21.6 C
Milano
martedì, Agosto 5, 2025
Advertisement

NATALE: anche in casa Ferragnez è arrivato il tanto atteso abete

924e149af069b8ea323a809fbb1171d4 XL
924e149af069b8ea323a809fbb1171d4 XL

Anche quest’anno casa Ferragnez si trasforma in occasione del magico Natale

ferragnez

Finalmente è arrivato anche in casa Ferragnez il tanto atteso abete di Natale. Per le feste Chiara ha fatto addobbare l’appartamento di tutto punto. L’albero decorato con palline delle varie tonalità tipiche dei Ferragnez: rosa, fuxia, turchese e gold. Accanto è posizionata una renna illuminata e l’abete è circondato da tanti pupazzetti e pacchetti dorati. Questo fantastico albero, simbolo del Natale,  è stato realizzato da Vincenzo Dascanio, uno dei migliori floral designer del mondo. Sulla porta d’ingresso una ghirlanda creata interamente con palline delle stesse nuance del restate addobbo. Sulla scala che porta al piano superiore le lucine si sprecano. Insomma non manca proprio nulla per l’atmosfera natalizia in casa, ma davanti a tanta perfezione Fedez ironizza pubblicando una foto di famiglia con il piccolo “Lello” che piange… di seguito sege la gallery con tutte le foro di casa FERRAGNEZ

             

                 

                   

Advertisement

Incidente filobus-camion AMSA, l’autista dell’Atm ai colleghi: “Ero distratto, stavo firmando la cedola”

incidente10
incidente10

Si fa avanti una nuova ipotesi nell’inchiesta sull’incidente tra un filobus dell’Atm e un camion dei rifiuti Amsa Milano, nel quale è morta una 49enne, Sheryl Ortega, mentre sono rimaste ferite 12 persone. L’autista dell’Atm, un 28enne entrato in servizio a maggio 2019, avrebbe detto ai colleghi che era distratto: “Stavo firmando la cedola“. Come scrive il “Corriere della Sera“, non è detto però che l’uomo lo dirà ai pm nell’interrogatorio.

La cedola è un libretto cartaceo che tutti gli autisti devono compilare prima di entrare in servizio e le regole sulle tempistiche sono ferree. Ma è possibile che l’indagato si sia ricordato di farlo solo una volta iniziato il turno.

Gli investigatori comunque non perdono di vista la possibilità che il 28enne possa essersi distratto usando il cellulare durante la guida. Solo le analisi sul traffico prodotto dal suo smartphone negli attimi prima del tragico incidente potranno restringere il campo di ricerche.

Decisive sono le registrazioni (due) che hanno filmato lo scontro: una è quella della farmacia “Ntc” che ha catturato l’immagine del filobus “frontale”, l’altra è quella della videocamera installata all’esterno del centro di riposo per anziani situato in viale Bezzi che ha ripreso la scena “posteriore” mostrando esattamente il momento in cui il mezzo del trasporto pubblico passava a più di 50 chilometri orari con il semaforo rosso. Incrociando l’esatto orario dell’incidente registrato dalle telecamere (è avvenuto alle 08.08.31) con l’orario dei tabulati potrà venire fuori la verità.

In un caso o nell’altro la distrazione sarebbe considerata una gravissima aggravante nell’inchiesta per omicidio stradale aggravato e lesioni colpose.

Nell’inchiesta è indagato inoltre il conducente del camion dei rifiuti dell’Amsa: anche il suo mezzo andava oltre la velocità consentita.

Advertisement

LIBERATO: torna dal vivo, annunciato il concerto a Milano per il 2020

liberato milano 25 aprile 1124x710
liberato milano 25 aprile 1124x710

Appuntamento il 25 aprile al Forum di Assago. Lo ha rivelato il profilo social dellʼartista

Lo avevamo lasciato a giugno davanti a 25mila persone a Roma. Poi il silenzio, ormai modus operandi nel suo gioco di sottrazione mentre il mondo dello spettacolo contemporaneo vive di ipertrofica presenza. Così, dopo indizi diffusi con alcuni cartoni di pizza, Liberato ha annunciato ufficialmente sui social il ritorno dal vivo con un nuovo concerto, al Forum di Assago (Milano), il 25 aprile 2020, giorno della liberazione.

Da oltre due anni (dal 9 maggio 2017), questo moderno Masaniello (artista singolo o collettivo?) continua ad apparire e scomparire mantenendo sempre l’anonimato ben celato sotto al bomber e al cappuccio, Un mistero supportato da una campagna di marketing e comunicazione unica in Italia (e di successo, vista la popolarità) che ha attirato ovviamente ammiratori (oltre 300.000 follower) e detrattori.

Ad oggi ha pubblicato una manciata di singoli cult, da “Nove Maggio” a Tu t’e scurdat’ ‘e me” (accompagnati da particolari video ad opera del regista Francesco Lettieri), raccolti in un album uscito il 9 maggio 2019, sempre sospeso tra tradizione popolare neomelodica e urban-pop contemporaneo.

Fin qui le esibizioni sono state con il contagocce, dalla boutade del Miami Festival (che aveva coinvolto Izi, Calcutta, DJ Shablo e Priestess) fino alle 20mila presenze sul lungomare di Napoli, passando per Club2Club e Sónar di Barcellona.

INFO BIGLIETTI http://tidd.ly/9d0a012d

Advertisement

MONOPATTINI: via libera alla circolazione, ecco le strade su cui possono muoversi

MONOPATTINI
MONOPATTINI

MONOPATTINI: via libera anche per i segway nelle aree pedonali, nelle ciclabili, ciclopedonali e zone 30. Hoverboard e monoruote solo nelle aree pedonali.

Si è conclusa in questi giorni la posa dei cartelli che indicano le strade sulle quali i dispositivi di micromobilità elettrica possono o non possono muoversi. Quindi da oggi, lunedì 9 dicembre, monopattini, segway, hoverboard e monoruote elettrici potranno circolare a Milano.

“Questa sperimentazione è per noi molto importante e ne verificheremo l’andamento con attenzione e interesse – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici –. I monopattini e gli altri micro mezzi elettrici, al pari delle biciclette contribuiscono a migliorare la qualità della mobilità urbana ma è necessario che vengano usati con molto buonsenso. Le strade sono di tutti e i marciapiede appartengono ai pedoni, per questo siamo stati chiari nel definire gli ambiti dove possono circolare al fine di garantire la sicurezza di tutti. Chi li usa deve farlo con prudenza e attenzione per sé e per gli altri perché non sono giocattoli”.

Con la posa di 130 cartelli lungo la cintura esterna della città a Milano, parte la sperimentazione che proseguirà fino luglio 2021 come previsto dalle linee guida del Ministero dei Trasporti lo scorso giugno. La circolazione dei micro veicoli di mobilità elettrica è consentita nelle aree pedonali purché la velocità del mezzo non superi i 6 chilometri orari (il decreto prevede che i dispositivi siano dotati di limitatore di velocità) e, ma solo per monopattini e segway, su piste e percorsi ciclabili, ciclopedonali e nelle Zone 30 con il limite di velocità di 20 chilometri orari.

Vi sono però delle eccezioni che riguardano alcune di queste strade o porzioni di esse all’ingresso delle quali sono stati messi 80 cartelli stradali di divieto di circolazione. Sono i tratti con la pavimentazione in pietra di fiume, corsie preferenziali (anche in Zone 30) contigue ai binari del tram, a meno che non siano in una sede stradale separata, nelle aree di parcheggio a fondo cieco, nelle gallerie pedonali.

Sarà possibile usare questi dispositivi anche nei percorsi ciclopedonali delle aree verdi solo successivamente all’approvazione da parte del Consiglio comunale di una modifica al regolamento del verde.

Molto importante il rispetto delle regole anche per quanto riguarda la sosta dei monopattini e degli altri micro mezzi che è permessa negli stalli dedicati alle biciclette oppure al lato della strada, dove non espressamente vietata, mai in contrasto con quanto previsto dal codice della strada e sempre con buonsenso affinché non costituiscano un intralcio o un pericolo. Gli stalli per la sosta della bici sono, nella sola Cerchia dei Navigli, dove non esiste sosta libera, oltre 4.300 e in tutta la città oltre 32mila, dei quali 6.900 sono esterni al Municipio 1, collocati nelle aree adiacenti alle fermate della metropolitana, e 3.350 si trovano lungo le piste ciclabili. Gli stalli per le bici crescono in modo continuativo per nuove installazioni che tengono conto anche dell’introduzione dei nuovi veicoli.

Ricordiamo l’importanza per tutti di utilizzare veicoli omologati, dotati di luci per essere ben visibili e limitatori di velocità e di tenerli sempre in buone condizioni di efficienza e sicurezza.

In questi giorni sono state anche selezionate tre società che potranno effettuare lo sharing della micromobilità a Milano, ciascuna avrà in dotazione una flotta di 750 monopattini per un totale di 2.250 dispositivi presenti in città e una volta ultimate le pratiche con l’amministrazione potrà iniziare a fornire il servizio di sharing.

Mappe: https://share.amat-mi.it/index.php/s/LzHVvR3ocmAJLJM

Advertisement

IL SOGNO DEL NATALE: ecco la risposta dell’organizzazione alle recensioni negative

IL SOGNO DEL NATALE 2
IL SOGNO DEL NATALE 2

Dopo le recensioni negative e le tante critiche ricevute  dai primi clienti ecco arrivata puntuale la risposta dell’organizzazione della kermesse.

Non smentisce le critiche dei clienti l’organizzazione de “Il sogno del Natale”, il villaggio realizzato all’interno dell’ippodromo di San Siro: “Ci sono correttivi da apportare, e lo stiamo già facendo”, hanno scritto in una nota.

Dalla struttura, però, precisano di voler rifiutare “in modo categorico gli attacchi anonimi provenienti da falsi profili sui social network”, recensioni che secondo l’organizzazione “continuano a diffondere in modo sistematico notizie denigratorie che non corrispondono a verità”.

IL SOGNO DEL NATALE
Foto: Villaggio di Natale a Milano

L’organizzazione: “L’area esterna è stata semplificata”

L’organizzazione ha ammesso che il progetto originario è stato rivisto in alcune sue parti: “Le piogge straordinarie del mese di novembre, e l’enorme quantità di fango che ha invaso l’area dell’Ippodromo di San Siro adibita alla manifestazione, hanno costretto l’organizzazione a semplificare l’allestimento dell’area esterna al Quartier Generale di Babbo Natale, per renderla sicura e accessibile in tempo per l’apertura”.

Le modifiche, precisano dal villaggio, “non hanno minimamente intaccato i fabbricati principali, che costituiscono il cuore della manifestazione, i quali sono stati realizzati e allestiti seguendo fedelmente il progetto originario”.

E i fabbricati a cui si riferiscono sono il Mondo di Babbo Natale che si sviluppa all’interno di un edificio di 1.800 metri quadrati e che comprende la Grande Fabbrica dei Giocattoli, la Casa degli Elfi, il Corridoio degli Antenati, la Casa di Babbo Natale ed il Ricovero della Slitta. Oltre a questi, c’è il Mondo della Letterina dove è possibile trovare la Stanza della Scrittura e l’Ufficio Postale.

L’organizzazione della kermesse, tuttavia, ha voluto sottolineare che le difficoltà verranno risolte: “Come spesso succede in eventi di questa portata, l’apertura al pubblico è il momento in cui molti aspetti organizzativi vengono affinati e le criticità risolte”.

Advertisement

MELEGNANO: La Casa di Babbo Natale torna a illuminarsi, ecco le novità del 2019

MELEGNANO
MELEGNANO

MELEGNANO: Babbo Natale è tornato a stabilirsi a Melegnano, nell’hinterland milanese, con il suo seguito di elfi, renne, orsacchiotti e pupazzi di neve: fedeli alla tradizione che rispettano dal 1982, Massimiliano Goglio e la moglie Annalisa hanno illuminato la loro casa in via dei Platani 31 e il giardino con centinaia di migliaia di luci led – quest’anno sono circa 490 mila – regalando un’atmosfera fatata all’intero vicinato.

casa di babbo natale melegnanoPer un mese Melegnano sarà la “Città del Natale”

La casa di Babbo Natale della famiglia Goglio, che richiama visitatori da tutta la Lombardia e può essere ammirata dal marciapiede di fronte, si accende ogni giorno dalle 17 alle 22 fino al 6 gennaio 2020.

Tanti gli eventi in programma che coinvolgeranno, oltre al Comune, anche commercianti ed associazioni. Le domeniche 8, 15, 22 dicembre e 5 gennaio dalle 16.00 alle 19.30 saranno chiuse al traffico le vie Zuavi, Conciliazione, Roma, Castellini, Piave e piazza Garibaldi

L’Amministrazione comunale e la Confcommercio di Melegnano hanno presentato il calendario degli appuntamenti natalizi che trasformeranno il Comune nella Città del Natale, grazie alla partecipazione di commercianti, associazioni e comitati di quartiere. l’Assessore al Commercio e Artigianato Giacinto Parrotta ha anticipato una novità: «Il Consiglio Comunale ha approvato la mozione del Capogruppo Lucia Rossi che proponeva la chiusura del centro storico le domeniche in cui si svolgeranno le manifestazioni. Per questo motivo le domeniche 8, 15, 22 dicembre e 5 gennaio dalle 16.00 alle 19.30 saranno chiuse al traffico le vie Zuavi, Conciliazione, Roma, Castellini (da Piazza Matteotti verso via Conciliazione), Piave e piazza Garibaldi. Come ogni domenica, fino alle 14 sarà attiva la ZTL per il mercato, cui seguiranno i consueti lavori di pulizia di MEA. Sono disponibili numerosi parcheggi in tutta la città, anche per raggiungere la famosa “Casa di Babbo Natale” nei pressi della quale, durante il mese, i sabati e le domeniche sarà attivo un servizio di vigilanza privata».

Tra gli eventi in programma occorre ricordare La casa di Babbo Natale – che il 7 dicembre alle 18.00 ospiterà il concerto del coro “Armonie di Colori” della Città di Cascina (Pisa) diretto dal Maestro Stefania Mazzucchi -, la pista per il pattinaggio su ghiaccio in piazza della Vittoria, l’allestimento dell’albero di Natale l’8 dicembre in Piazza Vittoria, il presepe vivente del Comitato Rivivere il Borgo, la discesa di Babbo Natale a cura del CAI, le luminarie sul Castello e sul Broletto ed in generale per le vie del centro.

Il programma completo con eventuali aggiornamenti è disponibile sul sito www.comune.melegnano.mi.it

PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA COMPLETO DI TUTTI GLI EVENTI DI NATALE A MILANO, clicca qui.

PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA COMPLETO DI TUTTI GLI EVENTI DI CAPODANNO A MILANO, clicca qui.

Advertisement

CENERENTOLA: il 17 dicembre al Teatro Arcimboldi di Milano

c700x420 3
c700x420 3

CENERENTOLA: la favola più amata continua ad appassionare il pubblico di ogni età

La storia di Cenerentola parla di una fanciulla già orfana di madre, ridotta in povertà e angustiata dalle sorellastre e dalla matrigna alla morte del padre. Ma lei non smette di sognare, aspettando il suo principe azzurro. Con l’aiuto della fata e di un pizzico di magia il sogno diventa realtà. Il balletto della storia universale di Cenerentola aggiunge al fantastico del racconto attraverso le immagini e la grande danza, il fantastico del desiderato da tutti: realizzare i sogni nei momenti più bui della vita e soprattutto realizzarli quando non ce lo si aspetta più. Nella versione di Luciano Cannito la storia si arricchisce di un pizzico di follia, comicità e divertimento senza tralasciare la spettacolarità, soprattutto nelle scene del secondo atto con il grande salone da ballo

  • Regia Luciano Cannito
  • Musica di Sergei Prokoviev
  • Con Virna Toppi e Manuela Paruccini
  • Costumi Giusi Giustino
  • Scene Michele Della Cioppa
  • Corpo di ballo Roma City Ballet Company
  • Data: 17 dicembre 2019 ore 21

Cenerentola – il 17 dicembre al Teatro Arcimboldi di Milano (sconto 30%)


cenerentola milano biglietti


 

Advertisement

Pinocchio Reloaded: Musical con le musiche di Edoardo Bennato al Teatro Arcimboldi

c700x420 2
c700x420 2

PINOCCHIO RELOADED: La favola di un burattino che vuole dimostrare l’esistenza di scelte diverse per vivere una realtà slegata dai fili della società..

Dai creatori di Peter Pan Il Musica nasce Pinocchio Reloaded – Favola di un burattino senza fili. Con la regia di Maurizio Colombo, lo spettacolo è la rivisitazione surreale e pinteriana del racconto di Collodi, che attraverso la narrazione dei protagonisti, vuole dimostrare l’esistenza di scelte diverse al fine di vivere una realtà slegata dai fili che la società, per prima, impone. Un grande inno alla libertà, alla ribellione dalle convenzioni, una favola d’amore e di musica, quella senza tempo di Edoardo Bennato, che si arricchisce di nuove sfumature contemporanee, dal Rock alla House fino al Rap.

Pinocchio Reloaded – musical con le musiche di Edoardo Bennato al Teatro Arcimboldi di Milano (sconto30%)

Date e orari:

  • mercoledì 11 dicembre 2019 ore 21
  • giovedì 12 dicembre 2019 ore 21
  • venerdì 13 dicembre 2019 ore 21
  • sabato 14 dicembre 2019 ore 16
  • sabato 14 dicembre 2019 ore 21
  • domenica 15 dicembre 2019 ore 1

INFO & BIGLIETTI SCONTATI 

Advertisement

Sant’Ambrogio regala a Milano un Tramonto dai colori speciali

copeertina
copeertina

Il tramonto di oggi a Milano Sant’Ambrogio 2019

 

Alcuni dicono smog, altri dicono sia dovuto a una combinazione di vento e sabbia, non si capisce ancora il motivo, ma oggi per Sant’Ambrogio 2019, Milano ci ha regalato un cielo dai colori meravigliosi !

tramonto oggi Sant’Ambrogio 2019
IG emilianolunghi
tramonto oggi Sant’Ambrogio 2019
IG francesca2228
tramonto oggi Sant’Ambrogio 2019
IG Matthewbase
Paul Pablo
tramonto oggi Sant’Ambrogio 2019
IG Valentina_facchinetti

 

Advertisement

THE HOTEL MILANO 2020 – IL CAPODANNO OPEN BAR ! Cena, Party e pernottamento

24296500 1619398058082281 5695155915211595817 n 11
24296500 1619398058082281 5695155915211595817 n 11

The Hotel 2020 – New Year’s Eve Party

 

THE HOTEL 2020 31.12 MILANO – IL TUO CAPODANNO OPEN BAR



THE HOTEL torna per la sua 9° edizione, con l’energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto. Il format di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano è pronto ad accogliervi in Hotel prestigiosi per il Capodanno più Chic di Milano.
Verrete trasportati per 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

3.000 PEOPLE – 1 DAY – 2 STAGE
Ancora una volta RIGOROSAMENTE OPEN BAR
Il 31 dicembre non prendere altri impegni, per poter dire anche tu….IO C’ERO!

THE HOTEL vi da la possibilità di scegliere il pacchetto più in linea con le tue esigenze e gusti;
4 pacchetti disponibili fino ad esaurimento posti.

COMPRA IL TUO TICKET: https://thehotel2020.eventbrite.it/?aff=ME

TICKETS:

SILVER 60€
– OPEN BAR dalle ore 23:00 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

GOLD 80€ (Pacchetto SILVER 60€ + 20€ servizio accessorio Cena a Buffet)
– Ingresso al Party dalle ore 21:00 con standing buffet* presso il Klima Hotel
– OPEN BAR dalle ore 23:00 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

PLATINUM 150€ (Pacchetto SILVER 60€ + 90€ servizio accessorio Cena a Buffet + Camera Hotel)
– Soggiorno presso uno dei 2 Hotel (Klima Hotel, The Hub Hotel)
– Check-In dalle ore 14:00
– Ingresso al Party dalle ore 21:00 con standing buffet* presso il Klima Hotel
– OPEN BAR dalle ore 23:00 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel
– Colazione a partire dalle ore 10:00
– Check-Out alle ore 12:00 / 14:00

GALA 195€ (Pacchetto SILVER 60€ + 135€ servizio accessorio Cena Servita + Camera Hotel)
– Soggiorno presso uno dei 3 Hotel (Klima Hotel, The Hub Hotel o Barcelò Milan)
– Check-In dalle ore 14:00
– Ingresso al Party dalle ore 20:00 alle ore 20:30 con cena servita presso L’Hotel di pernottamento tra i 3 Hotel (Klima Hotel, The Hub Hotel o Barcelò Milan)
– OPEN BAR dalle ore 23:00 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel
– Colazione a partire dalle ore 10:00
– Check-Out alle ore 12:00 / 14:00

*Lo standing buffet non garantisce il posto a sedere se non acquistando almeno un tavolo in aperitivo

________________________

PREZZI TAVOLI

APERITIVO (h. 21.00)
Tavolo con 1 bottiglia di distillato o 1 champagne Mumm + 1 champagne Mumm offerto euro 140€
Tavolo con 1 bottiglia di distillato premium: 160€

SERATA (h. 23.00)
Tavolo con 1 bottiglia di distillato o 1 champagne Mumm + 1 champagne Mumm offerto euro 140€
Tavolo con 1 bottiglia di distillato premium: 160€

COMPRA IL TUO TICKET: https://thehotel2020.eventbrite.it/?aff=ME
________________________
L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
(tali prevendite non verranno rimborsate e non sarà possibile accedere all’evento).
________________________
LINE UP:
STAGE 1
DREAM
Commerciale/Anni 90/Hip Hop/Reggaeton

STAGE 2
EXPO
House/Elettronica/Commerciale
________________________
LOCATIONS:
Klima Hotel Milano Fiere – Via Venezia Giulia 8 – Milano
The Hub Hotel – Via Privata Polonia 10 – Milano
Barcelò Milan – Via Stephenson 55 – Milano
________________________
DRESS CODE:
Un abbigliamento adeguato alla situazione fa di te persona gradita.
________________________
INFO:


+39 0284106534

Pagamento tramite bonifico bancario, online cliccando  QUI  , oppure ritiro prevendite cartacee su prenotazione presso i nostri uffici .


 

Advertisement

CINEMA BIANCHINI alla Piscina Cozzi di Milano con una selezione di film imperdibili

cinema bianchini Piscina Cozzi
cinema bianchini Piscina Cozzi

IL GRANDE CINEMA ILLUMINA LA STORICA PISCINA COZZI

Dal 7 Dicembre al 7 giugno 2020, per 25 weekend, il grande schermo di Cinema Bianchini / Vanitas Club arriva ad illuminare la storica Piscina Cozzi, capolavoro architettonico razionalista nel cuore di Milano, con una selezione di titoli imperdibili. Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, la possibilità di abbinare una cena alla proiezione del film.

Cinema Bianchini Splendido, un’iniziativa di grande impatto emotivo prodotta da VanitasClub e MilanoSport, che il Sabato e la Domenica, dalle 21:00, ti permette di scoprire la storia e il fascino della Piscina Cozzi e di rivivere gli anni ’30 grazie ad un’esperienza costruita ad hoc.

La Piscina si trasforma in un grande Cinema dove poter rivedere su di un maxi schermo (7×4 metri) i più bei film, tra quelli che hanno segnato la storia del cinema e una selezione di titoli legati al tema dell’acqua. Si potrà cenare, scoprire la storia di questo gioiello architettonico realizzato negli anni ’30 e partecipare ad un ricco palinsesto di eventi.

Numerose le esperienze collaterali previste: spettacoli con dimostrazioni di battaglie navali in acqua, esibizioni di tuffatori professionisti, presentazioni di grandi registi e proiezioni tematiche.

PROGRAMMAZIONE

Sabato 07/12 Titanic
Domenica 08/12 Pearl Harbor
Sabato 14/12 Vacanze romane
Domenica 15/12 Colazione da Tiffany
Sabato 21/12 La leggenda del pianista sull’oceano
Domenica 22/12 Colazione da Tiffany
Sabato 28/12 Vita di Pi
Domenica 29/12 Hook
Sabato 04/01 La leggenda del pianista sull’oceano
Domenica 05/01 Alla ricerca di Nemo

Sabato 11/01 Pearl Harbor
Domenica 12/01 Vacanze Romane

Sabato 18/01 La Sirenetta
Domenica 19/01  Il Grande Gatsby

Sabato 25/01 Colazione da Tiffany
Domenica 26/01 Magic in the moonlight

Sabato 1 Febbraio > Dunkirk
Domenica 2 Febbraio > Sabrina

Sabato 8/02 Le avventure acquatiche di Steve Zissou + serata speciale Le Cannibale
Domenica 9/02 French Kiss
Sabato 15/02 Io sono tornato
Domenica 16/02 Notting Hill
Sabato 22/02 Titanic
Domenica 23/02 Il grande Gatsby
Sabato 29/02 Hook

ACQUISTA QUI IL TUO TICKET
https://www.cinemabianchini.it/splendido-film-comunicazione/

ACQUISTA QUI IL TUO TICKET CON CENA
https://www.cinemabianchini.it/splendido-cena-comunicazione/

INFO UTILI
Quando: dal 7 Dicembre, ogni Sabato e Domenica, a partire dalle 21
Dove: Piscina Cozzi – viale Tunisia, 35, 20124 Milano MI
Biglietto: 12€ (accesso e proiezione del film) oppure 37€ (accesso, proiezione del film e cena di quattro portate)
INGRESSO GRATUITO PER BAMBINI FINO AI 5 ANNI

Prima del film, un divertente e interessante cinegiornale ti racconterà la storia della Piscina Cozzi

Assistenza:
Whatsapp: +39 3331704695

Cinema Bianchini Splendido Piscina Cozzi YOUparti Milano

 

Cinema Bianchini Splendido – Piscina Cozzi – Viale Tunisia 35 – Milano

Advertisement

DON LISANDER: Degustazioni al Ristorante storico Milanese in Via Manzoni

Don Lisander Milano 940x400
Don Lisander Milano 940x400

DON LISANDER: Aperto nel 1947, nel cuore di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, il ristorante prende il nome da Alessandro Manzoni, chiamato affettuosamente dai milanesi Don Lisander.

don lisander milano

Un ristorante elegante che, tuttavia, mostra il volto domestico e informale.

Durante la bella stagione i tavoli e le pietanze traslocano nel grande cortile che confina con il rigoglioso parco di palazzo Trivulzio. Il locale è un monumento vivo e pulsante che propone un menu di carne e pesce come la catalana di astice e basilico con cipolla rossa caramellata, il filetto di manzo al pepe verde e la Fiorentina con patate novelle al burro. A questi si affiancano i piatti della tradizione lombarda e regionale italiana come i salumi della Val Tidone, il culatello di Zibello, la faraona in agrodolce, il risotto alla milanese, le paste fresche, l’ossobuco e la costoletta di vitello alla milanese.

gardenaperolspritz don lisander

DOVE: Via Alessandro Manzoni 12, Milano, Città Metropolitana di Milano 20121

PROMOZIONE:

Menu degustazione milanese di carne o pesce per 2 persone al ristorante Don Lisander, in centro a Milano

Menu degustazione “Don Lisander” da 5 portate di carne per 2 persone
€ 149,90

don lisander milano

Advertisement

Hermes Clinique: Il centro specializzato nella cura e nella bellezza e del corpo a Moscova

c700x420 9
c700x420 9

Il centro Hermes Clinique è specializzato nella cura e nella bellezza del corpo. Tra i numerosi trattamenti vi sono sedute antiage e dimagranti effettuate con tecniche all’avanguardia, come lipocavitazione, lipolaser e pressoterapia.

Il centro, inoltre, propone trattamenti come ossigenoterapia, epilazione al laser, radiofrequenza, osmosi ultrasonica inversa. Il location ideale per concedersi momenti di benessere e ritrovare la forma.

Trattamenti specifici per pulire in profondità la pelle, contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo e recuperare il benessere.

DOVE: Corso di Porta Nuova, 20121 Milano MI

PROMOZIONE DI DICEMBRE

Una pulizia del viso con peeling, laser e microdermoabrasione a cristalli di diamante a 29,90 € invece di 300 €. Scopri come ottenere la promozione.

Una seduta dura 30 minuti e prevede:

  • peeling profondo
  • pulizia viso a ultrasuoni
  • laser photodynamic therapy per macchie cutanee, acne, cicatrici, rughe e pori dilatati
  • microdermoabrasione a cristalli di diamante per togliere macchie, cicatrici e rughe
Advertisement

MILANO: la strada fiorita più lunga d’Italia

MILANO 1
MILANO 1

MILANO: un corridoio profumato che attraverserà da Nord-Ovest a Sud-Ovest il Parco Nord di Milano e sarà una vera e propria “autostrada per le api”.

A Milano sarà realizzata la strada fiorita più lunga d’Italia: 3,5 chilometri costellati da oltre un milione di fiori e 3mila piante perenni. Un corridoio profumato che attraverserà da Nord-Ovest a Sud-Ovest il Parco Nord di Milano e sarà una vera e propria “autostrada per le api”.

Per il momento è un progetto in divenire (finanziato attraverso una operazione di crowdfunding rivolta ad aziende e cittadini) ma il dado è tratto e nella giornata di giovedì 5 dicembre sono entrati in azione i martelli pneumatici in viale Suzzani. Gli operai hanno tolto 400 metri quadri di cemento da uno spartitraffico al confine con il Parco Nord, all’operazione hanno partecipato anche l’assessore al verde di Palazzo Marino Pierfrancesco Maran, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto insieme al Presidente del Parco Nord Milano Marzio Marzorati.

Fin dagli anni ’80 il Parco Nord è stato uno straordinario esempio di decementificazione e decompressione dei suoli. Nel corso di 3 decenni infatti sono stati deimpermeabilizzati ben 112mila metri quadrati di suolo pubblico. Al netto delle piste ciclabili e dei parcheggi, il bilancio complessivo della decementificazione è positivo per oltre 27mila metri quadrati, tutti interamente restituiti alla natura.

La nuova “autostrada per le api” sarà un altro tassello per arricchire il Parco Nord. “Dalla fine degli anni Zero in tutta Europa si registra una preoccupante diminuzione del numero di api a causa dell’uso di pesticidi e della riduzione dei loro habitat, e questo ha già provocato importanti danni agli ecosistemi naturali e all’agricoltura”, fa sapere il Parco Nord. L’obiettivo dei dirigenti del polmone verde di Milano è quello di tutelare e incrementare il numero delle api e, così facendo, rendere più belli e ecologicamente più stabili gli ecosistemi, ma anche favorire gli orti sociali. Volando di fiore in fiore, le api infatti consentono l’impollinazione e aiutano la riproduzione di molte specie di piante coltivate e spontanee.

Come stanno facendo anche altre metropoli europee, il Parco Nord ha iniziato da qualche anno a realizzare aree ricche di fiori per attirarle, nutrirle, e favorire il loro incessante lavoro. L’obiettivo della strada fiorita è quello di riconnettere le aiuole già realizzate e collegare i due apiari condivisi di circa 15 arnie, condotti da una cinquantina di cittadini volontari, realizzati uno all’Orto Comune Niguarda e l’altro alla Cascina Centro Parco.

Advertisement

BUS DEGLI ANGELI : in giro di notte per Milano ad aiutare bisognosi e senzatetto

bus degli angeli
bus degli angeli

Il Bus degli Angeli di Atm in collaborazione con i City Angels torna in Città

Da giovedì 5 dicembre sono tornati  a percorrere le strade di Milano il Bus degli Angeli per portare pasti caldi, bevande, coperte, indumenti, assistenza qualificata e un posto dove dormire a coloro che sono senza casa e hanno bisogno di aiuto, in collaborazione con i City Angels.

bus degli angeli milano
Lo speciale bus, che quest’anno sfoggerà una livrea completamente rinnovata, circolerà tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 21.00 alla mezzanotte per circa quattro mesi, fino al 27 marzo 2020.
Per offrire un maggiore servizio e approfondire così la relazione e la conoscenza delle persone più bisognose, il Bus degli Angeli quest’anno sosterà in alcune zone precise della città. Nello specifico: lunedì: Piazza XXIV Maggio – martedì: Stazione Lambrate – mercoledì: Piazzale Cadorna – giovedì: Corso Europa – venerdì: Piazzale Cadorna.

 

Advertisement

MILANO: i progetti per le nuove scuole Scialoia e Pizzigoni

MILANO 696x341 1
MILANO 696x341 1

MILANO: edifici partecipati, concepiti e vissuti come spazi di relazione in qualsiasi momento della giornata, questi gli obiettivi dei nuovi progetti.

Sono stati aggiudicati i due concorsi lanciati dal Comune di Milano, attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it, per la realizzazione del plesso scolastico Scialoia e della nuova Scuola secondaria di I grado di via Pizzigoni.

“Edifici partecipati, concepiti e vissuti come spazi di relazione in qualsiasi momento della giornata – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti –, dei veri e propri civic center, come vorremmo fossero tutte le scuole di Milano. Erano queste le premesse dei due concorsi con l’obiettivo di ricevere proposte che tenessero insieme la qualità funzionale degli spazi, le prestazioni tecnologiche dell’edificio e la riqualificazione del contesto. I due progetti vincitori, che ora saranno un modello per tutte le future progettazioni, hanno colto in pieno la suggestione di proporre ambienti di apprendimento aperti a nuovi modelli didattici, spazi educativi anche perché immaginati secondo criteri di sostenibilità ambientale, accoglienti per i bambini e i ragazzi, che qui passano la maggior parte della loro giornata. Senza dimenticare le quotidiane criticità degli edifici scolastici esistenti, attraverso questi progetti di nuove scuole vogliamo sperimentare modelli innovativi, che possano essere d’esempio anche per le future costruzioni, che man mano dovranno andare a sostituire il vetusto patrimonio della città”.

“Nei giorni in cui la Fondazione Agnelli presenta il suo Rapporto sull’Edilizia scolastica, facendo luce sulla vetustà degli edifici di tutta Italia – e lo fa da un istituto torinese appena riqualificato grazie anche a un concorso di progettazione gestito con Concorrimi – da Milano arriva una duplice risposta di riqualificazione di grande qualità – commenta Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milano –. L’impegno del Comune in questo ambito è notevole e individua nella qualità del progetto e nel concorso aperto dei momenti centrali del programma d’intervento. Gli architetti sono e saranno pronti a collaborare per tutto ciò che riguarda la riqualificazione strutturale, ambientale e didattica delle scuole”.

A vincere il concorso internazionale di progettazione per il plesso Scialoia è stato il progettista Matteo Scagnol (capogruppo) con lo studio MoDus, grazie a una proposta di ‘scuola parco’, fatta di una sorta di arcipelago di isole simili tra loro, dalle forme morbide e circondate da molto verde: il lotto di oltre 31mila metri quadrati ai piedi del Parco Nord rimarrà per più di due terzi parco e giardino attrezzato per le scuole (Nido e Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado), che avranno anche tetti-giardino da utilizzare come spazi per l’apprendimento e per il gioco. Gli edifici si susseguono secondo la ‘crescita del bambino’ e sono collegati tra loro, attraverso percorsi coperti con pensiline che definiscono anche possibili spazi di lavoro, e con il quartiere, attraverso una pista ciclopedonale che unisce auditorium, biblioteca e palestre aperte a tutti. Le strade di accesso al nuovo plesso scolastico (via Candoglia, via Semplicità, via Trevi) avranno percorsi sicuri, parcheggio ridotto e illuminazione notturna adeguata. Il progetto è stato pensato per un apprendimento fondato sull’esperienza del quotidiano, sul vissuto e sul senso di appartenenza alla comunità.

Il progetto vincitore del concorso per la Secondaria di I grado di via Pizzigoni è invece della progettista Giuseppina Bellapadrona (capogruppo). La proposta si basa su una chiara modularità che consente di scegliere differenti configurazioni degli spazi didattici, sia formali sia informali, e di relazione a vari livelli, pensati e disegnati per l’incontro e la socializzazione non solo scolastica.

Il piano terra, per esempio, è stato sviluppato attraverso la progettazione di aree d’incontro e scambio all’interno e all’esterno della scuola. L’area occupa una superficie di circa 9mila metri quadrati che ospiterà, oltre alla scuola, un auditorium e una palestra con accessi anche autonomi per poter essere utilizzati in orario extra-scolastico, un giardino e una terrazza-giardino.

Pensata seguendo le indicazioni metodologiche della scuola innovativa, inclusiva e sostenibile, ospita al piano terra la menda, l’auditorium, la biblioteca, la palestra, la sala professori e gli uffici amministrativi; mentre il primo e il secondo livello ospitano aule e laboratori. Gli spazi di connessione, su tutti i piani, presentano una zona di aggregazione centrale e tutte le aule si aprono sul giardino attraverso grandi pareti vetrate. Tre le terrazze: quella del primo piano è stata pensata come spazio per il tempo libero o come laboratorio all’aperto, quella del secondo è divisa in un giardino, uno spazio per piccoli concerti e un altro più informale, mentre la terrazza sul tetto, accessibile anche in orari extra-scolastici, prevede una pista d’atletica, una gradinata circolare e alberi.

Saranno infine conservati e migliorati gli spazi esterni della scuola e del parco e saranno piantati un mix di nuovi alberi, cespugli, arbusti e zone a prato: la riqualificazione del verde e degli spazi pubblici seguirà un percorso simile a quello dei ‘Giardini condivisi’.

Concorrimi.it è stata sviluppata dall’Ordine degli Architetti di Milano insieme al Comune di Milano e all’Ordine degli Ingegneri di Milano per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione.

Advertisement

L’ARTIGIANO IN FIERA, ecco come ottenere il Pass gratuito per la Fiera

175741806 7f263f95 0eff 4640 842e 279a1863e95c
175741806 7f263f95 0eff 4640 842e 279a1863e95c

L’ARTIGIANO IN FIERA: torna la fiera milanese più attesa dell’anno, ecco tutte le informazioni sull’accesso e sugli orari.

Artigiano in Fiera è la manifestazione internazionale che da ventitré anni valorizza l’artigiano e i prodotti del suo lavoro. L’unico evento al mondo che comunica la bellezza e la bontà delle arti e dei mestieri. Partecipa anche tu alla fiera dell’artigianato più importante del mondo!

Quest’anno l’ingresso in fiera sarà possibile solo con il pass gratuito che si ottiene registrandosi sul sito ufficiale.

QUI IL LINK PER LA REGISTRAZIONE GRATUITA

L’accesso alla fiera è gratuito.

30 novembre – 8 dicembre 2019, Fieramilano Rho-Pero.

DATE & ORARI 2019

GIORNI ORARI
SABATO 30 NOVEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
DOMENICA 1 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
LUNEDI’ 2 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
MARTEDI’ 3 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
GIOVEDI’ 5 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
VENERDI’ 6 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
SABATO 7 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
DOMENICA 8 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30

 

Per ricevere subito il pass gratuito registrati, clicca QUI


 

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SUL VILLAGGIO DI NATALE PIU’ GRANDE D’ITALIA.


DOMENICA 8 DICEMBRE, speciale Brunch 

brunch milano officina

BRUNCH IN OFFICINA Milano : domenica 8 Dicembre tra cibo,auto e moto vintage a soli 30EURO, con bibite illimitate e Champagne.

Per tutte le informazioni, clicca QUI

Advertisement

PEARL JAM CONCERTO IN ITALIA : biglietti e informazioni per Imola 2020

Pearl Jam concerto
Pearl Jam concerto

PEARL JAM: UFFICIALE IN CONCERTO IN ITALIA A IMOLA

I Pearl Jam annunciano il loro nuovo tour estivo in Europa, che li riporterà in Italia con un concerto evento domenica 5 luglio 2020 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ! Special Guest della serata: i PIXIES.

I Pearl Jam suoneranno in 13 date in giro per l’Europa a partire da giugno del prossimo anno. L’apertura del tour avverrà il 23 giugno a Francoforte, dove la band non si esibiva dal 1992 e si concluderà il 22 luglio ad Amsterdam. Il gruppo farà tappa anche a Budapest dopo 23 anni e a Zurigo (l’ultimo concerto qui fu nel 2000).
Questa nuova serie di show includerà diverse tappe in alcuni dei festival più celebri al mondo come il Lollapalooza a Stoccolma e Parigi, il Rock Werchter e BST Hyde Park

BIGLIETTI DISPONIBILI, dalle ore 11.00 di Sabato 7 Dicembre per tutte le info clicca QUI


I Pearl Jam ritornano in Italia con un concerto evento nel 2020.

La data:
5 luglio 2020 Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

 

BIGLIETTI DISPONIBILI, dalle ore 11.00 di Sabato 7 Dicembre per tutte le info clicca QUI


 

Le date di Pearl Jam “Europe 2020” Tour:

23 Giugno – Francoforte, Germania – Festhalle
25 Giugno – Berlino, Germania – Waldbühne
27 Giugno – Stoccolma, Svezia – Lollapalooza Stockholm
29 Giugno – Copenhagen, Danimarca – Royal Arena
2 Luglio – Werchter, Belgio – Rock Werchter Festival
5 Luglio – Imola, Italia – Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
7 Luglio – Vienna, Austria – Wiener Stadthalle
10 Luglio – Londra, UK – American Express presents BST Hyde Park
13 Luglio – Cracovia, Polonia – Tauron Arena
15 Luglio – Budapest, Ungheria – Budapest Arena
17 Luglio – Zurigo, Svizzera – Hallenstadion
19 Luglio – Parigi, Francia – Lollapalooza Paris
22 Luglio – Amsterdam, Olanda – Ziggo Dome

Advertisement

INFINITY LONDON POOL: la prima piscina a sfioro con vista a 360° sul mondo

night animation gif
night animation gif

INFINITY LONDON POOL:Un nuovo grattacielo sta per essere costruito a Londra e promette di stupire il mondo intero non tanto per la sua altezza o per la sua forma eccentrica ma perché al posto del tetto avrà una piscina a sfioro con vista a 360° sulla città.

Il progetto è dell’azienda Compass Pools del West Sussex e si presenta come l’unica al mondo ad essere completamente a sfioro a 220 metri di altezza con vista panoramica.

L’incredibile piscina a sfioro sui tetti di Londra si chiamerà Infinity London, e sorgerà a copertura di un grattacielo da 55 piani che ospiterà un nuovo hotel di lusso per Londra. La piscina avrà pareti e pavimento completamenti trasparenti, in questo modo non solo avrà una vista mozzafiato a 360° sulla città ma permetterà, attraverso una cavità nel fondo, di vedere anche all’interno del grattacielo. La piscina conterrà fino a 600.000 litri di acqua.

infinty london poolAlla piscina sarà possibile accedere tramite una scala a chiocciola che emerge proprio dal pavimento. “Normalmente, una semplice scala sarebbe sufficiente, ma non volevamo scale all’esterno dell’edificio o in piscina perché rovinerebbe la vista – e ovviamente non vuoi che 600.000 litri di acqua si scarichino attraverso l’edificio.”, ha spiegato Alex Kemsley, progettista e direttore tecnico della piscina di Compass Pool, “La soluzione si basa sulla porta di un sottomarino, abbinata a una scala a chiocciola rotante che sale dal fondo della piscina quando qualcuno vuole entrare o uscire – l’assoluta novità della progettazione di piscine e edifici ha un qualcosa di James Bond!”.

infinity pool londonLa costruzione della Infinity London potrebbe cominciare già nel 2020. Al momento la Compass Pools non ha ancora trovato tutti i partner per il progetto ma considerando l’interesse mondiale per la notizia siamo certi che non tarderanno ad arrivare. La posizione del grattacielo ancora non è stata stabilita. La piscina però avrà acqua riscaldata grazie al riciclo dell’energia di scarto dell’aria condizionata e sarà illuminata sui bordi come un faro tra i tetti di Londra. Unica avvertenza: se ne sconsiglia l’utilizzo a chi soffre di vertigini.

Advertisement

Circo Mario Orfei torna a Milano dal 21 dicembre al 2 febbraio 2020

c700x420 8
c700x420 8

Uno spettacolo circense con tante novità, applaudito da più di 10 milioni di spettatori in Europa

Circo Mario Orfei

Figlio di Orlando Orfei, cugino della nazionale Moira Orfei, ed erede di una delle più celebri dinastie circensi mondiali. Lo show diretto da Armando Canestrelli presenta un programma dove soprattutto sono protagonisti le nuove dinastie circensi. Le tigri del domatore italiano Alex Franchetti (storica famiglia circense italiana), le grandi illusioni e magia delle Canestrelli Sisters, i cavalli di Miss Vanessa, l’uomo Laser, i tessuti aerei delle sorelle Romanova, le cinghie aeree, Miss Vania all’Antipodismo e molti altri. Un programma nell’arte circense arricchito da alcune attrazioni protagoniste al famoso Festival del Circo di Montecarlo. Dagli Stati Uniti d’America per la prima volta in Italia, si possono ammirare dal vivo la trasformazione di un auto in un grosso robot. Non possono mancare per la gioia dei bambini e dei grandi i clown con Guido e Sisa. Uno spettacolo da non perdere, applaudito da più di 10 milioni di spettatori in Europa.

BIGLIETTI A PARTIRE DA 8 EURO CON SCONTO DEL 64%

Piazzale Cuoco, Milano, Città Metropolitana di Milano 20137

Date e orari:

  • 21 Dicembre : 16 e 18.30
  • 22 Dicembre : 15 e 17.30
  • 23 Dicembre : 17.30 e 20.45
  • 25 Dicembre : 16 e 18.30
  • 26 Dicembre : 15 e 17.30
  • 27 Dicembre : 17.30 e 20.45
  • 28 Dicembre : 16 e 18:30
  • 29 Dicembre : 15 e 17:30
  • 30 Dicembre : 17.30 e 20:45
  • 01 Gennaio : 16 e 18:30
  • 02 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 03 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 04 Gennaio : 16 e 18.30
  • 05 Gennaio : 15 e 17.30
  • 06 Gennaio : 15 e 17.30
  • 09 Gennaio : 17.30
  • 10 Gennaio :17.30 e 20.45
  • 11 Gennaio :16 e 18.30
  • 12 Gennaio : 15 e 17.30
  • 16 Gennaio : 17.30
  • 17 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 18 Gennaio : 16 e 18:30
  • 19 Gennaio : 15 e 17.30
  • 23 Gennaio : 17.30
  • 24 Gennaio :17.30 e 20.45
  • 25 Gennaio : 16 e 18.30
  • 26 Gennaio : 15 e 17.30
  • 30 Gennaio : 17.30
  • 31 Gennaio : 17.30 e 20:45
  • 01 Febbraio : 16 e 18:30
  • 02 Febbraio : 15 e 17:30
Advertisement
Milano
cielo sereno
21.6 ° C
22.3 °
20.6 °
75 %
1kmh
0 %
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
31 °
Ven
34 °
Sab
36 °