11.7 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

TEX. 70 ANNI DI UN MITO: a Milano la mostra dedicata allo storico fumetto

TEX. 70 ANNI DI UN MITO
TEX. 70 ANNI DI UN MITO

TEX. 70 ANNI DI UN MITO: dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 in mostra il fumetto che ha conquistato generazioni diverse dal 1948.

Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore, la mostra racconterà come Tex sia riuscito, anno dopo anno, non solo a entrare a far parte delle abitudini di lettura degli italiani, conquistando generazioni diverse, dal 1948 a oggi, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua innata generosità, ma anche a diventare un eroe e un vero e proprio fenomeno di costume, un nome che non ha bisogno di presentazioni.

Nei 70 anni della sua storia, Tex, l’avventuriero, il ranger, il saggio capo degli indiani Navajos, ha vissuto storie epiche e memorabili, ha affrontato banditi e malfattori e salvato tribù indiane ingiustamente perseguitate, ha cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West, come nei deserti infuocati del Messico e nelle fredde regioni del Grande Nord. E indimenticabili, naturalmente sono le sfide con il suo nemico di sempre: Mefisto, l’incarnazione del male. Ora, grazie a disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima e attraverso installazioni a tema create appositamente per questo evento, la mostra TEX. 70 ANNI DI UN MITO, il più importante omaggio mai dedicato all’Aquila della Notte, ripercorrerà l’epopea di Tex Willer, che è anche quella della Frontiera americana, dalla sua creazione ai giorni nostri, attraversando gli eventi e i personaggi della serie e gli straordinari artisti della matita e del pennello che hanno reso Tex il mito che noi tutti conosciamo.

Gli orari

La mostra Tex: 70 anni di un mito al Museo della Permanente di Milano è aperta dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, tutti i giorni in orario 9.30-20.00 (giovedì, orario prolungato fino alle 22.30) La biglietteria chiude un’ora prima. Sono inoltre previste aperture straordinarie nei seguenti giorni: primo novembre, ore 9.30-22.30; 7 e 8 dicembre, ore 9.30-20.00; 24 dicembre, ore 9.30-14.30; 25 dicembre, ore 14.30-18.30; 26 dicembre, ore 9.30-20.00; 31 dicembre, ore 9.30-14.30; primo gennaio, ore 14.30-20.00; 6 gennaio, ore 9.30-20.00.

I biglietti

biglietti di ingresso alla mostra hanno un prezzo di 12 euro; ridotto 10 euro per visitatori dai 18 ai 25 anni; ridotto speciale 8 euro abbinato con il biglietto della mostra Caravaggio oltre la tela; biglietto famiglia 10 euro adulti e 5 euro bambini (valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni); gruppi 10 euro (da 15 a 25 persone); scuole di ogni ordine e grado 5 euro a studente (da 15 a 25 persone); ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa della Mostra.

Prevendita: 2,00€ (1,00€ per i Gruppi Scuole).

Infoline e prevendite Vivaticket

Eventi dibattiti e firma copie

Durante la mostra sarà possibile incontrare i disegnatori presso gli spazi dell’atrio del Museo

Calendario

16 OTTOBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore CLAUDIO VILLA

24 OTTOBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore ALESSANDRO PICCINELLI

18 NOVEMBRE, dalle 21.00 -> Sergio Bonelli Editore presenta “TEX. 70 anni di un mito che attraversa le generazioni” con MICHELE MASIERO, MAURO BOSELLI, GIANNI BONO e GRAZIANO FREDIANI

21 NOVEMBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore MAURIZIO DOTTI

28 NOVEMBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore PASQUALE DEL VECCHIO

5 DICEMBRE, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore FABIO CIVITELLI

9 GENNAIO, dalle 16.30 -> Incontro con il disegnatore MAURIZIO DOTTI

Visite guidate e attività didattiche

ADMaiora www.admaiora.education | 

Per maggiori info: www.tex70lamostra.it

Advertisement

CARAVAGGIO. Oltre la tela: a Milano dal 6 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019

CARAVAGGIO.oltre la tela
CARAVAGGIO.oltre la tela

CARAVAGGIO. Oltre la tela: mostra immersiva, esperienza multimediale di alta tecnologia che ripercorre la vita del grande maestro.

Dal 6 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 il Museo della Permanente ospita la mostra immersiva “Caravaggio. Oltre la tela”, esperienza multimediale di alta tecnologia che ripercorre le tappe fondamentali della vicenda artistica e umana del grande maestro del ‘600, Caravaggio.

“Caravaggio. Oltre la tela” è un percorso emotivo, dove le ambientazioni dell’epoca e il racconto della travagliata esistenza dell’artista vengono rivissute con il supporto di cuffie bineurali, videomapping e proiettori di ultima generazione.

La mostra, ideata da MondoMostreSkira., prodotta da Experience Exhibitions e curata da Rossella Vodret con il Patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo, si pone di svelare il genio lombardo oltre la tela.

Gli orari

La mostra Caravaggio. Oltre le tela è aperta dal 6 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, tutti i giorni in orario 9.30-20.00 (giovedì, orario prolungato fino alle 22.30). La biglietteria chiude un’ora prima.

I biglietti

biglietti di ingresso alla mostra hanno un prezzo di 14 euro; ridotto 12 euro per visitatori dai 18 ai 25 anni, insegnanti, forze dell’ordine e club skira; biglietto famiglia 12 euro adulti e 6 euro bambini (valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni); gruppi 12 euro (da 15 a 25 persone); scuole di ogni ordine e grado 6 euro a studente (da 15 a 25 persone); ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa della Mostra.

Prevendita: 2,00€.

Per ulteriori  info: www.caravaggiomilano.it

Contatti

Gruppi: 02. 92897793

Singoli: 02. 92897755

Le Visite Guidate e attività didattiche

Le attività a cura di Ad Artem www.adartem.it

02 6597728|

Advertisement

FALL DESIGN WEEK: l’evento dedicato al design e all’architettura, il programma

FALL DESIGN WEEK
FALL DESIGN WEEK

FALL DESIGN WEEK: dal 12 al 21 ottobre l’appuntamento per scoprire come manifattura e design siano espressione inscindibile del Made in Italy.

Dal 12 al 21 ottobre torna la Milano Fall Design week, l’appuntamento per gli amanti del design e dell’architettura giunto alla sua terza edizione. Saranno oltre sessanta, tra incontri, convegni, workshop, mostre e installazioni, le occasioni per discutere e confrontarsi. Fall Design week è il palinsesto di eventi voluto dall’Amministrazione per mettere in rete gli attori della creatività, della comunicazione e del design, e per proporre ai milanesi una nuova occasione per riscoprire la cultura del progetto e della manifattura.

“La Milano Fall Design week è un format che conferma il suo successo, per il terzo anno di seguito, grazie alla varietà di offerte e di occasioni di confronto che mettono al centro il confronto e la valorizzazione della cultura del progetto e di tutti i processi creativi”. Cosi l’assessore alle Politiche per il lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani, che prosegue: “In particolare in questa edizione vogliamo mettere a fuoco il rapporto tra design e manifattura come leve di sviluppo urbano in continuità con le azioni promosse nell’ambito del programma di lavoro Manifattura Milano”.

Il filo conduttore di questa terza edizione è il rapporto tra progettazione e manifattura, il vero tratto distintivo del Made in Italy della produzione italiana e delle nuove opportunità lavorative per i giovani. A discuterne e a confrontarsi nel corso del dibattito pubblico “Il design incontra la Manifattura” saranno Stefano Micelli, Advisory board di Manifattura Milano, Livia Peraldo Matton, Direttore di Elle decor Italia – Marianna d’Ovidio, Advisory board di Manifattura Milano – Fulvia Ramogida, Organisation in design e Carlo Mango di Cariplo factory – lunedì 15 ottobre dalle ore 11 alle 13 a Base in Via Bergognone 34.

