17 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

CENERENTOLA: il 17 dicembre al Teatro Arcimboldi di Milano

c700x420 3
c700x420 3

CENERENTOLA: la favola più amata continua ad appassionare il pubblico di ogni età

La storia di Cenerentola parla di una fanciulla già orfana di madre, ridotta in povertà e angustiata dalle sorellastre e dalla matrigna alla morte del padre. Ma lei non smette di sognare, aspettando il suo principe azzurro. Con l’aiuto della fata e di un pizzico di magia il sogno diventa realtà. Il balletto della storia universale di Cenerentola aggiunge al fantastico del racconto attraverso le immagini e la grande danza, il fantastico del desiderato da tutti: realizzare i sogni nei momenti più bui della vita e soprattutto realizzarli quando non ce lo si aspetta più. Nella versione di Luciano Cannito la storia si arricchisce di un pizzico di follia, comicità e divertimento senza tralasciare la spettacolarità, soprattutto nelle scene del secondo atto con il grande salone da ballo

  • Regia Luciano Cannito
  • Musica di Sergei Prokoviev
  • Con Virna Toppi e Manuela Paruccini
  • Costumi Giusi Giustino
  • Scene Michele Della Cioppa
  • Corpo di ballo Roma City Ballet Company
  • Data: 17 dicembre 2019 ore 21

Cenerentola – il 17 dicembre al Teatro Arcimboldi di Milano (sconto 30%)


cenerentola milano biglietti


 

Advertisement

Pinocchio Reloaded: Musical con le musiche di Edoardo Bennato al Teatro Arcimboldi

c700x420 2
c700x420 2

PINOCCHIO RELOADED: La favola di un burattino che vuole dimostrare l’esistenza di scelte diverse per vivere una realtà slegata dai fili della società..

Dai creatori di Peter Pan Il Musica nasce Pinocchio Reloaded – Favola di un burattino senza fili. Con la regia di Maurizio Colombo, lo spettacolo è la rivisitazione surreale e pinteriana del racconto di Collodi, che attraverso la narrazione dei protagonisti, vuole dimostrare l’esistenza di scelte diverse al fine di vivere una realtà slegata dai fili che la società, per prima, impone. Un grande inno alla libertà, alla ribellione dalle convenzioni, una favola d’amore e di musica, quella senza tempo di Edoardo Bennato, che si arricchisce di nuove sfumature contemporanee, dal Rock alla House fino al Rap.

Pinocchio Reloaded – musical con le musiche di Edoardo Bennato al Teatro Arcimboldi di Milano (sconto30%)

Date e orari:

  • mercoledì 11 dicembre 2019 ore 21
  • giovedì 12 dicembre 2019 ore 21
  • venerdì 13 dicembre 2019 ore 21
  • sabato 14 dicembre 2019 ore 16
  • sabato 14 dicembre 2019 ore 21
  • domenica 15 dicembre 2019 ore 1

INFO & BIGLIETTI SCONTATI 

Advertisement

Sant’Ambrogio regala a Milano un Tramonto dai colori speciali

copeertina
copeertina

Il tramonto di oggi a Milano Sant’Ambrogio 2019

 

Alcuni dicono smog, altri dicono sia dovuto a una combinazione di vento e sabbia, non si capisce ancora il motivo, ma oggi per Sant’Ambrogio 2019, Milano ci ha regalato un cielo dai colori meravigliosi !

tramonto oggi Sant’Ambrogio 2019
IG emilianolunghi
tramonto oggi Sant’Ambrogio 2019
IG francesca2228
tramonto oggi Sant’Ambrogio 2019
IG Matthewbase
Paul Pablo
tramonto oggi Sant’Ambrogio 2019
IG Valentina_facchinetti

 

Advertisement

THE HOTEL MILANO 2020 – IL CAPODANNO OPEN BAR ! Cena, Party e pernottamento

24296500 1619398058082281 5695155915211595817 n 11
24296500 1619398058082281 5695155915211595817 n 11

The Hotel 2020 – New Year’s Eve Party

 

THE HOTEL 2020 31.12 MILANO – IL TUO CAPODANNO OPEN BAR



THE HOTEL torna per la sua 9° edizione, con l’energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto. Il format di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano è pronto ad accogliervi in Hotel prestigiosi per il Capodanno più Chic di Milano.
Verrete trasportati per 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

3.000 PEOPLE – 1 DAY – 2 STAGE
Ancora una volta RIGOROSAMENTE OPEN BAR
Il 31 dicembre non prendere altri impegni, per poter dire anche tu….IO C’ERO!

THE HOTEL vi da la possibilità di scegliere il pacchetto più in linea con le tue esigenze e gusti;
4 pacchetti disponibili fino ad esaurimento posti.

COMPRA IL TUO TICKET: https://thehotel2020.eventbrite.it/?aff=ME

TICKETS:

SILVER 60€
– OPEN BAR dalle ore 23:00 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

GOLD 80€ (Pacchetto SILVER 60€ + 20€ servizio accessorio Cena a Buffet)
– Ingresso al Party dalle ore 21:00 con standing buffet* presso il Klima Hotel
– OPEN BAR dalle ore 23:00 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

PLATINUM 150€ (Pacchetto SILVER 60€ + 90€ servizio accessorio Cena a Buffet + Camera Hotel)
– Soggiorno presso uno dei 2 Hotel (Klima Hotel, The Hub Hotel)
– Check-In dalle ore 14:00
– Ingresso al Party dalle ore 21:00 con standing buffet* presso il Klima Hotel
– OPEN BAR dalle ore 23:00 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel
– Colazione a partire dalle ore 10:00
– Check-Out alle ore 12:00 / 14:00

GALA 195€ (Pacchetto SILVER 60€ + 135€ servizio accessorio Cena Servita + Camera Hotel)
– Soggiorno presso uno dei 3 Hotel (Klima Hotel, The Hub Hotel o Barcelò Milan)
– Check-In dalle ore 14:00
– Ingresso al Party dalle ore 20:00 alle ore 20:30 con cena servita presso L’Hotel di pernottamento tra i 3 Hotel (Klima Hotel, The Hub Hotel o Barcelò Milan)
– OPEN BAR dalle ore 23:00 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel
– Colazione a partire dalle ore 10:00
– Check-Out alle ore 12:00 / 14:00

*Lo standing buffet non garantisce il posto a sedere se non acquistando almeno un tavolo in aperitivo

________________________

PREZZI TAVOLI

APERITIVO (h. 21.00)
Tavolo con 1 bottiglia di distillato o 1 champagne Mumm + 1 champagne Mumm offerto euro 140€
Tavolo con 1 bottiglia di distillato premium: 160€

SERATA (h. 23.00)
Tavolo con 1 bottiglia di distillato o 1 champagne Mumm + 1 champagne Mumm offerto euro 140€
Tavolo con 1 bottiglia di distillato premium: 160€

COMPRA IL TUO TICKET: https://thehotel2020.eventbrite.it/?aff=ME
________________________
L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
(tali prevendite non verranno rimborsate e non sarà possibile accedere all’evento).
________________________
LINE UP:
STAGE 1
DREAM
Commerciale/Anni 90/Hip Hop/Reggaeton

STAGE 2
EXPO
House/Elettronica/Commerciale
________________________
LOCATIONS:
Klima Hotel Milano Fiere – Via Venezia Giulia 8 – Milano
The Hub Hotel – Via Privata Polonia 10 – Milano
Barcelò Milan – Via Stephenson 55 – Milano
________________________
DRESS CODE:
Un abbigliamento adeguato alla situazione fa di te persona gradita.
________________________
INFO:


+39 0284106534

Pagamento tramite bonifico bancario, online cliccando  QUI  , oppure ritiro prevendite cartacee su prenotazione presso i nostri uffici .


