20.5 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

LAVORO: ATM Milano cerca dipendenti, ecco come candidarsi

LAVORO  1
LAVORO 1

LAVORO: pubblicato il bando da ATM per la ricerca nuovo personale da inserire nelle stazioni metropolitane di Milano.

L’Azienda trasporti milanesi ha pubblicato sul proprio sito web un bando in cui cerca nuovo personale per le stazioni metropolitane di Milano, operatori che si occuperanno del controllo della stazione, assistenza ai passeggeri e alla gestione delle eventuali anomalie operative.

Ecco le mansioni: 
• Apertura e chiusura delle stazioni, presidio dei posti di sorveglianza nei mezzanini e nelle stazioni, controllo diretto e tramite monitor degli ambienti delle stazioni;
• Sorveglianza degli impianti di stazione e gestione degli interventi previsti per l’attivazione, disattivazione e ripristino degli stessi;
• Assistenza ed informazione all’utenza, ai passeggeri coinvolti in incidenti o colti da malore e recupero degli stessi bloccati su montascale ed ascensori;
• Verifica, nelle stazioni o sui treni, del rispetto delle norme di comportamento dell’utenza ivi compresa la verifica dei titoli di viaggio e contestazione delle eventuali infrazioni.

Ecco i requisiti richiesti:
• Età minima 21 anni
• Diploma di Scuola Media Superiore (5 anni)
• Preferibile esperienza di lavoro in posizioni di front line a contatto diretto con il cliente
• Buone capacità espressive in lingua inglese
• Attitudine alla risoluzione dei problemi
• Buone capacità di comunicazione e relazione
• Buona tenuta emotiva in situazioni di emergenza o imprevisti
• Orientamento al servizio
• Patente di categoria B
• Automunito/a
• Disponibilità ad operare su turni rotativi anche notturni e festivi
Costituiscono titolo preferenziale:
• Possesso dei requisiti di cui all’art. 1 legge 68/99
• Appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 18 legge 68/99

Per candidarsi bisogna collegarsi sul sito Atm e compilare un form.

 

Advertisement

MILANO PHOTOWEEK: 150 eventi in città dedicati alla fotografia

MILANO PHOTOWEEK
MILANO PHOTOWEEK

MILANO PHOTOWEEK: a giugno arriva la prima edizione di Milano PhotoWeek una manifestazione che porta in città 150 iniziative dedicate alla fotografia.

L’evento si terrà dal 5 all’11 giugno ed è promosso e coordinato dal Comune di Milano Cultura. Mostre, incontri di approfondimento, laboratori, percorsi guidati e proiezioni avranno l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai luoghi che hanno a che fare con la fotografia a livello professionale, come gallerie, archivi, case editrici e scuole.

Saranno tanti gli appuntamenti imperdibili tra cui 365+1 Ritratti di milanesi (e non), progetto fotografico a cura di 30 artisti milanesi (dal 5 giugno a Leica Galerie); la serata dedicata ai collettivi fotografici (5 gugno a Base, dalle 21); la proiezione delle opere dei più rappresentativi autori della fotografia africana contemporanea (6 giugno ai Frigoriferi Milanesi, dalle 21); l’anteprima del documentario Robert Doisneau– La lente delle meraviglie (7 giugno alla Fondazione Stelline, dalle 21); il pomeriggio fotografico a cura di MiBact (8 giugno alla Triennale, dalle 16); Wide Photo Fest, un palinsesto per professionisti e amatori (dal 9 all’11 giugno in piazza Gae Aulenti); l’apetura eccezionale di 17 archivi cittadini; il laboratorio per bambini (sabato 10 giugno al MUBA); Milano Open Portrait, l’installazione che congiunge fotografia e architettura (domenica 11 giugno alla Fondazione Catella).

Per conoscere il programma completo visitare il sito www.photoweekmilano.it.

Advertisement

LAVORO: bando del Comune di Milano per il servizio civile, come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LAVORO: il Comune di Milano ha presentato il bando 2017 per il servizio civile. 90 posti per giovani a 433 euro al mese

I posti messi a disposizione dei ragazzi dal Comune di Milano sono novanta di cui ventidue nell’assistenza agli anziani e ai soggetti deboli della città, trenta nel settore educazione per partecipare a progetti quali l’integrazione culturale tra i minori, trentasei destinate a incrementare il personale a disposizione del patrimonio artistico e culturale della città e altre due posizioni per incrementare l’organico della protezione civile.

Il bando è aperto a tutti i ragazzi tra i diciotto e i ventinove anni non compiuti e ai volontari spetta un assegno mensile di 433,80 euro a fronte di dodici mesi di impegno, con circa trenta ore settimanali di lavoro.

