29 C
Milano
lunedì, Agosto 4, 2025
Advertisement

Guida Michelin 2018: ecco tutti i ristoranti stellati a Milano

hwide unico piatto2
hwide unico piatto2

Stelle cadenti e stelle che spaccano, prese male e nuove nomine interessanti, questi i risultati del nuovo elenco dei ristoranti stellati di Milano reso noto dalla Guida Michelin, edizione 2018 e presentato la scorsa settimana a Parma.

Se l’Italia è ancora la seconda nazione per numero di ristoranti stellati presenti nella Guida, dopo la Francia, Milano si conferma la prima città lombarda per numero di locali presenti in elenco, con qualche novità.

Di certo la news più altisonante è la stella tolta Cracco (e a Sadler; sicuramente per Carletto il cambio di location può aver influito sulla perdita, ma difficilmente questo avrà attutito la sua delusione.

Guida Michelin 2018

Milano dunque perde un 2 stelle rispetto allo scorso anno (sono quattro nel 2018, erano cinque nel 2017) ma guadagna tre ristoranti stellati in più, passando da diciassette a venti totali.

Insomma, nella città meneghina siamo pieni di possibilità per far godere il palato.

ELENCO di tutti i ristoranti stellati di Milano secondo la guida Michelin 2018:

Continua a leggere…

Advertisement

X Factor MUSIC District: Concerti e live session ad accesso gratuito in città

xfactor 2017 casting audizioni giudici2
xfactor 2017 casting audizioni giudici2

X Factor Music District, il programma dei concerti

Sky Italia è content partner della Milano Music Week 2017: tutti i giorni da lunedì 20 novembre a domenica 26 novembre sono previsti numerosi eventi presso l’X Factor Music District, che sarà allestito in corso Garibaldi all’altezza del numero civico 115.

Concerti e live session tutte rigorosamente ad accesso gratuito vedono protagonisti alcuni tra i concorrenti più amati delle ultime edizione di X Factor, il talent show in onda ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno HD prodotto da FremantleMedia Italia. In più la diretta di Rtl 102.5, che trasmettte da lì The Flight dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00, il commento alla puntata live di X Factor 11 giovedì 23 novembre ed effettua collegamenti nel weekend.

Lunedì 20 novembre (dalle 19.00 alle 21.00) ad inaugurare l’X Factor Music District sarà Davide Shorty, cantautore siciliano che arrivò terzo nell’edizione di X Factor 2015Martedì 21 tocca poi ad Eva, che lo scorso anno arrivò sul terzo gradino del podio riuscendo a far commuovere il suo giudice Manuel Agnelli. Mercoledì 22 è la volta del vincitore dell’edizione 2015 di X FactorGiò Sada & Barismoothsquad.

Venerdì 24 e sabato 25 novembre, dalle 19.00 alle 21.00, i protagonisti sono i concorrenti già usciti dall’attuale edizione di X Factor, che intrattengono il pubblico della Milano Music Week con alcune delle cover più apprezzate durante la trasmissione e non solo. Il gran finale è invece per domenica 26 alle 17.00 dove sul palco dell’X Factor Music District salgono i concorrenti di X Factor 2017 ancora in gara in uno dei primi appuntamenti con i loro fan.

Advertisement

BOOKCITY 2017: 175 mila presenze, 10% in più rispetto all’anno scorso

21200602 1532131193475635 1209542330604565566 o
21200602 1532131193475635 1209542330604565566 o
E’ stato resgistrato il 10% di presenze in più rispetto all’anno scorso e già si guarda all’edizione 2018. Ponte di Pino: «Bookcity funziona perché sono tante singole intelligenze che si mettono in rete»

Un succsso consolidato, che chiunque abbia girato per Milano in questi giorni ha potuto toccare con mano, confermato dai dati di chiusura: in quattro giorni Bookcity 2017 ha coinvolto 175mila persone, il 10 per cento in più rispetto all’anno scorso (erano 160mila) e quasi il doppio della prima edizione (80mila), quella del 2012, quando si sperimentò la formula dell’evento diffuso, creato dal basso, per portare i libri alle persone e non viceversa.

E già si guarda avanti, con le date della settima edizione che si svolgerà dall’8 all’11 novembre 2018.

«Il risultato è importante perché la crescita di pubblico è frutto soprattutto dell’aumento degli eventi autorganizzati, quelli proposti dalle associazioni e dai cittadini — commenta Luca Formenton del comitato promotore — . Questo significa che abbiamo fatto bingo e che la manifestazione è entrata davvero nel cuore della gente, confermando la grande consonanza con la città, dal momento che entrambe offrono un mix di localismo e internazionalità unico: nel programma di Bookcity convivevano l’incontro su Giulio Ricordi, musicista milanesissimo, l’inaugurazione della libreria di via Padova dove tutti pensavano non andasse nessuno perché lontano dal centro e invece era strapiena, e la maratona di lettura dei bambini di 27 paesi del mondo al Mudec».

Un successo trasversale, oltretutto, che ha ricompensato non solo i nomi soliti al bagno di folla — Piero Angela, Michele Serra, Fabio Volo, Sofia Viscardi solo per citarne alcuni — , ma anche gli eventi di nicchia, in sale più piccole ma spesso affollate.

