22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

PANDORA: la magica torre rosa per guardare le stelle della città

e5284887 c3e4 480d bb08 a868eaf2abca
e5284887 c3e4 480d bb08 a868eaf2abca

PANDORA: dal 12 al 15 dicembre 2019 un’installazione caleidoscopica interattiva sviluppata in verticale che avrà come ingresso a terra un portale luminoso.

Inaugura nel cuore del capoluogo lombardo lo spettacolare osservatorio Pandora: ponte ideale tra cielo e terra – e installazione fisica che illuminerà la città con un light show lungo i 108 metri d’altezza della torre che lo ospita – STARGAZING è un progetto che unisce design, arte multimediale e sistemi interattivi.

Le iconiche architetture giopontiane di Torre Branca – che nelle stesse esprime l’essenza di una milanesità storica ma costantemente proiettata nel futuro – intercettano l’intenzione di regalare un’esperienza contemporanea che racchiuda intrattenimento ed emozione in un’opera di valore urbano. Le oltre 300 sorgenti LED rosa – colore iconico di Pandora – si accenderanno in un’installazione caleidoscopica interattiva sviluppata in verticale che avrà come ingresso a terra un portale luminoso ricreato sulla “O” coronata simbolo di Pandora, attraverso cui accedere ad un percorso di suggestioni che porta in alto, verso le stelle.

pandora torre rosa

Il percorso proseguirà poi alla scoperta delle numerose attività interattive tutte contraddistinte dal trait d’union delle stelle, che Pandora ha preso in prestito dal cielo per illuminare il cammino verso STARGAZING: e allora ecco che un wall interattivo consentirà di “trasformarsi” in una costellazione, ali luminose trasformeranno i visitatori in angeli avvolti di luce, una seduta a forma di “O” coronata luminosa rappresenterà un piacevole diversivo prima di procedere con l’ascesa fino alla cima della torre.
A PROPOSITO DI PANDORA Pandora crea, produce e commercializza in tutto il mondo gioielli rifiniti a mano, dal design contemporaneo, realizzati in materiali di alta qualità, a prezzi accessibili. I gioielli Pandora sono venduti in più di 100 Paesi nel mondo, in 6 continenti, attraverso una rete di circa 7.400 punti vendita, tra i quali più di 2.700 negozi monomarca. Fondata nel 1982 a Copenaghen, in Danimarca, dove ha sede l’headquarter del Gruppo, Pandora impiega oltre 25.000 persone in tutto il mondo, di cui circa 11.500 in Tailandia, dove l’azienda ha la propria sede produttiva. Pandora è quotata alla borsa valori Nasdaq di Copenaghen in Danimarca. Pandora ha chiuso il 2018 con un fatturato totale di 22,8 miliardi di DKK (circa 3,1 miliardi di Euro).
Ecco dunque il momento di salire in cima alla torre, fino al cuore di STARGAZING, un cielo infinito di desideri. L’ascensore accompagnerà i visitatori in alto, ad oltre 100 metri sopra la città: qui gli ospiti troveranno ad attenderli una sorprendente esperienza immersiva, fatta di stelle e sensazioni uniche, che li proietterà nello spazio infinito. Una “Infinity mirror room” frutto della programmazione digitale realizzata da Expect Nothing Studio e dell’allestimento scenico pensato da Paola Salvi.

Il viaggio prevede un’ulteriore tappa: ai piedi della torre, i visitatori avranno l’occasione di vivere con la persona del cuore l’esperienza unica di interagire con l’istallazione luminosa della torre. Con un solo gesto potranno infatti accendere una stella: semplicemente premendo un bottone potranno illuminare la torre con effetti speciali. Sarà possibile immortalare l’emozione del momento con una foto, condividendo poi lo scatto sui propri canali social con gli hashtag #PandoraPerMilano e #PandoraStargazing. Inoltre si riceverà un piccolo dono: una stella firmata Pandora da custodire a ricordo dell’esperienza o da donare alla persona del cuore per rendere ancora più speciale il Natale trascorso insieme.
STARGAZING avrà inizio l’11 dicembre con un esclusivo evento di lancio su invito: sotto lo sguardo degli ospiti, accolti da una madrina d’eccezione, Pandora darà il via alle celebrazioni del Natale con uno spettacolo carico di emozioni, effetti speciali e musica. Successivamente la torre sarà aperta al pubblico gratuitamente il 12 e il 13 dalle ore 14.00 alle ore 23.00 e il 14 e il 15 dicembre dalle 10 alle 23 per far sì che tutti possano vivere la straordinaria esperienza di salire a 108 metri di altezza e ammirare Milano in un gioco di luci davvero unico (le visite saranno prenotabili sul sito it.pandora.net/it/pandorapermilano o recandosi direttamente presso la torre). Inoltre ogni giorno alle ore 19 la Torre si animerà con una emozionante coreografia luminosa. Pandora, con il progetto STARGAZING, desidera trasformare uno dei simboli della città di Milano in un luogo di condivisione, per esprimere i desideri di tutte le persone che credono nella magia del Natale. Un dono per tutti i milanesi, un invito ad alzare gli occhi al cielo con meraviglia per riscoprire ancora una volta il valore più profondo delle Feste.

Pandora presenta STARGAZING
NATALE 2019 • PANDORA PER MILANO
#PandoraPerMilano #PandoraStargazing

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: tornano la pista di pattinaggio e gli eventi per il Natale 2019

pattinare a milano 1
pattinare a milano 1

PALAZZO LOMBARDIA: concerti, degustazioni, iniziative ma anche la pista più grande di Milano e il bosco natalizio illuminato.

Piazza Città di Lombardia anche quest’anno trasforma lo spazio coperto più grande d’Europa in una cornice natalizia per accogliere cittadini lombardi e turisti sotto il segno della cultura, delle tradizioni, dello sport e della solidarietà.
Dopo l’inaugurazione della più grande pista di pattinaggio su ghiaccio di Milano, a partire dal 6 dicembre al 20 gennaio tanti gli eventi in programma per grandi e piccini: concerti, degustazioni, iniziative e laboratori creativi per i bambini.

Regione Lombardia ospita anche in piazza banchetti benefici, con associazioni per raccolta fondi che finanzino la ricerca, un punto di raccolta giochi e un’area bebè.

Per tutto il periodo natalizio Palazzo Lombardia è possibile vedere un “bosco illuminato”: la Piazza e viale Restelli sono illuminati a festa e addobbata con abeti, pini e decorazioni per creare un vero e proprio ambiente natalizio, grazie alla collaborazione con l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (ERSAF).

Proseguono anche le apertura straordinarie del Belvedere di Palazzo Lombardia nei fine settimana: il sabato e la domenica, fino a domenica 22 dicembre, il 39° piano è aperto gratuitamente dalle 10.00 alle 18.00 e i cittadini possono ammirare lo spledido panorama di Milano dall’alto. Inoltre il Belvedere è aperto eccezionalmente il 5 dicembre dalle 18.30 alle 22.00, in occasione dell’inaugurazione della pista di pattinaggio e il 18 dicembre dalle 20.00 alle 22.00, in occasione del Concerto d’Inverno.

dal 06 dicembre 2019 al 20 gennaio 2020
Luogo
Palazzo Lombardia

Piazza Città di Lombardia, 1
Milano

Advertisement

CULTURA: L’Antico Egitto è a Milano! Tutankhamon Realexperience

nefertiti youtube
nefertiti youtube

CULTURA: oggi apre al pubblico la mostra “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®”. Dal 5 all’8 marzo ingressi contingentati

Il Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e il Museo Archeologico promuovono un progetto espositivo su due sedi dedicato all’antico Egitto, e in particolare al tema della relazione tra l’uomo e il divino, nella vita quotidiana e nella visione dell’aldilà. L’iniziativa si articola in due mostre: “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®” che apre al pubblico da domani a Palazzo Reale; e “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino” che aprirà dall’11 marzo presso il Civico Museo Archeologico di Milano.

La mostra “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®”, promossa da Palazzo Reale con Civita Mostre e Musei e Laboratoriorosso, è un’esperienza coinvolgente e in parte immersiva, per raccontare il viaggio “oltre le tenebre” del più famoso dei faraoni e illustrare la concezione dell’aldilà degli antichi egizi.

Aperta fino al 14 giugno 2020, la mostra presenta nella sezione archeologica 70 preziosi oggetti originali provenienti dal Civico museo archeologico di Milano, dal Museo archeologico nazionale di Firenze e da alcune collezioni private. Di particolare rilievo è la ricomposizione del cosiddetto Corredo Busca, con la mummia, il sarcofago e il papiro e la statua del dio Amon, con i tratti somatici del giovane Tutankhamon, concessa dalla Fondazione Fritz Beherens e dal Museo August Kestner di Hannover.

