6.6 C
Milano
venerdì, Novembre 7, 2025
Advertisement

H&M, due negozi chiusi a Milano, lavoratori trasferiti in presidio

HM Festival Walk Store
HM Festival Walk Store

Continuano le difficoltà per i lavoratori di H&M, colosso del fast fashion: la catena, oltre ad aver dichiarato conti in rosso e perdite al lordo delle imposte di 6,5 miliardi di corone svedesi, ha subito la chiusura di due negozi a Milano, coinvolgendo 70 dipendenti.

Ad aggravare la situazione, H&M ha intimato ai lavoratori trasferimenti immediati in altri punti vendita italiani, come quello di Ancona, Novara e Vigevano. Località che non sono raggiungibili da Milano: la decisione della catena, dunque, viene vista dai sindacati come una strategia per mettere in difficoltà i dipendenti, che per protesta hanno effettuato un presidio nella giornata di giovedì 9 luglio, davanti agli uffici di H&M in Largo Augusto 7 a Milano.

La decisione di H&M è stata presa senza passare per un confronto con i sindacati, ma soprattutto senza considerare le difficoltà e i sacrifici degli impiegati, che con questa scelta non verranno messi nelle condizioni di poter tornare a lavoro.

Advertisement

PRIMA, DONNA. Margaret Bourke-White a Palazzo Reale

3 1
3 1

Margaret Bourke-White, un’importante fotografa, una grande donna. Una mostra per celebrare la sua visione e la sua vita controcorrente: a Palazzo Reale l’esposizione avrà inizio nel settembre 2020 per terminare a febbraio 2021, a cura di Alessandra Mauro.

La mostra raccoglie, in una selezione del tutto inedita, le più straordinarie immagini realizzate da Margaret Bourke-White – tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo – nel corso della sua lunga carriera. Accanto alle fotografie, una serie di documenti e immagini personali, video e testi autobiografici, raccontano la personalità di un’importante fotografa, una grande donna, la sua visione e la sua vita controcorrente.

Sarà possibile ammirare oltre 100 immagini, provenienti dall’archivio Life di New York e divise in 10 gruppi tematici che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa, in grado di comporre “storie” fotografiche dense e folgoranti.

L’esposizione rientra ne “I talenti delle donne”, un palinsesto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano dedicato all’universo delle donne, focalizzando l’attenzione di un intero anno – il 2020 – sulle loro opere, le loro priorità, le loro capacità. Si vuole rendere visibili i contributi che le donne nel corso del tempo hanno offerto e offrono in tutte le aree della vita collettiva, a partire da quella culturale ma anche in ambito scientifico e imprenditoriale, al progresso dell’umanità. L’obiettivo è non solo produrre nuovi livelli di consapevolezza sul ruolo delle figure femminili nella vita sociale ma anche aiutare concretamente a perseguire quel principio di equità e di pari opportunità che, dalla nostra Costituzione, deve potersi trasferire nelle rappresentazioni e culture quotidiane.

ORARI E BIGLIETTI

La mostra sarà accessibile tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, ad esclusione di lunedì (14:30 – 19:30), di giovedì e di sabato (09:30 – 22:30). Il costo del biglietto intero sarà di € 14, ridotto € 12. Per informazioni aggiuntive consultare il sito ufficiale.

Advertisement

Enrico Nigiotti torna in tour nel 2021: info e biglietti

Enrico Nigiotti live 2021 grafica
Enrico Nigiotti live 2021 grafica

Anche Enrico Nigiotti conferma la sua presenza sul palco nel 2021. Ecco tutte le info utili e i biglietti.

Enrico Nigiotti 2021: date e biglietti

Il cantautore toscano tornerà live a partire dal 7 maggio 2021 debuttando al Teatro Celebrazioni di Bologna per presentare per la prima volta live al pubblico i brani del suo ultimo album “Nigio” e i suoi più grandi successi.

Di seguito le nuove date del tour teatrale 2021 di Enrico Nigiotti:

  • 7 maggioTeatro Celebrazioni – BOLOGNA (recupero del concerto inizialmente previsto il 2 maggio e già posticipato al 20 ottobre 2020)
  • 8 maggioTeatro Colosseo – TORINO (recupero del concerto inizialmente previsto l’11 maggio e già posticipato al 19 ottobre 2020)
  • 12 maggioTeatro Acacia – NAPOLI (recupero del concerto inizialmente previsto l’8 maggio e già posticipato al 26 ottobre 2020)
  • 13 maggioAuditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli) – ROMA (recupero del concerto inizialmente previsto il 19 maggio e già posticipato all’8 ottobre 2020)
  • 15 maggioTeatro Verdi – FIRENZE (recupero del concerto inizialmente previsto il 4 maggio e già posticipato al 22 ottobre 2020)
  • 20 maggioTeatro Goldoni – LIVORNO (recupero del concerto inizialmente previsto il 21 maggio 2020)
  • 24 maggioTeatro Dal Verme – MILANO (recupero del concerto inizialmente previsto il 5 maggio 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti a maggio 2020 rimangono validi per gli show di maggio 2021.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

ARENA MILANO EST, le “Notti Magiche” per un’estate al cinema

RENDER ArenaMiEST scaled
RENDER ArenaMiEST scaled

Hanno già stupito la città le “Notti Magiche”, un fitto programma di spettacoli organizzato dall’Arena Milano Est di Via Riccardo Pitteri 58/60, nuovo polo funzionale multiculturale che il Teatro Cinema Martinitt regala alla città. Ad attendere gli spettatori un palinsesto che accontenta tutti: vengono infatti proposti film d’autore ma anche blockbuster, per un’estate indimenticabile. Previste anche serate dedicate ai film per famiglie, alle anteprime, alla stand-up comedy e ai vincitori del premio Oscar.

Il polo è stato inaugurato venerdì 3 luglio con un omaggio a Federico Fellini e Alberto Sordi con la proiezione restaurata de “I Vitelloni”. Il 4 luglio, invece, è stato il turno del cabaret con Max Giusti e il suo “Va tutto bene 2020”.

Arena Milano Est può accogliere 400 visitatori, che possono godere del maxischermo e di un food truck a disposizione per bibite e snack.

Qui vi riportiamo gli appuntamenti previsti per questo fine settimana:

  • venerdì 10 luglio: C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD, di Quentin Tarantino
  • sabato 11 luglio: TOLO TOLO, di Luca Medici, con Checco Zalone
  • domenica 12 luglio: ME CONTRO TE IL FILM – LA VENDETTA DEL SIGNOR S, di Gianluca Leuzzi

Advertisement

PORTA NUOVA, all’asta i caselli daziari per esposizioni e uffici

PortaNuova Milano 7luglio2012 scaled
PortaNuova Milano 7luglio2012 scaled

Novità dal Comune di Milano: nel mese di ottobre avrà inizio la gara per la concessione in affitto dei caselli daziari di Porta Nuova in piazza Principessa Clotilde 11-12. Gli spazi sono destinati ad attività espositive, commerciali e di ufficio, con l’esclusione dell’attività di ristorazione.

Porta Nuova è una delle sei porte cittadine: si tratta di un arco trionfale ed un fornice, costruito in blocchi di arenaria gialla e ornato da bassorilievi. La porta collega i due caselli daziari collocati simmetricamente ai due lati, che costituiscono due unità separate, accessibili da un’area antistante pedonale, aperta sul lato libero verso corso di Porta Nuova. Entrambi presentano interesse storico artistico.

La base d’asta è di 36.317,56 euro di canone annuo per 199 mq. La gara prevede la valutazione dell’offerta tecnica oltre che di quella economicamente più vantaggiosa.

“La riconsegna alla città dei caselli daziari di Porta Nuova, attualmente chiusi, rappresenta un tentativo, non solo simbolico, di ripartenza per la nostra città” afferma l’assessore al Demanio, Roberto Tasca. “I caselli rappresentano un pregio che racconta la storia di Milano e devono essere riconnessi con la vita quotidiana della città per essere vissuti ogni giorno”.

L’obiettivo del bando non riguarda solo la valorizzazione economica di un bene pubblico ma anche la sua valorizzazione socio-culturale. Nella gara è infatti prevista una valutazione del progetto tecnico attraverso l’assegnazione di un punteggio per un massimo di 60 su 100. Saranno premiate le proposte in base al tipo di attività prevista: attività culturali che favoriscano l’aggregazione, che garantiscano un’apertura in più fasce orarie, che rispettino e arricchiscano con la cura degli spazi il valore monumentale dei caselli.

Ai 60 punti previsti per l’offerta tecnica se ne aggiungono un massimo di 40 per l’offerta economicamente più vantaggiosa. Una volta assegnati i punti dell’offerta tecnica e stabilita una graduatoria, la Commissione aprirà le buste con l’offerta economica e sarà stilata la classifica definitiva.

Advertisement

LAKE COMO FILM NIGHTS, 7 notti di grande cinema a Villa Erba

villaerba 214 copia 2 scaled
villaerba 214 copia 2 scaled

Tornano a riaccendersi gli schermi delle Lake Como Film Nights, la kermesse cinematografica ospitata a Villa Erba a Cernobbio nell’ambito della rassegna estiva Villa Erba Open Air, edizione speciale del progetto Cultura di Villa Erba per il 2020.

Dal 24 al 31 luglio tutte le sere alle 21.15 è la volta degli incontri con il cinema d’autore: 7 notti di grande cinema per una platea raccolta e immersa tra gli alberi del parco della residenza che fu di Luchino Visconti.

Sette film di generi diversi che rappresentano il paesaggio “mondo” (tra cui due pellicole restaurate, omaggio alla storia del cinema e un’anteprima su grande schermo) e un progetto digitale frutto dell’esperienza vissuta durante i mesi di quarantena. Muovendosi lungo le rotte dello speciale Atlante Cinematografico, la mappa digitale nata per visualizzare i luoghi raccontati dai titoli tratti dalle passate edizioni, il Festival continua a tracciare un viaggio nel mondo tra paesaggi naturali e umani, che si arricchisce della programmazione 2020. Il cinema diventa una lente a servizio dello spettatore, per condurlo alla scoperta di luoghi nuovi e culture diverse.

PROGRAMMA

  • venerdì 24 luglio“#realwindows | un mondo sospeso”: progetto digitale che raccoglie i video realizzati nel periodo di quarantena. Lanciata il 23 marzo sui sito web e sui social del Festival, l’iniziativa ha collezionato circa 300 contributi non solo dal Lago di Como ma anche dal resto d’Italia e del mondo, dando vita un’emozionante narrazione corale, che evoca un’ipotetica giornata in viaggio dalle finestre degli spettatori. Al film collettivo sarà dedicata una speciale videoinstallazione su tre schermi dalla parte della Darsena. A seguire sullo schermo “PANORAMA La Famosa invasione degli orsi in Sicilia”, lungometraggio d’animazione firmato da Lorenzo Mattotti, tratto fedelmente dal romanzo omonimo scritto e illustrato da Dino Buzzati e presentato lo scorso maggio al Festival del Cinema di Cannes nella sezione “Un certain regard”.
  • sabato 25 luglio“The Lighthouse” di Robert Eggers: andiamo a Cape Forchu, nella Contea di Yarmouth in Nuova Scozia (Stati Uniti). Protagonisti Robert Pattinson e Willem Dafoe. Questo piccolo capolavoro tratto da racconto incompiuto di Edgar Allan Poe e presentato a Cannes 2019, non è mai uscito nelle sale a causa del Coronavirus. Disponibile solo sulle piattaforme di streaming, arriva come anteprima rispetto all’uscita homevideo prevista in autunno.
  • domenica 26 luglio – “The Rider” di Chloé Zhao: è la volta del South Dakota (Stati Uniti) nella riserva indiana di Pine Ridge. Tra favola contemplativa e film sociale, Zhao firma una ballata western presentata al Sundance Film Festival 2018.
  • lunedì 27 luglio“La Cordigliera dei sogni” di Patricio Guzmangrande: protagonista è la Cordigliera delle Ande in Cile. Dopo essere andato a Nord, nel deserto di Atacama, per “Nostalgia della luce”, ed essere stato a Sud, in Patagonia, per “La memoria dell’acqua”, Guzmán chiude con questa pellicola la trilogia sul territorio fisico cileno indagato come testo fisico, culturale ed emotivo.
  • martedì 28 luglio“La Dolce Vita” di Federico Fellini. Nel centenario dalla nascita del Maestro e a 60 anni dall’uscita di uno dei suoi capolavori e tra le più celebri pellicole della storia del cinema a livello mondiale, il film che fu vincitore della Palma d’oro al XIII Festival di Cannes e dell’Oscar ai migliori costumi, arriva nella sala open air di Villa Erba in una versione restaurata a cura della Cineteca di Bologna.
  • mercoledì 29 luglio“La vita invisibile” di Eurídice Gusmão, trasposizione filmica del romanzo ambientato a Rio de Janeiro “Eurídice Gusmão che sognava la rivoluzione” presentato al Festival di Cannes 2019 Miglior Film “Un Certain Regard”. Il film è anticipato da DISTANT_SILENCE di Massimo Colombo, cortometraggio ambientato sul Lago di Como.
  • giovedì 30 luglio – “Dead Man” di Jim Jarmusch: un’opera assolutamente unica nel suo genere ambientata lungo il fiume Rogue, nel sud-ovest dell’Oregon (Stati Uniti) e che arriva in visione alle Lake Como Film Nights in edizione restaurata.
Advertisement

FOOD FOREST, 2000 alberi da adottare in arrivo a Milano

tree trunk 569275 1920
tree trunk 569275 1920

Un’iniziativa nata dal desiderio di rendere Milano sempre più verde e sensibile al tema del cibo: con i “Green Saturdays“, idea della catena di ristoranti milanese That’s Vapore, dall’11 luglio i clienti potranno contribuire alla piantumazione di una nuova food forest a Parco Nord, nell’area di Bruzzano. Basterà prenotare nelle giornate di sabato e il 50% del ricavo dei piatti consumati verrà devoluto a questo progetto, nato dalla collaborazione con l’Università di Padova.

La food forest comprenderà 10 mila metri quadrati di bosco e nascerà nell’autunno del 2020: alberi, arbusti da frutto e piante medicinali potranno in seguito essere adottati dai cittadini attraverso WowNature, il portale per le riforestazioni. La foresta sarà comunque accessibile a tutti coloro che vorranno visitarla per scoprire la bellezza e la varietà della natura.

Advertisement

PHOTOFESTIVAL, torna a settembre la rassegna di fotografia d’autore

©️Martino Lombezzi for Photofestival
©️Martino Lombezzi for Photofestival

È un inedito palcoscenico autunnale quello pronto ad accogliere la quindicesima edizione di Photofestival, la rassegna di fotografia d’autore che tradizionalmente anima la primavera culturale milanese: dopo la decisione di rinviare la manifestazione dal 7 settembre al 15 novembre 2020 a causa dell’emergenza coronavirus, questa edizione assume un significato importante, perché rappresenta un’occasione di ripartenza per la città e per la sua linfa vitale culturale.

La direzione artistica è di Roberto Mutti e il titolo della rassegna – Scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia– è il grande tema di questo momento storico che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite.

Sono 140 le mostre fotografiche previste in oltre due mesi di programmazione, inserite in un circuito capillare che abbraccia l’intera Città Metropolitana di Milano, sino a toccare alcune Province lombarde: Lecco, Monza, Pavia e Varese.

Gli spazi espositivi del festival includono gli ambiti ufficiali di gallerie d’arte, musei, biblioteche e sedi municipali, ma anche spazi non istituzionali come negozi e show-room. Caposaldo del circuito è – ancora una volta – il “Palazzo della Fotografia” di Photofestival, Palazzo Castiglioni di Confcommercio Milano, che ospiterà alcune mostre del programma.

All’insegna dell’inclusività, come di consueto, anche il programma espositivo della manifestazione, che spazia tra personali e collettive di autori di fama e talenti emergenti.

Accanto alle mostre, è previsto un programma di eventi e attività di coinvolgimento con incontri, presentazioni, letture portfolio e workshop pensati per parlare alle nuove generazioni, oltre che agli appassionati di fotografia.

Novità di quest’anno è la mappa dei luoghi di Photofestival, per orientarsi nella città alla ricerca delle mostre, disponibile in versione web sul sito: un nuovo servizio per favorire la fruizione dei contenuti, agevolando i percorsi e programmando gli itinerari fotografici.

Advertisement

ECONOMIA, Assolombarda registra leggera ripresa della Lombardia

calculator 1680905 1920
calculator 1680905 1920

Assolombarda, l’associazione delle imprese della città di Milano, Lodi, Monza-Brianza e Pavia, ha pubblicato un aggiornamento del Booklet Economia su “Genio & Impresa: dalla ricerca emerge che a giugno l’economia ha mostrato segnali di accelerazione, rimanendo comunque su livelli ampiamente inferiori rispetto al pre-covid. 

Tuttavia, è innegabile un graduale miglioramento rispetto a maggio, anche se i dati indicativi dell’attività economica e degli spostamenti per motivi di lavoro rimangono con segno negativo in confronto all’anno scorso. Appare invece più vicina al livello pre-covid la mobilità nel complesso, soprattutto a Monza e Brianza, Lodi e Pavia.

Da segnalare che il traffico dei veicoli pesanti sulle tangenziali milanesi, che danno una prima indicazione dell’intensità degli scambi economici del territorio, è ancora sotto i livelli di un anno fa, segnando un -8% nell’ultima settimana di giugno (era -28% all’inizio della fase 2 e -13% a fine maggio).

Assolombarda ha inoltre registrato a giugno un aumento dell’indice di fiducia delle imprese in tutti i settori, anche se il crollo record registrato a marzo non è ancora stato recuperato: infatti, rispetto a febbraio, l’indice del manifatturiero ha ancora un gap di -19 punti in Italia e -23 nel Nord-Ovest.

Ad essere più positivi rispetto alle imprese sono i consumatori: a giugno, infatti, la fiducia è cresciuta di 6 punti percentuali in Italia e 5 nel Nord-Ovest.

A preoccupare sono i dati sulle esportazioni: in Lombardia hanno infatti registrato una battuta d’arresto a marzo del -13,1% che corrisponde a una perdita di 1,5 miliardi di euro di vendite all’estero. La maggior parte delle province registra un crollo a due cifre e, considerata l’importanza che ricoprono nell’economia regionale, incidono particolarmente le contrazioni di Milano (-6,5% a marzo, -246 milioni di euro), Brescia (-17,7%, -261 milioni) e Bergamo (-17,5%, -251 milioni). Sono in consistente flessione anche Monza (-11%), Lodi (-7,2%) e Pavia (-8,5%).

Infine, il rapido peggioramento del quadro economico ha portato a un crescente bisogno nel breve termine di risorse finanziarie da parte delle imprese lombarde, con una crescita dei prestiti bancari a marzo del +1,1% su base annua e ad aprile del +1,4%. Aumentano le erogazioni per le imprese più grandi (+1,6% a marzo per le realtà oltre 20 addetti) e, tra i settori, per manifattura (+3,4%) e servizi (+1,3%). Rimangono, invece, in calo i prestiti per le imprese con meno di 20 addetti (-1,9%).

Advertisement

NOTE DI RIAPERTURA, concerto di Danilo Rossi al Centro Milano Donna

download
download

Note di riapertura”, un evento prezioso per festeggiare con la musica la ripresa delle attività. Il piccolo concerto è organizzato dal Centro Milano donna (CMD) del Municipio 8, in via Consolini, quartiere Gallaratese: giovedì 9 luglio, dalle ore 18:30, il maestro Danilo Rossi, prima viola della Scala, si esibirà nella piazzetta all’esterno del centro con brani che vanno dalle suite per violoncello di Bach a Oblivion, di Astor Piazzolla. L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano in una nota ufficiale.

“L’iniziativa – spiega Daria Colombo, Delegata per le pari Opportunità di genere – fa parte del palinsesto ‘Aria di cultura‘, che accompagna con spettacoli dal vivo, all’aperto, l’estate milanese. Siamo grate al maestro Rossi che ci regala questo momento, permettendoci portare arte e bellezza anche nei luoghi lontani dal centro”.

Il Centro Milano Donna riapre i battenti domani, ma non ha mai lasciato sole le donne del quartiere, nemmeno durante il confinamento. “In tutti questi mesi – dice Vania Cuppari, responsabile del CMD – siamo sempre rimasti in contatto telefonico per veicolare i bisogni all’interno della rete più grande del Comune. Abbiamo lavorato per assicurarci che le famiglie avessero il sostegno necessario, per esempio per la spesa, o con la donazione ai bambini di computer portatili rigenerati per la scuola distanza. Attraverso il concerto vogliamo ringraziare in particolare le donne, per l’impegno con cui hanno affrontato le difficoltà e sostenuto i loro familiari”.

Advertisement

Summer@BAM: il programma degli eventi

BAM Felipe Cardena Pop Up Flower scaled e1594283874153
BAM Felipe Cardena Pop Up Flower scaled e1594283874153

BAM – Biblioteca degli Alberi Milano lancia Summer@BAM con tantissimi eventi in programma per grandi e piccoli che rimarranno in città. Fil rouge del palinsesto, da luglio a settembre, è l’Inno alla Gioia: un omaggio a Ludwig van Beethoven in occasione dei 250 anni dalla sua nascita.

Summer@BAM: gli eventi

  • Pop Up Flower: l’installazione dello street artist Felipe Cardeña “Pop Up Flower”, in collaborazione con Comunicarearte – Atelier Spazio Xpò e Grossetti Arte Contemporanea. Un collage di stoffe colorate e multietniche di centinaia di metri allestito sulle scalinate di BAM fino al 12 luglio quando la crew dell’artista distribuirà ai presenti pezzi dell’opera, che avrà così una seconda vita;
  • Staffetta della Sostenibilità – domenica 12 luglio – BAM coinvolge i bambini in un gioco in cinque tappe ispirato agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Prove cognitive di abilità e di movimento per sensibilizzare al tema del riciclo sostenibile.
  • Talk natura e sostenibilità – martedì 14 luglio un incontro open air dedicato al tema della sostenibilità con Michele Crisci, presidente Volvo e Fabio Orecchini, giornalista.
  • Shakespeare in the Park: Ridiamo la Goia al Re di Atene! – giovedì 16 luglio – sketch teatrali immersi nella natura di BAM dedicati ad alcune delle più famose opere del poeta inglese, da Il Sogno di una Notte di Mezza Estate a La Tempesta
  • Caccia al Tesoro – sabato 18 luglio – BAM organizza una caccia al tesoro negli angoli più nascosti del Parco alla scoperta della sua ricchezza botanica.
  • Fioriscono Piante – domenica 19 luglio – un recital dedicato ai fiori e alla forza rigenerante della natura con l’attrice Debora Mancini, accompagnata dalla musica di Daniele Longo e Adalberto Ferrari
  • Passeggiate BAM – domenica 26 luglio e 30 agosto – continuano le visite guidate tra il design, l’architettura e la natura di Porta Nuova in collaborazione con MAART
  • Sinfonia in Movimento, Sinfonia in Voce, Sinfonia in Colori – sabato 29 agosto, sabato 5 e 12 settembre: BAM in collaborazione con Aslico Opera Education realizza tre workshop per bambini per avvicinarli alla Nona Sinfonia, per scoprire il suo linguaggio musicale, il valore e l’energia attraverso il movimento e la body percussion.
  • Guida all’Ascolto – martedì 8 settembre – BAM ospita Fabio Sartorelli, Professore del Conservatorio Giuseppe Verdi e dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano: un talk nel Parco sulla Nona di Beethoven;
  • La grande chiusura di Summer@BAM sarà domenica 13 settembre con la seconda edizione del grande concerto live nel parco “Back to the City”, con l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali e il Coro Costanzo Porta di Cremona, diretti da Nathalie Stutzmann, che eseguono la Nona Sinfonia di Beethoven.
  • Workshop Orto Kids – ogni mercoledì di luglio/agosto/settembre – gruppi di bambini imparano come seminare, piantare, prendersi cura dell’orto e riconoscere gli ortaggi con l’agronoma Francesca Oggioni

Infine non mancheranno appuntamenti wellness: il lunedì per senior e per cane padrone, il mercoledì le lezioni di Yoga. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. È necessario iscriversi su www.bam.milano.it.

Advertisement

Il Moro di Monza raddoppia

il moro monza
il moro monza

La Sicilia al nord cresce e si espande. I fratelli Butticé infatti lanciano la Bottega de Il Moro pensata per un servizio take away di classe per tutti i piatti del ristorante Il Moro a Monza.

La Bottega de Il Moro di Monza

Un punto di riferimento per la cucina siciliana, questo è da sempre Il Moro di Monza e ora lo sarà anche la Bottega omonima, situata nella vetrina contigua. L’offerta è ampia anche grazie a tanti piccoli produttori che la famiglia Butticé ha conosciuto e apprezzato dal 1996, quando hanno aperto il locale e che sono il fil rouge della loro storia familiare, dalla natia Sicilia alla Lombardia che li ha accolti ed è ora la loro casa: (farei qui un elenco di qualche produttore interessante come Riserva San Massimo).

La “colazione di lavoro” vede anche quattro piatti unici a rotazione con un carboidrato di mare, un piatto di carne, uno vegetariano e un piatto di sole proteine di mare a un prezzo estremamente vantaggioso: 9,50 euro con consegna o 8 euro al ritiro.

Se è direttamente il cliente che effettua il ritiro ha uno sconto del 25% percento sulla totalità dei piatti che sono in carta e riproducibili per il delivery anche nel ristorante. Sono in vendita in bottega anche le oltre 350 etichette della cantina de Il Moro.

Advertisement

Poke House porta i Kiosk e il rosa nei parchi di Milano

Poke House Kiosk poke bowl scaled e1594222521962
Poke House Kiosk poke bowl scaled e1594222521962

L’estate è ufficialmente arrivata, per cui cosa può esserci di meglio di un pranzo all’aperto, magari al parco circondati dal verde? Ecco che Poke House ha pensato a come soddisfare le voglie dei cittadini, con due Kiosk di Poke House, appena inaugurati.

Poke House nei parchi di Milano

Parco Sempione e Parco Ravizza: queste le iconiche destination scelte da Poke House per i suoi due Kiosk che rappresentano l’espressione più pura del concept del brand del poke che ha fatto della spensieratezza uno stile di vita. I colori caldi e intensi, gli arredi semplici e dai materiali naturali e le iconiche poke bowl che si ispirano fedelmente alla ricetta californiana: tutto rievoca quell’easy mood dal sapore estivo tipico della West Coast.

Il menù dei Kiosk copre tutto l’arco della giornata, con bowl coloratissime e componibili a piacimento con combinazioni sempre nuove, tutte da scoprire. Dalle poke bowl signature o personalizzabili con un mix di proteine, verdure e superfood per il pranzo o la cena, alle bowl a base di frutta, yogurt e açai per la colazione, fino a un aperitivo con cocktail home-made o un calice di vino, Poke House accompagna i propri food lovers da mattina a sera con un’offerta healthy, gustosa e al giusto prezzo.

Infine, l’anima ‘good vibes’ e stile di vita healthy di Poke House non si riflette soltanto nella proposta culinaria, ma anche nelle numerose attività di training – yoga, HIIT e allenamento funzionale – che Poke House ospita in Parco Sempione, grazie alla collaborazione con alcune importanti realtà milanesi del mondo del fitness come Ceresio 7 e Barry’s.

Advertisement

Mash Festival Milano dal 10 al 12 luglio

closeup photo of clear glass mug 669211 scaled
closeup photo of clear glass mug 669211 scaled

Torna Mash Festival Milano, l’appuntamento fisso per gli amanti della birra, della musica e delle arti visive.

Mash Festival Milano

I protagonisti di questa edizione di Mash sono dodici birrifici artigianali italiani, per un totale di oltre 70 diversi tipi di birre artigianali, provenienti dall’area della Grande Milano, con numerose puntate nelle province vicine, tutte zone che hanno sofferto tantissimo nel periodo peggiore dell’epidemia di coronavirus. Tre giorni di degustazioni, sempre nel pieno rispetto delle norme di distanziamento con mascherine e controlli della temperatura saranno obbligatori al Tempio del Futuro Perduto nei tre giorni di festival, 10-11-12 Luglio.

Appuntamento quindi in via Luigi Nono 9 Venerdì dalle 18 alle 23, sabato dalle 11 alle 21 e domenica dalle 11 alle 23.

Advertisement

Bar riaperti: ecco 5 indirizzi imperdibili a Milano

woman holding cup of latte 1260591 scaled
woman holding cup of latte 1260591 scaled

Per fortuna Milano si sta lentamente riprendendo, con negozi, bar e ristoranti che stanno rialzando le serrande. Dopo la selezione di ristoranti, ecco i bar riaperti imperdibili!

Biffi Milano

Indirizzo storico di Milano della zona di Magenta è Biffi Milano. Poche settimane prima del lockdown aveva presentato ai suoi clienti affezionati la sua nuova veste, con i suoi interni in un blu Tiffany dallo stile chic ed elegante che da sempre lo caratterizza. Ora sarà possibile gustare la propria colazione anche all’esterno, nel nuovo dehors proprio all’angolo tra Porta Vercellina e Corso Magenta. E non dimenticate di fare un salto anche per l’ora dell’aperitivo!

The Stage della maison Reply

Situato nell’innovativa piazza Gae Aulenti, The Stage è un punto di ritrovo non solo per gustare un buon pranzo, ma anche per tramonti indimenticabili dalla sua terrazza. Durante il lockdown hanno rivisto il loro menù, proponendo così un’offerta contemporary urban, ispirandosi alle linee della metro meneghina, con piatti sani e leggeri, giusto per rimettersi in forma in vista della prova costume!

Caffè Fernanda

Uno dei bar più amati dagli amanti della cultura e tra le più recenti aperture. Il Caffè Fernanda ha riaperto a fine giugno per la gioia di molti. Tra le proposte un cappuccio e brioche con vista sui chiostri della Pinacoteca di Brera o le nuove insalate in uno dei tavolini interni con vista sulle opere d’arte della Pinacoteca!

Gattullo

Altra insegna storica con oltre sessant’anni alle spalle, un Ambrogino e tanti ospiti illustri passati di qui. Gattullo Milano ha riaperto già da maggio ai suoi clienti pronti a gustarsi una buona colazione, anche se c’è sempre stato durante tutto il periodo di lockdown con le consegne a domicilio da Gattullo a casa tua fino a Gattullo’s Night Fever, il kit per preparasi il proprio drink preferito a casa.

Clea Pasticceria

Una giovane insegna sul panorama milanese che si sta facendo notare sempre più. Clea Pasticceria, in via Giacomo Boni ha riaperto la sua pasticceria con accoglienti sedute interne e qualche tavolino esterno. Ottime brioches, ma anche panetteria e torte. Proprio queste ultime presto si sfideranno su realtime nella sfida Cake Star! Ultima novità di questi giorni anche l’arrivo della loro gelateria artigianale!

Advertisement

TRIENNALE ESTATE, l’8/07 due incontri su design urbano e post-covid

Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1
Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1

Continua il palinsesto di Triennale Estate, la manifestazione di Triennale Milano inaugurata lo scorso 15 giugno nel Giardino Giancarlo De Carlo. Un progetto rivolto a tutta la città, per tornare a vivere la cultura insieme. Quattro mesi di programmazione, un ricco calendario di incontri, proiezioni, lecture, cabaret, eventi live, festival, attività per bambini e ragazzi.

Triennale Estate prosegue con i suoi appuntamenti portando alla luce tematiche attuali che necessitano di un dibattito pubblico. Nel corso di Idee per Milano 2020, ciclo di incontri organizzato nell’ambito del public program dell’Urban Center che indaga le trasformazioni urbane e l’impatto del coronavirus sul nostro modo di vivere, sono stati chiamati progettisti e studi selezionati dal bando Urban Factor, per presentare le loro ricerche evidenziando il contributo che possono offrire alla ripartenza della città di Milano.

A tal proposito, nella serata di mercoledì 8 luglio si terranno due incontri: ospiti Park Associati, Joe Velluto, RMA Architects e Lissoni & Partners. L’ingresso sarà gratuito.

  • 18:30
    Milano Urban Center – Idee per Milano 2020 | Città Ex Post
    Per un arredo urbano a giusta distanza
    con Filippo Pagliani (Park Associati), Michele Rossi (Park Associati), Andrea Maragno (JoeVelluto), Sonia Tasca (JoeVelluto); modera Guido Musante / 2791
    Le condizioni urbane nel corso della pandemia ripropongono l’attualità di soluzioni radicali per lo spazio e la società, sospese spesso nel solo immaginario. Nella città post-pandemica può diffondersi un nuovo pensiero virale sul design urbano?
  • 20.00
    Milano Urban Center – Idee per Milano 2020 | Città Ex Post
    Per una nuova urbanistica degli interni
    con Roberto Murgia (RMA Architects) Piero Lissoni (Lissoni & Partners) Massimo Roj (Progetto CMR) Stefano Casciani (Editor); modera Guido Musante / 2791
    Il commercio e il lavoro, specie al piano terra, occupano una dimensione intermedia tra spazi e ambienti: pubblico e privato, esterno e interno, protetto e condiviso. Posti in crisi più di altri dalle restrizioni anti pandemiche, questi luoghi sospesi possono raccontare nuovi modi di abitare la città?

Prossimi appuntamenti

Qui segnaliamo i prossimi appuntamenti con Triennale Estate fino a venerdì 10 luglio:

9 luglio:

  • 18:30 Cabin Out
    con Leonardo Caffo
    Thoreau e Unabomber… due forme di vita connesse allo spazio di vita che si erano costruiti: la capanna. Una capanna per mostrare la direzione sbagliata del mondo, una per attaccarla frontalmente. Una lettura di alcuni passaggi dei loro scritti, osservando le loro vite, costruendo una prima parte di un immenso progetto di uscita dalla prassi: il cabin out.
  • 19:00 ULTRADIM | Introducing Black Med
    con Invernomuto, Alessandro Barbieri, Federico Scudeler (La Colonia), Luca Mucci, Alessia Fotis Kutsukos Volpe (Fondazione Morra Greco)
    La presentazione di un progetto sulla cultura mediterranea, la sua storia e le sue genti. Il racconto di una piattaforma aperta e gestita da un algoritmo. Uno strumento enciclopedico libero che sappia includere orizzonti musicali e visivi in un’unica sintesi. Uno strumento di cultura condivisa e sperimentazione artistica. Il tutto discusso e argomentato con il pubblico, dal vivo.

10 luglio:

  • 18:30 The Unveiled Collection, con Paola Antonelli (TBC), Italo Rota e Cristina Morozzi. Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design del Museum of Modern Art di New York e fondatrice e Direttrice del Dipartimento di Ricerca e Sviluppo dello stesso museo, Italo Rota, architetto, e Cristina Morozzi, critica e curatrice, insieme a Joseph Grima, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, presentano gli oggetti della collezione di Triennale che per loro hanno segnato in modo determinante la storia del design italiano.
  • 18:30 Milano Urban Center – Idee per Milano 2020 | Sex & the City, con Leslie Kern e Carlotta Cossutta, moderano Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro. Incontro nell’ambito del public program di Milano Urban Center. Presentazione del libro Feminist City: Claiming Space in a Man-made World (evento in lingua inglese). In Feminist City (Verso Books, 2020), Leslie Kern espone ciò che è nascosto in bella vista: le disuguaglianze sociali costruite nelle nostre città, case e quartieri. Kern offre una visione alternativa della città femminista. Affrontando la paura, la maternità, l’amicizia, l’attivismo e le gioie e i pericoli dell’essere sole, Kern traccia la mappa della città da nuovi punti di vista, definendo un approccio femminista intersezionale alle storie urbane e propone che la città sia forse anche la nostra migliore speranza per modellare un nuovo futuro urbano.
Advertisement

SCENDI, C’È IL CINEMA!: proiezioni nei cortili delle case popolari dal 10/07

cinema gratis aperto lorenteggio giambellino 2
cinema gratis aperto lorenteggio giambellino 2

“Per guardare lo schermo cinematografico si alza la testa. Per questo il cinema durerà e sarà sempre necessario, perché bisogna alzare la testa”. È questa frase di Jean-Luc Godard ad incarnare lo spirito di “Scendi, c’è il cinema!”, l’iniziativa che porta i film nelle case popolari di Milano a Giambellino-Lorenteggio. Le proiezioni ripartono il 10 luglio con “Sorry we missed you”, in via Odazio 7, per poi spostarsi in altre due sedi.

“Scendi, c’è il cinema!” è un cinema all’aperto, ma soprattutto un percorso di partecipazione, come spiega una nota sul sito ufficiale: sono le case popolari e i suoi abitanti che si aprono alla città e mostrano tutta la ricchezza e la forza che hanno i quartieri di periferia. Un cinema pubblico, aperto, gratuito, sociale e di qualità. Una selezione di film, scelti da un quartiere, per ragionare insieme sul futuro.

IL PROGRAMMA

  • SORRY WE MISSED YOU – 10 Luglio | Lab di Quartiere Giambellino Lorenteggio – via Odazio 7
  • TONYA – 11 LUGLIO | Cortile CGIL – via Giambellino 115
  • IL GGG – 17 Luglio | Cortile via degli Apuli 5
  • LASCIATI ANDARE – 18 LUGLIO | Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio – via Odazio 7

Advertisement

OUT OF THE BLUE, in arrivo la mostra a Palazzo Reale dal 9/09

2017Jun05 alcantara sustainability bologna 0067 copertina
2017Jun05 alcantara sustainability bologna 0067 copertina

La mostra “Out of the Blue: Viaggio nella calligrafia attraverso Alcantara” è in arrivo a Palazzo Reale: sarà possibile partecipare all’esposizione dal 9 settembre all’11 ottobre 2020 su ingresso gratuito. “Out of the Blue” è a cura di Dagmar Carnevale Lavezzoli e Katie Hill.

Per la sesta volta a Palazzo Reale, Alcantara presenta opere di sei rinomati artisti cinesi che indagano su una tra le più elevate forme artistiche della cultura cinese: la calligrafia.

La calligrafia è una delle più elevate forme artistiche della cultura cinese. Sei rinomati artisti cinesi indagano la questione attraverso opere che offrono una trasversalità di letture spaziando dalla classicità al contemporaneo. Nella sesta mostra di Alcantara a Palazzo Reale, gli artisti si avvalgono delle ricche possibilità di questo medium per sviluppare dinamiche connessioni che rispondono all’estetica delle sale dell’Appartamento del Principe. Creando installazioni site-specific e proiezioni digitali ispirate alla pratica calligrafica, i sei autori si interrogano sulla natura dell’umanità con il mondo attraverso nozioni taoiste di temporalità, forza vitale e partecipazione.

Advertisement

MOBILITÀ, pubblicato il bando per contributi all’acquisto di veicoli sostenibili

bicycles 4245347 1920
bicycles 4245347 1920

Novità dal Comune di Milano: il 6 luglio è stato pubblicato sul sito il bando per accedere ai contributi destinati ai privati che vogliono sostituire o acquistare nuovi veicoli a basso impatto ambientale. L’obiettivo è aiutare i cittadini a rinnovare il parco auto e moto circolante in città e quindi contenere le emissioni inquinanti e la congestione. Il contributo messo complessivamente a disposizione è pari a un milione di euro. Gli incentivi sono cumulabili con le agevolazioni concesse dallo Stato e saranno disponibili fino all’esaurimento dei fondi, ma non oltre il 30 novembre 2020.

“Diamo un aiuto concreto ai cittadini che devono ricorrere all’uso di veicoli privati per gli spostamenti, sostenendo la scelta di mezzi meno inquinanti e più leggeri – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità -. Ma aiutiamo anche la nostra città ad avere una qualità dell’aria migliore. Gli incentivi sono una delle strade che stiamo percorrendo per agevolare il ricambio del parco mezzi circolante a Milano. Sostituire un vecchio diesel, acquistare uno scooter o una bici elettrica sarà più facile e meno oneroso”.

Gli incentivi sono destinati ai cittadini residenti a Milano, maggiorenni e, per la prima volta, senza limitazioni ISEE in modo da permettere a tutti di accedervi. Fra le altre novità inserite nel nuovo bando la possibilità per i privati di ottenere un contributo fino a 1.800 euro per l’acquisto di scooter elettrico e 1.500 euro per bici o cargo bike a pedalata assistita o a trazione elettrica, senza obbligo di rottamazione. Il contributo per lo scooter passa a 3 mila euro in caso di rottamazione o per chi non possiede un veicolo da almeno quattro mesi. Per quanto riguarda le quattro ruote, i contributi arrivano a 9.600 euro per l’acquisto di un’auto elettrica, 6.000 euro per un’ibrida elettrica, 5.000 euro per un’auto alimentata a metano o GPL e ibrida metano o ibrida GPL, 4mila euro di contributo per l’acquisto di un’auto benzina Euro 6.

Tutti gli incentivi saranno erogati una volta sola per un solo veicolo nel caso dei richiedenti privati e una volta sola fino a cinque veicoli a scelta per ogni impresa.

Per accedere ai contributi, i privati dovranno contestualmente provvedere alla radiazione per demolizione di un veicolo per il trasporto persone nello specifico con alimentazione benzina fino a euro 2 incluso o diesel fino a Euro 5 incluso.

Advertisement

Confermata la Salomon Running Milano

people doing marathon 618612
people doing marathon 618612

Il 27 settembre 2020 si torna a correre in città con la Salomon Running Milano che è stata appena confermata nella sua data come da calendario stabilito pre Covid.

Salomon Running Milano

Don’t Stop MI Now, questo lo slogan della prima corsa in città post Covid, la Salomon Running Milano. La gara si svilupperà principalmente tra il Parco CityLife dove vi sarà il villaggio della gara e quello commerciale, il Parco del Portello con il suo spettacolare cono elicoidale e appunto la montagnetta di San Siro con i suoi sentieri, il dislivello e le tante leggende che l’accompagnano.

Tre saranno le distanze, ad oggi ancora in fase di studio e di approvazione definitiva, un evento che sarà più trail di sempre, quasi tutto su sterrato, pochissimo asfalto, salite e discese, fatica e impegno per la distanza più lunga, mentre più veloce e scorrevole, ma sempre nei parchi e tra il verde, per le due distanze minori di questa Salomon Running Milano ‘Don’t Stop MI now’ che non vuole più fermarsi.

Il tutto ovviamente avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti. Le iscrizioni partiranno le prossime settimane.

Advertisement
Milano
nubi sparse
6.6 ° C
7.8 °
6.6 °
92 %
0.5kmh
73 %
Ven
14 °
Sab
14 °
Dom
14 °
Lun
14 °
Mar
14 °