9.2 C
Milano
martedì, Novembre 4, 2025
Advertisement

I campi di zucche più belli da visitare in Lombardia

I campi di zucche più belli da visitare in Lombardia
I campi di zucche più belli da visitare in Lombardia

I campi di zucche più belli da visitare in Lombardia

Con l’arrivo dell’autunno cresce la voglia di esperienze all’aria aperta. I pumpkin patch, i celebri campi di zucche, non sono più soltanto luoghi dove scegliere una zucca. Oggi rappresentano vere e proprie mete di svago, perfette per famiglie, coppie e appassionati di fotografia.
In Lombardia l’offerta è sempre più ampia. Ecco i campi più suggestivi da non perdere.

Oasi Zucca Land Milano

Passeggiare tra distese di zucche di ogni forma e colore, scegliere la propria preferita e decorarla nel laboratorio creativo: questo è il cuore di Oasi Zucca Land Milano 2025.

L’Oasi Ca’ Granda diventa un luogo incantato, dove la natura incontra la fantasia. Tra photo spot a tema autunnaleangoli magici e attività per tutte le età, il divertimento è assicurato.

Per tutte le info CLICCA QUI

Idea Village – Olgiate Olona (VA)

Prezzo indicativo: da 13 €
Qui l’autunno diventa un’esperienza completa. Oltre alla raccolta delle zucche, i visitatori possono decorarle, scattare foto e partecipare a laboratori creativi. Sono presenti aree relax, scivoli gonfiabili e una zona food con piatti di stagione. Un luogo perfetto per trascorrere una giornata diversa dal solito.

Shirin – Ornago (MB)

Prezzo indicativo: 5 €
Questo campo offre attività per adulti e bambini. È possibile raccogliere e intagliare la propria zucca, guidare go-kart a pedali e partecipare a laboratori gratuiti. Inoltre, gli spazi sono curati nei dettagli e ideali per scattare foto immersi nei colori autunnali.

PuraVida Farm – San Martino Siccomario (PV)

Prezzo indicativo: da 15 €
Su oltre 35.000 metri quadrati si estende un vero villaggio della zucca in stile americano. Qui si trovano gonfiabili, labirinti, animali e aree ristoro. Ogni weekend è dedicato a un tema diverso. Tuttavia, la zucca resta sempre la protagonista assoluta.

Agricola delle Meraviglie by Steflor – Vimodrone (MI)

Prezzo indicativo: 5 €
Un evento autunnale che combina natura, creatività e divertimento. I visitatori possono esplorare i campi, ammirare le decorazioni e partecipare a percorsi a tema Halloween. Inoltre, sono previsti laboratori e attività per i più piccoli. Perfetto per vivere la magia di ottobre in famiglia.

Il Campo dei Fiori – Galbiate (LC)

Prezzo indicativo: 5 €
Questo campo offre diverse varietà commestibili e ornamentali, tra cui butternut, mantovana e hokkaido. I visitatori possono passeggiare tra i filari, partecipare ai laboratori e gustare un aperitivo immersi nella natura. Un’esperienza semplice ma dal grande fascino.

Tulipania Pumpkin Patch – Bonate Sopra (BG)

Prezzo indicativo: 10 €
Un luogo che sembra uscito da un film. Migliaia di zucche, un parco giochi, laboratori creativi e un’area food rendono l’atmosfera unica. Inoltre, la nuova edizione propone l’Accademia della Magia, un’escape room e serate speciali con spettacoli e DJ set. Un appuntamento imperdibile per grandi e piccoli.

Il Campo di Federica – Nerviano (MI)

Prezzo indicativo: 19 €
Tra i più conosciuti sui social, questo campo propone attività di intaglio e decorazione, piatti stagionali e drink a tema. Inoltre, gli eventi serali contribuiscono a creare un’atmosfera ancora più suggestiva. Ideale per chi cerca un’esperienza autunnale completa.

Azienda Agricola La Campanella – Rho (MI)

Prezzo indicativo: 15 €
Pensata per le famiglie, questa azienda offre un’esperienza divertente e coinvolgente. Ogni bambino riceve la propria zucca da decorare, mentre i genitori possono rilassarsi tra laboratori, trenini e aree gioco. Così l’autunno diventa una festa per tutti.

Advertisement

DAZI MILANO Wine week Party con OffLine Vibes

dazi milano wine week

DAZI MILANO Wine week Party  

Sabato 11 Ottobre in occasione della Milano Wine Week vi aspettiamo ai Dazi all’Arco della Pace con il nuovo format OffLine Vibes .

