32.4 C
Milano
mercoledì, Agosto 13, 2025
Advertisement

Estate di lavori in città: strade riasfaltate e manutenzione viaria

cantierii
cantierii

I lavori stradali previsti a Milano quest’estate avranno un costo di 18.5 milioni di euro, che sommati agli 11.5 spesi nei primi sei mesi del 2020 portano il totale a 30 milioni. Una spesa necessaria a mantenere la rete stradale della città sicura ed efficiente.

Fino a settembre verranno riasfaltate 195 strade, e verrà fatta manutenzione anche sulle vie in masselli di granito, il famoso pavè milanese. Gli interventi comprenderanno anche marciapiedi, incroci, piste ciclabili e fermate dei mezzi pubblici. Sono lavori indispensabili per garantire il funzionamento della mobilità in una metropoli.

Alcune delle vie interessate dai lavori: viale Monza e via Adriano, corso di Porta Romana e corso Magenta, corso Lodi, via S. Gottardo e via Lampugnano, oltre a molte altre che sono segnalate sul sito del Comune.

Advertisement

Il Festival della pizza: l’unica tappa 2020 a Cassano Magnago

pizza
pizza

Dal 24 luglio al 2 agosto, Pizza Festival Lombardia torna a Cassano Magnago con l’unica tappa del 2020.

Il più importante evento del nord Italia dedicato alla pizza napoletana si svolgerà nella bellissima area feste di via Primo Maggio, dove i presenti potranno gustare la vera Pizza Napoletana, con i prodotti della tradizione e con le antiche ricette dei maestri pizzaioli che arriveranno appositamente da Napoli. L’evento è nato dall’amore per la Pizza, icona italiana che ci ha resi celebri e unici nel mondo e diventata da poco patrimonio dell’UNESCO.

Non sarà una pizzeria a cielo aperto, ma un vero e proprio tempio della Pizza Napoletana dove oltre a celebrare la regina della tavola, verranno messi in scena spettacoli live con le migliori tribute band del momento, gare di pizza “MAN vs PIZZA”, la seconda edizione del “Cassano Talent” ed intrattenimenti per bambini e famiglie.

Ad accompagnare l’ottima pizza, non mancherà la birra di qualità, infatti sarà partner dell’evento Birra Del Borgo italiana al 100%. La manifestazione, con ingresso libero, verrà organizzata da Magix Promotion e Pizza Experience capitanata dal Maestro Rosario Piscopo, pizzaiolo quotato a livello mondiale.

Questo il programma della settimana:

Lunedì 27 Luglio
Cena Cantata
Martedì 28 Luglio
MAN Vs PIZZA – Sfida all’ultimo boccone
Mercoledì 29 Luglio
Show Pizzaioli acrobatici Team Tricolore Campioni del Mondo
Giovedì 30 Luglio
Cassano Talent 2020 Dilettanti allo sbaraglio
Musica – Ballo – Barzellette
Venerdì 31 Luglio
Concerto live Concerto Live AZIONE MUTANDE
Sabato 1 Agosto
Concerto live CardioVASCOlari – Tributo a Vasco Rossi
Domenica 2 Agosto
Concerto live NORD SUD OVEST BAND – Tributo a Max Pezzali e 883

Per il rispetto delle nuove direttive e le disposizioni di distanziamento, è gradita la prenotazione tramite il sito www.pizzafestivallombardia.it oppure in alternativa sarà possibile accreditarsi in loco al disk informazioni.

Advertisement

Il circo è arrivato in città: acrobati e giocolieri alla Biblioteca degli Alberi

circo
circo

Domenica 26 luglio la magia del circo è giunta a Milano. Nel parco Biblioteca degli Alberi, sotto i grattacieli di Porta Nuova, il bizzarro duo Circo degli Anacardi – Fuori dal Circo ha sorpreso adulti e bambini.

