26 C
Milano
giovedì, Settembre 11, 2025
Advertisement

Rkomi in concerto a Milano

Rkomi

Il nuovo tour 2025 di Rkomi partirà da a Milano

Il 17 ottobre 2025, Rkomi salirà sul palco del Teatro degli Arcimboldi per la prima data del tour “Mirko nei teatri”. Sarà il primo appuntamento di una lunga serie in giro per l’Italia, ma giocare in casa ha sempre un fascino diverso. E per chi lo segue fin dai primi passi, questa data ha un significato particolare: è il ritorno di un artista che continua a cambiare, senza perdere mai il suo stile.

Il concerto arriva dopo l’uscita di Decrescendo, un disco che ha fatto molto parlare e che racconta una fase nuova, forse più matura. Rkomi ci mette tutto: la voglia di sperimentare, la scrittura sincera, e un suono che va dal rap all’elettronica passando per l’indie. Un lavoro costruito con calma, in due anni, dove ogni brano sembra avere il suo perché. E quale posto migliore di un teatro per farlo ascoltare come si deve.

Artista tra i più originali del panorama italiano con un percorso che fa storia a sé, con il suo ultimo lavoro ha voluto raccontarsi in una versione totalizzante che il pubblico ancora non conosceva. Un tuffo nel suo passato, ma anche un viaggio nel suo futuro.

Costo biglietti: da € 39 (+ commissioni).

 

Advertisement

Pimpa – Il musical a pois è in arrivo a Milano

Pimpa – Il musical a pois

Pimpa – Il musical a pois

Il 12 ottobre 2025 al Teatro Manzoni di Milano andrà in scena Pimpa – Il musical a pois, uno spettacolo che mescola fantasia, teatro e tante risate.

In una combinazione unica di teatro musicale e letteratura classica, la celebre cagnolina a pois rossi verrà catapultata nel mondo di William Shakespeare, in un’ambientazione storica suggestiva che unisce le radici veronesi alla magia del teatro shakespeariano. Le sue storie si intrecceranno con i temi universali delle opere del “Bardo”, creando un ponte tra l’immaginazione infantile e il teatro classico.

E così, tra un sonetto e una battuta spiritosa, i bambini imparano il valore del racconto e dell’amicizia, mentre gli adulti possono riconoscere i riferimenti alle opere del Bardo. La regia è affidata a Enzo d’Alò, che insieme ad Altan ha scritto una storia piena di poesia e divertimento, con canzoni orecchiabili e coreografie che invogliano a ballare anche seduti in platea.

Costo biglietti: da € 20 (+ commissioni).

Advertisement

Paolo Ruffini in scena al Teatro Manzoni con “Il Babysitter”

Paolo Ruffini

“Il Babysitter”

L’11 ottobre 2025, Paolo Ruffini torna al Teatro Manzoni di Milano con Il Babysitter, uno spettacolo che parte da una trovata semplice ma efficace: cosa succede se, poco prima di andare in scena, un bambino si perde e lui è costretto a prendersene cura? Da lì nasce una serie di situazioni imprevedibili, fatte di gag, battute, riflessioni e un pizzico di tenerezza, con la leggerezza che da sempre caratterizza il comico toscano.

Ecco che l’artista cerca di distrarlo e di intrattenerlo per ingannare l’attesa, con una sequela di giochi ed espedienti, che trovano la complicità del pubblico, e si snodano in una sequela di gag esilaranti dal ritmo serrato. Paolo e il suo ospite inaspettato si troveranno a dialogare sui grandi temi del mondo dell’infanzia e quello dell’età adulta, dal potere della fantasia alle grandi responsabilità, dalle cose che i “grandi”hanno dimenticato alla libertà che cresce con gli anni.

Tra leggerezza e divertimento lo spettacolo si concede qualche momento poetico, di quelli che solo le riflessioni sorprendenti di un bambino possono regalare. Le poltrone del teatro diventano i sedili di una macchina del tempo, per viaggiare tra passato e futuro e re-imparare le cose che solo i “piccoli” sanno.

Scritto dallo stesso Ruffini insieme ad Andrea Delfino, Il Babysitter è quindi un modo originale per riflettere sul mondo dei grandi partendo da quello dei più piccoli. Tra una risata e l’altra, resta qualcosa su cui pensare. E questo, per uno spettacolo comico, non è decisamente poco.

Costo biglietti: da € 26 (+ commissioni).

