14.9 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

OLIMPIADI INVERNALI 2026: saranno in Italia, vincono Milano e Cortina

OLIMPIADI INVERNALI 2026
OLIMPIADI INVERNALI 2026

OLIMPIADI INVERNALI 2026: sulla vittoria di Milano-Cortina “ha pesato oltre l’80% di consenso popolare, a fronte del 55% della Svezia” ha spiegato il presidente del Cio.

Milano Cortina 2026 non è più solo un sogno: il Comitato olimpico internazionale ha premiato la nostra candidatura e tra sette anni le Olimpiadi invernali si terranno in Italia. Una scommessa che impegna tutti in un progetto avvincente per la nostra città e il nostro Paese. Milano e Cortina hanno vinto con lo slogan “We dream together”, adesso quel sogno è diventato realtà.

Vittoria! La parola campeggia sull’immagine ufficiale scelta per la candidatura di Milano Cortina 2026 e festeggia l’assegnazione dei giochi olimpici e paraolimpici invernali ufficializzata questo pomeriggio dal Comitato olimpico internazionale.

A partire da oggi, l’immagine sarà proiettata su Palazzo Marino, oltre che ripresa dal sito ufficiale del Comune di Milano, dal sito Yes Milano, dalle pagine social dell’Amministrazione, da tutti gli schermi digitali della città (circa 130) e dai totem.

Al momento della proclamazione dalla delegazione italiana è partito il coro “Italia, Italia”. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, nell’esultanza ha preso in braccio la coordinatrice del dossier Diana Bianchedi. Il ministro svedese della cooperazione si è sportivamente complimentato con l’Italia, poi ha aggiunto una battuta: “Vi abbiamo sconfitto ai mondiali nel calcio e voi in questa occasione qui, siamo 1-1”.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che in mattinata era intervenuto davanti ai membri del Cio, ha appreso della vittoria italiana appena arrivato all’aeroporto di Ginevra prima di decollare e si è abbracciato con la sua delegazione. Su twitter ha poi scritto: “Siamo orgogliosi di questo grande Risultato! ha vinto l’italia: un intero paese che ha lavorato unito e compatto con l’ambizione di realizzare e offrire al mondo un evento sportivo ‘memorabile’ #olimpiadi2026,  #milanocortina”.

“E’ una gioia immensa, nell’attesa della busta mi veniva da piangere. Abbiamo lavorato tanto e sono davvero felice. Segnatevi la data, io ci sarò” le parole della campionessa olimpica di snowboard Michela Moioli. Emozionata anche Sofia Goggia, oro olimpico in discesa libera: “E’ un sogno nel sogno. Questo è un motivo di grande festa per l’Italia”. Da una campionessa all’altra, a Losanna anche Arianna Fontana: “Una esplosione di gioia ed emozioni. Non volevo quasi ascoltare, poi una gioia immensa. Non so se ci sarò come atleta ma sono pronta a dare una mano per questi Giochi”.

Sulla vittoria di Milano-Cortina “ha pesato oltre l’80% di consenso popolare, a fronte del 55% della Svezia” ha spiegato il presidente del Cio, Thomas Bach.  “E’ un grande giorno per il movimento olimpico e gli sport invernali. Ha vinto un paese con grande esperienza, tradizione e passione. E’ la vittoria del sistema sportivo italiano, che ha sempre supportato il movimento olimpico con grande passione”.

Fonte : La Repubblica.

Advertisement

SCIOPERO: due agitazioni in tre giorni, stop per treni e mezzi di trasporto

sciopero atm milano
sciopero atm milano

SCIOPERO: 11 e 14 luglio proclamato un blocco di 24 ore per Atm e Trenord. Saranno rispettate le fasce di garanzia.

Giovedì 11 luglio i dipendenti di Atm potranno incrociare le braccia per tutta la giornata. Il sindacato Cub trasporti ha infatti proclamato uno sciopero di ventiquattro ore, che rischia di mettere in ginocchio i mezzi cittadini.

Come già successo lo scorso 7 giugno – quando, per un’altra agitazione, si erano fermate M2, M3 e M5 – a rischio saranno i treni delle quattro linee metropolitane, gli autobus e i tram.

Il potenziale blocco durerà per tutto l’11 luglio, anche se saranno rispettate le fasce di garanzia, finestre orarie in cui i mezzi circoleranno regolarmente.

Per domenica 14 luglio il sindacato Orsa Ferrovie ha proclamato un’agitazione che coinvolge tutti i lavoratori di Trenord e che inizierà alle 3 della notte del 14 luglio e terminerà alle 2 della notte del giorno successivo.

In una nota, la sigla sindacale ha sottolineato che i motivi che hanno portato allo sciopero sono gli stessi che avevano già spinto i dipendenti a incrociare le braccia proprio il 7 giugno.

“Abbiamo evidenziato che il contratto aziendale di Trenord è scaduto da 4 anni e che lo stesso contiene errori da correggere, così come dichiarato da tutte le parti aziendale e sociali”, avevano chiarito in quell’occasione da Orsa.

“Quindi in considerazione di quanto convenuto in sede Prefettizia, per noi il tempo è ormai scaduto e non siamo più disposti ad accettare un calendario che non ha mai prodotto nulla. Abbiamo rilevato inoltre l’inadeguatezza della società e la mancanza di controllo da parte del management nei confronti dei diretti sottoposti, ricordando – avevano concluso – che l’azienda non rispetta quanto si conviene nel confronto sindacale”.

Advertisement

TERRAZZA MARTINI: WHITE Party Sabato con Vista Duomo

65285651 2594552623909400 2991127065882787840 n
65285651 2594552623909400 2991127065882787840 n

SABATO 29 GIUGNO 2019


TI aspettiamo al White Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.

16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

FOOD a partire dalle ore 19.00

DJ SET fino alle 23.30

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

dalle 19 alle 23.00

Dress Code:
WHITE DRESS

15E Drink
80E Prosecco Martini

Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    DRIVE-IN Milano, appuntamento con Dj Set, Street Food & Cinema

    drive in milano boost
    drive in milano boost

    BOVISA: Drive-In è il cinema in auto di Milano ! E non solo…

    Dj Set, Street Food, Cinema e Attrazioni !

    Una grande area cinema dove rivedere i grandi cult come non li abbiamo mai visti, in auto!
    Prenoti, parcheggi, ordini cibo direttamente dalla tua auto e gusti insieme agli amici uno dei tuoi film preferiti, con proiezioni notturne, musica e intrattenimento.

    Per accedere all’area Drive-In acquista qui il tuo ticket: COMING SOON

    Ci vediamo Venerdì 5 Luglio,
    Vi faremo compagnia per tutto il weekend con cinema, Dj Set, Live Band, Street Food e Attrazioni, per fare festa fino a notte tarda!

