15.5 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

LIAM GALLAGHER: l’ex cantante degli Oasis in Piazza Duomo per un Live

LIAM GALLAGHER
LIAM GALLAGHER

LIAM GALLAGHER: in occasione della “Vogue Fashion’s Night Out 2017″ l’ex cantante degli Oasis si esibirà in un live in Piazza Duomo.

Liam Gallagher, l’ex frontman degli Oasis, si esibirà in un live gratuito visibile in piazza del Duomo a Milano, giovedì 14 settembre.

Non sarà un concerto ma un’esibizione di una manciata di pezzi (quattro, molto probabilmente), in acustico, dalla Terrazza Duomo 21, ovvero la “gemella” della storica balconata di TRL, per i più nostalgici.

La conferma ufficiale è arrivata nelle scorse ore dalla rivista Vogue, il cantante sarà in città proprio per la “Vogue Fashion’s Night Out 2017″.

Tra i tanti eventi VFNO ci sarà dunque il live speciale sulla Terrazza Duomo 21.

Il prossimo 6 ottobre uscirà il nuovo disco di Gallagher, “As you were”, e una delle tappe di promozione è proprio in piazza del Duomo.

L’inizio  è previsto per le 21.

Il live sarà visibile grazie a un grande maxi schermo montato in piazza Duomo a Milano.

?EgvHPmIijHiJPgZKmFkMwkiKjfTmOiwMnHwmbIMmaimxJFGlIGTlvgliHtlhLgKLzJtgAKHJlQhKhgvmIHEgHmGLhiJJmLjkjlilJbkJZLHHlLfXLhoJmLcHDKdhjLomQHhhqihNgxhDjOHvHKLZJkMIzlyJsglGJZknLVQGG

Purtroppo sembra confermato lo sciopero dei mezzi dalle 18.00, per maggiori informazioni clicca QUI

Advertisement

SWEETY OF MILANO 2017: riapre la pasticceria più grande d’Italia

SWEETY OF MILANO 2017
SWEETY OF MILANO 2017

SWEETY OF MILANO 2017: per due giorni la città diventa capitale mondiale della pasticceria. Assaggi, laboratori e masterclass, ecco tutte le informazioni.

“Sweety of Milano” è la due giorni di full immersion nel mondo della pasticceria che il 16 e 17 settembre permetterà di assaggiare dolci preparati da ventiquattro “pastry chef” e imparare le loro ricette.

Nei due giorni infatti ci saranno sessanta appuntamenti, fra laboratori e masterclass, per carpire i segreti dei migliori pasticceri italiani.

La terza edizione presenta una novità: la “Sweety Academy”, con incontri e laboratori gratuiti insieme a maestri come Iginio Massari, Sal De Riso, Luca Montersino, Gino Fabbri, Luigi Biasetto, Alfonso Pepe, Maurizio Santin, Gianluca Fusto e Davide Comaschi.

“Sweety of Milano” sarà a Palazzo delle Stelline di corso Magenta, dalle 10 alle 18.

Il costo del biglietto giornaliero è di sette euro, quello per tutt’e due le giornate è di dieci euro. I masterclass costeranno invece quindici euro. “Sweety of Milano” è anche sui social (Facebook e Instagram: sweetyofmilano).

E durante la due-giorni si terranno anche i casting per l’edizione 2018 di “The Sweetman”, il baking-format di SkyUno con Igino Massari.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito dell’evento Sweetyofmilano.com.

?dlKzMWJFlkKjrKhlmkkuJtJYILjBGhgakJzLfgOJsiWIijoLRlOIalpgwlmgojzhLkfjMVKOlKKPgcjFgQgjPrsUpBFLnck

 

Advertisement

LAVORO: Wagamama cerca dipendenti per un nuovo ristorante, come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LAVORO: seconda apertura italiana per la catena di ristoranti Wagamama che ricerca personale da inserire nel nuovo locale a Malpensa.

Wagamama, catena di ristoranti panasiatici nata a Londra nel 1992, apre un nuovo locale al Terminal 1 dell’aeroporto milanese di Malpensa.

Sempre in Lombardia aveva aperto il primo ristorante italiano, presso l‘Orio Center di Bergamo.

Nello specifico Wagamama cerca cuochi, camerireri e junior assistant manager. Per candidarsi e partecipare alle selezioni — avverranno tra il 18 e il 22 settembre 2017 — basta inviare un’email con il proprio curriculum vitae all’indirizzo . Per tutti i selezionati è previsto un mese di formazione.

Il nuovo ristorante avrà duecento coperti, e a quanto pare la società ha in mente di aprire altri due ristoranti in Italia, uno dei quali potrebbe essere nel centro di Milano.

L’arrivo del marchio nel nostro paese è curato da W Italia srl, società nata dalla collaborazione tra Migebar e Percassi Food & Beverage, lo stesso Percassi che sta curando l’arrivo di Starbucks.

?LajfKAjMoMVJGkMjibGYgZGthPMIykrGgPiuIgilGghrJokQKVjxjOLBiyLklxmrlGHtLgbkNIlHglmKhBJhGsMDltknHDjfHdGGiiIXhLzmelgmLlMGhhklZJJjgkIhNgQmGXLgGHsmeIBGYhoJwmJALJjyIhmHLhhtlbHlmGNkwjmgImjGnKUgHxgTloIYkgkukVKujYMBIbkKeMLqUwqNoAPs

Advertisement

ESSELUNGA: Job Day per cercare nuovi dipendenti, come partecipare

ESSELUNGA
ESSELUNGA

ESSELUNGA: la storica catena di supermercati cerca dipendenti e organizza un Job Day il 17 ottobre, ecco i dettagli.

Esselunga ha lanciato il proprio Job Day per aprire le porte a nuovi dipendenti e si terrà a Milano martedì 17 ottobre.

Per partecipare al job day bisogna iscriversi sul sito Esselunga, nella sezione “Lavora con noi”, entro il 24 settembre.

“Si tratta – spiega l’azienda – sdi un’iniziativa che organizziamo sul territorio, finalizzata alla ricerca e selezione di personale per i nostri Superstore e Supermarket. È un evento a numero chiuso: prendendo parte al Job Day, i candidati convocati hanno la possibilità di conoscere la nostra organizzazione, scoprire i percorsi di crescita professionale all’interno dell’azienda, partecipare a un primo colloquio individuale con noi”.

“Se ritieni di avere un ottimo orientamento al cliente, buone capacità organizzative, spirito di iniziativa e cerchi un lavoro dinamico e con concrete possibilità di crescita – si conclude l’annuncio – iscriviti subito al prossimo Job Day”.