E ha premiato le novità: la festa nelle librerie, le passeggiate con gli autori che hanno coinvolto 230 persone, la lettura nelle case private sul modello di Pianocity andata subito sold out con 130 partecipanti (12 appartamenti messi a disposizione con ingressi limitati a 12-15 persone).

Tanto che l’anno prossimo i salotti saranno confermati: «Bisogna mettere a punto l’iniziativa ma ci saranno anche nel 2018 e spero che le adesioni siano maggiori: con più case potremmo aumentare anche il pubblico» dice Formenton, che si è prestato a fare da apripista con la lettura delle pagine di Don DeLillo a 12 «amabilissimi cittadini cui ho offerto anche un vassoio di paste».

Per Oliviero Ponte di Pino, il direttore ombra che ogni anno compila il programma incastrando gli eventi proposti con le sedi a disposizione, «Bookcity funziona perché sono tante singole intelligenze che si mettono in rete e il risultato è maggiore della somma delle singole parti». In effetti, al di là dei numeri, quello che colpisce saltabeccando tra reading e presentazioni è l’effetto complessivo di un’orchestra che suona all’unisono perché ogni strumento esegue la sua partitura nei tempi che gli sono stati assegnati. E il risultato è una grande festa per tutta la città.

Advertisement

COMO: Mercatini di Natale e Video Mapping dal 25 novembre

Como Città dei Balocchi Hotel Posta Moltrasio 1
Como Città dei Balocchi Hotel Posta Moltrasio 1
 COMO | Città dei Balocchi | XXIV edizione

Un grande evento, lungo 44 giorni, per bimbi, giovani e famiglie!

Quando 👉 dal 25 novembre al 7 gennaio

Como città dei balocchi.

📌 SABATO 25 NOVEMBRE | INAUGURAZIONE dalle ore 10.00

• h.10 mercatini di Natale
• h.10 pista di pattinaggio su ghiaccio
• h.10 ruota panoramica
• h.10 giostra del ‘700
• h.14 palio di natale
• h.17 magic light festival

Un assaggio degli eventi di Città dei Balocchi? Ecco qua:

✪ magic Light Festival
✪ mercatini di Natale
✪ pista di pattinaggio su ghiaccio
✪ accensione grande albero di natale
✪ concerto di natale in duomo
✪ arrivo di babbo Natale
✪ capodanno sul lago
✪ arrivo dal cielo della befana
✪ mostra presepi
✪ ruota panoramica
✪ giostra del ‘700
✪ natale in divisa
✪ trenino itinerante
✪ igers academy & instameet


#cittadeibalocchi è organizzata da:
Consorzio Como Turistica

main sponsor:
Amici di Como


Advertisement

Lana Del Rey in concerto a Milano e Roma

Lana Del Rey 7
Lana Del Rey 7

La cantante Lana Del Rey statunitense si esibirà a Milano e Roma l’11 e 13 aprile 2018. 

Lana Del Rey in concerto in Italia la prossima primavera, l’11 aprile a Milano e il 13 aprile a Roma, rispettivamente presso il Mediolanum Forum di Assago e il PalaLottomatica, per due date organizzate da Live Nation Italia.L’artista, presenta dal vivo il suo ultimo album Lust for Life.

Gli ultimi concerti di Lana Del Rey in Italia risalgono al 2013.

L’album “Lust for Life”

Grazie al “LA to the Moon tour”, Lana Del Rey promuoverà il suo quinto album in studio, “Lust for life”, pubblicato lo scorso 21 luglio. Con le sue 16 canzoni distribuite su circa 72 minuti di durata, il disco è illavoro più esteso della cantante americana, e quello che vanta il maggior numero di partecipazioni: tra gli ospiti illustri ci sono The Weeknd, che ha duettato con la Del Rey nella brano che dà il titolo al lavoro, Stevie Nicks, A$AP Rocky, Sean Lennon e Playboi Carti. “Lust for life” ha raggiunto la prima posizione delle classifiche musicali di Stati Uniti e Gran Bretagna, anche grazie al successo dei singoli “Love” e “White Mustang”.

Lana Del Rey in concerto

 

I prezzi dei biglietti per Lana Del Rey in Italia

Continua a legere

Advertisement

Guida Michelin 2018, Carlo Cracco perde una stella

credit Chico DeLuigi e1380119378849
credit Chico DeLuigi e1380119378849

Guida Michelin 2018: Cracco e Sadler stelle cadenti, puniti gli chef-guru

La guida rossa declassa i grandi di Milano. Ma premia i giovani

Voleva essere teatrale, anche in omaggio alla location prescelta per la presentazione dell’edizione 2018: il «Regio» di Parma. È stata pure generosa: dopo anni di attesa, ha attribuito le mitiche «3 stelle» allo chef Norbert Niederkofler di San Cassiano (Bz) portando a nove i ristoranti italiani che «meritano il viaggio». Ma la Michelin ieri è stata anche impietosa, bocciando la star più mediatica dell’alta cucina italica, il «Carlo nazionale», a pochi giorni dall’apertura del «Garage Italia Customs» con Lapo Elkann nell’ex-Stazione Agip di piazzale Accursio e proprio nel momento in cui si appresta ad aprire un elegante ristorante su due piani in Galleria Vittorio Emanuele II.