Il percorso espositivo, a cura di Sandro Vannini, sarà arricchito da grandi proiezioni immersive accompagnate da musiche originali e da un percorso narrativo fondato su un impianto egittologico che si avvale della consulenza di un prestigioso comitato scientifico, presieduto da Miroslav Barta e composto da Zahi Hawass, Christian E. Loeben, Liam McNamara e Gabriele Pieke.

Prodotta e organizzata dal Civico museo Archeologico di Milano, “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino” indaga invece l’invisibile natura degli dèi, entrando nell’universo spirituale e concettuale della civiltà egizia.

Il percorso espositivo, che aprirà al pubblico l’11 marzo, conta più di 150 opere e consente di entrare nel mondo del divino in Egitto attraverso sculture in bronzo, pietra e faïence, rilievivotivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto nell’aldilà.

I reperti selezionati provengono dalla collezione egizia del Civico museo archeologico di Milano e dalle più importanti raccolte egizie italiane (Museo egizio di Torino, Museo archeologico nazionale di Firenze, Museo civico Archeologico di Bologna, Civico museo di antichità “J.J.Winckelmann” di Trieste, Museo di archeologia dell’Università di Pavia).

La mostra “Sotto il cielo di Nut” è in programma nelle sale del Museo archeologico fino al 20 dicembre 2020.

In occasione delle mostre Palazzo Reale e il Civico museo archeologico hanno concordato un biglietto ridotto reciproco per tutti coloro che visiteranno entrambe le esposizioni.

Advertisement

MILANO: da Dolce&Gabbana a Disney passando per Leonardo, le mostre in programma nel 2020

LEO 3D IMMERSIVE ROOM GINEVRA 3
LEO 3D IMMERSIVE ROOM GINEVRA 3

MILANO: la programmazione delle 10 mostre che si terranno nel 2020 negli spazi espositivi del comune di Milano

mostre milano

È stata presentata nella giornata di lunedì 2 dicembre la programmazione delle mostre che si terranno nel 2020 negli spazi espositivi del comune di Milano. Un programma ampio, vario nei temi e nei linguaggi, che risponde alle molte diverse esigenze dei milanesi e dei visitatori della nostra città, di grande qualità curatoriale e artistica e con un respiro internazionale che consente, anche grazie all’arco temporale di programmazione esteso fino al 2021, di costruire quell’incoming turistico e culturale che, come dimostrano i numeri, cresce a Milano ogni anno di più.

“I milanesi e i turisti in visita a Milano – ha commentato il Sindaco Sala – avranno a disposizione un palinsesto di mostre e percorsi espositivi dal grande valore artistico, anche il prossimo anno. Il programma 2020-21 che presentiamo oggi parla, infatti, di una città sempre più in grado di rispondere con originalità a interessi culturali plurali e internazionali. Le proposte espositive che stiamo offrendo alla città sono premiate da pubblico e critica: quest’anno, ad esempio, ‘Leonardo mai visto’, ancora in corso, si colloca tra i percorsi espositivi più visitati in tutta Italia. E sempre nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci, è stata molto apprezzata la Sala delle Asse, al punto che abbiamo deciso di prorogarne l’apertura fino ad aprile 2020”.

Le linee di programmazione artistica del calendario mostre 2020/21 sono infatti ben riconoscibili e creano un ordito che permette di seguire interessi, tendenze e progetti coerenti e identificabili.

La prima di queste linee, in ordine cronologico, è quella che segue il filo delle celebrazioni leonardesche ed è inserita nel palinsesto “Milano Leonardo 500”. Il grande successo di “Leonardo mai visto”, che è già stato visitato da oltre 250.000 persone, ha infatti indotto l’Amministrazione a prorogare l’apertura straordinaria della Sala delle Asse fino al 19 aprile 2020, e il Castello Sforzesco ad accompagnare l’iniziativa con altri due progetti espositivi dedicati al genio vinciano: “L’Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi” e “Una scrittura allo specchio. I segreti della sinistra mano di Leonardo”.

Una seconda linea che intreccia tutta la programmazione 2020 è l’annunciato palinsesto culturale dedicato a “I talenti delle donne”: promosso e coordinato da Comune di Milano|Cultura, proporrà un calendario di iniziative multidisciplinari – dalle arti visive alle varie forme di spettacolo dal vivo, dalle lettere ai media, dalla moda alle scienze – dedicate alle donne protagoniste nella cultura e nel pensiero creativo. Il palinsesto complessivo sarà presentato a gennaio 2020, ma nella programmazione espositiva sono già evidenziati (con il logo creato ad hoc che caratterizzerà tutte le iniziative) i progetti pensati per raccontare l’universo artistico femminile: dalle “Storie di strada” fotografate da Letizia Battaglia (Palazzo Reale) alla mostra dedicata ad Adriana Bisi Fabbri, protagonista del primo Novecento (Museo del Novecento); dall’antologica di Grazia Varisco (Palazzo Reale), alla mostra dedicata a Marieda Boschi, collezionista milanese ma soprattutto ceramista e scultrice di grande talento (Casa Boschi-Di Stefano); dalla mostra “Divine avanguardie” che racconterà l’evoluzione della figura femminile come soggetto e oggetto di rappresentazione in Russia dal Quattrocento al Novecento (Palazzo Reale), alla mostra fotografica di Luisa Menazzi Moretti che ritrae i volti (e le storie) di donne e uomini immigrati nel nostro Paese (MUDEC Photo); dalle cento acqueforti di Federica Galli (Palazzo Morando), alla collettiva dedicata alle grandi artiste del ‘600, le “Donne del Barocco”: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani e Fede Galizia (Palazzo Reale).

L’atelier di Leonardo e il Salvator Mundi

Dal 24 gennaio al 19 aprile 2020 al Castello Sforzesco

In continuità con le celebrazioni per la morte di Leonardo da Vinci, nell’ambito dell’evento Leonardo mai visto, viene mostrato al pubblico, per la prima volta, un disegno prodotto nell’atelier del Maestro che presenta su un lato del foglio studi di anatomia e dall’altro una misteriosa iscrizione che fa riferimento al Salvator Mundi, di cui si espone la versione dipinta da Gian Giacomo Caprotti, allievo di Leonardo, e datata 1511.

Georges de la Tour, l’Europa della luce

Dal 7 febbraio al 7 giugno 2020 a Palazzo Reale

La prima mostra in Italia dedicata a Georges de La Tour che, attraverso mirati confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo (Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigot, Frans Hals e altri), vuole portare una nuova riflessione sulla pittura di genere e sulle “sperimentazioni luministiche”, per affrontare i profondi interrogativi che ancora avvolgono l’opera di questo misterioso artista.

Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon Realexperience

Dal 20 febbraio al 2 giugno 2020 a Palazzo Reale

La mostra si propone di raccontare il viaggio “oltre le tenebre” del più famoso dei faraoni. Una selezione di preziosi oggetti originali provenienti da collezioni pubbliche e private ruota attorno al capolavoro assoluto della mostra: la statua del giovane Tutankhamon. Attraverso anche una avvincente esperienza multisensoriale si ripercorrono i tratti della civiltà egizia, per poi rivivere, con Howard Carter, la scoperta della tomba di Tutankhamon.

Robot, dagli antichi automi alla robotica contemporanea

Dal 4 marzo al 26 luglio 2020 al Mudec

Un affascinante percorso tra le origini antiche e le frontiere contemporanee della robotica, partendo dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia e gli studi anatomici e le macchine di Leonardo, la mostra esporrà i sorprendenti automi seicenteschi e settecenteschi, fino ad arrivare alle più avanzate tecnologie contemporanee. Una riflessione complessa e interdisciplinare sull’influenza della robotica nelle nostre vite su scala globale.

Sotto il cielo di Nut, forme del divino nell’Antico Egitto

Dall’11 marzo al 20 dicembre 2020 al Civico Museo Archeologico

Attraverso una varietà di reperti (bronzi, sarcofagi, mummie) verrà illustrato il tema della molteplicità delle divinità egizie, uno degli aspetti più caratteristici dell’antica civiltà nilotica. L’idea del divino e la sua rappresentazione in forme ibride umaneanimali, il culto degli animali sono aspetti affascinanti e spesso difficili da decifrare. La mostra intende illustrare il significato delle immagini divine e la relazione tra l’uomo e il divino, nella vita quotidiana e nell’Aldilà, di questa straordinaria civiltà.

Disney, l’arte di raccontare le storie

Dal 19 marzo al 13 settembre 2020 al Mudec

La mostra presenta un approfondimento sullo straordinario talento degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo. Nel corso dei decenni, gli Studios hanno saputo trasformare antiche storie adattandole allo spirito dei tempi attraverso la creazione di personaggi affascinanti, mondi incantati e tematiche attuali. Per quanto il loro messaggio sia rimasto inalterato nel tempo, le tecniche e i metodi narrativi si sono evoluti. L’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

Dolce&Gabbana, dal cuore alle mani

Dall’11 luglio al 4 ottobre 2020 a Palazzo Reale

Un viaggio alla scoperta dell’autentica bellezza italiana. Incentrata sulle Collezioni di Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria di Dolce&Gabbana, la mostra presenta la valenza espressiva della moda dei due stilisti attraverso un racconto poetico dei territori, dei tesori artistici, del genius loci, della visione cinematografica, delle eccellenze gastronomiche e dei mestieri d’arte che impreziosiscono il tessuto del nostro Paese.