 

?kLxJtKmZMSKPkgkdlIllfmjuMGHgjjGHdJWJOhLlJgLiiiJpkzmNmvJfLfhdkNhJUiUhrMHlniGUlIqMIKMTklglajLkIDdhPYKUkS

Advertisement

ANTEO PALAZZO DEL CINEMA: biglietto speciale per l’inaugurazione, ecco le info

ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
ANTEO PALAZZO DEL CINEMA

ANTEO PALAZZO DEL CINEMA: inaugura a Milano l’8 settembre, per l’occasione tariffe speciali e proiezioni con aperitivo.

Apre finalmente a Milano Anteo Palazzo del Cinema e inaugura le sue 10 sale venerdì 8 settembre 2017, a partire dalle ore 17.00. Il programma della serata prevede molti titoli: anteprime, prime visioni e una selezione di film tra cui grandi successi di animazione, documentari e film cult.

Per l’occasione, l’ingresso ad ogni proiezione ha il costo di 2,5 euro. Il pubblico ha inoltre la possibilità di sperimentare anche la formula della proiezione con aperitivo, al costo di 10 euro, o cena, 15 euro.

L’8 settembre le proiezioni partiranno dalle ore 17.00 fino a mezzanotte circa, e proseguono il 9 settembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Nel nuovo Palazzo del Cinema di Milano il pubblico può ritrovare inalterata la qualità dell’offerta culturale e dei servizi di Anteo, con la possibilità di usufruire di uno spazio per il cinema, incontri e dibattiti aperto dalla mattina alla tarda sera. Per info, spaziocinema.info.

Advertisement

CASTELLO SFORZESCO: una passeggiata a lume di candela tra fantasmi e vampiri

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

CASTELLO SFORZESCO: un percorso guidato attraverso i racconti di Lord Byron, Mary Shelley e John William Polidori, ecco come partecipare.

Domenica 10 settembre, al Parco Sempione, ci sarà una passeggiata gotica a lume di candela organizzata dal Circolo del Gotico propone Fantasmagorie, mostri e vampiri. Le tenebrose notti di Byron, Shelley e Polidori.

La storica e divulgatrice Jennifer Radulovic conduce il percorso raccontando delle misteriose e oscure notti vissute da personaggi come Lord Byron, Mary Shelley e John William Polidori nella Villa Diodati del 1816. Diversi i riferimenti della narratrice: dalla letteratura gotica alla storia, dalle scoperte scientifiche ai libri più bizzarri.

Il pubblico, oltre a poter ascoltare il racconto, ha la possibilità di ammirare immagini proiettate all’aperto e osservare documenti d’epoca. Ritrovo in piazza Castello, davanti alla fontana Torta degli Sposi. Prenotazione obbligatoria: , 391. 74 87 663.

 

?TLPhtlmGhJLGYKOHieGhdguIyhRMomRGMLTgcKkjjGcjhmiAlomVKJjnliZHSIhCjQghmjMYIsJoJlKiUlfGDkgzGbJDlrlxMDilGGbJJiJumnHKiHHRImGGkHPMhgXkHHFJRgkMbiMxjXJRGCkTjiIkmIGmLklKGkqkDmDiMchgjjYLhwmDhxKMqlxMaMMNLiXlilSHiMpllGZkRLFkTjwCjjJSDG

Advertisement

MiTo SettembreMusica 2017: oltre 140 concerti in 19 giorni. Ecco il programma.

55090
55090
MiTo SettembreMusica, la manifestazione musicale giunta alla undicesima edizione, torna a invadere le piazze, i teatri, le chiese e le fabbriche di Milano e Torino con 140 concerti in 19 giorni, dal 3 al 21 settembre

In sintesi il programma:

69 spettacoli gratuiti, il doppio di eventi in piazza rispetto al 2016, Open Singing (in piazza Duomo il 10 settembre), introduzioni all’ascolto, attività pensate per i bambini e l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven da parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, diretta da Daniele Rustioni (in piazza Duomo il 9 settembre, gratis).

Tema di quest’anno sarà la natura, soggetto che, hanno dichiarato i sindaci di Milano e Torino: “permette di sottolineare quanto il nostro ecosistema non sia fatto solo di terra, acqua e cielo, cioè di cose che vediamo, ma consista anche di uno spazio sonoro, lo spazio del ‘sentire’, che è nostro compito proteggere, sviluppare e tenere vivo”.

La serata d’apertura del festival, il 3 settembre al Teatro alla Scala di Milano, è affidata alla Gustav Mahler Jugendorchester (diretta da Ingo Metzmacher), che con la partecipazione del pianista Jean-Yves Thibaudet, si esibirà nel concerto Quattro paesaggi, introduzione al tema del festival che presenta quattro differenti modalità musicali di relazionarsi alla Natura. In scaletta la prima esecuzione in Italia di This Midnight Hour di Anna Clyne, il Concerto per pianoforte di Gershwin, l’ouverture di Dvořák Nel regno della natura e Daphnis et Chloé di Ravel, che evoca una Grecia immaginaria.

La programmazione per i bambini (dai 2 anni) si concentra nei week-end: con Cellostorm si narrano le avventure di un piccione solitario in cerca di amici (9 e 10 settembre); con Play (16 e 17 settembre), sono spettatori i bambini più piccoli; e con Orfeo viene raccontato il capolavoro di Monteverdi nel 450° anniversario della sua nascita (16 e 17 settembre).

n


Tra le orchestre partecipanti:

la Gustav Mahler Jugendorchester, protagonista dei concerti inaugurali, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Filarmonica della Scala. Tra i maestri che le dirigeranno: Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Mikko Franck, Gianandrea Noseda e Daniele Rustioni. Tra i solisti Gauthier Capuçon, Julian Rachlin, Ian Bostridge, Jean-Yves Thibaudet, Lilya Zilberstein, Gabriela Montero, Truls Mørk e Salvatore Accardo.

I concerti della rassegna, a cura di Anna Gastel, avranno un prezzo contenuto: da 0 a 5 euro gli spettacoli pomeridiani e per bambini e ragazzi fino a 14 anni; da 10 a 30 euro gli show serali; gratis anche le performance diffuse nel territorio metropolitano.


Giovedì 7 settembre, in occasione di MiTo Settembre Musica, all’Università degli Studi di Milano si terrà il concerto gratuito Mare.

L’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano, diretta da Alessandro Crudele interpreterà i seguenti brani: Sea Portraits di Stephen Paulus, Ouverture “Meeresstille und glückliche Fahrt” op. 27 (prima versione 1828) di Felix Mendelssohn-Bartholdy e 4 Sea Interludes da “Peter Grimes” op. 33a di Benjamin Britten.

Il concerto verrà preceduto da una breve introduzione di Gaia Varon. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (tagliandi di entrata distribuiti 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).


 Per il programma completo consultare il sito di MiTo.

