14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

CARNEVALE AMBROSIANO 2019: sfilata di carri allegorici in Piazza Duomo

CARNEVALE AMBROSIANO 2019
CARNEVALE AMBROSIANO 2019

CARNEVALE AMBROSIANO 2019: sabato 9 marzo in piazza Duomo si terrà la sfilata di carri allegorici e il corteo della Fom.

ATTENZIONE, PER MOTIVI DI SICUREZZA LA SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI IN DUOMO NON CI SARA’.

QUI TUTTI GLI EVENTI NEI MUNICIPI DI MILANO.

In occasione del Carnevale Ambrosiano 2019 la Fondazione Oratori Milanesi festeggia con la sfilata di carri allegorici in Piazza Duomo.

Il corteo della Fom attraverserà le vie del centro, da via Palestro a piazza Beccaria, per la gioia dei bambini e degli adulti e per un pomeriggio all’insegna del divertimento.

Una tradizione, quella della sfilata di Carnevale, che quest’anno dedicherà il tema alle invenzioni, in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. I giovani di tutti gli oratori realizzeranno e presenteranno infatti le invenzioni più bizzarre della storia.

Per scoprire gli eventi proposti per carnevale, clicca QUI

 


carnevale ambrosianoMilano Clown Festival porta nelle strade di Milano artisti e clown per animare il Carnevale Ambrosiano. Numerosi gli appuntamenti e gli incontri imprevisti nella strade del quartiere Isola e in piazza del Duomo e poi eventi speciali alla Casa della Carità, a Casa Jannacci e all’Ospedale Buzzi.

Dal 6 al 9 marzo sono 150 gli eventi in cui si esibiscono 90 artisti distribuiti in 21 luoghidella città.

Il Milano Clown Festival, arrivato alla sua quattordicesima edizione, è un evento internazionale dedicato ai clown e al teatro di strada, promosso dall’Associazione Culturale Scuola di Arti Circensi e Teatrali.

Tutti gli appuntamenti qui

Advertisement

MUSEO DEL NOVECENTO: nuovo percorso con 80 nuove opere e 56 nuovi artisti

MUSEO DEL NOVECENTO
MUSEO DEL NOVECENTO

MUSEO DEL NOVECENTO: inaugurate le rinnovate sale dedicate a Marino Marini, le sale conclusive del percorso espositivo relative all’arte dagli anni Sessanta agli anni Ottanta.

Presentate anche le nuove sale dedicate a Marino Marini e il nuovo laboratorio didattico.

Sono state inaugurate al Museo del Novecento le rinnovate sale dedicate a Marino Marini, le sale conclusive del percorso espositivo relative all’arte dagli anni Sessanta agli anni Ottanta – con 80 nuove opere e 56 nuovi artisti – e il nuovo laboratorio didattico, che si sposta verso l’ingresso del Museo, alla base della rampa a spirale, con nuovi temi e nuove proposte.

“Novecento: Nuovi Percorsi” è il titolo del nuovo allestimento che, attraverso due inediti itinerari, propone una significativa rilettura del patrimonio museale. Il progetto è parte integrante di un programma di rivisitazione che investe la sfera museografica, museologica e storico-artistica, e che giungerà a compimento nel 2020 in occasione del decimo anniversario dall’inaugurazione del Museo.

Elaborato dalla Direzione e dal Comitato Scientifico del Museo, “Novecento: Nuovi Percorsi” presenta innanzitutto l’innovativo progetto museografico per le sculture di Marino Marini pensato dall’architetto Italo Rota, che ha anche collaborato all’allestimento delle opere della seconda metà del XX secolo: quasi mille metri quadrati di nuovi itinerari, che comprendono l’allestimento di centoventidue opere d’arte e l’integrazione di trenta nuovi artisti all’interno del percorso espositivo.
Le sale dedicate a Marino Marini trovano una nuova collocazione, inserendosi nel percorso espositivo permanente in maniera cronologicamente coerente. L’operazione mira a valorizzare una raccolta molto significativa per le vicende collezionistiche della città. Le opere d’arte coinvolte sono infatti state donate dall’artista e dalla moglie, Mercedes Pedrazzini, alle Civiche Raccolte d’Arte tra il 1972 e il 1986: sono state quindi esposte presso la Civica Galleria d’Arte Moderna fino al 2010, anno in cui sono state trasferite al Museo del Novecento.

Nove anni dopo la sua apertura, il Museo propone una nuova riflessione sulla produzione artistica di Marino Marini: selezione, allestimento e posizione – con affaccio su Piazzetta Reale – concorrono a enfatizzare il rapporto privilegiato che l’artista ha sempre avuto con Milano, proponendo al contempo uno scorcio della sua ricca e varia attività. Dalla ritrattistica scultorea del Ritratto di Filippo de Pisis (1941) e il Ritratto di Igor Stravinskij (1951), alle sperimentazioni pittoriche di Le tre figlie del carrozziere (1947) e Scenario (1960), fino alla tensione che traspare nei movimenti delle Pomone, dei Cavalieri e dei Giocolieri.

Lo spostamento della collezione Marino Marini, fino ad ora accolta nelle sale al quarto piano del Museo, è stata l’occasione per ripensare integralmente l’allestimento relativo al periodo compreso tra gli inizi degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. L’itinerario parte dal patrimonio museale e si avvale, tramite prestiti e comodati, dell’importante collaborazione di fondazioni, archivi e collezionisti. Da un lato si propongono narrazioni parallele di possibili storie dell’arte, con un’attenzione particolare al secolo breve come terreno fertile per le sperimentazioni linguistiche e mediali; dall’altra per la prima volta si crea un’interazione con la scena artistica internazionale, grazie all’esposizione di parte della Collezione Bianca e Mario Bertolini, donata al Comune di Milano nel 2015.

Dopo le prime sale dedicate alle esperienze ottico-cinetiche e agli ambienti site specific del Gruppo T, il percorso affronta le varie declinazioni della pittura: le esperienze Pop, il Realismo Esistenziale, i dipinti analitici e concettuali. I lavori di Mario Ceroli, Renato Mambor, Mario Schifano e Bepi Romagnoni, solo per citarne alcuni, sono presentati accanto a Andy Warhol, Robert Rauschenberg e Richard Hamilton, mentre un significativo dialogo si instaura tra le superfici monocrome di Giulio Paolini e le carte di Sol Lewitt, e ancora tra Giorgio Griffa e Daniel Buren. Una saletta monografica è dedicata all’artista torinese Carol Rama, con l’esposizione – per la prima volta a Milano – di Presagi di Birnam (1970), acquistata dal Museo nel 2012.

L’importanza dell’arte concettuale è inoltre sottolineata dallo spazio dedicato agli artisti italiani e internazionali che tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta hanno attuato una significativa riflessione sul medium fotografico, tra cui John Baldessari, Marcel Broodthaers, Jan Dibbets, Joseph Kosuth, Vincenzo Agnetti, Bruno Di Bello, Giuseppe Penone, Ugo La Pietra e Michele Zaza. Le sale successive sono dedicate all’arte italiana, con un approfondimento sull’espansione del concetto di scultura da oggetto tridimensionale che abita lo spazio fino alla nascita dell’installazione, arrivando a toccare pratiche immateriali quali la performance. Oltre alla Sala dedicata a Luciano Fabro, confermata nel nuovo allestimento, l’analisi linguistica e materiale dell’installazione è affrontata attraverso le opere, tra gli altri, di Giovanni Anselmo, Amalia Del Ponte, Jannis Kounellis, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio. Il percorso si chiude con il racconto delle esperienze che alla soglia degli anni Ottanta propongono un ritorno alla soggettività e alla narrazione, attraverso le opere di Nunzio Di Stefano, Marco Gastini, Paolo Icaro, Mimmo Paladino, Giuseppe Spagnulo.

Advertisement

Carnival Hotel Party in Porta Venezia | 09.03.2019

52602979 2242583385763742 5714356491570380800 o
52602979 2242583385763742 5714356491570380800 o

SABATO 9 MARZO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360°

Ha il Piacere di Invitarti
c/o HOTEL SHERATON Diana Majestic
Viale Piave, 42 – MI

per un elegante e raffinato
CARNIVAL COCKTAIL PARTY in HOTEL
nel cuore di Porta Venezia a Milano.

Venetian Mask è il tema consigliato…

Royal Buffet & DJ SET
by Frankie Lopez
a partire dalle ore 20.00

INGRESSO SU ACCREDITO

MAX 100 ACCREDITI

Consumazione 15€

 

ACCREDITI SOLD OUT – POSTI TERMINATI

Advertisement

MUSEO DEL NOVECENTO: ingresso serale gratuito, ecco quando

MUSEO DEL NOVECENTO
MUSEO DEL NOVECENTO

MUSEO DEL NOVECENTO: il Museo del Novecento inaugura un innovativo progetto di riallestimento e apre gratuitamente al pubblico.

Il Museo del Novecento inaugura il 23 Febbraio 2019 il primo capitolo di un importante percorso di rilettura del patrimonio e degli itinerari museali, che sarà portato a compimento nel 2020 in occasione del suo decennale.

Focalizzato sugli spazi adibiti alla seconda metà del XX secolo, il nuovo percorso sarà dedicato ai protagonisti della scena italiana e internazionale attivi dagli anni Sessanta agli anni Ottanta: rappresenta quindi una naturale evoluzione della narrazione del Museo, che si estende di un decennio e si arricchisce di opere provenienti da raccolte museali e importanti collezioni private – alcune delle quali mai più esposte dopo la chiusura del Cimac nel 1998.

Contemporaneamente viene inaugurato anche un innovativo progetto di allestimento delle opere di Marino Marini, che trovano una nuova collocazione nel percorso espositivo. Le sale dedicate all’artista sono il frutto di una riflessione sulla sua variegata produzione, unitamente alla celebrazione di quello stretto legame che ha sempre avuto con la città di Milano – enfatizzato dalla location d’eccezione.

PROGRAMMA

10.30 – 13.00 | Tavola Rotonda di presentazione dei nuovi percorsi museali.

17.30 – 21.30 | Ingresso al Museo gratuito

Advertisement

AMBIENTE: a Milano due alberi piantati per ogni nuovo posto auto

AMBIENTE
AMBIENTE

AMBIENTE: la novità voluta dal consigliere comunale sarà ora inserita nel Pgt, il piano di governo del territorio, che dovrà poi essere approvato.

Mercoledì è stato approvato l’emendamento firmato da Alessandro De Chirico, Forza Italia, che chiede la piantumazione di due alberi per ogni nuovo posto auto realizzato a Milano. La novità voluta dal consigliere comunale sarà ora inserita nel Pgt, il piano di governo del territorio, che dovrà poi essere approvato.

“Realizzare posti auto e piantumare alberi non sono concetti in contrapposizione, uno non esclude l’altro”, ci ha tenuto a sottolineare De Chirico, che più volte si è scagliato contro Area B, la nuova zona a traffico limitato che entrerà in vigore il 25 febbraio.

“Un altro conto è tutelare i milanesi contro Area B perché il comune non dialoga con le categorie produttive, perché sono inesistenti gli ammortizzatori per i deboli, perché si vuole imporre un provvedimento ideologico che non salverà il mondo – ha spiegato il forzista -. I mezzi inquinanti non entreranno più a Milano, ma l’aria delle caldaie vetuste sì. Per questo è più corretto l’approccio della giunta Fontana che introdurrà divieti in tutta la Regione senza accelerare i tempi e consentendo a tutti di potersi preparare a un passaggio importante, con i giusti incentivi per cambiare i mezzi inquinanti e non solo con salatissime multe”.

“Essere contro Area B, per me, non significa non avere a cuore la tutela ambientale. Anzi, è un tema, questo, che deve necessariamente riguardare tutti perché la terra – ha concluso De Chirico – è il nostro habitat e si sta velocemente ammalando”.

Advertisement

Milan Fashion Week: la sfilata di Calcaterra Fall Winter 2019/20

Schermata 2019 02 21 alle 14.03.20
Schermata 2019 02 21 alle 14.03.20

È l’immagine di Amelia Earhart, e le sue attraversate in solitaria dell’Oceano Atlantico, ad ispirare la sfilata autunno inverno 2019/20 di CALCATERRA.
La sua figura carismatica, forte, libera e appartenente al secolo scorso, disegna l’intero impianto della collezione.

Prima donna a tentare il giro del mondo in aereo, celebrità assoluta del suo tempo, business woman ante litteram, animata da un indomabile desiderio di libertà. A lei Calcaterra dedica una collezione CONTEMPORANEA e MODERNA, POLIEDRICA e IRONICA, MASCOLINA PER SCELTA, ma estremamente FEMMINILE PER NATURA.

Nel segno del più maniacale studio delle forme, Calcaterra RIVOLUZIONA la linea e la ridisegna con asimmetrie ed esplosioni di volume, a volte esagerate, a volte succinte e sensuali. La continua alternanza di sovrapposizioni e intersezioni traccia il DNA della collezione, come un volo acrobatico in solitaria. Le tuniche sono sovrapposte agli abiti, le gonne ai pantaloni mentre giacche e cappotti si inseriscono sotto pezzi in maglieria.

La GIACCA si evolve in una nuova dimensione, trasformandosi in tutto: cappotto, accessorio o un abito, il primo capo in valigia per un volo ideale oltre il tempo e le mode. La tuta da feticcio soggiogato alla sua funzione evolve fino alla sua versione più sofisticata: a bustier, in micro paillettes opache. La palette colori della stagione si amplia: dal cacao al bronzo, dal verde foresta a quello vitaminico. L’accent color è la mostarda di limoni. Il bianco è della neve, mentre il nero è solo in lurex. I materiali spaziano dagli accoppiati da trench, fluidi ma corposi, ai cotonieri dall’aspetto casentino, per nuove interpretazioni del cappotto. Le lane tecniche si alternano a lane liquide, peso tela, utilizzate per camiceria e pantaloni fluidi. I nuovi Galles dall’aspetto tweed reinterpretano cappotto, giacca e abito, creando uno stile “Scottish” volutamente rielaborato con tagli a volte esagerati, a volte succinti, o con ricamo paillettes fumé.

Una collezione che, prendendo ispirazione da una frase di Amelia Earhart, ci ricorda che la moda DEVE far SOGNARE.

Milan Fashion Week: la sfilata di Calcaterra Fall Winter 2019/20
Calcaterra sfilata autunno inverno 2019/20
Milan Fashion Week: la sfilata di Calcaterra Fall Winter 2019/20
Calcaterra sfilata autunno inverno 2019/20
Milan Fashion Week: la sfilata di Calcaterra Fall Winter 2019/20
Calcaterra sfilata autunno inverno 2019/20

 

Advertisement

HANS ZIMMER: a Milano il grande spettacolo musicale con proiezioni dei film

HANS ZIMMER
HANS ZIMMER

HANS ZIMMER: “The World of Hans Zimmer – A Symphonic Celebration”  sarà a Milano il 6 novembre 2019.

Il vincitore di Oscar, Grammy e Golden Globe Hans Zimmer è senza dubbio uno dei più conosciuti e influenti compositori di colonne sonore del nostro tempo. Il Re LeoneIl GladiatorePirati dei CaraibiIl Codice Da VinciIl Cavaliere OscuroInception e Interstellar sono solo alcuni dei film più famosi di cui lui ha composto le musiche. Nel gennaio 2018 Hans Zimmer ha ricevuto la sua 11a nomination agli Oscar per la colonna sonora mozzafiato del film campione d’incassi Dunkirk di Christopher Nolan.

Alla fine di Aprile 2018 lo spettacolo “The World of Hans Zimmer – A Symphonic Celebration” ha iniziato il suo tour attraverso la Germania. Nell’autunno 2018 l’acclamato tour è stato esteso e nuove date verranno aggiunte nella primavera e nell’autunno del 2019 sia in Germania che nel resto d’Europa.

Sebbene non sia presente sul palco Hans Zimmer è direttore musicale e curatore del tour a cui parteciperanno molti amici storici e collaboratori di questa rock star delle colonne sonore cinematografiche.

Sotto la direzione di Gavin Greenway, il direttore d’orchestra delle colonne sonore di Hans Zimmer, di cui Zimmer dice di fidarsi più di se stesso, la grande orchestra sinfonica darà vita a un concerto che regalerà un’esperienza intensa ed indimenticabile.

Tanti dei famosi solisti della fabbrica di talenti di Hans Zimmer prenderanno parte allo show, molti dei quali avevano già partecipato anche al suo “Live” tour. Tra questi c’è Pedro Eustache, il flautista della colonna sonora di I Pirati dei Caraibi.

Contrariamente al famoso “Hans Zimmer Live” tour dove il sound si concentra sulla band di Zimmer e sui suoni elettronici della sua musica, “The World of Hans Zimmer – A Symphonic Celebration” presenterà per la prima volta le opere del compositore arrangiate per una Orchestra live. Lo stesso Zimmer ha passato mesi a trasformare le sue soundtracks in opulente suites da concerto ed è stata una decisione del compositore quella ti tenere in Germania la prima mondiale di questo show con le sue opere riarrangiate, da Il Re Leone a Il Gladiatore. Inoltre per la prima volta il pubblico sarà in grado di godere di incredibili proiezioni delle sequenze dei film insieme alla musica. Zimmer ha dato precise istruzioni alla direzione artistica riguardo quali scene fossero importanti per lui e quali avrebbero dovuto essere proiettate. Brevi filmati di Hans Zimmer e dei suoi amici e collaboratori storici verranno mostrati nel corso dello show per dare al pubblico entusiasmanti e divertenti immagini dietro e quinte del suo lavoro.

CLICCARE QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Mercoledì 6 novembre 2019

Assago (Mi), Mediolanum Forum 

Ore 21:00

Advertisement

ANTONIO GUCCIONE.NEW YORK- MILANO: in mostra la moda anni ’90

ANTONIO GUCCIONE.NEW YORK MILANO
ANTONIO GUCCIONE.NEW YORK MILANO

ANTONIO GUCCIONE.NEW YORK- MILANO: Other Size Gallery di Milano dal 20 febbraio al 30 marzo un omaggio al fotografo di moda di fama internazionale.

Dal 20 febbraio al 30 marzo 2019, la mostra “Antonio Guccione. New York – Milano” celebra il ritorno in Italia, dopo una lunga permanenza americana, del celebre fotografo di moda.

L’editore Giampaolo Prearo gli rende omaggio presentando all’Other Size Gallery di Milano, in concomitanza della Milan Fashion Week – Fall/Winter 2019/2020, un’accurata selezione di quindici fotografie storiche, ritratti in bianco e nero delle più note top model di tutti i tempi, provenienti dalla sua collezione privata.

Gli scatti in mostra sono tutti datati 1991, la “golden age” delle supermodelle. Da Elle MacPherson a Tyra Banks, da Sarah Jessica Parker a Carol Alt, Antonio Guccione ha fotografato le donne più belle del mondo raccontando, artisticamente, la storia di un’epoca. Senza intervento di ritocchi in post produzione, la scelta stilistica è quella di immortalare frame di donne dotate naturalmente di grande fascino: il risultato è una fotografia nitida, naturale, dove la composizione segue, talvolta, grafismi geometrici. Le opere, rigorosamente in bianco e nero, sono stampate su carta ai sali d’argento, secondo il tradizionale procedimento di stampa in camera oscura.

Autore di numerose pubblicazioni tra cui “Absolute Statehood”, “Faces of New York”, “Fashion and Faces”, Antonio Guccione ha interpretato le tendenze del costume e della società con un linguaggio internazionale. Durante la sua carriera ha lavorato con le più prestigiose riviste di moda, creando importanti campagne pubblicitarie per Gucci, Prada, Versace, Officine Panerai e Yves Saint Laurent, per citarne alcuni. Ha firmato i ritratti di Richard Gere, Dustin Hoffman, Kate Moss, Tyra Banks, Giorgio Armani, Federico Fellini e Roberto Bolle.

Antonio Guccione. New York – Milano
Other Size Gallery, Via Andrea Maffei 1, Milano
Date 20 febbraio – 30 marzo 2019
Orari Dal lunedì al venerdì, h.11 – 20. sabato h. 18 – 22. Domenica chiuso.
Ingresso libero

Advertisement

I BOREALI: il festival dedicato alla cultura nordeuropea, ecco tutti gli eventi

aurora boreale
aurora boreale

I BOREALI: il festival ha proposto nelle prime quattro rassegne più di 150 eventi in 20 sedi diverse, 80 partner e 140 ospiti.

I Boreali è il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea, organizzato e ideato da Iperborea, che dal 2015 propone a Milano e in tutta Italia i grandi nomi e le personalità più originali della cultura nordica, dalla letteratura al cinema, dalla musica all’attualità, dando voce ai grandi temi del vivere contemporaneo e stimolando l’incontro tra diverse culture europee.

Giunto alla quinta edizione, il festival ha proposto nelle prime quattro rassegne più di 150 eventi in 20 sedi diverse, 80 partner e 140 ospiti, la maggior parte dei quali venuti dal nord Europa. Anche nel 2019, I Boreali si terrà nella prestigiosa sede del Teatro Franco Parenti di Milano dal 21 al 24 febbraio 2019: quattro giornate con scrittori, intellettuali, artisti, registi, musicisti, librai, professori, laboratori, letture, spettacoli, proiezioni, concerti, corsi e molto altro…

Dopo il successo della prima edizione, nel 2016 il festival ha cambiato formato e si è «allargato» anche al di fuori della realtà milanese, portando i suoi ospiti e i suoi incontri in alcune delle maggiori città italiane: Torino, Venezia, Genova, Trento, Rovereto, Firenze, Udine e Cagliari, registrando in ogni tappa grande partecipazione ed entusiasmo. Nel 2019 il festival raggiungerà nuove città e porterà il festival in altre grandi realtà italiane (e non solo), come Cernobbio/ Lugano, Bologna e Matera.

Tra gli altri ospiti internazionali, sono intervenuti Elisabeth Åsbrink, Jan Brokken, Bruxas, Stig Dalager, Jens Christian Grøndahl, Pasi Ilmari Jääskeläinen, Siri Ranva Hjelm Jacobsen, Jaakko Eino Kalevi, Khan of Finland, Jonas Hassen Khemiri, Jeppe Kjellberg, Björn Larsson, Minna Lindgren, Andri Snær Magnason, Man Duo, Mr. Silla, Hanne Ørstavik, President Bongo, Steve Sem-Sandberg, Fredrik Sjöberg, Jón Kalman Stefánsson, Sara Strindberg, Morten Strøksnes, Frank Westerman e Kjell Westö.

Tra gli ospiti italiani delle scorse edizioni, hanno partecipato al festival Marco Ardemagni, Violetta Bellocchio, Federico Bernocchi, Matteo Bordone, Matteo Caccia, Giuseppe Cederna, Massimo Cirri, Luca Crovi, Francesco Costa, Gigi Donelli, Fulvio Ferrari, Goffredo Fofi, Giorgio Fontana, Bruno Gambarotta, Alessandra Iadicicco, Natascha Lusenti, Valerio Millefoglie, Paolo Nori, Giacomo Papi, Maurizio Principato, Marco Rossari, Luca Scarlini, Adriano Sofri, Andrea Vitali e molti altri…

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO.

Advertisement

DREAM BEASTS: enormi sculture di Theo Jansen, il moderno “Leonardo Da Vinci”

DREAM BEASTS
DREAM BEASTS

DREAM BEASTS: presso il Museo Nazionale della Scienza e delle Tecnologia dal 20 febbraio  al 19 maggio una mostra spettacolare dell’artista olandese Theo Jansen.

In mostra per la prima volta in Italia le opere dell’artista olandese Theo Jansen, conosciuto in tutto il mondo per le sue enormi sculture cinetiche chiamate Strandbeests, “animali da spiaggia”. In esposizione creature ispirate al mondo animale capaci di muoversi in modo realistico sfruttando la spinta del vento grazie a sensori per adattarsi all’ambiente.

Definito dalla critica internazionale “un moderno Leonardo da Vinci”, l’artista ama coniugare il sapere scientifico a suggestioni di carattere umanistico, spaziando da sperimentazioni sulla cinetica e la meccanica all’esaltazione della natura e della bellezza.

LA MOSTRA

Sono queste le radici da cui si sviluppa la poetica dell’artista olandese, che lo avvicinano idealmente allo spirito di Leonardo da Vinci simbolo dell’unità dei saperi e del dialogo tra la cultura umanistica e la cultura tecnico-scientifica. Questo sguardo che unisce arte, scienza e tecnica spinge il Museo a presentare per la prima volta in Italia le Strandbeests di Theo Jansen proprio nell’anno delle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte di Leonardo.

Dal 1990 Jansen si dedica alla creazione di nuove forme di vita chiamate Strandbeests (animali da spiaggia), sculture cinetiche simili nella forma a grossi insetti o a scheletri preistorici realizzate con tubi in PVC, fascette e plastiche.

Ogni Strandbeest porta un nome latino che ne indica la specificità e l’era di appartenenza.

Le creature di Theo sono pensate per vivere sulle spiagge e non hanno bisogno di motori o di avanzate tecnologie per muoversi perché sfruttano la forza del vento.

Capaci di modificare il proprio comportamento su base percettiva, di rispondere autonomamente al loro ambiente attraverso semplici sensori – possono rilevare una marea e optare per un percorso differente – le Strandbeests sono in grado di incanalare aria dentro bottiglie come fossero organi interni così da alimentare il loro movimento anche in assenza di forze esterne.

Come in una vera evoluzione darwiniana, le creature sono divenute nel tempo più complesse mantenendo le caratteristiche anatomiche delle precedenti e innovandole con l’obiettivo fondamentale per ogni specie vivente: la sopravvivenza.

LA MOSTRA

I confini tra arte e ingegneria esistono solo nelle nostre menti.

Theo Jansen

DREAM BEASTS

Le spettacolari creature di Theo Jansen

20 febbraio – 19 maggio 2019

Advertisement

MILANO MODA DONNA: calendario sfilate ed eventi febbraio 2019

MILANO MODA DONNA
MILANO MODA DONNA

MILANO MODA DONNA: La fashion Week Milano Moda donna è in programma dal 19 al 25 febbraio 2019. Le case di moda presenteranno i modelli autunno-inverno 2019.

Milano Moda Donna Fall/Winter 2019 avrà un ricco calendario con 60 sfilate, 81 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 33 eventi in calendario, per un totale di 173 collezioni.

Già nella prima giornata sfilano i big del calibro di Gucci, Alberta Ferretti, Moncler che sfila nei Magazzini Raccordati che restaurerà alla Stazione Centrale. Poi è il turno di  N.21 di Alessandro Dell’Acqua, Jil Sander, il viennese Arthur Arbesser, Daniele Calcaterra, Byblos, il marchio cinese Ricostru della designer Riko Manchit Au, Alberto Zambelli e Emanuele Canu alla Fabbrica del Vapore.

Ecco l’elenco completo delle SFILATE dal 19 al 25 febbraio:

S
ORE 10:00
ALBERTO ZAMBELLI
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 11:00
RICOSTRU
VIA OLONA, 6 BIS
S
ORE 12:00
BYBLOS *
VIALE GORIZIA, 14
S
ORE 13:00
CALCATERRA
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 14:00
ARTHUR ARBESSER
VIA GAUDENZIO FANTOLI, 15/1I
S
ORE 15:00
GUCCI *
VIA MECENATE, 77
S
ORE 16:00
ANNAKIKI
VIA PIRANESI, 10
S
ORE 17:00
ALBERTA FERRETTI
PIAZZA LINA BO BARDI, 1
S
ORE 18:00
N°21
VIA ARCHIMEDE, 26
S
ORE 19:00
JIL SANDER
VIA POPOLI UNITI, 11/13
S
ORE 20:00
MONCLER *
VIA FERRANTE APORTI, 9
S
ORE 21:00
CNMI FASHION HUB OPENING
LOCATION DA COMUNICARE
S
ORE 9:30
MAX MARA
VIA ROENTGEN, 1
S
ORE 10:30
EMPORIO ARMANI **
VIA BERGOGNONE, 59
S
ORE 11:30
ACT N°1 SUPPORTED BY CNMI E CNMI FASHION TRUST
VIA OLONA, 6 BIS
S
ORE 12:30
FENDI
VIA SOLARI, 35
S
ORE 13:30
ANTEPRIMA
VIA SAN LUCA, 3
S
ORE 14:30
GENNY
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 15:30
LUISA BECCARIA
VIA FORMENTINI, 1
S
ORE 16:30
VIVETTA
VIA CLERICI 5
S
ORE 17:30
MARCO RAMBALDI SUPPORTED BY CNMI E CNMI FASHION TRUST
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 18:30
PRADA
VIA LORENZINI, 14
S
ORE 18:30
DANIELA GREGIS
PIAZZA SANT’ AMBROGIO, 23/A
S
ORE 20:30
MOSCHINO
VIALE EGINARDO – GATE 2 BIS
S
ORE 9:30
TOD’S
VIA PALESTRO, 14
S
ORE 10:30
BLUMARINE
VIA TURATI, 34
S
ORE 11:30
BOTTEGA VENETA *
PIAZZA SEMPIONE
S
ORE 12:30
SPORTMAX
PIAZZA LINA BO BARDI, 1
S
ORE 13:15
FRANCESCA LIBERATORE
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 14:00
ETRO
VIA CONSERVATORIO, 12
S
ORE 15:00
MSGM
VIA CALABIANA, 6
S
ORE 16:00
ICEBERG
VIA PIRANESI, 10
S
ORE 17:00
MARCO DE VINCENZO
VIA PRIV. MASSIMIANO, 6
S
ORE 18:00
MARNI
VIA VENTURA, 14
S
ORE 19:00
VERSACE
PIAZZA AFFARI, 6
S
ORE 20:00
AIGNER
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 9:30
SALVATORE FERRAGAMO *
VIA E.BESANA, 12
S
ORE 10:30
GABRIELE COLANGELO
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 11:30
BROGNANO
VIA TURATI, 34
S
ORE 12:30
ROBERTO CAVALLI *
GIARDINI INDRO MONTANELLI
S
ORE 13:15
SIMONETTA RAVIZZA
VIA SAN GREGORIO, 29
S
ORE 14:00
ERMANNO SCERVINO
CORSO VENEZIA 16
S
ORE 15:00
PHILOSOPHY DI LORENZO SERAFINI
VIALE ALEMAGNA, 6
S
ORE 16:00
CIVIDINI
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 17:00
AGNONA
VIA VIGEVANO 18
S
ORE 18:00
MISSONI *
VIA PIRANESI, 14
S
ORE 19:00
GCDS *
PIAZZA LINA BO BARDI, 1
S
ORE 20:00
GIORGIO ARMANI *
VIA BERGOGNONE, 40
S
ORE 9:30
ANGEL CHEN
VIA OLONA, 6 BIS
S
ORE 10:30
STELLA JEAN
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 11:30
ANTONIO MARRAS *
VIA COLA DI RIENZO, 8
S
ORE 12:30
LAURA BIAGIOTTI
VIA RIVOLI, 6
S
ORE 13:15
MARIOS SUPPORTED BY CNMI
VIA CIRO MENOTTI, 11
S
ORE 15:00
UJOH
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 16:00
CHIKA KISADA SUPPORTED BY CNMI
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 17:00
CRISTIANO BURANI
VIA MERAVIGLI, 7
S
ORE 18:00
ATSUSHI NAKASHIMA *
PIAZZA MERCANTI, 2
S
ORE 21:00
CNMI E CAMERA BUYER FASHION HUB CLOSING COCKTAIL
LOCATION DA COMUNICARE
S
ORE 9:30
ULTRÀCHIC SUPPORTED BY CNMI
PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
S
ORE 10:30
ALEXANDRA MOURA
PIAZZA MERCANTI, 2
S
ORE 21:00
CNMI DINNER CELEBRATING NEW TALENTS – COMUNE DI MILANO S.PELLEGRINO
LOCATION DA COMUNICARE

I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI

terrazza12 milano cocktail party

MERCOLEDI’ 20 FEBBRAIO 2019 Terrazza12 – Brian & Barry Building Cocktail Party, per partecipare e accreditarti clicca QUI

 

MILANO MODA DONNA DIANA SHERATON

MERCOLEDI’ 20 FEBBRAIO 2019 Diana Sheraton Majestic Cocktail Party, per partecipare e accreditarti clicca QUI

 

duomo 21 accensione albero
MFW Cocktail Party in Terrazza Duomo21, per partecipare clicca QUI

Continua a leggere per conoscere tutti gli eventi…
Advertisement

MILANO: nasce ufficialmente NoLo, via libera alla rinomina degli altri quartieri

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: il Consiglio Comunale di Milano ha infatti dato il via libera all’emendamento al Piano di Governo del Territorio (Pgt), che rinomina i quartieri della città.

A Milano nasce ufficialmente il quartiere di NoLo. Ideato per rilanciare la zona a nord di Loreto e utilizzatissimo dalle agenzie immobiliari, il termine NoLo (North of Loreto) dal 2019 indicherà ufficialmente quest’area della città, compresa tra viale Monza, via Padova, viale Brianza e i binari della ferrovia, si chiamerà così anche nei documenti e sulle mappe.

Il Consiglio Comunale di Milano ha infatti dato il via libera all’emendamento al Piano di Governo del Territorio (Pgt), che rinomina i quartieri della città e dà spazio ai nati degli ultimi anni, come appunto NoLo o Porta Nuova, la zona dei grattacieli e del nuovo skyline cittadino.

L’emendamento è stato presentato dal consigliere di Forza Italia, Alessandro De Chirico, e ha permesso di cambiare i nomi di 36 degli 88 quartieri in cui è storicamente suddivisa la città. Tra le denominazioni modificate, oltre a quella di Loreto, diventato Loreto-Casoretto-NoLo, anche Rogoredo, ora Rogoredo-Santa Giulia. A Buenos Aires-Venezia si aggiunge Porta Monforte, mentre Lambrate ingloba Ortica. Tortona diventa invece Porta Genova, mentre Washington si chiamerà Porta Magenta.

“L’emendamento da me presentato sull’aggiornamento dei nominativi degli 88 NIL (Nuclei d’Identità Locale, ndr) in cui è suddivisa Milano tiene conto della vastità di alcuni di essi – ha dichiarato Alessandro De Chirico -. Vuole favorire l’identificazione dei milanesi con i quartieri in cui vivono. Obiettivo è quello di preservare i luoghi in cui viviamo. Ho tenuto in considerazione diversi fattori: la storicità di alcuni comuni annessi a Milano nel 1923 (Crescenzago, Precotto, Greco, etc), delle porte d’ingresso a Milano (Porta Lodovica, Porta Garibaldi), di quartieri fortemente identitari (Corvetto, Olmi), dei nuovi quartieri (NoLo, Cascina Merlata, Santa Giulia). Tra 10 anni, con lo sviluppo della città, probabilmente sarà necessario adeguare ulteriormente la nomenclatura”.

Advertisement

PALAZZO REALE: in mostra l’arte di Antonello da Messina dentro la pittura

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: Antonello da Messina​​​​, artista eccelso e inconfondibile, considerato il più grande ritrattista del Quattrocento.

La mostra a Palazzo Reale di Milano dal 21 febbraio al 2 giugno 2019 nasce con l’intento di indagare l’arte di Antonello da Messina​​​​, artista eccelso e inconfondibile, considerato il più grande ritrattista del Quattrocento, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della pittura italiana.

Le opere a noi giunte di Antonello sono solo 35: ben 20 di esse saranno presenti in mostra, dando così la possibilità a tutti di potersi innamorare di questo grande artista.
Ad esempio saranno esposti il San Girolamo nello studio, il Cristo benedicente, il celeberrimo Ritratto d’uomo, la Madonna col Bambino dalla National Gallery di Washington e il celebre Ecce Homo (Cristo alla colonna).

Accanto alle opere di Antonello saranno poi in mostra i taccuini di Giovan Battista Cavalcaselle, critico che – per primo – ricostruì il catalogo dell’artista siciliano.

Mostra in collaborazione Regione Sicilia e Comune di Milano con la produzione di Palazzo Reale e MondoMostre Skira.

Dal 21.02.2019 al 02.06.2019

ORARI 

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

(*audioguida inclusa / prevendita esclusa)

Intero 
€ 14,00

Ridotto
€ 12,00
dai 6 ai 26 anni, gruppi (min 15 max 25 persone), over 65, disabili, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti,
tesserati Touring Club  o FAI, card Musei Civici Milanesi, possessori di biglietti iniziativa Lunedì Musei (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale alla Scala), altre convenzioni.

Ridotto Abbonamento Musei Lombardia 
€ 10,00 valido anche per Soci Orticola in possesso della tessera per l’anno in corso

Ridotto speciale 
€ 6,00
scuole, giornalisti non accreditati, gruppi organizzati direttamente da Touring Club e FAI, giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso, studenti Summer School, altre convenzioni.

Famiglia
€ 10,00 1 o 2 adulti
€ 6,00 ragazzi dai 6 ai 14 anni
gratuito minori di 6 anni

Gratuito  
minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore di un disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune o dall’ufficio stampa della mostra, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano, tesserati ICOM.

QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

Advertisement

MONCLER: grande apertura al pubblico domenica 24 febbraio

MONCLER
MONCLER

MONCLER: la location accoglierà gli ospiti invitati all’evento rivolto agli addetti ai lavori mercoledì 20 febbraio, per poi ri-aprire le porte al pubblico domenica 24.

Durante l’edizione di Milano Moda Donna dal 19 al 25 febbraio Moncler permetterà al pubblico di scoprire le nuove collezioni Genius all’interno dei Magazzini Raccordati.

La location milanese di Via Ferrante Aporti accoglierà gli ospiti invitati all’evento rivolto agli addetti ai lavori mercoledì 20 febbraio, per poi ri-aprire le porte al pubblico domenica 24 dalle 10 alle 18.

Ecco l’elenco aggiornato delle sfilate ed eventi in programma per la Milano Moda Donna.

La moda finalmente si apre alla città con un grande evento: 15 dei Magazzini Raccordati, le aree abbandonate da tempo lungo il perimetro della Stazione Centrale, ripuliti e restaurati.

 Lì, il marchio di Remo Ruffini presenterà tutte le nuove creazioni del progetto “Genius”, con  piumini firmati da artisti e creativi di valore internazionale.

Nel Moncler Genius Building, oltre a Pierpaolo Piccioli, saranno al lavoro anche Karl Templer, Sandro Mandrino, Simone Rocha, Craig Green, Kei Ninomiya, Hiroshi Fujiwara, Francesco Ragazzi.

In scena il 20 febbraio al Palazzo delle scintille per Moncler otto collezioni per uomo e donna dedicate all’autunno inverno 2018-2019, che saranno consegnate subito dopo a boutique e pop up store, ciascuna con momenti di lancio singoli e dedicati.

Con il patrocinio del Comune di Milano, in questo modo la griffe partecipa al rilancio degli spazi di via Ferrante Aporti, area urbana a ridosso della Stazione Centrale. “In linea con la propria missione di ispirarsi al passato per costruire il futuro Moncler – si legge in una nota stampa – ha deciso di ambientare il prossimo evento Moncler Genius presso i Magazzini Raccordati riportandone alla luce alcuni per coniugare il valore storico e culturale di un’area della città, che nel passato ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo di Milano, con le nuove potenzialità di uno spazio urbano di grande fascino”

L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Marino dal sindaco Giuseppe Sala con il Presidente e CEO di Moncler Remo Ruffini affiancati dall’assessore alle attività produttive, moda e design Cristina Tajani e dal presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa con l’AD di Grandi Stazioni Retail Alberto Baldan.

“Milano – ha dichiarato Ruffini – dimostra ancora una volta di essere sempre più inclusiva e aperta a realizzare progetti che coinvolgono il pubblico. Sono molto orgoglioso che Moncler partecipi alla riqualificazione di un’area urbana di Milano cosi significativa per riportarla a nuova vita perché credo che lo sviluppo di un’azienda non possa che avvenire in sintonia e nel pieno rispetto della comunità”.


Per conoscere tutti gli appuntamenti della Milano Fashion Week, clicca QUI

Advertisement

TERRAZZA12 | The Brian e Barry Building | Rooftop Cocktail Party

IMG 20190218 WA0015
IMG 20190218 WA0015

MERCOLEDI’ 20 FEBBRAIO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli Eventi a 360° in città

In Occasione della Settimana della Moda

Ha il Piacere di Invitarti
c/o Terrazza12
Via Durini, 28, c/o
Brian & Barry Building – Piano 10, Milano MI

per un esclusivo MFW cocktail party
in Terrazza vista Duomo all’ultimo piano del
The Brian & Barry Building

Finger Food Happy Hour
a partire dalle ore 19.00

15E COCKTAIL

DJ SET by DJ
NICOLA AMORUSO fino alle 01.00

Dalle ore 19.00 alle 22.30

INGRESSO SU ACCREDITO

MAX 100 ACCREDITI

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio e/o con bottiglia:

+39 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    SCIOPERO GENERALE: a rischio treni, metro e bus, ecco quando

    sciopero
    sciopero

    SCIOPERO GENERALE: sciopero generale venerdì 8 marzo a Milano, giorno scelto dalle sigle sindacali e dalle associazioni femministe.

    All’agitazione, proclamata dal gruppo “Non una di meno” e da Usb, Usi Ait, Cub, Sgb e Usi, potranno prendere parte i lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private. I maggiori problemi, come sempre, potranno verificarsi nel mondo dei trasporti con il rischio – molto concreto – di un “venerdì nero”.

    I dipendenti del settore aereo e del settore ferroviario – hanno informato le sigle sindacali – possono fermarsi da mezzanotte a mezzanotte: a rischio per 24 ore, con le classiche fasce di garanzia, i treni Trenitalia, Italo e Trenord.

    I lavoratori del trasporto pubblico locale, infatti, possono incrociare le braccia per “24 ore, con modalità territoriali differenti”.

    A Milano l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio.

    VERIFICA QUI LO STATO DELLE METRO IN TEMPO REALE.

    Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per ATM S.p.A. sul sito internet dell’Azienda al seguente link https://www.atm.it/it/IlGruppo/personale/Pagine/Adesionescioperi.aspx.

    Funicolare Como-Brunate

    Per venerdì 8 marzo la Confederazione Unitaria di base (CUB), l’Unione Sindacale di Base (USB) e il Sindacato Generale di Base (SGB) hanno proclamato uno sciopero Generale Nazionale di 24 ore con rivendicazioni riguardanti
    “la violenza maschile sulle donne, le discriminazioni di genere, contro la precarietà e la privatizzazione del Welfare, il diritto ai servizi pubblici gratuiti e accessibili, al reddito universale e incondizionato, alla casa, al lavoro, alla parità salariale, all’educazione scolastica, alla libertà di movimento, per le politiche di sostegno alla maternità e paternità condivisa”.

    La Confederazione Unitaria di base (CUB), l’Unione Sindacale di Base (USB) e il Sindacato Generale di Base (SGB), in adesione allo sciopero, hanno indicato le modalità che variano da città a città.

    A Como l’agitazione del personale viaggiante della funicolare di Como – Brunate è prevista dalle 8,30 alle 16,30 e dalle ore 19,30 al termine del servizio.

    Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per la Funicolare di Como  – Brunate sul sito internet www.funicolarecomo.it alla sezione “Adesione scioperi”.

    Linee AGI

    Venerdì 8 marzo, le organizzazioni sindacali OO.SS. USB, SGB, CUB e Cobas hanno indetto uno sciopero nazionale di 24 ore che coinvolgerà le linee in subaffidamento alla società Autoguidovie. Potranno quindi subire ritardi e cancellazioni le linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Callbus. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15:01 alle 18:00.
    Maggiori informazioni: http://autoguidovie.it/

    TRASPORTO FERROVIARIO

    Lo sciopero coinvolgerà anche il settore del Trasporto Ferroviario dalle ore 00:00 alle 21:00 di venerdì 8 marzo.

    Il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato e di Trenord potrebbero aderire alla sciopero, in tal caso il Servizio Regionale, Suburbano, di Lunga Percorrenza ed Aeroportuale potrebbero subire ritardi, variazioni e/o cancellazioni. Autobus sostitutivi diretti saranno istituiti, limitatamente ai soli collegamenti aeroportuali di “Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto” e “Malpensa Aeroporto – Stabio”, in caso di cancellazione delle corse.

    Saranno vigenti le consuete fasce orarie di garanzia, dalle ore 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, durante le quali circoleranno i treni rientranti nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”, consultabile alla pagina www.trenord.it/trenigarantiti.

    Advertisement

    CINEMA: biglietti gratis per vedere i film candidati all’Oscar, come ottenerli

    CINEMA
    CINEMA

    CINEMA: un evento gratuito aperto al pubblico fino ad esaurimento posti: il 23 e il 24 febbraio, presso The Space Cinema Odeon di Milano.

    Dopo il grande successo dell’anno scorso, che ha visto oltre 2500 spettatori, Vanity Fair, in collaborazione con Sky Cinema Oscar® annuncia la quinta edizione della maratona cinematografica dedicata ai leggendari Academy Awards®.

    Un evento gratuito aperto al pubblico fino ad esaurimento posti: il 23 e il 24 febbraio, presso The Space Cinema Odeon di Milano – in via Santa Radegonda 8 – il pubblico potrà infatti vedere gratuitamente, in versione originale sottotitolata, le 8 pellicole candidate all’Oscar® nella categoria “Miglior Film”.

    Per prenotare il proprio posto basta registrarsi sul sito https://www.vanityfair.it/oscar2019 e iscriversi alla proiezione che si desidera vedere. In alternativa sarà possibile ritirare i biglietti direttamente al cinema presso l’apposito ingresso riservato a Vanity Fair.

    PROGRAMMA DI SABATO 23 FEBBRAIO
    11:30 – Black Panther (134’)
    14:45 – Bohemian Rhapsody (130’)
    17:50 – Green Book (130’)
    21:00 – Roma (135’)

    PROGRAMMA DI DOMENICA 24 FEBBRAIO
    11:30 – Vice (132’)
    14:45 – BlackKklansman (135’)
    18:00 – La favorita (119’)
    21:00 – A Star is Born (136’)

    Advertisement

    ESSELUNGA: apre il policlinico low-cost all’interno del supermercato

    ESSELUNGA
    ESSELUNGA

    ESSELUNGA: all’interno della galleria del supermercato sarà possibile eseguire esami, visite specialistiche e vaccini.

    Il 28 febbraio aprirà all’interno dell’Esselunga di Rho in corso Europa il poliambulatorio firmato dal Centro Medico Santagostino. All’interno della galleria del supermercato sarà dunque possibile eseguire esami, visite specialistiche e vaccini.

    Il nuovo centro medico avrà 7 ambulatori, ospiterà visite specialistiche di ginecologia dermatologia e medicina estetica, oculistica, ortopedia, medicina dello sport, otorinolaringoiatria, cardiologia a 60 euro. Inoltre saranno disponibili tutti i principali vaccini, il servizio ecografico, gli esami di laboratorio a prezzi concorrenziali rispetto al ticket, ma anche la podologia, la fisioterapia, la nutrizione, il servizio infermieristico.

    “Il nostro intento – spiega Luca Foresti, amministratore delegato del gruppo – è garantire la salute a tutti con servizi di qualità a tariffe accessibili. Con questa apertura ci avviciniamo alle persone che vanno a fare la spesa almeno una volta la settimana a Rho, con lo scopo di rendere più comodo per i clienti Esselunga occuparsi della propria salute. Siamo convinti che supermercati e centri commerciali possano anche essere luoghi in cui avvicinare le persone al mondo della cura e della prevenzione”.

    L’iniziativa sarà presentata alla città di Rho dal Santagostino con il suo camper: al mercato del lunedì nei giorni 25 febbraio e 4 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00, professionisti medici saranno a disposizione dei cittadini per fare screening e verificare il proprio stato di salute. L’iniziativa è totalmente gratuita e ha il patrocinio del Comune di Rho.

    Sul camper saranno sempre presenti un infermiere e un nutrizionista che, oltre a effettuare i controlli e gli screening, si occuperanno dell’accoglienza, risponderanno a eventuali domande e distribuiranno materiale informativo riguardante il Centro Medico Santagostino. Il camper sarà posizionato in piazza San Vittore.

    Advertisement

    LAVORI SU M2: modifiche sulla rete, dal 18 febbraio sospese alcune fermate

    assago nord m2
    assago nord m2

    LAVORI SU M2: a causa dei lavori di manutenzione della linea verde alcuni tratti della metro saranno chiusi. Ecco i dettagli.

    Proseguono i lavori per il rinnovo della rete aerea di alimentazione della linea M2. Nelle prossime settimane, solo dal lunedì al venerdì e dopo le 23,  sospenderemo la circolazione dei treni nella tratta Cascina Gobba-Gessate, dove il servizio sarà svolto con bus sostitutivi. Comprendiamo i disagi e ci scusiamo: si tratta di interventi molto importanti che servono a rendere la linea sempre più moderna a tutto vantaggio di un miglior servizio per i passeggeri.

    Qui sotto trovate i periodi in cui modificheremo il servizio.

    Circolazione sospesa tra Gobba e Gessate dopo le 23

    Sospenderemo la circolazione dei treni tra Gobba e Gessate, solo dal lunedì al venerdì e dopo le 23, in questi periodi:

    • da lunedì 18 febbraio a venerdì 5 aprile
    • da lunedì 6 maggio a venerdì 7 giugno

    I treni saranno sostituiti da un servizio bus. Nei fine settimana e nei giorni festivi i treni viaggeranno regolarmente lungo l’intera linea.

    Ultime partenze dei treni da e per Gessate

    • Da Cascina Gobba l’ultimo treno per Gessate parte alle ore 22:34
    • Da Gessate per Cascina Gobba parte alle ore 22:32

    Fermate dei bus sostitutivi

    Non tutte le fermate si trovano in perfetta corrispondenza delle stazioni della metropolitana a causa della conformazione della viabilità e alla difficoltà dei bus nel fare manovra nei centri abitati. Qui sotto trovate gli indirizzi e le mappe di tutte le fermate dei bus sostitutivi.

    • Cascina Gobba: davanti alla stazione M2
    • Vimodrone: strada Padana Superiore, all’altezza di via Gramsci
    • Cascina Burrona: davanti alla stazione M2
    • Cernusco sul Naviglio: strada Padana Superiore, all’altezza di via Diaz
    • Villa Fiorita: davanti alla stazione M2
    • Cassina de’ Pecchi: via Roma, all’altezza di via Matteotti
    • Bussero e Villa Pompea: strada Padana Superiore, all’altezza di via XXV Aprile
    • Gorgonzola: in direzione Gessate i bus fermano in piazza Europa, all’altezza di via Kennedy; in direzione Gobba, davanti alla stazione M2
    • Cascina Antonietta: i bus fermano a Gorgonzola in via Trieste all’altezza di via Bellini. In alternativa, è possibile usare la fermata di Gessate, davanti alla stazione M2
    • Gessate: davanti alla stazione M2

    Orari dei bus su app e sito web

    Potete consultare gli orari dei bus sostitutivi sul sito e sull’app. Cliccate su Cerca linee e selezionate la voce “Bus CollM2 Cascina Gobba M2 – Gessate M2 (163)“.

    Advertisement

    NAVIGLI: il Comune di Milano aderisce a “Ecomuseo Martesana”

    NAVIGLI
    NAVIGLI

    NAVIGLI: approvata l’adesione del Comune di Milano all’associazione “Ecomuseo Martesana” per la promozione e la valorizzazione del territorio.

    L’associazione nasce nel maggio 2016 per promuovere il territorio attraversato dal naviglio Martesana nel tratto compreso tra Milano e Trezzo d’Adda e può contare sulla presenza di circa venti comuni, tra cui quelli rivieraschi, cinque istituti scolastici, alcune aziende,  circa venti associazioni e molti cittadini. A seguito della proposta di entrare in qualità di socio inviata nelle scorse settimane al Comune di Milano, la Giunta ha deciso di approvare la richiesta perché consente di sviluppare sinergie e attività congiunte destinate alla promozione del progetto di riapertura dei navigli in città:

    “Aderiamo all’associazione che mette insieme le realtà istituzionali e territoriali dell’asse del Martesana – commenta Lorenzo Lipparini (assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data) già attiva da tre anni per la valorizzazione di quest’area impreziosita dalla presenza del naviglio. A partire dalle prossime settimane saremo al lavoro per elaborare un programma organico e condiviso di interventi per sviluppare insieme agli altri soci attività di ricerca, sensibilizzazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale che si raccoglie intorno all’acqua del naviglio Martesana, elemento che l’amministrazione comunale intende valorizzare a partire dal progetto di riapertura integrale dei Navigli”.

    “Siamo molto lieti dell’adesione del Comune di Milano – ha dichiarato Carlo Cella, Presidente Ecomuseo Martesana -. Confermiamo il nostro impegno di sviluppare insieme attività che valorizzino il territorio e le sue caratteristiche culturali, ambientali e turistiche, coinvolgendo sempre più la popolazione”.

    Moltissime le attività e le finalità di “Ecomuseo Martesana”: la promozione dello sviluppo sostenibile presso comunità locali, istituzioni culturali, scientifiche e scolastiche, attività economiche, enti ed associazioni locali; la valorizzazione dei territori e dei loro patrimoni utili alla ricostruzione fedele di ambienti di vita tradizionali; il coinvolgimento e partecipazione attiva della popolazione; la produzione di servizi da offrire ai visitatori, la  creazione di occasioni d’impiego rivolte, soprattutto, alle giovani generazioni (“green jobs”); la valorizzazione della memoria storica del territorio nelle sue manifestazioni e testimonianze materiali e immateriali e delle attività produttive sostenibili agricole, artigianali, industriali e commerciali su scala locale;  la predisposizione di percorsi turistici e culturali volti a far conoscere il territorio, la toponomastica, le sue memorie, le sue risorse, promozione d’iniziative ed eventi di richiamo culturale e turistico; la promozione e sostegno di attività di ricerca riferite a storia, arte, tradizioni, ambiente; la produzione e diffusione di pubblicazioni volte a far conoscere temi e percorsi ecomuseali e infine il coordinamento dell’attività ecomuseale con le strutture presenti sul territorio metropolitano e regionale.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    14.1 ° C
    15.5 °
    12.6 °
    88 %
    0.5kmh
    0 %
    Mer
    23 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    23 °