24.5 C
Milano
venerdì, Agosto 15, 2025
Advertisement

NAVIGAZIONE: in battello sui Navigli, fino a giovedì è gratis per i ragazzi

18880074 1438405389514883 445314979364290645 o 1
18880074 1438405389514883 445314979364290645 o 1

Un giro in battello sulle acque del Naviglio Grande e del Pavese nelle assolate e calde giornate d’agosto. Per tutto il mese di AGOSTO, Navigare in Lombardia (Consorzio Navigare l’Adda) e #NavigliLombardi, propongono l'”Itinerario delle Conche”, con corse più numerose e prezzi speciali: i ragazzi fino a 14 anni non pagano se accompagnati da un adulto pagante.

L’itinerario permette di ammirare dall’acqua le bellezze architettoniche e paesaggistiche di un pittoresco spicchio della vecchia Milano: vicolo dei Lavandai, Palazzo Galloni, la chiesetta di San Cristoforo, il ponte detto dello “Scodellino”.
Ritrovo al pontile d’imbarco in Alzaia Naviglio Grande 4.

Orari validi per tutto agosto:

da lunedì a giovedì, 14.40 – 15.45 – 16.50 – 17.55; venerdì, sabato, domenica e festivi 10.40 – 11.45 – 12.50 – 14.40 – 15.45 – 16.50 – 17.55.

Itinerario serale: alle 20.30 e alle 21.30 sul percorso Darsena.

PREZZI: 

Adulti euro 14, ragazzi fino a 14 anni gratis purché accompagnati da un adulto pagante

INFO:

 Alzaia Naviglio Grande 4

 Genova-Ticinese

 037221529 – – www.navigareinlombardia.it

Advertisement

GALLERIA: Cena di Gala blindata per i150 anni di storia. Ecco il Menù di Cracco!

GALLERIA VITTORIO EMANUELE
GALLERIA VITTORIO EMANUELE

GALLERIA: Il 13 settembre cena di beneficenza, già prenotati 700 dei 900 posti. Menu da 500 euro destinati alla Caritas. I tavoli allestiti nei 4 bracci

In questi giorni lo chef d’eccezione, Carlo Cracco, ha sciolto le ultime riserve.

Risotto giallo, uovo marinato e ossobuco alla milanese. Vini tutti lombardi, bottiglie di acqua minerale del Savini e dessert della pasticceria Marchesi (Prada).

Tutto è pronto per la grande cena di gala del 13 settembre, la prima mai organizzata nella Galleria Vittorio Emanuele II che festeggia i suoi primi 150 anni di storia. Settecento invitati hanno già confermato la presenza (con offerta da 500 euro a testa), altri duecento sono in arrivo. Si confida nel sold out. Gli organizzatori (Comune, Caritas, Confcommercio, Fipe ed Epam, le associazioni degli esercizi pubblici) hanno lavorato a stretto contatto con le griffe della moda e i ristoratori del Salotto: co-autori dell’evento sono Biffi, Camparino, Locanda del gatto rosso.

E lo scopo della celebrazione è anche benefico. In pieno spirito ambrosiano, i proventi (già raccolti 350 mila euro, obiettivo mezzo milione) sono destinati al progetto «Cena sospesa» della Caritas, che regala pasti a chi non può permetterseli.

CARLO CRACCO


Il tavolo del sindaco al centro dell’Ottagono e altri novanta, con dieci posti ognuno, distribuiti lungo i quattro «bracci» del passaggio coperto ideato dall’architetto Giuseppe Mengoni, inaugurato, nella sua prima parte, il 15 settembre 1867.

Carlo Cracco coordinatore, i ristoranti della Galleria a preparare pietanze e servirle, anche con l’aiuto di volontari. Un numero elevatissimo di ospiti in uno scenario strepitoso e mondano, tra stucchi e griffe, pur con i jersey antisfondamento appena installati e con un servizio di sicurezza che sarà studiato nei mini dettagli. «Ci incontriamo dall’inizio di luglio per decidere insieme – racconta Cracco -. Ogni piatto vuole rappresentare un valore di Milano. Lo zafferano arriva da luoghi lontani, per noi era il simbolo dell’accoglienza, l’ossobuco di forma rotonda il cerchio che comprende idealmente tutti», dice lo chef. E aggiunge: «È la prima volta che si organizza una cena in Galleria, potrebbe restare l’unica per chissà quanto tempo».

Gli ultimi venti tavoli, da 5 mila euro l’uno, dovrebbero essere prenotati in questi giorni. La molla è anche il progetto solidale, «cuore della città»: nato con Expo, finora ha coinvolto 35 ristoranti e distribuito 60 mila euro in buoni pasto, a sostegno di 150 disoccupati impegnati nei programmi di riqualificazione professionale. La cena di gala, dunque, lussuosa. Ma anche quella sospesa per chi non ne ha.

Advertisement

Caldo record riempie le piscine, oltre 200.000 ingressi. Lido prolunga sino al 3/09

5822126
5822126

Sono oltre 200mila gli ingressi registrati nei centri balneari e nelle piscine scoperte a Milano in poco più di due mesi, dallo scorso giugno. Lo ha comunicato Milanosport che gestisce gli impianti. La stagione estiva, si legge in una nota, “è partita ufficialmente il 10 giugno, data d’apertura dei centri balneari Romano, Lido, Argelati e Scarioni e delle tre vasche esterne della Cardellino, del Saini e della Sant’Abbondio, e si concluderà il 27 agosto”. Sono stati “complessivamente 201.657 gli accessi agli impianti registrati sino al 20 agosto, un dato che evidenzia una crescita del 23% rispetto ai 164.185 accessi del 2016”.