    Che tu venga a in macchina, a piedi, in bicicletta o a cavallo, non ci importa!

    Non dimenticarti di prenotare, i posti sono limitati!

    I popcorn e lo zucchero filato li portiamo noi

    Per accedere all’area d’intrattenimento, Street Food, Dj Set, Luna Park e Live band compila correttamente il form a fondo pagina.

    bovisa drive-in milanoSPONSOR UFFICIALI:

    MINI – AUTOVANTI MILANO – FRESH ‘N REBEL – BIRRIFICIO ANGELO PORETTI – ASTORIA WINES – HOTWEELS

    PROGRAMMA UFFICIALE
    ___________________________________________________
    5 Luglio
    Film – Street food – DJ SET – Attrazioni

    19.00
    Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento

    19.00 –> 22.30
    Street Food
    Dj set
    Attrazioni

    20.00 –> 22.30
    Inizio Proiezione GREASE
    Clicca qui e compra il tuo ticket –> COMING SOON

    22.30 –> 03.00
    PARTY powered by Retrò Vintage
    Music Night Retrò Vintage / Rock ‘n’ Roll, Twist, 70’s, 80’s, 90’s, Revival, Indie Rock, Rhythm ‘n’ Blues.
    Dj set
    Street Food
    Attrazioni


    Registrati qui sotto per avere il tuo pass d’ingresso

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      Green Village Sporting Club: Sabato un’intera Giornata di Relax sul Lago

      a598d9f6 9a0e 4e48 8040 b0d568f897c9 13559059 909917535820838 712410117975394520 o
      a598d9f6 9a0e 4e48 8040 b0d568f897c9 13559059 909917535820838 712410117975394520 o

      SABATO 29 GIUGNO 2019


      MilanoEvents.it
      Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

      Ha il Piacere di Invitarvi
      c/o Green Village lago S.Maria Sporting Club
      Una Tenuta privata, un’ampia piscina con solarium e un paradiso di relax mentale e fisico alle porte di Milano

      Nel comune di Buccinasco, nella frazione Gudo gambaredo, c’è un vero paradiso di benessere che copre una superficie di 45 ettari, di cui 32 di lago creato alla fine degli anni Sessanta.

      Le acque del Lago Santa Maria sono rimpinguate da due sorgenti molto vigorose. La temperatura dell’acqua è così mite da irrigare con dolcezza i terreni circostanti durante tutto l’anno. Il lago è ricco di varietà ittiche lacuali e molte specie di uccelli.

      Lo specchio d’acqua e tutta l’area, comprese le attrezzature dedicate alle attività sportive, sono gestiti da un’equipe che cura e protegge l’habitat naturale.

      Riposo, ma anche attività fisica da svolgere in tutta serenità con campi di calcetto, beach volley, SUP, Pesca Sportiva, jogging e passeggiate, nuoto in piscina e molto altro ancora.

      La Tenuta è il luogo ideale per ritrovare tranquillità e riconnettersi alla natura godendo di raro benessere.

      VI aspettiamo dalle 09.30 alle 19.30 al calare del sole
      Sabato 29 Giugno per un’intera giornata di Sport e Relax a pochi passi da Milano.

      INGRESSO PROMO SU ACCREDITO

      PACCHETTI PROMO🏄‍♂️🍸💥 #MILANOEVENTS

      20E ADULTO :
      Ingresso Giornaliero + Piscina + Panino a scelta + 1 drink alcolico o analcolico

      10E Ridotto BAMBINI fino a 9 anni :
      Ingresso Giornaliero + Solarium + Piscina + Panino a scelta + 1 Gelato o Bibita.

      10E Ingresso pomeridiano/serale

      Ingresso dalle 16.00+ Piscina  +
      Aperitivo aspettando il tramonto con DJ SET fino alle 22.00 con 1 drink incluso.

      Ampio Parcheggio a pagamento Disponibile

      INFO & PRENOTAZIONI:

      RSVP


      Per aderire al pacchetto promozionale riservato a MilanoEvents.it è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Errore: Modulo di contatto non trovato.

      Advertisement

      MONUMENTALE: il 22 e il 23 giugno visite guidate teatralizzate

      151752412 ca4d594d 0074 4746 b491 dc9f8a6277bd
      151752412 ca4d594d 0074 4746 b491 dc9f8a6277bd

      MONUMENTALE: appuntamento nel fine settimana con le visite guidate teatralizzate dedicate alla Prima guerra mondiale.

      Un weekend di gioco e scoperte tra i viali del Cimitero Monumentale. Sabato 22 e domenica 23 giugno la compagnia di teatro Ditta gioco fiaba, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e in collaborazione con il Comune di Milano, accompagnerà bambini e ragazzi in uno speciale percorso dedicato alla storia della Prima guerra mondiale dal titolo “1918 + 1”.

      Sabato alle 15:30 e domenica alle 10:30 e alle 15:30 il garibaldino Giulio Lavezzari attenderà gli spettatori nel piazzale di ingresso del Monumentale per condurli alla ricerca degli uomini del suo battaglione da individuare servendosi delle mappe e degli ordini del Regio Esercito.

      Nel 1915, quando l’Italia entra in guerra, Lavezzari ha già quasi 70 anni ma Garibaldi in persona, comparendogli in sogno, gli chiede di offrirsi volontario e così, tra tanti giovani coscritti, ecco anche questo distinto signore con dei folti baffi bianchi.

      La ricerca dei suoi compagni si snoderà lungo il Monumentale in una passeggiata di circa un’ora e mezza tra numerosi incontri: un convinto interventista, un aggressivo ufficiale degli Arditi, un disertore ma anche una misteriosa figura femminile che non vuole rivelare il suo nome. Durante il percorso si incroceranno le sepolture dei caduti e di alcuni grandi personaggi del passato, tra cui Filippo Tommaso Marinetti, Arturo Toscanini, Enzo Tortora.

      La partecipazione agli spettacoli è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo di posta elettronica .

      L’appuntamento è nel piazzale di ingresso del cimitero Monumentale – piazzale Cimitero Monumentale a Milano (M5 Monumentale). L’iniziativa avrà una durata di circa 90 minuti e si svolgerà anche in caso di maltempo.

      Ditta gioco fiaba.

       

      Advertisement

      BOMBETTE VS ARROSTICINI FESTIVAL: la super grigliata salentina e abruzzese

      BOMBETTE VS ARROSTICINI FESTIVAL
      BOMBETTE VS ARROSTICINI FESTIVAL

      BOMBETTE VS ARROSTICINI FESTIVAL: 40 metri lineari di griglie roventi, pronte ad accogliere gli involtini pugliesi e gli “spiedini” abruzzesi.

      “Bombette vs arrosticini festival” è la sfida che andrà in scena il 19, 20 e 21 luglio all’ippodromo di San Siro, il primo appuntamento della super grigliata che mette a confronto i piatti tipici salentini e abruzzesi.

      Per l’occasione saranno allestiti oltre 40 metri lineari di griglie roventi, pronte ad accogliere gli involtini pugliesi e gli “spiedini” abruzzesi.

      In più, promettono gli organizzatori, “specialità di cucina tradizionale – anche vegetariana e vegana -, birre selezionate, aree relax, intrattenimento e molto altro”.

      Il festival – ingresso gratuito da via Diomede – sarà aperto al pubblico ogni giorno dalle 18 alle 00.30.

      Foto – La locandina dell’evento

      "bombette vs arrosticini festival"

      Advertisement

      ARIANTEO: torna il cinema all’aperto di Milano, ecco la programmazione

      ARIANTEO
      ARIANTEO

      ARIANTEO: illumina le serate estive con la proiezione di più di 70 film in tre diverse location, Palazzo Reale, Umanitaria e Chiostro Dell’Incoronata.

      Torna AriAnteo, il cinema all’Aperto di Milano, che dal 3 giugno illumina le serate estive con la proiezione di più di 70 film in tre diverse location: Palazzo Reale, Umanitaria e Chiostro Dell’Incoronata (con due schermi). In programma i migliori film di qualità dell’anno, le pellicole premiate agli ultimi festival cinematografici, importanti prime visioni e imperdibili anteprime.

      Partenza il 3 giugno a Palazzo Reale con il primo di un miniciclo di tre film dedicati a Milano Photo Week: Roma, vincitore del Premio Oscar, Cold War e A star is born.

      Dal 12 giugno apre la programmazione all’Umanitaria, in via San Barnaba 48, e dal 1 luglio via alle proiezioni sui due schermi del Chiostro dell’Incoronata in Via Milazzo 2, con audio in cuffia wireless.

      Biglietti:
      € 7.50  Intero
      € 5.50  Ridotto
      € 4.50  Amici del cinema
      Tessera abbonamento a 10 spettacoli € 39.00
      Da utilizzare fino a due persone, valida in tutte le arene ARIANTEO di Milano, non valida per eventi speciali.

      PROGRAMMA COMPLETO.

      Per altre informazioni visitare il sito ufficiale.

      Advertisement

      SORMANI D’ESTATE: la rassegna con grandi autori italiani e stranieri

      SORMANI DESTATE
      SORMANI DESTATE

      SORMANI D’ESTATE: al via giovedì la quinta edizione della rassegna dieci appuntamenti per dieci autori italiani e stranieri, dal 20 giugno al 18 luglio.

      Prende il via giovedì 20 giugno, la quinta edizione di Sormani d’estate, la rassegna promossa da Comune di Milano|Cultura e ideata dal Sistema Bibliotecario Milanese, quest’anno con la direzione artistica di Oliviero Ponte di Pino. Dieci appuntamenti per dieci autori italiani e stranieri, dal 20 giugno al 18 luglio, a partire dalle ore 19 nella Corte d’onore di Palazzo Sormani, in corso di Porta Vittoria 6 a Milano.

      “Il programma di ‘Sormani d’estate’ si inserisce nella progettualità di Milano Città creativa UNESCO per la letteratura: nell’orizzonte internazionale, nella valorizzazione del libro e della letteratura, nella ricerca di nuovi lettori e di nuove forme di rapporto con il libro, nella promozione della lettura – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. La Biblioteca Sormani si conferma così uno spazio vivo e aperto, in dialogo con i lettori e con la città, e le sue proposte di incontro vanno ad arricchire l’offerta culturale dell’estate milanese, dedicata ai milanesi e ai sempre più numerosi turisti che vivono la stagione estiva nella nostra città”.

      A inaugurare la rassegna – con l’unica tappa italiana del suo tour – sarà Lucinda Riley, che ha saputo raccontare l’amore a 20 milioni di lettori (giovedì 20 giugno, in collaborazione con Mondadori Store, con “La stanza delle farfalle”, Giunti; a seguire aperitivo).

      Martedì 25 giugno Marta Perego disegnerà il ritratto di alcune grandi dive del cinema di ieri e di oggi, raccontando i retroscena della loro carriera e della loro vita privata (con “Le grandi donne del cinema”, De Agostini).

      Nella sua conversazione con Malcom Pagani, lo scrittore israeliano Eshkol Nevo spazierà tra il romanzo e i racconti per ragazzi, tra il giornalismo e il cinema, anche perché il suo ultimo romanzo sta diventando un film con la regia di Nanni Moretti (giovedì 27 giugno, con “Tre piani”, Neri Pozza, e “Un canguro alla porta”, Salani).

      Alla situazione italiana, a due mesi dalle elezioni europee, è dedicato l’approfondimento con Ferruccio De Bortoli, che ci aiuterà a districare i complessi nodi politici ed economici che stiamo attraversando: ma con un occhio alle eccellenze che possono rilanciare il nostro paese (lunedì 1° luglio, con “Ci salveremo”, Garzanti).

      Martedì 2 luglio la Corte d’Onore ospiterà una parentesi spettacolare: “Presenze e assenze. Performance multimediale dedicata a Juan Carlos Onetti” con la voce di Elisabetta Vergani, il pianoforte di Umberto Petrin e le immagini di Pino Ninfa: un omaggio allo scrittore sudamericano, un classico contemporaneo.

      I filosofi Francesca Rigotti e Telmo Pievani si incontreranno nella Corte giovedì 4 luglio per dialogare sui temi del mutamento e dell’imperfezione, partendo dalle storie degli expat, particolare “categoria” di migranti che rientra nel fenomeno contemporaneo del nomadismo globale (con “Migranti per caso” di Francesca Rigotti, Raffaello Cortina Editore); e dalle considerazioni sull’evoluzione di una specie, quella umana, che è il risultato di un processo tutt’altro che perfetto (con “Imperfezione” di Telmo Pievani, Raffaello Cortina Editore).

      Quello di Selvaggia Lucarelli è un atteso ritorno nella Corte di Palazzo Sormani, dopo il successo della sua ultima apparizione: racconterà del suo rapporto con il cibo e con il proprio corpo: ancora più sincera, provocatoria e ironica (martedì 9 luglio, in collaborazione con Mondadori Store, con “Falso in bilancia”, Rizzoli).

      Ma l’estate è anche tempo di viaggi. Si può tornare nella città delle proprie origini, come fa Kushanava Choudhury nel suo dialogo con Annarita Briganti. Lo scrittore spiegherà perché a quasi quarant’anni, dopo essere cresciuto in Gran Bretagna, ha deciso di tornare a Calcutta, dove ha trovato i suoi due grandi amori: una città affascinante e contraddittoria, e Durba, la donna della sua vita (giovedì 11 luglio, con “Città epica”, EDT).

