12.4 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

Giardino Triennale Milano: Sabato 27 Aprile ecco il Sunset Cocktail Party

56940313 2320462524642494 3490413586658885632 o
56940313 2320462524642494 3490413586658885632 o

SABATO 27 APRILE 2019


Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GIARDINO Triennale Milano
ad un nuovo aperitivo nel cuore di Parco Sempione.

Vi aspettiamo nel magnifico Giardino della Triennale Milano
per un aperitivo immerso in un’atmosfera unica e suggestiva, che proseguirà fino a tarda serata!

Aperitif & DJ SET

dalle 18.30 alle 23.59

Consumazione + Food Box = 10€

Registrazione al link sotto

INFORMAZIONI:

+39 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM DI REGISTRAZIONE con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    ADUNATA DEL CENTENARIO: a Milano grande sfilata con cori e fanfare

    ADUNATA DEL CENTENARIO
    ADUNATA DEL CENTENARIO

    ADUNATA DEL CENTENARIO: le giornate del 10-11-12 maggio 2019 sono un omaggio al territorio che le ospita e, nello spirito di tutte le adunate.

    L’Associazione Nazionale Alpini, fondata l’8 luglio 1919, compie cent’anni e festeggia con l’Adunata del Centenario proprio a Milano, dove è stata fondata e dove tuttora ha sede, in Via Vincenzo Monti 36.
    Le giornate del 10-11-12 maggio 2019 sono un omaggio al territorio che le ospita e, nello spirito di tutte le adunate, animano la città con musiche e colori, oltre al gusto tipico degli Alpini di stare insieme. Un evento di festa per tutti, anche per i non alpini.
    Momento clou è la Grande sfilata con cori e fanfare, prevista domenica 12 maggio dalla mattina alla sera per le strade principali della città.
    Il Parco Sempione ospita la Cittadella degli Alpini, luogo di incontro degli alpini di ieri e di oggi ma aperta a tutti, dedicata sia all’aspetto militare che a quello di protezione civile, con varie specialità rappresentate tra cui: antincendio boschivo, droni, cinofili, alpinisti, subacquei.
    Piazza Duomo ospiterà la tribuna d’onore con le autorità e il passaggio del testimone alla città di Rimini, cerimoniale con cui terminerà l’Adunata milanese.

    Scarica la guida completa all’Adunata.

    Dal 

    Al

    Piazza Duomo, Parco Sempione e altri luoghi
    Piazza del Duomo
    Advertisement

    IL FANCIULLINO: progetto vincitore del Bando Periferie, feste dal 5 al 27 maggio

    IL FANCIULLINO 1
    IL FANCIULLINO 1

    IL FANCIULLINO: cinque giornate di festa in cinque quartieri della città, il progetto prende il via domenica 5 maggio per terminare sabato 25 maggio.

    Cinque giornate nei luoghi dove si riuniscono gli anziani del quartiere per far respirare “il fanciullino” che portano dentro: questo in sintesi il cuore e il senso del progetto “Il Fanciullino”, vincitore del Bando Periferie indetto dal Comune di Milano nel 2018.

    Progetto di Dionisi realizzato con il contributo del Comune di Milano e di Lacittàintorno, programma di Fondazione Cariplo, “Il Fanciullino” prende il via domenica 5 maggio dal Polo Ferrara di Corvetto per terminare sabato 25 maggio al Centro Grivola di Niguarda.

    Uno spettacolo che nasce da una serie di incontri e interviste con gli abitanti over 70 dei quartieri milanesi Corvetto, Niguarda, Giambellino, Gallaratese e Adriano, centrati sulla loro infanzia e la loro relazione con il quartiere, con lo scopo di indagare se quello spirito fanciullo è presente negli anziani di Milano o se è sopito sotto il peso dell’età e dell’esclusione sociale.

    Cinque lunghe giornate di festa, tutte ad ingresso libero – si parte da Corvetto (domenica 5 maggio – Polo Ferrara), Gallaratese (sabato 11 maggio – La porta del Cuore), Giambellino (domenica 12 maggio – Centro Narcisi), Adriano (sabato 18 maggio – Cascina San Paolo), Niguarda (sabato 25 maggio – Grivola) – per lasciarsi andare dalle ore 15 alle danze con il maestro Claudio Merli, musicista e cantante milanese tra gli ultimi detentori del liscio ambrosiano e presentare in prima assoluta (alle ore 19) lo spettacolo teatrale ideato e diretto da Renata Ciaravino con in scena gli attori Renato Avallone, Camilla Barbarito, Marianna Esposito e Alessandro Sampaoli, e la partecipazione straordinaria dei fanciullini Osvaldo Tarelli e Martina Pontil.

    Inoltre, il 21 maggio alle ore 18 (Polo Ferrara a Corvetto) e il 27 maggio alle ore 16 (Cascina San Paolo – Adriano) sarà presentato da Francesco Cusanno un film documentario che racconterà le fasi del progetto, un prodotto artistico autosufficiente, riproducibile e indirizzabile ovunque, e un libro a cura di Chiara Matteucci che raccoglierà tutte le narrazioni raccolte fra gli abitanti dei quartieri periferici prescelti, mettendone in risalto il punto di vista storico, sociologico e culturale.

    Il progetto è parte del programma più vasto di Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, che consiste in diverse azioni e attività, per trasformare le periferie di Milano in luoghi di aggregazione sociale anche attraverso interventi culturali e creativi. Per Lacittàintorno è vitale favorire il protagonismo e la partecipazione dei cittadini promuovendo e producendo attività culturali e artistiche nei quartieri e integrando questi ultimi nelle “nuove geografie” cittadine.

    Advertisement

    DUOMO DI MILANO: un grande concerto gratuito mercoledì 17 aprile

    48388990 1684585148312897 1949274948853825536 n
    48388990 1684585148312897 1949274948853825536 n

    DUOMO DI MILANO: un evento atteso, nel segno della grande musica, in preparazione alla Pasqua, ecco tutti i dettagli.

    Il Duomo di Milano spalanca nuovamente le proprie porte per una straordinaria serata che rivestirà di note le alte navate gotiche della Cattedrale. Un’iniziativa divenuta ormai un classico delle proposte culturali milanesi in vista delle festività pasquali, grazie alla collaborazione tra Veneranda Fabbrica del Duomo e Comune di Milano.
    Torna in Duomo la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach (Matthäuspassion) per soli, coro e orchestra, mercoledì 17 aprile alle ore 19.30 (con ingresso libero fino a esaurimento posti a partire dalle ore 18.45) con l’Ensemble laBarocca, l’Ensemble vocale laBarocca ed il Coro di Voci bianche de laVerdi, diretti rispettivamente da Ruben JaisGianluca Capuano e Maria Teresa Tramontin.
    Un cast internazionale di specialisti del genere completa le formazioni in scena: Bernhard Berchtold (Evangelista), Céline Scheen (Soprano), Nicholas Tamagna (Alto), Patrick Reiter (Tenore), Marco Saccardin (Baritono), Lukáš Zeman e Martin Hässler (Basso), Cristiano Contadin (viola da gamba).

    Proposta al pubblico per la prima volta nel 1727 a Lipsia, nella chiesa di San Tommaso, proprio in occasione del venerdì santo, la trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo, su libretto del poeta Picander, dopo la morte di J. S. Bach non fu più rappresentata. Nella primavera del 1829, in una Berlino da tempo pervasa dai fuochi romantici, Felix Mendelssohn ebbe il merito di far rappresentare per la prima volta la composizione all’epoca sconosciuta, che risvegliò immensi entusiasmi nel pubblico e negli appassionati. A distanza di centonovant’anni da quella memorabile rinascita, la composizione non ha mai smesso di entusiasmare il mondo musicale per la sua profondità musicale e irraggiungibile intensità drammatica.