Per il terzo anno Studiolabo presenta i Brera Design days, esplorando il tema “Design your Life” attraverso 36 talk, 12 workshop, 11 mostre. Un festival pensato non solo per gli addetti ai lavori ma per l’intera città. Dal 12 al 18 ottobre nelle principali location del Brera Design District si alterneranno oltre 150 ospiti; molti saranno gli argomenti trattati tra cui il design thinking, la manifattura, il service design, le politiche urbane, il coding e la grafica.

Immancabile l’appuntamento ADI Design index 2018 che dal 15 al 21 ottobre, al Museo della scienza e della tecnica, vedrà protagonisti i migliori prodotti di design lanciati nel corso del 2018: dall’arredamento ai mezzi di trasporto, dagli strumenti per il lavoro ai materiali innovativi, dagli oggetti personali alla grafica. I prodotti fanno parte della preselezione per il prossimo premio Compasso d’oro ADI, il più celebre premio del design italiano.

Presente anche Elle decor Grand hotel a Palazzo Morando dal 6 al 22 ottobre con l’installazione ispirata a Le città invisibili di Italo Calvino e realizzata dallo studio internazionale Neri&Hu design and research office che con “Invisible room” dà origine a nove nuovi modi di intendere e vivere l’hotel e l’ospitalità. Dalla lounge popolata da verde indoor al ristorante per un ideale banchetto collettivo, passando dalla suite affacciata sulla via alla sala cinema, dove sedersi come si usava nei cortili cinesi o sulle aie delle fattorie lombarde.

La Fall design week sarà anche l’occasione per premiare i giovani studenti del Politecnico di Milano che durante il Fuorisalone 2018 hanno partecipato al concorso “Homexperience – gli spazi dell’abitare tra sogno e progetto ”, progettando e realizzando i percorsi espositivi dello stand Bellosta Rubinetterie in occasione dell’ultimo Salone del mobile. Ai vincitori una borsa di studio del valore di 3 mila euro, la premiazione avverrà il 18 ottobre.

Sempre gli studenti del Politecnico saranno i protagonisti, all’interno del Mercato comunale coperto di viale Monza, con #progettoistantaneo: 50 ragazzi schizzeranno sul posto “live” le loro idee per una nuova visione degli spazi del mercato con l’obiettivo di sviluppare scenari progettuali che si aprano anche al quartiere, ospitando, ad esempio, la Radio di zona, un Living lab e altre attività. Gli elaborati svolti nella giornata del 18 rimarranno esposti, presso il mercato fino al 22 ottobre.

Tra i protagonisti della settimana anche “Mio cugino”, il makerspace di via Argelati 35 che il 18 ottobre aprirà i suoi spazi con l’Open day “Il cugino che cercavi per realizzare le tue idee”. Per l’occasione verranno illustrati gli ultimi progetti realizzati dal concept alla produzione con dimostrazioni di taglio laser, stampa 3D e fresatura.

In piazza Beccaria spazio ai temi della bioarchitettura con “Biosphera 3.0 – Equilibrium” che presenta un convegno sul benessere abitativo e un modulo abitativo itinerante realizzato con legno certificato PEFC capace di soddisfare tutti i massimi requisiti di efficienza energetica. Il modulo è visitabile del pubblico dall’11 al 14 ottobre.

Anche la Fabbrica del vapore, uno dei simboli della creatività cittadina, sarà tra le location della Milano Fall Design week nel corso della quale ospita una selezione di design esordienti all’interno degli spazi di Mostrami factory.

La creatività troverà spazio anche Cascina Cuccagna con un incontro che apre un dibattito e una riflessione sulla settimana del design a Milano e sui risultati ottenuti dall’evento De Rerum natura che si è svolto proprio in Cascina lo scorso aprile. Per l’occasione Cascina Cuccagna e Matteo Ragni Design studio rilanceranno la collaborazione anche per il 2019 e sveleranno il tema della nuova Design week in Cascina.

Tutte le informazioni su eventi e appuntamenti della terza edizione della Milano Fall Design week sono disponibili sul portale del Comune di Milano e su www.yesmilano.it.

Advertisement

PARCO LAMBRO: interventi di restyling, due campi da basket, uno da beach volley e da running

Parco Lambro.JPG
Parco Lambro.JPG

PARCO LAMBRO: previste nuove attrezzature e interventi di riqualificazione con due campi da basket e uno da beach volley e 110 nuove alberature.

Il progetto proposto nell’ambito del Bilancio partecipativo: alberature, campi sportivi, segnaletica e panchine. Maran-Lipparini: “Parco più accogliente e bello come richiesto dai cittadini”

Nuove attrezzature e interventi di riqualificazione al Parco Lambro. La Giunta ha dato il via libera alla realizzazione di  “Vivere il parco Lambro”, il progetto presentato dai cittadini del Municipio 3 nell’ambito del Bilancio Partecipativo, per un importo totale di 650.000 euro.

“Con questi interventi renderemo il parco urbano più grande di Milano più funzionale e accogliente per i tanti cittadini che lo frequentano – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -. C’è sempre più voglia di verde e di fare sport all’aria aperta, e Parco Lambro, da qualche anno reso più vivibile grazie il divieto d’accesso alle auto, è il luogo ideale per riscoprire la natura in città”.

“Un altro progetto della prima edizione del Bilancio Partecipativo prende finalmente vita – commenta l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Lorenzo Lipparini -. Da oggi i cittadini potranno conoscere lo stato di avanzamento lavori di questo e degli altri progetti delle due edizioni in modo facile e intuitivo, grazie al nuovo sistema di monitoraggio delle opere pubbliche appena lanciato sul sito del Bilancio Partecipativo”.

Gli interventi, che si aggiungono al potenziamento dell’illuminazione in corso da parte di A2a, riguardano la riqualificazione e la realizzazione di nuove aree attrezzate in diverse aree del parco. Più sport per tutti grazie alla realizzazione di due campi da basket e uno da beach volley, oltre al tracciamento di segnaletica orizzontale per l’individuazione dei percorsi vita e per il running. Saranno inoltre posate 110 nuove alberature, tra cui querce, frassini, cercis, alberi di tulipani, riqualificati alcuni percorsi in asfalto, sostituite alcune panchine e riqualificata un’area cani esistente. Infine sarà adeguato l’impianto delle vasche in pietra presenti nell’area verde dedicata ai cani e creata una zona di raccolta e smaltimento naturale dell’acqua derivante da ruscellamenti. I lavori saranno realizzati nel 2019.

Advertisement

MONTENAPOLEONE: chiude Armani dopo dieci anni, al suo posto Vuitton

MONTENAPOLEONE
MONTENAPOLEONE

MONTENAPOLEONE: lo store di Giorgio Armani inaugurato dieci anni fa chiude, al suo posto dovrebbe aprire Louis Vuitton.

Giorgio Armani ha annunciato la chiusura dello store Armani di via Montenapoleone 2 a Milano:“Lascio la boutique di Montenapoleone perché preferisco tornare nel punto vendita di mia proprietà, in via Sant’Andrea. È qui che ho aperto la prima boutique Giorgio Armani, in una delle vie, allora come oggi, tra le più discrete e raffinate del Quadrilatero della moda”, queste le parole dello stilista a Mff. Si tratta di uno store inaugurato dieci anni fa e ora giunto alla fine del contratto.