Advertisement

Massimo Ranieri in concerto a Milano

Concerto di Massimo Ranieri

Concerto di Massimo Ranieri a Milano

Dopo aver conquistato il palcoscenico del TAM in quattro serate, Massimo Ranieri tornerà il 10 ottobre 2025.

Tra le tante canzoni, in scaletta anche il brano vincitore del Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 2022, “Lettera di là dal mare”, e bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri: canzoni che fanno parte del suo nuovo album in uscita il 18 novembre, che ha lo stesso titolo dello spettacolo e che porta la firma della produzione musicale di Gino Vannelli.

La forza di Tutti i sogni ancora in volo sta proprio nella capacità di Ranieri di raccontare la vita con leggerezza e passione, regalando al pubblico un’esperienza che è allo stesso tempo spettacolo e confidenza. Un concerto che diventa racconto, una serata che mette in scena la grandezza di un artista che da più di cinquant’anni continua a incantare con eleganza e semplicità. Così, il palco degli Arcimboldi si prepara a ospitare una delle voci più importanti della musica italiana.

Costo biglietti: da € 40,25 (+ commissioni).

Advertisement

TAM celebra la grande danza con una stagione dedicata al balletto

Il TAM Teatro Arcimboldi di Milano inaugura una stagione speciale. Quest’anno la grande danza diventa protagonista assoluta. 

Al Teatro Arcimboldi da ottobre una stagione di danza

Il TAM Teatro Arcimboldi di Milano inaugura una stagione speciale. Quest’anno la grande danza diventa protagonista assoluta. 

Un progetto articolato e ambizioso che unisce repertorio classico, nuove produzioni coreografiche e giovani talenti, in una proposta strutturata che punta sulla qualità e sull’accessibilità: quattro titoli in abbonamento con una riduzione del 40% sul totale dei biglietti.

Due dei titoli saranno proposti dalla giovane compagnia stabile TAM Ballet, nata nel 2024 dalla collaborazione tra il TAM Teatro Arcimboldi Milano e Caterina Calvino Prina, con l’obiettivo di creare, preservare e ampliare il repertorio classico, offrendo spettacoli di altissima qualità e nuove opportunità ai giovani talenti.

Gli altri due spettacoli saranno messi in scena dall’Accademia Ucraina di Balletto (AUB), che dal 2020 ha trovato nel TAM una seconda casa, registrando sold out e portando a Milano corsi e produzioni di livello internazionale.

Tutti gli spettacoli in abbonamento godono di un accompagnamento musicale speciale. L’Orchestra Filarmonica Italiana suonerà dal vivo durante ogni rappresentazione. Questa scelta artistica eleva ulteriormente la qualità degli spettacoli.

 

Programma Stagione Danza 2024-2025

19 ottobre 2025 – La Fille Mal Gardèe

TAM Ballet presenta una commedia coreografica brillante e vivace, ricca di ironia e personaggi caricaturali, sulle musiche di Peter Ludwig Hertel. Un gioiello del repertorio classico tutto da riscoprire.

6-7 dicembre 2025 – Lo Schiaccianoci

Gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto portano in scena la magica fiaba natalizia per eccellenza, capace di emozionare grandi e piccini.

10-11 gennaio 2026 – Il Lago dei Cigni

Capolavoro immortale interpretato dalla Compagnia TAM Ballet, tra eleganza, tecnica raffinata e l’incanto di un classico senza tempo.

25 -26 aprile 2026 – La Bella Addormentata

Tre atti, un allestimento sontuoso e la partecipazione di étoile internazionali insieme agli allievi dell’AUB. Un omaggio alla tradizione del balletto imperiale, tra poesia visiva e raffinatezza espressiva.

Advertisement

Flashdance – Il musical in arrivo a Milano

Flashdance – Il musical

Flashdance – Il musical

A Milano sta per arrivare Flashdance – Il musical, uno spettacolo che ha fatto ballare intere generazioni, in scena dal 9 ottobre al 30 novembre 2025 al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni. Si tratta di un ritorno atteso, con tutta la forza della musica anni ’80 e una storia che parla di sogni, sacrifici e forza di volontà. 

La protagonista è Alex Owens, una giovane donna che lavora in acciaieria ma sogna di diventare ballerina. Il musical racconta la sua corsa verso l’affermazione personale e artistica, tra sacrifici, speranze e voglia di libertà. Il tutto accompagnato da una colonna sonora irresistibile e da coreografie mozzafiato.

