18.2 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Il Giardino delle Idee: festival di Vanity Fair-Milano Design Week 2025

Il Giardino delle Idee

Il Giardino delle Idee

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, Vanity Fair partecipa alla Milano Design Week 2025 con Il Giardino delle Idee, la mostra/laboratorio sul nuovo design responsabile aperta al pubblico da martedì 8 a domenica 13 aprile 2025 dalle 10.30 alle 20.30 nel Chiostro del Museo Diocesano di Milano (corso di Porta Ticinese 95).

Tema centrale dell’edizione 2025: «la Teoria del Quanto», che ci spingerà a chiederci quanto impattano le nostre decisioni e comportamenti sul pianeta, sugli altri e su noi stessi.

Quanto inciderà sulla natura? Quanto impatterà su chi ti sta accanto? Quanto contribuisce alla tua vera felicità? Sono queste alcune delle domande al centro della seconda edizione de Il Giardino delle Idee. Per l’occasione, sarà possibile vivere esperienze esclusive e partecipare a laboratori creativi, aperti al pubblico su registrazione, per imparare a porsi domande e a costruire risposte. Nei giorni dell’evento, Vanity Fair inviterà il pubblico a ripensare le proprie abitudini di acquisto e consumo.

Ad arricchire il palinsesto anche una serie di attività speciali per esplorare nuove idee e soluzioni attente all’ambiente e a chi lo abita, grazie al supporto di Škoda, Heliocare, American Pistachio Growers, Nuna, il progetto Un mondo oltre la mela: esperienza di gusto europea, Three Cents.

Il programma dettagliato è disponibile su https://eventi.vanityfair.it/giardinodelleidee25/registrazione

Advertisement

SFERA EBBASTA AFTER Party CONCERT Milano – 8 Aprile 2025

sfera justme milano party 2025

Sfera Ebbasta After Concert Party al JustMe Milano: la notte continua sotto le stelle !

In occasione della Milano Design Week abbiamo il piacere di invitarvi all’Evento:
SFERA EBBASTA @ JUST ME MILANO ! 

Dopo aver infiammato il palco con il suo ultimo live, Sfera Ebbasta non si ferma e porta l’onda del suo successo anche nel cuore della nightlife milanese. Il JustMe Milano, una delle location più esclusive della città, ospiterà l’after concert party ufficiale: un evento imperdibile tra musica, drink e sorprese speciali.

  •  Martedì 8 Aprile 2025
  • JustMe Milano – Viale Camoens 2
  •  Dalle 22:30 fino alle 5.00
  • Ingresso solo su prenotazione PROMO online 15€ con drink  CLICCA QUI
  • tavoli disponibili da 200€ con una bottiglia

Live show by Sfera Ebbasta e Dj Set fino alle 5.00

Prenotazione obbligatoria !

Ticket promo online early bird a 15€ : https://xceed.me/it/milano/event/ue-tuesday-night-73–186118/channel–milanoeventsmdw

info e tavoli :

+39 0284106534

 

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso.

Advertisement

Portanuova Vertical Connection: installazione interattiva a cura di Stefano Mancuso – Milano Design Week 2025

Portanuova Vertical Connection

Portanuova Vertical Connection

In occasione del Fuorisalone 2025, il quartiere Portanuova di Milano si trasforma in un’esperienza immersiva grazie a Portanuova Vertical Connection, un’installazione site-specific in collaborazione con Fuorisalone e Brera Design District, che rappresenta il significato più profondo della città del futuro.

Il progetto, in programma da lunedì 7 a domenica 13 aprile 2025 in piazza Gae Aulenti 12, incarna perfettamente il tema Mondi Connessi del Fuorisalone 2025, dimostrando come il design possa essere un ponte tra dimensioni fisiche e digitali, tra persone e ambiente, tra presente e futuro.

L’installazione progettata dallo studio Evastomper, con il supporto scientifico del Prof. Stefano Mancuso, è una struttura percorribile in layher, che consente ai visitatori di interagire con l’ambiente, la tecnologia e l’Intelligenza Artificiale.

Un sistema di pulsanti e sensori consente ai partecipanti di creare immagini, suoni e luci sui videowall. Il percorso in quota offre una prospettiva unica e una passeggiata immersiva nel verde urbano. L’esperienza si svolge in gruppi di 20 persone, che interagiscono con l’AI per creare contenuti personalizzati, visibili in un video interattivo.

Portanuova Vertical Connection propone un design a impatto zero: la struttura, infatti, è rimodulabile e flessibile, ogni singolo componente è rigenerato e riutilizzabile, eliminando gli sprechi e riducendo l’impatto ecologico. Un modello di architettura moderna e sostenibile, che si integra perfettamente nel contesto urbano senza lasciare traccia. Il progetto vede la partecipazione di Ersaf Lombardia che opera per la tutela delle aree forestali nella regione. Il Vivaio Forestale Regionale, sito a Curno (Bergamo), si occupa della produzione di piante forestali autoctone di provenienza locale. L’attività riguarda nello specifico la raccolta e la conservazione del seme, la coltivazione delle piante e la loro distribuzione.