Preparati a vivere una serata esclusiva dove i calici si alzano, i sorrisi si incontrano e le vibrazioni divengono “offline”.
A DAZI Milano celebriamo il piacere del vino con musica selezionata, ottimi vini, buon cibo e un’atmosfera unica.

Un’esperienza pensata per vivere il momento senza schermi, dove il ritmo della musica diventa il filo conduttore e l’atmosfera ti porta fuori dal quotidiano.

Da qualunque prospettiva la si guardi, i DAZI è una location stupenda ed è pronta ad accoglierti per buona musica e ottimo bere con vista sull’Arco della Pace!

Per tutte le info CLICCA QUI

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Dazi – Piazza Sempione 1- Arco della Pace

Advertisement

Radio Popolare celebra il 1975 con una serata in teatro

Radio Popolare

Quelli che il ’75

Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 21.00, Radio Popolare presenta al Teatro Carcano di Milano, lo spettacolo “Quelli che il ’75: storie, suoni e racconti di un anno straordinario“.

Dalla caduta di Saigon al Rocky Horror Picture Show, dal massacro del Circeo a Born to Run, dall’assassinio di Pier Paolo Pasolini alla nascita del Leoncavallo, sono tanti gli avvenimenti del 1975 che numerosi ospiti ricorderanno in una serata che avrà come colonna sonora la musica di Dylan e dei Pink Floyd, di Jannacci e Piero Ciampi, di Keith Jarret e il suo Koln Concert.

Sul palco del Carcano ci saranno Mauro Ermanno Giovanardi, Alba Solaro, Piero Colaprico, Cesare Picco, Simona Zecchi, Elio De Capitani, Sergio Ferrentino, Massimo Cirri, Claudia Buzzetti, Sandrone Dazieri, Camilla Barbarito e Claudio Sanfilippo.

Advertisement

Agenda Brasil | Festival internazionale di cinema brasiliano

Festival internazionale di cinema brasiliano

Festival internazionale di cinema brasiliano

Dal 30 ottobre al 6 novembre si svolgerà la dodicesima edizione di Agenda Brasil – Festival Internazionale di Cinema Brasiliano di Milano. Le proiezioni, che occuperanno il grande schermo dell’Anteo Palazzo del Cinema, saranno in tutto 14, quasi tutte in anteprima, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Previste anche mini-edizioni l’1-2 novembre a Torino e dal 10 al 12 novembre a Roma.

Quest’anno, il festival ruoterà attorno all’universalità del cinema brasiliano, nonostante il dichiarato intento di mantenere una forte identità culturale. Tra le tematiche affrontate dai film vi sono la lotta per la sopravvivenza, il pregiudizio, le disuguaglianze sociali e di genere e la questione ambientale.

I 9 film di finzione e i 5 documentari selezionati per la rassegna saranno accompagnati da incontri con i registi o i componenti del cast. Due giurie specializzate decreteranno i migliori film in gara (tre titoli sono fuori concorso). Anche il pubblico potrà votare i propri preferiti in ciascuna categoria.

Advertisement

Riscaldamento: quando si accendono i termosifoni a Milano?

termosifoni a Milano

Quando si possono accendere i termosifoni a Milano?

Un anticipo di freddo a Milano, rispetto al solito. Il termometro è sceso a minime tra i 10 e i 12 gradi, e molti stanno iniziando a chiedersi quando potranno essere accesi i termosifoni.

È stata pubblicata l’ordinanza sindacale che dà il via alla stagione termica 2025/2026: dal 15 ottobre sarà possibile riattivare gli impianti di riscaldamento domestico secondo le indicazioni del Comune.

La città è inserita nella zona climatica “E”, la penultima più fredda, e i limiti della stagione di accensione dei termosifoni sono fissati da una legge nazionale. Tuttavia in casi particolari i sindaci possono derogare.

La temperatura massima consentita per gli edifici residenziali sarà di 19 gradi (+2°C di tolleranza), ridotta di 1 grado rispetto ai 20 gradi previsti per legge.

Per gli edifici che ospitano attività industriali, artigianali e simili il limite rimane invece invariato a 18 gradi (+2°C di tolleranza). Per quanto riguarda, invece, il funzionamento giornaliero degli impianti, l’ordinanza stabilisce un massimo di 13 ore (invece di 14), comprese tra le ore 5 e le ore 23.

 

Advertisement

The Obsessed in concerto a Milano

The Obsessed

The Church Within European Tour 2025

Dopo la cancellazione al Magnolia Stone dell’agosto 2024, ecco che tornano a Milano per una data esclusiva. Il 6 ottobre 2025, il Legend Club Milano ospiterà un evento imperdibile per tutti gli amanti del doom/stoner metal: i leggendari The Obsessed suoneranno per intero il loro capolavoro del 1994, “The Church Within“!