      Si può partire anche per amore, come accade a Melania, la protagonista del nuovo romanzo di Chiara Francini: incontra il giovane Axel e decide di lasciare tutto per seguirlo, trasferendosi al Nord (martedì 16 luglio, in collaborazione con Mondadori Store, con “Un anno felice”, Rizzoli).

      Per finire, Tommy Kuti, nato in Nigeria e cresciuto vicino a Brescia, laureato a Cambridge e rapper di successo, ci farà capire cosa significa essere “afroitaliano” a poco più di vent’anni (giovedì 18 luglio, in collaborazione con Mondadori Store, con “Ci rido sopra”, Rizzoli). L’incontro segna anche un passaggio di testimone verso la prossima edizione di Bookcity Milano, che nel 2019 è centrata sul focus “Afriche”.

      Gli appuntamenti saranno animati da “Il Menu della Poesia”: performance a sorpresa, con attori che su richiesta del “cliente” recitano testi di grandi autori, con una lista di “vivande poetiche” arricchita per l’occasione da “piatti del giorno” collegati al tema di ciascun incontro.

      Tutti gli incontri in programma sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia gli incontri si terranno alla Sala del Grechetto, con ingresso in via Francesco Sforza 7.

      Advertisement

      PALAZZO REALE: in mostra i capolavori della Tate gallery di Londra

      PALAZZO REALE
      PALAZZO REALE

      PALAZZO REALE: apre al pubblico “Preraffaelliti. Amore e desiderio”, in mostra i capolavori della Tate gallery di Londra.

      Tableaux vivants in piazzetta Reale il 19 e il 20 giugno (ore 21:30) per “dare vita” ad alcuni dei capolavori esposti

      Nel 1848, mentre in Europa scoppiano rivoluzioni politiche e sociali che coinvolgono quasi tutte le nazioni, nell’Inghilterra vittoriana sette studenti fondano un movimento artistico con l’intento di liberare la pittura britannica dalle convenzioni imposte dalla Royal Academy e dai canoni della figurazione nati nel Rinascimento. Nasce così la “confraternita dei preraffaelliti” che, anche nel nome, rimanda al Medioevo e alle sue corporazioni e che sperimenta nuovi stili di vita, letterari e figurativi: un movimento che sposta il senso della rappresentazione verso l’emozione, il magico, il mito e orienta la pittura verso la riproduzione fedele della realtà e il colore “catturato” en plein air.

      Le opere dei Preraffaelliti potranno essere ammirate per la prima volta a Milano grazie al progetto di collaborazione tra Palazzo Reale e Tate Britain, che conserva ed espone i più importanti capolavori del movimento artistico britannico.

      “Preraffaelliti. Amore e desiderio” è infatti promossa e prodotta dal Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, e organizzata in collaborazione con Tate. Curata da Carol Jacobi, (Curator of British Art, 1850 – 1915 di Tate Britain) la mostra si avvale anche del contributo scientifico di Maria Teresa Benedetti, in relazione al rapporto dei Preraffaelliti con l’Italia.

      Aperta al pubblico dal 19 giugno al 6 ottobre 2019, l’esposizione rivela tutta la complessa poetica di questo movimento grazie alle opere di 18 artisti preraffaelliti articolate in sezioni tematiche, al fine di esplorare meglio gli obiettivi e gli ideali del movimento, gli stili dei vari artisti, l’importanza dell’elemento grafico e lo spirito di collaborazione che, nell’ambito delle arti applicate, fu un elemento fondamentale del movimento preraffaellita.

      Nel percorso, dipinti iconici della corrente artistica: dall’”Ofelia” di John Everett Millais alle affascinanti donne dai capelli rossi di Dante Gabriel Rossetti (“Monna Vanna”, “Aurelia. L’amante di Fazio”); dalle scene medioevali come “Il sogno di Dante alla morte di Beatrice” (sempre di Rossetti) fino a evocazioni fantastiche come l’incantato incedere sul fiume di “La Dama di Shalott” di John William Waterhouse.

      I TABLEAUX VIVANTS

      Nelle serate di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 giugno, l’arte preraffaellita “uscirà” dalle sale della mostra per trasformarsi in piazzetta Reale in una vera e propria rappresentazione teatrale: uno spettacolo della durata di mezz’ora, a cura della compagnia “Teatri 35”, che farà rivivere le scene di alcuni dipinti grazie a sei attori che, muovendosi tra panneggi e stoffe, musica e luci accuratamente ricostruite, daranno vita ai quadri esposti in mostra. Un modo diverso, e nuovo, per avvicinare all’arte preraffaellita in maniera non convenzionale.

      Galleria fotografica.

      Advertisement

      PISCINA ROMANO: domenica festa per la riapertura dopo i lavori

      PISCINA ROMANO
      PISCINA ROMANO

      PISCINA ROMANO: terminati nei tempi previsti i lavori di riqualificazione, riapre domani la piscina situato in zona Città Studi.

      Terminati nei tempi previsti i lavori di riqualificazione, riapre domani la piscina Guido Romano, l’impianto situato in zona Città Studi tra via Ampère e via Ponzio. I lavori, indispensabili per il buon funzionamento del centro balneare, sono iniziati il primo aprile e hanno riguardato l’impermeabilizzazione della vasca, la sistemazione con tinteggiatura degli spogliatoi e del solarium e il rinnovo delle parti ammalorate del muro di recinzione. Gli interventi sono stati realizzati, come indicato dal Municipio 3, con gli oneri di urbanizzazione di un progetto urbanistico su via Botticelli, nel rispetto del valore storico e architettonico del luogo.

      “In perfetto tempismo con la stagione estiva la piscina Romano torna ad essere un centro balneare di eccellenza, senza dispersioni idriche e con un nuovo look per spogliatoi e solarium – dichiarano gli assessori Roberta Guaineri (Sport) e Pierfrancesco Maran (Urbanistica) -. Non finisce qui: in autunno ci dedicheremo anche alla riqualificazione della parte dell’impianto dedicata ai più piccoli, i giardini di Via Zanoia”.

      “La Piscina Romano viene restituita agli abitanti del quartiere che tanto l’apprezzano, rinnovata e ancora più bella – commenta Chiara Bisconti, Presidente di Milanosport -. Sono contenta che l’attesa sia stata breve, è stato fatto il possibile per riaprire in tempo per permettere ai visitatori abituali di godersi la stagione balneare. Nel cuore di Città Studi, questo luogo non rappresenta solo uno spazio dove nuotare, ma è anche un importante punto di aggregazione in città, per questo era importante intervenire e renderla a chi la vive tutte le estati in perfette condizioni”.

      “Esprimo grande soddisfazione per la riapertura nei tempi della Piscina Romano –  aggiunge Caterina Antola, Presidente di Muncipio 3 -. Si tratta di un punto di riferimento per il quartiere Città Studi,  la cui riqualificazione è sempre stata una priorità del  Municipio 3 che  ha lavorato con tutti i mezzi a sua disposizione perché ciò avvenisse”.
      La riapertura della piscina sarà festeggiata domenica 23 giugno alle 14.30. alla presenza dell’assessore Maran e della Presidente del Municipio 3. I giornalisti che volessero partecipare all’evento sono pregati di segnalare la loro presenza a .

      La piscina Guido Romano, sita in via Ampère 20, è stata costruita nel 1929 rispecchiando lo stile architettonico dell’epoca. Progettata, come per la piscina Cozzi, dall’architetto Luigi Secchi, è dedicata a Guido Romano, noto ginnasta italiano. All’interno del centro balneare si può infatti vedere la lapide dedicatagli dal Comune di Milano e dalla famiglia. La vasca rettangolare di 4.000 metri quadri sorge in prossimità di un parco che offre il servizio di un chiosco bar.

      La piscina Romano si aggiunge all’ampia offerta estiva di Milanosport. Dal 1° giugno 2019 sono aperti i centri balneari Lido (Piazzale Lotto, 15) e Argelati (Via Segantini, 6). Il 9 giugno hanno aperto poi le piscine all’aperto di Sant’Abbondio (Via S. Abbondio, 12), Cardellino (Via del Cardellino, 3) e Saini (Via Corelli, 136). Restano poi a disposizione i giardini di Arioli Venegoni, Iseo, Mincio, Murat, Procida, Solari, Suzzani e la terrazza in pieno centro della Piscina Cozzi.

      Advertisement

      MILANO SUSHI FESTIVAL: la festa dedicata alla cucina giapponese

      MILANO SUSHI FESTIVAL
      MILANO SUSHI FESTIVAL

      MILANO SUSHI FESTIVAL: da mercoledì 19 giugno a domenica 23 giugno a Milano il primo evento dedicato esclusivamente alla cucina giapponese.

      Presso Piazza città di Lombardia si tiene “Milano sushi festival” dal 19 al 23 giugno, dalle ore 12 alle 24.

      La cucina principale sarà gestita dal noto chef Roberto Okabe, che sarà in un’area quadrata centrale dove i visitatori potranno gustare una ricca e variegata proposta di sushi, special rolls, zuppe, ravioli gyoza, tartare e altri piatti tipici giapponesi, ma anche freschissimi cocktail perfetti per essere abbinati alle specialità.

      Durante l’evento ci saranno anche show di taiko, shodo, dj set made in Japan, animazione e tanto altro ancora, accompagnato da Saké, ottima birra giapponese e vino internazionale.

      Advertisement

      POOL PARTY HARBOUR CLUB Milano special guest Kenny Carpenter

      pool party kenny carpenter
      pool party kenny carpenter

      SPECIAL GUEST KENNY CARPENTER – HARBOUR CLUB Milano

      Sabato 22 Giugno 2019
      Dalle 22.30 alle 04.00

      Aspria Harbour Club – Via Cascina Bellaria, 19 – Milano

      Sabato 22 Giugno vi aspettiamo per una serata esclusiva, powered by Red Bull, animata da un autentico mito del djing: KENNY CARPENTER, dallo Studio54 di New York, un locale che negli anni ’70 ha rivoluzionato il clubbing in tutto il mondo.


      Dopo ormai 30 anni, grazie al suo inconfondibile stile e alla sua versatilità, lavora in locali di tendenza realizzando sempre un evento musicalmente esclusivo e pieno di energia.

      Resident Dj: Ferdinando Visone

      Start Party ore 22.30

      Ingresso dalle h. 22:30 alle h. 00:00
      Uomo 20,00 € con drink
      Donna 10,00 € con drink

      INGRESSO ESCLUSIVAMENTE SU ACCREDITO

      N.B: POSSIBILITA’ DI APERITIVO DALLE 20.00 AL COSTO DI 20 EURO CON BUFFET E CONSUMAZIONE

      PREZZI TAVOLI
      Tavoli 150€ x 5 ingressi bottiglia basic
      Tavoli 200€ x 5 ingressi bottiglia premium

      Per info e prenotazione tavoli:

      +39 0284106534

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Errore: Modulo di contatto non trovato.

      Advertisement

      ESSELUNGA: cerca dipendenti a Milano e hinterland

      ESSELUNGA
      ESSELUNGA

      ESSELUNGA: decine le offerte di lavoro nei supermercati della catena di Milano e hinterland in scadenza nelle prossime due settimane.

      L’azienda cerca dipendenti sia par-time che full time, le posizioni richieste sono baristi e allievi responsabili per il “Bar Atlantic”, oltre a un addetto di sorveglianza, store manager per la profumeria “Esserbella” e un allievo responsabile del supermercato. Qui l’elenco con tutte le posizioni.

      Fino a pochi mesi fa le selezioni iniziavano con una telefonata, seguiva un colloquio di gruppo di circa 60 persone, seguito da micro-assessment di un’ora in gruppi di circa 12 persone, per poi passare, in caso di esito positivo, al colloquio individuale. Da qualche mese è stato introdotto un sistema di intelligenza artificiale: i candidati sono contattati via sms ed e-mail e invitati a un video colloquio in differita di 10 minuti, questo per effettuare un primo screening degli interessati.

      I candidati ritenuti migliori dall’algoritmo vengono quindi analizzati dai recruiter e invitati a un video colloquio live che, se di esito positivo, dà accesso al terzo e ultimo passaggio: il colloquio fisico in una sede di Esselunga.

      “Le persone sono al centro di tutti i nostri piani formativi e di sviluppo. Per questo, progettiamo percorsi che valorizzano impegno, serietà e passione per il proprio lavoro – spiegano dal gruppo -. Con oltre 390mila ore di corsi erogati ogni anno a favore di 22mila dipendenti, la formazione è una leva fondamentale per sostenere lo sviluppo professionale e personale dei nostri collaboratori e con esso la crescita dell’intera organizzazione. Da lungo tempo ci siamo dotati di una vera e propria scuola di formazione interna, Esselunga Learning Center, per accompagnare le persone nello sviluppo di abilità e competenze attraverso percorsi di formazione teorica e pratica. Tutte le nostre attività si svolgono in poli all’avanguardia, moderni e innovativi, dotati di ambienti e strumentazioni polifunzionali”.

      Advertisement

      CINEMA ALL’APERTO: parte la programmazione gratuita, fino al 21 luglio

      CINEMA ALLAPERTO
      CINEMA ALLAPERTO

      CINEMA ALL’APERTO: dal 21 giugno al 21 luglio ogni venerdì e sabato sera tornerà il progetto di inclusione sociale.

      Il 21 giugno parte la rassegna “Scendi c’è il cinema”, il cinema di quartiere nei cortili delle case popolari di Lorenteggio e Giambellino la cui programmazione era stata stoppata perché le case di distribuzione avevano negato la liberatoria per proiettare film recenti  in forma gratuita.

      Il Laboratorio di quartiere Giambellino-Lorenteggio, organizzatore della rassegna col sostegno di Fondazione Cariplo e del Municipio 6, aveva provato a proporre un biglietto al prezzo simbolico ma questo non era bastato e le liberatorie erano state comunque negate, mettendo a rischio la programmazione.

      Ora però si può tirare un sospiro di sollievo. “Abbiamo lottato per non essere una rassegna di serie B, perché vogliamo fare cultura gratuitamente con gli abitanti del nostro quartiere – si legge nel post pubblicato sulla pagina di ‘Scendi c’è il Cinema’ –  Lucky Red, I Wonder Pictures, Fandango, Officine UBU e Archimede film di Matteo Garrone hanno deciso di stare al nostro fianco garantendo una rassegna ricca di titoli e il più vicino possibile a quanto ci siamo immaginati”. Quindi dal 21 giugno al 21 luglio ogni venerdì e sabato sera tornerà il progetto di inclusione sociale che in sette anni di proiezioni estive ha richiamato novemila persone.

      Il primo film che sarà proiettato il 21 giugno alle 21.30 nel cortile di via Odazio 7 è “Sulla mia pelle”, dedicato alla morte di Stefano Cucchi. L’appuntamento è un’ora prima con la presentazione della pellicola che verrà effettuata dal regista Alessio Cremonini e dall’attrice Milvia Marigliano, che nel film interpreta la madre di Stefano.

      Il Laboratorio di quartiere ci tiene a ringraziare l’Associazione Stefano Cucchi e i ragazzi di Cinema America «per averci aiutato a realizzare questa proiezione. A loro va anche la nostra solidarietà per le aggressioni squadriste che li hanno colpiti».

      Advertisement

      TORRE BRANCA: Stasera Aperitivo & Salita in Torre a 108,6 metri

      64282780 2430517386970340 5575715552845889536 n
      64282780 2430517386970340 5575715552845889536 n

      SABATO 29 GIUGNO 2019


      MilanoEvents.it
      Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città

      Ha il Piacere di Invitarti
      c/o Torre Branca / Just Cavalli cafè
      Viale Luigi Camoens, 5 Milano

      MilanoEvents.it organizza un aperitivo nel giardino Estivo del Just Cavalli e vi offrirà anche possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
      che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

      PROMO #APERITIVO ( FINO ALLE 22.30):
      10E comprensivo di ingresso al Just Cavalli +
      Royal Buffet + 1 Drink a scelta
      + accesso alla Torre Branca e suo Skyline fino all’1.00.

      Possibilità di rimanere senza costi aggiuntivi per la serata danzante.


      Per chi arriva più tardi in serata, a partire dalle 22.30
      Ingresso Party + 1 Drink + Salita in Torre Branca =
      20E entro le ore 00.45

      MAX 150 ACCREDITI DISPONIBILI


      MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

      ✅ Ingresso APE PROMO a soli 10€ su accredito

      ✅ Ingresso SERATA Ridotto a 20€ su accredito

      Possiibilità di prenotare tavoli d’appoggio IN APERITIVO
      per gruppi o feste:

      ☎️ +39 02 45490 584

      E’ richiesto un abbigliamento elegante.

      La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        Il palco del Sisal Wincity si tinge di rosa: in scena Rosalia Porcaro

        Foto Rosalia Porcaro e1560812200452
        Foto Rosalia Porcaro e1560812200452

        Fatti una risata, spettacolo di cabaret  con Rosalia Porcaro

        Sarà la comicità di Rosalia Porcaro ad andare in scena giovedì 20 Giugno alle 21:00 sul palco del Sisal Wincity di Piazza Diaz 7 a Milano.

        L’attrice campana intratterrà il pubblico di Sisal Wincity con uno spettacolo di cabaret divertente e brillante. Il talento artistico e la capacità di interpretare con spessore i personaggi femminili hanno fatto breccia nel cuore del pubblico, tanto da portare Rosalia Porcaro sul palco di Zelig, uno dei programmi comici più amati.

        Il palco è la seconda casa della comica che sa sempre strappare sorrisi, il consenso del pubblico ne è la dimostrazione chiara di questa sua capacità.

        Prima dello spettacolo di cabaret, alle 20:00, è possibile degustare un apericena stellato che porta la firma dello Chef Angelo Troiani.

        Rosaria Porcaro sisal milano

         

        Non soltanto ottimo cibo. Durante la serata è possibile utilizzare un coupon per ricevere un free drink gratuito: stampalo o salvalo sul tuo cellulare e presentalo all’ingresso. Curiosi di scoprire la comicità di Rosalia Porcaro? L’ingresso al Sisal Wincity di Piazza Diaz è libero e vietato ai minori di 18 anni.

         


        Teatro, fiction e film: la carriera di Rosalia Porcaro

         Non solo ruoli comici, il curriculum di Rosalia annovera anche personaggi più seri dal 1985, anno in cui ha debuttato al Teatro Bellini di Napoli. Successivamente recita in diversi spettacoli teatrali con i testi di Jules Laforgue, Giambattista Basile, Luigi Pirandello, Georges Feydeau.

        Rosalia Porcaro mette in scena il suo talento sia sul palcoscenico teatrale che sul set di film e fiction.

         Durante la sua lunga carriera, l’attrice di Casoria ha preso parte alla fiction Notte prima degli esami in cui interpretava la madre di Cecilia e a commedie come Sabato, domenica e lunedì  per la regia di Massimo Ranieri e Franza Di Rosa. Non mancano i film in cui ha dato dimostrazione della sua capacità artistica come Indovina chi viene a Natale di Fausto Brizzi, Fuga di cervelli di Paolo Ruffini e No problem di Vincenzo Salemme, ma non solo.

        È con gli show comici in tv che Rosalia si è fatta conoscere al pubblico italiano. L’esordio televisivo è stato nel 1997 su TeleGaribaldi con il personaggio di Veronica, che l’attrice aveva già portato sul palco durante una serata di giovani emergenti al Maschio Angioino.

        Il successo arriva dopo poco anche grazie a trasmissioni come Convenscion, Superconvenscion e l’Ottavo nano, fino al palco di Zelig, uno dei più apprezzati programmi comici della televisione.

        Versatilità quella di Rosalia Porcaro che potrà essere apprezzata giovedì 20 Giugno dalle 21:00 sul palco di Sisal Wincity.

        Advertisement

        IDROSCALO: arriva la Wave pool, la prima piscina in Italia dove fare surf

        IDROSCALO
        IDROSCALO

        IDROSCALO: una piscina che permette di surfare su un’onda stazionaria, la prima in Italia e la più grande in Europa di questo genere. Si potrà provare dal 22 giugno.

        Quella che viene montata all’Idroscalo in questi giorni è una piattaforma galleggiante in grado di creare un’onda stazionaria alta fino a 1,9 metri e larga dieci. La struttura può essere installata in qualsiasi bacino di almeno quattro metri di profondità senza intaccare l’ambiente circostante. Lo spessore dell’acqua di 70 centimetri consente di utilizzare le stesse tavole che si usano in mare e di avere la sensazione autentica dell’onda sotto i piedi. L’onda può essere regolata su tre diversi livelli di difficoltà in modo che possa essere utilizzata sia da surfisti esperti sia da neofiti. L’investimento per la realizzazione è di 1,6 milioni di euro.

        La struttura sarà aperta fino al 31 agosto dalle 12 alle 21 durante la settimana e dalle 10 alle 21 nei weekend. Il prezzo va dai 45 euro per una lezione di un’ora, a cui vanno aggiunti altri dieci euro di noleggio della tavola, ai 420 euro per riservare l’intera surf pool per un’ora e usarla con 12 persone in tutto.

        Advertisement

        VILLA FINZI: inaugurato il nuovo Parco giochi accessibile

        VILLA FINZI
        VILLA FINZI

        VILLA FINZI: il progetto è particolarmente interessante perché si tratta di un giardino storico e di un parco giochi totalmente nuovo.

        “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti” è un progetto speciale avviato lo scorso anno dal Comune di Milano e Fondazione di Comunità Milano, Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove municipi della città. Il percorso è stato avviato partendo dai bambini, individuando nel diritto al gioco per tutti una priorità d’interesse generale. I parchi gioco sono infatti poco frequentati dai bambini con disabilità, perché – mancando giochi adatti alle loro esigenze – non si creano le condizioni per una reale partecipazione e inclusione.

        Dopo il  parco giochi accessibile realizzato ai Giardini Montanelli inaugurato ad aprile del 2018, è stata presentata e inaugurata la seconda area giochi accessibile nel bellissimo Parco di Villa Finzi, nel Municipio 2. Presenti all’inaugurazione l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran, l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino, il vicepresidente di Fondazione di Comunità Milano Carlo Marchetti, la Delegata del Sindaco alle Politiche sull’Accessibilità Lisa Noja, la presidente della Commissione Politiche Sociali e Servizi per la salute Angelica Vasile, il Presidente del Municipio 2 Samuele Piscina, la Presidente di L’abilità Onlus Laura Borghetto, il Presidente Nazionale UILDM Marco Rasconi, la Presidente di ANFFAS Rossella Collina, il Vice Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Franco Lisi, la Presidente di Intercampus e consigliere Fondazione di Comunità Milano Carlotta Moratti e il Direttore clienti di Esselunga Roberto Selva.

        “Oggi rendiamo il Parco di Villa Finzi ancora più bello perché accessibile e sicuro per tutti i bambini – dichiarano l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran e l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino -. È  un impegno che ci siamo presi insieme al Consiglio comunale: rendere le aree giochi inclusive per consentire ai più piccoli di divertirsi in condizioni di parità. Oggi possono farlo ai Giardini Montanelli, City Life, alla Biblioteca degli Alberi, al parco Formentano, al parco delle Favole, ai giardini Bazlen. Non basta, vogliamo che sempre più aree verdi siano senza barriere. Ecco perché insieme a Fondazione di Comunità, cui vanno i nostri ringraziamenti, continuiamo a lavorare per portare almeno un’area inclusiva in ogni Municipio della città, la prossima sarà quella di via Martinetti in municipio 7”.

        “Il gioco è il primo contesto sociale in cui ogni bambino può sentire di appartenere ad una collettività e imparare a vivere con gli altri accogliendone la diversità – commenta il Vice Presidente della Fondazione di Comunità Milano Carlo Marchetti – questa è l’essenza del nostro progetto che vogliamo portare avanti con convinzione. Una società civile garantisce a tutti i bambini il diritto al gioco, per questo chiediamo ai milanesi che condividono il nostro impegno di dare il proprio contributo al Fondo Solidale aperto dalla Fondazione, unendo le nostre forze con le vostre, grandi e piccole, potremo creare luoghi belli dove i bambini possono giocare insieme e imparare a crescere.” La Fondazione di Comunità e l’Assessorato Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano hanno raccolto le indicazioni dei municipi e hanno definito la pianificazione degli interventi; il piano prevede due nuovi parchi gioco nel 2019; dopo Villa Finzi si lavora al parco per il Municipio 7; nel 2020 si proseguirà con l’obiettivo di due/tre parchi l’anno, fino a completare il progetto ed avere un parco giochi accessibile in ciascuno dei Municipi milanesi.

        Il progetto di Villa Finzi è particolarmente interessante perché si tratta di un giardino storico e di un parco giochi totalmente nuovo, inserito in un contesto molto vivo. All’interno del parco si trovano infatti servizi per i cittadini: un asilo nido, una scuola dell’infanzia e una elementare, un centro sociale per anziani, sportelli di orientamento sociale e l’azienda socio-sanitaria territoriale. Significativi i servizi per disabili, grazie alla presenza dei Centri Diurni Disabili Pini e Negri e alla Casa Solidale. Uno grande spazio di incontro per bambini, famiglie e la comunità del quartiere.

        La progettazione di ogni parco giochi vede il coinvolgimento dell’Assessorato al Verde, delle Associazioni Delegate al Tavolo permanente Disabilità e della delegata del Sindaco per le politiche sull’Accessibilità, Lisa Noja. Il gruppo di lavoro si avvale delle competenze pedagogiche dell’associazione L’abilità onlus, delle specifiche competenze di ANFFAS, di UILDM e LEDHA Milano, di UICI e dell’esperienza internazionale di InterCampus.

        Il nuovo parco si basa su criteri ludici ed ergonomici che hanno portato a selezionare giochi idonei ad assicurare l’accessibilità ai bambini con diverse disabilità – motoria, intellettiva, visiva – per favorire il gioco inclusivo. Il concetto di inclusione ha guidato la progettazione che concepisce tutta l’area come uno spazio integrato per giocare insieme, per una vera condivisione dell’esperienza di gioco.

        Il progetto “Parchi Gioco per Tutti” è un laboratorio che apprende e si evolve: dopo il primo parco ai Giardini Montanelli le osservazioni e i suggerimenti da parte degli utilizzatori hanno contribuito a individuare soluzioni ancora migliorative per Villa Finzi. Ad esempio, la ricerca di una pavimentazione più funzionale, soluzioni per una maggiore accessibilità per bambini o genitori ipovedenti o ciechi con l’inserimento di un percorso tattilo-plantare e di un percorso olfattivo con essenze e fiori.

        Il nuovo Parco Giochi copre un’area di 280 metri quadrati, attrezzato con pavimentazione anti-trauma colorata, tutti i bambini possono divertirsi con strutture innovative che rispondono a diverse esigenze di gioco inclusivo: la giostra Becky,  il Villaggio Fun City con numerosi pannelli sensoriali, gli strumenti musicali con tamburi e un metallofono accordato con 15 note musicali; la casetta Cozy Dome con la sua particolare forma accogliente; i giochi amati e immancabili come il dondolo e le altalene.

        Oltre al Parco Giochi, un Progetto di sensibilizzazione nelle scuole. Costruire un parco accessibile e fruibile significa garantire a tutti i bambini il diritto al gioco come stabilito dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989), ma anche la struttura più bella e funzionale non è sufficiente, da sola, a garantire il diritto al gioco ai bambini più fragili. Per questo è fondamentale a far crescere nelle nuove generazioni la consapevolezza del rispetto dell’altro, ad attivare la solidarietà e a ri-costruire comunità.

        Con queste finalità l’associazione L’abilità onlus ha ideato Tutti insieme per giocare, iniziativa rivolta a 150 classi delle scuole dell’infanzia e primarie con l’obiettivo di creare laboratori di sensibilizzazione sul tema della disabilità e della diversità, che coinvolge insegnati e genitori, affinché si sviluppi uno sguardo rispettoso e attento nei confronti di chi è diverso da sé. I laboratori nelle scuole si svolgeranno durante l’intero anno scolastico 2019-2020, e saranno condotti da L’abilità onlus, con la collaborazione di UILDM e il sostegno di Fondazione Cariplo.

        Gioco al Centro – Parchi gioco per Tutti è solidarietà: attrezzare le area giochi con questo livello di attenzione e cura richiede un impegno importante per la Fondazione; per assicurare una crescente qualità, sarà attivato un Fondo Solidale che raccoglierà il gesto di solidarietà di privati cittadini, di imprese ed enti che condividono le finalità del progetto. Un fondo per far giocare insieme i bambini: un appello che viene lanciato oggi a tutti i cittadini di Milano, per avviare una gara di solidarietà tra i cittadini dei Municipi affinché si uniscano, con piccole e grandi donazioni. La Fondazione di Comunità Milano unirà le risorse donate alle proprie con l’obiettivo di realizzare altri parchi accessibili. Per sapere di più www.fondazionecomunitamilano.org

        Al fondo ha già assicurato l’adesione la UILDM Milano grazie alle donazioni raccolte con il sostegno di Esselunga. Dopo la presentazione alla stampa e il simbolico taglio del nastro, la giornata di oggi continuerà con una festa pensata per tutti i bambini: saranno protagonisti di uno spettacolo e di un’esperienza di gioco accompagnati dagli educatori di Amamente, potranno vivere l’emozione del goal con gli allenatori internazionali di Inter Campus, creare magiche bolle di sapone con Oltre i Sogni, diventare giocolieri con Parada, creare un’opera d’arte con Mister Caos. E per pranzo, tutti sul prato per un picnic divertente. I bambini e i genitori potranno contare sui volontari di tutte le associazioni coinvolte nel progetto.

        Advertisement

        LAVORO: mille nuove assunzioni per Il Comune di Milano

        COMUNE DI MILANO
        COMUNE DI MILANO

        LAVORO: educatrici, vigili, ingegneri oltre a impiegati e operai, mille nuove assunzioni per migliorare i servizi del Comune.

        Tajani: ”Investiamo trenta milioni di euro sulle risorse umane per migliorare i servizi al cittadino e rendere la macchina comunale sempre più veloce ed  efficiente”

        Investire su formazione, sicurezza e competenze tecniche per far crescere la qualità dei servizi offerti. Questo l’obiettivo del piano occupazionale approvato lo scorso venerdì dalla Giunta, che prevede mille nuove assunzioni che consentiranno di avere una macchina comunale sempre più efficiente e attenta ai bisogni del cittadino, grazie a più educatrici nelle scuole e più vigili per incrementare il controllo della città, per un investimento complessivo di oltre trenta milioni di euro da parte dell’Amministrazione.

        “Grazie al lavoro virtuoso dell’Amministrazione, siamo riusciti ad utilizzare al massimo le facoltà occupazionali consentite dall’attuale quadro normativo per le pubbliche amministrazioni, prevedendo mille nuovi assunti nel 2019”. Cosi l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Risorse Umane Cristina Tajani, che prosegue:”Fondamentale in questo piano anche l’attenzione alla valorizzazione del personale interno tramite le progressioni verticali: 87 posizioni per favorire lo sviluppo e la crescita professionale dei civil servant milanesi. Le mille nuove posizioni, tra scorrimento di graduatorie e nuovi concorsi, si saldano alle 1.400 assunzioni già effettuate dall’inizio del mandato rendendo il Comune sempre più protagonista delle politiche occupazionali sul territorio”.

        Un piano assunzioni condiviso anche dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali che risponde a pieno alle esigenze dell’Amministrazione e capace di coprire le diverse necessità organizzative.

        Delle oltre mille nove assunzioni, circa trecento riguarderanno impiegati amministrativi per snellire in tutti gli uffici il rapporto con i cittadini, potenziando front e back office; 98 operai per garantire la tempestività e la qualità degli interventi manutentivi su scuole, edifici e spazi pubblici oltre a 71 geometri, 69 tra architetti e ingegneri per far fronte al grande cambiamento urbanistico che sta vivendo la città. Sono 66 le nuove educatrici che andranno a implementare l’organico al fine di garantire la copertura dei posti per scuole, nidi e scuole dell’infanzia, che da sempre si distinguono per la qualità del servizio offerto ai milanesi. Spiccata attenzione anche sul fronte della sicurezza e del presidio del territorio. Vestiranno la divisa della Polizia Municipale 15 ufficiali e 108 nuovi agenti, a cui si aggiungeranno circa cento assunzioni ulteriori anche grazie al ricorso alle risorse straordinarie disponibili sul decreto sicurezza.

        Nei prossimi mesi verranno annunciati i nuovi concorsi per la selezione delle nuove figure professionali che entreranno nell’organico dell’Amministrazione Comunale.

        Advertisement
        Milano
        pioggia leggera
        14.9 ° C
        16.2 °
        14.5 °
        84 %
        2.6kmh
        75 %
        Dom
        19 °
        Lun
        21 °
        Mar
        23 °
        Mer
        25 °
        Gio
        22 °