23 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

Terrazza Martini: STASERA Cocktail Party al 16esimo piano vista Duomo

b93197ba68a498d72629f561169e3538469daeb2 terrazza martini palermo jpg 10700 1526378796
b93197ba68a498d72629f561169e3538469daeb2 terrazza martini palermo jpg 10700 1526378796

VENERDI’ 10 MAGGIO 2019


TI aspettiamo sul Top Roof Bar di Terrazza Martini Milano, per sorseggiare un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.

16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

Finger Food Aperitif & DJ SET
a partire dalle ore 19.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

terrazza martini

Dress Code:
SMART ELEGANT

15 euro con 1 consumazione inclusa.

Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone.
60€ Prosecco Martini

Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

+39 0284106534

E’ richiesto un abbigliamento elegante

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    CORTILI APERTI 2019 : dimore storiche visitabili gratuitamente, ecco la lista completa

    cortili aperti milano
    cortili aperti milano

    CORTILI APERTI 2019 : ECCO IL PROGRAMMA

    L’Associazione Dimore Storiche Italiane promuove la Giornata Nazionale ADSI, in occasione delle quali il Gruppo Giovani della Sezione ADSI Lombardia presenta a Milano domenica 19 maggio 2019 la XXVI edizione dell’iniziativa Cortili Aperti, ormai divenuta una consuetudine cittadina dal 1994.
    Con il Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano verranno aperti quest’anno i cortili delle più belle dimore storiche presenti in via Cappuccio e dintorni.
    Dopo lo strepitoso successo delle passate edizioni, torna anche quest’anno uno degli eventi primaverili più amati e suggestivi che il capoluogo meneghino regala ai tanti appassionati e cultori del patrimonio storico, artistico e architettonico italiano.
    Questa giornata ha come obiettivo quello di far avvicinare il grande pubblico alle realtà delle Dimore Storiche Private, normalmente non accessibili, ed accrescere la consapevolezza dell’importanza e del ruolo fondamentale dei beni culturali di proprietà privata in Italia e a Milano.
    Con il patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano grazie alla disponibilità dei proprietari e al lavoro entusiasta dei giovani volontari under 35 di ADSI Lombardia, dalle ore 10.00 alle ore 18.00

    Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con ultimo ingresso alle ore 17:30

    si potranno visitare i cortili dei seguenti palazzi:

     

    Casa Radice Fossati – Via Cappuccio, 7

    Cortile di via Carducci – via Carducci 38

    Cortile di via Puccini – via Puccini 1

    Museo archeologico – Corso Magenta, 15

    Palazzo Arese Litta, cortile d’onore – Corso Magenta, 24

    Palazzo Arese Litta, cortile dell’orologio – Corso Magenta, 24

    Palazzo Borromeo – Piazza Borromeo, 12

    Palazzo Fagnani Ronzoni – Via Santa M. Fulcorina, 20

    Palazzo Lurani Cernuschi – Via Cappuccio, 18

    Resti romani del Palazzo Imperiale di Massimiano – Via Brisa

     

    L’accesso ai cortili sarà come sempre libero e gratuito. In ogni cortile saranno presenti i giovani volontari ADSI a disposizione dei visitatori per tutta la giornata. Un infopoint sarà attivo tutto il giorno nel cortile d’onore di Palazzo Arese Litta, Corso Magenta 24, mentre nel cortile dell’orologio sarà aperto il
    Caffè del Teatro Litta.
    Anche quest’anno sarà possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione una guida illustrativa ai Cortili visitabili. Il ricavato verrà devoluto al restauro di un’opera d’arte di pubblica fruibilità.  Il ricavato delle edizioni 2017 e 2018 è stato devoluto per il restauro di due specchiere con cornice lignea intagliata e dorata, presenti nel salone degli specchi di Palazzo Arese Litta

     

    QUANDO: domenica 19 maggio 2019 dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.30
    DOVE: via Cappuccio e dintorni
    COME: la giornata è completamente gratuita, i cortili sono a ingresso libero
    INFOPOINT: nel Cortile dell’orologio di Palazzo Arese Litta – Corso Magenta 24


     

    ATTIVITA’ NEI CORTILI

    Concerti degli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano
    Come ogni anno, la scoperta delle bellezze segrete di Milano sarà accompagnata da piacevoli momenti musicali, di musica da camera grazie alla collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, i cui allievi si esibiranno lungo tutto l’arco della giornata nel Cortile d’onore di Palazzo Arese Litta – Corso Magenta, 24, allietando la visita con brani di vari compositori.
    Esposizione di auto storiche grazie al Club Milanese Autoveicoli d’Epoca
    Grazie alla ormai consueta collaborazione con il CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – i visitatori potranno inoltre ammirare le preziose auto d’epoca in mostra in Casa Radice Fossati, nel cortile di via Puccini 1 e nel cortile di via Carducci 38.

    Per tutti coloro che desiderano approfondire la storia dei luoghi e dei palazzi, aperti in occasione della manifestazione, sono in programma speciali visite guidate curate da MilanoGuida.
    I tour partiranno ogni mezz’ora dall’infopoint di Palazzo Arese Litta in Corso Magenta 24 ed
    avranno una durata di circa 90 minuti.
    Per partecipare è necessario effettuare la prenotazione all’indirizzo
    https://www.milanoguida.com/cortili-aperti-2019/ o in loco all’info point.
    Le visite guidate partiranno ai seguenti orari: 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00 – 12.30 – 13.00 –13.30 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30.

    DA NON PERDERE

    • Auto storiche dei soci del CMAE – Club Milanese Auto-motoveicoli d’Epoca – in esposizione in Casa Radice Fossati, Palazzo di via Puccini 1 e nel cortile di via Carducci 38.
    • I concerti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nel Cortile d’onore di Palazzo Arese Litta, in Corso Magenta, 24
    • Visite guidate di 90 minuti a cura di MilanoGuida, partenza dall’infopoint di Palazzo Arese Litta
    in Corso Magenta 24. Costo 14 euro a persona (gratis under 18), comprensive di guida laureata in storia dell’arte, microfonaggio, tessera e bollino MilanoGuida per ottenere una visita gratuita.
    • Durante la giornata sarà possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione, una guida illustrativa
    ai Cortili visitabili. Il ricavato, come tutti gli anni, verrà devoluto per il restauro di un’opera di pubblica fruibilità.

    APERTURE AL PUBBLICO DI DIMORE STORICHE PRIVATE IN
    LOMBARDIA

    Domenica 19 maggio 2019 si terrà la IX edizione delle “Giornate Nazionali ADSI”,
    l’iniziativa annuale promossa dall’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, che ha come
    obiettivo di diffondere fra il grande pubblico una più ampia conoscenza delle Dimore Storiche e una maggiore consapevolezza della rilevanza degli edifici privati di importanza storico-artistica all’interno del panorama dei beni culturali italiani.
    Molte città apriranno al pubblico palazzi privati e nei cortili saranno ospitate diverse
    iniziative. Di seguito le dimore che aderiscono in Lombardia, con tutte le informazioni utili.

    VILLA ZARI (solo dal 2 Giugno) :
    Corso Italia 8, 20813 Bovisio Masciago (MB)
    indirizzo mail:
    sito web: www.villazari.com
    Attività proposta gratuitamente per la giornata:
    visita al parco h 11.30 e h13.30 (la visita guidata dura circa 1h)
    Prenotazione obbligatoria ai contatti indicati. I posti sono limitati.
    Attività aggiuntiva a pagamento per la giornata:
    visita guidata agli interni, concerto per pianoforte, visita esposizione “La pittura dei fiori”.
    Prenotazione obbligatoria ai contatti indicati. I posti sono limitati.
    Orari visite: 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30
    Costo visita guidata: Euro 8.

    VILLA PIZZO
    Via Regina 48°, 22012 Cernobbio (CO)
    tel. 3755143095
    indirizzo mail:
    sito web: " target="_blank" rel="noopener noreferrer">www.villapizzo.com
    Attività proposta gratuitamente per la giornata:
    visita guidata a villa e giardino, con obbligo di prenotazione. (numero limitato)
    Orari visite: 10 – 11.30 – 15 – 16.30

    VILLA GNECCHI RUSCONE
    Piazza Gnecchi Ruscone 5, 20065 Inzago (MI)
    tel. 029549003
    indirizzo mail:
    Attività proposta gratuitamente per la giornata:
    visita del cortile d’onore (cancello ingresso in Piazza Di Vona 12)
    Ingresso libero dalle h16 alle h18.

    PALAZZO TORRI
    Via Sant’Eufemia 5, 25040 Corte Franca (BS)
    tel. 0309826200 – 3917758095
    indirizzo mail:
    sito web: www.palazzotorri.it
    Attività proposta gratuitamente per la giornata:
    visita libera a parcheggio, giardino, vigne, corte dalle h14.30 alle h17.30.
    Attività aggiuntiva a pagamento per la giornata:
    visita guidata al palazzo e degustazione Franciacorta, con prenotazione obbligatoria alla
    mail indicata.
    Orario visite: dalle h14.30 alle h17.30
    Corso visita guidata: Euro 10.


     

    Advertisement

    ADUNATA DEGLI ALPINI : a Milano 500 mila i partecipanti attesi per la festa del Centenario

    sfilata alpini milano 2019 programma orari
    sfilata alpini milano 2019 programma orari

    ADUNATA DEGLI ALPINI A MILANO IN OCCASIONE DEL CENTENARIO

    Sono 500 mila i partecipanti attesi alla 92esima Adunata nazionale degli Alpini in programma dal 10 al 12 maggio a Milano. Evento clou della tre giorni meneghina sarà la sfilata di domenica 12 maggio, alla quale prenderanno parte 80 mila Penne nere. A fornire le stime è stato il generale Renato Genovese, presidente del Comitato organizzatore dell’adunata, durante la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Lombardia di venerdì 3 maggio

    La scelta ha un significato profondo poiché si svolgerà nel centenario della fondazione dell’ANA, che nacque proprio nel capoluogo lombardo l’8 luglio 1919.

    Per il capoluogo lombardo si tratta della quarta adunata dopo quelle del 1959, 1972 e 1992.

    adunata alpini milano 2019“La solidarietà, la laboriosità e la sobrietà sono valori alpini che Milano da sempre fa propri, condividendo quindi in pieno lo spirito di sacrificio e abnegazione di cui gli Alpini sono testimonianza – ha scritto il sindaco Giuseppe Sala sulla sua pagina Facebook commentando la decisione – Sarà una grande festa, autenticamente popolare, che porterà a Milano tanta allegria ma anche i migliori valori della nostra comunità”. “Sarà un onore e un piacere – ha concluso – poter abbracciare tutti gli Alpini d’Italia e del mondo, rafforzando un legame vivo e profondo con la nostra Città. Milano vi aspetta”.

    Nel complesso sono 80 i cori e 20 le fanfare che animeranno per tre giorni la città. Domenica la sfilata partirà da corso Venezia e attraverserà il centro storico, per poi sciogliersi in largo Cairoli. A seguire la chiusura dell’adunata in Piazza Duomo. Quella del 2019, è stato ricordato, sarà anche l’Adunata del Centenario dell’Associazione Nazionale Alpini (Ana), fondata l’8 luglio 1919 proprio a Milano.

     

    PROGRAMMA DELLA ADUNATA degli alpini milano

    Informazioni e aggiornamenti sul sito ufficiale dedicato alla manifestazione : milano2019.it

    Adunata Nazionale Alpini 2019 a Milano – 10, 11 e 12 maggio

    Advertisement

    MUSEI GRATIS: i luoghi aperti gratuitamente Domenica 5 maggio

    58606398 2339822109373202 694345561490325504 n 7
    58606398 2339822109373202 694345561490325504 n 7

    MUSEI GRATIS: Il 5 maggio torna #IoVadoAlMuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

    #IoVadoAlMuseo è un’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

    Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo.

    Ogni istituto offre altre 8 giornate – o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate – ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio.

    ECCO I LUOGHI APERTI GRATUITAMENTE IN LOMBARDIA DOMENICA 5 MAGGIO:

    Cappella espiatoriaMonza (MB)Visualizza dettagli Cappella espiatoria
    Castello Scaligero di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Castello Scaligero di Sirmione
    Grotte di Catullo e Museo archeologico di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
    MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle CamonicaCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
    Museo archeologico nazionale della LomellinaVigevano (PV)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Lomellina
    Museo archeologico nazionale della Valle CamonicaCividate Camuno (BS)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
    Museo del Cenacolo VincianoMilano (MI)Visualizza dettagli Museo del Cenacolo Vinciano
    Museo della Certosa di PaviaCertosa di Pavia (PV)Visualizza dettagli Museo della Certosa di Pavia
    Museo di Palazzo BestaTeglio (SO)Visualizza dettagli Museo di Palazzo Besta
    Parco archeologico nazionale dei Massi di CemmoCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
    Parco nazionale delle Incisioni RupestriCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco nazionale delle Incisioni Rupestri
    Pinacoteca di BreraMilano (MI)Visualizza dettagli Pinacoteca di Brera
    Villa romana e AntiquariumDesenzano del Garda (BS)Visualizza dettagli Villa romana e Antiquarium
    Advertisement

    VIA VITTOR PISANI: riqualificata con alberi e parterre verde

    VIA VITTOR PISANI
    VIA VITTOR PISANI

    VIA VITTOR PISANI: in progetto alberi ai lati, una grande aiuola nello spartitraffico, per dare più ordine e migliorare anche l’utilizzo della pista ciclabile.

    Il Comune di Milano ha un progetto per riqualificare Via Vittor Pisani, la grande arteria che porta alla Stazione Centrale di Milano, uno stradone anonimo che sbuca in piazza Duca d’Aosta. Ne ha parlato in un incontro con i cittadini l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, che spiega: “Con il collega Marco Granelli abbiamo elaborato un progetto per alberare e rendere più verde la via. Abbiamo un intervento urbanistico che con gli oneri può finanziarlo e in estate discuteremo il progetto con territorio e Municipio 2 per arrivare all’approvazione”. I tempi per realizzarlo? “Due o tre anni”.

    Non solo. Sempre in zona, si studia come migliorare anche via Benedetto Marcello, dove si svolge un mercato settimanale scoperto: “Questa estate l’area sarà sottoposta a un robusto lavoro di manutenzione, per rendere migliore l’esperienza pedonale dei clienti del mercato e più sicuro il parcheggio negli altri giorni della settimana. Sarà anche occasione per ripristinare alcuni degli alberi eliminati in questi anni”.

    Infine, piazza Luigi di Savoia, al lato della Stazione. Lo spazio verde centrale diventerà un’area riservata ai bambini e protetta: e Maran annuncia “un workshop a luglio aperto ai cittadini con l’obiettivo di realizzare l’intervento entro un anno”.
    Advertisement

    TITANIC LIVE: a Milano il film capolavoro con colonna sonora dal vivo

    TITANIC LIVE
    TITANIC LIVE

    TITANIC LIVE: in prima assoluta italiana il film capolavoro di James Cameron in lingua italiana con la colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema.

    Avex Classics International e Forum Music Village, in collaborazione con l’Orchestra Italiana del Cinema, sono lieti di presentare, in prima assoluta italiana Titanic Live, il film capolavoro di James Cameron, in lingua italiana con la colonna sonora originale del compositore premio Oscar® James Horner eseguita dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema al Teatro degli Arcimboldi di Milano il 10 e 11 maggio 2019.

    QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

    PROGRAMMA

    L’amore tra Jack e Rose, le note di My Heart Wil Go On, il terrore del ghiaccio, gli effetti speciali rivoluzionari. Titanic diventa uno spettacolo live per far rivivere con ancora maggiore trasporto ognuno degli elementi che ha reso un capolavoro il film del 1997 di James Cameron.

    Oltre a 6 Grammy Awards e 4 Golden Globe. Non furono da meno, poi, i numeri degli incassi: la pellicola, infatti, si rivelò uno dei più grandi successi di tutti i tempi, con oltre 2 miliardi di dollari al botteghino e 30 milioni di copie per quanto riguarda la soundtrack ad oggi, la più venduta di sempre – 11 premi Oscar inclusi miglior Film, miglior Regia, migliore Colonna Sonora e migliore Canzone Originale “My Heart will Go on” interpretata da Celine Dion.

    Un’esperienza, quella di assistere a un film con la colonna sonora suonata dal vivo, che porta il cinema a un livello di intrattenimento ancora più alto. “È oltre qualsiasi cosa io abbia visto a teatro. Ti permette di capire quanto la musica indirizzi le emozioni in un film. Ho sentito queste grandi sorgenti di potente emozione, sia nel caso dell’esaltazione della storia d’amore sia nel caso del terrore. Una bellissima esperienza”, queste sono state le parole dello stesso James Cameron dopo il cineconcerto alla Royal Albert Hall di Londra.

    L’Orchestra Italiana del Cinema già nota al grande pubblico internazionale per aver presentato in anteprima italiana la serie sold-out dei CineConcerti “Harry Potter” e “Gladiator Live” al Colosseo e Circo Massimo, sarà sul palco con una imponente formazione di 130 elementi (90 professori d’orchestra e 40 coristi) diretta dal Maestro Benjamin Pope, con la solista vocale Alice Zawadzki e la partecipazione straordinaria di Eric Rigler, il più grande interprete al mondo di cornamusa irlandese e solista della colonna sonora originale di Titanic.

    La colonna sonora più venduta della storia (30 milioni di copie) eseguita dal vivo in perfetto sincrono con la proiezione in alta definizione del film vincitore di 11 premi Oscar®, 6 Grammy Awards® e 4 Golben Globes, sono solo alcuni degli ingredienti di un indimenticabile CineConcerto che riporterà gli spettatori a bordo del Titanic.

    James Horner ha composto oltre 100 colonne sonore, collaborando assiduamente con i più grandi registi tra i quali James Cameron e Ron Howard.  Fra i suoi innumerevoli successi ricordiamo Avatar, Braveheart, Aliens, Apollo 13Star Trek II e The Amazing Spiderman.

    Nel 1997 il blockbuster Titanic, scritto e diretto da James Cameron, diventa uno dei più grandi successi di tutti i tempi con oltre 2 miliardi di dollari di incasso al botteghino, 11 premi Oscar inclusi Miglior Film, Miglior Regia, Migliore Colonna Sonora e Migliore Canzone Originale “My Heart will Go on” interpretata da Celine Dion.

    Benjamin Pope lavora con le orchestre più importanti del mondo tra le quali Royal Philharmonic Orchestra, Royal Scottish National Orchestra, City of Birmingham Symphony Orchestra, Dresden Staatskapelle, Berlin Staatskapelle, Osaka Symphony, Luxembourg Philharmonic, RTÉ e BBC Concert Orchestra, Filarmonica di Bruxelles. Il suo lavoro come compositore, arrangiatore e cantante comprende anche opere per concerti e composizioni per cinema e televisione.

    Eric Rigler è uno dei più ricercati artisti di musica celtica, le suggestive sonorità senza tempo della sua cornamusa irlandese, (pipe uilleann) sono presenti in una considerevole di film e dischi di fama mondiale, tra i quali TitanicBraveheartMillion Dollar Baby, Cinderella ManTroy, Master and Commander, Austin Power. Come solista ha collaborato con Whitney Houston & Mariah Carey, Phil Collins, Barbra Streisand, Rod Stewart, Tracy Chapman e Josh Groban. È il solista di musica celtica più registrato del mondo.

    Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.)

    Fondata da Marco Patrignanil’Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.) è il primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore.

    L’Orchestra è nata nell’ambito del Forum Music Village, lo storico studio di registrazione fondato alla fine degli anni Sessanta da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov. Suo obiettivo è quello di promuovere in tutto il mondo la straordinaria eredità musicale delle colonne sonore di film sia italiani che internazionali.

    Impegnata su un vasto programma di colonne sonore, l’Orchestra presta una particolare attenzione al repertorio storico italiano, e grazie alla collaborazione di esperti del settore ha recuperato partiture di capolavori non pubblicati e/o mai registrati, con il sostegno di numerose associazioni, fondazioni e archivi pubblici e privati.

    Nel corso della sua attività, l’OIC ha avuto riconoscimenti da prestigiose istituzioni italiane, tra le quali Presidenza della Repubblica, Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, Ministero dello

    Sviluppo Economico, Unesco, Fondazione Federico Fellini, Fondazione Italia Cina, Ambasciata Britannica in Italia, Cinecittà Luce e Centro Sperimentale di Cinematografia.

    Tra i lavori presentati, lo spettacolare concerto multimediale Il Suono del Neorealismo, (Roma, 2010), Cinematology (Beijing International Film Festival, 2011); The Artist (Ravello Festival, 2012); Beyond La Dolce Vita (UCLA-Los Angeles 2013); La Febbre dell’Oro di Charlie Chaplin (Auditorium Parco della Musica-Roma, 2015); Harry Potter e la Pietra Filosofale™ (Auditorium Conciliazione, Roma 2016; Teatro degli Arcimboldi, Milano 2017; Arena Flegrea, Napoli, 2017); Harry Potter e la Camera dei Segreti™ in concerto (Auditorium Conciliazione-Roma 2017; Teatro degli Arcimboldi, Milano 2017) Harry Potter e la Camera dei Segreti™ in Concerto (Tour Cina Shanghai, Pechino, Xian, Xiamen, Guangzhou 2018). Il Gladiatore in Concerto (Roma-Colosseo e Circo Massimo 2018), Jose Carreras in concert (Forrest Festival, Nanjing-Cina 2018), Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban™ (Teatro degli Arcimboldi, Milano 2018).

    Info e Biglietti QUI

    Advertisement

    LEONARDO HORSE PROJECT: cavalli d’artista nelle zone simbolo di Milano

    LEONARDO HORSE PROJECT
    LEONARDO HORSE PROJECT

    LEONARDO HORSE PROJECT: celebra Leonardo 500 con la realizzazione di riproduzioni in scala dell’opera, personalizzate da artisti e designer di fama internazionale.

    In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo custodita all’Ippodromo Snai San Siro è protagonista di un importante progetto di valorizzazione.
    ll Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech, con la curatela di Cristina Morozzi e Massimo Temporelli, celebra la ricorrenza con la realizzazione di riproduzioni in scala dell’opera, personalizzate da artisti e designer di fama internazionale.

    Saranno tanti i luoghi simbolo di Milano che ospiteranno i ‘Cavalli d’artista’, riproduzione in scala della statua bronzea del Cavallo di Leonardo, ospitata all’Ippodromo di San Siro.

    Giovedì 2 maggio i primi Cavalli di Design, realizzati da Snaitech, hanno lasciato l’esposizione all’Ippodromo, organizzata per la Design Week, per invadere pacificamente la città e prendere posizione in zone simbolo di Milano, dove resteranno sino al 30 ottobre. In tutto saranno tredici le sculture disseminate per Milano.

    Grazie all’app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, cittadini e turisti potranno interagire con i cavalli e vivere in un’esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. Non solo, grazie alla geolocalizzazione prevista dall’app, sarà possibile spostarsi per Milano seguendo la dislocazione dei Cavalli, per conoscere il Cavallo di Leonardo e l’Ippodromo Snai San Siro.

    Le sculture sono dislocate nei seguenti punti della città. Piazza XXIV Maggio, dove sarà collocato il destriero nato dalla collaborazione tra Andrea Mancuso (Analogia Project) e lo studio di moda Miaoran e ornato da una preziosa gualdrappa, che richiama la tradizione medievale e rinascimentale; piazza Olivetti, che ospiterà Eolonard, il destriero alato dello ‘scultografo’ Daniele Papuli, il cui nome nasce dall’anagramma tra il nome di Leonardo e quello di Eolo, dio dei venti; piazza Portello, dove sarà posizionato Colornori, dal coreano giocare con il colore, opera del designer tedesco Markus Benesch avvolta da nastri colorati che diventano decoro del manto del Cavallo, dal muso fino ad arrivare agli zoccoli; Galleria del Corso, nella quale sarà possibile ammirare lo splendido destriero realizzato dallo stilista Antonio Marras; Università degli Studi di Milano – Cortile Filarete (Festa del Perdono), in cui dal 6 maggio sarà accolto il magnifico unicorno realizzato da Simone Crestani, decorato con un corno realizzato in vetro lavorato a mano e applicato ad una maschera in cuoio nero che copre il muso.

    Bisognerà invece attendere ancora qualche settimana per ammirare per le strade di Milano i Cavalli di Serena Confalonieri (dal 16 maggio in Piazza XXV Aprile), Mario Trimarchi (dal 12 maggio in Piazza Sant’Ambrogio), Marcel Wanders (dall’8 giugno in Piazza San Carlo), Marcelo Burlon (dal 3 Giugno al Parco City Life), Elena Salmistraro (dal 2 Settembre in Piazza Missori), Matteo Cibic (dal 31 agosto Biblioteca degli alberi), Vito Nesta (dal 2 Settembre alla Rotonda della Besana), Roberto Fragata (dal 3 Giugno in Piazza Duca d’Aosta).

    Advertisement

    MILANO FOOD WEEK: i nostri eventi per il Fuorisalone del cibo

    Milano Food City
    Milano Food City

    MILANO FOOD WEEK: dal 3 al 9 maggio la settimana dedicata al cibo con eventi, degustazioni, appuntamenti di arte, cultura, solidarietà per tutti.

    Per una settimana la città sarà animata da talk, percorsi, eventi, incontri, arte, degustazioni ed esperienze culturalgastronomiche in una grande festa del cibo e della cultura alimentare.

    Una settimana che coinvolgerà tutti i protagonisti del sistema agroalimentare e realtà scientifiche, dagli appassionati agli operatori di settore, dalla filiera di produzione alla distribuzione al consumo dei prodotti, dai grandi e piccoli produttori fino ai semplici consumatori e appassionati gourmand.

    Oltre 100 chef, di cui 70 da diverse città del mondo, si daranno appuntamento a Milano Food City, per celebrare il loro ruolo da veri ambasciatori del made in Italy a livello internazionale.


    Ecco gli eventi promossi da MilanoEvents.it 

    Notte Rosa con Degustazioni Piemonte | Milano Food WEEK 2019

     

    MARTEDI’ 7 MAGGIO 2019

    milano food city 2019 eventiIn Occasione della settimana
    MILANO FOOD WEEK

    c/o Just Cavalli Milano

    una NOTTE ROSA targata PIEMONTE con Degustazioni di Prodotti Tipici e un esclusivo Show Cooking dello Chef Stellato ANDREA LAROSSA che regalerà agli ospiti piatti ricchi di tradizione e innovazione.

    Per partecipare è necessario registrarsi QUI


    Salita in Torre Branca & Degustazioni Triveneto | Tuttofood 2019

    MERCOLEDI’ 08 MAGGIO 2019

    WhatsApp Image at

    In Occasione di TUTTOFOOD 2019 un aperitivo targato TRIVENETO con Degustazioni di
    Prodotti Tipici della terra e del mare, come risotti tipici con radicchio, polenta, le sarde in saor accompagnati da alcuni vini locali.

    A seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
    che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

    Per partecipare è necessario registrarsi QUI


    Terrazza Hotel Hilton Milan By Martini | Rooftop Cocktail Party

    GIOVEDI’ 09 MAGGIO 2019

    dopo il gran successo della data di Inaugurazione

    milano food city terrazza hiltonc/o New Terrazza
    HOTEL HILTON MILAN by MARTINI
    Via Luigi Galvani, 12, Milano MI

    un nuovo Cocktail Party con DJ SET in Terrazza.

    Per partecipare è necessario registrarsi QUI


    Triennale Milano – Garden Cocktail Party

    SABATO 11 Maggio

    o

    GIARDINO della Triennale Milano
    ad un aperitivo nel cuore di Parco Sempione.

    Un sound ricercato vi accompagnerà in uno dei luoghi più cool della città di Milano.

    Aperitif & DJ SET from 18.30

    Per partecipare è necessario registrarsi QUI


    BRUNCH IN OFFICINA : la domenica milanese tra auto e moto vintage

    brunch in officina milano

    DOMENICA 12 MAGGIO

    BRUNCH IN OFFICINA È UN VIAGGIO TRA I SAPORI INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DI UNA LOCATION SENZA EGUALI, OFFICINA, DOVE SI VIENE ACCOLTI IN UNO SPAZIO CHE HA MANTENUTO LA SUA STRUTTURA ORIGINALE E CHE È STATO ALLESTITO AD HOC CON ELEGANTI ARREDI VINTAGE, GRANDI DIVANI IN PELLE PERFETTI PER LE COMITIVE DI AMICI, LUCI SOFFUSE E MUSICA D’ATMOSFERA IN SOTTOFONDO, L’IDEALE PER TRASCORRE UNA DOMENICA CONVIVIALE IN ASSOLUTO RELAX.

    Per tutte le informazioni, clicca QUI


    Urban Garden Cocktail Party – 4cento Milano

     

    DOMENICA 12 MAGGIO 2019

    n

    Il 4cento sorge dalle rovine della foresteria di un vecchio convento del 1400, nella periferia sud di Milano.
    Un arredo molto suggestivo e particolare, con uno splendido giardino corredato di cuscini, tavoli bassi e stuoie che lo rendono un posto mistico.
    Negli anni è stato eletto come uno dei luoghi di svago più underground della città grazie alle sue feste esclusive..

    Per partecipare è necessario registrarsi QUI

    Advertisement

    PARCHI MILANESI: visite guidate per conoscere storia e tante curiosità

    Giardini Pubblici Indro Montanelli Milano
    Giardini Pubblici Indro Montanelli Milano

    PARCHI MILANESI: parte a maggio il ciclo di visite guidate ai percorsi botanici, dodici tappe per scoprirne la bellezza e la storia.

    Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano”, l’iniziativa organizzata dalle Guardie ecologiche volontarie (GEV) che conduce i milanesi alla scoperta delle bellezze e del patrimonio ambientale dei parchi cittadini.

    Storia e architettura del parco, origine degli alberi, informazioni botaniche e molte altre curiosità potranno trovare risposta durante le visite.
    Si tratta di 12 appuntamenti, distribuiti sui parchi di tutti i municipi, organizzati dalle Guardie ecologiche volontarie del Comune e programmate da maggio a ottobre con l’obiettivo di far conoscere le oltre 170 specie botaniche presenti in città.

    Una visita in parchi e giardini molto frequentati, di cui però non si conoscono le curiosità, come ad esempio la presenza ai Giardini pubblici Indro Montanelli dell’Albero dei tulipani (Liliodendro), i cui fiori hanno una greca che ricorda il profilo del Duomo di Milano, o di una Quercia rossa (Quercus rubra) cui è stato dedicato il nome del poeta ligure premio Nobel per la letteratura nel 1975 e che viene chiamata appunto la “Quercia di Montale”.

    Questi incontri offrono la possibilità di scoprire anche specie arboree poco comuni, come l’albero “Spino di Giuda” (Gleditsia triacanthos) al parco di Villa Scheibler, dalla corteccia spinosa (tre punte di diversa lunghezza e direzione), chiamato così in riferimento alla corona di spine usata durante la Passione di Gesù, o il “Bagolaro” al Parco Sempione il cui legno viene utilizzato per costruire attrezzi che richiedono grande resistenza come ruote, manici, remi, fruste e, un tempo, per fare bastoni da passeggio chiamati appunto “bagole”.

    Il primo appuntamento del viaggio delle meraviglie nei parchi di Milano è previsto per domenica 5 maggio alle ore 10 nel giardino di piazza Leonardo da Vinci. Seguiranno le visite del Parco CityLife il 18 maggio e ai Giardini di Indro Montanelli domenica 26 maggio.

    Advertisement

    MILANO FOOD WEEK: Stasera Notte Rosa con Degustazioni Piemonte

    034
    034

    MARTEDI’ 7 MAGGIO 2019


    In Occasione della settimana
    MILANO FOOD WEEK

    Abbiamo il Piacere di Invitarti
    c/o Just Cavalli Milano

    per una NOTTE ROSA targata PIEMONTE con Degustazioni di
    Prodotti Tipici e un esclusivo Show Cooking dello Chef Stellato
    ANDREA LAROSSA che regalerà agli ospiti una degustazione di piatti ricchi di tradizione e innovazione..

    PROMO DEGUSTAZIONE:
    10E comprensivo di ingresso al Just Cavalli + 1 drink
    + Buffet e assaggi Regione PIEMONTE.

    DJ SET a seguire fino a tarda serata


    MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

    Dalle 19.45 alle 22.00
    Ingresso Promo a soli 10E su accredito
    tramite Form di Registrazione

    Possiiblità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi:

    +39 02 84106534

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      MILANO DA LEGGERE: nuova edizione dedicata al fumetto e alla graphic novel

      MILANO DA LEGGERE  1
      MILANO DA LEGGERE 1

      MILANO DA LEGGERE: dal 19 aprile al 30 giugno 12 titoli da scaricare in pdf, il formato digitale più adatto a rispettare il valore grafico delle opere.

      Il Comune di Milano, in collaborazione con ATM, lancia l’edizione 2019 di Milano da Leggere, l’iniziativa delle Biblioteche di Milano per disseminare occasioni di lettura, da cogliere in modo semplice e gratuito. Dal 19 aprile (e fino al 30 giugno) compariranno in giro per la città, nei mezzanini e nelle carrozze della metropolitana, i manifesti che invitano a scaricare tramite un QRcode i libri presenti nello scaffale virtuale.

      La novità di questa edizione è il linguaggio: per rappresentare Milano si sono scelte le immagini e le parole di 12 tra fumetti e graphic novel, omaggiando un genere sempre più diffuso per raccontare mondi, reali e immaginari.

      Milano può essere considerata “città del fumetto” per le numerose case editrici specializzate che vi hanno sede, per la presenza di un museo dedicato (WOW Spazio Fumetto) e per la storica scuola del Castello Sforzesco. “Milano da Leggere” si inserisce in questo quadro con un rapporto ancora più diretto con la città, non solo perché i titoli che propone hanno sempre un legame forte con Milano, ma anche perché permette ai cittadini di leggere gratuitamente i libri scaricati.

      Grandi personaggi dei fumetti sono infatti creazioni di indimenticabili artisti milanesi: Guido Crepax con la sua Valentina, protagonista di surreali incontri nel metrò, un omaggio dell’autore ai grandi maestri del fumetto; le sorelle Angela e Luciana Giussani, creatrici di Diabolik, presentato in edizione speciale con una recente storia inedita a firma di Mario Gomboli e un’avventura ambientata proprio a Milano; Grazia Nidasio, autrice della saga di Valentina Mela Verde, adolescente milanese degli anni ’70; Guido Nolitta, alias Sergio Bonelli, ideatore di Mister No, di cui si ripropone il primissimo numero del 1975.

      E sono di Milano Giancarlo Ascari, alias Elfo, che ci fa assaporare l’atmosfera che si respirava a Milano nel ‘68; Davide Barzi che firma insieme al giornalista Paolo Maggioni il biopic a fumetti su Giacinto Facchetti ed è inoltre sceneggiatore delle storie a fumetti di Don Camillo tratte dai racconti originali di Guareschi, composte per l’occasione in un’antologia di ambientazione milanese; Sergio Gerasi con una storia che dichiara anche il legame sentimentale del protagonista con artisti, poeti e scrittori della Milano del Novecento; Ciaj Rocchi & Matteo Demonte che raccontano le origini dell’immigrazione cinese a Milano negli anni ’30 e, novità, ne offrono la versione anche in lingua cinese.

      Non solo gli autori, anche molte delle storie sono a sfondo milanese e a quelle già citate si aggiungono le graphic novel di Paolo Bacilieri, con un episodio di Zeno Porno a cui Milano fa da scenario architettonico, e di Gianluca Buttolo, che racconta la vicenda dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. E se nulla di meneghino si può rintracciare nel Commissario Ricciardi, le cui vicende Maurizio de Giovanni ambienta a Napoli, sua città natale, la piena appartenenza alla raccolta è data dall’editore Sergio Bonelli, che pubblica a Milano fin dal 1940.

      In questa edizione i libri da scaricare non sono in formato ebook, come nelle precedenti, ma pdf, perché questo è il formato digitale più adatto a rispettare il valore grafico delle opere. Alcune di queste, in accordo con gli autori, sono proposte in edizione parziale, un accorgimento adottato per mantenere i file entro dimensioni contenute per il download. In biblioteca si potrà poi completare la lettura delle opere integrali e apprezzare la qualità degli originali a stampa.

      “Milano da Leggere 2019” è realizzata in collaborazione con gli editori Astorina, Bao Publishing, Becco Giallo, Coconino Press-Fandango, ComicOut, ReNoir Comics e Sergio Bonelli Editore; gli autori, gli illustratori, Agenzia Caminito, Archivio Crepax e gli eredi Grazia Nidasio, che con entusiasmo e disponibilità hanno messo gentilmente a disposizione le loro opere.

      Un contributo si deve inoltre all’amichevole collaborazione di WOW Spazio Fumetto e a Luca Crovi e Alberto Brambilla per i preziosi consigli.

      Grazie ad ATM – Azienda Trasporti Milanesi S.p.A., partner tecnico, l’iniziativa sarà diffusa nella rete della metropolitana.

      Advertisement

      BASILICA DI SAN VITTORE: apertura gratuita della Torre Campanaria

      BASILICA DI SAN VITTORE 1
      BASILICA DI SAN VITTORE 1

      BASILICA DI SAN VITTORE: apertura straordinaria e gratuita del Campanile il 4 maggio, ecco i dettagli e la storia della Basilica.

      BASILICA DI SAN VITTORELa Basilica di S.Vittore ha una storia molto antica, che inizia nel IV secolo quando veniva denominata Porziana, dal nome di Porzio, suo antico fondatore, che la edificò forse ampliando un tempio imperiale già esistente (intitolato a Ercole, divinità protettrice di Massimiano).

      La storia del martirio di S.Vittore si intreccia con quella dell’imperatore, difatti Vittore era un soldato appartenente alla guardia del corpo dell’imperatore medesimo, il quale piuttosto che abiurare preferì affrontare tutti i supplizi, fino alla decapitazione e alla dispersione delle sue spoglie (qualcuno sostiene a Lodi, qualcun altro a Milano).

      Le ossa del santo furono restituite ai cristiani in un secondo momento e sistemate dapprima nell’antica basilica, da cui la dedicazione “S.Vittore ad Corpus”, poi spostate in un saccello: S.Vittore in Ciel d’Oro, vicino all’attuale S.Ambrogio, unitamente al corpo di Satiro e Ambrogio stesso. Infine la reliquia ritornò in San Vittore, per merito dei Benedettini, da allora non fu più spostata se non per trovare sede definitiva nell’altare della ricostruita basilica olivetana nel 1576.

      La basilica di San Vittore viene anche denominata vetus per la sua antichità, o ancora extramurana per la sua ubicazione fuori della cinta muraria della città.

      La definizione di S.Vittore al corpo, oltre che per la presenza delle spoglie trova ulteriore interpretazione forse anche per la vicinanza con la rotonda che ospitava il mausoleo di S.Gregorio.

      Gli spazi del grande Monastero furono adibiti, nel 1947, alla fondazione del Museo della Scienza e della Tecnica. Da anni era sentita viva l’esigenza di un’istituzione volta a promuovere la conoscenza e illustrare le origini e gli aspetti del progresso tecnico e scientifico.

      Ancora oggi il Museo oltre a ospitare numerose raccolte che testimoniano il progredire della scienza e del progresso in vari ambiti (la più ricca illustrazione dell’opera di Leonardo e il Museo Navale per citare le più importanti) è per la città di Milano un centro di cultura, luogo di convegno e di congressi nazionali e internazionali.

      BASILICA DI SAN VITTORE

      Advertisement

      CASTELLO SFORZESCO: in mostra “Leonardo mai visto” dal 16 maggio

      CASTELLO SFORZESCO
      CASTELLO SFORZESCO

      CASTELLO SFORZESCO: riapertura eccezionale al pubblico della Sala dell’Asse, tre itinerari espositivi che accompagneranno alla scoperta del Genio universale.

      Il Castello Sforzesco partecipa al palinsesto “Milano e Leonardo 500” con tre itinerari espositivi che accompagneranno non solo alla scoperta dei legami storici della Lombardia con Leonardo e la corte degli Sforza, ma soprattutto aiuteranno a rivivere con gli occhi del genio di Vinci le stesse suggestioni naturalistiche che caratterizzano la sua grande opera artistica e scientifica.

      Sotto l’ombra del Moro. La Sala delle Asse (dal 16 maggio 2019 al 12 gennaio 2020) a cura di Francesca Tasso e Michela Palazzo – Produzione Multimediale Culturanuova s.r.l. – Massimo Chimenti

      La Sala, in restauro dal 2013, viene eccezionalmente riaperta al pubblico grazie al fondamentale contributo di Fondazione Cariplo che sostiene anche l’intervento di recupero della decorazione pittorica e il cantiere di studio. La Sala delle Asse, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, diventa così il luogo simbolo del palinsesto “Milano Leonardo 500”.

      Intorno alla Sala delle Asse. Leonardo tra Natura, Arte e Scienza (dal 16 maggio 2019 al 18 agosto 2019) a cura di Claudio Salsi

      Nella Sala dei Ducali è allestita una mostra documentaria, concepita attorno a una rigorosa selezione di disegni originali di Leonardo da Vinci e di altri maestri del Rinascimento che mostrano stringenti relazioni iconografiche e stilistiche con particolari della decorazione naturalistica e paesaggistica della Sala delle Asse, ora resi visibili grazie ai saggi di scopritura effettuati sulle pareti, indizi di straordinaria importanza per approfondire la conoscenza del progetto compositivo originario.

      Leonardo a Milano (dal 16 maggio 2019 al 12 gennaio 2020) a cura di Edoardo Rossetti e  Ilaria De Palma – Produzione Multimediale Culturanuova s.r.l. – Massimo Chimenti

      Nella Sala delle Armi, un percorso multimediale condurrà il visitatore alla scoperta di Milano così come doveva apparire agli occhi del maestro durante i suoi soggiorni milanesi (in diversi momenti tra il 1482 e il 1512). Nel percorso sarà inserita una mappatura visiva georeferenziata di quanto ancora si conserva di quei luoghi, sia in città che all’interno di musei, chiese ed edifici del territorio: spazi urbani, residenze aristocratiche ed edifici sacri, quali la Chiesa di San Francesco Grande, il Borgo delle Grazie, il Castello Sforzesco, l’antica Porta Vercellina, corso Nirone e l’asse dell’attuale Corso Magenta-contrada dei Meravigli-Cordusio. Il tour nella città virtuale farà riemergere, a distanza di cinque secoli, la peculiare composizione sociale di questi quartieri, ma anche il loro aspetto, caratterizzato da sontuosi palazzi le cui facciate erano affrescate con episodi di storia romana narrata attraverso arditi scorci prospettici. Si passerà poi a visitare i vasti giardini interni agli isolati, utilizzati per ospitare magnifiche feste e tornei cavallereschi.

      Advertisement

      Triennale Milano: Sabato 1 Giugno Garden Cocktail Party con DJ SET

      35082784 10156355694143116 240441773992706048 o 5
      35082784 10156355694143116 240441773992706048 o 5

      SABATO 01 GIUGNO 2019


      Abbiamo il Piacere di Invitarti
      c/o GIARDINO Triennale Milano
      ad un aperitivo nel cuore di Parco Sempione.

      Un sound ricercato vi accompagnerà in uno dei luoghi più cool della città di Milano.

      Aperitif & DJ SET from 18.30

      Consumazione + Food Box = 10€

      Closing Party 23,30


      +39 0284106534

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Telefono: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        Terrazza Hotel Hilton Milan: Sabato 1 Giugno in arrivo il Martini WHITE PARTY

        14045531 970393119740069 263635543864757933 n
        14045531 970393119740069 263635543864757933 n

        SABATO 01 GIUGNO 2019


        MilanoEvents.it
        Tutte le NEWS & gli Eventi a 360° in città

        Ha il Piacere di Invitarti

        c/o New Terrazza
        HOTEL HILTON MILAN by MARTINI
        Via Luigi Galvani, 12, Milano MI

        al primo WHITE PARTY della stagione in Terrazza.

        Royal Buffet Aperitif & DJ Set
        dalle ore 19.00 alle 01.00

        Tavoli d’appoggio e/o con bottiglia su prenotazione:

        ☎ +39 0284106534

        L’ingresso al White Party è’ soltanto su accredito.

        PRIMA CONSUMAZIONE 15€

        INGRESSO SU ACCREDITO

        RSVP


          Nome: *

          Cognome: *

          Sesso: *
          MaschioFemmina

          Anno di Nascita: *

          Nazionalità: *

          Professione: *

          Email: *

          Fumatore: *
          SiNo

          Accettazione Privacy: *
          E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


          Advertisement

          PRIMO MAGGIO: i musei aperti oggi a Milano

          19055609 1441744942514261 6041468358556447376 o 2
          19055609 1441744942514261 6041468358556447376 o 2

          PRIMO MAGGIO: tanti musei aperti in questo giorno di festa a Milano. Ecco gli orari.

          Presso Palazzo Reale si potranno visitare le mostre Antonello da Messina e Il meraviglioso mondo della natura e Leonardo: la macchina dell’immaginazione di Studio Azzurro. Gli orari di apertura sono dalle 9.30-19.30. Alle Gallerie d’Italia di piazza Scala in mostra Prospettiva Arte Contemporanea e Il Genio Futurista di Giacomo Balla oltre alla collezione permanente. Anche qui l’orario di apertura è dalle 9.30 alle 19.30. Il Pac – Padiglione d’Arte Contemporanea ospita la mostra Anna Maria Maiolino. O amor se faz revolucionàrio: anche in questo caso, il Primo maggio l’apertura è dalle 9.30 alle 19.30.

          Alla Fondazione Prada invece sarà possibile visitare la mostra Whether Line di Lizzie Fitch e Ryan Trecartin: l’orario di apertura è dalle 10 alle 19. Il Mudec – Museo delle Culture, ospita la collezione permanente e la mostra Storie in Movimento: Italiani a Lima, Peruviani a Milano e rimarrà aperto dalle 9.30 fino alle 22.30: nello stesso giorno ci sarà l’apertura della mostra Roy Lichtenstein: multiple visions. La mostra Capire il cambiamento climatico al Museo di Storia Naturale di Milano si può visitare dalle 9 alle 17.30, mentre Nuova Real Bodies allo Spazio Ventura XV resta aperta in orario continuato dalle 10 alle 19. Aperta anche la Triennale di Milano, dove si possono visitare le mostre e le installazioni Broken Nature e il nuovo Museo del Design Italiano, in orario continuato dalle 10.30 alle 20.30. Mentre i Musei civici che rimarranno chiusi il Primo maggio sono: il Museo del Novecento, i Musei del Castello Sforzesco, il GAM, il Museo Archeologico, Palazzo Morando e il Museo del Risorgimento, oltre a tutte le Case Museo.

          Advertisement

          MONZA: apre il primo Temporary Week Restaurant, ecco come funziona

          MONZA
          MONZA

          MONZA: ogni settimana una specialità diversa, dallo gnocco fritto alla carbonara passando per il sushi e la cucina tipica della Sardegna.

          A Monza apre il primo Temporary Week Restaurant, un nuovo format che nelle prossime settimane aprirà anche a Milano.

          Arredi diversi e scenografie differenti di volta in volta trasformeranno il locale, dando al cliente l’impressione di entrare sempre in un ristorante diverso. Anche il menù proposto cambierà di settimana in settimana.

          Ancora non è stata definita la location che ospiterà il Temporary Week Restaurant e la società sta valutando diverse soluzioni.

          “L’idea è nata per dare l’opportunità ai truck e alle nuove realtà di presentarsi e trasformare il festival dedicato al cibo in un ristorante in cui ogni settimana il cliente entrando troverà specialità diverse e un locale ‘rinnovato’ nella scenografia” spiegano i titolari.

          Il progetto nasce come proposta innovativa, in continua trasformazione, in grado di seguire i rapidi mutamenti di gusto e tendenze che coinvolgono anche il mercato del food sulla scia della sfida, già vincente in America, dei “Pop Up Restaurant”, i ristoranti animati che prendono vita dal nulla.

          Advertisement

          PRIMO MAGGIO: orari e info su metropolitane, autobus e tram

          ATM
          ATM

          PRIMO MAGGIO: i mezzi di trasporto avranno un orario ridotto nel giorno della festa dei lavoratori, ecco i dettagli.

          Orari metropolitane e linee di superficie

          Mercoledì 1 maggio linee metropolitane e di superficie svolgeranno servizio dalle 7 alle 19:30 circa. Qui sotto le prime e ultime partenze delle linee metropolitane. A fondo pagina le prime e ultime partenze di ogni singola linea di superficie suddivise per tram, bus e linee interurbane.

           Linea M1
           Da Sesto FS per Bisceglie      7:10  19:06
           Da Sesto FS per Rho Fiera      7:19  18:56
           Da Sesto FS per Molino Dorino      7:19  19:12
           Da Bisceglie per Sesto FS      7:21  19:16
           Da Molino Dorino per Sesto FS      7:09  19:03
           Da Rho Fiera per Sesto FS      7:22  19:00
           Da Duomo per Bisceglie      7:29  19:25
           Da Duomo per Molino Dorino      7:38  19:31
           Da Duomo per Rho Fiera      7:38  19:15
           Da Duomo per Sesto FS      7:28  19:30

          Frequenze
          Tratta Sesto FS-Pagano: treni ogni 8 minuti
          Diramazione per rho Fiera e Bisceglie: treni ogni 16 minuti

           Linea M2
           Da Abbiategrasso per Cascina Gobba   6:51  19:10
           Da Abbiategrasso per Gessate   7:01  19:00
           Da Assago Forum per Cologno Nord   7:07  19:16
           Da Cascina Gobba per Abbiategrasso   7:08  19:23
           Da Gessate per Abbiategrasso   6:59  19:03
           Da Cologno Nord per Assago Forum   6:53  19:02

          Frequenze
          Famagosta – Cascina Gobba: treni ogni 7 minuti e 30
          Assago Forum – Cologno Nord e Gessate: treni ogni 30 minuti

          Linea M3
           Da Comasina per San Donato   7:00  19:20
           Da San Donato per Comasina   7:00  19:21
           Da Duomo per San Donato   7:17  19:36
           Da Duomo per Comasina   7:14  19:34
           Frequenze
          Treni ogni 7 minuti e 30
          Ore 19:30 ultimo passaggio in Duomo
           Linea M5
          Da Bignami   7:00   19:34
          Da San Siro   7:00   19:27
          Da Garibaldi per Bignami   7:14   19:42
          Da Garibaldi per San Siro   7:11   19:45

           

          Frequenze

          Treni ogni 4 minuti circa

          Manifestazioni per la Festa del Lavoro

          Durante la giornata di mercoledì 1° maggio tram, bus e filobus potranno subire deviazioni e rallentamenti per via dei cortei che attraverseranno le vie del centro. Vi invitiamo a consultare il nostro sito web e la nostra app per informazioni sui percorsi alternativi e le modifiche al servizio delle linee. Se vi è possibile, considerate le metropolitane per pianificare il vostro viaggio.

          Radiobus di Quartiere

          Mercoledì 1° maggio i Radiobus sono sospesi.

          Metro leggera Cascina Gobba-San Raffaele

          Mercoledì 1° maggio, la metro leggera fa servizio dalle 13 alle 20. In alternativa, per raggiungere l’ospedale, è in servizio la linea 925. I bus partono dal capolinea che si trova fuori dalla stazione Cascina Gobba della linea M2, destinazione via Cervi a Milano 2, con la fermata in prossimità dell’ospedale San Raffaele in via Olgettina.

          Parcheggi

          I parcheggi a raso di Cologno Nord, Gessate, San Leonardo, Romolo e Molinetto di Lorenteggio saranno aperti e utilizzabili gratuitamente (senza la presenza del personale ATM) dalle ore 20 di martedì 30 aprile alle ore 7 di giovedì 2 maggio.
          Il parcheggio di Crescenzago chiuderà alle ore 20 di martedì 30 aprile e riaprirà giovedì 2 maggio alle  7.
          Il parcheggio di Forlanini è aperto a pagamento con orario continuato.
          Il parcheggio a rotazione di Einaudi chiuderà alle ore 22 di martedì 30 aprile e riaprirà alle 7 di giovedì 2 maggio.

          Mercoledì 1° maggio i parcheggi multipiano di Molino Dorino, Bisceglie, Lampugnano, Caterina da Forlì, Famagosta, Cascina Gobba, Romolo, San Donato Paullese/Emilia, Maciachini, Rogoredo, Cassiodoro saranno aperti a pagamento dalle ore 6 alle ore 21.

          ATM Point chiusi

          Mercoledì 1° maggio tutti gli ATM Point saranno chiusi, riapriranno con il consueto orario giovedì 2 maggio

          Advertisement

          CASTELLO SFORZESCO: cresce il gelso sul pergolato di Leonardo

          CASTELLO SFORZESCO
          CASTELLO SFORZESCO

          CASTELLO SFORZESCO: l’installazione riproduce il disegno che Leonardo dipinse nel 1498 all’interno della Sala delle Asse.

          Al Castello Sforzesco, nel Cortile delle Armi, sarà svelato il 15 maggio un vero pergolato di alberi di gelso, in scala 1:2, che riprodurrà dal vivo ciò che Leonardo ha rappresentato nella Sala: una vera e propria architettura vegetale, progettata e realizzata con Orticola di Lombardia, che crescerà con il ciclo naturale delle stagioni e sarà un richiamo permanente all’opera leonardesca per i milioni di visitatori che attraversano ogni anno le corti del Castello, oltre che un invito a entrare in Museo per ammirarla direttamente.

          Il progetto intende infatti favorire la conoscenza della Sala delle Asse, portandola “all’esterno” per offrire un punto di vista diverso, più prettamente botanico e paesaggistico, che permetterà al visitatore non solo di apprezzare ancora di più l’opera di Leonardo, ma anche di vivere fisicamente l’esperienza di un pergolato così come poteva essere concepito e realizzato negli anni milanesi di Leonardo da Vinci.

          Advertisement

          EXPO PER LO SPORT: dal 2 al 5 maggio eventi, sport e divertimento

          EXPO PER LO SPORT
          EXPO PER LO SPORT

          EXPO PER LO SPORT: I ragazzi potranno provare tutte le discipline sportive presenti, saranno organizzati eventi, tornei ed attività dimostrative.

          Una nuova edizione di Expo per lo Sport all’interno dell’Arena Civica prenderà vita dal 02 al 05 maggio per coinvolgere i ragazzi con la scuola e con la famiglia, in 4 giorni all’insegna di sport e divertimento. Giovedì e venerdì sono dedicati al mondo della scuola: tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano e città metropolitana sono invitate a iscriversi e prenotare il loro tour sportivo, mentre il sabato e la domenica i ragazzi possono entrare accompagnati dai genitori, per trascorrere una giornata unica!
          I ragazzi potranno provare tutte le discipline sportive presenti, saranno organizzati eventi, tornei ed attività dimostrative, grazie al coinvolgimento di decine di federazioni sportive locali. Un’opportunità per conoscere nuove discipline, nonché per imparare e fare nuove amicizie grazie alla valenza educativa e sociale dello sport. L’accesso all’evento sarà gratuito, previa registrazione sul sito. Dopo la prima esperienza in Expo Milano 2015, l’evento si è ormai consolidato negli spazi dell’Arena Civica di Milano, un luogo simbolo dello sport milanese!

           

          Qui tutte le informazioni.

          Advertisement
          Milano
          poche nuvole
          23 ° C
          24 °
          22.3 °
          46 %
          2.1kmh
          20 %
          Ven
          23 °
          Sab
          20 °
          Dom
          19 °
          Lun
          21 °
          Mar
          24 °