14.9 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

Aperitivo al Tiramisù con Live Band | Gattopardo Cafè

TIRAMISUDAY
TIRAMISUDAY

GIOVEDI’ 14 MARZO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & Gli EVENTI a 360° in città

ha il Piacere di Invitarti
c/o GATTOPARDO CAFE’
Via Piero della Francesca, 47 – Milano

per un Giovedì all’insegna del piacere e della buona Musica.

Royal Buffet + Degustazione di un ottimo Tiramisu’…

Italian Live Band a partire dalle 21.30

DJ SET Commerciale a partire dalle 23.00


INGRESSO 12E con 1 Drink + Degustazione di Tiramisù
dalle 19.30 alle 22.30

Tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi per l’aperitivo su prenotazione :

☎ +39 0284106534

INGRESSO SU ACCREDITO

MAX 150 ACCREDITI

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    CARNEVALE: stasera Hippie Carnival Party al 55Milano

    53093795 2245676272121120 6079457655514988544 n 5

    SABATO 9 MARZO 2019

    Quest’anno per festeggiare il Carnevale, siate creativi, sognate, sbizzarritevi, mostrate i colori che sono dentro di voi …

    La notte è più viva e più riccamente colorata del giorno.

    Vi aspettiamo al 55 Milano, ricavato da un ex deposito ferroviario, offre mille metri quadri di open space e seicento metri quadri di terrazza. Il bancone cubano di venticinque metri in legno di noce del 1927, illuminato da un imponente lampadario dello stesso periodo storico, fa da cornice al locale rendendolo ancor più originale e unico.

    Aperitivo a buffet dalle 19.30 alle 22.00 con Live band

    dalle 22.00 alle 3 party con DjSet

    Ingresso dalle 19.30 all’1.00 15€ con Drink

    Dress Code Hippie

    Ingresso su accredito

    Tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi per l’aperitivo :

    +39 02 84106534


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      Carnival Party XV Edition Milano | 09.03.2018

      53527655 2252234428131971 4670635492537008128 n
      53527655 2252234428131971 4670635492537008128 n

      SABATO 9 MARZO 2019


      🎉CARNIVAL PARTY XV EDITION🎉

      Pronti per festeggiare il Carnevale con una festa in maschera esclusiva e spettacolare?!
      Vi aspettiamo sabato 9 marzo a partire dalle 23 allo Spazio Toffetti per un Carnival Party magico ….

      Avete già in mente da cosa vi travestirete?! Non siate scontati e liberate la vostra fantasia!

      DRESS CODE :

      EXPRESS YOUR FANTASY

      Dj set from 11pm

      🔸 FREE ENTRY entro mezzanotte su accredito
      🔸 DOPO MEZZANOTTE in lista 15€: con 1 drink incluso
      🔸 TAVOLO: 150€ ogni 5/6 persone

      Per info e prenotazione tavoli :

      ☎ +39 0284106534

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form  di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


        Advertisement

        CARTOOMICS: a Milano dall’8 al 10 marzo, ecco il programma

        CARTOOMICS
        CARTOOMICS

        CARTOOMICS: tanti gli eventi, le anteprime e gli ospiti di una manifestazione in cui trovano spazio anche giochi da tavolo, videogiochi e cosplay.

        Ci sarà inoltre un’area dedicata al cinema e all’intrattenimento.

        Cartoomics, il più grande evento del Nord Italia dedicato al mondo del fumetto (ma non solo) torna a Milano. La manifestazione, organizzata da Upmarket, si terrà a Fiera Milano Rho da venerdì 8 a domenica 10 marzo.

        Il programma

        Dalle 9:30 alle 19:30, i visitatori potranno esplorare 45mila metri quadri di padiglioni, tra oltre 400 espositori, centinaia di eventi, anteprime, ospiti, tornei. Il fumetto è il cuore della manifestazione, che però offre molto altro, dai giochi da tavolo e di ruolo al cinema, dalla fantascienza ai videogiochi (recentissimi ma anche vintage). E poi gli immancabili cosplay. Tanti i temi protagonisti di Cartoomics. Come detto, non solo nel mondo del fumetto. Lo si nota già dalle insegne che accompagnano il logo della manifestazione: “Movies, comics & games” e “pop, tech & fun” .

        Per gli appassionati di fumetti

        L’area Comics resta il cuore dell’evento. Anche geograficamente: è infatti allestita nei 4mila metri quadrati del padiglione centrale, il numero 16. Sarà dedicata al collezionismo, alle mostre, agli editori, ai nuovi fumettisti emergenti con le autoproduzioni e alle presentazioni editoriali di tutte le novità del prossimo anno con più di 50 incontri. Saranno presenti, tra gli altri, Sergio Bonelli Editore, Panini Comics, Bao Publishing, Astorina, Alastor Pegasus, RW Edizioni, Edizioni Star Comics, Dynit, Edizioni BD/J-POP Manga, IT! Comics e Feltrinelli Comics. Gli appassionati potranno incontrare sceneggiatori, disegnatori, editori, direttori responsabili delle più importanti testate nazionali. Tra gli ospiti d’onore ci sono Max Bunker, invitato per festeggiare il 50esimo anniversario del suo Alan Ford, e Ivo Milazzo, creatore con Giancarlo Berardi di Ken Parker. Gli appassionati di fumetti potranno anche visitare le mostre allestite nella fiera: Omaggio ad Alan Ford, Supereroi e radiazioni e Diabolik visto da Enzo Facciolo. Guadagna spazio anche la sezione Self comics, riservata alle autoproduzioni e agli artisti che si propongono autonomamente al di fuori dei grandi circuiti editoriali.

