16.7 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

CONCERTO DI GALA DI SANTA CECILIA: con musiche di Morricone e Verdi, ingresso gratuito

CONCERTO DI GALA DI SANTA CECILIA
CONCERTO DI GALA DI SANTA CECILIA

CONCERTO DI GALA DI SANTA CECILIA: in occasione dei 160 anni dalla sua nascita, la Civica Orchestra di Fiati di Milano festeggia con il tradizionale concerto di gala.

Sabato 23 novembre 2019 ricorre Santa Cecilia e il tradizionale concerto di gala della Civica Orchestra di Fiati di Milano, che quest’anno celebra i 160 anni dalla sua nascita.

Per l’occasione il repertorio offre l’amatissima musica da film affiancata dalla tradizione classica ottocentesca. La Civica Orchestra è diretta dal maestro Luca Valenti ed è affiancata dai virtuosi musicisti del Gomalan Brass Quintet, che regalano gag esilaranti alternate a momenti di intensa suggestione musicale.

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI.

Programma

Concerto di Santa Cecilia

In occasione dei 160 anni di storia dell’orchestra

“Classic & Movie”

Musiche di: A. Ponchielli, Q. Jones, E. Morricone, G. Verdi, O. Schwarz, A. Silvestri, S. Verhelst

Gomalan Brass Quintet

Marco Pierobon e Marco Braito, trombe; Nilo Caracristi, corno; Gianluca Scipioni, trombone; Stefano Ammannati, basso tuba

e

Civica Orchestra di Fiati di Milano

Direttore, Luca Valenti

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro 2

 

ORARI:

21:15

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Ingresso libero

Advertisement

MILANO: in arrivo oltre 20mila alberi, a novembre piantumazioni in ogni quartiere

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

MILANO: l’obiettivo è quello di piantare 100mila alberi nella Città Metropolitana. Dal 20 al 25 novembre ci saranno piantumazioni in ogni quartiere.

Oltre 20mila nuovi alberi in arrivo a Milano, obiettivo 100mila entro marzo nei comuni della Città Metropolitana: con l’avvio della stagione agronomica 2019/2020 entra nel vivo il progetto di forestazione urbana promosso dal Comune di Milano e il Politecnico di Milano che entro il 2030 intende portare 3 milioni di nuovi esemplari nell’area metropolitana. Un tema che sarà al centro del World Forum on Urban Forests – Milano Calling 2019 promosso da Triennale Milano il 21 e 21 novembre.

Milano, in tre anni più che raddoppiate le piantumazioni

A Milano sono 20.433 gli alberi che arriveranno su strade, filari, parchi, piazze, per la prima volta anche case popolari, a fronte di una stima di bambini nati nel 2019 che ammonta a 9.000 (erano 7.637 il 13 novembre). Un netto cambio di passo rispetto agli anni passati: nel 2018 sono stati piantati 16.062, nel 2017 14.891 alberi mentre nel 2016 erano stati 9.200 (+ 122% di interventi in tre anni).

Gli oltre 20.000 nuovi alberi (compresi quelli in sostituzione di tutti gli alberi abbattuti perché malati o caduti a causa del maltempo), insieme a oltre 13.300 arbusti, andranno ad arricchire il patrimonio di 480.757 esemplari in città, di cui 242.638 gestiti direttamente dal Comune attraverso il Global Service di MIAMI scarl.

“Per la prima volta superiamo i 20mila alberi piantati in un anno in città – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran –. Di qui al 2030 nasceranno 20 nuovi parchi, che significa 20 nuove aree alberate, nei casi di Farini e Piazza d’Armi grandi quanto Parco Sempione,  in altrettanti quartieri di Milano. Vedremo inoltre nascere il Grande Parco Metropolitano lungo il perimetro della città attraverso la connessione tra il Parco Nord e il Parco Sud. Sono obiettivi di medio termine, che oggi affianchiamo a interventi puntuali e diffusi, laddove è possibile depavimentando e portando verde in aree asfaltate come in piazza Sant’Agostino. Lo sforzo di Milano, che in soli tre anni ha più che raddoppiato il numero di alberi piantumati, dev’essere in sinergia con quelli di tutti i comuni della Città Metropolitana, perché l’obiettivo dei 3 milioni d nuovi alberi possa essere raggiunto, a beneficio di tutti i cittadini”.

Alberi in ogni quartiere. Dal 20 al 25 novembre si piantano oltre mille alberi, protagonisti anche i cortili di case popolari e le scuole

Sei giorni di piantumazioni diffuse per la città, dal 20 al 25 novembre, inaugurano ufficialmente la stagione agronomica 19/20, coinvolgendo cittadini, studenti, associazioni e aziende private e portando oltre mille nuovi esemplari.

Una delle novità di quest’anno riguarda la posa di alberi in alcuni cortili delle case popolari, con la collaborazione di MM. Assieme a Bloomberg Associates, il servizio di consulenza filantropica fondato da Michael R. Bloomberg per aiutare le città a migliorare la qualità della vita dei propri cittadini, il Comune di Milano ha identificato le zone più calde della città e ha previsto di aumentare il verde nei cortili delle case popolari di queste zone. Il 20 novembre arriveranno 10 alberi e 158 arbusti nel cortile delle case di via Vergiate e 6 alberi e 60 arbusti in via Visconti, primi siti pilota del progetto. Insieme alle piantumazioni vere e proprie, sono previsti anche interventi di valorizzazione degli spazi comuni dei caseggiati, con la ripavimentazione di alcune superfici, l’arrivo di nuove sedute e panchine, la creazione di due nuove aree gioco per bambini, una per complesso. La riqualificazione dei cortili verrà inaugurata alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti e i lavori proseguiranno per tutto il mese di dicembre.

“Si tratta di due progetti pilota – spiega Rabaiotti – con la prospettiva di estendere il più possibile questa attività di valorizzazione e riqualificazione degli spazi comuni delle nostre case popolari. Con questo obiettivo, abbiamo già chiesto ad MM che l’appalto di manutenzione del verde possa includere anche nuove piantumazioni e pianificazioni di arredo urbano”.

Nuovi alberi renderanno più verdi anche i cortili delle scuole: nell’Infanzia Rubattino, in via Caduti in missione di pace, con il Municipio 3, saranno piantati 5 esemplari con il coinvolgimento dei bambini, mentre nel Nido Memmi di via Simone Martini, alla presenza dell’assessora all’Educazione Laura Galimberti, sarà messo a dimora un pruno.

In arrivo, grazie alla collaborazione con l’agenzia di Comunicazione Zack Goodman con il progetto SeMiniAmo, anche i primi 20 degli 87 alberi che cambieranno il volto di piazza Sant’Agostino nell’ambito del grande intervento di restyling in corso, e 22 esemplari in via Giambellino all’altezza con via Brunelleschi. Sempre in via Giambellino, tra via Tirana e via Gelsomini, 6 esemplari andranno ad arricchire il parterre in via di riqualificazione.

Diversi gli interventi promossi insieme agli operatori privati nell’ambito delle opere di urbanizzazione e a scomputo oneri: Euromilano pianterà 30 alberi al parco Verga, il polmone verde di Quarto Oggiaro realizzato nel 2013 su un’ex area industriale dismessa, mentre a Merezzate, il quartiere in corso di realizzazione vicino a Rogoredo, Investire sgr poserà i primi 75 dei 312 alberi previsti. Oltre 30 alberi stanno arrivando invece tra via Niccolini, via Bramante e via Ceresio, nell’ambito dell’intervento di Porta Volta S.r.l, per la nuova sede dell’Associazione per il disegno industriale che porterà in dote una piazza verde ad uso pubblico. Sono 26 invece le piante che City Life poserà inoltre sulle aiuole tra le vie Domodossola, Duilio, Gattamelata e Carlo Magno, 23 quelle che arriveranno in via Schievano per mano di Land srl mentre in via Rizzoli, lungo la pista ciclabile, ProgInvest srl ne pianterà 29.

E ancora. Verranno inaugurate il 25 novembre le aree alberate con 30 esemplari tra il nuovo Campus dell’Università Bocconi e in piazza Sraffa, mentre sono 130 gli alberi in arrivo al Parco Cassinis, grazie al fondamentale lavoro di Italia Nostra per rigenerare l’area di Porto di Mare; l’associazione pianterà inoltre 100 alberi al Boscoincittà e uno in piazzale Corvetto. Troveranno dimora in via Argelati invece le 50 piante donate dall’organizzazione dell’ultima edizione di CalcioCity mentre l’associazione La Bottega, con la collaborazione del Municipio 5, pianterà un albero in via De Sanctis. Nell’ambito del progetto ReLambro 2 con capofila Ersaf arriveranno 50 arbusti lungo il laghetto di via Feltre. Duecento gli alberi al Parco Nord.