Tra i centri balneari, spiegano i gestori degli impianti, “è la Romano a registrare l’affluenza maggiore (52.430 accessi), seguita dal Lido (45.921), Argelati (27.198) e Scarioni (23.106).

La più frequentata tra le vasche scoperte è invece il Saini (18.506), seguito a breve distanza dalla Cardellino (18.105) e dalla Sant’Abbondio (16.391)”. Infine, Milanosport ha deciso anche “di prolungare eccezionalmente l’apertura del centro balneare Lido, la più grande vasca di Milano con un’estensione di circa 8.000 mq, sino al 3 settembre

Advertisement

LAVORO: Ryanair assume 100 Assistenti di Volo. Selezioni ad Orio al Serio.

ryanair nuove rotte da milano2016
ryanair nuove rotte da milano2016
LAVORO, Ryanair assume: come candidarsi, selezioni a Orio al Serio

Ryanair assume e offre lavoro. La compagnia low cost irlandese – che a inizio agosto ha annunciato di essere stata la prima nella storia a trasportare un miliardo di passeggeri – ha infatti lanciato la propria campagna di “recruitment”.

Crewlink, la società scelta per le selezioni, è stata incaricata di selezionare cento nuovi assistenti di volo – hostess e steward – in giro per l’Europa.

Come lavorare per Ryanair: le selezioni

Le selezioni naturalmente si terranno anche nell’aeroporto di Orio al Serio, ormai base di punta di Ryanair e l’appuntamento è fissato per il 6 settembre.

Per partecipare basterà iscriversi al sito ufficiale di Crewlink e presentarsi alla giornata di “recruitment”.

Come diventare hostess e steward Ryanair

“Crewling ha aperto una campagna di selezioni per cento posizioni come personale di bordo sugli aerei Ryanair – ha annunciato la società -. Questa è un’incredibile opportunità per far decollare la tua carriera e volare con una delle migliori compagnie aeree d’Europa”.

“Un pacchetto altamente competitivo – si legge nel ‘bando’ – sarà assicurato a coloro che supereranno le selezioni: tariffe di viaggio vantaggiose, 1200 euro di indennità e un contratto garantito di tre anni dopo il completamento dell’Easa Certified Training Course”.

 

?VmjNGkMFLLfGieGjuiuHAhJumJimjEggIRJGFIzGhlEljvMzJsGJFjPKnmlFJnKJlmFjhJHCgJoJIihtHfmNMlKajGKCLGKHgrmvgkjJFkBHfmoHokgLIMMigImghlpKVKVGlPkjChQKNT

Advertisement

Ryanair offre sconti sui voli agli studenti Erasmus

ryanair nuove rotte da milano
ryanair nuove rotte da milano

RYANAIR: ecco Le offerte per festeggiare i 30 anni del programma di mobilità studentesca dell’Unione europea

Sono trascorsi 30 anni da quando è stato lanciato il programma Erasmus. Da allora migliaia di giovani studenti hanno avuto l’opportunità per qualche mese di spostarsi per l’Europa e vivere la cultura, la scuola e il divertimento offerti da un altro paese. Le permanenze più lunghe spesso vengono interrotte da dei fugaci ritorni in patria e Ryanair ha deciso di aiutare gli studenti in questi spostamenti, offrendo biglietti a prezzi scontati per festeggiare il trentennale del progetto Erasmus.

A partire dal primo settembre fino al 15 giugno 2018, gli universitari potranno usufruire di uno sconto del 15% e l’imbarco in stiva gratis del bagaglio da 15 kg, su 8 voli singoli o su 4 voli A/R, oltre a una serie di altre offerte last minute da monitorare tramite la app della compagnia aerea irlandese.

Per accedere a questi sconti bisogna richiedere una personale ESNcard, alla sezione ESN più vicina alla città scelta per la propria esperienza di studio. Effettuata la registrazione, sarà possibile accedere a un’area riservata su myRyanair, nella sezione “Erasmus”.

“La generazione Erasmus è una generazione di europei perennemente curiosi, aperti e pieni di voglia di viaggiare”, ha dichiarato il presidente dell’Erasmus Student Network, Safi Sabuni, “Siamo molto entusiasti di questa partnership con Ryanair, siamo convinti sarà molto fruttuosa”.

Advertisement

Nascondino World Championship: Campionati Mondiali a Consonno

nascondino 2015 41
nascondino 2015 41
Nascondino World Championship | dall’8 al 10 settembre | Consonno (LC) 

Dall’8 al 10 settembre Nascondino World Championship – Campionati Mondiali di Nascondino ​si svolgerà a Consonno (LC), l’ex “Las Vegas della Brianza”, divenuta paese fantasma a seguito di una frana.

La manifestazione, giunta all’ottava edizione, vedrà sfidarsi nel verde del campo di gioco 80 squadre suddivise in quattro gironi, delle quali 20 saranno finaliste e una vincitrice della Foglia di Fico d’Oro. In programma ci saranno anche concerti, street food e momenti dedicati ai più piccoli.

