23.6 C
Milano
mercoledì, Agosto 20, 2025
Advertisement

PIAZZALE CORVETTO: il cavalcavia verrà abbattuto, al suo posto un viale alberato

Corvetto cambia volto: più spazi verdi, aree pedonali e un mercato rinnovato
Corvetto cambia volto: più spazi verdi, aree pedonali e un mercato rinnovato

PIAZZALE CORVETTO: il cavalcavia verrà abbattuto per scarso utilizzo. Circa trenta auto al minuto nelle ore di punta, in altri momenti ancora meno.

Il cavalcavia di piazzale Corvetto potrebbe essere abbattuto molto presto.  Nel 2018 l’idea era stata inserita nel piano della mobilità, ma il sindaco Beppe Sala vuole accelerare i tempi ed è appoggiato dal presidente del Municipio 4 Paolo Guido Bassi.

La motivazione è lo scarso utilizzo: nelle ore di punta, infatti, circa trenta auto al minuto percorrono il cavalcavia, in altri momenti ancora meno. Troppo pochi per giustificare un’opera così impattante sia a livello visivo sia di socialità e utilizzo dello spazio pubblico. Abbattuto poi il cavalcavia, l’asse da piazza Mistral a piazzale Bologna diventerà una strada del tutto diversa, con alberi e pista ciclabile.

Per non impattare troppo, comunque, è allo studio un prolungamento della Paullese in modo da deviarvi parte del traffico proveniente dall’A1 e diretto a Milano città. Ma l’assessorato alla mobilità e l’Amat vaglieranno anche altre alternative. Confermata intanto l’installazione dell’autovelox “a monte”, ben prima del cavalcavia, nel raccordo A1-Rogoredo-Corvetto, per limitare la velocità dei veicoli.

Advertisement

TORTONA: Domenica 14 Aprile Design Week Closing Party | NHOW Hotel

55831608 2456107331087264 3383421952700973056 n
55831608 2456107331087264 3383421952700973056 n

DOMENICA 14 APRILE 2019


Tortona Design Week Closing Party
NHow Hotel – Via Tortona, 35, 20144 Milano MI

Siamo lieti di invitarvi all’evento di chiusura della
Milan Design Week.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno.

fuorisalone 2019Un party con Royal Aperitif e Dj Set, dove l’aspetto industriale della struttura, si sposerà con i colori frizzanti e moderni degli arredi.

START 19.00 @ nhow Milano
Royal Aperitif & Dj set

OFFICIAL SPONSOR:
Red Bull – San Carlo

info tavoli :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    FUORISALONE: la Torre Unicredit costruita con i mattoncini Lego

    FUORISALONE 1
    FUORISALONE 1

    FUORISALONE: venerdì 12 Aprile Riccardo Zangelmi costruirà in scala 1:20, sotto gli occhi del pubblico, uno dei simboli dello skyline milanese.

    Anche quest’anno il Lego Certified Store di Piazza San Babila, aperto nel 2016 in partnership con Percassi, si trasformerà in una meta del Fuorisalone. Per tutta la settimana dedicata al designe (9-14 aprile) il Lego Store si vestirà di architettura mostrando i set della linea Lego Architecture, fino ad arrivare ad performance live molto speciale.

    Venerdì 12 Aprile Riccardo Zangelmi, unico artista italiano, tra i sedici in tutto il mondo, ad aver conseguito la qualifica Lego Certified Professional, costruirà in poche ore, in scala 1:20, uno dei simboli dello skyline milanese: il grattacielo “UniCredit Tower”. Dalle 17 alle 22 prenderà quindi vita nella vetrina del negozio, sotto gli occhi del pubblico, mattoncino su mattoncino, il grattacielo milanese. Circa 30mila mattoncini daranno vita a UniCredit Tower, che misurerà un metro e venti centimetri e sarà assemblata in 5 ore da Riccardo Zangelmi che dichiara: “È sicuramente una sfida che ho accettato con grande piacere, cosa c’è di meglio che rendere omaggio alla città di Milano, ricostruendo un pezzo del suo skyline in mattoncini Lego? Design e architettura, come i mattoncini del resto, insegnano che tutto è possibile con immaginazione, passione e creatività. Sono pronto a mettermi in gioco su questo nuovo progetto”.

    Grandi e piccini saranno i benvenuti ad assistere alla performance dal vivo il 12 aprile. Sarà una bella esperienza poter osservare il lavoro dell’artista emiliano nella vetrina del negozio e veder crescere, piano dopo piano, UniCredit Tower sviluppata da Coima.  Inoltre per tutto il mese di aprile alcune delle opere di Riccardo Zangelmi saranno esposte nelle vetrine e all’interno dell’hotel Palazzo Matteotti,che si caratterizza per una precisa scelta di design, che si sposa perfettamente con la Design Week ed è situato a pochi passi dal Lego Store.

    Advertisement

    QUARTO OGGIARO: da Brera arriva il design in Piazza Capuana

    QUARTO OGGIARO
    QUARTO OGGIARO

    QUARTO OGGIARO: per la prima volta piazza Capuana si anima nel segno della creatività e della cultura del progetto.

    Portare la cultura del bello e del design dal centro alle periferie della città. Questo l’obiettivo di “Da Brera aQuarto – andata e ritorno: Bellosta e il design nei quartieri di Milano”, l’installazione inaugurata questo pomeriggio in piazza Capuana a Quarto Oggiaro. Il progetto, patrocinato dal Comune di Milano, è realizzato da Bellosta Rubinetterie in collaborazione con il Municipio 8 e con le principali associazioni attive nel quartiere.

    Iniziative come questa contribuiscono  a implementare l’azione dell’Amministrazione volta a diffondere la vivacità e la creatività della Milano Design Week in tutti i quartieri cittadini, soprattutto quelli al di fuori del centro. Il Fuorisalone non rappresenta solo una valida occasione di confronto per operatori e addetti ai lavori, ma è soprattutto un’opportunità per offrire ai cittadini la possibilità di avvicinarsi al bello e al ben fatto grazie ai nuovi linguaggi creativi sempre più attenti alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Un’occasione di confronto sul mondo del design che trae forza dal lavoro corale tra Comune di Milano e operatori privati uniti dalla volontà di promuovere Milano nel segno della creatività e dell’innovazione.

    Per tutta la durata della Milano Design Week, grazie a “Da Brera aQuarto – andata e ritorno: il design nei quartieri di Milano”, largo Treves (Brera) e piazzetta Capuana (Quarto Oggiaro) saranno idealmente unite da due installazioni identiche che riproducono, per tratti essenziali, l’autobus di linea 57, storico collegamento tra piazzale Cadorna e Quarto Oggiaro. L’interpretazione ideata da Bellosta Rubinetterie vuole essere un tributo a una realtà in divenire, sempre più attenta a creare un dialogo tra centro e realtà esterne alla circonvallazione nel segno del progetto, del bello e dell’innovazione. Un’istallazione che non è solo un viaggio concettuale ma anche fisico, da Brera a Quarto Oggiaro, per sottolineare come design e architettura non debbano essere uno strumento elitario solo per alcuni luoghi della città, ma al servizio dell’uomo con una finalità etica, oltre che estetica, capaci di valorizzare tutti i quartieri.