Dopo aver visitato l’installazione, sarà possibile ritirare una piantina omaggio accompagnata da un’illustrazione di Stefano Mancuso che spiega in parole e numeri gli effetti che ognuno può produrre su ll’ambiente, adottando una piantina. La struttura è impreziosita da oltre 500 piante, che contribuiscono a un design naturale ed elegante: tra le essenze selezionate si annoverano alcune tra le più conosciute specie rampicanti, ricadenti e fiorite. Al termine dell’evento, tutte le piante utilizzate verranno donate a Isola Pepe Verde dove avranno una nuova vita, continuando ad arricchire l’ambiente e le aree urbane della città.

Advertisement

Sono nati i primi due pulli dei falchi pellegrini del Pirellone di Milano

Falchi pellegrini sul Pirellone

Falchi pellegrini sul Pirellone

Il cielo sopra Milano ha accolto due nuove piccole presenze: sono nati i primi due pulli della stagione nella celebre coppia di falchi pellegrini che da anni nidifica sulla cima del grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia, a 125 metri d’altezza.

Giò e Giulia, la coppia di falchi pellegrini, che da anni ha scelto il Pirellone come casa, ha visto schiudersi il 7 aprile, due delle tre uova deposte nel 2025.

È da 11 anni che la città segue con affetto le vicende di questa coppia di rapaci, simbolo di resilienza e adattamento alla vita urbana. Il loro nido fu scoperto casualmente nel maggio del 2014 quando, durante lavori di manutenzione nel sottotetto del Grattacielo, gli operai trovarono due pulcini di falco Pellegrino.

Come ogni anno, ora si attende con trepidazione la schiusa del terzo uovo. Se la storia si ripeterà, non c’è da dubitare che anche il terzo piccolo farà presto la sua comparsa. Infatti in più occasioni passate (come nel 2017, 2018, 2020 e 2021), tutte le uova deposte si sono schiuse con successo. Fa eccezione solo il 2019, quando uno dei tre piccoli non è nato.

 

Advertisement

Radio Amarcord: audio-performance dal vivo su radiodramma di Fellini

amarcord-fellini

Radio Amarcord: audio-performance dal vivo su radiodramma di Fellini

Giovedì 17 aprile 2025, alle ore 20.30, va in scena al Teatro Fontana di Milano lo spettacolo Radio Amarcord, un affascinante viaggio sonoro nel visionario universo felliniano, attraverso una contaminazione tra radio e teatro che mette in scena dal vivo quattro radiodrammi di Fellini.

Tra il ‘40 e il ‘44 Fellini iniziò a collaborare come autore radiofonico. Scrisse decine di copioni trasmessi dall’Eiar: sketch, fantasie, riviste, radiodrammi. Dopo averne recuperato più di 40, Sergio Ferrentino rielabora la regia sonora di 4 audio-drammi brevi. Un spettacolo immersivo, onirico e di grande bellezza con un cast di attori straordinari per immergersi con le orecchie nell’universo visionario e poetico di un cult della nostra cultura.

Lo spettacolo fa parte insieme a “Pupilla. Studio binaural su Casa di Bambola” di Ivonne Capece e Federico Bellini, di un progetto più ampio, che mira ad approfondire immagine acustica e immagine visiva. Figlie entrambe delle immagini, l’una e l’altra si ritrovano nella produzione radiofonica di Fellini, avvolgendosi fra loro, illuminando quel ponte ideale che unisce suono e immagine: un piccolo, breve, intenso viaggio dentro il mistero della nostra stessa immaginazione.

Mentre lo spettatore, in cuffie wireless, torna a essere ascoltatore, sul palco gli attori si muovono per creare immagini acustiche per microfono e parola.

Advertisement

Louis Vuitton apre il suo primo ristorante a Milano

Louis Vuitton

Louis Vuitton apre il suo primo ristorante a Milano

Apre il primo ristorante e caffè della Maison d’alta moda francese Louis Vuitton, all’interno dell’ottocentesco Palazzo Taverna Radice Fossati al civico 2 di Via Montenapoleone a Milano.

Il ristorante di Louis Vuitton ha una doppia natura. Infatti da una parte c’è Da Vittorio Café Louis Vuitton, una caffetteria bistrot con una proposta più leggera e informale, che copre l’intero arco della giornata dal mattino presto, all’interno della corte di Palazzo Taverna. Dall’altra c’è DaV by Da Vittorio Louis Vuitton con un ingresso separato, in Via Bagutta 1, e rappresenta il ristorante d’alta cucina pensato dai fratelli Bobo e Chicco Cerea, tristellati Michelin famosi in tutto il mondo.