        Cinema, giochi, sport

        Cartoomics ospiterà anche un’area cinema e intrattenimento. Ci saranno, come lo scorso anno, gli “UniVisionDays – Memorie del cinema, visioni del futuro”, manifestazione promossa dall’Associazione UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online) che ospiterà momenti di approfondimento. Warner Bros. sarà presente anche con Animali Fantastici – I crimini di Grindelwald, in occasione dell’uscita in DVD e Blu-ray del film il prossimo 14 marzo. Confermato l’appuntamento con Gotham Shadows, il fan club che riunisce gli appassionati italiani di Batman, che quest’anno compie 80 anni. Presente anche l’Associazione Ghostbusters Italia. Saranno dedicati 3mila metri quadrati ai giochi da tavolo, di ruolo e delle carte collezionabili. Con oltre 120 tavoli dimostrativi per il gioco live. Ai tavoli si affiancano i giochi digitali: si amplia lo spazio dedicato ai tornei di videogame e ai simulatori digitali. All’immancabile spazio per i cosplayer, ce ne sarà uno dedicato al Far West e uno per “Tattoomics”, la kermesse dedicata agli esperti tatuatori che riserveranno ai visitatori tatuaggi nerd. Cartoomics ripropone gli incontri sul ring dell’Italian Championship Wrestling e inaugura due aree. Una dedicata al calcio, con l’obiettivo di aggregare i tifosi. L’altra, il Moto Custom Village, concentrata sul mondo dei motori.

        QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SUI BIGLIETTI.

         


         

        CARNEVALE  2019 MILANO

        nPer scoprire gli eventi proposti per carnevale, clicca QUI

        Advertisement

        CARNEVALE MILANO 2019 : ecco tutti gli eventi da non perdere !

        Carnevale a Porta Romana: sfilata in maschera e festeggiamenti
        Carnevale a Porta Romana: sfilata in maschera e festeggiamenti

         

        CARNEVALE 2019 MILANO

        Si avvicina il periodo di Carnevale, la famosa festa in cui tutti si mascherano, si travestono e possono permettersi, per almeno un giorno, di essere qualcun’altro. Il carnevale a Milano inizia però in un momento strano, ossia quando quello delle altre città italiane è ormai finito.

         

        Hippie Carnival Party Milano

        hippie carnival party milanoQuest’anno per festeggiare il Carnevale, siate creativi, sognate, sbizzarritevi, mostrate i colori che sono dentro di voi …

        La notte è più viva e più riccamente colorata del giorno.

        Per partecipare e avere tutte le informazioni, clicca QUI


        Carnival Party XV Edition Milano

        carnival party milano

        Pronti per festeggiare il Carnevale con una festa in maschera esclusiva e spettacolare?!
        Vi aspettiamo sabato 9 marzo a partire dalle 23 allo Spazio Toffetti per un Carnival Party magico …

        Ingresso Omaggio, registrandosi QUI


        Carnival Hotel Party in Porta Venezia

        carnevale milano 2019

        Nel cuore di Porta Venezia a Milano, come ogni anno l’ Hotel Sheraton Diana Majestic propone il suo celebre aperitivo con a seguire il DjSet .

        Venetian Mask è il tema consigliato …

        Per tutte le informazioni e accreditarti, clicca QUI


        Carnival Party 🎭VENEZIA🎭 Just Cavalli

        carnevale milano just cavalli

        VENEZIA è il tema scelto per la serata del carnevale Ambrosiano del Just Cavalli di Milano; sabato 9 Marzo celebreremo un evento artistico, un appuntamento mondano .

        Aperitif, Dinner, Disco DjSet info e prenotazioni :


        CARNEVALE AMBROSIANO: sfilate e feste in ogni quartiere

        carnevale milano 2019

        CARNEVALE AMBROSIANO: la sfilata dei carri allegorici non si terrà in Duomo, ma ci saranno tanti eventi in ogni municipio di Milano.

        Per maggiori informazioni clicca QUI

         


         

        DOMENICA BRUNCH IN OFFICINA 

        carnevale milano brunch in officina

        Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali, all’interno di una location senza eguali.
        Sarete infatti accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc per trascorre la vostra Domenica in assoluto relax.

        FOOD 

        Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
        Isola secondi con pesce, carne e contorni
        Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
        Raclette e toast illimitati
        Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
        Isola vegetariana e vegana
        Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

        beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
        1 gettone x  una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)
        Prezzo Promo 30€ a persona

        Prenotazione obbligatoria : 

        ☎ +39 0284106534

        n

         

        Prenotazione obbligatoria : 

        ☎ +39 0284106534

        Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI

        Advertisement

        MUSEO DI STORIA NATURALE: mostra immersiva dedicata al cambiamento del clima

        MUSEO DI STORIA NATURALE
        MUSEO DI STORIA NATURALE

        MUSEO DI STORIA NATURALE:  la Experience Exhibition per capire il cambiamento climatico si presenta come uno spazio narrativo ed esperienziale.

        In programma dal 7 marzo al 26 maggio 2019. Il progetto espositivo è promosso e prodotto dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano | Cultura, OTM Company e Studeo Group in collaborazione con National Geographic Society, con la curatela scientifica di Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana.

        Apre al pubblico al Museo di Storia Naturale la prima Experience Exhibition dedicata al cambiamento del clima, “Capire il cambiamento climatico”. La mostra, in programma fino al 26 maggio 2019, si presenta come uno spazio narrativo ed esperienziale in cui i visitatori possono scoprire le cause e gli effetti attuali e futuri del riscaldamento globale, attraverso il linguaggio fotografico di National Geographic e tecnologie digitali immersive e interattive.

        Il progetto espositivo è promosso e prodotto dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano | Cultura, OTM Company e Studeo Group in collaborazione con National Geographic Society, con la curatela scientifica di Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana.

        L’idea centrale della mostra è che la Terra non morirà: soffrirà, cambierà, muterà, ma non scomparirà. A scomparire potrebbero essere le condizioni per la vita umana. La temperatura della Terra è aumentata di oltre un grado Celsius nell’ultimo secolo, il 2018 è stato il quarto anno più caldo della storia a livello globale e il primo anno più caldo in Italia, Francia e Svizzera. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro.

        Oltre 300 scatti fotografici, realizzati da grandi maestri della fotografia del National Geographic, raccontano la profonda trasformazione del Pianeta causata dal riscaldamento globale: dalla fusione dei ghiacci perenni che si riducono oltre 400 miliardi di tonnellate ogni anno, ai fenomeni meteorologici estremi come le ondate di caldo senza precedenti o l’incremento di tempeste e uragani, dall’aumento di periodi di intensa siccità all’aumento del livello dei mari di 3,4 millimetri all’anno. Questi drammatici cambiamenti interessano tutte le regioni del Pianeta e sono destinati a intensificarsi nei prossimi decenni se non si mettono in atto interventi efficaci.