Continua a leggere per sapere come partecipare al bando…

Advertisement

PIAZZA DELLA SCALA: installata una sigaretta gigante, ecco perchè

PIAZZA ALLA SCALA
PIAZZA ALLA SCALA

PIAZZA DELLA SCALA: è comparsa un’enorme sigaretta davanti al Teatro alla Scala, ecco il significato dell’installazione.

Una grande sigaretta spenta è stata posizionata in Piazza della Scala a Milano. Si tratta di una delle iniziative della Fondazione Veronesi, partite lunedì, in vista della giornata mondiale contro il fumo che si terrà mercoledì 31 maggio. Lo slogan dell’iniziativa è “No smoking, be happy”,  “Non fumate, siate felici”.

Accanto alla sigaretta gigante sono stati accostati alcuni pannelli, dal titolo “Come sta il tuo corpo quando fumi?”, che spiegano gli effetti devastanti delle sigarette sull’organismo.

Le installazioni – lanciate dall’hashtag #spegnilultima – saranno in piazza della Scala fino a mercoledì e proprio il 31 maggio – a partire dalle 11 – un medico del centro antifumo del Policlinico sarà presente davanti al teatro per un test della spirometria gratuito per chiunque voglia farlo.

La Fondazione Veronesi spiega che gli obiettivi sono “prevenire l’iniziazione al fumo, favorire un maggiore orientamento ai servizi disponibili per la disassuefazione dal vizio, educare alla tutela della propria salute”.

 

Advertisement

DUOMO: il 3 giugno un concerto gratuito con le musiche di Beethoven

DUOMO
DUOMO

DUOMO: il coro e l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli si esibiranno in un concerto gratuito, in Duomo a Milano, sabato 3 giugno.

Il Duomo di Milano ospiterà sabato 3 giugno il concerto gratuito del coro e dell’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, che eseguirà musiche di Ludwig Van Beethoven.

Sarà il maestro Zubin Mehta a dirigere l’orchestra nell’esecuzione della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125, che lui stesso definisce come “una delle creazioni più alte e irraggiungibili di Beethoven. Vi troviamo la sintesi di tutte le esperienze musicali e spirituali, ricercate ed espresse nelle precedenti sinfonie e nelle sonate, in un cammino sinfonico e cameristico parallelo”.

L’iniziativa è patrocinata dal Parlamento Europeo, Arcidiocesi di Milano, Camera dei Deputati, Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Lombardia, Regione Campania, Comune di Milano e Comune di Napoli.

Sabato 3 giugno, ore 21.

 

Advertisement

MIC MILANO: per tutta l’estate ogni mercoledì aperitivo gratuito in terrazza

MIC MILANO
MIC MILANO

MIC MILANO: presso la terrazza del Museo Interattivo del Cinema a Milano, dal 21 giugno al 23 agosto, ogni mercoledì verrà servito un aperitivo gratuito.

Al Museo Interattivo del Cinema, in occasione di Estate Tabacchi, ogni mercoledì dal 21 giugno al 23 agosto le proiezioni verranno precedute da un aperitivo gratuito.

Nella Terrazza MIC,verranno offerti tramezzini e Pinot Grigio da Tramè e Vinicola Enoteca.

Tanti i film in programma, italiani e stranieri: La ragazza del treno (2016) di Tate Taylor, trasposizione del best-seller di Paula Hawkins; Le cose che verranno (2016) di Mia Hansen-Løve, rappresentazione intima, intelligente e ironica delle sfide del tempo che passa; Agnus Dei (2016) di Anne Fontaine, ambientato nel 1945 in un convento in Polonia; Sully (2016) di Clint Eastwood, storia del pilota Sullenberger, che, dopo essere riuscito a salvare tutti i passeggeri a bordo del suo aereo in avaria planando sull’Hudson, finì ingiustamente sotto processo.

 Ecco il calendario completo delle proiezioni.

 

Advertisement

PREVISIONI METEO: allerta caldo nei prossimi giorni, ecco i dettagli

caldo record milano compressed
caldo record milano compressed

PREVISIONI METEO: arriva il caldo a Milano e nel Nord Italia con temperature sopra la media stagionale che superano i 30 gradi.

Dopo il periodo di freddo e allerta piogge che ci ha accompagnati fino a poche settimane fa, ora sembra essere scoppiato finalmente il caldo.

Negli ultimi giorni le temperature a Milano sono state ai limiti delle medie stagionali, ma da lunedì è previsto un ulteriore aumento che porterà in città un clima tipicamente estivo.

L’ondata di caldo, come spiegato dai meteorologi, è dovuta all’anticiclone africano, che farà sentire i propri effetti soprattutto sul Nord Italia.