Nascondino World Championship

Lo scenario di questa competizione di nascondino sarà il suggestivo Consonno, complesso edilizio ideato a partire dagli anni ’60 dal Conte Mario Bagno, che ne volle fare una città dei balocchi. Tra gli edifici che qui vennero realizzati vi furono un minareto, una pagoda cinese, un castello medievale, un night club e un motel. Tutte queste costruzioni sono ormai fatiscenti, ma l’obiettivo di Nascondino World Championship, come scrivono gli organizzatori: “Sarà anche quello di far emergere il lato nascosto del paese fantasma: una splendida vallata di 65.000 metri quadrati con vista sulla pianura circostante” .

Per iscriversi consultare il sito dell’iniziativa.

PREZZO: 125 EURO PER SQUADRA

 

 

?GWhoGwLgLHHgIAhwhiGJMjEhTlmMnLpkELDiKGlDMqhKLxjiKLmMwkGgLMyjjKKjkKSkOhgMMRknldmqhOKkGlhJkIfmwjVM

Advertisement

MILANO è la città italiana dove le donne (over) fanno più sesso

non si dice piacere bon ton buone maniere mamma stifler milf
non si dice piacere bon ton buone maniere mamma stifler milf
MILANO: Secondo un sondaggio realizzato a maggio 2017, Milano è la città dove le donne fanno più sesso con 200 prestazioni in un anno, contro una media di 120. Ma è al Sud che le donne 40enni sono più soddisfatte, raggiungendo il 100 per cento di gradimento.

Quando si parla di sessualità, nel nostro Paese c’è solo una capitale:

Milano, la città italiana dove le donne fanno più sesso.

A certificarlo è stato nel mese di maggio 2017 un sondaggio realizzato da CougarItalia.com, il sito d’incontri per donne mature in cerca di uomini più giovani, secondo cui le milanesi lo fanno quasi il doppio delle loro connazionali: 200 prestazioni in un anno contro appena 120 della media nazionale, un dato quest’ultimo appena poco al di sopra di quello mondiale. In Italia insomma non si fa l’amore così spesso a una certa età, tranne a Milano, che sbaraglia qualsiasi concorrente.

milano milf sondaggioContinua a leggere..
Advertisement

SCIOPERO dei mezzi a Milano: metro, tram e bus a rischio il 14 settembre

sciopero
sciopero

Sciopero dei mezzi a Milano: metro, tram e bus a rischio per giorno 14 settembre, data che coincide con la VOGUE FASHION NIGHT OUT A MILANO.

E’ previsto per settembre il prossimo sciopero del personale del gruppo Atm di Milano. A rischio, quindi, il funzionamento di metro, tram e autobus in città.

L’agitazione è stata proclamata dal sindacato Cub trasporti ed è stata comunicata al ministero dei Trasporti ad inizio agosto: sarà giovedì 14 settembre.

Orari del prossimo sciopero Atm

Sul sito dedicato del ministero viene spiegato che la manifestazione avrà una durata di quattro ore ma ancora non è specificato in quale fascia oraria i lavoratori incroceranno le braccia.

 

?zkrGULQlIhPMkIGvMbilSGsmIMajMjUKMwGKlguhSjQjHhVIiJIFjILgYGqihnjIimIMRLmxjjgNKTJzIglSKnMLJiLJGpIQMkgVMRGICkWjamtknLluKLLKWkPKWjFlQHlclVkymtGcKClrlpkmJUJClMjigbUXQtbf

Advertisement

Westfield Milan: ecco il SITO Online del più grande centro commerciale d’Europa

westfield
westfield

Westfield Milan sorgerà a Segrate, alle porte di Milano, nel 2020. E con i suoi circa 60 ettari di superficie sarà il centro commerciale più grande ed esclusivo d’Europa.

Lo Shopping center dei record sorgerà nell’area dell’ex dogana, a pochi passi dall’aeroporto di Linate. Il gruppo australiano e Stilo Immobiliare Finanziaria (tramite la Arcus Real Estate, società dell’imprenditore Percassi), avevano siglato nel 2011 la partnership per portare anche in Italia un centro commerciale del gruppo leader nel mondo nel settore.

Da martedì mattina è online il sito ufficiale, che rivela alcuni rendering del progetto e dettagli che stuzzicheranno la curiosità di quanti non vedono l’ora di poter visitare la struttura. I numeri sono impressionanti: oltre 300 negozi (nel sito corporate si parla addirittura di 380), 50 brand italiani e internazionali del lusso, 50 ristoranti di lusso, un cinema multisala (Uci cinemas) con 16 schermi e 10mila posti auto.

Dalla costruzione del centro commerciale 44mila posti di lavoro

WESTFIELD MILANOCi sarà, per la prima volta in Italia, un punto vendita delle “Galeries Lafayette”: il negozio sarà distribuito su quattro piani. E chi già storce il naso dinanzi all’ennesimo centro commerciale monstre a pochi passi da Milano (l’anno scorso fu la volta de “Il Centro” di Arese) potrà magari ricredersi davanti ai numeri relativi ai posti di lavoro che la struttura genererà: si parla di 44mila posti complessivi (tra costruzione e retail), di cui 17mila tra addetti alla vendita e fornitori di servizi. Il tutto a fronte di un investimento totale di un miliardo e 400mila euro.