Dunque una brutta sorpresa per il giudice di Hell’s Kitchen e Masterchef. E sui social network il pubblico non gli risparmia nessuna critica“Meno tv, più cucina”, “Se ti definisci un ‘top chef’ ma poi fai la pubblicità delle patatine prima o poi ste cose capitano”, “Quando pensi a tutto tranne che a fare il tuo lavoro, è normale!”. Sono alcuni dei commenti degli utenti su Twitter.

Guida Michelin 2018

La scelta della guida Michelin sembra conseguenza del cambio di locale, da via Victor Hugo alla Galleria, dove aprirà entro la fine dell’anno.“Non si ereditano le stelle dalle passate attività”, è stata sempre una delle regole in caso di cambi di gestione, di chef o di sede. Da pochi giorni, Cracco ha inoltre aperto il suo terzo ristorante milanese, Garage Italia Customs, in società con Lapo Elkann.

Insieme a Cracco, anche lo chef Claudio Sadler perde una stella.

Tra chi festeggia, c’è Norbert Niederkofler del St. Hubertus a San Cassiano il Val Badia: è lui il nuovo tre stelleitaliano.

Advertisement

PORTA GARIBALDI: a Milano arriva Mary Poppins con un opera in 3D

PORTA GARIBALDI
PORTA GARIBALDI

PORTA GARIBALDI: lo street artist Pao si è ispirato al personaggio Disney per la sua installazione che resterà nell’area passante della stazione di Milano per il mese di novembre.

Per tutto il mese di novembre 2017 un angolo della stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi è totalmente dedicato a Mary Poppins grazie all’opera dello street artist Pao che si è ispirato al celebre personaggio Disney per la sua originale installazione con un incredibile effetto 3D.

Basta posizionarsi sull’apposito bollo rosso segnalato sul pavimento per godere dell’effetto ottico che magicamente proietta i passanti sui tetti di Londra con tanto di ombrellino di Mary Poppins in mano.Si tratta di un’anamorfosi, ovvero di un’illusione ottica per cui una immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto originale riconoscibile solamente guardando l’immagine da una posizione precisa.

L’installazione di Pao dedicata a Mary Poppins si può ammirare presso la Stazione Ferroviaria Porta Garibaldi per tutto il mese di novembre al piano meno uno nell’area passante. Ognuno può  farsi immortalare nelle pose più divertenti in equilibrio sui tetti di Londra con l’ombrello di Mary Poppins in mano e condividere la propria foto sulla pagina ufficiale Facebook di Mary Poppins Il Musical.

L’iniziativa è infatti ispirata a Mary Poppins Il Musical, in scena a Milano, al Teatro Nazionale, dal 13 febbraio 2018.

Advertisement

MILANO MUSIC WEEK: una settimana di concerti, eventi e incontri con gli artisti

caparezza
caparezza

MILANO MUSIC WEEK: dal 20 al 26 novembre si terrà a Milano una settimana in cui la musica è al centro delle attività cittadine.

La Milano Music Week nasce dall’intento di mettere insieme tutte le realtà che si occupano di musica in una iniziativa di respiro nazionale, e in prospettiva internazionale. Al Comune di Milano si affiancano infatti SIAE, che rappresenta autori ed editori musicali, FIMI per l’industria discografica, Assomusica per le aziende che organizzano spettacoli, Nuovo Imaie per i musicisti. Le più attive realtà cittadine che producono, promuovono e ospitano eventi musicali piccoli medi e grandi hanno già aderito con entusiasmo all’iniziativa.

La Milano Music Week sarà una settimana in cui succedono tante cose speciali e diverse: concerti, presentazioni di nuovi progetti discograficiincontri con gli artistishowcase ed eventi speciali. Una settimana dedicata soprattutto alla musica nuova, una piattaforma per fare conoscere giovani artisti e nuove produzioni.

Gli eventi della Milano Music Week saranno pensati per il grande pubblico, mentre negli stessi giorni si terrà anche la conference professionale Linecheck Music Meeting and Festival, organizzata da Elita, con delegati di diverse nazioni impegnati in lavori riguardanti l’universo musicale e i suoi sviluppi, oltre a un programma di eventi serali per un’audience più ampia di music lovers, tutto nel quartier generale di BASE in via Tortona.

Una settimana in cui la musica è al centro delle attività cittadine e in cui si guarda a Milano come alla capitale della musica in Italia. A questo indirizzo vi aggiorneremo su tutto. Nel frattempo tenetevi liberi da altri impegni dal 20 al 26 Novembre. Avremo molta musica da farvi ascoltare, perché come diceva John Peel: “Non siamo qui per dare alla gente quello che vuole, ma quello che ancora non sa di volere”.

Per conoscere il programma completo cliccare qui.

Advertisement

MILANO RISTORAZIONE: assume dipendenti, ricerca cuochi e impiegati

MILANO RISTORAZIONE
MILANO RISTORAZIONE

MILANO RISTORAZIONE: ha aperto undici bandi per la ricerca di personale da inserire con le mansioni di cuochi e impiegati, ecco i dettagli.

La società Milano Ristorazione (partecipata interamente dal Comune di Milano, che tra l’altro si occupa di refezione scolastica, servizio mensa dei centri anziani, centri disabili e centri di accoglienza, come dei pasti a domicilio) ha appena aperto undici bandi per altrettante posizioni. I ruoli ricercati sono sia produttivi (cuochi) sia amministrativi. I bandi si possono consultare sia sul sito web di Milano Ristorazione sia sul profilo Linkedin aziendale.

Si tratta di assunzioni a tempo indeterminato per posizioni finora coperte da personale somministrato. Per l’esattezza, i profili ricercati sono: un addetto alla logistica, un impiegato ufficio tecnico, un impiegato ufficio rette, un impiegato direzione contratti e acquisti, un analista applicativo, un responsabile di magazzino, un coordinatore di impiegati due cuochi (o cuoche) e un capocuoco (o capocuoca).

Advertisement

TORRE GIOIA 22: un nuovo grattacielo al posto del palazzo dell’Inps

TORRE GIOIA 22
TORRE GIOIA 22

TORRE GIOIA 22: presentato il progetto per un nuovo grattacielo “green” in via Melchiorre Gioia. Ventisei piani su 120 metri di altezza.

E’ stato presentato da Coima Sgr il nuovo grattacielo direzionale che sorgerà al posto del palazzo dell’Inps in via Melchiorre Gioia. Si chiama, al momento, “Gioia 22”. Il nuovo edificio va ad aggiungersi e integrarsi con il quartiere direzionale e residenziale di Porta Nuova.

Gioia 22 consta di ventisei piani fuori terra su 120 metri di altezza, oltre a quattro piani interrati per una superficie lorda di quasi 70 metri quadri. Naturalmente sarà dotato delle più avanzate tecnologie di edilizia sostenibile e mobilità “green”. L’edificio di cui prende il posto fu realizzato nel 1961 e dismesso nel 2012. La demolizione è avviata a novembre 2017, dopo le necessarie opere di bonifica: tra queste, 200 tonnellate di amianto sono state rimosse. La posa della prima pietra di Gioia 22 avverrà invece nell’estate del 2018 e l’edificio dovrebbe essere completato nel 2020. Qualcuno già lo chiama “scheggia di vetro” per la sua particolare forma.

Seimila metri quadrati di pannelli fotovoltaici consentiranno a Gioia 22 di ridurre il fabbisogno energetico del 75% rispetto ai più moderni edifici direzionali di Porta Nuova e City Life. L’energia prodotta da questi pannelli – è stato calcolato – sarebbe sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di ben 306 abitazioni. Ma non è tutto: in Gioia 22 ci saranno l’illuminazione a led controllata da sensori e un sistema di riscaldamento e raffrescamento alimentato dall’acqua della falda acquifera.

Gioia 22 riduce di 2.260 tonnellate annue l’emissione di anidride carbonica rispetto al vecchio edificio. L’equivalente di dieci ettari di bosco (4.500 alberi). Saranno presenti stazioni di ricarica per i veicoli elettrici e facilitazioni per le biciclette (ad esempio i servizi di sharing o docce e spogliatoi). Podio e aree verdi saranno veri e propri punti di connessione tra l’edificio e la città, per fondere gli spazi privati con quelli aperti al pubblico.

Gli uffici interni ospiteranno al massimo 2.70 persone. Sarà presente un parcheggio di 350 posti auto e l’edificio sarà servito da dodici ascensori. «Con l’integrazione di Gioia 22 – scrive Coima in una nota – Porta Nuova si consolida come quartiere in grado di attrarre investimenti e progetti di sviluppo di dimensione globale: accoglie infatti già headquarters di numerose società nazionali e internazionali in diversi settori, dal finanziario al tecnologico, alla moda, ai servizi di consulenza. Nell’area, in cui negli ultimi 5 anni si è concentrato il 18% delle locazioni per uffici di Milano, 300 mila m2 sono già locati; 75 mila m2 sono in fase di consolidamento; 120 mila m2 di spazi sono in fase di sviluppo/ristrutturazione».

«Milano – afferma Manfredi Catella, fondatore e ceo di Coima Sgr – può candidarsi come laboratorio europeo di innovazione nello sviluppo del territorio, con progetti di nuova generazione in grado di contribuire alla composizione di una ricetta italiana vincente nel realizzare edifici sostenibili che sappiano coniugare rendimento economico e sociale».

«Questo progetto – aggiunge Pierfrancesco Maran, assessore all’urbanistica di Milano – dimostra ancora una volta come la qualità architettonica non possa più prescindere dalla sostenibilità ambientale: il nuovo edificio si integrerà in armonia e continuità con quanto realizzato negli ultimi anni nell’area di Porta Nuova, un piano urbanistico che, dal Bosco Verticale al nuovo Palazzo Lombardia, dalla Torre Unicredit al complesso dell’area Varesine con la Torre Diamante, ha ridefinito lo skyline della città con progetti di elevata qualità architettonica. Lo sviluppo del quartiere coinvolge ora stabilmente anche il lato che si allunga alla Stazione Centrale».

 

?DmPHmlTgJmhHYGWhLwgjlymkBLtKvJflmpLHkpgkQHGmgKcmkuGlggknlMqHwMJGVLYJlxMsljHjjkMnIqmJeJhGZlkglDMuKlggiNJKuGLLsHEGYhaHhZlHhBGGIthZGZgxgGthiMIKlgimNMDlrldMceWtyEJcB

Advertisement

Caramellone in Corso Vittorio Emanuele, ma puoi?

IMG 2755ok 1
IMG 2755ok 1

Senza parole: caramellona, mega bastoncino e forse cuore di cioccolato, si capisce poco, ma poco cambia, di fatto la frase che mi viene spontanea è:

no alle decorazioni natalizie ad immagine e somiglianza degli sponsor!