Secondo quanto risulta a MFF, il colosso del lusso francese Louis Vuitton, guidato da Bernard Arnault avrebbe preso in locazione (per un prezzo stimato tra i 15 e i 20 milioni di euro l’anno), i locali finora gestiti da Armani. Secondo indiscrezioni, il gruppo francese intenderebbe ampliare nuovamente la metratura dello store di Louis Vuitton e inserire nella proposta di vendita anche la linea homeware Objets nomades, di grande successo e in continua crescita.

Advertisement

GIORNATE FAI D’AUTUNNO: aperture straordinarie di palazzi e luoghi della cultura

GIORNATE FAI DAUTUNNO

GIORNATE FAI D’AUTUNNO: ingresso gratuito (con offerta libera) sabato 13 e domenica 14 ottobre per scoprire luoghi normalmente chiusi al pubblico.

Sabato 13 e domenica 14 ottobre i Gruppi Giovani del FAI ti invitano a scoprire 660 luoghi straordinari di tutta Italia che ancora non conosci.

Per l’ingresso ai luoghi aperti durante le Giornate FAI d’Autunno non viene emesso un biglietto, ma i volontari FAI presenti nei banchi ben riconoscibili presso il bene aperto chiederanno un’offerta libera per la visita, in cambio della quale verrà consegnata una scheda descrittiva del luogo. Le Giornate FAI d’Autunno sono infatti un importante momento di raccolta fondi per la Fondazione, che si impegna da statuto a impiegarli per il conseguimento della sua missione di tutela del patrimonio d’arte e natura italiano.

ECCO L’ELENCO DEI LUOGHI APERTI A MILANO E IN LOMBARDIA.

È richiesta la prenotazione telefonica solo in pochissimi casi, chiaramente segnalati sul sito. Nella maggior parte dei luoghi aperti durante le Giornate FAI d’Autunno è invece sufficiente presentarsi in loco durante gli orari di apertura e mettersi in coda: i volontari FAI forniranno tutte le informazioni necessarie per la visita e le indicazioni sui tempi di attesa.

Dei 660 luoghi aperti durante le Giornate FAI di Primavera solo i 30 beni del FAI sono proprietà della Fondazione e dunque aperti tutto l’anno. La quasi totalità dei luoghi aperti durante l’evento sono proprietà di enti e istituzioni, pubbliche e private che concedono al FAI l’opportunità di aprirli al pubblico eccezionalmente per un weekend. Per questo le aperture delle Giornate FAI d’Autunno rappresentano un’occasione rara e, in molti casi unica, di visitare questi luoghi.

I visitatori saranno accompagnati nella visita dai volontari del FAI e, dove previsto, dagli Apprendisti Ciceroni, i ragazzi della scuole che aderiscono al progetto promosso dal Settore Scuola ed Educazione del FAI.

È possibile iscriversi al FAI direttamente dal sito www.fondoambiente.it Una mail emessa in automatico certificherà l’avvenuta iscrizione. Sarà sufficiente presentare copia della mail presso i banchi presenti nei luoghi aperti per le Giornate FAI di Autunno per accedere agli ingressi dedicati agli iscritti FAI. È inoltre sempre possibile iscriversi direttamente ai banchi FAI presenti in tutti i 660 luoghi aperti per le Giornate FAI d’Autunno.

Advertisement

MILANO WINE WEEK 2018, ecco il programma e le informazioni

milano wine week
milano wine week
MILANO WINE WEEK 2018, l’intera città celebra per la prima volta il vino in tutte le sue espressioni.

Il programma si caratterizzerà per una serie di iniziative storiche affiancate ad altre
create ad hoc per questo “numero zero” del format e che, tutte insieme, concorrono
a costruire un calendario di eventi molto ricco e autorevole. Cuore pulsante della
settimana tutta dedicata al vino sarà Palazzo Bovara, in Corso Venezia 51, nelle cui
prestigiose sale si alterneranno degustazioni, masterclass, workshop, presentazioni
e serate.
Milano Wine Week è organizzata in partnership con EPAM – FIPE (Associazione
Provinciale Milanese Pubblici Esercizi), l’organizzazione di rappresentanza delle
imprese di pubblico esercizio della città di Milano e della Provincia, in
collaborazione con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Di qui anche il
coinvolgimento attivo nella manifestazione di numerosissime attività di ristorazione
e somministrazione e di tutto il mondo delle enoteche e dei wine bar con molteplici
iniziative che interesseranno l’intera città. Un’offerta che darà la possibilità al
pubblico di vivere esperienze di diversa intensità: dall’offerta di piatti abbinati a vini
al calice che proporranno molti ristoranti nel corso della settimana a momenti di
degustazione guidata nei wine bar ad appuntamenti da veri intenditori, come i 10
eletti che parteciperanno all’antologica cena “Leggenda Borgogna” da Enrico
Bartolini al Mudec o i 10 che parteciperanno a una straordinaria cena con verticale
di Masseto all’Armani Hotel, appuntamenti inseriti nel circuito “Once Upon a Wine”
che raduna gli eventi di Wine Week realizzati con alcuni dei principali interlocutori
dell’alta ristorazione milanese, prodotto in collaborazione con WineTip.

 

Milano Wine Week – Official Closing Party

o

 

Sabato 13 Ottobre, La Milano Wine Week ha deciso di chiudere in bellezza la sua rassegna che durante tutta la settimana ha fatto vivere e sognare Milano.

Un super evento sviluppato su 1.000 mq della bellissima piazza Città di Lombardia, dove vi aspettano cantine, food truck e tanta musica e divertimento.

Ingresso possibile solo su registrazione online, cliccando QUI

 


Il palinsesto del Day by Day

6 OTTOBRE | FLASHMOB BRINDISI DI APERTURA Un grande brindisi di apertura della settimana di MWW. In una piazza milanese raduneremo più di 2.000 persone per inaugurare al meglio la settimana
7 OTTOBRE | LA NOTTE DELLE BOLLE CITY LIFE SHOPPING DISTRICT Degustazione diffusa di bollicine in circa 80 punti vendita all’interno di City Life Shopping District
7-8 OTTOBRE BOTTIGLIE APERTE SuperstudiopiùMilano, kermesse si volge sempre più al pubblico degli operatori di settore e agli appassionati più esigenti, che troveranno una selezione di 250 produttori con oltre 900 referenze in degustazione
8 OTTOBRE CONFERENZA DI APERTURA Palazzo Mezzanotte Milano –Una grande conferenza per avviare i lavori della Milano Wine Week organizzata con Borsa Italiana.
9 OTTOBRE MILANO WINE BUSINESS FORUM Palazzo Bovara –dieci tavoli di lavoro con relatori d’eccezione sui temi dell’Innovazione, Comunicazione, Venidta, ecc
PRESENTAZIONE “SIGNORI DEL VINO” Palazzo Bovara –presentazione in esclusiva della prima puntata del famoso programma sui vini su Rai2

10 OTTOBRE EVENTO SPIRITO DIVINO Palazzo Bovara –presentazione/anteprima della nuova release della rivista
11 OTTOBRE MWW IN OCCASIONE DELLA VENDEMMIA DI MONTENAPOLEONE PARTY IN TERRAZZA 12 (B&B BUILDING SAN BABILA) Degustazioni diffuse su tutti i piani di B&B Building e party esclusivo di chiusura della Vendemmia.
12 OTTOBRE POPWINE BY GAZZETTA DELLO SPORT City Life –Prima trasposizione in esclusiva della Guida “PopWine” edita da Gazza Golosa (Gazzetta dello Sport)
13 OTTOBRE EVENTO GUIDA VIGNAIOLI (CORRIERE DELLA SERA) Palazzo Bovara –Prima trasposizione in esclusiva della Guida “Guida i Vignaioli” edita dl Corriere della Sera
14 OTTOBRE EVENTO DoctorWine Hotel Principe di Savoia Presentazione della nuova guida e degustazioni esclusive .