A sottolineare come il centro commerciale voglia essere parte integrante del tessuto sociale di Segrate e Milano, nel sito da poco online è presente anche una sezione chiamata “Comunità”: “Puntiamo ad essere il miglior vicino che Segrate possa avere, offrendo un contributo fattivo attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro, di migliori opportunità per i business dell’area e di corsi di formazione, quando appropriati – è scritto – Crediamo fermamente nel supporto alle comunità locali attraverso l’istituzione di partnership durature e continuative e siamo molto onorati di divenire parte della comunità di Segrate. Westfield Milano offrirà agli abitanti di Segrate una nuova destinazione per lo shopping, la ristorazione e il tempo libero con oltre 300 negozi, 50 ristoranti e un cinema multisala, accompagnati da spazi pubblici e all’aria aperta che diventeranno parte integrante della loro vita quotidiana.

Westfield Milano farà anche investimenti importanti in infrastrutture, incluse nuove strade e piste ciclabili, lavorando a stretto contatto con tutti i livelli di Governo per aiutare a migliorare la mobilità dei residenti di Segrate”. Gli investimenti in infrastrutture sono stimati in 210 milioni di euro. I lavori dovrebbero partire a breve (sul sito corporate si parla del 2018) e terminare nel giro di uno o due anni.

Advertisement

Milano sempre più richiesta per set di film, pubblicità e Serie TV

4842667
4842667

Milano superstar del grande e piccolo schermo.

Solo nei primi sette mesi del 2017 sono state infatti 376 le richieste arrivate (di cui 44 da parte di produzioni straniere) per fare di Milano il set di film, pubblicità, documentari, serie tv, fiction, videoclip, spot sociali ed esercitazioni didattiche: una media, dunque, di 53 richieste al mese.

Un trend che, se confermato tra agosto e dicembre, porterebbe il numero totale di richieste a superare i dati dei cinque anni precedenti: da gennaio a dicembre, infatti, sono state 327 nel 2012, 387 nel 2013, 359 nel 2014, 478 nel 2015 e 497 nel 2016.

In particolare, tra quelle arrivate da gennaio a luglio di quest’anno, 203 (di cui 18 di produzione straniera) riguardano servizi fotografici o video per pubblicità e servizi di moda: un dato che già eguaglia quello complessivo del 2016 quando erano state 207 le produzioni di questo tipo. Inoltre sono stati girati 29 lungometraggi e cortometraggi (di cui 3 stranieri), 59 serie tv, fiction e talk show (8 stranieri), 35 documentari (15 stranieri), 36 tra esercitazioni didattiche e videoclip e 14 spot sociali.

PIAZZA DUOMO

Tra i luoghi più richiesti ci sono piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II e piazza della Scala (128 richieste), Castello Sforzesco, Arco della Pace e parco Sempione (89), via Manzoni, via Montenapoleone, via della Spiga e corso Matteotti (39), Giardini Montanelli, corso Venezia, piazza Cavour (33) e Brera (30).

Continua a leggere..

Advertisement

PALAZZO LITTA: nasce un nuovo polo culturale a Milano

palazzolitta4
palazzolitta4
Palazzo Litta Cultura sarà il nuovo polo culturale per Milano che trasforma una delle più prestigiose dimore storiche della città in un luogo di incontro, aprendone le porte con continuità al pubblico.

A partire dalla stagione 2017/2018 a Palazzo Litta si incontreranno le diverse forme dell’arte e dello spettacolo attraverso la programmazione di eventi di differenti espressioni artistiche: design, cinema, musica, fotografia, teatro e danza.

Risultati immagini per palazzo litta

Palazzo Litta Cultura nasce da una premessa: credere che il partenariato tra ente pubblico e operatori privati possa essere una concreta e reale possibilità di coniugare patrimonio culturale e investimenti, idee e conoscenza del territorio, visione e capacità di inclusione. L’idea si sviluppa dall’esperienza di quattro anni consecutivi di organizzazione durante la Milano Design Week di un programma in concessione a Mosca Partners, capace di trasformare Palazzo Litta in un luogo di espressione e di incontro tra il design e l’architettura internazionale con la città di Milano.

Dopo questa consolidata esperienza è stato avviato un bando pubblico aperto, in cui si sono incontrati i protagonisti di questa nuova sfida: il Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo e Mosca Partners, associati a una rete di realtà consolidate, nell’ambito della programmazione cittadina, nei settori della musica, del cinema e della fotografia. EsterniMia Photo Fair e Ponderosa Music&Arts sono le tre organizzazioni a sostegno del progetto che si propone come punto di convergenza delle esperienze più avanzate del panorama culturale milanese.

Palazzo Litta Cultura intende rappresentare la particolarità più profonda dello spirito milanese, città da sempre votata all’incontro tra le persone, le culture, le tradizioni, aperta all’accoglienza e capace di ridefinire il perimetro della propria struttura. Una città dove innovazione e tradizione dialogano da sempre. Il programma di Palazzo Litta Cultura – che sarà svelato a settembre – si snoderà nel corso dell’anno modellando la propria programmazione sulla base di quanto già avviene a Milano, operando di volta in volta a integrazione, nonché in un’ottica di ampliamento dell’offerta. Il calendario degli eventi spazierà dalla musica al cinema, dalle arti visive a quelle performative, dalla fotografia al design, dalla danza alla poesia e alle installazioni.