Federico Fellini 1920-2020

Dal 18 settembre al 15 novembre 2020, a Palazzo Reale

In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, Milano ospita per la prima volta una grande mostra dedicata al regista. L’esposizione ha lo scopo di evidenziare la versatilità e l’ecletticismo del Maestro, peculiarità che lo hanno elevato al rango di mito, ripercorrendo la sua evoluzione artistica attraverso i film e con particolare riguardo alle figure centrali dei suoi racconti, le donne.

Chagall, love and life

Dal 7 ottobre 2020 al 7 marzo 2021 al Mudec

Con circa 140 opere tra dipinti, acquerelli e opere grafiche, provenienti dalla vasta raccolta dell’Israel Museum, la mostra approfondisce le influenze fondamentali della produzione di Chagall focalizzandosi in particolare sulla riscoperta delle radici culturali dell’artista: dall’ebraismo chassidico alle influenze della nativa Russia, fino all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld.

Realismo magico

Dal 28 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021 a Palazzo Reale

A più di trent’anni di distanza dall’esposizione milanese della pittura italiana degli anni ‘20 e ‘30 sotto la definizione di Realismo Magico, una mostra innovativa, ricca e articolata relativa al fenomeno dei Realismi nella pittura europea e statunitense tra il 1920 e il 1930 con circa 80 dipinti, alcune sculture, disegni e materiale documentario.

Advertisement

FIERA DEGLI OH BEJ OH BEJ 2019 : il mercatino di Natale milanese

FIERA DEGLI OBEj OBEj milano

FIERA DEGLI OH BEJ ! OH BEJ ! 

Dove: PIAZZA CASTELLO – VIA GADIO – PIAZZA DEL CANNONE

Il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio è la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo.

Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media quattro giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale. Quest’anno sarà aperta dal 5 all’8 dicembre.

Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, venditori di dolci, oltre alle bancarelle di caldarroste e di “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, e produttori di miele e affini.

Passeggiare lungo i viali sorseggiando una bevanda calda e assaporando dolci tradizionali (da non dimenticare che il panettone comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi proprio i questi giorni), è un’esperienza assolutamente da non perdere per conoscere la città come la amano i milanesi.

CURIOSITÀ: DA DOVE DERIVA IL NOME “OH BEJ! OH BEJ!”?

In dialetto milanese “Oh Bej! Oh Bej!” significa “Oh belli Oh belli”, e la tradizione vuole che fosse il grido lanciato dai bambini della città alla vista dei prodotti esposti.
Un’altra versione indica addirittura il momento storico preciso in cui questo grido avrebbe avuto origine: le esclamazioni di gioia dei bambini milanesi quando, nel 1510, videro i doni portati dall’inviato di papa Pio IV alla città, Giannetto Castiglioni.
Questo sta ad indicare l’antichità della fiera, che si fa addirittura risalire alla fine del XIII secolo.


 

DOMENICA 8 DICEMBRE, speciale Brunch 

brunch milano officina

BRUNCH IN OFFICINA Milano : la domenica tra cibo,auto e moto vintage

Per tutte le informazioni, clicca QUI


 

Advertisement

BRUNCH IN OFFICINA Milano: domenica 8 Dicembre tra cibo,auto e moto vintage

officine boost
officine boost

SUNDAY BRUNCH IN OFFICINA

Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza egualiOfficina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.

La proposta culinaria di Officina rientra appieno nella definizione di gourmet, grazie alla qualità degli ingredienti e alla preparazione delle singole pietanze, tutte di altissimo livello.

Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.

Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.

brunch milano officina

Tutte le Domeniche, dalle 12.30 alle 16.00

PROPOSTA FOOD :

Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
Isola secondi con pesce, carne e contorni
Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
Raclette e toast illimitati
Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
Isola vegetariana e vegana
Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)

Prezzo Promo 30€ a persona

– Prenotazione obbligatoria  –

Prenotazione con nominativo, numero di persone
inviando una mail a : 

e +39 0284106534


Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI
Advertisement

PIAZZA DUOMO: Palme e banani per altri 3 anni, Starbucks rinnova la partnership

124224564 bb1f9746 eb5f 4833 b126 b218ecd0e730
124224564 bb1f9746 eb5f 4833 b126 b218ecd0e730

Palme e banan resteranno al loro posto almeno per i prossimi tre anni.

Si è  infatti concluso il bando del Comune per la nuova sponsorizzazione della maxi aiuola di piazza Duomo a Milano, quella allestita nel 2017 da Starbucks che, all’inizio, aveva portato tante polemiche per la scelta delle piante nella piazza più centrale di Milano. Ed è di nuovo Starbacks il colosso americano del caffè ad aggiudicarsi a partire da gennaio 2020 lo spazio e il  mantenimento delle piante che si sono ampiamente adattate al clima milanese. Il progetto ha anche ricevuto il benestare della Soprintendenza.

Il progetto, come nel 2017 a firma dell’architetto milanese Marco Bay, porterà un lieve aggiornamento delle aiuole, necessario a ristabilire una certa permeabilità visiva degli spazi. In particolare, verranno diradate le piantumazioni di banani che, godendo di ottima salute, negli anni si sono moltiplicati prendendo molto spazio all’interno delle aiuole, e uno sfoltimento delle specie Miscanthus sinesis, anch’essa divenuta molto rigogliosa.

piazza duomo starbucks piazza duomo milano

Resteranno protagoniste le altre specie vegetali presenti che garantiscono fioriture colorate – trachycarpus fortunei (palme), musa ensete, malvoni, hibiscus, ortensie paniculate, spighe del miscanthus – con l’eccezione della Bergenia ibryda Bach, sostituita nel progetto con la Felce Dryopteris erythrosora, che offrirà un maggior risultato estetico e compositivo nella bordura delle strisce verdi a confine con la parte grigia della ghiaia nero ebano

Advertisement

PIAZZA FONTANA: Venerdì Degustazione Gratuita & Show Cooking con Adriana Volpe

5b8cf54d5090b05bce807c75 obica mozzarella bar caseificio bufalat mozzarella bufala campana dop
5b8cf54d5090b05bce807c75 obica mozzarella bar caseificio bufalat mozzarella bufala campana dop

VENERDI’ 6 DICEMBRE 2019


In occasione dell’evento Loro di Napoli,

c/o SPAZIO CAMPANIA

Piazza Fontana  – Milano

dedicato alla promozione dei prodotti dell’eccellenza agro-alimentare della provincia di Napoli,
La invitiamo a partecipare il giorno 6 dicembre a partire dalle ore 19:00 per un aperitivo a tema, con degustazioni di mozzarella di bufala campana accompagnata da una prestigiosa selezione di vini del Vesuvio.

E’ previsto uno show cooking dello chef bistellato Gennarino Esposito
Ambasciatrice del gusto Adriana Volpe
Dj Set con Live Violin
INGRESSO GRATUITO SU ACCREDITO 

La partecipazione all’evento richiede un accredito nominale

in quanto i POSTI disponibili sono LIMITATI.

ACCREDITI SOLD OUT

Advertisement

MAHMOOD concerto a Milano, unica data italiana del suo tour europeo

mahmood concerto 2020
mahmood concerto 2020

Si parte con Milano e si chiude con Zurigo: Mahmood torna in tour !

Per Mahmood, quella appena trascorsa è stata una stagione trionfale: dopo un acclamato tour estivo nei principali festival italiani, un nuovo disco di platino all’attivo per Barrio (con 21 milioni di streaming e 33 milioni di views in due mesi) e un premio come Best Italian Act agli Mtv European Music Awards, nell’autunno 2019 Mahmood si è cimentato anche nella sua prima tournée internazionale, Europa Good Vibes, che lo ha portato ad attraversare tutto il continente e non solo.

L’accoglienza è stata strepitosa: doppio sold out a Londra, centinaia di persone che cantano le sue canzoni a Barcellona, entusiasmo alle stelle a Tel Aviv… Ma tutto questo era solo l’inizio del suo fantastico viaggio, che il prossimo anno lo porterà ancora lontano.

Info  biglietti clicca QUI

A partire da aprile 2020, infatti, l’artista italiano dei record torna on the road con un nuovo tour europeo con partenza dalla sua Milano, che proseguirà poi toccando Belgio, Olanda, Francia, Inghilterra, Spagna, Germania e Svizzera.

