25.1 C
Milano
sabato, Agosto 16, 2025
Advertisement

Chiara Ferragni compie 30 anni, party esclusivo su invito a Milano

Chiara Ferragni Blonde Salad x Revolve Pool Party 08
Chiara Ferragni Blonde Salad x Revolve Pool Party 08
Chiara Ferragni lascia la California per festeggiare con i suoi amici nel capoluogo lombardo. Ecco tutti i dettagli della festa

Chiara Ferragni compie 30 anni e, per l’occasione, organizza un mega party a Milano. 

La fashion blogger di Cremona spegnerà le candeline il prossimo 7 maggio e la festa sarà molto glamour.

Gli inviti per gli amici sono pronti: cartoncini pop up rosa e bianchi con l’immagine di Chiara e il numero 30. In più, tutte le indicazioni riguardanti la location…

Continua a leggere..

Advertisement

Foodicola: le edicole milanesi diventano isole del gusto

foodicola milano compressed
foodicola milano compressed
Foodicola : giornali con degustazione di prodotti tipici

Le edicole si mettono alla prova. Nella settimana dedicata al food, sarà possibile trovare il proprio giornale e degustare cibo della tradizione italiana. Da rivendite di libri e quotidiani diventano infopoint turistici in occasione dei grandi eventi in città.

A presentare i contenuti  a stampa e operatori a Palazzo Marino, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale con gli ideatori del progetto: la società cooperativa Snag Progetti e la start up Edicola 2.0.

“Questo sarà un nuovo modo di fare impresa per le nostre edicole” – ha dichiarato il Presidente di Snag Milano Alessandro Rosa – Grazie alla sinergia creatasi con l’Amministrazione comunale ed importanti partner strategici protagonisti di questo cambiamento, per il cliente presentarsi in edicola diverrà un’esperienza sempre diversa ed emozionante. Sarà l’occasione per trovare le riviste più amate, insieme a nuovi servizi che consentiranno di ricreare quella fiducia quotidiana tra edicolante e cittadino.

Il primo banco di prova del nuovo volto delle edicole cittadine sarà Foodicola – la manifestazione enogastronomica, patrocinata dal Comune di Milano in occasione Milano Food  City, in programma dal 4 all’11 maggio – che prevede stand posizionati in 22 punti della città tra cui 18 edicole cittadine aderenti all’iniziativa dove oltre ad acquistare i quotidiani sarà possibile anche degustare cibo della grande tradizione italiana esaltando nel contempo il grande valore aggregativo e sociale delle edicole e l’importanza del mangiare sano e della food policy.

Non solo degustazioni quindi ma anche show cooking in compagnia di chef affermati. Foodicola nasce con lo scopo di valorizzare specifici alimenti italiani, dai formaggi ai salumi passando per la birra organica. Le 22 realtà formano un itinerario che parte da piazza XXV aprile e arriva a Porta Genova – vere e proprie stazioni del gusto dove fermarsi per degustarne le specialità o semplicemente assistere agli eventi in programma. Il punto centrale della manifestazione sarà rappresentato da piazza Cordusio, dove si terrà uno speciale show cooking in diretta su Sky e in collaborazione con Gambero Rosso. Diversi momenti di aggregazione vedranno protagonista Confagricoltura che racconterà Milano come principale comune agricolo d’Italia.

Grazie alla collaborazione con Runner Motivator, appuntamenti specifici saranno dedicati anche agli amanti dello sport, che potranno seguire un percorso a tappe per le vie della città di corsa e fit walking. Verranno coinvolte, per la partenza, le aree di Dergano e Corvetto.

Ecco le Tappe di Foodicola:

1. Edicola Piazza XXV Aprile

2. Edicola Largo La Foppa

3. Edicola Corso Garibaldi

4. Edicola Brera

5. Edicola via Cusani

6. Edicola piazza Castello

7. Edicola Cairoli – 1

8. Edicola Cairoli – 2

9. Box Sky piazza Cairoli

10 Edicola Cordusio – 1

11Edicola Cordusio – 2

12 Edicola Piazza Mercanti

13 Edicola Via Orefici

14 Edicola Piazza Duomo – 1

15 Edicola Piazza Duomo – 2

16 Edicola Piazza Duomo – 3

17 Edicola Via Torino

18 Edicola Colonne San Lorenzo

19 Edicola Sant’Eustorgio

20 Edicola Piazza XXIV Maggio – 1

21 Edicola Piazza XXIV Maggio – 2

22 Edicola Porta Genova

Advertisement

Parco Zara-Expo : nasce il nuovo parco con 27mila mq di verde e 55 orti urbani

7197 77807
7197 77807
Nuovi spazi verdi a Milano

È stato il nuovo parco  Zara-Expo nel Municipio 8, tra le vie Aldini e Cinque Maggio. All’interno, in particolare, due zone di 2.800 metri quadrati totali sono state destinate a Orti Urbani: 55 particelle ortive, di cui oggi sono state consegnate le chiavi, complete di recinzione, attacco all’acqua potabile e casette porta attrezzi.

Si tratta di oltre 27mila metri quadrati di verde suddivisi in aree tematiche che si snodano intorno alla piazza centrale con il compito di connettere le diverse parti di città, dai giardini ornamentali al percorso ciclopedonale, dall’area cani alla zona ‘bosco’, nati da un percorso condiviso tra cittadini e Amministrazione, per migliorare le opere di mitigazione ambientale relative alla realizzazione della strada Zara-Expo.

Completano il parco ricco di betulle, pini silvestri e querce, una grande area relax piantumata e arredata con tavoli e panche di legno e un parcheggio di 2.300 mq (da via Cinque Maggio).

Sono già cominciati i lavori per la realizzazione del capolinea della futura metrotranvia nord di fronte alla stazione ferroviaria Milano Certosa, nato anch’esso come opera connessa alla strada Zara-Expo. Connessi con questi lavori partiranno anche quelli per la messa in sicurezza sia pedonale sia veicolare della rotatoria Palizzi/Eritrea, realizzati grazie alla collaborazione di Esselunga.

Advertisement

OPEN HOUSE MILANO 2017: aperture straordinarie e gratuite negli edifici storici della città

OPEN HOUSE MILANO 2017
OPEN HOUSE MILANO 2017

OPEN HOUSE MILANO 2017: oltre 80 siti architettonici in programma e visite guidate gratuite.
Per scoprire l’architettura inedita di Milano e riappropriarsi della città.

Dopo il successo della prima edizione con oltre 14.000 visitatori, 75 siti architettonici aperti e 200 volontari, sabato 13 e domenica 14 maggio torna Open House Milano, evento parte del circuito internazionale Open House Worldwide, con un programma ricco di novità che aprirà le porte ad edifici usualmente non accessibili al pubblico per scoprire il patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della città, osservare da vicino le trasformazioni in atto che stanno ridisegnando il suo skyline e promuovere la ricchezza artistica e culturale che caratterizza Milano dall’antichità in poi.

Un week end dedicato alla riscoperta dell’identità del capoluogo lombardo attraverso le sue stratificazioni architettoniche, scoprendo luoghi che fanno parte del quotidiano ma di cui non si conosce la storia, atelier d’artista, spazi privati e altri che per loro funzione solitamente non sono fruibili, il tutto grazie alle visite guidate e gratuite tenute dai progettisti stessi, studenti delle facoltà milanesi e cultori d’architettura.

Diverse esclusive arricchiscono il circuito di OHM di quest’anno come la sede del Corriere della Sera, lo studio Binocle all’interno del palazzo il Cremlino, il Collegio di Milano, la sede della Rai, Casa Rossi, Grattacielo Milano e tante altre opportunità da non perdere che permetteranno di scoprire una Milano ancora più affascinante.

Continua a leggere per sapere come partecipare…

Advertisement

Primavera ai Bagni Misteriosi tra sport e divertimento

bagni misteriosi
bagni misteriosi
I BAGNI MISTERIOSI SI TRASFORMANO FINO AL 4 GIUGNO

Dal 4 maggio al 4 giugno, i Bagni Misteriosi si trasformano in un luogo multifunzionale e fruibile da grandi e piccoli tra attività sportive e giochi all’insegna dell’intrattenimento.

Il programma è a cura di Associazione Pier Lombardo in collaborazione con Oz Eventi.
– area interamente dedicato al pugilato,con un ring galleggiante e postazioni
per lezioni di boxe
– area dedicata alla bicicletta con il velodromo-gioco dell’oca per bimbi
– bicicletta e canotto galleggianti in piscina
– postazioni con attrezzi di atletica leggera
– area corpo libero con Gym ball e tappetini
– percorsi ad ostacoli per i baby campioni

In programma una rivisitazione dei giochi più divertenti della tradizione italiana: il ‘mondo’ o ‘campana’, il tiro alla fune, il salto della corda, la corsa nei sacchi, il tiro ai barattoli”.

 

primavera bagni misteriosi
Dal 5 maggio al 4 giugno (chiusura martedì e dal 18 al 22 maggio)

ORARI


DAL LUNEDI AL VENERDI’

(martedì chiuso)

> dalle h 12.00 alle h 21.00 – ingresso via Botta 18
per rilassarsi, prendere il sole a piedi nudi e camminare in acqua

> dalle h 12.30 alle 15.00 ingresso libero da via Sabina per pranzo a bordo piscina presso ” UN POSTO INCREDIBILE ”

> dalle h 16.00 alle 19.00- ingresso via Botta 18 attività sport e divertimento

> e dalle h 18.30 accesso da via Sabina
ingresso libero per aperitivo presso unpostoincredibile

SABATO E DOMENICA
> dalle h 10.00 alle 21.00
(le attività terminano alle h 19.00)

BIGLIETTI
5€ ingresso senza attività
8€ ingresso con attività
3€ noleggio bici galleggianti (15′)
(bambini con meno di 3 anni ingresso gratuito)

Advertisement

Orticola 2017 : a Milano torna la mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti

orticola milano
Orticola 2017 : Mostra Mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi

Da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017 dalle 9:30 alle 19:30, Giardini Pubblici Indro Montanelli di Via Palestro e Piazza Cavour, in Milano.

La Mostra Orticola è un’iniziativa nata per Milano nel 1996, i cui proventi sono destinati al verde cittadino. È in quest’ottica che Orticola per Milano da quest’anno si occupa della sistemazione e della manutenzione del Giardino Perego, inaugura un nuovo ciclo quadriennale de “Le Giornate di Studi” e il Giardino di Palazzo Reale, e segue l’ampliamento degli Orti fioriti a Citylife…

Orticola invita a partecipare ai laboratori, corsi e presentazioni gratuiti per i visitatori della mostra-mercato, sono momenti d’incontro con gli esperti, per adulti e bambini, sia nelle Aree Corsi, sia presso gli espositori che aderiscono all’iniziativa. Questi momenti sono destinati a divulgare e promuovere la conoscenza delle piante, la cultura del giardino, dell’orto e del verde in genere, con un importante scopo educativo, una missione per Orticola!

Per scoprire tutti gli appuntamenti clicca QUI

 

orticola milano
Le piante italiane per il giardino italiano

Dal 1996, Orticola di Lombardia promuove la cultura italiana del giardino, e nel 2017 presenta la XXII edizione con il tema dell’anno Le piante italiane per il giardino italiano.

La Mostra Orticola ospita la più importante vetrina per il vivaismo di ricerca italiano, propone un percorso verde alla scoperta di giovani talenti e piante insolite, rare e dalle mille proprietà, accoglie le associazioni di botanici, ma anche di semplici collezionisti appassionati, allestisce i “fioriti ingressi verdi” e la preziosa fontana, invita le giurie, organizza i momenti d’incontro e i servizi per i visitatori, e si conferma come l’appuntamento a carattere nazionale per conoscere il meglio della ricerca florovivaistica.

 

Il tema per la XXII Mostra Orticola

Le piante italiane per il giardino italiano è il tema proposto per Orticola 2017.
— La flora italiana è composta da numerosi generi e specie di piante presenti in gran numero e varietà in tutti gli ambienti del nostro territorio, dai rilievi montuosi fino alle spiagge.

Considerata proprio questa diversità, sia di ambienti sia di vegetazione, è possibile trovare ed identificare quale pianta si possa adattare meglio al nostro giardino. Dobbiamo quindi imparare a considerare i nostri spazi verdi come parte integrante della natura che li circonda, assecondandone l’andamento e l’evoluzione secondo l’alternarsi delle stagioni nei diversi climi e nei diversi ambienti italiani.

Orticola ha invitato i vivaisti a presentare le specie spontanee o quelle naturalizzate nelle varie zone del nostro Paese, perché sono quelle che si adattano meglio, necessitano di interventi manutentivi e irrigazioni meno frequenti, si sviluppano e fioriscono con più facilità.

Così facendo, scegliendo piante spontanee italiane o naturalizzate, si tutela e stimola non solo la nostra biodiversità vegetale, ma anche quella animale: quest’ultima è unita alla precedente da un sottile, ma robustissimo filo.

 


Per acquistare il biglietto online clicca QUI

 

Orticola 2017

Dal 5 al 7 maggio 2017 – dalle ore 9 alle ore 19,30

Giardini Pubblici Indro Montanelli Ingressi: Palazzo Dugnani (via Manin), via Palestro e piazza Cavour

Biglietto: 10 euro, gratuito per bambini fino a 16 anni compiuti accompagnati

Maggiori informazioni : www.orticola.org

Advertisement

Yoga Festival Bimbi Milano : due giorni per divertirsi, giocare, ridere e imparare

yoga festival bimbi compressed
yoga festival bimbi compressed
Yoga&Favole, Yoga Festival Bimbi 2017 a Milano !

Yoga Festival Bimbi 2017

Due giorni per divertirsi, giocare, ridere, imparare: lo Yoga per i piccoli comincia così, con tanto divertimento. In oltre 55 incontri da zero anni in su si apprendono le basi dello Yoga con la modalità del gioco, insieme a tanti nuovi amici. Per gli adulti che vogliono comprendere meglio i propri piccoli, sono 6 gli incontri che aiutano la relazione.

Sono tantissime le attività, numerose e pronte a soddisfare i gusti di tutta la famiglia!
Dai pochi mesi del bebè alla mamma in dolce attesa, dal bambino curioso alla famiglia desiderosa di condividere con i propri piccoli una pratica divertente.
6 sale in cui si potranno sperimentare moltissime pratiche e attività!
Sala Asana Birichine dedicata alla pratica e al movimento con laboratori di Yoga per bambini e GiocoYoga. Sala Note Contente per scoprire l’importanza del suono e della musica durante la pratica grazie a laboratori di kirtan, mantra e danza. Sala Fiabe, Magia&Baby OM dedicata al racconto di favole e miti indiani, alla meditazione, all’ascolto di se stessi e degli altri. Sala Il Mondo a Colori per educare all’ordine e all’armonia con la colorazione di Mandala e non solo.
La Sala Baby Family è un’oasi di pace per le attività dedicate ai neonati, alle mamme in dolce attesa e alla famiglia con laboratori di Massaggio Infantile, Yoga Mum&Baby, Yoga in gravidanza e lo Shiatsu Family. Tantissime attività anche nel nostro meraviglioso Giardino Incantato pronto ad ospitare laboratori di AcroYoga, riciclo creativo e Baby Bollywood.
E poi ancora…Mandala Body Painting, Hennèè Tattoo e Mehndi realizzati con materiali naturali e atossici, costruzione di un coloratissimo Mandala collettivo e un vero originale teatrino kamishibai giapponese.

yoga festival bimbi milano

Per consultare il programma clicca QUI

 

BAMBINI, MA NON SOLO!

Tante le attività e i seminari dedicati a genitori, educatori e operatori per l’infanzia. Da non perdere i 2 seminari per adulti insegnanti e operatori dell’infanzia a cura di AIPY (Associazione Italiana Pedagogia Yoga), la classe per conoscere e gestire l’ADHD con Lorenza Corsini a cura della R.Y.E. (Ricerca Yoga Educazione) e  3 workshop speciali – dedicati al mondo della scuola – in cui alla teoria sarà associata un’interessante parte di pratica.

MODALITA’ DI INGRESSO ALLA MANIFESTAZIONE

L’ingresso al Festival è compreso nel  biglietto d’ingresso del Museo, nostro partner per l’evento. L’accesso al Festival e tutte le attività dedicate ai bambini sono totalmente gratuite. La prenotazione ai laboratori si effettua il giorno stesso, fino a esaurimento posti.
E per chi decide di partecipare entrambi i giorni, tariffe speciali!

SPECIALE FESTA DELLA MAMMA

Domenica 14 Maggio è la Festa della Mamma, una ricorrenza a carattere commerciale, fatta solo per vendere cioccolatini ( dice qualcuno ) o inutile perchè la mamma si festeggia tutto l’anno, dicono altri: ma il fatto è che a tutte le mamme piace essere ricordate e non c’è bambino che non ami portare un suo regalino alla mamma. Anche Yoga Bimbi ha pensato a un pensierino realizzato dai bimbi stessi, con materiale di riciclo: grazie al laboratorio Flower Power-upcycling&zen  scopriremo come da una semplice bottiglia di plastica sia possibile far nascere un coloratissimo e bellissimo fiore! un piccolo pensiero da affrontare con un atteggiamento yogico, quasi una meditazione-in-azione, per regalare a tutte le mamme un dono dal cuore.

 


 

13 -14 maggio 2017
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” : Via San Vittore, 21, 20123 Milano

Per info e aggiornamenti www.yogafestival.it

Advertisement

NAVIGARMANGIANDO: tornano le crociere gastronomiche sui navigli, ecco le date

NAVIGARMANGIANDO
NAVIGARMANGIANDO

NAVIGARMANGIANDO: un suggestivo percorso serale e una cena sulle sponde del Naviglio dove gustare delizie tipiche del territorio.

NavigarMangiando è un modo diverso di vivere gli storici canali lombardi. Per chi desidera trascorrere una serata alternativa, contestualmente alla ripresa della stagione primaverile di navigazione turistica, è possibile navigare sui Navigli e fermarsi in un ristorantino e cenare.

Il programma prevede la navigazione serale per raggiungere uno dei numerosi ristoranti lungo le sponde del Naviglio, dove gustare una cena a base di delizie tipiche del territorio e rilassarsi poi al ritorno, navigando nella magica cornice del Naviglio Grande al chiaro di luna fino al pontile di partenza.

Imbarco da Milano, Alzaia Naviglio Grande 4 con arrivo all’approdo di Trezzano sul Naviglio. Pranzo o cena in ristorante tipico e rientro a Milano navigando il Naviglio Grande. Lungo il tratto di navigazione con partenza da Milano si possono ammirare il Vicolo dei Lavandai, la Chiesa di San Cristoforo, uno dei simboli di Milano, passare da Buccinasco e Corsico per arrivare all´ormeggio di Trezzano sul Naviglio appena prima dello storico ponte a ‘dorso di mulo’.

Costo navigazione + cena: € 55

DATE DISPONIBILI:
Sabato 29 Aprile 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 06 Maggio 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 13 Maggio 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 27 Maggio 2017:
Cena con partenza ore 19.30
Sabato 03 Giugno 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 10 Giugno 2017: Cena con partenza ore 19.30
Sabato 01 Luglio 2017: Cena con partenza ore 19.30
Domenica 02 Luglio 2017: Pranzo co partenza ore 11.00
Sabato 22 Luglio 2017: Cena con partenza ore 19.30

E’ obbligatoria la prenotazione da effettuare scrivendo a: o telefonando al seguente numero 0372/21.529

N.B. La partenza è garantita con un minimo di 25 adesioni (massimo di 48 persone)

Per informazioni su menù e ristoranti aderenti cliccare qui.

Advertisement

NAVIGAMI 2017: arriva il mare in città, eventi e iniziative con il Salone Nautico

NAVIGAMI 2017  1
NAVIGAMI 2017 1

NAVIGAMI 2017: dal 5 al 7 maggio torna in Darsena la manifestazione per gli appassionati della navigazione.

Dal 5 al 7 Maggio tornano NavigaMI e NavigaMI Kids per la prima volta patrocinati da UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini).
L’ottava edizione del Salone Nautico conta oltre 30 espositori con più di 50 imbarcazioni che saranno visitabili nella vetrina più bella di Milano: la Darsena, dalle ore 10.00 alle ore 23.00.
Un week end dedicato alle imbarcazioni da diporto fino ai 12 metri, ai charter, alle scuole di vela ed accessori.

NAVIGAMI 2017

NavigaMI Kids è un’area è dedicata ai ragazzi dai 6 ai 15 anni che potranno avvicinarsi a tutte le discipline legate al mare.
NavigaMI Kids viene animato in collaborazione con le principali Federazioni Italiane (Vela e Motonautica) e alcune Associazioni al fine di promuovere tutte le discipline sportive legate all’acqua attraverso l’organizzazione di attività e test da proporre a tutti coloro che vorranno cimentarsi.

L’ingresso a NavigaMI è libero.
Sarà possibile visitare l’esposizione nautica presso la Darsena di Milano da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017 nei seguenti orari:

5 maggio dalle ore 10.00 alle ore 23.00
6 maggio dalle ore 10.00 alle ore 23.00
7  maggio dalle ore 10.00 alle ore 23.00

Come arrivare: Metro – MM2, Porta Genova; Bus – 2, 3, 9, 47, 74

Advertisement

Cinema sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, 300 appuntamenti di storia della cinematografia

highline milano cinema sui tetti compressed
highline milano cinema sui tetti compressed
 Dal 6 maggio al 30 settembre 2017 arriva il cinema sui tetti

Dal 6 maggio è partita la singolare rassegna cinematografica ‘Film sui tetti’, i più bei film degli ultimi 20 anni proiettati sulla Highline Galleria di Milano.

Cinque mesi di proiezioni, per un totale di oltre 300 proiezioni che coprono un percorso di 20 anni di storia della cinematografia firmata Medusa Film, distribuiti in due aree in grado di ospitare 25 persone per ogni area, presenti nell’ambito del percorso sopraelevato della ‘Higline Galleria’, che si snoda sopra i tetti della Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

L’evento è in corso dal  6 Maggio e si concluderà il 30 settembre 2017 e prevede due proiezioni a sera, dalle 19:00 alle 23:30, concedendo agli appassionati di gustarsi, presso una location unica e suggestiva, vent’anni di storia del cinema. La programmazione è stata selezionata da MYmovies.it, partner culturale dell’iniziativa. Le aree di visione propongono un maxi-schermo e comode sedute per la visione dei film. Nell’area sopraelevata sono presenti inoltre aree di ristorazione.

 

Per scoprire i film e prenotare i biglietti clicca QUI

 

L’iniziativa è promossa da MilanoCard, in collaborazione con Medusa Film, MYmovies.it, GNStyle e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Advertisement

STRISCE BLU: scattano i rincari per la sosta. Ecco tutte le novità.

multa1
multa1
Strisce Blu: Conto alla rovescia per l’entrata in vigore delle nuove tariffe. Annunciati già a fine dicembre, i rincari saranno realtà entro i primi dieci giorni di maggio.

«Contiamo di partire entro la fine della settimana in arrivo o per la settimana immediatamente successiva», quella che inizia lunedì 8 maggio, conferma Marco Granelli.

Già, c’è solo da coprire le vecchie tariffe e sostituirle con le nuove.

Non cambierà tutto subito però. Infatti, La riforma della sosta si estenderà a macchia d’olio dal centro alla periferia. «L’aggiornamento delle tariffe sarà progressivo – spiega Granelli –. Partiremo dal Municipio 1, poi aggiorneremo via via le tariffe in tutta la Cerchia dei Bastioni, nella fascia tra i Bastioni e la filovia 90-91 per poi arrivare oltre la cerchia filotranviaria. Ci vorranno almeno due mesi prima che le tariffe della sosta saranno ovunque aggiornate».

All’interno della Cerchia dei Bastioni (l’area che coincide con Area C), tutti i giorni dalle 8 alle 19, la tariffa passerà da 2 a 3 euro all’ora per le prime due ore di parcheggio e da 3 a 4,50 euro a partire dalla terza. Dalle 19 a mezzanotte, la tariffa sale di nuovo da 2 a 3 euro all’ora per le prime due ore di sosta. Confermata la gratuità dalla terza ora in avanti.

Tra la Cerchia dei Bastioni e la Cerchia Filotranviaria (90-91) si passa da 1,20 a 2 euro all’ora nei giorni feriali. All’esterno della Cerchia Filotranviaria si passa da 80 centesimi di euro a 1,20 euro all’ora, sempre nei giorni feriali e limitatamente alla fascia oraria che va dalle 8 alle 13.

Inoltre a San Siro viene introdotta la tariffa oraria di 1,20 euro all’ora che diventano 2 euro all’ora in caso di manifestazioni mentre la tariffa unica di 7 euro passa a 10 euro.

strisce blu milano rincariLe nuove tariffe porteranno in dote, da qui ai prossimi due mesi, anche nuovi abbonamenti. Salvo sorprese. Nel dettaglio, si prevede un abbonamento scontato, valido per la cerchia extra-filotranviaria, se si combina la sosta all’abbonamento urbano Atm.

In questo caso il costo della sosta resta invariato (40 euro al mese e 400 euro l’anno) a patto, però, che sia sottoscritto anche l’abbonamento ai mezzi pubblici (35 euro al mese e 330 euro all’anno) per un totale di 75 euro al mese o 730 euro all’anno.

L’obiettivo, secondo quanto comunicato dalla Giunta, è «favorire l’uso della striscia blu della cerchia extra-filotranviaria come parcheggio di interscambio tra auto e trasporto pubblico».

Nel caso non si scelga l’abbinamento con la tessera Atm, l’abbonamento ordinario per la cerchia extra-filotranviaria passa da 40 a 50 euro al mese e da 400 a 500 euro all’anno, quello agevolato, valido sempre per la cerchia extrafilotranviaria, passa da 25 a 30 euro al mese e da 250 a 300 euro all’anno, infine l’abbonamento agevolato valido nella cerchia intermedia passa da 60 a 70 euro al mese e da 600 a 700 euro all’anno.

Advertisement

BARACK OBAMA: volo privato per Milano, hotel in Duomo e servizi segreti

BARACK OBAMA
BARACK OBAMA

Barack Obama, anche se non più presidente Usa, l’apparato di sicurezza che dovrà vigilare sui suoi spostamenti milanesi sarà impressionante.

Nel giugno del 2015, per la First Lady degli Stati Uniti in visita a Expo con le figlie e la mamma la sicurezza prevedeva 14 auto di scorta e un elicottero che controllava la situazione dall’alto.

Il prossimo appuntamento è per il 9 maggio. Obama sarà l’ospite d’onore di Seed&Chips, The Global Food Innovation Summit, evento alla Fiera di Rho-Pero dall’8 all’11 maggio.

L’ex presidente americano arriverà in città la sera prima.

Atterraggio a Milano Linate Prime, l’aeroporto privato di Sea. Obama viaggerà su un volo riservato anche se come ex presidente ha il diritto di usare l’Air Force Two per un anno dopo la fine del mandato.

Ecco il dilemma. Se accogliere l’ex presidente con il cerimoniale di Stato o meno, vista la natura privata della visita. Dopodiché trasferimento probabile al Park Hyatt, l’hotel a 5 stelle dietro alla Galleria. Lo stesso hotel che ospitò Michelle durante la sue due giorni milanese. In quell’occasione erano stati prenotati due piani interi. Il resto è top secret.

Al lavoro i servizi segreti americani assieme alle forze dell’ordine italiane.


obama milano


Di sicuro Obama sarà in Fiera dove terrà una conferenza sul tema dell’impatto dell’innovazione delle tecnologie sui cambiamenti climatici e sul cibo. Assieme a lui ci sarà Sam Kass, suo cuoco personale durante il mandato alla Casa Bianca. E molto probabilmente il sindaco Beppe Sala gli consegnerà il sigillo della città.

Advertisement

Primo Maggio: niente mezzi dopo le 19.30. Cortei in centro

Primo maggio
Primo maggio

PRIMO MAGGIO: Ecco tutte le informazioni sul servizio Atm. Il servizio di metropolitane e linee di superficie viene effettuato dalle 7 alle 19.30 circa.

Primo Maggio, durante la giornata sono previsti inoltre cortei che attraverseranno le vie del centro.

Di conseguenza, potranno subire deviazioni e rallentamenti le linee 1, 12, 19, 27, 44, 54, 56, 60, 61, 73, 84 e 94». Lo si legge in una nota pubblicata sul sito ufficiale dell’Atm. Per chi, in alternativa ai mezzi, si sposta in bici o in moto, occhio al meteo: dalle 11 alle 17 circa sono previste precipitazioni consistenti. Miglioramento in serata.


I due cortei

Al mattino sfilerà il corteo dei lavoratori, con partenza da Porta Venezia e arrivo in piazza Scala, organizzato da Cgil, Cisl e Uil.

Al pomeriggio si svolgerà la May Day Parade dei precari: l’appuntamento è alle 15 in piazza XXIV Maggio e per ora il percorso previsto include corso di Porta Ticinese, Molino delle Armi, corso di Porta Romana, viale Sabotino, via Ripamonti, viale Isonzo e corso Lodi, con termine in piazzale Lodi.

Biglietti

Altre informazioni utili per chi viaggia con i mezzi: «Lunedì 1/5 apertura festiva per gli sportelli Atm Point di Duomo, Cadorna e Centrale, quindi dalle 10,15 alle 13,15 e dalle 14 alle 17,30.

Si ricorda che nei giorni festivi le rivendite potrebbero essere chiuse. Si consiglia di acquistare i biglietti prima di mettersi in viaggio oppure fare riferimento ai distributori automatici nelle stazioni delle linee metropolitane. I biglietti – conclude la nota di Atm – sono acquistabili anche su Atm Milano official app o inviando un sms al 48444».

Advertisement

Lefay Resort & Spa: sul lago di Garda il miglior hotel eco-friendly d’Europa

2 d.20140919131721
2 d.20140919131721

Lefay Resort & spa inserito nella top ten Italia ed Europa e quarto a livello mondiale fra gli hotel che hanno ricevuto il riconoscimento EcoLeader livello Platino.

Una piscina circondata da boschi, colline e uliveti, un ristorante con vista panoramica sul lago, un tempio del benessere di quasi 4mila metri quadrati e suite di lusso che si affacciano su un giardino privato.


Lefay Resort & SPA Lago di Garda


Un hotel da sogno, ma soprattutto il più eco-friendly d’Europa: è il Lefay Resort & spa lago di Garda, a Gargnano, in provincia di Brescia, vincitore della top ten Italia ed Europa e quarto a livello mondiale fra gli hotel che hanno ricevuto il riconoscimento EcoLeader livello Platino.

Secondo un’indagine condotta da TripAdvisor su oltre 1.800 viaggiatori italiani in occasione dell’Earth Day del 22 aprile – la giornata mondiale in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta – i viaggiatori italiani sarebbero attenti all’impatto ambientale delle strutture in cui soggiornano e dei tour che prenotano durante il loro viaggio.

Il resort sul Garda, descritto da un viaggiatore di TripAdvisor come una struttura “perfettamente integrata con il paesaggio circostante”, è accompagnato nella classifica nazionale da un altro hotel lombardo: Villa Tres Jolie a Trezzone (Como), vincitore lo scorso anno..

Non resta che provarlo.

Advertisement

TRAM 23: la storica linea ha salutato i cittadini ma una petizione on-line vuole farlo tornare

TRAM 23
TRAM 23

TRAM 23: la storica linea di trasporto milanese è stata cancellata in seguito alla riforma Atm, ma i cittadini non si rassegnano e firmano la petizione.

Dal 27 aprile è partita la riforma di  Atm che riguarda le linee del trasporto pubblico milanese. I percorsi di alcuni tram e autobus sono stati riorganizzati e fusi, e una linea è stata addirittura cancellata.

Si tratta del tram 23, un simbolo storico per gli abitanti delle zone Città Studi e Lambrate. Il 23 verrà sostituito dalla linea 19 che non terminerà più in Cairoli (proveniente da Roserio) ma proseguirà fino a Lambrate, passando per piazza Fontana, ricalcando il percorso del 23.

Questa decisione non ha lasciato indifferenti, non solo gli utenti della linea 23, ma anche gli abitanti dei quartieri che la linea serviva. Da qui la protesta sui social network e l’idea di una petizione online (su Change.org) che in due giorni ha superato mille firme.

«La modifica del 23 cancella un simbolo storico per tutta la zona Est. Chiediamo che Comune e Atm cerchino una soluzione diversa, che mantenga il 23 sia nella sua forma (tram piccolo di legno) sia nel suo numero».

 

 

 

Advertisement

PARKMI: un campo da gioco nell’ex Padiglione Expo di Coca Cola

PARKMI
PARKMI

PARKMI: è nato il playground firmato Coca Cola che inaugurerà il 13 maggio e ospiterà tanti eventi, sport, corsi e lezioni gratuite.

A Famagosta, nella zona sud-ovest di Milano, prende vita il playground ParkMi, all’interno del parco Robinson tra le vie Moncucco, La Spezia e Famagosta. Si tratta di un campo da gioco e da basket che la Coca Cola ha donato al comune di Milano.

L’ex padiglione di Expo della Multinazionale è stato infatti trasformato in campo da gioco, un’area di socialità che accoglierà sport, per adulti e bambini, e un flash mob che inaugura la stagione di appuntamenti, a partire dal 13 maggio per tutto l’anno, fino al 30 dicembre. Il Comune di Milano insieme a Coca-Cola Foundation hanno l’obiettivo di portare 240 giornate al playground.

Tra le tante attività in programma ci saranno tornei sportivi, attività dedicate alle famiglie, incontri su temi dedicati ai ragazzi, ma anche corsi di formazione per allenatori con esperti e atleti, eventi dedicati a tutta la cittadinanza, dalle associazioni del territorio alla sensibilizzazione su tutto ciò che riguarda la disabilità, allenamenti fitness gratuiti e lezioni di benessere.

L’assessora allo Sport del Comune di Milano, Roberta Guaineri ha spiegato “Questo progetto, realizzato in collaborazione tra pubblico e privato, è un modello che speriamo di poter replicare in altre zone della città, l’amministrazione guarda con soddisfazione ed ottimismo a ‘ParkMi’ che punta a coinvolgere oltre 20 mila persone”.
Continua a leggere…
Advertisement

MILANO FOOD WEEK 2017: tanti eventi, anche gratuiti, in città per il “Fuorisalone” del cibo

food week 2017
food week 2017

MILANO FOOD WEEK 2017: dal 4 all’11 l’intera città sarà animata da tanti eventi, laboratori, iniziative tutto dedicato al buon cibo.

Le eccellenze enogastronomiche italiane si danno appuntamento alla Milano Food Week per esibirsi nei punti nevralgici della città con particolare concentrazione nella zona Tortona. MFoodW torna con show cooking, incontri e degustazioni animati da cuochi e pastry chef di fama nazionale e internazionale, maestri della panificazione, produttori del mondo agroalimentare.

Dalla prima edizione del 2009, Milano Food Week torna con un format rinnovato e unico nel suo genere: mobilita il mondo della gastronomia, dell’enologia, della distribuzione e della somministrazione, proponendo al pubblico di non soffermarsi solo sul consumo, ma di abbracciare tutto il processo di produzione con uno sguardo e una consapevolezza nuovi sul food & beverage.

Spazio Bergognone 26: l’Headquarter nella Zona Tortona Savona

Quest’anno Milano Food Week è più che mai un evento diffuso in tutta Milano, ma grazie al supporto dell’Associazione Zona Tortona Savona con un cuore pulsante forte e ricchissimo nell’omonimo quartiere. Organizzata dal 4 al 11 maggio in collaborazione con Milano Food City, Milano Food Week è decisa a prendere l’eredità del Fuorisalone, sia a livello organizzativo che come punto di riferimento nel proprio ambito.

Per questo MFoodW sceglie di stabilire il suo Headquarter nello Spazio Bergognone 26, nell’omonima via al numero 26, dove saranno concentrate diverse attività e proposte enogastronomiche tra cui showcooking, mostre tematiche, degustazioni libere e laboratori per grandi e piccoli.

All’interno dell’Headquarter saranno presenti: Citterio, main sponsor della manifestazione, con l’Accademia Citterio un luogo da vivere dove poter assaggiare la qualità dei loro prodotti e scoprire i loro territori d’origine; un corner riservato a Trentodoc dove poter incontrare e degustare le bollicine di montagna con la guida di esperti sommelier; Leffe con una postazione per scoprire il sapore della birra, da degustare sola o in abbinamento a formaggi selezionati. Le sorprese non terminano qui: tutti i giorni lo Spazio Bergognone 26 accoglierà dalle 18:00 eventi pubblici, animazione, feste private e tante sorprese ancora da svelare.

Le vie degli orti

Milano Food Week riserva importanti spazi e risorse al tema dell’orto. La volontà di produrre in autonomia, per passione o per scelta di vita, ortaggi e piante è una passione contagiosa; così MFoodW 2017 sceglie di regalare un orto urbano alla Zona Tortona Savona. Mercoledì 3 maggio, Coldiretti posizionerà un orto visibile durante tutta la durata della manifestazione: sarà l’atto che inaugurerà simbolicamente Milano Food Week.

All’interno verranno piantati sei tipi di ortaggi e erbe in abbinamento alle sei vie principali del quartiere (Tortona, Savona, Bergognone, Solari, Voghera, Stendhal). Agli abitanti di queste strade – e delle vie limitrofe – sarà regalata la pianta corrispondente alla via, per un totale di 1.200 piantine da curare e da far crescere nella propria abitazione e da condividere sui social con l’hashtag #leviedegliorti e #MFoodW. Coldiretti aprirà la manifestazione con un grande mercato ortofrutticolo all’interno di BASE il 4 maggio dal primo pomeriggio fino alle 21. Dalle ore 18 il mercato si trasformerà in una festa con dj set divenendo uno dei momenti di inaugurazione della manifestazione.

Continua a leggere per conoscere tutti gli eventi in programma…

Advertisement

STAR WARS DAY 2017: domenica 7 maggio l’evento dedicato alla saga, ingresso gratuito

STAR WARS DAY 2017
STAR WARS DAY 2017

STAR WARS DAY 2017: una giornata da non perdere per gli appassionati della saga, tanti eventi, sorprese e giochi. Ingresso gratuito.

Il 4 maggio è lo Star Wars Day in tutto il mondo, una giornata dedicata a tutti fan della saga stellare più amata di tutti i tempi.
L’origine di questa ricorrenza è dovuta all’assonanza tra le espressioni in inglese, ossia May the fourth (quattro maggio), con il celebre motto Jedi May the force be with you (Che la forza sia con te).

Inoltre quest’anno si festeggia il quarantesimo anniversario dall’uscita di Guerre stellari, il film vincitore di 7 Oscar. In occasione della ricorrenza si terrà un evento unico domenica 7 maggio a Milano Wow Spazio Fumetto dalle 11.00 alle 20.00.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale Galaxy, dalla 501st Legion Italica Garrison, dalla Rebel Legion Italian Base e da Italy Stronghold – Mandalorian Mercs Costume Club (i tre gruppi di costuming ufficialmente riconosciuti da LucasFilm e presenti in tutto il mondo) e consiste in una giornata a ingresso libero, in cui si può vivere una vera e propria Star Wars Experience in compagnia dei propri eroi preferiti, Darth Vader, Han Soloprincipessa Leia, i mitici Stormtrooper e tanti altri.

Nella biblioteca di Wow Spazio Fumetto è allestita una piccola mostra di caschi, props e costumi che riproducono perfettamente quelli usati sui set, mentre nel Parco Oreste del Buono, adiacente al museo, si può partecipare a numerose animazioni a tema: presenti una grande statua di Jabba The Hutt a grandezza naturale, una Speederbike riprodotta in tutti i dettagli e un’arena in cui si può imparare a maneggiare una spada laser addestrati da veri maestri provando anche l’emozione di indossare un autentico mantello Jedi con cui scattare tante foto ricordo. Ci si può anche immedesimare nella battaglia provando a sparare ai soldati imperiali con fucili Nerf e provare a cimentarsi in tante altre iniziative.

Continua a leggere…

Advertisement

ABOUT KEITH HARING: incontro gratuito l’8 maggio a Palazzo Reale

ABOUT KEITH HARING
ABOUT KEITH HARING

ABOUT KEITH HARING: Tre conversazioni intorno a Keith Haring approfondiscono i temi della mostra in corso a Palazzo Reale.

Nell’ambito della grande retrospettiva dedicata a Keith Haring, in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 18 giugno, il ciclo di tre incontri, dal titolo About Keith Haring, in programma giovedì 27 aprile, giovedì 4 maggio e lunedì 8 maggio, aiuterà il pubblico ad approfondire alcuni aspetti artistici e biografici del geniale autore statunitense.

Keith Haring a Milano
Giovedì 27 aprile, ore 18.00
Milano, Sala conferenze | Palazzo Reale (piazza Duomo 14)
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Si parlerà di Keith Haring a Milano; protagonisti dell’incontro, introdotto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, saranno Gianni Mercurio, curatore della mostra, Nally Bellati, fotografa, Alessandra Galasso, autrice del volume Keith Haring a Milano (Johan & Levi editore).
Nel corso della serata si ricorderà il profondo legame tra Keith Haring e il capoluogo lombardo, iniziato nel 1983, ospite di Elio Fiorucci, proseguito nel 1984 con la mostra nella Galleria di Salvatore Ala, e col grande evento ospitato alla Rotonda della Besana, nel 1986, durante il quale realizzò un’enorme tela con la collaborazione di un centinaio di ragazzi delle scuole milanesi. Come ebbe modo di scrivere nei suoi diari “Amo particolarmente l’Italia. Quando visiti un luogo per lavoro, invece che come turista, lo vivi in modo più ricco e più autentico. Questo è stato particolarmente vero a Milano. Spesso quando lavoro in un’altra città sono stimolato dalla cultura e dall’ambiente del luogo. A Milano trovai molte nuove idee, e immagini che andarono a finire direttamente nel lavoro”.

Keith Haring, il film<
Giovedì 4 maggio, ore 21.00
Milano, Spazio Oberdan | Cineteca di Milano (viale Vittorio Veneto, 2)
Ingresso € 4,50; biglietto cumulativo mostra + proiezione: € 10,50

Vedrà Gianni Mercurio e Julia Gruen, direttrice della Keith Haring Foundation di New York, presentare The Universe of Keith Haring, il film sulla vita dell’artista, diretto da Christina Clausen. La proiezione assume un particolare valore emotivo, visto che si tiene proprio nel giorno in cui si celebra il compleanno di Haring.

Keith Haring e I Murales
Lunedì 8 maggio, ore 18.00
Milano, Sala conferenze | Palazzo Reale (piazza Duomo 14)
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

L’aspetto monumentale dell’arte di Keith Haring verrà analizzato nel terzo e ultimo appuntamento. Il rapporto tra Keith Haring e i Murales sarà approfondito da Gianni Mercurio, Piergiorgio Castellani cui si deve il merito di aver invitato l’artista a Pisa per realizzare Tuttomondo la sua opera pubblica più importante, Antonio Rava, restauratore che ha lavorato al recupero di alcuni murales di Haring, e il regista Andrea Soldani che ha realizzato un’intervista-documentario di circa 30 minuti in cui l’artista illustrava e spiegava i significati della sua opera.

Advertisement

Milano Come Barcellona: mercati coperti e Tavolate Social

boqueria barcellona
boqueria barcellona

MILANO: Orari serali, spazi per gustarsi i prodotti cucinati ai banchetti, attività culturali. Inizia la fase due per la riqualificazione dei mercati comunali coperti di Milano.

A Milano, dopo il Suffragio e il Lorenteggio inaugurati nella loro nuova veste a fine 2015, è la volta di riqualificare altre tre strutture: Lagosta, Wagner e Morsenchio (zona viale Ungheria). L’obiettivo di Palazzo Marino è infatti chiudere i relativi bandi entro la fine di quest’anno.

L’iter più avanzato, al momento, riguarda il mercato di piazzale Lagosta, all’Isola: qui, i dieci operatori che gestiscono i diversi banchi hanno deciso di costituire un consorzio e di presentare il loro progetto al Comune.

La parola d’ordine è “stare al passo con i tempi: i residenti hanno bisogno di un posto che sia non solo uno spazio commerciale, ma un luogo di aggregazione per il quartiere”.

Ecco allora che lo spazio di piazza Santa Maria del Suffragio, che grazie al panificatore brianzolo Davide Longoni è diventato una piccola Boqueria milanese, è il modello per le altre 20 strutture della città: 600 metri quadrati dove è possibile servire ai tavoli i prodotti cucinati: tagliate di carne e fritture di pesce…

Anche in piazza Wagner si stanno organizzando per creare un consorzio. “L’obiettivo – spiega l’assessora alle Attività produttive Cristina Tajani – è quello di dare a questi mercati una fruizione il più possibile larga e plurale da parte dei cittadini”.

Come? Viene individuato un interlocutore – un consorzio di operatori o un investitore esterno – che, a fronte di un allungamento della concessione, si prende l’onere e l’onore di riqualificare la struttura.

Come i mercati di piazza Fusina e via Rombon che, pur non avendo ancora uno schema di lavoro, si stanno muovendo.

È recente, infatti, una delibera del Consiglio del Municipio 3 che disegna le linee guida per le nuove concessioni, che scadono – come quelle di tutte le altre strutture della città – il 31 dicembre 2017.

Advertisement
Milano
poche nuvole
25.1 ° C
25.6 °
23.3 °
61 %
1kmh
20 %
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
31 °
Mar
31 °
Mer
24 °