12.7 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

MILANO: un murale di 90 metri che ricorda “la sconfitta del comunismo”

MILANO 1
MILANO 1

MILANO: “Da oggi Milano ha un segno indelebile in memoria delle vittime del comunismo e in ricordo della caduta del muro di Berlino. W la libertà”.

“Da oggi Milano ha un segno indelebile in memoria delle vittime del comunismo e in ricordo della caduta del muro di Berlino. W la libertà”.Così il presidente del Municipio 4, Paolo Guido Bassi, che oggi, a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, ha inaugurato il murale di oltre 90 metri realizzato dall’artista Stefano Rossetti “per ricordare la caduta del muro di Berlino, la sconfitta del comunismo e la vittoria della libertà e della democrazia per tutta Europa”, spiega Bassi. “Come Municipio4 abbiamo voluto realizzare qualcosa di permanente dedicato alla memoria del 9 novembre 1989, una data che ha cambiato la storia del nostro continente e di tutto il mondo”.

Il nuovo murale, realizzato dal designer e artista Stefano Rossetti è lungo 90 metri, ed è stato inaugurato in via Einstein 6, per rievocare il “senso di liberazione” di quel giorno che ha segnato in modo indelebile il mondo contemporaneo.

Sfondo bianco, disegni stilizzati, rappresenta con leggerezza ma grande carica iconica i fatti che hanno portato all’unificazione tra Germania Est ed Ovest nel racconto degli anni della Guerra fredda. Nell’esplosivo racconto della felicità, spicca uno spazio bianco: è quello occupato da due mani che si stringono, diverse eppure desiderose di stare insieme, come tutte le persone libere.

Advertisement

LAVORO: il Comune di Milano assume personale, ecco come candidarsi

comune di milano
comune di milano

LAVORO: Palazzo Marino cerca 201 diplomate, diplomati, laureate e laureati da assumere a tempo indeterminato.

Palazzo Marino cerca 201 diplomate, diplomati, laureate e laureati da assumere a tempo indeterminato. Il profilo professionale è da inserire in amministrazione-contabilità. Lo stipendio iniziale è di 20mila euro annui lordi, più tredicesima e indennità di comparto.

Il bando: tutte le informazioni e come avvengono le prove

La domanda di partecipazione alla Selezione dovrà essere redatta unicamente in via telematica a far tempo dal 31 ottobre 2019 e non oltre le 12 del 29 novembre 2019.

Qui per candidarsi

Prova preselettiva

Si informa che la prova preselettiva avrà luogo nei giorni al Palalido:

• 5 dicembre 2019 per i candidati dalla lettera “A” alla lettera “L”

• 6 dicembre 2019 per i candidati dalla lettera “M” alla lettera “Z”

Chi può partecipare

REQUISITI

  • cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea o di paesi terzi, secondo i contenuti dell’art.38 D.Lgs. 165/2001. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono dichiarare di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che si intende accertata mediante l’espletamento delle prove d’esame;
  • età non inferiore agli anni 18 (diciotto);
  • non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo di cui al D.Lgs. n. 81/2008;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e non essere stati destituiti, dispensati o licenziati per persistente insufficiente rendimento da una Pubblica Amministrazione, ovvero per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10/01/1957, n. 3;
  • assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (l. 475/1999) che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego, per le quali non sia intervenuta la riabilitazione. A tal riguardo, si precisa che la sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) è equiparata ad una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445 c. 1 bis c.p.p.;
  • per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio
Advertisement

MILANO: arriva “Occhio d’aquila” per multare le auto in divieto

MILANO
MILANO

MILANO: è partito l’11 novembre il nuovo sistema di Atm per punire in tempo reale i “furbetti del parcheggio”.

Si inasprisce a Milano la lotta alla sosta irregolare sulle strisce blu e gialle o in doppia fila. Nel capoluogo lombardo debutta l’”Occhio d’aquila”, il sistema di Atm per punire in tempo reale i “furbetti del parcheggio” e comminare multe. Vetture dell’Azienda trasporti milanesi, dotate di una telecamera posizionata sul tettuccio, gireranno per i quartieri alla ricerca di tutte le auto sprovviste degli appositi tagliandi o permessi.

Il progetto, dopo una prima fase di sperimentazione, ha fatto il suo esordio ufficiale lunedì 11 novembre.

Secondo quanto riportato da Il Giorno, la telecamera registrerà le targhe delle automobili parcheggiate sulle strisce blu e gialle e le invierà a un server centrale che le analizzerà. Il “cervellone elettronico” a quel punto segnalerà sia le vetture sprovviste del regolare pagamento della sosta nelle strisce blu, sia le auto prive delle eventuali autorizzazioni richieste per le strisce gialle (residenti).

I parcometri costringono i proprietari a inserire il numero della loro targa: il sistema è quindi in grado di capire chi non ha effettuato l’operazione. In caso di irregolarità, a quel punto, scatterebbe la multa che verrà inviata direttamente all’automobilista. La telecamera segnalerà al “cervellone” anche le vetture che sostano in doppia fila.

L’unico rallentamento del sistema riguarda i permessi per le auto per disabili, dal momento che alcuni sono associati alle targhe e altri alle persone fisiche. In questi casi dovranno essere gli operatori a controllare.

Advertisement

SCIOPERO DEI MEZZI: a fine novembre nuovo stop a Milano

SCIOPERO
SCIOPERO

SCIOPERO DEI MEZZI: a proclamare lo sciopero, stando a quanto riporta il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stata Cub trasporti.

Giovedì 28 novembre è il giorno scelto dai dipendenti per un’agitazione che durerà 24 ore.

A proclamare lo sciopero, stando a quanto riporta il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stata Cub trasporti, che ha inoltrato formale richieste allo stesso ministero il 7 novembre.

“L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio di superficie e della metropolitana è prevista dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio”. Scrive Atm. Quindi gli orari garantiti per la circolazione di metro, bus e tram andranno dall’apertura fino alle 8.45 al mattino. Poi ci sarà la finestra pomeridiana di tre ore, dalle 15 alle 18.

Il giorno dopo, il 29 novembre, c’è lo sciopero generale indetto da Usb dopo il “caso Ilva”. Potranno fermarsi “i lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private” ed è facile immaginare che i maggiori problemi si avranno nel settore ferroviario e nel trasporto pubblico locale.

I treni sono a rischio dalla mezzanotte alle 21 di venerdì 29 novembre, mentre i mezzi del Tpl “per 24 ore con modalità territoriali” ancora da decidere.

L’ultimo sciopero a Milano si era verificato il 25 ottobre, quando a protestare erano stati i sindacati Cub Sgb Si e Cobas Usi Cit.

Advertisement

GEORGES DE LA TOUR: il più celebre pittore francese del Seicento a Palazzo Reale

GEORGES DE LA TOUR
GEORGES DE LA TOUR

GEORGES DE LA TOUR: in mostra saranno presentati anche confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo.

La luce di una candela che illumina un volto, i giocatori di dadi curvi sul tavolo in una stanza buia in cui le ombre circondano le figure: le opere del più amato pittore francese del Seicento, Georges de La Tour, così vicino a Caravaggio nel modo di usare la luce, saranno in mostra a Palazzo Reale dal 7 febbraio al 7 giugno 2020.

La Tour è un artista enigmatico, che ritrae angeli presi dal popolo, santi senza aureola, che predilige soggetti presi dalla strada, come i mendicanti, dipingendo in generale gente di basso rango più che modelli storici o nobili. Tra i capolavori presenti in mostra, spicca la commovente intensità emotiva della Maddalena penitente (National Gallery of Art di Washington D.C), La lotta dei musici (J. Paul Getty Museum) che esprime con crudo realismo uno dei temi più cari al pittore francese, le scene di gruppo raffiguranti frammenti della vita popolare, così come il Suonatore di Ghironda col cane (Musée du Mont-de-Piété di Bergues).

In mostra saranno presentati anche confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo, come Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigot, Hendrick ter Brugghen.

Un mondo di immagini straordinarie che emoziona.

Advertisement

POKEMON: un Pikachu gigante a CityLife, apertura notturna per la festa Pokémon

POKEMON
POKEMON

POKEMON: un grande evento a CityLife per dell’uscita dei nuovi videogiochi. Ad accogliere i fan il Pikachu più grande mai realizzato in Italia.

A partire dal 15 novembre Pokémon Spada e Pokémon Scudo, i nuovi videogiochi dedicati ai mitici Pokémon in arrivo per la prima volta su Nintendo Switch, saranno finalmente disponibili in Italia. Un evento del genere va festeggiato a dovere ed è per questo che, alla vigilia dell’attesissimo lancio – giovedì 14 novembre – Nintendo e GameStopZing hanno organizzato un evento memorabile con tanto di apertura straordinaria notturna. L’imperdibile appuntamento per le migliaia e migliaia di fan è dalle 17 allo shopping district milanese CityLife: il punto vendita GameStopZing sarà addobbato a festa, con una miriade di sorprese e special guest.

Una vera e propria festa aperta a grandi e piccini e un momento di aggregazione imperdibile per tutti i fan, che potranno divertirsi con una serie di iniziative speciali e incontrare tanti altri appassionati come loro. Durante la serata, il punto vendita  verrà animato da ospiti e influencer legati al mondo dei Pokémon, che verranno accolti dal Pikachu più grande mai realizzato in Italia e probabilmente il più grande al mondo. Ma i protagonisti assoluti, naturalmente, saranno Pokémon Spada e Pokémon Scudo:, in uscita ufficialmente il 15 novembre, potranno essere acquistati con qualche ora di anticipo dall’arrivo sul mercato, per la gioia dei Pokéfan più accaniti, che potranno ricevere anche una serie di gadget esclusivi, tra cui una statuina dei tre Pokémon GrookeyScorbunny Sobble e un poster raffigurante un artwork del gioco (fino a esaurimento scorte). Ma non è finita qui, perché tutti coloro che acquisteranno i videogiochi la sera del 14 novembre avranno anche la possibilità di partecipare a un concorso speciale per vincere una console Nintendo Switch Lite due custodie per videogioco Switch autografate dal mitico Junichi Masuda, Director dei giochi Pokémon Spada e Pokémon Scudo e Managing Director di Game Freak inc., la software house che ha creato l’intramontabile brand Pokémon.

Infine, i fan in attesa di acquistare la propria copia potranno prendere parte a un’attività speciale pensata da Nintendo e GameStopZing per far conoscere e mantenere in contatto tutti i membri dell’attivissima community Pokémon. Si tratta del #PokeMatch: all’interno del negozio verrà consegnato a ogni partecipante un badge del colore del proprio videogioco preferito, ovvero blu per Pokémon Spada e rosso per Pokémon Scudo, sui quali sarà possibile inserire il proprio codice amico di Nintendo Switch e tenersi così in contatto con gli Allenatori conosciuti all’evento. I capitani dei due team saranno due Pokéfan d’eccezione: Himorta e Ambra Pazzani, due note cosplayer e influencer legate al mondo Pokémon, seguite rispettivamente da oltre 660mila e 130mila persone sui propri canali social.

 

 

Fonte: Il Giorno.

Advertisement

EVENTI AZIENDALI MILANO : manca poco a Natale ecco la soluzione per il tuo Evento

Palazzo Visconti Milano 151 1
Palazzo Visconti Milano 151 1

MISSION : EVENTI AZIENDALI 

Quante location per eventi aziendali hai già visto, prima di imbatterti in quest’articolo? Niente paura, siamo qui per aiutarti.

Molto probabilmente hai ricevuto un perentorio ordine dal tuo capo: c’è da organizzare la festa per gli ospiti della fiera, o l’anniversario aziendale, o la cena di Natale, e tocca proprio a te occuparti di tutto.

Beh, non è questo il momento di lasciarsi prendere dal panico: hai a disposizione decine, forse centinaia di location tra cui scegliere. Devi solo capire qual è quella che fa al caso tuo !

 

eventi aziendali milanoLe cene natalizie rappresentano un momento di convivialità importante nelle dinamiche di un gruppo,una azienda o di un ufficio.

Noi solleviamo chi intende organizzarle dal gravoso e dispendioso (in termini di tempo e soldi) compito di individuare la location, definire i dettagli, scegliere il catering o il menù e rapportarsi frequentemente con la struttura. Rappresentiamo un valido supporto, economico e pratico, per l’organizzazione di cene aziendali a milano, grazie all’esperienza pluriennale accumulata nel settore della ristorazione e della nightlife .

eventi aziendali milanoVantiamo inoltre partnership e collaborazioni consolidate con le migliori location di Milano e dintorni, peculiarità che le permette di avere un canale privilegiato in fase di trattativa. Provvederemo a rispettare il budget pattuito e rappresenteremo l’interlocutore unico per chi organizza l’evento. Individuiamo in tempi rapidi la location ideale in base alle esigenze del cliente e lo affianca nel sopralluogo e nella scelta dei servizi.

Avendo alle spalle più di 500 eventi organizzati, possiamo mettervi a disposizione anni di collaborazione con le migliori location milanesi, per questo possiamo dare consigli e suggerimenti utili, oltre ad avere una panoramica sempre aggiornata sulla gestione delle strutture.

Sono molti gli elementi da considerare per l’organizzazione di una cena aziendale. È bene partire dalla scelta della location, per cui bisogna considerare il numero di invitati, il servizio offerto,il budget, verificare se ha parcheggi nelle vicinanze o facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici … etc..

Ma non solo perché risulta primaria la selezione del food & beverage, che varia se si desidera organizzare un aperitivo, un buffet o una cena servita. Importante anche la disposizione dei tavoli e la presenza di personale in sala (camerieri, barman, hostess etc.). Ovvio che la cena aziendale è un’occasione per confrontarsi, conoscersi, per togliere i panni da dipendenti ed avere la possibilità di chiacchierare a livello informale. Se poi si tratta di un importante avvenimento, come può essere il raggiungimento di un determinato obiettivo o di una fusione fra più aziende, aumenta l’importanza dell’evento stesso.

Organizziamo nei minimi dettagli eventi di qualsiasi tipo, dalle Manifestazioni, serate, eventi culturali, mostre,team building, meeting,cene aziendali e convention.
Professionalità, tempestività nelle risposte e padronanza delle tecnologie più moderne sono alla base del nostro lavoro, per rendere unica ed indimenticabile ogni singola occasione.

 

Quest’anno abbiamo deciso di dare la possibilità a 20 nuovi clienti di avere una consulenza e preventivi gratuiti senza impegno  !

Per suggerimenti e preventivi :

+39 0284106534

 

Advertisement

Nuova Opel Corsa Launch Party, musica,cibo e tante sorprese !

820x312 copia
820x312 copia

NUOVA OPEL CORSA LAUNCH PARTY

GIOVEDI’ 14 Novembre 2019

Ha il Piacere di Invitarti

c/o OPEL Psa Retail Milano

Via Gattamelata, 41 – Milano

opel corsa

 

Vieni a scoprire la nuova OPEL CORSA !
Un ricco buffet e buona musica ti aspettano

Special Live Show a sorpresa, vi possiamo anticipare che hanno vinto un edizione di X Factor !


Ingresso su accredito nominale, registrandosi QUI

Free Entry – Free Drink – Free Food

Come sempre sarete nostri graditi ospiti

Vi aspettiamo dalle 19.30

 

I posti sono limitati, per partecipare registrati qui : opel-psa-retail-milano.it/oc

Advertisement

StarHotels Rosa Grand Milano : aperitivo a due passi dal Duomo

rosa grand aperitivo
rosa grand aperitivo

MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE

Abbiamo il piacere di invitarti
per un cocktail party allo Starhotels ROSA GRAND Milano, Hotel di lusso situato nel cuore di Milano. E’ a pochi passi dal Duomo e si affaccia sulla storica Piazza Fontana.

Start: ore 19:00

Happy Hour & DJ SET

Grand Lounge & Bar by Eataly

Royal Buffet by Eataly
Live Dj set

Ingresso da via PATTARI

Ingresso su accredito

Tavoli disponibili senza costi aggiuntivi :

+39 02 45490 584

Prima consumazione e Buffet 15€
Seconda consumazione: 10 €

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM DI REGISTRAZIONE con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    PALAZZO LOMBARDIA: apertura gratuita del Belvedere e assaggi di torrone cremonese

    PALAZZO LOMBARDIA
    PALAZZO LOMBARDIA

    PALAZZO LOMBARDIA: Regione Lombardia presenta in anteprima l’edizione 2019 della festa del torrone con assaggi del torrone artigianale cremonese.

    Domenica 10 novembre il 39° piano di Palazzo Lombardia apre al pubblico dalle ore 10 alle 18.

    In vista della Festa del Torrone che si svolge a Cremona dal 16 al 24 novembre, Regione Lombardia presenta in anteprima l’edizione 2019 dell’evento con assaggi del torrone artigianale cremonese e proiezioni di video che raccontano la manifestazione.

    Per maggiori informazioni sulla Festa del Torrone di Cremona 2019 visita il sito dedicato.

    Ora
    Dalle 10.00 alle 18.00
    Luogo
    Palazzo Lombardia – Belvedere 39° piano

    Piazza Città di Lombardia, 1
    Milano

    Advertisement

    GALLERIA VITTORIO EMANUELE: Armani vince l’asta per il negozio Tim

    parallax galleria 01
    parallax galleria 01

    GALLERIA VITTORIO EMANUELE: offerti 1,9 milioni di euro di canone annuo. Tasca “L’innovazione nella Pubblica Amministrazione porta a risultati utili alla città”.

    Con un’offerta di 1,9 milioni di euro di canone d’affitto annuo, Giorgio Armani Retail si è aggiudicata il negozio Tim nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II. Dopo 24 rilanci nella gara all’incanto, con una base d’asta di 670.440 euro, che si è tenuta negli uffici del Demanio di via Larga, il noto marchio della moda ha superato la concorrenza aggiudicandosi per i prossimi 18 anni i 302 mq del locale.

    “Questo è un esempio virtuoso di come la capacità di innovazione introdotta nella Pubblica Amministrazione, in questo caso rappresentata da una gara all’incanto, possa portare benefici economici alla città e di conseguenza ai suoi cittadini – spiega l’assessore al Demanio Roberto Tasca –. Gli introiti ricavati dall’asta saranno reinvestiti nella città come sempre. È anche piacevole assistere alla gara tra prestigiosi investitori italiani e internazionali che intendono assicurarsi una presenza in Galleria. Un fatto che certifica il momento di positiva vivacità che vive Milano”.

    Per il negozio attualmente in uso a Tim si partiva da una base d’asta di 670 mila euro. È la prima volta che il meccanismo di gara all’incanto sbarca in Galleria ed è previsto dall’Amministrazione per i negozi che si affacciano sull’Ottagono. La gara consiste in offerte di rilancio con un intervallo massimo di tre minuti, fino all’aggiudicazione definitiva.

    Advertisement

    MERLATA MALL: in arrivo il più grande Mall di Milano, ecco come sarà

    MERLATA MALL
    MERLATA MALL

    MERLATA MALL: il complesso avrà 190 negozi più ristoranti, bar e un cinema multiplex. Sarà costituito da due futuristici edifici collegati tra loro.

    In occasione della 24esima edizione del Mapic, che si svolgerà a Cannes dal 13 al 15 novembre, Ceetrus presenterà i punti chiave di alcuni dei suoi progetti di sviluppo. Per quanto riguarda l’Italia, c’è un grande progetto in corso d’opera: il nuovo (appena acquisito) Merlata Mall, che sta nascendo tra Milano e Rho, nell’area adiacente a Expo-Mind.

    Secondo quanto fa sapere il Gruppo, “il nuovo Merlata Mall si svilupperà su una superficie di circa 70mila mq, nel cuore del primo urban smart district milanese e sarà costituito da due futuristici edifici collegati tra loro, adiacenti al complesso residenziale Uptown e collegati grazie a un ponte pedonale con l’area Mind”.

    Il complesso avrà 190 negozi più ristoranti, bar e un cinema multiplex. “Il Primo piano del mall sarà maggiormente focalizzato fashion con un posizionamento premium, grazie a show room esperienziali, store sperimentali e servizi esclusivi – scrive ancora l’azienda -. Al secondo piano sarà situato un cinema multiplex di nuova generazione. Il nuovo polo avrà una vocazione non solo commerciale, ma rappresenterà il cuore pulsante dell’ampio complesso residenziale Uptown ospitando intrattenimento, arte, cultura e servizi per i cittadini. Si aprirà verso l’esterno con un parco attrezzato in completa osmosi con le abitazioni circostanti, e sarà servito sia dalla metropolitana che dalla rete ferroviaria. Il sito è al centro di un’area che rappresenta l’area in maggior sviluppo all’interno della municipalità di Milano: tra il nuovo quartiere Stephenson e MIND, il distretto dell’innovazione posto nell’ex area Expo, che comprende lo Human Technopole, la futura sede dell’Università Statale e la nuova base dell’Ospedale Galeazzi”.

    Per Ceetrus: “Il sito offrirà un’esperienza che va oltre lo shopping. Sarà un luogo fatto per divertirsi, stare insieme, scoprire sapori, seguire eventi, trovare ispirazione, far giocare i bambini. Un luogo in cui ognuno potrà trovare il proprio mondo e soddisfare i propri desideri; un progetto che guarda al futuro unendo innovazione, sostenibilità e massima attenzione al fattore umano”.

    Advertisement

    CENACOLO VINCIANO: aperture gratuite straordinarie, ecco le date

    CENACOLO VINCIANO
    CENACOLO VINCIANO

    CENACOLO VINCIANO: aprirà le porte gratuitamente per quattro aperture straordinarie nelle quali il pubblico potrà osservare il capolavoro di Leonardo da Vinci.

    In occasione dell’uscita del film Io, Leonardo, che arriverà nei cinema il 2 ottobre, il Polo Museale della Lombardia e Sky Arte hanno annunciato che il Cenacolo Vinciano aprirà le porte gratuitamente per quattro aperture straordinarie nelle quali il pubblico potrà osservare il capolavoro di Leonardo da Vinci. Le aperture straordinarie gratuite al Museo del Cenacolo sono previste giovedì 31 ottobre, giovedì 28 novembre, giovedì 19 dicembre e giovedì 30 gennaio 2020, dalle 19:30 alle 22:00.

    Si tratta di un’iniziativa congiunta tra il Polo Museale Regionale della Lombardia e i produttori del film Io, Leonardo (ovvero Sky Arte e Progetto Immagin), che è stata presentata ieri al Cenacolo alla presenza del cast del film, tra cui anche il protagonista Luca Argentero, che interpreterà Leonardo da Vinci. Grazie alla collaborazione tra il Polo Museale della Lombardia e Sky sarà infatti possibile offrire ai visitatori l’ingresso gratuito per un totale di 1.200 biglietti distribuiti nelle quattro serate. Di questi biglietti, 360 saranno dedicati ai giovani tra i 18 e i 25 anni, per incentivare una delle fasce di età meno presenti tra i visitatori del Cenacolo.

    Per potere partecipare alle aperture straordinarie è necessario prenotare i biglietti tramite il call center, a partire da una settimana prima della data di apertura, al numero verde gratuito (da rete fissa 800.990.084 o numerazione a pagamento, da rete fissa o mobile +39.02.92800360) e anche presso la biglietteria del Museo la sera stessa, presentandosi in cassa a partire dalle ore 19:00 (dato però che i biglietti andranno a ruba è prudente premunirsi in anticipo).

     

    Advertisement

    PIAZZALE BAIAMONTI: in progetto la seconda piramide e nuove aree verdi

    PIAZZALE BAIMONTI
    PIAZZALE BAIMONTI

    PIAZZALE BAIAMONTI: dal distributore di benzina a un edificio di pregio e nuove aree verdi, ecco come cambierà il piazzale.

    Entro fine anno il bando per il completamento del progetto di Herzog & De Meuron rivisto alla luce dei ritrovamenti archeologici. Già in lavorazione i progetti per portare più verde e alberi nell’area.

    Là dove c’era un distributore di benzina, e alcuni secoli prima le mura dell’antica città, domani ci sarà un progetto architettonico di respiro internazionale, oltre a una diffusa area verde alberata tra viale Crispi, viale Pasubio e i Bastioni di Porta Volta.

    È questo il futuro di Piazzale Baiamonti, raccontato oggi dall’Amministrazione, la Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio e i progettisti dello studio Herzog & De Meuron, che hanno disegnato l’edificio della Fondazione Feltrinelli e la seconda ‘piramide’ che sorgerà nell’area adiacente lungo viale Montello, alle spalle del casello daziario.

    Durante la conferenza a Palazzo Litta, organizzata dalla Soprintendenza e dal Comune, sono stati illustrati i rinvenimenti, la storia e il futuro di questa parte di città nella sua nuova architettura, tra le più significative di questi ultimi anni a Milano, che vuole essere un esempio positivo di come il nuovo e la variante archeologica possano camminare insieme.

    Un passo indietro. La riqualificazione di piazzale Baiamonti rientra nell’ambito del Piano Integrato di Intervento riguardante le aree comprese tra i viali Pasubio, Montello, Crispi, Bastioni di Porta Volta e lo stesso piazzale, approvato dall’Amministrazione nel 2010, che prevedeva la realizzazione di un progetto di elevata qualità architettonica firmato dallo studio Herzog & De Meuron. Si tratta dell’edificio della Fondazione Feltrinelli, completato nel 2016 e in poco tempo diventato uno dei simboli del nuovo skyline di Milano, che originariamente avrebbe dovuto “specchiarsi” su una “piramide” gemella lungo un’area comunale di viale Montello, dove per quasi 60 anni è stato attivo un distributore di benzina. Le bonifiche eseguite da Tamoil Italia Spa, in seguito alla dismissione dell’impianto di distribuzione di carburanti nel 2017, hanno portato alla luce le vestigia dei bastioni delle mura spagnole.

    I ritrovamenti archeologici del Bastione spagnolo di Porta Comasina

    Durante lo smantellamento della Tamoil sono affiorati appena sotto il massetto cementizio della pavimentazione a – 40 centimetri di profondità tratti significativi del bastione delle mura spagnole a sinistra della Porta Comasina. È la cuspide più avanzata delle mura spagnole a nord, sulla via Comasina, il primo baluardo a destra del Castello.

    I resti rinvenuti permettono di leggere la conformazione della pianta a triangolo acuto del baluardo fortificato con i suoi contrafforti interni, nota dalla cartografia storica. All’esterno correva il fossato difensivo. Altri resti corrono paralleli alla Feltrinelli; una porzione più consistente in elevato, in mattoni e blocchi in ceppo d’Adda, è stata attentamente restaurata. Il bastione fa parte delle mura lunghe circa 11 chilometri (le più estese in lunghezza a quell’epoca in Europa), realizzate tra il 1550 e il 1560 per ordine di  Don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, che saldandosi alle fortificazioni a stella intorno al Castello, ampliavano la città e ne disegnavano la forma a cuore. Esse la cingevano con un fossato all’esterno e con poderose muraglie sostenute all’interno da contrafforti voltati e da un terrapieno. Perduta la funzione difensiva, nella seconda metà del Settecento gli spalti vennero trasformati in passeggiata panoramica, sistemati con giardini pensili e filari di alberi, dove passeggiare o andare in carrozza. Con l’apertura del nuovo asse verso il cimitero Monumentale si realizzarono nel 1880 sulla punta i due caselli daziari di Porta Volta di Cesare Beruto.

    Il futuro: il bando per il completamento del progetto delle “due piramidi” e le nuove aree verdi

    La Soprintendenza è quindi intervenuta indicando nuove prescrizioni per la futura edificazione dell’area, in modo da escludere ogni interferenza con i ritrovamenti archeologici: il progetto per il nuovo edificio è stato così modificato prevedendo una riduzione dell’area effettivamente edificabile (circa 600 metri quadrati) e dei diritti edificatori collocabili, passati da 3.035 a 2.816 metri quadrati di slp con destinazione terziario. Secondo la nuova configurazione, sui 2.200 metri quadrati compresi tra viale Montello e via Volta nascerà un edificio più piccolo rispetto alla Feltrinelli, spazi pubblici per 700 mq, finalizzati alla valorizzazione degli scavi, e una nuova area verde di 550 mq adiacente al Giardino Condiviso di Lea Garofalo, l’area verde di circa 1800 mq gestita dai cittadini, che verrà preservata. Entro la fine dell’anno l’area comunale verrà messa a bando per individuare uno sviluppatore privato che realizzi l’intervento.

    Come previsto da un ordine del giorno legato al Piano di Governo del Territorio approvato il 14 ottobre, inoltre, gli oneri di urbanizzazione legati alla realizzazione del progetto saranno vincolati – oltre alle sistemazioni dell’area ed alla manutenzione dei caselli già previsti dal piano – alla piantumazione di un’area oggi adibita a parcheggio lungo i Bastioni di Porta Volta e la realizzazione di un filare alberato lungo viale Pasubio.

    L’Amministrazione ha già elaborato un’ipotesi di progetto, illustrata oggi pomeriggio, per i due interventi ambientali che andranno a dialogare con il parco lineare di 3.300 metri quadrati in corso di realizzazione lungo viale Crispi e la nuova area verde che sorgerà accanto alla seconda “piramide”. In particolare, si prevede un nuovo filare alberato di 250 metri composto da circa 35 alberi lungo viale Pasubio e una nuova area verde di circa 2.000 metri quadrati lungo i Bastioni di Porta Volta. Il nuovo intervento porterà inoltre il rifacimento di tutti i marciapiedi lungo viale Montello e via Volta e il completamento del percorso ciclopedonale lungo viale Montegrappa.

    “Piazzale Baiamonti ad oggi è un progetto incompiuto – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. La presenza della Feltrinelli è stato il primo passo per la sua rigenerazione, insieme alla dismissione del distributore di benzina. Ora bisogna procedere, da un lato completando un progetto di notevole qualità architettonica, dall’altro garantendo una maggior consistenza di verde nel quartiere, in linea con gli obiettivi del Piano di Governo del Territorio. Ringraziamo quindi la Soprintendenza e lo studio Herzog & De Meuron per il supporto nella ridefinizione di un intervento che migliorerà la qualità urbana di un’area della città che tra la rivitalizzazione di via Sarpi, di piazzale Cimitero Monumentale e piazza XXV Aprile e la riconversione delle cosiddette  aree Ex Enel è in continua evoluzione”.

    “Lo studio  Herzog & De Meuron – secondo la soprintendente Antonella Ranaldi – ha progettato un intervento unitario ‘geniale’ nelle soluzioni architettoniche del taglio obliquo alle estremità e del telaio modulare esteso all’intero involucro, creando effetti ottici particolari giocati sulla geometria delle rette parallele su piani verticali e inclinati. Il completamento prevede la stecca gemella, ma molto più corta in modo sia mantenuto il Giardino Condiviso. Durante la bonifica della Tamoil sono emersi a – 40 centimetri di profondità tratti significativi del bastione. Si è chiesto di mantenerne questa testimonianza che permette di leggere la pianta del baluardo a cuspide. Ciò ha comportato l’eliminazione dei piani interrati e anche una modifica del progetto in modo che i resti archeologici fossero visibili, come area pubblica, all’interno e all’esterno a giardino. Il rinvenimento non è stato un ‘accidente’ di percorso, ma un’occasione ben accolta dal Comune e dai progettisti, in linea con l’intervento ispirato in modo calligrafico al bastione a formare la nuova cuspide moderna, nella compresenza, nel progetto rivisto, tra memoria, rinvenimenti archeologici e contemporaneità in una sistemazione urbana e paesaggistica con filari alberati”.

    Per lo studio di progettazione Herzog & de Meuron “L’intervento di Porta Volta è un progetto intrinsecamente milanese, inserito in un’ampia nuova area verde ad uso pubblico. Con la loro scala, struttura, ripetizione e l’essere stati ideati come costruzioni gemelle, i nuovi edifici attingono ai temi dell’urbanistica e architettura milanese, che nel corso della storia hanno prodotto una serie di edifici emblematici, per i quali la città di Milano è largamente conosciuta e ammirata”.

    Advertisement

    FABBRICA DEL VAPORE: in mostra l’Esercito di Terracotta, un viaggio nell’Antica Cina

    FABBRICA DEL VAPORE
    FABBRICA DEL VAPORE

    FABBRICA DEL VAPORE: la mostra internazionale “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”, in esposizione dal giorno 8 novembre 2019 al 9 febbraio 2020.

    Arriva a Milano la mostra internazionale “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”, in esposizione dal giorno 8 novembre 2019 al 9 febbraio 2020 alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini, 4.
    Un viaggio straordinario nell’Antica Cina di 2.200 anni fa. La mostra rappresenta l’esposizione più completa mai creata sulla necropoli, sulla vita del Primo Imperatore Qin Shi Huangdi, e sull’Esercito di Terracotta, ottava meraviglia del mondo per l’impatto visivo che l’ha resa celebre nel mondo.

    Si rafforza così il legame tra la città di Milano e l’antichissima cultura cinese, facendo seguito a molte iniziative di interscambio culturale che ogni anno vedono la luce. L’estremo Oriente incontra la cultura europea, in un incredibile scenario, con più di 300 riproduzioni di oggetti realizzati agli albori dell’impero, tra statue – oltre 170 soldati -, carri, armi e oggetti scoperti nella vastissima necropoli di Xi’An. La scelta di esporre la mostra nel quadrante della Fabbrica del Vapore assume un particolare significato anche per la vicinanza del Cimitero Monumentale, imponente e magnifico luogo, simbolo di spiritualità e che richiama la sacralità e la forza del famoso Mausoleo che ospita le sculture in Cina. Un parallelismo unico nel suo genere in un incontro tra culture antichissime che pone al centro l’Esercito di Terracotta del Primo Imperatore della Cina, una delle più grandi scoperte archeologiche del XX° secolo, proprio come il ritrovamento della tomba di Tutankhamon, le grotte di Lascaux e Machu Picchu. Sotterrato nel suolo dello Xi’An, nella Cina orientale, l’esercito fa parte del mausoleo dedicato all’Imperatore.

    Le statue, le armi, le armature, i carri da guerra, il vasellame e gli oggetti che richiamano alla vita quotidiana dell’antica Cina, presenti nella mostra, sono ricavati dagli unici calchi esistenti, frutto del lavoro e delle attente rifiniture di artigiani cinesi della regione dello Xi’An, che con gli stessi materiali di allora perpetuano la grande tradizione dell’arte orientale. La bellezza delle statue e delle opere ritrovate, la loro storia, la spettacolarità che il sito archeologico offre agli occhi del visitatore, rivivono tra luce e narrazione multimediale grazie ad una particolare istallazione che conclude il percorso.
    LA GRANDE MOSTRA INTERNAZIONALE LA RIPRODUZIONE PIÙ COMPLETA DELL’ESERCITO DI TERRACOTTA E DELLA NECROPOLI CINESE
    WWW.ESERCITO-TERRACOTTA.IT

    La mostra sarà visitabile fino al 9 febbraio 2020.
    Dall’8 novembre 2019 al 9 febbraio 2020 L’Esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina LA RIPRODUZIONE PIÙ COMPLETA DELL’ESERCITO DI TERRACOTTA E DELLA NECROPOLI CINESE www.esercito-terracotta.it
    Fabbrica del Vapore Via Procaccini, 4 – Milano
    WWW.ESERCITO-TERRACOTTA.IT

    COME ARRIVARE TRAM 12-7-14
    BUS 37 METROPOLITANA M2 Garibaldi – passante ferroviario
    BIKE SHARING n. 189 – Piazza Cimitero Monumentale/via Bramante
    PARCHEGGIO ATM (a pagamento)

    BIGLIETTI

    GRUPPI E SCUOLE:
    Tel. +39 02 6597728 –

    BIGLIETTI AL BOTTEGHINO Intero: 14,50 euro Intero week-end e festivi: 16,50 euro
    Ridotto: studenti (17-26 anni), over 65, disabili*: 12,50 euro Ridotto week-end e festivi: studenti (17-26 anni), over 65, disabili*: 14,00 euro
    Bambini e ragazzi (dai 6 ai 16 anni): 9,00 euro Bambini e ragazzi (dai 6 ai 16 anni) week-end e festivi: 11,00 euro
    Mercoledì Flat Pass – Tariffa unica, valida solo nei giorni feriali: 10,00 euro
    Biglietto ridotto per possessori Card Musei Lombardia Milano: 9,00 euro Biglietto ridotto speciale: dipendenti del Comune di Milano (con badge nominale), altre categorie convenzionate [da specificare in biglietteria]: 9,00 euro
    Fino a 5 anni ingresso gratuito *per gli aventi diritto all’accompagnamento secondo la Legge 104/92, l’accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito
    BIGLIETTO FAMIGLIA Per i servizi di prevendita va aggiunta una commissione di € 1 iva inclusa per ogni componente
    Famiglia da 4: 2 adulti + 2 bambini/ragazzi dai 6 ai 16 anni: 39,00 euro Famiglia da 4 week-end e festivi: 2 adulti + 2 bambini/ragazzi dai 6 ai 16 anni: 46,00 euro
    Famiglia da 5: 2 adulti +3 bambini/ragazzi dai 6 ai 16 anni: 47,00 euro Famiglia da 5 week-end e festivi: 2 adulti +3 bambini/ragazzi dai 6 ai 16 anni: 56,00 euro

    PRENOTAZIONE GRUPPI, SCUOLE E UNIVERSITA’ Per i servizi di prevendita va aggiunta una commissione di € 1 iva inclusa per ogni biglietto
    GRUPPI (15 persone o più – prevendita obbligatoria): 9,00 euro GRUPPI (15 persone o più – prevendita obbligatoria) week-end e festivi: 11,00 euro
    GRUPPI SCUOLA (15 persone o più – prevendita obbligatoria): 7,00 euro GRUPPI SCUOLA (15 persone o più – prevendita obbligatoria) week-end e festivi: 9,00 euro
    Prenotazione è obbligatoria. Per i servizi di prevendita va aggiunta una commissione di € 1 iva inclusa per ogni bihlietto.
    Tel. 02 6597728 – Per ulteriori informazioni:
    WWW.ESERCITO-TERRACOTTA.IT

    Advertisement

    MILANO MUSIC WEEK: una settimana di concerti, workshop, mostre e presentazioni

    MILANO MUSIC WEEK
    MILANO MUSIC WEEK

    MILANO MUSIC WEEK: la settimana interamente dedicata al mondo musicale, in programma dal 18 al 24 novembre in diversi luoghi e spazi della città.

    Quest’anno la settimana della musica è nata nel segno dell’internazionalizzazione, di Milano come hub artistico in cui si arriva dal resto d’Italia e dall’estero per produrre musica. Sarà una settimana in cui si celebrano la pluralità e la convivenza di diverse culture unite dalla musica. Inviteremo i milanesi e coloro che arriveranno in città per la Milano Music Week a partire con noi per un giro del mondo in sette giorni, dove ogni musica, ogni artista, ogni cultura merita rispetto e attenzione.

    Una settimana di eventi, concerti, incontri, mostre, workshop, momenti di formazione e di discussione in una delle capitali della musica nel mondo. Una città che sempre più si pone come polo creativo e produttivo per realtà musicali internazionali. Milano Music Week vivrà in tanti luoghi della città dove si produce cultura e intrattenimento: club, teatri, università, scuole professionali, studi di registrazione, case discografiche, locali grandi e piccoli, luoghi non convenzionali dove si suonerà e si parlerà di musica. Per una settimana saranno presenti a Milano artisti di ogni generazione che arrivano da tutti i continenti oltre a esperti e professionisti dell’intera filiera musicale, perchè come avete letto sulla copertina di questo programma la musica abita qui, “Music Lives Here”.

    Anteprime 16/17 novembre:

    SAB 16.30 Marco Grompi – “David Crosby. L’ultimo eroe dell’Era dell’Acquario” Caffè Letterario
    20.30 Chemical Brothers Forum Assago 21.00 Radical Face Santeria Toscana 31
    DOM 18.00 Spaghetti Unplugged Apollo Club

    QUI IL PROGRAMMA COMPLETO.

    Advertisement

    DUOMO21: Domenica 24 Novembre ritorna l’aperitivo con DJ SET & Vista Duomo

    terrazzaduomo21 milano bar lounge 2
    terrazzaduomo21 milano bar lounge 2

    DOMENICA 24 Novembre


    MilanoEvents.it

    Tutte le News & gli Eventi a 360° in città

    Ha il Piacere di Invitarti

    c/o  DUOMO21
    1st Floor / Primo Piano
    Piazza Duomo N° 21.

    Location con salotto interno e Terrazza riscaldata con vista su Piazza Duomo.

    Vi aspettiamo dalle 19.30 con un ottimo aperitivo con vista,

    DJ SET a partire dalle 21.45 fino a tarda serata

    Ingresso con Drink e buffet 15€

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio e/o con bottiglia:

    +39 0284106534

    INGRESSO SU ACCREDITO

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    IF!ITALIANS FESTIVAL: l’evento dedicato alla creatività, tra gli ospiti Mentana e Linus

    IFITALIANS FESTIVAL
    IFITALIANS FESTIVAL

    IF!ITALIANS FESTIVAL: il Grand Opening è fissato per il 7 novembre, tre gli appuntamenti gratuiti, ecco tutte le informazioni.

    Al via domani IF! Italians Festival, l’evento dedicato alla creatività organizzato e promosso da ADCI – Art Directors Club ItalianoUNA – Aziende della Comunicazione Unite insieme al main partner Google. Fil rouge della sesta edizione – che si svolgerà all’hub creativo BASE Milano da giovedì 7 a sabato 9 novembre – il tema #MetteteviScomodi, un invito a esplorare strade e mondi nuovi per lasciare il segno in un panorama comunicativo sempre più frammentato e complesso.

    Il Grand Opening è fissato per il 7 novembre: tre gli appuntamenti gratuiti per dare il benvenuto a IF! Italians Festival. Si parte alle 19.00 con ADCI Shortlist Party – durante cui sarà possibile avere un assaggio delle campagne finaliste agli ADCI Awards – per proseguire alle ore 20.00 con la Design Challenge a cura di Shutterstock, che consentirà al pubblico di votare il miglior manifesto di IF! Italians Festival creato “in diretta” da tre celebri art director. Il DJ set de I Distratti accompagnerà la serata in IF!Hub. Dalle ore 22.00 fino alle 2 del mattino le luci si abbasseranno e la musica si alzerà per IF! Operà Music Afterparty con il DJ set di Populous e Danysol, a cui si potrà accedere gratuitamente fino a esaurimento posti a seguito della registrazione online a questo link.

    Venerdì mattina si entra nel vivo del programma della sesta edizione, che si articola in interviste, talk, approfondimenti, suddivisi nei tre percorsi tematici scelte coraggiose, cambi di prospettiva e (dis)intermediazione.

    Numerosi gli ospiti che si alterneranno sul palco di IF! Italians Festival l’8 novembre: dal giornalista Enrico Mentana (che vestirà eccezionalmente i panni di intervistato nella masterclass a cura di FUSE-Omnicom Media Group) a Linus, che risponderà alle 10 domande scomode di Davide Boscacci, Executive Creative Director di Publicis, passando per La Pina – protagonista di una chiacchierata sul sesso insieme a True Company – i creator TheShow, che insieme a Google parleranno di coppie creative.

    E ancora: la Music supervisor di Black Mirror: Bandersnatch Amelia Hartley (Head of Music, Endemol Shine UK), Matteo Caccia (Co-fondatore di brandstories), Tito Boeri (Direttore Fondazione Rodolfo Debenedetti), il creativo Javier Campopiano (CCO, Grey Europe), Roya Zeitune (YouTube Culture & Trends Lead EMEA), il regista e sceneggiatore Maurizio Nichetti – che si siederà sul letto del fachiro insieme a Touchpoint (Oltre La Media Group),  Fabiana Scavolini (Amministratore delegato Scavolini) e Stefania Savona (Direttore Comunicazione marca Leroy Merlin Italia), che interverranno in una roundtable a cura di Brand News.

    Venerdì 8 tornerà anche la Director’s Battle, moderata da Karim Bartoletti (Socio Indiana, Consigliere ADCI e CPA) e con protagonisti i registi Igor Borghi, Willem Gerritsen e Cinzia Pedrizzetti.

    Sabato 9 novembre il microfono passerà, tra gli altri, al Marketing Director di Google Vincenzo Riili, a Paola Marazzini (Director Agency and Strategic Partnerships Google), a Valentina Ricci, “La Vale” di Radio Deejay – che parlerà di storytelling femminile del sesso –, all’attore Nino Frassica, intervistato da Sergio Spaccavento, allo psicoterapeuta Massimo Recalcati – ospite di un panel a cura di Youmark – allo sceneggiatore di Gomorra e Zero Zero Zero Lorenzo Fasoli, Francesco Ebbasta di The Jackal, a Cristina Baccelli (Head of Creative Shop Facebook Italy) e all’artista Erik Kessels. Quest’ultimo, insieme al già citato Willem Garritsen della casa di produzione CZAR, a Marijn Roozemond, Strategist Music & Brands dell’agenzia musicale MassiveMusic Amsterdam, e Nick Bailey, Creative Partner & CEO di futurefactor, sarà il protagonista del Focus on dell’edizione 2019 di IF! Italians Festival, quest’anno dedicato all’Olanda.

    Sabato appuntamento anche con il Controcolloquio moderato da Roberto Ottolino (Senior Creative at The&Partnership Italia), che ribalterà ironicamente i canoni del colloquio di lavoro, e The Wise CEO, che darà l’opportunità di incontrare one-to-one uno degli oltre 20 CEO delle primarie agenzie creative e di comunicazione italiane presenti.

    A distinguere l’edizione 2019 di IF! Italians Festival la volontà di implementare un approccio più sostenibile, che trova espressione su diversi fronti: dalla scenografia costituita da materiali riciclabili e dipinta a mano, alla vendita di borracce per il refill gratuito di acqua, passando per l’adesione al progetto Impatto Zero® di Lifegate per compensare le emissioni di CO2.

    Parte integrante del DNA di IF! Italians Festival anche l’attenzione all’aspetto formativo. Quest’anno gli esclusivi percorsi didattici, tra certificazioni Google, learning breakfast e lunch, workshop e seminari interattivi, saranno ben diciassette. A questo link è possibile consultare l’elenco completo dell’offerta formativa: https://2019.italiansfestival.it/workshop/

    Sabato 9 novembre gran finale con la cerimonia di premiazione dell’edizione 2019 degli ADCI Awards 2019, da oltre trent’anni il massimo riconoscimento in Italia per la creatività e la qualità nella comunicazione pubblicitaria.

    Il programma completo della sesta edizione di IF! Italians Festival è disponibile al seguente link: https://2019.italiansfestival.it/programma/

    I 3 Days Pass e 1 Day Pass per partecipare a IF! sono in vendita qui rispettivamente al prezzo di 90,00€ (+d.p.) e 50,00€ (+d.p.): https://2019.italiansfestival.it/tickets/

    Advertisement

    Steegmann Mangrané: realtà virtuale, ologrammi 2D e installazioni, mostra gratuita

    Steegmann Mangrane
    Steegmann Mangrane

    Steegmann Mangrané: la sua prima esposizione italiana, visitabile dal 12 settembre al 19 gennaio all’Hangar Bicocca, l’ingresso è sempre gratuito.

    Film, ambientazioni in realtà virtuale, ologrammi 2D, sculture e installazioni. Sono questi gli elementi principali della prima esposizione italiana del lavoro di Daniel Steegmann Mangrané. La mostra sarà visitabile dal 12 settembre al 19 gennaio all’Hangar Bicocca, dove l’ingresso è sempre gratuito.

    Il lavoro di Daniel Steegmann Mangrané (Barcellona, 1977; vive e lavora a Rio de Janeiro) si interroga sulla relazione tra cultura e natura. L’interesse dell’artista per la biologia lo ha portato a indagare complessi sistemi ecologici e a introdurre il mondo naturale all’interno delle sue opere. Nella sua pratica numerosi sono i riferimenti alla foresta pluviale in Brasile – come rami, foglie e insetti – che, uniti a forme geometriche e motivi astratti, aprono a riflessioni sulle complesse dinamiche tra gli elementi che ci circondano.
    La sua prima esposizione in Italia presenta più di venti opere realizzate a partire dal 1998 a oggi, che spaziano tra film, ambientazioni in realtà virtuale, ologrammi 2D, sculture e installazioni. L’artista pone al centro del progetto di mostra la dimensione fisica e sensoriale dello spettatore, offrendo nuove visioni sull’intero corpus delle sue opere, messe in dialogo tra loro.
    Il percorso espositivo è caratterizzato dall’alternarsi di esperienze materiali a situazioni immateriali, attraverso un’installazione site-specific realizzata con partizioni in tessuto bianco trasparente che ridefiniranno il carattere industriale di Pirelli HangarBicocca, accogliendo e rivelando le opere esposte. Come membrane fluttuanti, questi elementi dividono lo spazio in aree diverse consentendo al tempo stesso, con la loro trasparenza, una visione d’insieme immediata dell’intera mostra.
    Alcune tra le più importanti istituzioni di rilievo internazionale hanno ospitato sue esposizioni personali, quali IAC – Institut d’art contemporain, Villeurbanne; Nottingham Contemporary, Nottingham (2019); CCS Bard College, New York, Fundació Antoni Tàpies, Barcellona, CAC, Vilnius (2018); Fundação de Serralves, Porto (2017); Medellín Museum of Modern Art, Antioquia, The Green Parrot, Barcellona (2016); Museu de Arte Moderna, Rio de Janeiro, Casa Modernista, San Paolo (2015); CRAC Alsace Centre Rhénan d’Art Contemporain, Altkirch (2014); Casa França Brasil, Rio de Janeiro (2013). I suoi lavori sono stati anche esposti in numerose mostre collettive, presso, ad esempio, Centre Pompidou-Metz, Metz, 14ma Biennale di Lione (2017); 9a Biennale di Berlino (2016); New Museum Triennial, New York, Kadist Art Foundation, Parigi (2015); 9a Biennale del Mercosul, Porto Alegre (2013); 30ma Biennale di San Paolo (2012).

    L’ultimo ingresso alle mostre è alle ore 21.15


    Public Program | Daniel Steegmann Mangrané

    Giovedì 26 settembre 2019, ore 19
    Incontro con Kaira Cabañas, professore associato di arte moderna e contemporanea alla University of Florida, USA

    Venerdì 22 novembre 2019
    Simposio multidisciplinare con l’artista e la partecipazione di antropologi, filosofi, storici dell’arte e scienziati

    Mercoledì 11 dicembre 2019
    Sound project con Arto Lindsay

    Advertisement

    TEATRO DAL VERME: un’intera giornata di concerti gratuiti

    TEATRO DAL VERME
    TEATRO DAL VERME

    TEATRO DAL VERME: in occasione dei settantacinque anni dei “Pomeriggi Musicali”, domenica 10 novembre al Teatro dal Verme si terranno diversi concerti gratuiti.

    >L’anniversario dei settantacinque anni dei Pomeriggi Musicali coincide con altre importanti ricorrenze. In occasione del 75° il Teatro aprirà alla Città e alla Regione, per trascorrere insieme una lunga giornata di appuntamenti culturali e musicali.

    Il 10 novembre 2019 presso il Teatro Dal Verme a partire dalle ore 11:00.

    Teatro aperto alla città – Musica e parole non stop.

    PROGRAMMA

    Programma della giornata

    Ore 11:00

    Roald Dahl Le Streghe

    Musiche di Marc-Antoine Charpentier

    Regia: Manuel Renga

    Voce recitante: Chiara Serangeli

    Direttore: Daniele Parziani

    Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

    Ore 13:00

    Ludwig van Beethoven

    Sonata per pianoforte n. 8 in do minore op. 13 “Patetica”

    Sonata per pianoforte n. 2 in do diesis minore op. 27 “Quasi una Fantasia”

    Pianoforte: Davide Cabassi

    Ore 15:00

    Antonín Dvořák

    Serenata per strumenti e fiato, violoncello, contrabbasso in re minore op. 44

    Ludwig van Beethoven

    Rondò per fiati in Mi bemolle maggiore WoO 25 “Rondino”

    Direttore: Alessandro Cadario

    Ensemble di Fiati I Pomeriggi Musicali

    Ore 16:30

    Edvard Grieg

    Suite in stile antico op. 40 “Dai tempi di Holberg”

    Marco Tutino

    Afternoon’s Game

    Prima esecuzione assoluta

    Direttore: Alessandro Cadario

    Orchestra d’Archi I Pomeriggi Musicali

    Ore 18:00

    Conferenza: 75 anni di storia dei Pomeriggi Musicali

    Intervengono:

    Gaia Varon, Giuseppina Manin, Michele Dall’Ongaro, Donato Renzetti,

    Marco Tutino, Giovanni Benvenuto, Maurizio Salerno

    Ore 20:30

    Antonín Dvořák

    Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo”

    Direttore: Donato Renzetti

    Orchestra I Pomeriggi Musicali

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    12.7 ° C
    14.4 °
    11.8 °
    92 %
    0.5kmh
    0 %
    Mar
    24 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °