PIAZZA DUOMO: è arrivato l’albero in Piazza Duomo, ma quest’anno sarà in metallo e illuminato da migliaia di luci. Ecco le prime foto.
Sono iniziati i lavori per allestire l’albero di Natale in Piazza Duomo a Milano, quest’anno firmato dalla catena di supermercati Esselunga. Ma quest’anno l’albero sarà interamente di metallo.
In pratica l’albero di natale 2019 sarà un grande cono illuminato da migliaia di luci. Una installazione che a Milano si è già vista, seppure in misura ridotta, in piazza Gae Aulenti, sempre firmata dal colosso dei supermercati.
“Milano super Christmas 2019. Esselunga ha scelto di regalare un segno che ravviverà il Natale dei milanesi”, si legge sui cartelloni che cinturano il mini cantiere. E per realizzarlo e griffarlo il gruppo fondato da Bernardo Caprotti ha messo sul piatto quasi un milione, 975mila euro, per la precisione.
MODA: Il 60% dei brand investe nell’influencer marketing e si dichiara soddisfatto nel 67% dei casi.
Diventano centrali nella scelta degli influencer l’affinità con l’azienda e il suo target, ma soprattutto si richiedono contenuti creativi e di valore. Sono questi alcuni dei risultati dell’Osservatorio Italiano sull’Influencer Marketing, attivato lo scorso anno da IED Milano e Akqa.
Il fenomeno influencer non accenna ad affievolirsi e, anzi, continuerà a crescere in modo esponenziale. È quanto emerso da uno studio realizzato da Business Insider Intelligence su dati Media Kix: il mercato degli influencer passerà dagli 8 miliardi di dollari del 2019 a ben 15 entro il 2022, coinvolgendo in primo luogo il cosiddetto ‘western influencer marketing channel’ che comprende oltre 1 miliardo di utenti su Instagram. Un simile scenario comporta dei cambiamenti, soprattutto da parte delle aziende che alimentano in modo concreto il successo delle star dei social.
Col passare del tempo i follower sono sempre meno ingenui e fruiscono con più scetticismo i contenuti veicolati sulle piattaforme online, selezionandoli attentamente, distinguendo tra messaggi autentici ed eccessivamente costruiti. “La complessità di influencer e clienti significa che i marchi hanno bisogno di essere più strategici rispetto alle loro campagne marketing”, spiega a Vogue BusinessAlison Bringé, chief marketing officer at Launchmetrics. “Il mercato è molto più maturo, i marchi non posso semplicemente fare affidamento sulla speranza che una grande campagna porterà a una crescita delle vendite annue”, fa eco Ryan Detert, fondatore e CEO di Influential, AI company che fa convergere aziende e influencer.
Tra le nuove strategie c’è la nascita di un’inedita figura, in grado di veicolare al meglio, complici gli influencer, i messaggi delle aziende: l’influencer-editor. Spesso si tratta di professionisti che orbitano già nell’editoria tradizionale e sanno scremare, selezionare, spingere al meglio la comunicazione anche attraverso i social network.
C’è inoltre chi, come il marchio Ganni, cerca di creare una sorta di ‘famiglia virtuale’, sollecitando l’uso di un hashtag che raggruppi tutti i contenuti legati al brand. #GanniGirls è stato utilizzato ben 38mila volte anche da personalità come la top model Helena Christensen, l’influencer Camille Charrière, la buyer Tiffany Hsu e la fashion editor Lisa Aiken.
Anziché limitarsi a una semplice transazione, sempre più brand optano per una collaborazione che vada oltre il consueto post sponsorizzato, preferendo attivare una partnership più strutturata.
Infine, come già emerso qualche tempo fa, le aziende stanno optando sempre più spesso per una nicchia di influencer. Nomi che operano in settore specifici anziché vantare milioni di follower con cui è difficile stabilire un contatto diretto. Oltre alle fashion star online, alcuni brand stanno stringendo accordi con instagrammer meno blasonate, non necessariamente legate al settore, ma, proprio per questo, in grado di coinvolgere un pubblico diverso, meno legato all’immagine e più veritiero. “In un mondo in cui l’autenticità è un valore chiave – riflette Bringé – i brand stanno imparando a dare fiducia a comunità più piccole abbracciando il potere di queste influencer per aumentare il proprio portafogli all’interno del loro raggio d’azione”.
TEATRO SAN BABILA – IL RIGOLETTO In scena il Rigoletto di Giuseppe Verdi, incentrato sulla drammatica figura di un buffone di corte nella Mantova del Sedicesimo secolo..