Il tutto ha il duplice scopo di collegare Palazzo Litta alla vita culturale cittadina e di rendere riconoscibile il luogo attraverso una propria peculiare specificità. Il programma rappresenta un’offerta connessa con la struttura e l’identità caratterizzante dell’edificio e le attività vengono pensate in stretta connessione con gli spazi, così da interagire con i valori e le caratteristiche del Palazzo, rendendolo di volta in volta nuovo e riconoscibile.

Advertisement

AMAZON: Milano si conferma la città dove si legge di più

Libri Amazon1
Libri Amazon1

AMAZON: E’ il quinto anno di seguito per il capoluogo lombardo. Seguono Trieste e Padova.

La classifica è stata stilata prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo ed eBook acquistati dagli italiani.

 

Milano si conferma la città italiana dove si legge di più, sia in formato cartaceo sia digitale. Il capoluogo lombardo è infatti al primo posto nella classifica delle città che leggono di più, secondo Amazon.it.

Ma anche il Triveneto si conferma, come anche nel 2016, sempre protagonista: quest’anno Trieste ottiene il secondo posto, Padova il terzo e Trento il quinto. Al quarto posto troviamo Bologna, al sesto Roma, al settimo Verona, poi Firenze, Torino e Udine. Agli ultimi posti Napoli e Palermo.

La classifica è stata stilata prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo ed eBook acquistati dagli italiani su Amazon.it durante l’ultimo anno su base pro capite, in città con più di 90.000 abitanti. Nel 2017 Trieste, a sorpresa, raggiunge il secondo posto rispetto al quarto dello scorso anno.

Perde invece una posizione Padova, slittando al terzo gradino e scalzando così Verona che precipita al settimo posto, perdendo ben 4 posizioni rispetto allo scorso anno. Bologna guadagna due posizioni e si attesta al quarto posto, mentre Trento resta salda in quinta posizione. Milanesi dunque appassionati per la lettura di ogni genere ad esclusione del romanzo rosa, dove vengono scavalcati dai cittadini della evidentemente “romantica” Bolzano.

Advertisement

Museo MUDEC: mostra sull’Antico Egitto da settembre 2017

nefertiti youtube
nefertiti youtube

Egitto. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II” è il titolo evocativo della mostra in programmazione nelle sale del MUDEC-Museo delle Culture di Milano dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018.

L’età dell’Oro dell’Antico Egitto al MUDEC

L’età dell’Oro dell’Antico Egitto nel II millennio a.C. con la figura storica del faraone Amenofi II è riproposta al visitatore in chiave tradizionale e in chiave multimediale: attraverso reperti provenienti da importanti collezioni egizie mondiali (tra le quali Museo Egizio del Cairo, Museo Archeologico Nazionale di Firenze e, per rimanere in città, Museo del Castello Sforzesco che, proprio nel periodo autunno-inverno 2017, chiuderà temporaneamente per ristrutturazione e presterà alcuni reperti a questa mostra) arricchiti da esperienze immersive grazie all’apparato multimediale installato nelle sale.

Protagonista indiscussa della stagione espositiva autunnale, e in linea con la proposta estiva “Klimt Experience” nell’utilizzo di tecnologie avanzate, finalizzate al coinvolgimento del visitatore nella storia e nell’atmosfera del tempo, la mostra ha un intento duplice. L’esibizione si propone di raccontare al pubblico una doppia riscoperta: quella del faraone Amenofi II e quella del grande ritrovamento della tomba dello stesso monarca nella Valle dei Re, con un ampio excursus sulla vita quotidiana e sulle credenze funerarie dell’antica civiltà del Nilo.


Chi era Amenofi II?

Figlio del noto Thutmose III e appartenente alla 18° dinastia dell’Antico Egitto, Amenofi II viene descritto dalle fonti come un sovrano forte e un valente arciere. Un regno abbastanza breve tra il 1427 e il 1401 a.C., il faraone non ha mai raggiunto la stessa fama del padre più per ragioni storiche che di merito. I documenti relativi alla scoperta della sua tomba nella Valle dei Re da parte dell’egittologo francese Victor Loret nel 1898 sono rimasti sconosciuti fino a quindici anni fa.

Proprio qui entra in gioco il ruolo fondamentale dell’Università degli Studi di Milano, partner attivo della mostra “Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II”. L’Università è infatti proprietaria dei documenti originali, conservati nei ricchi Archivi di Egittologia, e sono entrambi egittologi della Statale i due curatori della mostra: Patrizia Piacentini, titolare della cattedra di Egittologia, e Christian Orsenigo.

La figura di Amenofi acquisisce un’importanza particolare in questo contesto anche per il fatto che nella medesima tomba, insieme alla mummia del faraone, Loret portò alla luce i corpi della madre e della nonna di Tutankhamon.

Advertisement

CASA DI MANZONI: Apertura Straordinaria a Ferragosto | Gratis

356369 0 0
356369 0 0

Chi non sa cosa fare a Ferragosto a Milano può sempre puntare sulla cultura: martedì 15 agosto 2017, infatti, è in programma l’apertura straordinaria a ingresso gratuito di Casa Manzoni.

manzoni ferragosto 2017

Continua a leggere…

Advertisement

FERRAGOSTO 2017: Musei aperti e mostre da non perdere a Milano

TriennaleDiMilano
TriennaleDiMilano

Ferragosto 2017 a Milano: la cultura non va in ferie. Per chi resta a in città, quale giornata migliore per scegliere di entrare in un museo e visitare una delle tante mostre che la città offre a residenti e turisti?