?jigmLmJZLkggIJhLmYjKfwHImIKmmkslCmMjKKQKhRIeghXKjmfHllJqksgFIRjZlJFMHEkOhnjRjKQHLMdLCMKHmmmjmYjipJsikhmGTligjTGjGYwsFMHZMlW

 

Advertisement

DENTRO CARAVAGGIO dal 29 Settembre a Palazzo Reale

DENTRO CARAVAGGIO
DENTRO CARAVAGGIO

DENTRO CARAVAGGIO: la mostra che accompagna nel percorso conoscitivo della carriera e delle tecniche artistiche dell’artista Michelangelo Merisi.

Palazzo Reale ospiterà “Dentro Caravaggio“, l’esposizione di diciotto capolavori dell’artista Michelangelo Merisi.

Dal 29 settembre 2017 al 28 gennaio 2018 sarà visitabile il percorso espositivo, a cura di Rossella Voderet, in cui alle tele del Maestro sono affiancati documenti che illustrano la sua vita e la sua carriera artistica e indagini diagnostiche che permettono di leggere tutti gli strati sottostanti la pellicola pittorica, evidenziando gli studi preparativi, i disegni e la stesura dei colori.

Proprio il 29 settembre ricorre la nascita di Caravaggio che nacque a Milano nel 1571. Oltre ad ammirare le sue opere, il pubblico potrà approfondire la tormentata vita di quest’artista, morto prematuramente e in modo tragico nel 1610, a soli 39 anni.

L’assessore alla cultura Filippo del Corno ha affermato: “si tratta di un progetto consistente con prestiti significativi dai più importanti musei di diverse nazioni“. Musei come The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City; Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli; Museu de Montserrat, Barcellona; Galleria degli Uffizi, Firenze hanno concesso i proprio quadri per l’esposizione.

Tra le opere provenienti dall’estero: Sacra famiglia con San Giovannino (1604-1605), dal Metropolitan Museum of Art, New York; Salomé con la testa del Battista (1607 o 1610), dalla National Gallery, Londra; San Fransceso in estasi (1597) dal Wadsworth Atheneum of Art di Hartford; Marta e Maddalena (1598), dal Detroit Institute of Arts; San Giovanni Battista (1603) dal Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City; San Girolamo(1605-1606) dal Museo Montserrat, Barcellona.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha commentato:”l’esposizione sarà una grande occasione sia per le scuole sia per coloro che vogliono conoscere le più recenti scoperte sull’opera di Caravaggio”. Un autore che, come ha tenuto ad aggiunge il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina: “è centrale per l’identità culturale italiana”.

La mostra è promossa e realizzata da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, in collaborazione con il MIBACT e in partership con il Gruppo Bracco.

La mostra Dentro Caravaggio, aperta a Palazzo Reale il 28 settembre 2017, la cui chiusura era prevista per domenica 28 gennaio, viene prorogata sino a domenica 4 febbraio.

La decisione, visto l’esito straordinario della rassegna (già visitata, a ieri, 17 gennaio, da oltre 320.000 visitatori) e l’ancora vastissima richiesta di accesso, è stata presa congiuntamente dalla Direzione di Palazzo Reale e dal produttore MondoMostre Skira per consentire al maggior numero possibile di aspiranti visitatori di non perdere la mostra più importante dell’anno.

L’esposizione sarà aperta nella settimana di proroga dal 29 gennaio al 4 febbraio tutti i giorni dalle 9.30 alla mezzanotte, tranne lunedì 29 gennaio, in cui sarà aperta dalle 13.30 in poi.

Nella settimana di proroga l’ingresso sarà consentito solo ai singoli visitatori non prenotati, quindi non vi sarà accesso per gruppi e possessori di biglietti open, né sarà possibile effettuare prenotazioni.

Si consiglia di scegliere le fasce serali, meno affollate delle diurne.

La Biglietteria chiude un’ora prima quindi l’ingresso è consentito sino alle 23.

Per quanto riguarda le Giornate di studio del 29 e 30 gennaio, gli incontri, a ingresso libero sino esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno nella Sala Conferenze di Piazza Duomo 14 e saranno divisi in due sessioni: la prima esaminerà la storia dell’arte in rapporto con la diagnostica, sarà condotta da Rossella Vodret, curatrice della mostra, e vedrà la partecipazione di Keith Christiansen del Metropolitan Museum di New York con gli studiosi italiani Alessandro Zuccari (Sapienza Università di Roma), Raffaella Morselli (Università di Teramo), Francesca Cappelletti (Università di Ferrara), Stefania Macioce (Sapienza Università di Roma), Cristina Terzaghi (Università Roma Tre) e Massimo Ammaniti (Sapienza Università di Roma); per completare l’esperienza di studi caravaggeschi, è prevista inoltre la visita alla mostra L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri, presso le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, aperta fino all’8 aprile 2018.

La seconda sessione riguarderà gli approfondimenti sulla tecnica pittorica di Caravaggio e sarà condotta da Claudio Falcucci, che ha coordinato le indagini diagnostiche di varie opere in mostra; ne discuterà con Kamilla Kalinina del Museo Ermitage di San Pietroburgo e con gli studiosi italiani Ulderico Santamaria e Fabio Morresi (Musei Vaticani), e con Isabella Castiglioni (CNR – Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare).

Continua a leggere per conoscere costi e orari…

Advertisement

Palazzo Marino in Musica: Concerti gratuiti in onore di Claudio Monteverdi

Palazzo Marino in Musica 2016 ok
Palazzo Marino in Musica 2016 ok

Palazzo Marino in musica 2017: i prossimi concerti gratuiti in programma.

Sta per conclundersi la sesta edizione di Palazzo Marino in musica: dal 7 maggio al 5 novembre 2017 nella cornice di Sala Alessi si animerà la rassegna musicale dedicata a Claudio Monteverdi, di cui quest’anno ricorrono i 450 anni dalla nascita.

Sei concerti che celebreranno la musica del Seicento, in un viaggio poliedrico che ripercorrerà gli stili dei compositori a lui contemporanei: da Biagio Marini a Giovanni Gabrieli, da Girolamo Frescobaldi a Tarquinio Merula, e molti altri ancora.

Tutti i concerti della rassegna Palazzo Marino in Musica sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per ogni concerto, 100 biglietti possono essere riservati online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it, a partire dal giovedì precedente all’evento.


Domenica 1 ottobre 2017, ore 11.00

Si tratta dell’evento centrale di tutta la stagione di Palazzo Marino in musica 2017: arriverà da Cremona uno dei più antichi violini al mondo, il Carlo IX realizzato nel 1570, per le nozze reali francesi, da Andrea Amati, fondatore di una delle prime e più importanti famiglie di liutai italiani. A suonarlo sarà uno dei più importanti violinisti italiani, Federico Guglielmo, accompagnato da Diego Cantalupi alla tiorba e chitarra.