    Martedì 16 aprile, in Auditorium (Foyer della balconata, ore 18.00, ingresso libero), si terrà la tradizionale conferenza di introduzione all’ascolto in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, relatori Mons. Gianantonio Borgonovo e Laura Nicora.

    Al fine di agevolare i controlli ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori ad essere collaborativi, svuotando le tasche da oggetti metallici e aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie.
    Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.

    Mercoledì 17 aprile 2019
    ore 19.30
    Duomo di Milano

    LA PASSIONE SECONDO MATTEO
    Matthäuspassion
    BWV 244
    di Johann Sebastian Bach

    per soli, coro e orchestra

    un evento offerto alla città da
    Veneranda Fabbrica del Duomo e Comune di Milano

    Ensemble laBarocca
    Direttore, Ruben Jais

    Ensemble Vocale laBarocca
    Direttore, Jacopo Facchini

    Coro di Voci bianche laVerdi
    Direttore, Maria Teresa Tramontin

    Ingresso libero fino a esaurimento posti a partire dalle ore 18.45

    Advertisement

    CINEMA ORCHIDEA: partono i lavori per restituire lo storico cinema alla città

    CINEMA ORCHIDEA 1
    CINEMA ORCHIDEA 1

    CINEMA ORCHIDEA: cinque secoli di storia, molte differenti vite prima di approdare all’ultima, quella di sala cinematografica.

    Il restauro conservativo prevede il recupero della facciata storica e dell’antico chiostro, della sala polifunzionale con i suoi 127 posti a sedere per un utilizzo a platea per cinema o spettacoli in pedana, del piano interrato con zona foyer e bar, anch’essa con sedute per consumare in tranquillità, del primo piano dove si trova anche la camera di proiezione, e dei bagni che verranno rifatti.

    Cinque secoli di storia, molte differenti vite prima di approdare all’ultima, quella di sala cinematografica, dieci anni di chiusura al pubblico: sono al via i lavori di restauro e di recupero per lo storico palazzo che, nella sua veste più recente, è stato la sede del cinema Orchidea con ingresso da via Terraggio, all’angolo con corso Magenta.

    Il restauro conservativo, che ha richiesto anche l’autorizzazione della Soprintendenza ai Beni architettonici, prevede il recupero della facciata storica e dell’antico chiostro, della sala polifunzionale con i suoi 127 posti a sedere per un utilizzo a platea per cinema o spettacoli in pedana, del piano interrato con zona foyer e bar, anch’essa con sedute per consumare in tranquillità, del primo piano dove si trova anche la camera di proiezione, e dei bagni che verranno rifatti. Le pavimentazioni saranno in gres, cotto, ceramica, marmo e legno, il rivestimento delle scale in beola grigia. Previsto l’adeguamento alle nuove norme di sicurezza, che riguardano anche la realizzazione di una scala a rampe e l’abbattimento delle barriere architettoniche, e a quelle in materia di prevenzione incendi. Saranno messi a norma anche gli impianti elettrico e di condizionamento.

    Nel corso dello svolgersi dei lavori, l’Amministrazione pubblicherà un avviso pubblico per la gestione dello spazio, in modo da poterlo riaprire non appena terminato l’intervento.

    L’obiettivo dell’intervento, per il quale il Comune ha stanziato 1,3 milioni di euro e che durerà un anno, è restituire ai cittadini uno spazio polivalente, offrendo un servizio aperto a tutti e valorizzando lo spazio inserito nell’immobile che fu di Lorenzo de’ Medici.

    Il Palazzo quattrocentesco di corso Magenta, detto infatti Casa Medici, nel 1486 viene donato da Galeazzo Visconti e Lodovico il Moro al principe fiorentino, perché possa disporre di un degno alloggio nel corso delle sue visite a Milano; un atto che rientra nel complesso intreccio delle donazioni sforzesche tese a consolidare alleanze politico-economiche. Un edificio con giardino, all’epoca tra le iniziative residenziali più ambiziose e importanti di Milano, di cui oggi restano poche tracce: tre colonne incastonate nella parete in muratura ad un lato del cortile, sei nicchie di grandi dimensioni sul muro, un tempo decorate con conchiglie, tre delle quali nel tempo sono state trasformate in finestre. Dietro il muro si trova la sala principale del cinema, con volta a lunetta, lunga ben 37 metri, larga 7 e alta 8.

    Gran parte del palazzo originale viene demolito nel 1895, per far posto alla costruzione dell’immobile attuale, inserito all’interno di un primo cinematografo, chiamato Dante, già prima della Seconda Guerra mondiale. Il nome Orchidea risale al 1946 e la caratteristica di proiettare film d’autore al 1960, peculiarità che manterrà fino al 1991 quando la sala, una volta rinnovata, passerà a prima visione.

    Advertisement

    MILANO FOOD CITY: torna il grande evento dedicato al cibo

    MILANO FOOD CITY
    MILANO FOOD CITY

    MILANO FOOD CITY: la terza edizione di Milano Food City si ispira al genio creativo e alla capacita d’innovazione di Leonardo da Vinci.

    Milano Food City nasce da una visione condivisa e dalla collaborazione tra Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Coldiretti Lombardia, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Fiera Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi, Assolombarda. Per una settimana la città sarà animata da talk, percorsi, eventi, incontri, arte, degustazioni ed esperienze culturalgastronomiche in una grande festa del cibo e della cultura alimentare. Una settimana che coinvolgerà tutti i protagonisti del sistema agroalimentare e realtà scientifiche, dagli appassionati agli operatori di settore, dalla filiera di produzione alla distribuzione al consumo dei prodotti, dai grandi e piccoli produttori fino ai semplici consumatori e appassionati gourmand. Oltre 100 chef, di cui 70 da diverse città del mondo, si daranno appuntamento a Milano Food City, per celebrare il loro ruolo da veri ambasciatori del made in Italy a livello internazionale.

    Per conoscere gli altri eventi consigliati, clicca QUI

    Tema di Milano Food City 2019 “genio e creatività”, ovvero l’attitudine all’ingegno, anche “leonardesco”, che nel cibo trova una sua naturale attuazione: nella ricerca scientifica e tecnologica applicata al settore del food; nell’ottica di uno stile di vita sano orientato alla salute, allo sport e alla prevenzione, ma anche alla sostenibilità ambientale ed economica, per il benessere di tutti; nell’arte e nello spettacolo che valorizzano gli aspetti più edonistici legati al gusto; nella convivialità che rende il cibo un’occasione di scambio, arricchimento sociale e confronto.

    L’inaugurazione di Milano Food City avverrà venerdì 3 maggio, al Refettorio Ambrosiano, con l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Nella stessa occasione, l’artista Safet ZEC presenterà un’opera di forte impatto emotivo legata al tema del cibo e della condivisione: «Mani per il pane» dove braccia e mani disperate sono tese fino allo spasimo verso il pane per chiedere aiuto, giustizia, libertà, misericordia. Al centro di Milano Food City, anche quest’anno, c’è l’iniziativa solidale #piusiamopiudoniamo che già nel 2018 ha permesso di donare 15 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare della Lombardia, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano in rappresentanza di tutte le organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo.