Lo spettacolo, prodotto da Compagnia della Rancia e HEART, è tratto dall’omonimo film cult della Paramount Pictures. Il libretto è firmato da Tom Hedley e Robert Cary, mentre le musiche e i testi sono di Robbie Roth e Robert Cary.

A rendere tutto ancora più interessante c’è la colonna sonora, con brani celebri come What a feeling, Maniac, Gloria e I Love Rock ‘n Roll, che accompagnano lo spettatore tra emozioni, balli e momenti che lasciano il segno.

Costo biglietti: da 37 euro + commissioni.

Advertisement

Milano: il passante ferroviario torna operativo

Riapre il passante ferroviario

Riapre il passante ferroviario

Con la fine dei lavori programmati, il passante ferroviario di Milano è tornato attivo tra Rogoredo e Certosa/Bovisa a partire dal 25 agosto, dopo una sospensione durata quasi un mese. Le fermate riattivate sono: Milano Lancetti, Porta Garibaldi Sotterranea, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria e Segrate. Tuttavia, questa buona notizia arriva insieme a un aumento tariffario: dal primo settembre, i biglietti Trenord subiranno un rincaro dello 0,6 %, come avviene quasi ogni anno alla fine dell’estate.

La chiusura, avvenuta lo scorso 28 luglio tra le stazioni di Rogoredo e Certosa/Bovisa, si era resa necessaria per consentire a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) di effettuare importanti interventi di manutenzione e ammodernamento infrastrutturale. I lavori, frutto di un investimento di 5 milioni di euro, hanno riguardato il potenziamento tecnologico dei binari, in particolare nel tratto tra le stazioni di Dateo e Porta Vittoria. Questa parte dell’infrastruttura era stata oggetto di un’inchiesta e di un sequestro tre anni fa a causa dell’usura.

Nonostante gli sforzi regionali per attutire i disagi ai viaggiatori, l’ultimo mese è stato segnato da soluzioni tampone che hanno comportato un aumento dei tempi di percorrenza, che si aggiunge ai disagi spesso denunciati da chi si sposta in treno. E stando al monitoraggio indipendente svolto da 8 associazioni di pendolari – tra cui la pavese MiMoAl – svolto tra il 16 giugno e il 6 luglio (prima della chiusura del passante) quasi il 20 per cento dei treni della S13 è arrivato in ritardo, il 10 per cento è stato cancellato.

Advertisement

Una sorellina per Peppa Pig al cinema: dove vederlo a Milano e in Lombardia

Una sorellina per Peppa Pig

Una sorellina per Peppa Pig al cinema

Fiocco rosa alla porta e grandi novità in arrivo nel mondo di Peppa Pig, la maialina più famosa dei cartoni animati ha da poco avuto una sorellina. La nascita della piccola Evie, che si unirà a Peppa e George nelle loro avventure, sarà celebrata al cinema con il film-evento Una sorellina per Peppa Pig.

Una sorellina per Peppa Pig è l’esclusivo film evento al cinema – organizzato da Hasbro Italia in collaborazione con Nexo Studios – che da giovedì 4 a mercoledì 10 settembre celebrerà nelle sale italiane l’inizio di una nuova ed emozionante era per Peppa Pig con un’esperienza speciale sul grande schermo tra risate, emozioni e momenti tenerissimi. Il film, composto dai nuovi episodi, da sei canzoni inedite e da coinvolgenti videoclip musicali, inviterà i più piccoli a ballare e cantare insieme a Peppa, alla sua famiglia e ai suoi amici.

In ben 20 anni, Peppa ha raggiunto ogni angolo del pianeta, tanto che oggi le sue avventure vengono tradotte in più di 40 lingue e vengono trasmessi in 180 Paesi. Approdata in Italia nel 2008, è oggi la serie più amata dai bambini dai 3 ai 5 anni e viene ancora trasmessa giornalmente con successo su Rai Yoyo.


Programmazione a Milano e in Lombardia

 

Arosio – Cinelandia

Assago – Uci Milano Fiori

Azzano San Paolo Orio – Uci Orio

Bellinzago Lombardo – Arcadia

Cerro Maggiore – The Space

Como – Cinelandia

Curno – Notorious Cinemas

Gallarate – Cinelandia

Lissone – Cinelandia

Lissone – Uci Lissone

Mantova – Cinecity

Milano – Arcobaleno Filmcenter

Milano – Cinelandia Milano Certosa

Milano – Ducale

Milano – Notorious Cascina Merlata

Milano – Uci Bicocca con evento speciale

Montebello della Battaglia – The Space

Pioltello – Cinelandia

Pioltello – Uci Pioltello

Pieve Fissiraga – Cinelandia

Rozzano – The Space

Sesto San Giovanni – Notorious Skyline

Varese – Impero

Vimercate – The Space

Advertisement

Cinevan 2025: ritorna il cinema all’aperto gratuito

Cinevan 2025

Cinevan 2025

Riparte, con 5 appuntamenti dedicati al cinema gratuito e all’aperto, il tour dell’iconico pulmino Cinevan che, a partire dal 2 settembre, toccherà differenti quartieri del Municipio 9.

La rassegna che nel tempo ha conquistato il pubblico milanese, quest’anno si rinnova con un nuovo palinsesto: oltre alle tradizionali proiezioni, Vicini di Cinema si arricchisce di Vintage Cinema, con la riproposizione di grandi classici come E.T l’extra-terrestre e I Goonies, che le generazioni più giovani non hanno avuto l’opportunità di vedere sul grande schermo.

Le videoproiezioni avranno inizio alle 20.15 e si terranno in piazze 5 piazze rigenerate grazie a percorsi di riqualificazione che hanno coinvolto cittadini e associazioni del territorio. Si consiglia di portare cuscini per sedersi e godersi in comodità il cinema sotto le stelle.

 

Programmazione

Martedì 2 settembre – Collina dei Ciliegi, belvedere, Bicocca: E.T. l’extra-terrestre.

Mercoledì 3 settembre – Piazza Schiavone, Bovisa: Tata Matilda e il grande botto.

Giovedì 4 settembre – via Bernardino de Conti, Maciachini: I Goonies.

Martedì 9 settembre – Piazza Gasparri, Comasina: Beethoven.

Venerdì 12 settembre – Via Toce, Isola: Genitori in trappola.

Advertisement

Back to Hogwarts: la magia di Harry Potter a Milano

Back to Hogwarts

Back to Hogwarts

Come da tradizione, il 1° settembre i fan di Harry Potter celebrano il Back to Hogwarts, l’evento che segna la partenza dell’Hogwarts Express dal binario 9 ¾.

In Italia il fulcro della festa sarà il Teatro Nazionale di Milano, che dalle 8:45 alle 14:00 si trasformerà in un luogo magico con attività speciali, ospiti e sorprese. Alle 11:00, il momento simbolico della partenza del treno sarà condiviso in diretta sui canali social di Harry Potter Italia, anche in live streaming.

Per celebrare l’evento sono in arrivo tante iniziative, fra programmazioni speciali tv, ritorni al cinema, esperienze a tema, lanci di prodotti tematizzati. Sarà possibile celebrare il Back To Hogwarts anche al cinema. Dal 28 agosto al 3 settembre, infatti, tornerà al cinema Harry Potter e Il Calice di Fuoco, il quarto iconico capitolo della serie di film di Harry Potter, diretto da Mike Newell, che celebra quest’anno il suo 20° anniversario. Sarà l’occasione per i fan di Harry Potter di rivivere sul grande schermo le emozioni del torneo Tremaghi, e per i fan più giovani di vedere per la prima volta il film in sala.

Non mancano appuntamenti speciali: dal 19 settembre a Milano apre Harry Potter: The Exhibition, mostra internazionale che raccoglie costumi, oggetti di scena e set iconici. A dicembre, invece, arriverà in Italia per la prima volta Harry Potter e i Doni della Morte – Parte I in Concerto, con l’Orchestra Italiana del Cinema che eseguirà dal vivo la colonna sonora di Alexandre Desplat.

Infine, Geox, LEGO®, Witor’s e Roncato celebrano il Back to Hogwarts con nuove collezioni di prodotti a tema, tra set da costruzione, calzature, snack e accessori da viaggio.

Advertisement

Giannasi raddoppia: aperto il nuovo punto vendita al Mercato Isola

Giannasi raddoppia: aperto il nuovo punto vendita al Mercato Isola
Giannasi raddoppia: aperto il nuovo punto vendita al Mercato Isola

Giannasi raddoppia: aperto il nuovo punto vendita al Mercato Isola

Milano si conferma la città dove le tradizioni sanno rinnovarsi senza perdere la propria autenticità. Dopo oltre mezzo secolo di storia in Porta Romana, Giannasi — la storica rosticceria che dal 1967 è un’istituzione per i milanesi — apre un secondo punto vendita all’interno del Mercato Comunale Isola.

Dalla storia alla nuova apertura

Per molti, Giannasi significa un profumo che avvolge le strade: quello del pollo allo spiedo dorato e speziato, dei piatti pronti dal gusto casalingo e delle ricette semplici che sanno di domenica in famiglia. Con questa nuova apertura, il marchio porta la sua filosofia anche in un quartiere dinamico e giovane come l’Isola, mantenendo intatta l’essenza che lo ha reso celebre.

Un’offerta che resta fedele alla tradizione

Il punto vendita all’interno del Mercato Isola non è una copia della storica sede di Porta Romana, ma ne conserva l’anima. Qui i clienti possono trovare il celebre pollo allo spiedo, ma anche arancini, contorni, lasagne e altre specialità pronte da gustare. Una cucina che parla di semplicità e qualità, perfetta per chi cerca un pasto veloce ma genuino nel cuore di Milano.

Un nuovo tassello nella vita del quartiere

La scelta di aprire proprio all’Isola non è casuale: il mercato comunale è diventato un punto di riferimento per residenti e lavoratori, uno spazio dove tradizione e innovazione convivono. L’arrivo di Giannasi contribuisce a rafforzarne l’identità, portando con sé la storia di un brand che ha saputo diventare parte del tessuto cittadino.

Chiunque viva o lavori in zona non ha più scuse: il mito di Giannasi ora è più vicino che mai. Per chi non conosce ancora questa realtà, il nuovo punto vendita al Mercato Isola rappresenta l’occasione perfetta per scoprire cosa significa mangiare “alla milanese”, con piatti che uniscono gusto, semplicità e qualità.

Giannasi, ancora una volta, dimostra che la buona cucina non ha bisogno di effetti speciali: basta rimanere fedeli alla tradizione, con un’attenzione che conquista ogni generazione.

Advertisement

Ferragosto da record: alberghi pieni in tutta la Lombardia, tra laghi, montagne e città d’arte

Ferragosto da record: alberghi pieni in tutta la Lombardia, tra laghi, montagne e città d’arte
Ferragosto da record: alberghi pieni in tutta la Lombardia, tra laghi, montagne e città d’arte

Ferragosto da record: alberghi pieni in tutta la Lombardia, tra laghi, montagne e città d’arte

Quest’anno il ponte di Ferragosto ha regalato alla Lombardia un nuovo primato: alberghi quasi al completo, dai paesaggi alpini della Valtellina fino alle vie assolate di Milano. Un segnale chiaro di come la regione, con la sua varietà di proposte, sia diventata una delle mete più amate dai turisti italiani e internazionali.

Un pienone che parte dalle montagne

La Valtellina si conferma un rifugio ideale per chi cerca fresco e natura. Bormio, Livigno e Aprica hanno registrato un’affluenza altissima, con strutture ricettive al 95% durante la notte del 15 agosto. Una scelta che unisce sport, relax e benessere, con le terme, le passeggiate in quota e la possibilità di vivere un Ferragosto lontano dall’afa cittadina.

Il fascino senza tempo dei laghi

Non da meno i laghi lombardi, tra cui l’alto Lago di Como, Lecco e le sponde del Bresciano. Qui, la combinazione di paesaggi romantici, sport acquatici e borghi pittoreschi continua a conquistare soprattutto i visitatori stranieri, che scelgono questi luoghi come alternativa più intima alle destinazioni affollate del mare.

Musei e città d’arte, anche a Ferragosto

Il dato sorprendente riguarda anche l’offerta culturale. Sempre più persone hanno sostituito il tradizionale pranzo di Ferragosto con la visita a una mostra o a un museo. Milano, in particolare, non conosce più il vuoto estivo di qualche anno fa: oltre l’85% delle camere d’albergo è stato occupato anche in città, nonostante i rincari medi delle tariffe. A richiamare i visitatori sono stati non solo i grandi musei, ma anche la vitalità dei quartieri, gli eventi diffusi e l’idea di vivere una metropoli che non si ferma mai.

La forza della Lombardia

Il successo del Ferragosto lombardo si spiega con un’offerta turistica poliedrica. Montagne per chi cerca aria fresca e sport, laghi per gli amanti del relax e delle atmosfere romantiche, città d’arte per chi desidera cultura e intrattenimento. Questa varietà rende la regione capace di competere con i grandi poli turistici italiani, offrendo esperienze diverse e complementari che soddisfano ogni tipo di viaggiatore.

Settembre è alle porte, ma i dati del ponte di metà agosto raccontano già una Lombardia che non solo resiste, ma cresce come destinazione turistica. E a giudicare dall’entusiasmo dei visitatori, la regione continuerà a sorprendere anche nei mesi autunnali.

Advertisement

Rose Villain in concerto a Milano

Rose Villain

Concerto Rose Villain a Milano

Martedì 23 settembre 2025 sul palco dell’Unipol Forum di Assago (Milano), arriva in concerto Rose Villain, cantante, autrice e regista con all’attivo milioni di stream, considerata una delle artiste più internazionali del panorama italiano.

Nata a Milano e poi trasferitasi a New York, Rose Villain cura in cura in prima persona la creatività di ogni progetto artistico che la riguarda. A gennaio 2023 è uscito il suo primo lavoro discografico, Radio Gotham, un album ricco di tematiche personali in cui l’artista si mette a nudo. Dopo aver calcato il palco del Concertone del Primo Maggio 2023 a Roma, la voce di Rose Villain è arrivata in tutte le radio grazie al singolo Fragole di Achille Lauro, che la vede co-protagonista. Nel 2024 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Click Boom!, inserita nell’album Radio Sakura, e ha girato l’Italia con il Radio Sakura Winter Tour nei club, tutto completamente sold out.

Dopo un anno ricco di successi discografici e live, Rose Villain è tornata in gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Fuorilegge, seguito dalla pubblicazione del nuovo album Radio Vega, ultimo splendente capitolo della trilogia che ha visto passare l’artista dalle tenebre di Radio Gotham alla luce di Radio Sakura, fino a spingersi adesso ancora più in alto, fino alla costellazione della Lira e raggiungere Vega, la sua stella più luminosa.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi (escluse commissioni): parterre in piedi 49 euro (fast pass package 69 euro); tribuna gold 69 euro; tribuna parterre numerata 65 euro; primo anello 55-59 euro; secondo anello 39-49 euro.

Advertisement

Gigi D’Agostino in concerto – Fiera Milano Live 2025

Gigi D'Agostino

Gigi D’Agostino in concerto a Milano

Dopo il successo dello show evento che ha ufficialmente dato il via alla scorsa estate, Gigi D’Agostino – padre assoluto della musica dance – è pronto a tornare sul palco di Fiera Milano Live con una data unica: sabato 27 settembre 2025 a Rho Fiera.

Il suo stile continua a essere un punto di riferimento nella scena dance internazionale, creando un’atmosfera incredibile in ogni sua performance. “L’Amour Toujours”, “Bla Bla Bla”, “In My Mind”, “Another Way” e “La Passion” sono solo alcune delle tante canzoni che hanno cresciuto – e continuano a crescere ed educare – migliaia di ragazzi che scendono in pista per scatenarsi al ritmo dei capolavori di Gigi D’Agostino, ascoltati e riprodotti in tutto il mondo.

Artista che vanta una carriera pluritrentennale iniziata a fine anni Ottanta, quando iniziò come deejay nelle discoteche torinesi, Gigi D’Agostino ha raggiunto in pochi anni il successo non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo, riconosciuto con premi nazionali e internazionali. Re della musica dance, ma anche innovatore del suono: lo stile inconfondibile che caratterizza da sempre le sue sonorità si identifica in un iconico andamento lento ma pieno di energia. Lento Violento non è solo lo pseudonimo da lui utilizzato dagli anni Novanta, ma è una vera e propria impronta artistica generazionale, uno degli innumerevoli segni che Gigi D’Agostino ha lasciato nella musica.

Questi i prezzi dei biglietti: biglietto standard 46 euro; pit 69 euro; early entry 89 euro; terrazza vip 150 euro.

Advertisement

Gastech 2025 Milano: il più grande evento al mondo dedicato al gas naturale

Gastech 2025 Milano

Gastech 2025 Milano

Si terrà a Fiera Milano, dal 9 al 12 settembre, Gastech 2025: si tratta del più grande evento al mondo dedicato al gas naturale, al GNL, all’idrogeno, alle tecnologie per il clima e alle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale applicate al settore energetico.

Un appuntamento di rilevanza globale che torna in Italia dopo 3 anni, «a conferma del ruolo del nostro Paese come hub strategico per l’energia in Europa», si legge in una nota.

Gastech 2025 promuoverà il ruolo del gas naturale nel fornire energia a basse emissioni di carbonio, il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie climatiche e l’importanza dell’idrogeno e dei biocarburanti. Verranno inoltre illustrate le soluzioni più innovative nel settore navale e marittimo.

Sono attesi inoltre più di 50 mila stakeholder del settore energetico: l’obiettivo è quello di dare impulso all’innovazione e di facilitare partnership tra diversi settori, così da aiutare a orientare il futuro del settore energetico.

L’evento si tiene da oltre 50 anni, ed è rinomato per la sua capacità di radunare leader industriali e politici con lo scopo di sostenere il raggiungimento di progressi tangibili sulle principali priorità del settore energetico. Ogni anno l’evento accoglie amministratori delegati delle più importanti compagnie del settore, ministri di diversi Paesi e innovatori che stanno lavorando per cambiare il mondo dell’energia.

Advertisement

Amazon lancia a Milano le consegne in giornata con veicoli elettrici

consegne Same Day amazon

Amazon: a Milano arrivano le consegne in giornata con veicoli elettrici

Amazon annuncia l’espansione del servizio di consegne con scooter elettrici nell’area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine. Milano è la prima città in Europa in cui Amazon ha lanciato le consegne in giornata con veicoli di micromobilità, a zero emissioni di scarico, contribuendo così a ridurre la congestione del traffico.

La novità non si limita al centro: il servizio si estende anche a zone a traffico limitato come i Navigli e corso Buenos Aires, dove l’utilizzo di furgoni tradizionali è poco pratico. Qui, la micromobilità rappresenta la risposta ideale: silenziosa, agile e sostenibile.

Nella zona dei Navigli, le strade strette rendono difficoltoso l’utilizzo dei furgoni tradizionali. Qui, i cargo scooter elettrici possono muoversi agilmente, effettuando consegne a ristoranti, negozi e residenti. Corso Buenos Aires, uno dei principali poli commerciali della città, è molto frequentato e soggetto a restrizioni di parcheggio.

Le consegne in giornata, incluse gratuitamente per i clienti Prime su ordini idonei, rappresentano un’evoluzione del servizio già disponibile da tempo. Ma la vera novità è l’adozione al 100% di cargo scooter elettrici per coprire l’intero servizio nella cerchia centrale.

L’esperienza dell’utente ne guadagna in velocità e precisione, ma la città nel suo complesso beneficia anche in termini di riduzione del traffico, abbattimento delle emissioni e maggiore fluidità nelle consegne. Un modello virtuoso che, se fosse adottato su larga scala da altri operatori, potrebbe rivoluzionare davvero la logistica dell’ultimo miglio.

Milano si inserisce in una rete di 60 hub di micromobilità in 45 città europee, di cui sette in Italia: Napoli, Genova, Bologna, Roma, Trento, Firenze e, appunto, Milano. Queste strutture utilizzano cargo scooter e cargo bike elettriche, riducendo in modo significativo l’impatto ambientale delle consegne urbane.

Advertisement

Sciopero treni 4-5 settembre 2025

Sciopero treni 4-5 settembre 2025

Sciopero del personale Fs il 4 e 5 settembre

Settembre parte con un bello scossone per chi viaggia in treno. È stato infatti proclamato uno sciopero ferroviario nazionale che rischia di complicarti gli spostamenti. Coinvolgerà sia i convogli passeggeri sia quelli dedicati al trasporto merci, con possibili disagi pesanti anche a Milano.

La protesta, proclamata dal Sindacato generale di base (Sgb), scatterà alle 21 di giovedì 4 settembre e si concluderà alle 18 di venerdì 5 settembre 2025, per una durata complessiva di 21 ore.

Ad incrociare le braccia sarà soprattutto il personale di macchina e di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato. Alla protesta potrebbero aderire anche i lavoratori rappresentati dall’Assemblea nazionale Pdm/Pbm, sempre legati al Gruppo Fs.

Ancora incerta ma possibile la partecipazione allo sciopero dei lavoratori di Trenord. In questo caso i disagi riguarderebbero anche la circolazione ferroviaria regionale della Lombardia, con ripercussioni importanti su Milano. Non ci sono invece notizie di un eventuale sciopero del trasporto pubblico locale, che si prospetta quindi regolare.

La protesta punta i riflettori sulle condizioni di lavoro di macchinisti e personale di bordo, chiedendo più tutele e sicurezza. Anche alcuni lavoratori esterni al sindacato principale hanno annunciato la partecipazione, rendendo l’astensione dal lavoro ancora più estesa.

Advertisement

Milano lancia il triciclo sharing per bambini nei parchi pubblici

Triciclo sharing a Milano

Triciclo sharing a Milano

Milano ha avviato la concreta realizzazione del progetto di noleggio tricicli per bambini nei parchi cittadini, affiancando così Bike, Car, Scooter e Monopattinosharing con una proposta ad hoc per i più piccoli. Il Comune, attraverso un bando pubblico finalizzato all’assegnazione di aree verdi a soggetti privati per destinazioni ludicoricreative, ha finalmente individuato un operatore interessato.

Originariamente approvata a luglio 2023, la linea d’indirizzo prevedeva di estendere il servizio sperimentale già presente nel Parco Sempione e nei Giardini Pubblici Indro Montanelli a numerose altre aree della città. Le zone individuate includono Parco Ravizza, Formentano, Don Giussani, Villa Litta, Forlanini e Aniasi: un ventaglio di parchi strategici che permetterebbero di raggiungere famiglie in tutto il territorio urbano.

Dopo la fase istruttoria aperta due anni fa, con la presentazione dell’avviso pubblico per manifestazione d’interesse, si è registrata la partecipazione di un solo operatore privato. Ora la commissione tecnica comunale è chiamata a valutare l’offerta ricevuta e decidere sull’esito delle concessioni annuali. Se il procedimento verrà concluso positivamente, entro breve i tricicli potranno essere disponibili nei parchi scelti.

L’idea di portare tricicli condivisi all’interno dei parchi cittadini rientra in una visione più ampia di mobilità partecipata e accessibile, in cui anche i più piccoli possano beneficiare di esperienze urbane sicure e condivise. Integrato con il verde pubblico, questo progetto rafforza il concetto di città attenta alle famiglie e alla qualità della vita.

Advertisement

Godai Fest 2025: a Milano musica, arti visive e performance nel segno dei 5 elementi

Godai Fest 2025

Godai Fest 2025

Il Godai Fest torna con un’edizione ricca di suggestioni e contaminazioni artistiche, in programma il 20 e 21 settembre 2025 al Parco ex Paolo Pini di Milano (via Ippocrate). Il festival multidisciplinare unisce musica, arti performative e arti visive in un percorso che attraversa i quattro elementi della cultura umana – Fuoco, Terra, Acqua e Aria – ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il misterioso quinto elemento: il Vuoto, curato dall’autore, regista e performer Filippo Timi.

Godai Fest nasce per connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni, creare spazi di dialogo tra artisti e pubblico, su temi di forte attualità: sostenibilità, natura, antropocentrismo con l’obiettivo di superare i confini e includere le diversità.

Con un cast curatorale transgenerazionale e multidisciplinare composto da Daniela Pes, Giovanni Truppi, Isabella Ragonese, Rancore e Filippo Timi, il festival promette di trasformare Milano in un laboratorio culturale capace di intrecciare visioni, suoni e linguaggi in un viaggio sorprendente.

Maggiori informazioni su https://teatrolacucina.org/godai-fest/

Advertisement

Imagine 2025: Festival delle Connessioni Umane

Imagine 2025

Imagine 2025

Da martedì 2 settembre a sabato 6 settembre 2025 si svolge a Milano la terza edizione di Imagine: Festival delle Connessioni Umane, ideato e organizzato dal Teatro Carcano. L’evento, a ingresso gratuito, si svolge quest’anno nella suggestiva piazza Adriano Olivetti, nel cuore del quartiere Symbiosis a sud di Porta Romana, un’area in forte trasformazione urbana, che ospiterà il Villaggio Olimpico per le Olimpiadi Invernali 2026.

Il programma proporrà un ricco intreccio di prosa, performance e attività partecipative. Oltre agli spettacoli, il pubblico potrà prendere parte, su prenotazione, a laboratori e camminate narrative. Tra gli artisti in cartellone: Lella Costa, Tlon e Mathias Martelli.

L’evento fa parte di Milano è viva, Il programma diffuso in tutta la città che porta musica, teatro, laboratori, incontri e molto altro in tutti i Municipi, da giugno ad ottobre.

Maggiori informazioni su https://teatrocarcano.com/rassegne/imagine-2025.htm

Advertisement
Milano
poche nuvole
26 ° C
26.7 °
25 °
64 %
1kmh
20 %
Gio
25 °
Ven
23 °
Sab
22 °
Dom
24 °
Lun
24 °