Martedì 15 agosto 2017 a Milano sono molti i musei aperti, e c’è davvero l’imbarazzo della scelta per un Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura.

Palazzo_Reale_di_Milano

Palazzo Reale, ad esempio, è aperto dalle 9.30 alle 19.30 (anche lunedì 14), con le mostre LR 100. Rinascente: stories of innovationVincenzo Agnetti. A cent’anni da adesso e Giancarlo Vitali. Time out.

Quest’ultima è divisa in quattro sedi e si può visitare anche al Castello Sforzesco (i musei del Castello Sforzesco sono aperti il giorno di Ferragosto dalle 9.00 alle 17.30, ma chiusi lunedì 14), al Museo di Storia Naturale e a Casa Manzoni.

Da segnalare che a Ferragosto Casa Manzoni è straordinariamente a ingresso gratuito, dalle 9.00 alle 19.30.

Anche le Gallerie d’Italia, a Ferragosto si possono visitare gratuitamente negli stessi orari: lo spazio museale di Intesa Sanpaolo, oltre alle collezioni permanenti, ospita attualmente una parte della mostra temporanea New York New York. Arte italiana, la riscoperta dell’America. L’altra metà della mostra è allestita al Museo del Novecento dove, sempre dalle 9.00 alle 19.30, è anche visitabile la mostra fotografica di Amalia Del Ponte (anche lunedì 14 agosto).

Dalle 9.00 alle 19.30 del giorno di Ferragosto sono aperti anche il Pac Padiglione d’Arte Contemporanea (con la mostra Africa. Raccontare un mondo, anche lunedì 14 agosto) e per il Mudec (con la mostra Klimt Experience; lunedì 14 però apertura solo pomeridiana).

La Gam Milano è aperta dalle 9.00 alle 17.30 con la mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815-1915, così come il Museo Archeologico con la mostra Milano in Egitto. Gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum (entrambi però sono chiusi lunedì 14 agosto).

Tra gli altri musei di Milano aperti a Ferragosto è poi da segnalare Palazzo Morando, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (al pomeriggio ingresso gratuito), con le mostre Obiettivo Milano e Ricami di Luce (chiuso lunedì 14). Stessi orari anche per il Museo del Risorgimento (compresa l’apertura pomeridiana gratuita di Ferragosto e la chiusura di lunedì 14).

Il giorno di Ferragosto, apertura speciale anche per La Triennale di Milano, con la mostra La Terra Inquieta, dalle 10.30 alle 20.30; e per il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, dalle 10.00 alle 19.00, che per l’occasione ospita anche i laboratori per bambini Disegni di luce (per entrambi, stessi orari anche lunedì 14).

Aperti anche la Pinacoteca di Brera dalle 8.30 alle 19.15 e l’Acquario Civico, dalle 9.00 alle 17.30, solo il giorno di Ferragosto. Chiusi per ferie, invece, Hangar Bicocca, MuBa Museo dei Bambini, Wow Spazio Fumetto, Museo Bagatti Valsecchi, Museo Poldi Pezzoli.

Dopo una giornata così piena di cultura, ci si può poi lasciare andare allo svago: date un’occhiata agli articoli di mentelocale su cosa fare a Ferragosto a Milano, sulle sagre di Ferragosto in Lombardia, e sui fuochi d’artificio di Ferragosto a Milano e in Lombardia.

Advertisement

NBA e Fan Zone a Milano: Weekend dedicato al Basket con Ron Harper

AAEAAQAAAAAAAAyHAAAAJGI5MTU5NzU4LTgxYTAtNDI1MC05OTZhLWM4ODJjZDNmYjY3YQ
AAEAAQAAAAAAAAyHAAAAJGI5MTU5NzU4LTgxYTAtNDI1MC05OTZhLWM4ODJjZDNmYjY3YQ

Gli appassionati di basket possono gioire, perché il 2 e il 3 settembre arriverà l’NBA a Milano, e più precisamente occuperà la zona sul fondo di Piazza del Duomo tradizionalmente deputata agli eventi sportivi e culturali, proprio alle spalle delle palme che sono state piantate da alcuni mesi.

nba basket piazza duomoOspite d’onore della NBA Fan Zone sarà Ron Harper, cinque volte campione della National Basketball Association. Il suo nome forse non darà molto al grande pubblico, ma i fan conosceranno a menadito le sue gesta in forze ai Chicago Bulls (dove è stato compagno di Michael Jordan), prima, e ai Los Angeles Lakers poi, per poi diventare un allenatore di successo al termine della carriera agonistica.

La sua imponente figura da 198 centimetri svetterà dunque durante l’NBA fan Zone, evento che promette di ricreare la tipica atmosfera elettrica di una partita del campionato americano, il più famoso al mondo, con tanto di esperienze interattive e digitali, musica, premi e molto altro. Harper, che ovviamente incontrerà i tifosi e firmerà autografi, ha già affermato di essere pronto per le due giornate: “Non vedo l’ora di conoscere i fan italiani e di scoprire la loro passione, di cui ho sentito molto parlare.”