Secondo le previsioni del meteo dell’Aeronautica militare, nella giornata di lunedì si sono registrate temperature superiori ai 30 gradi. Si prevede lo stesso scenario per martedì, le temperature infatti potrebbero superare il limite dei 30. Salgono anche le minime, che non dovrebbero mai calare sotto i 20 gradi.

La giornata più calda secondo il meteo arriverà mercoledì, quando sull’Italia settentrionale, Milano compresa, si avranno picchi di 34 o 35 gradi.

 

Advertisement

CIMITERO MONUMENTALE: Visite Gratuite Domenica 28 Maggio

Cimitero monumentale milano
Cimitero monumentale milano

Torna domenica 28 maggio, in occasione della XIV giornata europea dei Musei a cielo aperto, la rassegna di appuntamenti gratuiti all’interno del Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche per scoprire e riscoprire la storia della città attraverso uno dei luoghi più suggestivi della città.

La giornata prenderà il via dal piazzale esterno, da cui partiranno le Passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi: alle 10 il giornalista Fabio Zanchi guiderà un percorso sui protagonisti milanesi del teatro e dello spettacolo; alle 10.30 Gianni Canova, prorettore dell’Università IULM, accompagnerà il pubblico alla scoperta del mondo cinematografico con un percorso dal titolo “Quelli che stanno nei film non muoiono mai”; seguirà alle 11 il giornalista sportivo Dario Ricci, con una passeggiata dedicata ai campioni dello sport che vengono ricordati al Monumentale. Alle 11:30 il professor Marzio Achille Romani ripercorrerà la genesi dell’Università Bocconi attraverso i protagonisti della sua storia. Si prosegue poi nel pomeriggio, alle 15:30, in compagnia del professor Marco Romano che racconterà  le suggestive e simboliche relazioni tra “La città dei vivi e la città dei morti” e alle 16 il giornalista Nicola Saldutti condurrà un percorso sull’innovazione e gli innovatori dell’imprenditoria milanese.

Sempre dal piazzale esterno partiranno le visite guidate a cura delle volontarie del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale previste alle 12, alle 15 e alle 16:30.

Tutte le passeggiate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9:30  fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

Ricco anche il programma teatrale, con due spettacoli scritti e interpretati da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Protagonisti delle brevi pièce sono i sepolti celebri del cimitero che incontrano i cittadini contemporanei creando, attraverso il rito del teatro, un piccolo corto circuito con l’aldilà.

Tra i viali, alle 11 e alle 16, andrà in scena “Una donna conturbante” di Luca Rodella, con Sara Zanobbio e le musiche di Giulia Bertasi: protagonista la divina Wanda Osiris e le magiche atmosfere della Rivista e del Varietà che tornano alla ribalta. Tra ricordi, aneddoti e canzoni il pubblico di oggi le permette, dopo anni di assenza, di apprendere la più importante lezione mai avuta dal palcoscenico: che cosa significa davvero essere “diva”.

Alle 12 e alle 17 nella galleria di Ponente C sarà presentato “Sirena d’acqua dolce – in memoria di Daniela Samuele” di Luca Rodella con Paola Campaner e musiche di Giulia Bertasi, dedicato alla giovanissima nuotatrice della nazionale italiana coinvolta in un disastro aereo nel 1966 assieme ai suoi compagni di squadra. L’atleta compare nelle gallerie del cimitero come una ninfa delle acque, una bellissima sirena, libera e impalpabile, non più in lotta contro il tempo come quando gareggiava in vita.
In sala conferenze, dalle 12 alle 15 e dalle 16 alle 17.30, si susseguiranno le proiezioni di alcuni cortometraggi a cura di diplomati e allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

“Se il tempo fosse sempre lo stesso lo avremmo già consumato tutto” di Claudio Dozio, Filippo Grecchi, Ettore Mengozzi, Angela Molteni, Francesca Motta, Marco Noris, Cecilia Zambello è un ritratto dell’eclettico archeologo/architetto Giulio Calegari, artista del contemporaneo che utilizza le sue ricerche in ambito “antropologico” come espressione d’arte.  “Le Vent Noir” di Francesca Malinverno, racconta il making of dello spettacolo di danza Le Vent Noir della Compagnia Susanna Beltrami. La performance indaga attraverso il corpo importanti temi psicanalitici e filosofici che, trattati artisticamente, intendono coinvolgere l’interesse di una platea più vasta. “Viriditas”  di Lola Posani tenta di lasciare una piccola traccia della grande anima di Ildegarda di Bingen, una santa vissuta nel XII secolo. Un breve videoritratto che celebra una delle donne più incredibili dell’antichità.