E’ evidentissimo, sono sponsorizzate dall’Outlet dolciario che c’è dietro al Duomo ed ora anche in Via Torino, ma una pacchianata del genere nel corso più conosciuto della città davvero lascia senza parole…

Il nostro salotto principale non puo’ essere decorato in questo modo, lo vedete chiaramente nel video che vi allego: d’accordo che ci sia bisogno degli sponsor per evitare spese con denaro dei cittadini, ma penso si debbano dare direttive più chiare a chi vince l’appalto.

Comprendo che si debba fare qualcosa di riconoscibile, di richiamo a chi ha investito nella realizzazione di queste luminarie, ma con la richiesta che siano eleganti e adatte al contesto in cui devono essere installate, non vi pare?

L’ albero in Duomo quest’anno è stato affidato a Sky Italia, a questo punto mi auguro che al posto delle palline tipiche non mettano scatolette dell’abbonamento con la stampa di sky o davvero mi rifiuto pure di fotografarlo!

Già ho l’ansia del Natale troppo in anticipo, come abbiamo visto in supermercati e negozi vari, ora dobbiamo fare anche i conti con questa altra ansia da decorazioni che sminuiscono l’eleganza della nostra stupenda città…

Scusate lo sfogo, ma come sapete tengo troppo all’immagine della nostra Milano, soprattutto in un momento come il Natale, dato che è la capitale della moda e dello shopping penso che davvero la nostra city meriti solo il meglio!

(Come sempre potete esprimere il vostro parere nei commenti al post di FB o noi commenti dell’articolo)

[fbvideo link=”https://www.facebook.com/milanoevents.it/videos/1745457109091491/” width=”500″ height=”400″ onlyvideo=”1″]

Advertisement

TORRE UNICREDIT: il 16 novembre si colora di viola, ecco perchè

TORRE UNICREDIT
TORRE UNICREDIT

TORRE UNICREDIT: torna l’iniziativa dell’associazione “Nastro Viola” che illumina i luoghi d’Italia per richiamare l’attenzione delle Istituzioni italiane sul tumore al pancreas.

Luoghi pubblici e privati di particolare rilevanza illuminati di viola per richiamare l’attenzione delle Istituzioni italiane sul tumore al pancreas: è il fulcro della campagna di sensibilizzazione “Facciamo Luce sul Tumore al Pancreas” che l’Associazione “Nastro Viola” promuove il prossimo 16 novembre in occasione della quarta Giornata Mondiale contro il Tumore al Pancreas.

L’iniziativa, nata nel 2015, è stata lanciata nel nostro Paese lo scorso anno, quando oltre 50 siti italiani si sono accesi di viola durante la Giornata Mondiale. Questo anno, per “accendere” un numero ancora maggiore di monumenti  nella serata del 16 Novembre 2017 all’Associazione “Nastro Viola” si sono unite altre organizzazioni, anch’esse impegnate nella lotta al tumore al pancreas, come Fondazione Nadia Valsecchi, Oltre la Ricerca, Associazione MyEverest e Tumorepancreas.com.

Nonostante l’alto tasso di mortalità del tumore al pancreas (solo il 7-9% dei pazienti è ancora in vita dopo 5 anni dalla diagnosi), soltanto il 2% dei fondi europei per la ricerca è destinato a questa patologia. Il tumore al pancreas, che in Italia colpisce ogni anno più di 12.000 persone, viene spesso definito come “killer silenzioso” in quanto spesso la diagnosi arriva in fase avanzata. della malattia, che rimane per lungo tempo asintomatica. La sopravvivenza media dei pazienti è di 4,6 mesi dalla diagnosi,. Il tasso più basso tra tutti i carcinomi

In occasione di questa giornata, a Milano durante la serata sarà la punta della Torre Unicredit a colorarsi di viola.

Advertisement

FIERA DEL DISCO E DELL’EDITORIA MUSICALE: a Milano la prima edizione

FIERA DEL DISCO E DELLEDITORIA MUSICALE
FIERA DEL DISCO E DELLEDITORIA MUSICALE

FIERA DEL DISCO E DELL’EDITORIA MUSICALE: un evento dedicato alla musica, più di 30 espositori con cui fare acquisti o scambiare. Ingresso gratuito.

Domenica 19 novembre 2017, dalle 10.00 alle 18.00, presso la Sala Girardi (Teatro Pime) del Pontificio Istituto Missioni Estere, a Milano, è in programma la prima Fiera del Disco e dell’Editoria Musicale di Milano.

Saranno presenti oltre 30 espositori con migliaia di dischi in vinile, cd e libri dedicati alla musica: alla Fiera del Disco e dell’Editoria Musicale di Milano è possibile fare acquisti o scambiare il proprio materiale con gli espositori presenti.

L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato da Big Audrey Productions in collaborazione con Rock Paradise Fiera del Disco. 

Advertisement

MUDEC: ingresso gratuito alla collezione permanente fino al 31 dicembre

MUDEC
MUDEC

MUDEC: il Comune di Milano ha deciso di rinnovare la gratuità del biglietto d’ingresso alla collezione permanente del Museo delle Culture.

Fino al 31 dicembre è possibile visitare gratuitamente le quattro sale della Collezione Permanente al primo piano del Museo delle Culture di Milano.