Durante l’NBA Fan Zone saranno installati campi da gioco con gare sportive tra cui knockout e tiri da tre punti, oltre ad alcune sorprese che verranno svelate più avanti. Inoltre gli elementi digitali e innovativi contribuiranno a immergere i visitatori in un ambiente familiare in cui , anche senza particolare preparazione, sarà possibile vivere l’esperienza del basket ad altissimi livelli.

Il 4 settembre la NBA Fan Zone farà tappa anche a Brescia, in Piazza Paolo VI, sempre con la presenza di Ron Harper. Per maggiori informazioni si segnala la pagina Facebook ufficiale di UBI Banca che sponsorizza l’evento.

Advertisement

YesMilano: debutta il nuovo logo con il calendario di eventi 2018

13932903 1150544381634320 5178539612244496859 n
13932903 1150544381634320 5178539612244496859 n
YESMilano: Presentato il palinsesto degli appuntamenti che animeranno la metropoli durante tutto il prossimo anno. Sarà pubblicizzato anche a Londra.

Negli anni Ottanta era la Milano «da bere». Ora si presenta come «la città che dice sì». «YesMilano» è infatti il nuovo logo che, nelle intenzioni del sindaco Beppe Sala e dell’assessore alla cultura Filippo Del Corno, «racchiuderà l’identità e la vitalità cittadina».

Presentato ieri, il marchio viaggerà dalla seconda metà di agosto per l’Italia, attraverso le affissioni negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie, e arriverà fino a Londra grazie a uno spot trasmesso da 93 schermi nello scalo di Heathrow.

Moda, design, cibo, ma anche arte, cinema, musica, letteratura, architettura e fotografia. Sono i temi ai quali, lungo tutto il 2018, Milano dedicherà una serie di eventi concentrati in una settimana o in un weekend.

Continua a leggere..

Advertisement

VILLA ARCONATI: Apertura Straordinaria per Ferragosto. Ecco le info.

villa arconati 2
villa arconati 2

 Villa Arconati | Apertura Straordinaria per Ferragosto | 15 agosto 2017

Martedì 15 agosto Villa Arconati rimane eccezionalmente aperta al pubblico per Ferragosto, con visite libere al giardino monumentale e al Piano Terra (ore 11, 14:30, 16 e 17:30).

L’edificio, noto come la “Piccola Versailles milanese”, a seguito degli ultimi interventi di restauro ha visto recuperati diversi suoi elementi d’interesse come: il parterre settecentesco alla francese e la topiatura delle “ballerine”; le Sale degli Ovali e le Sale dell’Ala Museo; la copia in gesso del gisant di Gaston de Foix; la copia in terracotta policroma del Laocoonte.

VILLA ARCONATI


In programma anche una visita guidata al Piano Nobile (ore 11, 14:30, 16 e 17:30, prenotazione in loco), per esplorare una delle aree più rappresentative della vita di “corte” della famiglia Arconati nel ‘700.

Anche quest’anno tutti i fondi raccolti saranno interamente devoluti da Fondazione Augusto Rancilio per il progetto di valorizzazione e restauro della Villa.

APERTURA 2017:
tutte le domeniche dal 30 aprile al 22 ottobre 2017
dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo accesso alle 18.00)Apertura straordinaria a Ferragosto

PREZZI:
5,00 intero
4,00 minori di 12 anni e persone diversamente abili

Ingresso + visita guidata al Piano Nobile
8,00 intero
7,00 ridotto
Visite guidate per visitatori singoli a turno fisso (senza prenotazione):
h 11.00 – 14.30 – 16.00 – 17.30

All’interno della Villa è presente BarOcco, il punto ristoro con il suo caffè equo e solidale per una colazione “da leccarsi i baffi”, i piatti freschi per un pranzo succulento, le deliziose merende da gustare al fresco del loggiato.

?jAltjjIvIkmFwhkGhfjzivlblWkTjujqkickhsmHGqmilLlKWgkMeHijHhlClsLCMIlKfpJsjgIMVkIkDhITHDjIGGtMTGKMkglrLuGkgHzHMiFJaiJmhhMMnmvgPMGBkClQLfGMHZlSLTJIGKQhnjDkclymzJlJjjJfLiGZLgleMGLnImmjKcIEGojLmCihCGcvnwhLLDE

 

?KymGKgKEmgDjkjCILHLBLgkRgtLjxLGqmdmfhkQHtlJIiyhmIHIrIFjJuMiHgYGkiDkVGNJoJGsiIInAgwKybyd

Advertisement

STAZIONE CENTRALE: chiusura per lavori di restyling in metrò M2

331kld1
331kld1

Stazione Centrale: La fermata della metropolitana M2 di Milano parzialmente chiusa ad agosto.

La fermata Centrale della linea M2 della metropolitana di Milano – la linea verde – resterà parzialmente chiusa dal 7 al 26 agosto per permettere i lavori di ristrutturazione del pavimento della banchina. La fermata non chiuderà mai completamente, perché i lavori saranno eseguiti prima su una banchina e poi sull’altra: dal 7 al 16 agosto non si fermeranno a Centrale i treni in direzione Cologno/Gessate e dal 17 al 26 quelli in direzione Abbiategrasso/Assago. Per tutto il periodo chiuderanno però i tunnel di collegamento tra la M2 e la M3, la linea giallaChi vorrà raggiungere Centrale tramite la M2 dovrà quindi scendere alla stazione successiva, Caiazzo o Gioia a seconda della direzione di viaggio, e riprendere la metro nella direzione inversa per una fermata.