    Quest’anno per donare basterà “giocare” a stare in forma con #piugiochiamopiudoniamo. La cornice è quella della quinta edizione di Expo per lo Sport, che dal 2 al 5 maggio trasformerà l’Arena Civica in un parco giochi dello sport di Milano. Dalla pallavolo all’hockey su prato, dal badminton al calcio, dall’atletica al taekwondo, i ragazzi dai 4 ai 14 anni potranno avventurarsi tra oltre 30 discipline per scoprire, conoscere e testare in prima persona tante attività all’insegna del divertimento, della condivisione e della solidarietà. Obiettivi dell’evento: appassionare allo sport e ai suoi valori, trasmettere ai più giovani l’importanza dell’attività fisica e di uno stile di vita corretto, far comprendere ai bambini l’importanza del sacrificio, delle regole e del rispetto dei coetanei. Per questo, per ogni prova superata, i ragazzi riceveranno un gettone. L’ultima stazione sportiva sarà proprio quella di Milano Food City, dove i volontari delle associazioni solidali raccoglieranno i gettoni dei ragazzi e li trasformeranno in donazioni di prodotti alimentari per le persone più bisognose. L’inaugurazione della postazione solidale si svolgerà sabato 4 maggio e durante tutto il weekend verranno coinvolti campioni olimpici e personaggi noti che potranno partecipare a #piugiochiamopiudoniamo cimentandosi con i bambini presenti nelle varie sfide sportive.

    L’iniziativa solidale è ospitata anche all’interno di Palazzina Appiani, in collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano.

    Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi dà il via a “Melius – The world’s 100 best italian restaurants a Milano”, organizzato in collaborazione con Fiera Milano TUTTOFOOD e APCI: l’evento includerà contest e incontri business con buyer internazionali e coinvolgerà cuochi provenienti da tutto il mondo a Palazzo Giureconsulti. Coldiretti Lombardia dà vita al nuovo farmers’ market coperto di Porta Romana, in via Friuli 10/A: una settimana dedicata alle nuove tendenze dal campo alla tavola partendo dalla tradizione. In programma laboratori sulla riscoperta delle colture tradizionali e sui prodotti tipici del territorio, momenti dedicati al cibo condiviso con una gara tra foodblogger, focus su economia circolare e lotta agli sprechi.

    Confcommercio Milano sarà presente con le tante iniziative organizzate con il sistema associativo aderente, dal 3 al 9 maggio nelle sedi a Palazzo Bovara (corso Venezia 51) e al Casello Ovest di Porta Venezia e in location diffuse in città: nei pubblici esercizi, nei mercati comunali coperti di Wagner, Morsenchio, Ferrara e Chiarelli, nei centri sportivi e nelle palestre, fino ai tour gastronomici in via Padova. Colazioni, aperitivi, showcooking, cerimonie del tè e degustazioni per tutta la settimana. Inaugurazione conviviale con stellati e istituzioni a Palazzo Bovara il 3 maggio alle 8.30 con “Il buongiorno si vede dal mattino…” in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi e Apci – Associazione Professionale Cuochi Italiani, un’iniziativa dedicata alla prima colazione, accompagnata dal lancio del “Decalogo della sana colazione”. Contemporaneamente in città la “Settimana della sana colazione” nei pubblici esercizi che aderiranno all’iniziativa. Nel segno di Leonardo, poi, il 7 maggio l’evento “I piatti di Leonardo” ricette rinascimentali rielaborate da chef stellati e degustazioni nei percorsi leonardeschi con “Leonardo à la carte”. Sabato 4 maggio “Milano sport night” la notte bianca dello sport, con impianti e palestre aperti. E poi spazio anche agli amici a quattro zampe, domenica 5 maggio a Palazzo Bovara, con l’aperitivo “Happy Hour Happy Pet”. Tra le novità di quest’anno anche ReFood, la foody bag in edizione speciale dedicata a Leonardo. Il Capac (Politecnico del Commercio) partecipa all’iniziativa di Sogemi “Foody, la spesa che fa bene”.

    Fiera Milano e TUTTOFOOD contribuiranno alla kermesse con una serie di eventi pensati per far conoscere l’innovazione di prodotto in modo coinvolgente a foodies, consumatori e cittadini, organizzati nei quattro filoni tematici Gourmet, Entertainment, Alimentazione e GDO. In Cheese for People, il premio in collaborazione con Il Viaggiator Goloso, saranno i consumatori con le loro degustazioni a votare i migliori formaggi, mentre All’ombra della Madonnina animerà Cascina Cuccagna il 5 maggio con un concorso tra formaggi e yogurt a cura dei maestri assaggiatori di ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi). Il Sole nel Piatto, poetica definizione del risotto, svelerà allo storico ristorante Don Lisander i segreti del piatto tipico milanese e 10 Luppoli Spritz sarà l’aperitivo leonardiano sui Navigli all’insegna dell’incontro fra mixology e birre con Carlsberg Italia e Poretti. E non mancheranno gli eventi di taglio più professionale. Nel convegno Wellfood, il 5 maggio a Palazzo Giureconsulti, si discuterà di cibo che fa bene al business oltre che alla salute, il Food Service Award Italy premierà invece i format più innovativi nel fuoricasa. La fiera dell’immobiliare commerciale Mapic dedicherà una speciale sezione Mapic Food alle opportunità di sviluppo nella ristorazione.

    Da ricordare inoltre la rinnovata partnership scientifica con Fondazione Umberto Veronesi, che curerà diversi dibattiti ed eventi sull’importanza di una sana e corretta alimentazione e del movimento come armi di prevenzione. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in qualità di partner culturale, apre la settimana tematica con una riflessione su tutela delle risorse ambientali, diffusione di scelte di consumo virtuose, valorizzazione di pratiche sociali e di innovazioni tecnologiche. Il via il 3 e 4 maggio, in viale Pasubio 5, con il Food Economy Summit, un’occasione di confronto e condivisione di pratiche fra mondo della ricerca, dell’industria e delle istituzioni per aggiornare le strategie di sostenibilità nell’uso delle risorse, nella produzione e nell’accesso al cibo. Il 7 maggio il dialogo fra Raj Patel, scrittore, attivista ed economista della University of Texas, e Paolo De Castro, Vice Presidente della Commissione Agricoltura presso il Parlamento Europeo, nell’ambito degli incontri Le Conseguenze del Futuro. Per gli studenti delle scuole secondarie, il 6 e 7 maggio, laboratori didattici educativi sulla sostenibilità chiudono un percorso che intende le sfide legate al cibo come impegno per tutti. Fondazione Umberto Veronesi, per il secondo anno consecutivo, ha – in qualità di partner scientifico – il compito di sensibilizzare il pubblico sui sani e corretti stili di vita legati alle abitudini alimentari e all’attività fisica. I temi della salute e della prevenzione verranno affrontati con 4 iniziative: la mostra “Io vivo sano – alimentazione e movimento” per le scuole primarie e secondarie alla Casa delle Associazioni di via Marsala 8; due incontri su alimentazione, sport e ricerca scientifica con la biologa nutrizionista Elena Dogliotti e lo chef divulgatore scientifico Marco Bianchi, insieme ad esperti accademici, medici e testimonial sportivi; lo spettacolo teatrale “Un giorno in casa Confusi” al Barrio’s per promuovere le scelte più corrette per la propria salute. Anche Assolombarda si inserisce nel palinsesto di Milano Food City con un evento dedicato alla formazione. L’appuntamento è in programma il 6 maggio con “Nutrizione e sostenibilità: l’impresa a scuola”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Carlo Porta” di Milano, che ha l’obiettivo di creare un momento di contatto e di interazione fra gli studenti del terzo e quarto anno e le imprese che operano nel settore della trasformazione alimentare.

    Torna anche Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, dal 6 al 9 maggio, a Fiera Milano Rho, l’evento punto di riferimento a livello internazionale nel campo dell’innovazione nella filiera agroalimentare, ideato da Marco Gualtieri. Nell’area espositiva decine le startup provenienti da tutto il mondo e un ricco palinsesto di conferenze. In primo piano, inoltre, i temi della plastica e della blockchain. Grande attenzione sarà dedicata all’Africa e agli SDGs delle Nazioni Unite. Nel corso del Summit sarà presentata la piattaforma sorella di Seeds&Chips, Sustain&Ability. Protagonisti indiscussi i giovani: i teenovator apriranno tutte le sessioni di lavoro. Attesi centinaia di ospiti, nazionali e internazionali. Alec Baldwin sarà il keynote speaker della prima giornata.

    Il Mercato Agroalimentare (Sogemi), partner di Milano Food City, il prossimo 4 maggio lancia una sfida ai milanesi: Foody, la spesa che fa bene, un contest che vedrà squadre da 10 persone sfidarsi nel fare una spesa al Mercato (dal valore massimo di 100 €), e coi prodotti acquistati realizzare un perfetto pranzo per il proprio gruppo. Ciascuna squadra sarà affiancata da uno chef stellato sia per la spesa che per la realizzazione dei piatti. La squadra vincitrice sarà premiata presso l’Arena Civica di Milano nell’ambito dell’Expo dello Sport 2019.

    Anche quest’anno Sogemi partecipa, con un contributo fattivo dei propri operatori, alla donazione di prodotti alimentari alle Onlus Banco Alimentare della Lombardia, Pane Quotidiano e Caritas. Centrale e trasversale a tutte le iniziative di Milano Food City è l’impegno delle associazioni di volontariato, unite nell’unico obiettivo di garantire tutti insieme l’impegno per una più equa distribuzione del cibo, anche nei confronti delle persone più bisognose. Per questo lavoreranno fianco a fianco: Caritas Ambrosiana, organismo della Chiesa di Milano che offre aiuti alimentari a circa 30mila persone in stato di povertà; Banco Alimentare della Lombardia “Danilo Fossati” Onlus, che solo lo scorso anno ha distribuito gratuitamente 19.170 tonnellate di prodotti alimentari per oltre 105mila pasti al giorno; Pane Quotidiano, associazione laica che aiuta circa 3500 persone al giorno grazie al sostegno delle imprese e alla collaborazione di oltre 100 volontari.

    Media partner di Milano Food City sono Focus Junior, il brand del Gruppo Mondadori punto di riferimento per il mondo dei bambini e ragazzi, e Focus Scuola, il mensile del Gruppo Mondadori rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. RDS 100% Grandi Successi è la radio ufficiale di Milano Food City e veicolerà i valori della manifestazione insieme all’hashthag #piusiamopiudoniamo. RDS sarà presente all’ “Expo per lo sport” e porterà alla Milano Food City la spinta propulsiva della musica per incoraggiare la voglia di partecipare di tutti i cittadini.

    Milano Food City è in collaborazione con Trenord che mette a disposizione un biglietto speciale a 13 euro per viaggio andata e ritorno da tutta Lombardia a Milano con gratuità per ragazzi fino ai 14 anni accompagnati da un familiare.

    Per scoprire tutti gli appuntamenti e il calendario completo di Milano Food City è possibile consultare il sito web www.milanofoodcity.it 

    Milano Food Week : Salita in Torre Branca & Degustazione Offerta Triveneto

    MERCOLEDì 8 MAGGIO

    WhatsApp Image at

     

    Per conoscere gli altri eventi consigliati, clicca QUI

    Advertisement

    PIAZZALE CORVETTO: il cavalcavia verrà abbattuto, al suo posto un viale alberato

    PIAZZALE CORVETTO
    PIAZZALE CORVETTO

    PIAZZALE CORVETTO: il cavalcavia verrà abbattuto per scarso utilizzo. Circa trenta auto al minuto nelle ore di punta, in altri momenti ancora meno.

    Il cavalcavia di piazzale Corvetto potrebbe essere abbattuto molto presto.  Nel 2018 l’idea era stata inserita nel piano della mobilità, ma il sindaco Beppe Sala vuole accelerare i tempi ed è appoggiato dal presidente del Municipio 4 Paolo Guido Bassi.

    La motivazione è lo scarso utilizzo: nelle ore di punta, infatti, circa trenta auto al minuto percorrono il cavalcavia, in altri momenti ancora meno. Troppo pochi per giustificare un’opera così impattante sia a livello visivo sia di socialità e utilizzo dello spazio pubblico. Abbattuto poi il cavalcavia, l’asse da piazza Mistral a piazzale Bologna diventerà una strada del tutto diversa, con alberi e pista ciclabile.

    Per non impattare troppo, comunque, è allo studio un prolungamento della Paullese in modo da deviarvi parte del traffico proveniente dall’A1 e diretto a Milano città. Ma l’assessorato alla mobilità e l’Amat vaglieranno anche altre alternative. Confermata intanto l’installazione dell’autovelox “a monte”, ben prima del cavalcavia, nel raccordo A1-Rogoredo-Corvetto, per limitare la velocità dei veicoli.

    Advertisement

    TORTONA: Domenica 14 Aprile Design Week Closing Party | NHOW Hotel

    55831608 2456107331087264 3383421952700973056 n
    55831608 2456107331087264 3383421952700973056 n

    DOMENICA 14 APRILE 2019


    Tortona Design Week Closing Party
    NHow Hotel – Via Tortona, 35, 20144 Milano MI

    Siamo lieti di invitarvi all’evento di chiusura della
    Milan Design Week.
    La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno.

    fuorisalone 2019Un party con Royal Aperitif e Dj Set, dove l’aspetto industriale della struttura, si sposerà con i colori frizzanti e moderni degli arredi.

    START 19.00 @ nhow Milano
    Royal Aperitif & Dj set

    OFFICIAL SPONSOR:
    Red Bull – San Carlo

    info tavoli :

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      FUORISALONE: la Torre Unicredit costruita con i mattoncini Lego

      FUORISALONE 1
      FUORISALONE 1

      FUORISALONE: venerdì 12 Aprile Riccardo Zangelmi costruirà in scala 1:20, sotto gli occhi del pubblico, uno dei simboli dello skyline milanese.

      Anche quest’anno il Lego Certified Store di Piazza San Babila, aperto nel 2016 in partnership con Percassi, si trasformerà in una meta del Fuorisalone. Per tutta la settimana dedicata al designe (9-14 aprile) il Lego Store si vestirà di architettura mostrando i set della linea Lego Architecture, fino ad arrivare ad performance live molto speciale.

      Venerdì 12 Aprile Riccardo Zangelmi, unico artista italiano, tra i sedici in tutto il mondo, ad aver conseguito la qualifica Lego Certified Professional, costruirà in poche ore, in scala 1:20, uno dei simboli dello skyline milanese: il grattacielo “UniCredit Tower”. Dalle 17 alle 22 prenderà quindi vita nella vetrina del negozio, sotto gli occhi del pubblico, mattoncino su mattoncino, il grattacielo milanese. Circa 30mila mattoncini daranno vita a UniCredit Tower, che misurerà un metro e venti centimetri e sarà assemblata in 5 ore da Riccardo Zangelmi che dichiara: “È sicuramente una sfida che ho accettato con grande piacere, cosa c’è di meglio che rendere omaggio alla città di Milano, ricostruendo un pezzo del suo skyline in mattoncini Lego? Design e architettura, come i mattoncini del resto, insegnano che tutto è possibile con immaginazione, passione e creatività. Sono pronto a mettermi in gioco su questo nuovo progetto”.