I The Obsessed, guidati da Scott “WinoWeinrich, sono tra i padri fondatori del doom metal americano. Nati alla fine degli anni ’70, hanno trasformato riff pesanti e atmosfere oscure in una forma di culto che ha influenzato generazioni di musicisti. La loro musica è densa, viscerale, costruita su un groove ipnotico che unisce hard rock, blues e psichedelia.

Costo biglietti: 25 euro.

Advertisement

Sport Movies & Tv 2025: dal 7 all’11 ottobre

Sport Movies & Tv 2025

Sport Movies & Tv 2025

Dal 7 all’11 Ottobre 2025, Milano ospiterà “SPORT MOVIES & TV 2025 – 43rd Milano International FICTS Fest”, Finale del Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva, quale conclusione del Circuito Internazionale “World FICTS Challenge”.

“SPORT MOVIES & TV 2025” sarà una kermesse di 5 giorni con ingresso gratuito e accredito obbligatorio, dedicata alla cultura sportiva e olimpica con un ricco programma: 116 proiezioni a tema sportivo ed olimpico selezionate tra 1.866 opere provenienti da tutto il mondo (incluse 35 anteprime mondiali ed europee, immagini esclusive dei Giochi Olimpici e una varietà di contenuti), mostre, meeting, workshop, eventi collegati, il Paralympic Fest, incontri con campioni Olimpici, Paralimpici, sportivi e registi, premiazioni di ospiti nazionali ed internazionali.

Il tema dominante dell’edizione 2025 sarà “SPORT, TREGUA E PACE OLIMPICA” con il momento clou al Convegno Internazionale in programma venerdì 10 ottobre (dalle ore 10) presso Regione Lombardia.

L’edizione 2025 si distingue per l’alto valore istituzionale e culturale grazie al sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, alla collaborazione con Regione Lombardia, Fondazione Milano Cortina 2026, Sky Sport e al Patrocinio di Sport e Salute, CONI, CIP e Comune di Milano. Partner Istituzionale ICSC – Istituto per il Credito Sportivo Culturale.

L’inaugurazione dell’edizione 2025 (Martedì 7 ottobre – ore 17) sarà dedicata a Giorgio Armani, icona indiscussa dello stile e dell’eleganza italiana nel mondo, con l’obiettivo di celebrare il suo straordinario percorso creativo ed il profondo legame con il mondo dello sport e del cinema.

Advertisement

Coma_Cose in concerto a Milano

Coma_Cose in concerto a Milano

Concerto Coma_Cose al Forum di Assago

Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 21.00, all’Unipol Forum di Assago arrivano in concerto i Coma_Cose, duo che ha segnato in modo indelebile la scena musicale italiana negli ultimi otto anni, in occasione del loro debutto nei palasport.

California e Fausto Lama, compagni nella vita e nell’arte, porteranno sul palco la loro combinazione unica di sonorità urbane e poetica cantautorale, che ha conquistato critica e pubblico dal loro esordio nel 2016. Sarà l’occasione per ascoltare i loro brani più celebri, da “Fiamme negli Occhi” a “L’Addio”, insieme alle più recenti produzioni come “Malavita” e “Posti vuoti”.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: parterre in piedi 49 euro; tribuna gold 69 euro; tribuna parterre 65 euro; primo anello 55-59 euro; secondo anello 39-49 euro.

 

Advertisement

A Legnano arriva la sagra dello Gnocco Fritto

Sagra dello Gnocco Fritto

Sagra dello Gnocco Fritto 2025 a Legnano

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 a Legnano (Milano) torna l’appuntamento con la Sagra dello Gnocco Fritto: l’appuntamento è presso la Contrada San Bernardino di Legnano, in via Somalia 13.

Per tre giorni sarà protagonista il fragrante gnocco fritto, simbolo della tradizione emiliana, servito caldo e accompagnato da salumi tipici, formaggi e molte altre specialità. La manifestazione si svolgerà in uno spazio coperto, così da garantire comfort e accoglienza in ogni condizione meteo.

Non mancheranno i sapori più autentici dell’Emilia: dal classico gnocco fritto con prosciutto di Parma alle varianti con bresaola, gorgonzola o in versione vegana con hummus di ceci. Accanto a queste proposte ci saranno i grandi classici della cucina emiliana, come tortelli burro e salvia e lasagne, fino al tocco dolce del gnocco fritto con Nutella.