        “Capire il cambiamento climatico”- Experience Exhibition è una mostra immersiva in cui si assiste alla trasformazione del Pianeta dovuta al riscaldamento globale che condiziona la vita dell’uomo e delle specie animali e vegetali che faticano ad adattarsi a questo cambiamento. Installazioni digitali, olfattive e sonore e postazioni interattive si susseguono nel percorso espositivo sviluppato su un’area di 400 metri quadrati e suddiviso in momenti distinti: esperienza, consapevolezza e azione.

        La prima sala, che rappresenta il momento dell’esperienza, accoglie i visitatori con immagini di grandi dimensioni di una natura rigogliosa proiettate lungo le pareti perimetrali. Ma allo stupore e all’emozione per le meraviglie naturali del nostro Pianeta, fanno da contrasto immagini – proiettate su materiali plastici all’interno della sala – di catastrofi dovute al cambiamento climatico: luoghi devastati, animali sofferenti e uomini costretti a vivere ai margini della società. Le voci narranti di quattro testimoni, l’orso polare per il ghiaccio, la tartaruga per l’acqua, l’elefante asiatico per la terra e infine l’uomo per la plastica, raccontano i drammatici mutamenti in atto nel nostro Pianeta.

        Proseguendo lungo il percorso espositivo si affronta il momento della consapevolezza, che mostra come le persone – nel loro ruolo di cittadini e consumatori, decisori politici e attori economici – possono cooperare per contrastare il cambiamento climatico. “Viviamo in un momento cruciale della storia dell’umanità – l’Antropocene – in cui la presa di coscienza delle popolazioni, la posizione dei governi, la rivoluzione tecnologica delle energie rinnovabili e la scelta etica di consumi più moderati – afferma Luca Mercalli – rappresentano l’unica possibilità di invertire una marcia che ci porta verso tempi ostili. Come sottolinea l’IPCC occorrono al più presto ‘misure senza precedenti’”. In questa seconda sala pareti interattive alte 3 metri, e pareti con infografiche e illustrazioni, mostrano come le scelte politiche, culturali ed economiche abbiano influito sull’ambiente e di conseguenza sul cambiamento climatico.

        Dall’esperienza, alla consapevolezza, all’azione: il percorso si conclude nella seconda sala con un messaggio diretto e semplice: ognuno di noi può compiere scelte utili e gesti appropriati per contrastare il cambiamento climatico. Nelle pratiche quotidiane, alimentazione, consumi energetici, gestione dei rifiuti, igiene della persona e della casa, trasporti, ecc. si possono adottare comportamenti virtuosi. La mostra si conclude dunque con una call to action: “Cambiamo il nostro futuro”, suggerimenti e consigli utili che possano ispirarci nella vita di tutti i giorni.

        Associazione Didattica Museale gestirà i servizi didattici della mostra organizzando visite guidate durante la settimana per scuole di ogni ordine e grado e per famiglie durante i week-end. L’operatore coinvolgerà i visitatori permettendo loro di fruire in modo ottimale l’esposizione, approfondendo i diversi temi a seconda delle richieste dell’utenza.

        Advertisement

        MILANO: il 5 aprile Test Gratuito dell’HIV e HCV, ecco Dove e Quando

        MILANO
        MILANO

        MILANO: in diverse sedi della città sarà possibile effettuare EASY TEST, i test rapidi per l’individuazione di anticorpi specifici contro i virus HIV e HCV.

        Venerdì 5 aprile 2019

        5 Aprile 2019
        Punto prelievo OSR
        Milano Via Spallanzani 15
        12.00
        18.00
        CDI – Centro Diagnostico Italiano SpA
        Milano Via Saint Bon 20 – Legnano (MI) Corso Italia 32 – Corsico (MI) Via Vigevanese 4 – Cernusco Sul Naviglio (MI) Via torino 8 – Rho (MI) Via Magenta 41 – Pavia Viale Cremona 326 – Corteolona (PV) Via dei Caduti 20/a – Varese Via Sacco 8 – Uboldo (VA) Via R. Sanzio 4
        10.00
        12.00
        ATS Milano Città Metropolitana, Servizio CRH-MTS
        Milano Viale Jenner 44
        08.15
        15.00
        Nelle fasce orarie indicate. Accesso libero, anonimo e gratuito
        al test per HIV e HCV, fino ad esaurimento dei test disponibili.

        test gratuito orale hiv milano


        I test, effettuati da operatori sanitari esperti, sono gratuiti e anonimi e danno il risultato in pochi minuti. Un medico sarà a disposizione per eventuali dubbi o domande.

        Afferma il professor Adriano Lazzarin, primario dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: “Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, solo in Italia, nel 2017 sono state riportate 3.443 nuove diagnosi di infezione da Hiv pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti. Negli ultimi tempi si sta abbassando la guardia nei confronti di questa infezione, probabilmente perché l’AIDS è considerata una prospettiva remota, vista l’efficacia della terapia antiretrovirale, che inibisce la riproduzione del virus nell’organismo. Conclude Lazzarin: “La prevenzione, ad oggi, rimane la prima arma per evitare la diffusione dell’infezione e una più capillare e semplice offerta del test per HIV ne è lo strumento principale”.

        Advertisement

        PLANETARIO: programma di marzo tra Stephen Hawking e Leonardo da Vinci

        PLANETARIO
        PLANETARIO

        PLANETARIO: ricco e interessante il programma per il mese di marzo, dalla Scienza di Star Wars ai buchi neri di Stephen Hawking.

