20.5 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

IL MANNARINO: apre la macelleria pugliese, carne scelta e grigliata al momento

IL MANNARINO
IL MANNARINO

IL MANNARINO: oltre ai vari tagli di carne, nel menù sono presenti le “bombette”, gli involtini ripieni di formaggio, polpette, salumi e formaggi.

“Il Mannarino” è la nuova macelleria pugliese che ha aperto in piazza De Angeli, dove i clienti scelgono, aspettano che il macellaio tagli e possono gustare la carne grigliata al momento.

Il locale, spiegano i titolari, è infatti “una vera e propria macelleria che si trasforma in locale mantenendo la tradizione italiana della cucina conviviale e offrendo un’unica esperienza quando l’ospite può scegliere direttamente cosa, come e dove mangiare”.

Oltre ai vari tagli di carne, nel menù sono presenti le “bombette”, gli involtini ripieni di formaggio, polpette, salumi e formaggi accanto alle monoporzioni con le ricette tipiche, tra cui friselle al pomodoro e parmigiana di melanzane.

Advertisement

TERRAZZA MARTINI: Venerdì SUNSET Cocktail Party Vista Duomo

65645899 2455711081117637 8194834374277988352 n
65645899 2455711081117637 8194834374277988352 n

VENERDI’ 05 LUGLIO 2019


TI aspettiamo al Sunset Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.

16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

FOOD BUFFET dalle 19.00 alle 21.30

DJ SET fino alle 23.30

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

dalle 19 alle 23.00

Dress Code:
SMART ELEGANT

15E Drink
80E Prosecco Martini

Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    OLIMPIADI INVERNALI 2026: ecco la mappa completa dei luoghi scelti

    OLIMPIADI INVERNALI 2026
    OLIMPIADI INVERNALI 2026

    OLIMPIADI INVERNALI 2026: Villaggio, piste da sci e palazzetti, si gareggerà inoltre anche in Valtellina, in Val di Fiemme e in Alto Adige.

    Milano e Cortina ospiteranno le Olimpiadi Invernali 2026 dal 6 al 22 febbraio e le Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo. Si gareggerà inoltre anche in Valtellina, in Val di Fiemme e in Alto Adige. Per quanto riguarda la cerimonia di apertura, non ci sarà soltanto il palcoscenico di San Siro ma anche a Cortina si svolgerà una cerimonia di apertura in contemporanea per permettere a tutti di vivere l’esperienza del via delle Olimpiadi. La chiusura è invece confermata nell’Arena di Verona, teatro dell’ultimo arrivo del Giro d’Italia. Le Paralimpiadi – con sei sport in programma: hockey, biathlon, sci alpino, di fondo, curling in carrozzina, snow board – si apriranno al Pala Italia di Milano con la chiusura in piazza del Duomo.

    Milano ospiterà il pattinaggio artistico e lo short track al Forum di Assago, mentre le gare di hockey ghiaccio saranno organizzate al Pala Italia, che sorgerà nella zona di Santa Giulia con 15mila spettatori di capienza, e nel ristrutturato Palasharp.

    Il Villaggio Olimpico più importante sarà costruito nella zona dell’ex Scalo di Porta Romana, che dopo le Olimpiadi sarà riconvertito in residenze per gli studenti. In Piazza del Duomo è prevista invece la Medal Plaza. La Valtellina diventerà invece la capitale dello snowboard e del freestyle a Livigno, mentre a Bormio, sulla mitica pista “Stelvio” è in programma lo sci alpino maschile.

    La parte femminile del programma si svolgerà invece sulla pista “Olimpia” di Cortina. Cortina che avrà anche il curling nello stadio olimpico (oggi un palazzetto dello sport, nel 1956 non aveva il tetto e ospitò la cerimonia di apertura), l’impianto che forse ha conquistato di più gli ispettori del Cio nella visita di aprile. Rinascerà anche la pista “Monti” per bob, slittino e skeleton. E’ l’investimento “sportivo” più importante con 42 milioni di euro, ed è quello su cui c’è un certo scetticismo del Cio. Ma il comune di Cortina e la regione Veneto hanno tenuto duro: c’è un piano di sviluppo anche per il “dopo” Giochi, fra sviluppo turistico e centro federale permanente. C’è poi la parte del Trentino e dell’Alto Adige. In Val di Fiemme sono in programma lo sci di fondo a Tesero, il salto e la combinata nordica a Predazzo. A Baselga di Pinè la pista avrà la sospirata copertura per ospitare le gare di pattinaggio di velocità. Per il “dopo Giochi” c’è un progetto di utilizzo da parte dell’università di Trento. Mentre lo stadio di Anterselva, in provincia di Bolzano, che aspetta i Mondiali del 2020, è pronto per il biathlon.

    Secondo il dossier della candidatura le Olimpiadi costeranno un miliardo e 300 milioni di euro. Rientreranno nella massima parte attraverso il contributo diretto del Cio e la quota parte relativa ai top sponsor (36%), con sponsor locali (31%), con la vendita dei biglietti (17%). Il Governo pagherà tutte le spese per la sicurezza (415 milioni di euro), ma lo Stato incasserà 601,9 milioni di euro in più di entrate fiscali aggiuntive secondo uno studio dell’università “La Sapienza” di Roma. Complessivamente, sempre secondo lo studio costi/benefici commissionato dal Governo, i ricavi dovrebbero raggiungere i 2,3 miliardi di euro. Da domani si comincerà a lavorare per trasformare anche queste cifre in realtà.

    Advertisement

    METEO MILANO: rischio temporali forti, monitorati Seveso e Lambro

    METEO MILANO
    METEO MILANO

    METEO MILANO: nel pomeriggio dell’1 luglio annuvolamenti e dalle ore 12 il avviato monitoraggio dei fiumi Seveso e Lambro.

    Il centro meteo della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo in codice giallo per rischio temporali forti a partire dalle ore 12 di oggi. Per questo l’Amministrazione ha disposto l’attivazione del Centro operativo comunale (COC) in via Drago. La Protezione civile comunale monitorerà i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e il radar per verificare eventuali superamenti dei livelli di sicurezza.