    Un’istallazione che è anche un ricco calendario di eventi, aperti a tutti gli abitanti del quartiere e del centro città, che animerà piazzetta Capuana nei giorni del Fuorisalone. Si inizia, oggi, con le attività svolte da FabriQ, l’incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano, che accompagnerà tutti i ragazzi alla scoperta della stampa 3D per realizzare il proprio gadget a forma di autobus 57. Mercoledì 10 aprile spazio alla pittura con il seminario a cura del gruppo “i colori di Quarto” che avrà per oggetto l’acqua e le sue rappresentazioni. Giovedì 11 aprile, dalle 17 alle 18, in diretta da piazzetta Capuana, Radio Popolare trasmetterà il programma I.P.I Impossibile Passare Inosservati dedicato alla Design Week. Venerdì 12 aprile ‘apericena’ per tutti i presenti e spettacolo musicale a cura di Arci Itaca. Sabato 13, nel pomeriggio, largo alla performance live di Germano Commissario, Street Artist conosciuto con lo pseudonimo di “TheProffMilano” nonché professore di educazione artistica presso l’istituto G. Vico che con i suoi studenti realizzerà live due opere ispirate all’acqua. A seguire in piazza spaghettata per Amatrice e spettacolo musicale a cura di Arci Itaca. Domenica 14, alle 18.30, presentazione del libro di Claudio Piani “Vagabondiario”: ‘un ragazzo di Quarto’, dall’Italia all’Indonesia coi mezzi pubblici, dal Tibet a Milano in bicicletta. Alle ore 20.30 proiezione del film “57 Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord ovest”, di Massimiliano Perna, Alina Nastasa, Marco Feliciani.

    Per tutta la settimana sotto i portici di fronte alla struttura (lato Associazione Agorà) sarà allestita una mostra fotografica con immagini d’archivio a cura dei Vecchi Amici di Quarto. Un’occasione per confrontare com’era e com’è oggi la città dal punto di vista architettonico, urbanistico e artistico, con i suoi punti di forza e d’interesse.

    Advertisement

    “CONCORSO FARINI”: ecco i vincitori del masterplan di Farini e San Cristoforo

    “CONCORSO FARINI”
    “CONCORSO FARINI”

    “CONCORSO FARINI”: al via ora la fase di consultazione pubblica per definire il progetto definitivo entro luglio, primo incontro il 17 aprile.

    Il progetto Agenti Climatici del team OMA e Laboratorio Permanente è il vincitore del “Concorso Farini” per il masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari Milano Farini e Milano San Cristoforo.

    Scelto tra i cinque team finalisti – BAUKUH (Italia), OMA (Paesi Bassi), ARUP (Italia), GRIMSHAW (Inghilterra) e Kengo Kuma and Associates Europe (Francia) – attraverso una selezione fatta in totale anonimato e imparzialità, il progetto vincitore è stato presentato oggi a Palazzo Marino dall’Amministrazione insieme a  Dominique Perrault Presidente della Giuria, Carlo De Vito Presidente di Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), Manfredi Catella Fondatore e Amministratore Delegato di COIMA SGR COIMA e da OMA e Laboratorio Permanente, studio vincitore.

    Il progetto di OMA e Laboratorio Permanente propone due nuovi dispositivi ambientali: l’uno verde – un grande bosco lineare presso scalo Farini in grado di raffreddare i venti caldi provenienti da sud-ovest e di depurare l’aria dalle particelle più tossiche; l’altro blu – un lungo sistema lineare a San Cristoforo per la depurazione delle acque, che definisce un paesaggio per realtà umane e non-umane.

    In questo nuovo sistema di valori il costruito è residuale, fluido, incerto. In Farini una nuova griglia urbana punteggiata da un sistema di spazi pubblici distribuiti strategicamente assicura il massimo della flessibilità, mentre la città di Milano offre modelli insediativi resilienti ed adattabili agli shock dell’economia globale.

    “Il progetto è rispettoso della storia urbana della città con vie, piazze, giardini, parchi e introduce grande flessibilità e diversità di utilizzo per la popolazione. È una strategia di sviluppo urbano per poter vivere e lavorare nel nuovo quartiere di Farini e muoversi con spostamenti ciclabili pedonali dolci – dichiara il Presidente della Giuria Dominique Perrault -. Il progetto propone di costruire un quartiere con un grande parco lineare da Porta Nuova verso ovest, area Expo. È un quartiere duraturo e sostenibile che partecipa alla trasformazione della metropoli in Europa. Il progetto si inserisce nella strategia del comune di Milano per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza urbana attraverso il ruolo delle alberature e degli specchi d’acqua che permettono di raffrescare l’aria per la città e ridurre l’impatto sulla salute delle persone dell’inquinamento. La parte di progetto relativa a San Cristoforo partecipa a questo equilibrio: un filtro ecologico verde è previsto in Farini e un filtro d’acqua a San Cristoforo”.

    “L’estensione di Milano oggi coincide con quella del territorio segnato dai suoi agenti tossici. I due nuovi parchi sono concepiti come filtri ecologici in grado di depurare questo ecosistema”, dichiarano OMA e Laboratorio Permanente. “In Farini una griglia urbana di verde attrezzato e spazi pubblici definisce relazioni di continuità con il contesto circostante e si rende resiliente allo sviluppo economico della città prendendone in prestito i principi insediativi. San Cristoforo diventa un common ground alla scala metropolitana per la comunità umana e non.”

    “Rispettando i tempi previsti dall’Accordo di Programma – ha sottolineato Carlo De Vito, Presidente di Sistemi Urbani – la giuria internazionale presieduta da Dominique Perrault, dopo aver lavorato due giorni, ha selezionato il masterplan vincitore del Concorso Farini. Il progetto del team OMA e Laboratorio Permanente costituisce già una prima tappa per immaginare quello che avverrà a Milano in seguito alla trasformazione degli ex scali ferroviari Farini e San Cristoforo. Il masterplan selezionato dovrà integrarsi con il nuovo Piano di governo del territorio (PGT) del Comune di Milano che prevede, fra l’altro, la copertura dei binari della stazione Garibaldi per realizzare un continuum con l’intervento di Porta Nuova”.

    “Il sistema degli scali ferroviari composto da Garibaldi Repubblica, oggi rigenerato nel quartiere di Porta Nuova, e dallo scalo Valtellina-Farini rappresenta una tra le più importanti riqualificazioni urbane al mondo, paragonabile a Canary Wharf a Londra e alla Défense a Parigi”, ha evidenziato Manfredi Catella, Fondatore e Amministratore Delegato di COIMA SGR. “Siamo pronti ad avviare in collaborazione con Sistemi Urbani e il Comune di Milano lo sviluppo della prima fase dello scalo, che avrà il compito di unire Porta Nuova a Farini in un asse strategico della città che potrà continuare attraverso la Bovisa fino ad Arexpo”.

    Il masterplan orientativo sarà sottoposto a una fase di consultazione pubblica. Mercoledì 17 aprile, sarà presentato alla città nel corso di un incontro aperto in Sala Alessi a Palazzo Marino e contestualmente, sul sito web scalimilano.vision, sarà aperta la fase di ascolto dei cittadini attraverso la compilazione di questionari. Successivamente, nella seconda metà di maggio, saranno organizzati tavoli di lavoro con i soggetti interessati per restituire il progetto finale alla città, implementato al meglio, entro luglio di quest’anno.