Domenica 5 novembre ore 11.00

La stagione di Palazzo Marino in musica 2017 si conclude con alcune delle più belle arie di Monteverdi, eseguite dal soprano tedesco Anna Kellnhofer, accompagnato dal liutista Massimo Lonardi. Il concerto intitolato Di dolcissimo amor inebriato, alterna le melodie di Monteverdi con alcune preziose rarità musicali di compositori italiani meno noti.


Advertisement

STAR TREK: a Milano film e colonna sonora dal vivo

TNG
TNG

Continuano a Milano le proiezioni di famosi film di Hollywood, con l’esecuzione delle colonne sonore in sincrono dal vivo a cura de laVerdi. Dopo Ritorno al futuro di Zemeckis e Indiana Jones di Spielberg, è il turno di Star Trek, undicesima pellicola della serie firmata nel 2009 dal regista americano Jeffrey Jacob Abrams, terzo incontro de laVerdi con il grande cinema hollywoodiano.

Doppio appuntamento giovedì 14 e venerdì 15 settembre (ore 20.30), all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, in largo Mahler: Star Trek viene proiettato su grande schermo in lingua originale con sottotitoli, accompagnato dalla travolgente colonna sonora scritta dall’italo-americano Michael Giacchino, eseguita in sincrono dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta per l’occasione dallo specialista conductor olandese Ernst van Tiel, ormai di casa all’Auditorium di Milano.

Si tratta anche della prima occasione in assoluto, per il pubblico presente, di ascoltare dal vivo in Italia la musica composta da Michael Giacchino, americano di origini siciliane e abruzzesi, dal 2009 anche cittadino italiano. «Sono davvero emozionato al pensiero che laVerdi sarà la prima orchestra ad eseguire dal vivo per la prima volta in Italia la musica di Star Trek», commenta Giacchino. «Sono legatissimo all’Italia: i miei quattro nonni erano tutti di origine italiana e tre sono nati nel Belpaese; sono orgoglioso di essere anche cittadino italiano. Benchè i miei nonni non fossero musicisti, sono consapevole che c’è un fortissimo spirito artistico profondamente innestato nel tessuto connettivo di questo Paese. È quindi un onore per me che la mia musica diventi in qualche modo parte viva di una città come Milano, dove artisti di ogni genere hanno trovato e continuano a trovare le loro ispirazioni nel corso del tempo».

In entrambe le date, sono presenti all’Auditorium i cosplayer del gruppo S.T.A.R. Fleet 39, che restano a disposizione del pubblico per fotografie a tema.

biglietti per la proiezione di Star Trek con concerto dal vivo costano da 25 a 40 euro. Per info 02 83389401/2/3.

La saga di Star Trek – prima televisiva, poi cinematografica – ha fatto e continua a far sognare da oltre cinquant’anni intere generazioni di piccoli e grandi spettatori, del piccolo e del grande schermo. Le avventure dell’astronave Enterprise e degli umani del futuro continuano ad emanare un fascino inestinguibile, legato certamente al desiderio di conoscenza dell’incognito e alla voglia di avventura presente in tutti i noi.

Il film Star Trek, diretto da J. J. Abrams nel 2009, è ambientato nel 2233: riprende la serie televisiva Star Trek, prodotta nel 1966 e divenuta in seguito tra le più popolari della storia della televisione, proponendo le prime avventure dei personaggi della saga. La pellicola è stata dedicata alla memoria di Gene Roddenberry, ideatore della serie tv, e di sua moglie Majel Barrett Roddenberry, scomparsa durante la lavorazione del film. Michael Giacchino, autore della colonna sonora, è il musicista che ha accompagnato J.J. Abrams nelle avventure più disparate (AliasLostMission: Impossible III), adattando le sue composizioni musicali alle trame e alle storie firmate dal prolifico produttore, sceneggiatore e regista hollywoodiano. Incaricato di ricreare le ambientazioni fantascientifiche e spaziali di Star Trek, il compositore italo-americano ha dato vita a un incredibile viaggio sonoro a bordo di una navetta, il cui equipaggio è composto da un’orchestra di centosette elementi e un coro di quaranta voci.

Il prossimo appuntamento con i film musicati dal vivo da laVerdi è a novembre, con Nosferatu  di Friedrich Wilhelm Murnau (1922).

Advertisement

theMICAM: torna a Milano la grande fiera della calzatura. Dal 17.09

theMICAM
theMICAM
the MICAM84, le novità dell’edizione di settembre: nella Fashion Square anche Giorgio Armani, Jimmy Choo, Sergio Rossi, Ermenegildo Zegna
 L’appuntamento fisso con la kermesse milanese è sempre occasione di incontro e prestigio, una vetrina sui modelli più frizzanti e innovativi nelle forme e nei materiali che seguono il trend del momento.
Fervono i preparativi per il lancio dell’ottantaquattresima edizione di “the MICAM”, la manifestazione internazionale della calzatura, in programma dal 17 al 20 settembre a Fiera Milano Rho. Tante le novità che arricchiranno questa edizione, all’insegna della continuità con il progetto di rilancio già avviato da Assocalzaturifici nel Febbraio scorso, prima fra tutte, la nuova sinergia con i calendari di Milano Moda Donna che, per la prima volta, coincideranno l’ultimo giorno di the MICAM con l’apertura della settimana della moda milanese.
L’unificazione di sfilate e fiere milanesi negli stessi giorni è il risultato di un progetto ambizioso, frutto della volontà da parte di tutta la filiera della moda e con il supporto delle istituzioni di “fare sistema”: una sovrapposizione “strategica”, che si pone l’obiettivo di rendere Milano vero e proprio simbolo del made in Italy.
A sostegno del manifatturiero italiano si schierano anche i grandi brand del mondo della moda: confermata infatti anche per la prossima edizione la presenza nella Fashion Square dei big Fendi, Salvatore Ferragamo, Gucci, Prada e Tod’s, a cui si aggiungono nuovi ed importanti adesioni come Giorgio Armani, Jimmy Choo, Sergio Rossi ed Ermenegildo Zegna.
Continua inoltre il viaggio nei gironi infernali della “Divina Commedia”, il tema scelto da Assocalzaturifici per il lancio della nuova campagna immagine dell’esposizione internazionale della calzatura: dopo la “Lussuria”, a settembre “the MICAM” sceglie di puntare sulla “Seduzione” per raccontare la bellezza e la qualità artigianale della scarpa italiana.
Non mancheranno sfilate, seminari e presentazioni a cura di WGSN, nel ricco palinsesto della the MICAM Square al Padiglione 7 e, tra gli appuntamenti, un’imperdibile serata il 17 settembre presso la the MICAM Fashion Square al Padiglione 1 con l’ospite d’eccezione Bob Sinclar.
E ancora, dal 15 al 30 settembre, presso Spazio Borgonuovo, nel quadrilatero della moda milanese, the MICAM presenterà una speciale mostra fotografica ideata da Giovanni Gastel sul tema delle ”similitudini”. Il famoso fotografo partirà da un dettaglio delle calzature Made in Italy, selezionate tra gli associati di Assocalzaturifici, per ricercare oggetti o particolari da abbinare, al fine di comporre l’immagine.
Advertisement

EXPERIENCE 2017: dai bambini alla musica dell’Albero della Vita nel weekend

albero della vita expo experience milano 2017
albero della vita expo experience milano 2017

EXPERIENCE 2017: ORARI E COME ARRIVARE AL PARCO. SI RIACCENDE L’ALBERO DELLA VITA.