MIAMI scarl, per conto del Comune di Milano, in questi sei giorni pianterà circa 280 esemplari: in occasione del World Forum on Urban Forests – Milano Calling 2019 promosso da Triennale Milano arriveranno quattro piante in viale Alemagna, mentre le restanti andranno a rendere più verdi il parco di villa Finzi, via Viterbo-Bentivoglio, il parco Galli, il parco della Vettabbia, via Civitavecchia e via Lampugnano, con il coinvolgimento del Municipio 8.

Nelle scorse settimane, inoltre Myplant & Garden, Triumph Group International e Gucci hanno messo a dimora alcune centinaia di alberi al Parco Nord, mentre Mellin ha piantato i primi esemplari nell’area verde di fronte all’Ospedale San Paolo.

Sul Geoportale del Verde è possibile monitorare l’evoluzione del verde in città e la carta d’identità di ogni singolo albero gestito dal Comune

La Forestazione Urbana in Città Metropolitana, i primi numeri

Nel 2018, quando è partito il progetto ForestaMi, sono stati 85.000 gli alberi piantati dai Comuni di Città Metropolitana, con i loro parchi, le associazioni, gli enti territoriali, e l’aiuto dei cittadini. Zone umide, forestazioni di fontanili o compensazioni ambientali, sono alcuni tra gli interventi realizzati, che attivamente lavorano per migliorare la qualità del paesaggio e la qualità dell’aria in Città Metropolitana.

Lo stesso lavoro è stato portato avanti nel 2019, dove insieme ai comuni che si sono attivati per iniziare una collaborazione con ForestaMi, si è continuato a quantificare il numero di alberi che da qui a marzo 2020 si pianteranno. Ad oggi, tra il Comune di Milano e i Comuni di Città Metropolitana, la stima è di 71.648 piante, che a marzo 2020 diventeranno 100.000.

“Un albero per ogni abitante metropolitano entro il 2030 non è solo un obiettivo ambizioso – dichiara la vicesindaco della Città Metropolitana Arianna Censi – ma anche un modo per dare a noi e ai nostri figli un futuro migliore. Del resto, favorire lo sviluppo di una rete verde metropolitana come infrastruttura territoriale strategica è da sempre uno degli asset portanti del Piano strategico della Città metropolitana”.

In Triennale il World Forum on Urban Forests – Milano Calling 2019 e ForestaMi

Triennale Milano porta avanti la sua riflessione sui temi della sostenibilità promuovendo il World Forum on Urban Forests – Milano Calling 2019 che affronterà le questioni fondamentali relative all’implementazione della silvicoltura urbana per stimolare lo scambio e la condivisione di conoscenza tra le città, le istituzioni accademiche, le organizzazioni internazionali e i professionisti del settore. All’interno del Forum verrà presentato ForestaMI il grande progetto di forestazione urbana che la Città metropolitana di Milano ha deciso di attuare al fine di incrementare il livello di naturalità della città e la sua qualità urbana, ma anche al fine di aumentare la resilienza del territorio urbano agli stress ambientali ed agli effetti del riscaldamento climatico.

“Con il World Forum on Urban Forests – Milano Calling 2019 Triennale conferma il suo impegno nell’affrontare tematiche e urgenze della contemporaneità. Il Forum si pone su una linea di continuità con la XXII Esposizione Internazionale Broken Nature e riporta Triennale al centro del dibattito sulle politiche ambientali – dichiara Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano –. La forestazione urbana è oggi in cima alle agende delle grandi metropoli del Pianeta. Uno degli obiettivi principali del Forum in Triennale è quello di proporre possibili modelli di sviluppo di un nuovo concetto di città, in cui la presenza delle foreste, sia urbane sia periurbane, è fondamentale per garantire un futuro sostenibile. Le foreste non sono il passato o l’altro della città ma il loro futuro”.

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: Tutte le aperture straordinarie del Belvedere fino a Natale

22687934 1582561908432563 8722628670662131414 n
22687934 1582561908432563 8722628670662131414 n

PALAZZO LOMBARDIA: apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia le domeniche dal 12 maggio fino al 22 dicembre 2019.

Apertura straordinaria al pubblico ogni domenica fino al 22 dicembre 2019

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il Belvedere di Palazzo Lombardia apre le porte al pubblico per coinvolgerlo in un viaggio alla scoperta degli itinerari di “Leonardo in Lombardia”.

A partire dall’ 11 maggio 2019 e a seguire ogni domenica per tutto il 2019 il 39esimo piano di Palazzo Lombardia esporrà la riproduzione del celebre Aliante di Leonardo da Vinci, realizzata in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Sempre nel bellissimo Belvedere, pannelli espositivi e vetrofanie sull’opera e la vita di Leonardo aiuteranno i visitatori ad orientarsi e ad identificare i principali luoghi di Leonardo in Lombardia.

Nel mese di dicembre, in occasione degli eventi di Regione Lombardia per il Natale, il Belvedere è aperto nei seguenti fine settimana:

Sabato 7 e Domenica 8 dicembre
Sabato 14 e Domenica 15 dicembre
Sabato 21 e Domenica 22 dicembre

Orariodalle ore 10.00 alle 18.00 con ingresso libero e gratuito, senza prenotazione.

Ingresso da Nucleo 1 in Piazza Città di Lombardia.

Advertisement

MILANO: mostre e installazioni dedicate alla Prima della Scala 2019

MILANO 2
MILANO 2

MILANO: tre mostre in Via Monte Napoleone, Conservatorio di Milano e WOW Spazio Fumetto in occasione dell’evento Prima Diffusa.

Musica e arte si uniscono ancora una volta per la Prima Diffusa 2019: tre mostre in Via Monte Napoleone, Conservatorio di Milano e WOW Spazio Fumetto offrono l’occasione di scoprire un lato nuovo e sorprendente della Tosca di Giacomo Puccini, protagonista della prima serata della stagione del Teatro alla Scala. Da una graphic novel a tavole originali di grandi protagonisti del fumetto come Milo Manaraqui sotto trovi il programma completo.

E LUCEVAN LE STELLE…

VIA MONTE NAPOLEONE – DAL 28 NOVEMBRE AL 7 GENNAIO 2020

Dieci gigantografie delle più belle tavole illustrate dalla graphic novel Tosca di Sara Colaone, esposte lungo l’intera via Monte Napoleone.

A cura di Solferino e Cose Belle d’Italia.

“E TE, BELTADE IGNOTA…”. GIACOMO PUCCINI IN CONSERVATORIO

CONSERVATORIO DI MILANO, VIA CONSERVATORIO 12 – DAL 1 AL 20 DICEMBRE 2019

La Mostra che il Conservatorio dedica al “giovane Puccini” intende raccontare il clima che il compositore, allora allievo del Regio Istituto, respirò all’interno della “scuola” e nella Milano in cui scelse di trasferirsi.

Mostra a cura della Biblioteca del Conservatorio di Milano con il contributo del Maestro Fabio Sartorelli in collaborazione con Archivio Storico Ricordi

TRE MATITE PER TOSCA

WOW SPAZIO FUMETTO, VIALE CAMPANIA 12 – DAL 7 DICEMBRE AL 5 GENNAIO 2020

Esposizione di tre tavole originali realizzate appositamente per WOW Spazio Fumetto in occasione della Prima della Scala da tre grandi protagonisti del fumetto come Milo Manara, Simone Bianchi e Fabio Celoni. Sito ufficiale.

 

Advertisement

PIAZZA DUOMO: un’esposizione gratuita dell’editoria underground dal 1960 al 2019

PIAZZA DUOMO
PIAZZA DUOMO

PIAZZA DUOMO: nella cornice degli eventi di Bookcity, uno in particolare trasformerà il corridoio della metropolitana di Piazza Duomo in un’edicola.

Milano è sempre stata al centro dell’attenzione della carta stampata: i fatti di cronaca, la moda, il cambiamento rapido della Città e dei suoi quartieri hanno destato l’interesse di giornalisti reporter che ne hanno descritto i molteplici volti su numerose riviste. In particolare, le case editrici indipendenti hanno una storia interessante che Agenzia X Moicana – capisaldi dell’editoria alternativa italiana contemporanea – fanno rivivere durante la fiera autunnale del libro.

Il movimento dell’editoria underground ebbe origine negli anni ’60, quando la Galleria degli Artigiani (collocata nel tunnel sottostante alla metropolitana di Piazza Duomo) si improvvisò sede del magazine «Mondo Beat». Il primo giornale alternativo, oggi risorsa storica e testimonianza documentale degli anni della contestazione, non poteva che nascere sotto terra. A partire da quell’impulso si spalancò la porta al giornalismo milanese su rivista.

Grazie all’allestimento curato dall’artista Joykix, i periodici saranno esposti attraverso un percorso non convenzionale, all’interno di un contesto che alternerà grafiche e fotografie storiche a immagini più attuali. La mostra sarà accessibile anche online dal 18 novembre mediante la creazione di un archivio digitale, ponte fra memoria e realtà.

Questa è un’opportunità rara e oltretutto gratuita per osservare, tutto d’un fiato, la trasformazione mediatica della Città dal passato al presente, senza soluzione di continuità.

Advertisement

VANITY FAIR STORIES: 2 giornate e tanti eventi con ospiti nazionali e internazionali

VANITY FAIR STORIES
VANITY FAIR STORIES

VANITY FAIR STORIES: il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia è giunto alla seconda edizione. Ecco come partecipare.

Si avvicina Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione. Dopo il successo del primo Vanity Fair Stories del 2018 (evento che ha registrato oltre 20 mila presenze in due giorni e ha generato oltre 200 mila visualizzazioni con il live streaming trasmesso sulla pagina Facebook di Vanity Fair Italia), l’appuntamento è previsto a Milano il 23 e 24 novembre a The Space Cinema Odeon in via Santa Radegonda 8, duplicando gli spazi e le sale a disposizione rispetto alla prima edizione. Sarà una due giorni aperta al pubblico – su registrazione, fino ad esaurimento posti – ricca di ospiti nazionali e internazionali con talk, experience, performance, live music, anteprime e proiezioni in esclusiva.

Vanity Fair Italia continua a essere per il nostro Paese – nella sua versione cartacea, sulle piattaforme digitali e social (dai numeri record non solo a livello nazionale ma internazionale) e con Vanity Fair Stage – il luogo dove si raccontano le storie dei personaggi che stanno cambiando il cinema, la musica, l’arte e più in generale la contemporaneità. I suoi valori e la sua qualità lo hanno reso un’eccellenza unica nel panorama per la capacità di unire la qualità e la tradizione della carta stampata con le rivoluzioni tecnologiche del web e dei social e al tempo stesso con l’invenzione di nuovi format live che rappresentano l’atto finale del suo nuovo corso.
Vanity Fair Stories, intatti, si presenta come un giornale vivente, un palcoscenico live: durante la due giorni a The Space Cinema Odeon si alterneranno cantanti, attori nazionali e internazionali, registi, sceneggiatori e scrittori, in una nuova modalità di racconto che porta il pubblico a sperimentare dal vivo lo storytelling e le esclusive della testata.

Gli ospiti presenti: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attrice Ambra Angiolini, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attore Alessandro Roja, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Riccardo Scamarcio, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi e l’attore Luca Zingaretti.

La sera del 23 novembre, con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan, si terrà un evento nell’evento, rigorosamente su invito, durante il quale verranno consegnati i Vanity Fair Awards.

Vanity Fair Stories si concluderà con una grande serata musicale in acustico domenica 24 Novembre dalle ore 21:30 con una lineup di assoluto prestigio: Malika Ayane, Clavdio, Franco126, Fulminacci, Filo Vals, Levante, Emma Marrone.

Tante anche le proiezioni in programma: le serie SKY The Loudest Voice, Caterina la Grande, Chernobyl, His Dark Materials e per FOX La Guerra dei Mondi, il documentario HBO Very Ralph (in Italia esclusiva SKY) su Ralph Lauren, Alda MeriniUna poetessa al telefono, e quello dedicato a un grande regista: Carlo Vanzina il cinema è una cosa meravigliosa.

Cinque sale dedicate: due agli incontri, due alle proiezioni e una alle masterclass.

Sabato 23 novembre dalle 11:00 alle 19:30.

Domenica 24 novembre dalle 10:00 alle 24:00.

Approfondimenti, notizie, aggiornamenti e programma su http://vanitystories.vanityfair.it/ sulla pagina evento di Facebook https://it-it.facebook.com/events/410095056232404/ sul profilo Instagram di Vanity Fair Italia e da questa edizione anche sull’App Vanity Fair Stories.

Hashtag ufficiale #vanityfairstories

Advertisement

NATALE 2019: arriva la magia della Grotta di Babbo Natale e della Regina dei Ghiacci

NATALE 2019
NATALE 2019

NATALE 2019: la Grotta di Babbo Natale a Ornavasso sul lago Maggiore e La Regina dei Ghiacci a Macugnaga sul Monte Rosa, a poca distanza dalle grandi Città di Torino e Milano.

La Grotta di Babbo Natale (dal 16 novembre al 29 dicembre 2019 ) compie dieci anni: una grande festa nello splendido parco affacciato sui laghi, con nuovi spettacoli, i grandi igloo delle fiabe, la corte fatata

Dimenticate i classici villaggi natalizi e provate per un attimo ad immaginare un mondo magico dove tutto è vero: dai boschi parlanti, popolati di gnomi e personaggi delle favole, alle grotte sotterranee, dai trenini ai meravigliosi panorami sui laghi.
Quel mondo esiste davvero ed è la Grotta di Babbo Natale, ad Ornavasso (Lago Maggiore) dal 16 novembre al 29 dicembre, da 10 anni il più originale e grande evento di Natale in Italia, per tutta la famiglia.

Per il decennale la Grotta di Babbo Natale arricchisce l’ampia offerta di spettacoli con i grandi Igloo delle fiabe, alti 7 metri, dove si potranno incontrare le Principesse Disney, Belle, Rapunzel, la Sirenetta, ma anche i super-eroi, Spiderman e Peter Pan

Protagonista assoluto sarà naturalmente Babbo Natale, che si potrà incontrare nella vera grotta sotterranea, lunga 200 metri da cui fu estratto il marmo anche per il Duomo di Milano e durante la sfilata nel Parco, con il corteo della Corte Fatata, il primo gruppo in Italia di maghi e fate, con splendidi costumi e decorazioni floreali.

Completano il programma delle giornata o del week end, con soggiorno in family hotel convenzionati, gli spettacoli di falconeria, del cantastorie, i trenini Renna Express, la slitta volante e la visita di aree piene di magia per i più piccoli come il sentiero degli scoiattoli, gli alberi parlanti, il trenino sotterraneo e il primo “selfie village degli gnomi”.

A ricordo dell’incontro con Babbo Natale ci sarà la foto di famiglia, scattata all’interno della Grotta di Babbo Natale, in omaggio per tutti coloro che prenotano online sul sito dell’evento (www.grottadibabbonatale.it) e il diploma di bravo bambino.

In dieci anni l’evento è continuamente cresciuto ed oggi richiama decine di migliaia di visitatori da tutta Europa, e non solo bambini, come dimostra l’area presepe, con il nuovo spettacolo di sand-art dedicato al presepe e l’esposizione del Presepe Bianco, un capolavoro del presepe napoletano con 200 figure e 100 animali.

Per visitare la Grotta di Babbo Natale, con ingressi ogni 15 minuti dalle 9:30 alle 18:30, consigliamo invece di prenotare on line sul sito www.grottadibabbonatale.it oppure per telefono al numero 0323 497349 (da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18:00).

I biglietti per visitare il Parco e assistere agli spettacoli sono disponibili anche sul posto, mentre i biglietti Grotta in alcune date potrebbero essere esauriti per cui consigliamo la prenotazione on line, con in omaggio anche la foto di famiglia.

Sono disponibili anche pacchetti week end in family hotel convenzionati, con ingresso gratuito il secondo giorno ed un biglietto super-vip per uno splendido week end dal Lago Maggiore al Monte Rosa, dove nelle stesse date è in programma la Regina dei Ghiacci, con attività ispirate alla prossima uscita di Frozen 2, sculture e laboratori con il ghiaccio, la passeggiata con le lanterne, la cottura del pane nel vecchio forno e la visita della miniera d’oro.

CLICCA QUI PER PRENOTARE UN HOTEL VICINO ALLA GROTTA DI BABBO NATALE.

Per informazioni e prenotazioni: www.grottadibabbonatale.it – tel. +39 0323 497349 da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18

La Regina dei Ghiacci a Macugnaga (dal 23 novembre al 23 dicembre 2019) ai piedi del Monte Rosa, come Frozen, alla scoperta dei segreti della montagna e del ghiaccio.

Quale migliore occasione per scoprire i segreti di Frozen, il film di animazione di maggior successo di sempre, di un viaggio ai piedi del Monte Rosa, in uno dei villaggi più belli delle Alpi?

Dal 23 novembre – proprio in concomitanza con l’uscita di Frozen 2 – Macugnaga, in provincia di Verbania, ospita la terza edizione della Regina dei Ghiacci, il grande racconto di Andersen che ha ispirato i personaggi della Disney.

Un’esperienza unica in quanto si potrà letteralmente toccare con mano il ghiaccio, quello vero, che servirà per costruire i personaggi del racconto, ma anche una slitta, o uno scivolo, grazie alla collaborazione con gli scultori della Cubetto, azienda torinese leader nella lavorazione del Ghiaccio.

Ma Frozen è anche il mondo magico delle pietre preziose e dei cristalli, che si potranno cercare all’interno di una vera miniera d’oro, la prima visitabile in Italia.

Fantasia, realtà, manualità e spettacolo saranno gli elementi protagonisti della terza edizione della Regina dei Ghiacci: ogni data l’incontro e il Musical con la Regina dei Ghiacci, ripetuto più volte durante la giornata, con gli attori professionisti del Family Show, mentre tra le antiche baite del villaggio si potranno scoprire con le guide alpine i segreti della montagna.

Tra i momenti più emozionanti la cottura del pane nel vecchio forno e la passeggiata con le lanterne, il sabato, al tramonto, nell’incomparabile scenario del Monte Rosa, al cospetto della più alta parete delle Alpi, l’unica di tipo himalayano, con l’arrivo di Babbo Natale.

Una giornata magica che -se potete fermarvi per il weekend negli hotel convenzionati – si può concludere con la cena tipica, al calore del camino, oppure vivere con i biglietti di giornata o in abbinamento alla Grotta di Babbo Natale di Ornavasso, a 50 minuti di strada, con i biglietti VIP scontati validi 2 giorni.

Per informazioni e prenotazioni: www.grottadibabbonatale.it – tel. +39 0323 497349 da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18

Advertisement

Gattopardo Milano Capodanno 2020 info Menù e Prevendite

gattopardo milano

31 DICEMBRE 2019


MilanoEvents.it

Ha il Piacere di Invitarvi

c/o GATTOPARDO MILANO
Via Piero della Francesca, 47, 20154 Milano MI

Per Festeggiare insieme nel locale più bello di Milano
l’arrivo del Nuovo Anno..

PROGRAMMA:

Dalle ore 21.00 Cena a Buffet
Dalle ore 23.00 New Years Eve’s Party

INFO & PREZZI:

– Dinner a Buffet from 21.00 con 1 drink + 1 calice di vino a scelta: 80€

– Party from 23.00 con 2 drink: 60€

TAVOLI:
-Piano Superiore / Balconata
APPOGGIO con bottiglia BASIC:
300€ per 4 pax ( 1 bott)

– Piano Terra
Tavolo con bottiglia PREMIUM: 350€ per 4 pax ( min almeno 2 bott)

Intrattenimento musicale con Live Music, spettacoli con animazione e a seguire DJ SET

PREVENDITA OBBLIGATORIA

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

Target: 23 – 35 anni

INFO PREVENDITE & TAVOLI:

+39 02 84106534


MENU’ – CENA A BUFFET 80 EURO – 1 drink + 1 calice di Vino

Cena-a-buffet-gattopardo-milano-capodanno-2020


PHOTOGALLERY GATTOPARDO MILANO

 

 

LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

PRIMARK: apre a Milano il secondo negozio e assume personale

primark
primark

PRIMARK: è in espansione nel nostro Paese e recluta personale in vista di nuove aperture su tutto il territorio nazionale.

Primark annuncia l’apertura del suo quinto store in Italia a Rozzano, Milano, il prossimo 4 dicembre. La nota catena di punti vendita di abbigliamento, accessori, articoli per la casa, prodotti di bellezza e dolciumi aprirà un nuovo negozio a Milano. La prossima inaugurazione creerà oltre 240 posti di lavoro.

Il Gruppo, infatti, è alla ricerca di Manager di store (Responsabili di negozio) su tutto il territorio nazionale. Le risorse selezionate potranno lavorare nei negozi Primark che saranno aperti in Italia. La campagna di recruiting si inserisce nel progetto di sviluppo della rete commerciale dell’azienda nel nostro Paese, che ha già visto l’apertura di punti vendita Primark ad Arese (Milano), primo store italiano della catena, e a Roncadelle (Brescia), Campi Bisenzio (Firenze) e Verona.

A queste inaugurazioni seguiranno altre nuove aperture, a partire da Milano. L’azienda, infatti, ha reso noto, attraverso un recente comunicato, che nel capoluogo lombardo aprirà un negozio il 4 dicembre 2019, precisamente all’interno del Centro Commerciale ‘Fiordaliso’ di Rozzano. Dunque ci saranno nuove opportunità di lavoro Primark non solo per Store Manager, ma anche per altri profili.

Il nuovo negozio Primark Milano avrà una superficie di più di 5mila metri quadri e sarà il secondo store del Gruppo in area milanese, dopo quello di Arese. Con l’inaugurazione del nuovo punto vendita saliranno a 5 i negozi del brand presenti sul territorio nazionale.

Per la nuova apertura milanese saranno inserite oltre 240 risorse di personale. Le selezioni sono già aperte e si cercano Addetti Vendita, Cassieri, Visual Merchandiser, Magazzinieri e Supervisori Area Vendite.

Gli interessati alle future assunzioni Primark per le nuove aperture possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle ricerche in corso – Lavora con noi – del Gruppo. Dalla stessa è possibile consultare le posizioni aperte e rispondere online a quelle di interesse, inviando il cv tramite l’apposito form.

Advertisement

Ultimo in Concerto 2020 Stadio SAN SIRO MILANO – Info Biglietti

https   media.soundsblog.it c cfd ultimo
https media.soundsblog.it c cfd ultimo

Un successo di pubblico senza precedenti quello di Ultimo, il cantautore romano che annuncia sei nuove date del suo Tour negli Stadi 2020.


ultimo stadio san siro milano 2020

18 giugno 2020 Milano, Stadio San Siro


Le nuove date:
29 maggio 2020 Bibione, Stadio Comunale – DATA ZERO

3 giugno 2020 Torino, Stadio Olimpico Grande Torino
7 giugno 2020 Firenze, Stadio Artemio Franchi
14 giugno 2020 Napoli, Stadio San Paolo
18 giugno 2020 Milano, Stadio San Siro
30 giugno 2020 Ancona, Stadio del Conero

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.


INFO biglietti:

http://tidd.ly/18541321


 

 

Advertisement

PRIMA DIFFUSA: eventi gratuiti e proiezione della prima della Scala in città

PRIMA DIFFUSA
PRIMA DIFFUSA

PRIMA DIFFUSA: 30 novembre al 12 dicembre tanti eventi dedicati alla Tosca di Puccini che aprirà la stagione 2019/2020 della Scala.

Dal 30 novembre al 12 dicembre, il Comune di Milano insieme a Edison porta ovunque l’energia di “Tosca” di Giacomo Puccini, opera inaugurale della stagione 2019/2020 del Teatro alla Scala. “Tosca”, giunta al suo 119° compleanno, sarà diretta da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore, che ha già firmato con successo “Attila” per l’inaugurazione 2018/2019, e sarà trasmessa in diretta mondiale da Rai, grazie alla nona edizione di “Prima diffusa”. La città sarà animata da oltre 50 iniziative tra proiezioni, concerti, performance, reading, incontri e conferenze dedicati all’opera, coinvolgendo più di 40 luoghi della cultura milanese e spazi cittadini simbolici presenti in tutti i 9 Municipi. Novità di questa edizione: il concerto “Art and love” di Patti Smith, influente e idealista come Tosca, vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e appassionata d’opera fin dall’infanzia.

“Siamo giunti alla nona edizione di Prima diffusa, e ogni anno scopriamo sempre più quanto questa manifestazione sia attesa dalla città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. La condivisione di un appuntamento così importante e sentito, qual è la Prima della Scala, unita a un programma di approfondimento e partecipazione diffuso in tutta Milano, assicura a questo evento una condivisione amplissima che va al di là dell’ascolto in diretta dell’opera, resa possibile anche grazie all’impegno della RAI e alle trentotto dirette in diversi luoghi della città”.

“Il legame tra il Teatro alla Scala e Milano si è costruito in 241 anni di storia ed è simboleggiato dalla corrispondenza della serata inaugurale della stagione con il giorno di Sant’Ambrogio, patrono della città. Da nove anni questo legame è ancora più forte grazie a Prima diffusa, l’iniziativa unica al mondo con cui il Comune di Milano insieme a Edison e alla Rai porta il titolo inaugurale in tutta la città attraverso un ciclo di proiezioni e un calendario di eventi che coinvolgono tutti i quartieri, in molti casi con la collaborazione della nostra Accademia. Tosca, che aprirà la prossima stagione, sarà dedicata a Paolo Grassi di cui ricorre il centenario della nascita. Prima diffusa testimonia che l’impegno di Grassi a coinvolgere, educare ed entusiasmare i cittadini milanesi nella vita del loro teatro non è stato disatteso, come dimostra la volontà del Maestro Chailly di partecipare personalmente a due incontri con il pubblico”, dichiara il Sovrintendente del Teatro alla Scala Alexander Pereira.

“Siamo felici di alimentare nuovamente e per la nona edizione consecutiva il Palinsesto di Prima diffusa. Questa manifestazione, unica al mondo, è ormai un’iniziativa consolidata per Edison e frutto della collaborazione con il Comune di Milano e con il Teatro alla Scala. Prima diffusa rappresenta inoltre una occasione unica e prestigiosa per mettere la nostra energia, reale ed emotiva, a disposizione di tutti”, afferma Cristina Parenti, Senior Vice President Communication & External Relations di Edison.

Al centro della Prima diffusa 2019 si confermano le proiezioni in diretta dell’opera inaugurale della stagione scaligera, in collaborazione con Teatro alla Scala e RAI, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Trentotto luoghi di proiezione nei nove Municipi cittadini e fuori città. Numerosi i luoghi simbolici come gli Istituti penitenziari San Vittore e Cesare Beccaria, la Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’, ma anche sedi inconsuete come la Stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria e l’Aeroporto di Malpensa – Terminal 1. Molte delle proiezioni sono precedute da guide all’ascolto a cura dell’Accademia Teatro alla Scala.

Il Teatro alla Scala accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’opera di Giacomo Puccini attraverso diversi appuntamenti, dalla presentazione presso il Museo Teatrale alla Scala, il 15 novembre alle ore 18, del secondo volume dell’Epistolario di Giacomo Puccini a cura di Armando Torno (ingresso gratuito con prenotazione a ), per arrivare agli appuntamenti dedicati dal Maestro Chailly agli studenti universitari della città: il 21 novembre alle ore 18 presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi e il 26 novembre alle ore 18.30, con l’introduzione all’opera e la prova aperta per Fondazione Milano per la Scala e per gli studenti delle Università e Conservatori Milanesi. Quest’ultimo evento sarà ripreso dalle telecamere della Rai.

Aprono il palinsesto di Prima diffusa “Tosca: vissi d’arte, d’amore e gelosia” al Castello Sforzesco il 30 novembre e “Art and love” con Patti Smith al Padiglione Visconti (via Tortona, 58) il 1° dicembre.

“Tosca: vissi d’arte, d’amore e gelosia”, evento curato dall’Accademia Teatro alla Scala, permetterà di conoscere l’opera pucciniana attraverso laboratori, interventi musicali e una coinvolgente guida all’ascolto teatralizzata. Nelle Sale Panoramiche (dalle 15 alle 16, iscrizione obbligatoria su accademialascala.it/newsprimadiffusa) gli allievi della Scuola scaligera faranno conoscere ad adulti e bambini arti e mestieri che si celano dietro le quinte attraverso dimostrazioni di trucco teatrale ed effetti speciali, guidando il pubblico alla realizzazione pratica di elementi scenografici. Nella Sala della Balla, preceduto dagli interventi musicali del Coro di Voci Bianche e del Quartetto d’Archi dell’Accademia (ore 15), il musicologo Fabio Sartorelli sarà il protagonista di un percorso narrativo attraverso le scene più significative di Tosca, avvalendosi della partecipazione di attori e dei solisti del Corso di perfezionamento per cantanti lirici (a partire dalle ore 16, ingresso libero fino a esaurimento posti).

 “Art and love”, il 1° dicembre alle ore 18 (ingresso libero, previa registrazione a partire dal 18 novembre su yesmilano.it/primadiffusa), si terrà alle ex Officine Ansaldo, oggi sede dei prestigiosi Laboratori del Teatro alla Scala: Patti Smith, accompagnata dal bassista Tony Shanahan e dalla figlia Jesse Smith al piano, si esibirà in un concerto dove presenterà i suoi brani più famosi assieme a suggestioni inerenti all’opera lirica e alla vita dedicata all’arte e all’amore.

Il fabbisogno energetico della performance artistica alle ex Officine Ansaldo, per cui Edison ha realizzato un significativo intervento di efficientamento energetico, sarà interamente compensato con fonti rinnovabili.

Fra gli altri appuntamenti da non perdere, il 5 dicembre al Teatro Puntozero Beccaria, il recital dei giovani solisti dell’Accademia di canto scaligera introdotto da un presentatore d’eccezione come Elio (prenotazione obbligatoria su ). E saranno ancora gli esperti della Scuola del Teatro a condurre le guide all’ascolto in ben 9 delle sale dove si terranno le proiezioni dell’opera.

Il 3 dicembre alla Scuola Musicale di Milano presso l’Istituto Zaccaria, via della Commenda 5, alle ore 18.00, una Lezione concerto su “Tosca” a cura di Giustina Gueli con video, esempi al pianoforte ed esecuzioni dal vivo di arie con i cantanti allievi di Bianca Maria Casoni. Il 5 dicembre alle ore 18.00 alla Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza 7, “Guida alla Prima della Scala – Tosca di Giacomo Puccini” – a cura di Antonio Polignano della Scuola Musicale di Milano, con video, ascolti ed esecuzioni dal vivo degli allievi della classe di canto di Bianca Maria Casoni.

Le esposizioni: “E te, beltade ignota…” dal 30 novembre al 20 dicembre 2019 presso il Conservatorio di Milano, dedicata al “giovane Puccini” per raccontare il clima che il compositore, allora allievo del Regio Istituto, respirò all’interno della “scuola” e nella Milano in cui scelse di trasferirsi; “E lucevan le stelle…”, dal 28 novembre al 7 gennaio 2020, in via Monte Napoleone, realizzata in collaborazione con MonteNapoleone District e Biagio Scuderi di Cose Belle d’Italia S.p.a., con 10 gigantografie delle più belle tavole illustrate dalla graphic novel Tosca di Sara Colaone; “Tre Matite Per Tosca”, dal 7 dicembre al 5 gennaio 2020 presso WOW Spazio Fumetto, con tre tavole originali realizzate per l’occasione da tre grandi protagonisti come Milo Manara, Simone Bianchi e Fabio Celoni.

Un incontro tra il Maestro Chailly e l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, dal titolo “Tosca Melodramma estremo” al Cine Teatro Delfino, venerdì 6 dicembre alle ore 18 (prenotazione obbligatoria su ), offrirà un approfondimento dell’opera attraverso inattesi e differenti punti di vista. Un altro momento di confronto fra il Maestro Chailly e gli studenti del Conservatorio avrà luogo al Conservatorio il 12 dicembre alle 18 con interventi degli studenti dei corsi di Direzione d’orchestra che dovranno “cimentarsi” con lo stesso capolavoro pucciniano (incontro aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti, previa prenotazione a )

Ancora, il 6 dicembre alla Triennale andrà in scena “Sette ragazze imperdonabili”, talk e spettacolo con Maria Antonietta, Francesca Genti, Chiara Frugoni (prenotazione obbligatoria su yesmilano.it/primadiffusa), e il 7 dicembre alle 15, presso lo Spazio Theca in piazza Castello 5, si parlerà di tutte le donne del grande musicista, sul palco e nella vita, insieme alla scrittrice milanese Giovanna Ferrante, con “Aspettando la prima della Scala: le donne di Puccini”.

Prima diffusa è un progetto del Comune di Milano|Assessorato alla Cultura in collaborazione con Edison e realizzato a cura di Direzione Cultura, Area Spettacolo e Ponderosa Music & Art con la collaborazione di: Teatro alla Scala, Accademia Teatro alla Scala, Rai, ATM, i 9 Municipi della Città di Milano, Castello Sforzesco, Cascina Casottello, Casa Chiaravalle, Centro Accoglienza Via Mambretti, Centro Asteria, Cine Teatro Delfino, Teatro Dal Verme, MUBA Museo dei Bambini, Casa Emergency, Casa degli Artisti, Casa Circondariale di Milano San Vittore, Conservatorio di Milano, Auditorium Gaber, Alma Rosé, Villa Pallavicini, Heracles Gymnasium, Spazio Tadini, Campo Teatrale, Liceo Virgilio, Cine Teatro Delfino, WOW Spazio Fumetto, Mercato Comunale Ferrara, Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”, MAMU Magazzino Musica, Barrio’s, MUDEC Museo delle Culture, Istituto penale minorile Cesare Beccaria, Comunità Oklaoma, Spazio Teatro 89, Spiazza Biblioteca Sociale – Borgo Sostenibile Figino, Amici del Trivulzio Onlus, Vidas, Teatro il Cielo Sotto Milano, Pacta dei Teatri, Nuovo Armenia, Teatro della Cooperativa, Triennale Milano, MIC Museo Interattivo del Cinema, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Triennale Milano, MUMAC – Museo Macchine Caffè e SEA – Aeroporto di Milano Malpensa.

La diretta in Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II è realizzata grazie al contributo del Teatro alla Scala e dei propri partner ufficiali.

ELENCO SEDI PROIEZIONI IN DIRETTA
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato

MUNICIPIO 1

Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II
a cura della Fondazione Teatro alla Scala

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
dalverme.org
ingresso gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del Teatro dal 2 dicembre

Conservatorio di Milano, sala Verdi
Via Conservatorio, 12
consmilano.it

Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga, 89/A

GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Casa Emergency
Via Santa Croce, 19
eventi.emergency.it
– prenotazione obbligatoria –

MUBA Museo dei Bambini
Rotonda della Besana – Via E. Besana, 12
– muba.it
– prenotazione obbligatoria –

Casa Circondariale di Milano San Vittore
ingresso riservato agli ospiti

MUNICIPIO 2
Villa Pallavicini
Via Privata A. Meucci, 3
– villapallavicini.org

Heracles Gymnasium
Via Padova, 21
heracles-symposium.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Sala Alma Rosé – Artepassante
Piazza San Gioachimo
mezzanino del Passante Ferroviario Repubblica
– almarose.it
– prenotazione obbligatoria –

MUNICIPIO 3

Auditorium Gaber
Palazzo Pirelli – Consiglio Regionale della Lombardia
Piazza Duca d’Aosta, 3
consiglio.regione.lombardia.it
– prenotazione obbligatoria –

Liceo Virgilio
Piazza Ascoli, 2
– liceovirgiliomilano.edu.it

Spazio Tadini
Via N. Jommelli, 24
– spaziotadini.com

MUNICIPIO 4

Teatro Il Cielo Sotto Milano – Artepassante
Stazione Ferroviaria del Passante Porta Vittoria
Viale Molise
 – ladualband.com

Cascina Casottello
Via Fabio Massimo, 19
sunugal.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Cine Teatro Delfino
Piazza P. Carnelli
– cinemateatrodelfino.it
– prenotazione obbligatoria –

Mercato Comunale Ferrara – Made in Corvetto
Piazzale Ferrara, 2
madeincorvetto.it

WOW Spazio Fumetto
Viale Campania, 12
– museowow.it

MUNICIPIO 5

Casa Chiaravalle
Via Sant’Arialdo, 69

Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’
Viale Ortles, 69
– comune.milano.it
– prenotazione obbligatoria –

Centro Asteria
Viale Giovanni Da Cermenate, 2
– centroasteria.it

Comunità Oklahoma
Via C. Baroni, 228
– oklahoma.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

MAMU Magazzino Musica
Via F. Soave, 3
– magazzinomusica.it

Pacta Dei Teatri – Salone Via Dini
Via U. Dini, 7
– pacta.org
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

MUNICIPIO 6

Teatro Edi/Barrio’s
Piazza Donne Partigiane
– barrios.it

MUDEC
Via Tortona, 56
mudec.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.00 alle 17.30

Teatro Puntozero Beccaria
c/o Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria
Via Calchi Taeggi, 20
– puntozeroteatro.org
– prenotazione obbligatoria –

MUNICIPIO 7

Auditorium Luigi Porta – Pio Albergo Trivulzio
Via A.T. Trivulzio, 15
– amicideltrivulzio.it

Spazio Teatro 89
Via Fratelli Zoia, 89
– spazioteatro89.org

Spiazza – Biblioteca Sociale e Caffè
Via G. B. Rasario, 10/C

GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

MUNICIPIO 8

Casa Vidas
Auditorium Alberto Malliani
Via U. Ojetti, 66

– prenotazione obbligatoria –
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Centro Post Acute di via Mambretti
Fondazione Progetto Arca onlus
Via A. Mambretti, 33

MUNICIPIO  9

MIC Museo Interattivo del Cinema
Viale F. Testi, 121
– cinetecamilano.it

Nuovo Armenia
Via Livigno, 9
nuovoarmenia.it

Teatro della Cooperativa
Via Privata Hermada, 8
–  teatrodellacooperativa.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Ospedale Niguarda
Sala Medicinema
Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3
Pad. Nord A,  piano – 1

FUORI CITTÀ

La porta di Milano
Aeroporto di Malpensa – Terminal 1
Ferno – Varese
milanomalpensa-airport.com

Mumac Museo della macchina per Caffè di Gruppo Cimbali
Via P. Neruda, 2 – Binasco
Navetta gratuita da Porta Genova alle 16.30
– prenotazione obbligatoria-
mumac.it/prenotazioni

Programma Prima Diffusa 2019

Advertisement

IL SOGNO DEL NATALE: apertura posticipata, info per rimborso biglietti

IL SOGNO DEL NATALE 1
IL SOGNO DEL NATALE 1

IL SOGNO DEL NATALE: il villaggio di Natale più grande d’Italia aprirà una settimana dopo la data prevista, ecco come modificare i biglietti o chiedere il rimborso.

A seguito di un controllo congiunto con i tecnici Ats, gli agenti della “Freccia 5” della polizia locale, hanno messo sotto sequestro tre dei più attesi edifici che stanno sorgendo nell’Ippodromo Snai di San Siro, nel Parco a Tema “Il sogno del Natale”.

Come riportato da La Stampa: “Il fascicolo è stato aperto per inottemperanza delle norme antinfortunistiche dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, a capo del pool ambiente salute e lavoro, e dal pm Mauro Clerici. Ancora al lavoro i tecnici Ats che contesteranno una contravvenzione alle ditte che hanno commesso gli illeciti. A quanto si sa, sono numerosi quelli riscontrati, ma non è detto che “Il Sogno di Natale 2019” dei bambini di mezza Italia, pronti a partire coi pullman organizzati appositamente per raggiungere l’evento, e che hanno già costretto i genitori ad acquistare il biglietto d’ingresso (costa dai 12 ai 28 euro) sia del tutto perduto. Il Cse, coordinatore sicurezza in fase di esecuzione del cantiere, ha già stabilito un cronoprogramma per far ripartire i lavori nell’area che non è finita sotto sigilli, in vista dell’apertura prevista per il 22 novembre. Più seriamente a rischio le Case degli Elfi e di Babbo Natale, e la Fabbrica dei giocattoli, sotto sigilli a dieci giorni dall’inaugurazione.”

Circa un’ora fa sulla pagina Facebook ufficiale gli organizzatori hanno dato notizia della posticipata apertura del Villaggio:

“Cari tutti, per sopraggiunti problemi tecnici, l’apertura del Villaggio IL SOGNO DEL NATALE è posticipata a venerdì 29 novembre 2019 alle ore 15.00.

La settimana di slittamento sarà compensata dal prolungamento dell’apertura del Villaggio fino al 6 gennaio 2020.

Chi avesse acquistato in prevendita i biglietti nei giorni precedenti al 29 novembre, potrà chiedere lo spostamento della visita in un’altra data compresa tra il 29/11/2019 e il 06/01/2020 oppure il rimborso presso la piattaforma di vendita su cui è stato effettuato l’acquisto.

Ci scusiamo e confermiamo che presto il sogno diventerà realtà. Vi aspettiamo dal 29 Novembre al 06 Gennaio 2020 a Milano – Ippodromo SNAI San Siro.”

QUI LE MODALITA’ PER RICHIEDERE IL RIMBORSO CON TICKETONE.

COME INDICATO SUL SITO:

“L’evento che ho prenotato è saltato / è stato rimandato come posso ottenere il rimborso?

Risposta
Poiché offriamo solo il servizio di prevendita biglietti, non possiamo influenzare in alcun modo annullamenti o rinvii di eventi.
Faremo il possibile per comunicarle immediatamente via e-mail tutte le modifiche che gli organizzatori comunicheranno a noi.
Contemporaneamente troverà un elenco di tutte le modifiche di cui siamo a conoscenza sulla nostra pagina www.ticketone.it che le ricordiamo, è in ogni caso tenuto a consultare nel caso non riceva l’e-mail per problemi di posta elettronica.
La preghiamo di fare però anche attenzione alle comunicazioni di stampa, radio e televisione alla vigilia dell’evento desiderato.
Qualora il Suo evento dovesse saltare o essere rinviato, il referente per tutte le Sue rivendicazioni è il relativo organizzatore.Il link al sito dell’Organizzatore è pubblicato nella scheda dell’evento a cui è interessato.
Spesso veniamo incaricati dagli organizzatori di provvedere al rimborso del prezzo di ingresso, in tal caso qualora dovesse restituirci i biglietti per le pratiche di cancellazione e rimborso necessarie, le spese della raccomandata per la restituzione saranno a Suo carico, inoltre come previsto da Termini e Condizioni di acquisto gli importi riguardanti commissioni di servizio ed eventuali spese di spedizione non saranno rimborsati, poiché servizi già resi.
Faccia attenzione che: Questo vale solo per clienti che abbiano acquistato i biglietti da noi online oppure tramite call center.
Dopo averli ricevuti, ci impegneremo per stornare il prima possibile i biglietti presso l’organizzatore. Successivamente Le verranno rimborsati il prezzo del biglietto utilizzando lo stesso metodo di pagamento già utilizzato per l’acquisto.”
QUI IL LINK PER ACCEDERE A TICKETONE E RICHIEDERE IL RIMBORSO.
Advertisement

Vieni a scoprire in anteprima New GLO pro, Free Drink e DJ set !

glo
glo

15.11_NEW_GLO_PRO

Venerdì 15 Novembre

Vieni a scoprire in anteprima la New Glo Pro

Free food & beverage + dj set

📌 GLO STUDIO – viale Gorizia, 34-Milano
📆 Venerdì 15 Novembre
🕖 Dalle 18.00

Ingresso su accredito nominale

Come sempre sarete nostri graditi ospiti

GLO STUDIO – viale Gorizia, 34-Milano


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

Dersett : Cucina da condividere, inaugura il nuovo format

dersett
dersett

DERSETT CUCINA DA CONDIVIDERE

inaugura il nuovo format

 Ogni portata si compone di 2 porzioni….da condividere!

 “La felicità è vera solo quando è condivisa”
(Christopher McCandless)

È dal concetto di condivisione che il ristorante Dersett
riformula la proposta gastronomica e il format
.


Nuovissimo il concept del Dersett: CUCINA DA CONDIVIDERE.
L’impiattamento favorisce la convivialità.
Infatti, ogni portata viene servita in due “tapas”: mezze porzioni da condividere.
Così gli ospiti possono gustare più sapori e arricchire l’esperienza gastronomica.

COMFORT FOOD DA CONDIVIDERE

 

Il ristorante Dersett (che significa 17 in dialetto meneghino) è il paradiso del “comfort food”: piatti in cui l’innovazione e la tradizione si incontrano per richiamare antichi sapori e sensazioni.  E’ il “cibo delle felicità”!

Lo chef Luca Ferrara dichiara: “Il nostro menù è un percorso di sapori, regioni, ingredienti e ricette. In cucina non divaghiamo. Abbiamo linee guida ben precise: antiche ricette proposte in chiave moderna, nel rispetto degli ingredienti tradizionali e con l’utilizzo di nuove tecnologie di cottura”.

A cena il Dersett è aperto da lunedì a sabato con piatti COMFORT FOOD.
Si può ordinare à la carte oppure scegliere il menu degustazione (5 portate a sorpresa). In entrambi i casi vi consigliamo di provarli tutti … e di condividerli!!

Qualche esempio?

Le deliziose crocchette dal cuore morbido cacio e pepe.

dersett milanoImperdibili i paccheri di Gragnano ripieni di ricotta, pecorino e cipolla, crema di zucca mantovana, fonduta di gorgonzola leggermente piccante.
Eccellente polpo e calamari spadellati con intingolo di pomodoro e patate come da ricetta pugliese.

E per finire in bellezza i cannoli siciliani.

dersettInoltre, da oggi l’aperitivo e il dopo cena possono essere accompagnati non più solo da una carta vini accuratamente selezionata, ma anche da ottimi cocktail.

dersettLa location si contraddistingue per gli arredi semplici, i toni caldi e le luci soffuse, che rendono il Dersett un piccolo salotto in cui trascorrere una cena all’insegna del gusto e dello star bene insieme. In coppia o con gli amici, qui ci si sente a casa!

Il Dersett è un luogo piacevole e versatile. La cornice ideale per festeggiare ricorrenze importanti, organizzare eventi aziendali e privati di successo.


Viale Gian Galeazzo 17 – Milano .

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 02 840 847 87
www.dersettmilano.it  oppure scrivi a

Advertisement

M5: prolungamento a Monza, Ministero Infrastrutture firma la convenzione

LINEA M5
LINEA M5

M5: Si aggiunge una nuova tappa all’iter di realizzazione del prolungamento della Lilla verso il capoluogo della Provincia di Monza e Brianza.

Firmata la Convenzione per l’erogazione del finanziamento del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti destinato alla realizzazione del prolungamento della linea metropolitana M5 dalla stazione milanese Bignami fino a Monza. La realizzazione del prolungamento è frutto di un cofinanziamento al quale partecipano anche Regione Lombardia con 283 milioni di euro, Comune di Milano con 37 milioni di euro, Comune di Monza con 27,5 milioni di euro, Comune di Cinisello Balsamo con 13 milioni di euro e Comune di Sesto San Giovanni con 4,5 milioni di euro.

Si aggiunge così una nuova tappa all’iter di realizzazione del prolungamento della Lilla verso il capoluogo della Provincia di Monza e Brianza. Grazie ai finanziamenti già pervenuti nel 2016 MM è al lavoro sul progetto definitivo.

L’importo totale del contributo dello Stato per la realizzazione dell’opera è di 900 milioni di euro. Milano è capofila del progetto di realizzazione dell’opera definita, nella stessa convenzione appena stipulata, come strategica per il territorio di tutta la Regione Lombardia in quanto consentirà il miglioramento e l’efficientamento della connessione tra Milano e Monza, terza città lombarda per popolazione, realizzando fra l’altro due importanti nodi d’interscambio modale con la rete ferroviaria e la rete metropolitana. Un prolungamento che consente di limitare il trasporto privato su tutto il bacino migliorando la qualità dell’aria e rendendo più agevole la mobilità dei cittadini e delle imprese.

“Questa è un’infrastruttura fondamentale – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici –. Siamo contenti che tutto stia procedendo nei tempi definiti e che vi sia su questo progetto totale condivisione fra Governo, Regione Lombardia, Monza, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. La nostra sfida è sviluppare reti di trasporto pubblico anche fuori dai confini urbani e dare ai cittadini di tutto il bacino pari opportunità di non avere più bisogno di usare veicoli privati. Abbiamo appena varato l’integrazione tariffaria che istituisce un unico e più equo sistema di viaggio anche nell’area Monza Brianza proprio per accorciare le distanze. Il prolungamento della Lilla trasporterà in un giorno feriale medio circa 210mila passeggeri che potranno spostarsi lungo un tragitto di 25 chilometri dalla fermata Stadio San Siro fino a Monza Brianza attraverso quattro comuni fra i più grandi della Lombardia con tempi certi e una velocità e comodità che nessuna strada asfaltata potrà mai garantire”.

Il progetto prevede per la M5 un prolungamento di 13 chilometri di tracciato interrato, oggi la linea è lunga 12,2 chilometri, con 11 stazioni che si aggiungono alle 19 già esistenti per un totale di 30 stazioni, e la connessione con la M1 a Cinisello Monza per connettere luoghi densamente abitati, strategici dal punto di vista dell’imprenditoria e di grande attrazione, e nello stesso tempo collegare la rete metropolitana milanese direttamente ai nodi di interscambio con strade di grande viabilità automobilistica come la A4, la Rho-Monza e la Milano-Lecco dove sarà realizzato un parcheggio d’interscambio con 2.500 posti auto per intercettare il traffico privato. La velocità commerciale dei 32 treni che misureranno 50 metri sarà di 33 km/h. La M5 effettuerà servizio 365 giorni all’anno, con orario dalle ore 5.30 alle ore 24 e una frequenza nei giorni feriali di 3 minuti in ora di punta e di 4-6 minuti in ora di morbida.

Nel suo sviluppo in direzione nord il percorso segue nella prima parte l’asse di viale Fulvio Testi con tre stazioni: Testi-Gorky, Rondinella-Crocetta, Lincoln; prosegue poi verso il nodo M1-M5 della stazione Cinisello Monza per poi puntare e attraversare Monza-città lungo sette stazioni strategiche: Campania, Marsala, Monza Fs (dove la linea farà corrispondenza con i servizi ferroviari locali e di lunga percorrenza delle direttrici FS Como-Svizzera, Lecco e Bergamo), quindi le stazioni Trento Trieste, Parco Villa Reale, Ospedale San Gerardo e il polo istituzionale Monza Brianza.

Advertisement

VILLAGGIO DI NATALE: il parco a tema sequestrato dalla Procura perchè “troppo insicuro”

VILLAGGIO DI NATALE
VILLAGGIO DI NATALE

VILLAGGIO DI NATALE: il parco a tema più grande d’Italia è stato ritenuto non idoneo ai criteri di sicurezza e igiene. Apertura a rischio.

Il  villaggio di Natale più grande d’Italia rischia di non vedere l’apertura. Come riportato da La Stampa “venerdì mattina, a seguito di un controllo congiunto con i tecnici Ats, gli agenti della “Freccia 5” della polizia locale, specializzati in cantieri, d’accordo con la procura, hanno messo sotto sequestro tre dei più attesi edifici che stanno sorgendo nell’Ippodromo Snai di San Siro: la Grande Fabbrica dei Giocattoli, la Casa degli Elfi e la Casa di Babbo Natale. Tutti realizzati senza rispettare le regole di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Non delle piccole costruzioni, ma “case” ampie e strutturate di due piani. I ventinove operai di cinque diverse ditte che le stavano realizzando sono stati trovati a lavorare anche in altezza “in modo inadeguato”, su ponteggi montati male e con impianti non a norma. “L’obiettivo è evitare che si verifichino gravi infortuni”, spiegano fonti della procura.”

“Il fascicolo è stato aperto per inottemperanza delle norme antinfortunistiche dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, a capo del pool ambiente salute e lavoro, e dal pm Mauro Clerici. Ancora al lavoro i tecnici Ats che contesteranno una contravvenzione alle ditte che hanno commesso gli illeciti. A quanto si sa, sono numerosi quelli riscontrati, ma non è detto che “Il Sogno di Natale 2019” dei bambini di mezza Italia, pronti a partire coi pullman organizzati appositamente per raggiungere l’evento, e che hanno già costretto i genitori ad acquistare il biglietto d’ingresso (costa dai 12 ai 28 euro) sia del tutto perduto. Il Cse, coordinatore sicurezza in fase di esecuzione del cantiere, ha già stabilito un cronoprogramma per far ripartire i lavori nell’area che non è finita sotto sigilli, in vista dell’apertura prevista per il 22 novembre. Più seriamente a rischio le Case degli Elfi e di Babbo Natale, e la Fabbrica dei giocattoli, sotto sigilli a dieci giorni dall’inaugurazione.”

Fonte: La Stampa.


 

Apertura ufficiale il 29 Novembre alle ore 15.00, tutte le info clicca QUI

Advertisement

FRATELLI ROSSETTI: aprirà un negozio in Galleria Vittorio Emanuele II

FRATELLI ROSSETTI
FRATELLI ROSSETTI

FRATELLI ROSSETTI: ha vinto con un’offerta di 550 mila euro di canone annuo su una base d’asta di 277.500.

Fratelli Rossetti aprirà un negozio per la prima volta in Galleria. Al termine della gara con asta pubblica, il noto marchio di calzature si è aggiudicato, in via provvisoria, i 150 metri quadrati del secondo lotto ricavato dai locali attualmente in uso a Tim.

Fratelli Rossetti ha vinto con un’offerta di 550 mila euro di canone annuo su una base d’asta di 277.500. Premiata, col il massimo del punteggio di 60 su 100, anche l’offerta tecnica e merceologica.

Il nuovo negozio occuperà una porzione dell’attuale spazio in uso a Tim, il cui contratto d’affitto scadrà durante il primo semestre del 2020. Le altre due vetrine, assegnate con un’asta all’incanto negli scorsi giorni con un’offerta massima di 1,9 milioni di euro, ospiteranno invece il marchio Armani.

Advertisement

CAMPARINO: riapre l’iconico bar milanese dopo la ristrutturazione

CAMAPARINO
CAMAPARINO

CAMPARINO: riapre al pubblico il 14 novembre in seguito alla chiusura per il rinnovamento del ristorante.

Icona storica di Milano insieme al Savini, Marchesi 1824, al Bar Basso, al Bar Quadronno, Cova, Sant’Ambroeus, il Camparino, gioiellino Liberty all’imbocco della Galleria, è stato ristrutturato e oggi 12 novembre sarà riaperto alla presenza del Sindaco Sala.

Motivo dell’intervento è il rinnovamento del ristorante, che è stato affidato a Davide Oldani, che ha curato il menu, lasciando il ruolo esecutivo a uno dei suoi cuochi al D’O, Marco Marini.

“Siamo felici di annunciare che il 14 novembre riapriremo le porte del Camparino in Galleria, dopo un importante periodo di rinnovo, rivelandovi una nuova anima, affascinante ed innovativa.” così recita la pagina Facebook ufficiale.

Advertisement

LIAM GALLAGHER: torna in concerto a Milano nel 2020

LIAM GALLAGHER
LIAM GALLAGHER

LIAM GALLAGHER:  si esibirà in concerto al Mediolanum Forum di Assago. L’artista ritorna inoltre con un nuovo disco, qui il link per acquistare i biglietti.

Liam Gallagher torna in Italia in Italia con due attesissimi concerti nel 2020.

Liam ritorna inoltre con un nuovo disco, “Why Me? Why Not.”, uscito il 20 settembre su etichetta Warner Records. Il nuovo progetto è anticipato dal singolo “Shockwave”.

Il primo singolo ‘Shockwave’ è stato molto acclamato. Ha debuttato in vetta delle classifiche dei vinili e alla Trending Chart, sottolineando ancora una volta lo status di rock star mondiale di Liam in grado di attirare sempre nuove leve di fan. Sabato 29 giugno sarà, inoltre, sul celebre palco piramidale di Glastonbury per una performance epica (per poi far ritorno in Italia, a Barolo, per il festival Collisioni il 4 luglio).

Liam ha annunciato, inoltre, una nuova traccia ‘The River’, un brano potente e viscerale con un riff che rimanda ai Led Zeppelin e all’energia tipica della corrente musicale Madchester, rimanendo sempre moderno e contemporaneo. “The River” colpisce al primo ascolto, la voce di Liam è potente e canta incitando la generazione contemporanea a combattere per il cambiamento. La sua attitudine anarchica critica i capisaldi del mondo dell’establishment, dai politici che puntano solo ad arricchirsi alle celebrità prive di qualunque spessore. Il brano è stato co-scritto da Liam assieme al produttore Andrew Wyatt (co-autore, fra gli altri, anche del brano “Shallow” del film “A Star is Born”), con cui l’artista di Manchester aveva già collaborato nel precedente album ‘As You Were’.

Su ‘Why Me? Why Not.’ Liam promette: “Volevo che questo mio secondo disco fosse superiore a quello precedente. Sarà un album migliore di “As You Were” e questo la dice lunga, perché è stato un disco epico, no?!”

Liam porterà il disco in giro per l’Europa e l’Inghilterra con un tour di 23 date: dalla O2 Arena di Londra alla MEN Arena di Manchester. L’enorme richiesta di biglietti ha da sempre contraddistinto i tour solisti di Liam (basti pensare ai 100,000 biglietti venduti in una mattinata per il precedente tour in UK o ai 40,000 venduti in una manciata di minuti per il suo concerto al Finsbury Park).

CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

Le date:
15 febbraio Roma, Palazzo dello Sport
16 febbraio Assago (Mi) Mediolanum Forum

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Advertisement

LAVERDI: arriva il cineconcerto del classico di Natale “Mamma ho perso l’aereo”

LAVERDI
LAVERDI

LAVERDI: all’Auditorium di Milano viene proiettato il film cult del 1990 Mamma ho perso l’aereo, con la colonna sonora eseguita dal vivo in sincrono.

Continuano anche nella stagione 2019/2020 de laVerdi i cineconcerti, che sono in breve tempo diventati tra gli appuntamenti più amati dal pubblico dell’Orchestra Sinfonica milanese. Venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2019 all’Auditorium di Milano viene proiettato il film cult del 1990 Mamma ho perso l’aereo, con la colonna sonora eseguita dal vivo in sincrono.

Grazie a un successo planetario, Mamma ho perso l’aereo è diventato negli anni un classico del Natale e che racconta le avventure del piccolo protagonista Kevin che si ritrova da solo, in casa, durante le vacanze natalizie a fronteggiare due ladri maldestri.

La colonna sonora, composta dal Premio Oscar John Williams, viene eseguita dal vivo ed in sincrono dall’Orchestra Verdi diretta dal maestro Ernst Van Tiel. Ad interpretare le parti cantate del film, tra cui la celeberrima Somewhere in My Memory, è il Coro di Voci Bianche de laVerdi diretto da Maria Teresa Tramontin.

Tre le repliche previste: venerdì 6 dicembre alle ore 20.30 e sabato 7 dicembre alle ore 16.00 e alle ore 20.30.

Advertisement
Milano
poche nuvole
16.7 ° C
17.2 °
15.6 °
80 %
1kmh
20 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
19 °