16.4 C
Milano
domenica, Maggio 25, 2025
Advertisement

IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: torna il magico villaggio nel cuore di Milano

Il Villaggio delle Meraviglie
Il Villaggio delle Meraviglie

IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: divertimenti e attrazioni per grandi e piccini che nell’edizione passata hanno coinvolto oltre 600.000 persone da tutto il Nord Italia.

Ritorna per la tredicesima edizione “Il Villaggio delle Meraviglie”, un magico angolo nel cuore della metropoli milanese ricco di divertimenti e attrazioni per grandi e piccini che nell’edizione passata ha coinvolto oltre 600.000 persone da tutto il Nord Italia. L’evento è ideato e organizzato da AMBRAORFEI.IT (GRUPPO AO) e ORIZZONTE EVENTI, con il sostegno dell’Assessorato Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo Libero.
Dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020, animerà la suggestiva area di Porta Venezia, all’interno dei magnifici giardini Indro Montanelli, diffondendo un clima di festa con spettacoli e speciali novità tutte da scoprire.
Il Villaggio delle Meraviglie
dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 | Milano, Giardini Indro Montanelli – Porta Venezia

Attività

ATTIVITA’ LOCATION
2 Piste di pattinaggio sia per grandi sia per bambini e principianti Pista di pattinaggio
Prepara e consegna la tua letterina a “Babbo Natale che conosce già i desideri dei bambini” Ludoteca e Casa di Babbo Natale*
Scatta un foto ricordo con Babbo Natale Casa di Babbo Natale*
Le giostre degli elfi e le slitte di Babbo Natale Villaggio
Baby dance con l’elfo Castello di Cristallo
Trucca bimbi Natalizio Castello di Cristallo
Animazione e laboratori Castello di Cristallo

*La Casa di Babbo Natale dopo il 25 dicembre 2019 diventerà la Casa di Mamma Natale e della Befana
Advertisement

La Vendemmia di MonteNapoleone District fino al 13 ottobre. Ecco il programma

unnamed 620190828021858 95fa4c8a9499cb368b383521f3f7ba2020190828021858 2fff06638ea2a5401ab3e08e2ab845b2 980x480
unnamed 620190828021858 95fa4c8a9499cb368b383521f3f7ba2020190828021858 2fff06638ea2a5401ab3e08e2ab845b2 980x480

È l’evento più atteso dell’autunno a Milano e quest’anno compie dieci anni: La Vendemmia di MonteNapoleone District 2019 festeggia dal 7 al 13 ottobre con un programma inedito di appuntamenti che unisce vino e moda, arte e lusso in una serie di location esclusive. Evento che si affianca alla settimana della Milano Wine Week.

La Vendemmia 2019 animerà le boutique delle vie Montenapoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Borgospesso, Bagutta, di via della Spiga, che partecipa per il secondo anno consecutivo, e per la prima volta anche di via San Pietro al’Orto.

La Vendemmia di MonteNapoleone District

L’Associazione MonteNapoleone, oggi MonteNapoleone District, è nata nel 2009 con l’obiettivo di ideare e sostenere attività e di progetti a beneficio del Quadrilatero della moda: nell’ottobre dello stesso anno ha organizzato la prima edizione de La Vendemmia.

In questo decennio gli associati sono passati dai diciotto iniziali agli oltre centocinquanta Global Luxury Brand, che ogni anno accolgono le iniziative pensate per promuovere le eccellenze del made in Italy.


Il programma de La Vendemmia 2019

Per l’anniversario si sta preparando un inedito programma ricco di novità. Ad anticiparlo, giovedì 3 ottobre, il tasting The Best of Gambero Rosso Wine Selection, su invito al Museo della Scienza e della Tecnologia, organizzato con Gambero Rosso, che coinvolge una trentina di prestigiose case vinicole.

Siete curiosi di conoscere gli appuntamenti firmati La Vendemmia di MonteNapoleone District 2019? Ecco quelli da non perdere, location per location.

La Vendemmia di MonteNapoleone District (Ufficio stampa)

 “Casa Vendemmia” a Palazzo Clerici

  • Martedì 8 e mercoledì 9 ottobre, nella Sala Pirelli, sarà possibile visitare la mostra d’arte di Dynamo Art Factory. Organizzata in collaborazione con Dynamo Camp, presenta le opere realizzate da artisti contemporanei a Limestre con bambini e ragazzi ospiti affetti da gravi patologie. Le opere sono disponibili a fronte di donazione a sostegno delle attività di Terapia Ricreativa della Onlus.
  • Martedì 8, alle 16, il percorso sensoriale sul tartufo organizzato in partnership con l’Ente che organizza dal 5 ottobre al 24 novembre l’89° edizione della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
  • Martedì 8, alle ore 18.30, nella Sala Tiepolo, ricorrerà l’appuntamento con l’asta benefica Italian Masters organizzata da MonteNapoleone District insieme al Comitato Grandi Cru d’Italia e battuta da Christie’s.
  • Mercoledì 9 un Forum metterà a confronto Italia e Francia su temi che le vedono da sempre in competizione: relatori d’eccezione si confronteranno sulle tre eccellenze – moda, arte e vino – di cui i due Paesi sono protagonisti indiscussi a livello internazionale. Al termine, i presenti potranno assaggiare prodotti tipici della Valtellina nel corner dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) messo a disposizione dalla Regione Lombardia che, insieme al Comune di Milano, patrocina La Vendemmia.

Hotel Four Seasons

  • Cambio di sede quest’anno per il Wine Tasting, che si terrà venerdì 11 all’hotel Four Seasons e che presenterà un’esclusiva selezione di etichette del Comitato Grandi Cru d’Italia in degustazione. Per tutta la settimana, milanesi e turisti potranno prenotare, al prezzo speciale di 35 euro a pranzo e sessanta a cena, alcuni dei più rinomati ristoranti del centro di Milano grazie al menù “La Vendemmia” abbinato ad un calice di vino.
  • Esclusive Wine Experience sono invece proposte dagli hotel 5 stelle lusso di Milano legati a MonteNapoleone District: Armani Hotel Milano, Baglioni Hotel Carlton, Bulgari Hotel Milano, Excelsior Hotel Gallia, Four Seasons Hotel Milano, Grand Hotel et de Milan, Mandarin Oriental Milan, Park Hyatt Milano, Hotel Principe di Savoia e The Westin Palace Milan. L’invito sarà esteso anche agli ospiti che prenoteranno il pacchetto espressamente pensato per La Vendemmia.

Museo Bagatti Valsecchi

  • Discovering è un’iniziativa aperta a tutti introdotta per la prima volta nel programma de La Vendemmia e volta alla scoperta dei gioielli che si trovano nel cuore della città, un viaggio nel tempo sotto il profilo dell’ospitalità. Appuntamento mercoledì 9 ottobre al Museo Bagatti Valsecchi, in via Gesù 5.

Museo Poldi Pezzoli

  • Discovering si ripete sabato 12 presso il Museo Poldi Pezzoli, in via Manzoni 12.

Boutique del Quadrilatero

  • Nelle Boutique, a conclusione di una settimana “inebriante”, venerdì 11 e sabato 12, i possessori dei VIP Card potranno vivere la Shopping Experience sorseggiando un calice di vino, offerto dalla cantina partner, e godendo di servizi esclusivi come il sales assistant dedicato e la consegna degli acquisti in hotel o a casa. A loro è riservato il privilegio di prenotare Winery Tour per visitare alcune suggestive cantine italiane e di usufruire dell’entrata omaggio alla Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba a cui è legato un Truffle Tour.

La nuova MonteNapoleone VIP Lounge

In occasione della presentazione de La Vendemmia, il MonteNapoleone District svela anche la nuova MonteNapoleone VIP Lounge, che non cambia indirizzo (si trova sempre in via Montenapoleone 23) ma si sposta all’attico, per garantire maggiore riservatezza ed esclusività ad un numero esiguo di viaggiatori esigenti.

MonteNapoleone VIP Lounge (Ufficio stampa)

Un appartamento-gioiello nello stile degli eleganti palazzi tipici del centro storico di Milano, ristrutturato ad hoc dallo studio milanese Galante Menichini Architetti e arredato in collaborazione con prestigiose firme del design made in Italy come Molteni&CFlos e Budri.

MonteNapoleone VIP Lounge (Ufficio stampa)

A rendere speciale l’attico, una terrazza che affaccia su via Montenapoleone: un angolo raffinato e silenzioso, dove la cura del verde è affidata a Rattiflora e gli arredamenti outdoor a Roda, che regalerà ai clienti una vista inaspettata e un’occasione di relax dalla frenesia della città.

Terrazza della MonteNapoleone VIP Lounge (Ufficio stampa)
Advertisement

TIGELLA BELLA: a Milano all you can eat di tigelle e gnocco fritto

TIGELLA BELLA
TIGELLA BELLA

TIGELLA BELLA: ogni giovedì il ristorante offrirà la formula “No Limits Dinner”, i clienti potranno mangiare a volontà tigelle, gnocco fritto e taglieri di salumi e formaggi.

Un format nato a Pavia che nel giro giro di quindici anni si è affermato in tutta Italia, dal Piemonte all’Abruzzo, dal Veneto alla Sicilia, con decine di ristoranti, tra quelli gestiti direttamente dalla proprietà e i franchising.

Tigella Bella non vuole riproporre la tradizione emiliana ma semplicemente prendere spunto dal rito dell’iconica tigella consumata sulle tavole modenesi e bolognesi per far passare ai proprio clienti un pranzo o una cena tra gusto e divertimento, spendendo anche poco.

Ha inaugurato ufficialmente giovedì sera – dopo l’apertura in estate – TigellaBella, il locale in via Cadore che ha portato nel capoluogo lombardo salumi, formaggi e – chiaramente – tigelle e gnocco fritto.

Ogni giovedì il ristorante offrirà la formula “No Limits Dinner”: i clienti potranno mangiare a volontà tigelle, gnocco fritto e taglieri di salumi – con crudo di Parma, salame, coppa piacentina, culatello, porchetta -, di formaggi – accompagnati da marmellate -o “green”, per i vegetariani.

In più sarà possibile provare “L’Assetta12Salse”, uno speciale asse di legno creato appositamente per ospitare contemporaneamente 12 salsine: dai formaggi, come lo squacquerone, l’erborinato cremoso, il cuore di gorgonzola, alle elaborazioni più articolate come il battuto di lardo o le salse della casa.

Quattro i menu a disposizione, in ognuno si possono richiedere tigelle e gnocchi fritti tutte le volte che si desidera: La Tradizione con crudo di Parma, salame di Varzi, coppa piacentina, cotto (11,90 euro); Il Buongustaio con culatello di Parma, porchetta umbra, cotto alla brace con rosmarino (15,90 euro); Cheese con selezione di formaggi accompagnati da miele e marmellate di cipolle rosse e di fichi (15,90 euro); Green con selezione di verdure e stracciatella di burrata (13,90, adatta al pubblico veg). Compresa in ogni menu l’assetta con dodici salse dolci e salate (squacquerone, boscaiola, erbe, lardo pestato, gorgonzola, radicchio, messicana, crema zingara, marmellata di fragole, Nutella, cioccolato bianco, cocco) a cui si possono aggiungere (per 1,50 euro l’una) quelle alle olive verdi, pomodori secchi, tonnata, carciofi, piccantissima, noce, mandorla, pistacchio.

Le tigelle si possono ordinare anche gluten free (15,90 + 5 euro ogni aggiunta di tigelle). In carta si trovano anche stuzzicherie come le patatine fritte (3 euro), le olive all’ascolana (4,50 euro), i jalapenos con formaggio (4,50 euro), i fiori di zucca in pastella (4,50 euro). Si bevono birre e vini al calice o in bottiglia. (nessuno, tranne una bollicina, arriva ai 20 euro). E con il 17 ottobre partirà la No Limits Dinner: ogni giovedì taglieri illimitati al prezzo fisso di 20 euro.

Tigella Bella, via Cadore 31, Milano. Tel. 02 33291938, Sito.

Advertisement

BOVISA: una nuova City Life milanese, ecco l’idea

BOVISA
BOVISA

BOVISA: De Chirico “Bovisa è un quartiere in espansione”, la proposta è quella di passare dal degrado ad una zona super moderna.

Va in questa direzione l’emendamento del consigliere di Forza Italia Alessandro De Chirico approvato mercoledì a Palazzo Marino. La proposta prevede la possibilità che le aree ferroviarie non ancora asservite alle funzioni ferroviarie possano generare volumetrie da ‘far atterrare’ sui nodi di interscambio strategici per la mobilità.

E’ il caso della zona Bovisa, come spiega il consigliere: “E’ un quartiere in forte espansione dove però esistono ancora aree degradate che richiedono una loro riqualificazione. Questo necessita di investimenti di privati che possano dare uno slancio urbanistico come quelli sviluppati a CityLife e in Porta Nuova. Questo emendamento vuole essere un incentivo in più per rendere anche Bovisa uno delle skyline di Milano con il programma Reinventing City”.

“Il quartiere – prosegue De Chirico – necessita di infrastrutture per sviluppare il polo universitario del Politecnico e di raccordo con la GFU Goccia. Penso a uno studentato, ma anche a servizi per residenti, studenti, docenti e personale che ogni giorno vive e lavora in quella zona. Oltretutto, con gli ipotetici oneri di urbanizzazione legati al progetto di crescita urbanistica si potrà realizzare la metrotramvia Villapizzone-piazzale Bausan – il cui costo preventivato si aggira intorno ai 6 milioni di euro -, ricucendo finalmente due quartieri della città. Va sottolineto infine che Regione Lombardia investirà nei prossimi 5 anni ben 90 milioni di euro per rendere Bovisa ancora più connessa con la Lombardia”.

Advertisement

PLANETARIO: un viaggio nello spazio con la realtà virtuale

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: i visitatori verranno prima trasportati sotto una volta celeste mozzafiato, e poi catapultati in un viaggio nello spazio virtuale.

In occasione del cinquantesimo anniversario del primo passo dell’uomo sulla Luna, il Planetario presenta lo spettacolo “The Moon. Dal cielo del Planetario alla realtà virtuale”, un’attività del tutto nuova che resterà in programmazione per tutto il 2019.

I visitatori verranno prima trasportati sotto una volta celeste mozzafiato, e poi catapultati in un viaggio nello spazio virtuale, per vivere a pieno l’emozione di quel momento epocale nella storia dell’umanità. Il video immersivo, realizzato a 360°, li accompagnerà nella Missione Apollo 11 insieme agli astronauti, attraverso scenari riprodotti in 3D e ricreati in ogni minimo dettaglio. L’esperienza è visibile mediante visori stand-alone per la realtà virtuale, la cui potente immersività trasporta l’osservatore in una nuova realtà.

Lo spettacolo dura circa 30 minuti. Gli spettatori, calati nella notte del cielo stellato, ascolteranno il racconto della corsa dell’uomo alla conquista dello spazio, passando per le tappe più significative dal satellite Sputnik fino alla missione sulla Luna (durata 20/25 minuti). Ogni spettatore verrà poi invitato ad indossare il proprio visore, per diventare così il vero protagonista della narrazione. La storia si trasformerà in un’esperienza immersiva da vivere in prima persona che inizierà dalla rampa di lancio del Saturno V fino al primo passo di Neil Armstrong sul suolo lunare (durata 5/6 minuti).

Per conoscere date e orari dei prossimi spettacoli, visita il sito ufficiale alla pagina dedicata.

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Intero € 5

Ridotto € 3

Età: adulti e ragazzi dai 13 anni in su.

I biglietti sono acquistabili online. Solo i biglietti rimasti invenduti dalla prevendita possono essere acquistati in cassa, il giorno stesso, 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA
Linea rossa M1 – fermata P.ta Venezia

AUTOBUS
Linee 61 e 94 – fermata C.so venezia/Via Senato
Linea notturna NM1 – fermata P.ta Venezia M1

TRAM
Linea 9 – fermata P.ta Venezia M1

Advertisement

PIRAMIDE HERZOG: via libera alla seconda piramide in piazzale Baiamonti

PIAZZALE BAIMONTI
PIAZZALE BAIMONTI

PIRAMIDE HERZOG: la ‘seconda piramide’ progettata dagli architetti Herzog e De Meuron verrà realizzata a completamento della prima piramide dove ha sede la Fondazione Feltrinelli.

Il Consiglio comunale di Milano, che sta discutendo la versione definitiva del Pgt, Piano di governo del territorio, dà il via libera alla ‘seconda piramide’ progettata dagli architetti Herzog e De Meuron in piazzale Baiamonti, a completamento della prima piramide dove ha sede la Fondazione Feltrinelli.

L’aula ha infatti bocciato l’emendamento del consigliere del Pd, Carlo Monguzzi, che chiedeva di dare parere positivo alle osservazioni presentate dai cittadini al Pgt e di vincolare quindi l’area, dove dovrebbe sorgere la piramide, a verde. “Il progetto di Herzog prevedeva due porte – ha detto l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – una è già stata realizzata. Si tratta di uno dei progetti più interessanti di riqualificazione fatti in Europa negli ultimi dieci anni e sarebbe un peccato non andarlo a completare”. In piazza Scala i cittadini del comitato del no alla piramide hanno protestato con striscioni per ribadire la loro volontà di avere del verde in quell’area.

Advertisement

LINATE AIR SHOW: attese 150mila persone, ecco le indicazioni per viabilità e sicurezza

LINATE AIR SHOW
LINATE AIR SHOW

LINATE AIR SHOW: grande afflusso tra sabato 12 e domenica 13 ottobre in occasione degli spettacoli ed eventi nel corso delle due giornate, ecco tutte le modifiche alla viabilità.

In occasione dell’Air Show a Linate, per cui si prevede un afflusso di circa 150mila persone tra sabato 12 e domenica 13 ottobre, con spettacoli ed eventi nel corso delle due giornate, la Polizia locale sarà impegnata con oltre 500 agenti per agevolare il traffico e l’accesso in sicurezza all’area di Linate, e con circa 40 agenti per la prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale con personale dell’Unità Contrasto Abusivismo e dell’Unità Annonaria Commerciale.
A questi si aggiungono un centinaio di agenti per la Deejay Ten che si svolgerà domenica 13 ottobre.

Viale Forlanini, in direzione Linate, sarà chiuso al traffico veicolare dalle 7 di sabato 12 ottobre fino al completo deflusso dei partecipanti, previsto intorno alle 3 di mattina di lunedì 14 ottobre. Sarà permesso solo l’accesso ai pedoni, esclusa ovviamente una corsia riservata ai mezzi d’emergenza. Anche la parte terminale di via Fantoli sarà riservata esclusivamente ai pedoni partecipanti all’evento.

QUI TUTTE LE INFO SUI PARCHEGGI.

In aggiunta a quanto presente per il Jova Beach Party, sono stati previsti altri due accessi pedonali: uno sempre su viale Forlanini e uno in zona sud, in via Baracca nel territorio di Peschiera Borromeo.

Saranno chiuse le uscite di Linate della Tangenziale Est e il traffico veicolare previsto dal centro città in direzione delle tangenziali sarà deviato verso piazza Ovidio, via Mecenate fino a via Fantoli.

Per raggiungere i parcheggi di Linate si consiglia di utilizzare la viabilità lungo le statali Paullese e Rivoltana, passando dai Comuni limitrofi, anche per chi proviene da Milano. A seguito dei provvedimenti di limitazione del traffico, l’accesso all’area parcheggi sarà possibile infatti dall’asse della SP14 Rivoltana, raggiungibile dalla Tangenziale Est dalle uscite di Segrate o Rubattino, oppure tramite la SP103 Cassanese. All’area parcheggi si potrà accedere anche utilizzando la SP415 Paullese, raggiungendo la SP14 Rivoltana tramite la SP15Bis di Peschiera Borromeo.

Sarà possibile arrivare all’area parcheggi anche da via Corelli, che sarà regolata in modo unidirezionale a seconda delle esigenze di traffico e secondo le indicazione della Polizia Stradale per garantire la piena funzionalità dell’area. Ma quel percorso è sconsigliato perché molto stretto e in occasione del Jova Beach Party era stato quello con maggiori criticità.
Le modifiche alla viabilità prevendono il senso unico di marcia in direzione centro città per la strada provinciale 15b.

Sono stati previsti anche i posteggi per moto e biciclette in via Alfonso Gatto e in via Mecenate zona Fantoli, mentre l’area taxi è stata prevista in via Kolbe.

ATM: guida ai servizi potenziati in occasione dell’Air Show a Linate

Linee di superficie potenziate e fermate in corrispondenza dei percorsi pedonali verso i varchi di ingresso dell’aeroporto.

Bus 73: parte da via Gonzaga (dietro piazza Duomo – piazza Diaz) e ferma in via Repetti (in corrispondenza del percorso pedonale di viale Forlanini, utile per raggiungere i varchi A e B). Fa capolinea in piazza Ovidio. Ultimi bus in partenza da piazza Ovidio verso via Gonzaga intorno all’1:30
Tram 27: parte da piazza Fontana (Duomo M1-M3) e ferma in via Repetti (in corrispondenza del percorso pedonale di viale Forlanini – varchi A e B) e via Mecenate/Fantoli (in corrispondenza del percorso pedonale di via Fantoli, utile per raggiungere il varco C). Ultimi tram in partenza dalla fermata Mecenate/Fantoli verso piazza Fontana intorno all’1:30
Bus 45: parte dal capolinea M3 di San Donato e ferma in via Vittorini (in corrispondenza del percorso pedonale di via Baracca, utile per raggiungere il varco D). Fa capolinea a Lambrate M2. Ultimi bus in partenza da via Vittorini verso San Donato intorno all’1:30.

Le linee 45, 73, 88, 175 e 923 saranno deviate. Tutte le modifiche di percorso e maggiori informazioni su come raggiungere l’aeroporto sul sito e sull’app ATM.

Per info e acquistare i biglietti clicca QUI.

Advertisement

LA MADONNA LITTA: dall’Ermitage di San Pietroburgo a Milano dopo 30 anni

LA MADONNA LITTA
LA MADONNA LITTA

LA MADONNA LITTA: fra i massimi capolavori del museo nazionale russo arriva a Milano con l’esposizione “Leonardo e la Madonna Litta” ecco i dettagli.

Il Museo Poldi Pezzoli presenta dal 7 novembre 2019 Leonardo e la Madonna Litta, una mostra di grandissimo rilievo, in cui sarà esposto eccezionalmente a Milano, per la prima volta dopo quasi trent’anni, il celebre dipinto dell’Ermitage, fra i massimi capolavori del museo nazionale russo.

Il dipinto fu realizzato a Milano nel 1490; nell’800 era l’opera più rinomata di una delle più importanti collezioni di opere d’arte milanesi, quella dei duchi Litta da cui l’Ermitage l’acquistò nel 1865. Sempre dubbia l’attribuzione: sarà messo in dialogo con opere degli allievi del genio vinciano.

L’esposizione viene organizzata grazie al sostegno di Fondazione Bracco, Main Partner, cui si affiancano Regione Lombardia e Comune di Milano. La mostra, a cura di Pietro C. Marani e Andrea Di Lorenzo, con progetto allestitivo di Migliore + Servetto Architects e progetto grafico di Salvatore Gregorietti, è stata inoltre inclusa fra le celebrazioni nazionali dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci promosse e sostenute dal MIBAC – Ministero dei beni e delle attività culturali, in quelle promosse dal comitato territoriale di Milano e della Lombardia e nel palinsesto Milano Leonardo 500, promosso dal Comune di Milano | Cultura.

Insieme alla Madonna Litta verrà presentato un nucleo selezionatissimo di opere – una ventina tra dipinti e disegni di raffinata qualità – provenienti dalle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, eseguiti da Leonardo e dai suoi allievi più vicini (da Giovanni Antonio Boltraffio a Marco d’Oggiono, dall’ancora misterioso Maestro della Pala Sforzesca a Francesco Napoletano) negli ultimi due decenni del Quattrocento, quando il maestro viveva e lavorava a Milano, presso la corte di Ludovico il Moro.

Museo Poldi Pezzoli

Via Manzoni 12 – 20121 Milano

Orari

Il Museo è aperto dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30)
Il Museo è chiuso tutti i martedì, a Capodanno, Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 15 agosto, il primo novembre, l’ 8 dicembre e a Natale.

Come arrivare

Metro M3 fermata Montenapoleone o Duomo
Metro M1 fermata Duomo
Tram 1 fermata Montenapoleone M3

Advertisement

MILANO: ecco il nuovo Policlinico con tetto verde e giardino terapeutico

MILANO
MILANO

MILANO: nel cuore di Milano saranno realizzati percorsi di cura dedicati ma anche luoghi pensati per il relax e per vivere la quotidianità.

Il nuovo Policlinico sarà un ospedale aperto e accessibile non solo ai pazienti e alle loro famiglie, ma a tutta la città. Nel cuore di Milano saranno realizzati percorsi di cura dedicati ma anche luoghi pensati per il relax e per vivere la quotidianità. Tra i punti di forza del Nuovo Policlinico, che sarà il più grande e moderno ospedale nel cuore della città, ci sono la realizzazione di una Galleria pedonale con servizi e attività commerciali e quella di un parco sopraelevato, che costituirà un ‘polmone verde’ grande come il Duomo di Milano.

Ezio Belleri – Direttore Generale del Policlinico

Quello per la realizzazione del nuovo Policlinico è stato un percorso lungo, ma che da oggi riparte con rinnovata energia. Si tratta di un’opera complessache stiamo realizzando nel centro della città senza aver interrotto un solo giorno le attività di cura e di ricerca. La società a cui ne affidiamo la realizzazione è stata selezionata da una Commissione indipendente sulla base di requisiti molto precisi e trasparenti, e la sua offerta è risultata la migliore per mettere in atto il nostro Progetto Esecutivo, già approvato da Regione Lombardia. Il nostro non sarà solo un ospedale nuovo, ma anche un nuovo modo di rispondere alle esigenze di cura dei pazienti e dei cittadini“.

Marco Giachetti – Presidente del Policlinico
“Quello di cui stiamo parlando non è solo la costruzione di un ospedale all’avanguardia nel centro della città, ma di un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La storia plurisecolare del nostro ospedale si intreccia con la grande filantropia dei milanesi e dei lombardi, che ci ha permesso di accumulare un ingente patrimonio la cui gestione è la chiave per il successo di questo progetto. Una generosità che ora viene restituita alla città, grazie anche a un Fondo di Housing Sociale e al progetto di un Museo di Storia della Città”.

La struttura sarà formata da due blocchi di 7 piani (piano terra compreso) uniti da un blocco centrale di 3 piani, il tutto con accesso a due piani interrati.

Nuovo Policlinico

Advertisement

IPPODROMO: il 20 ottobre si trasforma in Birrodromo, ingresso gratuito

IPPODROMO
IPPODROMO

IPPODROMO SAN SIRO: in occasione di una speciale festa della birra tanti stand di degustazioni e prelibatezze da tutta Italia.

L’Ippodromo SNAI San Siro Domenica 20 Ottobre si trasforma in un enorme Birrodromo. Cancelli aperti dalle ore 12 con ingresso gratuito al pubblico per vivere appieno la bontà del luppolo in un pomeriggio in cui l’ippica, il divertimento e il buon cibo dei Food Truck saranno a disposizione di tutti. Per chi ama la birra artigianale tanti stand disponibili alle degustazioni, mentre per i bambini sono organizzate le attività ludiche e di intrattenimento nel paddock a loro riservato. Ad allietare il pomeriggio allo storico ippodromo del galoppo di Milano il sottofondo musicale dei dj set.

Tra i viali della struttura saranno infatti allestiti 8 punti degustazione di selezionati birrifici artigianali, che offriranno agli ospiti la possibilità di assaporare, consumare e acquistare le migliori specialità di loro produzione.

Inoltre sarà possibile assaggiare prelibatezze da tutta Italia presso i numerosi food trucks dolci e salati, abbinando lo street food a delle ottime birre artigianali. Nel giorno del Birrodromo, che lo scorso anno ha richiamato oltre 5.000 visitatori, tutto l’ippodromo sarà vestito a festa: i visitatori potranno sedersi sui covoni di paglia posizionati attorno fontana e ai piedi del cavallo a creare una gigantesca area picnic, per un allegro e originale Oktoberfest in salsa milanese.

Una festa per i grandi, ma anche per i più piccoli: saranno moltissime infatti le iniziative rivolte alle famiglie, tra divertimento, natura, animali e i giochi a cura dalla Fondazione Francesca Rava – NHP Italia Onlus. Non solo: bambini e bambine potranno provare l’ebbrezza di sentirsi fantini per un giorno cavalcando gratuitamente i pony, assistiti dagli istruttori del Centro Ippico Lombardo.

Non mancheranno ovviamente le grandi corse, in pista sarà infatti il giorno del Jockey Club e del Gran premio Vittorio di Capua. Il Gran Premio del Jockey Club è una storica corsa di Gruppo 2 per cavalli di 3 anni e oltre, che si svolge sulla distanza del miglio e mezzo e rappresenta uno degli appuntamenti di riferimento per l’intero circuito ippico internazionale. Intitolato a uno dei fondatori dell’Ippodromo di Milano, il Gran Premio Di Capua è invece una corsa dedicata ai cavalli di 3 anni ed oltre sul miglio di pista grande.

L’ingresso al festival è gratuito.

Orario: 12-20.

 

Advertisement

BOOKCITY: ecco le date e il programma completo

BOOKCITY
BOOKCITY

BOOKCITY: dal 13 al 17 novembre torna a Milano l’ottava edizione della rassegna. Ecco tutte le informazioni e il programma completo.

Previsti oltre 1.500 incontri con 3 mila ospiti e 350 sedi sparse in tutta la città. E il 15 apre la mostra de «la Lettura».

L’edizione nasce all’insegna dell’inclusione e dell’apertura, a partire dall’evento inaugurale che si intitola Convivenze e prevede la consegna del Sigillo della città a Fernando Aramburu, il 13 novembre al Teatro Dal Verme, con il dialogo dell’autore spagnolo con Paolo Giordano, la lectio di Michela Marzano e la poesia di Simone Savogin. Proprio alla poesia e al suo incontro con le arti sarà dedicato un altro evento classico di Bcm, la mostra de «la Lettura»La poesia è di tutti, che si aprirà il 15 novembre alla Triennale.

Il concetto di inclusione ispira anche il focus centrale dell’edizione, Afriche, con un centinaio di incontri e con il Premio speciale Afriche che sarà conferito il 16 novembre a Chimamanda Ngozi Adichie: tra gli eventi del focus spicca il dialogo tra il Nobel Wole Soyinka e Marco Aime il 17 novembre, oltre alla presenza di ospiti come Djamila Amzan e Ali Bécheur. In generale, nella rassegna, organizzata dall’Associazione costituita da quattro Fondazioni (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Feltrinelli, Fondazione Umberto ed Elisabetta Mauri e Fondazione Mondadori) saranno molti gli autori internazionali: tra i nomi, il Premio Nobel Svjatlana Aleksievic, Cees Nooteboom, André Aciman, Etgar Keret, e la prima tappa del Friendship Tour, con Lee Child, Ken Follett, Kate Mosse e Yoyo Moyes, che insieme parleranno di Brexit.

Nel 2012 il Comitato Promotore e l’Assessorato alla Cultura hanno chiamato a raccolta gli editori italiani per realizzare un evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale, con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura.

BOOKCITY MILANO si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.

L’iniziativa, che si inserisce negli eventi promossi dalla città di Milano per rinnovare la propria immagine e offerta culturale, oltre all’evento cardine di novembre, prevede attività di promozione della lettura durante l’anno, che danno continuità alle strategie culturali dell’Associazione BOOKCITY MILANO, come il progetto per le scuole realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO.

 


 

MERCOLEDì 13 NOVEMBRE HOTEL ROSA GRAND COCKTAIL PARTY 

rosa grand milano aperitivo bookcity 2019

 

Aperitivo con Dj Set a due passi dal Duomo, per info e accrediti clicca QUI


 

Advertisement

MUSEO DEL NOVECENTO: ingresso gratuito per la Giornata del Contemporaneo

MUSEO DEL NOVECENTO
MUSEO DEL NOVECENTO

MUSEO DEL NOVECENTO: il 12 ottobre propone un affondo nella scena artistica più attuale con la presentazione di “Altro ieri” di Eva Marisaldi.

Il Museo del Novecento festeggia la quindicesima Giornata del Contemporaneo.

In occasione della Quindicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, il Museo del Novecento di Milano propone un affondo nella scena artistica più attuale con la presentazione di “Altro ieri” di Eva Marisaldi.

Per il secondo anno AMACI propone una mostra diffusa nei 24 musei associati. Sabato 12 ottobre le istituzioni aprono gratuitamente i loro spazi e ospitano una selezione di opere che vanno a comporre un’insolita personale dedicata nel 2019 a Eva Marisaldi.
L’opera “Altro ieri” (1994), è stata donata da Eva Marisaldi al Comune di Milano – Museo del Novecento in occasione dell’esposizione del 2018 al PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea: un lavoro significativo che coniuga un’estetica minimalista a una delicata riflessione sulla realtà attraverso i concetti di mancanza e memoria.

EVA MARISALDI (Bologna, 1966)
Vive e lavora a Bologna. Tra le numerose personali: PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea Milano nel 2018; Galleria De’ Foscherari Bologna nel 2017; Museo Magra Granara, Parma, nel 2014; MIMA Middlesbrough, Newcastle, UK nel 2011; Galleria Nicoletta Rusconi Milano nel 2010; Tjoloholm Castle
Goteborg nel 2009; MAMbo Bologna nel 2008; MART Trento e Rovereto nel 2005; MAMCO Ginevra nel 2003; Centro Nazionale per le Arti Contemporanee Roma nel 2002; GAM di Torino nel 2002; GAM di Bologna nel 1999. Numerose le collettive: Padiglione Le Corbusier Bologna nel 2017; Palazzo Fava Bologna nel 2016; Fondazione Del Monte Bologna nel 2016; Galleria Civica Trento nel 2015; Center for Contemporary Art Prishtina, Kosovo, nel 2014; Fondazione Sandretto Torino nel 2014; MAXXI Roma nel 2013; Galleria Nazionale Roma nel 2013; Museo Marini Firenze nel 2013; Tate Modern Londra nel 2010; Hangar Bicocca Milano nel 2007; Tel Aviv Museum of Art nel 2007; Fine Arts Museum Hanoi nel 2006; NAMOC Beijing nel 2005; GNAM Roma nel 2005; Mori Art Museum Tokyo nel 2003; Castello di Rivoli, Torino, nel 2003; GAMEC di Bergamo nel 2001; 49. Biennale di Venezia nel 2001; MAMCO di Ginevra nel 2001; 6. Biennial of Istanbul nel 1999; Biennial of Alexandria nel 1999. Nel 2012 l’artista ha preso parte a dOCUMENTA (13) The Worldly House.

Sabato 12 ottobre 2019 9.30-22.30
L’ingresso al Museo è gratuito.

Per ulteriori informazioni:
AMACI. Giornata del Contemporaneo

Advertisement

AIR SHOW LINATE : informazioni, parcheggi e biglietti

frecce tricolori 2
frecce tricolori 2

MILANO LINATE SHOW 2019

In una cornice unica e insolita, mai utilizzata prima per spettacoli di queste dimensioni, una due giorni, dalle 10.00 alle 23.00 (chiusura cancelli 23.55), con un ricco palinsesto di eventi irripetibili: performance musicali, spettacoli di cabaret, laboratori per bambini, mostre, esposizioni, sport e divertimento.

Un grande spettacolo internazionale concluderà, alle ore 20.00, la giornata di sabato: due ore di musica che ripercorreranno i brani iconici che hanno fatto la storia del rock con una edizione speciale di That’s Live, il concerto di Rockin’1000, la più grande rock band del mondo appena rientrata in Italia dopo il grande successo ottenuto in Francia e Germania.

Formata da 1.000 elementi provenienti da tutto il mondo, Rockin’1000 vede suonare all’unisono dilettanti e professionisti, di tutte le età e formazioni musicali, per diffondere, attraverso la musica, un messaggio fondante del progetto: essere uniti per raggiungere obiettivi apparentemente impossibili. Ospiti d’eccezione i Subsonica e Manuel Agnelli che si esibiranno insieme alla rock band per un concerto imperdibile perché davvero unico nel suo genere. Tra i 18 brani in programma, la scaletta prevede alcuni pezzi dei due Special Guest oltre a celebrare la ricorrenza di tre eventi storici che su paralleli diversi hanno permesso al mondo di abbattere barriere culturali, geo-politiche, sociali: Woodstock, la caduta del muro di Berlino e lo sbarco sulla Luna. Sarà il tema No Borders, on Board a consacrare il viaggio di coloro che credono in un mondo senza frontiere o confini, in uno spazio inusuale – l’aeroporto – luogo deputato alle partenze e agli arrivi, agli incontri e agli scambi tra persone, etnie e culture diverse. Air Show linate

Info biglietti : http://tidd.ly/263aa2c

Imperdibile l’appuntamento con l’Air Show 2019, uno degli spettacoli aerei più prestigiosi del mondo, organizzato e curato da Aero Club Milano, che vedrà esibirsi le migliori pattuglie aeree e performer italiani ed europei campioni nelle loro specialità acrobatiche che riempiranno con manovre mozzafiato il cielo sopra l’aeroporto. Domenica 13 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 (Sabato, dalle 14,30 alle 17.30 si potrà assistere alle prove generali) lo spettacolo suggestivo terrà con il naso all’insù tutti gli spettatori che potranno vedere anche il programma acrobatico completo, per la prima volta in assoluto su Milano, della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le nostre “Frecce Tricolori”.

Per il programma e i modelli che si esibiranno clicca QUI

Per l’occasione, inoltre, l’Aeronautica Militare e l’Aero Club Milano esporranno alcuni aerei storici, tra i più rappresentativi della storia del volo a Miano e del panorama europeo, lungo la pista minore dell’aeroporto.

Ed inoltre, appuntamenti con musica e risate: sabato e domenica pomeriggio spettacoli con i comici di Zelig e domenica concerto di Cristina D’Avena.

Il Festival del volo torna a Milano con una serie di attività suggestive: dall’esposizioni di aquiloni giganti ai laboratori per realizzarli dedicati ai bambini, dal divertente bubble football alla possibilità di vedere Milano dall’alto a bordo di una mongolfiera.

Ma MilanoLinateShow sarà anche food con l’Urban Lake Street Food Festival.

Ad ingresso gratuito, ai lati della pista, un’area ad hoc ospiterà 70 food truck provenienti da tutta Europa offriranno un’ampia e variegata scelta gastronomica con ricette tipiche delle differenti culture culinarie del mondo per il più grande street food festival mai realizzato in Europa.


Tutto viale Forlanini sarà chiuso al traffico veicolare e solo pedonalizzato in direzione Linate e saranno chiuse anche le uscite verso Linate dalla Tangenziale Est.

Numeri e curiosità

  • 700.000: i mq dell’area che ospiterà l’evento
  • 250.000: le presenze previste nei due giorni
  • 150.000: i posti ad accesso libero per assistere all’Air Show di domenica
  • 10.600: i posti in tribuna per assistere a tutti gli spettacoli in programma
  • 1500: il personale che lavorerà all’evento
  • 1000: i musicisti che suoneranno in contemporanea nel concerto Rockin’1000
  • 70: food truck provenienti da ogni parte d’Europa
  • 26: le ore di spettacoli e intrattenimento
  • 18: gli aerei esposti
  • 6: le ore di Air Show acrobatico con la partecipazione delle Frecce Tricolori

Info biglietti : http://tidd.ly/263aa2c

 

AIR SHOW LINATE. INDICAZIONI PER VIABILITÀ E SICUREZZA

In occasione dell’Air Show a Linate, per cui si prevede un afflusso di circa 150mila persone tra sabato 12 e domenica 13 ottobre, con spettacoli ed eventi nel corso delle due giornate, la Polizia Locale sarà impegnata con oltre 500 agenti per agevolare il traffico e l’accesso in sicurezza all’area di Linate, e con circa 40 agenti per la prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale con personale dell’Unità Contrasto Abusivismo e dell’Unità Annonaria Commerciale.

A questi si aggiungono un centinaio di agenti per la Deejay Ten che si svolgerà domenica 13 ottobre.

Viale Forlanini, in direzione Linate, sarà chiuso al traffico veicolare dalle 7 di sabato 12 ottobre fino al completo deflusso dei partecipanti, previsto intorno alle 3 di mattina di lunedì 14 ottobre. Sarà permesso solo l’accesso ai pedoni, esclusa ovviamente una corsia riservata ai mezzi d’emergenza. Anche la parte terminale di via Fantoli sarà riservata esclusivamente ai pedoni partecipanti all’evento.

In aggiunta a quanto presente per il Jova Beach Party, sono stati previsti altri due accessi pedonali: uno sempre su viale Forlanini e uno in zona sud, in via Baracca nel territorio di Peschiera Borromeo.

Saranno chiuse le uscite di Linate della Tangenziale Est e il traffico veicolare previsto dal centro città in direzione delle tangenziali sarà deviato verso piazza Ovidio, via Mecenate fino a via Fantoli.

Per raggiungere i parcheggi di Linate si consiglia di utilizzare la viabilità lungo le statali Paullese e Rivoltana, passando dai Comuni limitrofi, anche per chi proviene da Milano. A seguito dei provvedimenti di limitazione del traffico, l’accesso all’area parcheggi sarà possibile infatti dall’asse della SP14 Rivoltana, raggiungibile dalla Tangenziale Est dalle uscite di Segrate o Rubattino, oppure tramite la SP103 Cassanese. All’area parcheggi si potrà accedere anche utilizzando la SP415 Paullese, raggiungendo la SP14 Rivoltana tramite la SP15Bis di Peschiera Borromeo.

Sarà possibile arrivare all’area parcheggi anche da via Corelli, che sarà regolata in modo unidirezionale a seconda delle esigenze di traffico e secondo le indicazione della Polizia Stradale per garantire la piena funzionalità dell’area. Ma quel percorso è sconsigliato perché molto stretto e in occasione del Jova Beach Party era stato quello con maggiori criticità.
Le modifiche alla viabilità prevendono il senso unico di marcia in direzione centro città per la strada provinciale 15b.

Sono stati previsti anche i posteggi per moto e biciclette in via Alfonso Gatto e in via Mecenate zona Fantoli, mentre l’area taxi è stata prevista in via Kolbe.

Per parcheggio CAMM si può accedere SOLAMENTE dall’uscita 5 della tangenziale.

Utilizzare la mappa digitale inclusa nel ticket elettronico per raggiungere i parcheggi in prossimità dell’evento, seguendo le indicazioni stradali:

  • per chi arriva da NORD dell’aeroporto prendere l’Autostrada TEEM (A58) in direzione Bologna, utilizzare lo svincolo di uscita di Liscate, percorrere la A35-VAR e la consecutiva Strada Provinciale 14 (RIVOLTANA);
  • per chi arriva da EST dell’aeroporto prendere l’Autostrada BREBEMI (A35) in direzione Milano, immettersi in A58 TEEM verso sud, utilizzare lo svincolo di uscita di Liscate, percorrere la A35-VAR e la consecutiva Strada Provinciale 14 (RIVOLTANA);
  • per chi arriva da SUD (A1-Bologna) prendere l’Autostrada TEEM (A58) in direzione Brescia-Venezia, utilizzare lo svincolo di uscita di Paullo e percorre la SP 415 (PAULLESE) direzione Milano. Alla rotatoria di intersezione con la SP161-VAR (località Caleppio) procedere in direzione MELZO fino ad immettersi sulla Strada Provinciale 14 (RIVOLTANA) direzione Linate. In alternativa proseguire lungo la A58 sino allo svincolo di uscita di Liscate, percorrere la A35-VAR e la consecutiva Strada Provinciale 14 (RIVOLTANA);
  • per chi arriva da OVEST dell’aeroporto prendere la Strada Provinciale 415 (Paullese), raggiungibile dalla Tangenziale Est di Milano A51, uscita 3, direzione SP415-Paullo, proseguire sino alla Via Di Vittorio di Peschiera Borromeo e da qui attraverso la SP15 bis raggiungere Linate

MM3 San Donato con servizio navetta 9-24.

In bus dalla Stazione Centrale di Milano, da Fiera Milano City/Fiera Rho Pero e dall’aeroporto di Milano Malpensa. È collegato inoltre con le principali località limitrofe (https://www.milanolinate-airport.com/it/da-per/in-bus)

In bus partendo da altre città (https://www.busforfun.com/articolo/linate-air-show).

 

Arrivando alla stazione di Milano Forlanini, direttamente collegata con l’aeroporto attraverso la linea di bus urbani 73 (7 fermate per un viaggio di circa 10 minuti). Le linee del passante ferroviario direttamente collegate con la stazione di Milano Forlanini sono:

  • Linea S5
  • Linea S6
  • Linea S9

Air Show linate

PARCHEGGIO

Prenotazione obbligatoria  (https://linateairshow.parkforfun.com)


Per info e acquistare i biglietti clicca QUI


 

Advertisement

Milano WINE WEEK | Stasera Degustazioni di Vini ai piedi del Pirellone

1000000447007243506040
1000000447007243506040

SABATO 12 OTTOBRE 2019


In Occasione della Milano Wine Week

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o THE SINGER Music Restaurant
Via Giovanni Battista Pirelli, 1, 20124 Milano MI

Appuntamento per Sabato nel nuovissimo “The Singer” ai piedi del Pirellone,per un aperitivo a base di Vino e di Musica fino a tarda notte..

INGRESSO SU ACCREDITO

Dalle ore 20.00 alle 22.00 Dj Set
Dalle ore 22.00 Live Show e Party

3 Calici di Vino a scelta e Buffet Aperitif :
PROMO DEGUSTAZIONE = 15€

Possibilità di avoli d’appoggi gratuiti su prenotazione:

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Armani HOTEL Milano | Sabato 12 Ottobre Cocktail Party 7TH FLOOR

    72200000 2643832348972175 5752255832746098688 n
    72200000 2643832348972175 5752255832746098688 n

    SABATO 12 OTTOBRE 2019


     
    MilanoEvents.it
    Tutte le News & gli Eventi a 360° in città
     
    Ha il Piacere di Invitarti
    al Cocktail Party che si terrà nell’esclusiva location
    ARMANI / bamboo Bar
     
    c/o ARMANI HOTEL MILANO 7TH FLOOR
    Via Alessandro Manzoni, 31 – Milano MI
     
    Finger Aperitif dalle 19.30
     
     DJ SET fino alle 01.00
     
    INGRESSO SU ACCREDITO IN LISTA NOMINALE
    entro le 23.00
     
    Possibilità di riservare un tavolo con bottiglia:
    Ph. +39 0284106534
     
    Drink 20E
     

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      Timberland porta a Milano il progetto Urban Greening

      download
      download

      Timberland, il brand di outdoor lifestyle attento alle tematiche ambientali, è fermamente convinto che un futuro più verde sia un futuro migliore. Forte di questo credo, e dopo aver annunciato il proprio impegno nel piantare 50 milioni di alberi entro il 2025, il brand lancia la più grande campagna globale di sempre“Nature Needs Heroes”, che trova forza nell’impegno condiviso con leader globali nel campo della sostenibilità e che invita i consumatori di tutto il mondo a dare il proprio contributo con piccole e semplici azioni per partecipare alla salvaguardia del pianeta. Gli eroi di Timberland sono una comunità di persone aperte e multigenerazionale: Change-makers, ovvero persone che sviluppano i loro talenti per fare la differenza, impegnate a costruire un futuro migliore.

      Il brand, intenzionato a dare voce alle loro iniziative su scala internazionale, sostiene interventi di riforestazione e inverdimento degli spazi su larga scala. L’obiettivo della campagna Nature Needs Heroes è inoltre quello di amplificare la conversazione sui temi dell’ecologia proprio attraverso la comunità con attivazioni, interventi sul verde e opere di rigenerazione urbana che vedranno l’impegno attivo dei consumatori, nel ruolo di “eroi della natura” a favore del cambiamento. Ogni singola azione volta in questo senso, ad uno stile di vita sostenibile può fare la differenza per una qualità della vita migliore e avere un impatto sull’ambiente globale nella ricerca di un futuro sempre più green.

      Ed è proprio in questo scenario che prende forma il progetto Urban Greening che atterrerà a Milano, in concomitanza con altre città europee già impegnate sul tema, in una collaborazione inedita con l’hub creativo BASE Milano, un punto di riferimento per l’innovazione, un polo culturale di respiro internazionale dedicato alla città e alla comunità, un incrocio tra arte, imprese, tecnologia e innovazione sociale. Due mondi che condividono gli alti valori etici di rispetto per l’ambiente e sostenibilità, lanceranno una vera e propria rivoluzione verde volta a sensibilizzare ed istigare i cittadini milanesi, e non solo, a contribuire alla trasformazione verde della propria città, già in forte evoluzione e molto attenta al tema. L’intento del brand, che fonda le sue radici nell’outdoor, è quello di fornire l’accesso a nuovi spazi verdi all’aperto che, come dimostrano gli studi, alleggeriscono lo stress, migliorano la produttività e promuovo la connessione tra la comunità, oltre a rafforzarla.

      A partire dal 16 ottobre il cortile dal fascino post-industriale di BASE Milano verrà così travolto da un’ondata verde: un vero e proprio orto urbano dedicato alla comunità, un nuovo punto di riferimento in città dove poter sentirsi parte di qualcosa di speciale. Iniziative ed interventi sul tema dell’ecologia e della sostenibilità si alterneranno dando vita ad un programma, ricco e coinvolgente, che coprirà inizialmente il mese di ottobre. Tre sabati consecutivi di appuntamenti, talk e workshop che esploreranno questi temi attraverso il punto di vista esperto di heroes, comunità e organizzazioni attive sul tema.

      Il cortile di BASE Milano, spazio di continuità tra la città e l’interno, subirà una trasformazione verde grazie anche al prezioso intervento di Cascina Bollate, una cooperativa fondata nel dicembre 2007 nella casa di reclusione di Milano-Bollate. Un vivaio in cui lavorano giardinieri liberi e giardinieri detenuti che coordinati da Susanna Magistretti, imparano un mestiere e si impegnano in una produzione di qualità che soddisfi la domanda crescente di piante insolite, ma non per questo difficili o rare.

      Il cortile sarà quindi ridisegnato da nuovi spazi verdi, dall’entrata fino al bar, passando per i grandi vasi con piante ed erbe posizionati lungo il perimetro del cortile a formare un inedito orto urbano. Tutti i materiali utilizzati saranno riciclati e riciclabili in perfetta sintonia con l’etica del brand. 15 grandi vasche conterranno un mini giardino urbano con piante sempreverdi, erbe e verdure come cavoli, finocchi, menta con cioccolato, sedano di montagna, lattuga e scarola. I prodotti dell’orto saranno raccolti, trasformati e restituiti alla comunità attraverso la rete Bella Dentro, il primo progetto in Italia che combatte gli sprechi ortofrutticoli alla radice, dando valore a quella frutta e verdura imperfetta ma “bella dentro”, che per qualche segno di troppo, o per una dimensione non standard, rimane sui campi e non raggiunge ancora le nostre tavole.

      L’area del bar, dove spiccano un gruppo di rampicanti, cespugli e alberi – che, dal vivaio del Carcere di Bollate, hanno trovato la loro nuova casa nel cortile di BASE Milano – rappresenterà l’intervento principale divenendo uno spazio di aggregazione e fondendosi con l’estetica ex-industriale. Legno chiaro, geometrie allungate ed arredi minimal si lasciano sovrastare da un bellissimo giardino pensile. Una box creata ad hoc ospiterà invece green talk, le interviste e i workshop curati da alcuni partner selezionati per il progetto tra cui Cascina BollateFattiamano BiolaboratorioLa FioreriaErba Brusca e Bici&radici. 
       

      Valorizzando l’attenzione per la natura tanto quanto per il mondo della moda, Timberland continua inoltre il proprio impegno nel creare calzature e abbigliamento eco-consapevole. Protagonisti della campagna sono i modelli della famiglia Courmayeur, tra i quali spicca il classico scarponcino 6-inch, per uomo e donna, disponibile in pelle pieno fiore e nabuk di altissima qualità provenienti da concerie classificate Silver o Gold dal Leather Working Group per le migliori prassi ambientali.

      Per accedere al calendario completo con tutti gli appuntamenti e iscriversi ai workshop

      timberlanditalia.eventbrite.com

      Advertisement

      MILANO FALL DESIGN CITY: due mesi di eventi nei quartieri storici del design

      MILANO FALL DESIGN CITY
      MILANO FALL DESIGN CITY

      MILANO FALL DESIGN CITY: da ottobre a novembre 2019 incontri, convegni, film, mostre e installazioni valorizzano la capacità milanese di realizzare innovazione.

      L’ottobre milanese sarà dedicato al design: dall’1 ottobre al 30 novembre 2019 si terrà la Milano Fall Design City. La manifestazione nasce con l’obiettivo di ospitare il dialogo tra i professionisti del settore. E, naturalmente, di promuovere Milano come città sempre più esperta di design.

      Il design ripensa se stesso, attraverso ricerca, sperimentazione e cultura del progetto. In un palinsesto di due mesi, da ottobre a novembre 2019, che interessa i quartieri storici del design, incontri, convegni, film, mostre e installazioni valorizzano la capacità milanese di realizzare innovazione mettendo in rete le tante eccellenze che caratterizzano la filiera del settore.

      Continua a leggere per conoscere il programma della Milano Fall Design City 2019…

      Advertisement

      GIARDINI DELLA GUASTALLA: nuova illuminazione per questo luogo magico

      GIARDINI DELLA GUASTALLA
      GIARDINI DELLA GUASTALLA

      GIARDINI DELLA GUASTALLA: l’intervento rientra nei potenziamenti dell’illuminazione pubblica realizzati a Milano nel corso dell’anno.

      Nell’ambito dei progetti di illuminazione a led dei quartieri della città, in collaborazione con l’associazione Amici della Guastalla il Comune di Milano ha potenziato l’illuminazione dei Giardini della Guastalla.

      “È stato un lungo lavoro ma i Giardini sono un luogo magico, ora più bello e sicuro – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Marco Granelli -. Questa sistemazione rientra nei tanti potenziamenti dell’illuminazione pubblica realizzati a Milano nel corso dell’anno, e molti altri sono in programmazione per il 2020”.

      Advertisement

      MILANO JEWELRY WEEK: la prima edizione, tanti eventi gratuiti dedicati ai gioielli

      MILANO JEWELRY WEEK
      MILANO JEWELRY WEEK

      MILANO JEWELRY WEEK: mostre, esposizioni, workshop, lecture, conferenze, contest, performance di vario genere, temporary shop e serate di premiazione in luoghi esclusivi.

      Dal 24 al 27 Ottobre 2019 si tiene la prima edizione della Milano Jewelry Week, il nuovo appuntamento interamente dedicato al mondo dei gioielli e dell’arte orafa. In programma ci sono mostre, esposizioni, workshop, lecture, conferenze, contest, performance di vario genere, temporary shop e serate di premiazione, con oltre 50 eventi che si sviluppano principalmente nel centro della città e hanno come location luoghi esclusivi quali atelier di alta gioielleria, laboratori di arte orafa, gallerie d’arte, boutique di moda, showroom di design, scuole e accademie.

      Quattro giornate intense che accolgono i maggiori esponenti del settore provenienti da tutto il mondo, e che al contempo vogliono porsi in dialogo con le persone, per avvicinare questo affascinante mondo a tutti gli amanti degli accessori e del fatto a mano. Quindi un palinsesto che non si limita a coinvolgere soltanto gli operatori, come normalmente accade con le più tradizionali manifestazioni di settore, ma che vuole essere un’importante occasione di incontro, per dar vita a momenti di scambio che restituiscano un’immagine affascinante e accessibile del gioiello, a cui anche i non esperti possono facilmente appassionarsi.

      Oggi più che mai le commistioni tra l’universo del gioiello e quelli della moda e del design sono frequenti, così come l’etica della filiera ha assunto una nuova importanza nelle valutazioni da parte del mercato. Attraverso l’elaborazione di queste e altre tematiche Milano Jewelry Week vuole raccontare la storia e la tecnica dell’arte orafa, offrendo interpretazioni multisfaccettate che coinvolgeranno i visitatori in un’esperienza unica e ricca di contenuti di qualità.

      Continua a leggere per scoprire alcuni degli straordinari gioielli in mostra…

      Advertisement

      TRASPORTO PUBBLICO: tessere elettroniche gratuite per gli under14

      TRASPORTO PUBBLICO
      TRASPORTO PUBBLICO

      TRASPORTO PUBBLICO: tra le novità di questi giorni anche la proroga fino al 30 novembre della validità dei biglietti del vecchio sistema tariffario.

      Sono 25.775 i giovani sotto i 14 anni che dallo scorso 15 luglio stanno utilizzando quotidianamente la tessera per viaggiare gratuitamente su tutta la rete di trasporto pubblico del bacino di Milano, con grande risparmio per le famiglie. Proprio in seguito a questo successo l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Bacino, d’accordo con il Comune di Milano e Atm, ha deciso di semplificare ulteriormente le modalità di viaggio degli under 14 e dare anche a loro la tessera elettronica invece della tessera ‘a vista’.
      È poi di questi giorni la decisione di prolungare al 30 novembre prossimo (anziché al 12 ottobre) la possibilità continuare a utilizzare i titoli di viaggio precedenti alla riforma del sistema tariffario varata dall’Agenzia di Bacino per il Trasporto pubblico ed entrata in vigore lo scorso 15 luglio.

      “Abbiamo attuato una riforma tariffaria che con la gratuità per gli under 14 ha consentito un risparmio per le famiglie di oltre cinque milioni di euro –  dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità –. Con la nuova tessera elettronica per chi ha fra gli 11 e i 14 anni miglioriamo ulteriormente il servizio rendendo più agevoli i passaggi da tutti i tornelli sempre più automatizzati”.

      Da ieri Atm ha cominciato a emettere le nuove tessere Under 14 dotate di microchip, esattamente come quelle degli adulti, e il loro uso non sarà più a vista. Infatti grazie al chip le ragazze e i ragazzi potranno entrare e uscire in metropolitana più agevolmente usando i tornelli, senza l’obbligo di mostrare documenti o l’attuale tessera al personale di stazione e senza la necessità di servirsi del citofono sulla linea M5.

      I ragazzi e le ragazze che oggi hanno una tessera Under 14 riceveranno entro la prossima primavera la nuova tessera elettronica direttamente all’indirizzo indicato al momento della richiesta. A chi oggi viaggia sulla M5 con tessera Under 14, il personale Atm già dai prossimi giorni darà informazioni sulla nuova card elettronica e le sue modalità di utilizzo. Chi fa una nuova richiesta (già dal 7 ottobre 2019) riceverà invece una tessera elettronica provvisoria (la tradizionale tessera Itinero), già utilizzabile per accedere ai tornelli; a questa seguirà l’invio della tessera definitiva personalizzata con la grafica “Under 14”.

      In seguito alla riforma del sistema tariffario sul bacino di Milano – Stibm – entrata in vigore lo scorso luglio, fino a 14 anni è possibile viaggiare gratuitamente sulla rete di trasporto pubblico anche soltanto con un documento d’identità. In aggiunta, e facoltativamente, il genitore può richiedere sul sito di Atm due tipi di tessere tessera: la prima, valida fino agli 11 anni, dovrà essere stampata direttamente a cura dei richiedenti. La seconda tessera, da ieri elettronica, valida per le ragazze e i ragazzi dagli 11 anni fino al compimento del 14° anno di età (compreso chi ha 10 anni purché ne compia 11 anni entro l’anno scolastico in corso) viene spedita direttamente a casa senza nessun costo. La richiesta delle due tessere Under 11 e Under 14 deve essere fatta esclusivamente tramite l’area riservata del sito ATM da parte di un genitore o da chi ne fa le veci. La tessera non può essere richiesta né presso gli ATM Point né presso le rivendite. Sul sito di Atm è possibile trovare tutte le informazioni necessarie e le modalità di registrazione e richiesta.

      Per consentire l’utilizzo dei titoli di viaggio ancora in possesso dei passeggeri del trasporto pubblico, compreso il biglietto da 1,50 euro, e semplificare la transizione verso il nuovo ordinamento, l’Agenzia di Bacino per il Trasporto Pubblico Locale, d’accordo con il Comune di Milano, ha deciso di prolungare la validità dei titoli di viaggio precedenti alla riforma del sistema tariffario ( i biglietti Sitam) fino al prossimo 30 novembre, anziché al 12 ottobre.

      Advertisement
      Milano
      nubi sparse
      16.4 ° C
      17.2 °
      14.5 °
      77 %
      3.1kmh
      40 %
      Dom
      22 °
      Lun
      24 °
      Mar
      24 °
      Mer
      26 °
      Gio
      17 °