Brazil S/A,, solo su invito.

Advertisement

CENE D’AUTORE: ecco come passare una sera con LaPina, Andea Vitali, Federico Moccia e altri

CENE DAUTORE
CENE DAUTORE

CENE D’AUTORE: in occasione della fiera del libro in programma ad aprile a Milano, sono previsti una serie di appuntamenti per passare una serata in compagnia dei propri scrittori preferiti.

Ad aprile inaugura a Milano la prima edizione della fiera del libro di Milano, Tempo di Libri. In occasione di questo evento, IBS.it la prima libreria online italiana,  in collaborazione le case editrici del gruppo Gems – Corbaccio, Garzanti, Longanesi, Nord, Vallardi – lancia una nuova modalità di incontro tra autori e lettori: le Cene d’Autore.

Si tratta di un’occasione unica per conoscere i propri scrittori preferiti trascorrendo con loro una serata conviviale tra musica, chiacchiere e buon cibo.

Le location in cui si svolgeranno le cene sono la storica trattoria milanese Osteria del Treno, presso il Peck Italian Bar e al Wicky’s Wicuisine Seafood, con inizio alle ore 20.30.

Continua a leggere per conoscere le date e la modalità di prenotazione…

Advertisement

MILANO: nasce il giardino pubblico di Palazzo Reale

MILANO  7
MILANO 7

MILANO: uno spazio verde all’interno di Palazzo Reale che invita alla sosta con i suoi ambienti circondati da platani orientali, rose e begonie.

Mercoledì 29 marzo ha inaugurato ufficialmente il Giardino di Palazzo Reale, nel cuore di Milano.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Orticola di Lombardia, su disegno dell’architetto paesaggista Marco Bay.

MILANO

Il Giardino di Palazzo Reale si trova nel secondo cortile affacciato sulla via Francesco Pecorari, ed è una sorta di scomposizione sulla base del giardino simmetrico all’italiana che una volta era presente nel cortile principale di Palazzo Reale, presenta un giardino pubblico definitivo, attrezzato con panchine e illuminato.

Lo spazio verde è decorato con platani orientali coltivati a ombrello e un sottobosco con ellebori, rose, begonie, mirto. Il giardino si estende anche sotto il portico con vasi e sedute, offrendo una zona più protetta che invita alla sosta,  in una stanza che va Oltre il Giardino, entrando nell’edificio di Palazzo Reale.

Advertisement

SPONTINI: da oggi la pizza al trancio te la consegna a casa

SPONTINI
SPONTINI

SPONTINI: la celebre pizzeria milanese apre le porte alla consegne in motorino. Ecco tutti i dettagli e come ordinare.

Spontini cede alle consegne a domicilio. La celebre pizzeria milanese consegnerà a casa il suo trancio di piazza “abbondante” o “normale” insieme a Just Eat, la prima società che a Milano ha cominciato a offrire servizi di food delivery tramite applicazione.

I primi due punti vendita che hanno aperto oggi la consegna a domicilio sono quello di Bicocca e quello di piazza Duca d’Aosta. Attivianche quelli di zona Duomo e in Darsena, i due che rimangono aperti fino a tarda notte, apriranno alle consegne in motorino.

Massimo Innocenti, amministratore delegato di Spontini Holding spiega: “Noi non abbiamo mai fatto servizio a domicilio finora, ma i tempi cambiano. In questo modo andiamo incontro alle richieste dei millennials: bisogna adeguarsi in un mercato dove la presenza del digitale è sempre più forte”.

La decisione è stata presa in seguito a un sondaggio interno realizzato nelle 11 pizzerie presenti in città ha rivelato la presenza di una forte domanda delle ‘abbondanti’ a domicilio. “Abbiamo scelto Just Eat perché vogliamo che le consegne siano fatte in scooter: il nostro è un prodotto che deve arrivare subito, caldo e che non può essere sballottato”.

Continua a leggere per conoscere come ordinare…

Advertisement

Facebook dichiara guerra a Snapchat, aperte le ostilità in Borsa

snapchat
snapchat
Facebook apre ufficialmente le ostilità contro Snapchat che crolla in borsa.

Che, per il momento, ha incassato il colpo cedendo quasi il 7% ieri sul Nyse.