    Lo sviluppo delle due aree si inserisce, con una funzione di ricucitura territoriale, in due ambiti strategici per la Milano del 2030: la riprogettazione dello scalo Farini consentirà di collegare aree della città che hanno conosciuto o conosceranno una fortissima trasformazione: da Porta Nuova all’Isola, fino all’asse di Bovisa e l’area Mind. La rigenerazione di San Cristoforo andrà a rinforzare il sistema ambientale del parco Agricolo Sud e le relazioni con la nuova stazione di M4 e i quartieri Giambellino e Lorenteggio.

    Il “Concorso Farini” è stato promosso da Sistemi Urbani, asset manager del patrimonio immobiliare del Gruppo FS Italiane, e da COIMA SGR, società indipendente leader nella gestione patrimoniale di fondi di investimento immobiliare per conto di investitori istituzionali e proprietaria dell’area Valtellina all’interno dello scalo Farini, e ha visto la partecipazione, nella sua prima fase, di circa 50 team multidisciplinari nazionali e internazionali.

    Verde e sostenibilità rappresentano il cuore del masterplan, come previsto dall’Accordo di Programma sottoscritto nel 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane (con Rete Ferroviaria Italiana e Sistemi Urbani) e COIMA SGR. La superficie dello scalo San Cristoforo è infatti totalmente destinata a verde, mentre nell’ex scalo Farini nascerà un grande parco unitario di oltre 300mila metri quadrati, insieme a servizi, alloggi a canone sociale, edilizia convenzionata e libera.

    La rigenerazione degli scali Farini e San Cristoforo rientra nel grande progetto di riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi di Milano (Farini, Porta Romana, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, San Cristoforo), che insieme occupano una superficie di 1milione e 250mila metri quadrati, di cui circa 200mila rimarranno adibiti a funzione ferroviaria e oltre 675mila saranno destinati a verde; il 32% delle volumetrie complessive saranno destinate a funzioni non residenziali e almeno il 30% a residenza sociale e convenzionale.

    Si tratta del più grande piano di rigenerazione urbana che riguarderà Milano nei prossimi 20 anni, uno dei più grandi progetti di ricucitura e valorizzazione territoriale in Italia e in Europa.

    OMA, studio internazionale specializzato in architettura, urbanistica e ricerca transdisciplinare e Laboratorio Permanente, studio milanese che integra una visione architettonica contemporanea con una profonda attenzione al contesto urbano, hanno co-diretto per il Concorso Farini il team multidisciplinare composto da Philippe Rahm architects, specialisti in architettura meteorologica, i paesaggisti di Vogt Landscape Architects, l’esperto in politiche urbane Ezio Micelli, l’architetto Luca Cozzani, l’associazione culturale Temporiuso e le società Arcadis e Net Engeneering esperte in temi di sostenibilità e trasporti.

    Advertisement

    Veuve Clicquot Champagne Private Party | Temporary Space | 13.04

    56236124 400441087406425 3560013261107625984 n
    56236124 400441087406425 3560013261107625984 n

    SABATO 13 APRILE 2019


    In Occasione del Salone Del Mobile 2019

    Abbiamo il Piacere di Invitarti al

    Veuve Clicquot Private Party
    #LiveClicquot #Fuorisalone2019 #TemporarySpace

    c/o TEMPORARY SPACE
    Via A. De Tocqueville, 13

    Special DJ SET By
    Moreno Md-Ley De Leva

    Veuve Clicquot
    PARTY STARTS AT 23.00

    Free Pass su Accredito

    ( 1 EURO DIRITTI SIAE)

    fino alle 00.30


    TAVOLI SPECIAL PRICE:
    Pista/Dancefloor:
    Champagne Veuve Clicquot 180€

    Vodka Basic (70 cl) 200€

    Vodka Belvedere (70 cl) 250€
    2 Champagne Veuve Clicquot 300€

    Veuve Clicquot Privè Zone:
    Minimum Spending 300€

    Info Tavoli :

    ☎ +39 0284106534

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    BEERGARDEN : nel cuore di Isola un aperitivo speciale per la Design Week

    beer gaden
    beer gaden

    DOMENICA 14 Aprile nel cuore di Isola Design Discrict

    BEERGARDEN è una moderna birreria e rappresenta il nuovo modo di bere birre selezionate in un’oasi di verde. 

    In Occasione della Milano Design Week, vi aspettiamo per un aperitivo con birre,cocktail particolari e food selezionato .
    Sette le tipologie di birra alla spina: oltre ad Heineken Cold, Ichnusa non filtrata, Affligem Blonde, Affligem Rouge, Moretti Ipa, Erdinger Weizen e la Gasoline. In bottiglia due IPA, una saison, una triple, una lager, tre ale, una India pale ale, una White Ipa, un’analcolica, un sidro ed infine una birra senza glutine ma anche una ricca lista cocktail che accoglie sia i grandi classici nella loro versione originale, sia in una versione rivisitata a base di birra, pensata e curata dal promettente barman resident Niccolò Basso

    Degustazioni by Artico Gelateria !

    Dalle 19.30 saranno offerti assaggi di 1 o 2 gusti di gelato fino ad esaurimento .

    Vi aspettiamo dalle 18 fino a tarda sera !

    Music & DJset by Irene Radice

    Ingresso libero

    8€ Birra

    10€ Special Cocktail

     

    beergarden fuorisalone 2019
    BEERGARDEN MILANO ISOLA ; via Porro Lambertenghi 19
    +39 02 9737 8447
    beer-garden.it
    Advertisement

    MILANO: un mega robot che trasforma i rifiuti in portachiavi

    MILANO
    MILANO

    MILANO: l’opera è stata realizzata con bottiglie di plastica riciclate e scarti di produzione provenienti dall’industria del design.

    Robotl, il “supereroe della sostenibilità”, è il mega robot di plastica alto sei metri in Piazza XXV aprile a Milano, un’installazione per il Fuorisalone firmata Timberland dal 9 al 14 aprile.

    L’opera è stata progettata da Giò Forma, studio internazionale composto da designer, architetti e artisti, guidato da Cristiana Picco, Florian Boje e Claudio Santucci. Il collettivo di artisti. L’opera è stata realizzata a seguito di una “attenta e meticolosa ricerca di pezzi, utilizzando parte consistente di bottiglie di plastica riciclate e scarti di produzione provenienti dall’industria del design, con l’intento di trasformare elementi inquinanti in qualcosa di significativo”, spiegano gli organizzatori.

    Ma non solo, accanto ha una Recycling station, creata in collaborazione con Precious Plastic, composta da due macchinari, un tritatutto e una pressa, che permettono di trasformare i rifiuti in piccoli oggetti e portachiavi.

    Advertisement

    FUORISALONE: gli hotel in centro diventano mini musei, ingresso gratuito

    FUORISALONE
    FUORISALONE

    FUORISALONE: prestigiosi alberghi, gallerie d’arte, pub e bar della zona adiacente la Stazione Centrale, si trasformano in musei temporanei. 

    Dal 9 al 14 aprile, in occasione del Salone del Mobile, i più grandi e prestigiosi alberghi, gallerie d’arte, pub e bar della zona adiacente la Stazione Centrale, si trasformano in musei temporanei. 

    Ognuna delle strutture coinvolte ospiterà una selezione di opere d’arte firmate da grandi maestri italiani e stranieri: pittura, scultura e fotografia alla portata di tutti (e gratuita) per un viaggio ideale, e rigorosamente “walking distance”, nel mondo della bellezza.

    FUORISALONEL’iniziativa è promossa ed organizzata da Centrale District, comitato di zona 2, che riunisce gli esercizi interessati dalla mostra e tanti altri. 

    FUORISALONE

    Advertisement

    PALAZZO LOMBARDIA: apertura straordinaria del Belvedere, ingresso gratuito

    22687934 1582561908432563 8722628670662131414 n
    22687934 1582561908432563 8722628670662131414 n

    PALAZZO LOMBARDIA: ecco le tante iniziative che la Regione ha organizzato per ‘celebrare’ nel migliore dei modi la ‘Milano Design’.

    Il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, da qui a domenica 14 aprile, sarà aperto al pubblico fino alle ore 23: è una delle tante iniziative che la Regione ha organizzato per ‘celebrare’ nel migliore dei modi la ‘Milano Design’.

    Soltanto nel tardo pomeriggio e nella serata di ieri, dopo il taglio del nastro delle rassegne dedicate al Design, sono stati oltre 1.500 i visitatori che non hanno voluto perdere l’occasione di apprezzare le proposte di Palazzo Lombardia godendo di un ‘panorama’ unico nel suo genere.

    “Mostre, installazioni e proposte innovative in una location d’eccezione – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale – dalla quale si potrà anche apprezzare la trasformazione urbanistica di Milano. Apriamo le porte della Regione a tutti coloro che vorranno essere testimoni di un’occasione irripetibile nella quale si coniugano l’eccellenza del Design italiano e uno scenario esclusivo”.

    EVENTI E INSTALLAZIONI IN PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA – Di seguito gli eventi in Piazza Città di Lombardia:

    – ‘Terramia’: si tratta dell’installazione di un prototipo di alloggio futurista realizzato con materiali naturali. All’interno saranno allestiti una mostra di ceramiche curata da Alexa Trilla di Archicookture, i progetti degli studenti della Elisava Barcelona School of Design and Engineering e i complementi di arredo sperimentali di Domaine de Boisbuchet e Federica Cristaudo.

    – Il German Design corner: Bauhaus + 100! mette in mostra un container come area espositiva per presentare complementi di design che ricreeranno un cosy linvingroom. – ‘Senseknit’, un padiglione sensoriale che unisce tradizione, innovazione e cultura digitale.

    – La scultura realizzata da Michele Fabbricatore, a forma di testa da cui emergono piante e fiori, posizionata sulla promenade di via Restelli.

    BELVEDERE DI PALAZZO LOMBARDIA – Il Belvedere ospita la mostra ‘Lightrevolution. Il design che illumina la vita’ realizzata da ADI – Associazione del Design Industriale – delegazione Lombardia. Un percorso iconografico sulla trasformazione dei costumi della società e sull’evoluzione delle fonti luminose nel tempo. (Giorni e orari di apertura: dal 9 al 11 aprile ore 18.30 – 23.00, 12 aprile ore 16.00 – 23.00, dal 13 al 14 aprile ore 11.00 – 23.00).

    AUDITORIUM TESTORI – Presso l’Auditorium Testori, sarà possibile visitare ‘IM Inside the Matter’, un progetto che si struttura in un dialogo tra arte e design sull’interpretazione della materia. (Giorni e orari di apertura: dal 9 al 14 aprile ore 10.00 – 20.00 – giovedì apertura prolungata fino alle 22).

    NEI NUCLEI N1, N2, N3, N4, NP – I vari nuclei di Palazzo Lombardia ospitano una selezione di oggetti di design realizzati nell’ambito del progetto ‘Design Competition’ (Ingresso libero, ore 10 – 20).

    POP ART ALLO SPAZIO ESPOSITIVO – Allo Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia continua la mostra “Milano Pop – Pop Art e Dintorni nella Milano degli anni ’60 e ’70’. (Fino al 29 maggio. Orari di apertura: lunedì-venerdì ore 11-19; sabato-domenica ore 15-19; chiuso Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile e 1 maggio – Ingresso libero).

    SPAZIO MOSTRE N3 – Lo Spazio Mostre N3 ospita ‘Alchemica’ Alkanoids, una mostra sulla realtà aumentata che dà vita alle opere d’arte. Si tratta della prima mostra collettiva di illustrazioni (cartacee, fisiche, tradizionali) che si animano in digitale. (Dal 9 al 14 aprile. Orari di apertura: martedì – mercoledì e venerdì 10-20, giovedì 10-22, sabato e domenica 10.00 – 14.00).

    APPUNTAMENTI IN AUDITORIUM TESTORI – Giovedì 11 aprile, alle 17, saranno premiati i vincitori dell’Hackathon Lombardia Design Hub 2018. È prevista anche la presentazione delle idee progettuali selezionate nell’ambito del bando Design Competition – Expo Dubai 2020 da un Board internazionale. Da venerdì 12 a domenica 14 aprile, dalle 17, è organizzata la proiezione dei documentari Rai su Frank Lloyd Wright, Mies Van der Rohe e Gio Ponti, ‘Tre architetti per Tre giorni a Palazzo Lombardia’.

    Advertisement

    SECRET GARDEN/DESIGN AD-VENTURE: una settimana di musica, ingresso gratuito

    SECRET GARDEN
    SECRET GARDEN

    SECRET GARDEN/DESIGN AD-VENTURE: al giardino ventura una settimana di design con tanta musica, ecco il programma.

    Durante la Design Week un giardino incantato nel cuore di Lambrate aprirà le proprie porte per accogliere workshop, esposizioni, food truck e tanta tanta musica e divertimento. Durante il giorno ci saranno attività legate al dibattito e alla didattica nel mondo del design, il tutto condito da aree relax e ristoro. Dalle ore 18.00 fino a chiusura ci saranno invece dj set curati dalle migliori crew milanesi, con un tema musicale diverso ogni giorno.

    Ecco il calendario ufficiale con i dj set:
    09.04 Opening Party Secret Garden / Design Ad-Venture
    10.04 Club Haus 80’s Giardino Segreto Lambrate
    11.04 Twist and Shout!
    12.04 Somewhere in Milano
    13.04 Design Warriors Official Party
    14.04 Le Cannibale al Giardino Segreto Lambrate

    ORARI:

    Dalle ore 10.00 alle ore 01.00.

    INFORMAZIONI BIGLIETTO:

    L’ingresso all’evento è gratuito, il prezzo della consumazione varia in base alle proposte.

    TRASPORTI PUBBLICI:

    METROPOLITANA
    Linea verde M2 – fermata Lambrate FS

    AUTOBUS
    Linee 39, 54, 75, 924 – fermata Rimembranze Di Lambrate

    TRAM
    Linea 33 – fermata Rimembranze Di Lambrate

    Advertisement

    VIA TORTONA: il palazzo che si apre con la cerniera, ecco di cosa si tratta

    VIA TORTONA
    VIA TORTONA

    VIA TORTONA: incredibile installazione creata all’Opificio 31 in occasione della Milano Desing Week 2019.