Per scoprire il programma completo vi consigliamo di consultare il sito ufficiale milanowineweek.com

 

WINE BOAT – Degustazioni a Bordo di un Battello

milano wine week battello

SABATO 13 OTTOBRE

Ti aspettiamo al molo Alzaia Naviglio Grande 4 per una esperienza degustativa e culturale: ogni viaggio una cantina e tre differenti tipologie di vino, mentre una guida racconterà la storia dei navigli, aneddoti culturali e decanterà le eccellenze vitivinicole del nostro territorio.

Prenotazione obbligatoria con acquisto del biglietto online, per tutte le info clicca QUI

Advertisement

MILAN GAMES WEEK: da venerdì 5 ottobre a domenica 7, ecco il programma

MILAN GAMES WEEK
MILAN GAMES WEEK

MILAN GAMES WEEK: la più importante manifestazione italiana del videogioco, da venerdì 5 ottobre a domenica 7 ottobre 2018 a Fiera Milano Rho.

Torna la Milan Games Week l’evento italiano più importante dell’industria del videgioco. L’anno scorso a Milano hanno partecipato 148mila persone. Quest’anno gli spazi sono addirittura più grandi con tre padiglioni di Fiera Milano Rho per 50mila metri quadrati. La novità quest’anno è la grandissima attenzione per gli spazi di gioco e non solo dedicati alle famiglie e agli eSport.

L’edizione 2018 di Milan Games Week sarà arricchita quest’anno dalla presenza di sviluppatori di videogiochi di fama internazionale ma anche da youtuber e ospiti dal mondo delle serie tv, della musica e dello sport.

David Cage, Guru di questa edizione di Milan Games Week e uno dei più importanti autori di videogiochi al mondo, taglierà il nastro che aprirà le porte dei padiglioni di Fiera Milano Rho venerdì 5 ottobre, giorno in cui incontrerà il pubblico sul palco centrale dello show e racconterà la sua storia e l’avventura in Quantic Dream, prima di essere protagonista di un momento di meet & greet con i fan italiani. A lui si affiancheranno, durante i tre giorni a Fiera Milano Rho, ospiti del calibro dell’attore Charlie Cox e dello showrunner Erik Oleson della serie Marvel – Daredevil, James Burgon per presentare LEGO DC Super-Villains e la campionessa internazionale Kayane, che sarà alle prese con Soul Calibur VI.

A questi grandi nomi del panorama internazionale si aggiungeranno volti noti dello sport, del cinema e della

TV come i giocatori dell’Olimpia Milano, Maccio Capatonda e Diletta Leotta, ma anche alcuni tra i più

popolari youtuber e influencer del nostro Paese, da Marco Merrino a Sabaku no Maiku, passando per i

Mates e GabboDSQ, fino ad arrivare ai numerosi ospiti che arricchiranno il palinsesto e la presenza a Milan Games Week di Radio 105, radio ufficiale e title sponsor del padiglione 16.

Nello stand ASUS Republic of Gamers il ledwall del palco mostrerà gli avvincenti gameplay, offrendo al

pubblico la possibilità di vivere in prima i numerosi match in programma nel corso della lunga tre giorni

durante i quali si alterneranno numerosi talent, disponibili anche per meet&greet con i fan, tra cui

Paolocannone, Vanez, Counter, Fragola, Aki, Acefos, Tsuzume e Gotrek del team MOBA ROG, molti degli influencer del network MOBA, tra cui Pow3r, Kafkanya, Marco Merrino, Terenas, Gianandrea_orion, alcuni dei più popolari youtuber del network Melagodo, tra cui Gabbo, Rohn, Dread e Velox, insieme a player e team ospiti di primissimo livello come i QLASH e Kroatomist, vera outsider sulla scena competitiva dei battle royale. BigBen Interactive ospiterà il conduttore del programma radiofonico “105 Take Away” Alan Caligiuri venerdì 5 alle 15.30 e sabato e domenica alle 17, mentre lo youtuber Dread animerà lo stand sabato 6 alle ore 13.30 e alle 15.30 e domenica 7, alle 12.30 e alle 15.00. Sabato alle 11.00, invece, la giocatrice internazionale Kayane – nel Guinness World Records dal 2011 – presenterà in anteprima la Daija Arcade Stick di Nacon sfidando alcuni ospiti a Soul Calibur VI, in uscita il prossimo 19 ottobre, grazie a una collaborazione con Bandai Namco.

Tuberanza e Gioseph The Gamer saranno invece sul palco centrale della Milan Games Week (Padiglione 16) sabato 6 ottobre alle ore 12.00 per sfidare i loro fan a MY HERO ONE’S JUSTICE. Dalle 13.30 saranno quindi allo stand Bandai Namco Entertainment per un meet & greet speciale con i loro fan. NBA 2K19, presente a Milan Games Week in un’area dedicata dello stand Sony Interactive Entertainment, ospiterà invece sabato 6 ottobre dalle 17 alle 18 alcuni giocatori dell’Olimpia Milano. Radio 105, radio ufficiale e title sponsor del padiglione 16, dedicato agli esports, firmerà la colonna sonora dell’evento portando sul palco centrale di Milan Games Week 2018 alcuni tra gli artisti più amati dai giovani: Rkomi, Drefgold, Elettra Lamborghini e Dj Shablo. Durante tutta la manifestazione, inoltre, trasmetterà in diretta da Fiera Milano Rho: il venerdì dalle 12.00 alle 14.00 daranno il via alle dirette Daniele Battaglia, Diletta Leotta e Alan Caligiuri con il loro “105 Take Away”, il sabato e la domenica dalle 14.00 alle 16.00 sarà la volta degli Autogol e la domenica dalle 13.00 alle 14.00 di “105 WAG” – il programma sul mondo gaming esports – condotto da Bryan con Pier Parnofiello e Simone Milone.

Domenica 7 ottobre l’attore Charlie Cox e lo showrunner Erik Oleson della serie Marvel – Daredevil saranno presenti alla manifestazione: alle ore 11.30 presso la sala LEM (lato Padiglione 6) i due ospiti presenteranno le novità dello show durante un evento dedicato alla stampa e a 15 fan; a partire dalle ore 12.30, i due saranno ospiti dell’area Teatro dello stand Sony Interactive Entertainment. Alle ore 14.00, inoltre, Charlie Cox parteciperà alla storica sfilata di cosplayer durante un momento dedicato a Marvel – Daredevil, mentre ai membri della community PlayStation sarà riservato un esclusivo meet&greet con Maccio Capatonda, regista e protagonista della serie TV The Generi.

Lo stand TIM/Grow Up Network ospiterà un gruppo eterogeneo di creators: Sabaku no Maiku e Jack

Nobile saranno presenti il 5 e il 6 ottobre; i Mates, che dal palco TIM sveleranno i nomi degli otto vincitori

che hanno partecipato all’iniziativa “TIM4MATES”, LaSabri e Klaus saranno presenti sabato 6 e domenica 7 Eleonora Olivieri, Ezektoor, Iolanda’s Sweets e J0k3R incontreranno i fan nella giornata di sabato, Favij, Danny Lazzarin e Giulia Penna saranno presenti domenica, Kenoia e Marcy vivranno infine i tre giorni di Milan Games Week. Oltre a loro nei tre giorni si alterneranno nello stand altri ospiti, tra cui Cesca, Tony Tubo, Francesco Posa, Arcade Boyz, PuraFibraItaliana, Paolo Privitera, Storto Ma Non Troppo, ShikokuJin, Solfie, Amico.Andre, Stay Serena, Kevindamico91, GLORIA WHITE, Aku, Junkfully, Dadde, Dyanantasya, 17K Group, Polly Dance, CharlieMoon, Samuele Di Martino, GiosephTheGamer, Francy Dreams e TheMark. Per Warner Bros. Entertainment sarà presente James Burgon, Associate Producer di TT Games, che venerdì 5 ottobre presenterà a giornalisti, influencer e community LEGO DC Super-Villains, il nuovo e divertentissimo capitolo della serie che sarà disponibile dal 19 ottobre.