      Grandi e piccini saranno i benvenuti ad assistere alla performance dal vivo il 12 aprile. Sarà una bella esperienza poter osservare il lavoro dell’artista emiliano nella vetrina del negozio e veder crescere, piano dopo piano, UniCredit Tower sviluppata da Coima.  Inoltre per tutto il mese di aprile alcune delle opere di Riccardo Zangelmi saranno esposte nelle vetrine e all’interno dell’hotel Palazzo Matteotti,che si caratterizza per una precisa scelta di design, che si sposa perfettamente con la Design Week ed è situato a pochi passi dal Lego Store.

      Advertisement

      QUARTO OGGIARO: da Brera arriva il design in Piazza Capuana

      QUARTO OGGIARO
      QUARTO OGGIARO

      QUARTO OGGIARO: per la prima volta piazza Capuana si anima nel segno della creatività e della cultura del progetto.

      Portare la cultura del bello e del design dal centro alle periferie della città. Questo l’obiettivo di “Da Brera aQuarto – andata e ritorno: Bellosta e il design nei quartieri di Milano”, l’installazione inaugurata questo pomeriggio in piazza Capuana a Quarto Oggiaro. Il progetto, patrocinato dal Comune di Milano, è realizzato da Bellosta Rubinetterie in collaborazione con il Municipio 8 e con le principali associazioni attive nel quartiere.

      Iniziative come questa contribuiscono  a implementare l’azione dell’Amministrazione volta a diffondere la vivacità e la creatività della Milano Design Week in tutti i quartieri cittadini, soprattutto quelli al di fuori del centro. Il Fuorisalone non rappresenta solo una valida occasione di confronto per operatori e addetti ai lavori, ma è soprattutto un’opportunità per offrire ai cittadini la possibilità di avvicinarsi al bello e al ben fatto grazie ai nuovi linguaggi creativi sempre più attenti alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Un’occasione di confronto sul mondo del design che trae forza dal lavoro corale tra Comune di Milano e operatori privati uniti dalla volontà di promuovere Milano nel segno della creatività e dell’innovazione.

      Per tutta la durata della Milano Design Week, grazie a “Da Brera aQuarto – andata e ritorno: il design nei quartieri di Milano”, largo Treves (Brera) e piazzetta Capuana (Quarto Oggiaro) saranno idealmente unite da due installazioni identiche che riproducono, per tratti essenziali, l’autobus di linea 57, storico collegamento tra piazzale Cadorna e Quarto Oggiaro. L’interpretazione ideata da Bellosta Rubinetterie vuole essere un tributo a una realtà in divenire, sempre più attenta a creare un dialogo tra centro e realtà esterne alla circonvallazione nel segno del progetto, del bello e dell’innovazione. Un’istallazione che non è solo un viaggio concettuale ma anche fisico, da Brera a Quarto Oggiaro, per sottolineare come design e architettura non debbano essere uno strumento elitario solo per alcuni luoghi della città, ma al servizio dell’uomo con una finalità etica, oltre che estetica, capaci di valorizzare tutti i quartieri.

      Un’istallazione che è anche un ricco calendario di eventi, aperti a tutti gli abitanti del quartiere e del centro città, che animerà piazzetta Capuana nei giorni del Fuorisalone. Si inizia, oggi, con le attività svolte da FabriQ, l’incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano, che accompagnerà tutti i ragazzi alla scoperta della stampa 3D per realizzare il proprio gadget a forma di autobus 57. Mercoledì 10 aprile spazio alla pittura con il seminario a cura del gruppo “i colori di Quarto” che avrà per oggetto l’acqua e le sue rappresentazioni. Giovedì 11 aprile, dalle 17 alle 18, in diretta da piazzetta Capuana, Radio Popolare trasmetterà il programma I.P.I Impossibile Passare Inosservati dedicato alla Design Week. Venerdì 12 aprile ‘apericena’ per tutti i presenti e spettacolo musicale a cura di Arci Itaca. Sabato 13, nel pomeriggio, largo alla performance live di Germano Commissario, Street Artist conosciuto con lo pseudonimo di “TheProffMilano” nonché professore di educazione artistica presso l’istituto G. Vico che con i suoi studenti realizzerà live due opere ispirate all’acqua. A seguire in piazza spaghettata per Amatrice e spettacolo musicale a cura di Arci Itaca. Domenica 14, alle 18.30, presentazione del libro di Claudio Piani “Vagabondiario”: ‘un ragazzo di Quarto’, dall’Italia all’Indonesia coi mezzi pubblici, dal Tibet a Milano in bicicletta. Alle ore 20.30 proiezione del film “57 Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord ovest”, di Massimiliano Perna, Alina Nastasa, Marco Feliciani.

      Per tutta la settimana sotto i portici di fronte alla struttura (lato Associazione Agorà) sarà allestita una mostra fotografica con immagini d’archivio a cura dei Vecchi Amici di Quarto. Un’occasione per confrontare com’era e com’è oggi la città dal punto di vista architettonico, urbanistico e artistico, con i suoi punti di forza e d’interesse.

      Advertisement

      “CONCORSO FARINI”: ecco i vincitori del masterplan di Farini e San Cristoforo

      “CONCORSO FARINI”
      “CONCORSO FARINI”

      “CONCORSO FARINI”: al via ora la fase di consultazione pubblica per definire il progetto definitivo entro luglio, primo incontro il 17 aprile.

      Il progetto Agenti Climatici del team OMA e Laboratorio Permanente è il vincitore del “Concorso Farini” per il masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari Milano Farini e Milano San Cristoforo.

      Scelto tra i cinque team finalisti – BAUKUH (Italia), OMA (Paesi Bassi), ARUP (Italia), GRIMSHAW (Inghilterra) e Kengo Kuma and Associates Europe (Francia) – attraverso una selezione fatta in totale anonimato e imparzialità, il progetto vincitore è stato presentato oggi a Palazzo Marino dall’Amministrazione insieme a  Dominique Perrault Presidente della Giuria, Carlo De Vito Presidente di Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), Manfredi Catella Fondatore e Amministratore Delegato di COIMA SGR COIMA e da OMA e Laboratorio Permanente, studio vincitore.

      Il progetto di OMA e Laboratorio Permanente propone due nuovi dispositivi ambientali: l’uno verde – un grande bosco lineare presso scalo Farini in grado di raffreddare i venti caldi provenienti da sud-ovest e di depurare l’aria dalle particelle più tossiche; l’altro blu – un lungo sistema lineare a San Cristoforo per la depurazione delle acque, che definisce un paesaggio per realtà umane e non-umane.

      In questo nuovo sistema di valori il costruito è residuale, fluido, incerto. In Farini una nuova griglia urbana punteggiata da un sistema di spazi pubblici distribuiti strategicamente assicura il massimo della flessibilità, mentre la città di Milano offre modelli insediativi resilienti ed adattabili agli shock dell’economia globale.

      “Il progetto è rispettoso della storia urbana della città con vie, piazze, giardini, parchi e introduce grande flessibilità e diversità di utilizzo per la popolazione. È una strategia di sviluppo urbano per poter vivere e lavorare nel nuovo quartiere di Farini e muoversi con spostamenti ciclabili pedonali dolci – dichiara il Presidente della Giuria Dominique Perrault -. Il progetto propone di costruire un quartiere con un grande parco lineare da Porta Nuova verso ovest, area Expo. È un quartiere duraturo e sostenibile che partecipa alla trasformazione della metropoli in Europa. Il progetto si inserisce nella strategia del comune di Milano per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza urbana attraverso il ruolo delle alberature e degli specchi d’acqua che permettono di raffrescare l’aria per la città e ridurre l’impatto sulla salute delle persone dell’inquinamento. La parte di progetto relativa a San Cristoforo partecipa a questo equilibrio: un filtro ecologico verde è previsto in Farini e un filtro d’acqua a San Cristoforo”.

      “L’estensione di Milano oggi coincide con quella del territorio segnato dai suoi agenti tossici. I due nuovi parchi sono concepiti come filtri ecologici in grado di depurare questo ecosistema”, dichiarano OMA e Laboratorio Permanente. “In Farini una griglia urbana di verde attrezzato e spazi pubblici definisce relazioni di continuità con il contesto circostante e si rende resiliente allo sviluppo economico della città prendendone in prestito i principi insediativi. San Cristoforo diventa un common ground alla scala metropolitana per la comunità umana e non.”

      “Rispettando i tempi previsti dall’Accordo di Programma – ha sottolineato Carlo De Vito, Presidente di Sistemi Urbani – la giuria internazionale presieduta da Dominique Perrault, dopo aver lavorato due giorni, ha selezionato il masterplan vincitore del Concorso Farini. Il progetto del team OMA e Laboratorio Permanente costituisce già una prima tappa per immaginare quello che avverrà a Milano in seguito alla trasformazione degli ex scali ferroviari Farini e San Cristoforo. Il masterplan selezionato dovrà integrarsi con il nuovo Piano di governo del territorio (PGT) del Comune di Milano che prevede, fra l’altro, la copertura dei binari della stazione Garibaldi per realizzare un continuum con l’intervento di Porta Nuova”.

      “Il sistema degli scali ferroviari composto da Garibaldi Repubblica, oggi rigenerato nel quartiere di Porta Nuova, e dallo scalo Valtellina-Farini rappresenta una tra le più importanti riqualificazioni urbane al mondo, paragonabile a Canary Wharf a Londra e alla Défense a Parigi”, ha evidenziato Manfredi Catella, Fondatore e Amministratore Delegato di COIMA SGR. “Siamo pronti ad avviare in collaborazione con Sistemi Urbani e il Comune di Milano lo sviluppo della prima fase dello scalo, che avrà il compito di unire Porta Nuova a Farini in un asse strategico della città che potrà continuare attraverso la Bovisa fino ad Arexpo”.

      Il masterplan orientativo sarà sottoposto a una fase di consultazione pubblica. Mercoledì 17 aprile, sarà presentato alla città nel corso di un incontro aperto in Sala Alessi a Palazzo Marino e contestualmente, sul sito web scalimilano.vision, sarà aperta la fase di ascolto dei cittadini attraverso la compilazione di questionari. Successivamente, nella seconda metà di maggio, saranno organizzati tavoli di lavoro con i soggetti interessati per restituire il progetto finale alla città, implementato al meglio, entro luglio di quest’anno.

      Lo sviluppo delle due aree si inserisce, con una funzione di ricucitura territoriale, in due ambiti strategici per la Milano del 2030: la riprogettazione dello scalo Farini consentirà di collegare aree della città che hanno conosciuto o conosceranno una fortissima trasformazione: da Porta Nuova all’Isola, fino all’asse di Bovisa e l’area Mind. La rigenerazione di San Cristoforo andrà a rinforzare il sistema ambientale del parco Agricolo Sud e le relazioni con la nuova stazione di M4 e i quartieri Giambellino e Lorenteggio.

      Il “Concorso Farini” è stato promosso da Sistemi Urbani, asset manager del patrimonio immobiliare del Gruppo FS Italiane, e da COIMA SGR, società indipendente leader nella gestione patrimoniale di fondi di investimento immobiliare per conto di investitori istituzionali e proprietaria dell’area Valtellina all’interno dello scalo Farini, e ha visto la partecipazione, nella sua prima fase, di circa 50 team multidisciplinari nazionali e internazionali.

      Verde e sostenibilità rappresentano il cuore del masterplan, come previsto dall’Accordo di Programma sottoscritto nel 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane (con Rete Ferroviaria Italiana e Sistemi Urbani) e COIMA SGR. La superficie dello scalo San Cristoforo è infatti totalmente destinata a verde, mentre nell’ex scalo Farini nascerà un grande parco unitario di oltre 300mila metri quadrati, insieme a servizi, alloggi a canone sociale, edilizia convenzionata e libera.

      La rigenerazione degli scali Farini e San Cristoforo rientra nel grande progetto di riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi di Milano (Farini, Porta Romana, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, San Cristoforo), che insieme occupano una superficie di 1milione e 250mila metri quadrati, di cui circa 200mila rimarranno adibiti a funzione ferroviaria e oltre 675mila saranno destinati a verde; il 32% delle volumetrie complessive saranno destinate a funzioni non residenziali e almeno il 30% a residenza sociale e convenzionale.

      Si tratta del più grande piano di rigenerazione urbana che riguarderà Milano nei prossimi 20 anni, uno dei più grandi progetti di ricucitura e valorizzazione territoriale in Italia e in Europa.

      OMA, studio internazionale specializzato in architettura, urbanistica e ricerca transdisciplinare e Laboratorio Permanente, studio milanese che integra una visione architettonica contemporanea con una profonda attenzione al contesto urbano, hanno co-diretto per il Concorso Farini il team multidisciplinare composto da Philippe Rahm architects, specialisti in architettura meteorologica, i paesaggisti di Vogt Landscape Architects, l’esperto in politiche urbane Ezio Micelli, l’architetto Luca Cozzani, l’associazione culturale Temporiuso e le società Arcadis e Net Engeneering esperte in temi di sostenibilità e trasporti.

      Advertisement

      Veuve Clicquot Champagne Private Party | Temporary Space | 13.04

      56236124 400441087406425 3560013261107625984 n
      56236124 400441087406425 3560013261107625984 n

      SABATO 13 APRILE 2019


      In Occasione del Salone Del Mobile 2019

      Abbiamo il Piacere di Invitarti al

      Veuve Clicquot Private Party
      #LiveClicquot #Fuorisalone2019 #TemporarySpace

      c/o TEMPORARY SPACE
      Via A. De Tocqueville, 13

      Special DJ SET By
      Moreno Md-Ley De Leva

      Veuve Clicquot
      PARTY STARTS AT 23.00

      Free Pass su Accredito

      ( 1 EURO DIRITTI SIAE)

      fino alle 00.30


      TAVOLI SPECIAL PRICE:
      Pista/Dancefloor:
      Champagne Veuve Clicquot 180€

      Vodka Basic (70 cl) 200€

      Vodka Belvedere (70 cl) 250€
      2 Champagne Veuve Clicquot 300€

      Veuve Clicquot Privè Zone:
      Minimum Spending 300€

      Info Tavoli :

      ☎ +39 0284106534

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Errore: Modulo di contatto non trovato.

      Advertisement

      BEERGARDEN : nel cuore di Isola un aperitivo speciale per la Design Week

      beer gaden
      beer gaden

      DOMENICA 14 Aprile nel cuore di Isola Design Discrict

      BEERGARDEN è una moderna birreria e rappresenta il nuovo modo di bere birre selezionate in un’oasi di verde. 

      In Occasione della Milano Design Week, vi aspettiamo per un aperitivo con birre,cocktail particolari e food selezionato .
      Sette le tipologie di birra alla spina: oltre ad Heineken Cold, Ichnusa non filtrata, Affligem Blonde, Affligem Rouge, Moretti Ipa, Erdinger Weizen e la Gasoline. In bottiglia due IPA, una saison, una triple, una lager, tre ale, una India pale ale, una White Ipa, un’analcolica, un sidro ed infine una birra senza glutine ma anche una ricca lista cocktail che accoglie sia i grandi classici nella loro versione originale, sia in una versione rivisitata a base di birra, pensata e curata dal promettente barman resident Niccolò Basso

      Degustazioni by Artico Gelateria !

      Dalle 19.30 saranno offerti assaggi di 1 o 2 gusti di gelato fino ad esaurimento .

      Vi aspettiamo dalle 18 fino a tarda sera !

      Music & DJset by Irene Radice

      Ingresso libero

      8€ Birra

      10€ Special Cocktail

       

      beergarden fuorisalone 2019
      BEERGARDEN MILANO ISOLA ; via Porro Lambertenghi 19
      +39 02 9737 8447
      beer-garden.it
      Advertisement

      MILANO: un mega robot che trasforma i rifiuti in portachiavi

      MILANO
      MILANO

      MILANO: l’opera è stata realizzata con bottiglie di plastica riciclate e scarti di produzione provenienti dall’industria del design.

      Robotl, il “supereroe della sostenibilità”, è il mega robot di plastica alto sei metri in Piazza XXV aprile a Milano, un’installazione per il Fuorisalone firmata Timberland dal 9 al 14 aprile.

      L’opera è stata progettata da Giò Forma, studio internazionale composto da designer, architetti e artisti, guidato da Cristiana Picco, Florian Boje e Claudio Santucci. Il collettivo di artisti. L’opera è stata realizzata a seguito di una “attenta e meticolosa ricerca di pezzi, utilizzando parte consistente di bottiglie di plastica riciclate e scarti di produzione provenienti dall’industria del design, con l’intento di trasformare elementi inquinanti in qualcosa di significativo”, spiegano gli organizzatori.

      Ma non solo, accanto ha una Recycling station, creata in collaborazione con Precious Plastic, composta da due macchinari, un tritatutto e una pressa, che permettono di trasformare i rifiuti in piccoli oggetti e portachiavi.

      Advertisement

      FUORISALONE: gli hotel in centro diventano mini musei, ingresso gratuito

      FUORISALONE
      FUORISALONE

      FUORISALONE: prestigiosi alberghi, gallerie d’arte, pub e bar della zona adiacente la Stazione Centrale, si trasformano in musei temporanei. 

      Dal 9 al 14 aprile, in occasione del Salone del Mobile, i più grandi e prestigiosi alberghi, gallerie d’arte, pub e bar della zona adiacente la Stazione Centrale, si trasformano in musei temporanei. 

      Ognuna delle strutture coinvolte ospiterà una selezione di opere d’arte firmate da grandi maestri italiani e stranieri: pittura, scultura e fotografia alla portata di tutti (e gratuita) per un viaggio ideale, e rigorosamente “walking distance”, nel mondo della bellezza.

      FUORISALONEL’iniziativa è promossa ed organizzata da Centrale District, comitato di zona 2, che riunisce gli esercizi interessati dalla mostra e tanti altri. 

      FUORISALONE

      Advertisement

      PALAZZO LOMBARDIA: apertura straordinaria del Belvedere, ingresso gratuito

      22687934 1582561908432563 8722628670662131414 n
      22687934 1582561908432563 8722628670662131414 n

      PALAZZO LOMBARDIA: ecco le tante iniziative che la Regione ha organizzato per ‘celebrare’ nel migliore dei modi la ‘Milano Design’.

      Il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, da qui a domenica 14 aprile, sarà aperto al pubblico fino alle ore 23: è una delle tante iniziative che la Regione ha organizzato per ‘celebrare’ nel migliore dei modi la ‘Milano Design’.

      Soltanto nel tardo pomeriggio e nella serata di ieri, dopo il taglio del nastro delle rassegne dedicate al Design, sono stati oltre 1.500 i visitatori che non hanno voluto perdere l’occasione di apprezzare le proposte di Palazzo Lombardia godendo di un ‘panorama’ unico nel suo genere.

      “Mostre, installazioni e proposte innovative in una location d’eccezione – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale – dalla quale si potrà anche apprezzare la trasformazione urbanistica di Milano. Apriamo le porte della Regione a tutti coloro che vorranno essere testimoni di un’occasione irripetibile nella quale si coniugano l’eccellenza del Design italiano e uno scenario esclusivo”.

      EVENTI E INSTALLAZIONI IN PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA – Di seguito gli eventi in Piazza Città di Lombardia:

      – ‘Terramia’: si tratta dell’installazione di un prototipo di alloggio futurista realizzato con materiali naturali. All’interno saranno allestiti una mostra di ceramiche curata da Alexa Trilla di Archicookture, i progetti degli studenti della Elisava Barcelona School of Design and Engineering e i complementi di arredo sperimentali di Domaine de Boisbuchet e Federica Cristaudo.

      – Il German Design corner: Bauhaus + 100! mette in mostra un container come area espositiva per presentare complementi di design che ricreeranno un cosy linvingroom. – ‘Senseknit’, un padiglione sensoriale che unisce tradizione, innovazione e cultura digitale.

      – La scultura realizzata da Michele Fabbricatore, a forma di testa da cui emergono piante e fiori, posizionata sulla promenade di via Restelli.

      BELVEDERE DI PALAZZO LOMBARDIA – Il Belvedere ospita la mostra ‘Lightrevolution. Il design che illumina la vita’ realizzata da ADI – Associazione del Design Industriale – delegazione Lombardia. Un percorso iconografico sulla trasformazione dei costumi della società e sull’evoluzione delle fonti luminose nel tempo. (Giorni e orari di apertura: dal 9 al 11 aprile ore 18.30 – 23.00, 12 aprile ore 16.00 – 23.00, dal 13 al 14 aprile ore 11.00 – 23.00).

      AUDITORIUM TESTORI – Presso l’Auditorium Testori, sarà possibile visitare ‘IM Inside the Matter’, un progetto che si struttura in un dialogo tra arte e design sull’interpretazione della materia. (Giorni e orari di apertura: dal 9 al 14 aprile ore 10.00 – 20.00 – giovedì apertura prolungata fino alle 22).

      NEI NUCLEI N1, N2, N3, N4, NP – I vari nuclei di Palazzo Lombardia ospitano una selezione di oggetti di design realizzati nell’ambito del progetto ‘Design Competition’ (Ingresso libero, ore 10 – 20).

      POP ART ALLO SPAZIO ESPOSITIVO – Allo Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia continua la mostra “Milano Pop – Pop Art e Dintorni nella Milano degli anni ’60 e ’70’. (Fino al 29 maggio. Orari di apertura: lunedì-venerdì ore 11-19; sabato-domenica ore 15-19; chiuso Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile e 1 maggio – Ingresso libero).

      SPAZIO MOSTRE N3 – Lo Spazio Mostre N3 ospita ‘Alchemica’ Alkanoids, una mostra sulla realtà aumentata che dà vita alle opere d’arte. Si tratta della prima mostra collettiva di illustrazioni (cartacee, fisiche, tradizionali) che si animano in digitale. (Dal 9 al 14 aprile. Orari di apertura: martedì – mercoledì e venerdì 10-20, giovedì 10-22, sabato e domenica 10.00 – 14.00).

      APPUNTAMENTI IN AUDITORIUM TESTORI – Giovedì 11 aprile, alle 17, saranno premiati i vincitori dell’Hackathon Lombardia Design Hub 2018. È prevista anche la presentazione delle idee progettuali selezionate nell’ambito del bando Design Competition – Expo Dubai 2020 da un Board internazionale. Da venerdì 12 a domenica 14 aprile, dalle 17, è organizzata la proiezione dei documentari Rai su Frank Lloyd Wright, Mies Van der Rohe e Gio Ponti, ‘Tre architetti per Tre giorni a Palazzo Lombardia’.

      Advertisement

      SECRET GARDEN/DESIGN AD-VENTURE: una settimana di musica, ingresso gratuito

      SECRET GARDEN
      SECRET GARDEN

      SECRET GARDEN/DESIGN AD-VENTURE: al giardino ventura una settimana di design con tanta musica, ecco il programma.

      Durante la Design Week un giardino incantato nel cuore di Lambrate aprirà le proprie porte per accogliere workshop, esposizioni, food truck e tanta tanta musica e divertimento. Durante il giorno ci saranno attività legate al dibattito e alla didattica nel mondo del design, il tutto condito da aree relax e ristoro. Dalle ore 18.00 fino a chiusura ci saranno invece dj set curati dalle migliori crew milanesi, con un tema musicale diverso ogni giorno.

      Ecco il calendario ufficiale con i dj set:
      09.04 Opening Party Secret Garden / Design Ad-Venture
      10.04 Club Haus 80’s Giardino Segreto Lambrate
      11.04 Twist and Shout!
      12.04 Somewhere in Milano
      13.04 Design Warriors Official Party
      14.04 Le Cannibale al Giardino Segreto Lambrate

      ORARI:

      Dalle ore 10.00 alle ore 01.00.

      INFORMAZIONI BIGLIETTO:

      L’ingresso all’evento è gratuito, il prezzo della consumazione varia in base alle proposte.

      TRASPORTI PUBBLICI:

      METROPOLITANA
      Linea verde M2 – fermata Lambrate FS

      AUTOBUS
      Linee 39, 54, 75, 924 – fermata Rimembranze Di Lambrate

      TRAM
      Linea 33 – fermata Rimembranze Di Lambrate

      Advertisement

      VIA TORTONA: il palazzo che si apre con la cerniera, ecco di cosa si tratta

      VIA TORTONA
      VIA TORTONA

      VIA TORTONA: incredibile installazione creata all’Opificio 31 in occasione della Milano Desing Week 2019.

      Una grossa cerniera con tanto di zip che si arrotola su se stessa rivelando un cubo di luce blu.

      L’opera, realizzata nell’ambito del progetto espositivo Iqos World Revealed, è firmata dall’artista britannico Alex Chinneck, noto per i suoi lavori dal grande impatto illusionistico. L’installazione coinvolge l’intero edificio di via Tortona, ricoperto da Chinneck con una nuova facciata che pare aprirsi attraverso una grande zip. L’opera si sviluppa anche all’interno di Opificio 31 e prevede altri sorprendenti squarci del pavimento in cemento e delle pareti in pietra. Da ogni apertura fuoriesce una luce azzurra dall’aspetto etereo.

      L’opera, proposta al pubblico all’interno del format Tortona Rocks è in effetti imponente e usa l’intero edificio come una tela su cui imbastire l’illusione di una facciata che si apre attraverso una zip, lasciando intravvedere l’interno. Qui, altre “cerniere” inaspettate aprono squarci nel pavimento in cemento e nelle pareti in pietra, da cui fuoriesce una luce che cambia continuamente colore. La zip è quasi un marchio di fabbrica per l’artista, che nel corso degli ultimi anni ha apposto lo stesso motivo su vecchie concerie e fabbriche abbandonate in attesa di demolizione – oltre a capovolgere piloni elettrici per poi infilzarli, capovolti, nel terreno, a mettere una palazzina a testa in giù o a far “scivolare” nel cortile la facciata di una tipica casa di mattoni rossi in una località balneare inglese.

      Alex Chinneck è un membro della Royal British Society of Sculptors celebre a livello internazionale per i suoi ambiziosi progetti artistici. Lo scultore combina arte, architettura e teatro per creare lavori dall’impatto monumentale, con l’obiettivo di animare i luoghi scelti per ospitarli.


      ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
      http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

      Advertisement

      Presentazione & Degustazione Ginarte | Salita in Torre Branca

      celeste bottiglia 1
      celeste bottiglia 1

      MERCOLEDI’ 10 APRILE 2019


      Abbiamo il Piacere di Invitarti
      c/o Torre Branca / Just Cavalli cafè
      Viale Luigi Camoens, 5 Milano

      IN OCCASIONE DEL SALONE DEL MOBILE

      Aperitivo con DEGUSTAZIONE Premium Dry GIN Italiano
      by GINARTE – The Spirit of ART

      Il primo premium GIN toscano ispirato al mondo dell’arte.

      In serata, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
      che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

      PROMO #MILANDESIGNWEEK:
      10E comprensivo di ingresso al Just Cavalli + Royal Buffet
      2 consumazioni ( 1 drink a scelta+ 1 drink Premium GIN offerto )
      + accesso alla Torre Branca e suo Skyline fino alle 01.00.

      Possibilità anche di prenotare tavoli d’appoggio :

      Dalle 23.00 DJ SET fino a tarda notte.

      +39 0284106534

      INGRESSO SU ACCREDITO

      MAX 100 ACCREDITI

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM di REGISTRAZIONE Con i propri DATI PERSONALI:

      Errore: Modulo di contatto non trovato.

      Advertisement

      DESIGN WEEK: ulivi centenari ai piedi del Duomo

      DESIGN WEEK 2
      DESIGN WEEK 2

      DESIGN WEEK: ulivi secolari sono comparsi nel centro di Milano, a pochi passi dalla Cattedrale del Duomo, fino al 22 aprile.

      Tra la Rinascente e il Duomo di Milano sono stati installati 16 grandi ulivi centenari per la Design week. L’installazione è di Sabine Marcelis che ha realizzato un boulevard ulivi secolari, dove i passanti possono sedersi sui vasi bianchi e riposarsi sotto le fronde.

      ?Oltre agli ulivi sono state posizionate otto sculture nelle vetrine del negozio che si affacciano su Piazza Duomo e due installazioni dentro al negozio: la prima al quarto piano e una nel “supermarket”.

      ?L’installazione è stata realizzata in occasione della seconda edizione di “The Green life”, l’evento del Fuorisalone che si prefigge di trasformare gli spazi esterni dei grandi magazzini in un’oasi verde dove passanti e turisti possano sedersi sui vasi bianchi degli ulivi e riposarsi dopo lo shopping.


      ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
      http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

      ?

      Advertisement
      Milano
      cielo sereno
      12.4 ° C
      13.3 °
      10.8 °
      69 %
      0.5kmh
      0 %
      Ven
      20 °
      Sab
      20 °
      Dom
      20 °
      Lun
      21 °
      Mar
      20 °