 

Advertisement

CINEMA BIANCHINI alla Piscina Cozzi di Milano con una selezione di film imperdibili

cinema bianchini Piscina Cozzi
cinema bianchini Piscina Cozzi

IL GRANDE CINEMA ILLUMINA LA STORICA PISCINA COZZI

Dal 7 Dicembre al 7 giugno 2020, per 25 weekend, il grande schermo di Cinema Bianchini / Vanitas Club arriva ad illuminare la storica Piscina Cozzi, capolavoro architettonico razionalista nel cuore di Milano, con una selezione di titoli imperdibili. Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, la possibilità di abbinare una cena alla proiezione del film.

Cinema Bianchini Splendido, un’iniziativa di grande impatto emotivo prodotta da VanitasClub e MilanoSport, che il Sabato e la Domenica, dalle 21:00, ti permette di scoprire la storia e il fascino della Piscina Cozzi e di rivivere gli anni ’30 grazie ad un’esperienza costruita ad hoc.

La Piscina si trasforma in un grande Cinema dove poter rivedere su di un maxi schermo (7×4 metri) i più bei film, tra quelli che hanno segnato la storia del cinema e una selezione di titoli legati al tema dell’acqua. Si potrà cenare, scoprire la storia di questo gioiello architettonico realizzato negli anni ’30 e partecipare ad un ricco palinsesto di eventi.

Numerose le esperienze collaterali previste: spettacoli con dimostrazioni di battaglie navali in acqua, esibizioni di tuffatori professionisti, presentazioni di grandi registi e proiezioni tematiche.

PROGRAMMAZIONE

Sabato 07/12 Titanic
Domenica 08/12 Pearl Harbor
Sabato 14/12 Vacanze romane
Domenica 15/12 Colazione da Tiffany
Sabato 21/12 La leggenda del pianista sull’oceano
Domenica 22/12 Colazione da Tiffany
Sabato 28/12 Vita di Pi
Domenica 29/12 Hook
Sabato 04/01 La leggenda del pianista sull’oceano
Domenica 05/01 Alla ricerca di Nemo

Sabato 11/01 Pearl Harbor
Domenica 12/01 Vacanze Romane

Sabato 18/01 La Sirenetta
Domenica 19/01  Il Grande Gatsby

Sabato 25/01 Colazione da Tiffany
Domenica 26/01 Magic in the moonlight

Sabato 1 Febbraio > Dunkirk
Domenica 2 Febbraio > Sabrina

Sabato 8/02 Le avventure acquatiche di Steve Zissou + serata speciale Le Cannibale
Domenica 9/02 French Kiss
Sabato 15/02 Io sono tornato
Domenica 16/02 Notting Hill
Sabato 22/02 Titanic
Domenica 23/02 Il grande Gatsby
Sabato 29/02 Hook

ACQUISTA QUI IL TUO TICKET
https://www.cinemabianchini.it/splendido-film-comunicazione/

ACQUISTA QUI IL TUO TICKET CON CENA
https://www.cinemabianchini.it/splendido-cena-comunicazione/

INFO UTILI
Quando: dal 7 Dicembre, ogni Sabato e Domenica, a partire dalle 21
Dove: Piscina Cozzi – viale Tunisia, 35, 20124 Milano MI
Biglietto: 12€ (accesso e proiezione del film) oppure 37€ (accesso, proiezione del film e cena di quattro portate)
INGRESSO GRATUITO PER BAMBINI FINO AI 5 ANNI

Prima del film, un divertente e interessante cinegiornale ti racconterà la storia della Piscina Cozzi

Assistenza:
Whatsapp: +39 3331704695

Cinema Bianchini Splendido Piscina Cozzi YOUparti Milano

 

Cinema Bianchini Splendido – Piscina Cozzi – Viale Tunisia 35 – Milano

Advertisement

DON LISANDER: Degustazioni al Ristorante storico Milanese in Via Manzoni

Don Lisander Milano 940x400
Don Lisander Milano 940x400

DON LISANDER: Aperto nel 1947, nel cuore di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, il ristorante prende il nome da Alessandro Manzoni, chiamato affettuosamente dai milanesi Don Lisander.

don lisander milano

Un ristorante elegante che, tuttavia, mostra il volto domestico e informale.

Durante la bella stagione i tavoli e le pietanze traslocano nel grande cortile che confina con il rigoglioso parco di palazzo Trivulzio. Il locale è un monumento vivo e pulsante che propone un menu di carne e pesce come la catalana di astice e basilico con cipolla rossa caramellata, il filetto di manzo al pepe verde e la Fiorentina con patate novelle al burro. A questi si affiancano i piatti della tradizione lombarda e regionale italiana come i salumi della Val Tidone, il culatello di Zibello, la faraona in agrodolce, il risotto alla milanese, le paste fresche, l’ossobuco e la costoletta di vitello alla milanese.

gardenaperolspritz don lisander

DOVE: Via Alessandro Manzoni 12, Milano, Città Metropolitana di Milano 20121

PROMOZIONE:

Menu degustazione milanese di carne o pesce per 2 persone al ristorante Don Lisander, in centro a Milano

Menu degustazione “Don Lisander” da 5 portate di carne per 2 persone
€ 149,90

don lisander milano

Advertisement

Hermes Clinique: Il centro specializzato nella cura e nella bellezza e del corpo a Moscova

c700x420 9
c700x420 9

Il centro Hermes Clinique è specializzato nella cura e nella bellezza del corpo. Tra i numerosi trattamenti vi sono sedute antiage e dimagranti effettuate con tecniche all’avanguardia, come lipocavitazione, lipolaser e pressoterapia.

Il centro, inoltre, propone trattamenti come ossigenoterapia, epilazione al laser, radiofrequenza, osmosi ultrasonica inversa. Il location ideale per concedersi momenti di benessere e ritrovare la forma.

Trattamenti specifici per pulire in profondità la pelle, contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo e recuperare il benessere.

DOVE: Corso di Porta Nuova, 20121 Milano MI

PROMOZIONE DI DICEMBRE

Una pulizia del viso con peeling, laser e microdermoabrasione a cristalli di diamante a 29,90 € invece di 300 €. Scopri come ottenere la promozione.

Una seduta dura 30 minuti e prevede:

  • peeling profondo
  • pulizia viso a ultrasuoni
  • laser photodynamic therapy per macchie cutanee, acne, cicatrici, rughe e pori dilatati
  • microdermoabrasione a cristalli di diamante per togliere macchie, cicatrici e rughe
Advertisement

MILANO: la strada fiorita più lunga d’Italia

MILANO 1
MILANO 1

MILANO: un corridoio profumato che attraverserà da Nord-Ovest a Sud-Ovest il Parco Nord di Milano e sarà una vera e propria “autostrada per le api”.

A Milano sarà realizzata la strada fiorita più lunga d’Italia: 3,5 chilometri costellati da oltre un milione di fiori e 3mila piante perenni. Un corridoio profumato che attraverserà da Nord-Ovest a Sud-Ovest il Parco Nord di Milano e sarà una vera e propria “autostrada per le api”.

Per il momento è un progetto in divenire (finanziato attraverso una operazione di crowdfunding rivolta ad aziende e cittadini) ma il dado è tratto e nella giornata di giovedì 5 dicembre sono entrati in azione i martelli pneumatici in viale Suzzani. Gli operai hanno tolto 400 metri quadri di cemento da uno spartitraffico al confine con il Parco Nord, all’operazione hanno partecipato anche l’assessore al verde di Palazzo Marino Pierfrancesco Maran, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto insieme al Presidente del Parco Nord Milano Marzio Marzorati.

Fin dagli anni ’80 il Parco Nord è stato uno straordinario esempio di decementificazione e decompressione dei suoli. Nel corso di 3 decenni infatti sono stati deimpermeabilizzati ben 112mila metri quadrati di suolo pubblico. Al netto delle piste ciclabili e dei parcheggi, il bilancio complessivo della decementificazione è positivo per oltre 27mila metri quadrati, tutti interamente restituiti alla natura.