Sulla tavola tutto parla italiano: lo stile cerca l’informalità, con i piatti serviti al centro nello stile dei cicchetti veneziani, alla ricerca di una convivialità che smorzi il lusso e la compostezza francesi. Il marchio Vuitton ovviamente appare anche all’interno degli impiattamenti, come la forma del riso giallo dell’imprescindibile risotto allo zafferano con l’ossobuco, ispirata all’iconico fiore del monogramma della casa di moda.

L’alta cucina si mescola con l’alta moda e nascono snack di lusso come il toast marchiato (letteralmente) Vuitton: al suo interno tre tipi di pomodori, confit, essiccati e freschi, mozzarella e pesto, per un sapore italiano al punto giusto.

A questo piccolo capolavoro si aggiungono la gaufrette di granchio reale, il carpaccio con scaglie di grana e sei tipi di uova: scrambled di gallina, poached di quaglia, uova di salmone e caviale, serviti con spuma di patate, panna acida e una composta di mela saltata in padella. Per concludere in dolcezza i dessert firma dei cafè Vuitton, il trittico di vaniglia (vaniglia blu, del Madagascar e del Messico), l’entremets alla nocciola (disponibile anche al cioccolato fondente) e la charlotte di frutta di stagione aromatizzata alla fava tonka e vaniglia.

Advertisement

Apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia per la Milano Design Week 2025

Apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia

Apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia per la Milano Design Week 2025

Palazzo Lombardia torna ad aprire eccezionalmente le sue porte a tutti coloro che vogliono ammirare la città di Milano dall’alto in occasione della Milano Design Week 2025: tutti i giorni da lunedì 7 a domenica 13 aprile 2025, esclusivamente su prenotazione, è possibile accedere al Belvedere situato al 39° di Palazzo Lombardia, a 161 metri di altezza in cima ad uno degli edifici più alti di Milano.

Un’idea originale per godere di una vista mozzafiato a 360 gradi dell’intera città di Milano dall’alto, scorgendo monumenti, edifici storici e punti strategici. L’accesso è dal Nucleo 1 (N1) di piazza Città di Lombardia a Milano, nei seguenti orari di apertura: lunedì 7 aprile dalle 19.00 alle 21.00; da martedì 8 a venerdì 11 aprile dalle 15.00 alle 21.00; sabato 12 aprile dalle 10.00 alle 21.00; domenica 13 aprile dalle 10.00 alle 18.00.

È vietato l’ingresso agli animali, a eccezione dei cani guida che accompagnano le persone con disabilità; è previsto un accesso prioritario per persone con disabilità e donne in gravidanza.

Advertisement

FUORISALONE closing Party – Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

FUORISALONE CLOSING PARTY - Salita in Torre Branca by Night e Party con Dj

Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

Domenica 13 Aprile 2025 – Torre Branca – JustMe Milano Design Week

In occasione della chiusura del Fuorisalone, quest’anno vi riportiamo a 100 metri di altezza!

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

In caso di maltempo la serata si svolgerà regolarmente nel locale invernale .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • ingresso party

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

Prenotazione obbligatoria

info tavoli :

——

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

1 drink + royal buffet

1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high

Party with Dj Set JustMe Milano.

Info e prenotazioni :

+39 0284106534


    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Champions League 2025: al via la lotteria per i biglietti della finale a Monaco

    coppa champions
    coppa champions

    Champions League 2025: al via la lotteria per i biglietti della finale a Monaco

    Vuoi assistere dal vivo all’atto conclusivo della Champions League 2025? Da oggi è possibile partecipare alla selezione per acquistare i biglietti della finale che si disputerà sabato 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera.

    Come partecipare all’assegnazione dei biglietti

    Chi desidera provare ad accedere alla vendita dovrà registrarsi sul sito ufficiale della UEFA entro l’11 aprile. L’iscrizione non garantisce il biglietto, ma consente di entrare in una sorta di lotteria che permetterà, ai selezionati, di acquistare fino a due ingressi per persona.
    Importante: questi biglietti non sono destinati ai tifosi delle due squadre finaliste. Ogni club finalista gestirà autonomamente la propria quota e deciderà modalità e tempistiche della vendita ai propri sostenitori.

    Costi e categorie disponibili

    Al momento della registrazione sarà possibile scegliere la fascia di prezzo e la categoria dei posti desiderati:

    • Categoria 1: 950€

    • Categoria 2: 650€

    • Categoria 3: 180€

    • Fan First: 70€ (riservata esclusivamente ai tifosi delle finaliste, non acquistabile tramite questa fase)

    • Posti per persone con disabilità: 70€ (a tariffa agevolata)

    Altre opzioni e dettagli

    Durante la registrazione, si potrà indicare una preferenza tra le squadre ancora in corsa (quarti di finale) oppure selezionare un’opzione generica.
    È anche possibile inserire un codice di riferimento se si desidera essere seduti vicino a un amico già iscritto. Inoltre, si potrà indicare se si è disposti ad accettare biglietti di categoria diversa da quella inizialmente selezionata.