MUSEI A CIELO APERTO


Sarà proiettato anche il documentario dell’Accademia di Belle Arti di Brera “Progetto per il restauro di 26 sculture in materiale lapideo al Cimitero Monumentale di Milano”.
Durante la giornata saranno molte le occasioni per conoscere e approfondire il grande lavoro di restauro che viene svolto all’interno del Cimitero Monumentale: nell’info point e nella galleria al piano terra, per tutto il giorno, si potrà visitare l’esposizione Fonderia Battaglia per il Monumentale: alcuni bronzi restaurati; dalle 10 alle 17 nel cortile di ponente e nel laboratorio di restauro gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera illustreranno l’attività di restauro svolta. Sempre a cura dell’Accademia di Belle Arti di Brera l’incontro con Marina Corasaniti  in sala conferenze (alle 11.30 e alle 15) dal titolo “Personaggi illustri della borghesia imprenditoriale milanese: il restauro dei busti commemorativi della famiglia Branca come occasione di studio e  riscoperta di committenti e artisti”.

Il programma musicale a cura della Civica scuola di musica Claudio Abbado farà risuonare tra i viali del Monumentale note antiche e jazz.

Alle 12:30 la cappella ospiterà il concerto di musica barocca “La vita, morte e miracoli”  con Sonia Hrechorowicz, clavicembalo solo, che interpreterà musiche di Johann Jakob Froberger, Louis Marchand, J. S. Bach, Domenico Scarlatti.

Il concerto di chiusura, previsto alle 18:15 nel piazzale, è affidato al direttore Giorgio Ubaldi e al Coro dei Civici Corsi di Jazz con il Coro da Camera Clam Chowder: “Jazz in coro” è la performance che ripropone un ricco repertorio in chiave jazz di musiche da tutto il mondo,  da Cole Porter alla musica tradizionale ucraina.

La giornata è promossa dal Comune di Milano e dal Cimitero Monumentale in collaborazione con ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe) in occasione della XIV giornata europea dei “Musei a cielo aperto”, con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Lombardia.

L’evento è inserito nel palinsesto di Expo in città. La rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre, con una serie di appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche per raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze.

Advertisement

ORIO CENTER: il mall a Orio al Serio è diventato il più grande d’Italia

ORIO CENTER  1
ORIO CENTER 1

ORIO CENTER: l’ampliamento del centro commerciale lo ha reso il più grande d’Italia e possiede il multisala Uci con lo schermo più grande d’Europa.

Da giovedì il centro commerciale Orio Center è diventato lo shopping mall più grande d’Italia grazie alla nuova estensione da 35mila metri quadrati, portando così la superficie complessiva a oltre 105mila metri quadrati.

Il centro commerciale, che si trova vicino all’aeroporto di Orio al Serio, è nato da un’idea di Antonio Percassi, presidente di Finser, nel 1998 e fu creato sul modello del format americano dello shopping center, che in Italia non c’era.

Oggi conta ormai 280 negozi, una Food court, un ipermercato e una multisala Uci con lo schermo più grande d’Europa. L’offerta di marchi( 40 per cento di negozi di fashion e intimo, 15 per cento di beauty e profumeria, 8 per cento tempo e libero e casa, 5 per cento calzature, 4 per cento elettronica, 4 per cento sport) si amplia con 80 nuovi brand come Armani, Coach, Hugo Boss, Michael Kors, Furla, Lacoste.

Sbarca in Italia per la prima volta Under Armour, marchio americano di abbigliamento e scarpe sportive, e Thule azienda svedese che esordisce con la valigeria.

Inoltre presso Oriocenter sarà possibile anche fare prelievi, radiografie, sottoporsi a visite specialistiche e a piccoli interventi.

Continua a leggere…

Advertisement

MALPENSA: in aeroporto l’asta degli oggetti smarriti

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA: in aeroporto torna l’asta degli oggetti smarriti, un’occasione per aggiudicarsi un buon affare, un appuntamento per collezionisti e curiosi.

Torna come ogni anno l’asta degli oggetti smarriti all’aeroporto di Milano Malpensa organizzata dalla Sea, la società di gestione degli scali milanesi, giunta già alla nona edizione.

In centinaia si sono presentati per i lotti e gli oggetti messi in vendita(170 complessivamente i lotti, per oltre 4000 oggetti), dimenticati e mai reclamati da passeggeri distratti. Tra i pezzi più “scordati” ci sono macchine fotografiche, zainetti da bambini, cellulari, orologi, computer e tablet, ma anche penne, gioielli, vestiti, piccoli arredi e strumenti musicali.