    “Previsto in mattinata sulla Lombardia cielo sereno o poco nuvoloso su tutti i settori. Nel pomeriggio annuvolamenti cumuliformi su Alpi e Prealpi, in serata nuvolosità in aumento anche sulla pianura. Dal pomeriggio saranno possibili locali rovesci temporaleschi su Valtellina, Valchiavenna, Valcamonica e settori sud-occidentali della regione. Nel tardo pomeriggio e in serata aumenterà la probabilità di temporali forti, in particolare sui settori alpini, prealpini e sulla pianura occidentale”, si legge nel bollettino diffuso dalla regione.“

    Advertisement

    MOONIGHT: una cult night dedicata ai 50 anni dal primo allunaggio

    MOONIGHT
    MOONIGHT

    MOONIGHT: in programma talk, open lab, gare di poesia, tour notturni e dj set per festeggiare questa speciale occasione.

    Giovedì 4 luglio 2019 il Museo della Scienza diventa teatro di una cult night dedicata ai 50 anni dal primo allunaggio. In programma talk, open lab, gare di poesia, tour notturni e dj set per festeggiare questa speciale occasione.

    Tappa obbligatoria per millennials e neofiti di Instagram è MOONSELFIE nel chiostro del Museo, dalle 18:00 fino alla fine dell’evento. Magari sarà di ispirazione per la POETRY SLAM lunare (dalle 20:00 alle 21:00), gara all’ultima strofa con dedica al satellite terrestre.

    La Luna in teatro è protagonista con una performance interattiva ispirata al film “Apollo 13”, mentre dalle 21:00, nel chiostro, il dj set farà ballare gli stralunati sulle note delle hit musicali targate 1969 (anno del “grande passo per l’umanità”).

    Ma ci sono attività pensate anche per gli astronauti di domani: dal laboratorio CIBO SPAZIALE, al percorso GIARDINI LUNARI (consigliato agli appassionati di “moon gardening”) fino all’evento LUNATICI, dedicato ai cinefili, che potranno dilettarsi in attività di regia nella “Tinkering zone”.

    Su prenotazione i progetti ARCHIVI SPAZIALI e OBIETTIVO SPAZIO, che raccolgono collezioni di oggetti cosmici, incluso un vero frammento di Luna.

    Infine, se siete in vena di ampliare i vostri orizzonti culturali, potete assistere a diverse conferenze cui parteciperanno i nomi illustri della rappresentanza italiana nello Spazio.

    Dress code: a touch of silver.

    Per info e prenotazioni visita il sito ufficiale.

    Advertisement

    VIA VITTOR PISANI: in arrivo un palazzo con gli “alberi di ceramica”

    VIA VITTOR PISANI
    VIA VITTOR PISANI

    VIA VITTOR PISANI: l’edificio attualmente esistente è stato realizzato tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del XX Secolo e verrà sostituito da un palazzo sempre destinato al terziario.

    L’edificio di via Vittor Pisani 22 (angolo via Boscovich) sarà demolito e al suo posto verrà costruito Vp22, uno stabile più moderno. Lo rende noto UrbanFile. L’edificio attualmente esistente è stato realizzato tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del XX Secolo con funzione direzionale (uffici) e verrà sostituito da un palazzo sempre destinato al terziario.

    Il progetto è a cura di Tectoo mentre l’intervento immobiliare è promosso da Am Holdings, che ha già “firmato” la ristrutturazione di Palazzo Ricordi e la realizzazione del palazzo del Mondadori Multicenter di via Marghera. A fine giugno si inizia con le impalcature per la demolizione “protetta” dello stabile esistente.

    Il nuovo edificio ospiterà tra l’altro un volume di uffici con vista “full” sullo skyline milanese a livello rialzato rispetto alla terrazza. Secondo quanto si legge nel sito ufficiale del progettista, la facciata è caratterizzata da dispositivi di ombreggiamento ed elementi in ceramica bianca prodotta per estrusione e colatura. Gli “alberi di ceramica” sono personalizzati in quattro tipologie in base al loro orientamento, a seconda della variazione delle posizioni del Sole e della conseguente luce che penetra all’interno degli ambienti.

    Advertisement

    GAM: una mostra dedicata al pittore e illustratore Andrea Ventura

    GAM
    GAM

    GAM: l’esposizione vede 140 opere suddivise in 4 sezioni e, tra queste, le tavole originali realizzate da Ventura.

    Dal 28 giugno all’8 settembre la GAM|Galleria d’Arte Moderna di Milano dedica una mostra al pittore e illustratore Andrea Ventura (nato a Milano nel 1968, vive e lavora a Berlino). Un progetto nato nell’ambito della programmazione che la GAM riserva da qualche anno alla produzione artistica contemporanea e che si affianca alle iniziative espositive ispirate alle collezioni permanenti.

    Promossa da Comune di Milano|Cultura e ideata dalla GAM, la mostra è curata da Paola Zatti, conservatore responsabile del museo, con la collaborazione di Alessandro Oldani e il contributo critico di Francesca Alfano Miglietti.

    Allestita nelle sale del piano terra di Villa Reale, l’esposizione vede 140 opere suddivise in 4 sezioni e, tra queste, le tavole originali realizzate da Ventura per illustrare una serie di racconti ispirati alla GAM. La raccolta di questi racconti è stata in seguito pubblicata nel volume “Musicisti, leoni e fontane” (Napoli 2017) e ha riscosso un significativo interesse, inserendosi nel solco di una pubblicistica molto attuale che ha affidato ad alcuni illustratori il compito di raccontare, con un linguaggio insolito, le vicende relative ad alcuni musei internazionali (come nel caso del Musée d’Orsay).

    Nel percorso espositivo anche una selezione dei numerosissimi ritratti realizzati in questi ultimi anni per le riviste «New Yorker» e «New York Times», oltre a una serie di sculture di piccolo formato, esposte accanto alle più recenti opere in acrilico di grande formato.

    A corredo dei lavori di Ventura, un testo critico di Francesca Alfano Miglietti accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa personale di ampio respiro, che potrà arricchire la visita al Museo.

    Biglietti
    Incluso nel biglietto di ingresso al museo (intero 5 euro; ridotto 3 euro)
    Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14:00 e ogni prima domenica del mese

    Orari
    Martedì – Domenica 9:00 – 17:30 Lunedì chiuso (ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)

    Advertisement

    MONUMENTALE: torna la rassegna “Museo a Cielo Aperto”

    Cimitero monumentale milano
    Cimitero monumentale milano

    MONUMENTALE: passeggiate tematiche, musica e cinema per scoprire le bellezze del più antico cimitero cittadino.

    Domenica 30 giugno, dalle 10 alle 13, riparte il ciclo di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, il cinema, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale.

    “Museo a cielo aperto”, la rassegna promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, è giunta alla sua quinta edizione. Anche quest’anno, fino a ottobre, ogni ultima domenica del mese sarà possibile scoprire e riscoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città.

    Durante la mattinata in sala conferenze sarà proiettato il documentario “L’immobile”, realizzato dagli allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti Francesco Biselli, Annesa Elia, Luana Giardino, Alberto Redighieri, con le musiche di Psychovox. Il film si sviluppa attraverso cinque capitoli più un breve epilogo e racconta l’abbandono di un luogo sperduto tra le montagne. Quel posto, il cui nome è celato allo spettatore, è Consonno. Mentre la macchina da presa si muove tra i residui del passato, in un ambiente svuotato da ogni presenza umana, una voce femminile racconta la sua storia, seguendo il ciclo di una giornata e vagando avanti e indietro nel tempo dei suoi ricordi fino ad arrivare allo spazio che è il nostro presente.
    Alle 10, alle 10.30 e alle 11.30 dal piazzale esterno partiranno le visite guidate a cura dei volontari del Servizio Civile del Cimitero Monumentale. Alle 10 e alle 11.30 Katia Castellazzi nel percorso dal titolo “Gli editori” porterà alla scoperta dei monumenti funebri di alcuni dei più importanti editori italiani sepolti al Monumentale: da Hoepli a Mondadori, da Rizzoli Sonzogno solo per citarne alcuni. Alle 10:30 Daniele Capovilla guiderà “Primi passi nel ‘900. Nuove edicole al Monumentale”, un breve viaggio alla scoperta delle ultime dimore di noti personaggi della Milano d’epoca.

    Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30  fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

    Nella galleria inferiore di ponente, alle 11, andrà in scena un corto teatrale, scritto ad hoc e interpretato da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Protagonisti della breve pièce “Canta che ti passa. Bertani amputa Mameli” – di Luca Rodella con Stefano Annoni e Giuseppe Palasciano musiche di Roberto Dibitonto – due personaggi storici sepolti al Cimitero, che attraverso il rito del teatro, incontrano i cittadini contemporanei. In un angolo del cimitero ecco un chirurgo accanito in un lago di sangue. Non è il suo, ma quello dell’amico Goffredo Mameli, ferito fatalmente durante l’Assedio di Roma. Il chirurgo è il patriota Agostino Bertani, che mosso dai sensi di colpa per non essere riuscito a salvare l’amico in quella storica occasione, sfrutterà l’eternità per capire dove e come ha potuto sbagliare. In una serie di buffi scambi tra storia d’Italia e medicina i nostri due eroi non riusciranno mai ad arrendersi al fatto che il passato è sepolto con loro.

    Chiude il primo appuntamento il concerto “Gaffurio e i Maestri di Cappella nel Duomo di Milano al tempo di Leonardo” con i Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e Francesco Girardi – maestro preparatore, Luigi Panzeri – organo e Mario Valsecchi – direttore. Un programma musicale che ci immerge nella Milano sforzesca in cui Leonardo conobbe gli esponenti più significativi della vita musicale, tra cui Franchino Gaffurio, sacerdote, che nel 1484 assunse il ruolo di Maestro di Cappella presso il Duomo di Milano. Proprio il dipinto del 1485, Ritratto di Musico, attribuito a Leonardo da Vinci e conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano è un probabile ritratto di Franchino Gaffurio. Le musiche di Gaffurio, accanto a quelle di altri musicisti attivi in Milano – Loyset Compére, Gaspar Van Weerbeke, Josquin Desprez, Alexander Agricola – ci immergono nelle atmosfere sonore entro le quali si svolgevano e si gustavano i riti nella Milano del secolo di Leonardo.

    La rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre. Appuntamento il 28 luglio e il 25 agosto dalle 10 alle 13 e  il 29 settembre e 27 ottobre dalle 10 alle 18.

    Advertisement

    Terrazza Aria: Cocktail Party in Hotel Boutique Sina The Gray

    sina the gray milan l xlarge

    MERCOLEDI’ 10 LUGLIO 2019


     
    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & gli Eventi a 360° in città
     
    Ha il Piacere di Invitarti
    c/o c/o La Terrazza Aria
    HOTEL Sina The Gray | 5 stelle
     
    Vi aspettiamo per la nuova data di Mercoledì 10 Luglio presso la Terrazza Aria del boutique Hotel Sina The Gray, tra la Galleria Vittorio Emanuele II e il Duomo, dove affrontare il caldo cittadino tra musica, drink e appuntamenti speciali..
     
    Aperitif & DJ SET
    from 18.30 till 23.00
     
    FINGER FOOD + DRINK =15E
     
    INGRESSO SU ACCREDITO
     
    MAX 100 ACCREDITI
     
    Tavoli d’appoggio e/o con bottiglia su prenotazione :

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    TOUGH MUDDER: a Milano la corsa nel fango più dura al mondo, costa 99 euro

    20150830 112824
    20150830 112824

    TOUGH MUDDER: è una sfida in cui persone di ogni età e condizione fisica, famiglie, sportivi e non, sfidano se stessi nel superamento di prove individuali o collettive.