Anche nell’estate 2017 Experience Milano è una buona alternativa per chi non sa cosa fare nei weekend più caldi: alla sua seconda stagione, il parco urbano sorto in parte dell’area Expo è aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 14.00 alle 23.00 (ma è possibile che vengano effettuate aperture straordinarie o variazioni di orario: tutti gli aggiornamenti sono sul sito di Experience Milano) come sempre a ingresso gratuito.

Experience si possono portare i bambini per una giornata all’aria aperta, praticare sport, godersi un concerto o uno spettacolo, tornare ad ammirare gli spettacoli dell’Albero della Vita. Come la scorsa estate, anche nel 2017 a Experience non manca la spiaggia: l’Area Relax Rosso Beach è uno spazio attrezzato aperto tutti i sabati e le domeniche fino al 30 settembre dalle 14.00 alle 23.00, con campo da beach volley e bar chiringuito(l’ingresso è gratuito; l’accesso all’area bimbi con gonfiabili costa da 3 a 5 euro, mentre il prezzo per prenotare il campo da beach volley è di 10 euro all’ora). L’Area Sport di Experience comprende anche un campo da calcettonon regolamentare in erba sintetica, che si può utilizzare gratuitamente e senza bisogno di prenotazioni negli orari di apertura del parco.

Riaperte anche le aree gioco per bambini e famiglie e il Pet Paradise per gli amici a quattro zampe. A proposito di bambini, tutti i weekend sono in programma i laboratori didattici alla Cascina Triulza e le animazioni del Children Park. In Cascina Triulza è anche presente un ristorante che propone settimanalmente piatti di diverse cucine internazionali.

Per quanto riguarda l’intrattenimento, l’Open Air Theatre si presenta quest’anno in versione ampliata (la capienza passa da 12 mila a 17 mila posti) ed è pronto ad ospitare un palinsesto di serate tra concerti e spettacoli. Oltre all’Open Air Theatre, al parco Experience debutta nel 2017 la venue musicale permanente Bravo! Live, nata per ospitare concerti, dj-set e spettacoli sia all’aperto sia al coperto: si tratta di una tensostruttura (che può accogliere fino a 1000 persone) con area esterna, attiva tutti i weekend da luglio a novembre, con possibili aperture infrasettimanali in base al palinsesto degli eventi.

È tornato a riaccendersi anche l’Albero della Vita con i suoi spettacoli di acqua, luci e musica. Di giorno, ogni ora dalle 14.30, il Day fountain show è tutto nuovo e quest’anno i giochi d’acqua sono accompagnati dalle canzoni Azzurro di Adriano Celentano, Occidentali’s Karma di Francesco Gabbani, Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia e Sono solo parole di Noemi. I ben più suggestivi spettacoli serali, in programma alle 21.30 e alle 22.30, sono invece accompagnati dall’ormai celebre colonna sonora originale dell’Albero della Vita Showcomposta da Roberto Cacciapaglia.

PROGRAMMA SETTEMBRE 2017

Rimane invece chiuso Palazzo Italia, che da dicembre sarà sede del centro di ricerca Human Technopole: per tutta l’estate la grande struttura di fronte all’Albero della Vita sarà oggetto di lavori che la renderanno il primo tassello del parco scientifico e tecnologico destinato a nascere nell’area di Expo 2015.

ALBERO DELLA VITA

Come arrivare a Experience Milano?

Sono tre gli ingressi al parco: Est RoserioOvest Triulza e Nord Belgioioso (da quest’ultimo, accesso diretto a Bravo! Live con apertura anche in caso di parco chiuso in base alla programmazione). Per chi arriva in auto sono disponibili diversi parcheggi: sono a pagamento quelli in zona Est Roserio (accesso da via Stephenson) e in zona Ovest Triulza (parcheggio di Interscambio M1 e parcheggio P4 Fieramilano), mentre in zona Nord Belgioioso si possono trovare diversi parcheggi gratuiti (accesso da SS30/Rho-Monza e uscita Mazzo di Rho; seguire indicazioni Expo Triulza Cargo 10).

In metropolitanaExperience Milano è facilmente raggiungibile dall’ingresso Ovest Triulza, con fermata Rho-Fiera M1 (occhio, è necessario avere un biglietto Atm extraurbano da 2,50 euro; l’ultimo treno è alle 00.10). Medesimo accesso per chi arriva in treno, via Stazione Rho-Fiera: a Experience si può arrivare con le Linee Suburbane S5 e S6 (con un treno ogni 15 minuti fino a mezzanotte), ma anche da Milano Centrale prendendo un regionale per Domodossola. Si può anche optare per le linee di superficie: con il tram si accede da Est Roserio prendendo il 12(da/per Roserio – Duomo – viale Molise) o il 19 (da/per Cairoli M1 – Roserio); per quanto riguarda i bus è stata istituita la linea 168 da/per l’Ospedale Sacco di Milano che ferma a Roserio, Merlata, Triulza e Rho/Fiera M1 e Rho/Fiera Stazione. Infine, la bicicletta: l’accesso a Experience è consentito su due ruote e le bici si possono parcheggiare negli appositi spazi presso gli ingressi Est Roserio e Ovest Triulza.

Advertisement

SAGRE Lombardia nel Mese di Settembre 2017. Elenco aggiornato

sagra del tartufo blera
sagra del tartufo blera

Sagre a Milano e in Lombardia. Settembre 2017 tra taragna, gorgonzola, uva e lumache..

Come ogni anno, il mese di settembre in Lombardia è ricco di sagre e di ricorrenze che diventano un’ottima occasione per gustare menù di tradizioni vicine e lontane. Dal festival dedicato alla pizza di Luino alla frequentatissima Sagra del Gorgonzola, dal Grangalà dello Spiedo di Gussago all’immancabile sagra del salame d’oca di Mortara, fino alla festa della polenta taragna di Stabello.
E poi ancora patate, cassoeûla e lumache…
sagre lombardia
Ecco le sagre da non perdere nei dintorni di Milano e in Lombardia nel mese di settembre 2017.
Continua a leggere..
Advertisement

PLANETARIO: ecco la programmazione di Settembre 2017

PLANETARIO
PLANETARIO
Planetario di Milano prosegue la sua attività di incontri e conferenze anche nel mese di settembre con due novità, una dedicata al Sole Nero, per rivivere le emozioni dell’eclisse solare americana dello scorso 21 agosto, e l’altra alla fisica di Interstellar.

Si parte venerdì 1 settembre alle ore 11 con “Alla scoperta del cielo“, osservazione guidata del cielo a cura dello staff dell’Associazione LOfficina. Sabato 2 settembre alle ore 15 e alle 16,30 Monica Aimone accompagna il pubblico “In viaggio nel Sistema Solare: alla scoperta di Saturno“, svelando alcune sorprese sulla struttura dei poli del gigante gassoso. Chiude la settimana l’appuntamento di domenica 3 settembre, alle ore 15 e alle 16,30, con “Il cielo di settembre” a cura di Giovanni Turla.

Martedì 5 settembre alle ore 11, c’è “3, 2, 1… Impatto! Fu un asteroide a distruggere i dinosauri?” per bambini dai 6 anni, mentre alle ore 21 torna Giovanni Turla con il cielo di settembre. Mercoledì 6 settembre, alle ore 21, in programma la prima serata novità con la conferenza a tema di Cesare Guaita “USA 2017: riviviamo la magia del sole nero – Scienza e Spettacolo della grande eclisse americana dello scorso 21 agosto”.

Giovedì 7 settembre, alle ore 11 e 15, appuntamento con “Luna, stelle e pianeti“, mentre alle ore 21 Gianluca Ranzini accompagna il pubblico in “Un viaggio nella Via Lattea“. Sabato 9 settembre, alle ore 15 e 16,30 ancora spazio ai bambini  e famiglie con “I magnifici cinque” alla scoperta di Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno. Infine domenica 10 settembre, alle ore 15 e 16,30, “Cosa c’è nel cielo stanotte?“, osservazione guidata del cielo con Andrea Bernardinello.

PLANETARIO DI MILANOMartedì 12 settembre, alle ore 21, Cesare Guaita approfondisce “Il suicidio della sonda Cassini nelle nuvole di Saturno“; giovedì 14 settembre, alle ore 21, Marco Potenza è protagonista di una “Introduzione all’astrofisica e alla cosmologia“, mentre sabato 16 settembre, alle ore 15 e 16,30, spazio a Gianluca Ranzini con “Dalle nebulose alle galassie lontane“. Ultimo appuntamento della settimana domenica 17 settembre, alle ore 15 e 16,30 con la manifestazione per bambini dai 6 anni “Uno zoo… di storie – Esploriamo il cielo alla scoperta delle costellazioni zodiacali“, a cura di Chiara Sangiovanni.

Martedì 19 settembre, alle ore 21, il Planetario ospita Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, che racconta al pubblico i “40 anni delle Voyager: presente e futuro dell’esplorazione dello spazio“. Mercoledì 20 settembre, alle ore 21, appuntamento con la seconda serata novità: “La fisica di Interstellar” a cura di Luca Perri.

Giovedì 21 settembre, alle ore 21, il ricercatore CNR Vincenzo Rizzo fa il punto su “Vita su Marte? Possibili rocce di origine microbica“, mentre venerdì 22 settembre, alle ore 21, serata in musica con “Stelle e musica: pianeti… che spettacolo!“, insieme a Isabella Casucci (voce), Claudio Bazzari (chitarra), Aldo Banfi (piano), Marco Manganelli (basso). Sabato 23 settembre, alle ore 15 e 16,30, è in calendario “Una giostra chiamata Terra“, osservazione guidata del cielo a cura di Chiara Pasqualini, mentre domenica 24 settembre, alle ore 15 e 16,30, si parla di “Stelle: miti e costellazioni d’autunno” con Giovanni Turla.

Martedì 26 settembre, alle ore 21, si tiene “Scontri galattici, deviazioni di asteroidi: news dallo spazio!” con Luigi Bignami, mentre giovedì 28 settembre, sempre alle 21, appuntamento con “Il cielo di Mozart – L’Astronomia sotto le stelle del Settecento” con Anna Maria Lombardi.

Infine venerdì 29 e sabato 30 settembre, in occasione di Meet Me Tonight – Faccia a faccia con la ricerca, la due giorni dedicata alla ricerca scientifica, al Planetario d Milano ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)

La biglietteria apre 30 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

Advertisement

BOATTA, il nuovo punto di riferimento della ristorazione nel quartiere Isola di Milano

boatta milano isola compressed
boatta milano isola compressed
Boatta ti fa mangiare sano, bere di qualità e ti fa risparmiare tempo

Boatta, il nuovo punto di riferimento della ristorazione nel quartiere Isola di Milano.

Situato  in un’area che diverso tempo è divenuta centrale per la nightlife meneghina, Boatta propone un nuovo pensiero sulla cucina, che guarda al passato come futuro di una cultura gastronomica sostenibile e innovativa.

Boatta prende nome dal contenitore, presente in tutte le cucine, utilizzato per conservare gli alimenti, per tutelarne la qualità, evitando gli sprechi; quello stesso contenitore che tanto spesso custodisce i piatti preparati con cura dalle madri italiane. Riproporre quest’emozione apportandovi un pizzico di innovazione è il desiderio del giovane staff di Boatta: ricreare fuori casa il piacere di mangiare come a casa.

boatta milano

Tante le proposte dal menù, tra le quali: il Boatta Fish (pesce fresco del giorno cotto a vapore e servito in boatta); Tagliatelle Boatta (con cipollotto stufato, pecorino umbro doc, granapadano mantecato al tartufo); Polpettine di pesce azzurro (con pomodoro “home made” alla menta); Siamo fritti (Calamari, gamberi rossi di Mazara, verdure croccanti); Una e più – Tris di tartare (Tartare di tonno, salmone, pesce bianco, servita su mole ai frutti esotici).

Nel rispetto della filosofia di Boatta ogni menù può essere accompagnato da una Cocktail Therapy, studiata sui piatti prescelti, nella quale ogni elemento è pensato per produrre un diverso beneficio al commensale.

boatta milano

Boatta dal 15 settembre è anche Food Shop e take away, un luogo dove essere certi di acquistare prodotti italiani selezionati e di altissima qualità, ma anche dove ordinare un Boatta Kit, nel quale si possono abbinare conserve fresche a pasta, vino e spezie da assemblare e cucinare comodamente a casa propria, dando un tocco personale alle pietanze. Ogni ingrediente arriverà in un packaging ricercato, in dosi opportunamente misurate per evitare gli sprechi.

L’appuntamento è quindi fissato per il 15 Settembre dalle 19.00 per il grande Evento di Inaugurazione per festeggiare insieme l’apertura avvenuta nel mese di Giugno e le grandi novità di Settembre.

Vi aspettiamo come nostri graditi ospiti!