Molti i curiosi che abitano nella zona dell’aeroporto, ma non manca chi viene da più lontano e – a microfoni spenti, come si dice – confessa di aver fatto buoni affari in passato.

Molto ambito è stato il lotto di oggetti “color oro”: base d’asta mille euro, battuto a 8mila euro. E ancora curiosità per gli strumenti musicali (tra cui un sassofono) e per alcuni oggetti di arredo e di antiquariato che stranamente sono stati “persi” in aeroporto.

Advertisement

FESTA DEGLI AQUILONI: domenica 28 maggio tornano a Rho gli aquiloni giganti

FESTA DEGLI AQUILONI
FESTA DEGLI AQUILONI

FESTA DEGLI AQUILONI: torna a Rho la manifestazione per adulti e bambini con aquiloni giganti che prendono il volo, uno spettacolo da non perdere.

Domenica 28 Maggio dalle ore 10.30  alle ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00  ritorna la Festa degli Aquiloni nel parco di Corso Europa vicino alla biblioteca di Villa Burba a Rho, vicino Milano.

Potrete assistere al volo di  Grandi Aquiloni grazie alla manifestazione organizzata da  Associazione VolaRho’.

Per i bambini ci sarà anche un laboratorio per la costruzione di oggetti volanti con un maestro del settore: Edo Borghetti, professionista che da trent’anni costruisce grandi aquiloni e rappresenta l’Italia ai prestigiosi festival in giro per il mondo.

 

Advertisement

GIARDINO RENATA TEBALDI: rimesso a nuovo tra cedro, arbusti e farfalle

GIARDINO RENATA TEBALDI
GIARDINO RENATA TEBALDI

GIARDINO RENATA TEBALDI: terminati i lavori di sistemazione del giardino in piazza Tommaseo che hanno portato alla riorganizzazione del verde.

Il Giardino Renata Tebaldi di piazza Tommaseo è tornato a disposizione dei cittadini dopo i lavori di sistemazione realizzati da Intesa Sanpaolo nell’ambito di un progetto di collaborazione tecnica con il Comune di Milano.

L’intervento ha riguardato oltre 1300 mq dell’area e ha portato una riorganizzazione del verde con l’inserimento di oltre mille piante arbustive, un nuovo cedro e 12 nuove panchine.  Nei prossimi giorni verrà infine installata anche una fontana del tipo ‘vedovella’.

Il terreno è stato rivestito da circa 830 mq di tappeto erboso a rotoli, mentre nelle aiuole sono state messe a dimora Begonie, Iris, Gelsomini, Berberis, Azalee rifiorenti, Salvia Russa, Agapanto, Physocarpus, Lagestroemia, Lonicera, Spirea.

Con questa selezione di piante, l’intervento contribuisce al progetto ‘Effetto Farfalla’ promosso dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano con il patrocinio del Comune di Milano e finalizzato a ripopolare la città di farfalle. Oltre all’intervento di riqualificazione, Intesa Sanpaolo curerà la manutenzione della piazza per i prossimi tre anni, fino al 2020.

Advertisement

H&M: il marchio svedese chiude due negozi a Milano, tra cui il megastore in centro

HM
HM

H&M: prevista per il 31 luglio la chiusura del megastore in Piazza San Babila e dello store in Corso Buonos Aires a Milano.

Il colosso svedese H&M ha previsto la chiusura del megastore in piazza San Babila a Milano, e dello store in corso Buenos Aires (angolo San Gregorio).

La notizia è stata riportata con la conferma di fonti aziendali, da Pambianconews, che scrive:

La strategia sarebbe quella di privilegiare i contratti a chiamata rispetto alle assunzioni. L’azienda, contattata da Pambianconews, ha confermato la data di chiusura e ha sottolineato come “la decisione di chiudere i punti vendita sia legata alla sostenibilità economica di questi specifici negozi. Il settore retail è in continua evoluzione e l’azienda deve adeguarsi a questi cambiamenti”. H&M si è inoltre impegnata “a trovare le migliori soluzioni possibili attraverso un costante dialogo con i sindacati. Tutti i casi saranno gestiti in maniera conforme alla legge e nel rispetto delle politiche interne e dei valori dall’azienda”. Per quanto concerne il contratto a chiamata, ha inoltre precisato che si tratta di “un contratto di lavoro previsto dalla legge e al quale H&M ricorre, insieme ad altre forme contrattuali, al fine di trovare la miglior soluzione organizzativa per rispondere all’evoluzione del mercato, sempre nel rispetto dei diritti delle persone, della normativa e dei valori aziendali”.

Ma quelli di Milano non sarebbero gli unici store a chiudere, anche altri in Italia, a breve, seguiranno la stessa sorte. Quattro negozi chiusi per un totale di 95 esuberi.