    Tough Mudder non è una normale corsa nel fango: è un’esperienza. Una fuga dal quotidiano. Partecipando al Tough Mudder non solo affronterai le tue paure, ma te ne libererai. Metterai alla prova la tua forza, resistenza e grinta e aiuterai i tuoi compagni di fango intorno a te a fare lo stesso.

    Il Tough Mudder è una sfida in cui persone di ogni età e condizione fisica, famiglie, sportivi e non, sfidano se stessi nel superamento di prove individuali o collettive lungo un percorso da 5 a 16 km arricchito da numerosi ostacoli sfidanti.Spesso gli ostacoli giocano sulle più comuni paure umane, come acqua, elettricità, fuoco e vertigini.

    Il cuore pulsante di Tough Mudder è il lavoro di squadra: gli ostacoli degli eventi sono strutturati in modo tale da favorire la cooperazione tra i concorrenti, che devono aiutarsi a vicenda per raggiungere il traguardo.

    Tough Mudder Classic è un inferno lungo 16 km, disseminato di 25 tra gli ostacoli più tosti della storia, di cui 10 prove inedite o aggiornate per il 2019.

    E una volta affrontato il percorso, al villaggio ti aspettano intrattenimento, street food, birre artigianali e il meritato riposo del guerriero. La meta perfetta per festeggiare con tutta la squadra.

    Il programma Tough Mudder Legion e le fasce Legionnaire sono confermati anche nel 2019.

    Altre informazioni qui.

    Advertisement

    Hotel Silver Milano : comfort,eleganza e modernità

    2C6E175B 6680 4D26 BC6B 1A0A5D0A6F93
    2C6E175B 6680 4D26 BC6B 1A0A5D0A6F93

    COMFORT, ELEGANZA E MODERNITÀ SI INCONTRANO A MILANO

     

    hotel silver milano

    Luogo di partenza elegante e raffinato per raggiungere in pochi minuti il più grande centro fieristico ed espositivo d’Europa, la Fiera di Milano/Rho, lo stadio San Siro, e il più vasto polo commerciale europeo, Il Centro di Arese, l’hotel Silver offre una calorosa ospitalità, comfort di altissimo livello e un servizio di trasporto gratuito da e per il centro fieristico.

    L’atmosfera rilassata e moderna, le tecnologie innovative che caratterizzano la struttura e la palestra attrezzata a uso gratuito degli ospiti sono solo alcuni tra gli elementi maggiormente apprezzati del Silver.

    Vero fiore all’occhiello è, poi, la ristorazione, che trova i propri capisaldi in materie prime d’eccellenza e cura nella presentazione dei piatti. Le ricette proposte sono quelle classiche, ma rivisitate in chiave più moderna, a cui si aggiungono alcune pietanze legate alla cucina contemporanea, per stupire così ospiti e turisti con sapori e profumi sempre nuovi e intriganti.


    Hotel Silver
    Via Riccardo Lombardi, 11 | 20153 Milano
    Tel.: 0248916779 |
    www.hotelsilvermilano.com

    Advertisement

    BIGLIETTO ATM A 2 EURO: si parte il 15 luglio, ecco tutte le tariffe

    BIGLIETTI ATM
    BIGLIETTI ATM

    BIGLIETTO ATM A 2 EURO: Palazzo Marino ha approvato la delibera sul riordino delle tariffe e delle agevolazioni del trasporto pubblico locale, con 27 favorevoli e 6 contrari.

    Il consiglio comunale di Milano ha stabilito che il biglietto ordinario di Atm a 2 euro entrerà in vigore il 15 luglio. Palazzo Marino ha approvato la delibera sul riordino delle tariffe e delle agevolazioni del trasporto pubblico locale, con 27 favorevoli e 6 contrari.

    Dopo circa 50 ore di sedute costellate dagli emendamenti ostruzionistici delle opposizioni, dunque, i consiglieri hanno approvato un aumento che, per la maggioranza di centrosinistra, si è reso necessario per sopperire ai sempre maggiori costi del servizio di trasporto a fronte di sempre meno trasferimenti dalla Regione e dallo Stato: «Non c’è “prelievo”, ma fronteggiamo un deficit strutturale dovuto alla scelta di continuare a investire sul trasporto pubblico per aumentare la sostenibilità a fronte dell’indifferenza regionale e statale», ha dichiarato Filippo Barberis del Pd.

    Per Fabrizio De Pasquale di Forza Italia, il raddoppio del costo del biglietto in 7 anni è una cosa «che non è successa da nessun’altra parte del mondo» e il “tesoretto” da 51 milioni (che diventano circa 43 al netto dei costi) sarebbe «l’unica ragione, di bilancio, per questo provvedimento». L’azzurro ha aggiunto che «con questi soldi si dà più valore al trasporto pubblico locale, rendendolo più appetibile per eventuali gare e quindi mettendo a rischio i posti di lavoro di Atm».

    Il biglietto ordinario aumenta a 2 euro ma ora con lo stesso si potrà viaggiare anche nella prima fascia dei Comuni dell’hinterland: 21 in totale. Il che significa, ad esempio, che si abbassa da 2,50 euro a 2 euro la tariffa per raggiungere il Forum di Assago o la Fiera di Rho. Questo si ripercuote anche sugli abbonamenti, che si abbassano per i pendolari da queste aree. In generale la delibera fissa aumenti anche sugli abbonamenti giornalieri, settimanali e mensili, mentre lascia invariati quelli annuali (che si potranno rateizzare) per favorire la fidelizzazione degli utenti.

    La tariffa ordinaria “urbana” sarà ora valida fino ai capolinea M1 Sesto FS, M1 Rho-Fiera, M2 Cologno Nord, M2 Vimodrone, del 15 a Rozzano e del 31 a Cinisello Balsamo, e poi nei Comuni di Assago, Baranzate, Bollate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Novate Milanese, Opera, Pero, Peschiera Borromeo, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto S. Giovanni, Settimo Milanese e Vimodrone.