    Una grossa cerniera con tanto di zip che si arrotola su se stessa rivelando un cubo di luce blu.

    L’opera, realizzata nell’ambito del progetto espositivo Iqos World Revealed, è firmata dall’artista britannico Alex Chinneck, noto per i suoi lavori dal grande impatto illusionistico. L’installazione coinvolge l’intero edificio di via Tortona, ricoperto da Chinneck con una nuova facciata che pare aprirsi attraverso una grande zip. L’opera si sviluppa anche all’interno di Opificio 31 e prevede altri sorprendenti squarci del pavimento in cemento e delle pareti in pietra. Da ogni apertura fuoriesce una luce azzurra dall’aspetto etereo.

    L’opera, proposta al pubblico all’interno del format Tortona Rocks è in effetti imponente e usa l’intero edificio come una tela su cui imbastire l’illusione di una facciata che si apre attraverso una zip, lasciando intravvedere l’interno. Qui, altre “cerniere” inaspettate aprono squarci nel pavimento in cemento e nelle pareti in pietra, da cui fuoriesce una luce che cambia continuamente colore. La zip è quasi un marchio di fabbrica per l’artista, che nel corso degli ultimi anni ha apposto lo stesso motivo su vecchie concerie e fabbriche abbandonate in attesa di demolizione – oltre a capovolgere piloni elettrici per poi infilzarli, capovolti, nel terreno, a mettere una palazzina a testa in giù o a far “scivolare” nel cortile la facciata di una tipica casa di mattoni rossi in una località balneare inglese.

    Alex Chinneck è un membro della Royal British Society of Sculptors celebre a livello internazionale per i suoi ambiziosi progetti artistici. Lo scultore combina arte, architettura e teatro per creare lavori dall’impatto monumentale, con l’obiettivo di animare i luoghi scelti per ospitarli.


    ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
    http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

    Advertisement

    Presentazione & Degustazione Ginarte | Salita in Torre Branca

    celeste bottiglia 1
    celeste bottiglia 1

    MERCOLEDI’ 10 APRILE 2019


    Abbiamo il Piacere di Invitarti
    c/o Torre Branca / Just Cavalli cafè
    Viale Luigi Camoens, 5 Milano

    IN OCCASIONE DEL SALONE DEL MOBILE

    Aperitivo con DEGUSTAZIONE Premium Dry GIN Italiano
    by GINARTE – The Spirit of ART

    Il primo premium GIN toscano ispirato al mondo dell’arte.

    In serata, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
    che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

    PROMO #MILANDESIGNWEEK:
    10E comprensivo di ingresso al Just Cavalli + Royal Buffet
    2 consumazioni ( 1 drink a scelta+ 1 drink Premium GIN offerto )
    + accesso alla Torre Branca e suo Skyline fino alle 01.00.

    Possibilità anche di prenotare tavoli d’appoggio :

    Dalle 23.00 DJ SET fino a tarda notte.

    +39 0284106534

    INGRESSO SU ACCREDITO

    MAX 100 ACCREDITI

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM di REGISTRAZIONE Con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    DESIGN WEEK: ulivi centenari ai piedi del Duomo

    DESIGN WEEK 2
    DESIGN WEEK 2

    DESIGN WEEK: ulivi secolari sono comparsi nel centro di Milano, a pochi passi dalla Cattedrale del Duomo, fino al 22 aprile.

    Tra la Rinascente e il Duomo di Milano sono stati installati 16 grandi ulivi centenari per la Design week. L’installazione è di Sabine Marcelis che ha realizzato un boulevard ulivi secolari, dove i passanti possono sedersi sui vasi bianchi e riposarsi sotto le fronde.

    ?Oltre agli ulivi sono state posizionate otto sculture nelle vetrine del negozio che si affacciano su Piazza Duomo e due installazioni dentro al negozio: la prima al quarto piano e una nel “supermarket”.

    ?L’installazione è stata realizzata in occasione della seconda edizione di “The Green life”, l’evento del Fuorisalone che si prefigge di trasformare gli spazi esterni dei grandi magazzini in un’oasi verde dove passanti e turisti possano sedersi sui vasi bianchi degli ulivi e riposarsi dopo lo shopping.


    ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
    http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

    ?

    Advertisement

    DESIGN WEEK: guida ai servizi ATM, orari prolungati e corse potenziate

    DESIGN WEEK
    DESIGN WEEK

    DESIGN WEEK: da martedì 9 a domenica 14 aprile è previsto un servizio straordinario per facilitare gli spostamenti con i mezzi pubblici.

    In occasione del Salone Internazionale del Mobile e del Fuorisalone in programma da martedì 9 a domenica 14 aprile, è previsto un servizio straordinario per facilitare gli spostamenti con i mezzi pubblici.

    Metropolitane potenziate, e sabato chiudono alle 2 di notte

    Da martedì 9 è potenziata la linea M1, che porta al Salone del Mobile a Rho Fiera. Potenziate nelle ore serali anche la M2, che porta ai design district più animati del Fuorisalone, e la linea M3. Sulla Gialla viaggeranno treni aggiuntivi anche per tutta la giornata di sabato.
    Sabato 13 il servizio delle linee M1, M2, M3 e M5 è prolungato fino alle 2 di notte circa nelle tratte urbane (chiuderanno all’orario normale la tratta Molino Dorino-Rho Fieramilano della M1 e la tratta Gobba-Cologno/Gessate della M2)..

    Sabato 13: gli ultimi treni in partenza dal centro

    Linea M1

     A Duomo per Bisceglie    02:04
     A Duomo per Molino Dorino    01:58
     A Duomo per Sesto FS    02:00

    Sulla diramazione di Rho Fiera, le corse terminano a Molino Dorino.

    Linea M2

    A Cadorna per Cascina Gobba    01:59
     A Cadorna per Abbiategrasso   02:10

    I treni non proseguono sulle diramazioni interurbane di  Gobba-Gessate/Cologno e di Famagosta-Assago.

    Linea M3

     A Duomo per Comasina     02:00
     A Duomo per San Donato     02:00


    Linea M5

     A Garibaldi per Bignami   02:14
     A Garibaldi per San Siro Stadio   02:14

    Biglietto speciale Salone del Mobile + mezzi Atm

    Chi acquista il biglietto Atm integrato nel ticket di ingresso al Salone può raggiungere l’evento con la metropolitana in modo facile e veloce. Il QR code per accedere ai tornelli è già stampato sul biglietto. Basta avvicinarlo al lettore ottico per sbloccarli.

    Il biglietto integrato è valido per viaggiare tra Milano e Rho Fieramilano con la M1.  Si può usare anche a Milano sui mezzi pubblici e sulle tratte urbane di Trenord. Per utilizzare il biglietto sulle tratte urbane di Trenord  bisogna sempre stampare il biglietto magnetico ai distributori automatici presenti nelle stazioni della metropolitana digitando il codice PNR.