Nonostante il marchio svedese continui il proprio programma di aperture nel nostro Paese, ha deciso di seguire la strada del licenziamento collettivo per il personale di questi negozi.

“La chiusura dei negozi e la pesante messa in discussione occupazionale sono state decise unilateralmente dall’azienda nel bel mezzo di un difficile confronto tra le parti – denunciano i sindacati – nel quale Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS si erano peraltro rese disponibili a discutere di organizzazione del lavoro, con l’obiettivo, rendendo più efficiente la rete vendita H&M di salvaguardare l’occupazione”.

Per i sindacati, la dichiarazione di esuberi annunciata dal colosso svedese dell’abbigliamento risulta “ancora più ingiustificata in considerazione della forte attività di espansione sostenuta dall’impresa, anche in relazione alla recente apertura di diversi punti di vendita a livello di gruppo e del ricorso spropositato e strutturale al lavoro a chiamata”: Per questo i sindacati hanno proclamato “con decorrenza immediata” lo stato di agitazione dei dipendenti di H&M, anticipando “l’adozione di tutte le misure consentite a tutela della dignità e dei diritti dei lavoratori”.

Advertisement

MONZA VISIONARIA: alla scoperta della Villa Reale tra arte, concerti e visite

MONZA VISIONARIA: dal 24 al 28 maggio Monza sarà animata da musica, danze, performance in giro per la città, dal centro storico alla Reggia.

Il tema del Festival quest’anno sarà quello dei Supereroi. Nei cinque giorni di evento si snoderà un percorso fatto di combinazioni di artisti e di spettacoli tra il Duomo e il Roseto della Reggia, passando per Arengario e i piani nobili della Villa Reale.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale Musicamorfosi con la direzione creativa è di Saul Beretta.

Il tema di quest’anno, i Supereroi, viene affrontato nella doppia declinazione “eroica” e “antieroica”. Lo farà a esempio con due format, Spiritual Music e i Notturni al Roseto, e con Piano Nobile, un percorso per godere della “grande bellezza” di Villa Reale, costellato di esperienze musicali inedite.

  • Notturni al Roseto è un’esperienza che farà godere di performance, che si svolgeranno tra venerdì 26 e sabato 27 e nel Roseto della Reggia di Monza (è previsto un biglietto di ingresso). Fra una rosa e l’altra, gli spettatori potranno cimentarsi in prima persona alle percussioni, grazie agli originali strumenti della collezione della Fondazione Tronci di Pistoia, o quali eroi del palcoscenico video-ludico di Guitar Hero assieme a Enrico Merlin, chitarrista tra i più maledetti della scena “alternative” italiana, partner di grandi della scena jazz internazionale quali Giorgio Gaslini, Lee Konitz, Enrico Rava e molti altri. In occasione dei notturni al roseto, inoltre, la Villa Reale di Monza propone una visita tematica esclusiva (a pagamento) alla scoperta dei motivi floreali che decorano le stanze degli appartamenti privati del secondo piano nobile.
  • Spiritual Music: Si parte mercoledì 24 maggio (alle 21) nel Duomo di Monza con Luci sacre a nord-est, che vede Gabriele Cassone (tromba) affiancato dal Max de Aloe Baltic Trio, in cui il suono dell’armonica cromatica di De Aloe si sposa alla chitarra del finlandese Niklas Winter e al contrabbasso di Jesper Bodilsen, affiancati dall’organo di Roberto Olzer, dal didjeridoo e percussioni di Gennaro Scarpato e dalla voce di Joo Cho (soprano). Si prosegue nella ricerca, giovedì 25 maggio a Oreno di Vimercate nella Chiesa di S. Michele Arcangelo (h 21) con Sacro Sud di Enzo Avitabile, artista alla cui poetica musicale – sacra e popolare – è stato attribuito quest’anno il Premio Donatello (per la miglior colonna sonora di Indivisibili, di De Angelis), affiancato da Gianluigi Di Fenza e dal fratello Carlo alle percussioni.

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

LA RINASCENTE: 100 anni di storia in mostra a Palazzo Reale

LA RINASCENTE
LA RINASCENTE

LA RINASCENTE: dal 24 maggio a Palazzo Reale è aperta la mostra che celebra 100 anni di storia dei Grandi Magazzini con opere di grandi artisti.

Ha aperto il 24 maggio a Palazzo Reale la mostra che celebra i 100 anni del nome della Rinascente. L’esposizione racconta un secolo di storia del costume e della cultura italiana e sarà visitabile fino al 24 settembre 2017.

La storia dei grandi magazzini ha visto la loro rinascita proprio nel 1917 quando furono acquistati da Senatore Borletti. Fu Gabriele D’Annunzio che su commissione ideò il nome La Rinascente per lo store che sarebbe diventato in seguito uno dei più famosi al mondo.

La Rinascente ebbe un impatto innovativo sui modelli di consumo e sull’evoluzione che portò Milano ad affermarsi come motore economico dell’Italia postunitaria.

La mostra LR100. Rinascente. Stories of Innovation celebrerà l’anniversario nelle sale dell’Appartamento del Principe al piano nobile di Palazzo Reale con opere d’arte, grafica, oggetti di design, immagini storiche e contributi inediti, che dimostrano come la Rinascente abbia scritto capitoli importanti nella storia del costume, della comunicazione e della grande distribuzione.

I visitatori saranno guidati attraverso un percorso tematico dedicato agli ambiti in cui l’azienda ha dimostrato una particolare capacità progettuale e realizzativa: la storia della Rinascente dal 1865 ad oggi; Marcello Dudovich e la nascita della cartellonistica; cinema e video; cataloghi e house organ; la nuova comunicazione e la nuova grafica dagli anni Cinquanta in avanti; gli allestimenti e gli eventi; i nuovi consumi; il costume e la moda con la rivoluzione del prêt-à-porter; il centro design Rinascente; la nascita del Compasso d’oro (1954-1964); lo scenario futuro.

Continua a leggere per conoscere gli orari di apertura…

Advertisement

LAURA BIAGIOTTI è morta. Addio alla Queen of Cashmere

laura biagiotti ansa
laura biagiotti ansa

Si è spenta nella notte di venerdì  alle 2,47 Laura Biagiotti, la grande stilista romana: i medici dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma avevano già avviato giovedì notte le procedure per l’accertamento della morte cerebrale. Biagiotti, 73 anni, aveva avuto un malore con arresto cardiaco, ed  era stata ricoverata alle 21.30.

Le manovre rianimatorie, spiegano i sanitari, avviate a quanto riferito già prima che la paziente giungesse in ospedale e poi ripetutamente effettuate al Pronto Soccorso, avevano consentito la ripresa dell’attività cardiaca, ma il quadro clinico e gli accertamenti effettuati attestavano un grave danno cerebrale di tipo anossico. Biagiotti, si legge nel bollettino dell’ospedale, è ricoverata in Terapia Intensiva in condizioni gravissime.

I funerali domani alle 11 a Roma.

 laura biagiotti morta

Queen of Cashmere, così come l’aveva ribattezzata il New York Times, Laura Biagiotti era stata ricoverata nella notte nella sua amata Roma. La figlia Lavinia, che al momento del malore della madre si trovava a Londra, è tornata immediatamente nella Capitale per accertarsi delle condizioni della madre.

La vita di Laura Biagiotti, la sua storia e soprattutto i suoi successi hanno totalmente cambiato il volto della moda Made in Italy. Insieme ai grandi dell’haute couture e del prêt-à-porter, tra cui Ottavio Missoni, Krizia, Rocco Barocco e Gianfranco Ferré, ha trasferito le sfilate da Firenze a Milano. Ha completamente lanciato lo stile italiano all’estero, presentando per prima una sfilata di ben 150 pezzi a Pechino.

Osannata in tutto il mondo, oggi la griffe vanta tantissime linee, da quella donna all’uomo, dal bambino agli accessori, compresi i profumi. Per celebrare il suo grande legame con la Città Eterna, la stilista non poteva non battezzare il suo grande successo nel Roma Laura Biagiotti, il profumo che, dopo 20 anni dal suo lancio, continua ad essere uno dei best seller in profumeria.

 Ora, si pensa, che tutto passerà nella mani della figlia Lavinia Biagiotti, già vicepresidente dell’azienda, che ha come quartier generale Guidonia, un comune alle porte di Roma.

RIP QUEEN, ci mancherai !

Advertisement

CITTA’ SATELLITE: apertura straordinaria del luna park fantasma, ecco i dettagli

CITTA SATELLITE  1
CITTA SATELLITE 1

CITTA’ SATELLITE: il luna park abbandonato, aperto negli anni ’60, riapre le porte ai visitatori domenica 11 giugno 2017.

Si tratta di un’apertura straordinaria del luna park che si trova nel comune di Limbiate all’interno del Parco delle Groane, in occasione della visita fotografica libera a cura dell’associazione culturale I Luoghi dell’Abbandono.

Città Satellite, rinominato poi Greenland, fu creato tra il 1964 e il 1965 (in concomitanza con Gardaland) ed è fu chiuso nel 2002 a causa delle difficoltà gestionali della società appaltatrice del parco.

Inizialmente il comprensorio era composto da un laghetto e da un trenino per bambini, ma il progetto prevedeva la costruzione di nuove attrazioni attorno al laghetto. Il primo periodo dopo la nascita del parco vide il numero delle attrazioni disponibili crescere rapidamente e, con essi, vennero realizzati i primi locali di ristoro, potenziati i parcheggi per gli autoveicoli e migliorate le vie di comunicazione, raggiungendo il suo massimo splendore attorno alla metà degli anni ottanta.

Per la giornata di visita straordinaria sono previsti due turni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il contributo associativo è di 15 euro ed è obbligatoria la prenotazione nominale: per info,

CITTA' SATELLITE
Veduta dall’alto di Città Satellite Fotomarchiogi9
Advertisement

Happy Hour con DJ-Set a bordo piscina, e un tuffo in acqua al tramonto

harbour club compressed
harbour club compressed

harbour

Con il caldo degli ultimi giorni ritornano gli aperitivi ” in piscina ” al famoso ASPRIA HARBOUR CLUB MILANO

per un Happy Hour con DJ-Set a bordo piscina, e un tuffo in acqua al tramonto…
Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor sia all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia

Inizierà tutto dalle 19.30, l’ingresso è su accredito, per registrarti clicca QUI

Ovviamente si potrà fare il bagno, quindi portatevi il costume  !

harbour club milano
Spogliatoi disponibili dalle ore 21.
Prima solo armadietti con i seguenti prezzi di cauzione :
Donne moneta 2€, maschi tessera 5€ rimborsabili in serata.

 

Per maggiori informazioni :

Advertisement

STAZIONE GARIBALDI:a Milano il sottopassaggio diventa una mostra di Street Art

STAZIONE GARIBALDI
STAZIONE GARIBALDI

STAZIONE GARIBALDI: un progetto di riqualificazione del quartiere Isola ha trasformato un sottopassaggio in una esposizione di Street Art.

Il bello dell’arte è che può arrivare nei posti più inaspettati e sorprendere nei momenti più impensati.

E’ quello che può capitare di pensare se si passa da Stazione Porta Garibaldi a Milano.

Per definizione gli aeroporti e le stazioni sono luoghi di passaggio, in cui spesso e malvolentieri si passa del tempo in attesa. Una buona occasione per perdersi nella Street Art che accompagna i viaggiatori nel sottopassaggio che porta dal cuore della Stazione Garibaldi in via Pepe.

Un altro tassello nella trasformazione del quartiere Isola, che tra orti urbani all’ombra del Bosco Verticale, case di ringhiera, laboratori, atelier e templi della musica dal vivo come il Blue Note, attira la movida milanese.

L’iniziativa è nata nel 2011 grazie al progetto Escoadisola, proprio dall’idea di dare nuova vita e rinnovata sicurezza a questo luogo che rischiava il degrado.

Da qui ha preso forma il progetto di riqualificazione del sottopasso che porta ai binari 14-20. Grazie a una serie di bandi le pareti un tempo grigie o coperte di scritte hanno man mano accolto opere di street art sul tema del viaggio, del giardino e contributi del Liceo Artistico Boccioni.

STAZIONE GARIBALDI

Advertisement

GIRO D’ITALIA: strade chiuse al traffico a Milano,Sesto e Cinisello, ecco quali

GIRO DITALIA
GIRO DITALIA

GIRO D’ITALIA: la gara ciclistica arriva a Milano domenica 28 maggio e alcune vie della città saranno chiuse e bloccate al traffico.

Gli atleti partiranno dall‘autodromo di Monza e taglieranno il traguardo in Piazza Duomo. Nelle vie interessate dalla gara non sarà possibile circolare.

Il percorso prevede il passaggio del Giro d’Italia da Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni per poi giungere a Milano in Piazza Duomo.

Le vie interessate saranno chiuse alla circolazione dalla prima mattina per il montaggio degli archi chilometrici da parte degli organizzatori e per le manifestazioni di contorno come “Ride like a pro” (cronometro a squadre riservata agli amatori). Gli atleti, invece, transiteranno dalle 13.30 alle 17.30 circa. Su tutto il percorso sarà istituito il divieto di sosta dalla 1 alle 19 e di circolazione dalle 6 alle 19 circa.

​Il personale di polizia locale, inoltre, sarà impiegato nel servizio di controllo stradale lungo tutto il percorso della gara.

Continua a leggere per conoscere le strade chiuse al traffico a Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Milano…

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.5 ° C
21.2 °
19.8 °
66 %
1.5kmh
40 %
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
22 °
Mer
25 °
Gio
26 °