Anche in questo caso è solo l’inizio di un lungo percorso che terrà impegnato Mahmood per tutto l’anno prossimo. Verso l’infinito e oltre!

mahmood concerto 2020 milano

La data:
14 aprile Milano, Alcatraz –  Via Valtellina, 25, 20159

Info e acquisto biglietti clicca QUI


 

Advertisement

CAPODANNO 2020 NEPENTHA Piazza Diaz Milano | Prevendita

85ba30b85aeabc3ffd14a2a9163d88e0 2
85ba30b85aeabc3ffd14a2a9163d88e0 2

Un Capodanno 2020  elegante e raffinato nel cuore di Milano


Capodanno 2020 Nepentha Milano location storica della Milano by night, un disco restaurant situato nel cuore della città, a poco meno di un minuto da Piazza del Duomo, il Nepentha è considerato da oltre quarant’anni un punto di incontro nazionale ed internazionale per chiunque passi dal capoluogo lombardo, anche per l’ultimo dell’anno.

capodanno 2020 nepentha


NEPENTHA CLUB

Piazza Armando Diaz, 1, 20123 Milano MI

Nel tipico stile Nepentha, giovane ed energico, ma allo stesso tempo elegante e raffinato, vi aspetta un’ultima notte dell’anno davvero unica. Tra tanto divertimento e buon gusto, ricordatevi di brindare tutti insieme allo scoccare della mezzanotte!

PROGRAMMA NOTTE CAPODANNO NEPENTHA 2020
h. 21:00 Inizio Gran Cenone
h. 23:00 Ingresso Tavoli
h. 23:30 Ingresso Dopo Cena
h. 00:00 Brindisi di Mezzanotte
h. 00:01 Start Music Show

PREZZI NOTTE DI CAPODANNO NEPENTHA 2020
Gran Cenone + Ingresso Dopo Cena = 90 €,

Include il cenone con menù fisso (Bevande Escluse), e l’ingresso dopo cena

( SU PREVENDITA)

Ingresso SERATA DOPO le 24.00 = 25 € Include 1 drink

( SU PREVENDITA)
Tavolo; 250 € Include 1 bottiglia di superalcolico o champagne compreso 5 ingressi


INFO & PRENOTAZIONI:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534


MENU’ 90 EURO

NEPENTHA CLUB CAPODANNO 2020

PREZZI BOTTIGLIE A CENA:

Bottiglia Vino 0,75L a partire da 50E, Spumante 100E, Ca Del Bosco e Bellavista 150E.


INFO & PRENOTAZIONI:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534


capodanno nepentha milano

Advertisement

ALBERO DI NATALE IN GALLERIA: dono di Swarovski alla città, sarà il primo ad accendersi

ALBERO DI NATALE IN GALLERIA
ALBERO DI NATALE IN GALLERIA

ALBERO DI NATALE IN GALLERIA: lo scintillante Albero nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II stupisce sempre chi passeggia sotto la splendida volta illuminata a festa.

Primo albero di Natale ad accendersi a Milano, dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020, lo scintillante Albero nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II stupisce sempre non solo chi passeggia sotto la splendida volta illuminata a festa, ma anche chi si trova in piazza e attraverso l’arco d’onore vede stagliarsi questo albero-gioiello nel “salotto” dei milanesi.

L’albero, dono di Swarovski alla città, è alto 12 metri e decorato da oltre 10.000 ornamenti, fra cui più di 2.000 stelle di Natale in cristallo Swarovski, illuminato da 36.000 luci ed impreziosito da un imponente puntale cristallizzato a forma di stella.

Attorno alla base quattro postazioni interattive permettono di “indossare” virtualmente i gioielli della maison e scattarsi dei selfie grazie ai Fun Wall.

La tradizionale mostra alla base dell’Albero intitolata “Sparkling Women. Un omaggio alla creatività femminile” racconta, attraverso la luce di creazioni speciali in cristallo, la potenza creativa delle donne.

Il grande evento di inaugurazione, momento emozionante delle feste a Milano, sarà domenica 1 dicembre 2019 alle 18:00.

Advertisement

NATALE 2019: ecco gli eventi gratuiti in tutti i quartieri di Milano

NATALE 2019 1
NATALE 2019 1

NATALE 2019: ogni anno i Municipi organizzano eventi per festeggiare il Natale tutti insieme. Qui puoi trovare gli eventi divisi per ogni Municipio.

Il programma è ancora in via di definizione.

MUNICIPIO 2

  • FAMILY CHRISTMAS TIME
    Proposta natalizia per bambini e famiglie
    “Un ritmato… Natale musicale” laboratorio musicoterapico per la stimolazione della creatività personale, la curiosità, l’esplorazione e la musicalità di bambino e mamma.
    Quando: 4 dicembre dalle 16:00 alle 18:00 per bambini dai 2 ai 4 anni e le loro mamme
    11 dicembre dalle 10:00 alle 12:00 er bambini dai 2 ai 4 anni e le loro mamme
    “Ci regalo… tempo per noi” incontro di lettura ad alta voce di un testo natalizio per stimolare all’ascolto e promuovere lo sviluppo emotivo del bambino. Per genitori e per bambini da 0 a 3 anni.
    Quando: 14 dicembre dalle 16:00 alle 18:00
    “Laboratori natalizi” laboratori di manipolazione per la sperimentazione di materiali e colori e la realizzazione di semplici addobbi di Natale.
    Quando: 10 e  17 dicembre dalle 10:00 alle 12:00 per bambini da 1 a 3 anni
    Dove: Presso la sede dell’Associazione Ostetriche Felicita Merati – via Zuretti 49
    Prezzo: gratuito
    Contatti: www.comune.milano.it/municipio2
  • LE BELLE FAVOLE… SOTTO L’ALBERO
    Evento socio-aggregativo e ludico per bambini che si sviluppa in due attività.
    “W le Maschere” laboratorio di costruzione maschere per bambini nel quale saranno realizzate maschere ispirate ai soggetti della tradizione natalizia
    Quando: 11 dicembre, 15:30
    “Le Belle Favole” spettacolo per bambini con racconti della tradizione natalizia italiana ed europea
    Quando: 11 dicembre, 17:00
    Dove: Biblioteca Zara – viale Zara 100
    Prezzo: Gratuito
    Contatti: www.comune.milano.it/municipio2
  • RICICLO DI BUON NATALE
    Proposta per bambini e famiglie di lettura animata e drammatizzata della storia dell’albero di Natale che coinvolge attivamente i bambini; un laboratorio creativo/artistico a tema natalizio, finalizzato alla realizzazione di un albero di Natale alla cui creazione collaboreranno i bambini e le famiglie mediante l’utilizzo di materiali di recupero.
    Quando: 4 dicembre dalle 17:00 alle 19:00 in Biblioteca Zara – viale Zara
    8 dicembre dalle 16:00 alle 18:00 in Parrocchia San Giuseppe dei Morenti – via Celentano 12
    18 Dicembre dalle 17:00 alle 19:00 in Anfiteatro Martesana – parco Martiri della libertà iracheni vittime del terrorismo
    Prezzo: gratuito
    Contatti: www.comune.milano.it/municipio2
  • SULLE NOTE DEL NATALE
    Concerto del coro Sing a Song
    Concerto per coro e solisti con accompagnamento al pianoforte; repertorio di classici, gospel, spiritual e carole natalizie in chiave swing
    Quando: 1 dicembre, 21:00
    Dove: Chiesa Gesù a Nazaret – via privata Trasimeno 53
    Prezzo: gratuito
    Contatti: www.comune.milano.it/municipio2