La decisione di continuare a rendere accessibile a tutti gratuitamente questo patrimonio artistico-etnografico di estremo valore e importanza per la città di Milano è coerente con il messaggio di spirito di apertura verso la comunità che il Comune ha voluto dare fin dall’inizio, nel 2015, quando i molti nuclei delle Raccolte che compongono la Collezione del Mudec diventarono un percorso espositivo ricco di oltre 200 oggetti, organico e ragionato, che propone una collezione etnografica completamente restaurata.

Negli anni, alla collezione permanente si sono affiancate mostre temporanee che hanno valorizzato ulteriormente il patrimonio museale. Anche per l’autunno 2017 – periodo in cui il Mudec ospita anche le mostre Klimt Experience ed Egitto: la straordinaria scoperta del faraone Amenofi II –  la programmazione museale darà ampio spazio a una parte della collezione permanente solitamente conservata nei depositi museali.

Grazie infatti alla mostra Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat nello spazio Focus saranno esposti al pubblico gli oggetti e le opere d’arte provenienti dalla provincia Papua dell’Indonesia appartenenti alla collezione Leigheb-Fiore, acquisita dal Mudec nel 2015, e quelli della Collezione Fardella-Azzaroli,  in comodato presso il Museo. Inoltre una selezione di opere, provenienti da tutto il mondo e recentemente donate o acquisite dal Comune, sarà esposta in un nuovo spazio dedicato ai mecenati del museo. Entrambe le esposizioni inaugureranno martedì 26 settembre e saranno aperte al pubblico dal 27 settembre.

Motivo in più, per chi non l’avesse ancora fatto, di visitare le civiche raccolte etnografiche del Mudec, patrimonio della città di Milano, e di conoscere un momento così importante e unico della storia del collezionismo meneghino.

Per accedere alla Collezione Permanente del Mudec è comunque necessario ritirare il biglietto gratuito alle casse. Dal primo gennaio 2018, l’ingresso alla Collezione Permanente sarà gratuito solo per le scuole, mentre i biglietti avranno un costo di 5 euro intero e 3 euro ridotto.

Advertisement

PIRELLONE: mostra evento gratuita di LEGO al Belvedere panoramico

PIRELLONE
PIRELLONE

PIRELLONE: “Mattoncini al Pirellone” è una mostra dedicata alla Lombardia con riproduzioni in scala realizzate con mattoncini LEGO. Ecco i dettagli.

Domenica 19 novembre presso il Pirellone di Milano, sede del consiglio regionale lombardo, si terrà “Mattoncini al Pirellone”, la mostra evento dedicata proprio alla Lombardia e ai Lego.

“Italian Lego user group” – l’organizzatore insieme alla regione – metterà in mostra palazzi, monumenti e mezzi di trasporto milanesi e lombardi naturalmente realizzati con i Lego. Per la prima volta verrà svelata una riproduzione in scala dello stesso Pirellone, creata con oltre cinquantamila mattoncini.

La mostra – a ingresso gratuito – sarà aperta dalle 9.30 alle 17 e si terrà al trentunesimo piano del palazzo, nello splendido Belvedere Enzo Jannacci.

?PjQJOJmgKAjMZmJakSkBhFItmnHTLXiGJgKjMleioktjLjjlShvhegKGxHgJiLSlGfJPhXkkCUmcshLP

Advertisement

LAVORO: il supermercato Tigros cerca dipendenti, come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LAVORO: Tigros, azienda nel settore della grande distribuzione, cerca personale nelle province di Milano e Varese. Ecco tutti i dettagli sulle posizioni aperte e come candidarsi.

Tigros, azienda leader nel settore della grande distribuzione, cerca su tutta la provincia di Varese e Milano, 120 profili e ha incaricato della selezione Articolo1, Soluzioni HR.

Ecco le ricerche: 30 Addetti Reparto Macelleria; 30 Addetti Reparto Gastronomia; 30 Addetti Reparto Pescheria; 30 Addetti Reparto Orto-Frutta.

I candidati ideali hanno maturato un precedente esperienza nella mansione; sono disponibile a lavorare part-time su turni con contratti giornalieri/settimanali, a seconda delle esigenze dell’Azienda. Orario di lavoro: part- time 20/30ore settimanali articolate su turni distribuiti nella fascia oraria 7.00/22.00 dal Lunedì alla Domenica con un giorno di riposo.

Si offre contratto in somministrazione, CCNL Commercio, con vari livelli, a seconda del ruolo. Sedi di lavoro: Provincia di Varese e Provincia di Milano.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura, con autorizzazione al trattamento dei dati personali, indicando in oggetto la posizione di proprio interesse, all’indirizzo mail . Le offerte sono rivolte a candidati ambosessi (L.903/77). Si invitano i candidati a leggere l’informativa sulla privacy (D.lgs. 196/03) sul sito www.articolo1.it Si invitano i candidati a leggere sul sito www.articolo1.it l’informativa sulla privacy (L. 196/03).

Advertisement

Shakira annulla il concerto del 3 dicembre al Forum per problemi di salute

SHAKIRA
SHAKIRA
Annullato concerto di Shakira a Milano il 3 dicembre 2017

Shakira non canterà a Milano il 3 dicembre. Avrebbe dovuto esibirsi al Forum di Assago. Su ordine dei medici, la star colombiana deve rimandare il concerto al 2018, ad una data che al momento non è stata ancora fissata.

 Motivo: un’emorragia alle corde vocali, a causa della quale la star deve riposarsi e soprattutto non esibirsi, in vista del tour mondiale.
SHAKIRA
Il responso medico

Lo avrebbero ordinato assolutamente i medici. La tranche europea era in programma da questa settimana e avrebbe dovuto fare tappa anche a Milano il 3 dicembre, al Mediolanum Forum di Assago. La cantante colombiana deve riposare e non esibirsi per evitare danni alla voce. I biglietti per lo show del 3 dicembre rimarranno validi per la nuova data che sarà annunciata nei prossimi giorni. Avrebbe dovuto iniziare la leg europea nella città tedesca di Colonia. Inizialmente aveva sperato di potersi riprendere in due giorni in tempo per Parigi, ma in un successivo post su Instagram la cantante ha poi annunciato di aver bisogno di più tempo. Non dice se dovrà essere operata o come verrà curata.

 

?nJahlHPjZldiOGUlphqMqLKkrGfMpHmMnIMQgcKfGGJhtHWhvlJlajBMiLLkeMiKWkkUgHiUmhhijHgzGuILHoJMLtGkLjfGzLOiGJiNJAhzkNlBHMKfLlvGzKhbjMmJmLhqMIXlfGLlkfEjIihdgyhVHsJHthfMUlwDlVSPI

Advertisement

I CANALI DI MILANO: tour turistici gratuiti alla scoperta della loro storia

NAVIGLI
NAVIGLI

I CANALI DI MILANO: un tuffo nel passato alla scoperta della città quando era attraversata dai canali, oggi scomparsi. Ecco gli appuntamenti gratuiti.

Il centro di ricerca Urban Genoma di EStà, nell’ambito del progetto di public history La storia di Milano dentro e fuori i musei organizza il tour guidato I canali di Milano – Un viaggio nel tempo.

Con l’obiettivo di espandere il pubblico di Palazzo Morando, luogo per eccellenza della conservazione della memoria fotografica di Milano, l’itinerario guidato multimediale che viene proposto nel corso di nove appuntamenti (dal 31 ottobre al 30 novembre) è un tour turistico del tutto gratuito cui viene associato l’ausilio visuale di vedute e fotografie d’epoca.

I partecipanti agli incontri de I canali di Milano si ritroveranno a camminare lungo alcuni luoghi storici della città, studiandone le trasformazioni urbane: dalla gestione dell’acqua in epoca romana, ai grandi maestri d’acqua, idraulici e ingegneri, tra i quali Leonardo da Vinci, che da millenni si tramandano i segreti di un sistema che ha servito l’unica grande città europea che non sia stata costruita sulle sponde di un fiume.

Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo, reso possibile dall’uso di una nuova mappa e dalle immagini di epoche passate, e che potrebbe essere considerato propedeutico alla conversazione sul rinnovato dialogo pubblico intorno alle ipotesi di riapertura dei Navigli.

Il percorso a piedi, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, inizia dalla Darsena di Milano e arriva fino a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (per una lunghezza di circa 4 km): qui sarà possibile visitare gratuitamente la Collezione Beretta e apprezzare così la raccolta di vedute di Milano.

Dal 9 novembre sarà poi possibile visitare la mostra Milano e la mala, allestita a Palazzo Morando, che ripercorre la storia criminale della città, a un prezzo scontato di 5 euro per gli iscritti al tour.

Questo il calendario degli appuntamenti (i percorsi iniziano alle 14.30 fino alle 17.30)

  • martedì 31/10/2017
  • martedì 07/11/2017
  • domenica 12/11/2017
  • martedì 14/11/2017
  • domenica 19/11/2017
  • martedì 21/11/2017
  • domenica 26/11/2017
  • martedì 28/11/2017
  • giovedì 30/11/2017

Per informazioni e prenotazioni è disponibile una pagina su Eventbrite, ma è anche possibile scrivere a  o telefonare al numero 3339708028

Advertisement

WOOLRICH: apre a Milano il primo store esperienziale al mondo

WOOLRICH
WOOLRICH

WOOLRICH: il primo flagship store del marchio, un grande negozio a Milano con la “Ice Room”, una stanza fredda innevata.

Woolrich apre il suo primo flagship store in assoluto proponendo allo stesso tempo un tuffo a 360° nel suo mondo e un’inedita esperienza di shopping. Il più antico marchio di outdoor americano, fondato nel 1831, e la cui casa madre, Woolrich International, è oggi controllata dal gruppo italiano WP Lavori in Corso, ha aperto un flagship di 700 metri quadrati in Corso Venezia 3, nel cuore di Milano, spazio precedentemente occupato da Prada, investendo quasi 1,5 milioni di euro in questo progetto ambizioso.

Il negozio, spazioso e luminoso, in cui lavorano 16 persone, si sviluppa attorno a una successione di ambienti, ognuno dedicato a diverse categorie di prodotti e servizi, che guidano il cliente alla scoperta di Woolrich. Il visitatore passa così dall’ingresso, dove percepisce il trambusto della metropoli, nel mondo urban del marchio, per arrivare alla fine del percorso alla parte outdoor, simboleggiata da un giardino.

Disegnato dall’architetto giapponese Masamichi Katayama, fondatore dello studio Wonderwall, in collaborazione con il direttore creativo di Woolrich International, Andrea Cané, il negozio si caratterizza per un arredamento allo stesso tempo caldo e minimalista, costellato di megaschermi sui quali vengono trasmesse le immagini delle sfilate del marchio.

Il negozio è dominato da colori chiari e materiali semplici, come legno, vetro e metallo. I ripiani e gli appendiabiti di design in legno o acciaio sono leggeri e funzionali, mentre alcuni elementi, come le colonne portanti dell’edificio in cemento o vari scaffali sono ricoperti da vetri trasparenti.

L’ingresso è pavimentato con grandi pietre, che suggeriscono una continuità con la città. Questo spazio vuole essere una sorta di salone-bar lounge, dove i clienti possono venire liberamente a sfogliare i giornali, utilizzare Internet o ricaricare il loro portatile, degustando un caffè preparato dallo specialista Terzi di Bologna e scoprendo la parte museale dello store dotata di vari capi simbolo dell’azienda, come la camicia a quadretti rossi e neri, prodotta all’inizio del secolo nel famoso tartan “Buffalo” inventata dal fondatore, Robert F. Rich, di cui può anche essere ammirato il ritratto nel negozio.

A fianco delle novità che offrono esperienze reali per il cliente, c’è anche un laboratorio di personalizzazione, dove una persona dedicata a questo servizio realizza ritocchi o decorazioni dei vestiti a seconda dei desideri del cliente, realizzando dei ricami o applicando pietre Swarovski o stemmi firmati dai francesi Macon & Lesquoy.

Altro punto cardine di questo negozio, una stanza fredda innevata, la “Ice Room”, che presenta temperature di meno 20 gradi per consentire a chi lo desidera di testare in diretta il confort e le performance del loro parka.

Infine, un impressionante giardino d’inverno accoglie il visitatore alla fine del percorso. È gestito dall’azienda Green Fingers, del fiorista giapponese Satoshi Kawamoto, specializzato in piante verdi, che arriva per la prima volta in Italia. “In estate ci sarà anche la possibilità di godersi il giardino all’aperto”, puntualizza Andrea Cané.

“Realizzeremo ad intervalli regolari delle nuove installazioni e proporremo delle collaborazioni specifiche per questo punto vendita”, ci spiega. L’indirizzo milanese propone infatti tantissimi tipi di accessori e prodotti speciali realizzati in co-branding con altre label.

Da segnalare, fra le altre cose, le sneakers in tessuto prodotte con New Balance, i caschi per moto di Smith, gli occhiali per computer della francese Edie & Watson, le borse reversibili con i tessuti Woolrich della giapponese Chiharu Hayashi, le giacche di pelle di pecora realizzate insieme al brand francese Sprung, ecc.

Le collezioni di Woolrich sono invece visibili in una serie di pezzi indicati da un pavimento in legno bianco. Vi s’incontra in successione l’offerta urban del brand, dedicata alla Donna, che rappresenta il 55% delle vendite, e poi quella dell’Uomo.

Il Bambino avrà per la prima volta uno spazio dedicato, caratterizzato da una moquette bianca. In più, vi sono presentate le coperte di lana Woolrich, ancora prodotte nello stabilimento storico del brand in Pennsylvania, così come la prima linea di calzature prodotta dalla firma italo-americana in joint venture con il produttore marchigiano Giano.

“Naturalmente questo punto vendita sarà totalmente integrato con le nostre offerte e servizi online. Dovrà rinnovarsi di continuo e vivere grazie a degli eventi. Sarà il nostro biglietto da visita”, conclude Andrea Cané. Il gruppo ha previsto di aprire altri quattro megastore simili nel mondo, a New York, Londra, Tokyo e Parigi.

Advertisement

CARAVAGGIO E LA LUCE DIPINTA: quattro appuntamenti dedicati alle famiglie, i dettagli

CARAVAGGIO E LA LUCE DIPINTA
CARAVAGGIO E LA LUCE DIPINTA

CARAVAGGIO E LA LUCE DIPINTA: un percorso dedicato a bambini e ragazzi che porta alla scoperta della tecnica pittorica dell’artista.

In occasione della mostra Dentro Caravaggio” allestita presso il Palazzo Reale di Milano, i piccoli visitatori potranno partecipare a “Caravaggio e la luce dipinta“, quattro appuntamenti per scoprire Michelangelo Merisi e la sua tecnica pittorica capace di catturare la luce e la forza delle emozioni.

Il percorso dedicato a bambini e ragazzi da 5 a 16 anni si svolge in uno spazio appositamente allestito all’interno della mostra: una fonte di luce, un cavalletto, alcuni pennelli e un drappo di colore rosso accolgono i partecipanti, introducendoli alla scoperta del pittore.

Pensato dalle educatrici del Comune di Milano per le scuole, ora il percorso è disponibile anche per le famiglie. L’attività si svolgerà in quattro date: 13 novembre, 27 novembre, 11 dicembre e 15 gennaio, alle ore 17. Al termine del percorso didattico verrà donata la guida in mostra e un piccolo catalogo d’arte con le opere selezionate.

Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonica al numero 0288448046. L’ingresso alla mostra costa 6 euro per i bambini dai 6 anni in su, con tariffa ridotta per l’accompagnatore adulto, mentre l’attività è gratuita.

Advertisement
Milano
cielo sereno
29 ° C
30 °
27.8 °
43 %
2.6kmh
0 %
Lun
28 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
30 °
Ven
33 °