    Altri biglietti per il Salone (non vale quello da 1,50 €)

    Vi ricordiamo che per raggiungere la stazione di Rho Fieramilano non è valido il biglietto urbano da 1,50 euro. Sono disponibili questi biglietti:
    – corsa singola da 2,50 euro
    – a/r da 5 euro
    – giornaliero da 7 euro (valido per l’intera giornata della convalida senza limite al numero di viaggi)
    – settimanale 13,50 euro (valido per 6 giorni per 2 viaggi giornalieri; puoi usare il 2×6 anche la domenica se, durante la settimana, non hai utilizzato entrambi i viaggi di una giornata)

    I biglietti sono in vendita presso i distributori automatici in metropolitana, gli ATMPoint e le rivendite autorizzate. Potete comprare i biglietti anche sull’app Atm o inviando un SMS al 48444.

    È possibile raggiungere il Salone del Mobile anche con le linee suburbane S5 e S6 dalle stazioni del passante ferroviario (per es. Porta Venezia e Repubblica) e con le linee regionali dalla stazione di Porta Garibaldi. Per usare queste linee è necessario acquistare un biglietto ferroviario. Info su orari, biglietti e tariffe sul sito http://www.trenord.it/it/home.aspx.

    La metropolitana si paga anche con carta contactless

    Potete fare il biglietto della metropolitana direttamente al tornello con una carta contactless. Basta avvicinare la carta al tornello della stazione di partenza per entrare e avvicinarla al tornello della stazione di arrivo per uscire (ricordatevi di passare sempre la carta prima di uscire, anche nelle stazioni dove l’uscita è libera). Non serve registrarsi al servizio, neanche la prima volta. Il sistema calcola automaticamente la tariffa corretta per il vostro viaggio.
    Per saperne di più e scoprire se la vostra carta è abilitata, visitate questa pagina.

    Linee e fermate più utili per il Fuorisalone

    Vi suggeriamo alcune fermate e linee per raggiungere gli eventi diffusi nelle diverse zone della città con i mezzi Atm, il bike sharing BikeMi e le ferrovie suburbane. Ricordatevi che i biglietti Atm sono validi solo sulle tratte urbane di Trenord. Per usare il bike sharing visitate il sito di BikeMi.

    Tortona
    – Stazioni metro: Porta Genova M2, Sant’Agostino M2
    – Linee superficie: 2, 10, 14, 68, 74
    – BikeMi: Bergognone-Tortona, Porta Genova, Milizie-Tortona

    Brera 
    – Stazioni metro: Lanza M2, Moscova M2, Cairoli M1, Montenapoleone M3
    – Linee superficie: 1, 2, 12, 14, 43, 57, 61, 94
    – BikeMi: Brera, Manzoni, Treves, Cusani, Lanza, Moscova, Cairoli, Legnano-Arena Civica, San Giovanni sul Muro

    Isola/Garibaldi
    – Stazioni metro: Garibaldi M2-M5, Isola M5
    – Linee superficie: 7, 10, 33, 60
    – BikeMi: Garibaldi-Sturzo, Borsieri-Confalonieri, Lagosta, Gioia-Pirelli, Garibaldi-Pepe, Alserio-Cola Montano
    – Linee S (passante ferroviario): stazione Garibaldi sotterranea

    Triennale
    – Stazioni metro: Cadorna M1-M2
    – Linee superficie: 1, 10, 50, 58, 61, 94
    – BikeMi: Triennale, Gadio-Paleocapa, Cadorna 123
    – Linee S3-S4 (passante ferroviario): stazione Cadorna

    Sant’Ambrogio/5 Vie
    – Stazioni metro: Sant’Ambrogio M2, Cordusio M1, Cairoli M1
    – Linee superficie: 2, 14, 50, 58, 68, 74, 94
    BikeMi: Sant’Ambrogio, Università Cattolica, Morozzo della Rocca, Cairoli

    Centro/Università Statale
    – Stazioni metro: Duomo M1-M3, Missori M3, Cordusio M1, San Babila M1
    – Linee superficie: 12, 19, 24, 27, 73, 84, 94
    – BikeMi: Arcivescovado, San Babila bis, Duomo, Santo Stefano, San Pietro all’Orto, Festa del Perdono, Richini, Beccaria, Borgogna

    Porta Venezia
    – Stazioni metro: Porta Venezia M1, Palestro M1, Lima M1
    – Linee superficie: 5, 9, 33, 60, 81
    – BikeMi: Porta Venezia 12, Palestro 12, Buenos Aires-Lima
    – Linee S (passante ferroviario): stazione Porta Venezia

    Centrale
    – Stazioni metro: Centrale M2-M3, Caiazzo M2
    – Linee superficie: 1, 5, 9, 60, 81, 87, 90/91, 92
    – BikeMi: Centrale 12, 4 Novembre, Luigi di Savoia

    Lambrate
    – Stazioni metro: Lambrate M2
    – Linee superficie: 19, 33, 39, 45, 53, 54, 75, 81, 93
    – BikeMi: Bassini-Grossich, Teodosio-Porpora, Teodosio-Pacini
    – Linea S9 (passante ferroviario): stazione Lambrate

    Bovisa
    – Stazioni metro: Dergano M3
    – Linee superficie: 2, 82, 92
    – BikeMi: bovisa passante 1, Alfieri, Dergano, Imbonati-Dergano, Bovisa Lambruschini
    – Linee S (passante ferroviario): stazione Bovisa Politecnico

    Parcheggi aperti fino alle 2:30 di notte

    Sabato 13 restano aperti fino alle 2:30 i parcheggi di interscambio di Gobba, Famagosta, Lampugnano, Bisceglie, Molino Dorino, San Donato e Maciachini.

    Servono informazioni?

    I nostri assistenti alla clientela a Rho Fieramilano e nelle stazioni metropolitane di interscambio sono a vostra disposizione per darvi informazioni sugli orari, le soluzioni di viaggio e i biglietti che servono. Se siete su Twitter, potete anche scriverci sul nostro canale @atm_informa.

    Advertisement

    GIARDINI INDRO MONTANELLI: caccia al tesoro con gli ovetti Lindt

    GIARDINI INDRO MONTANELLI
    GIARDINI INDRO MONTANELLI

    GIARDINI INDRO MONTANELLI: golosa caccia al tesoro per trovare le uova Lindt, un evento aperto a tutti e gratis che si terrà domenica 14 aprile.

    Domenica 14 aprile, dalle 10 alle 18, ai Giardini Indro Montanelli si terrà una speciale caccia al tesoro organizzata da Lindt per festeggiare la Pasqua.

    “Le regole sono molto semplici – spiegano gli organizzatori -. I bambini a caccia di golosità dovranno cercare i Gold Bunny e gli ovetti Lindt nascosti nel parco, riporli nel simpatico cestino e portarlo a casa per gustare il dolce bottino il giorno di Pasqua”.

    Tutte le info per iscriversi alla caccia al tesoro

    All’evento ci sarà anche la presenza dei dei Maîtres Chocolatiers Lindt che creeranno i loro golosi capolavori e sveleranno qualche segreto sul loro appassionante lavoro. I presenti potranno anche assistere agli show dei prestigiatori, farsi decorare il viso dai truccabimbi e lasciarsi trasportare dalle note e dai movimenti della baby dance.

    ?ThIMmmFQiwIDkyiDKkjLJkcLYJFLlGhliGJGJLomGtmMgKKGmHThGitiUIvmilQLkIkWjIVizhiJbHKUkHgykqkdLTkjjMGHIHXkIKFkeIbGhIXhjIPjmHALwkyIKchLmbIcKpghiUmkKDLQKcLEMmKLmKGljgFmfHLoijMGkchMggkYimiiJoLjJMNLMKbHKBlJIMBiEKvjflsHcJJkOhIBGLMGVgZFySEANMtQsQ

    Advertisement

    LEONARDO DA VINCI: unico biglietto scontato per cinque poli museali

    LEONARDO DA VINCI
    LEONARDO DA VINCI

    LEONARDO DA VINCI: un unico biglietto per cinque poli museali di Milano in occasione delle celebrazioni per il 500esimo della morte di Leonardo da Vinci.

    Sarà valido dal 16 maggio 2019 (giorno in cui si darà avvio ufficiale alle celebrazioni presso il Castello Sforzesco) al 12 gennaio 2020 e consentirà, per 30 giorni dalla visita al primo dei cinque musei, la visita agli altri quattro.

    I cinque luoghi coinvolti sono il Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e Tecnologia e la Biblioteca Ambrosiana. Lo si legge in una determinazione dirigenziale pubblicata in Albo Pretorio dal Comune di Milano, uno dei soggetti coinvolti (gestisce il Castello).

    Il biglietto intero per tutti e cinque i musei costerà 38 euro e si tratta di un risparmio del 35%.

    Il cumulativo ridotto costerà 25,50 euro anziché 31,50 euro e sarà valido per le fasce d’età 19-25 e over 65. E’ stato studiato anche il cumulativo da 4,50 under 18, che sarà interamente incassato dal Museo della Scienza e della Tecnologia perché negli altri siti museali gli under 18 entrano comunque gratis. Anche in questo caso si entra con uno sconto, perché il ridotto under 18 di tale museo costerebbe 7,50 euro. Conseguenza a latere: gli under 18 non interessati al Museo della Scienza e della Tecnologia (un vero peccato!) potranno non acquistare il cumulativo ed entrare gratis negli altri musei.

    Per finire, il biglietto cumulativo (che sarà stampato e pubblicizzato dal Polo Museale della Lombardia, che gestisce la Pinacoteca di Brera) sarà vendibile presso il Cenacolo, l’unico dei cinque musei con prenotazione obbligatoria.

    E’ possibile ammirare i luoghi che conservano il Codice Atlantico e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci con un unico biglietto che comprende le visite a:

    • Pinacoteca  Ambrosiana

    • Cenacolo 

    INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

    Sito ufficiale: clicca qui

    PER I SINGOLI

    Il biglietto cumulativo è acquistabile chiamando il numero 02.92800360

    PER I GRUPPI

    È necessario contattare l’ufficio prenotazioni al numero 02.80692248 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 oppure scrivere all’indirizzo mail

    PREZZI BIGLIETTI CUMULATIVI

    Biglietto                 Cenacolo+Pinacoteca
    Intero                        € 26,50
    Over 65                    € 23,50
    Under 14                  € 2
    15-17 anni                € 13,50
    18-25 anni                € 18,25
    Universitari arte       € 11,50
    Altri Universitari       € 16,25
    Scuole                       € 6

    Per i gruppi scolastici è previsto un contributo fisso di prenotazione di € 5 a gruppo da aggiungersi al totale dei biglietti.

    IL CODICE ATLANTICO

    La più grande raccolta al mondo di disegni e scritti del grande genio fiorentino. Si tratta di una testimonianza insostituibile della poliedricità di Leonardo, che si interessò di architettura e di ingegneria, come di anatomia e astronomia. Una selezione di disegni del Codice è esposta nell’antica Sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana, la Sala Federiciana. La sala è posta al termine del percorso espositivo della Pinacoteca Ambrosiana, dove, oltre al Musico di Leonardo, si possono ammirare capolavori di grandi maestri come Raffaello, Caravaggio, Botticelli, Tiziano, Luini e molti altri.

    Pinacoteca Ambrosiana – Piazza Pio XI, 2 – 20123 Milano

    L’ULTIMA CENA

    All’interno del refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie, è custodito l’affresco “L’Ultima Cena”,  uno dei capolavori più famosi al mondo, commissionato da Ludovico Sforza detto il Moro nel 1496 D.C.

    Cenacolo Vinciano presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie – P.zza Santa Maria delle Grazie, 2

    Advertisement

    LUDOVICO EINAUDI: concerto gratuito a Milano per la Design Week

    LUDOVICO EINAUDI
    LUDOVICO EINAUDI

    LUDOVICO EINAUDI: si esibirà in un concerto gratuito a Milano in occasione del Design Week. Lo spettacolo andrà in scena il 9 aprile.

    Appuntamento da non perdere martedì 9 aprile a Milano. Ludovico Einaudi si esibirà in un concerto gratuito all’Audi City Lab presso l’Arco della Pace in occasione della Design Week. Lo spettacolo del compositore è il fiore all’occhiello del Fuorisalone 2019 e della mostra evento “Human Spaces” organizzata dal Magazine Interni per il Fuorisalone. Come ogni anno, Audi partecipa alla Design Week con l’Audi City Lab, un laboratorio di idee e di innovazione che quest’anno ha come leit motiv la rivoluzione della mobilità consapevole. La casa automobilistica sarà presente in piazza Sempione, presso l’Arco della Pace e i Caselli Daziari, con un’installazione e_Domesticity progettata da Hani Rashid e Lise Anne Couture dello studio Asymptote Architecture New York che simboleggia una rivoluzionaria stazione di ricarica, suggerendo una nuova forma di interazione fra uomo, ambiente e architettura. Proprio in questa suggestiva cornice, Ludovico Einaudi si esibirà in un concerto aperto al pubblico (limitato a 5.000 persone) e patrocinato dal Comune di Milano.

    Il concerto si terrà alle ore 21.00. L’ingresso gratuito alla performance di Ludovico Einaudi è garantito fino al raggiungimento della massima capienza di piazza Sempione (4900 persone); apertura cancelli alle ore 18.00.

    Il video girato a difesa dell’Artico

    Non è la prima volta che Einaudi dimostra la sua attenzione alle generazioni future, attivandosi in prima persona nei confronti della tutela dell’ambiente. Nel 2016 ha eseguito al pianoforte l’inedito “Elegy for the Arctic”, suonando su una piattaforma galleggiante tra i ghiacci delle Isole Svalbard (Norvegia), per la difesa dell’Artico. Dopo essersi imbarcato sulla nave di Greenpeace “Artic Sunrise”, Ludovico Einaudi ha girato un video con un pianoforte a code tra i ghiacchi galleggianti e sullo sfondo il ghiacciaio costiero di Wahlenbergbreen. Uno scenario suggestivo che ha fatto il giro del mondo e che ha permesso al compositore di lanciare un appello per fermare le attività umane invasive nell’Artico. L’idea di girare un video per l’Artico è nata per evidenziare le minacce del riscaldamento globale e la necessità di attivarsi in azioni concrete per proteggere l’ambiente.