Advertisement

Dan Brown presenta a Milano il libro “L’ultimo segreto”

Dan Brown

Dan Brown torna in libreria con “L’ultimo segreto”

Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 20.30, il Teatro Carcano di Milano ospita l’autore bestseller Dan Brown, che presenta il suo ultimo romanzo “L’ultimo segreto“; dialoga con lui il suo editore italiano Massimo Turchetta.

Dopo una lunga attesa, l’autore del Codice da Vinci è tornato in libreria, in contemporanea internazionale, con un romanzo ambizioso ed emozionante: una nuova caccia di Robert Langdon dove, come sempre nei suoi libri, nulla è più pericoloso della conoscenza, e nulla è più efficace di una mente affilata.

La trama del libro

Mentre si trova a Praga con Katherine Solomon, studiosa di scienze noetiche e sua compagna, Robert Langdon si ritrova all’improvviso in un incubo: Katherine è sparita dalla camera d’albergo senza lasciare traccia. E non si tratta di un banale rapimento: forze occulte, attive dall’alba della storia, sono responsabili della scomparsa. Tra antichi castelli, grandi cattedrali e labirinti sotterranei, Langdon si trova a esplorare il lato oscuro della città, deciso a portare alla luce segreti rimasti celati per secoli. Ma la sfida che gli si para davanti si rivelerà diversa, e ancora più difficile, di quelle che ha vinto in passato. Una sfida per salvare non solo la propria vita e quella di Katherine, ma il destino dell’umanità intera. A otto anni dal suo ultimo libro, Origin, Dan Brown torna con un thriller di grande forza.

 

L’incontro con Dan Brown al Teatro Carcano è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, con apertura della sala alle ore 19.00.

Advertisement

Il Triduo del Giullare torna a Milano con tre serate di comicità

Il Triduo del Giullare

Il Triduo del Giullare: quando la comicità incontra la scienza del cervello

Martedì 7, giovedì 9 e sabato 11 ottobre 2025 si svolge al Teatro Oscar di Milano (via Lattanzio 21a) torna il fortunato format Il triduo del giullare, quest’anno alla terza edizione.

In questo mondo confuso, dove le certezze si fanno via via opache e impalpabili, dove i riferimenti latitano e i fondamenti sembrano andare in pensione, fortunatamente esistono e resistono i giullari: burloni mitologici che con il coraggio dell’immaginazione, la sfrontatezza dell’allegria e la propensione naturale al gioco riescono a dire qualche cosa di sensato e di profondo riguardo a questa esistenza bislacca. Quello che filosofi, giornalisti, psicanalisti, maître-a-penser vorrebbero dire su certi argomenti, ma non è loro concesso.

Tre serate speciali vedranno alternarsi sul palco i più grandi protagonisti della comicità italiana, guidati da Giacomo Poretti, che sarà anche conduttore delle serate. Tra i nomi in programma figurano Enrico Bertolino, Angelo Pintus, Luca Ravenna, Max Angioni, Gioele Dix, Leonardo Manera, I PanPers, Ippolita Baldini e molti altri.

Come i giullari di corte di un tempo, cabarettisti, attori e stand up comedians porteranno al pubblico sketch esilaranti e monologhi pungenti, costruiti a partire dai contenuti scientifici forniti dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, partner dell’iniziativa. Il filo conduttore di quest’anno è racchiuso nel motto: “Fuori di Cervello!”, con l’intento di esplorare – in chiave ironica e divulgativa – il rapporto tra la risata e l’organo più misterioso che possediamo: il cervello.

I biglietti partono da 30 euro e rappresentano un investimento contenuto per una serata che unisce intrattenimento e cultura.

Advertisement

Recruiting Day a Milano con oltre 200 opportunità di lavoro

Recruiting Day

Recruiting Day a Merlata Bloom Milano

Milano si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento dedicato all’occupazione e all’incontro tra imprese e candidati. Giovedì 9 ottobre, infatti, il Merlata Bloom Milano ospiterà l’ottavo Recruiting Day, organizzato in collaborazione con Afol Metropolitana, punto di riferimento nel settore dei servizi per il lavoro.

Sono oltre 200 le opportunità di lavoro proposte durante l’appuntamento e spaziano dal settore Gdo e Retail a trasporti e logistica, come: addetti/e vendita, store manager, addetti/e ristorazione, conducenti di linea e manutentori, oltre a posizioni legate alle Olimpiadi e Paraolimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 nei settori come eventi, accoglienza, hospitality & food, facilities, organizzazione trasporti e logistica, media, junior hr, Ict. Per queste ultime, i requisiti richiesti sono il diploma di scuola secondaria o un certificato Its e la conoscenza della lingua inglese; è preferibile la precedente esperienza nella mansione, ma non necessaria ai fini della candidatura. I contratti hanno una durata variabile tra 2 e 4 mesi, a seconda del ruolo.

L’iniziativa, che si terrà dalle 9:30 alle 14:00 presso l’area food al primo piano dello shopping center (via Daimler 61, Milano), offrirà ai partecipanti la possibilità di presentare il proprio curriculum, incontrare direttamente i recruiter e sostenere colloqui individuali in un contesto informale e inclusivo.

Tra le aziende presenti ci sono Atm Milano e diversi brand presenti a Merlata Bloom Milano tra cui: Barazzoni, Billytacos, Calavera, Cpm, East River, Esselunga, Flying Tiger, Kasanova, Libero Milano, Löwengrube, McDonald’s, Miscusi, Mondadori, Nashi Argan Srl, Notorious Cinemas, Ric, Rituals Cosmetics Italy, Roadhouse, Signorvino, Wagamama; presenti anche agenzie per il lavoro Adecco Italia Spa e Randstad Italia; infine, l’ente del Terzo Settore Fondazione Luigi Clerici.

Advertisement

Beefbar Milano celebra la Milano Wine Week 2025 con tre grandi firme del vino italiano

vino

In occasione della Milano Wine Week 2025, l’appuntamento internazionale che trasforma la città in una capitale diffusa del vino con eventi, degustazioni e masterclass in luoghi iconici, Beefbar Milano celebra l’incontro tra grandi etichette e una selezione di carni d’eccellenza ospitando tre cantine simbolo dell’enologia italiana.

Se la carne resta il cuore della sua proposta, il ristorante monegasco dallo spirito cosmopolita sceglie questa speciale occasione per raccontare la propria identità anche attraverso il vino: una cantina che intreccia piccoli produttori e grandi nomi internazionali, con uno sguardo privilegiato alle eccellenze italiane.

Proprio questa vocazione trova la sua massima espressione durante la Milano Wine WeekDal 4 al 12 ottobre 2025, gli ospiti di Beefbar Milano potranno scoprire le etichette di tre cantine iconiche che hanno fatto la storia del vino italiano: Pio Cesare, Tenuta J. Hofstätter e Tenuta Sette Ponti. A guidare i wine lovers in questo percorso tra formati rari e annate memorabili, saranno i sommelier di alcune delle cantine ospiti insieme a Gabriele PicaHead Sommelier di Beefbar Milano, per un viaggio che celebra i grandi vini in uno degli scenari più vivaci e suggestivi della città. Le referenze saranno disponibili sia a pranzo che a cena, per un’esperienza di degustazione libera e personalizzata.

PIO CESARE
Fondata nel 1881 da Cesare Pio, la cantina è l’unica ancora attiva nel centro storico di Alba, radicata tra le mura romane della città. Da oltre 140 anni, la famiglia Pio tramanda una visione che unisce classicità e innovazione, con 80 ettari nelle zone più vocate di Barolo e Barbaresco. Durante la Milano Wine Week, Beefbar renderà omaggio alla grande tradizione langarola con una verticale di Barolo Pio (2008 e 2012) e il Barolo Ornato 2016, icona di eleganza e struttura.

TENUTA J. HOFSTÄTTER
Nel cuore di Tramin-Termeno, in Alto Adige, la tenuta guidata oggi da Martin e Beatrix Foradori Hofstätter è conosciuta in tutto il mondo per la sua eccellenza nella vinificazione di Pinot Nero e Gewürztraminer. La cantina è stata pioniera nell’introduzione della classificazione “Vigna” in Alto Adige, valorizzando le singole parcelle e i loro terroir unici. A Milano saranno protagoniste tre annate di Barthenau Vigna S. Urbano Pinot Nero Alto Adige DOC (2010, 2011, 2017), tra le interpretazioni più iconiche e longeve di questo vitigno in Italia.

TENUTA SETTE PONTI
Cuore pulsante della Toscana enologica, la Tenuta Sette Ponti nasce nei primi anni 50 e cresce fino a diventare oggi uno dei marchi premium dal più rapido sviluppo, presente in oltre 70 paesi. Fondata dalla famiglia Moretti Cuseri, la sua identità poggia su pratiche agricole tramandate nel corso dei secoli, fondate sull’equilibrio ma sempre proiettate verso l’innovazione del settore agricolo e vitivinicolo. Una tenuta che ha conquistato la scena internazionale con Oreno, un Supertuscan elegante e potente che unisce Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Per l’occasione, porterà da Beefbar tre annate di straordinario prestigio: 2010, 2016 e 2019, per un viaggio attraverso l’evoluzione del tempo e la profondità del terroir toscano.