Secondo Atm, i lavori di ristrutturazione della fermata Centrale della M2 dureranno in tutto poco meno di 4 mesi e serviranno per un restyling della stazione, che però resterà chiusa solo il tempo necessario per rifare i pavimenti e installare un sistema di segnaletica Loges per le persone con disabilità visive.

 

Advertisement

VARESE: Sabato 12 Agosto visione delle stelle all’Osservatorio Astronomico

osservatorio campo dei fiori 474112.610x431
osservatorio campo dei fiori 474112.610x431
VARESE: in Agosto  caccia di stelle, sui prati delle ville o sulla meravigliosa cupola dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli.

Un grande occhio puntato sullo spazio, dal 1964, scruta il cielo dalla cime della montagna che domina la città di Varese: il Campo dei Fiori. Con il ritorno della settimana delle perseidi, e la notte di San Lorenzo, tanti appassionati ricoprono il gusto dell’osservazione popolare del cielo. Una delle eccellenze in Lombardia è questa cittadella della scienza, a 1226 metri sulle prealpi lombarde, voluta da Salvatora Furia all’inizio degli anni Sessanta: un personaggio amabile, morto nel 2010, divenuto famoso anche per le previsioni del tempo che ogni giorno leggeva, augurando «pensieri positivi», attraverso le onde del gazzettino padano di Radio Rai. Una delle tre cupole dell’osservatorio astronomico varesino custodisce, oggi, le ceneri di Furia: il divulgatore scientifico arrivato da Catania, che convinse l’industriale milanese Sofia Stringher Zambeletti a donare 100mila metri quadri di terreno, sulla cima del Campo dei Fiori, per amore della scienza e del cielo.

varese osservatorio astronomicoL’Osservatorio astronomico, due anni fa, stava per chiudere ma fu un previdenziale contributo regionale a tenerlo in vita. Oggi la sua attività si allarga grazie a una nuova serie di eventi che lo stanno trasformando in una presenza sempre più viva: 90 serate l’anno, 6mila visitatori annui nel 2015 e 2016, una terza cupola attiva e un telescopio con uno specchio da 84 centimetri di diametro, che è il maggiore strumento in Italia a disposizione dei ricercatori non professionisti per svolgere ricerche in campo astronomico. E poi si possono osservare vecchi pezzi da museo, come il cannocchiale «Merz Coke», del 1902, vero antesignano della ricerca scientifica, visibile proprio nel laboratorio di Campo dei Fiori.

Per costruire questo osservatorio, i cacciatori delle stelle ricevettero una cospicua donazione da Chang Sai Vita, industriale tessile e consigliere commerciale di Mao Tze Tung. «Dio mio, quanta bellezza, quanta solennità lassù fra l’azzurro terso del cielo e lo splendore irreale della capanna alpina» scriveva Furia nella sua agenda, il 26 dicembre del 1960. I suoi epigoni non l’hanno deluso. Il presidente dell’Osservatorio Schiaparelli Vanni Belli l’ha avvicinato maggiormente alla città.

La serata più attesa dell’anno sarà quella di sabato 12 agosto, con la visione delle stelle nel parco più bello di Varese, a Villa Toeplitz. Un evento un po’ hippie e popolare, ma bisogna arrivare con molto anticipo rispetto all’orario di inizio, previsto alle 21, perché viene preso d’assalto dalla popolazione. La gente arriva con le coperte, si siede sull’erba e gli esperti dell’osservatorio spiegano i misteri del firmamento. Si impara a riconoscere i pianeti e a scorgere meglio le stelle cadenti. Dopo una breve conferenza astronomica, inoltre, si potrà osservare il cielo grazie ai telescopi dell’osservatorio. Quest’anno si sono anche tenuti concerti sotto la cupola, a giugno, con un coro di Alpini che faceva da sfondo all’osservazione della volta stellata. E i divulgatori hanno accompagnato i cittadini sulla terrazza del Mosè, al Sacro Monte di Varese,accompagnati da un’orchestra filarmonica.

Lo spirito di questi divulgatori scientifici resta il contatto con la popolazione. Un’altra iniziativa, pensata insieme al Fai (Fondo Ambiente italiano), si chiama «Astronomi per una notte» e prevede un ciclo di conferenze sui misteri della volta celeste con osservazioni del cielo notturno nei beni del fondo. Al Monastero di Torba (Gornate Olona) giovedì 10 agosto 2017; a Villa Della Porta Bozzolo ( Casalzuigno) giovedì 10 agosto; a Villa Panza a Varese venerdì 29 settembre (sono eventi con un biglietto di ingresso). Il mestiere di cacciatori di stelle rimane tuttavia quello preferito. A Varese il team del ricercatore Luca Buzzi da anni scopre e classifica asteroidi, come il «277816» che nel 2016 è stato ribattezzato «Varese».

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.5 ° C
25.6 °
23.1 °
82 %
1kmh
0 %
Ven
35 °
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
31 °
Mar
27 °