    Il nuovo album di Ludovico Einaudi e il tour

    Dopo il concerto a Milano, Ludovico Einaudi proseguirà il suo tour in giro per l’Italia. Iniziato il 18 marzo a Roma, il compositore sarà impegnato nel nostro Paese fino all’11 aprile, poi dopo una breve parentesi all’estero ritornerà a suonare a luglio a Verona, Fiesole, Siracusa, Napoli e Roma. Al centro dello spettacolo ci saranno sicuramente i brani di “Seven Days Walking”, progetto iniziato a marzo. Si tratta di sette album in uscita nell’arco di sette mesi consecutivi, un’opera ambiziosa per l’artista classico più ascoltato in streaming di tutti i tempi con oltre 1 milione di stream al giorno e un totale di ben 2 miliardi. “Seven Days Walking: Day One” è il quattordicesimo album in studio di Einaudi ed è stato registrato tra settembre e ottobre dello scorso anno tra Schloss Elmau in Germania e gli Air Studios di Londra. Ludovico Einaudi valuta questo progetto come una sorta di labirinto musicale, un po’ come entrare nei meandri del processo creativo, per capire come un’idea musicale può svilupparsi in più direzioni, cambiando nuovamente nel momento in cui viene ascoltata. Queste le date del tour in Italia di Ludovico Einaudi:

    • 10 aprile Parma, Teatro Regio
    • 11 aprile Trieste, Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali
    • 22 luglio Verona, Teatro Romano
    • 23 luglio Fiesole, Teatro Romano
    • 25 luglio Siracusa, Teatro Greco
    • 27 luglio Napoli, Arena Flegrea
    • 29 luglio Roma, Terme di Caracalla

    ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
    http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

    Advertisement

    ALLIANZ VERTICAL RUN: gara di velocità nel palazzo più alto d’Italia

    ALLIANZ VERTICAL RUN
    ALLIANZ VERTICAL RUN

    ALLIANZ VERTICAL RUN: seconda tappa ufficiale del Vertical World Circuit 2019, il più importante e prestigioso circuito mondiale di corse in verticale.

    Allianz Vertical Run è la seconda tappa ufficiale del Vertical World Circuit 2019, il più importante e prestigioso circuito mondiale di corse in verticale e valida a livello nazionale per Campionato Italiano Assoluto di Vertical Running.

    La seconda edizione dell’Allianz Vertical Run è in programma domenica pomeriggio 14 aprile all’interno della Torre Allianz, sede milanese del gruppo assicurativo-finanziario guidato dall’Amministratore Delegato di Allianz S.p.A. Giacomo Campora.

    La sfida vedrà protagonisti i più forti atleti al mondo di skyrunning, una gara che si svilupperà su un dislivello di 200,67 metri di altezza, per i 1.067 gradini che portano alla terrazza del 50° piano del grattacielo più alto d’Italia per numero di piani.

    Alla competizione sono rappresentate ben 22 nazioni con oltre 50 atleti tra professionisti dell’International Skyrunning Federation (IFS) e della Federazione Italiana Sky Running (Fisky).

    Presenti i campioni mondiali, l’australiana Suzy Walsham, per sette volte campionessa del Vertical World Circuit, e il polacco Piotr Lobodzinski, con cinque titoli di campione del Vertical World Circuit al suo attivo.

    L’Allianz Vertical Run di Milano è infatti una delle tre gare del circuito internazionale che assegna un bonus del 25% in più sul punteggio, insieme alle manifestazioni di New York e Shanghai.

    Significativa la componente femminile della gara, con oltre un terzo delle iscrizioni. In particolare, tra le atlete spicca Carol Thomas, americana di 73 anni che arriverà appositamente dagli Stati Uniti: in lei l’audacia e la passione per le vertical run emerge con evidenza, diventando un esempio per tutti.

    In gara anche quest’anno il Team Allianz formato da 24 atleti, tra dipendenti, agenti e promotori finanziari del Gruppo che porteranno con soddisfazione ed entusiasmo i colori Allianz alla competizione.

    Prima della gara, Haki Doku, famoso atleta paralimpico che ha partecipato ai Giochi di Londra 2012 e detentore di 4 quattro record mondiali personali, affronterà con la sua carrozzina la scala della Torre, percorrendo in discesa i 1.067 gradini della gara verticale.

    Tutti i partecipanti che arriveranno al 50° piano della Torre riceveranno in premio la medaglia dell’evento, insieme alla possibilità di scattare ambite foto ricordo sul tetto di Milano, con un panorama mozzafiato della città, oppure accanto alla statua che riproduce la Madonnina del Duomo, posta in cima alla Torre in omaggio ad una consolidata tradizione milanese.

    Il pubblico potrà assistere all’evento ai piedi della Torre, nel Villaggio Allianz Vertical Run appositamente allestito in Piazza Burri. Oltre ai diversi servizi, sarà predisposto un palco con dei maxischermi dove saranno trasmessi in real time i video della gara e degli arrivi degli atleti al traguardo e dove, a competizione conclusa, saranno premiati i vincitori dell’Allianz Vertical Run nelle categorie maschile e femminile.

    Advertisement

    UNIVERSITÀ STATALE: per il Fuorisalone 2019 una “Foresta dei Violini”

    UNIVERSITA STATALE
    UNIVERSITA STATALE

    UNIVERSITÀ STATALE: evocativa testimonianza della foresta perduta, un omaggio ai boschi di pregiati abeti del Trentino abbattuti durante una formidabile tempesta.

    “Se l’Abete rosso è l’albero dei suoni, la foresta di Paneveggio è una grande orchestra naturale” (Nemo Monti e Piuarch)

    Nel Cortile d’Onore dell’Università Statale – all’interno dell’evento INTERNI HUMAN SPACES del Fuorisalone 2019 – un’evocativa testimonianza della foresta perduta, un omaggio ai boschi di pregiati abeti del Trentino abbattuti durante una formidabile tempesta naturale di vento il 29 ottobre 2018.

    Tra questi anche la Foresta di Paneveggio, conosciuta come la Foresta di Stradivari, luogo famoso per gli Abeti Rossi di Risonanza che vi crescono: il loro legno dalle straordinarie caratteristiche è da sempre utilizzato per realizzare le casse armoniche dei violini e scelto da Stradivari per i suoi capolavori.

    L’installazione di Piuarch mette in scena il rapporto tra natura e musica, tra abeti rossi e le arti che a partire da questo legno hanno costruito strumenti di emozione. Realizzata in legno grezzo, impiegando alberi sradicati dal vento, La Foresta Dei Violini rappresenta un luogo dove la natura è violata e l’architettura è appoggio e sostegno.

    Tra cielo e terra resta l’architettura: il cavalletto come mezzo di sostegno elementare, il manufatto come ponte tra cose e idee, figura geometrica che vive nell’intaglio del legno e sopporta il peso, collega differenti sponde. E’ per questo il simbolo più semplice e universale del rapporto ancestrale tra tecnica e natura, tra materia prima e trasformazione. Realizzato in abete rosso lavorato, è l’archetipo del lavoro dell’uomo che ripara.

    Dal Al
    Università Statale
    Via Festa del Perdono 7

    ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
    http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    23.6 ° C
    25 °
    23.1 °
    75 %
    3.1kmh
    75 %
    Mer
    25 °
    Gio
    25 °
    Ven
    27 °
    Sab
    26 °
    Dom
    27 °