La nuova “autostrada per le api” sarà un altro tassello per arricchire il Parco Nord. “Dalla fine degli anni Zero in tutta Europa si registra una preoccupante diminuzione del numero di api a causa dell’uso di pesticidi e della riduzione dei loro habitat, e questo ha già provocato importanti danni agli ecosistemi naturali e all’agricoltura”, fa sapere il Parco Nord. L’obiettivo dei dirigenti del polmone verde di Milano è quello di tutelare e incrementare il numero delle api e, così facendo, rendere più belli e ecologicamente più stabili gli ecosistemi, ma anche favorire gli orti sociali. Volando di fiore in fiore, le api infatti consentono l’impollinazione e aiutano la riproduzione di molte specie di piante coltivate e spontanee.

Come stanno facendo anche altre metropoli europee, il Parco Nord ha iniziato da qualche anno a realizzare aree ricche di fiori per attirarle, nutrirle, e favorire il loro incessante lavoro. L’obiettivo della strada fiorita è quello di riconnettere le aiuole già realizzate e collegare i due apiari condivisi di circa 15 arnie, condotti da una cinquantina di cittadini volontari, realizzati uno all’Orto Comune Niguarda e l’altro alla Cascina Centro Parco.

Advertisement

BUS DEGLI ANGELI : in giro di notte per Milano ad aiutare bisognosi e senzatetto

bus degli angeli
bus degli angeli

Il Bus degli Angeli di Atm in collaborazione con i City Angels torna in Città

Da giovedì 5 dicembre sono tornati  a percorrere le strade di Milano il Bus degli Angeli per portare pasti caldi, bevande, coperte, indumenti, assistenza qualificata e un posto dove dormire a coloro che sono senza casa e hanno bisogno di aiuto, in collaborazione con i City Angels.

bus degli angeli milano
Lo speciale bus, che quest’anno sfoggerà una livrea completamente rinnovata, circolerà tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 21.00 alla mezzanotte per circa quattro mesi, fino al 27 marzo 2020.
Per offrire un maggiore servizio e approfondire così la relazione e la conoscenza delle persone più bisognose, il Bus degli Angeli quest’anno sosterà in alcune zone precise della città. Nello specifico: lunedì: Piazza XXIV Maggio – martedì: Stazione Lambrate – mercoledì: Piazzale Cadorna – giovedì: Corso Europa – venerdì: Piazzale Cadorna.

 

Advertisement

MILANO: i progetti per le nuove scuole Scialoia e Pizzigoni

MILANO 696x341 1
MILANO 696x341 1

MILANO: edifici partecipati, concepiti e vissuti come spazi di relazione in qualsiasi momento della giornata, questi gli obiettivi dei nuovi progetti.

Sono stati aggiudicati i due concorsi lanciati dal Comune di Milano, attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it, per la realizzazione del plesso scolastico Scialoia e della nuova Scuola secondaria di I grado di via Pizzigoni.

“Edifici partecipati, concepiti e vissuti come spazi di relazione in qualsiasi momento della giornata – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti –, dei veri e propri civic center, come vorremmo fossero tutte le scuole di Milano. Erano queste le premesse dei due concorsi con l’obiettivo di ricevere proposte che tenessero insieme la qualità funzionale degli spazi, le prestazioni tecnologiche dell’edificio e la riqualificazione del contesto. I due progetti vincitori, che ora saranno un modello per tutte le future progettazioni, hanno colto in pieno la suggestione di proporre ambienti di apprendimento aperti a nuovi modelli didattici, spazi educativi anche perché immaginati secondo criteri di sostenibilità ambientale, accoglienti per i bambini e i ragazzi, che qui passano la maggior parte della loro giornata. Senza dimenticare le quotidiane criticità degli edifici scolastici esistenti, attraverso questi progetti di nuove scuole vogliamo sperimentare modelli innovativi, che possano essere d’esempio anche per le future costruzioni, che man mano dovranno andare a sostituire il vetusto patrimonio della città”.

“Nei giorni in cui la Fondazione Agnelli presenta il suo Rapporto sull’Edilizia scolastica, facendo luce sulla vetustà degli edifici di tutta Italia – e lo fa da un istituto torinese appena riqualificato grazie anche a un concorso di progettazione gestito con Concorrimi – da Milano arriva una duplice risposta di riqualificazione di grande qualità – commenta Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milano –. L’impegno del Comune in questo ambito è notevole e individua nella qualità del progetto e nel concorso aperto dei momenti centrali del programma d’intervento. Gli architetti sono e saranno pronti a collaborare per tutto ciò che riguarda la riqualificazione strutturale, ambientale e didattica delle scuole”.

A vincere il concorso internazionale di progettazione per il plesso Scialoia è stato il progettista Matteo Scagnol (capogruppo) con lo studio MoDus, grazie a una proposta di ‘scuola parco’, fatta di una sorta di arcipelago di isole simili tra loro, dalle forme morbide e circondate da molto verde: il lotto di oltre 31mila metri quadrati ai piedi del Parco Nord rimarrà per più di due terzi parco e giardino attrezzato per le scuole (Nido e Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado), che avranno anche tetti-giardino da utilizzare come spazi per l’apprendimento e per il gioco. Gli edifici si susseguono secondo la ‘crescita del bambino’ e sono collegati tra loro, attraverso percorsi coperti con pensiline che definiscono anche possibili spazi di lavoro, e con il quartiere, attraverso una pista ciclopedonale che unisce auditorium, biblioteca e palestre aperte a tutti. Le strade di accesso al nuovo plesso scolastico (via Candoglia, via Semplicità, via Trevi) avranno percorsi sicuri, parcheggio ridotto e illuminazione notturna adeguata. Il progetto è stato pensato per un apprendimento fondato sull’esperienza del quotidiano, sul vissuto e sul senso di appartenenza alla comunità.

Il progetto vincitore del concorso per la Secondaria di I grado di via Pizzigoni è invece della progettista Giuseppina Bellapadrona (capogruppo). La proposta si basa su una chiara modularità che consente di scegliere differenti configurazioni degli spazi didattici, sia formali sia informali, e di relazione a vari livelli, pensati e disegnati per l’incontro e la socializzazione non solo scolastica.

Il piano terra, per esempio, è stato sviluppato attraverso la progettazione di aree d’incontro e scambio all’interno e all’esterno della scuola. L’area occupa una superficie di circa 9mila metri quadrati che ospiterà, oltre alla scuola, un auditorium e una palestra con accessi anche autonomi per poter essere utilizzati in orario extra-scolastico, un giardino e una terrazza-giardino.

Pensata seguendo le indicazioni metodologiche della scuola innovativa, inclusiva e sostenibile, ospita al piano terra la menda, l’auditorium, la biblioteca, la palestra, la sala professori e gli uffici amministrativi; mentre il primo e il secondo livello ospitano aule e laboratori. Gli spazi di connessione, su tutti i piani, presentano una zona di aggregazione centrale e tutte le aule si aprono sul giardino attraverso grandi pareti vetrate. Tre le terrazze: quella del primo piano è stata pensata come spazio per il tempo libero o come laboratorio all’aperto, quella del secondo è divisa in un giardino, uno spazio per piccoli concerti e un altro più informale, mentre la terrazza sul tetto, accessibile anche in orari extra-scolastici, prevede una pista d’atletica, una gradinata circolare e alberi.

Saranno infine conservati e migliorati gli spazi esterni della scuola e del parco e saranno piantati un mix di nuovi alberi, cespugli, arbusti e zone a prato: la riqualificazione del verde e degli spazi pubblici seguirà un percorso simile a quello dei ‘Giardini condivisi’.

Concorrimi.it è stata sviluppata dall’Ordine degli Architetti di Milano insieme al Comune di Milano e all’Ordine degli Ingegneri di Milano per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione.

Advertisement

L’ARTIGIANO IN FIERA, ecco come ottenere il Pass gratuito per la Fiera

175741806 7f263f95 0eff 4640 842e 279a1863e95c
175741806 7f263f95 0eff 4640 842e 279a1863e95c

L’ARTIGIANO IN FIERA: torna la fiera milanese più attesa dell’anno, ecco tutte le informazioni sull’accesso e sugli orari.

Artigiano in Fiera è la manifestazione internazionale che da ventitré anni valorizza l’artigiano e i prodotti del suo lavoro. L’unico evento al mondo che comunica la bellezza e la bontà delle arti e dei mestieri. Partecipa anche tu alla fiera dell’artigianato più importante del mondo!

Quest’anno l’ingresso in fiera sarà possibile solo con il pass gratuito che si ottiene registrandosi sul sito ufficiale.

QUI IL LINK PER LA REGISTRAZIONE GRATUITA

L’accesso alla fiera è gratuito.

30 novembre – 8 dicembre 2019, Fieramilano Rho-Pero.

DATE & ORARI 2019

GIORNI ORARI
SABATO 30 NOVEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
DOMENICA 1 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
LUNEDI’ 2 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
MARTEDI’ 3 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
GIOVEDI’ 5 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
VENERDI’ 6 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
SABATO 7 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30
DOMENICA 8 DICEMBRE dalle 10.00 alle 22.30

 

Per ricevere subito il pass gratuito registrati, clicca QUI


 

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SUL VILLAGGIO DI NATALE PIU’ GRANDE D’ITALIA.


DOMENICA 8 DICEMBRE, speciale Brunch 

brunch milano officina

BRUNCH IN OFFICINA Milano : domenica 8 Dicembre tra cibo,auto e moto vintage a soli 30EURO, con bibite illimitate e Champagne.

Per tutte le informazioni, clicca QUI

Advertisement

PEARL JAM CONCERTO IN ITALIA : biglietti e informazioni per Imola 2020

Pearl Jam concerto
Pearl Jam concerto

PEARL JAM: UFFICIALE IN CONCERTO IN ITALIA A IMOLA

I Pearl Jam annunciano il loro nuovo tour estivo in Europa, che li riporterà in Italia con un concerto evento domenica 5 luglio 2020 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ! Special Guest della serata: i PIXIES.

I Pearl Jam suoneranno in 13 date in giro per l’Europa a partire da giugno del prossimo anno. L’apertura del tour avverrà il 23 giugno a Francoforte, dove la band non si esibiva dal 1992 e si concluderà il 22 luglio ad Amsterdam. Il gruppo farà tappa anche a Budapest dopo 23 anni e a Zurigo (l’ultimo concerto qui fu nel 2000).
Questa nuova serie di show includerà diverse tappe in alcuni dei festival più celebri al mondo come il Lollapalooza a Stoccolma e Parigi, il Rock Werchter e BST Hyde Park

BIGLIETTI DISPONIBILI, dalle ore 11.00 di Sabato 7 Dicembre per tutte le info clicca QUI


I Pearl Jam ritornano in Italia con un concerto evento nel 2020.

La data:
5 luglio 2020 Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

 

BIGLIETTI DISPONIBILI, dalle ore 11.00 di Sabato 7 Dicembre per tutte le info clicca QUI


 

Le date di Pearl Jam “Europe 2020” Tour:

23 Giugno – Francoforte, Germania – Festhalle
25 Giugno – Berlino, Germania – Waldbühne
27 Giugno – Stoccolma, Svezia – Lollapalooza Stockholm
29 Giugno – Copenhagen, Danimarca – Royal Arena
2 Luglio – Werchter, Belgio – Rock Werchter Festival
5 Luglio – Imola, Italia – Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
7 Luglio – Vienna, Austria – Wiener Stadthalle
10 Luglio – Londra, UK – American Express presents BST Hyde Park
13 Luglio – Cracovia, Polonia – Tauron Arena
15 Luglio – Budapest, Ungheria – Budapest Arena
17 Luglio – Zurigo, Svizzera – Hallenstadion
19 Luglio – Parigi, Francia – Lollapalooza Paris
22 Luglio – Amsterdam, Olanda – Ziggo Dome

Advertisement

INFINITY LONDON POOL: la prima piscina a sfioro con vista a 360° sul mondo

night animation gif
night animation gif

INFINITY LONDON POOL:Un nuovo grattacielo sta per essere costruito a Londra e promette di stupire il mondo intero non tanto per la sua altezza o per la sua forma eccentrica ma perché al posto del tetto avrà una piscina a sfioro con vista a 360° sulla città.

Il progetto è dell’azienda Compass Pools del West Sussex e si presenta come l’unica al mondo ad essere completamente a sfioro a 220 metri di altezza con vista panoramica.

L’incredibile piscina a sfioro sui tetti di Londra si chiamerà Infinity London, e sorgerà a copertura di un grattacielo da 55 piani che ospiterà un nuovo hotel di lusso per Londra. La piscina avrà pareti e pavimento completamenti trasparenti, in questo modo non solo avrà una vista mozzafiato a 360° sulla città ma permetterà, attraverso una cavità nel fondo, di vedere anche all’interno del grattacielo. La piscina conterrà fino a 600.000 litri di acqua.

infinty london poolAlla piscina sarà possibile accedere tramite una scala a chiocciola che emerge proprio dal pavimento. “Normalmente, una semplice scala sarebbe sufficiente, ma non volevamo scale all’esterno dell’edificio o in piscina perché rovinerebbe la vista – e ovviamente non vuoi che 600.000 litri di acqua si scarichino attraverso l’edificio.”, ha spiegato Alex Kemsley, progettista e direttore tecnico della piscina di Compass Pool, “La soluzione si basa sulla porta di un sottomarino, abbinata a una scala a chiocciola rotante che sale dal fondo della piscina quando qualcuno vuole entrare o uscire – l’assoluta novità della progettazione di piscine e edifici ha un qualcosa di James Bond!”.

infinity pool londonLa costruzione della Infinity London potrebbe cominciare già nel 2020. Al momento la Compass Pools non ha ancora trovato tutti i partner per il progetto ma considerando l’interesse mondiale per la notizia siamo certi che non tarderanno ad arrivare. La posizione del grattacielo ancora non è stata stabilita. La piscina però avrà acqua riscaldata grazie al riciclo dell’energia di scarto dell’aria condizionata e sarà illuminata sui bordi come un faro tra i tetti di Londra. Unica avvertenza: se ne sconsiglia l’utilizzo a chi soffre di vertigini.

Advertisement

Circo Mario Orfei torna a Milano dal 21 dicembre al 2 febbraio 2020

c700x420 8
c700x420 8

Uno spettacolo circense con tante novità, applaudito da più di 10 milioni di spettatori in Europa

Circo Mario Orfei

Figlio di Orlando Orfei, cugino della nazionale Moira Orfei, ed erede di una delle più celebri dinastie circensi mondiali. Lo show diretto da Armando Canestrelli presenta un programma dove soprattutto sono protagonisti le nuove dinastie circensi. Le tigri del domatore italiano Alex Franchetti (storica famiglia circense italiana), le grandi illusioni e magia delle Canestrelli Sisters, i cavalli di Miss Vanessa, l’uomo Laser, i tessuti aerei delle sorelle Romanova, le cinghie aeree, Miss Vania all’Antipodismo e molti altri. Un programma nell’arte circense arricchito da alcune attrazioni protagoniste al famoso Festival del Circo di Montecarlo. Dagli Stati Uniti d’America per la prima volta in Italia, si possono ammirare dal vivo la trasformazione di un auto in un grosso robot. Non possono mancare per la gioia dei bambini e dei grandi i clown con Guido e Sisa. Uno spettacolo da non perdere, applaudito da più di 10 milioni di spettatori in Europa.