    Il pagamento avverrà solo in caso di selezione: l’importo verrà addebitato automaticamente sul metodo indicato in fase di registrazione.

    Advertisement

    Riding Season 2025: un nuovo appuntamento all’Idroscalo per gli amanti delle due ruote

    Riding Season 2025

    Riding Season 2025

    L’Idroscalo di Milano, sabato 12 aprile, si prepara ancora una volta ad accogliere la Riding Season, la grande festa per tutti gli amanti delle due ruote che come ogni anno affolleranno il parco milanese.

    In occasione dell’evento, sono attese centinaia di scintillanti Harley Davidson, colorati chopper super personalizzati (moto custom con forcella lunga in stile Easy Rider) e moto di ogni genere. A contorno, per intrattenere il pubblico, ci sono stand di costruttori e accessori di ogni genere, bike show e American car show, oltre a eventi musicali e l’immancabile street food.

    La Riding Season ha una storia che affonda le radici nel cuore della scena custom italiana. Nata come un semplice run motociclistico, è diventata nel tempo un vero e proprio rito di primavera per i biker, passando da Castello Sforzesco a piazzale Leonardo Da Vinci, fino alla sua sede attuale, l’Idroscalo di Milano. Dal 2012, infatti, l’evento si svolge lungo oltre un chilometro di sponda, trasformata per l’occasione in una cittadella del custom.

    Una grande festa, dalle 10 del mattino fino a sera, aperta a tutti i brand, e non solo per i motociclisti, ma anche per chi vuole curiosare tra bancarelle di artigianato, street food, auto e moto spettacolari proposte da preparatori, officine e appassionati.

    Advertisement

    Rauschenberg e il Novecento: mostra a Milano

    Rauschenberg e il Novecento

    Rauschenberg e il Novecento

    Dal 5 aprile al 29 giugno 2025, il Museo del Novecento di Milano, ospita la mostra Rauschenberg e il Novecento, progetto espositivo che – nel centenario della nascita – costruisce per la prima volta un ponte tra le opere di questo fondamentale protagonista della storia dell’arte e alcuni dei più significativi capolavori ospitati all’interno delle rinnovate collezioni del Museo del Novecento, intrecciando una trama tra la visione innovativa dell’artista americano e il ricco tessuto dell’arte italiana del ventesimo secolo.

    Figura centrale nella transizione dall’arte moderna a quella contemporanea, Rauschenberg ha sempre dimostrato un’insaziabile curiosità e un profondo impegno per la collaborazione e lo scambio di idee, aspetti enfatizzati nella mostra dalla volontà di mettere in relazione e dialogo, a volte in maniera volutamente anacronistica, la sua ricerca e quella di artisti appartenenti ai principali movimenti del Novecento italiano, dal Futurismo all’Arte Povera attraverso un percorso che riflette le audaci sperimentazioni di artisti che, come Rauschenberg, hanno inventato nuovi linguaggi, sfidando i materiali e rivoluzionando le convenzioni di pittura e scultura.

    Attraverso sovrapposizioni di visioni, materiali e intenzioni artistiche, le sue opere si confrontano con le collezioni del museo, instaurando richiami diretti, affinità formali o tematiche. Il risultato è un percorso che riflette le audaci sperimentazioni di artisti che, come Rauschenberg, hanno inventato nuovi linguaggi, sfidando i materiali e rivoluzionando le convenzioni di pittura e scultura.

    Il biglietto di ingresso al Museo del Novecento costa 5 euro (ridotto 3 euro per giovani da 18 a 25 anni e over 65; ingresso gratuito per under 18 e disabili con accompagnatore).

    Advertisement

    Musei gratis a Milano domenica: un’occasione imperdibile per l’arte e la cultura

    Musei gratis a Milano domenica: un’occasione imperdibile per l’arte e la cultura

    Musei Gratis a Milano Domenica: Un’Occasione Imperdibile per l’Arte e la Cultura

    Milano si conferma ancora una volta come città d’arte e cultura, offrendo l’ingresso gratuito a numerosi musei ogni domenica. Questa iniziativa, pensata per avvicinare i cittadini e i turisti al patrimonio artistico e storico della città, rappresenta l’occasione perfetta per scoprire luoghi straordinari senza spendere un centesimo.

    La gratuità dell’ingresso è estesa a una vasta gamma di musei, dai grandi classici della pittura ai musei di storia e archeologia. Questa iniziativa non solo permette di godere di opere inestimabili, ma diventa anche un’opportunità per organizzare uscite culturali in famiglia o con amici.

    Quali Musei Visitare

    Tra le proposte più interessanti, troviamo:

    • Pinacoteca di Brera:
      Un tempio dell’arte italiana che ospita capolavori del Rinascimento e del Barocco. Leggi di più QUI.

    • Museo del Novecento:
      Situato nel cuore della città, questo museo offre una panoramica completa dell’arte moderna italiana con opere di Boccioni, Fontana e De Chirico.

    • Castello Sforzesco:
      Oltre ad essere un’icona storica, il complesso museale del Castello comprende collezioni che spaziano dalla scultura alla storia militare e all’arte antica.

    • Gallerie d’Italia:
      Un ambiente raffinato dove ammirare opere dell’Ottocento e del primo Novecento, ideale per chi vuole unire l’arte alla scoperta degli interni eleganti della città.

    • Museo Archeologico e Museo Civico di Storia Naturale:
      Questi spazi offrono un tuffo nel passato, tra reperti romani, mosaici e affascinanti collezioni naturali, perfetti per chi ama viaggiare indietro nel tempo.

    Consigli per Organizzare la Tua Visita

    • Informarsi in anticipo:
      Non tutti i musei potrebbero essere inclusi nelle iniziative gratuite, per cui è sempre utile consultare i siti ufficiali o fonti affidabili per verificare gli orari e le modalità di accesso.

    • Prenotazione obbligatoria:
      Alcuni musei, per gestire l’affluenza, richiedono la prenotazione online anche per l’ingresso gratuito. Un rapido click sul sito del museo di interesse può assicurarti una visita senza intoppi.

    • Pianifica il percorso:
      Approfitta della gratuità per organizzare una giornata all’insegna della cultura. Abbinare la visita a un brunch in un locale tipico o a una passeggiata nei dintorni può rendere l’esperienza ancora più completa.

    Perché Partecipare?

    La possibilità di visitare gratuitamente musei e gallerie non solo rende l’arte accessibile a tutti, ma stimola anche la riscoperta dei propri territori. Questa iniziativa favorisce l’incontro tra storia, modernità e creatività, rendendo Milano una città viva e sempre in evoluzione.

    Per maggiori dettagli sull’evento e per consultare l’elenco completo dei musei partecipanti, visita l’articolo completo su Milanopocket .

    Concludendo, la domenica gratuita a Milano è molto più di una semplice agevolazione: è un invito a scoprire, riscoprire e condividere la ricchezza culturale di una delle città più dinamiche d’Italia.

    Advertisement

    Neogenitori: arriva la linea telefonica di aiuto del Comune di Milano

    servizio di supporto per neogenitori

    02.02.02: la linea telefonica di aiuto per i neogenitori

    Per sostenere le famiglie con bambini piccoli e i neogenitori e aiutarli a orientarsi nel sistema dei servizi e delle opportunità a disposizione, nasce la nuova linea telefonica di supporto integrata al contact center del Comune di Milano.

    Chiamando lo 02.02.02 e digitando i tasti 4 e 3 sarà possibile chiedere informazioni sulle risorse del territorio, sia pubbliche che del privato sociale, che riguardano i servizi di welfare, sanitari, educativi, ma anche il supporto economico e alla socialità, al fine di accompagnare le persone durante il periodo della gravidanza e nei primi anni tre anni di vita dei figli, prevenendo l’isolamento sociale e la povertà educativa.

    Il supporto fornito riguarda i settori del welfare, della salute e dell’educazione, con l’intento di prevenire situazioni di isolamento sociale e povertà educativa che possono insorgere nelle fasi iniziali della crescita dei bambini. L’importanza di fornire tali informazioni risiede nel fatto che una corretta conoscenza dei servizi disponibili può fare la differenza nel garantire un adeguato supporto ai neogenitori.

    Il personale del contact center è stato attentamente formato per fornire supporto e orientamento ai genitori. In caso di necessità particolari, gli operatori hanno la possibilità di inoltrare le richieste a un secondo livello di assistenza. Qui, esperti nel settore sociale possono prenderne in carico le situazioni più complesse, garantendo quindi un intervento mirato e professionale. Questo approccio permette di affrontare tempestivamente le difficoltà che le famiglie possono incontrare durante i primi anni di vita dei figli.

    Il servizio di supporto è gratuito e rimane attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18, rendendolo facilmente accessibile per tutti i genitori.

    Advertisement

    Annullato il concerto degli Eiffel 65 all’Unipol Forum di Milano

    Annullato il concerto degli Eiffel 65

    Annullato il concerto degli Eiffel 65 all’Unipol Forum di Milano

    Brutte notizie per i fan degli Eiffel 65: il concerto speciale previsto al Forum di Assago è stato annullato. Il gruppo ha comunicato la decisione con una nota diffusa sui propri canali ufficiali, spiegando i motivi dietro la cancellazione e lasciando aperta la possibilità di una riprogrammazione.

    Nel messaggio rivolto al pubblico, la band ha espresso il proprio rammarico:

    “Ci abbiamo sperato fino all’ultimo! Abbiamo lavorato 24/7 per mesi a questo show, non vedevamo l’ora di mostrarvelo e celebrare con voi questo anniversario.”

    Tuttavia, il problema principale sembra essere stato il poco tempo a disposizione per organizzare l’evento nelle modalità desiderate:

    “Purtroppo la data disponibile era evidentemente troppo vicina a quando si è deciso di programmarla, per realizzare la grande festa che volevamo offrirvi, anche con la partecipazione di tanti amici e sorprese.”

    Nonostante la delusione per questa battuta d’arresto, gli Eiffel 65 non si arrendono e lasciano intendere che stanno già lavorando per trovare una nuova data al Forum:

    “Ci rattrista molto dovervi dare questa notizia, ma ci teniamo a dirvi che continueremo a fare il possibile per riprogrammarla.”

    Infine, la band ha voluto ringraziare il pubblico per il supporto ricevuto, sottolineando il grande entusiasmo con cui i fan avevano risposto all’annuncio del concerto:

    “Vogliamo ringraziare tutti voi che avete risposto acquistando il biglietto, anche venendo da diverse parti dell’Europa.”

    L’appuntamento, quindi, è solo rimandato.

    Info sui rimborsi
    Per chi ha acquistato online, il rimborso avverrà automaticamente. Per chi ha acquistato in un punto vendita, è possibile richiedere il rimborso entro e non oltre 30 giorni a partire dal 4 aprile 2025.

    Advertisement

    Back in Time: The Exhibition. Mostra per i 40 anni di Ritorno al Futuro

    Back in Time: The Exhibition

    Back in Time: The Exhibition

    Per celebrare il 40° anniversario del primo film del 1985, per la prima volta, da sabato 3 maggio a domenica 27 luglio 2025, le intere collezioni private del Back To The Future Museum saranno esposte nella loro completezza presso la meravigliosa location di Villa Beretta Magnaghi a Marcallo con Casone (MI) su un’area espositiva di oltre 2.000 mq.

    Organizzata da Infinity Events e in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia Aps, la mostra prevede un percorso immersivo di oltre 2000 mq con più di 100 memorabilia originali di produzione, fra cui oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti, e un’area dedicata al backstage con documentari e fotografie dal set.

    Ma non è tutto. Ci saranno anche le repliche fedelissime della DeLorean, la Ford del temibile Biff, il van dei “terroristi libici” e il mitico pickup Toyota Hilux SR5.

    Per il weekend inaugurale della mostra i visitatori potranno incontrare (acquistando il biglietto di ingresso) Kevin Pike, supervisore degli effetti speciali di Ritorno al futuro, ma anche di altri molti film, da Lo Squalo a Indiana Jones e il Tempio Maledetto.

    L’iniziativa ha anche uno scopo benefico: grazie alla collaborazione con il gruppo Outatime Italia, parte del ricavato sarà devoluto al Team Fox, associazione per la ricerca sul Parkinson fondata da Michael J. Fox.

    Advertisement

    FUORSALONE 2025 DESIGN BRUNCH Milano

    brunch milano design week justme

    DESIGN BRUNCH AL JUSTME: UNA DOMENICA DA NON PERDERE IN OCCASIONE DELLA MILANO DESIGN WEEK

    Domenica 13 aprile 2025, il JustMe Milano è pronto a ospitare un evento esclusivo per celebrare la chiusura del Salone del Mobile con un Design Brunch che promette di essere un’esperienza unica. Un incontro perfetto tra design, gastronomia e DJ Set .

    Orari e Costi:

    L’evento si terrà dalle 12:00 alle 16:30, per una domenica all’insegna del buon cibo e della creatività. Il costo di partecipazione è di 30€ a persona, un prezzo che include una selezione esclusiva di piatti e bevande, e l’ingresso a un ambiente raffinato .

    Food & Beverage: Il brunch propone un ampio buffet di prelibatezze dolci e salate, arricchito da un piatto caldo a scelta dal menù, per soddisfare ogni palato. A completare l’offerta, succhi freschi e bevande calde per una pausa perfetta, proprio come da tradizione. Non mancherà un Flute offerto per ogni partecipante, per brindare insieme alla conclusione di un evento internazionale che ha saputo trasformare Milano nel cuore pulsante del design mondiale.

    DJSET: A rendere ancora più speciale questa domenica, ci sarà Gab Dez con un live DJSET che accompagnerà i partecipanti durante tutto l’evento. La sua musica sarà la colonna sonora ideale per un pomeriggio all’insegna del buon gusto e del buon design.

    Drink & Bottiglie: Durante l’evento, i partecipanti potranno anche gustare una selezione di drink a prezzi speciali: 10€ per vino o birra, 15€ per cocktail o long drink. Per chi preferisce il fascino di una bottiglia .

    Solo 100 posti disponibli .

    Prenotazione Obbligatoria :

    +39 0284106534

    Advertisement

    NH COLLECTION CityLife – Milano DESIGN CATHEDRAL Cocktail Party

    nh citylife milano design week

    FuoriSalone 2025 – DESIGN CATHEDRAL NH COLLECTION CITYLIFE | Cocktail Party

    In occasione della Milano Design Week, siamo felici di invitarvi nell’ Hotal NH Collection Milano CityLife, Via Bartolomeo Colleoni 14 Milano

    Giovedì 10 Aprile a partire dalle ore 19:00 La Cattedrale del Design si trasforma in un Party Esclusivo .

    Durante il Fuorisalone 2025, l’iconica Cattedrale dell’NH Collection Milano CityLife
    un capolavoro architettonico che unisce modernità e design
    diventerà il palcoscenico di un party esclusivo dedicato agli amanti dell’innovazione e dell’eleganza.

    Dove l’Architettura Incontra il Divertimento

    La Cattedrale dell’Hotel, con i suoi soffitti maestosi, giochi di luce e atmosfere suggestive,
    sarà trasformata in uno spazio dinamico dove:

    • Live performance e DJ set animeranno la serata
    • Installazioni interattive creeranno un’esperienza immersiva
    • Networking tra designer, artisti e creativi in un contesto unico
    • Cocktail curati ispirati al mondo del design e aperitivo

    Ingresso solo su registrazione, posti limitati : 20€ con drink e food

    +39 0284106534

    Per partecipare è necessario registrarsi CLICCANDO QUI

    Advertisement

    GUSTOSA INSIDE Finger’s Club – Party Design People – Fuorisalone 2025

    finger's club milano

    FuoriSalone 2025 – GUSTOSA INSIDE Finger’s Club | Party Design People

    Milano Design Week

    VENERDI 11 APRILE 2025

    “L’incontro fra le persone è dove tutto ha inizio”.

    Finger’s è uno stile…
    il noto luxury restaurant apre le porte al Club Privato .

    Elettrico e frizzante…come i suoni che saranno proposti !

    Il Party del Fuorisalone a cui tutti vogliono partecipare !

    Dj Set fino alle 3.00

    Un luogo dove il lusso incontra l’eleganza,

    dove ogni serata diventa un’esperienza indimenticabile!

    Preparati a vivere notti da sogno, in un’atmosfera unica.

    PROGRAMMA EVENTO

    Disco Party ore 23:00

    Ingresso 20 euro con 1 drink

    Tavoli a partire da 250 euro x Max 5 persone

    Per partecipare è necessario accreditarsi CLICCANDO QUI

    Info e tavoli :

    Finger’s club, via Keplero 2 – Milano

     

    Per partecipare è necessario accreditarsi CLICCANDO QUI

    Advertisement

    Modigliani – Lo Sguardo delle donne in Taverna Moriggi dal 1900

    Modigliani Vr Experience

    Lo sguardo delle donne (Modigliani Vr Experience): mostra

    Dal 4 aprile al 4 maggio 2025, la storica Taverna Moriggi dal 1900, in via Morigi 8 a Milano, è aperta al pubblico, la mostra Lo sguardo delle donne (Modigliani Vr Experience), dedicata alle iconiche figure femminili ritratte da Amedeo Modigliani: si tratta del primo appuntamento di un nuovo ciclo di mostre d’arte in collaborazione con Elv Culture of Innovation, società specializzata in progettazione culturale anche tramite l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

    Tra le mura di uno dei luoghi più suggestivi della città, le opere prendono vita in un dialogo tra arte e atmosfera, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e immersiva. L’ambiente della Taverna richiama l’anima bohémienne di La Rotonde a Montparnasse, il celebre locale parigino dove Modigliani si ritrovava con artisti e intellettuali dell’epoca. Un’occasione imperdibile per riscoprire l’inconfondibile tratto di Modigliani in un contesto dal fascino senza tempo.

    La mostra riflette su tematiche come femminilità, bellezza, amicizia, rivalità, amore e guerra, attorno alla figura femminile e alla sua trasformazione. L’esposizione è un percorso tematico fortemente emotivo, tra opere retroilluminate, litografie d’artista, stampe in alta definizione di fotografie storiche e un’imperdibile esperienza di realtà virtuale.

    Grazie all’uso di strumenti tecnologici come Qr Code interattivi e didascalie in Braille, la mostra è progettata per essere fruibile a tutti. I biglietti di ingresso costano 6 euro a persona (biglietti ridotti 3 euro per over 65 e 4 euro il mercoledì per studenti universitari; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni e persone con invalidità al 100% con accompagnatore). L’orario di apertura è dal mercoledì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00.

    Advertisement

    FABBRICA DEL DESIGN MUSIC FESTIVAL 2025 – Ingresso gratuito

    fabbrica del design 2025 fuorisalone milano

    FABBRICA DEL DESIGN – FUORISALONE 2025

    Dal 8 al 13 aprile, la Fabbrica del Vapore diventa il cuore pulsante della Milano Design Week con la seconda edizione di FDW Music Festival, un evento che fonde musica elettronica, design e visual art in un’esperienza unica e totalmente gratuita con accredito, registrandosi QUI .

    Dopo il successo dello scorso anno, FDW25 torna con una programmazione ancora più ricca, due palchi all’aperto e una lineup d’eccezione che vedrà esibirsi alcuni tra i più grandi nomi della scena elettronica internazionale e i talenti più interessanti della scena locale. Sei giorni di performance esclusive, installazioni immersive e un’atmosfera che unisce sperimentazione sonora e avanguardia visiva.

    Un festival imperdibile nella cornice della Design Week

    Milano è pronta ad accogliere uno degli eventi più attesi della settimana del design, dove musica e arti visive si fondono per creare un’esperienza che va oltre il semplice clubbing. FDW Music Festival si distingue per la sua capacità di portare al pubblico sonorità all’avanguardia, in un contesto suggestivo come quello della Fabbrica del Vapore.

    Due palchi, due visioni complementari della musica elettronica:
    • Main Stage – Dedicato alle grandi star della scena elettronica, con set che spaziano dalla techno alla house più ricercata.
    • The Scene Stage – Un palco che esalta la creatività della scena locale, con dj e artisti che porteranno sonorità fresche e innovative.

    Un format che abbraccia il design, con un’installazione luminosa che trasformerà il piazzale della Fabbrica del Vapore in uno spazio futuristico e immersivo, con visual art, giochi di luce e una scenografia d’impatto progettata per esaltare l’architettura industriale della location.

    La lineup: sei giorni di dj set con i migliori artisti della scena elettronica

    FDW Music Festival propone una lineup variegata, con artisti che rappresentano il presente e il futuro della musica elettronica internazionale. Ecco il programma completo:

     MAIN STAGE

     8 Aprile – Opening Party Design Society

    • RADIO SLAVE
    • Eiden b2b Manuel Maga
    • Nv

    Ricevi l’ingresso gratuito CLICCA QUI

     9 Aprile – Polifonic

    • MARCEL DETTMANN
    • Simone De Kunovich
    • Lele Sacchi

    Ricevi l’ingresso gratuito CLICCA QUI

    10 Aprile – Richie Hawtin

    • RICHIE HAWTIN
    • Dolce Potente
    • Ti Es

    Ricevi l’ingresso gratuito CLICCA QUI

     11 Aprile – Panorama

    • CHLOÉ CAILLET
    • QUEST
    • Hiver

    Ricevi l’ingresso gratuito CLICCA QUI

     12 Aprile – Toy Tonics Jam

    • Kapote
    • Sam Ruffillo
    • Fimiani
    • Zsa Zsa

    Ricevi l’ingresso gratuito CLICCA QUI


     THE SCENE STAGE – Scopri i migliori talenti della scena locale!
    •  8 aprile – B in The City pres. Garon, Luciano Licchetta, Filo R
    • 9 aprile – The F.A.B. 3 feat. ALBERTINO, BASSI MAESTRO, BIG FISH, Val S
    •  10 aprile – BC4C pres. ITALOBOYS
    •  11 aprile – UFEEL pres. VITZH, MEMEK, KENIA
    •  12 aprile – FAHRENIGHT pres. Curly Brothers Fahrenight Soundsystem
    •  13 aprile – Closing Party LE CANNIBALE feat. KAMMA & MASALO, Gommage

    Ingresso gratuito con registrazione CLICCANDO QUI

    Un’esperienza immersiva tra suoni, luci e arte digitale

    FDW Music Festival non è solo un festival di musica elettronica, ma una vera e propria esperienza multisensoriale. Il design è protagonista con installazioni luminose, proiezioni e un’innovativa stanza immersiva, dove musica e immagini si intrecciano per creare un viaggio sensoriale unico.

    L’allestimento scenografico è pensato per esaltare la sinergia tra suono e visione, grazie a grandi schermi a LED, contenuti di digital art e un dj booth concepito come un’installazione visiva interattiva.

    L’accesso al festival è gratuito, ma è necessario registrarsi per ottenere l’accredito.

    •  Dove? Fabbrica del Vapore – Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano
    •  Quando? 8-13 aprile, dalle 18:00 alle 00:00
    •  Ingresso libero con registrazione obbligatoria CLICCANDO QUI

    FUORISALONE 2025 ecco la guida agli eventi della MILANO DESIGN WEEK

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    18.2 ° C
    18.8 °
    17 °
    78 %
    1kmh
    0 %
    Mar
    18 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    26 °
    Sab
    25 °