Anche le Arene Esports nel padiglione 16 Radio 105 MGW Esportshow proporranno grandi ospiti nazionali e internazionali.

ESL Arena sbarca per la prima volta in MGW con un palco spettacolare di quasi 30 metri, il più grande palco Esport mai visto in Italia, illuminato da un ledwall alto quasi 5 metri e lungo quanto il palco stesso. Apertura il venerdì con gli eroi nazionali degli Esport in una serie di Showmatch: focus su Reynor, il giovane campione di Starcraft 2 che si è appena classificato secondo al WCS Montreal e che è considerato uno dei più forti al mondo, tra i pochi a potersi opporre ai campioni coreani. La storia di questo ragazzo di 16 anni sta raggiungendo le pagine di quotidiani e tg nazionali. L’Italia di Tekken sarà rappresentata da Ghirlanda, piazzatosi in top32 all’EVO Japan: è il miglior piazzamento mai ottenuto da un qualunque occidentale in quel torneo da sempre dominato dai giocatori asiatici. Largo poi ai team Italiani di Rainbow Six, tra cui gli End Gaming famosi per aver partecipato alla prima pro-series e per aver giocato a Katowice.

Sabato e domenica si terrà un vero e proprio torneo internazionale di Rainbow Six Siege, trasmesso in diretta dalla MGW in quattro lingue e rispettivi paesi: Spagna; Germania, Russia e in inglese sul canale internazionale ufficiale del videogame. Occhi puntati su Penta Sports che, come organizzazione, hanno vinto tutte le competizioni internazionali legate al gioco: dal Six Invitational 2018 alla Pro League Season 2 passando per la Pro League Season 1. La ESL Arena sarà anche teatro della E-Cup by Mercedes con personaggi come Ivan “RampageInTheBox” caster italiano, host televisivo e presentatore da palco oltre che influencer e Nicola Trivilino di Driving Italia, la principale community di simulatori di guida in Italia. Da segnalare, infine, le attività nell’area Vodafone di ESL Arena con sorprese e tornei di Clash Royale per tutti i visitatori e la presenza in area ESL Play di Youtuber di fama nazionale come Gabbo e Gioseph the Gamer.

PG Esports, la divisione dedicata al gaming competitivo di Fandango Club, porterà una serie di ospiti speciali coinvolti in tutte le sue iniziative esport, tra cui la finale dell’Intesa Sanpaolo Hearthstone Cup organizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, partner istituzionale di Milan Games Week per il secondo anno consecutivo. Venerdì 5 ottobre, per il Community Party di Fortnite, ci saranno Giorgio “Pow3r” Calandrelli della squadra esport Fnatic e lo youtuber Cicciogamer89, che intratterranno gli ospiti della PG Arena con tante attività dedicate al Battle Royale del momento. A commentare i tornei che si alterneranno nei tre giorni di fiera, affiancati dagli host Bryan Box e Daniela Delle Cave, ci saranno invece caster d’eccezione come Terenas, KenRhen, Sarengo, Ferakton, Il Merlo e Rengoland, volti noti del panorama competitivo nostrano.

Presenti anche i migliori team esport italiani: Team Forge, Outplayed, Aron iDomina e MOBA ROG.

Domenica, special guest in occasione della finale di Red Bull Factions, salirà sul palco della PG Arena anche il rapper Nitro. I videogiocatori o i semplici appassionati potranno anche accostarsi a esperienze di formazione uniche nel mondo esport, realizzate in collaborazione con Gillette, le “Gillette Skills Challenges”. Sessioni guidate da due psicologi esperti del settore, Mauro Lucchetta (psicologo dello sport e degli esport) e Federica Pallavicini (psicologa e assegnista di ricerca esperta in realtà virtuale e videogiochi) che affronteranno diverse tematiche insieme a protagonisti nomi di spicco del mondo dei proplayer, alle prese con simulazioni 3D, eyetrackers, videogiochi indie e molto altro. Domenica 7 ottobre, allo stand Gillette, saranno presenti anche alcuni dei volti di spicco del settore Esports quali Daniele Paolucci, in arte “IcePrinsipe” – esports player professionista e Sodin (Davide Sodano) star youtuber.

Quest’anno è possibile acquistare i biglietti per accedere a Milan Games Week a partire dal 5 ottobre, data di inizio dell’evento, fino al 7 ottobre 2018, in cui i biglietti potranno essere acquistati sia online che in loco all’ingresso della manifestazione. Tutte le tipologie di biglietto potranno essere acquistate online, attraverso il sito della manifestazione (http://www.milangamesweek.it/biglietteria) e presso la biglietteria in loco, eccetto il biglietto speciale per i gruppi che potrà essere acquistato esclusivamente online. Tutti i biglietti, ad eccezione dei pacchetti famiglia e degli abbonamenti, saranno acquistabili anche su TicketOne.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO.

ORARI E INGRESSI.

Advertisement

MILANO: arrivano i treni LEGO in Stazione Centrale, ingresso gratuito

MILANO
MILANO

MILANO: LEGO Italia ha preparato una sorpresa speciale, la stazione di mattoncini sarà in Centrale da venerdì 12 ottobre fino a domenica 14 ottobre.

I treni sono una grandissima tradizione delle costruzioni LEGO®. Il primo set a tema treni risale al 1964 e da quel momento i treni sono divenuti una parte importante e immancabile tra le novità LEGO.

Quest’anno LEGO Italia ha preparato una sorpresa speciale; per la prima volta i treni di LEGO City e LEGO DUPLO arrivano alla Stazione di Roma Termini e alla Stazione di Milano Centrale.

Da venerdì 5 ottobre fino a domenica 7, dalle 10.00 alle 20.00 presso la stazione di Roma Termini i bambini potranno diventare giovani capotreni e guidare i nuovi treni LEGO City e LEGO DUPLO. A Milano Centrale i treni LEGO arriveranno il weekend successivo, venerdì 12 ottobre e rimarranno fino a domenica 14 ottobre sempre dalle 10.00 alle 20.00.

Lo stand, personalizzato con i treni LEGO e le minifigure dei personaggi dei set, sarà riconoscibile grazie a un passaggio a livello e simpatici promoter saranno a disposizione per aiutare i bambini nel gioco. Adulti e bambini potranno vedere in azione i treni grazie a una esposizione interattiva in mattoncini LEGO, che permetterà di mostrare tutte le nuove funzioni di gioco. Tutti i bambini che parteciperanno all’attività in stazione riceveranno l’esclusivo passaporto LEGO con lo spazio per i timbrini da raccogliere in tutti i LEGO Certified Store.

Dove: Roma Termini dal 5 al 7 ottobre 2018 nella galleria centrale subito prima dei binari. Milano Centrale dal 12 al 14 ottobre all’ultimo piano, prima dei binari, nella “galleria dei mosaici”. Ingresso libero.

Advertisement

PIZZA FESTIVAL MILANO: specialità street food italiane, ingresso gratuito

PIZZA FESTIVAL MILANO
PIZZA FESTIVAL MILANO

PIZZA FESTIVAL MILANO: da venerdì 5 a domenica 7 ottobre i migliori pizzaioli d’Italia propongono le più diverse varietà di pizza, anche in versione fritta, panpizza e farinata.

Pizza Festival Milano arriva in via Valtellina, 5 da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, riunendo i migliori pizzaioli d’Italia e proponendo una selezione di specialità street food italiane, in un grande evento a ingresso gratuito.

L’iniziativa, proposta all’interno della manifestazione Food! Tutto ciò che vuoi mangiare, propone le più diverse varietà di pizza, anche in versione fritta, panpizza e farinata. Seguendo il motto “tutto ciò che vuoi mangiare”, gli specialisti del più amato impasto a base di farina permetteranno di apprezzare e conoscere eccellenze culinarie della tradizione culinaria nazionale.

All’interno dello spazio di via Valtellina in contemporanea si svolgeranno anche International Street Food Parade​, con tante specialità da passeggio, e World Beer Festival, con molte etichette nazionali e mondiali. Ad animare l’evento anche musica, laboratori, conferenze, aree tematiche e giochi per i più piccoli.

Advertisement

INVITO A PALAZZO: apertura straordinaria delle più prestigiose sedi storiche delle Banche

INVITO A PALAZZO 1
INVITO A PALAZZO 1

INVITO A PALAZZO: giunto alla XVII edizione l’evento dà la possibilità a cittadini, turisti e appassionati di visitare questi palazzi, generalmente chiusi perché sedi di lavoro.

Sabato 6 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, i palazzi storici delle Banche operanti in Italia e delle Fondazioni di origine bancaria aprono le porte delle proprie sedi storiche e degli edifici più recenti commissionati ai più affermati architetti contemporanei.
“Invito a Palazzo”, promosso da ABI in collaborazione con ACRI, giunto alla XVII edizione, ha l’obiettivo di dare la possibilità a decine di migliaia di cittadini, turisti e appassionati di visitare questi palazzi, generalmente chiusi perché sedi di lavoro.
L’ingresso è libero ed è arricchito da mostre, laboratori e concerti. I visitatori saranno accompagnati da guide specializzate. In alcuni casi è richiesta la prenotazione (si consiglia di consultare le schede informative dei singoli palazzi).
Le Banche e le Fondazioni organizzeranno, inoltre, visite guidate illustrate da studenti delle scuole superiori. Guida per un giorno è il nome dell’iniziativa che ha lo scopo di diffondere l’arte nelle scuole, e sarà sostenuta dagli Uffici scolastici regionali.
Per il sesto anno consecutivo, il concorso Un’immagine per Invito a Palazzo ha individuato il segno grafico che caratterizzerà la manifestazione, selezionando il lavoro di studenti delle Accademie di Belle Arti e degli Istituti di Design.
L’evento si affianca alla serie di iniziative e di manifestazioni che si svolgeranno in tutta Europa per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale ed è inserita nell’Agenda degli eventi che hanno avuto il patrocinio del MIBACT.

Numerose le sedi visitabili a Milano, dove hanno sede alcune delle principali banche italiane. Si consiglia di prestare la massima attenzione alla necessità, eventuale, di prenotare la visita.

Continua a leggere per visualizzare l’elenco completo…

Advertisement

TORRE UNICREDIT: apertura straordinaria con visite gratuite sabato 6 ottobre

unicredit tower
unicredit tower

TORRE UNICREDIT: sabato 6 ottobre sarà possibile visitare il 25º piano del grattacielo più alto d’Italia. Ecco le foto che il nostro blogger Paul Pablo ha scattato da lassù lo scorso anno.

Torna l’evento speciale Invito a Palazzo che tra le visite gratuite include quella all’Unicredit Tower prevista per sabato 6 ottobre 2018.

ECCO TUTTE LE SEDI DELLE BANCHE APERTE SABATO 6 OTTOBRE.

La Torre Unicredit è un grattacielo di Milano che con i suoi 231 metri di altezza alla guglia è il grattacielo più alto d’Italia.

Realizzata nell’ambito progetto Porta Nuova, la Torre si trova a ridosso di corso Como e della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi, sovrasta la piazza Gae Aulenti, pedonale e rialzata di circa sei metri sul piano stradale.

Divenuto ben presto un simbolo di Milano, grazie soprattutto alla sua imponente guglia, l’edificio ha una forma molto sinuosa. Presenta una facciata a nord completamente vetrata e una a sud modulata dalle linee orizzontali dei frangisole studiati per una più corretta irradiazione solare.

Ecco le foto del nostro blogger Paul Pablo:

La Torre Unicredit è stata inaugurata l’11 febbraio 2014 dai vertici del gruppo bancario, nonché da importanti personalità politiche quali l’allora presidente del Consiglio Enrico Letta Attualmente è sede della direzione generale di UniCredit.

Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria al numero 0288624385. Le prenotazioni sono effettuabili fino al 5 ottobre 2018. E’ possibile telefonare dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Advertisement

MILANO: il Comune lancia la proposta di coltivare cannabis terapeutica

MILANO
MILANO

MILANO: l’idea del Comune è quella di produrre a Milano la cannabis terapeutica nel Parco sud, che è il più grande parco agricolo d’Europa, e nelle decine di cascine comunali.

Il comune di Milano “scommette” sulla cannabis terapeutica e lunedì pomeriggio il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata da Alessandro De Chirico, consigliere di Forza Italia, che chiede al sindaco Beppe Sala di attivarsi con il governo per “rompere il monopolio della coltivazione della cannabis terapeutica che oggi viene prodotta nello stabilimento farmaceutico militare di Firenze”.

Le coltivazioni toscane, infatti, non sono in grado di far fronte alla richiesta di medicinali a base di cannabis e per questo – ha sottolineato De Chirico – “il ministero della Sanità ha recentemente rafforzato l’import dall’Olanda per rispondere al fabbisogno degli oltre 20mila italiani affetti da malattie gravi”, a cui regione Lombardia ha garantito i farmaci gratuitamente.

Da qui l’idea di produrre a Milano la cannabis terapeutica – sperando che il governo autorizzi le operazioni – nel Parco sud, che è il più grande parco agricolo d’Europa, e nelle decine di cascine comunali che ci sono in giro per la città.

“Se il Governo autorizzasse la coltivazione controllata della cannabis terapeutica – ha chiarito De Chirico – da una parte si soddisfarebbe la domanda proveniente da malati gravi e dall’altra parte si creerebbero posti di lavoro e profitti utili a preservare il patrimonio delle cascine milanesi per cui manca la disponibilità di fondi pubblici necessari per le urgenti ristrutturazioni. Inoltre, la mozione chiede anche di attivare un tavolo di confronto con gli enti universitari, istituti di ricerca ed enti sanitari al fine di monitorare gli esiti della ricerca e della sperimentazione”.

L’ok del consiglio comunale – sette i voti contrari, tra cui uno di Forza Italia e due della Lega -, è stato accolto con gioia da Lorenzo Lipparini, consigliere dei Radicali, che da tempo si battono per la cannabis terapeutica gratuita. “Il consiglio Comunale di Milano approva la mozione per istituire un tavolo tra istituzioni e identificare luoghi e modalità di produzione di Cannabis terapeutica nel Comune di Milano – ha annunciato Lipparini -. Complimenti al proponente Alessandro De Chirico”.

?KIBkjWlJFxLfkINkUJQGqMNhJuixLhhMPLKIKoLShmmfLkJFFiHIIhiirIGdJiGMkFbkRGRILmQHHnGLLJkJfbkchfmNmoiKLiBggIhILqgfIzgWlmgwGXsNWNje

Advertisement

BICOCCA: ha aperto il Parco della Torre con area giochi, campo da basket e skate park

BICOCCA
BICOCCA

BICOCCA: il quartiere milanese ha un nuovo spazio verde con oltre 170 alberi, inaugurato nell’ambito della Milano Green Week.

E’ stato inaugurato nell’ambito della Milano Green Week nel quartiere Bicocca il nuovo Parco della Torre, una grande area giochi, un’area cani, un campo da basket, uno skate park e oltre 170 alberi.

“Il quartiere Bicocca – afferma il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – così come lo vediamo ora, con l’Università, il Campus, il Teatro degli Arcimboldi e i nuovi complessi residenziali è cambiato radicalmente nel tempo. Stiamo affrontando processi di trasformazione anche in altre zone di Milano, come abbiamo spiegato di recente illustrando il Piano di Governo del Territorio. I nostri obiettivi sono recuperare le aree dismesse, ricostruire conservando e aumentando il verde. Durante la Milano Green Week lo abbiamo ricordato inaugurando nuove piazze e giardini. Il Parco della Torre, alla Bicocca, realizzato su una porzione di terreno dove non c’era nulla, è uno di questi. Un angolo all’interno di un quartiere che non ha mai smesso di crescere, anche grazie all’apporto dei privati, mettendo a disposizione dei cittadini e degli studenti, questa volta, un nuovo parco”.

Il parco della Torre (detto anche ex parco delle Magnolie) è stato realizzato come intervento a scomputo oneri dalla società Lambda s.r.l. insieme a Prelios Integra che ne ha curato il project management.  Il progetto è dello studio AG&P greenscape ed è un esempio di rigenerazione ambientale e urbanistica di qualità che ha trasformato un’area inutilizzata in un nuovo spazio verde con dotazioni sportive e ludiche a disposizione di tutta la cittadinanza.

“Oggi a  Milano abbiamo 24 milioni di metri quadri di verde e oltre 464 mila alberi presenti nei parchi, nei giardini e nelle strade. Sono numeri che nei prossimi anni cresceranno molto,  entro il 2030 nasceranno 20 nuovi parchi legati a progetti urbanistici già previsti nella nostra città – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran – e il parco della Torre è l’esempio di come un intervento privato sia vincente solo nella misura in cui porta con sé opere importanti per la qualità della vita dei cittadini e dell’ambiente. Ringrazio i realizzatori del parco e tutti i soggetti che hanno contribuito all’organizzazione della festa di oggi”.

L’inaugurazione del parco è infatti accolta da una giornata di attività per il quartiere organizzate dai vari soggetti che vivranno l’area quotidianamente insieme al Comune e al Municipio 9. Coop Lombardia porta l’animazione del collettivo comico Casa Surace, Bicocca Village propone un’anteprima della manifestazione dedicata ai proprietari di cani e gatti  Quattrozampeinfiera-Milano 2018, l’Associazione di Volontariato Comitato Bicocca racconta la storia del quartiere in trasformazione, ENGIE organizza dimostrazioni di basket freestyle e workshop nel nuovo playground con la collaborazione dei professionisti del settore di Da Move, l’Università degli studi Milano Bicocca, insieme ad ENGIE, propone agli studenti il convegno “Uniti per il clima-Cambiare prospettiva: l’unica via per il futuro” presso la Torre Breda. E ancora, ci saranno le gare si Motherboard a cura di Skateboard Society, attività ludico-circensi e laboratori per bambini a cura di Università Bicocca e Coop Lombardia, un incontro con i cittadini con focus sull’innovazione del quartiere proposto da Università Bicocca e Associazione di Volontariato Comitato Bicocca. Philips inoltre donerà un defibrillatore che resterà a disposizione di tutti i fruitori del nuovo parco. La serata si chiuderà con la conclusione della passeggiata fotografica “Bicocca racconta” a cura di Università Bicocca e Fondazione Pirelli.

Il Parco della Torre si inserisce in un ambito di trasformazione della città che negli ultimi anni ha conosciuto una nuova rivitalizzazione, con la crescita esponenziale del comparto legato alle attività dell’Università Bicocca, il miglioramento esponenziale dei collegamenti con l’apertura della metropolitana M5, le attività offerte da due punti di riferimento del panorama culturale in città come il Teatro degli Arcimboldi e lo spazio Hangar Bicocca.

Advertisement

OKTOBERFEST: dal 19 al 21 arriva sul molo della Darsena

OKTOBERFEST
OKTOBERFEST

OKTOBERFEST: un grande evento diffuso con allestimento a tema bavarese, live dj birra e specialità gastronomiche tedesche.

Per tre giorni in Darsena a Milano sarà possibile gustare boccali di birra, bretzel, stinco di maiale e wurstel. Quest’anno la festa coinvolgerà anche il Social Market, estendendo ancora di più quello che è già un evento diffuso. Sarà previsto inoltre un allestimento a tema bavarese, con live dj a base di birra e specialità tedesche.

Sia in Vista Darsena che in Social Market verranno proposti boccali di 3 tipologie di birra tedesca (a 5 euro per l’occasione) che potranno essere accompagnati dai tipici Bretzel, panini con wurstel e crauti e altre specialità tipiche.

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: riallestite le 38 sale e inaugurato il Caffè Fernanda

PINACOTECA DI BRERA  1
PINACOTECA DI BRERA 1

PINACOTECA DI BRERA: totalmente rinnovata nell’aspetto grazie al riallestimento di tutte le 38 sale e l’inaugurazione di un caffè intitolato alla storica direttrice Wittgens.

Il 1° ottobre il pubblico ha potuto ammirare il riallestimento di tutte le 38 sale – il primo in 40 anni – un nuovo percorso espositivo più accessibile per i visitatori, una collezione riordinata e un’efficiente illuminotecnica. Per l’occasione è stato inaugurato anche il Caffè Fernanda, locale della Pinacoteca, intitolato alla storica direttrice Wittgens, prima donna in Italia a dirigere un museo, che nel 1950 riaprì Brera dopo la seconda guerra mondiale. La caffetteria acquisirà i suoi prodotti in un orto a sud di Milano e ospiterà al suo interno tele delle collezioni museali.

Presenti all’inaugurazione – in occasione della quale è stato riaperto anche un ingresso chiuso da 100 anni – il ministro dei beni culturali, Alberto Bonisoli, che ha parlato di una “Brera restituita alla città”, e il sindaco di Milano, Beppe Sala, che si è detto felice per il buon lavoro del direttore James Bradbourne “che rispetta la tradizione ma guarda avanti”. In occasione della presentazione della sala ottocentesca, l’ultima a essere riallestita, è stato presentato anche il settimo dialogo, che in questa nuova edizione ha per protagonisti Francesco Hayez e Jean-Auguste-Dominique Ingres.

Bradbourne ha voluto evidenziare l’importanza dell’apertura del Caffè Fernanda, che insieme alla Bottega Brera recentemente inaugurata, “costituirà parte integrante” del museo. Per il direttore inglese il riallestimento, che ha richiesto due anni di lavori, e l’inaugurazione del Caffè segnano un importante passo avanti verso una nuova Brera, sempre più internazionale.

Per rendere sempre più viva la Pinacoteca verranno proposti ingressi agevolati. Tutti i week-end gli over 65 potranno entrare con un biglietto a 1 euro. Il primo giovedì del mese, inoltre, dalle 18 alle 21:40, sarà possibile accedere con 2 euro. Mentre ogni terzo giovedì del mese, dalle 18 alle 21:40, l’ingresso sarà fissato a 3 euro.

Advertisement

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: apre a fine ottobre con 450 alberi di 19 specie e 90mila tipi di piante

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI
BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: diventerà «il più grande spazio pedonale della città», con una passeggiata lineare lunga un chilometro e 5 chilometri di piste ciclabili, ecco le foto.

In questo angolo di città prende corpo un progetto che parte da lontano. Perché il concorso internazionale vinto da Petra risale al 2003. E solo con la prossima primavera, tra un anno, l’idea si realizzerà compiutamente. Il verde è l’ultimo tassello di un complesso mosaico, che di fatto ha «condizionato» lo sviluppo sull’area delle Varesine-Garibaldi. Tant’è che quando l’ultimo albero sarà piantato, l’immenso polmone, fatto di alberi e arbusti, profumi e colori, diventerà «il più grande spazio pedonale della città»: una passeggiata lineare di un chilometro (poco meno delle Tuileries a Parigi), 170 mila metri quadrati, con 450 alberi di 19 specie differenti, 90 mila tra siepi, arbusti, rampicanti, piante acquatiche e ornamentali e 5 chilometri di piste ciclabili al servizio di oltre 10 milioni di persone (tante nel 2016 hanno visitato l’area di Porta Nuova) e già 750 nuovi residenti. L’assessore al Verde e all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran, spiega che questo è l’esempio di «ciò che può nascere dalla collaborazione tra pubblico e privato».

Advertisement

SCIOPERO GENERALE: stop di 24 ore per i mezzi pubblici e il settore ferroviario

Sciopero Milano
Sciopero Milano

SCIOPERO GENERALE: i sindacati hanno proclamato uno stop dei lavoratori per venerdì 26 ottobre 24 ore. Ecco i dettagli.

Lo stop riguarderà i lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private. I disservizi ai mezzi pubblici potrebbero creare disagi, soprattutto nelle grandi città come Milano.

I primi a incrociare le braccia, dalle ore 21 del 25 ottobre fino alle 21 del giorno successivo, saranno i dipendenti del settore ferroviario, con i treni di Trenitalia, Italo e Trenord che potranno essere costretti al blocco.

TRENORD:

  • Giovedì 25 ottobre  viaggiano regolarmente i treni già in corsa o con partenza prevista prima delle ore 21.00 e che arrivano a destinazione entro le ore 22.00;
  • Venerdì 26 ottobre viaggiano i treni presenti nella lista dei servizi minimi garantiti e che rientrano nelle fasce orarie garantite 6.00-9.00/18.00-21.00

Rispettate le fasce orarie di garanzia dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00



COLLEGAMENTI AEROPORTUALI
Coinvolti anche i collegamenti aeroportuali “Milano Cadorna/Milano Centrale – Malpensa Aeroporto” e “Malpensa Aeroporto – Bellinzona”.
Sono previsti autobus no stop per l’eventuale sostituzione delle corse non effettuate tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto e tra Malpensa Aeroporto e Stabio.

Potendosi verificare ripercussioni sia prima che dopo lo sciopero si invita a prestare attenzione alle informazioni real time sulla App di Trenord e nelle stazioni.

ATM:

A Milano l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio è prevista:

• In metropolitana: dalle 18,00 al termine del servizio (e non anche dalle 8,45 alle 15,00 come precedentemente comunicato)
• In superficie: dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio (come precedentemente comunicato)

Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per ATM S.p.A. sul sito internet dell’Azienda al seguente link https://www.atm.it/it/IlGruppo/personale/Pagine/Adesionescioperi.aspx.

Deviazioni e rallentamenti per manifestazione

In mattinata, per permettere lo svolgimento di un corteo in centro, vi segnaliamo deviazioni e rallentamenti per queste linee:

  • tram: 1, 2, 4, 12, 14, 16, 19
  • bus: 50, 57, 61

 

La sigla Cub ha spiegato i motivi dell’agitazione e in una nota ha ricordato che “dieci milioni di persone in Italia vivono sotto la soglia di povertà”, che ci sono “oltre tre milioni di disoccupati” e che “col jobs act siamo tutti licenziabili”.

Advertisement

TRASPORTO PUBBLICO: potenziati i collegamenti in Barona, Quarto Cagnino e Cormano-Cusano

TRASPORTO PUBBLICO
TRASPORTO PUBBLICO

TRASPORTO PUBBLICO: novità per le linee 71, 78, 727 e per gli autobus di quartiere Q46 e Q71. Potenziati i collegamenti.

Continua il potenziamento capillare delle linee del trasporto pubblico. Da lunedì 1° ottobre Atm aumenta i collegamenti per chi si sposta nei quartieri della Barona, Quarto Cagnino e anche Cusano Milanino. Novità per le linee 71, 78, 727 e per i bus di quartiere Q46 e Q71.

“Sempre più capillare e funzionale la rete del trasporto pubblico – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente -. Vogliamo semplificare e rendere utili ai cittadini gli spostamenti anche nei quartieri di periferia, con un’attenta analisi delle esigenze, spostando fermate e potenziando le percorrenze negli orari di maggiore utilizzo”.

Questi i principali cambiamenti che riguardano la linea 71 e la nuova 59 nella tratta Romolo-Famagosta-Porta Lodovica. Per facilitare il collegamento tra Romolo M2, Famagosta M2 e Porta Lodovica, nelle ore del giorno e fino alle 22 il servizio cambia con due linee: la 71, i bus coprono come sempre la tratta Romolo-Famagosta e la nuova  59 che percorre la tratta Famagosta-Porta Lodovica, con frequenze potenziate nelle ore di punta.

Il bus di quartiere Q71 perde la Q e diventa un servizio di linea. Dopo le 22, infatti, i bus della linea 71 servono l’intera tratta Romolo-Famagosta-Porta Lodovica passando anche da piazza XXIV Maggio. La linea Q46 estende l’area di servizio. I bus di quartiere Q46 migliorano le frequenze e servono anche via Biella, via Martini, via Lope de Vega e viale Famagosta, sostituendosi alla linea Q71.

Novità anche per la linea 78 che arriva a Quarto Cagnino. I bus mantengono il percorso di sempre fino all’Ospedale San Carlo e poi entrano nel quartiere Quarto Cagnino  ed effettuano alcune fermate in punti strategici per il quartiere.

Infine, i bus della linea 727 che prolungano il percorso a Cusano Milanino e fanno capolinea alla stazione ferroviaria di Cormano-Cusano, agevolando l’interscambio con le linee suburbane S e i treni regionali.

Per il dettaglio dei percorsi e delle fermate:  www.atm.it

Advertisement

ROBOTS “MECHA”: in mostra a Milano il 17 ottobre, ecco dove

ROBOTS MECHA
ROBOTS MECHA

ROBOTS “MECHA”: a Milano la mostra di Super Robots ‘Mecha’, realizzati con i famosi mattoncini da gioco da Marco Marozzi.

Apre per un solo giorno, il 17 ottobre al Deus Portal Club di Via Thaon di Revel 3 a Milano, la mostra di Super Robots ‘Mecha’, realizzati con i famosi mattoncini da gioco da Marco Marozzi. Dopo oltre 20 anni di esperienza nelle agenzie pubblicitarie internazionali e nei nuovi media Marco Marozzi – il creatore dei Super Robots esposti – ha fondato TheGoodOnes, agenzia specializzata in digital e social marketing dove ricopre il ruolo di CEO e Strategic Planner. Ed è con la sua nuova agenzia che organizza la mostra, che intende celebrare la pop art che vive dentro e fuori i social network degli adulti Fan del mattoncino.

I Super Robots sono sia reali che immaginari: le opere da lui create – pezzi unici e vere e proprie sculture – trasmettono forza, abilità e lasciano ai visitatori la libertà di spaziare con la fantasia.

Mostra SUPER ROBOTS “MECHA” – 17 Ottobre h. 18.00 @ Deux ex Machina – Via Thaon di Revel 3 Milano

Advertisement
Milano
nubi sparse
11.7 ° C
12.2 °
10.2 °
93 %
1.5kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
21 °