BIGLIETTI A PARTIRE DA 8 EURO CON SCONTO DEL 64%

Piazzale Cuoco, Milano, Città Metropolitana di Milano 20137

Date e orari:

  • 21 Dicembre : 16 e 18.30
  • 22 Dicembre : 15 e 17.30
  • 23 Dicembre : 17.30 e 20.45
  • 25 Dicembre : 16 e 18.30
  • 26 Dicembre : 15 e 17.30
  • 27 Dicembre : 17.30 e 20.45
  • 28 Dicembre : 16 e 18:30
  • 29 Dicembre : 15 e 17:30
  • 30 Dicembre : 17.30 e 20:45
  • 01 Gennaio : 16 e 18:30
  • 02 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 03 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 04 Gennaio : 16 e 18.30
  • 05 Gennaio : 15 e 17.30
  • 06 Gennaio : 15 e 17.30
  • 09 Gennaio : 17.30
  • 10 Gennaio :17.30 e 20.45
  • 11 Gennaio :16 e 18.30
  • 12 Gennaio : 15 e 17.30
  • 16 Gennaio : 17.30
  • 17 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 18 Gennaio : 16 e 18:30
  • 19 Gennaio : 15 e 17.30
  • 23 Gennaio : 17.30
  • 24 Gennaio :17.30 e 20.45
  • 25 Gennaio : 16 e 18.30
  • 26 Gennaio : 15 e 17.30
  • 30 Gennaio : 17.30
  • 31 Gennaio : 17.30 e 20:45
  • 01 Febbraio : 16 e 18:30
  • 02 Febbraio : 15 e 17:30
Advertisement

VILLAGGIO DI NATALE: info biglietti del più grande parco a tema d’Italia

il sogno del natale
il sogno del natale

VILLAGGIO DI NATALE: a Milano arriva il più grande villaggio dedicato al Natale mai realizzato in Italia. Ecco tutte le informazioni.

Dal 5 Dicembre alle ore 10.00 ( l’apertura è stata posticipata causa maltempo ) al 6 Gennaio nell’ippodromo di San Siro sarà allestito un parco a tema dedicato al Natale grande 30mila metri quadrati.

Si tratterà – promettono gli organizzatori – di “un villaggio irripetibile in Italia, un luogo incantato in cui le fiabe prenderanno vita. Varcando i cancelli di questo universo incantato, entrerete in una realtà parallela, dove attori e ballerini professionisti metteranno in scena un vero e proprio spettacolo live e vi racconteranno aneddoti misteriosi sulle mille e una creatura che popolano questo luogo fatato”.

“Il percorso di visita principale – spiegano i creatori – si snoderà tra la grande fabbrica dei giocattoli, la casa degli elfi, la casa di Babbo Natale e si concluderà con la visita al ricovero delle renne, in cui viene custodita la Grande Slitta di Babbo Natale. Il secondo percorso del villaggio è il mondo della letterina, diviso a sua volta nella stanza della scrittura – in cui i bambini, aiutati dagli elfi, potranno stilare la loro lista dei desideri da mandare a Babbo Natale – e nell’Ufficio Postale, dove verranno timbrate e imbucate le letterine”.

“Il terzo mondo – continuano – è costituito dal borgo degli elfi, un pittoresco mercatino in stile nordico popolato dai simpatici aiutanti di Babbo Natale, in cui sarà possibile dedicarsi ai regali natalizi”.

Inoltre ci sarà un grande spazio del villaggio che sarà dedicato al cibo, con casette di legno trasformate in stand gastronomici per tutti i gusti, e all’area “giostre e giochi” pensata per i più piccoli. Il villaggio sarà visitabile anche con un trenino colorato.

Il Villaggio di Natale a Milano sarà aperto secondo il seguente calendario dal 05/12 al 6/01:

Da lunedì a giovedì: dalle ore 14 alle ore 21.
Venerdì, sabato e prefestivi: dalle ore 10 alle ore 23.
Domenica e festivi: dalle ore 10 alle ore 21.
Il 24/12: dalle ore 10 alle ore 18.
Il 25/12: dalle ore 16 alle ore 22.
Il 26/12: dalle ore 10 alle ore 21.

I biglietti sono in vendita  sul sito di Ticketone

Informazioni utili sull’acquisto dei biglietti :


Potrai selezionare l’orario di ingresso alla Casa di Babbo Natale e dell’orario di inizio dello Spettacolo.

Con il biglietto potrai avere libero accesso al Parco, a prescindere dall’orario indicato sul biglietto, purché nella giornata prevista. E potrai usufruire di tutte le attrazioni, senza nessun costo aggiuntivo.

Ingresso giornaliero
Dal Lunedì al Venerdì: Adulti 13 euro – Bambini 10 euro
Sabato e Domenica: Adulti 16 euro – Bambini 13 euro

Pacchetti:
Fast Lane Silver: Adulti 23 euro – Bambini 18 euro (ti permette di saltare la fila alle attrazioni ed è valido solo Sabato e Domenica)
Open Gold : Adulti 28 euro – Bambini 23 euro (ti permette di saltare la fila alle attrazioni ed è valido tutti i giorni)

Riduzioni:
La riduzione bambini è fino ai 12 anni. I bambini fino al primo anno di età non pagano. Gli over 65, da Lunedì a Venerdì, pagano 10 euro.

Apertura confermata il  5 Dicembre ore 10.00

 

Biglietti disponibili clicca QUI

 

villagio di natale milano ippodromo

Il Villaggio di Natale è a Milano

IPPODROMO SNAI SAN SIRO
Ingresso via Diomede, 20151 Milano MI

Biglietti disponibili clicca QUI

 

 

 

Advertisement

Reinventing cities: da Loreto a Bovisa, progetti per 7 aree milanesi

Reinventing cities
Reinventing cities

Reinventing cities: sono le sette aree con cui Milano partecipa alla seconda edizione di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso da C40.

Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo scalo ferroviario di Lambrate, aree in via Monti Sabini e a Crescenzago, l’area dell’ex Macello e le Palazzine Liberty di viale Molise. Sono le sette aree con cui Milano partecipa alla seconda edizione di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso da C40 che prevede l’alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza.

L’iniziativa è stata illustrata questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, l’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) Umberto Lebruto, il presidente di FNM Andrea Gibelli, il rappresentante di C40 Zachary Tofias e l’architetto Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano.

“Si tratta della prima applicazione concreta del Piano di Governo del Territorio appena approvato, non solo dal punto di vista delle norme, ma anche per gli obiettivi: incrementare l’offerta di case accessibili in affitto e rigenerare il territorio con interventi di elevata qualità ambientale – dichiara l’assessore Maran –. Loreto e Bovisa si svilupperanno a partire dall’idea che il progetto batte la regola se si interviene attraverso un lavoro di ricucitura territoriale e in una logica che vuole concentrare la densità urbana in prossimità delle metropolitane. In via Monte Sabini, Crescenzago e all’ex Macello dovranno essere realizzati alloggi in edilizia residenziale sociale, in particolare in affitto, per rispondere alla domanda di casa a prezzi accessibili. Anche a Lambrate, come previsto dall’Accordo di Programma per la rigenerazione degli scali ferroviari, arriverà edilizia residenziale sociale in affitto e in vendita e alloggi per gli studenti a prezzi accessibili. Infine nelle Palazzine Liberty potranno nascere servizi per tutto il quartiere e la città. Con questi progetti stimiamo di arrivare ad avere circa 1.600 alloggi nuovi alloggi in edilizia residenziale sociale e circa 120 in edilizia popolare, da destinare a giovani famiglie, studenti e persone in difficoltà”.

Nove le città del mondo che partecipano alla seconda edizione di Reinventing Cities: oltre a Milano, Madrid, Roma, Chicago, Dubai, Montreal, Singapore, Cape Town, Reykjavik. In totale sono stati identificati 25 siti (di cui 7 solo a Milano) – tra aree o edifici in disuso o dismessi – da riqualificare attraverso interventi di rigenerazione urbana resiliente e a emissioni zero.

Come per la prima edizione, che a Milano ha portato progetti innovativi e di elevata qualità ambientale per le Scuderie de Montel, lo scalo ferroviario di Greco e porzioni di via Doria e via Serio, il bando è rivolto a team multidisciplinari di architetti, progettisti, sviluppatori, imprenditori, ambientalisti, start-up, associazioni di vicinato, innovatori e artisti che vogliano unire le proprie competenze  e presentare proposte di rigenerazione urbana che promuovano uno sviluppo sostenibile e resiliente.

Per ognuna delle aree, che saranno alienate prevalentemente in diritto di superficie (ad eccezione dell’edificio comunale in via Porpora a Loreto, delle aree di Monti Sabini e dello scalo ferroviario di Lambrate, che saranno venduti), verrà stabilito un prezzo minimo. L’avviso pubblico di alienazione si tradurrà in una procedura di selezione che favorirà i progetti che offrono le soluzioni ambientali più ambiziose e vantaggi tangibili per la cittadinanza.
Il termine per presentare i progetti è il 4 maggio 2020. La procedura di selezione si strutturerà in due fasi: la prima finalizzata alla preselezione di 3/5 proposte per ciascun sito, mentre la seconda condurrà alla selezione dei progetti vincitori nei primi mesi del 2021.

L’Ordine degli Architetti di Milano collaborerà con il Comune in veste di “ambasciatore locale” dell’iniziativa, per approfondire, divulgare e tenere vivo l’interesse tra i vari soggetti interessati lungo tutto il processo e facilitare la formazione di team integrati.

Per maggiori informazioni sul bando Reinventing Cities, i criteri di selezione e le presentazioni dei siti oggetto del bando, visitare il sito http://www.c40reinventingcities.org/.

I SETTE SITI MILANESI

Piazzale Loreto

È una delle sette piazze strategiche di Milano 2030, per cui nel PGT sono previste norme specifiche volte a incentivarne lo sviluppo e la rigenerazione. Situata a soli 3 km dal Duomo, in un’area tra le più accessibili della città, connessa in meno di 10 minuti di metropolitana alle stazioni di Milano Centrale, hub dei treni ad alta velocità, e Porta Garibaldi, accesso al distretto di Porta Nuova, oltre che al quartiere universitario di Città Studi. Piazzale Loreto si trova in un quartiere tra i più densi e attivi di Milano, dalla forte vocazione commerciale e ricco di servizi, ma oggi si configura come un elemento di cesura in larga parte dedicato al traffico, fattore che ne compromette la qualità urbana. Reinventare Loreto significa valorizzare la piazza come cerniera tra Corso Buenos Aires, viale Monza e via Padova, riorganizzando la viabilità per generare nuovi spazi pedonali di qualità. Si prevede la vendita dell’edificio comunale di via Porpora e la cessione in diritto di superficie degli spazi pubblici da valorizzare, comprese alcune parti dei mezzanini della metropolitana. L’eventuale riassetto dell’area potrà consentire l’edificazione di limitate aree in superficie oggi destinate a viabilità.

Nodo Bovisa

Un’area di 91mila mq, di cui 54mila di proprietà del Comune e 37mila di Ferrovienord, che comprende la stazione Bovisa-Politecnico, porta di accesso alla città dall’aeroporto di Malpensa e nodo ferroviario tra il centro e la città Metropolitana. Grazie alla sua elevata accessibilità il Nodo Bovisa è una delle aree strategiche di Milano 2030 disciplinate dal PGT attraverso norme specifiche che ne incentivano la rigenerazione. Oltre che dalla stazione e dai piazzali antistanti oggi adibiti a parcheggio, il sito è composto da un’ampia area a est dei binari, lungo la via Bovisasca. Reinventare il Nodo è l’occasione per fare da cerniera tra gli ambiti separati dai binari, ricucire il quartiere e integrare la stazione quale porta di accesso a un sistema di funzioni urbane strategiche.  Comune e Ferrovienord vendono i diritti di superficie con i relativi diritti edificatori dell’area. In funzione della proposta sarà possibile trasferire ulteriori diritti edificatori secondo le modalità previste dal PGT.

Scalo Ferroviario di Lambrate

A pochi passi dalla Stazione ferroviaria e della metropolitana M2, dallo scalo ferroviario di Lambrate in pochi minuti è possibile raggiungere le principali stazioni di Milano – Centrale, Garibaldi, Cadorna, Porta Genova e Romolo. Il sito è costituito da un’area di 70mila mq esterna alla cintura ferroviaria in rilevato che la separa dall’adiacente quartiere universitario di Città Studi, compresa tra i quartieri storici di Lambrate a nord e di Ortica a sud.  Lo sviluppo dello scalo, di proprietà di FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), costituisce un’importante occasione per il ridisegno delle aree di margine verso la ferrovia e per la ricucitura del tessuto urbano esistente in continuità con le funzioni e gli spazi pubblici già presenti. Come previsto nell’Accordo di Programma per la rigenerazione degli scali ferroviari, il progetto di trasformazione dovrà prevedere l’insediamento di un quartiere sostenibile con alloggi di edilizia residenziale a prezzi accessibili, significativi spazi pubblici, aree verdi e servizi di quartiere per il 60% dell’intera superficie.

Aree ex Macello (viale Molise/via Lombroso)

Con una superficie di circa 150mila mq, in passato sede del macello comunale, l’area si trova a pochi passi dalla stazione di Porta Vittoria, servita dal passante ferroviario che connette l’area metropolitana al centro città. Il Piano Milano 2030 individua nel sito uno dei “Piani attuativi obbligatori”, aree in cui è prevista una disciplina urbanistica specifica volta a regolare la rigenerazione delle stesse, prevedendo un mix di funzioni urbane tra cui l’insediamento di circa mille abitazioni in edilizia residenziale sociale. Composta da immobili abbandonati risalenti ai primi decenni del ‘900, l’area rappresenta un tassello importante per la rigenerazione del quartiere, a cavallo tra ambiti residenziali – come il complesso di edilizia popolare Molise Calvairate – e una serie di aree oggetto di riconversione – dal comparto degli ex Frigoriferi Milanesi, al quartiere di Porta Vittoria. Reinventare l’ex Macello è l’occasione per ricomporre un pezzo di città in nome della qualità urbana e ambientale, del mix sociale e funzionale, creando sinergie con le trasformazioni intorno.

Crescenzago (via Civitavecchia)

Un’area di circa 13mila mq situata nel quartiere di Cimiano, utilizzata come parcheggio di interscambio per la fermata della M2 e connessa in 5 minuti di metro alla stazione ferroviaria di Lambrate e a Città Studi e in meno di 15 alle stazioni Centrale e Porta Garibaldi. Il sito si trova in prossimità della sede della casa editrice RCS, a poca distanza dal Parco Lambro e dall’Ospedale San Raffaele, in un contesto prevalentemente residenziale. Coerentemente, la strategia Milano2030 individua nel perimetro del sito una delle “Aree per Edilizia Residenziale Sociale” in cui è prevista una disciplina urbanistica volta favorire l’insediamento di abitazioni in affitto a prezzi accessibili. L’obiettivo è reinventare un’area oggi sottoutilizzata, già servita dal trasporto pubblico, per sperimentare nuovi modelli e servizi abitativi, con progetti in grado di generare mix sociale, minimizzare le emissioni e massimizzare l’integrazione del verde in relazione al contesto, per avviare un processo di rigenerazione virtuoso per il quartiere.

Via Monti Sabini (Vigentino)

Un’area di circa 50mila mq nel quartiere Vigentino, servita da una linea tranviaria che conduce in centro in soli 20 minuti lungo la via Ripamonti, passando per alcune delle aree di rigenerazione più importanti della città che comprende lo scalo di Porta Romana, la Fondazione Prada, l’area Symbiosis e il progetto ‘Vitae’, già vincitore del bando Reinventing Cities. Il sito, che verrà venduto limitatamente alle aree fondiarie (circa 10mila mq, mentre sui restanti 40mila verranno realizzate attrezzature pubbliche) rappresenta il “Comparto A” di un Programma Integrato di Intervento approvato nel 2008 e in corso di attuazione. Il contesto si caratterizza per la presenza di insediamenti produttivi, terziari e commerciali e fabbricati rurali, molti dei quali in corso di riconversione verso funzioni residenziali, come in via Antegnati, dove cinque grandi edifici saranno destinati ad housing sociale e servizi. Reinventare il sito di Monti Sabini, può rappresentare il fattore di accelerazione e cucitura delle trasformazioni in corso e contribuire a definire un nuovo modello di abitare e vivere il sud Milano.

Palazzine Liberty (viale Molise)

Sei palazzine (superficie catastale 7.800 mq) situate nel quartiere Calvairate, a 100 metri dalla stazione ferroviaria Milano Porta Vittoria, servita dal passante ferroviario. Adiacenti al sito “Ex Macello”, gli edifici erano destinati a uffici, portineria e residenza della città annonaria, di cui rappresentano testimonianza storica e architettonica. Oggi dismessi e uno occupato senza titolo, rappresentano un elemento chiave per il processo di rigenerazione urbana in corso attorno al complesso di edilizia popolare Molise Calvairate, che include gli ex Frigoriferi Milanesi, oggi sede di spazi espositivi e studi professionali, il quartiere di Porta Vittoria in fase di completamento, il complesso dei Mercati Generali, oggetto di un piano di ristrutturazione. Le Palazzine Liberty dovranno essere riqualificate a favore di un progetto in grado di far coincidere il recupero del patrimonio edilizio di valore storico-architettonico con l’attivazione di nuovi servizi per il quartiere la città.

Advertisement

NOVOTEL Milano: il Capodanno 2020 Family in Hotel con Baby Sitter per i più piccoli

1137 ho 00 p 1024x768 1024x480
1137 ho 00 p 1024x768 1024x480

NOVOTEL LINATE – Via Mecenate, 121, 20138 Milano MI

capodanno 2020 novotel linate milanoA pochi chilometri dal centro culturale e dello shopping di Milano, Novotel Linate vi aspetta il 31 dicembre 2019, per festeggiare la notte di capodanno 2020 con un evento a 4 stelle!

Un fantastico spettacolo di Davide Messina direttamente da ZELIG vi intratterrá durante la serata ed a seguire da mezzanotte in poi dj set di Toto Deejay.

PREZZI:
GOLD – Cenone Vino + Pacchetto 3 Drink 130 €
SILVER– Cenone + Vino + Guardaroba 105 €
Pacchetto Cenone + Camera + Bruch 1.01.2020 165€

INFO & BOOKING:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534

l CENONE, formula SILVER avrà inizio, alle ore 21.00, al costo 105 € a persona, comprensive di Acqua e Vino ogni 2 Persone e del brindisi della mezzanotte o con la formula GOLD al costo di 130 € a persona incluso oltre che di Acqua e vino ogni 2 persone anche di 3 consumazioni alcoliche.

Per chi invece volesse acquistare una bottiglia di Distillato o Champagne, il costo è rispettivamente di 100 € o 120 € + L’acquisto del biglietto.

Presente intrattenimento per Bambini

(Ottima Formula con tata che segue i bambini mentre i genitori cenano)

PROMOZIONI entro il 23.12 ( CAMERE TRIPLE SOLD OUT )

PROMOZIONE CENONE SILVER + CAMERA DOPPIA + COLAZIONE AMERICANA 165 EURO
Check-in 31/12/2019 dalle ore 15 — Check-out 1/01/2020 entro le ore 16

Brunch valido per il giorno 1/01/2019 sino alle ore 15

PROMOZIONE CENONE GOLD+ CAMERA DOPPIA + COLAZIONE AMERICANA 190 EURO
Check-in 31/12/2019 dalle ore 15 — Check-out 1/01/2020 entro le ore 16

Brunch valido per il giorno 1/01/2020 sino alle ore 15


SECONDA OPZIONE NOVOTEL

Hotel Novotel Milano Nord Ca Granda – Viale Giovanni Suzzani, 13, 20162 Milano MI

capodanno novotel ca grandaNovotel Ca Granda, vi attende con un evento a 4 stelle con un fantastico spettacolo di Antonello Arabia direttamente da ZELIG ed a seguire da mezzanotte,Dj Set.

Cenone Vino + Pacchetto Drink 135 €
Cenone + Vino + Guardaroba 105 €
Tavolo 100 €
Pacchetto Cenone + Camera + Brunch 170€

Intrattenimento per Bambini

Il CENONE, formula SILVER avrà inizio, alle ore 21.00, al costo 110 € a persona, comprensive di Acqua e Vino ogni 2 Persone e del brindisi della mezzanotte o con la formula GOLD al costo di 135 € a persona incluso oltre che di Acqua e vino ogni 2 persone anche di 3 consumazioni  alcoliche.

Per chi invece volesse acquistare una bottiglia di Distillato o Champagne, il costo è rispettivamente di 100 € o 120 € + L’acquisto del biglietto cenone.

Presente intrattenimento per Bambini

(Ottima Formula con tata che segue i bambini mentre i genitori cenano)

PROMOZIONE CENONE SILVER + CAMERA DOPPIA + BRUNCH 170 EURO
Check-in 31/12/2019 dalle ore 15 — Check-out 1/01/2020 entro le ore 16

Colazione Americana valido per il giorno 1/01/2019 sino alle ore 15

PROMOZIONE CENONE GOLD+ CAMERA DOPPIA + BRUNCH 195 EURO
Check-in 31/12/2019 dalle ore 15 — Check-out 1/01/2020 entro le ore 16

Brunch valido per il giorno 1/01/2020 sino alle ore 15


INFO & BOOKING:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534


MENU’ DI CAPODANNO – Novotel Ca’ Granda

CALICE DI BENVENUTO ore 21.00

Finissima di pesci marinati agli agrumi (tonno, spada, salmone)

Culaccia artigianale con spuma di formaggio Lodigiano e misticanze invernali

Quadrotti di astice ai tre pomodori Cavatelli ai carciofi, prosciutto crudo e pomodori secchi

Filetto di branzino su ghiaia del mediterraneo con gocce al pesto leggero

 Sorbetto al limone

Medaglione di manzo lardellato, salsa al Bonarda tartufata con sautè di patate e funghi alla salvia

Tortino di mele alla cannella con zabaione al marsala e gelato allo zenzero

Ore 24.00

Cotechino tradizionale con lenticchie bio di Spello Panettone e Pandoro

La Cantina:1 Bottiglia ogni 2 persone

Advertisement

ACCENSIONE ALBERO DI NATALE IN PIAZZA DUOMO: tutte le informazioni

d04146c1 10ec 4ed5 b614 cc15590a73fe 1
d04146c1 10ec 4ed5 b614 cc15590a73fe 1

ACCENSIONE ALBERO DI NATALE IN PIAZZA DUOMO: ormai completata l’installazione per il Natale 2019, ecco le informazioni sull’inaugurazione ufficiale.

In piazza Duomo l’albero è speciale, interamente di luci, e sostituisce l’abete tradizionale. E’ anche possibile entrare all’interno per un’esperienza unica.

L’albero di natale 2019, sponsorizzato da Esselunga, è un grande cono illuminato da migliaia di luci. Un albero interamente di luci, innovativo, proprio come la città: Milano si trasforma, cresce, guarda sempre avanti. Per questo anche l’albero si trasforma e diventa punto che anima tutta la piazza, luogo di un’esperienza immersiva sorprendente.

Ispirato agli storici campanili di Milano, l’albero di luce alto 37 metri sostituisce l’abete tradizionale con una struttura a basso impatto ambientale, leggera e semitrasparente, alimentata da energia da fonti rinnovabili.

L’esterno vive di migliaia di luci e pattern video in grafica animata, diventando un vero e proprio schermo, e, novità sorprendente, è possibile entrare all’interno per vivere un’esperienza da raccontare. Le animazioni cambiano continuamente scenario, sonorità e colori.

Attorno alla struttura, un anello verde di 22 abeti abbraccia l’albero di luci, facendo da sfondo a uno schermo ledwall dove immagini e musica accompagnano coloro che festeggiano le feste in piazza.

A seguire, sempre Venerdì 6 Dicembre 2019, in Piazza Fontana serata di Degustazioni Gratuite e Show Cooking a partire dalle 19.00 c/o SPAZIO CAMPANIA | LORO DI NAPOLI. Madrina della Serata: ADRIANA VOLPE. Ingresso gratuito su accredito nominale.

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DEL NATALE 2019 A MILANO.

L’accensione ufficiale sarà il 6 dicembre alle 18.00 con un grandissimo spettacolo, a cui seguirà ogni pomeriggio fino a Natale uno spettacolo di luci.

INAUGURAZIONE DELL’ALBERO VENERDÌ 6 DICEMBRE

Come da tradizione, l’albero di Natale a Milano si accende il giorno di Sant’Ambrogio o nei giorni immediatamente precedenti. Quest’anno la data da segnare in calendario è il 6 dicembre.

A partire dalle 13:00 musica e luci inizieranno ad animare la piazza, ma lo spettacolo da non perdere inizierà alle ore 16:00, quando la Milano Super Orchestra entrerà in scena. 76 musicisti con tastiere, batterie, bassi, chitarre, fiati e voci si lanceranno in un medley rock ispirato al Natale, presentati da Petra Loreggian, voce storica di RDS.

Al termine dell’emozionante conto alla rovescia, il Sindaco e un rappresentante di Esselunga, sponsor dell’installazione, accenderanno l’albero con il “Push the Button”, in un tripudio di luci, musica ed effetti speciali.

Ma non finisce qui: la Milano Super Orchestra continuerà con il suo rock natalizio per ballare e divertirsi tutti insieme.

ENTRA NELL’ALBERO E… PUSH THE BOTTON!

Entra dentro l’albero ed osserva lo show di luci e immagini dall’interno: un’esperienza indimenticabile ed emozionante. Tutti pronti con il cellulare ad immortalare lo spettacolo con foto e video da condividere!

L’albero è visitabile dalle ore 8:00 alle ore 24:00 dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.

E se questo non bastasse… Push the Button! Lo stesso pulsante che ha acceso l’albero all’inaugurazione è accessibile per 6 minuti ogni ora, dalle 11:00 alle 19:00… schiaccia e scopri cosa succede!

COUNTDOWN SHOW OGNI GIORNO ALLE 18:15

Ogni giorno alle 18:15, per 18 giorni (dal 7 al 24 dicembre), partecipa all’emozionante countdown in attesa del Natale.

18 persone avranno la possibilità di premere il pulsante e accendere l’albero, dando vita ad uno show spettacolare.

Chi sono i Super18? Sono persone comuni, che contribuiscono ogni giorno a rendere Milano una città speciale. Vieni e festeggia con loro e con tutti l’emozione dell’attesa della festa!

NATALE SOLIDALE

Quest’albero non è solo sostenibile, con l’utilizzo di 81.448 luci led che consumano solo 22 KW alimentate da energia da fonti rinnovabili, e i 22 alberi dell’anello verde che verranno ripiantati dopo Natale, ma è anche solidale.

Alle spalle dell’albero, in direzione di Galleria Vittorio Emanuele, puoi trovare 2 “Super Box”, dei pacchi regalo giganti, dove i possessori di Carta Fìdaty possono donare i punti accumulati sulla Carta. I punti verranno poi convertiti in euro da Esselunga, che provvederà a versarli agli enti benefici beneficiari, Telethon e Caritas Ambrosiana.

Tutti coloro che dimostrano la loro generosità utilizzando i propri Punti Fìdaty ricevono un buono spesa Esselunga.

Ecco come appare l’albero completato.

ALBERO DI NATALE

ALBERO DI NATALE

ALBERO DI NATALE

Foto di Paul Pablo.

Advertisement

DISNEY: la mostra sui classici di animazione per eccellenza al Mudec

DISNEY
DISNEY

DISNEY: l’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

La mostra presenta un approfondimento sullo straordinario talento degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo. Nel corso dei decenni, gli Studios hanno saputo trasformare antiche storie adattandole allo spirito dei tempi attraverso la creazione di personaggi affascinanti, mondi incantati e tematiche attuali.

Per quanto il loro messaggio sia rimasto inalterato nel tempo, le tecniche e i metodi narrativi si sono evoluti. L’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
“Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, racconta al pubblico questo processo creativo, grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios.
L’esposizione racconta i capolavori di Walt Disney, riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio narrativo delle diverse culture del mondo. Da queste tradizioni derivano le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.

Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano all’animazione digitale, per captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.
In mostra il visitatore potrà ripercorrere l’elaborazione dell’intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney e verrà incoraggiato a diventare egli stesso un narratore, percorrendo le sale della mostra non solo come spettatore passivo di contenuti, ma come attore protagonista degli stessi. Attraverso postazioni interattive e un allestimento che evoca gli scenari dei grandi capolavori dell’animazione Disney, sarà lo stesso percorso di visita a fornire i ferri del mestiere di ogni grande storyteller. Sala dopo sala ognuno potrà sperimentare gli elementi strutturali fondamentali per dare vita a qualsiasi narrazione fino a provare l’emozione di immedesimarsi nel lavoro di un artista dell’animazione attraverso le stesse tecniche dei Disney Studios.

MUDEC Museo delle Culture
Dal 19.03.2020 al 13.09.2020
lunedì 14.30 – 19.30
martedì – mercoledì – venerdì – domenica 09.30 – 19.30
giovedì – sabato 09.30 – 22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA
Disney
L’arte di raccontare storie
a cura di The Walt Disney Animation Research Library

Advertisement

PIAZZA CASTELLO: più verde e armoniosa, approvato il progetto definitivo

PIAZZA CASTELLO
PIAZZA CASTELLO

PIAZZA CASTELLO: la Giunta ha approvato il primo lotto di intervento, relativo alle aree di piazza Castello e via Beltrami, del progetto vincitore del concorso.

Via libera al progetto definitivo per la rigenerazione di piazza Castello. Dopo il parere positivo della Sovrintendenza, la Giunta ha approvato il primo lotto di intervento – relativo alle aree di piazza Castello e via Beltrami – del progetto vincitore del concorso bandito dall’Amministrazione con l’obiettivo di dare nuova vita alla piazza.

Rispetto al progetto preliminare redatto dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo, quello definitivo, sottoposto alla Sovrintendenza, ha visto alcune modifiche non sostanziali, consistenti principalmente nella realizzazione di un triplice filare alberato sulla piazza, nell’incremento delle nuove alberature (passate da circa 130 a 184) e delle aiuole e nella rivisitazione della pavimentazione di via Beltrami, non più in calcestre ma in Granito bianco di Montorfano e di Beola grigia.

“Piazza Castello è una delle aree storiche della città – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – ed è stato quindi prezioso, oltre che necessario, il contributo della Sovrintendenza per rendere la riqualificazione rispettosa del contesto. Ringrazio i vincitori del concorso che in questi mesi hanno collaborato con l’Amministrazione interpretando al meglio le indicazioni ricevute e restituendo un progetto ancora più armonioso e più verde”.

Approvato il progetto definitivo, si procederà quindi con la progettazione esecutiva e il conseguente avvio della procedura di gara, con l’obiettivo di avviare i lavori entro il 2021, per un importo complessivo di 9,9 milioni di euro.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17 ° C
17.9 °
16.2 °
86 %
0.5kmh
0 %
Lun
17 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °