22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

CAPODANNO AS HOTEL SEMPIONE FIERA:  Hotel 4* + Gran Cenone + Disco Party Night

Sempione portale milanoevents
Sempione portale milanoevents

CAPODANNO AS HOTEL SEMPIONE FIERA:  

Hotel 4* + Gran Cenone + Disco Party Night

capodanno as hotel

AS HOTEL SEMPIONE FIERA – Strada Statale del Sempione, 320 San Vittore Olona (MI)

Autostrada A8 Milano – Varese USCITA LEGNANO

www.ashotelsempionefiera.it

Una location completamente rinnovata, facilmente raggiungibile da Milano, vi aspetta per festeggiare alla grande l’attesissimo Capodanno 2020! Gran Cenone con disco party per brindare al nuovo anno e trascorrere una serata decisamente entusiasmante! Ristorazione di qualità, musica e balli per trascorrere l’ultimo dell’anno all’insegna dell’allegria: saranno questi gli ingredienti di una serata indimenticabile!

PREZZI

 

HOTEL 4* + GRAN CENONE + DISCO PARTY NIGHT > a soli € 154,00 per persona

 

  • 1) HOTEL 4* + GRAN CENONE + DISCO PARTY NIGHT> a soli € 154,00 per persona
  • Pernottamento in camera luxury con letto rotondo ULTIME DISPONIBILITA’
    • Gran cenone con vini illimitati
    • Disco Party con Dj Set dalla mezzanotte
    • Colazione dolce e salata dalle 10 alle 14
    • Late check out fino alle ore 16
    • Ampio parcheggio gratuito, anche al coperto
    • Nessuna tassa di soggiorno (nei 4* di Milano € 5,00 per persona, al giorno)CON UN PICCOLO SUPPLEMENTO DI:
    • € 15,00 per persona > soggiorno in camera Luxury con letto rotondo
    • € 50,00 > soggiorno in camera singola

    HOTEL 4* con soggiorno in camera matrimoniale standard + GRAN CENONE + DISCO PARTY NIGHT > a soli € 139,00 per persona SOLD OUT

    HOTEL 4* con soggiorno in camera con vasca idromassaggio + GRAN CENONE + DISCO PARTY NIGHT > a soli € 164,00 per persona SOLD OUT

 

INFO & BOOKING


 

IL MENU

 

Gran Cenone di Capodanno

 

GLI ANTIPASTI A BUFFET

 

Focaccine al pomodoro, alle olive e al rosmarino

Cubotti di pizza del nostro forno

Quiches alle verdure

Verdurine miste pastellate

Taglieri di salumi nostrani

Carpaccio di pesce spada con citronette di agrumi

Insalata di riso venere con gamberi e julienne di verdure

Cous cous con peperoni fritti e cipolle grigliate

 

IL PRIMO

Risottino con gamberi rossi di

Mazara in crema di zafferano

 

IL SECONDO

Arrosto di vitello cotto a bassa temperatura con salsina

al prosecco di Valdobbiadene e verdure brasate

 

IL DOLCE

 

Cassatina siciliana su crema

di ricotta e gocce di cioccolato

 Alle 24:00 cotechino con lenticchie

 Il menu comprende: acqua, selezione di vino bianco/rosso e caffè

 


 

AS HOTEL SEMPIONE FIERA – Strada Statale del Sempione, 320 San Vittore Olona (MI)

Autostrada A8 Milano – Varese USCITA LEGNANO

www.ashotelsempionefiera.it

INFO & BOOKING

Advertisement

MILANO: corteo dei Re Magi dal Duomo a Sant’Eustorgio

corteo magi milano 14
corteo magi milano 14

Il 6 gennaio alle 11 torna il tradizionale appuntamento dell’Epifania con il corteo dei Re Magi.

I tre Re, la Banda Civica e vari gruppi di figuranti in costume si ritrovano in piazza Duomo per percorrere, dalle ore 11.30, via Torino fino alle Colonne di San Lorenzo. Qui, alle 12.15, l’incontro dei Magi con Erode e, di seguito, la partenza per la basilica di Sant’Eustorgio, dove offriranno i loro doni e le autorità cittadine esprimeranno il loro augurio. Questa secolare devozione meneghina si fonda un episodio risalente, secondo tradizione, al IV secolo, che vede il vescovo Eustorgio trasportare i resti dei tre re da Costantinopoli a Milano. Le reliquie dei Re Magi si trovano ora in un’urna di bronzo, collocata sopra l’altare loro dedicato, e verranno esposte durante la S. Messa delle ore 17.

re magi milanoLa stella a otto punte sulla torre campanaria della basilica richiama proprio la cometa che ha guidato i tre re alla grotta di Betlemme.

UNA TRADIZIONE ANTICHISSIMA, DAL LONTANO 1336
Quella del corteo dei Magi che, il giorno dell’Epifania, parte da Piazza del Duomo e arriva a Sant’Eustorgio, è una delle tradizioni più antiche di Milano.

Attestata sin dal Medio Evo, la sfilata del corteo dei Magi è uno degli eventi più amati dai milanesi, che vi assistono disponendosi lungo tutto il percorso.
Particolarmente entusiasti sono i bambini che gioscono alla vista degli elaborati costumi dei figuranti e degli animali che fanno parte del corteo.

IL PERCORSO
Il corteo parte ogni anno il giorno dell’Epifania da 
Piazza del Duomo, si ferma a San Lorenzo dove si trovano i figuranti che impersonano Erode e la sua scorta, e giunge fino a Sant’Eustorgio. Qui, sul sagrato, è allestito un palco con i personaggi della Sacra Famiglia, a cui i Magi portano i doni.
Al termine i discorsi delle autorità presenti e la possbilità di farsi fotografare insieme ai partecipanti al corteo in costume storico.

Come partecipare?

Tutti possono partercipare al corteo dei Magi in costume, segnalando il proprio nome agli incaricati presenti in basilica al termine delle SS. Messe domenicali delle 11.00 in Sant’Eustorgio o tramite il form in questa pagina.
posti sono limitati alla quantità di costumi disponibili.
È importante sottolineare il carattere religioso dell’evento, che si conclude con la visita dei figuranti a comunità di anziani, intrattenuti con simpatia dai personaggi del corteo.

Advertisement

SVEZIA: anche qui è nato il muro della gentilezza dove chi ha freddo può trovare abiti caldi

wall kindess uppsala
wall kindess uppsala

Anche in Svezia è nato il muro della gentilezza! Lasciare un cappotto per le persone di strada è un gesto semplice ma che può fare la differenza

Con l’intensificarsi del freddo torna alla ribalta una bella iniziativa, quella dei muri della gentilezza di cui vi abbiamo più volte parlato. Lasciare un cappotto o un abito caldo per le persone di strada, e in generale per chi ne ha più bisogno, è un gesto semplice ma che può fare la differenza.

Si chiamano “walls of kindness”, appunto muri della gentilezza, quei luoghi in città dove è possibile procurarsi, o al contrario lasciare in dono, giacche, sciarpe, cappelli, maglioni e quant’altro possa servire per affrontare meglio l’inverno. In un paese come la Svezia, dove le temperature scendono sotto lo 0, iniziative come queste possono fare la differenza tra la vita e la morte delle persone senza tetto o comunque aiutare anche le fasce più povere della popolazione ad avere abiti adatti alla stagione fredda.

moda

Recentemente proprio in Svezia e nello specifico a Uppsala è apparso un nuovo muro della gentilezza dove in lingua locale si legge: “Prendi un cappotto se hai freddo. Lascia un cappotto se non lo usi più”.

L’iniziativa è stata voluta da un’agenzia immobiliare del centro della città che ha allestito in strada un cubo a mo’ di attaccapanni, un modo per aiutare chi ha più bisogno ma anche per farsi pubblicità in maniera originale (glielo perdoniamo vista la finalità benefica di fondo).

muro della gentilezza

I cittadini hanno risposto subito all’appello lasciando molti indumenti caldi e facendo girare le foto del muro su Facebook, diffondendo così la novità in modo che ne arrivasse voce anche a chi ne aveva più bisogno.

Advertisement

NEVE A MILANO: previsioni meteo rispettate, la prima neve stagionale

neve milano lombardia
neve milano lombardia

 Il Comune invita i cittadini a scegliere i mezzi pubblici per gli spostamenti di Venerdì

Previsioni rispettate: venerdì mattina a Milano è caduta la prima neve stagionale. Sta scendendo ad ampi fiocchi.

neve milano

Al momento – come spiegano vigili del fuoco e vigili urbani – non si registrano inconvenienti di sorta, anche perché la neve non si sta attaccando a terra. La neve era prevista con l’arrivo della “tempesta di Santa Lucia”, una sorta di “ciclone” che in queste ore attraverserà l’Italia da Nord a Sud.

Disagi vengono invece segnalati per i mezzi Atm, che stanno facendo i conti con il traffico intenso. La stessa azienda ha consigliato ai pendolari di usare le metropolitane.

L’allerta neve

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia aveva emanato un’allerta meteo per rischio neve che riguardava il bacino di Milano. Per questo il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) presso la centrale operativa della Protezione Civile a partire dalla mezzanotte, per il monitoraggio della situazione meteo e delle precipitazioni in città.

Neve in arrivo a Milano: pronti i mezzi Amsa spargisale

Il Coc effettuerà un aggiornamento sulle condizioni meteo per coordinare gli interventi necessari in caso di nevicate o gelate. Amsa con i mezzi spargisale e Atm sono preallertate e pronte ad attivarsi per prevenire problemi di viabilità su strade, direttrici dei mezzi pubblici e fermate delle metropolitane.

Neve a Milano, il Comune invita i cittadini ad usare i mezzi pubblici

Il Comune invita i cittadini a scegliere i mezzi pubblici per gli spostamenti di venerdì. Ad amministratori di condominio e ai negozi che affacciano su strada in caso di neve e gelate si chiede di spargere sale sui marciapiedi. Si ricorda che lo sgombero della neve nelle aree antistanti gli stabili privati compete ai proprietari degli stessi immobili. Sono stati preallertati anche gli uffici pubblici del Comune e le scuole dell’infanzia ed elementari.

Advertisement

AEROSMITH in concerto a Milano per gli I-DAYS 2020

76776517 2776891635666245 4400194321169514496 n 6
76776517 2776891635666245 4400194321169514496 n 6

Concerti, Aerosmith: annunciata una data a giugno a Milano

Il nuovo tour europeo degli Aerosmith avrà inizio l’anno prossimo proprio dall’Italia. Il gruppo si esibirà, infatti, sabato 13 giugno agli I-DAYS MILANO 2020, che si terranno al MIND Milano Innovation District (area expo). La band farà tappa anche in Svizzera, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Polonia, Gran Bretagna, Ungheria, Danimarca e Germania.

Gli Aerosmith sono una delle più grandi band americane mai esistite. Il gruppo, formato da Steven Tyler (voce), Joe Perry (chitarra), Brad Whitford (chitarra), Tom Hamilton (basso) e Joey Kramer (batteria), ha venduto oltre 150 milioni di dischi in tutto il mondo, ha vinto una miriade di premi ed è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame, dopo una carriera stellare iniziata 50 anni fa.

aerosmith concerto milanoLa band ha vinto 4 GRAMMY AWARDS, 8 American Music Awards, 6 Billboard Awards,12 MTV Video Music Awards e 1 Soul Train Award per il miglior Singolo Rap nel remix di RUN DMC di “Walk this Way”. A gennaio Aerosmith verranno onorati dalla Recording Academy con il prestigioso premio MusiCares Person of the Year. Tra dischi multiplatino e successi stellari, gli Aerosmith continuano ad ispirare intere generazioni e rimangono una delle band più seguite ed amate di tutti i tempi!

Nel 2020 celebreranno i 50 anni di carriera con il loro nuovo tour, che arriva dopo il successo incredibile della residency a Las Vegas, AEROSMITH: DEUCES ARE WILD, cominciata lo scorso 6 aprile e che terminerà il 4 giugno 2020. Le oltre 50 date di cui si compone la residency al Park MGM hanno portato la band ad occupare la vetta della classifica dei migliori incassi di Billboard e la posizione n.2 in quella degli Hot Tours.

La grande influenza che gli Aerosmith hanno avuto nella musica rock e nell’industria musicale mondiale è innegabile. Il gruppo ha scalato le classifiche e battuto molti record: quello di aver piazzato nove singoli alla #1 nella classifica Mainstream Rock Tracks e quello di essere l’unica rock band ad aver debuttato in vetta alla Billboard Hot 100 con il brano “I Don’t Want to Miss a Thing”. Sono inoltre il gruppo americano ad aver conquistato più certificazioni ORO con i loro dischi di sempre, ad aver ottenuto più certificazioni in generale (oro, platino e multi-platino insieme) e con i Van Halen sono il gruppo statunitense con più album multi-platino.

Calendario tour europeo 2020:
13-giu-20 Milano, Italia – iDays (Festival)

I biglietti per l’unica data italiana saranno disponibili a partire dalle ore 11.00 di venerdì 13 dicembre su Ticketone, qui le info : http://tidd.ly/998026ba


 

Advertisement

MILANO: è la seconda città che spende di più per imbandire la tavola di Natale

come organizzare il pranzo di natale ba6153ff0f22e454064acf742f1ac721 e1418919218434
come organizzare il pranzo di natale ba6153ff0f22e454064acf742f1ac721 e1418919218434

La città si classifica al secondo posto dietro Torino, Roma è terza. Ecco l’indagine

Natale a Milano fa rima con regali ma anche con tavola imbandita. E se il 47% dei milanesi non riesce a rinunciare al panettone tradizionale la “capitale lombarda” è tra le tre città d’Italia che spendono di più per imbandire la tavola durante le feste. Il dato emerge da una ricerca di Supermercato24.

Secondo la ricerca Milano è seconda solo a Torino che in fatto di abbuffate non ha eguali in Italia. All’ombra della madonnina s comprano soprattutto acqua, bibite e alcolici (14,6%), oltre a formaggi e salumi (11%). Nel capoluogo meneghino sembra che il menù sia meno salutare rispetto al resto dell’anno e che eventuali sensi di colpa vengano rinviati a gennaio: nel mese di dicembre si registra, infatti, una flessione negli acquisti di frutta e verdura rispetto ai mesi precedenti. Roma chiude il podio, seguita da Verona, mentre i più parsimoniosi di tutta la penisola risultano essere gli abitanti delle province di Vicenza, Modena e Como.

pranzo di natale

Panettone, i milanesi preferiscono quello tradizionale

Indipendentemente dalla latitudine, che cosa fa lievitare lo scontrino degli italiani sotto Natale? Analizzando la spesa delle feste si scopre che i prodotti più costosi aggiunti al carrello di dicembre sono le bollicine: per lo champagne e gli spumanti la spesa media sotto le feste vede un incremento del 40% rispetto agli altri mesi dell’anno. A pesare sul conto pre-festivo anche i cesti di specialità natalizie, graditissima, comoda, ma spesso costosa idea regalo, i salumi da banco (+10%) – in particolare il culatello e la bresaola – e il carpaccio di salmone (+51%). Ma anche chi ama i crostacei deve “fare i conti” con uno scontrino più salato (la spesa media si triplica rispetto agli altri mesi), soprattutto quando aggiunge al carrello i gamberi rossi di Sicilia.

E le spese di Natale sono anche tra le più costose: secondo i dati dell’indagine, infatti, l’11,5% della spesa fatta dagli italiani nel corso dell’anno si concentra nelle tre settimane di dicembre precedenti al Natale.

La fonte della ricerca

I dati riportati sono stati calcolati sulla base degli acquisti effettuati dagli utenti di Supermercato24 tramite sito web o app nel corso di dicembre 2018. Le informazioni, assicurano dalla società, sono state raccolte in forma anonima e utilizzate a scopo esclusivamente statistico.

Advertisement

MILANO: sciopero dei treni per domenica 15 indetto dal sindacato Orsa

sciopero mezzi
sciopero mezzi

Non sono previste fasce orarie di garanzia. Lo sciopero inizierà alle 3 di domenica e terminerà alle 2 di lunedì 16 dicembre

sciopero atm

Uno sciopero del personale addetto alla circolazione del trasporto ferroviario regionale in Lombardia è stato proclamato per domenica 15 dicembre. L’agitazione è stata indetta dal sindacato autonomo Orsa, che denuncia “obiettivi conflittuali verso l’azienda allo scopo di causare significativi disagi alla mobilità in occasione dei grandi eventi del periodo natalizio”. Lo sciopero previsto inizierà alle 3 di domenica e terminerà alle 2 di lunedì 16 dicembre. Essendo una giornata festiva, non sono previste fasce orarie di garanzia: autobus sostitutivi senza fermate intermedie saranno istituiti soltanto per i collegamenti aeroportuali fra “Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto” e “Malpensa Aeroporto – Stabio” in caso di non effettuazione dei treni. Per la Lunga percorrenza saranno garantiti i treni indicati sul sito di Trenord.

“Negli ultimi sei mesi – spiega Trenord – con tutte le altre organizzazioni sindacali Trenord ha siglato tre accordi storici che valgono, a favore dei lavoratori, oltre 13 milioni di euro”. “Contrariamente a quanto affermato pretestuosamente da Orsa – prosegue l’azienda – tali accordi preludono l’avvio delle trattative per il rinnovo del contratto di lavoro in un contesto di relazioni sindacali positive”. “Orsa, che rappresenta poco più del 14% del totale del personale – sottolinea Trenord – ha scelto invece la via conflittuale, nonostante le raccomandazioni della Commissione di Garanzia, puntando a nuocere tanto ai lavoratori quanto alle migliaia di persone che hanno programmato di utilizzare il treno alla vigilia delle festività natalizie”.

Advertisement

METEO:Freddo e neve in arrivo a Milano questa settimana

neve milano

METEO:Dimentichiamo subito questi primi giorni di dicembre caratterizzati da sole e temperature miti: nelle prossime settimane a Milano secondo le previsioni meteo si abbatterà una ondata di freddo che porterà un brusco calo delle temperature.