        Venerdì 1 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Silvia Kuna Ballero
        Immaginare Marte – Storia della fantascienza marziana

        Sabato 2 ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
        Staff Associazione LOfficina
        Terra: un pianeta davvero speciale – 1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio – Club dei Giovani Astronomi

        Domenica 3 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
        In occasione di Museocity
        Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
        Giovanni Turla
        Il cielo di marzo

        Martedì 5 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
        Giovanni Turla
        Il cielo di marzo

        Giovedì 7 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Marco Giammarchi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
        In collaborazione con AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica)
        Cosmo e antimateria

        Venerdì 8 – ore 16:30 (osservazione guidata del cielo)
        Staff Associazione LOfficina
        Quante storie tra le stelle

        Venerdì 8 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Monica Aimone
        Donne e astronomia: l’altra metà del cielo

        Sabato 9 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
        Staff Associazione LOfficina
        Un carnevale stellare: la sfilata del Grande Carro

        Sabato 9 – ore 18:30 (conferenza a tema)
        Luca Perri
        La scienza di Star Wars

        Domenica 10 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
        In occasione della Giornata internazionale dei Planetari
        Gianluca Ranzini
        Il cielo in una stanza

        Lunedì 11 marzo – ore 14:30
        Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
        Megumi Akanuma, Chiara Pasqualini
        Il cielo di marzo
        Osservazione del cielo in lingua giapponese e italiana

        Lunedì 11 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
        Ilaria Arosio (INAF – Osservatorio Astronomico di Brera)
        Tutte le stelle del… Rock! – Cinquanta anni di astronomia raccontati attraverso una rivoluzione musicale

        Martedì 12 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Stefano Quaratesi, Riccardo Vittorietti – Staff Associazione LOfficina
        Spazio design – Come la conquista dello spazio influenzò la moda e il design

        Giovedì 14 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Gabriele Ghisellini (INAF – Osservatorio Astronomico di Brera)
        I buchi neri evaporano – L’eredità di Stephen Hawking

        Venerdì 15 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Massimo Polidoro (CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze)
        Leonardo da Vinci: discepolo dell’esperienza – In occasione dei 500 anni di Leonardo

        Sabato 16 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
        Chiara Pasqualini
        I movimenti di cielo e Terra

        Domenica 17 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
        Monica Aimone
        Una notte tra stelle e pianeti

        Martedì 19 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Monica Aimone
        Arriva la primavera: il cielo all’equinozio

        Giovedì 21 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Marco Potenza
        La materia oscura nell’universo

        Venerdì 22 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
        Alessia Cassetti – Staff Associazione LOfficina
        Pianeti… che spettacolo! – Stelle e musica
        Trio Schau: flauto, clarinetto, chitarra

        Sabato 23 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
        Davide Cenadelli – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
        Stelle di primavera

        Domenica 24 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
        Chiara Sangiovanni
        Enigmi celesti: scatena la fantasia e unisci i puntini!

        Martedì 26 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Anna Maria Lombardi, Federica Cislaghi
        Rinascimento: tra magia e nuova scienza – In occasione dei 500 anni di Leonardo

        Giovedì 28 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Cesare Guaita
        Torna la stagione delle aurore – Viaggio al circolo polare artico e la magia delle aurore boreali

        Venerdì 29 – ore 21:00 (conferenza a tema)
        Laura Zanardini – Flight Director del Centro di Controllo di Columbus
        Columbus: il centro di ricerca europeo nello spazio

        Sabato 30 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
        Monica Aimone
        Il nostro universo: stelle, galassie, nebulose

        Sabato 30 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
        La distanza della Luna di Italo Calvino – Storie d’altri mondi – Racconti con musica sotto un cielo di stelle – 1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio
        A cura di SognAttori
        Mariarosa Franchini: voce narrante
        Eleonora Calamita: voce narrante
        Gianni Uda: chitarra
        Fabio Mazzotti e Chiara Baragiol: voci
        Giacomo Zamponi: violino
        Daniele Mennella e Gianni Uda: chitarre
        Lorenzo Scendrate: contrabbasso
        Fabrizio Villa: armonica a bocca

        Domenica 31 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
        Chiara Pasqualini
        Luna: curiosità e leggende – 1969-2015: 50mo anniversario dell’allunaggio

        1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio
        NOVITA’
        The Moon – Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità
        Dal cielo del Planetario alla realtà virtuale – Esperienza con utilizzo di visori per realtà virtuale
        Per giorni, orari e acquisto biglietti : www.lofficina.eu
        Vendita dei biglietti solo online

        Tariffe

        Biglietto intero: 5,00 Euro

        Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, Abbonamento Musei Lombardia Milano, dipendenti comunali

        Biglietto gratuito: portatori di handicap

        Da ricordare

        • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
        • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
        Advertisement

        PINACOTECA DI BRERA: ingresso a 3 euro e tre ore di musica

        PINACOTECA DI BRERA
        PINACOTECA DI BRERA

        PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

        Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

        La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

        Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
        Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

        Prossimi appuntamenti: 21/3/2019 ore 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

        Dove: Pinacoteca di Brera

        Ingresso: 3 euro

        Advertisement

        Salita in Torre Branca By Night | Parco Sempione

        52813704 2244558048899609 6824231974215876608 n
        52813704 2244558048899609 6824231974215876608 n

        MERCOLEDI’20 MARZO 2019


        MilanoEvents.it
        Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

        Ha il Piacere di Invitarti
        c/o Torre Branca / Just Cavalli cafè
        Viale Luigi Camoens, 5 Milano

        al Secondo aperitivo del 2019 con Royal Buffet
        e Degustazione di MULLER THURGAU,

        A seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
        che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

        PROMO #MILANWINETASTING:
        10E comprensivo di ingresso al Just Cavalli +
        2 degustazioni ( 1 drink + 1 calice di vino offerto )
        + accesso alla Torre Branca e suo Skyline fino alle 23.00.

        Dalle 23.00 DJ SET fino a tarda notte.

        MAX 100 ACCREDITI


        MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

        Dalle 19.30 alle 22.30
        Ingresso PROMO a soli 10E su accredito
        ******
        Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi o feste:

        ☎ +39 0284106534

        E’ richiesto un abbigliamento elegante.

        La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.


        Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

          Nome: *

          Cognome: *

          Sesso: *
          MaschioFemmina

          Anno di Nascita: *

          Nazionalità: *

          Professione: *

          Email: *

          Fumatore: *
          SiNo

          Accettazione Privacy: *
          E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


          Advertisement

          VISITE GRATUITE AL SENO: fino all’8 marzo in dieci grandi ospedali di Milano

          VISITE GRATUITE AL SENO 1
          VISITE GRATUITE AL SENO 1

          VISITE GRATUITE AL SENO: fino all’8 marzo Andos Onlus promuove visite senologiche gratuite in dieci grandi ospedali di Milano e Provincia, per prevenire i tumori al seno.

