29.2 C
Milano
lunedì, Agosto 18, 2025
Advertisement

Piccolo Teatro di Milano: il programma della nuova stagione

pexels monica silvestre 713149 scaled
pexels monica silvestre 713149 scaled

Un anno sicuramente particolare per il Piccolo Teatro di Milano, ancora in attesa della nomina del suo nuovo direttore. E’ notizia di questi giorni l’annuncio del suo palinsesto che, per la prima volta dal 1947, rende nota solo la prima parte della stagione.

Il programma della nuova stagione del Piccolo Teatro di Milano

Per il momento si sanno sono gli appuntamenti che vanno da ottobre a Natale, ma gli appuntamenti sono tanti. Eccone alcuni:

  • Trame d’autore 11-20 settembre
  • Mix Festival gay lesbico 17-18 settembre
  • Pane e libertà su la testa 13-25 ottobre
  • L’amaca di domani 27 ottobre 1 novembre
  • Tavola tavola chiodo chiodo 3-8 novembre
  • Next 21-22 novembre
  • La tragedia del vendicatore 17-23 dicembre

Vista l’emergenza i teatri saranno con posti dimezzati. E se è vero che sulla seconda parte della stagione c’è incertezza, spuntano però già i primi nomi come Franca Nuti, Orsini, la Marinoni Gilda del Mac Mahon, Tiezzi e Lombardi.

Advertisement

Ristoranti Bergamo: nuova promozione su menù degustazione

pexels life of pix 67468 scaled
pexels life of pix 67468 scaled

Dopo il successo della promozione tutta dedicata agli under30, Ristoranti Bergamo lancia Mangia.Gusta.Ama con speciali menù degustazione.

Ristoranti Bergamo la nuova promozione gastronomica

Fino al 30 settembre sarà possibile degustare dei menù ad hoc in tantissimi ristoranti della bergamasca. E’ la nuova promozione di Ristoranti Bergamo Mangia.Gusta.Ama, volta a incentivare le cene in compagnia aiutando così anche le imprese locali.

Così i piatti tipici della tradizione, ricette elaborate e rivisitazioni, sarà degustabili in tantissimi ristoranti di Bergamo e provincia. Per scoprire i ristoranti aderenti al progetto e i menu di degustazione, così come per prenotare il proprio tavolo, basta collegarsi al sito.

Advertisement

Santa Maria delle Grazie: parte la ristrutturazione della cupola del Bramante

Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie

Da qualche giorno sono iniziati i lavori di restauro della cupola del Bramante presso Santa Maria delle Grazie. Per avviare il cantiere, l’ordine dei frati domenicani, che gestisce la chiesa, ha atteso l’estate, purtroppo particolarmente priva di turisti, ma anche la migrazione di alcuni rondoni che avevano nidificato sul cupolino.

Adesso però i lavori di manutenzione di questo gioiello rinascimentale sono partiti, e si può vedere il ponteggio sul lato della basilica che dà su corso Magenta. Costituiscono lo step finale della sistemazione della Chiesa delle Grazie iniziati con l’occasione di Expo 2015, e dureranno almeno sei mesi. Il cantiere costerà 200 mila euro, finanziati per il 42% dalla Regione Lombardia.

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è una delle maggiori attrazioni di Milano. Oltre al capolavoro architettonico della cupola e del chiostro del Bramante, ovviamente ospita il Cenacolo Leonardiano, che anche in questo periodo di lavori rimane aperto alle visite dei turisti, che sono comunque pochi.

 

Advertisement

Festa dei Microbirrifici, gratis a Villa Bagatti Valsecchi

villa bagatti
villa bagatti

Da giovedì 13 a domenica 23 agosto va in scena la Festa dei Microbirrifici nel verde di Villa Bagatti a Varedo (MB). Per due settimane, la presentazione di 10 nuove linee artigianali alla spina, 4 produttori del territorio e le tante proposte gastronomiche dello Spazio Ristorante estivo.

Tra le altre offerte della Festa, segnaliamo la grigliata di Ferragosto, la possibilità di effettuare visite guidate in Villa ogni domenica e la selezione musicale ogni sabato sera.

L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è consigliata. tramite Whatsapp: +39 329 4083633

La location

Villa Bagatti – A Cielo Aperto è il nuovo spazio open-air nel cuore della Brianza: Lounge Bar e Ristorante nella meravigliosa cornice del parco dell’ottocentesca Villa Bagatti Valsecchi di Varedo. Un’attrazione inedita, pensata per l’aggregazione in sicurezza e per ospitare oltre 400 persone su 2000mq di verde. Perfetta per una piacevole serata estiva in compagnia, che può partire dall’aperitivo nel tardo pomeriggio, continuare con una cena al tramonto e poi una birra fresca sotto le stelle.

La storia

Villa Bagatti Valsecchi è una dimora di metà ‘800 che si contraddistingue per la sua rara eleganza e bellezza. Fu ricostruita ed eretta in chiave eclettica, fra neo-barocco e neo-rinascimentale, sulla prima originale struttura risalente al 1723, quando veniva utilizzata per sfuggire alle cicliche epidemie. Nei suoi spazi interni ed esterni si incontrano, fra le altre cose, diverse statue, una porzione dell’antico Lazzaretto di Milano, la loggia ed il porticato con le colonne del Lazzaretto, l’area delle scuderie e un immenso giardino con pioppi, tigli e abeti del Libano, coltivato da un lato all’inglese e dall’altro all’italiana.

Advertisement

Aperitivi estivi da Particolare Milano

26 novembre e1596625930323
26 novembre e1596625930323

I ristoranti di Milano si stanno preparando a un agosto strano e sicuramente diverso da tutti gli altri. Ma nonostante tutto stanno continuando ad andare avanti lanciando nuove idee, nuove proposte gastronomiche e dehors. Tra questi anche Particolare Milano che lancia la sua drink list estate 2020.

L’aperitivo di Particolare Milano

Tra proposte inedite e twist sui grandi classici scegliere il primo cocktail dell’estate sarà particolarmente difficile: a cocktails ideali per una proposta after dinner si alternano cocktail aromatici e secchi, giusto per preparare il palato a gustarsi un ricco aperitivo. La ricca lista, infatti, spazia dai cocktail più tradizionali e classici, come il Moscow Mule e il Mojito cubano, a quelli speciali dedicati all’estate 2020, di cui alcuni riprendono anche il nome del locale stesso: i cosiddetti Particolari.

Qualche esempio?

  • L’American Particolare dal sapore amaro e rinfrescante che scivola con eleganza e realizzato con Campari, Vermouth Cinzano 1757, Rabarbaro Quaglia e Tonica;
  • il Particolar Mule nome del super cocktail estivo freschissimo dato dal Gin Bankes, ginger beer, ginger ale, lime, basilico;
  • Il Particolarino dal gusto esotico, realizzato con infuso di tea Damman, gin Bankes, cordial lime e gocce speziate;
  • Il Melajito che si ispira tutto all’estate con la menta, sosa, lime e Calvados;
  • il Milanese fatto con Campari, birra Ipa, pestato d’arancia, rosmarino, angostura. Scegli il tuo long drink più buono e particolare dell’estate 2020!

Notevole è anche la lista dei gin che vengono serviti in abbinamento con tonica Henry Thomas o Fover Tree, tra cui l’Amuerte direttamente dal Perù, realizzato con un’infusione di foglie di cocae il Giass, meneghino.

Inoltre, sarà sempre possibile acquistare tutte le bottiglie presenti in cantina a un prezzo da enoteca e servite alla temperatura ottimale. Non solo, tutti gli appetizer di accompagnamento tra un drink e l’altro sono delle ricette messe a punto direttamente dalla cucina di Andrea Cutillo per stuzzicarvi con proposte estive, leggere ma sfiziose.

Advertisement

#estatepopolare: Giochi e animazione nei cortili delle case popolari

centriestivi mascherine
centriestivi mascherine

È dedicato ai bambini e ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni il progetto del “Centro estivo diffuso” nei cortili delle case popolari di Milano. Iniziative ludico-ricreative ed educative attivate direttamente dove vivono ogni giorno ragazzi provenienti da contesti e quartieri con maggiori difficoltà socio-economiche, negli spazi comuni delle case popolari. Il progetto affianca e completa la Summer school.

Sono 20 i cortili individuati, 6 dei quali in caseggiati ALER mentre gli altri si trovano in stabili di proprietà comunale. Due i periodi di attività: due settimane in agosto a partire dalla prossima in 10 cortili e le prime due settimane di settembre negli altri 10, in modo da accompagnare i ragazzini alla riapertura dell’anno scolastico.

Il progetto rientra nel più ampio e articolato programma di attività straordinarie per i mesi di agosto e settembre dedicate a bambini, ragazzi e persone disabili. Un programma ideato appositamente e in via eccezionale per l’estate 2020, come segno di attenzione e di vicinanza ad un target tra i più toccati dal periodo di confinamento, e che intende costituire una proposta aggiuntiva e complementare alla Milano Summer school.

Le attività nei cortili delle case popolari, a piccoli gruppi e nel rispetto delle prescrizioni e indicazioni sanitarie, saranno coordinate da educatori e animatori, e si svolgeranno tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, la mattina dalle 9:30 alle 13. Nel complesso, si stima di riuscire a coinvolgere almeno 500 ragazzi. La possibilità di partecipare sarà libera e gratuita.

Il programma si aggiunge in maniera complementare alle opportunità offerte attraverso la Milano Summer school, il palinsesto di eventi per l’estate che comprende attività educative, culturali, sportive e per il tempo libero promosse dal Comune di Milano nei suoi centri estivi.

 

Advertisement

Stabilimento Base: il programma di agosto

base mi 696x464 1
base mi 696x464 1

Proseguono gli appuntamenti di Stabilimento Base, il programma estivo di Base Milano che invita i cittadini a partecipare a serate musicali, dj set e aperitivi all’aperto nella magica cornice della zona Savona-Tortona.

Di seguito gli appuntamenti fissi in programma ad agosto.

  • Tutti i giovedì dalle 19 all’1 – APE SOUND SYSTEM

APE SoundSystem è il neonato progetto musicale di APE che permette di portare la festa ovunque. Un abile team di dj di prima scelta guiderà il pubblico tra i suoni caldi del funk, passando per i ritmi tribali della techno, le atmosfere oniriche della cosmic-disco e il groove sensuale della house.

  • Tutti i venerdì dalle 21 – KARMADROME

Un viaggio sonoro e visivo a cura di Tommaso Toma e Carlo Villa. Gireranno i vinili della musica indipendente UK e USA tra la fine degli anni ‘70 e anni ‘90 e saranno in visione, grazie al grande schermo, una serie di stimoli visivi retromaniaci.  Patchwork di serie TV dagli effetti distopici come Stranger Things, Sex Education, White Lines e poi videoclip di culto, oltre a ricercate citazioni dei grandi cineasti del ventennio ’80/’90.

  • Tutti i sabati dalle 21 all’1 – VYNIL VIBES

Allo Stabilimento Estivo BASE con Matteo ‘Rufus’ Guastoni. I suoi dj set in vinile sono fatti di buone vibrazioni, battute mai troppo aggressive, suoni caldi e profondi. Che sia soul, funk, rocksteady, psichedelia, elettronica, rock, i set hanno sempre un filo conduttore molto groovy ma allo stesso tempo rilassato, ideale ad adattarsi in situazioni di ascolto come di “non ballo”.

  • Tutte le domeniche, all’ora del tramonto (18:30-22) – APERITIVO ALL’ITALIANA

Un bicchiere di buon vino, un analcolico, un Mez-e-Mez, un Negroni, un Punt e Mes, un Vermouth o un cocktail aromatico, accompagnati da piccoli stuzzichini e assaggi gastronomici, tradizionali e sfiziosi.
Il tutto in un cortile ex industriale, al ritmo di musica italiana anni 80.

  • Lunedì 31 agosto dalle 21 alle 23 – POETRY SLAM

Il torneo di Poetry Slam estivo di BASE, contro l’estinzione della poesia, a favore della naturale evoluzione darwiniana dei versi. Un microfono, un palco, la voce del poeta. Una giuria presa a caso tra il pubblico che voterà i poeti e le loro performance.

A tutti gli eventi, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

 

Advertisement

ZELIG SHOW: il cabaret all’Estate Sforzesca

zelig summer edition 1024x536 1
zelig summer edition 1024x536 1

Nell’ambito della rassegna di eventi Estate Sforzesca, domenica 9 agosto al Castello arriva lo spettacolo comico Zelig Show – Summer Edition.

Dalla Tv al palcoscenico, Zelig continua a stupire il suo pubblico. Una banda di comici in movimento che rappresentano in modo totale lo spirito e l’energia che Zelig trasmette da sempre in Tv. Lo spettacolo è un concentrato di comicità, ironia, gag scandite da ritmi
serrati.

A condurre sarà Davide Paniate, e tra i comici sul palco Ippolita Baldini, Vincenzo Albano, Andrea Di Marco, Max Angioni e…sorprese.

Lo spettacolo è parte di Estate Sforzesca 2020, la rassegna che anima ormai da otto anni le serate estive milanesi. Il programma della manifestazione, con i suoi 80 spettacoli, promosso e coordinato dal Comune di Milano è il cuore di “Aria di Cultura”, il palinsesto di iniziative che accompagna la ripresa dello spettacolo dal vivo e delle attività culturali in città dopo la chiusura dei teatri e delle aree di spettacolo a causa della pandemia.

Lo spettacolo inizierà alle 21.30 e qui si possono acquistare i biglietti.

Advertisement

Arriva l’Apegelato: ghiaccioli gratis per i bambini rimasti in città

apegelato
apegelato

I bambini dei centri estivi di Milano potranno godere di una pausa rinfrescante e nutriente, grazie all’iniziativa dell’Apegelato. Si tratta di un’Apecar itinerante che in questa calda estate milanese raggiungerà scuole e associazioni che organizzano centri estivi per i bambini che non sono andati in vacanza. E una volta giunta sul posto, via alla distribuzione di sorbetti e ghiaccioli alla frutta. Naturalmente gratis.

Apegelato è speciale anche per un altro motivo. Infatti i gelati ai gusti menta, limone, anguria e melone sono prodotti dalla gelateria sociale Artis, in zona Niguarda. A gestirla è la cooperativa Diapason, che forma e assume anche ragazzi svantaggiati.

Una doppia importanza sociale, quindi. Da un lato i bambini possono fare una merenda rinfrescante a base di gelato sano e naturale. Dall’altro, l’occasione di integrazione per ragazzi con diverse forme di disabilità, che possono imparare un mestiere ed entrare nel mondo del lavoro.

Già da fine luglio Apegelato ha iniziato i suoi giri, ed ha già raggiunto centri estivi in zona Comasina, Montalbano e Bicocca. Naturalmente l’accoglienza dei bambini è stata entusiasta, e dunque la cooperativa Diapason prevede anche altri percorsi e altre tappe per la sua Apecar.

Advertisement

5 idee per un’estate a Milano

pexels pixabay 413960 scaled
pexels pixabay 413960 scaled

Estate in città? Ecco cinque idee per vivere al meglio un’estate a Milano!

Lido tra gli alberi

Un lido tra gli alberi. Così si definisce BAM Milano, da poco inaugurato e con sedie e sdraio all’ombra del Bosco Verticale. Aperto fino al 31 agosto prevede 80 postazioni disponibili su prenotazione tutti i giorni posizionate in cerchi colorati per rispettare così le norme di distanziamento sociale.

Drive-In

Un ritorno al vintage con i Drive-In che stanno aprendo in tutte le città. A Milano le proposte sono diverse dal Parco Nord, in via Senigallia, fino al 16 agosto; al Cinema Drive-In gratuito allo Scalo Milano fino al 16 agosto. Per finire il Cinemobile, un Fiat 618 del 1936 che girerà parchi, piazze e cortili di Milano e provincia.

Idroscalo senza mare

Canoa, vela, tennis, equitazione, surf e wake: questi sono solo alcuni dei tanti sport che si potranno praticare all’Idroscalo di Milano, prima di sdraiarsi in uno dei 200 posti nel solarium de l’Idroscalo, il mare dei milanesi, ma senza mare.

Una passeggiata tra gli Orti di Milano

Ce n’è uno che sicuramente è il più visitato della città. Stiamo parlando dell’Orto Botanico di Brera, nel cuore della città con oltre 5.000 metri quadri di verde e piante provenienti da ogni parte del mondo. Ma forse non tutti sanno che Milano vanta un secondo Orto, gli Orti Fioriti di CityLife. Oltre 3.000 metri quadri aperto tutte le mattine e visitabile con visite guidare digitali.

Grandi Eventi

Per finire non si possono certo dimenticare i tanti eventi in programma, da La Milanesiana a Estate Sforzesca, dal Teatro Franco Parenti fino alle mostre del Teatro degli Arcimboldi, giusto per citarne qualcuna.

Advertisement

6 ristoranti aperti ad agosto a Milano

pexels artem beliaikin 1036857 scaled
pexels artem beliaikin 1036857 scaled

Tanti i locali di Milano che hanno deciso di rimanere aperti tutto il mese di agosto, mentre altri, come abbiamo già visto, hanno deciso di chiudere e godersi qualche giorno di riposo. Ecco una breve lista dei ristoranti aperti a Milano ad agosto

Ristoranti aperti ad agosto

  • Crocca: aperta a fine giugno, l’ultima nata dalla famiglia Pizzium, Marghe, Gelsomina e Giolina rimarrà aperta tutta l’estate. Un nuovo format di pizzeria dal sapore deliziosamente retrò, Crocca è il ritorno della pizza fine e croccante, quella di una volta, tonda, generosa e con i sapori forti e semplici dell’Italia anni 70 e 80.
  • Giolina, Marghe: Marghe resterà aperta in entrambe le sue sedi per tutto il mese di agosto, vi aspetta con la sua pizza golosa e raffinata tra ingredienti semplici e genuini. Così come anche Giolina, l’ultima arrivata in famiglia: un locale chic, con il suo arredamento alla “vecchia Milano”, luci soffuse e sempre un buon vino naturale da abbinare alle pizze.
  • Cocciuto I 3 locali dell’insegna milanese (via Bergognone, corso Lodi e via Melzo), oltre alle rinomate pizze, presentano un’offerta di piatti dal twist internazionale per viaggiare all’insegna del gusto senza spostarsi dal centro della città.
    Novità dell’estate: il Sunday Brunch, disponibile ogni domenica dalle 12.00 alle 16.00.
  • Dry Milano: L’atmosfera cool,le pizze di Lorenzo Sirabella Tymur Isayev, i cocktail di Federico Volpe sapranno fare la differenza nelle calde serate di agosto. Dry Milano in Viale Vittorio Veneto rinnova il proprio dehors per accogliere gli ospiti 7 giorni su 7 dalle 18.00 alle 02.00, anche a Ferragosto.
  • Wicky’s innovative japanese cuisine Aperto per tutto il mese di agosto, il ristorante dello Chef Wicky Priyan lancia una nuova proposta in chiave street food: il “Wicky’s Royal Bao”. 
    Un menù “da passeggio” composto da un bao – panino al vapore orientale – ripieno di carne di maiale, servito con patatine e chips di ceci da intingere in una salsa al pomodoro artigianale, accompagnato da una birra giapponese. Il tutto ordinabile in loco o al telefono, al costo di 18 €.
Advertisement

Nuove proposte Milano: arriva Wicky’s Royal Bao

Wickys Royal Bao scaled
Wickys Royal Bao scaled

Continuano le proposte gastronomiche delle insegne di Milano, tra queste anche lo chef Wicky Priyan in stile street food: il “Wicky’s Royal Bao”.

Nuova proposte Milano: Wicky’s Royal Bao

Wicky’s Innovative Japanese Cuisine, aperto per tutto il mese di agosto, amplia la propria offerta con una nuova formula “fast – slow food”.  Un menù pensato esclusivamente in versione take away, da consumare in velocità, ma che richiede ore di accurata preparazione per una reinterpretazione in chiave street di uno dei piatti “signature” dello chef.

Disponibile tutti i giorni a partire dalle 17:00, il menù è composto da un bao – il panino al vapore orientale che sta letteralmente spopolando tra gli appassionati di cucina etnica – ripieno di carne di maiale, servito con patatine e chips di ceci da intingere in una salsa al pomodoro artigianale, accompagnato da una birra giapponese. Un mix che si traduce in una straordinaria esplosione di sapori da consumare al parco, per le strade della città o tra i tavoli del dehors che sorgerà di fronte al ristorante di Corso Italia i primi giorni di agosto.

Advertisement

Amore Psiche: il concerto a Lido Milano Live

Lido Milano live moviedigger
Lido Milano live moviedigger

Sabato 8 agosto, nell’ambito della rassegna estiva di eventi Lido Milano Live, si esibirà il trio Amore Psiche.

Il festival

La rassegna Lido Milano Live è un progetto sociale e artistico-culturale di Retake Milano pensata soprattutto per i cittadini che trascorreranno l’estate in città dopo i difficili mesi del lockdown.

Fino al 31 agosto, le serate al Lido di Milano in Piazzale Lotto 15, saranno animate da un ricco calendario di appuntamenti. Proiezioni cinematografiche selezionate dalla Cineteca di Milano, con la magia del CINEMOBILE – un furgone Fiat dotato di proiettore e impianto sonoro -, spettacoli di musica jazz, indie/pop/rock e classica, con artisti professionisti, cantautori e orchestrali – tra cui diverse formazioni di strumentisti e cantanti del Teatro alla Scala – tutti introdotti da sketch di cabaret degli allievi dell’Accademia del Comico.

I cittadini potranno quindi godersi serate per tutti i gusti nel pieno rispetto delle norme sulla sicurezza e il distanziamento sociale.

Il ricavato della rassegna contribuirà a sostenere le attività di Retake Milano, associazione di cittadini volontari che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualifica e valorizzazione dell’area metropolitana di Milano.

Amore Psiche

Nato nel 2018 il trio compone musica delicata e sognante con atmosfere intense e profonde, testi riflessivi cantati in italiano e attenti alla realtà contemporanea. Le rispettive precedenti esperienze musicali li hanno portati a condividere la necessità di una continua ricerca sonora della vita, dell’Amore e della Psiche.

Il concerto di sabato 8 agosto inizierà alle 21. Qui è possibile acquistare i biglietti.

Advertisement

Andrea Pucci in IL MEGLIO DI: riprogrammate le date a Milano

andrea pucci milano 2019 2020 1200x900 1
andrea pucci milano 2019 2020 1200x900 1

Nello spettacolo “Il meglio di…”, il comico Andrea Pucci propone un one man show che sarà un work in progress ripercorrendo fuori dagli schemi teatrali gli sketch che lo hanno reso celebre in questi anni fino ad oggi rendendo partecipe il pubblico in sala, il tutto accompagnato dalla Zurawski live band.

Gli spettacoli in programma al Teatro Repower di Milano sono stati posticipati. I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti. Le date riprogrammate:

– Repliche del 6 e 7 aprile 2020 posticipate rispettivamente al 28 e 29 settembre 2020
– Repliche del 16 e 17 aprile 2020 posticipate rispettivamente al 4 e 5 ottobre 2020
– Repliche del 5 e 6 maggio 2020 posticipate rispettivamente al 13 e 14 ottobre 2020
– Repliche dell’11 e 12 maggio 2020 posticipate al 6 e 15 ottobre 2020
– Repliche del 15, 16 e 17 maggio 2020 posticipate rispettivamente al 25, 26 e 27 novembre 2020
– Replica del 28 maggio 2020 posticipata al 25 gennaio 2021
– Replica del 29 maggio 2020 posticipata al 26 gennaio 2021
– Replica del 5 giugno 2020 posticipata al 2 febbraio 2021

Qui è possibile acquistare i biglietti.

Advertisement

La compagnia teatrale di San Vittore con uno spettacolo al Castello Sforzesco

CETEC Il Nuovo Teatrino delle Meraviglie 2  ph Valentina Bonavita 1200x800 1
CETEC Il Nuovo Teatrino delle Meraviglie 2 ph Valentina Bonavita 1200x800 1

Nel contesto della rassegna di eventi Estate Sforzesca, CETEC Dentro/Fuori San Vittore torna in scena con uno spettacolo aggiornato ai tempi del post coronavirus. Il Nuovo Teatrino delle Meraviglie, da Miguel Cervantes a William Shakespeare.

Cosa vedrete?

Un gruppo di Comici dell’Arte che arrivano in un luogo importante, Milano, una compagnia errante da dentro al fuori la città invisibile di San Vittore.
Artisti nomadi a cui non è rimasto che un baule ricolmo di costumi di scena… forse nemmeno gli attori ci saranno a indossarli, scomparsi come molti spettatori e il comitato d’onore.
Poche personalità ad accoglierli: il Sindaco Benito Cavolfiore e il Governatore Corbello, ma i Comici, insieme a improbabili musici, veri sopravvissuti grazie alla loro arte, non si perdono d’animo e reinventano fantasmi, voci e visioni di un teatro di ieri, di un fare teatro forse smarrito.

Le parole della regista

Così presenta lo spettacolo la drammaturga e regista Donatella Messina:

“Ho pensato molto durante la pandemia alla necessità di tornare in scena non solo con monologhi ma ancor più con un gruppo di teatro numeroso fatto di famiglia d’arte congiunta, stile “Fraternal Compagnia” della Commedia dell’Arte. Per questo abbiamo scelto di coinvolgere la nostra compagnia reclusa in un nuovo viaggio intorno alla metafora del Teatro Invisibile, che non c’è, ma proprio per questo si svela e appare ‘maraviglioso’ a chi vede con il cuore e non solo con la vista.

Così il Nuovo Teatrino delle Meraviglie, un William Shakespeare reinventato in scena da lui stesso e dalla Regina Elisabetta. Perché Cervantes descrive in un canovaccio allegorico, del suo tempo ma anche del nostro, in un gioco teatrale al di là delle maschere un conflitto fra arte e potere.

Una compagnia inclusiva per il Castello Sforzesco, fatta di attrici detenute con permesso speciale e attori, cittadini, consiglieri comunali, istituzioni, che ne sostengono reinserimento e talento attraverso la valorizzazione e il mestiere del teatro.

Teatro e carcere, binomio trentennale per il CETEC, Teatro d’Arte Sociale come Lavoro e non solo intrattenimento, un valore di cultura e bellezza che l’operina buffa di Cervantes restituisce in questo momento delicato per tutti gli artisti spesso “invisibili” non solo Dentro ma anche Fuori le mura.”

Informazioni

Giovedì 13 agosto dalle 21:00
Castello Sforzesco • Cortile delle Armi
Costo biglietto: 5,00€ + costo di prevendita.
Prenotazione consigliata su mailticket.it.
Ingresso consentito dalle ore 20:00 e disponibilità di acquisto biglietto in loco.

 

 

Advertisement

La Regione non torna indietro: i treni della Lombardia potranno riempirsi

treno trenord coronavirus
treno trenord coronavirus

Dopo il botta e risposta del weekend, la Regione Lombardia conferma la sua decisione: sui treni per il trasporto locale si potrà occupare il 100% dei posti a sedere.

Era iniziato tutto venerdì sera, con l’ordinanza del Pirellone che permetteva di togliere i segnali per il distanziamento sui treni, concedendo così l’occupazione di tutti i posti a sedere. Non ha tardato poi la risposta del Ministro della Salute Speranza, che al contrario sottolineava l’importanza di continuare a rispettare il distanziamento.

Ma nella serata di ieri, lunedì 3 agosto, l’assessore ai trasporti della Regione Claudia Maria Terzi ribadisce la scelta di aumentare la capienza dei treni in Lombardia, “tenuto conto della situazione sanitaria lombarda delle ultime settimane e della necessità di coordinamento con le Regioni vicine, le quali hanno adottato provvedimenti analoghi ben prima della Lombardia”.

Probabilmente non sarà questo l’ultimo atto della diatriba. Infatti il dialogo con il Governo continuerà alla Conferenza Stato-Regioni di giovedì 6 agosto.

In attesa di una soluzione concordata, è caos sulla questione mezzi in Lombardia, con Trenord pronta a far occupare tutti i posti, mentre ATM continua a mantenere i segnali di distanziamento obbligatorio sulle metro della città di Milano.

Advertisement

Ferragosto a Villa Arconati: Teatro sotto le stelle

giardino villa arconati 2
giardino villa arconati 2

Tra le più belle e maestose Ville di delizia di Milano, Villa Arconati è un patrimonio di grande valore storico, culturale e architettonico. La Villa sorge nel Parco delle Groane, nella frazione di Castellazzo di Bollate.

La sera del 15 agosto sarà possibile ammirare la Villa e assistere ad uno spettacolo teatrale in questa magica cornice.

Teatro sotto le stelle sarà presentato in collaborazione con Malastrana Teatro.

“Quartogenito di una nobile casata, e pertanto tagliato fuori dall’eredità, Sir Riccardo è stato avviato sin dalla giovane età al mestiere delle armi e all’arte della guerra, per la quale dimostra una buona predisposizione. Le velleità di guerriero di Riccardo vengono subito stroncate tuttavia da una profonda ferita procuratagli da un nemico nella prima battaglia vera a cui partecipa; un danno permanente che pur non impedendogli di brandire un’arma in un’esibizione, ad esempio in una giostra, gli rende impossibile prendere parte a battaglie vere per cercare di costruirsi una propria fortuna indipendente dai beni di famiglia. Così Riccardo per evitare di morir di stenti ha cercato di mettere a reddito l’unico talento che possiede, il mestiere delle armi. Decide così di dedicarsi in maniera sistematica alla partecipazione di tornei e giostre in giro per il regno e le corti d’Europa. “

I posti sono limitati, pertanto è obbligatoria la prenotazione online.

Advertisement

Dedicati dei giardini in centro a Nilde Iotti

Nilde
Nilde

I giardini tra piazza Emilia e corso 22 Marzo saranno intitolati a Nilde Iotti. E’ stata approvata la delibera che accoglie la proposta di due consiglieri del PD, Elena Buscemi e Angelo Turco.

Nilde Iotti è stata la prima donna Presidente della Camera nella storia della Repubblica Italiana, per tre mandati consecutivi dal 1979 al 1992. Simbolo dell’antifascismo, si impegnò in prima linea per l’ottenimento delle garanzie democratiche per le donne, dal divorzio all’aborto.

Ora Milano rende onore a una delle figure più importanti della politica italiana. “Ci eravamo presi un impegno – scrive Buscemi su Fb -: dedicare un luogo di Milano a Nilde Iotti, una donna straordinaria che ha dato un contributo immenso alla vita democratica del Paese e ancora oggi rappresenta un punto di riferimento ed un esempio luminoso di passione politica e integrità morale. Oggi questa proposta è diventata realtà”.

Advertisement

Estate Sforzesca: gli eventi dei prossimi giorni e la serata gratuita di Ferragosto

Estate sforzesca
Estate sforzesca

L’agosto di Estate sforzesca offrirà ancora 35 serate fino alla conclusione della rassegna, il prossimo 4 settembre.

Tra queste la serata di Ferragosto, come sempre a ingresso gratuito ma, viste le norme sul contenimento del contagio da coronavirus, con prenotazione obbligatoria tramite mailticket o registrazione nominale in serata fino ad esaurimento posti. In coerenza con il titolo di questa stagione di Estate sforzesca, “Un palcoscenico per Milano”, la serata del 15 agosto sarà una “Milanesada” dedicata al mondo e alla storia della canzone, del teatro e del cabaret milanesi.

“Oltre 10 sold out, più di 10mila spettatori, spettacoli di qualità per ogni età, gusto e attitudine artistica hanno già fatto di Estate sforzesca la rassegna più ricca e partecipata della città” dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

I prossimi eventi:

  • stasera, mercoledì 5, “Come together: Monday orchestra plays The beatles”, concerto della big band diretta da Luca Missiti in omaggio ai fab four;
  • giovedì 6 “Electroclassic summer night” a cura di Ottava nota;
  • venerdì 7 “Il classico concerto rock: The pax side of the moon vs. Le cameriste ambrosiane” a cura di Milano Classica;
  • sabato 8 il concerto a cura di Milano Classica, “Davide Locatelli suona 88 sfumature di… rock!”, che esplora attraverso il pianoforte la storia del rock dalla fine degli anni ‘50 alla metà degli anni ’90;
  • infine, domenica 9 va in scena lo “Zelig live show – Summer edition”, spettacolo a cura di Zelig media company

Il programma completo, fino al 4 settembre, è consultabile su yesmilano.it.

 

Advertisement

Mare Culturale Urbano: il programma della settimana

mare culturale urbano riparte con la spiaggia
mare culturale urbano riparte con la spiaggia

Prosegue “Il Lungomare di Milano”, la programmazione culturale estiva di Mare Culturale Urbano.

Mare Culturale Urbano è un centro di produzione artistica attivo nella zona ovest di Milano. Nasce per realizzare il sogno di un mondo in cui le persone vivano attivamente il proprio contesto cittadino e collaborino alla creazione di un benessere culturale e sociale condiviso, libere dalle disuguaglianze, dall’esclusione sociale e dalle barriere intergenerazionali.

Mare è anche uno spazio polifunzionale dove si trovano un ristorante, una birreria artigianale, un coworking e sale prova. Tutto l’anno la cascina si anima con concerti, cinema, festival e attività per bambini: un ambiente accogliente dove stare insieme e dove stare bene.

Di seguito gli eventi della prossima settimana:

Lunedì 3 agosto, ore 19:30: Dj set che non si balla con Melodic Deep (Faraday, David Di Sabato)

Martedì 4 agosto

  • ore 21:30 Un mare di Poetry Open Mic
  • ore 21:30 Proiezione dello spettacolo Alichin di Malebolge in diretta dal Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro

Mercoledì 5 agosto

  • ore 19:30 Cernusco jazz a mare – Sospesa, con Sonia Spinello e Roberto Olzer
  • ore 21:45 Cinema all’aperto in cuffia: Control (vos) di Anton Corbijn

Giovedì 6 agosto

  • ore 19:30 Raster acustico – Bonetti
  • ore 21:45 Cinema all’aperto in cuffia: Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores

Venerdì 7 agosto

  • ore 19:30 Karaoke condiviso da Crociera con Ariele Frizzante & Elton Novara
  • ore 21:45 Cinema all’aperto in cuffia: La ragazza d’autunno di Kantemir Balagov

Sabato 8 agosto

  • ore 09:30 Yoga Flow con Chiara Taviani
  • ore 15:30 Everyday Life Parole e punti
  • ore 18:00 Voci di Periferia on the beach
  • ore 21:30 Cinema all’aperto in cuffia: Gordon & Paddy di Linda Hambäck

Domenica 9 agosto

  • ore 19:30 La domenica italiana – Walzer Carluccio canta Luigi Tenco
  • ore 21:45 Cinema all’aperto in cuffia: Jo Jo Rabbit di Taika Waititi

Mare Culturale Urbano si trova in via Giuseppe Gabetti, 15 a Milano all’interno del complesso di housing sociale Cenni di Cambiamento.

Advertisement
Milano
cielo sereno
29.2 ° C
29.8 °
27.8 °
52 %
3.1kmh
0 %
Lun
28 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
27 °