19.5 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

Fase 2, Il Centro commerciale di Arese riparte “in sicurezza”, aperti tutti i negozi

df7b6780 82ec 44d9 b4d4 6af34d8c0f03 large
df7b6780 82ec 44d9 b4d4 6af34d8c0f03 large

IL CENTRO di Arese è più che pronto a ripartire applicando tutte le norme di sicurezza previste dal protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 perché a IL CENTRO di Arese, la tutela della salute e la sicurezza di clienti e dipendenti sono una priorità!

Nelle settimane di chiusura, IL CENTRO ha effettuato una profonda pulizia in maniera rigorosa e con l’ausilio dei prodotti indicati dal Ministero della Salute,procedendo a una attenta sanificazione di tutte le parti comuni, dei servizi igienici e di tutte le superfici del centro commerciale, dalle maniglie agli ascensori.

Per questa occasione, il mall ha anche ideato ILCENTROPeopleCare,la campagna di informazione che utilizza tutti gli strumenti disponibili in galleria verso i propri clienti per rendere la ripartenza un’occasione speciale da vivere in serenità e in totale sicurezza.


cenro commerciale di arese

Il numero di accessi al mall sarà, comunque, costantemente monitorato grazie alla presenza del personale di vigilanza e del sistema di conteggio del numero di persone che varcheranno gli ingressi, così da non creare sovraffollamenti all’interno della galleria. Per garantire totale sicurezza anche all’interno delle toilette, che verranno sanificate più volte al giorno, la Direzione ha disposto l’installazione di contapersone dotati di semaforo per regolamentare i flussi di entrata e di uscita. Inoltre, apposite colonnine per la distribuzione di gel igienizzanti saranno posizionate in corrispondenza degli ingressi, dei servizi igienici, della food court, dei pad automatici e dei bancomat all’interno della galleria. Infine, appositi cestini sono disponibili in galleria per la raccolta di mascherine, guanti e fazzoletti che verranno smaltiti separatamente.

Anche l’accesso ai negozi del mall è importante e, per questo, si dovranno seguire gli specifici percorsi resi visibili da segnaletica orizzontale che faciliteranno gli acquisti nel rispetto delle norme di prevenzione al Covid-19. Tutti i negozi, inoltre, hanno provveduto ad eseguire la sanificazione dei propri ambienti di cui hanno condiviso con la Direzione le certificazioni di legge e applicheranno tutti i protocolli necessari come da disposizioni normative.

Advertisement

Negli spazi pubblicitari spunta l’infermiere tra i supereroi

infermiere supereroe 1
infermiere supereroe 1

L’omaggio dell’artista Chiara Bigatti a una figura simbolo dell’emergenza Coronavirus compare su un cartellone pubblicitario

In mezzo ai vari Iron Man, Capitan America, Batman e Spiderman, si nota un altro supereroe. Forse non mascherato, ma che una mascherina la porta comunque: l’infermiere. L’omaggio di un’azienda di comunicazione e dell’artista Chiara Bigatti a una figura simbolo dell’emergenza Coronavirus

E’ visibile sui cartelloni pubblicitari in Brianza e nella Bergamasca gestiti dal Gruppo Publionda di Trezzo sull’Adda (nell’hinterland milanese)

“La pandemia e la conseguente crisi commerciale hanno colpito anche il nostro settore – spiega il titolare Andrea Solinas -. Per questo, trovandoci con molti spazi pubblicitari vuoti, abbiamo pensato di occuparli con l’opera ‘I veri supereroi’ dell’artista Chiara Bigatti“.

infermiere superoe

I Dati del Contagio

Aggiornaento lunedì 18 maggio ore 18.00

I casi attualmente positivi sono 27073 in Lombardia,sono distribuite così: 252 in terapia intensiva (-3), 4482 ricoverati con sintomi (+2), 22339 in isolamento domiciliare (-356). I morti totali sono 15543 (+24), i guariti 42403 (+508).

I casi per provincia con l’aggiornamento rispetto agli ultimi giorni:

MI: 22.222 (+71) di cui 9.395 (+24) a Milano città

ieri: 22.151 (+110) di cui 9.371 (+56) a Milano città

l’altro ieri: 22.041 (+75) di cui 9.315 (+34) a Milano città

 

BG: 12.463 (+20)

ieri: 12.443 (+46)

l’altro ieri: 12.397 (+26)

 

BS: 14.158 (+11)

ieri: 14.147 (+56)

l’altro ieri: 14.091 (+83)

 

CO: 3.633 (+4)

ieri: 3.629 (+4)

l’altro ieri: 3.625 (+13)

 

CR: 6.323 (=)

ieri: 6.323 (+10)

l’altro ieri: 6.313 (+10)

 

LC: 2.648 (+3)

ieri: 2.645 (+11)

l’altro ieri: 2.634 (+18)

 

LO: 3.353 (+2)

ieri: 3.351 (+10)

l’altro ieri: 3.341 (+16)

 

MN: 3.291 (=)

ieri: 3.291 (+9)

l’altro ieri: 3.282 (+1)

 

MB: 5.296 (+9)

ieri: 5.287 (+22)

l’altro ieri: 5.265 (+46)

 

PV: 5.022 (+43)

ieri: 4.979 (+35)

l’altro ieri: 4.944 (+25)

 

SO: 1.369 (+2)

ieri: 1.367 (+4)

l’altro ieri: 1.363 (+4)

 

VA: 3.392 (+13)

ieri: 3.379 (+3)

l’altro ieri: 3.376 (+41)

 

e 1.849 in corso di verifica.

Advertisement

VASCO ROSSI: i concerti vengono rinviati al 2021, le nuove date entro il 29 maggio

75312401 2739957766026299 2033963736766611456 n 168
75312401 2739957766026299 2033963736766611456 n 168

Causa Covid-19, l’appuntamento con Vasco Non Stop Live Festival 2020 viene sospeso per quest’anno.

La conferma di quanto già immaginavamo è arrivata con il decreto legge del 16 maggio 2020 che vieta “assembramenti” e quindi i grandi concerti previsti per questa estate.

La notizia è arrivata proprio nei giorni in cui Vasco Rossi e tutto il suo staff al completo – band e tecnici – avrebbero dovuto riunirsi per iniziare le prove concerto di un tour da 360.000 spettatori, già “prenotati”.

L’Organizzatore Live Nation, in accordo con Big Bang Srl, sta già lavorando al calendario delle nuove date, previste per giugno 2021, che verranno annunciate entro il 29 maggio 2020.

Stesse le città, Firenze, Milano Roma e Imola, stessi i Festival Rock.

Per permettere a coloro che hanno acquistato il biglietto per i concerti 2020 di assicurarsi l’ingresso per il nuovo tour, i biglietti rimarranno validi per i rispettivi concerti del 2021.

Le VECCHIE date, in attesa delle nuove:
10 giugno Firenze, Visarno Arena – Firenze Rocks

15 giugno Milano, MIND Milano Innovation District (Area Expo) – I-Days 2020

19 e 20 giugno Roma, Circo Massimo – Rock in Roma
26 giugno Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

INFO BIGLIETTI VASCO ROSSI 2021

Advertisement

DPCM: Concerti e festival in programma per quest’estate definitivamente rinviati nel 2021

jova beach party 524092.1024x768
jova beach party 524092.1024x768

Sarà un’estate senza i grandi concerti: Assomusica dà appuntamento al 2021

Dopo il nuovo Dpcm del Governo, lʼassociazione di categoria rinvia al prossimo anno il calendario di date previste per questa estate

Per questa estate i grandi eventi live si fermano, alla luce delle disposizioni governative in tema di salute pubblica che vietano assembramenti di persone. Il nuovo Dpcm del Governo ha stilato le nuove regole che prevedono il numero massimo per spettacoli all’aperto a 1000 persone (300 per quelli al chiuso). Quindi niente Vasco Rossi o Ligabue, Billie Eilish o Thom Yorke, Gianna Nannini o Nick Cave.

Assomusica: tutti i concerti rinviati al 2021

Di seguito l’elenco degli artisti coinvolti che rinvieranno al 2021 i live, sui quali verranno dati dettagli prossimamente da ogni singolo organizzatore

Ecco la comunicazione diramata da Assomusica Associazione :

Estate 2020. I grandi eventi live si fermano, alla luce delle disposizioni governative in tema di salute pubblica che vietano assembramenti di persone.

Una decisione condivisa dalla gran parte dei produttori e organizzatori di spettacoli di musica dal vivo, che fanno sentire unita la loro voce. Un segnale necessario che non significa che la musica dal vivo si arrenderà.

ARTISTI e organizzatori :

Anderson .Paak – dalessandroegalli.com
Afterhours – vertigo.co.it
Aiello – vivoconcerti.com
Phil Anselmo – vertigo.co.it
Bad Religion – vertigo.co.it
Devendra Banhart – vivoconcerti.com
Biagio Antonacci – friendsandpartners.it
Claudio Baglioni – friendsandpartners.it
Beck – dalessandroegalli.com
Benji e Fede – vivoconcerti.com
Jehnny Beth – comcerto.it
Mario Biondi – friendsandpartners.it
Black Pumas – comcerto.it
James Blunt – livenation.it
Andrea Bocelli – friendsandpartners.it e andreabocelli.com
Enrico Brignano – vivoconcerti.com
Brunori SAS – vivoconcerti.com
Camila Cabello – livenation.it
Nick Cave – dalessandroegalli.com
Eric Clapton – dalessandroegalli.com
Coma_Cose – vertigo.co.it
Cesare Cremonini – livenation.it
Francesco De Gregori – friendsandpartners.it
Lana Del Rey – livenation.it
Deep Purple – vertigo.co.it
Dido – livenation.it
Celine Dion – dalessandroegalli.com
Dope Lemon – comcerto.it
Billie Eilish – livenation.it
Emma – friendsandpartners.it
Niccolò Fabi – magellanoconcerti.it
Faith No More – livenation.it
Fasma – vivoconcerti.com
Tiziano Ferro – livenation.it
Foals – livenation.it
Fontaines DC – comcerto.it
Gemitaiz & Madman – magellanoconcerti.it
Conan Gray – vivoconcerti.com
Green Day – livenation.it
Guano Apes – vertigo.co.it
Ben Harper – dalessandroegalli.com
Helloween – vertigo.co.it
Rocco Hunt – friendsandpartners.it
Il Volo – friendsandpartners.it
Iron Maiden – vertigo.co.it
J-Ax – vivoconcerti.com
Katatonia – vertigo.co.it
King Gizzard and the Lizard Wizard – comcerto.it
King Krule – comcerto.it
Kiss – livenation.it
Michael Kiwanuka – livenation.it
Lenny Kravitz – dalessandroegalli.com
Mark Lanegan Band – livenation.it
Ligabue – friendsandpartners.it
LP – dalessandroegalli.com
Machine Gun Kelly – livenation.it
Mahmood – friendsandpartners.it
Maluma – dalessandroegalli.com
Fiorella Mannoia – friendsandpartners.it
Marlene Kuntz – vertigo.co.it
Marracash – friendsandpartners.it
Marco Masini – friendsandpartners.it
Nick Mason – dalessandroegalli.com
Francesca Michielin – vivoconcerti.com
Modà – friendsandpartners.it
My Chemical Romance – vertigo.co.it
Gianna Nannini – friendsandpartners.it
Negrita – vertigo.co.it
Nek – friendsandpartners.it
Notre Dame de Paris – vivoconcerti.com
Pearl Jam – livenation.it
Piero Pelù – friendsandpartners.it
Willie Peyote – magellanoconcerti.it
Max Pezzali – vivoconcerti.com
Placebo – livenation.it
Rammstein – vertigo.co.it
Salmo – vivoconcerti.com
Joe Satriani – vivoconcerti.com
DJ Shadow – vivoconcerti.com
Simple Minds – livenation.it
Yusuf Cat Stevens – dalessandroegalli.com
Subsonica – vertigo.co.it
Testament – vertigo.co.it
The Chemical Brothers – vertigo.co.it
The Killers – livenation.it
The Lumineers – comcerto.it
The Struts – livenation.it
Tove Lo – vivoconcerti.com
Louis Tomlinson – livenation.it
Tones and I – comcerto.it
Totem – Cirque du Soleil – vivoconcerti.com
Ultimo – vivoconcerti.com
Una. Nessuna. Centomila (Mannoia, Emma, Amoroso, Giorgia, Elisa, Nannini, Pausini) – friendsandpartners.it
Alberto Urso – friendsandpartners.it
Vasco – livenation.it
Venditti & De Gregori – friendsandpartners.it
Volbeat – livenation.it
Tom Walker – comcerto.it
Steven Wilson – vertigo.co.it
Woodkid – comcerto.it
Thom Yorke – livenation.it
Zucchero – friendsandpartners.it

FESTIVAL:

Bologna Sonic Park – vertigo.co.it
Collisioni – collisioni.it
Firenze Rocks – firenzerocks.it
I-Days – idays.it
Lucca Summer Festival – luccasummerfestival.it
Milano Summer Festival – milanosummerfestival.it
Pistoia Blues – pistoiablues.com
Rock In Roma – rockinroma.com
Rock The Castle – vertigo.co.it
Roma Summer Fest – auditorium.com
So 90’s Festival – vivoconcerti.com
Spilla – spillafestival.it
Stupinigi Sonic Park – vertigo.co.it
Umbria Jazz – umbriajazz.it
Unaltrofestival – unaltrofestival.it

QUANDO POSSONO RIPRENDERE I CONCERTI ?

Allegato 9 del decreto dei ministri- Spettacoli dal vivo e cinema 

Gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto restano sospesi fino al 14 giugno 2020.

Dal 15 giugno 2020, detti spettacoli sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala.

Le regioni e le province autonome possono stabilire una diversa data, in relazione al’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori. l’attività degli spettacoli è organizzata secondo le linee guida di cui all’allegato 9. restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all’aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di cui alla presente lettera, restano comunque sospese le attività in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, le fiere e i congressi.

Le condizioni:

1. Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.
2. Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
3. Utilizzo obbligatorio di mascherine anche di comunità per gli spettatori. 4. Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.
5. Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall’evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.
6. Adeguata areazione naturale e ricambio d’aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.
7. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.
8. Divieto del consumo di cibo e bevande e della vendita al dettaglio di bevande e generi alimentari in occasione degli eventi e durante lo svolgimento degli spettacoli.
9. Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all’esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.
10. Regolamentazione dell’utilizzo dei servizi igienici in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale nell’accesso.
11. Limitazione dell’utilizzo di pagamenti in contanti, ove possibile.
12. Vendita dei biglietti e controllo dell’accesso, ove possibile, con modalità telematiche, anche al fine di evitare aggregazioni presso le biglietterie e gli spazi di accesso alle strutture.
13. Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e di prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.

Parliamo di condizioni teoriche, anche perché sono modificabili a seconda delle diverse disposizioni delle regioni e province autonome.

Advertisement

Giorgio Armani riapre i negozi e devolverà in beneficenza il 10% degli incassi

giorgio armani riapre i negozi
giorgio armani riapre i negozi

Nuove iniziative dello stilista italiano sul tema Coronavirus: il 10% delle vendite andrà in beneficenza

La ripartenza firmata Giorgio Armani non finisce qui. Da oggi i negozi della Maison riaprono i battenti, e lo stilista ha già dichiarato che il 10% del ricavato delle vendite delle collezioni primavera estate 2020 dei propri brand sarà devoluto agli enti impegnati nella lotta al coronavirus. E questo non fermerà Re Giorgio dal continuare a produrre, oltre che i suoi abiti, camici protettivi monouso negli stabilimenti di Trento, Carrè, Matelica e Settimo Torinese, oltre che in altri centri del gruppo in Italia e all’estero: un impegno iniziato nel pieno della pandemia.

Per la ristorazione e il Museo bisognerà aspettare qualche giorno, ma il 18 maggio il Gruppo Armani riapre i suoi punti vendita e lo fa con una dedica al personale sanitario in prima linea durante questa emergenza. L’immagine della dottoressa con le ali che tiene tra le braccia l’Italia, diventata simbolo della lotta al Coronavirus, sarà infatti il nuovo soggetto dello storico murale della maison, in via Broletto a Milano. Accanto al disegno di Franco Rivolli, le parole di incoraggiamento di Giorgio Armani in questa delicata fase di ripresa: ‘Per ripartire in sicurezza abbiamo ancora bisogno di lei’.

Il nuovo murales di Giorgio Armani in via Broletto a Milano.