Gelate piene dunque su tutta la Lombardia e nelle zone di pianura dove arriverà anche la prima neve dell’anno: gli esperti meteo infatti parlano dell’arrivo di una perturbazione atlantica su tutta l’Italia che porterà al Nord la neve sulle alture ma anche in pianura, con fiocchi che cadranno anche su Milano.

SCOPRI LE PREVISIONI METEO SU MILANO IN TEMPO REALE SU ILMETEO.IT

METEO milano LOMBARDIA

Meteo Milano: mercoledì 11 dicembre la giornata più fredda
Nello specifico martedì 10 dicembre il cielo si presenterà sereno su tutta la regione Lombardia: qualche debole nevicata si avrà solo oltre gli 800-1000 metri sui settori alpini di confine di Valchiavenna e Alta Valtellina. Le temperatura invece subiranno un leggero calo in particolare nelle ore serali: i valori minimi in pianura saranno compresi tra 0 e 3 gradi, le massime invece tra 9 e 12 gradi. In pianura i venti saranno moderati a carattere di Foehn al mattino sui settori occidentali, in attenuazione nel pomeriggio. Mercoledì 11 dicembre invece il cielo subirà un rapido aumento delle nubi già dal mattino con un annuvolamento intenso nelle ore pomeridiane.

SCOPRI LE PREVISIONI METEO SU MILANO IN TEMPO REALE SU ILMETEO.IT

meteo neve milano

Meteo Milano: venerdì 13 dicembre arriva la neve in pianura
Le precipitazioni saranno deboli o molto deboli in serata su settori montani e pianura meridionale. Mentre la neve cadrà oltre gli 800-1000 metri sulle Alpi, oltre i 1200 metri sull’Appennino. Le temperature subiranno un brusco calo: in pianura saranno comprese tra i -2 e i 5 gradi. Giovedì 12 e venerdì 13 infine il cielo tenderà a leggeri schiarite al mattino prima di annuvolarsi di nuovo la sera, con l’arrivo della perturbazione atlantica che porterà neve non solo in montagna ma anche a bassa quota in particolare nella giornata di venerdì.

SCOPRI LE PREVISIONI METEO SU MILANO IN TEMPO REALE SU ILMETEO.IT

AVVISO DEL COMUNE DI MILANO DI GIOVEDÌ 12 Dicembre

❄️ È stata emanata dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia una #allertameteo per rischio neve.

🔎 Per questo il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) presso la centrale operativa della Protezione Civile a partire dalla mezzanotte di oggi, per il monitoraggio della situazione meteo e delle precipitazioni in città. ❄️

✅ Amsa con i mezzi spargisale e Atm sono pre-allertate e pronte ad attivarsi per prevenire problemi di viabilità su strade, direttrici dei mezzi pubblici e fermate delle metropolitane.

🚍 Il #ComuneMilano invita i cittadini a scegliere i mezzi pubblici per gli spostamenti di domani. 🚇 🚎

✳️ Ad amministratori di condominio e ai negozi che affacciano su strada in caso di neve e gelate si chiede di spargere sale sui marciapiedi ➡️ e si ricorda che lo sgombero della neve nelle aree antistanti gli stabili privati compete ai proprietari degli stessi immobili.

Advertisement

LEONARDO: la più grande esposizione permanente al Mondo dedicata al genio

LEONARDO
LEONARDO

LEONARDO: al Museo della Scienza e della Tecnologia oltre 1.300 mq e 170 tra modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni.

Una spettacolare scenografia ti accompagna in un viaggio che, a partire dalla Firenze del Quattrocento, ripercorre la formazione di Leonardo e il contributo degli ingegneri toscani fino al soggiorno nella Milano degli Sforza.
Un percorso tra l’arte della guerra, il lavoro e la produzione, il volo, le vie d’acqua e l’architettura che si conclude con uno sguardo sull’influenza di Leonardo nella pittura lombarda del Rinascimento e un’installazione immersiva dedicata ai disegni degli ultimi anni.

Oltre 1.300 mq e 170 tra modelli storiciopere d’artevolumi antichi e installazioni fanno rivivere la narrazione attraverso l’evoluzione del pensiero di Leonardo in un’esperienza coinvolgente nella dimensione emotiva, intellettuale e fisica.

Gallerie Leonardo da Vinci

Le Nuove Gallerie rinnovano lo storico allestimento con cui il Museo apriva al pubblico nel 1953 e rappresentano una risorsa culturale unica per ispirare le nuove generazioni, il mondo della ricerca e appassionati di ogni età.

La figura di Leonardo è indagata all’interno del suo contesto storico mettendo in relazione la sua opera di ingegnere e umanista con la storia della scienza, dell’arte, della tecnica e del pensiero del Rinascimento. La visione è coerente con gli studi più recenti della storiografia leonardesca, ponendo l’accento sulla sua curiosità e sulla capacità di osservare e interpretare la natura insieme all’attenzione al lavoro dei suoi contemporanei con cui è in continuo dialogo.

Significati universali come il desiderio di conoscere, la capacità di osservare e il pensare in modo trasversale sono una preziosa eredità del metodo di lavoro di Leonardo alla società contemporanea.

Patronato

Sotto il patronato del Comitato Leonardo Cinquecento.

Quando

Visitabile in tutti i giorni di apertura del Museo.

Biglietto

La visita alle esposizioni permanenti è compresa nel costo del biglietto d’ingresso al Museo.

Accessibilità

L’esposizione è accessibile ai disabili motori

Dove si trova?

Edificio Monumentale, Piano 2

Advertisement

MODA: L’uomo di Alexander McQueen torna a Milano

AlexanderMcQueen 770x470 1
AlexanderMcQueen 770x470 1

Il menswear di Alexander McQueen sceglie nuovamente il capoluogo lombardo. Durante la prossima edizione di Milano Moda Uomo 

Il marchio di proprietà di Kering svelerà la collezione A/I 2020-21 attraverso una presentazione domenica 12 gennaio. “Intrinsecamente legata al patrimonio sartoriale bespoke dell’abbigliamento maschile di Alexander McQueen, questa presentazione sarà al centro dell’evoluzione dell’impegno della maison nella promozione della creatività, dell’artigianalità e dell’innovazione”, hanno commentato i vertici della maison a Mff.

L’esordio nel mondo maschile della griffe avvenne proprio a Milano quando nel 2004 il fondatore Lee Alexander McQueen decise di sfilare nella capitale della moda italiana, appuntamento fisso fino al gennaio 2013, quando è entrato nella schedule della fashion week londinese. Nel giugno 2017, il marchio è approdato a Parigi dove è rimasto per tre stagioni prima di rientrare a Londra, preferendo il formato della presentazione alla passerella.

L’arrivo di Alexander McQueen conferma il rafforzamento della fashion week milanese che, dopo gli esperimenti co-ed, vedrà anche il ritorno di GucciSalvatore Ferragamo e N°21.

Advertisement

NIKE: lancia la collezione di costumi da bagno”islamici”

73214329 808735302901392 1204144180847762933 n
73214329 808735302901392 1204144180847762933 n

Nike lancerà la collezione di costumi da bagno Victory Swim pensata per le donne di religione islamica

Sarà disponibile dal 1 febbraio sul sito del brand e presso rivenditori selezionati in tutto il mondo. L’ispirazione per la nuova linea di costumi inclusivi, eletta a nuovo simbolo della ‘modest fashion’ (che si discosta, però, dal comune appellativo ‘burkini’), nasce dal riscontro positivo ottenuto dal Nike Pro Hijab, il primo hijab sportivo professionale introdotto dal marchio dello Swoosh due anni fa.

costume 2020

“Più ascoltavamo, più vedevamo possibilità di aiutare le atlete in nuove dimensioni – ha dichiarato Martha Moore, vicepresidente e direttore creativo Nike, come riportato dalla stampa internazionale -. Siamo costantemente impegnati ad ampliare la nostra visione nel campo dell’innovazione e ci entusiasma l’idea che, pensando in modo creativo e progettando in modo inclusivo, possiamo far sì che sempre più donne si sentano a loro agio nel praticare sport. Per noi, la nuova collezione dimostra come l’apertura al cambiamento consente a tutte le donne di scoprire la gioia dell’attività fisica”.

La collezione, che comprende il costume da bagno premium Nike Victory Full-Coverage a cui si affiancano accessori per il nuoto come Nike Victory Swim Hijab, Nike Victory Swim Tunic Top e Nike Victory Swim Leggings, va incontro alle esigenze delle atlete che desiderano muoversi agilmente in acqua rimanendo però coperte.

Advertisement

MODA INVERNO 2020: preziose spille da provare per il look di Capodanno

chanel
chanel
  1. Spille: i suggerimenti moda per personalizzare e impreziosire gli outfit dell’inverno 2020 con questi gioielli
Advertisement

TEO TEOCOLI Show il 31 dicembre al Teatro Nuovo di Milano

c700x420 10
c700x420 10

Una serata divertente in compagnia di Teo Teocoli per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al nuovo anno.

Capodanno 2020 a Milano, il Teatro Nuovo propone una speciale serata in compagnia di Teo Teocoli che porta sul palco il suo Teo Teocoli Show. Il comico, conduttore televisivo, attore e cantante italiano accompagna il pubblico in questa lunga notte per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2020 in allegria. Un modo divertente e originale di trascorrere questa serata di festa, lontano da cenoni in una più accogliente sala di teatro

  • Lo spettacolo termina poco prima di mezzanotte e a mezzanotte c’è il brindisi con panettone e spumante
  • La stagione 2019-2020 al Teatro Nuovo è disponibile qui.

Teo Teocoli Show: speciale Capodanno il 31 dicembre 2019 al Teatro Nuovo di Milano (sconto fino a 30%)

Advertisement

NATALE 2019: Tutte le piste di pattinaggio aperte a Milano e Hinterland

PIAZZA GAE AULENTI  1
PIAZZA GAE AULENTI 1

Natale 2019 e Gennaio 2020 | Orari e prezzi piste Pattinaggio a Milano e Hinterland

Come ogni anno, tante sono le piste di pattinaggio aperte in città dove passare qualche ora lieta durante le feste di Natale 2019 e Capodanno 2020. Ci sono tante possibilità, dal centro cittadino a zone più periferiche.

Ecco le più belle dove divertirsi a Milano e Hinterland, sia per grandi che più piccoli.

Piazza Gae Aulenti

Dal 15 novembre al 9 febbraio sarà possibile pattinare attorniati dai grattacieli e dalle piante del parco Biblioteca degli Alberi. Adulti e bambini potranno divertirsi in pista e provare laboratori di pattinaggio, nonché partecipare a uno spettacolo, sabato 21 dicembre, con la campionessa italiana di pattinaggio artistico Valentina Marchei. La pista è aperta dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 24, e venerdì e sabato dalle 10 all’una. Venerdì 20 dicembre è in programma Holiday Season@BAM, con laboratori per bambini di decorazione biscotti natalizi e creazione di ghirlande, lezioni di botanica e il concerto del coro gospel Vincent Bohanan & Sound of Victory che arriverà a Milano, direttamente da New York.

Piazza XXIV maggio

Dal 5 dicembre al 2 febbraio si pattina ammirando la Darsena, dove sono previsti anche giochi di luce e di acqua. La pista è aperta dalle 10 alle 24.

Villaggio delle meraviglie, Giardini Indro Montanelli

In via Palestro dal 30 novembre al 6 gennaio torna la pista del Villaggio delle Meraviglie. Aperta dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020, è accessibile con tariffa oraria di 8 euro per gli adulti e 6 euro ridotto per i bambini sotto i 10 anni, compreso il noleggio dei pattini per un’ora e le calze igieniche monouso. Per chi porta i propri pattini il prezzo del biglietto resta uguale, ma senza limite di tempo.

Possibilità di acquistare un coupon scontato del 50% valido per 2 ingressi che va utilizzato in un’unica soluzione.

In via Carlo Botta 18, dal 28 novembre al 19 gennaio è di ritorno l’amatissima pista di pattinaggio dei Bagni Misteriosi, che veste la Piscina Caimi per l’inverno. In programma per i più inesperti anche corsi di pattinaggio. Tutte le sere, poi, dalle 19:30 in poi aperitivo e laboratori per bambini. Orari e tariffe complete sul sito ufficiale.

La pista di Pattinaggio dei Bagni Misteriosi sarà aperta anche in occasione del Gran Galà di Capodanno 2020 ai Bagni Misteriosi.

Il sogno del Natale all’Ippodromo di San Siro

In via Diomede 1 dal 5 dicembre al 6 gennaio si pattina nel villaggio di Natale più grande d’Italia. La pista di pattinaggio ha un biglietto a parte rispetto a quello di ingresso. Tutti gli orari sul sito ufficiale.

Piazza città di Lombardia – Palazzo della Regione

Dal 6 dicembre al 20 gennaio si pattina sotto la volta di metallo e vetro alta 32 metri. Il noleggio pattini parte da 8 euro. In programma anche lezioni di pattinaggio. La pista sarà aperta nei giorni feriali dalle 15.30 – 20.30 e nei giorni prefestivi e festivi 10 – 20.30, 24 dicembre10 – 18, 25 dicembre 16- 20.30, 31 dicembre 10 – 18.

Villa Scheibler

In via Felice Orsini 21 dal 30 novembre al 19 gennaio sarà possibile pattinare nel cortile della dimora storica cinquecentesca. Per maggiori info:  02 89077403.

Piazza Angilberto II

In questa piazza rimodernata si pattina dal 3 dicembre al 20 gennaio circondati da nuove panchine, fioriere, tavoli da ping pong e decorazioni sull’asfalto.

Piazza Gramsci

A due passi da Corso Sempione e Piazza Gerusalemme e non lontano dal Cimitero Monumentale arriva un’altra pista per pattinare nei luoghi storici di Milano. L’apertura è prevista dal 29 novembre al 26 gennaio.

Cinisello Balsamo

Una pista di pattinaggio sul ghiaccio apre dal 30 novembre al 6 gennaio a Cinisello Balsamo nell’ambito dell’iniziativa ‘Tutti in pista in attesa degli eventi natalizi’. Lo  spazio sarà teatro di spettacoli ed esibizioni. Sabato 14 dicembre e lunedì 6 gennaio, alle ore 15, si potrà vedere all’opera l’Ice Cheerleader Team; domenica 15 dicembre, alle ore 16, invece, sarà la Società Icelab ad intrattenere il pubblico.

Cologno Monzese

Aprirà sabato 30 novembre la pista di pattinaggio su ghiaccio installata in piazza XI febbraio a Cologno Monzese, in vista del Natale. La struttura, adatta ad adulti e bambini, rimarrà accessibile fino al 12 gennaio 2020 con i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 20; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 22.

Sesto San Giovanni

Al Palasesto di piazza I Maggio è possibile pattinare ed assistere ad eventi sul ghiaccio, tra cui tornei internazionali di curling. Qui per tutte le informazioni e gli orari per l’accesso libero (ci sono limitazioni in concomitanza di manifestazioni sportive).

Advertisement

NATALE: anche in casa Ferragnez è arrivato il tanto atteso abete

924e149af069b8ea323a809fbb1171d4 XL
924e149af069b8ea323a809fbb1171d4 XL

Anche quest’anno casa Ferragnez si trasforma in occasione del magico Natale

ferragnez

Finalmente è arrivato anche in casa Ferragnez il tanto atteso abete di Natale. Per le feste Chiara ha fatto addobbare l’appartamento di tutto punto. L’albero decorato con palline delle varie tonalità tipiche dei Ferragnez: rosa, fuxia, turchese e gold. Accanto è posizionata una renna illuminata e l’abete è circondato da tanti pupazzetti e pacchetti dorati. Questo fantastico albero, simbolo del Natale,  è stato realizzato da Vincenzo Dascanio, uno dei migliori floral designer del mondo. Sulla porta d’ingresso una ghirlanda creata interamente con palline delle stesse nuance del restate addobbo. Sulla scala che porta al piano superiore le lucine si sprecano. Insomma non manca proprio nulla per l’atmosfera natalizia in casa, ma davanti a tanta perfezione Fedez ironizza pubblicando una foto di famiglia con il piccolo “Lello” che piange… di seguito sege la gallery con tutte le foro di casa FERRAGNEZ

             

                 

                   

Advertisement

Incidente filobus-camion AMSA, l’autista dell’Atm ai colleghi: “Ero distratto, stavo firmando la cedola”

incidente10
incidente10

Si fa avanti una nuova ipotesi nell’inchiesta sull’incidente tra un filobus dell’Atm e un camion dei rifiuti Amsa Milano, nel quale è morta una 49enne, Sheryl Ortega, mentre sono rimaste ferite 12 persone. L’autista dell’Atm, un 28enne entrato in servizio a maggio 2019, avrebbe detto ai colleghi che era distratto: “Stavo firmando la cedola“. Come scrive il “Corriere della Sera“, non è detto però che l’uomo lo dirà ai pm nell’interrogatorio.

La cedola è un libretto cartaceo che tutti gli autisti devono compilare prima di entrare in servizio e le regole sulle tempistiche sono ferree. Ma è possibile che l’indagato si sia ricordato di farlo solo una volta iniziato il turno.

Gli investigatori comunque non perdono di vista la possibilità che il 28enne possa essersi distratto usando il cellulare durante la guida. Solo le analisi sul traffico prodotto dal suo smartphone negli attimi prima del tragico incidente potranno restringere il campo di ricerche.

Decisive sono le registrazioni (due) che hanno filmato lo scontro: una è quella della farmacia “Ntc” che ha catturato l’immagine del filobus “frontale”, l’altra è quella della videocamera installata all’esterno del centro di riposo per anziani situato in viale Bezzi che ha ripreso la scena “posteriore” mostrando esattamente il momento in cui il mezzo del trasporto pubblico passava a più di 50 chilometri orari con il semaforo rosso. Incrociando l’esatto orario dell’incidente registrato dalle telecamere (è avvenuto alle 08.08.31) con l’orario dei tabulati potrà venire fuori la verità.

In un caso o nell’altro la distrazione sarebbe considerata una gravissima aggravante nell’inchiesta per omicidio stradale aggravato e lesioni colpose.

Nell’inchiesta è indagato inoltre il conducente del camion dei rifiuti dell’Amsa: anche il suo mezzo andava oltre la velocità consentita.

Advertisement

LIBERATO: torna dal vivo, annunciato il concerto a Milano per il 2020

liberato milano 25 aprile 1124x710
liberato milano 25 aprile 1124x710

Appuntamento il 25 aprile al Forum di Assago. Lo ha rivelato il profilo social dellʼartista

Lo avevamo lasciato a giugno davanti a 25mila persone a Roma. Poi il silenzio, ormai modus operandi nel suo gioco di sottrazione mentre il mondo dello spettacolo contemporaneo vive di ipertrofica presenza. Così, dopo indizi diffusi con alcuni cartoni di pizza, Liberato ha annunciato ufficialmente sui social il ritorno dal vivo con un nuovo concerto, al Forum di Assago (Milano), il 25 aprile 2020, giorno della liberazione.

Da oltre due anni (dal 9 maggio 2017), questo moderno Masaniello (artista singolo o collettivo?) continua ad apparire e scomparire mantenendo sempre l’anonimato ben celato sotto al bomber e al cappuccio, Un mistero supportato da una campagna di marketing e comunicazione unica in Italia (e di successo, vista la popolarità) che ha attirato ovviamente ammiratori (oltre 300.000 follower) e detrattori.

Ad oggi ha pubblicato una manciata di singoli cult, da “Nove Maggio” a Tu t’e scurdat’ ‘e me” (accompagnati da particolari video ad opera del regista Francesco Lettieri), raccolti in un album uscito il 9 maggio 2019, sempre sospeso tra tradizione popolare neomelodica e urban-pop contemporaneo.

Fin qui le esibizioni sono state con il contagocce, dalla boutade del Miami Festival (che aveva coinvolto Izi, Calcutta, DJ Shablo e Priestess) fino alle 20mila presenze sul lungomare di Napoli, passando per Club2Club e Sónar di Barcellona.

INFO BIGLIETTI http://tidd.ly/9d0a012d

Advertisement

MONOPATTINI: via libera alla circolazione, ecco le strade su cui possono muoversi

MONOPATTINI
MONOPATTINI

MONOPATTINI: via libera anche per i segway nelle aree pedonali, nelle ciclabili, ciclopedonali e zone 30. Hoverboard e monoruote solo nelle aree pedonali.

Si è conclusa in questi giorni la posa dei cartelli che indicano le strade sulle quali i dispositivi di micromobilità elettrica possono o non possono muoversi. Quindi da oggi, lunedì 9 dicembre, monopattini, segway, hoverboard e monoruote elettrici potranno circolare a Milano.

“Questa sperimentazione è per noi molto importante e ne verificheremo l’andamento con attenzione e interesse – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici –. I monopattini e gli altri micro mezzi elettrici, al pari delle biciclette contribuiscono a migliorare la qualità della mobilità urbana ma è necessario che vengano usati con molto buonsenso. Le strade sono di tutti e i marciapiede appartengono ai pedoni, per questo siamo stati chiari nel definire gli ambiti dove possono circolare al fine di garantire la sicurezza di tutti. Chi li usa deve farlo con prudenza e attenzione per sé e per gli altri perché non sono giocattoli”.

Con la posa di 130 cartelli lungo la cintura esterna della città a Milano, parte la sperimentazione che proseguirà fino luglio 2021 come previsto dalle linee guida del Ministero dei Trasporti lo scorso giugno. La circolazione dei micro veicoli di mobilità elettrica è consentita nelle aree pedonali purché la velocità del mezzo non superi i 6 chilometri orari (il decreto prevede che i dispositivi siano dotati di limitatore di velocità) e, ma solo per monopattini e segway, su piste e percorsi ciclabili, ciclopedonali e nelle Zone 30 con il limite di velocità di 20 chilometri orari.

Vi sono però delle eccezioni che riguardano alcune di queste strade o porzioni di esse all’ingresso delle quali sono stati messi 80 cartelli stradali di divieto di circolazione. Sono i tratti con la pavimentazione in pietra di fiume, corsie preferenziali (anche in Zone 30) contigue ai binari del tram, a meno che non siano in una sede stradale separata, nelle aree di parcheggio a fondo cieco, nelle gallerie pedonali.

Sarà possibile usare questi dispositivi anche nei percorsi ciclopedonali delle aree verdi solo successivamente all’approvazione da parte del Consiglio comunale di una modifica al regolamento del verde.

Molto importante il rispetto delle regole anche per quanto riguarda la sosta dei monopattini e degli altri micro mezzi che è permessa negli stalli dedicati alle biciclette oppure al lato della strada, dove non espressamente vietata, mai in contrasto con quanto previsto dal codice della strada e sempre con buonsenso affinché non costituiscano un intralcio o un pericolo. Gli stalli per la sosta della bici sono, nella sola Cerchia dei Navigli, dove non esiste sosta libera, oltre 4.300 e in tutta la città oltre 32mila, dei quali 6.900 sono esterni al Municipio 1, collocati nelle aree adiacenti alle fermate della metropolitana, e 3.350 si trovano lungo le piste ciclabili. Gli stalli per le bici crescono in modo continuativo per nuove installazioni che tengono conto anche dell’introduzione dei nuovi veicoli.

Ricordiamo l’importanza per tutti di utilizzare veicoli omologati, dotati di luci per essere ben visibili e limitatori di velocità e di tenerli sempre in buone condizioni di efficienza e sicurezza.

In questi giorni sono state anche selezionate tre società che potranno effettuare lo sharing della micromobilità a Milano, ciascuna avrà in dotazione una flotta di 750 monopattini per un totale di 2.250 dispositivi presenti in città e una volta ultimate le pratiche con l’amministrazione potrà iniziare a fornire il servizio di sharing.

Mappe: https://share.amat-mi.it/index.php/s/LzHVvR3ocmAJLJM

Advertisement

IL SOGNO DEL NATALE: ecco la risposta dell’organizzazione alle recensioni negative

IL SOGNO DEL NATALE 2
IL SOGNO DEL NATALE 2

Dopo le recensioni negative e le tante critiche ricevute  dai primi clienti ecco arrivata puntuale la risposta dell’organizzazione della kermesse.

Non smentisce le critiche dei clienti l’organizzazione de “Il sogno del Natale”, il villaggio realizzato all’interno dell’ippodromo di San Siro: “Ci sono correttivi da apportare, e lo stiamo già facendo”, hanno scritto in una nota.

Dalla struttura, però, precisano di voler rifiutare “in modo categorico gli attacchi anonimi provenienti da falsi profili sui social network”, recensioni che secondo l’organizzazione “continuano a diffondere in modo sistematico notizie denigratorie che non corrispondono a verità”.

IL SOGNO DEL NATALE
Foto: Villaggio di Natale a Milano

L’organizzazione: “L’area esterna è stata semplificata”

L’organizzazione ha ammesso che il progetto originario è stato rivisto in alcune sue parti: “Le piogge straordinarie del mese di novembre, e l’enorme quantità di fango che ha invaso l’area dell’Ippodromo di San Siro adibita alla manifestazione, hanno costretto l’organizzazione a semplificare l’allestimento dell’area esterna al Quartier Generale di Babbo Natale, per renderla sicura e accessibile in tempo per l’apertura”.

Le modifiche, precisano dal villaggio, “non hanno minimamente intaccato i fabbricati principali, che costituiscono il cuore della manifestazione, i quali sono stati realizzati e allestiti seguendo fedelmente il progetto originario”.

E i fabbricati a cui si riferiscono sono il Mondo di Babbo Natale che si sviluppa all’interno di un edificio di 1.800 metri quadrati e che comprende la Grande Fabbrica dei Giocattoli, la Casa degli Elfi, il Corridoio degli Antenati, la Casa di Babbo Natale ed il Ricovero della Slitta. Oltre a questi, c’è il Mondo della Letterina dove è possibile trovare la Stanza della Scrittura e l’Ufficio Postale.

L’organizzazione della kermesse, tuttavia, ha voluto sottolineare che le difficoltà verranno risolte: “Come spesso succede in eventi di questa portata, l’apertura al pubblico è il momento in cui molti aspetti organizzativi vengono affinati e le criticità risolte”.

Advertisement

MELEGNANO: La Casa di Babbo Natale torna a illuminarsi, ecco le novità del 2019

MELEGNANO
MELEGNANO

MELEGNANO: Babbo Natale è tornato a stabilirsi a Melegnano, nell’hinterland milanese, con il suo seguito di elfi, renne, orsacchiotti e pupazzi di neve: fedeli alla tradizione che rispettano dal 1982, Massimiliano Goglio e la moglie Annalisa hanno illuminato la loro casa in via dei Platani 31 e il giardino con centinaia di migliaia di luci led – quest’anno sono circa 490 mila – regalando un’atmosfera fatata all’intero vicinato.

casa di babbo natale melegnanoPer un mese Melegnano sarà la “Città del Natale”

La casa di Babbo Natale della famiglia Goglio, che richiama visitatori da tutta la Lombardia e può essere ammirata dal marciapiede di fronte, si accende ogni giorno dalle 17 alle 22 fino al 6 gennaio 2020.

Tanti gli eventi in programma che coinvolgeranno, oltre al Comune, anche commercianti ed associazioni. Le domeniche 8, 15, 22 dicembre e 5 gennaio dalle 16.00 alle 19.30 saranno chiuse al traffico le vie Zuavi, Conciliazione, Roma, Castellini, Piave e piazza Garibaldi

L’Amministrazione comunale e la Confcommercio di Melegnano hanno presentato il calendario degli appuntamenti natalizi che trasformeranno il Comune nella Città del Natale, grazie alla partecipazione di commercianti, associazioni e comitati di quartiere. l’Assessore al Commercio e Artigianato Giacinto Parrotta ha anticipato una novità: «Il Consiglio Comunale ha approvato la mozione del Capogruppo Lucia Rossi che proponeva la chiusura del centro storico le domeniche in cui si svolgeranno le manifestazioni. Per questo motivo le domeniche 8, 15, 22 dicembre e 5 gennaio dalle 16.00 alle 19.30 saranno chiuse al traffico le vie Zuavi, Conciliazione, Roma, Castellini (da Piazza Matteotti verso via Conciliazione), Piave e piazza Garibaldi. Come ogni domenica, fino alle 14 sarà attiva la ZTL per il mercato, cui seguiranno i consueti lavori di pulizia di MEA. Sono disponibili numerosi parcheggi in tutta la città, anche per raggiungere la famosa “Casa di Babbo Natale” nei pressi della quale, durante il mese, i sabati e le domeniche sarà attivo un servizio di vigilanza privata».

Tra gli eventi in programma occorre ricordare La casa di Babbo Natale – che il 7 dicembre alle 18.00 ospiterà il concerto del coro “Armonie di Colori” della Città di Cascina (Pisa) diretto dal Maestro Stefania Mazzucchi -, la pista per il pattinaggio su ghiaccio in piazza della Vittoria, l’allestimento dell’albero di Natale l’8 dicembre in Piazza Vittoria, il presepe vivente del Comitato Rivivere il Borgo, la discesa di Babbo Natale a cura del CAI, le luminarie sul Castello e sul Broletto ed in generale per le vie del centro.

Il programma completo con eventuali aggiornamenti è disponibile sul sito www.comune.melegnano.mi.it

PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA COMPLETO DI TUTTI GLI EVENTI DI NATALE A MILANO, clicca qui.

PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA COMPLETO DI TUTTI GLI EVENTI DI CAPODANNO A MILANO, clicca qui.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °