MERCATO CENTRALE: anche a Milano arriva il format nato nel Mercato di San Lorenzo a Firenze nel 2014 e poi a Roma all’interno di Stazione Termini.
Mercato centrale Milano sarà un mercato coperto innovativo e contemporaneo, con banchi di artigiani e produttori dove fare la spesa, avrà anche un ristorante, una caffetteria e un grande dehors in cui si susseguiranno una serie di attività culturali.
L’apertura a Milano è prevista entro la fine del 2019, negli spazi della Stazione Centrale in piazza IV Novembre. Il format è nato nel Mercato di San Lorenzo a Firenze nel 2014: due anni dopo ha aperto anche a Roma all’interno di Stazione Termini e ad aprile inaugurerà anche a Torino, a Porta Palazzo.
Mercato Centrale a Milano aprirà all’interno di uno spazio di 4.400 mq nella Stazione Centrale, sarà suddiviso su due piani. In questi spazi prenderanno posto 20 banchi di artigiani del gusto con la migliore offerta gastronomica del territorio locale, regionale e nazionale, il ristorante, la caffetteria e un dehors.
L’idea è quella di inserire Mercato Centrale in un progetto di riqualificazione di una zona ad oggi poco vissuta della città creando un forte legame con il quartiere, gli enti e le istituzioni, attivando un fittissimo calendario di eventi culturali che vadano oltre il food: mostre, presentazioni di libri, installazioni, laboratori, incontri.
Qui sarà possibile fare la spesa e mangiare, scegliendo direttamente dai banchi, sedendosi ai tavoloni centrali e ordinando quindi da bere.













“I patti di collaborazione, lanciati sotto forma di sperimentazione ormai un anno fa – commenta l’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini – stanno contribuendo a rendere Milano ancora più viva e attrattiva. Da San Siro a Corvetto, da Lampugnano sino a Bovisa, l’amministrazione condivisa dei beni comuni sta seminando buone idee e buone pratiche in molti quartieri, grazie alla volontà e alla sensibilità di cittadini, comitati e associazioni che vogliono prendersi cura degli spazi pubblici della città”.



















Lo splendido spazio di fronte al principale Apple Store della città si trasforma nella cornice ideale per ascoltare dal vivo la migliore musica del momento”.