Quando: 14.12.2019, ore 15.30 oppure 20.30 Dove: Teatro San Babila, corso Venezia 2/A, Milano Ritiro biglietti: a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
Prezzo Biglietteria: 32 EURO Prezzo Scontato: 22 EURO
Sinossi dello spettacolo: dramma di passione e tradimento, amore filiale e vendetta, non solo offre una combinazione perfetta di ricchezza melodica e potenza drammatica, ma pone lucidamente in evidenza le tensioni sociali e la subalterna condizione femminile in una realtà nella quale il pubblico ottocentesco poteva facilmente rispecchiarsi
Di G.Verdi
Teatro San Babila di Milano
La costruzione del Teatro San Babila, a cura dell’architetto Mario Gottardi, risale al 1964 per volontà del Cardinale di Milano Giovanni Battista Montini, poi Arcivescovo di Milano e futuro Papa Paolo VI. Progettato e realizzato con tecnologie d’avanguardia, fra cui l’impianto di traduzione simultanea per congressi internazionali, il San Babila si configura da subito come emblema della vitalità di Milano divenendone il salotto ideale. La sala del Teatro, composta da platea e galleria per una capienza totale di 470 posti, è concepita con un’acustica perfetta che fa del San Babila un vero e proprio tempio della prosa. Sul suo palcoscenico hanno recitato i più grandi attori italiani come Paola Gassman, Paolo Villaggio, Milena Vukotic, Paola Pitagora, Vanessa Gravina, Alessandro Benvenuti, Lucrezia Lante Della Rovere, Massimo Dapporto e molti altri.
Capodanno Da Regina 1985 Milano, situato nel cuore della città, a pochi metri dal Duomo.
Un Ristorante elegante e raffinato
Si presenta come una location elegante e raffinata, con arredi particolarmente curati e con attenzione e cura di ogni dettaglio.
Per la speciale notte di Capodanno Da Regina 1985 Milano, propone una serata di fine anno dedicato a un pubblico esigente. I bravissimi Chef della location hanno studiato per l’occasione uno speciale menù, con piatti gustosi e della tradizione.
Una festa di fine anno indimenticabile
Alla mezzanotte si brinderà tutti insieme al nuovo anno. Una serata raffinata dove non mancheranno le sorprese, musica e live coinvolgente.
Si ricorda che è richiesto un abbigliamento elegante e consono alla serata.
Un musical divertente e appassionante interpretato da giovani performer in grado di sorprendere ed emozionare grandi e piccoli. Scopri come acquistare i biglietti con sconto del 40%.
DOVE: Teatro Nuovo di Milano
Viene inaugurato nel 1938, su progetto dell’architetto Lancia, uno tra i più famosi dell’epoca. Viene gestito inizialmente da Remigio Paone, amico intimo di Luigi Pirandello, con una programmazione di eventi teatrali e musicali di altissimo livello. Oggi offre uno spazio duttile che si adatta a tutte le esigenze e a tutti gli spettacoli: musical, sfilate, spettacoli teatrali e mostre. Nel cuore vivo di Milano, in Piazza San Babila, offre un’unica sala prestigiosa con 1100 poltrone di velluto rosso.
poltrona> clicca qui per il biglietto scontato al 40%
poltronissima SOLD OUT
Sinossi: la vita del burbero orco verde Shrek viene di colpo sconvolta da un gruppo di personaggi cacciati dal regno delle fiabe dal perfido Lord Farquaad. Per tornare alla tranquillità nella sua remota palude, Shrek si improvvisa eroe e con il suo nuovo fedele amico Ciuchino, parte alla ricerca della promessa sposa del Lord, la bellissima principessa Fiona tenuta prigioniera in una torre custodita da un drago
Il Musical: in Shrek The Musical Jr giovani performer ballano, recitano e cantano dal vivo; è uno spettacolo adatto alle famiglie e ai bambini dai 3 anni in su che rimangono affascinati da altrettanti giovani performer che danno vita ai personaggi più amati delle fiabe classiche, cantando e ballando sulle note di I’m a Believer. Una comicità a misura del giovane pubblico, frizzante ed esilarante, un colorato inno all’amicizia e alla solidarietà che si ispira ai personaggi del primo film d’animazione della Dreamworks, vincitore di numerosi Oscar. Shrek the Musical Jr ribalta gli stereotipi e mette a soqquadro i pregiudizi: l’incredibile eterogeneità dei personaggi del musical è orientata al rispetto della diversità. Una riflessione per gli spettatori grandi e piccoli, nonché per i giovani attori che la rappresentano
NOTE SULL’ACQUA: dal 16 di novembre fino al 30 di dicembre tutte le sere a Milano prende il via la rassegna “Note sull’Acqua”.
Da sabato 16 novembre e fino al 30 dicembre per tutte le sere a Milano la rassegna “Note sull’acqua”: una proposta che abbina il viaggio in battello, della durata di un’ora con a bordo un pianoforte trequarti di coda acustico, con la partecipazione del Pianista-Compositore Andrea Benelli in tutte le serate e di 4 Artisti del Coro del Teatro Alla Scala di Milano:Giovanna Caravaggio mezzosoprano, Ramtin Ghazavi tenore, Serena Pasquini soprano e Silvia Spuzzola soprano, che si alterneranno nelle sere dove è prevista anche la presenza del Cantante.
Il Classico e la navigazione sul Naviglio Grande: una suggestione unica per il pubblico milanese e non solo dove la musica del pianoforte riempie lo spazio del battello regalando emozioni.
In calendario almeno 45 date per dare corpo e sostanza ad una rassegna unica per Milano.
La partenza alle 19.30 in Alzaia Naviglio Grande 4 al costo di 15€ con prenotazione sul sito
MODA: alla lunga lista di marchi che hanno messo al bando le pellicce dalle loro collezioni si aggiunge anche Prada. ”Innovazione e responsabilità sociale parte dei nostri valori”
“Il Gruppo Prada guidato da Miuccia Prada comunica che, a partire dalle collezioni Donna Primavera/Estate 2020, non utilizzerà più pellicce animali nella realizzazione di nuovi prodotti”. Inizia con queste parole il comunicato con cui il gruppo fondato e guidato da Miuccia Prada e da suo marito Patrizio Bertelli ha annunciato di dire addio alla pelliccia in collaborazione con la rete che riunisce più di 50 organizzazioni che si battono per la protezione degli animali, la Fur Free Alliance, e con il contributo di LAV e The Humane Society of the United States. “L’innovazione e la responsabilità sociale sono parte dei valori fondanti del Gruppo Prada e la decisione di sottoscrivere la politica fur-free rappresenta un importante traguardo nell’ambito di questo nostro impegno”, ha dichiarato Miuccia Prada. “La ricerca e lo sviluppo di materiali alternativi consentirà all’azienda di esplorare nuove frontiere della creatività e di rispondere, allo stesso tempo, alla domanda di prodotti più responsabili”.
Una scelta che segue quella analoga fatta già da molti altri stilisti e che segna un ulteriore passo avanti verso una moda più attenta al rispetto dei problemi ambientali e dei diritti degli animali. Negli ultimi anni sono molte infatti le case di moda ad aver detto addio alla pelliccia animale: da Gucci a Versace, passando per John Galliano e Jean Paul Gaultier.
Prada è la prima azienda italiana a finanziarsi in modo sostenibile. Se i colossi del lusso francese sono stati pionieri di altre iniziative attente all’ambiente, il gruppo guidato da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, grazie all’ausilio di una banca transalpina è il primo a farsi riconoscere anche in termini economici lo sforzo di investire su processi e formazione all’insegna della sostenibilità.
La società quotata sulla Borsa di Hong Kong è stata la prima del settore lusso a stipulare con Crédit Agricole Group un finanziamento legato all’impatto ambientale. Sicura di riuscire a raggiungere gli obiettivi in termini di emissioni e di utilizzo di materiali ecocompatibili, Prada ha ottenuto un finanziamento da 50 milioni con scadenza quinquennale, dove al raggiungimento dei target beneficerà di tassi d’interesse più basse. Gli obiettivi che Prada si è impegnata a raggiungere riguardano in particolar modo l’introduzione del nylon rigenerato, il così detto Prada Re-Nylon, per i suoi prodotti, un numero maggiore di formazione per i suoi dipendenti e l’ottenimento di una serie di certificazioni (chiamate LEED Gold o Platinum) a risparmio energetico e basso impatto per i suoi negozi.
E così, anche se al momento la cifra non è di quelle da capogiro, Prada fa un passo in avanti verso l’ambiente, e dimostra a clienti e investitori che essere sostenibile non è una moda passeggerà, ma un valore importante anche dal punto di vista economico.
IL LAGO DEI CIGNI: il Teatro Nazionale CheBanca! e il Teatro Nuovo di Milano ospitano a dicembre il balletto classico per eccellenza.
Per iniziare al meglio il mese che ci accompagnerà al Natale, il Teatro Nazionale Che Banca! ospita la Compagnia “Ballet from Russia” , che offrirà al pubblico la loro interpretazione de Il Lago dei Cigni, probabilmente il balletto più famoso in tutto il mondo.
Il Lago dei Cigni è il titolo d’eccellenza del repertorio classico. L’appassionante storia di Odette è presentata al Teatro Nuovo di Milano in una nuova produzione firmata dal coreografo estone di fama internazionale Teet Kas.
Un’atmosfera lunare, perfetta per il periodo natalizio, accoglierà le esibizioni dei ballerini, i quali, esibendosi sulle note del maestro Tchajkovskij, racconteranno con i loro passi e volteggi la storia della principessa Odette, costretta, dalla maledizione di un mago malefico da lei rifiutato, a passare le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco.
DUOMO DI MILANO: il 20 dicembre l’appuntamento atteso, amato e partecipato. Divenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Milano.
Un appuntamento atteso, amato e partecipato. Divenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Milano, il Duomo si prepara ad ospitare il tradizionale grande concerto offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano, rivestendosi a festa per accogliere nel segno della musica cittadini e visitatori.
Un intreccio di armonie, quello di Milano con il suo simbolo nel mondo, che si rinnova da quasi sei secoli, da quando, nel 1387, fu proprio il popolo milanese a dare voce alla sua geniale creatività, componendo nel marmo la più straordinaria partitura mai realizzata prima: il Duomo.
Il 20 dicembre nella cattedrale saranno eseguiti alcuni brani di una delle più famose composizioni sacre che racconta la storia della nascita di Gesù secondo gli evangelisti Luca e Matteo, L’Oratorio di Natale BWV 248 di Johan Sebastian Bach (Weihnachts-Oratorium).
L’opera, interpretata dall’Ensemble strumentale e vocale laBarocca e diretta dal Maestro Ruben Jais, è stata composta da Bach nel 1734 proprio in occasione delle festività natalizie a Lipsia ed era divisa in 6 parti che venivano eseguite in più giornate da Natale fino all’Epifania.
Promosso dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano, il concerto si terrà in Duomo venerdì 20 dicembre alle ore 19.30.
L’ingresso al concerto in Duomo, libero fino ad esaurimento posti, sarà consentito a partire dalle ore 18.45.
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) ed in streaming sul portale ufficiale dell’Arcidiocesi di Milano www.chiesadimilano.it.
Al fine di agevolare i controlli delle autorità di Pubblica Sicurezza ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori ad essere collaborativi con le stesse, svuotando le tasche da oggetti metallici e aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie.
Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.
MUSEO A CIELO APERTO: una nuova rassegna di spettacoli teatrali dedicati ai ragazzi nei suggestivi spazi del Cimitero Monumentale.
Domenica 24 novembre appuntamento al Cimitero Monumentale per una nuova rassegna di spettacoli teatrali per ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
L’iniziativa “Monumentale 4 kids” è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano, che da tempo collabora con l’Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici per la valorizzazione culturale del Cimitero Monumentale attraverso gli appuntamenti domenicali gratuiti della rassegna “Museo a cielo Aperto”.
Il nuovo progetto sceglie il linguaggio del teatro per avvicinare i più giovani a un luogo ricco d’arte e di memorie, che nel 2019 ha accolto tra i suoi viali oltre 100mila visitatori. “Monumentale 4 kids” mette in scena le storie dei personaggi che hanno fatto grande Milano, molti dei quali sepolti e ricordati al Cimitero Monumentale e le cui storie aspettano solo di essere raccontate.
Cinque appuntamenti gratuiti, nove repliche, due spettacoli scritti ad hoc e interpretati da diplomati della Civica Scuola di Teatro ‘Paolo Grassi’ con i musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Il primo appuntamento è domenica 24 novembre alle ore 11.30 e alle ore 15. Nei suggestivi spazi del Cimitero Monumentale andrà in scena lo spettacolo “Oserei dire: Provvidenziale!” di Luca Rodella con Giuseppe Palasciano, Sara Zanobbio e musiche di Roberto Dibitonto.
Due istrioni del Seicento irrompono in scena a suon di versi: lui sanguigno e prepotente, lei cauta e di lui innamorata. L’impresa impossibile è creare un’opera immortale, che narri l’Italia degli umili e oppressi, coi suoi paesaggi colmi di speranze e timor di Dio, e poi ancora le crisi, le pestilenze, le ottusità popolari, qualche virtù…troppa roba per due ciarlatani! Magari la Provvidenza, con l’aiuto del teatro, lascerà ai due l’illusione di un matrimonio inatteso, ma di sicuro tramanderà il gran soggetto a un autore futuro più competente, letterato e immortale! Un assaggio dei Promessi Sposi di Manzoni in chiave leggera e divertente.
La rassegna proseguirà domenica 15 dicembre con repliche alle ore 11.30 e alle ore 15.
VASCO NON STOP Live Festival 2020, via alla vendita generale dei biglietti.
E’ cominciata Lunedì scorso a mezzogiorno la corsa ai biglietti per il concerto di Vasco in Autodromo il 26 giugno 2020. Ancora per due giorni, la prevendita dei tagliandi per lo show in città è però riservata ai soli iscritti al fan club ufficiale del Blasco.
La messa in vendita generale dei biglietti (per Imola, ma anche per Firenze, Milano e Roma) inizierà infatti solo a partire dalle 11 di giovedì 21 novembre sulle piattaforme Vivaticket.it, Ticketmaster.it, TicketOne.it e in tutti i punti autorizzati.
Come annunciato in uno dei suoi famosi post “in anteprima abusiva per voi”, il 2020 sarà l’anno dei Festival rock per Vasco Rossi che, per l’estate prossima, sceglie di fare una pausa dagli stadi e di esibirsi, invece, eccezionalmente nei più importanti Festival Rock della penisola.
Le date:
10 giugno Firenze, Visarno Arena – Firenze Rocks
15 giugno Milano, MIND Milano Innovation District (Area Expo) –I-Days 2020
19 giugno Roma, Circo Massimo – Rock in Roma
26 giugno Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
Per info e biglietti clicca QUI
Ora si conoscono anche i prezzi dei tagliandi. Tagliandi che, come già confermato nei giorni scorsi dagli organizzatori, saranno nominali in modo da contrastare le attività di bagarinaggio (in Rete e non solo). Si tratta di prezzi che, come detto, si riferiscono ai biglietti messi a disposizione in queste ore soltanto degli iscritti al fan club ufficiale di Vasco.
Ma che quasi certamente non subiranno variazioni una volta che inizierà la vendita aperta a tutti. L’unica differenza, al momento, sembra infatti quella che i biglietti acquistati in questa fase dagli iscritti fan club «avranno una grafica esclusiva e dedicata», come indicato ieri sul sito Internet ufficiale di Vasco. E che i sostenitori ‘certificati’ del rocker di Zocca, tra i quali ci sono tanti imolesi, avranno «un accesso dedicato all’evento»; almeno dove questo sarà possibile.
I prezzi sono uguali per tutte le date. Il totale, comprensivo di tutte le commissioni di prevendita, è di 91,43 euro per il settore Pit 1 (quello più a ridosso del palco, nel quale solitamente in Autodromo trovano posto tra le 5mila e le 10mila persone) e di 79,24 euro per il restante Posto unico, vale a dire la seconda fascia che, con il palco sistemato come per gli AC/DC e i Guns N’ Roses, arriva fino alla Rivazza. Prezzi ticket disabili: 79,24 euro per le date di Firenze, Roma e Imola. Gratuito per la data di Milano. L’accompagnatore del disabile entra sempre gratuitamente. I minori entrano gratis senza biglietto fino a 3 anni (4 anni non compiuti il giorno del concerto). Da 4 anni in su pagano regolarmente.
L’evento «è soggetto alla nuova normativa che prevede l’obbligo della nominatività per ogni biglietto emesso ed il successivo controllo del titolare del biglietto all’ingresso dell’evento – si legge in queste ore sul sito Internet vascononstop.vivaticket.it, dedicato appunto alla vendita dei tagliandi –.
Ciascun titolo di accesso riporterà il nome e il cognome dell’utilizzatore del biglietto immessi in fase d’acquisto. Il giorno dell’evento, all’ingresso, oltre al biglietto, sarà richiesto anche un documento d’identità valido per verificare la correttezza del nominativo riportato».
Ciascun biglietto «potrà entrare solo una volta e non è consentito uscire e rientrare», ricordano da Vivaticket, segnalando che «agli ingressi verranno effettuati controlli di sicurezza e perquisizioni, anche con metal detector». Infine un avvertimento: «Non portare con te nessuno oggetto ingombrante o che possa essere ritenuto pericoloso per te o per l’altrui incolumità».
BLACK FRIDAY: il 29 Novembre sguardo all’insù per la sfilata verticale nel più grande distretto urbano dedicato allo shopping in Italia
Il Black Friday si avvicina, stai tenendo d’occhio tutte le offerte possibili e immaginabili per rinnovare il guardaroba, ma non hai ancora deciso dove andare per i tuoi acquisti? Se, oltre allo shopping pazzo, hai voglia di passare una giornata all’insegna del divertimento con i tuoi amici, c’è un solo posto dove andare: CityLife Shopping District, Venerdì 29 novembre – Vertical Fashion Show a partire dalle 18:30.
Se hai sempre desiderato assistere a una vera e propria sfilata di moda, ora potrai vederne una davvero mozzafiato: la passerella sarà una struttura verticale allestita all’esterno del Mall, al piano 1. Qui, 6 acrobate e 8 modelle si esibiranno in un’elegante coreografia che ci terrà con lo sguardo puntato verso l’alto. Sulla catwalk vedrai sfilare outfit creati dalle stylist di Cosmo ricercati tra i negozi presenti a CityLife Shopping District. Make-up ed hairstyling, invece, saranno firmati da Aldo Coppola.
Vuoi sapere quali sono i brand che partecipano all’evento? Eccoli: Accessorize, Adele Altman, Adidas, Beatrice B, Calvin Klein, Chantelle, Coin Excelsior, Dixie, Foot Locker, GrandVision, Guess, Imperial, Jaked, Levi’s, Marella, Max&Co, Midinette, Omai, OVS, Persona by Marina Rinaldi, Piquadro, Scotch & Soda, Snipes, Stroili, Superdry, Tommy Hilfiger, Tonali, U.S. Polo ASSN., Valerio 1966.
Durante la sfilata ti sei innamorata di uno dei look visti in passerella? Don’t panic, ritrovare la tua crush tra gli 80 negozi di CityLife Shopping District è facile: una grafica speciale sulle vetrine di ognuno dei punti vendita che avranno partecipato all’evento ti segnalerà la disponibilità dei capi prestati al “Vertical Fashion Show”. Se poi ci metti anche i super sconti in occasione del Black Friday, puoi starne certa: venerdì 29 novembre, solo colpi di fulmine a lieto fine! Tutti i negozi prolungheranno l’orario di apertura fino alle ore 22.00.
Per la quarta volta si svolgerà sul Naviglio Grandequello che ormai è diventato un appuntamento molto atteso tra i numeri eventi delle festività natalizie milanesi.
Stiamo parlando del concerto lirico di Natale sui Navigli. Quest’anno saranno il tenore Alessandro Veletta e il gruppo dei MakePlain a esibirsi sulla gondola della Canottieri San Cristoforo con brani natalizi e non.
L’evento è previsto nel tardo pomeriggio di Sabato 14 Dicembre 2019:, dalle 18.00 alle 21.00 circa.
MODA: arrivano a Dicembre le sneakers Adidas in collaborazione con il brand del lusso intellettuale Prada e la palette colore è una garanzia per i prossimi look con le scarpe moda 2019-2020.
L’uscita di collaborazione inaspettata, prevista per dicembre 2019, siamo certe regalerà ottimi motivi per investire il tuo budget di fine anno su uno dei due modelli. Già, ad oggi è dato conoscere pochi ma solidi indizi. E se in genere le sneakers Prada for adidas sono bold, chunky, e come per le adidas sono disponibili modelli di sneakers alte e basse serve spostare lo sguardo su un segmento ultra sportivo estremamente tecnico e performante come la collezione più sportiva del brand milanese PradaLinea Rossa, impegnata in un grande grande ritorno lontano dal suo ambito sportivo velistico.
Linea moda nata con il team velico di Luna Rossa, fondato nel 1997 e con cui Prada partecipa alla Coppa America – il più antico trofeo sportivo della storia – si è rivelata il laboratorio perfetto per testare nuovi materiali e tecnologie, e possiede le condizioni ideali per perfezionare la scienza della vela. I colori? Core White/Metallic Silver/Red, cioè la classica sequenza nautica del bianco della vela, l’argento delle componenti metalliche della barca e il rosso di Prada Linea Rossa.
Prada for adidas è dunque una partnership del mondo delle scarpe donna e uomo che unisce tradizione, tecnologia e innovazione che esce dagli schemi per esprimere al meglio la creatività dei due brand. Preparati dunque ad accogliere nel tuo guardaroba sneakers moda inverno 2020 corredate di un grande sviluppo tecnologico delle scarpe adidas associato al carattere iconico di Prada in cui l’interazione di forma e funzionalità accosta ideologie differenti. La collaborazione porterà in futuro la produzione delle nuove scarpe sneakers tecniche da vela di Luna Rossa che saranno svelate nel 2020. Parliamo di prezzi: il costo delle sneakers Prada For adidas si aggira intorno ai 320 euro.
MERCATINO DI NATALE: tornano anche quest’anno Piazza Duomo con le famose casette che vendono prodotti artigianali e natalizi.
I mercatini a Milano sono una delle tradizioni natalizie più amate, un classico della stagione invernale dove andare alla ricerca dei regali di Natale, assaggiare specialità gastronomiche, scoprire l’artigianato locale proveniente da diverse regioni.
Il Mercatino di Natale in Piazza del Duomo torna anche quest’anno nel capoluogo lombardo dal 1 dicembre (apertura anticipata rispetto ai precedenti anni), dalle 8.30 a mezzanotte, con 65 eleganti casette in legno allestite all’ombra delle guglie e della Madonnina.
Sfere e addobbi natalizi, prodotti artigianali fatti a mano, prelibatezze D.O.C., I.G.P. e D.O.P. sono affiancati da spazi dedicati all’animazione per bambini, attività ed eventi speciali. Un’occasione per unire lo shopping alla tradizione e all’atmosfera della piazza illuminata dall’albero e dalle luci.
PRIMA DELLA SCALA: la Prima arriva in ogni angolo di Milano grazie alle proiezioni in diretta dell’opera in 38 luoghi, da teatri a musei.
La serata inaugurale della nuova stagione del Teatro alla Scala è un evento che coinvolge tutta la città e interessa il mondo intero. La Prima arriva in ogni angolo di Milano grazie alle proiezioni in diretta dell’opera in 38 luoghi, da teatri a musei, dalla Galleria Vittorio Emanuele II fino ad arrivare ad un Liceo e il Carcere di San Vittore. Il 7 dicembre alle 18:00 tutti insieme seguiamo Tosca di Giacomo Puccini lungo la sua storia, che entra nella nostra attraverso musica ed immagini.
Qui sotto trovi l’elenco completo dei luoghi dove seguire le proiezioni.
In alcuni luoghi segnalati, l’evento sarà preceduto dalla Guida all’Ascolto dell’opera stessa a cura dell’Accademia Teatro alla Scala.
MUNICIPIO 1
Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II
a cura della Fondazione Teatro alla Scala
Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2 dalverme.org
ingresso gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del Teatro dal 2 dicembre
Conservatorio di Milano, sala Verdi
Via Conservatorio, 12 consmilano.it
Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga, 89/A info@casadegliartisti.org GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30
Casa Emergency
Via Santa Croce, 19 eventi.emergency.it – prenotazione obbligatoria –
MUBA Museo dei Bambini
Rotonda della Besana – Via E. Besana, 12 info@muba.it – muba.it – prenotazione obbligatoria –
Casa Circondariale di Milano San Vittore
ingresso riservato agli ospiti
MUNICIPIO 2
Auditorium Gaber
Palazzo Pirelli – Consiglio Regionale della Lombardia
Piazza Duca d’Aosta, 3 consiglio.regione.lombardia.it – prenotazione obbligatoria –
Heracles Gymnasium
Via Padova, 21 heracles-symposium.it GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30
Sala Alma Rosé – Artepassante
Piazza San Gioachimo
mezzanino del Passante Ferroviario Repubblica info@almarose.it – almarose.it – prenotazione obbligatoria –
Pacta Dei Teatri – Salone Via Dini
Via U. Dini, 7 biglietteria@pacta.org – pacta.org GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30
MUNICIPIO 6
Teatro Edi/Barrio’s
Piazza Donne Partigiane info@barrios.it – barrios.it
MUDEC – Museo delle Culture
Via Tortona, 56
mudec.it GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.00 alle 17.30
Teatro Puntozero Beccaria
c/o Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria
Via Calchi Taeggi, 20 info@puntozeroteatro.org – puntozeroteatro.org – prenotazione obbligatoria –
MUNICIPIO 7
Auditorium Luigi Porta – Pio Albergo Trivulzio
Via A.T. Trivulzio, 15 info@amicideltrivulzio.it
amicideltrivulzio.it
Spiazza – Biblioteca Sociale e Caffè
Via G. B. Rasario, 10/C spiazza@arimo.org GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30
MUNICIPIO 8
Casa Vidas
Auditorium Alberto Malliani
Via U. Ojetti, 66 segreteria.eventi@vidas.it – prenotazione obbligatoria –
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30
Centro Post Acute di via Mambretti
Fondazione Progetto Arca onlus
Via A. Mambretti, 33
MUNICIPIO 9
MIC Museo Interattivo del Cinema
Viale F. Testi, 121
cinetecamilano.it
Nuovo Armenia
Via Livigno, 9
nuovoarmenia.it
Teatro della Cooperativa
Via Privata Hermada, 8 info@teatrodellacooperativa.it
teatrodellacooperativa.it GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30
Ospedale Niguarda
Sala Medicinema
Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3
Pad. Nord A. piano – 1
FUORI CITTÀ
La porta di Milano
Aeroporto di Malpensa – Terminal 1
Ferno – Varese
milanomalpensa-airport.com
Mumac Museo della macchina per Caffè di Gruppo Cimbali
Via P. Neruda, 2 – Binasco
Navetta gratuita da Porta Genova alle 16.30 – prenotazione obbligatoria –
LOMBARDIA: come ogni inverno, il 15 novembre scatta l’obbligo di dotare la propria auto di pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve.
Come ogni inverno, il 15 novembre scatta l’obbligo di dotare la propria auto di pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve. La normativa prevede la sostituzione delle gomme estive con pneumatici omologati M+S (mud+snow). Occorre quindi fare attenzione alle gomme “quattro stagioni”, perché alcune di esse non sono omologate in modo corretto per rispettare questa normativa. In alternativa è comunque possibile mostrare a richiesta le catene da neve o altri sistemi anti sdrucciolamento purché a loro volta omologati.
Chi viene sorpreso con gli pneumatici non in regola rischia una sanzione di 41 euro (se la contravvenzione avviene in un centro abitato), 84 euro fuori dai centri abitati e può arrivare ad un massimo di 318 euro. Se la multa viene poi pagata entro 5 giorni dall’accertamento si ha diritto ad una riduzione del 30%. Alla multa si aggiunge la sanzione accessoria con la decurtazione di 3 punti della patente e le forze dell’ordine hanno inoltre la facoltà di intimare il fermo del veicolo finché non verrà munito di dispositivi antisdrucciolevoli.
«Senza un battistrada capace di affrontare le condizioni dell’asfalto nel miglior modo possibile, gli spazi di frenata si allungano e si mette a repentaglio sia la propria incolumità sia quella degli altri», sottolinea Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club Milano, ricordando l’approssimarsi dell’obbligo.
Dal 2013, il Ministero dei Trasporti ha previsto un obbligo generalizzato di pneumatici invernali o catene da neve a bordo dal 15 novembre al 15 aprile, su tutte le strade italiane fuori dai centri abitati. I Comuni possono, con apposite ordinanze, estendere l’obbligo ai centri abitati; i gestori delle strade e autostrade, sempre attraverso ordinanze, possono estendere il periodo di obbligo.
Le gomme invernali hanno una mescola speciale, tasselli con incavi più profondi e lamelle poste sul battistrada studiate per avere più aderenza al manto stradale. Le caratteristiche dello pneumatico sono identificabili, in modo chiaro, mediante informazioni presenti sul fianco e sono individuabili dalla marcatura M+S (Mud+Snow, Fango + Neve) o anche “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”. Se si dovesse optare per gli pneumatici “4stagioni” durante la stagione invernale, assicurarsi che sul loro fianco sia presente il marchio “M+S” (dall’inglese Mud+Snow, ossia Fango+Neve).
Il ristorante italiano dove la tradizione incontra l’innovazione
Incastonato all’interno di un palazzo storico del 1500 nel cuore di Brera, il ristorante D V C A è la meta perfetta per la clientela del centro città.
Tutto il lavoro è incentrato sullo stile e l’eleganza.
La genuinità dei nostri prodotti e la consapevolezza di cosa si sta scegliendo e di cosa si sta proponendo è uno dei nostri maggiori punti di forza.
La fortuna di essere parte di una cultura che dà spazio al gusto e alla ricerca , con tutti i prodotti che il nostro paese ci mette a disposizione, dalla cultura del vino, a quella dell’olio e dei prodotti DOP.
Vi aspettiamo nella elegantissima e nuova location in Brera per festeggiare un Capodanno all’insegna della qualità e del buon cibo.
l ristorante Dvca si è caratterizzato da una cucina di alta qualità. La serata, solo per questa occasione, prevede un intrattenimento musicale e l’esibizione di Ballerine, il ristorante può ospitare al massimo 90 coperti.
Show Ballerinas – Dj Set By MODUS fino alle 3.00
Menù Capodanno 2020
Amuse bouche di benvenuto
Calice di franciacorta Castello di Bonomi Cruperdu
Antipasti
Code di Mazzancolle in crosta di pasta kataifi, crema di ceci al rosmarino.
kataifi pastry crust shrimps, chickpeas cream with rosemary.
Tartar di salmone fresco e affumicato con avocado, sfoglia nera al carbone e spuma di panna acida.
Fresh and smoked salmon tartare with avocado, charcoal black pastry and sour cream mousse.
Primo piatto
Gnocco non gnocco di patata pompadour, burro di Normandia e tartufo nero pregiato.
Gnocchi of pompadour potato, Normandy butter and black truffle.
Secondo piatto
Piccolo tournedos di vitellone irlandese radicchio brasato, porri croccanti e crema di senape di Dijon.
Small tournedos of Irish beef braised radicchio, crispy leeks and Dijon mustard cream.
Dolce
Millefoglie al cioccolato fondente e ananas caramellato. Dark chocolate millefeuille and caramelized pineapple.
….Dopo la mezzanotte….
Cotechino & lenticchie
Beverage
Acqua Panna e S. Pellegrino 0,50 cl. a persona 1 bottiglia di vino a scelta ogni 4 pax
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.