Advertisement

CINA: cosa è successo ai mercati dopo il Lockdown? Quali settori sono ripartiti?

gettyimages 931007330
gettyimages 931007330

Cosa è successo in Cina dopo il lockdown? Quali settori hanno ripreso meglio? Quale è il trend di crescita del mercato? Quali sono le aspettative per il settore moda?

In Cina è partito il “revenge spending”, presi d’assalto negozi di lusso.

Di questi temi hanno parlato, questa mattina, Edoardo Tocco, president Asia Pacific di BalenciagaMauro Maggioni, CEO Asia Pacific di Golden GooseErika Andreetta partner di Pwc e David Pambianco CEO di Pambianco, in occasione di un webinar organizzato da Pwc in collaborazione con Pambianco e il supporto del China Desk Pwc Tls.

In Cina la quarantena ha eroso i principali indicatori di settore dal 20 al 90 per cento. I settori più duramente colpiti sono stati trasporti e turismo, retail, real estate e costruzioni, industria e auto. Partendo dal mondo dell’auto, la produzione industriale ha subito una diminuzione del 16%, mentre le vendite sono scese del 92 per cento. Durante il lockdown, stando ai dati di febbraio e marzo, nel retail, che rappresenta il 10% del Pil cinese, le vendite in negozio sono crollate oltre il 30% nel sistema moda e casa.

Anche l’online dell’apparel & footwear è diminuito (-18% a febbraio e -15% a marzo). Andreetta, però, ha evidenziato una differenziazione tra i brand del lusso, che stanno performando bene, e il fast fashion, che è ancora in sofferenza. In notevole crescita l’online food & grocery, che ha messo a segno un +33% a marzo.

Per quanto riguarda la variazione su base annua, da febbraio ad aprile, dell’indice dei prezzi al consumo (importante perché collegato al tema dell’inflazione che a partire da ottobre in Cina ha iniziato a crescere in maniera importante e durante questo periodo è aumentata ulteriormente) si sono innalzati in particolare i prezzi del food, causando un rialzo del Consumer Price Index generale. L’abbigliamento, invece, è rimasto sostanzialmente stabile (-0,3%), ma sta soffrendo il settore calzaturiero (-1,1%).

Secondo Jing Daily, il lungo periodo di epidemia e di lockdown porterà conseguenze non soltanto economiche, ma anche psicologiche sui consumatori cinesi. Discutendo dei nuovi bisogni e valori dei consumatori post-Covid, tre sono i trend principali notati: consumo più consapevole con conseguente diminuzione delle spese in beni non essenziali; attenzione alla sostenibilità con un incremento, specie da parte dei millennial, nella scelta di acquistare prodotti che rispettino l’ambiente e gli animali; rinnovato neo-nazionalismo nelle scelte di acquisto per supportare i brand locali danneggiati dal virus.

Nei 76 giorni di lockdown, c’è stata una crescente ascesa del digital nel mercato retail. Tra i servizi offerti al fine di aumentare l’engagement, si è assistito a una moltiplicazione delle videoboutique (ad esempio Dolce & Gabbana) per veicolare i prodotti sulle piattaforme social WeChat e Weibo; prenotazione degli appuntamenti in store o a casa per i top client; spostamento importante di molti flagship store di lusso, come CartierGiorgio ArmaniPradaKenzo e Delvaux, tra gli altri, su Tmall e JD.com durante il primo trimestre.

In quest’ottica, Douyin, il “Tik Tok cinese” nato a settembre 2016, che conta circa 400 milioni di utenti e registra ogni giorno più di 1 miliardo di visualizzazioni, sta diventando una delle piattaforme più interessanti per poter veicolare i prodotti attraverso il lancio di video. Se a febbraio un consumatore medio trascorreva 120 minuti al giorno guardando livestream, nel periodo pre-Covid dedicava solo 45 minuti.

Di conseguenza, i brand stanno investendo per essere presenti sulle piattaforme digitali cinesi.

A inizio marzo, già l’80% dei department store aveva riaperto ed entro la fine del mese erano attive tutte le aziende manifatturiere della moda. Il Pmi (Purchase Manager Index), che riflette la capacità di acquisizione di beni e servizi, è aumentato del 46%, superando addirittura i livelli pre-crisi. Si consideri che in Italia questo indice a marzo era -60 per cento. Sebbene dunque gli altri Paesi siano ancora in lockdown, sembrerebbe che in Cina ci sia una ripresa abbastanza rapida, favorita dagli incentivi agli acquisti attivati dal governo. Tra i recenti sviluppi della normativa fiscale cinese che impatteranno sulla moda e sul lusso, si segnalano la riduzione dell’aliquota Iva dal 10% al 9% nell’industria tessile; non è più obbligatorio per le imprese italiane costituire delle jv in Cina per operare nei settori della creatività relativa alla moda e al design; apertura di nuove aree di e-commerce transfrontaliero che può rappresentare un’opportunità per il made in Italy di incrementare la presenza online sul mercato cinese; la riforma della Consumption Tax.


In Cina è partito il “revenge spending”, presi d’assalto negozi di lusso

Mentre resta un’incognita la riapertura graduale delle città gli economisti hanno già cominciato a ipotizzare che uno dei primi comportamenti dei consumatori dopo l’emergenza coronavirus sarà il cosiddetto “revenge spending”, o anche revenge shopping, ovvero “fare l’acquisto di prodotti per vendetta” contro l’isolamento, il virus e l’immobilità forzata.

Un primo assaggio si è avuto nei giorni scorsi, quando, entrati nella fase due, i cinesi si sono riversati nei negozi del lusso per fare shopping. Lo dimostra il boom di incassi riportati dalla nuova boutique di Hermès a Canton che, sabato scorso, ha riaperto i battenti dopo le lunghe settimane di lockdown.

In una solo giorno la maison francese ha registrato un incasso di 2,7 milioni di dollari, fatturato mai raggiunto prima da un negozio in Cina.

Le vendite record di Hermès suggeriscono che i ricchi cinesi, dopo lunghi mesi dedicati ai consumi essenziali, sembrano voler “consolarsi” con acquisti di lusso.

Se questa è la tendenza, i prossimi mesi si preannunciano decisamente brillanti per i conti del comparto del lusso.

Del resto, il revenge spending è un fenomeno nato in Cina subito dopo la rivoluzione culturale della metà degli ’80 del secolo scorso e in parte si era già manifestato nel 2003 dopo l’epidemia da Sars.

Oggi però la voglia di spendere sembra più forte rispetto al passato secondo quanto riporta il China Daily e si concentra soprattutto su beni non necessari: lusso, ristorazione, intrattenimento e viaggi saranno, almeno sulla carta, i settori maggiormente coinvolti in questa rinascita dei consumi nel post coronavirus.

Advertisement

TIZIANO FERRO: Tutte le date del Tour a Milano e Roma rinviate al 2021

foto 891367 908x560
foto 891367 908x560

A seguito della pubblicazione sulla GU del DL n.33 del 16/5/2020 che, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica scaturita dal virus Covid-19 , vieta gli assembramenti di persone fino al 31 luglio 2020, Live Nation comunica che il tour negli stadi di Tiziano Ferro previsto per quest’estate sarà posticipato all’anno prossimo.

I biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per le nuove date 2021.

L’Organizzatore sta lavorando con le autorità e gli stadi di ogni città toccata dal tour ed è in attesa delle ultime risposte per definire tutti i dettagli e comunicare così le nuove date.

Tutte le date rinviate al 2021, in attesa della nuova data:
30 maggio 2020 Lignano Sabbiadoro, Stadio G.Teghil
5, 6 e 8 giugno 2020 Milano, Stadio San Siro
11 giugno 2020 Torino, Stadio Olimpico
14 giugno 2020 Padova, Stadio Euganeo
17 giugno 2020 Firenze, Stadio Franchi
20 giugno 2020 Ancona, Stadio Del Conero
24 giugno 2020 Napoli, Stadio San Paolo
27 giugno 2020 Messina, Stadio San Filippo
3 luglio Bari 2020, Stadio San Nicola

7 luglio 2020 Modena, Stadio Braglia
11 luglio 2020 Cagliari, Fiera
15 e 16 luglio 2020 Roma, Stadio Olimpico

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI ANNULLATI O POSTICIPATI SU TICKETONE.IT

Advertisement

In Galleria a Milano le vetrine di Louis Vuitton si colorano di arcobaleno in segno di positività e ottimismo

Louis Vuitton Milano Galleria
Louis Vuitton Milano Galleria

MILANO : Louis Vuitton colora i sui negozi in Galleria 

La maison ha chiesto ai dipendenti di tutto il mondo di partecipare alla «Raimbow Challange». I disegni più belli sono sulle vetrine delle boutique di tutto il mondo. Esprimono un messaggio di ottimismo e positività per la riapertura.

Creatività e ottimismo sono da sempre insiti nel DNA di Louis Vuitton. In Italia, le vetrine dei negozi di Galleria Vittorio Emanuele a Milano e Roma Etoile esibiranno i due disegni vincitori della competizione italiana (eletti da una commissione interna), mentre in Montenapoleone, una video installazione darà vita ad una caleidoscopica carrellata di tutti i disegni realizzati dai dipendenti italiani che hanno partecipato.

In un’epoca in cui le vetrine venivano modificate ogni settimana, la sua passione e innato senso del bello, diedero vita a creazioni sensazionali, come quando nel 1930, il negozio Louis Vuitton Champs-Élysées fu il primo al mondo ad ospitare un acquario con tartarughe giganti in vetrina. Questa tradizione ed arte nella creazione di vetrine affascinanti e sofisticate è stata elevata negli anni fino a coinvolgere artisti del calibro di Frank Ghery, Robert Wilson, Ugo Rondinone, Olafur Eliasson, Yayoi Kusama.

“Facciamo diventare le strade un luogo allegro e spensierato”, scrisse Gaston-Louis Vuitton, terza generazione della famiglia Vuitton, collezionista, visionario ed esteta, nel 1925. Fu proprio lui a dare vita all’arte delle vetrine, come comunicazione di creatività ed invito all’universo della Maison.

Advertisement

SPIAGGIA E MARE : ecco tutte le regole per l’estate 2020

spiagge 2020 coronavirus
spiagge 2020 coronavirus

Come sarà andare al mare : apertura spiagge, lidi e stabilimenti balneari 

Come dovrebbero cambiare le spiagge e quali regole saranno messe in atto per permettere agli italiani di andare in spiaggia in tutta sicurezza durante l’estate. INAIL ha pubblicato un documento tecnico in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità in cui vengono fornite le linee guida per le spiagge libere e gli stabilimenti.

Le linee guida per le spiagge, app e prenotazioni obbligatorie

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), insieme all’Inail, ha firmato un Protocollo con le Nuove Regole 2020 per SPIAGGEMARE e STABILIMENTI BALNEARI.

Da Lunedì 18 Maggio: sarà un inizio Estate, in spiaggia, caratterizzata dal distanziamento e dalla protezione. Sono questi i due pilastri fondamentali su cui si basa il protocollo, composto da regole rigide, quasi impossibili. A tal proposito, le associazioni di categorie delle imprese del turismo delle spiagge sono sul piede di guerra e non hanno dubbi: il protocollo è insostenibile.
Vediamo cosa prevederebbe il documento.

– Stabilimenti aperti per fascia oraria, e con prenotazione obbligatoria

– Favorire i pagamenti CONTACTLESS con carta o bancomat, e meno l’uso dei contanti

 Evitare tutte le attività di gruppo sportive-ludiche 

– minimo 4,5 metri di distanza tra ombrelloni della stessa fila

– minimo 5 metri tra file di ombrelloni

– minimo 2 metri tra lettini

– Igienizzazione dei lettini

– distanziamento sociale tra bambini

– Vietato uso promiscuo delle cabine

– Vietato uso delle PISCINE

RISTORANTI spiaggia

4 metri a cliente in ristoranti, no a buffet. Lo spazio per ogni cliente nei ristoranti deve più che triplicare passando da 1,2 metri a quattro mentre dovrà essere eliminato il servizio a buffet. Nel documento di Inail Iss sulla ristorazione si sottolinea anche l’importanza dell’introduzione della prenotazione obbligatoria.

 

Spiagge libere e perplessità delle Regioni

Per quanto riguarda le spiagge libere, bisognerà fissare dei cartelli in varie lingue che indichino i comportamenti da seguire dando la precedenza all’obbligo di mascherine e il distanziamento sociale e andrà tracciato il perimetro di ogni allestimento di ombrellone.

Si pensa anche a delle app per le prenotazioni online e i turni e di vietare la respirazione bocca a bocca da parte del bagnino nel caso di difficoltà in acqua.

Per quanto riguarda le prenotazioni, saranno favorite soprattutto perché in questo modo si potrà risalire ai contatti in caso di soggetti positivi. Infine saranno vietati anche assembramenti in acqua. Questo significa che il bagno sarà garantito ma a distanza.

Le linee guida proposte però non sono state accolte in maniera positiva da tutte le regioni. La Liguria ad esempio ha lamentato che con questo sistema si andranno a perdere il 75 per cento dei posti.

MISURE SPECIFICHE PER I LAVORATORI

Va ribadita la necessità di una corretta e frequente igiene delle mani, anche attraverso la
messa a disposizione in punti facilmente accessibili di appositi dispenser con soluzione
idroalcolica.
Per quanto concerne il personale eventualmente dedicato ad attività amministrative
in presenza di spazi comuni, è necessario indossare la mascherina chirurgica; allo
stesso modo, il personale addetto alla cassa dovrà indossare la mascherina chirurgica
prevedendo altresì barriere di separazione (ad es. separatore in plexiglass).

Il personale addetto alle attività di allestimento/rimozione di ombrelloni/sdraio/etc.,
deve utilizzare obbligatoriamente guanti in nitrile seguendo scrupolosamente le
procedure di vestizione/svestizione ed attenersi scrupolosamente alle procedure per la
corretta pulizia delle mani evitando il contatto diretto con le superfici dell’attrezzatura.
Particolare attenzione dovrà essere posta ai locali spogliatoi ed ai servizi igienici, in
particolare prevedendo un’adeguata attività di pulizia degli stessi.

Per quanto concerne l’attività di salvamento in mare svolta dal “bagnino” o comunque
di primo soccorso nei confronti dell’utenza, è da rilevare la necessità – stante la
modalità di contagio da SARS-CoV-2 – di attenersi alle raccomandazioni impartite
dall’Italian Resuscitation Council (IRC) nonché dall’European Resuscitation Council (ERC)
nell’esecuzione della rianimazione cardiopolmonare, riducendo i rischi per il soccorritore
(nella valutazione del respiro e nell’esecuzione delle ventilazioni di soccorso), senza
venire meno della necessità di continuare a soccorrere prontamente e adeguatamente
le vittime di arresto cardiaco.

Nel rispetto del criterio di sicurezza, è necessario quindi considerare e valutare come
proteggere contestualmente i soccorritori dal rischio di contagio.
Pertanto, ogni volta che viene eseguita la rianimazione cardiopolmonare (RCP) su
un adulto è necessario diffondere le indicazioni fornite da ERC e IRC come di seguito
riportato.

In attesa di nuove evidenze scientifiche, si raccomanda di valutare il respiro soltanto
guardando il torace della vittima alla ricerca di attività respiratoria normale, ma senza
avvicinare il proprio volto a quello della vittima e di eseguire le sole compressioni (senza
ventilazioni) con le modalità riportate nelle linee guida. Se disponibile un DAE utilizzarlo
seguendo la procedura standard di defibrillazione meccanica.
Si raccomanda di indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI). Al termine della
RCP, il soccorritore deve lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone o con gel
per le mani a base di alcool.

Si raccomanda, inoltre di lavare gli indumenti appena possibile e prendere contatto con
le autorità sanitarie per ulteriori suggerimenti, se del caso.

 

Per consultare l’informativa Inail, clicca QUI

Advertisement

Contributi a fondo perduto e Bonus 600 euro saranno incompabili e non cumulabili

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Contributi a fondo perduto, no al cumulo con bonus 600.

finanziamenti a fondo perduto previsti in favore dei professionisti non spettano a chi ha ricevuto il bonus 600 euro. Infatti, le partite Iva iscritte alla Gestione separata INPS, alle Casse di previdenza private e i lavoratori dello spettacolo non potranno cumulare i due aiuti pubblici.

È quanto dispone il “Decreto Rilancio”, approvato nel Consiglio dei ministri il 13 maggio 2020, che si appresta a compiere il suo iter legislativo.

Contributi a fondo perduto, come funziona

Il “Decreto Rilancio” ha introdotto misure concrete e immediate di sostegno alle imprese e agli altri operatori economici con partita IVA, compresi artigianilavoratori autonomi e professionisti colpiti dall’emergenza sanitaria.

Tra le principali misure vi è un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita IVA, comprese le imprese esercenti attività agricola o commerciale, anche se svolte in forma di impresa cooperativa, con fatturato nell’ultimo periodo d’imposta inferiore a 5 milioni di euro.

Il contributo spetta se l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 è stato inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Per i soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019, il contributo spetta anche in assenza del requisito del calo di fatturato/corrispettivi.

L’ammontare del contributo è determinato in percentuale rispetto alla differenza riscontrata, come segue:

  • 20% per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro nell’ultimo periodo d’imposta;
  • 15% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 400.000 euro e fino a 1.000.000 di euro nell’ultimo periodo d’imposta;
  • 10% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 1.000.000 di euro e fino a 5.000.000 milioni di euro nell’ultimo periodo d’imposta.

Il contributo non concorrerà alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi e sarà erogato, nella seconda metà di giugno, dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto in conto corrente bancario o postale intestato al beneficiario.

Il sostegno non spetta a coloro che hanno chiuso la loro attività entro il 31 marzo e, come detto in premessa, ai professionisti che hanno goduto del bonus 600 euro.

Affitti degli studi, credito d’imposta allargato

In materia di aiuti per i professionisti, il “Decreto Rilancio” ha esteso il credito d’imposta dei canoni di locazione per gli studi professionali, inizialmente previsto solo per le attività di impresa, anche agli esercenti arte o professione, con ricavi non superiori a 5 milioni di euro nel 2019.

Il sostegno prevede un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo.

Agevolazioni infrastrutture, norme escluse dal “Decreto Rilancio”

Escluse le norme sui lavori pubblici dal “Decreto Rilancio”. Dura la protesta dell’ANCE: “Non si può parlare di vero rilancio dell’economia – ha detto il presidente Gabriele Buia – senza misure concrete per sostenere gli investimenti pubblici e per sostenere le imprese che devono realizzarli”.

È stato espunto dal decreto tutto il capitolo degli appalti pubblici, comprese le misure per accelerare gli investimenti e per garantire pagamenti regolari alle imprese.

Resto al Sud, contributi a fondo perduto

15.000 euro a fondo perduto per i professionisti che hanno aderito all’agevolazione “Resto al Sud”. La misura è stata inserita nel “Decreto Rilancio” al fine di salvaguardare la continuità aziendale e i livelli occupazionali delle attività finanziate dalla misura agevolativa. Per i soci d’impresa il contributo è invece pari a 10.000 euro.

Advertisement

PINGUINI TATTICI NUCLEARI: ecco le nuove date dei concerti nel 2020

ft ptn 2020 ES
ft ptn 2020 ES

Sono finalmente ufficiali le nuove date dell’attesissimo tour nei palazzetti dei Pinguini Tattici Nucleari prodotto da BPM Concerti, rinviato lo scorso febbraio a seguito delle disposizioni governative.
Un traguardo sognato, conquistato e meritato: la band rivelazione del festival di Sanremo non delude i fan e li aspetta nei palazzetti il prossimo autunno.

I biglietti già acquistati sono validi per le date corrispondenti del nuovo calendario.

Le NUOVE date:
27 febbraio Pordenone, Palasport Forum – Posticipato al 10 ottobre presso la Zoppas Arena di Conegliano (Tv)
29 febbraio Assago (Mi), Mediolanum Forum – Posticipato al 13 ottobre
2 marzo Padova, Kioene Arena – Posticipato al 30 ottobre
3 marzo Firenze, Nelson Mandela Forum – Posticipato al 24 ottobre
6 marzo Roma, Palazzo dello Sport – Posticipato al 28 ottobre
12 marzo Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena – Posticipato al 17 ottobre
14 marzo Montichiari, PalaGeorge – Posticipato al 23 ottobre
16 marzo Torino, Pala Alpitour – Posticipato al 26 ottobre
19 marzo Assago (Mi), Mediolanum Forum – Posticipato al 14 ottobre

Di seguito la riallocazione dei posti per chi ha acquistato i biglietti per la data di Pordenone spostata a Conegliano:
1 Anello Categoria 1 passa a Conegliano in Tribuna Gold
1 Anello Categoria 2 passa a Conegliano in Prima Tribuna Numerata
1 Anello Categoria 3 Non Numerato passa a Conegliano in Parterre
2 Anello Non Numerato passa a Conegliano in Seconda Tribuna Non Numerata
Parterre da passa a Conegliano in Parterre

Il concerto in programma a Padova (Kioene Arena) il 30 ottobre avrà inizio alle ore 21.30, e non alle ore 21.00 come comunicato in precedenza.

INFO BIGLIETTI PINGUINI TATTICI NUCLEARI 2020

Advertisement

FASMA rinvia al 21 marzo 2021 il concerto di Milano previsto ai Magazzini Generali

fasma 1280x720 1 1
fasma 1280x720 1 1

In seguito alle disposizioni ministeriali, Vivo Concerti posticipa i live di FASMA.

I concerti, previsti il 15 maggio a Roma e il 16 maggio a Milano, sono riprogrammati per venerdì 19 marzo 2021 al Teatro Centrale di Roma e domenica 21 marzo 2021 ai Magazzini Generali di Milano. I biglietti già acquistati resteranno validi per le nuove date.

Le date:
3 aprile Roma, Teatro Centrale – POSTICIPATO AL 19 MARZO 2021
5 aprile Milano, Magazzini Generali – POSTICIPATO  AL 21 MARZO 2021

Info bambini e disabili
Prima di effettuare l’acquisto, si prega di visitare la pagina dedicata per informazioni su modalità di richiesta biglietti ed agevolazioni previste (fino ad esaurimento posti). Clicca qui o scrivi a .

FASMA, al secolo Tiberio Fazioli, nasce il 17 dicembre 1996 a Roma. Nel 2016 fonda la crew WFK insieme al suo attuale produttore GG, Barak da Baby e il suo manager Tommy, dando vita ad uno stile musicale non classificabile in alcun genere. L’artista definisce la musica come un pennello che non ha regole, il microfono come una fotocamera con cui rievocare momenti passati e significativi della propria vita.

Nel 2017 FASMA pubblica ‘Marylin M.’, singolo certificato disco d’oro dalla FIMI/Gfk e che conta ad oggi 19 milioni di stream su Spotify e 12 milioni di visualizzazioni su YouTube, ‘M. Manson’ e ‘Lady D’, brani che anticipano l’EP, rilasciato l’anno successivo, dal titolo ‘WFK.1’. Nell’estate 2018 FASMA, grazie al successo dei suoi brani che registrano milioni di ascolti, viene notato e invitato ad esibirsi insieme ad altri cinque artisti emergenti al Wind Summer Festival a Roma. Il suo album d’esordio, dal titolo ‘Moriresti per vivere con me?’, pubblicato il 2 Novembre 2018, ad oggi ha raccolto 50 milioni di stream su Spotify.

Nel mese di febbraio 2020 FASMA partecipa al Festival di Sanremo tra le Nuove Proposte con il brano ‘Per sentirmi vivo’, certificato disco d’oro, facendo innamorare pubblico e critica e raggiungendo oltre 24,2 milioni di stream totali sulle piattaforme digitali. Il singolo è incluso nel nuovo album ‘Io sono Fasma’, uscito venerdì 28 febbraio, che nasce dalla voglia di mostrare cosa si ha dentro, in modo libero e senza restare prigionieri di un determinato genere, che ha già raccolto oltre 29,4 milioni di stream. Il 23 marzo è uscito il videoclip di ‘Tommy’ + ‘BASTA!’, due delle quattordici tracce contenute nel nuovo disco.

A oggi Fasma ha all’attivo oltre 110 milioni di stream, numeri da capogiro per il giovane artista romano che, durante il Festival di Sanremo, ha fatto innamorare pubblico e critica con la sua musica e le sue performance.

INFO BIGLIETTI FASMA 2021

Advertisement

A Milano rimangono chiusi Musei civici, biblioteche e Pinacoteca di Brera

71547080 2613132705375473 684197498662682624 o 4
71547080 2613132705375473 684197498662682624 o 4

Il 18 maggio a Milano non riapriranno musei civici e biblioteche

Porte ancora chiuse quindi per il Museo del Novecento, per la Galleria di Arte Moderna, per il Museo archeologico, per i Musei del Castello Sforzesco, per il Mudec, per citare solo alcuni dei principali istituti civici della città. Secondo il piano sperimentale delle riaperture elaborato in un primo tempo dal Comune, i musei civici dovevano riaprire le porte ai visitatori, a giorni alterni, con ingressi contingentati e su prenotazione, da martedì 19 maggio, visto che lunedì è giorno di chiusura, ma l’amministrazione ha deciso di rimandare e di utilizzare la settimana prossima come test a porte chiuse di tutti i protocolli di sicurezza e sanificazione.

Anche la Pinacoteca di Brera rimarrà ancora chiusa e darà il via a un “rodaggio” a porte chiuse per poter fare tutte le verifiche procedurali necessarie per far ripartire in totale sicurezza la frequentazione da parte del pubblico.

Dal 25 maggio invece riaprono le palestre e poi, dal 15 giugno “riaprono teatri, cinema, e sarà a disposizione dei nostri bambini un ventaglio di offerte e di attivita’ ludico e ricreative. Le regioni potranno ampliare queste misure e nel caso restringerle”. Per la ripresa del campionato di calcio, invece, “servono più garanzie, che ora non ci sono”

Dal 18 maggio, intanto, “riapriranno tutte le attività di commercio al dettaglio, tutte le attività di cura della persona, estetisti, parrucchieri, ma anche bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie. Sempre rispettando le misure e i protocolli di sicurezza”. Conte si è detto “consapevole che per alcuni settori riapertura non significherà ripresa economica e rilancio degli affari”, ma anche se “il decreto rilancio, nonostante una cifra considerevole di 55 miliardi, non potrà essere la soluzione di tutti i problemi, stiamo comunque dando una mano a chi può ripartire”.

Ripartizione dei contagiati  per provincia – aggiornata  16/05/2020

LOMBARDIA  84.518(+399, +0,5%; ieri erano stati +299)

Bergamo 12.397
Brescia 14.091
Como 3.625
Cremona 6.313
Lecco 2.634
Lodi 3.341
Monza Brianza 5.265
Milano 22.041
Mantova 3.282
Pavia 4.919
Sondrio 1.363
Varese 3.376
Altro/in fase di verifica 1.846

Advertisement

NUOVO DECRETO: Tutte le misure per gli spostamenti fino al 31 luglio 2020

polizia controllo coronavirus blocco stradale
polizia controllo coronavirus blocco stradale

l testo del Decreto-Legge , in corso di pubblicazione in Gazzetta,  necessario per l’avvio della fase 3 contiene le disposizioni riguardanti le “Misure di contenimento della diffusione del COVID-19” che entrano in vigore a partire dal 18 maggio 2020 e fino al 31 luglio 2020.

Ecco i 16 punti da rispettare fino al 31 luglio 2020:

1. A decorrere dal 18 maggio 2020cessano di avere effetto tutte le misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale di cui agli articoli 2 e 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, e tali misure possono essere adottate o reiterate, ai sensi degli stessi articoli 2 e 3, solo con riferimento a specifiche aree del territorio medesimo interessate da particolare aggravamento della situazione epidemiologica.

2. Fino al 2 giugno 2020 sono vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; resta in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

3. A decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti interregionali possono essere limitati solo con provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, in relazione a specifiche aree del territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico effettivamente presente in dette aree.

4. Fino al 2 giugno 2020sono vietati gli spostamenti da e per l’estero, con mezzi di trasporto pubblici e privati, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute o negli ulteriori casi individuati con provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020; resta in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. A decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti da e per l’estero possono essere limitati solo con provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, anche in relazione a specifici Stati e territori, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico e nel rispetto dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea e degli obblighi internazionali.

5. Gli spostamenti tra lo Stato della Città del Vaticano o la Repubblica di San Marino e le regioni con essi rispettivamente confinanti non sono soggetti ad alcuna limitazione.

6. È fatto divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora alle persone sottoposte alla misura della quarantena per provvedimento dell’autorità sanitaria in quanto risultate positive al virus Covid-19, fino all’accertamento della guarigione o al ricovero in una struttura sanitaria o altra struttura allo scopo destinata.

7. La quarantena precauzionale è applicata con provvedimento dell’autorità sanitaria ai soggetti che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di soggetti positivi al virus Covid-19 e agli altri soggetti indicati con i provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020.

8. È vietato l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura con la presenza di pubblico, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo e fieristico, nonché ogni attività convegnistica o congressuale, in luogo pubblico o aperto al pubblico, si svolgono, ove ritenuto possibile sulla base dell’andamento dei dati epidemiologici, con le modalità stabilite con i provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020.

9. Il sindaco può disporre la chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico in cui sia impossibile assicurare adeguatamente il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

10. Le riunioni si svolgono garantendo il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

11. Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo e dalle rispettive confessioni contenenti le misure idonee a prevenire il rischio di contagio.

12. Le disposizioni di cui ai commi 7, 8, 10 e 11 sono attuate con provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, che possono anche stabilire differenti termini di efficacia.

13. Le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani, nonché i corsi professionali e le attività formative svolte da altri enti pubblici, anche territoriali e locali e da soggetti privati, sono svolte con modalità definite con provvedimento adottato ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020.

14. Le attività economiche, produttive e sociali devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome (qui il testo delle Linee Guida) nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali. In assenza di quelli regionali trovano applicazione i protocolli o le linee guida adottati a livello nazionale. Le misure limitative delle attività economiche, produttive e sociali possono essere adottate, nel rispetto dei principi di adeguatezza e proporzionalità, con provvedimenti emanati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020 o del comma 16.

15. Il mancato rispetto dei contenuti dei protocolli o delle linee guida, regionali, o, in assenza, nazionali, di cui al comma 14 che non assicuri adeguati livelli  di protezione determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

16. Per garantire lo svolgimento in condizioni di sicurezza delle attività economiche, produttive e sociali, le regioni monitorano con cadenza giornaliera l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e, in relazione a tale andamento, le condizioni di adeguatezza del sistema sanitario regionale. I dati del monitoraggio sono comunicati giornalmente dalle regioni al Ministero della salute, all’Istituto superiore di sanità e al comitato tecnico-scientifico di cui all’ordinanza del Capo del dipartimento della protezione civile del 3 febbraio 2020, n. 630, e successive modificazioni. In relazione all’andamento della situazione epidemiologica sul territorio, accertato secondo i criteri stabiliti con decreto del Ministro della salute del 30 aprile 2020 e sue eventuali modificazioni, nelle more dell’adozione dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, la Regione, informando contestualmente il Ministro della salute, può introdurre misure derogatorie, ampliative o restrittive, rispetto a quelle disposte ai sensi del medesimo articolo 2.

Per le sanzioni previste per il non rispetto di quanto stabilito dal provvedimento in discussione e per gli organi competenti ai relativi controlli in ambito Regionale si rimanda a quanto recita l’articolo 2 del Decreto il cui testo integrale è in allegato.

Advertisement

MAHMOOD rinvia al 3 Novembre 2020 il concerto previsto All’Alcatraz

mahmood concerto 2020
mahmood concerto 2020

Il 2020 sarà un anno importante per Mahmood: dopo aver annunciato il tour europeo, in arrivo un nuovo singolo, un nuovo album e un nuovo tour italiano.

Il concerto in programma a Milano (Alcatraz) il 14 aprile è stato posticipato al 3 novembre.

Le date:
14 aprile Milano, Alcatraz – Posticipato al 3 novembre 2020
21 aprile Londra, O2 Shepherds Bush Empire – Posticipato al 16 febbraio 2021
4 novembre Firenze, Tuscany Hall
9 novembre Milano, Alcatraz
13 novembre Napoli, Casa Della Musica
14 novembre Roma, Atlantico Live
17 novembre Venaria Reale (To), Concordia
19 novembre Nonantola (Mo), Vox Club
21 novembre S. Biagio Di Callalta (Tv), Supersonic Arena

In attesa di maggiori dettagli sull’album, cresce l’attesa per il primo singolo ufficiale, una ballata urban in pubblicazione giovedì 16 gennaio 2020 e già disponibile in presave / preorder dal titolo RAPIDE.

E’ sicuramente straordinario il percorso di Mahmood – dalla doppia vittoria a Sanremo Giovani e Sanremo nel 2019, al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Tel Aviv, al successo del primo tour europeo e la vittoria del premio per il Best Italian Act agli Mtv EMA dello scorso autunno – in meno di dodici mesi grazie a pubblico e critica, è riuscito a ritagliarsi un suo percorso di genere unico, fatto di testi e di un nuovo sound urban frutto di sperimentazioni e contaminazioni che ne hanno fatto la sua cifra.

INFO BIGLIETTI MAHMOOD 2020

Advertisement

GHALI: i concerti in programma al Fabrique Milano sono rinviati ad ottobre 2020

ghali a sanremo 2020
ghali a sanremo 2020

”Stavo preparando da tempo le tre date del Fabrique per invitare tutti a Milano, a casa mia.

L’entrata a Sanremo sarebbe dovuto essere un assaggio delle idee di spettacolo che avevamo in mente, sia sul palco che fuori. Purtroppo la mia città in questo ultimo periodo di emergenza sanitaria non può ospitare facilmente tutti e, non sapendo quanto durerà questo momento, preferiamo rimandare i concerti ad ottobre. In questi ultimi giorni di Instore ho avuto la fortuna di incontrare tanti di voi e siete testimoni di quanto mi impegni a dedicare un po’ di tempo ad ognuno, dal primo all’ultimo.
È una questione di rispetto. Voglio tornare, come mi avete chiesto in tanti, e voglio farlo sui palchi delle vostre città oltre che quelli europei già in programma. Ci vediamo presto, promesso.” – Ghali

Le  NUOVE date:
8 maggio Milano, Fabrique – POSTICIPATO AL 9 OTTOBRE

9 maggio Milano, Fabrique – POSTICIPATO AL 10 OTTOBRE
10 maggio Milano, Fabrique – POSTICIPATO ALL’8 OTTOBRE

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data corrispondente.

Advertisement

Iron Maiden: il concerto di Bologna rinviato al 24 giugno 2021

Iron Maiden Legacy 2020 1
Iron Maiden Legacy 2020 1

Il concerto in programma a Bologna (Arena Parco Nord) il 20 luglio 2020 nell’ambito del Bologna Sonic Park è stato posticipato al 24 giugno 2021. 

A seguito della situazione creatasi con la diffusione del Coronavirus, IRON MAIDEN hanno posticipato al 24 giugno 2021 la data italiana inizialmente prevista per il 20 luglio 2020. I biglietti acquistati per la data del 2020 rimangono validi per la nuova data del 2021.

La band e tutti coloro i quali sono coinvolti nella realizzazione dello show concordano che la salute e la sicurezza siano al primo posto.

Special guest: Airbourne e Lord Of The Lost.

“Legacy Of The Beast Tour” ha portato la band inglese in ben 39 paesi del mondo, davanti a 2 milioni di fan, compreso lo show headliner sul palco del leggendario Rock In Rio che ha visto 100.000 di presenze!

Bruce Dickinson, cantante di IRON MAIDEN, con molto entusiasmo dichiara: “Ci siamo divertiti molto durante il Legacy Tour, le reazioni allo show sono state positive e tutte le persone coinvolte (Eddie compreso) sono state fenomenali. IRON MAIDEN sono soddisfatti di quello che è stato e non vedono l’ora di tornare sul palco italiano per suonare davanti a tutti i fan!”

INFO BIGLIETTI IRON MAIDEN BOLOGNA 2021

Advertisement

NOTRE DAME DE PARIS al Teatro Arcimboldi: rinviate le date a maggio 2021

Notre Dame de Paris milano
Notre Dame de Paris milano

Notre Dame de Paris : Causa Coronavirus, molte date  annullate o rinviate nel 2021! Scopri tutti gli aggiornamenti…

MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

Secondo l’ordinanza emanata dal governo che prevede la sospensione di eventi e spettacoli di qualunque natura fino a data da destinarsi, Vivo Concerti comunica lo spostamento dell’intera tournèe di Notre Dame de Paris a partire da aprile 2021.

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date.
Le date in programma a Pula (Ca), Forte Arena dall’31 luglio al 2 agosto 2020 sono state annullate.

Di seguito, il calendario aggiornato:

Dal 31 luglio al 2 agosto 2020, Pula (Ca), Forte Arena – ANNULLATA
dal 27 al 29 novembre 2020 Ancona, PalaPrometeo – Posticipato dal 9 aprile all’11 aprile 2021
3 e 4 ottobre 2020 Eboli (Sa), PalaSele – Posticipato al 17 e 18 aprile 2021
dal 24 al 27 settembre 2020 Catania, PalaCatania – Posticipato dal 22 al 25 aprile 2021
dal 6 all’8 novembre 2020 Jesolo (Ve), PalaInvent – Posticipato dal 7 al 9 maggio 2021
dal 13 al 15 novembre 2020 Firenze, Nelson Mandela Forum – Posticipato dal 14 al 16 maggio 2021
dal 21 ottobre all’1 novembre 2020 Milano, Teatro degli Arcimboldi – Posticipato dal 19 al 30 maggio 2021
24 e 25 luglio 2020 Napoli, Arena Flegrea – Posticipato al 23 e 24 luglio 2021
dal 13 al 15 agosto 2020 San Pancrazio Salentino (Br), Forum Eventi – Posticipato dal 12 agosto al 14 agosto 2021
18 e 19 settembre 2020 Soverato (Cz), Summer Arena – Posticipato al 27 e 28 agosto 2021
dal 4 al 10 settembre 2020 Palermo, Teatro di Verdura – Posticipato dal 3 settembre al 9 settembre 2021

Gli spettacoli in programma dal 3 al 5 luglio 2020 a Nichelino (To), Palazzina di Caccia di Stupinigi, e dal 10 al 12 luglio 2020 a Mantova (Piazza Sordello) sono stati posticipati a data da destinarsi. Seguiranno maggiori informazioni.

Gli spettacoli in programma a Reggio Calabria (PalaCalafiore) in programma l’11, 12 e 13 marzo 2020 sono stati annullati.

Per gli eventi che sono stati rinviati, di norma, non sono previsti rimborsi.

Per info e acquisto biglietti, clicca QUI


UN PO’ DI STORIA

Un’ascesa incredibile che, soltanto nella stagione 2016, ha superato in Italia 1 milione di spettatori e affollato le 43 tappe, per un totale di 283 repliche a colpi di sold out, in 31 città. Nello stesso anno, NOTRE DAME DE PARIS è diventato un vero e proprio cult, ha fatto impennare le vendite dei biglietti teatrali, capitanando la classifica dei titoli e superando le presenze dei più grandi live della musica rock e pop, tanto da essere insignito del BigliettOne d’Oro TicketOne ai Rockol Awards 2016. Sempre nel 2016, la versione italiana continua a collezionare prestigiosi riconoscimenti e ottiene ben tre Premi agli IMA (Italian Musical Awards): Migliore Spettacolo Social, Migliori Musiche (Riccardo Cocciante) e Migliore Spettacolo Classico.

Solo in Italia, in 17 anni sono state visitate 47 città per un totale di 145 appuntamenti e 1.246 repliche complessive. Il musical, inoltre, è stato tradotto e adattato in 9 lingue diverse (francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako) e ha attraversato 23 Paesi in tutto il mondo con più di 5000 spettacoli, capaci di stupire e far sognare 13 milioni di spettatori internazionali.

NOTRE DAME DE PARIS racchiude un’alchimia unica e irripetibile, la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante rende le musiche sublimi, regalando allo spettacolo un carattere europeo. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller. I costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz. Un team di artisti di primo livello che ha reso quest’opera un assoluto capolavoro.

NOTRE DAME DE PARIS debuttava nella sua versione originale francese il 16 settembre 1998, al Palais des Congrès di Parigi, dove fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella. Il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato l’opera dei record, un’emozione che, da allora, ha “contagiato” milioni di spettatori. Un successo travolgente che ha raggiunto non solo il pubblico di Francia e Italia, ma quello di tutto il mondo: Inghilterra, Svizzera, Russia, Canada, fino a Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia, insieme a decine di altri paesi, riscuotendo ovunque un numero di presenze senza precedenti.

Per info e acquisto biglietti, clicca QUI

Advertisement

Decreto Rilancio : 4 milioni per i videogame, confermato il Fondo per l’Intrattenimento Digitale

fondo per i videogames
fondo per i videogames

Nel decreto Rilancio è stato introdotto un fondo per finanziare lo sviluppo di videogiochi commerciali

Si tratta di un fondo ad hoc, presso il Ministero dello Sviluppo economico, diretto al sostegno della produzione italiana di videogiochi analogamente a quanto già adottato da Paesi europei ed extra-europei quali Francia, Germania, Regno Unito, Canada, Polonia e Danimarca.

Il Decreto Rilancio dà sostegno economico a chi si occupa di videogame, un’industria digitale ricca di professionalità e di opportunità di business. Il testo del Decreto, annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 13 maggio 2020, prevede, tra le altre cose, l’istituzione di un Fondo presso il ministero dello Sviluppo economico che, partendo da una dotazione di 4 milioni di euro per il 2020, eroghi contributi a fondo perduto a chi concepisce e produce videogiochi.

Lo prevede il testo definitivo del decreto Rilancio

“Il videogioco è un’opera complessa, che richiede un’ampia gamma di profili professionali altamente specializzati: game designer, programmatori, artisti, designer di interfacce, grafici 3D, grafici 2D, animatori, compositori, ingegneri del suono, tester, traduttori, doppiatori, ecc. Il prototipo di un videogioco rappresenta la prima versione giocabile dell’opera, contenente le funzionalità di base e distintive del prodotto finito. È lo strumento attraverso il quale le imprese del settore possono presentare il loro progetto di sviluppo a editori e/o investitori per ottenere finanziamenti necessari per la successiva produzione del prodotto finale e per la sua distribuzione sul mercato internazionale”.

“La realizzazione del prototipo, che di solito coincide con le fasi di concezione e preproduzione, richiede un investimento rilevante in termini di risorse da parte delle imprese e solitamente avviene in regime di autofinanziamento da parte delle imprese stesse, senza poter contare su apporti finanziari di editori e/o investitori, che possono intervenire nelle successive fasi della produzione. Altri paesi europei sono già intervenuti in questo senso: la Germania nel 2019 ha istituito il “Computerspieleförderung des Bundes”, un fondo finanziato con 50 milioni di euro; la Francia dal 2008 ha istituito il “Fonds d’aide au jeu vidéo”, investendo in media 4 milioni di euro su 40 progetti ogni anno. In Italia ad oggi non esiste alcuna misura di sostegno paragonabile.

Nel 2018, l’88% delle imprese italiane attive nel settore dei videogiochi dichiaravano di ricorrere a risorse proprie per finanziare lo sviluppo delle proprie opere. Ogni nuovo videogioco è destinato alla distribuzione diretta sul mercato internazionale, con effetti benefici diretti sulla bilancia commerciale del paese in cui l’impresa sviluppatrice è basata.

Il mercato dei videogiochi, infatti, non conosce limitazioni geografiche o logistiche, essendo largamente basato sulla distribuzione digitale: nel 2018, l’83% delle imprese italiane indicava nella vendita digitale il modello di distribuzione più utilizzato, con il 61% del proprio fatturato generato sul mercato internazionale e solo il 39% sul mercato nazionale; in particolare, le aree che concorrono maggiormente al fatturato oltreconfine sono America (28%), Europa (23%) e Asia (7%). Da un’indagine effettuata da AESVI l’Associazione di categoria (ora IIDEA), rispetto al mercato software dei videogiochi in Italia nel 2018, la quota di mercato dei videogiochi prodotti da imprese italiane rappresenta il 3,7% del totale. Ciò significa che le imprese italiane necessitano di un supporto per poter competere sul mercato”.

L’articolo prevede l’istituzione presso il Ministero del cd. «First Playable Fund».

Il nome riprende la definizione di “First Playable”, letteralmente “prima versione giocabile” di un videogioco, ossia il prototipo che tipicamente viene realizzato per essere valutato dagli investitori privati. Si specifica che il Fondo è finalizzato a sostenere le fasi di concezione e preproduzione dei videogames, necessarie alla realizzazione di prototipi, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, riconosciuti nella misura del 50% delle spese ammissibili, e per un ammontare compreso dai 10.000 euro e 200.000 euro per singolo prototipo. Vengono specificate le spese ammissibili, includendo le voci di costo che incidono maggiormente per la realizzazione del prototipo, ovvero il personale dell’impresa, le commissioni esterne, le attrezzature hardware, le licenze software. Il videogioco viene distribuito al pubblico, attraverso canali di distribuzione commerciale diretta, digitali e/o fisici; sono pertanto da ritenersi esclusi videogiochi sviluppati per committenti pubblici o privati, non destinati alla distribuzione commerciale.

Advertisement

TOTEM Cirque du Soleil rinviato al 2021, le nuove date dal 17 al 20 giugno a Milano

18 Finale 146 3380536044 O e1570457538469 1000x600 1
18 Finale 146 3380536044 O e1570457538469 1000x600 1

CIRQUE DU SOLEIL: A sedici anni dall’esordio in Italia dell’acclamato spettacolo Saltimbanco, la magia del Cirque du Soleil torna nella sua massima forma con Totem.

In seguito all’emergenza COVID-19, le repliche di TOTEM sono riprogrammate come segue:

Roma (Tor di Quinto), Under The Grand ChapiteauNUOVE DATE: dal 17 marzo al 25 aprile 2021

Milano, Piazzale Cuoco -NUOVE DATE: dal 5 maggio al 20 giugno 2021

I biglietti acquistati per le repliche del 2020 sono validi per le nuove date del 2021.

Lo spettacolo, che a dieci anni dal suo debutto ha ipnotizzato più di 6 milioni di persone provenienti da oltre 50 città in tutto il mondo, si presenta come un viaggio affascinante nella storia dell’umanità. Scritto e diretto dal regista di fama mondiale Robert Lepage, TOTEM debutterà il 1° aprile 2020 al Grand Chapiteau di Tor di Quinto.

Ambientato su un’isola che evoca la forma di una tartaruga gigante, TOTEM è pensato come un viaggio multisensoriale che ripercorre le principali tappe della specie umana, dagli anfibi fino al desiderio dell’uomo di riuscire a volare.

Con esibizioni acrobatiche che evocano i momenti della storia dell’evoluzione, lo spettacolo descrive un mondo di personaggi archetipici che, in perfetta armonia con la Natura che li ospita, assistono e mettono in scena le perenni ed esistenziali domande sulla vita, raccontando, in alternanza tra scienza e leggenda, i sogni nascosti e le infinite possibilità dell’essere umano. Disseminato di storie aborigene sulla creazione, TOTEM esplora il progresso evolutivo della specie in relazione all’ambiente circostante, la continua ricerca dell’uomo di equilibrio e la curiosità che lo spinge sempre più lontano, più veloce e più in alto.

Dal punto di vista tecnico, TOTEM è uno degli spettacoli più avanguardistici e innovativi mai realizzati dal Cirque du Soleil. Lo show prevede l’utilizzo delle più avanzate tecnologie di videomapping, capaci di creare straordinari effetti ottici e dar vita a proiezioni che interagiscono armoniosamente con i movimenti degli artisti in scena, producendo increspature, schizzi, e riflessi nell’acqua e nelle fiamme.

TOTEM vanta la sinergia di maestranze uniche e irripetibili. Alla firma inconfondibile di Guy Laliberté, fondatore del Cirque du Soleil, si affianca quella di uno dei registi più apprezzati del mondo dell’intrattenimento a livello mondiale, Robert Lepage, visionario maestro dell’uso della luce e già collaboratore dell’organizzazione con Ka, presentato al MGM Grand Hotel & Casino di Las Vegas dal 2004. Lo spettacolo prevede un cast che si compone di 48 acrobati, attori, musicisti e cantanti che si muovono sul palcoscenico in armonia, in un mix eccitante di acrobazie e stupefacenti effetti visivi capaci di toccare l’anima dello spettatore.

Dalla sua prima mondiale di Montreal, il 22 aprile 2010, TOTEM è stato rappresentato più di 3000 volte in oltre 45 città in Australia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti. Nel 2013, inoltre, ha vinto il Drama Desk Awards per l’eccezionale Esperienza Teatrale Unica, confermandosi come uno degli show più longevi e apprezzati del Cirque du Soleil.

Biglietti disponibili in vendita online su TicketOne.it 

Advertisement
Milano
pioggia leggera
19.5 ° C
21.1 °
17.5 °
61 %
7.7kmh
75 %
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
19 °
Lun
21 °
Mar
24 °