          L’iniziativa, inserita nell’annuale campagna di prevenzione, è organizzata da Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Onlus e interessa le seguenti strutture ospedaliere: Clinica Mangiagalli, Presidio S. Paolo, Presidio S. Carlo, Presidio di Garbagnate, Ospedale Sacco, Ospedale Fatebenefratelli, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Gruppo Multimedica, Ospedale S. Giuseppe. Per visite, orari e centri visita: 02 483 173 00 (prenotazioni dal 26 febbraio). Di seguito il calendario delle visite gratuite.

          Locandina A3 Visite Senologiche 2019 (2) def-2

          Advertisement

          PORTA GENOVA: diventa pedonale grazie al progetto “Piazze aperte”

          PORTA GENOVA
          PORTA GENOVA

          PORTA GENOVA: al via i lavori di urbanistica tattica nei prossimi giorni, obiettivo inaugurazione durante la Design Week.

          E’ stato presentato al Municipio 6 il progetto di urbanistica tattica “Piazze Aperte” che sbarca in Porta Genova.  Dopo aver portato nuova vitalità e colore in piazza Dergano e piazza Angilberto II, partiranno nei prossimi giorni i lavori per trasformare il piazzale di fronte alla stazione da luogo caotico e privo di identità in un’area pedonale vivibile e ordinata grazie alla posa di strutture mobili e materiali a basso costo.

          “La riqualificazione di una delle piazze più frequentate e di passaggio della città migliorerà l’utilizzo dell’area attorno alla stazione, creando un presidio e migliorando la qualità dello spazio pubblico  – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità -. L’obiettivo è inaugurare la nuova area durante la Design Week, quando centinaia di migliaia di persone transiteranno in quest’area della città”.

          I lavori prevedono la pedonalizzazione del piazzale e del tratto tra via Ventimiglia e via Barbavara, per un totale di 4.100 metri quadri di aree che si aggiungono ai 1.200 metri quadri già pedonali, con il mantenimento sia del transito del trasporto pubblico, sia dell’accesso carraio per i residenti di piazzale di Porta Genova 2. Il percorso dall’uscita della fermata della M2 alla passerella Biki verrà colorato con strisce bianche e blu, lungo le quali verranno posate panchine, piante, vasi e rastrelliere. Verranno eliminati alcuni posti auto, per lo più irregolari, mentre la fermata dei taxi verrà spostata all’esterno dell’area pedonale. L’intervento lascia inalterata la circolazione tra via Vigevano, corso Colombo e via Valenza, mentre sarà vietato ai veicoli privati attraversare la parte interna della piazza. Saranno mantenuti sia la stazione del Bike sharing, sia il chiosco presente sulla piazza, che verrà spostato di pochi metri.

          Nell’ambito del progetto di intervento complessivo su tutte le fermate della linea tramviaria 2 finalizzato a migliorarne l’accessibilità e in coerenza con la pedonalizzazione del piazzale di Porta Genova saranno riqualificate le fermate del tram e del bus 74.

          Il progetto “Piazze Aperte”, realizzato in collaborazione con Bloomberg Associates e il supporto di Nacto Global Designing Cities Initiatives, e per la parte di implementazione, grazie ai patti di collaborazione del Comune di Milano, con la collaborazione dell’associazione Retake Milano e il Colorificio Sammarinese, segue gli obiettivi di sostenibilità e rigenerazione urbana di Milano 2030: valorizzare le piazze quale luoghi di aggregazione al centro dei quartieri, migliorare lo spazio pubblico, ampliare le aree pedonali e fruibili e promuovere forme sostenibili di mobilità a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita in città.

          “Piazze Aperte” segue gli esempi di successo realizzati in grandi città del mondo come Bogotà a Buenos Aires, Sao Paulo, New York City e Los Angeles, Addis Abeba, e Bombay e a Milano, con gli interventi sperimentali di Piazzale Angilberto II e Piazza Dergano realizzati lo scorso settembre, ha trovato l’apprezzamento di molti cittadini.

          Advertisement

          TORRE ALLIANZ: il murale più grande del mondo è a Milano

          TORRE ALLIANZ
          TORRE ALLIANZ

          TORRE ALLIANZ: il murale più grande del mondo realizzato lungo le scale, alto cinquanta piani, realizzato all’interno della Torre a Milano.

          All’interno della Torre Allianz di Milano si può fare il giro del mondo salendo le scale grazie al murale più grande del mondo realizzato lungo le scale, alto cinquanta piani. Si tratta di un progetto promosso dalla fondazione Umana Mente di Allianz che è entrato direttamente nel Guinness dei primati.

          Il murale occupa 2.980,50 metri quadrati, realizzati da 800 persone, 700 dipendenti e 100 persone con situazioni di fragilità. Per realizzare l’opera sono serviti quattro mesi di lavoro e 650 ore di cantiere.

          A ogni continente sono stati dedicati dieci piani e ogni piano è dedicato a una città. Sulle pareti sono dipinti gli skyline di cinquanta metropoli più grandi al mondo, luoghi simbolo dei paesi raffigurati, insieme alle città sedi del gruppo assicurativo e agli stadi Allianz nel mondo. Il colore delle silhouette delle città rappresentate richiama il blu, il colore aziendale di Allianz, mentre i colori di background dell’opera muraria riprendono le nuances dell’arredamento dei diversi piani della Torre.

          Il murale è visibile solo ai 2.800 dipendenti che lavorano all’interno del “Dritto” di Citylife, mentre ad aprile potrà essere ammirato dagli sportivi che parteciperanno alla Vertical Run.

          Advertisement

          RADIO ITALIA LIVE 2019: DOPPIA EDIZIONE A MILANO E PALERMO

          32731973 1804978932857525 5290835745106296832 o 22
          32731973 1804978932857525 5290835745106296832 o 22

          RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO torna nel 2019 con una nuova doppia edizione in Piazza Duomo a Milano il 27 maggio e al Foro Italico a Palermo il 29 giugno.

          L’evento organizzato da Radio Italia è l’appuntamento musicale live e gratuito più atteso dell’anno dal 2012.