MUNICIPIO 5

  • FESTA DELL’ALBERO DI NATALE AL GRATOSOGLIO
    Festa a tema natalizio presso il quartiere Gratosoglio, con addobbo di un albero di Natale nel piazzale antistante il capolinea del tram 3 e attività di laboratorio e intrattenimento musicale presso il Cam di Via Saponaro
    Quando: 18 Dicembre dalle 15:00 alle 22:00
    Dove: CAM Via Saponaro
    Prezzo: gratis
  • NATALE AL BORGO DI CHIARAVALLE
    Nella via e nella piazza principale del Borgo medioevale, festa a tema natalizio, con l’addobbo di un albero di Natale da parte dei bambini e dei cittadini del quartiere e altri  momenti ludici e di animazione
    Quando: 7 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
    Dove: Via San Bernardo
    Prezzo: gratis
  • FESTA DI NATALE ALLA BAIA DEL RE
    Festa a tema natalizio presso il quartiere Baia del Re. Verranno proposti laboratori di decorazioni natalizie, giochi e altre attività di intrattenimento. Momento centrale della festa, sarà l’addobbo di un albero di Natale presso il Giardino di Via Montegani da parte dei bambini e delle famiglie del quartiere, coinvolgendo anche l’adiacente scuola elementare di Via Palmieri 24, per regalare al quartiere un pomeriggio di aggregazione, partecipazione e divertimento
    Quando: 18 Dicembre dalle 16:30 alle 19:00
    Dove: Via Montegani
    Prezzo: gratis
  • FESTA DI NATALE AL GIARDINO MARIA TERESA AGNESE
    Festa a tema natalizio, con addobbo di un albero di Natale da parte dei bambini e delle famiglie del quartiere, presso il Giardino “Maria Teresa Agnese”. Data la location, la particolarità di questa iniziativa sarà l’attenzione riservata agli amici a quattro zampe, che saranno ospiti graditi assieme alle loro famiglie, per un pomeriggio di socialità e svago.
    Quando: 14 dicembre dalle 14:30 alle 19:00
    Dove: Viale Sabotino
    Prezzo: gratis
  • FESTA  DI NATALE PRESSO LE CSRC RONCHETTINO E RITROVO 15
    Vista l’importanza che le CSRC rivestono per gli anziani del territorio del Municipio, verrà organizzata una giornata di festa nelle CSRC “Ronchettino” e “Ritrovo 15”. Le feste, a tema natalizio, vedranno momenti ludici e musicali, allo scopo di regalare agli utenti e alle loro famiglie una giornata di convivialità e divertimento.
    Quando: date da definire
  • TORNEO DI BOCCE DI NATALE
    Allo scopo di offrire alla cittadinanza un momento di svago, aggregazione e convivialità, il Municipio 5, in occasione delle Festività, organizza una manifestazione di bocce rivolta alla cittadinanza da svolgersi presso il bocciodromo “Casiraghi”  di Via Verro 2 – Milano
    Quando: date da definire
    Dove: Via Verro 2
  • FESTA DI NATALE NEL GIARDINO CONCHETTA VERDE
    Il Municipio 5 organizza presso il Giardino Condiviso “Conchetta Verde” (Via Conchetta 17) una festa a tema natalizio. Sarà un pomeriggio all’insegna della convivialità con l’addobbo dell’albero di Natale, cori natalizi, un piccolo rinfresco e un’area destinata al  “Toy crossing”, dove i  bambini potranno scambiarsi i propri giocattoli
    Quando: 15 dicembre dalle 14:30 alle 19:00
    Dove: VIa Conchetta 17
    Prezzo: gratis
  • CONCORSO ESPOSIZIONE DEI PRESEPI ARTIGIANALI
    Durante le festività natalizie, verrà allestita presso gli spazi della “Serra Lorenzini” (Via Dei Missaglia 44/2) un’esposizione/concorso di presepi (con votazione da parte dei visitatori e premiazione finale). Come cornice di questa iniziativa, verranno proposti  una serie di eventi musicali e culturali
    Quando: dal 15 dicembre 2019 al 11 gennaio 2020
    Inaugurazione il 15 dicembre alle 16:00
    Dove: Via dei Missaglia 44/2
    Prezzo: gratis
  • TORNEO DI CALCIO DI NATALE
    In occasione del Natale, il Municipio 5 organizza un torneo di calcio rivolto ai ragazzi del 2010, 2011 e 2012 che giocano nelle diverse realtà sportive del Municipio 5, presso il Campo dell’Oratorio del Gentilino
    Quando: 15 dicembre dalle 11:30
    Dove: Piazza Tito Lucrezio Caro, 7
    Prezzo: gratis
  • TORNEO DI MINIBASKET DI NATALE
    In occasione delle festività, per offrire un momento ludico e aggregativo ai giovani atleti e alle loro famiglie, il Municipio 5 organizza un torneo di minibasket rivolto ai ragazzi che giocano nelle diverse realtà sportive del Municipio 5, presso i campi di Minibasket del Centro Vismara (Via Dei Missaglia)
    Quando: 21 dicembre dalle 14:00
    Dove: Via dei Missaglia
    Prezzo: gratis
  • TORNEO DI VOLLEY DI NATALE
    Il Municipio 5 organizza un torneo “natalizio” rivolto agli atleti del territorio allo scopo di offrir loro e alle loro famiglie un momento di condivisione, convivialità e aggregazione presso la palestra del Centro Scolastico  Puecher, in Via U. Dini, 7
    Quando: 22 dicembre
    Dove: VIa Ulisse Dini 7
    Prezzo: gratis
  • CONCERTO NATALIZIO SUL NAVIGLIO
    Il Municipio 5 organizza un concerto sulle rive del Naviglio Pavese del coro degli studenti dell’ I.C.S. C. Battisti. Il Concerto, a tema natalizio, si prefigge lo scopo di allietare la cittadinanza e i turisti all’interno di una cornice unica quali sono i Navigli milanesi.
    Quando: data da definire
    Dove: Naviglio Pavese
    Prezzo: gratis

MUNICIPIO 8

  • MUSICA IN VILLA SCHEIBLER 
    Concerto di Natale in collaborazione con Milano Brass e Collegium Cantores Mediolanense e Casa delle Associazioni del volontariato del Municipio 8
    Concerto di giovani talenti del Conservatorio G. Verdi di Milano con Silvia Borghese al violino, Alessandro Mauriello violoncello e Vittorio Maggioli al pianoforte.
    Quando: 14 dicembre ore 18:30
    Dove: Via Felice Orsini 21 – Milano
    Prezzo: ingresso libero
    Contatti: www.quartoweb.it – – 338.2133121
  • PICCOLI CHEF DI NATALE
    laboratorio rivolto a circa 60 bambini tra i 4 e i 10 anni volto a insegnare a cucinare ricette semplici che possano poi essere riprodotte a casa, in occasione del Natale
    Quando: 15 dicembre
    Dove: via Duccio di Boninsegna 21
    Contatti: 
  • NATALE DEI POPOLI A VILLA SCHEIBLER 
    Magica festa di Natale per grandi e piccini organizzata dalla Casa delle Associazioni e del volontariato del Municipio 8
    Visite guidate all’interno della Villa Settecentesca, mostre di quadri, musica e concerti da tutto il mondo, laboratori per bambini e l’arrivo di Babbo Natale dove consegnerà giocattoli a tutti i bambini. Rinfresco e piatti tipici da tutto il mondo
    Quando: 1 dicembre dalle 10:00 alle 21:00
    Dove: via Felice Orsini 21
    Prezzo: ingresso libero
    Contatti: www.quartoweb.it
  • NATALE INSIEME
    Festa di Natale al Parco dell’Associazione Quarto Oggiaro Vivibile. Iniziativa con il contributo del Municipio 8.
    Grande festa di Natale con polenta, salsiccia zola e vin brulè che sarà offerto a tutti i partecipanti avvolti dall’atmosfera natalizia con un bellissimo presepe vivente, suggestive illuminarie e musiche natalizie.
    Quando: 15 dicembre dalle 12:00 alle 14:30
    Dove: Via Carolina Invernizio 1
    Prezzo: gratuito
    Contatti: www.quartooggiaro.vivibile.com
  • FESTA DI NATALE
    Musica, balli e brindisi
    Quando: 21 dicembre dalle 14:00
    Dove: CAM Via della Pecetta 29
    Prezzo: gratuito
  • CACCIA AL TESORO DI BABBO NATALE
    Giochi per bambini
    Quando: 24 dicembre dalle 16:30
    Dove: CAM Via della pecetta 29
    Prezzo: gratuito
  • FESTA DI NATALE
    Musica, animazione, giochi e brindisi
    Quando: 22 dicembre dalle 16:00
    Dove: Via Appennini 64
    Prezzo: gratuito
  • NATALE SULLE TAVOLE DI TUTTO IL MONDO
    Laboratorio di ricette tipiche del Natale nelle tradizioni di tutto il mondo
    Quando: 11 e 18 dicembre dalle 14:00
    Dove: Via Appennini 64
    Prezzo: gratuito
  • FESTA DI NATALE
    Ballo, animazione e brindisi
    Quando: 23 dicembre dalle 15:00
    Dove: Via Jacopino da Tradate 9
    Prezzo: gratuito
  • BUONE STRENNE
    Laboratorio creativo di piccoli regali per addobbare l’albero di Natale
    Quando: 2, 9 e 16 dicembre dalle 16:30
    Dove: Via Jacopino da Tradate 9
    Prezzo: gratuito
  • PRANZO DI NATALE
    Pranzo di Natale con ballo e tombolata
    Quando: 25 dicembre dalle 11:30
    Dove: Via Jacopino da Tradate 9
    Prezzo: gratuito
  • STORIE DI FREDDO, CALZE ROSSE E ALTRE MERAVIGLIE
    Letture di albi illustrati a tema natalizio con animazione multimediale
    Quando: 23 dicembre dalle 17:00
    Dove: Via Lampugnano 145
    Prezzo: gratuito
  • CARTOLINE DI NATALE 3.0
    Laboratorio di creazione di biglietti d’auguri in formato digitale
    Quando: 4, 11 e 18 dicembre dalle 15:00
    Dove: Via Lampugnano 145
    Prezzo: gratuito
  • AUGURI DI NATALE
    Festa di Natale con musica, animazione e brindisi
    Quando: 21 dicembre dalle 15:00
    Dove: Via Val Trompia 45/A
    Prezzo: gratuito
  • NATALE A COLPO D’OCCHIO
    Giochi a quiz, riffa, sfide e indovinelli
    Quando: 23 dicembre dalle 16:00
    Dove: Via Val Trompia 45/A
    Prezzo: gratuito
  • IL MISTERO DI NATALE
    Attività ludica: merenda con delitto
    Quando: 14 dicembre dalle 16:00
    Dove: Via Lessona 20
    Prezzo: gratuito
  • STELLE E COMETE
    Laboratorio di creazione oggettistica – cartonaggio
    Quando: 17 dicembre dalle 16:30
    Dove: Via Lessona 20
    Prezzo: gratuito
  • FESTA DI NATALE
    Ballo, mmusica, animazione e brindisi
    Quando: 20 dicembre dalle 15:00
    Dove: Via Lessona 20
    Prezzo: gratuito
  • ALADINO E LA LAMPADA MERAVIGLIOSA
    Spettacolo di burattini a guanto, tratto dalla favola tradizionale, della durata di 50 minuti, ad ingresso libero destinato ai bambini dai tre/quattro anni di età
    Quando: 1 dicembre, 16:30
    Dove: Villa Scheibler – Via Felice Orsini 21
    Prezzo: gratuito
    Contatti: 328 565 1023
  • NATALE IN CASCINA MERLATA 
    Scriviamo la letterina a Babbo Natale e accensione dell’Albero di Natale
    Laboratorio per bambini dai 3 ai 12 anni. Canti di natale con il coro “REGINA PACIS” e accensione dell’albero di Natale e delle illuminarie della cascina
    Quando: 1 dicembre dalle 15:00 alle 18:30
    Dove: via Pier Paolo Pasolini 3
    Prezzo: gratuito
    Contatti: www.cascina-merlata.net
  • NATALE IN CASCINA MERLATA
    XMAS PARTY CON L’ELFO GRACE 

    Trucca bimbi natalizio, musica e tanti giochi con l’elfo Grace per un pomeriggio indimenticabile. Tante magie e incantesimi vi lasceranno a bocca aperta. Adatto per bambini dai 3 ai 10 anni
    Quando: 1 dicembre dalle 16:00 alle 18:30
    Dove: via Pier Paolo Pasolini 3
    Prezzo: gratuito
    Contatti: www.cascina-merlata.net
  • IL TEATRO DI CARTAPESTA – SPETTACOLO DI BURATTINI
    Uno spettacolo tratto dalla classica favola, ricco di suoni, luci, colori che trasporterà gli spettatori in un mondo magico e in una suggestiva atmosfera mediorientale: le avventure di Aladino alle prese con il malvagio Mago Jafar, il Genio della Lampada e la bella principessa Budur.
    Visite guidate all’interno della Villa Settecentesca, mostre di quadri, musica e concerti da tutto il mondo, laboratori per bambini e l’arrivo di Babbo Natale dove consegnerà giocattoli a tutti i bambini. Rinfresco e piatti tipici da tutto il mondo
    Quando: 1 dicembre, 16:00
    Dove: via Felice Orsini 21
    Prezzo: ingresso libero
    Contatti: www.quartoweb.it
  • MUSICA IN VILLA SCHEIBLER
    Il Giardino della Musica in collaborazione con Milano Brass e Collegium Cantores Mediolanense, Casa delle Associazioni e del volontariato, Municipio 8
    Concerto di Natale
    Quando: 14 dicembre, 18:30
    Dove: Villa Scheibler – via Felice Orsini 21
    Contatti:  – 3382133121
  • CONCERTO di NATALE
    Esibizioni corali e concertistiche: Coro dell’Associazione Corale Graf di Milano – Orchestra Nuova Cameristica di Milano – Ivana Antonacci: Organista – Viviana Gaudio: Soprano Solista – Roberto Lomurno: Direttore
    Quando: 19 dicembre, 20:45
    Dove: Parrocchia Pentecoste – via Carlo Perini 27
    Prezzo: ingresso libero
    Contatti:  – 3334201450
  • CONCERTO DELL’ORCHESTRA 8 NOTE
    L’Associazione Mondomusica organizza un oncerto che prevede  musica da film, musica natalizia, musica pop accompagnata dal coro delle voci bianche e dal coro degli adulti
    Quando: 22 dicembre, 21:00
    Dove: Teatro Out Off – via Mac Mahon 16
    Prezzo: ingresso libero
    Contatti: http://www.mondomusicamilano.it/ – – 0234532080 – 3356866266
  • CORTILI CONDIVISI
    Festa di Natale nei caseggiati popolari in Via Fratelli Rizzardi 22, in gestione a MM organizzato dal Municipio 8
    Festa di Natale con concerto de “ I CARRETTIERI”; musiche e danze popolari e banchetto di natale condiviso. A tutti gli inquilini verrà offerto Spumante e panettone.
    Quando: 15 dicembre, 16:00
    Dove: Via Fratelli Rizzardi 22
    Prezzo: ingresso libero
    Contatti: www.comunedimilano.it/municipio8

MUNICIPIO 9

  • LA DIVINA. OMAGGIO A MARIA CALLAS
    Concerto lirico con le più celebri arie d’opera per soprano
    Quando: 29 novembre ore 18:00
    Dove: Biblioteca di Villa Litta, Viale Affori 21
    Prezzo: gratuito
  • PERCORSI. Passeggiate con Lunanzio alla scoperta di Isola
    Passeggiate teatrali alla scoperta della storia dei quartieri con partenza da Piazza Gae Aulenti
    Quando: 7 e 8 dicembre dalle 15:00 alle 16:30
    Dove: Villa Litta, Viale Affori 21, Milano
    Prezzo: Gratuito
  • ORIGINI NATURA INVISIBILE
    Di archetipi colori e simboli radici del pensiero e del linguaggio
    Mostra dell’artista Michell Campanale
    Quando: dal 28 novembre all’11 dicembre
    Dove: Salone delle Arti della Biblioteca di Villa Litta Viale Affori 21
    Prezzo: gratuito
  • ILLUMINATI DI MUSICA
    2 Concerti di musica classica
    Quando: ore 20:30
    5 dicembre Mozart, Čaikovsky, Chopin, Bloch, Sarasate e De Falla
    7 dicembre Mozart e Beethoven
    Dove: 5/12 Chiesa Santa Maria di Buonconsiglio, Via Ercole Ricotti 10
    7/12: Villa Litta, Viale Affori 21
    Prezzo: gratuito
  • FUORISCALA 2019
    Rassegna con 7 eventi dedicati alla lirica.
    Quando: dal 12 al 29 dicembre. SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
    Prezzo: gratuito
    Contatti: 3394161359 per iscriversi alla visita gratuita al Museo Teatrale della Scala (al massimo 20 persone)
  • CIRCUITO ORGANISTICO INTERNAZIONALE IN LOMBARDIA
    XXX edizione, anno 2019, con 4 concerti d’organo
    Quando: dall’8 al 28 dicembre. SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
    Prezzo: gratuito

NON HAI ANCORA DECISO SU COSA FARE A CAPODANNO ?

capodanno 2020 milano eventi

ECCO LA GUIDA E GLI EVENTI CONSIGLIATI, CLICCA QUI


 

Advertisement

RE PANETTONE: torna la festa dedicata al dolce di Natale, ingresso gratuito

RE PANETTONE
RE PANETTONE

RE PANETTONE: sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre tornerà Re panettone, il tradizionale appuntamento con il grande lievitato delle feste.

Negli spazi di MIND, Milano innovation district (ex area Expo) a Rho-Pero, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre tornerà Re panettone, il tradizionale appuntamento con il grande lievitato delle feste, per celebrare storia, interpreti e creatività del panettone artigianale. La XII edizione di Re panettone sarà resa unica dalla presenza di oltre 50 maestri pasticcieri che proporranno le loro originali e interpretazioni del più amato dei dolci di Natale.

I maestri pasticcieri, provenienti da tutta Italia, esporranno le loro creazioni artigianali e condivideranno con il pubblico tutti i segreti della loro arte. I panettoni in mostra potranno essere acquistati al prezzo speciale di 26 euro al chilo, un costo particolarmente competitivo per permette a tutti di portare in tavola a Natale un prodotto di altissima qualità.

Tante le novità ad attendere il pubblico come la presenza di una nutrita delegazione di Euro-Toques guidata dal suo presidente, il grande Enrico Derflingher, dalle 15 alle 17 di domenica 1° dicembre nell’Area Incontri. La prestigiosa associazione di cuochi, che ispirano la loro attività a valori come genuinità e tradizione, territorio e qualità e lotta allo spreco alimentare, sarà rappresentata anche da Gianni Tarabini e Tommaso Arrigoni, entrambi stellati, Fabio Silva, Giorgio Sanchez, Nicola Ferrelli, Cristian Benvenuto. Ogni chef preparerà circa 25/30 monoporzioni con il panettone come elemento comune e le offrirà al pubblico presente.

Sabato 30 novembre si svolgerà la performance “Il panettone può essere etico?”, a cura degli scanzonati ma inflessibili autori di Eat.MI, guida critica gastronomica etica alla ristorazione milanese, con Valerio Massimo Visintin, il famoso critico senza volto del Corriere della sera, Jacopo Viganò, Aldo Palaoro e gli allievi del corso Scrivere di gusto.

Nel corso della due giorni, si alterneranno gli show cooking del vincitore del Panettone world championship, l’ischitano Alessandro Slama, quello dello chef televisivo Max Mariola, volto di Gambero Rosso channel, quello del celebre pizzaiolo-pasticciere Renato Bosco e quello di Nicola Ferrelli, Euro-Toque di Milano con l’animo pugliese. Naturalmente i maestri pasticceri presenti non si tireranno indietro: si potrà assistere alle Prove d’artista di Attilio Servi, gradito ritorno di Pomezia (RM); di Alessandro Marra di Cantù (CO); di Antonio Daloiso di Barletta (BT); di Roberto Cosmo di Giussano (MB).

Non mancheranno il “Premio I PanGiuso”, sostenuto dalla Giuso, che offre riconoscimenti al miglior panettone e al miglior lievitato innovativo; i “Laboratori Crescendo” per ragazzi dagli 8 ai 13 anni, curati fra gli altri da Angelo Grippa di Eboli (SA), prenotabili dal sito, e il quiz “Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano”, che metterà in palio dolci omaggi per il pubblico.

L’ingresso alla manifestazione è libero scaricando gratuitamente l’invito dal sito www.repanettone.it.

Advertisement

LAKE COMO CHRISTMAS LIGHT: il Lario si trasforma nel più bel presepe del mondo

Lake Como Christmas Light
Lake Como Christmas Light

LAKE COMO CHRISTMAS LIGHT: un grande e suggestivo presepe fatto di luce, colori, luoghi incantevoli e suggestivi lungo tutto il Lario.

Il Consorzio Como Turistica in collaborazione con 14 Comuni, con Amici di Como, con diversi enti e sponsor, ha organizzato un grande e suggestivo presepe fatto di luce, colori, luoghi incantevoli e suggestivi. Un evento che travalica per la prima volta Como, sede storica della Città dei Balocchi, per allungarsi a tutto il Lario.

Lake Como Christmas Light – Il più bel presepe del mondo è un nome che esprime il valore di un progetto ambizioso mediante un elemento, la luce, nella patria che ha dato i natali ad Alessandro Volta e che spesso è proposto al grande pubblico per eventi culturali, scientifici e di intrattenimento. Una kermesse che unisce la magia e la tradizione del presepe ai paesaggi mozzafiato del Lago di Como. Chiese, monumenti, angoli di paese, ponti e porticcioli dislocati lungo i due rami de Lago di Como da Cernobbio a Brienno,da Lenno a Menaggio,da Varenna a Bellagio, Lezzeno, Nesso fino ad arrivare a Torno e Blevio,verranno illuminati per regalare allo spettatore un’esperienza indimenticabile

Il progetto Lake Como Christmas Light partirà dal 15 dicembre vestendo il Natale lariano di nuove luci e colori: ·visitatori potranno ammirare le sp endide bellezze del Lago di Como e immergersi in un’atmosfera natalizia unica. Tante dunque le location che faranno parte di un itinerario idealmente romantico usufruibile sia su terra, sia su acqua per un’esperienza indimenticabile anche grazie a una spruzzata di colore, caratteristica principale di un altro evento che richiama milioni di visitatori: il Como Magic Light Festival giunto quest’anno alla nona edizione. Il Natale a Como da 25 anni è festa, è solidarietà, è per i bambini un momento di grande gioia, per i grandi un appuntamento imperdibile. Con questo nuovo progetto sarà molto di più: un evento completo di emozioni sensoriali a 360°.

La Città dei Balocchi e il Lake Como Christmas Light si propongono quindi di “ridisegnare” il Natale lariano con un presepe di luce, di colori, di luoghi incantevoli e suggestivi che rimarranno impressi nel cuore e nella mente di chi vorrà vivere questa esperienza meravigliosa. Il nuovo progetto verrà presentato ufficialmente domani, 6 dicembre, in Camera di Commercio a Como.

Advertisement

Veuve Clicquot New Year’s Eve Party | Il Capodanno 2020 di Corso Como Milano

75380022 2902841249747201 1127261123712647168 o
75380022 2902841249747201 1127261123712647168 o

MARTEDI’ 31 DICEMBRE 2019


Abbiamo il Piacere di Invitarti

VEUVE CLICQUOT
NEW YEAR’s Eve Party
c/o via Tocqueville 13 – Milano – Corso Como
( Temporary Space Event – Piano di sotto )

Location interamente allestita

SPECIAL DJ SET
Commerciale – Hip-Hop, Trap, Afrobeat & Reggaeton

CENONE 120 EURO a persona

( Menu’ fisso + 1 bott. di vino ogni 2 persone + 1 flute per il brindisi di mezzanotte)

Royal Buffet 20.30 | IN PREVENDITA
( 40E con Buffet + 1 drink + 1 flute di mezzanotte)

Ingresso Serata Disco 23.00 | IN PREVENDITA
(40E con ingresso + 1 drink + 1 flute di mezzanotte)

Flute Offerto / Brindisi 00.00
Closing Party ore 05.00

INGRESSO SU PREVENDITA


INFO / RITIRO PREVENDITE:
+39 0284106534


PER ACQUISTARE ONLINE con PayPal / Carte di Credito

Advertisement

VALHALLA Milano : il primo ristorate vichingo d’Italia

Valhalla ristorante milano compressed
Valhalla ristorante milano compressed

VALHALLA LA BRACE DEGLI DEI

 

Abbiamo provato per voi il primo ristorante vichingo in Italia, ovviamente è a Milano in zona Darsena: il Valhalla.

La loro cucina si fonda su un’approfondita ricerca dell’alimentazione delle antiche popolazioni nordiche, reinterpretata in chiave moderna: il focus è sulla selvaggina.

Le carni del menu vengono scelte accuratamente dallo chef, che ricerca allevatori e cacciatori in tutto il mondo , rievocando lo spirito degli antichi ricercatori vichinghi.

Le tecniche di cottura predominanti sono la brace e la bassa temperatura, con particolari affumicature e marinature.

Gli interni del ristorante sono ricchi di riferimenti evocativi della cultura vichinga, nell’intento di provocare curiosità e meraviglia.

Ora vediamo nello specifico i piatti che ho degustato insieme ad un collega.

Mimir: roccia di patata con spuma al tartufo nero, stracotto di cinghiale e polvere di prezzemolo (era prevista anche con polvere di funghi, ma per un gusto personale l’ho fatta fare senza)

Odino: tartare di cervo con cipolla rossa agrodolce e spuma di pane al pino

Thor: back ribs di manzo con purée di patate affumicato

Freya: mousse di cioccolato al latte con brownie al cioccolato 77%, gelato all’olivello spinoso e foglie d’oro

Sif: tortino di riso con lemon curd, meringa flambata e limone candito

Sia per me che per il mio collega l’esperienza è stata estremamente soddisfacente, ci siamo sentiti molto a nostro agio nell’ambiente davvero accogliente, confortevole, il titolare Igor ci ha descritto dettagliatamente ogni piatto, arricchendo la spiegazione con dettagli di curiosità sulla cultura vichinga.

L’ambiente da la possibilità di degustare una cena in modo intimo e con atmosfera rassicurante.

Davvero un orgoglio che Milano abbia anche questo primato di primo ristorante vichingo in Italia e di così alto livello!

 


 

TELEFONO +39 0284041503
INDIRIZZO Via Gaetano Ronzoni 2, Milano (Zona Darsena)

Advertisement

MILANO: alla Rinascente le felpe “anticancro” che finanziano la ricerca

MILANO 4
MILANO 4

MILANO: in vendita alla Rinascente le felpe che aiutano la ricerca, saranno disponibili dal 3 dicembre all’interno di un corner.

Verranno vendute alla Rinascente e il ricavato sarà destinato al Progetto Giovani della pediatria oncologica dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano le felpe Youth, realizzate dagli stessi giovani insieme alla stilista Gentucca Bini.

La collezione è il frutto di sei mesi di lavoro “spalla a spalla” tra pazienti adolescenti e la stilista: i ragazzi hanno lavorato come un vero team di creativi, dall’idea allo studio dell’immagine, dalle texture grafiche alle scelte di modelli, materiali e colori, creando un marchio riconoscibile, rivolto ad un target preciso. “La cosa bella in questo progetto – racconta la stilista Gentucca Bini – è che i ragazzi in cura dettano lo stile a chi sta fuori dalla malattia, e non viceversa. Come un vero team ci siamo messi a lavorare percorrendo tutte le tappe per creare un brand con un’immagine forte, con un logo riconoscibile e di conseguenza un prodotto identificabile tra i tanti presenti oggi”.

Le felpe sono esteticamente belle e pratiche, esattamente come deve essere l’abbigliamento di un adolescente, ma dense di significati. A partire dal logo. “Come in altri progetti artistici realizzati negli anni passati, anche questa volta i nostri ragazzi hanno usato la creatività per raccontarsi — spiega Andrea Ferrari, responsabile del Progetto Giovani —. Il marchio scelto parla di ‘giovinezza’ con l’esponenziale ‘all’ennesima potenza’. Il logo, diviso in due da un taglio, raffigura le cicatrici dei ragazzi e in particolare la cicatrice del port-a-cath, il catetere per l’infusione della chemioterapia; in alcuni modelli è coperto da una banda che rappresenta un evento improvviso che rischia di rovinare l’adolescenza, che poi diventa occasione di rinascita”.

Ma dietro al progetto ci sono anche professionalità, lavoro, impegno e persone che si mettono in gioco. “Due eccellenze milanesi storiche, l’Istituto Nazionale dei Tumori e Rinascente, si ritrovano insieme per condividere il valore dell’attenzione alla persona”, sottolinea Marco Votta, presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori. “

La collezione di felpe Youth sarà disponibile a partire dal 3 dicembre presso un apposito corner solidale ospitato all’interno di Rinascente di Milano Piazza Duomo. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato all’Associazione Bianca Garavaglia ONLUS che dal 1987 sostiene le attività della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, tra cui il Progetto Giovani, impegnandosi a promuovere l’assistenza e l’avanzamento della ricerca nel campo dei tumori dell’età pediatrica.

Advertisement

AMAZON: a Milano il negozio temporaneo con foresta di Natale e realtà aumentata

AMAZON 3
AMAZON 3

AMAZON: sarà possibile “toccare con mano” le varie offerte presenti sul sito oltre ad ospitare decine e decine di eventi, con ospiti internazionli.

Da giovedì 27 novembre a domenica 1 dicembre in corso Venezia sarà infatti allestito “Amazon Xmas San Babila”, un temporary shop griffato dal colosso dell’e-commerce che si troverà in corso Venezia, al civico 2.

Lo store sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 e darà ai clienti la possibilità di “toccare con mano” le varie offerte presenti sul sito oltre ad ospitare decine e decine di eventi, con ospiti internazionli.

CLICCA QUI PER TUTTE LE OFFERTE AMAZON PER IL BLACK FRIDAY

 

Creato su due livelli, lo spazio permetterà ai visitatori di scoprire differenti aree tematiche dedicate alle varie categorie di prodotti disponibili su Amazon.it. All’ingresso, i clienti potranno scaricare un’app che permetterà loro di essere guidati alla scoperta di tutte le varie esperienze, tra cui l’accesso a dei gate segreti in realtà aumentata. Gli ospiti saranno accolti al piano terra da un grande box Amazon, nel quale sarà possibile entrare per vivere la magica atmosfera delle feste, e continueranno poi il percorso nella foresta di Natale che li trasporterà in un’atmosfera incantata che raccoglie una selezione delle proposte di questa stagione natalizia.

Non mancherà un’area dedicata agli eventi ricca di appuntamenti quotidiani e nella quale sarà allestita un’esperienza virtuale creata da Unicef per mostrare i risultati dei progetti sviluppati dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia. I clienti Amazon Prime avranno inoltre accesso ad un’area di realtà virtuale esclusiva, dove potranno rivivere l’esperienza dell’allunaggio, pensata per divertirsi in 2 o più persone. Non mancherà l’Amazon Bar dove sarà possibile gustare un caffè o un cocktail.

Al primo piano si troverà l’area Future Space, in cui saranno esposti i prodotti dedicati al mondo del gaming e della tecnologia, e l’area dedicata ad Audible: qui i visitatori potranno immergersi in centinaia di mondi ascoltando migliaia di audiolibri e podcast, potranno mettere alla prova le proprie conoscenze sul mondo di Hogwarts con il quiz dedicato ad Harry Potter, e anche migliorare l’inglese divertendosi grazie alla nuova Audible su Alexa, firmata da John Peter Sloan.

Amazon Fashion sarà presente con gli outfit imperdibili per le feste e un’esperienza di customizzazione unica: Loredana Giulioli, artista milanese, illustratrice tessile, ricamatrice e tessitrice, personalizzerà i capi dei visitatori, regalando loro una delle sue opere uniche. Presenti anche le aree dedicate ad Handmade e Made in Italy, due vetrine di prodotti artigianali e di piccole medie imprese italiane, disponibili su Amazon.it.

I più piccoli potranno invece divertirsi nello spazio a loro dedicato, in cui saranno esposti moltissimi giochi, incluse le ultime novità. Gli appassionati di bellezza troveranno l’area perfetta per loro sempre al primo piano, dove vari brand offriranno esperienze uniche dedicate alla cura della persona.

All’interno di Amazon Xmas San Babila i clienti potranno provare tutti i dispositivi Amazon tra cui i nuovi dispositivi Echo con Alexa integrata, gli eReader Kindle e i tablet Fire. Sarà inoltre possibile scoprire in anteprima e toccare con mano un’ampia selezione delle offerte che saranno disponibili durante il Black Friday su Amazon.it, e tante novità da cui trarre ispirazione in vista del Natale.

Advertisement

Yves Saint Laurent: asta record per una giacca ispirata alle tele dei Girasoli di Vincent van Gogh

NEWSlettere Marco2
NEWSlettere Marco2

Yves Saint Laurent: asta record per il vintage della celebre casa di  moda

Yves Saint Laurent

L’esclusività delle creazioni di Yves Saint Laurent non sbiadisce col tempo. A 11 anni dalla scomparsa del famoso stilista algerino, una giacca ispirata alle tele dei Girasoli di Vincent van Gogh è stata battuta all’asta per 382mila euro. Il capo era stato indossato da Naomi Campbell in occasione della sfilata P/E 1988. La giacca, acquistata dalla National Gallery of Victoria di Melbourne, è stata messa all’asta pochi giorni fa da Christie’s che prevedeva una vendita non superiore ai 120mila euro. L’indumento era stato realizzato da Maison Lesage, azienda specializzata in ricami couture, che aveva impiegato oltre 600 ore per portare a compimento la creazione di cui esistono solo 4 esemplari. La versione ispirata agli Iris di van Gogh è stata battuta all’asta per 175mila euro lo scorso gennaio.

Cosa devi sapere…

Insieme al suo compagno di vita Pierre Bergé, Yves Saint Laurent raccolse in più di cinquant’anni una collezione di circa 730 opere d’arte, tra cui quadri di Picasso, Matisse, Van Gogh, Mondrian, Léger, Goya, sculture, reperti archeologici, mobili ed oggetti di arredamento. Alla morte dello stilista, Bergé decise di mettere all’asta la collezione, asta che ebbe luogo nel 2009.

Durante il primo giorno di vendita, un’opera di Matisse, Les coucous sur un tapis bleu et rose venne venduta a 32 milioni di euro, mentre Madame L.R. di Constantin Brancusi venne venduta per 29 milioni di euro, stabilendo dei nuovi record di vendita per entrambi gli artisti. La vendita, nel complesso, ha incassato più di 342 milioni di euro, in parte utilizzati per la ricerca sull’AIDS.

Advertisement

LUMINARIE NATALIZIE: Netflix sponsorizza corso Buenos Aires e Porta Venezia

LUMINARIE NATALIZIE
LUMINARIE NATALIZIE

LUMINARIE NATALIZIE: venerdì 29 novembre alle ore 18:00 in Piazza Oberdan saranno accese le luminarie sponsorizzate da Netflix.

Domani, venerdì 29 novembre alle ore 18:00 in Piazza Oberdan, l’assessora alle Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani con il Presidente di Confcommercio Milano, Carlo Sangalli e il Presidente di Ascobaires e rete associativa vie Confcommercio Milano, Gabriel Meghnagi, accenderà le luminarie di Corso Buenos Aires.

Il progetto illuminotecnico sponsorizzato da Netflix, assicura l’illuminazione natalizia lungo tutto corso Buenos Aires (da Porta Venezia a piazzale Loreto), i Caselli di Porta Venezia, corso Venezia (da via Palestro a via Senato), corso Garibaldi (piazza 25 aprile – largo La Foppa), corso Como.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °