21 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

LEONARDO DA VINCI: unico biglietto scontato per cinque poli museali

LEONARDO DA VINCI
LEONARDO DA VINCI

LEONARDO DA VINCI: un unico biglietto per cinque poli museali di Milano in occasione delle celebrazioni per il 500esimo della morte di Leonardo da Vinci.

Sarà valido dal 16 maggio 2019 (giorno in cui si darà avvio ufficiale alle celebrazioni presso il Castello Sforzesco) al 12 gennaio 2020 e consentirà, per 30 giorni dalla visita al primo dei cinque musei, la visita agli altri quattro.

I cinque luoghi coinvolti sono il Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e Tecnologia e la Biblioteca Ambrosiana. Lo si legge in una determinazione dirigenziale pubblicata in Albo Pretorio dal Comune di Milano, uno dei soggetti coinvolti (gestisce il Castello).

Il biglietto intero per tutti e cinque i musei costerà 38 euro e si tratta di un risparmio del 35%.

Il cumulativo ridotto costerà 25,50 euro anziché 31,50 euro e sarà valido per le fasce d’età 19-25 e over 65. E’ stato studiato anche il cumulativo da 4,50 under 18, che sarà interamente incassato dal Museo della Scienza e della Tecnologia perché negli altri siti museali gli under 18 entrano comunque gratis. Anche in questo caso si entra con uno sconto, perché il ridotto under 18 di tale museo costerebbe 7,50 euro. Conseguenza a latere: gli under 18 non interessati al Museo della Scienza e della Tecnologia (un vero peccato!) potranno non acquistare il cumulativo ed entrare gratis negli altri musei.

Per finire, il biglietto cumulativo (che sarà stampato e pubblicizzato dal Polo Museale della Lombardia, che gestisce la Pinacoteca di Brera) sarà vendibile presso il Cenacolo, l’unico dei cinque musei con prenotazione obbligatoria.

E’ possibile ammirare i luoghi che conservano il Codice Atlantico e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci con un unico biglietto che comprende le visite a:

• Pinacoteca  Ambrosiana

• Cenacolo 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Sito ufficiale: clicca qui

PER I SINGOLI

Il biglietto cumulativo è acquistabile chiamando il numero 02.92800360

PER I GRUPPI

È necessario contattare l’ufficio prenotazioni al numero 02.80692248 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 oppure scrivere all’indirizzo mail

PREZZI BIGLIETTI CUMULATIVI

Biglietto                 Cenacolo+Pinacoteca
Intero                        € 26,50
Over 65                    € 23,50
Under 14                  € 2
15-17 anni                € 13,50
18-25 anni                € 18,25
Universitari arte       € 11,50
Altri Universitari       € 16,25
Scuole                       € 6

Per i gruppi scolastici è previsto un contributo fisso di prenotazione di € 5 a gruppo da aggiungersi al totale dei biglietti.

IL CODICE ATLANTICO

La più grande raccolta al mondo di disegni e scritti del grande genio fiorentino. Si tratta di una testimonianza insostituibile della poliedricità di Leonardo, che si interessò di architettura e di ingegneria, come di anatomia e astronomia. Una selezione di disegni del Codice è esposta nell’antica Sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana, la Sala Federiciana. La sala è posta al termine del percorso espositivo della Pinacoteca Ambrosiana, dove, oltre al Musico di Leonardo, si possono ammirare capolavori di grandi maestri come Raffaello, Caravaggio, Botticelli, Tiziano, Luini e molti altri.

Pinacoteca Ambrosiana – Piazza Pio XI, 2 – 20123 Milano

L’ULTIMA CENA

All’interno del refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie, è custodito l’affresco “L’Ultima Cena”,  uno dei capolavori più famosi al mondo, commissionato da Ludovico Sforza detto il Moro nel 1496 D.C.

Cenacolo Vinciano presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie – P.zza Santa Maria delle Grazie, 2

Advertisement

LUDOVICO EINAUDI: concerto gratuito a Milano per la Design Week

LUDOVICO EINAUDI
LUDOVICO EINAUDI

LUDOVICO EINAUDI: si esibirà in un concerto gratuito a Milano in occasione del Design Week. Lo spettacolo andrà in scena il 9 aprile.

Appuntamento da non perdere martedì 9 aprile a Milano. Ludovico Einaudi si esibirà in un concerto gratuito all’Audi City Lab presso l’Arco della Pace in occasione della Design Week. Lo spettacolo del compositore è il fiore all’occhiello del Fuorisalone 2019 e della mostra evento “Human Spaces” organizzata dal Magazine Interni per il Fuorisalone. Come ogni anno, Audi partecipa alla Design Week con l’Audi City Lab, un laboratorio di idee e di innovazione che quest’anno ha come leit motiv la rivoluzione della mobilità consapevole. La casa automobilistica sarà presente in piazza Sempione, presso l’Arco della Pace e i Caselli Daziari, con un’installazione e_Domesticity progettata da Hani Rashid e Lise Anne Couture dello studio Asymptote Architecture New York che simboleggia una rivoluzionaria stazione di ricarica, suggerendo una nuova forma di interazione fra uomo, ambiente e architettura. Proprio in questa suggestiva cornice, Ludovico Einaudi si esibirà in un concerto aperto al pubblico (limitato a 5.000 persone) e patrocinato dal Comune di Milano.

Il concerto si terrà alle ore 21.00. L’ingresso gratuito alla performance di Ludovico Einaudi è garantito fino al raggiungimento della massima capienza di piazza Sempione (4900 persone); apertura cancelli alle ore 18.00.

Il video girato a difesa dell’Artico

Non è la prima volta che Einaudi dimostra la sua attenzione alle generazioni future, attivandosi in prima persona nei confronti della tutela dell’ambiente. Nel 2016 ha eseguito al pianoforte l’inedito “Elegy for the Arctic”, suonando su una piattaforma galleggiante tra i ghiacci delle Isole Svalbard (Norvegia), per la difesa dell’Artico. Dopo essersi imbarcato sulla nave di Greenpeace “Artic Sunrise”, Ludovico Einaudi ha girato un video con un pianoforte a code tra i ghiacchi galleggianti e sullo sfondo il ghiacciaio costiero di Wahlenbergbreen. Uno scenario suggestivo che ha fatto il giro del mondo e che ha permesso al compositore di lanciare un appello per fermare le attività umane invasive nell’Artico. L’idea di girare un video per l’Artico è nata per evidenziare le minacce del riscaldamento globale e la necessità di attivarsi in azioni concrete per proteggere l’ambiente.

Il nuovo album di Ludovico Einaudi e il tour

Dopo il concerto a Milano, Ludovico Einaudi proseguirà il suo tour in giro per l’Italia. Iniziato il 18 marzo a Roma, il compositore sarà impegnato nel nostro Paese fino all’11 aprile, poi dopo una breve parentesi all’estero ritornerà a suonare a luglio a Verona, Fiesole, Siracusa, Napoli e Roma. Al centro dello spettacolo ci saranno sicuramente i brani di “Seven Days Walking”, progetto iniziato a marzo. Si tratta di sette album in uscita nell’arco di sette mesi consecutivi, un’opera ambiziosa per l’artista classico più ascoltato in streaming di tutti i tempi con oltre 1 milione di stream al giorno e un totale di ben 2 miliardi. “Seven Days Walking: Day One” è il quattordicesimo album in studio di Einaudi ed è stato registrato tra settembre e ottobre dello scorso anno tra Schloss Elmau in Germania e gli Air Studios di Londra. Ludovico Einaudi valuta questo progetto come una sorta di labirinto musicale, un po’ come entrare nei meandri del processo creativo, per capire come un’idea musicale può svilupparsi in più direzioni, cambiando nuovamente nel momento in cui viene ascoltata. Queste le date del tour in Italia di Ludovico Einaudi:

  • 10 aprile Parma, Teatro Regio
  • 11 aprile Trieste, Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali
  • 22 luglio Verona, Teatro Romano
  • 23 luglio Fiesole, Teatro Romano
  • 25 luglio Siracusa, Teatro Greco
  • 27 luglio Napoli, Arena Flegrea
  • 29 luglio Roma, Terme di Caracalla

ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

Advertisement

ALLIANZ VERTICAL RUN: gara di velocità nel palazzo più alto d’Italia

ALLIANZ VERTICAL RUN
ALLIANZ VERTICAL RUN

ALLIANZ VERTICAL RUN: seconda tappa ufficiale del Vertical World Circuit 2019, il più importante e prestigioso circuito mondiale di corse in verticale.

Allianz Vertical Run è la seconda tappa ufficiale del Vertical World Circuit 2019, il più importante e prestigioso circuito mondiale di corse in verticale e valida a livello nazionale per Campionato Italiano Assoluto di Vertical Running.

La seconda edizione dell’Allianz Vertical Run è in programma domenica pomeriggio 14 aprile all’interno della Torre Allianz, sede milanese del gruppo assicurativo-finanziario guidato dall’Amministratore Delegato di Allianz S.p.A. Giacomo Campora.

La sfida vedrà protagonisti i più forti atleti al mondo di skyrunning, una gara che si svilupperà su un dislivello di 200,67 metri di altezza, per i 1.067 gradini che portano alla terrazza del 50° piano del grattacielo più alto d’Italia per numero di piani.

Alla competizione sono rappresentate ben 22 nazioni con oltre 50 atleti tra professionisti dell’International Skyrunning Federation (IFS) e della Federazione Italiana Sky Running (Fisky).

Presenti i campioni mondiali, l’australiana Suzy Walsham, per sette volte campionessa del Vertical World Circuit, e il polacco Piotr Lobodzinski, con cinque titoli di campione del Vertical World Circuit al suo attivo.

L’Allianz Vertical Run di Milano è infatti una delle tre gare del circuito internazionale che assegna un bonus del 25% in più sul punteggio, insieme alle manifestazioni di New York e Shanghai.

Significativa la componente femminile della gara, con oltre un terzo delle iscrizioni. In particolare, tra le atlete spicca Carol Thomas, americana di 73 anni che arriverà appositamente dagli Stati Uniti: in lei l’audacia e la passione per le vertical run emerge con evidenza, diventando un esempio per tutti.

In gara anche quest’anno il Team Allianz formato da 24 atleti, tra dipendenti, agenti e promotori finanziari del Gruppo che porteranno con soddisfazione ed entusiasmo i colori Allianz alla competizione.

Prima della gara, Haki Doku, famoso atleta paralimpico che ha partecipato ai Giochi di Londra 2012 e detentore di 4 quattro record mondiali personali, affronterà con la sua carrozzina la scala della Torre, percorrendo in discesa i 1.067 gradini della gara verticale.

Tutti i partecipanti che arriveranno al 50° piano della Torre riceveranno in premio la medaglia dell’evento, insieme alla possibilità di scattare ambite foto ricordo sul tetto di Milano, con un panorama mozzafiato della città, oppure accanto alla statua che riproduce la Madonnina del Duomo, posta in cima alla Torre in omaggio ad una consolidata tradizione milanese.

Il pubblico potrà assistere all’evento ai piedi della Torre, nel Villaggio Allianz Vertical Run appositamente allestito in Piazza Burri. Oltre ai diversi servizi, sarà predisposto un palco con dei maxischermi dove saranno trasmessi in real time i video della gara e degli arrivi degli atleti al traguardo e dove, a competizione conclusa, saranno premiati i vincitori dell’Allianz Vertical Run nelle categorie maschile e femminile.

Advertisement

UNIVERSITÀ STATALE: per il Fuorisalone 2019 una “Foresta dei Violini”

UNIVERSITA STATALE
UNIVERSITA STATALE

UNIVERSITÀ STATALE: evocativa testimonianza della foresta perduta, un omaggio ai boschi di pregiati abeti del Trentino abbattuti durante una formidabile tempesta.

“Se l’Abete rosso è l’albero dei suoni, la foresta di Paneveggio è una grande orchestra naturale” (Nemo Monti e Piuarch)

Nel Cortile d’Onore dell’Università Statale – all’interno dell’evento INTERNI HUMAN SPACES del Fuorisalone 2019 – un’evocativa testimonianza della foresta perduta, un omaggio ai boschi di pregiati abeti del Trentino abbattuti durante una formidabile tempesta naturale di vento il 29 ottobre 2018.

Tra questi anche la Foresta di Paneveggio, conosciuta come la Foresta di Stradivari, luogo famoso per gli Abeti Rossi di Risonanza che vi crescono: il loro legno dalle straordinarie caratteristiche è da sempre utilizzato per realizzare le casse armoniche dei violini e scelto da Stradivari per i suoi capolavori.

L’installazione di Piuarch mette in scena il rapporto tra natura e musica, tra abeti rossi e le arti che a partire da questo legno hanno costruito strumenti di emozione. Realizzata in legno grezzo, impiegando alberi sradicati dal vento, La Foresta Dei Violini rappresenta un luogo dove la natura è violata e l’architettura è appoggio e sostegno.

Tra cielo e terra resta l’architettura: il cavalletto come mezzo di sostegno elementare, il manufatto come ponte tra cose e idee, figura geometrica che vive nell’intaglio del legno e sopporta il peso, collega differenti sponde. E’ per questo il simbolo più semplice e universale del rapporto ancestrale tra tecnica e natura, tra materia prima e trasformazione. Realizzato in abete rosso lavorato, è l’archetipo del lavoro dell’uomo che ripara.

Dal Al
Università Statale
Via Festa del Perdono 7

ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

Advertisement

FUORISALONE 2019: la guida completa degli eventi da non perdere !

fuorisalone 2019 mappa eventi
fuorisalone 2019 mappa eventi

Il Fuorisalone 2019 inizia martedì 9 aprile e termina domenica 14 aprile 2019.

Ogni anno, ad aprile, un evento internazionale anima Milano: Fuorisalone
e Salone del Mobile definiscono insieme la Milano Design Week, l’appuntamento
per il design più importante al mondo.

Per l’occasione le vie di Milano si popolano delle migliori espressioni del design italiano e internazionale tra centinaia di installazioni, presentazioni e party.

 


MARTEDI’ 9 APRILE

RED BULL PARTY Opening Design Week ( Zona Tortona )

fuorisalone 2019 milano

Come ogni anno in zona Tortona vi aspettiamo al Cocktail Party di inaugurazione sponsored by Red Bull al CIRCLE ,locale che non ha bisogno di presentazioni, assolutamente d’impatto con l’immenso lampadario formato da 8300 lampadine che sovrasta il bancone in ferro battuto.
L’arredamento d’ispirazione industriale e l’atmosfera resa frizzante nell’after dinner da Dj Set internazionali sempre diversi, sapranno stupirvi ogni giorno.

Free entry registrandosi sull’evento Facebook, QUI


FLAMINGOS DESIGN PARTY 

FUORISALONE 2019 FLAMINGOS DESIGN PARTYIl party a tema Flamingo in occasione della Design Week con sponsor Fernet Branca . Per accreditarti clicca QUI

 


MERCOLEDI’ 10 APRILE

FUORISALONE 2019 Torre Branca by Night & Degustazione GIN

fuorisalone 2019 eventi torre branca

Visita alla Torre Branca by Night: Degustazione Premium Dry GIN Italiano by GINARTE – The Spirit of ART  e Djset– Ingresso su accredito QUI


 

GIOVEDI’ 11 APRILE

( Evento rinviato al


MARTINI PARTY – TERRAZZA HILTON HOTEL 

 

Hilton Hotel Milan: H19.00 – 00.00 New Opening Terrazza by Martini Cocktail Party. – Royal Buffet & Live Violin con DJ SET. Ingresso su accredito, ( Causa maltempo rinviato a Giovedì 18 Aprile )

new opening


HEINEKEN OFFICIAL PARTY 

Heineken Party FUORISALONE 2019

Evento in occasione della design week. Free Entry con accredito QUI – 11 Clubroom, Via Alessio di Tocqueville 11


 

VENERDI’ 12 APRILE

TERRAZZA DUOMO21 DESIGN WEEK COCKTAIL PARTY

 

fuorisalone 2019 terrazza duomo21

 

Cocktail Party con Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00, nella magnifica Terrazza con vista Duomo, ingresso su accredito, cliccando QUI

 


 

SABATO 13 APRILE

 

PRINCIPE DI SAVOIA – COCKTAIL PARTY


principe di savoia fuorisalone

 

Ingresso libero con accredito, registrandosi QUI

 


HOTEL SHERATON DIANA MAJESTIC GARDEN COCKTAIL PARTY

SOLD OUT


 

CHAMPAGNE Veuve Clicquot Private Party

fuorisalone veuve clicquot private party

Sabato andrà in scena il Party dello Champagne Veuve Clicquot -H 23.00 – LATE – Special Djset Temporary SpaceFree Entry su accredito entro 00.30 – Clicca QUI

 


DOMENICA 14 APRILE

 

Design Week Closing Party NHOW Hotel

 

fuorisalone 2019 terrazza nhow hotel NHOW Hotel – Via Tortona, 35, MI – Evento di chiusura Milan Design Week.
Un party con Royal Aperitif e Dj Set nelle sale interne dell’Hotel, dove l’aspetto industriale della struttura, si sposerà con i colori frizzanti e moderni degli arredi.
Ingresso libero a partire dalle ore 19.00 accreditandosi QUI .


BEERGARDEN DESIGN WEEK APERITIF

beergarden fuorisalone 2019

Nel cuore di Isola Design Discrict, BEERGARDEN è una moderna birreria e rappresenta il nuovo modo di bere birre selezionate in un’oasi di verde.

Degustazioni  by Artico Gelateria . Dalle 19.30 saranno offerti assaggi di 1 o 2 gusti di gelato fino ad esaurimento .

Ingresso libero registrandosi QUI

 


VANITY FAIR SOCIAL GARDEN

Vanity Fair Social Garden fuorisalone

Tra un appuntamento e l’altro della Milano Design Week regalatevi una pausa
di relax nel nostro Social Garden, assieme ai grandi protagonisti
dello spettacolo e dell’arte.
Un giardino sbocciato in via Tortona in cui godere della bellezza della natura e provare esclusive beauty experience.
Oppure sorseggiare cocktail d’artista, gustare prelibatezze create sotto i vostri occhi, o mettersi alla prova partecipando a cooking lesson.
Per tutte le informazioni clicca QUI


BRUNCH IN OFFICINA

 

brunch in officina milano

La domenica milanese tra auto e moto vintage, Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza eguali, tutte le info clicca QUI

 

Continua a leggere per la guida completa zona per zona al meglio del Fuorisalone

Advertisement

PORTA GENOVA: inaugurato il piazzale dopo il restyling

PORTA GENOVA
PORTA GENOVA

PORTA GENOVA: alla vigilia della Design Week, a meno di tre settimane dell’avvio dei lavori di restyling, è stata inaugurato il nuovo piazzale.

Pomeriggio di festa per la nuova area pedonale riqualificata nell’ambito del progetto di Urbanistica Tattica “Piazze Aperte”. Presentata anche la mostra “Milano 2010-2030 #20yearschallenge” sul cambiamento dello spazio pubblico.

Milano ha una nuova piazza pedonale. Oggi, alla vigilia della Design Week, a meno di tre settimane dell’avvio dei lavori di restyling, è stata inaugurato il nuovo piazzale Porta Genova. Nel pomeriggio diverse centinaia di persone hanno dato il benvenuto alla nuova agorà partecipando alle attività di intrattenimento organizzate dall’Amministrazione, tra cui la mostra “Milano 2010-20230 #20 yearschallenge” posta sul muro di via Ventimiglia che porta alla passerella Biki, che racconta attraverso le immagini come sia cambiato e come sta cambiando la qualità dello spazio pubblico in città, a partire dalla valorizzazione delle sue piazze, con un salto nella futura Loreto, immaginata da alcuni studi di architettura nell’ambito della Call for ideas per il PGT lanciata dall’Amministrazione.

Aperti, inoltre, in anteprima due nuovi spazi all’interno della stazione: un’area di ristoro con caffetteria stile serra urbana promossa dalla società Future Fond e un punto vendita di streetfood con affaccio sulla piazza che propone prodotti agricoli gestito da Cascina Caremma.

Da luogo caotico e di passaggio Piazzale Porta Genova è così diventato un luogo di sosta, una “pausa urbana” a pochi passi da uno dei luoghi della movida per eccellenza e nel cuore del distretto storico della Design Week. L’intervento rientra nel progetto “Piazze Aperte”, realizzato in collaborazione con Bloomberg Associates e il supporto di Nacto Global Designing Cities Initiative volto a perseguire gli obiettivi di sostenibilità e rigenerazione urbana di Milano 2030: valorizzare le piazze rendendoli luoghi di aggregazione al centro dei quartieri, migliorare lo spazio pubblico, ampliare le aree pedonali e fruibili e promuovere forme sostenibili di mobilità a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita in città.

“Questo progetto sta innalzando il livello di eccellenza del design a Porta Genova, in tempo per la Design Week, in una delle capitali del design del mondo”, sostiene Janette Sadik-Khan, responsabile di Bloomberg Associates, società di consulenza urbana senza scopo di lucro fondata dall’ex sindaco di New York Michael Bloomberg. Lo staff di Bloomberg si è offerto volontario per dipingere i nuovi spazi del piazzale, utilizzando alcune delle stesse tecniche di urbanismo tattico testate l’anno scorso a Dergano e Angilberto II. “Gli stessi principi e processi di progettazione che hanno avuto successo a New York stanno ora ispirando la prossima generazione di spazi pubblici a Milano”, conclude Sadik-Khan.

Le aree pedonali della piazza – tra via Ventimiglia e via Barbavara – sono passate da 1.200 a 4.100 metri quadrati,  rese più vivibili grazie alla posa di panchine, rastrelliere e vasi fioriti. Grazie anche alla collaborazione con Retake Milano e Colorificio Sammarinese, il percorso dall’uscita della fermata M2 alla passerella Biki è stato colorato con strisce bianche e blu, alcune delle quali indicano le diverse direzioni dei luoghi di maggiore interesse nel quartiere.

La riqualificazione non ha comportato modifiche alla circolazione tra via Vigevano, corso Colombo e via Valenza, mentre è ora vietato il transito nella piazza ai veicoli privati. La fermata dei taxi è stata spostata all’esterno dell’area pedonale, mentre è stata riqualificata la fermata della linea tranviaria 2 e del bus 74.

Advertisement

MUSEI GRATIS: il 7 aprile ingresso gratuito, ecco quali musei in Lombardia

51440626 2211749222180492 8525420085815279616 o 16
51440626 2211749222180492 8525420085815279616 o 16

MUSEI GRATIS: ad aprile alcuni luoghi della cultura aderiscono all’iniziativa Io vado al museo del Mibact, ecco i dettagli e le aperture gratuite.

Io vado al museo è un’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali. Prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i luoghi di cultura.

PER CONOSCERE TUTTI I DETTAGLI SUGLI INGRESSI GRATUITI E LE NUOVE INIZIATIVE DURANTE L’ANNO CLICCA QUI.

Domenica 7 aprile i luoghi della cultura in Lombardia aprono gratuitamente, ecco quali sono:

Nome tipologia Dettagli
Cappella espiatoriaMonza (MB)Visualizza dettagli Cappella espiatoria
Castello Scaligero di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Castello Scaligero di Sirmione
Grotte di Catullo e Museo archeologico di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle CamonicaCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
Museo archeologico nazionale della LomellinaVigevano (PV)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Lomellina
Museo archeologico nazionale della Valle CamonicaCividate Camuno (BS)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
Museo del Cenacolo VincianoMilano (MI)Visualizza dettagli Museo del Cenacolo Vinciano
Museo della Certosa di PaviaCertosa di Pavia (PV)Visualizza dettagli Museo della Certosa di Pavia
Museo di Palazzo BestaTeglio (SO)Visualizza dettagli Museo di Palazzo Besta
Parco archeologico nazionale dei Massi di CemmoCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
Parco nazionale delle Incisioni RupestriCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco nazionale delle Incisioni Rupestri
Pinacoteca di BreraMilano (MI)Visualizza dettagli Pinacoteca di Brera
Villa romana e AntiquariumDesenzano del Garda (BS)
Advertisement

DINOSAUR INVASION: dinosauri giganti in movimento, mostra gratuita

DINOSAUR INVASION
DINOSAUR INVASION

DINOSAUR INVASION: un viaggio a ritroso nel tempo, 250 milioni di anni fa nell’Era Mesozoica in cui la Terra era molto diversa da quella di oggi ed era dominata dai dinosauri.

Un indimenticabile viaggio a ritroso nel tempo, 250 milioni di anni fa nell’Era Mesozoica passando per il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo in cui la Terra era molto diversa da quella di oggi ed era dominata dai dinosauri, termine coniato nel 1842 dal paleontologo inglese Richard Owen dal greco “deinòs”, terribile e “sàuros”, lucertola.

Oltre 15 esemplari a dimensione naturale, animati con la sofisticata tecnologia ANIMATRONICS™.
Fedelissime riproduzioni a grandezza naturale di queste grandi creature, progettate e costruite sulla base delle indicazioni di un team di esperti paleontologi: grazie al loro lavoro è stato possibile riprodurle fedelmente non solo nell’aspetto, ma anche nei movimenti e nei “comportamenti” facendo di questi robot intelligenti dei dinosauri “vivi”.
DINOSAUR INVASION offre al visitatore un’esperienza unica, divertente e coinvolgente, che non tralascia gli importanti aspetti scientifici ed educativi grazie agli approfondimenti sull’evoluzione, sulla classificazione e sull’habitat di questi animali.

I PADRONI DEL MONDO

Oltre 230 milioni di anni fa, in un pianeta dai territori ancora primordiali, la natura ha tentato di trovare la sua dimensione massima generando esseri giganteschi e dall’immensa possanza. I dinosauri hanno dominato la Terra per oltre 175 milioni di anni fino a generare uno fra i più terribili esseri viventi. Lungo oltre 12 metri e dal peso di circa 7 tonnellate Il T-REX era in grado di stringere in un morso gli aguzzi denti esercitando la pressione di molte tonnellate. Ritenuto veloce e molto agile, probabilmente al vertice della catena alimentare, è il dinosauro per eccellenza, simbolo di un mondo nel quale probabilmente l’uomo sarebbe stato dominato e non avrebbe mai potuto evolversi e coltivare il lungo cammino della propria intelligenza, fino a divenire Sapiens.

LA FINE DEI GIGANTI

La natura, sperimentando la propria imponenza nel Mesozoico, non fece però i conti col vero padrone: l’Universo. Ripetute estinzioni di massa, sterminarono oltre i 3/4 degli esseri viventi. La Terra, nel Cretaceo-Paleocene, 66 milioni di anni fa, fu probabilmente rovinosamente colpita da un enorme asteroide e impiegò circa un secolo per riequilibrare il proprio ecosistema permettendo nuova vita. I dinosauri scomparvero e il pianeta somigliò a quello che conosciamo e nel quale le attività umane, sempre più complesse e in altro modo invadenti, hanno potuto prosperare. Non tutti gli esperimenti e la creatività della natura sono andati perduti, resti scheletrici e fossili di un mondo fantastico sono arrivati a noi permettendoci di ricostruire nel dettaglio, generi, specie, morfologia, funzione e organismo di animali impressionanti e per la sopravvivenza dei quali la natura ha inventato soluzioni ancora attuali, ora visibili nella fauna che conosciamo.

DINOSAUR INVASION, la grande mostra sui dinosauri arriva a Milano presso IL CENTRO – Via Eugenio Luraghi, 11 Arese (MI)

Dal 4 aprile all’1 maggio.

INGRESSO LIBERO

Advertisement

Concerto per LILT Milano alla Scala a sostegno del servizio di accompagnamento alle terapie

TEATRO ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA

Un concerto alla Scala di Milano a sostegno del Servizio di accompagnamento alle terapie di LILT Milano. Milano

Al Teatro alla Scala, domenica 30 giugno, si terrà un concerto che è diventato una piacevole consuetudine per LILT Milano. Nel tempio della musica LILT propone una serata a sostegno del nostro Servizio di accompagnamento alle terapie dedicato ai pazienti in cura oncologica. 10.000 viaggi, 340.000 km.

Sono i numeri del nostro servizio di accompagnamento alle terapie raggiunti nel 2018. Con la partecipazione al concerto si sostiene un servizio prezioso che offriamo ogni giorno a chi deve sottoporsi a lunghe cure radio e chemioterapiche, ma anche oneroso per LILT.

L’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Michele Mariotti, con il solista Fabrizio Meloni clarinetto di bassetto, presenterà un programma che annovera grandi musicisti:

•Franz Schubert, da Die Zauberharfe D 644, Ouverture;

•Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto in la magg. K 622 per clarinetto e orchestra;

•Sergej Prokof’ev, Romeo e Giulietta, selezione dalle Suites n.1 op. 64 bis e n. 2 op. 64 ter.

Prevendita biglietti online sul sito di Ticketone https://bit.ly/2QUQY5H, call center 892.101 o nei punti vendita autorizzati, consulta l’elenco qui: https://shop.ticketone.it/searchPV.jsp


 

Milano Scala Locandina Concerto e

 

 

www.legatumori.mi.it

Advertisement

TORRE KERING: nuova sede del gruppo mondiale del lusso

TORRE KERING
TORRE KERING

TORRE KERING: si trova in via Mecenate 91, la nuova sede della società francese Kering, secondo gruppo mondiale del lusso dopo Lvmh.

La torre, che conta 11mila metri quadrati distribuiti su 9 piani, si trova in via Mecenate 91, vicino al Gucci Hub e ospita 150 dipendenti che si occupano di diversi settori, dalla comunicazione alla consulenza, dall’ambito finanziario all’informatica, dal settore legale alle risorse umane.
Gli interni dell’edificio sono caratterizzati dall’alternarsi di legno e pietra. Ci sono anche spazi verdi che richiedono bassi consumi idrici con un sistema di irrigazione capace di sfruttare sensori di pioggia e monitorare il grado di umidità del suolo. Per completare il tutto, è stato anche installato un impianto di acqua sanitaria a basso consumo e un sistema elettrico con led ad elevate prestazioni di controllo e di gestione.
La torre ospita anche una mensa e una caffetteria, entrambe aperte ai dipendenti e al pubblico, nonché una terrazza panoramica al nono piano con un’area vetrata di 75 metri quadri destinata ad attività multifunzionali.
Torre Kering a Milano si affiancherà alle altre otto sedi che la società ha in giro per il mondo: oltre alla sede centrale di Parigi ci sono uffici a New YorkHong KongFirenzeLondraShangaiTokyo e Seoul.
Il gruppo Kering, quotato a Parigi, conta 35mila dipendenti in tutto il mondo e un fatturato di oltre 13 miliardi di euro.
La società è proprietaria di brand di lusso dell’abbigliamento e dell’hard luxury come Alexander McQueen, la maison BalenciagaBottega VenetaBoucheronBrioniDodoGirard-PerregauxGucciPomellatoQeelinSaint Laurent e Ulysse Nardin.
Advertisement

FABBRICA DEL VAPORE: dal 9 al 14 aprile tutti gli eventi del Fuorisalone

27654396 1690060517682701 5965152225918586295 n 7
27654396 1690060517682701 5965152225918586295 n 7

FABBRICA DEL VAPORE: Mostre, installazioni, esperienze sensoriali, workshop, esposizioni per i bambini animeranno gli spazi interni ed esterni per tutta la settimana.

Serata speciale sabato 13 con l’installazione ‘dal vivo’ di Marco Nereo Rotelli e una playlist dedicata alla musica e alle parole della e per la città di Milano.

Dal 9 al 14 aprile Fabbrica del Vapore apre le porte a diverse iniziative del Fuorisalone 2019. Mostre, installazioni, esperienze sensoriali, workshop, esposizioni per i bambini animeranno gli spazi interni ed esterni per tutta la settimana.

La Cattedrale ospiterà mostre, talk, incontri e progetti artistici di Paratissima Milano Art&Design Fair, l’appuntamento dedicato alle contaminazioni e agli sviluppi futuri di arte e design (a cura di PRS e IAAD).

Al piano terra dello Spazio Messina andrà in scena “Design No Brand”, un progetto espositivo delle associazioni Milano Makers, T12 lab, Giacimenti Urbani e Mediterranea, che da anni si occupano di design autoprodotto, sociale e inclusivo, economia circolare, identità plurale e progetti innovativi.

Sempre nello Spazio Messina, ma al primo piano, sarà invece protagonista il design dedicato al mondo dell’infanzia con “Unduetrestella Design Week”, il format nato nel 2008, a cura di Unduetrestella, per mettere in mostra le più interessanti soluzioni artistiche e creative per vivere e crescere con i bambini, grazie alla collaborazione con marchi, aziende, designer, artisti e creativi che si occupano del mondo dei più piccoli.

Il piazzale sarà invece il palcoscenico della serata speciale di sabato 13 aprile, a cura di Marco Nereo Rotelli in coproduzione con l’Area Giovani, Università e Alta Formazione: un’installazione metterà in luce la facciata e la corte della Fabbrica del Vapore. L’artista interverrà dal vivo su una lavagna luminosa per creare un’esperienza immersiva con in sottofondo una playlist dedicata alla musica e alle parole della e per la città di Milano, che farà da colonna sonora alla serata. Dal 9 al 14 aprile, inoltre, il piazzale ospiterà anche Floristeria Design Week 2019 a cura di Floristeria: classi di yoga e danza, performance di artisti e musicisti, food truck per bere e mangiare e interventi di esperti internazionali sulla salvaguardia del clima.

A cura di Archivio ViaFarini, dal 9 al 14 aprile dalle 17 alle 20, lo spazio Lotto 15 sarà interessato da “Green Guests – eco/dentro”, un progetto di Sdarch Trivelli & Associati, Angus Fiori Architects e Alhadeff Architects: una stanza verde dove il visitatore vivrà un’esperienza sensoriale, immergendosi nei concetti di biophilic design, utilizzato in edilizia per i suoi benefici sulla salute e per l’ambiente. Sempre a cura di Archivio ViaFarini, il 13 e il 14 aprile dalle 10 alle 20, nel Lotto 15 si terrà il workshop ‘Ethical Fashion’: un progetto di EcoCouture, Associazione Para Todos, che coinvolge stilisti e fashion designer emergenti provenienti da tutto il mondo che utilizzano materiali naturali e di riciclo. Al termine del workshop, domenica 14 aprile alle ore 16, si terrà la cerimonia di premiazione per la miglior proposta.

Il Lotto 1 ospiterà il progetto “SkinCities” di Frank&Frank, a cura di Fattoria Vittadini, una coraggiosa riflessione attraverso l’accostamento di mappe di luoghi più conosciuti con città le cui bellezze sono state quasi dimenticate: Milano accanto ad Aleppo, New York vicino a Hable e Matan, Venezia con l’antica capitale dell’Afganistan Kandahar.

Negli spazi di Careof, Lotto 12, prenderà forma il progetto Wunderkammer: BTM Officina ricostruirà qui il proprio spazio-workshop di Murano, per far scoprire ai visitatori le infinite potenzialità della lavorazione del vetro.

Infine, saranno aperte per tutto il periodo anche le mostre “Connections” in Sala delle Colonne e “Vetrine di Libertà” nei locali di Ex-Cisterne.


ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

Advertisement

AQUA: l’installazione dedicata a Leonardo, si potrà camminare “sott’acqua”

AQUA
AQUA

AQUA: la visione dell’acqua di Leonardo da Vinci è l’installazione dedicata al genio universale, in occasione dell’anniversario della sua morte.

La 58esima edizione del Salone del Mobile, dedicata al mito di Leonardo da Vinci, “precursore a Milano – ha spiegato il presidente Claudio Liuti – della relazione tra creativo e imprenditore”.

Nel contesto delle celebrazioni che segnano l’anniversario della morte di Leonardo, il Salone del Mobile presenta due installazioni, la prima, intitolata “AQUA” sarà allestita in città, l’altra, “DE-SIGNO” interna al Salone.

La spinta creativa di Leonardo, la sua tensione all’innovazione e allo studio sono un’eredità importante per la città, che mantiene uno sguardo al patrimonio storico del proprio passato e guarda  al futuro con la consapevolezza del proprio ruolo nel mondo. Per questo, il Salone del Mobile ha scelto di celebrare Leonardo nel cuore di Milano, presso la Conca dell’Incoronata, con “AQUA”, un’installazione site specific dal potere evocativo ideata da Marco Balich, dedicata agli studi del grande artista sull’acqua.

La Conca sarà ricoperta da un inserto architettonico sotto forma di una grande distesa d’acqua, sul cui bordo un enorme schermo a LED diventerà una finestra su una futura Milano, mostrando uno skyline che cambia in base all’ora del giorno . Sotto questa struttura, all’interno del canale stesso, verrà creata una  Wunderkammer  (la camera delle meraviglie), dove i visitatori potranno sperimentare tutta la bellezza, l’energia e la forma dell’acqua, avvolti nell’immagine e nel suono grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, in un ambiente totalmente autosufficiente.

Un foyer informativo del Ponte delle Gabelle fornirà uno spazio in cui i visitatori potranno scoprire di più sulla connessione tra questo sito storico e il genio poliedrico di Leonardo. L’installazione sarà aperta al pubblico dal 6 al 14 aprile presso la Conca dell’Incoronata in Via San Marco a Milano. Orari di apertura: dalle 10.00 alle 22.00.

QUI LE INFORMAZIONI SULLA SECONDA INSTALLAZIONE “DE-SIGNO” DEDICATA A LEONARDO DA VINCI.


 

ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

Advertisement

MILAN DESIGN MARKET 2019 : designer,progetti innovativi e tante novità

MILAN DESIGN MARKET 2019
MILAN DESIGN MARKET 2019

La quarta edizione di Milan Design Market sarà la più incredibile di sempre !

Anche quest’anno la quarta edizione di Milan Design Market è uno degli eventi di punta di Isola Design District, in occasione del Fuorisalone, da martedì 9 a domenica 14 aprile 2019.

I designer selezionati espongono singoli prodotti nel Pop-Up Concept Store, allestito con i materiali Lamitex, o un’intera collezione all’interno di stand dedicati, dove hanno l’opportunità di raccontare i propri progetti ad esperti del settore e appassionati. Tutto è in vendita.

Milano –Il tema del Milan Design Market 2019 è Find The Lost City: la scenografia realizzata dagli architetti francesi Marie Chevalier e Colombe Crouan, grazie alla partnership con Ambientha, si ispira dalla malinconia dell’Italia perduta, ma è anche una proposta di architettura moderna per la delocalizzazione delle vittime del terremoto di Amatrice che ha messo in strada centinaia di persone.

Tra le novità di questa edizione, un’area della location dedicata a prodotti realizzati con materiali sperimentali. Grazie alla collaborazione con lo studio Alkanoids, l’intera esposizione è fruibile anche in realtà aumentata, tramite l’applicazione Aria che permette ai visitatori di accedere ad una serie di contenuti speciali superando il confine dello spazio fisico.

Tra i lavori in evidenza, da non perdere: la collezione Midas di Nataly Rodriguez Design Studio, ispirata al concetto di Re Mida e basata sull’alta innovazione dei materiali; la linea di arredamento di Fraction Design Studio, condotto dalla designer Celine Nge, caratterizzata da esplorazioni creative e anticonvenzionali abbracciando tutte le discipline possibili; il progetto Campidarte di Giorgio Deplano, che ha come scopo quello di realizzare prodotti di arredo dallo stile moderno e colorato con materiali e componenti industriali abbandonati.

MARTEDì 9 APRILE

Per iniziare al meglio la settimana ci siamo affidati a Floristeria, che ha curato per noi l’Opening Party con i suoi artisti!

neubau eyewear (neubau-eyewear.com) sarà partner dell’evento e presenterà, in occasione del centenario del Bauhaus, la special edition Walter & Wassily, ispirata a Walter Gropius e Wassily Kandinsky.

Ingresso Libero

Per maggiori informazioni:


 

Il Milan Design Market 2019 è visitabile tutti i giorni da martedì 9 a domenica 14 aprile 2019 in orario 10.00-21.00presso lo Studio Gianni Rizzotti, in via Pastrengo 14.

 

Advertisement

New Opening Terrazza by Martini | Hotel Hilton Milan

56255427 2301535066535240 5094797451848581120 n 6
56255427 2301535066535240 5094797451848581120 n 6

GIOVEDI’ 18 APRILE 2019

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o New Terrace
HOTEL HILTON MILAN
Via Luigi Galvani, 12, Milano MI

per l’apertura ufficiale della nuova Terrazza firmata Martini.

NEW TERRACE COCKTAIL PARTY

Royal Buffet Aperitif a partire dalle ore 19.00.

DJ set &

Live Violin by Julia Joy

Ingresso con  Drink e Royal Buffet Aperitif 15€


Tavoli d’appoggio e/o con bottiglia su prenotazione:

+39 0284106534

L’ingresso al party è’ soltanto su accredito in lista .

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

MUDEC: diventa una Mokeria in occasione della mostra dedicata alla caffettiera

MUDEC
MUDEC

MUDEC: un percorso espositivo, un’installazione e un film raccontano l’evoluzione delle caffettiere nella storia di Alessi, ingresso gratuito.

Dal 9 al 14 Aprile 2019 il MUDEC, Museo delle Culture, ospita l’evento A new moka is blooming in occasione della Design Week milanese. Alessi, marchio di eccellenza del design italiano, presenta la nuova Moka progettata dall’architetto David Chipperfield, e lo fa con una mostra che racconta passato e presente di questo oggetto quotidiano, legato ad un rituale, quello del caffè, tanto universale quanto irrinunciabile.

La mostra, intitolata “Moka Alessi. Design & Re-Design. From Richard Sapper (1979) to David Chipperfield (2019)”, racconta l’evoluzione delle caffettiere nella storia di Alessi, da quella di Richard Sapper del 1979 fino alla Moka inedita di David Chipperfield, per celebrare questa icona del disegno industriale, simbolo di una memoria condivisa percepita in tutto il mondo, ma soprattutto italiana. Il percorso espositivo prevede anche un’installazione e un film realizzati da Virgilio Villoresi, in cui sogno, fantasia e immaginazione si fondono per dare origine ad una narrazione fiabesca sviluppata intorno alla nuova Moka di Chipperfield.

Ma non finisce qui. Durante la settimana, il Bistrot del Museo si trasforma in MOKERIA, uno spazio pop pensato per celebrare il gesto abituale di preparare e assaporare il caffè. Attraverso un’esplosione dei colori giallo e ciano, il Bistrot prende nuova vita e trasporta il pubblico in un mondo di leggerezza e fantasia, dove è possibile concedersi un po’ di tempo per sé e ritagliarsi un momento di relax.

ORARI:

MOSTRA + FILM | Museo MUDEC
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 09.30-19.30
Giovedì, sabato e domenica: 09.30-22.30

MOKERIA | MUDEC Bistrot
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 07.30-19.30
Giovedì, sabato e domenica: 07.30-22.30

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

L’ingresso alla mostra è libero.

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA
Linea verde M2 – fermata P.ta Genova FS

AUTOBUS
Linea 68 – fermata Bergognone

TRAM
Linea 14 – fermata Piazza del Rosario

FILOBUS
Linee 90, 91 – fermata P.le Delle Milizie/V.le Troya

Advertisement

ACQUARIO CIVICO: diventa una galleria d’arte con la mostra dedicata al tema dell’acqua

ACQUARIO
ACQUARIO

ACQUARIO CIVICO: l’esposizione, aperta fino al prossimo 5 maggio, è inserita nel programma di “Milano Art week”, ecco i dettagli.

Aperta al pubblico all’Acquario civico, la mostra “Teresa Maresca, Song of myself”, promossa e prodotta dal Comune di Milano|Cultura e dall’Acquario|Civica stazione idrobiologica di Milano, con la curatela di Raffaella Resch.

L’esposizione, aperta fino al prossimo 5 maggio, è inserita nel programma di “Milano Art week”, il palinsesto del Comune di Milano dedicato all’arte moderna e contemporanea che, dall’1 al 7 aprile, anima la vita della città con inaugurazioni, mostre, performance, visite guidate e aperture straordinarie.Domenica 7 aprile, in occasione della giornata di chiusura dell’Art week, è previsto alle ore 11, nelle sale dell’Acquario, un reading dedicato al poeta americano Walt Whitman (1819-1892), autore della raccolta di poesie “Song of myself” da cui prende origine il titolo della mostra: Roberto Mussapi leggerà “Foglie d’erba” di Walt Whitman, e i poeti Maurizio Cucchi, Stefano Bortolussi e Gabriela Fantato leggeranno le loro poesie dedicate alle opere di Teresa Maresca.

Teresa Maresca pone al centro della sua indagine il rapporto tra uomo e natura, ispirandosi a due lavori di Whitman: il poemetto undicesimo di “Song of myself”, in cui ventotto uomini si bagnano di notte nel fiume, e il “Canto della sequoia”, l’albero che nel testo di Whitman prende la parola in prima persona, come simbolo della sterminata e incontaminata natura americana.

Il percorso espositivo comprende circa trenta opere di Teresa Maresca, afferenti a due grandi cicli pittorici sul tema dell’acqua: “Song of myself” (“Men at bath” – 2017) e “Swimming pools” (2009).

Il ciclo “Song of myself”, esposto al di sotto del luminoso lucernario che fa da copertura al Giardino d’inverno dell’Acquario, è costituito da una serie di 18 grandi dipinti ad olio e acrilico su tela dedicata al tema degli «uomini bagnanti», inserita nel solco del pensiero naturalista americano già nella seconda metà dell’Ottocento.

Al piano terra dell’Acquario, in dialogo con la sala delle vasche, si trova invece una selezione di opere tratte dal ciclo “Swimming pools”: le piscine americane di Maresca diventano specchi d’acqua dai colori fluo, contornati da bordi di cemento e palmizi, su cui solo raramente si riflettono figure umane a testimonianza della perenne ricerca dell’artista di un rapporto tra uomo e ambiente.

Due schermi allestiti nella sala delle vasche, sempre al piano terreno, riproducono i due video curati dall’artista per le edizioni Pupillaquadra, rispettivamente “Swimming pools” e “Song of myself”.

La mostra è accompagnata dal catalogo «Song of myself», curato da Raffaella Resch, con un testo critico di Paolo Biscottini.

Advertisement

SALUTE: visite mediche gratuite per le donne, ecco dove

salute e prevenzione
salute e prevenzione

SALUTE: una settimana dedicata alle donne in occasione della 4a Giornata nazionale della salute della donna che si terrà il 22 aprile.

La Fondazione Onda ha dedicato la settimana dall’ 11 al 18 aprile alle donne con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili.

Gli ospedali del Network Bollini Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente alle donne servizi clinici, diagnostici e informativi sulle principali patologie femminili.

CLICCA QUI per conoscere le date, gli orari e le modalità di prenotazione. Seleziona la Regione e la Provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali che hanno aderito. Clicca sull’ospedale di interesse per consultare il tipo di servizio offerto.

N.B.: Gli ospedali del Network Bollini Rosa, in base alla propria disponibilità, possono scegliere se aderire all’iniziativa, quali servizi offrire e in quali giorni.

 A Milano aderiscono:

    • ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini/CTO
    • ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    • ASST Santi Paolo e Carlo – Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano
    • ASST Santi Paolo e Carlo – Ospedale S. Paolo di Milano
    • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    • Ospedale San Giuseppe
Advertisement

Vanity Fair Social Garden : ecco tutti gli eventi durante la Milano Design Week

Vanity Fair Social Garden fuorisalone 2019 boost
Vanity Fair Social Garden fuorisalone 2019 boost

Fuorisalone 2019, vieni a trovarci al Vanity Fair Social Garden

 

In occasione della Milano Design Week, Vanity Fair ti invita a Vanity Fair Social Garden, un giardino sbocciato in cui regalarsi una pausa di relax, provare esclusive beauty experience, sorseggiare cocktail d’artista, gustare prelibatezze create sotto i propri occhi, o mettersi alla prova partecipando a delle lezioni di cucina.

Vanity Fair Social Garden ti aspetta al Milanostudio Digital, in via Tortona 35, da Martedì 9 aprile a Domenica 14 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 21.00, ad eccezione di Mercoledì 10 aprile, dove la chiusura è prevista alle ore 18.00.

Per maggiori informazioni, per partecipare alle masterclass e alle experience, è sufficiente registrarsi – fino ad esaurimento posti – sul sito di Vanity Fair, clicca QUI

#VFsocialgarden #LaFieradellavanita #Thenextact

 

Con un «naso» professionista di Perris potrai scoprire come nasce un grande profumo artigianale

 

Vanity fair garden fuorisalone perris Montecarlo

Per partecipare alla masterclass gratuita, clicca QUI , Affrettati ultimi 10 posti disponibili !

 


 

HAIR EXPERIENCE by Phyto

Acconciature floreali: nel suo Blow-dry Flower Bar il brand offrirà, a chi si registrerà, una seduta di hairstyle a cura degli esperti del salone Namu Hair. Per festeggiare assieme a Phyto i suoi meravigliosi 50 anni d’amore per piante e capelli .

phito vanity fair

Per partecipare alla masterclass gratuita, clicca QUI, ultimi posti disponibili !!


 

Vanity Fair Social Garden

 

Tra un appuntamento e l’altro della Milano Design Week regalatevi una pausa
di relax nel Social Garden, assieme ai grandi protagonisti dello spettacolo e dell’arte.

Un giardino sbocciato in via Tortona in cui godere della bellezza della natura e provare esclusive beauty experience.

Tutte le info QUI

Vanity Fair Social Garden fuorisalone

Advertisement

FUORISALONE 2019: Salita in Torre Branca & Degustazione GINARTE

celeste bottiglia 1
celeste bottiglia 1

MERCOLEDI’ 10 APRILE 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / Just Cavalli cafè
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

IN OCCASIONE DEL SALONE DEL MOBILE 2019

DEGUSTAZIONE Premium Dry GIN Italiano
by GINARTE – The Spirit of ART

Degustazione GIN Offerta al JUST CAVALLI CAFE’.

Il primo premium GIN toscano ispirato al mondo dell’arte.

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

PROMO #MILANDESIGNWEEK:
15E comprensivo di ingresso al Just Cavalli +
2 consumazioni ( 1 drink + 1 drink Premium GIN offerto )
+ accesso alla Torre Branca e suo Skyline fino alle 01.00.

Dalle 22.00 DJ SET fino a tarda notte.

MAX 150 ACCREDITI


MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Dalle 22.00 alle 01.00
Ingresso PROMO a soli 15E su accredito
tramite Form di Registrazione

Possiiblità di prenotare tavoli d’appoggio IN APERITIVO 10E
per gruppi o feste:

☎ +39 0284106534

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI: 

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    FLORA ET DECORA: Questo Weekend torna la fiera nella Basilica di Sant’Ambrogio

    FLORA ET DECORA
    FLORA ET DECORA

    FLORA ET DECORA: un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti, espositori e partner selezionati tra i migliori vivaisti e artigiani d’Italia.

    Flora et Decora è una fiera regionale dedicata al mondo del florovivaismo e dell’arredo per il giardino, la terrazza e gli angoli verdi cittadini. All’ormai consolidata edizione primaverile, che trova la sua sede nella meravigliosa Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, si è aggiunta dal 2015 anche l’edizione autunnale, ospitata dalle Serre della Reggia di Monza.

    Ma Flora et Decora è anche tanto altro: è sinonimo di eleganza e raffinatezza, come dimostrano in primis le storiche location che ospitano le edizioni primaverili e autunnali. È sinonimo di eccellenza e cura nella scelta degli espositori e dei partner, selezionati tra i migliori vivaisti e artigiani d’Italia. È anche sinonimo di accoglienza e di passione: organizzatori ed espositori sono a vostra disposizione per consigli e suggerimenti su come rendere belli ed eleganti i vostri angoli verdi, che essi siano in città o in campagna.

    Due volte all’anno Flora et Decora presenta il meglio nel settore del green a 360°.

    Piante, arbusti e fiori rari, selezionati secondo stagionalità e professionalità dei vivaisti che mettono il proprio lavoro al servizio della Natura.

    Prodotti artigianali, dall’abbigliamento al design d’arredo per la casa e il giardino, che rappresentano l’eccellenza del nostro paese in termini di tradizione e nuove tendenze.

    Nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile saranno tantissimi gli espositori, suddivisi tra i professionisti del florovivaismo, con i maggiori vivai ed esperti del verde, e gli espositori specializzati alla decorazione della casa e del giardino. Tante le proposte: piante, arbusti e fiori rari, selezionati secondo stagionalità, prodotti artigianali, abbigliamento e oggetti di design per la casa e il giardino.

    Dalle 10 alle 19 prenderà vita la mostra, tradizionalmente suddivisa in due sezioni: Flora, dedicata alle piante, arbusti e fiori rari, selezionati secondo stagionalità e professionalità dei vivaisti che mettono il proprio lavoro al servizio della Natura; Decora, con prodotti artigianali, dall’abbigliamento al design d’arredo per la casa e il giardino, che rappresentano l’eccellenza del nostro paese in termini di tradizione e nuove tendenze.

    Tanti anche gli eventi collaterali inseriti nella manifestazione, tra cui laboratori tematici e aree giochi per i bambini. In più durante i tre giorni di Flora et Decora, la Basilica di Sant’Ambrogio organizzerà visite guidate, concerti e cori per tutti i visitatori (durante gli orari delle messe verranno sospese le attività). Per conoscerli tutti è consigliato visitare il sito ufficiale

    Advertisement
    Milano
    cielo coperto
    21 ° C
    21.8 °
    20.5 °
    70 %
    2.2kmh
    95 %
    Mar
    21 °
    Mer
    22 °
    Gio
    24 °
    Ven
    18 °
    Sab
    22 °