Advertisement

Milano Digital Week 2025: oltre 180 eventi gratuiti

Milano Digital Week 2025

Milano Digital Week 2025

Si è aperta a Milano la sesta edizione della Milano Digital Week (MDW), l’evento promosso dal Comune di Milano in collaborazione con TIG – The Innovation Group, che fino a domenica 5 ottobre trasformerà la città in un vasto laboratorio diffuso di cultura digitale e innovazione.

Un programma ricco, oltre 180 eventi, che fino a domenica accompagnerà la città con incontri e conferenze, coinvolgendo aziende, università e molti altri attori del settore. Una rassegna che si concentra inoltre su sei aree tematiche: cittadinanza digitale, smart city, cultura e sport, digitale per le imprese, lavoro e formazione e infine le tecnologie.

Tra i temi più rilevanti di questa edizione spiccano inclusione sociale, salute digitale, cybersecurity e intelligenza artificiale, che saranno affrontati da esperti e operatori di settore in tavole rotonde e incontri aperti al pubblico.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanodigitalweek.com/home

Advertisement

O’Tacos: avvia il franchising in Italia e apre a Milano Bicocca

O’Tacos

O’Tacos a Milano Bicocca

O’Tacos, l’insegna che ha portato i French Tacos nel mondo, annuncia in occasione del Salone Franchising Milano (SFM), in programma dal 2 al 4 ottobre all’Allianz MiCo, il lancio del franchising in Italia, con l’obiettivo di consolidare la sua presenza in uno dei mercati della ristorazione più dinamici d’Europa: l’apertura di un nuovo punto di vendita a Milano Bicocca e il lancio del franchising confermano la volontà di sviluppo internazionale.

Al centro dell’offerta rimane il french tacos: tortillas grigliate e completamente personalizzabili, farcite con patatine fritte, proteine certificate halal e l’inconfondibile salsa al formaggio, che si possono gustare in oltre 40.000 varianti possibili. Questa ampia proposta che combina street culture e innovazione ha reso il brand uno dei più dinamici nel panorama europeo della ristorazione.

Un menu da provare a Milano Bicocca, il quinto ristorante del brand in Italia a cui se ne agggiungeranno altri due entro fine 2025. Globalmente, O’Tacos conta oltre 400 locali, di cui il 98% in franchising, e un fatturato complessivo di 450 milioni di euro nel 2024. A trainare la crescita è un modello che unisce tecnologia e innovazione culinaria: dall’uso di chioschi self-order, app mobile e canali di delivery e take away, fino all’aggiornamento costante del menù, arricchito ogni due mesi da proposte in edizione limitata. Un prodotto accessibile che trova un ottimo riscontro soprattutto tra le nuove generazioni, in particolare Gen Alfa, Z e Millennial.

Advertisement

EsponiAmo Brera 2025: mostra collettiva

EsponiAmo Brera 2025

EsponiAmo Brera 2025

Dal 2 al 15 ottobre 2025, la galleria Made4Art di Milano (via Ciovasso 17) ospita l’edizione autunnale della mostra EsponiAmo Brera 2025, collettiva di 16 artisti provenienti da Italia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Grecia, Slovenia e Lituania, realizzata in collaborazione con PitturiAmo.

Il progetto è aperto a opere di pittura, scultura, grafica, fotografia e arte digitale, esplorando i temi dell’astrazione e della figurazione, creando un dialogo artistico intenso e variegato.

Prenderanno parte all’evento gli artisti Claudia Maria Albiero (Italia), Adriana Barbieri (Italia), Giuseppe Bevilacqua/ Alex_g_art (Italia), Pier Giuseppe Bollo (Italia), Elisa Campana (Italia), Fabrizio Cancelliere (Italia), Maria Escano (Spagna), Lola Llinares (Spagna), Johann März / Hans März (Germania), Zhanna Matyunina / Zanaart (Slovenia), Davide Romano (Italia), Angelė Šimoliūnienė (Lituania), Despoina Stathaki / Δεσποινα Σταθακη (Grecia), Maria Cristina Terranova / Cristina T. (Italia), Andreas Tscherrig (Svizzera), Erica Ziglioli (Italia).

Advertisement

Salomon Running Milano 2025: corsa di gravel urbano

Salomon Running Milano 2025

Salomon Running Milano 2025

Domenica 5 ottobre 2025 torna a Milano l’appuntamento con la Salomon Running, la prima grande gara podistica dell’autunno milanese che celebra il fascino del gravel urbano: un modo di correre che alterna sterrato, salite, passaggi tecnici e scorci cittadini, trasformando la città in un terreno di scoperta e sfida.

Novità attesissima: il ritorno nel Fossato del Castello Sforzesco, un passaggio esclusivo e carico di storia che renderà il percorso ancora più suggestivo. Confermati i tratti più amati: la Fossa dei Serpenti, il Velodromo Maspes-Vigorelli, il cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, il Centro Sportivo XXV Aprile e il celebre Monte Stella, dove la salita sarà affrontata con corde, in pieno stile trail.

Il villaggio gara della Salomon Running Milano 2025 è allestito nell’area presso piazza Tre Torri (Piano 1) all’interno del Parco CityLife e segue i seguenti orari di apertura per il ritiro del kit di gara: sabato 4 ottobre dalle ore 9.30 alle 19.30; domenica 5 ottobre dalle ore 7.00 alle 13.00.

Nel programma, la 20 km competitiva e non competitiva e le 15km e 10km non competitive. Tutte le gare prenderanno il via da viale Cassiodoro per dirigersi verso la Fossa dei Serpenti.

La partenza è fissata dal controviale Boezio, con la 20 chilometri competitiva alle ore 8.15, subito seguita dalla versione non competitiva alle ore 8.17; la 15 chilometri e la 10 chilometri partono poi rispettivamente alle ore 8.30 e alle ore 9.00. Le premiazioni iniziano alle ore 10.00 con i vincitori assoluti sul palco, seguite dalle categorie master a partire dalle 11.00 presso lo stand segreteria.

Quote di iscrizione

40 euro per la gara di 20 chilometri competitiva (45 euro al villaggio); 30 euro per la gara di 20 chilometri non competitiva (35 euro al villaggio); 25 euro per la gara di 15 chilometri (30 euro al villaggio); 20 euro per la gara di 10 chilometri (25 euro al villaggio).

Advertisement

Milano Centrale Festival 2025: rassegna d’arte contemporanea

Milano Centrale Festival 2025

Milano Centrale Festival 2025

Dal 3 al 5 ottobre 2025 si terrà la terza edizione del Milano Centrale Festival, a cura di Chippendale Studio. Una rassegna di arte contemporanea, in cui fotografie, video-arte, installazioni, editoria d’artista, performance, talk, laboratori per bambini animeranno l’area orientale di Milano, che si snoda dalla Stazione Centrale lungo il Naviglio della Martesana.

Luoghi inusuali per il mondo dell’arte diventano officine sperimentali che ospitano artisti che si cimentano con la sperimentazione del linguaggio fotografico e video, e allo stesso tempo permettono di raccontare una Milano inedita, dai quartieri caratteristici, verde, che dai grattacieli di Melchiorre Gioia conduce verso la campagna.

Opere ospitate in una lavanderia self-service, nella Chiesa Santa Maria Goretti, da BiG-Borgo intergenerazionale Greco, in un locale dedicato al cabaret come Zelig, al NAMA Nuovo Anfiteatro Martesana, sulle pareti di un palazzo, in un luogo di socialità come Spazio X Noi nel concept store Art&Design24, o ancora in uno studio d’artista che diventa una camera ottica site specific, con una finestra/obiettivo che si affaccia sul Binario 1 della Stazione Centrale e ritrae live lo svolgersi degli accadimenti sul binario.

E poi quei luoghi che caratterizzano l’identità artistica del quartiere: prima fra tutti la Biblioteca Morando di Cineteca Milano, la più antica cineteca italiana, cuore della manifestazione, in cui si tengono incontri con gli artisti, talk, mostre e video proiezioni, la Biblioteca Gorla gallerie d’arte, studi d’artista, spazi espositivi giovani e dinamici.

Maggiori informazioni su https://www.centralefestival.com/

Advertisement

Il menù autunnale di Horto

horto

Nel cuore di Milano, il ristorante Horto – una stella Michelin e Stella Verde per la sostenibilità – inaugura la stagione autunnale con una nuova proposta gastronomica. Firmati dal resident chef Alessandro Pinton con la direzione strategica di Norbert Niederkofler, i menu autunnali sono un inno ai sapori: funghi, tuberi, erbe spontanee, fermentazioni, selvaggina e antiche tecniche di lavorazione. Una cucina che rispetta tempo e stagionalità, che guarda alla memoria senza rinunciare all’innovazione.

Al centro rimane la filosofia de L’Ora Etica: privilegiare piccoli agricoltori locali, raccogliere erbe spontanee e utilizzare ingredienti stagionali provenienti da una filiera corta, ad appena un’ora e mezza da Milano.

Quest’autunno la cucina di Horto si arricchisce di fermentazioni, metodo antico che diventa strumento creativo per conservare e trasformare gli ingredienti estivi, e di antiche tecniche pastorali che restituiscono sapori intensi ai piatti. Horto propone due visioni della stagione tramite due menu.

L’Ora Etica: un viaggio completo tra i sapori d’autunno
Tra i piatti presentati si distinguono la trota iridea con catalogna e susine fermentate, il carpaccio di cervo con radicchio e sambuco, il risotto al topinambur con bergna di lepre, proposte dalla brace, e un dessert che intreccia prugne e caramello.

Vegetali Mon Amour: celebrare l’alternarsi delle stagioni
Ogni proposta cambia e si adatta ai prodotti disponibili, esaltando freschezza e stagionalità. Al cuore del menu c’è l’insalata “Dagli orti di Gea”, un piatto che racchiude l’essenza dell’autunno con misticanza aromatica, crema di cavolo nero, topinambur, sedano rapa fritto, porro marinato, semi di zucca e fichi neri freschi.

Per accompagnare l’esperienza gastronomica, Horto propone un Wine Pairing curato dal sommelier con attenzione alla stagionalità e alla natura degli ingredienti. Per chi preferisce un viaggio sensoriale senza alcol, il Pure Pairing offre un percorso unico a base di kombucha artigianale, infusi e fermentati naturali, ideato dal bartender Daniele Sedicina e dallo chef Pinton.

Advertisement

Oasi Zucca Land Milano 2025 – Il magico campo delle zucche

oasi zuca land campo zucche milano

Dal 4 ottobre al 2 novembre 2025, ogni sabato e domenica, l’Oasi Ca’ Granda di Milano si trasforma in un vero e proprio villaggio d’autunno: arriva Oasi Zucca Land, l’evento più atteso della stagione per grandi e piccoli.

Se cerchi un’esperienza suggestiva, divertente e a contatto con la natura, questo è il posto giusto: migliaia di zucche colorate, installazioni scenografiche e laboratori creativi renderanno indimenticata la tua giornata.


  Un campo di zucche unico a Milano

Passeggiare tra distese di zucche di ogni forma e colore, scegliere la propria preferita e decorarla nel laboratorio creativo: questo è il cuore di Oasi Zucca Land Milano 2025.

L’Oasi Ca’ Granda diventa un luogo incantato, dove la natura incontra la fantasia. Tra photo spot a tema autunnale, angoli magici e attività per tutte le età, il divertimento è assicurato.


  Attività e attrazioni di Oasi Zucca Land

Ecco cosa troverai durante la tua visita:

  •  Il grande campo delle zucche – scegli e raccogli la tua zucca

  •  Scenografie e photo spot per scatti memorabili

  •  Il labirinto dell’agricoltore – per grandi e piccoli esploratori

  •  La pista dei trattori – divertimento assicurato

  •  Face painting, hairstyle & tattoo a tema

  •  Zucca Lab – il laboratorio creativo per decorare la tua zucca

  •  Zucca Park – un piccolo luna park autunnale


 Orari Oasi Zucca Land Milano

  • Ogni sabato e domenica dal 4 ottobre al 2 novembre

  • Mattino: 10:00 – 14:00

  • Pomeriggio: 14:30 – 19:30


 Prezzi e biglietti 2025

  • 👶 Gratis (senza zucca) per i nati nel 2024 e 2025

  • 🧒 12€ bambini fino a 12 anni (zucca inclusa)

  • 👨‍👩‍👧 12€ adulti e ragazzi sopra i 12 anni (solo percorso)

Pacchetti famiglia

  • 2 adulti + 1 bambino → 30€ con 1 zucca inclusa

  • 2 adulti + 2 bambini → 40€ con 2 zucche incluse

  • 2 adulti + 3 bambini → 50€ con 3 zucche incluse

 Zucche extra disponibili a 6€ ciascuna.

Per prenotare CLICCA QUI


  Dove si trova Oasi Zucca Land

L’evento si svolge presso l’Oasi Ca’ Granda, un’oasi naturale immersa nel verde ma a pochi minuti da Milano. È facilmente raggiungibile in auto e perfetta per una gita fuori porta in famiglia.


Perché visitare Oasi Zucca Land Milano

  • È l’evento autunnale più instagrammabile della città

  • Unisce divertimento, natura e creatività

  • Ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici

  • Un’occasione unica per vivere la magia dell’autunno a Milano


CLICCA QUI PER PRENOTARE i biglietti di Oasi Zucca Land Milano 2025

Advertisement
Milano
cielo sereno
9.2 ° C
10 °
7.8 °
85 %
1.1kmh
0 %
Mar
19 °
Mer
15 °
Gio
14 °
Ven
12 °
Sab
11 °