INGRESSO LIBERO

Piazzale Segrino, 1 – Milano | www.boatta.it

per info e prenotazioni: tel 026688560 –

Advertisement

LAVORO: a settembre 560 corsi di formazione promossi dal Comune

corsi1
corsi1

LAVORO: il Comune di Milano ha organizzato un programma di corsi di formazione per l’anno 2017/2018 per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro.

A settembre partirà il programma 2017/2018 dei corsi di formazione organizzati dal Comune di Milano. Palazzo Marino ha infatti messo a disposizione quest’anno più di 560 corsi per chi vuole ampliare le proprie conoscenze in vista di un possibile inserimento lavorativo. I corsi sono rivolti a cittadini italiani e stranieri e propongono un’offerta molto ampia, suddivisi in tre categorie: quelli per la formazione professionale, i corsi di lingua e quelli specificamente dedicati alle persone con fragilità.

Lo scorso anno l’iniziativa ha registrato 9778 iscritti per un totale di 363 tirocini e 97 inserimenti occupazionali di persone con fragilità che si sono rivolti ai centri di via Fleming e San Giusto a loro dedicati. Il 45% è costituito da persone tra i 30 e i 40 anni, il 25% tra i 41 e i 50, il 16% tra i 51 e i 60, l’8% è di over 60 e solo il 5% è costituito da giovani tra i 18 e i 29 anni.

“Nel corso degli ultimi anni – ha spiegato Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro – abbiamo visto aumentare le richieste per i corsi di riqualificazione e aumento delle competenze. Si è anche innalzata l’età degli iscritti. Abbiamo interpretato questo dato come conseguenza della crisi economica, soprattutto negli anni passati, quando il tema del ricollocamento a seguito di un evento traumatico come la perdita del lavoro è sempre stato presente”.

Al primo posto tra i corsi più apprezzati ci sono quelli di lingua con 434 moduli di inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, italiano per stranieri, russo, serbo-croato, arabo, cinese e giapponese. Seguono i 23 corsi di informatica, quelli di arte e artigianato, comunicazione e pubblicità.

 

 

 

Advertisement

Gran Premio di Monza 2017: ecco tutte le info su programma, orari ed eventi

Gran Premio di Monza 2017
Gran Premio di Monza 2017

Gran Premio di Monza 2017: torna l’appuntamento con la formula 1, ecco tutte le informazioni e gli eventi da non perdere.

All’Autodromo Nazionale di Monza torna l’appuntamento con la formula 1. Domenica 3 settembre si terrà il Gran Premio d’Italia 2017, preceduto come di consueto dalle due giornate di prove libere e qualificazioni, e arricchito a Monza e dintorni da un calendario di eventi collaterali a tema.

Chi ha acquistato gli ambiti biglietti per il Gran Premio di Monza 2017, tredicesima prova del mondiale di Formula 1, dovrà tenere in considerazione questi orari: le prove libere si svolgono venerdì primo settembre dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30, e sabato 2 dalle 11.00 alle 12.00. Le qualificazioni ufficiali sono invece in programma sabato 2 settembre dalle 14.00 alle 15.00. La partenza del Gran Premio d’Italia 2017 è poi fissata per le ore 14.00 di domenica 3 settembre. Oltre gli orari delle corse, il programma dei tre giorni di Formula 1 a Monza prevede un fitto calendario di appuntamenti presso l’Autodromo (info sul sito formula1.com).

Continua a leggere…

Advertisement

VINUVA 2017: prodotti grastronomici e vini doc locali a Stradella (PV)

download
download

VINUVA 2017 Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre torna la festa del vino e dell’uva. Ecco il programma.

Nel centro storico di Stradella (PV), sono previsti quattro giorni di stand con prodotti gastronomici e degustazione di vini doc locali (all’iniziativa partecipa anche Slow Food Oltrepò Pavese).

Pavia –In programma a Vinuva 2017 anche degustazioni guidatespettacoli musicali e intrattenimento per bambini. Prevista anche l’esibizione delle Fisarmoniche di Stradella. Tempo di vendemmia e di vino a Stradella, a pochi chilometri da Milano, una delle tante sagre in Lombardia ad agosto e settembre 2017.

Pavia –Di seguito il programma completo di Vinuva 2017 a Stradella.

Giovedì 31 agosto

  • Ore 20.00, piazza Trieste: Pizza gourmet in abbinamento ai vini dell’Oltrepò
  • Ore 21.00, piazza Trieste: …30 anni insieme, serata con i Los Cantablos

Venerdì 1 settembre

  • Ore 18.00, piazza Trieste: area intrattenimenti per bambini con parco giochi gonfiabili
  • Ore 18.00, corso XXVI Aprile: apertura della via del gusto (prodotti enogastronomici)
  • Ore 18.00, piazza Vittorio Veneto: Mondo creativo, mercatino dell’arte e dell’artigianato
  • Ore 19.00, piazza Trieste: apertura enoteca e museo contadino
  • Ore 19.30, piazza Trieste: cena in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 21.00, piazza Trieste: apertura ufficiale della 16^ edizione del Festival del Vino e dell’Uva
  • Ore 21.30, piazza Trieste: serata danzante con l’orchestra Paolo Bagnasco

Sabato 2 settembre

  • Ore 9.00, piazza Caduti e Dispersi in Russia: visita al Museo Etnografico di Franco Leoni a Portalbera e incontro ravvicinato con gli animali della fattoria alla Cascina Giavarone (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, per info 329 3176397)
  • Ore 10.30, piazza Trieste: apertura enotecamuseo contadino e area intrattenimenti per bambini con parco giochi  gonfiabili
  • Ore 10.30, corso XXVI Aprile: apertura della via del gusto (prodotti enogastronomici)
  • Ore 10.30, piazza Vittorio Veneto: Mondo creativo, mercatino dell’arte e dell’artigianato
  • Ore 12.30, piazza Trieste: pranzo in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 15.30, piazza Caduti e Dispersi in Russia: visita al Museo Etnografico di Franco Leoni a Portalbera e incontro ravvicinato con gli animali della fattoria alla Cascina Giavarone (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, per info 329 3176397)
  • Ore 19.30, piazza Trieste: cena in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 20.30, Teatro Sociale, via Ammiraglio Faravelli: Chiaroscuro. Tableaux vivants dynamiques, performance teatrale sui quadri di Caravaggio attraverso l’uso del corpo, della luce e di morbidi drappeggi
  • Ore 21.30, piazza Trieste: ’80… ’90… dance party! con I-Pop Band

Domenica 3 settembre

  • Ore 8.00, via Dallagiovanna, via Verdi e viale pedonale di via Battisti: mercato settimanale
  • Dalle ore 9.00, Allea Dallapè: motoraduno di veicoli storici
  • Dalle ore 9.00, area interna giardini pubblici: La sottile eleganza dell’affettare, mostra di affettatrici a volano e bilance vintage
  • Ore 10.00, piazza Trieste: Tre scultori per Stradella, incontro con gli artisti e aperitivo in piazza
  • Ore 10.30, piazza Trieste: apertura enotecamuseo contadino e area intrattenimenti per bambini con parco giochi  gonfiabili
  • Ore 10.30, corso XXVI Aprile: apertura della via del gusto (prodotti enogastronomici)
  • Ore 10.30, piazza Vittorio Veneto: Mondo creativo, mercatino dell’arte e dell’artigianato
  • Ore 11.00, piazza Trieste: aperitivo in piazza
  • Ore 12.30, piazza Trieste: pranzo in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 16.00, viale Cesare Battisti: Giochi di Baccogara di pigiatura e altri giochi della tradizione
  • Ore 17.00, corso XXVI Aprile: taglio e degustazione della torta Dolci colline di pace
  • Ore 19.30, piazza Trieste: cena in piazza (per info e prenotazioni 335 8765324)
  • Ore 20.30, piazza Trieste: esibizione degli allievi della scuola di musica Suono libero di Stradella
  • Ore 21.30, piazza Trieste: Concerto di danza 2017 a cura del Circolo Culturale Sportivo Dilettantistico Città di Stradella
Advertisement

Festa della Birra 2017 da giovedì 31 agosto ad Arconate

Sampling beers in style at Spinnakers
Sampling beers in style at Spinnakers

Festa della Birra 2017 ad Arconate 

QUANDO:

Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre 2017

Ore 19:00

BIRRA EXPO MILANO 2017

FESTA DELLA BIRRA 2017

Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre 2017 ad Arconate (MI) è tempo di Festa della Birra. La tensostruttura del campo sportivo, in via delle Vittorie, ospita 4 serate di musica, birra e divertimento.

Milano –Giunta quest’anno alla quarta edizione, la Festa della Birra di Arconate propone ogni sera una specialità diversa in cucina, oltre a concerti e dj-set tutte le sere. E in più, da quest’anno, chiringuito cocktail e luna park. Di seguito il programma musicale della Festa della Birra.

  • Giovedì 31 agosto: Contesto Johnatan Di Rosario + Domani Smetto, tributo a J-Ax e Fedez
  • Venerdì 1 settembreBlack Bells, tributo agli Ac/Dc
  • Sabato 2 settembreRad1, cover rock
  • Domenica 3 settembreFuori Tempo, tributo a Max Pezzali e 883

NOTA Bene:

La Festa della Birra 2017 di Arconate si svolgerà anche in caso di pioggia.

Advertisement

ATM: ecco tutte le novità sul trasporto pubblico di Milano, debutta il bus 35

ATM 1
ATM 1

ATM: a settembre 2017 partono le novità che riguardano il trasporto pubblico milanese, ecco le nuove linee e i percorsi.

Lunedì 4 settembre 2017 parte la riorganizzazione del trasporto pubblico di Milano. L’obiettivo del Comune di Milano e Atm è quello di migliorare i collegamenti tra il centro e la periferia, è stato pianificato 1 milione di km di servizio in più per offrire ai cittadini spostamenti più efficienti, puntuali e capillari in un’ottica di Città Metropolitana.

Le modifiche al trasporto pubblico vogliono favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici: ad oggi il 57% dei cittadini a Milano si sposta con bus, tram e metro. Con la nuova programmazione del servizio verranno migliorate le frequenze dei weekend per bus e tram e ripristinate le frequenze in metropolitana. I miglioramenti, inoltre, riguarderanno le modifiche di percorso e nuove tratte per i tram 1, 19 e i bus 45, 47, 70, 77 e 82 oltre al potenziamento delle linee 14, 63 e 75. Sarà istituita una nuova linea bus, la 35, che collegherà i quartieri di Cascina Merlata e Certosa con la M1 a Molino Dorino. Di seguito tutti i dettagli sulle novità del trasporto pubblico di Milano.

TRAM 1 e 19 – Le linee ottimizzano i percorsi; il tram 19 farà capolinea in piazza Castelli e verranno aumentate le corse programmate. La tratta tra piazza Firenze e Roserio verrà effettuata dal tram 1 mentre tra Firenze e Castelli si dovrà utilizzare il tram 19.

TRAM 14 – La linea incrementa le corse programmate nelle ore di punta sulla tratta Lorenteggio-Porta Genova FS M2, aggiuntive rispetto alle normali corse sull’intero percorso.

BUS 45 – La linea modifica il percorso per collegare i quartieri Forlanini, Argonne e Acquabella con Lambrate Fs M2 e Città Studi. Il nuovo capolinea, infatti, sarà Lambrate Fs M2 via Viotti. Tra la stazione Forlanini e corso XXII marzo Angolo via Cadore sarà possibile utilizzare la linea tram 27 e la linea bus 73.

BUS 47 – La linea bus cambia il percorso per migliorare il collegamento del quartiere Ronchetto con viale Faenza e piazza Miani. Tra piazza Ponti e via Chiodi sarà possibile utilizzare la linea bus 95.

BUS 63 – Prolungamento per tutto il giorno fino alle ore 20.00 circa della maggior parte delle corse provenienti da Baggio oltre Bisceglie fino a M1 De Angeli, collegando meglio il quartiere di Baggio con scuole e servizi commerciali lungo l’asse via Novara – via Rembrandt.

BUS 70 – Prolunga il percorso per favorire i collegamenti dei quartieri Bruzzano, Affori, Dergano e Maciachini con via Farini transitando anche per Monumentale M5. Tra Maciachini e Zara M3-M5 si potrà utilizzare la linea 82.

BUS 77 – Viene allungato il percorso fino a piazzale Lodi per collegare il quartiere di Chiaravalle con la stazione di P. Romana (linea S9) e con le linee 90/91 e 92. Tra Corvetto M3 e p.le Bologna si potranno utilizzare le linee bus 84 e i  filobus 93, mentre tra p.le Bologna e Brenta M3 i bus della linea 34.

BUS 82 – La linea prolunga il percorso per offrire un collegamento con la rete metropolitana. Raggiungendo viale Zara infatti sarà possibile interscambiare con la linea M5 e con la linea bus 60 verso via Pola e Centrale FS M2 M3.

NUOVA LINEA BUS 35 (Molino Dorino M1-Borgo Porretta) – La nuova linea collegherà i quartieri di Cascina Merlata, Stephenson e Porretta con la linea M1 a Molino Dorino e la stazione di Certosa dove interscambiare con le linee del passante ferroviario S5, S6 e S11. Il percorso sarà il seguente: via Gallarate, via Pier paolo Pasolini, via Jona (Cimitero Maggiore), via Stephenson, via Eritrea (stazione Certosa), via Castellammare e via Porretta.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.5 ° C
16.7 °
13.8 °
83 %
1kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
12 °