          CONCERTO RADIO ITALIA LIVESono queste quindi le date e le due grandi città da segnare per RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO 2019lunedì 27 maggio a Milano e sabato 29 giugno a Palermo. L’annuncio è stato fatto ai microfoni di Radio Italia dall’Editore e Presidente Mario Volanti, raggiunto al telefono dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

          Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia: “Doppio impegno e doppio divertimento. Per quanto riguarda Piazza Duomo a Milano, RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO è diventato un appuntamento che ogni anno viene atteso dal pubblico e dagli artisti e ogni anno c’è la certezza di partecipare a un evento unico. Tornare a Palermo è rivivere una grande emozione che ha riempito di gioia la città, la Sicilia e tutti gli artisti che ci hanno dato la possibilità di realizzare quello che era un sogno. Stiamo lavorando per riuscire a ricreare due grandi eventi e speriamo di riuscirci al meglio. Ringrazio il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e le loro amministrazioni per aver creduto in RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO e per la collaborazione che c’è stata e ci sarà fornita”.

          Giuseppe Sala, Sindaco di Milano: “Cercherò di divertirmi doppiamente. Il 27 maggio vengo in piazza, tiro mezzanotte e il 28 festeggio il mio compleanno: mi fate un regalo di pre-compleanno! Ormai questo evento è una tradizione nel palinsesto milanese. La forza di Milano è fare una serie di cose e andare sempre avanti, senza fare i fenomeni una tantum. Io spero che questo concerto, già arrivato all’ottava edizione, vada avanti in eterno: ha dimostrato di essere veramente amato dai milanesi”.

          Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo: “Per la seconda volta il concerto di Radio Italia sarà a Palermo, dopo il 2018 in cui la città è stata Capitale della Cultura. E’ un risultato molto importante perché se Milano si conferma capitale europea dell’Italia, Palermo aspira ad essere capitale mediterranea dell’Italia e rinnova la disponibilità ad unire la Mitteleuropa e il Mediterraneo con gli straordinari artisti che come sempre Radio Italia riesce a coinvolgere nei suoi concerti partecipatissimi, che attirano appassionati da tutta la Sicilia ed oltre. Il 29 giugno l’appuntamento è al Foro Italico, davanti al mare di Palermo e davanti allo splendido centro storico. Ovviamente posso concludere dicendo venite e vedete com’è bella la nostra città!”.

          Advertisement

          Tortona Cocktail Party in Hotel Nhow 23.03

          NEC NHOW Insieme sala 1024x640

          SABATO 23 MARZO 2019


          MilanoEvents.it
          Tutte le News & Gli Eventi a 360° in città

          E’ lieta di invitarvi all’evento che celebra l’arrivo della Primavera! Allegria, solarità ed energia vi accompagneranno durante un aperitivo colorato del tutto particolare e fuori dagli schemi.

           

          maledetta primavera nhow hotel

          Maledetta Primavera / Spring Party
          Sabato 23 Marzo 2019
          h. 19.00 – 00.00
          HOTEL Nhow Milano, Via Tortona, 35 Milano.

          ROYAL BUFFET & DJ SET

          Dress Code: Crazy Colors

          Primo Drink 15€ fino alle 22 con aperitivo
          Seconde consumazioni 10€

          Primo Drink 10€ dalle 22.00 in poi

          Possibilità di prenotare tavoli con bottiglia :

          ( spumante/prosecco 60E )

          ☎ +39 0284106534

          INGRESSO SU ACCREDITO

          MAX 150 ACCREDITI

          RSVP


          Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

          Errore: Modulo di contatto non trovato.

          Advertisement

          Brunch Gourmet in Officina – SUNDAY BRUNCH IN OFFICINA !

          Brunch officina interno ok
          Brunch officina interno ok

          SUNDAY BRUNCH IN OFFICINA !

          ( Via Giovenale, 7 – Milano Zona Bocconi )

          Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza egualiOfficina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.


          sunday brunch officine

          La proposta culinaria di Officina rientra appieno nella definizione di gourmet, grazie alla qualità degli ingredienti e alla preparazione delle singole pietanze, tutte di altissimo livello.


          sunday brunch officine milanesi

          Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.

          Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.

          sunday brunch officine


          Tutte le Domeniche, dalle 12.30 alle 16.00

          FOOD :

          Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
          Isola secondi con pesce, carne e contorni
          Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
          Raclette e toast illimitati
          Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
          Isola vegetariana e vegana
          Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

          Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
          1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)

          Prezzo Promo 30€ a persona

          – Ingresso su prenotazione –

          Prenotazione con nominativo, numero di persone e orario di arrivo
          inviando una mail a :

          ☎ +39 0284106534

          Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI

          Advertisement

          CARNEVALE AMBROSIANO: sfilate e feste in ogni quartiere, ecco il programma

          CARNEVALE AMBROSIANO
          CARNEVALE AMBROSIANO

          CARNEVALE AMBROSIANO: la sfilata dei carri allegorici non si terrà in Duomo, ma ci saranno tanti eventi in ogni municipio di Milano.

          Per “motivi di sicurezza” la classifica sfilata dei carri allegorici organizzati dalle parocchie milanesi, come lo scorso anno, non verrà effettuata in Duomo.

          Da martedì 5 a sabato 9 marzo 2019 la città è pronta a dare nuova linfa alla sua tradizione attraverso la sorpresa e la magia.

          I giorni dal 7 al 9 marzo sono anche quelli del Milano Clown Festival: quattro giornate dedicate all’arte del clown, del nuovo circo e del teatro di strada, con la partecipazione di artisti e compagnie da tutto il mondo e oltre 150 spettacoli.

          Carnevale a Milano vuol dire anche eventi in tutta la città con il patrocinio dei Municipi.

          Qui sotto puoi trovare le tradizioni e gli eventi del Carnevale di Milano:

          Le iniziative

          Milano Clown Festival

          Quattro giorni dedicati all’arte del clown, del nuovo circo e del teatro di strada.

          Carnevale al Municipio 1

          Balli in maschera, giochi per i bimbi, musica e laboratori creativi per costruire maschere tradizionali e travestimenti sono solo alcune delle iniziative promosse dal 6 al 9 marzo dal Municipio 1 che animano le giornate del Carnevale.

          Carnevale al Municipio 2

          Sfilata in maschera, iniziative per i bimbi, spettacoli teatrali e laboratori creativi di maschere tradizionali e travestimenti sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 2 che animano le giornate del Carnevale il 5, 7 e 8 marzo 2019.

          Carnevale al Municipio 3

          Spettacoli di burattini, spettacoli e animazione sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 3 che animano le giornate del Carnevale, senza dimenticare dal 4 al 9 marzo il Porta Venezia Carnival, con laboratori e mostre.

          Carnevale al Municipio 4

          Sfilata di Carnevale domenica 3 marzo e poi tante iniziative per i bimbi, concorso delle maschere tradizionali e spettacoli sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 4 che animano le giornate del Carnevale nei giorni 3, 8 e 9 marzo 2019.

          Carnevale al Municipio 5

          Sfilata in maschera con animazione, musica e balli itineranti tra le vie del quartiere giovedì 7, ritrovo alle 16.30 in via Baroni e poi balli in maschera, feste e animazione sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 5 che animano le giornate del Carnevale.

          Carnevale al Municipio 6

          La Rumcarnival, performance teatrale nel quartiere Gola, Pichi, Borsi sabato 9 marzo dalle ore 14 e poi giochi con animazione, laboratori maschere e truccabimbi sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 6 che animano le giornate del Carnevale.

          Carnevale al Municipio 7

          Sfilate in maschera con carri allegorici, artisti di strada e mostra fotografica sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 7 che animano le giornate del Carnevale.

          Carnevale al Municipio 8

          Sfilata in maschera, musica e laboratori per bambini sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 8 che animano le giornate del Carnevale nelle strade, biblioteche e CAM dei quartieri.

          Carnevale al Municipio 9

          Balli in maschera, spettacoli teatrali, iniziative per i bimbi, sfilate e carri allegorici sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 9 che animano le giornate del Carnevale. E per le strade dell’Isola artisti di strada e circensi e 3 chapiteau per il Milano Clown Festival.

          ExpoCarnival. La Festa del Mondo

          ExpoCarnival. La Festa del Mondo è un evento diffuso che porta la cultura, il cibo, l’arte dei popoli di tutto il mondo nei luoghi di aggregazione e all’aperto per le strade e le piazze della città. Alla sua prima edizione, propone un calendario ricco di attività ed eventi dal 2 al 9 marzo.

          Il Carnevale di Leonardo

          Un Carnevale ambrosiano all’insegna dell’invenzione prende il via sabato 9 marzo negli Oratori milanesi. Bellooooo, cos’è?, il Carnevale delle invenzioni leonardite è il tema, lanciato da FOM, la Fondazione Oratori Milanesi, per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci.


           

          nPer scoprire gli eventi proposti per carnevale, clicca QUI

          Advertisement

          MILANO: il nuovo frutteto diffuso nascerà nel Municipio 8

          frutteto milano compressed
          frutteto milano compressed

          MILANO: saranno riqualificate aree non utilizzate per essere destinate alla produzione di frutta, verdura e servizi integrati.

          È stata pubblicata sul sito del Comune di Milano, e resterà aperta fino alle ore 12 del 31 marzo, la manifestazione di interesse per l’affidamento dello studio di fattibilità del “Frutteto del gallaratese”, un progetto che intende promuovere il cibo sano e la salute realizzando un frutteto integrato e diffuso nel Municipio 8, con l’obiettivo di aumentare la coesione sociale, l’attrattività dei quartieri e la qualità dell’ecosistema locale.

          Attraverso il coinvolgimento degli abitanti dei quartieri Gallaratese e QT8, saranno riqualificate aree non utilizzate per essere destinate alla produzione di frutta, verdura e servizi integrati su un’estensione potenziale di 12 ettari di verde urbano. Il progetto, secondo uno studio preliminare dell’ufficio Food policy del Comune di Milano con le direzioni Piano quartieri e municipi, potrà coinvolgere fino a 54 attività (ristoranti, supermercati, cascine), 18 istituti scolastici, 20 impianti sportivi e 34 associazioni locali.

          Il “Frutteto del gallaratese” potrà connettersi con 16 progetti in corso sul territorio, 31 buone pratiche mappate sulla città di Milano (come “Frutta in campo” a Quinto Romano e “Bosco-frutteto” a Nocetum) e prendere spunto da diverse esperienze esistenti in Italia (tra cui Venezia, Genova, Roma e Monza), negli Stati Uniti e in Europa. Grazie al supporto di Bloomberg associates è stato infatti possibile individuare quattro progetti internazionali con elementi replicabili: l’orto comunitario di Seattle (un frutteto progettato in modo integrato, come una foresta autoctona, senza divisione in lotti), il quartiere agricolo multifase di Pittsburgh (simile al Gallaratese per dimensioni, costruito per lotti integrati con il coinvolgimento della comunità locale), il tetto verde con serre idroponiche di New York (che potrebbero essere replicate sui tetti pubblici del Gallaratese, come scuole e impianti sportivi e sociali) e la fattoria didattica gestita dalla città di Parigi (con il coinvolgimento diretto del Comune nella gestione e programmi di agricoltura didattica per 59.000 visitatori all’anno).

          Lo studio di fattibilità dovrà essere sviluppato partendo dall’ascolto del territorio, stabilendo un modello di governance, analizzando il mercato per definire i modelli di business migliori per promuovere localmente le opportunità e valorizzando le competenze umane, associative e istituzionali locali.

          Advertisement

          LEONARDO&WARHOL: percorso immersivo nella chiesa sotterranea più antica di Milano

          LEONARDOWARHOL
          LEONARDOWARHOL

          LEONARDO&WARHOL: l’esposizione vi guiderà nella Milano vissuta, disegnata e immaginata da Leonardo da Vinci, per concludersi con The Last Supper di Andy Warhol.

          In occasione delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo, dal 1 marzo al 30 giugno 2019, la Cripta di San Sepolcro a Milano, ospita Leonardo da Vinci e Andy Warhol.
          Attraverso proiezioni immersive, l’esposizione vi guiderà nella Milano vissuta, disegnata e immaginata da Leonardo da Vinci, per concludersi con la visione dal vivo di The Last Supper di Andy Warhol, l’opera con cui nel 1986 il padre della Pop Art reinterpretò il capolavoro leonardesco.
          Il percorso è ospitato nella Chiesa sotterranea più antica di Milano, la Cripta della Chiesa del Santo Sepolcro, definita dallo stesso Leonardo Da Vinci il “vero centro” della città, dove il Cardo e il Decumano della città di epoca romana si incrociavano.

          L’emozionante viaggio continua attraverso i temi che la mente visionaria di Leonardo aveva anticipato e che hanno segnato la storia e lo sviluppo di Milano, alla scoperta dell’acqua, del rapporto con la terra e con la natura e dell’innovazione tecnologica e architettonica che ha portato alla Milano dei grattacieli e del Bosco verticale. Un’esperienza unica, da vivere nella città in cui Leonardo ha inventato un nuovo mondo con la sua pittura, attraverso una capacità di osservazione che ha aperto strade allo sviluppo della scienza, immersi nella Milano della musica e in quella solidale, prefigurata dalla tavola dell’Ultima Cena, che approda alla tavola del Refettorio Ambrosiano e allo svelamento dell’opera di Warhol.

          ORARI:

          Mar – Dom: 10:00 – 20:00

          INFORMAZIONI BIGLIETTO:

          € 12
          Ridotto: € 10
          Gratuito: bambini under 5
          Famiglie (2 adulti + almeno 1 bambino over 5): € 29

          ACQUISTA ONLINE:

          METROPOLITANA

          Linea rossa M1 fermata Duomo

          Linea gialla M3 fermata Duomo

          TRAM

          2, 3, 12, 14, 16, 19

          SERVIZI:

          Laboratori per bambini
          Advertisement

          STRAMILANO 2019: torna il 24 marzo, ecco tutte le informazioni

          STRAMILANO 2019
          STRAMILANO 2019

          STRAMILANO 2019: la corsa non competitiva più famosa d’Italia si svilupperà in tre grandi eventi Stramilano 10 Km, Stramilanina 5 Km e Stramilano Half Marathon.

          Domenica 24 marzo si correrà la Stramilano 2019, la corsa non competitiva più famosa d’Italia, che riunisce ogni anno più di 50.000 persone provenienti da tutto il mondo. Atleti, famiglie e appassionati di ogni età invaderanno le strade della città per una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione.

          La corsa, come da tradizione, si svilupperà in tre grandi eventi: Stramilano 10 Km, Stramilanina 5 Km e Stramilano Half Marathon.

          Stramilano 2019 – 10 Km
          Partenza ore 9:00 da Piazza Duomo

          Stramilanina 2019 – 5 Km
          Partenza ore 10:00 da Piazza Duomo

          Ecco tutte le informazioni per iscriverti alla Stramilano 10 Km e alla Stramilanina 5 Km, manifestazioni sportive amatoriali ad andatura libera, non competitive.

          Quando

          Iscrizioni a mezzo INTERNETdall’apertura fino al 15 marzo 2019.
          Iscrizioni a mezzo posta e fax: 
          dall’apertura fino all’8 marzo 2019.
          Iscrizioni presso i Punti Ufficiali d’Iscrizione: 
          dall’apertura (prevista tra il 2 e il 9 marzo 2019) fino al 23 marzo 2019.
          Iscrizioni presso il Centro Stramilano:
           dal 16 al 24 marzo 2019.
          Le iscrizioni saranno comunque chiuse all’esaurimento delle sacche di iscrizione.
          La Società Organizzatrice, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di anticipare la chiusura delle iscrizioni o di accettare iscrizioni oltre le date di chiusura previste.

          Dove e Come

          ONLINE
          Compilando la scheda di iscrizione con i dati richiesti e pagando con carta di credito (circuito VISA o MasterCard) o bonifico bancario.

          Posta
          Stramilano, via Lorenzo Valla 16, 20141 Milano.

          Fax
          n. 02.84742385
          Inviando la scheda d’iscrizione sottoscritta e compilata in tutte le sue parti
          e la copia del pagamento (bonifico bancario).

          Punti Ufficiali d’iscrizione

          Consegnando la scheda d’iscrizione sottoscritta e compilata in tutte le sue parti e pagando contestualmente la quota d’iscrizione.

          Centro Stramilano
          Consegnando la scheda d’iscrizione sottoscritta e compilata in tutte le sue parti e pagando contestualmente la quota d’iscrizione.

          Quanto

          Quota d’iscrizione: € 16,00.
          La quota d’iscrizione non è rimborsabile in nessun caso.

          Importante: per le iscrizioni dei gruppi scolastici e per le persone e i gruppi diversamente abili contattare la segreteria (02.84742380).

          Come pago

          Carta di credito – Iscrizioni online
          Circuito VISA o MASTERCARD.

          Bonifico bancario – Iscrizioni online, posta, fax
          Conto corrente presso Banca Prossima (gruppo Intesa San Paolo)
          IBAN: IT12 D033 5901 6001 0000 0122 774 – BIC: BCITITMX (per l’estero)
          intestato a Atletica Stramilano Associazione Sportiva Dilettantistica – Milano.
          Specificare nella causale il nome/i degli iscritti. Le spese bancarie sono a carico dell’ordinante.

          Contanti – Punti ufficiali d’iscrizione, Centro Stramilano

          Ritirare la sacca di partecipazione

          Iscrizioni online, posta o fax
          La sacca di partecipazione potrà essere ritirata al Centro Stramilano, Milano, zona Duomo, nell’apposita aerea denominata “Iscrizioni online/prenotate 10-5 Km”, presentando l’e-mail di conferma o la ricevuta di pagamento:

          • da domenica 17 a sabato 23 marzo 2019, dalle ore 10 alle ore 20;
          • domenica 24 marzo 2019, dalle ore 7 alle ore 9:30.

          NBl’opzione per la consegna a domicilio della sacca non è più disponibile.

          Iscrizioni presso i Punti Ufficiali d’iscrizione e al Centro Stramilano
          La sacca d’iscrizione viene consegnata all’atto dell’iscrizione.

          Informazioni

          Segreteria: Tel. 02.84742380
          Email: 

          Orari di apertura segreteria:
          dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:00;
          dal 1° febbraio al 22 marzo 2019, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 17:00.

          Advertisement
          Milano
          cielo coperto
          14.9 ° C
          15.5 °
          14.1 °
          87 %
          1.8kmh
          96 %
          Mar
          19 °
          Mer
          22 °
          Gio
          24 °
          Ven
          18 °
          Sab
          19 °