19.5 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

LAVORO: Autoguidovie assume personale, ecco come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LAVORO: le selezioni per gli autisti di linea sono aperte e interessano le aree di Milano e Provincia, Monza e Provincia, Pavia e Provincia, Crema e Provincia di Cremona e Bologna.

Autoguidovie, l’azienda di trasporto pubblico che serve l’hinterland di Milano oltre altre province della Lombardia, assume personale. In particolare 200 conducenti da inserire all’interno del suo organico. Le selezioni per gli autisti di linea sono aperte e interessano, come si legge sul sito dell’azienda, le aree di Milano e Provincia, Monza e Provincia, Pavia e Provincia, Crema e Provincia di Cremona e Bologna.

Tra i requisiti richiesti per la selezione, il possesso della Patente D/DE e CQC, diploma di scuola media superiore, senso di responsabilità, capacità di gestire i rapporti interpersonali, disponibilità, flessibilità e presenza adeguata.

I candidati interessati di entrambi i sessi possono inviare il loro curriculum vitae, con inclusa l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.L. 196/2003, a Autoguidovie SpA, via Quintiliano 18, 20138 – Milano, all’attenzione della Direzione Risorse Umane Oppure via mail a , inserendo nell’oggetto “conducenti di linea”.

Tra le figure professionali ricercate ci sono anche assistenti alla clientela. “Le risorse si occuperanno di fornire supporto alla clientela in fermata al capolinea e/o a bordo bus, dando informazioni in merito al servizio, ai titoli di viaggio ed effettuando attività volte a garantire un servizio efficiente e controllato e a migliorare la soddisfazione del cliente”. Ai candidati si richiede il diploma di Scuola Media Superiore, conoscenza della lingua inglese, competenza nell’uso e gestione di applicativi web, ottime capacità comunicative e relazionali, standing curato, predisposizione al contatto con il pubblico e patente di guida B. Le sedi di lavoro sono Milano, Desio e Crema.

Qui il sito di Autoguidovie con tutti i dettagli.

Advertisement

ORTICOLA: la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi

orticola milano

ORTICOLA: la più importante vetrina italiana per il vivaismo di ricerca nazionale e internazionale che da 23 anni destina i proventi al verde cittadino.

Orticola, da sempre la più importante vetrina italiana per il vivaismo nazionale e internazionale, quest’anno ha scelto come tema “Piante amiche: le buone associazioni botaniche”. Fare del buon giardinaggio vuol dire saper combinare le piante tenendo conto delle loro esigenze e dei loro comportamenti, favorendo accostamenti basati non solo sulla forma, sul colore e sulla fioritura, ma soprattutto sulle necessità delle piante e sul modo di convivere tra loro. Creare buone associazioni botaniche significa quindi associare piante con le stesse esigenze, per dar vita ad accostamenti che permettano loro di crescere nel modo migliore possibile.

Dal 17 al 19 Maggio 2019 la Mostra Orticola sarà visitabile ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, con incontri, laboratori, vivaisti, start up e molto altro. Parte dei proventi derivanti dalla Mostra sarà destinata ai Giardini Indro Montanelli e, in particolare, all’aggiornamento e alla fornitura di nuove mappe che troveranno spazio nelle bacheche dei giardini. Ma non finisce qui: Orticola si allarga anche “fuori dai cancelli” dei Giardini Pubblici con varie iniziative dedicate alla città di Milano. Al Castello Sforzesco si celebra la figura di Leonardo da Vinci e i 500 anni dalla sua morte con Orticola per Leonardo, mentre il FuoriOrticola ha in serbo moltissimi appuntamenti sia nei musei, con Orticola al Museo, sia in giro per la città, con le Vetrine Fiorite ed altri eventi. C’è profumo di primavera… sta arrivando Orticola!

Dal 

Al

Giardini Pubblici Indro Montanelli
Via Palestro
Advertisement

Pedro Almodóvar da Fondazione Prada per la proiezione del suo nuovo film

fondazione prada pedro almodovar milano
fondazione prada pedro almodovar milano

Fondazione Prada Cinema presenta la quinta serie di “Soggettiva” a cura di Pedro Almodóvar.

Sabato 1 giugno alle 21 al Cinema della Fondazione Prada il regista sarà presente alla proiezione speciale del suo nuovo film Dolor y Gloria, in competizione ufficiale al 72° Festival di Cannes.

“Soggettiva Pedro Almodóvar” è al Cinema della Fondazione Prada a partire dal 6 giugno insieme a un nuovo programma dedicato al cinema spagnolo.

Sarà composta da 8 film spagnoli dal 6 giugno al 26 luglio 2019. “Soggettiva Pedro Almodóvar” è accompagnata da un programma che include 9 lungometraggi realizzati dal regista dal 1983 al 2004 e 4 film prodotti da El Deseo, la casa di produzione del famoso regista

«Quando ho selezionato questi 8 film spagnoli, ho cercato di scegliere quelle pellicole che hanno superato la prova del tempo, confermando il loro valore
cinematografico. Ho anche voluto presentare al pubblico italiano una serie di film raramente o mai proiettati al di fuori della Spagna», ha dichiarato il regista.

 

 

pedro almodovar milanoDOLOR Y GLORIA

2019, 114’ min.
Versione originale spagnola con sottotitoli italiani

Regia: Pedro Almodóvar
Attori: Penélope Cruz, Antonio Banderas, Leonardo Sbaraglia
Nazione: Spagna
Formato: DCP
Distribuzione: Warner Bros. Entertainment Italia

Salvador Mallo, un regista in crisi, fa una serie di rincontri.
Alcuni in carne e ossa, altri avvengono nella memoria. La sua infanzia negli anni ’60, quando, in cerca di una vita migliore, emigrò con i genitori in un villaggio della regione di Valencia; il primo desiderio passionale; il suo primo amore adulto a Madrid negli anni ’80 e il dolore della sua fine, ancora vivo ed emozionante; la scrittura come unica terapia per dimenticare l’indimenticabile; la prima scoperta del cinema e il vuoto insondabile di fronte all’incapacità di continuare a girare. Quando Salvador riscopre il suo passato, sente il bisogno urgente di raccontarlo ed è attraverso questo bisogno che trova la sua salvezza.

Advertisement

COMASINA: inaugurata la nuova piazza Gasparri

COMASINA
COMASINA

COMASINA: riqualificazione della piazza, via la sosta abusiva, largo a panchine, alberi, ping pong e giochi per bambini.