    L’aula ha votato un emendamento di Forza Italia e Lega per “bloccare” per tre anni gli abbonamenti annuali e la gratuità per gli animali domestici (che finora pagano un biglietto ordinario) e l’eliminazione delle fasce orarie (quindi potranno salire sempre sui mezzi Atm). Inoltre sarà previsto un abbonamento annuale a 50 euro per i disoccupati da almeno 24 mesi e con Isee inferiore a 16.900 euro, per tutti con Isee inferiore a 6 mila euro, ma se over 65 è gratis e per i detenuti che, grazie ai permessi, si spostano con i mezzi pubblici per motivi di studio o lavoro. Spariscono poi i vincoli orari dell’abbonamento “off peak”, che finora garantisce una tariffa scontata agli anziani a patto che, da lunedì a venerdì, usino i mezzi dopo le 9.30 di mattina, cioè fuori dalle ore di punta. La tariffa rimane invariata: 16 euro il mensile, 170 euro l’annuale.

    Gli sconti alle famiglie numerose partono ora da chi ha più di tre figli (e non più quattro). Sconto anche per gli ex appartenenti alle forze dell’ordine e all’esercito, che vanno in pensione prima di 65 anni e quindi non usufruirebbero degli sconti per gli anziani. E viaggeranno gratis gli insegnanti accompagnatori in gita scolastica.

    L’abbonamento annuale ordinario resta fermo a 330 euro per favorire coloro che usano costantemente i mezzi pubblici. Gratuiti gli abbonamenti per gli under 14 e, con Isee inferiore a 6 mila euro, per gli over 65. I giovani potranno beneficiare dell’abbonamento ridotto fino a 27 anni (e non più 26). Invariato a 22 euro (il mensile) e a 200 euro (l’annuale) l’abbonamento per gli under 30 con Isee inferiore a 28 mila euro. E per gli under 27 abbonati al trasporto pubblico, scende da 29 a 12 euro il costo dell’abbonamento al BikeMi; dai 28 anni il costo passa da 29 a 24 euro.

    Costerà 200 euro l’abbonamento annuale per gli over 65 con reddito Isee tra 16 e 28mila euro. Si è detto del nuovo “off peak”, ancora più conveniente di adesso, disponibile per tutti dai 65 anni di età e per i pensionati dai 60 anni. Viene introdotto (dal 2020) un abbonamento biennale a 297 euro all’anno e l’annuale potrà essere rateizzato (27,50 euro al mese).

    Aumenta il mensile urbano da 35 a 39 euro, mentre il giornaliero passa da 4,50 a 7 euro. Introdotto anche un biglietto valido tre giorni (costerà 12 euro); il settimanale passa da 11,30 a 17 euro e il carnet da 10 corse passa da 13,80 a 18 euro.

    Il “biglietto breve” verrà introdotto nel 2020 e sarà destinato a chi fa poche fermate o a chi fa un viaggio sensibilmente più breve dei 90 minuti di validità del biglietto ordinario (è ancora da stabilire). Costerà di meno, forse 1,40 euro. Altra novità approvata, una tessera prepagata simile alla Oyster Card londinese, che calcola automaticamente la tariffa migliore al passaggio ai tornelli. Un meccanismo già in atto se si usa la carta di credito ai tornelli del metrò. Anche per questa novità occorrerà aspettare un po’, ma la decisione c’è stata.

    «Abbiamo realizzato una profonda riforma del sistema tariffario a  favore di chi sceglie il trasporto pubblico. Noi vogliamo continuare ad investire sullo sviluppo della rete, anche a fronte di minori risorse da parte del Governo e della Regione, ma oggi abbiamo condiviso la necessità di tutelare di più lavoratori, famiglie, giovani e anziani rispetto a turisti e utenti occasionali. Una rete di trasporto collettivo efficiente, veloce, capillare con tariffe eque su un territorio sempre più ampio è la risposta al crescente bisogno di mobilità di cittadini e utenti e alla necessità di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo», ha dichiarato l’assessore alla mobilità Marco Granelli.

    Advertisement

    CALDO: 27 giugno distribuite bottiglie d’acqua per le persone in difficoltá

    CALDO
    CALDO

    CALDO: la distribuzione durerà fino a sera e proseguirà anche nei giorni successivi. Allestito un gazebo in piazza Duca d’Aosta.

    Giovedì 27 giugno, gli operatori e i volontari di Fondazione Progetto Arca, in collaborazione con il Comune di Milano, allestiranno un gazebo in piazza Duca d’Aosta, vicino alla “Mela” di Pistoletto, per iniziare la distribuzione di 10mila bottigliette da mezzo litro di acqua naturale fresca, donate dal Banco Alimentare della Lombardia, alle persone senza dimora e bisognose che necessitano di un momento di refrigerio durante il picco di caldo previsto in questi giorni.
    La distribuzione durerà fino a sera e proseguirà anche nei giorni successivi, arricchita dalla consegna di succhi di frutta e bevande energetiche. Grazie ai numerosi volontari delle Unità di Strada di Progetto Arca, sarà possibile estendere la distribuzione delle bottigliette d’acqua anche ad altri punti della città, in particolare alle zone di maggiore aggregazione delle persone in difficoltà, che potranno così ricevere supporto e sollievo.

    Alle 11 di giovedì è previsto un punto stampa alla presenza del presidente di Progetto Arca Alberto Sinigallia accompagnato da un rappresentante del Comune.

    In occasione delle alte temperature previste per i prossimi giorni, il Comune invita a segnalare le persone in difficoltà telefonando al numero verde gratuito 800777888 attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato e, in caso di ondate di calore segnalate dai bollettini Ats, anche la domenica fino alle 19. Si tratta di iniziative che fanno parte del piano socialità nell’ambito del quale il Comune potenzia, nei mesi estivi, l’assistenza domiciliare già fornita durante l’anno agli anziani e alle persone con disabilità seguiti dai Servizi territoriali, estendendoli anche a una fascia di cittadini che durante l’estate, complice il caldo e l’assenza di familiari, badanti o vicini di casa, possono trovarsi in difficoltà. Agli operatori che risponderanno al centralino sarà possibile richiedere interventi assistenziali tra cui: consegna di pasti a domicilio, assistenza domiciliare per l’igiene della persona e la pulizia della casa, telefonate e visite, aiuto domestico con accompagnamento per spesa e per visite mediche.

    “Nei mesi estivi – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino –, particolarmente difficili per le persone più fragili, come gli anziani, invitiamo i milanesi a segnalare i casi di persone in difficoltà per favorire l’intervento dei servizi sociali che cercheranno la soluzione ottimale caso per caso”.

    Advertisement

    NOTTE ROSA: Stasera Festa con Bagno in Piscina all’Harbour Club Milano

    https   cdn.evbuc .com images 64488060 141065424817 1 original
    https cdn.evbuc .com images 64488060 141065424817 1 original

    Sabato 06 Luglio 2019


    NOTTE ROSA IN PISCINA
    c/o Aspria Harbour Club (Via Cascina Bellaria 19)

    L’estate finalmente è arrivata!!! Quale miglior modo per festeggiarla con una bella festa in piscina in una delle location più belle di Milano?

    Tema della serata: NOTTE ROSA! Gonfiabili e luci a tema per una serata dedicata alle donne!

    Tirate fuori il fenicottero rosa dall’armadio e venite a divertirvi !!!

    Start Party ore 22.30

    Ingresso dalle h. 22:30 alle h. 00:00

    RIDOTTO Uomo 20,00 € con drink
    RIDOTTO Donna 10,00 € con drink

    Closing Party ore 4.00

    INGRESSO ESCLUSIVAMENTE SU ACCREDITO


    PREZZI TAVOLI
    Tavoli 150€ x 5 ingressi bottiglia basic
    Tavoli 200€ x 5 ingressi bottiglia premium

    Per info e prenotazioni tavoli :

    ☎ 02 84106534

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      PALAZZO MORANDO: in mostra gli abiti da Star di Rosanna Schiaffino

      3 Germana Marucelli abito da sera 1967 68
      3 Germana Marucelli abito da sera 1967 68

      PALAZZO MORANDO: gli abiti dell’attrice testimoniano i suoi cambiamenti di stile dettati non solo dall’epoca, ma anche dalla carriera e dalla vita privata.

      Nel 2018, con l’acquisto del guardaroba di Rosanna Schiaffino, il patrimonio di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine si arricchisce di creazioni di grandi nomi della moda italiana e internazionale e accresce la sua collezione di abiti anche di firme poco documentate, quali Gianfranco Ferré, Germana Marucelli e Federico Forquet.

      La mostra Rosanna Schiaffino e la moda. Abiti da star, a cura di Enrica Morini e Ilaria De Palma, è l’occasione per presentare al pubblico quest’importante operazione.

      Gli abiti dell’attrice, proposti nelle sale dedicate all’esposizione della collezione tessile, testimoniano i suoi cambiamenti di stile dettati non solo dall’epoca, ma anche dalla carriera e dalla vita privata.

      Fin dagli esordi come attrice, infatti, fondamentali furono le scelte degli abiti e degli stilisti che ne caratterizzarono l’immagine, permettendo alla Schiaffino di cambiare look e di rimanere sempre al passo con i tempi.

      Dai vestiti che mettevano in risalto la sua figura da “maggiorata”, alla scelta dello stilista Federico Forquet, allievo di Balenciaga, che realizzò anche l’abito delle sue prime nozze. I suoi capi haute couture, insieme a quelli di Germana Marucelli, alla quale l’attrice era legata da un rapporto di amicizia, di Battilocchi e Carosa rappresentano un periodo di sperimentazione degli stilisti e sarti più in voga sulla scena italiana dell’epoca.

      Nel corso del tempo al guardaroba della Schiaffino si aggiunsero nomi del calibro di Yves Saint Laurent con la sua linea “Rive Gauche” e di protagonisti del Made in Italy quali Valentino e Granfranco Ferré, nelle declinazioni di Alta moda e prêt-à-porter, scelti dall’attrice per il suo ruolo di affascinante signora borghese.

      PALAZZO MORANDOLa mostra è stata realizzata grazie al supporto dell’Università IULM.

      L’esposizione è accompagnata dal catalogo pubblicato da Silvana Editoriale.

      20 dicembre 2018 – 29 settembre 2019

      PALAZZO MORANDO | COSTUME MODA IMMAGINE

      Orari di apertura

      Il museo rimane chiuso per riposo settimanale ogni lunedì. Resta aperto tutti gli altri giorni dell’anno esclusi il 1 maggio, 15 agosto, il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio.

      Orario: 9.00 – 13.00 | 14.00 – 17.30
      Ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura
      Apertura straordinaria su richiesta per gruppi

      Ingresso gratuito

      Come raggiungerci

      Via Sant’Andrea, 6 – 20121 Milano
      Mezzi di trasporto:
      M1 San Babila, M3 Montenapoleone
      Tram 1-2 Bus 94

      Contatti

      Tel. 02 884 65735
      Fax 02 884 65736
      e-mail:

      Advertisement

      OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: 14 mila nuovi posti di lavoro

      OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026
      OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026

      OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: l’impatto dei giochi olimpici sarà rilevante per l’economia italiana.

      Secondo uno studio realizzato dall’Universita’ Ca’Foscari di Venezia, le Olimpiadi invernali 2026 potrebbero generare un impatto complessivo di 840 milioni sul Pil italiano. I posti di lavoro generati dall’evento sarebbero 13.800 per le sole regioni Veneto e Trentino (senza contare quindi la Lombardia, quindi la stima di Matteo Salvini che parla di “20.000 posti di lavoro” non è campata per aria). L’Università stima poi un gettito fiscale prodotto di più di 200 milioni di euro, di cui 1,8 milioni dalla tassa di soggiorno, 2,3 milioni di addizionali comunali, 12 milioni di Irap, 4,3 milioni di addizionali regionali, 17,15 milioni di Ires, 100,65 milioni di imposte indirette, 87,58 milioni di imposta sul reddito. Il  modello Input/Output (o modello I/O), sviluppato in origine dall’economista Wassily Leontief, è a tutt’oggi tra gli strumenti più diffusi per analizzare l’impatto economico ed è anche applicato nella valutazione dell’impatto di un cosiddetto mega-evento, compresi i grandi eventi sportivi.

      Secondo un’altra analisi commissionata dal governo all’Università La Sapienza, “i Giochi contribuiranno positivamente alla crescita dell’economia: gli incrementi del Pil tra il 2020 e il 2028 vanno da 81 a 93 milioni di euro annui”. Di fatto il saldo economico dovrebbe essere chiaramente positivo per lo Stato. L’analisi ha “ampiamente verificato che le uscite dell’Amministrazione Centrale per finanziare i Giochi 2026 sarebbero compensate dagli introiti diretti e indiretti connessi alle attività sviluppate attorno ai Giochi nel periodo 2020/2028”. Nel dettaglio, “i Giochi invernali contribuiranno positivamente alla crescita dell’ economia nel suo complesso. Rispetto agli andamenti tendenziali, la maggiore crescita è concentrata negli anni 2024 e 2026 e tende ad esaurirsi nel 2028. Tra il 2020 e il 2028, si rilevano variazioni positive sostanziali dell’occupazione (il picco massimo si registra alla fine del 2026 con un aumento di oltre 8.500 unità di lavoro a tempo pieno”. Ancora, “l’aumento cumulato delle entrate fiscali prodotto dall’evento, dovrebbe essere pari a circa 600 milioni di euro”.

      Gli investimenti previsti per le Olimpiadi invernali 2026 ammontano a circa 346 milioni per la realizzazione dei villaggi olimpici e dei media center, nonché per gli interventi specifici su impianti sportivi esistenti e la realizzazione di nuovi impianti. I costi di gestione previsti per la realizzazione dell’evento sono pari a 1.170 milioni. Il costo contabilizzato per le Olimpiadi invernali organizzate a Torino nel 2006 era stato di 1.229 milioni. Ai costi di gestione vanno sommati 415 milioni a carico dell’amministrazione centrale, di cui 402 milioni per le spese in materia di sicurezza. Le entrate fiscali connesse all’organizzazione dei Giochi olimpici sono superiori alle spese negli anni precedenti all’evento e poco al di sotto del totale delle somme stanziate dopo due anni dall’evento, secondo l’analisi della Sapienza.

      “L’impatto economico, come ci ha insegnato l’Expo, è enorme e vale per Milano, per le località turistiche di montagna e per tutto l’arco alpino perché è una occasione per mettere in vetrina quello che sa fare l’Italia. Come ha detto Salvini, c’è un grande evento e una potenzialità economica collegata”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti a ‘Quarta Repubblica’ su Retequattro a proposito delle Olimpiadi.

      “Salutiamo con grande interesse e soddisfazione la decisione di assegnare al nostro Paese le Olimpiadi invernali del 2026. Il tempo che abbiamo davanti deve servire per rilanciare investimenti e lavoro, per rendere compatibile – sul piano ambientale e della responsabilità sociale verso il territorio nella costruzione delle opere – lo sviluppo territoriale con il vivere delle comunità”. E’ quanto si legge in una nota di Cgil Lombardia e Veneto. “Si offre una grande opportunità – prosegue il sindacato – affinché prevalga il lavoro di qualità, svolto nella massima sicurezza – come lo è stato in occasione di Expo – e per lasciare in eredità opere e sviluppo per il futuro del Paese”. Su queste basi, conclude la nota di Cgil Lombardia e Veneto, “è nostra intenzione, da subito, avviare confronti con le Amministrazioni Regionali e Comunali affinché si costruiscano accordi che salvaguardino condizioni di lavoro sicure, garantite e di qualità”.

      Advertisement

      MILANO BOXING NIGHT: l’evento con 20 atleti di livello nazionale e internazionale

      MILANO BOXING NIGHT
      MILANO BOXING NIGHT

      MILANO BOXING NIGHT: il PalaLido di Milano, oggi Allianz Cloud,tornerà a ospitare un incontro di boxe dopo diversi anni di attesa.

      Venerdì 28 Giugno il PalaLido di Milano, denominato ora Allianz Cloud,tornerà a ospitare un incontro di boxe dopo diversi anni di attesa.  Questo evento avverrà in occasione della Milano Boxing Night, manifestazione pugilistica che vedrà la partecipazione di 20 atleti di livello nazionale e internazionale.

      Durante la serata verranno disputati dieci incontri di boxe, tre dei quali vedranno un titolo in palio:

      Campionato Europeo pesi leggeri
      Francesco Patera vs. Paul Hyland Jr,

      Campionato Internazionale IBF supermedi
      Daniele Scardina vs. Alessandro Goddi,

      Campionato Global WBO pesi welter
      Dario Morello vs. Steve Jamoye.

      Oltre agli incontri sopra elencati ne andranno in scena altri 7 senza titolo in palio, ma anch’essi di livello internazionale.  L’evento sarà trasmesso in diretta nazionale dalla piattaforma DAZN e nel Regno Unito da Sky UK.

      Clicca qui per maggiori informazioni.

      QUANDO

      Venerdì 28 Giugno 2019.

      DOVE

      Allianz Cloud (Palalido), Piazza Stùparich 1.

      BIGLIETTI

      Per accedere al Palalido è necessario acquistare il biglietto dell’evento ad un costo di 25 €.

      Advertisement

      METEO: in arrivo il caldo africano, 40 gradi in città

      caldo record milano compressed
      caldo record milano compressed

      METEO: soprattutto il Nord assieme a parte del Centro registreranno temperature che riusciranno a raggiungere in più di un caso anche i 40°C.

      Secondo “3bmeteo“, da inizio settimana su tutto il Nord Italia è in arrivo un’ondata di caldo africano. “Il core rovente interessa già le basse latitudini mediterranee e lambisce le nostre isole maggiori ma all’inizio della settimana riceverà uno slancio dinamico verso nord – spiegano i meteorologi -. Sarà infatti soprattutto il Nord assieme a parte del Centro a bollire letteralmente con temperature che riusciranno a raggiungere in più di un caso anche i 40°C”.

      “Le temperature – proseguono da 3bmeteo -. inizieranno a salire già a partire da lunedì con massime che raggiungeranno i 34-35°C sulle pianure del Nord e nelle zone interne delle regioni centrali tirreniche, sempre più caldo poi da martedì e sarà un crescendo fino a giovedì-venerdì che dovrebbero essere le giornate più roventi. Le zone più calde saranno le interne della Sardegna, tutta la Pianura padana ma in particolare i settori centro occidentali con valori fino a 40°C a Torino, 38°C a Milano, 40°C a Bologna”.

      A Milano tra giovedì e venerdì dovrebbero registrarsi minime tra i 24 e i 26 gradi e massime che porteranno la colonnina di mercurio a sfiorare i 40.

      Unareti, società del gruppo A2A che si occupa di distribuire l’energia elettrica in tutta la città di Milano, ha messo a disposizione un servizio che consente di ricevere via sms segnalazioni su eventuali interruzioni della fornitura elettrica. Il servizio è attivabile inviando un sms al numero 3424112705 con il proprio codice Pod (ossia il codice alfanumerico che inizia con le lettere IT riportato in ogni bolletta e nel contratto di fornitura), il codice fiscale o la partita Iva.

      A2A raccomanda a tutti di prendere alcuni piccoli accorgimenti per cercare di attenuare il carico sulla rete elettrica cittadina e il conseguente rischio di interruzioni del servizio. Ad esempio, impostare i climatizzatori a temperature sopra i 25 gradi, limitandosi ai locali più utilizzati, e a spegnere le luci, i computer, le tv evitando invece di tenere gli apparecchi in stand-by.

      Advertisement

      DANIELE SILVESTRI: concerto gratuito all’Apple Store di Piazza Liberty

      DANIELE SILVESTRI
      DANIELE SILVESTRI

      DANIELE SILVESTRI: performance dal vivo di Daniele Silvestri in piazza Liberty, a Milano, giovedì 27 giugno alle ore 21.

      Arriva il quarto appuntamento della rassegna “Apple Music Live”, frutto anche di un accordo tra Palazzo Marino e Apple per l’uso pubblico della piazza dopo l’apertura dell’Apple Store.

      A ospitare la performance del cantautore romano sarà l’anfiteatro della piazza. Di Silvestri è appena uscito l’album “La terra sotto i piedi”, anticipato dal brano di Sanremo “Argento vivo”. In esclusiva su Apple Music sarà poi disponibile, tra qualche settimana, l’Ep della serata.

      Il live di Daniele Silvestri è inserito anche nel calendario dell’Estate Sforzesca, la rassegna di musica, teatro e danza la cui programmazione copre la stagione estiva milanese. Per partecipare all’evento si può accedere all’anfiteatro a partire dalle ore 20, fino ad esaurimento posti, mentre lo show inizierà alle 21.

      Advertisement

      Night Run CityLife Shopping District: la corsa podistica che accende la notte

      Night Run CityLife Shopping District
      Night Run CityLife Shopping District

      Night Run CityLife Shopping District: un evento imperdibile e adatto a tutti e la corsa podistica non competitiva nel contesto più cool della città.

      Il 4 luglio si corre di notte sotto le Tre Torri, alla scoperta del parco di CityLife e con una torcia in testa. Un evento imperdibile e adatto a tutti e la corsa podistica non competitiva da 2,5 km e da 5 Km nel contesto più cool della città.

      “Correre la Night Run non è solo tanto divertimento ma anche solidarietà per una buona causa. Per ogni quota di iscrizione verranno devoluti 2 euro a supporto della casa di accoglienza del Comitato Maria Letizia Verga, Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino. Un residence moderno e funzionale, studiato nei minimi dettagli per rispondere alla necessità dei piccoli malati di vivere insieme ai genitori, vicino all’ospedale, in un ambiente sereno, sicuro e confortevole”.

      E ancora musica, show di luci e speciali punti di ristoro accompagneranno i runners nella serata più divertente dell’estate.

      QUANDO & DOVE

      04 LUGLIO – CITYLIFE SHOPPING DISTRICT – PIAZZA TRE TORRI

      COME ISCRIVERSI

      ON LINE

      OFF LINE: È possibile iscriversi il 29 ed il 30 Giugno ed il 3 e 4 Luglio all’interno di CityLife Shopping District, recandosi al punto iscrizioni all’interno della Mall – Piano 1– Dalle 14.30 alle 19,30

      REGOLAMENTO DELLA CORSA

      Scarica il regolamento in formato pdf

      QUOTE D’ISCRIZIONE

      Corsa da 2,5 km – Euro 10,00

      Corsa da 5,00 Km – Euro 15,00

      PARTENZA ED ARRIVO DELLA CORSA

      Partenza: CityLife Shopping District – Piazza Tre Torri – Ore 21,30

      SERVIZI PER GLI ATLETI

      • Area per ritiro pettorali

      • Distribuzione Kit corsa ( pila frontale – Pettorina o Maglia )

      • Area distribuzione sacche ristoro per tutti gli atleti ( food/beverage e eventuali gadget sponsor ..)

      • Presidio medico

      • Area deposito borse ed Area Spogliatoi Uomo/Donna

      IL VILLAGGIO

      Il villaggio è a CityLife Shopping District – Piazza tre Torri – Piano 1
      Apertura del Villaggio Giovedì 04 Luglio dalle ore 18.00 sino a fine evento ( ore 23,30 circa)

      ANIMAZIONE SUL PALCO E SUL PERCORSO

      SUL PALCO: Animazione a cura di RADIO NUMBER ONE – Radio Partner dell’evento

      SUL PERCORSO: Installazioni Luminose, 2 punti con “ vaporizzazione acqua” e musica d’intrattenimento su tutto il percorso

      Advertisement
      Milano
      nubi sparse
      20.5 ° C
      21.2 °
      19.8 °
      66 %
      1.5kmh
      40 %
      Dom
      21 °
      Lun
      22 °
      Mar
      22 °
      Mer
      25 °
      Gio
      26 °