I due acrobati hanno intrattenuto i frequentatori del parco con una varietà di numeri tipici dell’arte circense: giocoleria, camminate sui trampoli, corse in monociclo e illusionismo.

La performance è durata dalla mattina fino al tardo pomeriggio, regalando così una giornata particolare a tutti quelli che si trovavano nel parco. I due artisti di Circo degli Anacardi uniscono formazione teatrale e pedagogia circense: oltre all’aspetto ludico ve n’è dunque anche uno più educativo. Infatti hanno usato le tecniche circensi per raccontare e mettere in scena una storia d’amore.

 

 

Advertisement

Bergamo Film Meeting rinviata al 2021

curve industry photography vintage 65128 scaled
curve industry photography vintage 65128 scaled

Continua a riempirsi il calendario delle manifestazioni previste per il 2021. Dopo il rinvio obbligato, Bergamo Film Meeting annuncia che la 39esima edizione si terrà dal 6 al 14 marzo 2021.

39esima edizione di Bergamo Film Meeting

163 film da proiettare, nuovi progetti, tanti ospiti che avevano confermato la loro presenza e pronti alla partenza, poi il Coronavirus li ha bloccati rimandando l’evento a maggio e ora rinviandolo al 2021. In una città fortemente colpita dall’emergenza ma che ha voglia di ripartire e accetta con rammarico il rinvio al prossimo anno delle 39esima edizione del Bergamo Film Meeting. Ma una cosa è certa: la rassegna prevista dal 6 al 14 marzo 2021, non sarà la replica di quella non realizzata nel 2020. Gli organizzatori l’hanno detto, sono già al lavoro.

Dobbiamo metterci sotto, cominciare a vedere film, pensare alle retrospettive, inventare percorsi nuovi. L’edizione 2021 non sarà affatto una replica di quella non realizzata quest’anno, questo lo abbiamo già ribadito. 

Per noi è come se Bergamo Film Meeting 2020 si fosse realmente svolto: il programma era stato chiuso, così come il catalogo, definiti gli impegni con i diversi collaboratori e i tanti volontari, le sale organizzate, i sottotitoli tradotti, gli arrivi degli ospiti tutti fissati. Eravamo ormai prossimi a quello che costituisce la sostanza del Festival: l’incontro con il pubblico, i registi, i vari professionisti del settore. Nove giorni di coinvolgimento, di emozioni, di esperienze che poi restano nella memoria di tutti. Un appuntamento dove scambiarsi passioni, riflessioni, critiche, entusiasmi. Dove anche il solo concetto di distanziamento non può che snaturare quel clima di affiatamento che vivamente desideriamo e che riteniamo essenziale per l’esistenza di Bergamo Film Meeting. 

Non ci resta, quindi, che darvi appuntamento all’anno prossimo con un sincero arrivederci, nella speranza che questa drammatica emergenza si esaurisca completamente e che il pubblico possa di nuovo tornare a frequentare e riempire le sale, perché il cinema ha bisogno del grande schermo, del buio della sala, della vicinanza tra le persone, delle corse a scegliere il posto che si preferisce, in piena libertà, per andare incontro alla magia delle immagini in movimento”.

Advertisement

Grandi classici e sorprese al Lake Como Film Festival

brown film 133070 scaled
brown film 133070 scaled

Partirà il 24 luglio il Lake Como Film Nights Off Edition e proseguirà fino al 30 luglio per serate di grande cinema a Villa Erba.

Lake Como Film Festival

Film d’autore, grandi cult e anteprime e curiosità, ecco quello che vedremo al Lake Como Film Festival. In apertura una grande sorpresa RealWindow, 22 minuti di corto girato durante il periodo del Lockdown. 190 posti con ingresso a 9 euro con prenotazione obbligatoria. Ecco alcuni dei titoli che verranno proiettati:

  • La famosa invasione degli orsi di Sicilia di Lorenzo Mattotti;
  • The Lighthouse di Robert Eggers;
  • La dolce vita di Federico Fellini;
  • Dead Man di Jim Jarmush
Advertisement

Al Shopping District arriva l’installazione #CityLifers

CITYLIFERS 2
CITYLIFERS 2

Nel più grande distretto commerciale urbano d’Italia arriva una nuova installazione: #CityLifers.

Installazione CityLifers

3 metri di lunghezza e 20 di altezza: sono questi i numeri dell’installazione di grande impatto che per 3 settimane accoglierà i visitatori di CityLife Shopping District. Attualmente rossa, l’enorme scritta sarà man mano ricoperta di foto dei #CityLifers, ossia coloro che frequentano lo Shopping District e vi passano del tempo facendo shopping, prendendo un aperitivo, pranzando o cenando, oppure semplicemente incontrandosi per fare quattro chiacchiere. Persone che desiderano tornare alle loro piacevoli abitudini, ricominciando a vivere la città pienamente.

I veri protagonisti dell’installazione saranno proprio loro: basterà pubblicare una foto da #CityLifer sul CITYLIFERS WALL, oppure farsene scattare una dalle hostess presenti in Piazza Tre Torri, e condividerla con l’hashtag #CityLifers.

Le foto verranno affisse di volta in volta sulla maxi scritta e contribuiranno ad alimentare e rafforzare il senso di appartenenza alla community di #CityLifers: persone che condividono non solo uno spazio comune ma anche un vero e proprio stile di vita.

Advertisement

“Concerto per l’Italia”, la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo a settembre

filarmonica piazza duomo
filarmonica piazza duomo

Quest’anno il tradizionale concerto estivo della Filarmonica della Scala sarà diverso. Innanzitutto per la data: si sarebbe dovuto tenere a giugno, ma naturalmente è slittato causa lockdown. Ora però il nuovo appuntamento è stato confermato: il 13 settembre alle 20.30 l’orchestra diretta da Riccardo Chailly si esibirà da Piazza Duomo. L’altra differenza sarà nella dimensione del pubblico: per rispettare le norme di distanziamento sociale, potranno assistere dal vivo solo 2 mila spettatori, appena un decimo degli altri anni. Tutti potranno però seguire la diretta trasmessa dalla Rai, su Rai 5.

Insieme alla Filarmonica suonerà il violinista Maxim Vengerov. In programma il concerto per violino e voce di Mendellsshon, ma anche classici dell’opera sinfonica italiana, come Don Pasquale, La forza del destino, Norma e Manon Lescaut.

Questo concerto fortemente simbolico segnerà la ripresa delle attività della Filarmonica, che durante i mesi di ottobre e novembre tornerà in teatro con alcuni appuntamenti che hanno la funzione di recuperare la parte di stagione cancellata dal coronavirus.

Il concerto del 13 settembre, denominato “Concerto per l’Italia”, ha comunque un forte appeal in tutto il mondo: a testimoniarlo il fatto che sarà distribuito in oltre 20 paesi. La Filarmonica dunque si conferma un’eccellenza di Milano e dell’Italia.

 

 

 

Advertisement

10 attività gratis da fare a Milano

italy 3523640 1280
italy 3523640 1280

Chi ha detto che non ci sono cose gratuite da fare a Milano? Qui trovi una lista delle 10 cose da fare senza nemmeno aprire il portafoglio!

1. Visitare i musei civici. Ogni prima domenica del mese e dalle ore 14 il primo e il terzo martedì del mese si può entrare gratuitamente in tutti i musei civici di Milano.

2. Conoscere le chiese di Milano. Ad esclusione del Duomo di Milano, tutte le chiese della città, con le loro opere d’arte custodite all’interno, sono visitabili senza biglietto di ingresso.

3. Scoprire due Case Museo. La Casa Museo Boschi Di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina sono a ingresso libero per tutto l’orario di apertura.

4. Ammirare il Cimitero Monumentale. Il Cimitero Monumentale è un vero museo a cielo aperto, visitabile liberamente ogni giorno, che ospita periodicamente letture, concerti e visite guidate.

5. Viaggiare tra le Culture Extraeuropee al Mudec. Il MUDEC – Museo delle Culture custodisce un’ampia collezione di reperti dalle Culture di tutto il mondo, dalle antiche civiltà andine all’Estremo Oriente, visitabili liberamente ogni giorno.

6. Visitare le abbazie a Milano e nell’hinterland. La Strada delle Abbazie racchiude la cintura a sud di Milano con i complessi monastici di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole, Morimondo, tutti aperti alle visite libere o guidate in particolari occasioni.

7. Camminare per i parchi cittadini. Milano offre più di 50 parchi, oltre a spazi verdi e giardini, per una pausa di relax circondati dalla natura.

8 Fare un tour della Street Art cittadina. Ogni angolo di Milano può riservare sorprese artistiche, in centro come in periferia. La caccia alla street art è gratis e ti permettere di scoprire angoli della città inaspettati.

9. Conoscere un artista contemporaneo all’Hangar Bicocca. Insieme al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea e alla Fondazione Prada, l’Hangar Bicocca ospita grandi nomi dell’arte contemporanea nelle sue esposizioni, tutte a ingresso gratuito.

10. Scoprire l’Orto Botanico e il Museo Astronomico. A due passi dalla Pinacoteca, lo stesso Palazzo Brera racchiude un prezioso Orto Botanico risalente al Settecento e un Museo Astronomico aperti al pubblico.

 

Advertisement

Festival di Villa Arconati in “limited edition” questa estate

villa arconati
villa arconati

Il Festival di Villa Arconati è un progetto musicale e culturale realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Bollate, la Fondazione Augusto Rancilio e i sostenitori della manifestazione.

Nel corso di tutti questi anni, si è affermato come una delle manifestazioni più prestigiose dell’estate milanese. Il grande coinvolgimento e la forte attrattiva che il Festival esercita sul pubblico sono la dimostrazione di come sia possibile promuovere nell’hinterland di una grande città come Milano manifestazioni culturali di grande prestigio e successo.

In un anno tanto particolare e incerto, il Festival di Villa Arconati-FAR non poteva che presentarsi “limited edition”.  Un’edizione unica nella sua storia, capace di offrire, pur con le limitazioni e nel rispetto delle normative anti COVID-19, una programmazione culturale di alto livello nella suggestiva cornice di Villa Arconati FAR, adiacente alle nuovissime decorazioni del parterre.

Per questa edizione 2020, il via è il 21 agosto. Vi saranno eventi ogni weekend fino a sabato 5 settembre. Tra gli ospiti anche Elio Germano e Pacifico. Il programma completo può essere consultato sul sito ufficiale del festival, dove possono essere acquistati anche i biglietti.

Advertisement

Milano città green, la nuova idea: alberi in vaso sui marciapiedi

greenweek
greenweek

Milano potrebbe diventare un parco diffuso, sul modello newyorchese della High Line.

Il progetto della designer Patricia Urquiola prevede il posizionamento di alberi in vaso lungo oltre tremila chilometri di marciapiede in città. Il risultato sarebbe la creazione di un area verde grande sei volte Parco Sempione.

L’idea è ancora in fase di studio, ma è un segnale della direzione in cui Milano vuole andare. Dopo Bosco Verticale, Biblioteca degli Alberi e l’allungamento delle piste ciclabili la svolta green potrebbe diventare ancora più concreta, facendo del capoluogo lombardo un modello di sostenibilità.

 

Advertisement

Mare Culturale Urbano, il programma della prossima settimana

mare
mare

Prosegue “Il Lungomare di Milano”, la programmazione culturale estiva di Mare Culturale Urbano.

Mare Culturale Urbano è un centro di produzione artistica attivo nella zona ovest di Milano. Nasce per realizzare il sogno di un mondo in cui le persone vivano attivamente il proprio contesto cittadino e collaborino alla creazione di un benessere culturale e sociale condiviso, libere dalle disuguaglianze, dall’esclusione sociale e dalle barriere intergenerazionali.

Mare è anche uno spazio polifunzionale dove si trovano un ristorante, una birreria artigianale, un coworking e sale prova. Tutto l’anno la cascina si anima con concerti, cinema, festival e attività per bambini: un ambiente accogliente dove stare insieme e dove stare bene.

Di seguito gli eventi della prossima settimana:

Lunedì 27 luglio, ore 19:30: Zialollo

Martedì 28 luglio

  • ore 19:30: Un mare di Poetry. Lettera Nuda, con Paolo Agrati
  • ore 21:45: Cinema all’aperto in cuffia. Alice e il sindaco, di Nicolas Pariser (2019)

Mercoledì 29 luglio

  • ore 19:30: Daniele Gregolin e Nadio Marenco Gypsy Duo
  • ore 21:45: Cinema all’aperto in cuffia. Sorry We Missed You, di Ken Loach (100’). Versione originale sottotitolata.

Giovedì 30 luglio

  • ore 19:30: Raster acustico. F4 + Piro Piro
  • ore 21:45: Cinema all’aperto in cuffia. Figli, di Giuseppe Bonito (97’)

Venerdì 31 luglio

  • ore 19:30: Karaoke condiviso da Crociera, con Ariele Frizzante & Elton Novara
  • ore 20:30: Cernusco jazz a mare. Sacha Caiani Trio
  • ore 21:30: Spazi di teatro. Proiezione dello spettacolo “La vedova Socrate”, in diretta dal Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Franca Valeri, liberamente ispirato a La morte di Socrate di Friedrich Dürrenmatt regia di Stefania Bonfadelli, con Lella Costa

Domenica 2 agosto, ore 11:00: Una classica estate al mare. Con Ambra Canevari, arpa

Mare Culturale Urbano si trova in via Giuseppe Gabetti, 15 a Milano all’interno del complesso di housing sociale Cenni di Cambiamento.

Advertisement

Dodici Note Claudio Baglioni: nuove date Siracusa e Verona

51359106 2208809292474485 7191856147979042816 n 68
51359106 2208809292474485 7191856147979042816 n 68

Dopo aver rinviato a giugno 2021 i concerti per voce, solisti, orchestra e coro DODICI NOTE“, 12 serate di CLAUDIO BAGLIONI alle Terme di Caracalla di Roma, a causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, sono rinviati al prossimo anno anche gli altri due appuntamenti previsti in due teatri luoghi d’arte unici al mondo: il TEATRO GRECO di SIRACUSA e l’ARENA di VERONA.

Claudio Baglioni: date e biglietti

Dodici Note andrà in scena al Teatro Greco di Siracusa venerdì 16 luglio 2021 (recupero del concerto previsto il 17 luglio 2020), mentre sarà all’Arena di Verona sabato 11 settembre 2021 (recupero del concerto previsto il 18 settembre 2020).

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Di seguito il calendario completo:

   4 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero    6 giugno 2020)

   5 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero    7 giugno 2020)

   6 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero    8 giugno 2020)

   8 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero    9 giugno 2020)

   9 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero  10 giugno 2020)

10 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 11 giugno 2020)

12 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 13 giugno 2020)

13 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 14 giugno 2020)

14 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 15 giugno 2020)

15 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 16 giugno 2020)

17 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 17 giugno 2020)

18 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 18 giugno 2020)

16 luglio 2021 – Teatro Greco – SIRACUSA (recupero 17 luglio 2020)

11 settembre 2021 – ARENA DI VERONA (recupero 18 settembre 2020)

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Fabbrica del Vapore, serata all’insegna del ballo e dello swing

fabbrica del vapore
fabbrica del vapore

Domenica 26 luglio all’interno di Vapore d’Estate, la rassegna estiva della Fabbrica del Vapore, si terrà Swing di una notte di mezza estate, una giornata e serata all’insegna della cultura Swing organizzata dall’Associazione Giggle Wiggle Swing.

Durante la serata sono previste lezioni di ballo, esibizioni, social dance, Vintage Market, corner Beauty Vintage Style, tutto con accompagnamento di musica Swing.

Ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria.

Vapore d’Estate

Fino al 30 settembre, 65 eventi gratuiti e aperti al pubblico presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Il cartellone è composto da 24 concerti, 22 video-proiezioni, 14 performance di danza, 5 monologhi teatrali.

Gli appuntamenti sono gratuiti ma è assolutamente necessaria la prenotazione, per permettere un’adeguata gestione degli spazi a fronte della normativa anti COVID. Per scoprire il programma completo visitare il sito dedicato.

Advertisement

Treves Blues Band, live al Castello Sforzesco

Treves 1400
Treves 1400

“70 IN BLUES” è il nuovo tour con cui la TREVES BLUES BAND sarà protagonista sui palchi di tutta Italia per celebrare come si conviene il suo leader, Fabio Treves, che nel 2019 ha festeggiato i suoi 70 anni di una vita dedicata al Blues. Il tour farà tappa al Castello Sorzesco di Milano, il 25 luglio 2020.

L’avventura della TREVES BLUES BAND nasce nel 1974 quando un giovane armonicista di Lambrate decide di partire con una “missione impossibile”: divulgare i valori del Blues, la sua storia e i suoi grandi interpreti. L’armonicista in questione è Fabio Treves, da qui in poi ribattezzato il “Puma di Lambrate”, che con la sua band ha viaggiato in lungo e in largo per l’Italia e per il mondo e ha tenuto alta la bandiera del blues italiano. I suoi concerti sono un viaggio nella storia di questa musica, dai primi canti di lavoro a quello arcaico e campagnolo, dal blues elettrico di Chicago a quello più moderno.

Fabio Treves ha al suo attivo numerose collaborazioni con vere e proprie leggende del blues con cui ha suonato nel corso della sua carriera, come Sunnyland Slim, Johnny Shines, Homesick James, Billy Branch, Dave Kelly, Paul Jones e Mike Bloomfield. Ha ospitato nei suoi dischi e suonato dal vivo con Roy Rogers, Chuck Leavell, Warren Haynes ed è l’unico artista italiano ad aver suonato sul palco con il grande genio Frank Zappa. Il Puma ha prestato la sua armonica anche a molti artisti italiani, suonando nei loro dischi. Ne citiamo alcuni: Branduardi, Bertoli, Elio e le Storie tese, Finardi, Graziani, Shapiro, Baccini, Giorgio Conte, Ferradini, Cocciante.

Sabato 25 luglio, la Treves Blues Band si esibirà nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, all’interno della rassegna Estate Sforzesca. I biglietti possono essere scelti e acquistati a questo sito.

 

Advertisement

Aperitivo con l’Orchestra Verdi in Cascina Merlata

orchestra
orchestra

Sabato 25 luglio, aperitivo con La Verdi in Cascina, dedicato a Musica & Movies, durante il quale si ascolteranno le più note colonne sonore per grandi e piccini. Un imperdibile appuntamento per cinefili e amanti della musica in collaborazione con La Orchestra Sinfonica Verdi di Milano.

I solisti de La Verdi Arpa e Oboe eseguiranno:

Edvard Grieg, Il mattino

Johann Pachelbel, Canone

Amilcare Ponchielli, Danza delle ore

Henry Mancini, Moon River (dal film “Colazione da Tiffany”)

Alan Silvestri, Forrest Gump Suite

Ennio Morricone, Gabriel’s Oboe (Mission)

John Williams, Across the Stars (dal film “Star Wars”)

Howard Shore/Enya, Tema della Contea e May It Be (dal film “Il Signore degli Anelli)

Music from Disney’s Movies La bella e la bestia, Cenerentola, Pinocchio, Peter Pan, Il re leone, Lilli e il vagabondo, Frozen

Ingresso con offerta libera che sarà devolto donerà alla Fondazione Doppia Difesa – costituita da Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno – per sostenere le attività istituzionali della Onlus in favore delle vittime di violenza. Dal 2007 la Fondazione si impegna quotidianamente non solo nel sostegno e nella tutela alle vittime, ma anche nella sensibilizzazione e promozione della “tolleranza zero” verso discriminazioni, abusi e violenze.

Il concerto si terrà sabato 25 luglio dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Il numero dei posti è limitato, è obbligatoria la prenotazione alla pagina dedicata. Il biglietto è nominale: è necessaria una iscrizione per ogni persona.

Tutte le iniziative saranno a norma per quello che riguarda la prevenzione del contagio e prevedono un numero di accessi limitato. Inoltre, sono garantite la sanificazione degli spazi e la cura per la massima sicurezza dei partecipanti.

In caso di pioggia, l’evento sarà riorganizzato in data da definirsi.

 

 

 

Advertisement

Cuori Impavidi: otto serate musicali all’Idroscalo

109086852 3105318856170779 4322277655406142111 n
109086852 3105318856170779 4322277655406142111 n

La musica dal vivo sta cercando di ritrovare i suoi spazi. E a Milano ci riesce anche grazie al Mi Ami Festival in collaborazione con il Circolo Magnolia, rimandato al 2021, che ha lanciato Cuori Impavidi, una speciale rassegna musicale di otto serate da luglio a settembre.

Cuori Impavidi

Inaugurata il 16 luglio all’Idroscalo di Milano, Cuori Impavidi proseguirà ogni giovedì fino al 10 settembre. Il post social pubblicato sulla pagina Facebook di Mi Ami Festival per lanciare l’iniziativa è un vero inno alla musica e alla ripartenza:

“Da luglio a settembre, all’Idroscalo di Milano, una rassegna per combattere il silenzio dei concerti. Un inno corale alla Musica e alla Vitalità. Il massimo che possiamo fare nel minimo di questi giorni. Otto serate speciali con show unici. Capienza limitata nel rispetto delle norme. Distanza di sicurezza. Baci tramonti drink sorrisi, e i Pirati di Segrate all’arrembaggio con i loro Cuori Impavidi 💘”.

Ad esibirsi sul palco, tra gli altri, anche Francesca Michielin, Dente, Vasco Brondi, Dardust.

Advertisement

Il Politecnico pronto al restyling: in arrivo un’area verde

POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO

E’ stato presentato in questi giorni il progetto di restyling e di riqualificazione in Bovisa del Politecnico. Tra le novità un grande parco.

Il restyling del Politecnico

Grandi novità per la zona Bovisa e in particolare il Politecnico di Milano che verso la metà del 2021 potrebbe vantare un enorme parco. Il piano di riqualificazione è stato appena presentato e prevede:

  • un’area verde pubblica di circa 40 mila metri quadrati che circonda i gasometri;
  • nuove residenze universitarie;
  • un edificio sperimentale a zero emissioni per il dipartimento di Energia;
  • smart city innovation hub;
  • la fabbrica dello sport con quattro piani dedicati a diverse sport.

I lavori dovrebbero cominciare tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 così da terminare nel corso del prossimo anno.

Advertisement

L’Ultima Spiaggia a Milano: un’oasi di pace e ottimi drink

115762508 3139079829505436 4229055111052973347 o
115762508 3139079829505436 4229055111052973347 o

Un drink all’aperto, all’ombra di alberi secolari e con i piedi nella sabbia. Da qui il nome L’Ultima Spiaggia, nato dall’idea dei gestori della pista da ballo Spazio d’Epoca.

A Milano arriva L’Ultima Spiaggia

“Spesso dalle difficoltà nascono opportunità inaspettate”. Questo il commento del gestore della pista da ballo sul Naviglio Grande che ha da poco aperto in città. Dopo aver capito che il ballo doveva ancora aspettare a ripartire, i suoi gestori si sono rimboccati le maniche e hanno pensato di sfruttare uno spazio verde per offrire un nuovo spazio in città.

Un luogo rilassante, una piccola oasi con tavoli e sedute distanziate, controllo della temperatura all’ingresso, due postazioni di gel disinfettante, personale preparato e munito dei dispositivi obbligatori, aperitivo servito individualmente con due proposte di piatti, composti da stuzzichini e leccornie preparate dai nostri chef, di cui una totalmente vegana, il tutto accompagnato da buona musica.
L’ultima spiaggia è aperta dal mercoledì alla domenica, sempre dalle 19:00.
La nostra programmazione musicale varia di giorno in giorno e prevede serate di ascolto di Tango, Salsa e musica cubana, Pop e Disco Revival ’70 ’80 ’90, nonché proposte di musica dal vivo Jazz e cantautorale.

Advertisement

Riapertura al pubblico della Sala delle Asse di Leonardo

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

Dal 23 luglio sarà possibile tornare a visitare la Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano.

La Sala delle Asse

Dopo anni di restauro finalmente riapre la Sala delle Asse del Castello Sforzesco, realizzata da Leonardo Da Vinci. L’intera visita sarà dedicata ai disegni del genio di Leonardo, tanto che anche le luci sono state posizionate per far risaltare il monocromo e i disegni.

A raccontarne la storia audioguide, installazioni multimediali e schede di sala digitali anche per non vedenti. La Sala sarà visitabile sino al 13 settembre, il giovedì e il venerdì dalle 11 alle 18, e il biglietto di 5 euro comprende anche la visita a tutte le altre sale e musei, compresa la Pietà Rondanini.

Advertisement

La rivoluzione dei dehors a Milano, la movida rallenta il traffico

nuovi dehors Milano 1068x712 1
nuovi dehors Milano 1068x712 1

Alla riapertura post-Covid, Milano si muove più lentamente. In diverse zone della città, tavolini e sedie di bar e ristoranti occupano strade e piazze che fino a poco tempo fa erano esclusiva dei motori.

Complici il divieto di creare assembramenti in luoghi chiusi e il piacere di consumare un drink o un pasto all’aperto nelle serate estive, la movida si è spostata sui marciapiedi e sulle carreggiate. La strategia dei dehors, necessaria per la ripresa di un settore in carenza di ossigeno dopo il lock-down, ha creato nuove mini-isole pedonali e Zone a traffico rallentato, dove il limite è di 30 o addirittura 15 chilometri orari. E’ quanto sta accadendo ad esempio a Col di Lana, corso San Gottardo e Premuda.

I numeri testimoniano la rilevanza di questo cambiamento della mappa di Milano. In due mesi, il Comune ha autorizzato 1.800 nuove occupazioni di suolo pubblico, corrispondenti a 50.000 metri quadrati di tavolini e sedie all’aperto che si aggiungono ai 78.000 finora presenti. E così interi quartieri hanno cambiato volto, diventando luogo di socializzazione e mondanità, come accaduto a NoLo e Isola.

In alcune zone non è stato possibile accogliere le richieste dei commercianti, come in via Cevedale o viale Umbria, snodi critici che non possono essere ridotti o rallentati. Ma le nuove isole, Zone 15 e Zone 30 indicano la direzione ad una Milano che forse vuole diventare più lenta e vivibile, concedendo più tempo alla convivialità. L’assessore all’urbanistica Maran infatti non esclude che l’esperimento possa continuare anche a settembre, magari mutando a seconda delle stagioni, con occupazioni più estese in primavera ed estate.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.4 ° C
33.3 °
31.6 °
53 %
2.1kmh
0 %
Mer
31 °
Gio
36 °
Ven
37 °
Sab
37 °
Dom
34 °