Il colore grigio ha lasciato posto al rosso fiammante dei percorsi ciclabili e dei giochi per bambini disegnati sull’asfalto. Erano in tanti a giocarci questa mattina, in piazza Gasparri, in occasione dell’inaugurazione dell’area riqualificata nell’ambito del progetto di riattivazione dello spazio pubblico ‘Vicini in piazza’ realizzato dall’Amministrazione in collaborazione con Bloomberg associates.

La nuova piazza è stata inaugurata in occasione della “Festa dei fiori e della Mamma” promossa dal Comitato di Quartiere Comasina insieme al Municipio 9 che proseguirà fino a sera con eventi per grandi e bambini.

Dopo Dergano, Angilberto II, Porta Genova e, proprio in questi giorni, Santa Rita, un’altra piazza è stata sottratta alla sosta selvaggia e restituita alla fruizione pubblica. L’intervento, fortemente voluto dal Comitato di Quartiere Comasina e promosso anche dal Municipio 9, ha tolto dalla strada le auto parcheggiate abusivamente e lasciato il posto, oltre alla ciclabile, ai giochi per bambini, due tavoli da ping pong, un campo di petanque su erba sintetica, panchine e tre nuovi alberi. Al di fuori dell’area pedonale, la sosta pubblica è stata regolamentata con strisce blu.

Advertisement

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: ingresso serale nei musei a 1 euro

NOTTE DEI MUSEI
NOTTE DEI MUSEI

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: torna la manifestazione culturale che permette l’ingresso nei musei aderenti a 1 euro. Ecco dove a Milano.

Per l’occasione i biglietti di ingresso ai musei aderenti verranno venduti al prezzo simbolico di un euro.

La manifestazione nasce nel 2005 su idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Quest’anno per la prima volta aderiranno anche Scozia, Irlanda del Nord, mentre Belgio, Serbia e le municipalità di Copenaghen, Barcellona e Bucarest amplieranno le loro proposte.
L’Italia, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge un ruolo di coordinamento nazionale dei propri istituti territoriali.

Pensata per avvicinare un nuovo pubblico all’ambiente dei musei attraverso attività appositamente organizzate per questo evento, La Notte dei Musei consentirà al visitatore di dialogare con le collezioni permanenti, senza dover pensare agli orari di chiusura.

Come per l’edizione 2018, anche quest’anno aderiscono alla Notte europea dei musei la Pinacoteca di Brera e le Gallerie d’Italia. A quest’ultima struttura espositiva, in particolare, sarà possibile accedere dalle 20-24, al costo simbolico di 1 euro, con anche la possibilità di visitare, a costo zero, il giardino segreto nel chiostro ottocentesco, un allestimento pensato per creare un’oasi di pace nel cuore di Milano.

Il museo nazionale d’arte antica e moderna custodisce una collezione costituita quasi esclusivamente da opere pittoriche, con una specializzazione in dipinti della scuola veneta e lombarda. Nel 1776 fu Maria Teresa d’Austria a creare il nucleo originario della permanente, poi istituita ufficialmente nel 1809 come raccolta di opere che dovevano servire da esempio agli studenti dell’Accademia. In seguito, quando Milano divenne capitale del Regno Italico, Napoleone trasformò Brera in un museo dove esporre le tele provenienti da tutti i territori conquistati dalle truppe francesi.

Le collezioni d’arte delle Gallerie d’Italia di Milano sono custodite all’interno di tre pregevoli edifici di piazza della Scala: Palazzo Brentani, Palazzo Anguissola Antona Traversi e l’ex Banca Commerciale Italiana. La sede museale, inaugurata il 3 novembre del 2011, include il patrimonio artistico e architettonico di Intesa Sanpaolo, oltre alle opere della Fondazione Cariplo della città. Oltre che a Milano le Gallerie d’Italia hanno sede anche a Napoli e Vicenza.

Ricordiamo anche l’evento Open House che si terrà il week end successivo.

Advertisement

MILANO ARCH WEEK 2019: un palinsesto di eventi dedicati all’architettura

17879838 1387603664595056 260731090612587927 o 1
17879838 1387603664595056 260731090612587927 o 1

MILANO ARCH WEEK 2019: da martedì 21 a domenica 26 maggio, ecco il programma completo degli eventi.

Esplora l’evoluzione della realtà urbana contemporanea insieme ai protagonisti dell’architettura internazionale con Milano Arch Week 2019: un palinsesto di eventi dedicati all’architettura da martedì 21 a domenica 26 maggio, promossi da Triennale Milano insieme al Politecnico di Milano e al Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e con la direzione artistica di Stefano Boeri.

Scopri la città da nuove prospettive grazie a incontri e performance, presentazioni di libri e serate musicali, passeggiate, biciclettate e Vesparch – itinerari urbani in sella a una vespa – con guide d’autore.

L’edizione 2019 si interroga su come ricostituire il rapporto interrotto con la natura, in stretto dialogo con i temi della XXII Triennale di Milano Broken Nature con i Paesi partecipanti all’Esposizione Internazionale, come Australia, Slovenia, Cuba, Finlandia, Olanda, Polonia, Russia, Sri Lanka, oltre all’Italia naturalmente.

Il nuovo Urban Center collocato dal 1 marzo all’interno del Palazzo dell’Arte sarà al centro delle riflessioni sulle sfide di Milano 2030.

Con About a City-Rethinking Cities in calendario dal 23 al 26 maggio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelliintende ripensare il ruolo delle città verso forme di cittadinanza più inclusive e democratiche, grazie al contributo di ricercatori e city makers internazionali.

Open House – alla sua quarta edizione e da quest’anno evento satellite di Arch Week – durante il fine settimana apre gratuitamente a tutti le porte di edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico, con la guida dei volontari e con una numerosa partecipazione di pubblico che in passato sui 114 siti ha visto circa 30.000 visitatori nel week end.

Milano Arch Week è anche occasione della collaborazione di Storie Milanesi, attraverso un itinerario guidato dagli occhi di personalità differenti che in tempi, ambienti sociali e quartieri hanno lasciato patrimoni di cultura e sapere nella città. Il progetto di Fondazione Adolfo Pini mette a circuito 16 case museo, atelier d’artista e studi di architetti e designer.

Programma completo sul sito ufficiale.

Dal Al
Luoghi vari
Advertisement

GALLERIE D’ITALIA: Apertura straordinaria del giardino segreto in Piazza Scala

Giardino Alessandro Manzoni Gallerie dItalia Milano
Giardino Alessandro Manzoni Gallerie dItalia Milano
Gallerie D’italia Piazza Scala, fino al 19 maggio apertura straordinaria del chiostro ottocentesco

ll chiostro ottocentesco delle Gallerie d’Italia, in piazza Scala, aprirà eccezionalmente al pubblico fino al 19 maggio, in occasione di FuoriOrticola.

Lo spazio, grazie all’allestimento realizzato in collaborazione con Marie Claire Maison, viene trasformato in The Secret Garden, un giardino concepito come un’oasi di pace nel cuore di Milano.

“Un eden in cui la sacralità della natura offre rifugio dalla vita di tutti i giorni e promette un’esperienza polisensoriale che oltre ad appagare lo sguardo nutre la dimensione più emozionale con sollecitazioni olfattive e uditive”, scrivono gli organizzatori a proposito del giardino, il cui concept è a cura della direttrice della rivista, Cinzia Felicetti.

l pubblico può accedere al giardino segreto sino a domenica 19 maggio, con ingresso da piazza Scala 6 negli orari di apertura del museo (da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18.30; giovedì dalle 9.30 alle 21.30; apertura straordinaria sabato 18 maggio per la Notte Europea dei Musei dalle 20.00 alle 23.00; biglietto 5 euro, ridotto 3 euro, ridotto 1 euro per la Notte Europea dei Musei), e con ingresso gratuito da via Manzoni 10 nelle ore serali (dalle 19.30 alle 21.30 martedì 14 maggio e da giovedì 16 a domenica 19 maggio).

Oltre alla collezione permanente delle Gallerie d’Italia, negli orari di apertura del museo, fino a domenica 12 maggio 2019 è inoltre possibile vedere anche la più̀ grande opera realizzata da Giacomo Balla, Genio Futurista, un imponente olio su tela d’arazzo di cm 279×381 appartenente alla Collezione Biagiotti.

L’ingresso al giardino sarà gratuito da Via Manzoni 10 nelle ore serali, dalle 19:30 alle 21:30, il 14 maggio e dal 16 al 19 maggio.

L’allestimento
L’installazione è ispirata al racconto di Herman Hesse, Favola d’Amore, scritto nel 1922 a pochi mesi di distanza dalla stesura di Siddharta. Lo scritto è una metafora del mistero della vita, impregnata del sentimento dell’autore per la cantante Ruth Wenger, diventata successivamente sua moglie. Le atmosfere di questa narrazione prendono vita in piazza Scala sotto forma di una radura fiabesca che ha al centro la scultura di Arnaldo Pomodoro, Disco in forma di rosa del deserto.

Ad invitare i visitatori alla riflessione anche suggestioni olfattive affidate a note boschive e candide corolle, e una ‘colonna sonora naturalistica’, con il canto di uccellini, zampilli acquatici e fruscio di foglie. La scultura di Pomodoro, inoltre, è circondata da piccoli arbusti, erbacee perenni e petali nivei. “Con questa scenografia immersiva, il chiostro di Gallerie d’Italia promette di essere un frammento di paradiso terrestre in miniatura che si lega alla perfezione a quell’angolo di verde su cui si affaccia lo studio del poeta e drammaturgo, appassionato di botanica, spesso intento a sperimentare colture, scegliere specie rare e osservare innesti nel suo piccolo eden”, annotano gli organizzatori dell’allestimento.

ORARI DI APERTURA:

Martedì-domenica 9:30-19:30,

18 maggio 20-24.00 Notte Europea dei Musei

NOTA BENE:

(Gratis da via Manzoni 10 dalle 19:30 alle 21:30, il 14 maggio e dal 16 al 19 maggio)

 

?WLyjlJtJVJsGMhJiMdmILfhuijmILOHgMJGbjAMVgzKblOMflZjOHkjTilmoHhMRLJJcmElGkwKDMOLxmciRmMKaJZMJngHliuLjGYkhZGJIikIxhGvHqiTiuHOgBgqiTiLAjXJqgvHVhSIuLBiiMQChIydRSlzk

Advertisement

BACKSTREET BOYS in concerto a Milano per l’unica tappa Italiana del tour

backstreet boys in concerto a milano
backstreet boys in concerto a milano

Backstreet’s back alright ! 15 Maggio Milano

I Backstreet Boys annunciano il ritorno live con il “DNA World Tour” che farà tappa in Italia per un’unica e imperdibile data evento: 15 maggio 2019 – Mediolanum Forum di Milano .

I componenti dello storico gruppo sono Nick Carter, Howie D., Brian Littrell, AJ McLean e Kevin Richardson. Una delle boy band più amate al mondo, i Backstreet Boys sono saliti alla ribalta con le hit “Everybody”, “I Want It That Way” e “Show Me the Meaning of Being Lonely”. Attualmente, sono impegnati a infrangere record a Las Vegas con la residency “Backstreet Boys: Larger than Life”, che giungerà a conclusione il 27 aprile 2019. Per la band icona degli anni Novanta, il “DNA World Tour” rappresenta il ritorno nelle arene dopo ben 18 anni e la celebrazione di 25 anni di carriera.

 

I Backstreet Boys hanno appena rilasciato il nuovo singolo “Chances”, scritto da Ryan Tedder e Shawn Mendes, che anticipa il nuovo album “DNA”, in uscita il prossimo 25 gennaio.

biglietti per i Backstreet Boys a Milano nel 2019 sono andati letteralmente a ruba con le due prevendite anticipate riservate al Fan Club ufficiale e agli iscritti a My Live Nation. I posti migliori, quelli più vicini al palco, ma anche i primi anelli numerati non sono più disponibili.

Ultimi biglietti online su ticketone, clicca QUI

Disponibili biglietti Viagogo, clicca QUI

 


 

QUALI SARANNO LE CANZONI CON CUI SI ESIBIRANNO SUL PALCO MILANESE ?

Ecco le canzoni che hanno cantato nello show a Lisbona dell’11 maggio, si vocifera che a Milano sarà molto simile .

1. Everyone (intro)
2. I Wanna Be With You
3. The Call
4. Don’t Want You Back
5. Nobody Else (Brian Solo)
6. New Love
7. Get Down (You’re the One for Me)
8. Chateau (Howie Solo)
9. Show Me the Meaning of Being Lonely
10.Incomplete
11. Undone
12. More Than That
13. The Way It Was (Nick Solo)
14. Chances
15. Shape of My Heart
16. Drowning
17. Passionate (AJ & Kevin Solo)
18. Quit Playing Games (With My Heart)
19. As Long as You Love Me
20. No Place
21. Breathe
22. Don’t Wanna Lose You Now
23. I’ll Never Break Your Heart
24. All I Have to Give
25. Everybody (Backstreet’s Back)
26. We’ve Got It Goin’ On
27. It’s Gotta Be You
28. That’s the Way I Like It
29. Get Another Boyfriend
30. The One
31. I Want It That Way

Encore:
32. Don’t Go Breaking My Heart
33. Larger Than Life

 


 

Ultimi biglietti online su ticketone, clicca QUI

Disponibili biglietti Viagogo, clicca QUI

Advertisement

MALTEMPO: allerta arancione per temporali e vento forte

MALTEMPO milano previsioni

MALTEMPO: già attivato il Centro operativo comunale (COC) in via Drago, per monitorare i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro.

La Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per temporali e vento forte con raffiche di vento fino a 50-70 chilometri all’ora su Milano a partire da questa notte e per la giornata di domani.

Il Comune, che ha già attivato il Centro operativo comunale (COC) in via Drago, per monitorare i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e del radar a cura della Protezione civile del Comune di Milano, invita le ditte che hanno cantieri aperti a prestare particolare attenzione ai ponteggi in esterno e raccomanda a tutti i cittadini di tenere comportamenti che possano aiutare a prevenire eventuali problemi dovuti al vento forte, come ad esempio rimuovere vasi non ancorati ai balconi o altri oggetti sospesi, ed evitare di parcheggiare le auto sotto gli alberi.

Infine si esortano i cittadini a segnalare immediatamente eventuali criticità ai Vigili del fuoco o alla Polizia locale.

Advertisement

PIAZZA DUOMO: a Giugno Concerto gratuito con la Filarmonica della Scala

13116018 1086783781343714 6537352714774196782 o
13116018 1086783781343714 6537352714774196782 o

PIAZZA DUOMO: settima edizione dell’annuale appuntamento sinfonico gratuito in Piazza Duomo che trasforma il cuore della città in una sala da concerto sotto le stelle.

Domenica 9 giugno 2019 alle 21.30 la Filarmonica della Scala, il Main Partner UniCredit e lo Sponsor Allianz presentano la settima edizione del Concerto per Milano, l’annuale appuntamento sinfonico gratuito in Piazza Duomo che trasforma il cuore della città in una sala da concerto sotto le stelle. Sul podio dell’orchestra, come tradizione in questi anni, c’è Riccardo Chailly che dirige la Sinfonia n. 9 in mi min. di Antonín Dvorák e un tributo a Nino Rota, uno dei compositori italiani più originali e prolifici del Novecento, nel quarantesimo della scomparsa: alla sinfonia del boemo Dvorák, detta “dal Nuovo Mondo” per l’ispirazione al folklore americano e la vitalità ritmica che l’hanno resa tra le più celebri e più sorprendenti del repertorio, seguono la Suite del balletto La Strada, dal film omonimo di Federico Fellini (Oscar nel 1957 come miglior film straniero), Risatine Maliziose e Galopp, brani estratti dalla colonna sonora del film Prova d’orchestra (1979), frutto di quella relazione tra Rota e Fellini che ha prodotto capolavori divenuti nel tempo ritratti dell’Italia intera.
A Nino Rota, in questa ricorrenza, la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly dedicano un’incisione discografica. Sarà disponibile dal 7 giugno “The Fellini Album”, pubblicato dalla Decca di Londra, che raccoglie le pagine musicali più significative di pellicole che tutto il mondo ama: Amarcord8 ½La dolce vitaIl CasanovaI Clowns.
Rai Cultura trasmette il Concerto per Milano in diretta su Rai 5 in HD, con la regia di Patrizia Carmine, sul portale web RaiPlay e su Radio3. Grazie a RaiCom è inoltre trasmesso in diretta in Germania, Francia e nei paesi francofoni da Arte, in Grecia, Lettonia, Repubblica Ceca, Slovenia, e in differita in Corea, in Nord Africa e Medio Oriente (paesi Mena), Giappone e Cina. Sempre più apprezzato da pubblico e spettatori stranieri l’appuntamento è tra gli eventi internazionali più attesi, confermando il valore identitario dell’iniziativa frutto della sinergia tra la Filarmonica della Scala – istituzione indipendente che senza attingere a fondi pubblici svolge un’importante funzione culturale e sociale – i partner e le istituzioni cittadine.

 


 

concerto filarmonica della scala compressed

 

Il concerto è gratuito e l’accesso alla piazza è libero. Non ci sono posti a sedere disponibili o biglietti in vendita da acquistare .

Advertisement

ADUNATA DEGLI ALPINI: tra gli eventi lo spettacolo dei paracadutisti

ADUNATA DEGLI ALPINI 1
ADUNATA DEGLI ALPINI 1

ADUNATA DEGLI ALPINI: l’Associazione Nazionale Alpini, fondata l’8 luglio 1919, compie cent’anni e festeggia con l’Adunata del Centenario proprio a Milano.

Le giornate del 10-11-12 maggio 2019 sono un omaggio al territorio che le ospita e, nello spirito di tutte le adunate, animano la città con musiche e colori, oltre al gusto tipico degli Alpini di stare insieme. Un evento di festa per tutti, anche per i non alpini.

Ecco il programma:

VENERDI 10 MAGGIO
Ore 10 Alzabandiera – piazza del Duomo
Ore 11 Deposizione corona ai Caduti – piazza Sant’Ambrogio – largo Caduti Milanesi per la Patria
Ore 11,30 Omaggio floreale al monumento all’Alpino
Giardino Bompiani – via Vincenzo Monti, 78
Ore 12 Cerimonia del primo annullo postale

Sala mostra “Alpini, uno stile di vita” – Castello Sforzesco

Ore 14 Inaugurazione della Cittadella degli Alpini
Parco Sempione – piazza del Cannone

Ore 16 Inaugurazione opere della Protezione Civile Ana “Dono alla Città”

Parco Rogoredo e Parco Lambro
Ore 18,30 Sfilata Bandiera di Guerra

da Palazzo Cusani (piazza del Carmine), via Ponte Vetero, via dell’Orso, via Monte di
Pietà, via dei Giardini, via Pisoni, via Manzoni, Palazzo Marino (piazza della Scala)

Ore 8 Visita del Presidente dell’Ana al Servizio d’Ordine Nazionale

Fabbrica del Vapore – via Procaccini, 4

Ore 9,30 Incontro tra il Presidente dell’Ana, il Cdn, le Sezioni Ana all’estero,

delegazioni Ifms e militari stranieri
Teatro Dal Verme – via S. Giovanni sul Muro, 2
Ore 12 Lancio paracadutisti – Arena Civica
Ore 16 Messa in suffragio di tutti i Caduti – Duomo di Milano
Ore 18 Saluto del Sindaco di Milano e del Presidente nazionale Ana a tutte le autorità, al Consiglio Direttivo Nazionale e ai Presidenti di Sezione Ana
Auditorium Assolombarda – via Pantano, 9

Ore 20 Concerti di cori e fanfare

piazza Mercanti, Galleria Vittorio Emanuele II, piazza San Carlo e piazza del Liberty

SABATO 11 MAGGIO

Ore 8 Visita del Presidente dell’Ana al Servizio d’Ordine Nazionale

Fabbrica del Vapore – via Procaccini, 4

Ore 9,30 Incontro tra il Presidente dell’Ana, il Cdn, le Sezioni Ana all’estero,

delegazioni Ifms e militari stranieri
Teatro Dal Verme – via S. Giovanni sul Muro, 2
Ore 12 Lancio paracadutisti – Arena Civica
Ore 16 Messa in suffragio di tutti i Caduti – Duomo di Milano
Ore 18 Saluto del Sindaco di Milano e del Presidente nazionale Ana a tutte le autorità, al Consiglio Direttivo Nazionale e ai Presidenti di Sezione Ana
Auditorium Assolombarda – via Pantano, 9

Ore 20 Concerti di cori e fanfare

piazza Mercanti, Galleria Vittorio Emanuele II, piazza San Carlo e piazza del Liberty

DOMENICA 12 MAGGIO

Ore 8 Ammassamento negli spazi assegnati

via Manin, Bastioni di Porta Venezia, v.le Majno, v.le Bianca Maria, c.so Venezia, via Palestro

Ore 9 Onori alla massima autorità presente e inizio sfilamento

Percorso: corso Venezia, piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda,
via San Paolo, corso Vittorio Emanuele II, piazza Duomo, via Orefici, via Dante
(scioglimento largo Cairoli e Foro Buonaparte).

A seguire piazza del Duomo

■ Saluto dei sindaci di Milano e Rimini
■ Passaggio della stecca
■ Ammainabandiera e resa degli onori alla più alta autorità presente,
onori al Labaro, ai gonfaloni e ai vessilli che lasciano lo schieramento
■ Chiusura Adunata

Advertisement

CONVERSAZIONI D’ARTE: appuntamenti a ingresso gratuito dedicati a Leonardo

51570535 2223246567697424 7904831508072890368 n 78
51570535 2223246567697424 7904831508072890368 n 78

CONVERSAZIONI D’ARTE: torna nel 2019 con un viaggio tutto dedicato a Leonardo da Vinci nelle celebrazioni dei 500 anni dalla morte.

Conversazioni d’Arte torna nel 2019 con un viaggio tutto dedicato a Leonardo da Vinci nelle celebrazioni dei 500 anni dalla morte. Un percorso per conoscere alcuni suoi capolavori custoditi a Milano o realizzati per la città. Un modo per scoprire aspetti della vita e del lavoro del grande Maestro: dalle arti alle scienze e tecnologie, dal suo rapporto con le grandi committenze alle sperimentazioni sul campo, sei tappe per entrare nel mondo di Leonardo e dei suoi capolavori.

Il progetto Conversazioni d’Arte, inaugurato nell’anno di EXPO nel 2015, è diventato un appuntamento amato dai cittadini. In questi primi quattro anni autorevoli storici dell’arte e abili divulgatori hanno raccontato storie appassionanti, aneddoti e curiosità intorno ai capolavori della nostra città, dalle icone più antiche alle installazioni di arte contemporanea, simboli dell’arte e della creatività di Milano in Italia e nel mondo.

Nell’anno delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo il percorso si arricchisce e si trasforma per offrire un sguardo sulla vita, i segreti e le opere del Maestro legato a Milano, attraverso i suoi progetti artistici, letterari, scientifici e ingegneristici.

L’appuntamento per gli incontri della rassegna, curata dallo storico dell’arte Marco Carminati, è in Sala Conferenze di Palazzo Reale alle ore 21Ingresso gratuito su prenotazione, apertura delle iscrizioni il 2 maggio 2019 sul sito ufficiale.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano | Cultura è realizzata quest’anno grazie alla main partnership di AcomeA SGR, al contributo di Fondazione AEM e al sostegno di Pirelli.

Coordinamento e organizzazione a cura di ArtsFor_.

PROGRAMMA

Giovedì 16 maggio
LEONARDO & I POTENTI con Pietro Cesare Marani

Mercoledì 5 giugno
LEONARDO & LE MACCHINE con Antonio Calabrò

Giovedì 4 luglio
LEONARDO & LA CORTE con Francesca Tasso

Giovedì 1 agosto
LEONARDO & IL DENARO con Marco Carminati

Mercoledì 11 settembre
LEONARDO & LE LETTERE con Stefano Zuffi

Mercoledì 9 ottobre
LEONARDO & LA LUNA con Paolo Galluzzi

Advertisement

COSMOPOLITAN BEAUTY&BODY RUN: corsa, bellezza e fitness, iscrizione gratuita

COSMOPOLITAN BEAUTYBODY RUN
COSMOPOLITAN BEAUTYBODY RUN

COSMOPOLITAN BEAUTY&BODY RUN: si avvicina la terza edizione, una giornata aperta a tutti dedicata alla corsa, alla bellezza e al fitness.

Sabato 18 Maggio, a partire dalle ore 9, sarà possibile partecipare gratuitamente a una serie di attività organizzate nel parco della moderna area di City Life.  La giornata comincerà con una seduta di warm-up a cui farà seguito la Cosmopolitan Beauty & Body Run, una corsa non competitiva su un percorso di 8 km che si snoderà all’interno del parco.

Terminata la corsa si potrà prendere parte alle numerose attività proposte dai partner della manifestazione, con tante proposte che si susseguiranno nell’arco della giornata fino alle ore 18:30.  Tra piazza Tre Torri e lo Shopping District saranno allestiti l’Energy Camp e il Cosmo Beauty Camp: qui sarà possibile muoversi e divertirsi con le classi di fitness, yoga e wellness, ma anche vivere esperienze di make-up e skin/face care.  La redazione di Cosmopolitan curerà invece il Cosmo Digital Camp, che proporrà masterclass e speech dedicate al mondo digital e social.

Clicca qui per maggiori informazioni

DOVE E QUANDO

Sabato 18 Maggio 2019.

Area di CityLife e Piazza Tre Torri (vicinanze Amendola M1 e Tre Torri M5).

PROGRAMMA

Ore 9:00 – Registrazione e ritiro pettorali presso l’info point in piazza Tre Torri.

Ore 9:30 – Warm-up.

Ore 10:00 – Partenza della corsa da 8 km all’interno del parco di CityLife, in prossimità di Piazza Elsa Morante.

Dalle ore 11:00 alle ore 18:30 – Attività di wellness e fitness.

COSTO ISCRIZIONE

La partecipazione all’evento è gratuita.

È possibile iscriversi online su QUESTO SITO oppure direttamente il giorno dell’evento presso l’info point.

PERCORSO

Il percorso si snoderà interamente nell’area del Parco City Life.

Advertisement

POOL PARTY: Stasera Festa in piscina all’Aspria Harbour Club

59843734 2285284505070306 756736743218085888 n
59843734 2285284505070306 756736743218085888 n

SABATO 08 GIUGNO 2019


📍 Aspria HARBOUR CLUB
Via Cascina Bellaria, 19 – Milano
📆 Sabato 08 GIUGNO 2019
🕣 Dalle 22.30 alle 04.00

Ritorna il POOL PARTY più atteso della stagione c/o Harbour Club Milano.

L’Aspria Harbour Club Milano, a due passi dallo stadio Meazza, offre un’oasi di benessere tra sport e relax immersa nel verde.
Red Bull dipingerà la magnifica location dell’Harbour Club..
Ballerine, trampolieri, giocolieri, acrobati e contorsionisti con installazioni luminose per giochi di luce animeranno la serata!

INGRESSO ESCLUSIVAMENTE SU ACCREDITO

Ingresso RIDOTTO in lista entro le 24.00:
€ 10,00 donna con 1 drink
€ 20.00 uomo con 1 drink


INGRESSO SENZA ACCREDITO/DOPO LE 24.00:

25 EURO


PREZZI TAVOLI
Tavoli 150€ x 5 ingressi bottiglia basic
Tavoli 200€ x 5 ingressi bottiglia premium

INFO & PRENOTAZIONI Tavoli:

☎ +39 0284106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    OPEN HOUSE MILANO: apertura straordinaria e gratuita in oltre 100 siti

    OPEN HOUSE MILANO
    OPEN HOUSE MILANO

    OPEN HOUSE MILANO: torna il 25 e il 26 maggio la quarta edizione, un weekend di “architetture aperte” per conoscere e condividere l’architettura, per tutti.

    Open House Milano è un evento annuale aperto a tutti: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico. Open House Milano rivolge la propria attenzione agli edifici normalmente non accessibili, al patrimonio architettonico moderno e contemporaneo, per estendersi fino alla città in trasformazione, senza mai trascurare la ricchezza artistica e culturale che caratterizza Milano dall’antichità in poi.

    La terza edizione si è svolta sabato 5 e domenica 6 maggio 2018, registrando oltre 30.000 presenze in 114 siti aperti gratuitamente grazie alle visite guidate curate dai progettisti stessi, studenti e cultori d’architettura. Open House Milano è un evento internazionale per condividere e (ri)scoprire l’architettura di una Milano inedita fatta di edifici noti e meno noti.

    Open House Milano fa parte dal 2015 del circuito Open House Worldwideevento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e quasi 50 città. In Italia è presente anche a Roma (2012) e Torino (2017) e Napoli (2019)

    Il concept originale di Open House è nato a Londra ed è stato sviluppato da Open House Londra.

    L’evento si svolge su tutta Milano, dal centro alle periferie. La città è stata divisa con l’antico criterio dei Sestieri: 6 aree che si sviluppano sulle direttrici delle storiche porte, dal centro alla periferia, per scoprire anche lo sviluppo urbanistico della città.

    Un weekend di “architetture aperte” per conoscere e condividere l’architettura, per tutti.

    Open House vuole invitare tutti ad esplorare e discutere il valore di un ambiente ben progettato, comprendere e conoscere le architetture della propria città e la loro storia.

    Per il programma completo clicca QUI

    Advertisement

    ADUNATA DEGLI ALPINI: tutte le informazioni sull’evento e le modifiche stradali

    ADUNATA DEGLI ALPINI
    ADUNATA DEGLI ALPINI

    ADUNATA DEGLI ALPINI: Milano si prepara ad accogliere la 92esima Adunata nazionale, ecco tutte le informazioni.

    L’evento in città dal 10 al 12 maggio, attese fino a 500mila persone. Domenica Area C aperta alle auto dei soli residenti, potenziati i mezzi di trasporto pubblico e attivato il Piano di protezione civile comunale

    Milano si prepara ad ospitare la 92esima Adunata nazionale dell’Associazione nazionale Alpini (ANA), in programma da venerdì 10 a domenica 12 maggio. Attese in città circa 500mila persone in tre giorni. Domenica, dalle 9, la sfilata conclusiva della manifestazione.

    I provvedimenti e le misure principali disposte dal Comune in occasione dell’evento:

    PERCORSO DELLA SFILATA
    La sfilata conclusiva dell’Adunata inizierà alle ore 9 di domenica 12 maggio. Sarà possibile assistervi ai lati del percorso che si snoderà su corso Venezia, piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via San Paolo, corso Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via Orefici, piazza Cordusio, via Dante. Si scioglierà in Largo Cairoli e nei due bracci di Foro Bonaparte.
    Lungo tutto il tragitto e in viale Città di Fiume, Bastioni di Porta Venezia, via Manin, via Palestro, viale Majno e viale Bianca Maria, saranno vietati il transito e la sosta di tutti i veicoli dalle ore 00:00 di domenica 12 maggio alle ore 7 di lunedì 13 maggio.

    AREA C 
    Dalle ore 7 alle 21 di domenica 12 maggio all’interno di Area C – Cerchia dei Bastioni potranno circolare soltanto i veicoli dei residenti all’interno della Ztl diretti alle proprietà private o alle aree di sosta fruibili con pass residenti e i veicoli al servizio delle persone con disabilità con ridotte capacità motorie muniti di contrassegno.
    I passi carrai degli edifici che si trovano lungo il percorso della sfilata conclusiva della manifestazione non potranno essere utilizzati in uscita né in entrata durante lo svolgimento del corteo.

    È previsto inoltre il divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli dalla mezzanotte dell’11 maggio alle ore 7 del 13 maggio nei tratti di strada interessati dagli eventi programmati: via delle Ore, via Pecorari, via Rastrelli, piazza Diaz, via Baracchini, largo Schuster, via Gonzaga, via Palazzo Reale (lato civici dispari da largo Schuster a via Larga), via San Clemente (da via Larga a via delle Ore); divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli in via Silvio Pellico dalle ore 7 alle ore 22 del 12 maggio 2019.

    Volontari alpini del Comitato Organizzatore dell’Adunata distribuiranno in questi giorni avvisi negli stabili che si affacciano sulle vie delle aree di ammassamento e sfilata per pubblicizzare ai residenti le limitazioni alla viabilità.

    Per informare i cittadini saranno installati ottocento segnali provvisori di divieto di sosta e per facilitare la chiusura di alcune vie verranno disposti circa quattromila metri lineari di transenne mobili.

    ATM
    Predisposto un servizio straordinario per agevolare gli spostamenti e consentire lo svolgimento delle manifestazioni. Venerdì e sabato le linee della metropolitana resteranno in servizio fino alle ore 2; domenica 12 maggio tutte le linee saranno potenziate con treni aggiuntivi. Prolungate anche le linee notturne degli autobus. Tram, bus e filobus potranno subire deviazioni e rallentamenti. Tutte le informazioni sul sito di ATM.

    AREE ATTREZZATE
    In piazza del Cannone, all’interno di parco Sempione, verrà allestita la Cittadella degli Alpini.
    Le aree verdi di via San Romanello e di via Cardellino e le aree parcheggio di via Novara e via Tesio sono state messe a disposizione del Comitato organizzatore dell’Adunata, che ha provveduto ad attrezzarli con i servizi necessari, per l’accoglienza degli Alpini che pernotteranno in città con tende e camper. Stessa funzione avranno gli ex scali ferroviari Farini e Romana.

    I volontari del Servizio d’Ordine degli Alpini saranno ospitati negli spazi della Fabbrica del Vapore. Previsto anche l’uso di altri spazi demaniali dello Stato, tra i quali le caserme XXIV maggio e Montello per gli alloggi del personale militare e di volontari di Protezione civile, veterinari e sanitari, cinofili e muli dell’Associazione Nazionale Alpini.

    Per tutte le aree accoglienza AMSA ha potenziato i servizi di raccolta rifiuti.

    PARCHEGGI
    Per tutti i tipi di veicoli si consiglia l’utilizzo dei parcheggi a pagamento in corrispondenza delle stazioni delle linee metropolitane o degli altri mezzi pubblici di superficie gestiti da ATM.

    MUSEI
    I musei civici resteranno regolarmente aperti. Per ragioni di viabilità e di sicurezza, nella giornata di domenica 12 maggio le mostre presenti a Palazzo Reale rimarranno chiuse al pubblico. Sarà garantito l’accesso solo alle visite prenotate, che accederanno al palazzo dall’ingresso di via Pecorari e verranno accompagnate, in entrata e in uscita dalle mostre, dal personale di custodia presente a Palazzo Reale.

    DUOMO
    Domenica 12 maggio, Duomo, Area Archeologica, Terrazze, Grande Museo del Duomo e Biglietteria saranno chiuse. L’accesso al Duomo sarà possibile esclusivamente per l’area riservata alla preghiera cristiana e per la partecipazione alle celebrazioni eucaristiche.
    Coloro che hanno acquistato i biglietti per il giorno 12 maggio potranno utilizzarli alternativamente il giorno precedente o il giorno successivo.

    A partire dalle ore 12 del giorno 11 maggio non sarà più possibile l’acquisto di biglietti. Lunedì 13 maggio gli accessi al Complesso Monumentale del Duomo di Milano riprenderanno la regolare programmazione.

    Per tutte le informazioni www.duomomilano.it o rivolgersi al DuomoInfoPoint.

    SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
    L’Amministrazione ha predisposto l’attivazione del Piano di protezione civile a livello comunale, del Centro Operativo Comunale e delle organizzazioni di protezione civile iscritte nell’elenco nazionale del volontariato di protezione civile.
    A partire dalla mattina di venerdì 10 sarà attivo anche il ‘Centro monitoraggio evento’ presso la centrale operativa interforze di via Drago, dove saranno presenti rappresentanti di tutte le forze dell’ordine: Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile, Amsa e Atm.

    Nei tre giorni saranno in servizio complessivamente 520 tra uomini e donne della Protezione civile (sia funzionari che volontari) in collaborazione con Città metropolitana e Regione Lombardia. Durante tutto il periodo dell’Adunata è previsto un potenziamento delle attività di Polizia locale.

    Advertisement

    SCIOPERO: venerdì nero, in arrivo una nuova agitazione a maggio

    sciopero atm milano
    sciopero atm milano

    SCIOPERO: il trasporto pubblico locale si fermerà per quattro ore, mentre i lavoratori del settore ferroviario potranno incrociare le braccia per otto ore.

    Venerdì 17 maggio 2019 in arrivo uno sciopero indetto dal sindacato Usb lavoro privato che potrebbe coinvolgere i trasporti in tutta Italia. Lo sciopero, come riferito dal sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stato proclamato lo scorso 15 aprile. L’agitazione è stata confermata ed è ancora presente nella lista del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

    La stessa Usb ha già fornito le linee guida per gli orari delle agitazioni: il trasporto pubblico locale – a Milano metro, bus e tram di Atm – si fermerà per quattro ore, dalle 18 alle 22, mentre i lavoratori del settore ferroviario – Trenord, Italo e Trenitalia – potranno incrociare le braccia per otto ore, dalle 9 alle 17.

    “Alla decisione arbitraria e pretestuosa di vietare lo sciopero generale del 12 aprile, l’Unione Sindacale di Base risponde con tre giorni di iniziative e mobilitazioni dall’11 al 13 aprile, lo sciopero generale del Pubblico Impiego il 10 maggio e lo sciopero generale di tutti i trasporti il 17 maggio”, si legge in una nota del sindacato.

    “Usb si mobilita dunque in difesa del diritto di sciopero, oltraggiato dalla commissione in barba alle garanzie costituzionali, e a sostegno della piattaforma generale di lotta che era alla base della mobilitazione del 12 aprile”, conclude la sigla.

    I motivi dello sciopero generale

    E la lotta del 12 aprile era nata – aveva spiegato lo stesso sindacato – “contro le politiche di austerity che l’Unione europea impone ai paesi del sud dell’Europa” e “per l’abrogazione totale della Legge Fornero”.

    E ancora: “Per l’istituzione di un vero reddito di cittadinanza, universale e incondizionato” e per “la crescita dei salari e l’abbassamento delle tasse anche al lavoro dipendente”.

    Advertisement

    GALLERIA IMMAGINARIA: in mostra design e arte, ingresso gratuito

    Creativi in sciopero
    Creativi in sciopero

    GALLERIA IMMAGINARIA: dal 4 all’11 maggio Creativi in sciopero mostra di grafica contemporanea, design e arte.

    Creativi in sciopero, dal 4 all’11 maggio 2019 alla Galleria Immaginaria, è una mostra di grafica contemporanea, design e arte che testimonia l’ecletticità dei creativi la cui vera forza è l’essere in grado di uscire da dinamiche routinarie dando vita a prodotti inusuali e che spesso non sono in diretto collegamento con la professione quotidiana.

    Sarà anche l’occasione, per gli autori, di raccontare le storie e gli aneddoti che sono all’origine dei loro progetti e delle loro idee, stimolando il coinvolgimento dei visitatori.

    ORARI:

    Lunedì 15:30 – 19:30

    Da martedì a sabato 10:30 – 19:30

    INFORMAZIONI BIGLIETTO:

    Gratuito

    GALLERIA IMMAGINARIA

    Via Molino delle Armi ang. Porta Ticinese 53
    Advertisement

    PORTA VENEZIA: domani 29.05 Garden Cocktail Party all’Hotel Sheraton

    55637130 2296229570399123 9056542957183696896 n 3
    55637130 2296229570399123 9056542957183696896 n 3

    MERCOLEDI’ 29 MAGGIO 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

    Ha il Piacere di Invitarti
    c/o HOTEL SHERATON Diana Majestic
    Viale Piave, 42 – Milano

    Ad un Post Office esclusivo in una delle strutture alberghiere più suggestive di Milano, con un immenso Garden allestito per l’evento.

    Royal Buffet Aperitif
    DJ SET dalle 19.30

    In caso di maltempo l’evento verrà svolto nella parte interna.

    INGRESSO SU ACCREDITO

    MAX 100 ACCREDITI

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio e/o con bottiglia:

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      BREAK IN JAZZ: dal 6 maggio tornano i concerti Gratuiti all’ora di pranzo

      BREAK IN JAZZ
      BREAK IN JAZZ

      BREAK IN JAZZ: coinvolgerà, durante l’ora dell’intervallo di pranzo, migliaia di cittadini grazie ai concerti di docenti e studenti dei Civici Corsi di Jazz, la prestigiosa scuola milanese.

      Promossa dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con CityLife e con il patrocinio del Comune di Milano (che negli anni l’ha sempre sostenuta), la manifestazione Break in Jazz giunge alla XXIII edizione, confermando la sua sede nella Milano del Duemila, rivelatasi uno spazio ideale per la rassegna, unica nel suo genere, che avvicina l’Italia all’Europa.

      Come sempre Break in Jazz coinvolgerà, durante l’ora dell’intervallo di pranzo, migliaia di cittadini grazie ai concerti di docenti e studenti dei Civici Corsi di Jazz, la prestigiosa scuola milanese, pareggiata ai Conservatori, fondata e diretta da Musica Oggi e parte integrante della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

      Nel programma, ampliato nella durata temporale per offrire ai frequentatori e lavoratori di CityLife maggiori possibilità di ascolto, i centocinquanta studenti della scuola e il loro straordinario corpo docente, presente in modo attivo ai concerti, spazieranno dal Ragtime al jazz di oggi, inserendo in tutti i repertori almeno un brano scritto da jazzisti italiani, nel segno di una grande attenzione per la scena nazionale del jazz e per la formazione dei giovani nella consapevolezza del valore dei musicisti nazionali.

      La manifestazione, che coniuga formazione e produzione come avviene nelle migliori scuole di performing art, avvicina Milano ai paesi europei musicalmente più evoluti, che diffondono e promuovono la musica anche attraverso iniziative musicali di base, ed è la miglior pubblicità del sostegno del Comune di Milano, attraverso Fondazione Milano, di un’attività didattica e formativa unica in Italia.

      Tra l’altro, Break in Jazz contiene anche una valenza sociale, in quanto la manifestazione consente la partecipazione ai concerti (assolutamente gratuiti) a tutti i cittadini, compresi quelli impossibilitati a recarsi la sera nei teatri e nei luoghi in cui si produce musica.

      Sempre più vicina al quarto di secolo di vita, Break in Jazz rimane ancora un progetto attuale, che non ha avuto imitatori, si è consolidato come iniziativa unica nel suo genere e ha saputo superare la logica degli avvenimenti occasionali per diventare parte integrante della programmazione musicale della città.

      L’ultima annotazione riguarda la qualità dell’ascolto, garantita da un competente staff tecnico, la puntualità negli orari d’inizio e fine dei concerti e la disponibilità di musicisti e pubblico, verificata nel corso degli anni, di suonare e ascoltare anche in condizioni meteorologiche avverse

      * * * * * * * * * * * * * * * *

      Calendario BREAK IN JAZZ 2019
      CityLife, Milano, 6 maggio/7 giugno 2019  ore 13.00/14.15

      • lunedì 6 maggio SUPERBOP a cura di Gabriele Comeglio
      • mercoledì 8 maggio MODERN MAINSTREAM a cura di Mario Rusca
      • venerdì 10 maggio SING A SONG IN JAZZ I a cura di Laura Fedele
      • lunedì 13 maggio WORKSHOP ENSEMBLE diretto da Luca Missiti
      • mercoledì 15 maggio IL MONDO MUSICALE DI CLAUDIO FASOLI a cura di Claudio Fasoli
      • venerdì 17 maggio SING A SONG IN JAZZ II a cura di Luigina Bertuzzi
      • lunedì 20 maggio CORO DEI CIVICI CORSI di JAZZ diretto da Giorgio Ubaldi
      • mercoledì 22 maggio REAL BOOK a cura di Lucio Terzano
      • venerdì 24 maggio EUROPEAN JAZZ a cura di Gianluca Barbaro
      • lunedì 27 maggio SWING BAND dei Civici Corsi di Jazz diretta da Paolo Tomelleri
      • mercoledì 29 maggio CONTEMPORARY MAINSTREAM a cura di Marco Vaggi
      • venerdì 31 maggio DIRECTIONS a cura di Marco Visconti Prasca
      • lunedì 3 giugno SWING, DIXIELAND, RAGTIME a cura di Paolo Tomelleri Paolo Peruffo
      • mercoledì 5 giugno TIME PERCUSSION diretto da Tony Arco
      • venerdì 7 giugno CIVICA JAZZ BAND con Emilio Soana, Andrea AndreoliGiulio VisibelliMarco Vaggi, Tony Arco diretta da Enrico Intra

      Lunedì 6 maggio
      RIPARTE BREAK IN JAZZ

      XXIII EDIZIONE
      Break in Jazz a CityLife

      CityLife Milano, Piazza Tre Torri
      dal 6 maggio al 7 giugno 2019

      dalle ore 13 alle ore 14.15

      Manifestazione organizzata
      dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA OGGI
      in collaborazione con CITYLIFE
      con studenti e docenti dei Civici Corsi di Jazz

      con il patrocinio del
      COMUNE DI MILANO

      Advertisement
      Milano
      pioggia leggera
      19.5 ° C
      21.1 °
      17.5 °
      61 %
      7.7kmh
      75 %
      Ven
      19 °
      Sab
      20 °
      Dom
      19 °
      Lun
      21 °
      Mar
      24 °