Motivo dello scivolone in Borsa da parte dell’applicazione amata dai teenager di tutto il mondo è l’introduzione da parte di Facebook di una serie di strumenti per i video, dai filtri alle modalità di condivisione, studiati per potenziare l’uso della videocamera e dei filmati sulla piattaforma, ricalcando la scia impressa da tempo da Snapchat e, in sostanza, le caratteristiche che hanno reso celebre il social media tra i giovani.

Entrando nel dettaglio delle novità, ieri Connor Hayes, product manager di Facebook, ha presentato una serie di filtri per le immagini, oltre alla possibilità per gli utenti di condividere una foto in privato con un amici. Inoltre, si potrà aggiungere anche le foto alla galleria delle Stories, funzione questa lanciata recentemente e, sostanzialmente simile alla analoga funzione sulla app di Snapchat.

Dal canto suo Facebook, riporta un articolo di Cnbc, ha negato di aver “copiato” l’idea da Snapchat e di aver seguito, invece, i consigli dei suoi utenti. Il messaggio però è chiaro. Tre anni or sono, il chief executive e fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, aveva offerto tre miliardi per impadronirsi di Snapchat ma la sua avance era stata respinta dalla società che ora si è invece quotata a Wall Street. E ora Facebook punta a riconquistare una fetta di consumatori che si erano spostati su Snapchat conquistati dalla serie di strumenti funzionali al target giovane.

Dalla sua quotazione in Borsa agli inizi di marzo, il titolo di Snapchat ha vissuto di alti e bassi. Solo lunedì aveva guadagnato il 4,5% grazie a una serie di raccomandazioni di acquisto da parte di alcune grandi banche, da Citi a Goldman Sachs, da Credit Suisse a Deutsche Bank, che avevano sottoscritto il collocamento e che hanno potuto cominciare a pubblicare la loro ricerca sul gruppo.

Advertisement

ANDY WARHOL: in mostra a Milano l’opera “Sixty Last Suppers”, ecco orari e costi

Andy Warhol
Andy Warhol

ANDY WARHOL: a trent’anni dal debutto la sua ultima opera torna a Milano al Museo del Novecento. ecco tutte le informazioni.

Dal 24 marzo al 18 maggio sarà esposta al Museo del Novecento di Milan“Sixty Last Suppers”, una grande opera che Warhol dedicò all’“Ultima Cena” di Leonardo da Vinci.

Trent’anni fa, nel 1987, il progetto di Andy Warhol dedicato all’Ultima Cena faceva il suo debutto a Milano.

Nel 1984 il noto gallerista Alexandre Iolas ebbe l’idea di commissionare a Warhol una riflessione sul celebre Cenacolo di Leonardo che il grande Maestro rinascimentale aveva dipinto, tra il 1495 e il 1498, nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, su richiesta di Ludovico il Moro, signore della città. Quasi cinque secoli dopo, Iolas invitava Warhol a dialogare con uno dei più rinomati dipinti della storia dell’arte, organizzando poi nel 1987 al Palazzo delle Stelline la mostra inaugurale della serie con una selezione di opere.

Come per la maggior parte dei suoi soggetti, Warhol si avvicinò a L’Ultima Cena attraverso delle rielaborazioni dell’originale, piuttosto che tramite l’originale stesso. Tra queste c’erano souvenirs e immagini prodotte per uso commerciale, ma anche una riproduzione in bianco e nero di un’incisione del XIX secolo molto nota e uno schizzo riprodotto in una pubblicazione del 1913, la Cyclopedia of Painters and Painting.

Continua a leggere per conoscere orari di apertura e prezzi…

Advertisement

WELCOME TO ISOLA DESIGN DISTRICT

isola fuorisalone
isola fuorisalone
WELCOME TO ISOLA DESIGN DISTRICT

Novità assoluta per il prossimo Fuorisalone sarà il debutto del nostro distretto del design all’ombra del Bosco Verticale, nel quartiere Isola.

Dal 4 al 9 aprile 2017 artigiani, giovani designer e brand emergenti, saranno i protagonisti di Isola Design District, progetto di marketing territoriale patrocinato dal Comune di Milano, dove verranno coinvolte attivamente anche le attività commerciali locali, esaltando il patrimonio storico/artistico dell’area.

Troverete oltre 100 tra designer e brand emergenti, molti dei quali arrivano da diverse parti d’Italia e del mondo, e quasi 60 location tra spazi espositivi e attività commerciali.

isola design discrict milano

 

Tra gli eventi più importanti :

Milan Design Market  presso lo Studio Gianni Rizzotti di Via Pastrengo, 14 ( Programma completo clicca QUI )

Dutch Invertuals presso lo Spazio O’ di Via Pastrengo, 12 ( Programma completo clicca QUI )

Obstacles and Solution by Source presso lo storico locale FRIDA in Via Pollaiuolo, 3  ( Programma completo clicca QUI )

Kensaku Hoshiro presso il suo nuovo studio in Via della Pergola, 8 –

Haigò presso l’ex Galleria Ostrakon in Via Pastrengo, 15 ( Per Programma completo clicca QUI )

… e molti altri.

Per scoprire tutte le location e gli eventi dell’Isola Design District, scarica la guida completa, clicca QUI 

 


CAMPARI

Campari sostiene l’arte e la cultura come momento fondamentale di arricchimento ma anche di incontro e confronto tra le persone.
Il connubio con l’arte moderna, testimoniato dagli illustri nomi che hanno firmato le campagne pubblicitarie fin dagli albori della storia del brand, porta Campari a essere un protagonista dello scenario culturale nazionale e internazionale.
Collaborare con Campari rappresenta un’opportunità per gli artisti, poiché ne favorisce l’espressione attraverso le più svariate forme artistiche. Lavorano per il brand talenti come Depero, Sinopico, Nizzoli, Bruno Munari e ugo Nespolo all’inizio della loro carriera.
*Bevi responsabilmente.

 

FIORDIPONTI – VIA POLLAIUOLO 9 propone cocktail Negroni: campari, gin bankes, cinzano 1757.

GHE SEM – VIA BORSIERI 26 propone cocktail Barlafluss: campari umeshu, soda limone, zenzero.

CRANK – VIA PASTRENGO 2 propone cocktail Boulevardier: campari, cinzano 1757, wild turkey 101.

FRIDA – VIA POLLAIUOLO 3 propone cocktail Americano: campari, cinzano 1757, top di soda.

campari isola discrict

MENABREA

Qualità, tradizione e cultura sono la forza di Birra Menabrea. Una birra d´èlite basata sul concetto di fatto-a-mano e che da 170 anni continua a raccogliere premi internazionali. Riconoscenze che sono rintracciabili nella qualità delle acque biellesi, nella scelta del luppolo, del ceppo di lieviti, del malto e sicuramente nell´amore che gli uomini, dal mastro birraio a chi si occupa degli altri processi di produzione, vi dedicano e vi hanno sempre dedicato.

La nuova birra di Menabrea è la rossa 150’: birra doppio malto con schiuma abbondante e persistente. E caratterizzata da un dolce aroma di malto tostato e zucchero di canna sostenuta da un corpo strutturato.

 

NIGHTS AT FRIDA BY MENABREA, LA ROSSA 150’ – VIA POLLAIUOLO 3

Giovedì 6 aprile ore 22.00 – Dj set Mao
Venerdì 7 aprile ore 21.00 – Live The Ghibertins
Sabato 8 aprile ore 22.00 – Dj set Missing Red

menabrea milano isola design district

Advertisement

Taschen presenta in anteprima mondiale il suo primo libro dedicato a Milano

taschen milano sconti libri
Milan Design Week – Taschen Entryways of Milan

Mercoledì 5 Aprile dalle ore 10.00 alle 21,  vi invitiamo a partecipare al lancio in anteprima mondiale del libro nENTRYWAYS OF MILAN – INGRESSI DI MILANO
il primo libro TASCHEN dedicato a Milano, al suo design e alla sua architettura, curato da Karl Kolbitz.

In questo viaggio fotografico finora inesplorato, l’editore Karl Kolbitz ci mostra 144 tra i più sontuosi ingressi di palazzi e dimore milanesi,
catturandone la diversità e lo splendore.

In occasione del lancio del libro, si inaugurerà anche la mostra fotografica alla presenza di Karl Kolbitz e dei fotografi che hanno contribuito al progetto: Matthew Billings, Paola Pansini e Delfino Sisto Legnani.

Dalle 18.00 DJ set di  Valentina Sartorio

Partner Beverage: Heineken
Partner Food: Focacceria Manuelina Milano

Location: Taschen Store – via Meravigli 17 – Milano

 


 

La mission esplicita della casa editrice è quella di pubblicare libri d’arte innovativi, splendidamente concepiti, a prezzi accessibili.

Negozi della catena di librerie Taschen sono presenti in città Europee e USA come:

  • Berlino, (Friedrichstraße 180-184)
  • Beverly Hills, (354 N. Beverly Drive)
  • Bruxelles, (Grote Zavelplein)
  • Colonia, (Hohenzollernring 28)
  • Copenaghen, (Østergade 2A)
  • Hollywood, (6333 W. 3rd Street)
  • Londra, (12 Duke of York Square)
  • Miami, (1111 Lincoln Road)
  • Milano (via Meravigli 17)
  • New York, (107 Greene Street)
  • Parigi, (rue de Buci 2)
Advertisement

PRIMAVERA: un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant’Eustorgio

150358792 eac9f71e f694 436f b9c4 2a4c35a793b4
150358792 eac9f71e f694 436f b9c4 2a4c35a793b4

PRIMAVERA: un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant’Eustorgio

PRIMAVERA spunta un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant'Eustorgio

Sono sbocciati i tulipani rossi, in mezzo ai fiorellini gialli e bianchi, nelle aiuole davanti alla basilica di Sant’ Eustorgio a Milano.

La fioritura ha attirato inevitabilmente l’attenzione di chi non ha resistito per scattarsi un selfie…

primavera spunta un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant'Eustorgio


Milano, spunta un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant'Eustorgio


 

Advertisement

AMBIENTE: in arrivo il bando da 1 milione di euro per l’efficienza energetica

pannello
pannello
? = &bannerid=&campaignid=&zoneid=&loc=http%A%F%Fwww

AMBIENTE: Il Comune di Milano mette a disposizione un milione di euro per il biennio 2017-2018 per interventi mirati al miglioramento della qualità dell’aria

 “Abbiamo deciso di dare un aiuto concreto – dichiara Marco Granelli, assessore all’ambiente – a chi decide di investire sulla qualità dell’aria della propria città e sul risparmio energetico degli edifici.

Dopo il contributo destinato a chi ha installato il filtro antiparticolato sul proprio veicolo alimentato a diesel ora ci occupiamo di edilizia. Per questo per la prima volta il contributo si rivolge anche ai privati”.

A breve sul sito del Comune tutti i particolari.



Obiettivo del bando è incentivare interventi di miglioramentodell’efficienza energetica degli edifici, a tutto vantaggio della qualità ambientale a Milano, come la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con caldaie a metano o altri sistemi meno inquinanti, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e di isolamenti termici che riguardano la struttura dell’edificio, le finestre e gli infissi. Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese sostenute per un massimo variabile tra i 40 e 70 mila euro a seconda della tipologia di intervento realizzato ed è la prima volta che il contributo viene destinato anche ai privati.

I destinatari possono contemporaneamente accedere al sostegno del Governo che mette a disposizione risorse per i medesimi interventi e che consistono in detrazioni fiscali dilazionabili in 10 anni per un valore massimo del 65% del costo dell’intervento. Da inizio anno sono stati 45 i giorni di superamento dei limiti di PM 10 a Milano. Il numero annuo di superamenti consentiti è 35: nel 2002 erano stati complessivamente 166, 73 nel 2016.

E’ necessario quindi dimezzare ulteriormente, per questo sono indispensabili misure strutturali che incidano sul sistema di produzione degli inquinanti.
A Milano il 44% è prodotto dai veicoli e su questo le recenti misure stanno limitando la circolazione dei mezzi più inquinanti come diesel euro 3 ed euro 4; ma il 24% è dovuto al sistema di riscaldamento, per questo cambiare le caldaie a gasolio ed efficientare il sistema di riscaldamento è un contributo utile alla salute di tutti oltre che un risparmio.
Advertisement

MILANO: strade chiuse al traffico per la Milano Marathon, ecco l’elenco

MILANO  5
MILANO 5

MILANO: la manifestazione sportiva “Milano Marathon” interesserà diverse vie della città, ecco gli orari e l’elenco delle strade chiuse al traffico.

In occasione della “Milano Marathon” che si terrà il 2 aprile a Milano, è previsto un altro “blocco del traffico”. Da poco alcune strade della città erano state chiuse per l’arrivo di Papa Francesco il 25 marzo e per il passaggio della Stramilano il 19 marzo.

La partenza è prevista per le 9.30 da corso Venezia, dove poi gli atleti arriveranno qualche ora dopo. Saranno tantissime le strade della città coinvolte dalla manifestazione.

Spiega L’organizzazione: i runners “potranno ammirare gli scorci più belli e i monumenti storici più importanti della città: dal Duomo al Teatro alla Scala, e dall’Arco della Pace al Castello Sforzesco, fino ai futuristici quartieri della nuova Milano”.

Continua a leggere per conoscere l’elenco delle strade chiuse al traffico…

Advertisement

IL BAGAGLIAIO: torna il mercatino nei bauli delle auto

il bagagliaio
il bagagliaio

IL BAGAGLIAIO: una grande manifestazione di compravendita di seconda mano per tutti coloro che vogliono vendere o scambiare i loro oggetti.

Martedì 25 aprile, lunedì 1 maggio e domenica 21 maggio, al Parco delle Esposizioni di Novegro si terrà Il Bagagliaio: un variopinto mercato di compravendita e scambio.

Con questa iniziativa tutti i privati potranno partecipare esponendo gli oggetti in buono stato che desiderano dare via.

I posteggi si riempiranno di centinaia di bauli delle auto colmi di accessori per la casa, abbigliamento, libri, mobili e curiosità.

La manifestazione è aperta a tutti e spesso si possono incontrare collezionisti, che si aggirano fra le mercanzie in cerca di un’occasione.

Per aderire all’iniziativa in qualità di espositori è sufficiente prendere contatto con la segreteria del Parco.

DOVE: Parco Esposizioni Novegro Via Novegro Segrate

QUANDO: 25 aprile, 1 maggio, 21 maggio; 8:30-17:30

PREZZO3 euro, gratis fino a 12 anni

Sito web: parcoesposizioninovegro.it

 

 

 

Advertisement

ARCO DELLA PACE: torna la lotta con i cuscini più coinvolgente del mondo

ARCO DELLA PACE
ARCO DELLA PACE

ARCO DELLA PACE: in diverse città del mondo torna l’’International Pillow Fight Day… in Pajama. Ingresso libero, ecco tutte le informazioni.

Anche quest’anno torna la battaglia di cuscini più coinvolgente del mondo: lInternational Pillow Fight Day… in Pajama che si terrà l’1 aprile.

Si tratta di un evento organizzato dal 2010 ogni primo sabato di aprile in diverse città del mondo. Quella di Milano è l’ottava edizione e vedrà uno sconto pacifico a colpi di cuscinate.

Appuntamento alle ore 15.00 presso piazza Sempione di fronte all’Arco della Pace. La partecipazione è aperta a chiunque voglia divertirsi senza limiti di età, è preferibile indossare il pigiama.

Le uniche regole per partecipare sono: munirsi di un cuscino (senza cerniere o accessori che possano ferire gli altri partecipanti) con cui si può attaccare solo e soltanto chi a sua volta ne possiede uno; non è consentito utilizzare altri oggetti per colpire l’avversario, Al segnale d’inizio partirà la lotta amichevole con i cuscini.

Al termine dell’evento bisognerà ripulire la piazza dalle piume e da altri residui. Consigliamo dunque di munirsi di un sacchetto.

Quando: sabato 1 aprile, ore 15.
Dove: Piazza Sempione, Arco della Pace.
Occorrente: cuscini, pigiama e sacchetti per ripulire la piazza.
Ingresso libero
Advertisement

TULIPANI: finalmente apre il campo a Cornaredo, ecco tutte le info

TULIPANI
TULIPANI

TULIPANI: il campo dei 285 mila bulbi ha finalmente aperto. Di seguito tutte le informazioni su orari, costi e come raggiungerlo.

E’cominciata la primavera e a Cornaredo, vicino Milano, e la fioritura dei 285mila bulbi di tulipani è finalmente arrivata.  Edwin e Nitsuhe, titolari di Tulipani Italiani, avevano fatto saper che il maltempo aveva ritardato l’apertura, e che il campo sarebbe rimasto chiuso fino a fine marzo.

Sono 185 le specie di tulipani piantati nel campo, che è stato diviso in due zone: una centrale con 230mila bulbi misti (il campo di raccolta) e un giardino espositivo con 50 bulbi di tutte le varietà in ordine alfabetico con le indicazioni per trovare le varietà nel campo di raccolta.

Ecco tutte le informazioni su orari di apertura, costo e indirizzo. Continua a leggere…

Advertisement
Milano
cielo sereno
33.2 ° C
34.5 °
32.6 °
43 %
2.1kmh
0 %
Sab
33 °
Dom
35 °
Lun
33 °
Mar
33 °
Mer
24 °