20.5 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

FILARMONICA DELL SCALA: 24 concerti gratuiti prima di ritornare in Piazza Duomo

piazza duomo
piazza duomo

La Filarmonica della Scala riprende con 3 concerti gratuiti nei cortili di Milano

Rinvio a causa delle norme anti-Covid del tradizionale evento, ma nel fine settimana 26-28 giugno otto ensemble dell’orchestra si esibiscono in vari luoghi, dalla Statale a Casa Jannacci, gratuitamente ma su prenotazione

Si svolgerà a settembre il consueto concerto gratuito della Filarmonica della Scala in piazza Duomo a Milano, che non si può tenere a giugno a causa delle norme anti-Covid.

Il prossimo fine settimana la Filarmonica della Scala tornerà comunque: otto ensemble dell’orchestra, infatti, si esibiranno dal 26 al 28 giugno in otto cortili della città (da quello della Statale a quello del rifugio per senzatetto Casa Jannacci) per un totale di 24 concerti gratuiti (con prenotazione obbligatoria a partire dale 23 giugno) in tre giorni.

Advertisement

AriAnteo Monza 2020: il programma del Cinema all’aperto in Villa Reale

cinema allaperto giardino scotto 2 2
cinema allaperto giardino scotto 2 2

Anche quest’anno la programmazione di cinema all’aperto AriAnteo torna ad animare la suggestiva location della Villa Reale di Monza.

Il calendario dei film prende il via dal 15 giugno 2020, con la proiezione di sotto il cielo di Monza di alcuni tra i migliori film dell’ultima stagione (quelli usciti immediatamente prima la chiusura dei cinema per Covid-19), ma anche di titoli inediti, film per bambini e famiglie, rassegne tematiche e spettacoli di cabaret dal vivo targati Zelig.

Di seguito il programma completo e aggiornato del cinema all’aperto AriAnteo Villa Reale 2020 a Monza (più in basso tutte le info su prezzi dei biglietti e misure di sicurezza).

  • Lunedì 15 giugno, 21.45 – Downton Abbey di Michael Engler
  • Martedì 16 giugno, 21.45 – Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen
  • Mercoledì 17 giugno, 21.45 – Il mistero Henri Pick di Rémi Bezançon
  • Giovedì 18 giugno, 21.45 – Sorry we missed you di Ken Loach
  • Venerdì 19 giugno, 21.45 – Judy di Rupert Goold
  • Sabato 20 giugno, 21.45 – Joker di Todd Phillips
  • Domenica 21 giugno, 21.45 – La dea fortuna di Ferzan Ozpetek
  • Lunedì 22 giugno, 21.45 – Doppio sospetto di Olivier Masset-Depasse
  • Martedì 23 giugno, 22.45 – I Miserabili di Ladj Ly
  • Mercoledì 24 giugno, 21.45 – L’hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré
  • Giovedì 25 giugno, 21.45 – riposo
  • Venerdì 26 giugno, 21.45 – Emma di Autumn de Wilde (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Giovanni d’Angela)
  • Sabato 27 giugno, 21.45 – C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino
  • Domenica 28 giugno, 21.45 – Cena con delitto di Rian Johnson (dalle 20.00, concerti di pianoforte di Michael Jennings e Leo Tardin, a cura di Monza Visionaria 2020)
  • Lunedì 29 giugno, 21.45 – Favolacce di Fabio e Damiano D’Innocenzo
  • Martedì 30 giugno, 21.45 – Alice e il sindaco di Nicolas Pariser
  • Mercoledì 1 luglio, 21.45 – L’inganno perfetto di Bill Condon
  • Gioveedì 2 luglio, 21.45 – Georgetown di Cristopher Waltz
  • Venerdì 3 luglio, 21.45 – Richard Jewell di Clint Eastwood (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Ippolita Baldini)
  • Sabato 4 luglio, 21.45 – Parasite di Bong Joon-Ho
  • Domenica 5 luglio, 21.45 – Hammamet di Gianni Amelio
  • Lunedì 6 luglio, 21.45 – La belle époque di Nicolas Bedos
  • Martedì 7 luglio, 21.45 – The Farewell (Una bugia buona) di Lulu Wang
  • Mercoledì 8 luglio, 21.45 – Figli di Giovanni Bonito
  • Giovedì 9 luglio, 21.45 – Memorie di un assassino di Bong Joon-Ho
  • Venerdì 10 luglio, 21.45 – Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Davide Calgaro)
  • Sabato 11 luglio, 21.45 – 1917 di Sam Mendes
  • Domenica 12 luglio, 21.45 – L’ufficiale e la spia di Roman Polanski
  • Lunedì 13 luglio, 21.45 – Tornare di Cristina Comencini
  • Martedì 14 luglio, 21.45 – L’immortale di Marco D’Amore
  • Mercoledì 15 luglio, 21.45 – Gli anni più belli di Gabriele Muccino
  • Giovedì 16 luglio, 21.45 – Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipan
  • Venerdì 17 luglio, 21.45 – Pinocchio di Matteo Garrone (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Daniele Raco)
  • Sabato 18 luglio, 21.45 – Piccole donne di Greta Gerwig
  • Domenica 19 luglio, 21.45 – Le verità di Kore’eda Hirokazu

Questa è la prima parte della programmazione di cinema all’aperto di AriAnteo Villa Reale 2020 a Monza: il calendario sarà aggiornato non appena verranno ufficializzate le nuove date e i nuovi film.

AriAnteo Villa Reale 2020: prezzi dei biglietti e misure di sicurezza

I biglietti per assistere alle proiezioni cinematografiche all’aperto presso AriAnteo Villa Reale 2020 a Monza(con ingresso da viale Margherita di Savoia) costano 6,50 euro. I biglietti ridotti hanno un costo di 4,50 euro, per under 12over 65 e possessori della tessara Amici del Cinema. È inoltre possibile acquistare un abbonamento a 10 spettacoli al costo di 39 euro. Per le serate che prevedono anche il cabaret di Zelig, il prezzo totale comprensivo di film e spettacolo è di 12 euro, ma è comunque possibile acquistare il solo biglietto per il film al prezzo di 6,50 euro.

I biglietti possono essere acquistati presso la cassa di AriAnteo Villa Reale ma, stando a quanto indicato nelle ultime indicazioni ministeriali in tema di Covid-19, il consiglio è di evitare il pagamento in contanti, optando invece per l’acquisto on line.

In caso di pioggia la proiezione viene annullata, ma solo se all’inizio del film sta davvero piovendo.

Per ulteriori informazioni su AriAnteo, consultare il sito di Anteo Spazio Cinema o telefonare al numero 039 324272.

Advertisement

Piazza San Luigi si rifà il look, ripartono i lavori di riqualificazione

132910050 d9406e69 327b 430d 94fa af4a92e94c8a
132910050 d9406e69 327b 430d 94fa af4a92e94c8a

Nel quartiere della Fondazione Prada, si rifà il trucco anche la storica piazza San Luigi, dietro a corso Lodi, dove c’è la chiesa parrocchiale e quell’aria da paese.

L’intervento del Comune vuole riorganizzare e razionalizzare la piazzetta dove affaccia la chiesa gialla di San Luigi e riguarda un’area di circa 2000 metri quadrati dove sorgerà anche un giardino e una grande area chiusa al traffico.

I lavori partono in questa settimana, dureranno nove mesi e costeranno tre milioni.

Come richiesto dal Municipio 4, la parte centrale della piazza sarà pedonalizzata, con l’accesso consentito soltanto ai mezzi di servizio e soccorso. Alle estremità della piazza resteranno i collegamenti veicolari esistenti tra via Scrivia e il tratto di via Don Bosco e tra via Don Bosco e via Tagliamento, mentre all’incrocio tra via Scrivia e corso Lodi è prevista la posa di pilomat mobili e l’istituzione della zona a traffico limitato.

Advertisement

SALA: “Stop smart working, torniamo a lavorare o rischiamo l’effetto grotta”

beppe sala milano
beppe sala milano

“Sono molto contento del fatto che il lockdown ci abbia insegnato lo smart working, e ne ho fatto ampio uso in Comune, ma ora è il momento di tornare a lavorare, perché l’effetto grotta, per cui siamo a casa e prendiamo lo stipendio, ha i suoi pericoli”. Lo ha affermato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. “Abbiamo avuto una pandemia selvaggia a 50 chilometri da qua e di nuovo Milano si è comportata bene, il rischio di soccombere c’era”, ha aggiunto.

Sala cita Remuzzi – “L’Italia e’ ancora una Repubblica fondata sul lavoro? A mio giudizio oggi è il momento di tornare a lavorare”. Ha esordito così Beppe Sala nel quotidiano video sui social. Tuttavia, ha spiegato, ogni cosa va “contestualizzata nella situazione sanitaria. Vi suggerisco di leggere quello che dice in un’intervista il professor Giuseppe Remuzzi dell’Istituto Mario Negri, bergamasco e che quindi ha vissuto in pieno la pandemia. Remuzzi dice che la carica virale oggi è molta bassa. Semplificare è rischiosissimo e non lo voglio fare, sminuire il potenziale problema è altrettanto rischioso, ma riflettiamoci: a mio giudizio oggi è il momento di tornare a lavorare”, ha detto Sala.

Emergenza lavoro – Sala ha poi parlato anche dell’emergenza lavoro, citando un pezzo di Giovanni Belardelli sul Corriere della Sera. “E’ il caso di guardare in faccia la realtà dove, soprattutto per le parti più deboli i giovani e le donne, c’è una seria ipoteca per il loro futuro. E dobbiamo occuparcene. Non ho ricette auree, sto cercando di fare il possibile per ridurre la perdita di lavoro nella mia città e, anzi, per creare nuove occasioni di lavoro”, ha dichiarato Sala.

Advertisement

L’Università Statale lancia la Virtual Open Week

su 73
su 73

Dal 22 al 27 giugno l’Università Statale di Milano lancia la Virtual Open Week per permettere ai ragazzi di orientarsi fra i 141 percorsi di studio proposti.

Virtual Open Week

Dopo aver erogato oltre 2.400 insegnamenti a distanza, 37 mila esami di profitto e 3.500 laurea, l’Università Statale di Milano apre le iscrizioni per l’orientamento di tutte le future matricole che quest’anno avverrà via web. Parte il 22 giugno la Virtual Open Week tra presentazioni e incontri online dove si potranno ottenere tutte le informazioni e i consigli tra le tante offerte dall’Ateneo. Per partecipare basta iscriversi online.

141 corsi tra cui 68 triennali, 64 magistrali e nove magistrali a ciclo unico tra cui ben sei nuove magistrali di cui una in inglese: una in campo giuridico, Law and Sustainable Development, due di area economico-aziendale – Management of Human Resources Management delle aziende sanitarie e del settore salute, due nel settore delle biotecnologie –Biomedical Omics e Quantitative Biology – e una in quello delle scienze ambientali e del territorio, Environmental Change and Global Sustainability.

Il prossimo anno accademico, per il primo semestre, l’Università proseguirà le attività a distanza con l’adozione di strumenti digitali e didattici che ne favoriscano la partecipazione, ma anche iniziative e attività pratiche in presenza.

Tra le novità del prossimo anno anche un nuovo sistema di tassazione, più equo e progressivo:

  • l’innalzamento della no tax area da 14.000 a 20.000 euro di ISEE
  • una riduzione della tassazione per ISEE inferiore a 75.000 euro, con risparmio medio di 450 euro sulla seconda rata
  • il mantenimento dello sconto per merito per tutti gli studenti, indipendentemente dal reddito
  • l’accorpamento dell’area di tassazione di Medicina e Chirurgia (storicamente la più alta in assoluto) a quelle degli altri corsi di area scientifica.
Advertisement

Riapre il Museo Bagatti Valsecchi: orari e prezzi

salone bagatti valsecchi 620x340 1
salone bagatti valsecchi 620x340 1

Continuano le riaperture milanesi, tra le ultime annunciate il Museo Bagatti Valsecchi che riapre al pubblico dal 19 giugno 2020.

Museo Bagatti Valsecchi riapre

La Milano nobiliare del ‘800 torna a essere visibile a tutti ogni fine settimana.

Grande novità per festeggiare la ripartenza è l’iniziativa speciale pensata per i primi due fine settimana d’apertura. Ogni giorno sono previsti due percorsi guidati dal titolo TI ACCOMPAGNO AL MUSEO, che – sempre al costo del solo biglietto d’ingresso intero – affiancheranno la visita guidata realizzata dal conservatore Lucia Pini. A raccontare il museo dal suo interno saranno alcune figure dello staff, accompagnando i piccoli gruppi di visitatori alla scoperta della casa museo. Professionisti con background differenti ma accomunati da uno spiccato amore per l’arte e per la collezione del Museo: un modo diverso per ascoltare la storia del Bagatti Valsecchi, e un regalo del personale ai nuovi visitatori.

Infine, tutti i visitatori, dal 19 al 30 giugno 2020, riceveranno in omaggio la tessera Amici del Museo.

Informazioni utili

Il Museo Bagatti Valsecchi sarà aperto da venerdì a domenica dalle 13.00 alle 17.45 con ultimo ingresso alle 17 al costo di 10 euro per il biglietto intero e 7 per quello ridotto.

Per poter garantire una visita in sicurezza ecco le misure necessarie applicate dal Museo Bagatti Valsecchi:

  • L’accesso e la permanenza all’interno di tutte le sedi dell’Istituzione sono facilitati dalla presenza di alcuni ausili, quali una segnaletica specifica, anche direzionale, e cartelli informativi
  • L’uso della mascherina è obbligatorio, anche per i bambini di età inferiore a 6 anni (il visitatore sprovvisto potrà usufruire delle monouso disponibili in biglietteria)
  • L’ingresso al Museo è consentito uno alla volta (o a nucleo familiare), l’attesa è consentita fuori dalla biglietteria
  • È necessario igienizzare le mani all’arrivo in Museo (dove è disponibile il gel disinfettante, disponibile anche presso le toilet)
  • Durante la visita, per l’intero periodo di permanenza all’interno della struttura è necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza interpersonale evitando affollamenti
  • Per l’accesso alle sale espositive è previsto un numero massimo di persone, secondo slot calcolati su metrature e logistica degli spazi
  • All’interno del Museo la visita potrà essere svolta sempre lungo il percorso indicato dalla segnaletica e/o dal personale del museo
  • Non sono ammessi gruppi e visite guidate sino a nuove disposizioni
  • Il servizio guardaroba per gli abiti è sospeso. Le cassette di sicurezza possono essere usate dai visitatori, il Museo provvede alla loro pulizia quotidiana e alla loro periodica sanificazione
  • È sospeso il servizio di audioguide e schede didattiche, tutte disponibili gratuitamente sul sito del Museo e in podcast su Spotify e Apple Podcast
Advertisement

Anteo: dal cinema sotto le stelle alla riapertura delle sale

hwide 2213310171 30ba3119aa o min
hwide 2213310171 30ba3119aa o min

Dopo la partenza sotto le stelle con AriAnteo 2020, dal 19 giugno Anteo riapre ufficialmente le porte delle sue sale di Milano, Monza, Cremona e Treviglio.

Anteo riapre le sue sale

A Milano riaprono Anteo Palazzo del Cinema e CityLife Anteo con tanti titoli inediti come

  • I miserabili di Ladj Ly (anche in lingua originale con sottotitoli in italiano), finalmente sul grande schermo, considerato uno dei migliori film dell’anno;
  • Favolacce  dei fratelli D’Innocenzo, premiato a Berlino per la migliore sceneggiatura;
  • Georgetown di e con Christoph Walz,
  • Tornare di Cristina Comencini, candidato a 5 Nastri d’Argento.

Il fil rouge sarà i diritti civili che caratterizzerà una programmazione costellata da film che forniscono spunti di riflessione sul tema delle libertà individuali di cui deve godere ogni singolo individuo, dal diritto alla vita, alla libertà di pensiero e di espressione; dal diritto alla cittadinanza al diritto alla sicurezza personale.

Ripartono anche anche le rassegne targate Anteo, come Sound & Motion Pictures e riVediamoli, sempre connotate dal fil rouge dei diritti civili: Il diritto di opporsi di Destin Daniel Cretton, una battaglia civile contro il razzismo e la povertà, sarà in programmazione lunedì 22 giugno per Sound & Motion PicturesSorry we missed you di Ken Loach, un racconto sulla perdita dei diritti individuali, quali la libertà, la dignità, i rapporti interpersonali, a causa dalle dinamiche del lavoro autonomo, che diventa sfruttamento “legalizzato”, sarà in programmazione martedì 23 giugno per riVediamoli.

Per ulteriori informazioni consultare il sito web

Advertisement

Giornate FAI all’aperto 27 e 28 giugno 2020

Villa del Balbianello a Tremezzina CO Foto Carolina Prieto 2015 © FAI Fondo Ambiente Italiano
Villa del Balbianello a Tremezzina CO Foto Carolina Prieto 2015 © FAI Fondo Ambiente Italiano

Non c’è limite alla bellezze italiane e il FAI lo sa bene con tutti i suoi beni che finalmente tornano visibili al pubblico in una speciale edizione di giornate FAI all’aperto prevista per il 27 e il 28 giugno 2020.

Giornate FAI all’aperto

Il FAI riapre i suoi beni culturali a tutti nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 giugno e, per permettere la visita a più persone in totale sicurezza e nel rispetto del distanziamento sociale e delle norme in vigore, decide di fare una speciale edizione ‘all’aperto’ portando così i suoi ospiti alla scoperta di angoli di verde tra parchi, giardini privati, orti, boschi e molto altro.

Oltre 200 luoghi in 150 località diverse alla scoperta del patrimonio naturale – arboreo, agronomico, rurale, paesaggistico e ambientale – che rende unico il nostro Paese, e che ora più che mai ci fa stare bene.

Informazioni utili

L’edizione speciale di Giornate FAI all’aperto verrà presentata in conferenza stampa via web il 23 giugno 2020 durante la quale verranno comunicate tutte le informazioni utili. Dal 23 giugno partiranno anche le prenotazioni per le visite, solo online.

Le visite avverranno solo previa prenotazione e fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Un’estate al Drive-in a Milano

drive in party milano
drive in party milano

Continuano le proposte per permettere a milanesi e non di passare un’estate che sarà sicuramente diversa, ma chi lo dice che non può comunque essere bella? Ecco quindi due indirizzi per un Drive-in a Milano!

Drive-in Milano in via Senigallia

Apre mercoledì 24 giugno il drive-in Milano in via Senigallia 18, in zona Parco Nord: 4 mila metri quadrati e un maxi schermo illumineranno l’area da mercoledì alla domenica con pellicole cinematografiche di ogni genere.

Fino al 16 agosto dunque uno spettacolo al giorno mercoledì, giovedì e domenica alle ore 21.30 mentre il venerdì e il sabato lo show raddoppia alle 20.30 e alle 23.30. Ingresso gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria.

Cinema Drive-in allo Scalo Milano

Per quattro settimane, dal 22 luglio al 16 agosto il cinema Drive-in porta il suo spettacolo itinerante allo Scalo Milano Outlet & More. I film verranno proiettati dal giovedì alla domenica.

Advertisement

VACANZE LOW COST: una notte in hotel a 9 euro in Riviera Romagnola

bellaria
bellaria

Vacanze Estate 2020, notti low cost. Dove puoi permetterti di dormire in hotel a nove euro. Sì, certo: la camera è vecchia, il letto di più, la doccia non ha né tende né box e se ti serve il phon lo devi chiedere alla reception.

Ma bastano un paio di spritz per alloggiare all’hotel Sidney, tre stelle (sbiadite) di Bellaria. “Sia chiaro: la colazione e il parcheggio non sono inclusi – si affrettano a precisare dall’albergo – così come la tassa di soggiorno. Quella si paga a parte”. Ci mancherebbe… Ecco: nella Riviera romagnola che tenta faticosamente di rialzarsi dopo la pandemia, i prezzi di molti hotel non sono solo calati: sono letteralmente precipitati.

In questi giorni una coppia che sceglie la Romagna può trovare una matrimoniale per pochi spiccioli in tanti hotel. Alla faccia del turismo di qualità, inseguito solo a parole ma affossato dalla guerra dei prezzi.

L’associazione albergatori di Rimini le chiama “le offerte indecenti”, che “inquinano il mercato” e costringono i gestori a rinunciare ai margini di guadagno per accaparrarsi un cliente in più. Ma Giovanni Passeri e Laura Dattila, i titolari dell’hotel Sidney e di altri 8 alberghi sparsi tra Rimini, Cesenatico, Bellaria e San Mauro mare, rifiutano sdegnati l’etichetta di quelli che ‘rovinano’ il mercato.

«Se è per questo, in certi giorni abbiamo venduto le camere anche a 6 euro e mezzo a persona. Sono offerte che non riguardano tutte le stanze: le facciamo solo in certi giorni, per riempire le camere che restano invendute. E siamo onesti con i clienti: non promettiamo comfort che non ci sono, ma solo un letto per dormire e tanta simpatia”.

Tutto il resto, al Sidney, si paga extra: il caffè, le bibite, naturalmente pranzi e cena (su richiesta), il parcheggio, l’ombrellone in spiaggia. Di gratuito, in questo albergo con i divanetti logorati dal tempo, i pavimenti anni ‘70 e i letti in ferro battuto, ci sono solo il wifi e le biciclette…

“È così che facciamo tornare i conti: da quando abbiamo aperto l’albergo, il 29 maggio, siamo quasi sempre pieni, e abbiamo già fatto più di 3mila euro di extra”. Chiaro: se metti piede al Sidney, o in altri alberghi che praticate prezzi così bassi, ti devi accontentare. “Ma guardate le recensioni su di noi – continuano Giovanni e Laura – Abbiamo giudizi eccellenti. Perché alla fine i turisti qui si trovano bene: l’ambiente e le camere sono pulite (anche se ti cambiano le lenzuola ogni due giorni, e gli asciugamani una volta a settimana, ndr), sono a due passi dalla spiaggia.

“Se vuoi una birra a tavola, fanno due euro e mezzo. Per il caffè ne basta uno. Chi sceglie la pensione completa, spende 25 euro al giorno. Come si fa a non rimetterci, con questi prezzi? «Noi ci stiamo riuscendo. La nostra filosofia è guadagnare poco, spaccando il centesimo, ma riempire l’hotel. Qualche collega invidioso dice che ce la facciamo perché non paghiamo il personale, o i fornitori. C’è chi ha messo in giro la voce che noi ricicliamo denaro sporco… Tutte falsità».

Di vero ci sono i nove euro a notte. Non è vendere una camera: è svenderla. «Però scusate: perché oggi un turista dovrebbe venire in Romagna, se non per il prezzo basso e l’ospitalità?». La seconda, i romagnoli, ce l’hanno nel sangue. E per fortuna non è in vendita.

Advertisement

BTS: record di incasso per un concerto in streaming, quasi 20 milioni di dollari

bts ok 1280x720 1
bts ok 1280x720 1

BTS, star del K-pop, sarebbero stati impegnati in ben 37 concerti negli Stati Uniti. Per colmare la cancellazione delle date, la boy band coreana ha proposto ai propri fan “Bang Bang Con the Live”, un live streaming di 90 minuti a pagamento. 

L’evento ha fatto il botto richiamando oltre 750mila persone davanti allo schermo e vendendo biglietti per quasi 20 milioni di dollari. Il risultato potrebbe essere una pietra angolare nella nuova concezione di fruizione della musica dal vivo…

Per lo spettacolo “Bang Bang Con The Live” trasmesso a pagamento i tagliandi sono stati venduti al prezzo di 35 dollari al pubblico, e di 26 dollari ai membri del fan club (che intanto ha accresciuto gli iscritti di 10mila unità).

Non è la prima iniziativa online da parte dei Bts.

A marzo all’interno del festival musicale online “Bang Bang Con” avevano mostrato filmati dal vivo dai loro concerti in tutto il mondo. Il livestream ha accumulato un totale di oltre 50 milioni di visualizzazioni e oltre 2 milioni di spettatori simultanei.

Nel 2020 i BTS hanno conquistato i Kids’ Choice Awards come miglior gruppo musicale, ultimo riconoscimento in ordine di tempo di una carriera esaltante che li ha imposti come uno dei fenomeni globali della musica odierna. I BTS, acronimo di Bangtan Sonyeondan, o Bangtan Boys, sono stati partoriti dall’etichetta discografica sudcoreana Big Hit Entertainment. per la quale hanno debuttato nel 2013. La boy band è composta da sette elementi, RM, Jin, Suga, J-Hope, Park Ji-min, V e Jeon Jung-kook.

Hanno vinto il Top Social Artist Award ai Billboard Music Awards negli ultimi tre anni e sono diventati il secondo gruppo della storia della musica, dopo i Beatles, ad avere tre dischi al numero uno della classifica Billboard 200 nello stesso anno.

Il loro ultimo album “Map of the Soul: Persona” è statao pubblicato ad aprile 2019. Tra i riconoscimenti ottenuti, nel 2018 il Presidente della Corea del Sud ha conferito loro l’Ordine al Merito Culturale di quinta classe per aver contribuito a diffondere la cultura coreana nel mondo.

Advertisement

HOTEL DEI GIARDINI: Domenica 19 Luglio relax, Tuffi e Brunch a bordo piscina

hotel dei giardini sempione news 46 1
hotel dei giardini sempione news 46 1

DOMENICA 19 LUGLIO 2020


Lo storico Hotel dei Giardini di Nerviano cambia gestione ed è pronto a ripartire dopo l’emergenza sanitaria.
Un restyling completo con un nuovo staff, tanti servizi e speciali offerte tutte da scoprire… a bordo piscina!

I più attenti al territorio conosceranno già la location ma forse non sanno della nuova gestione che ha portato – a partire dal restyling degli spazi ed il nuovo staff – una ventata di aria fresca ed eleganza.

Noi della redazione siamo stati ospiti all’evento di apertura della stagione estiva 2020 e abbiamo potuto godere della gentilezza, la qualità e la raffinatezza dell’Hotel dei Giardini.

Bello per gli occhi e buono per il nostro palato. La qualità del cibo – pranzo, cena o aperitivo – rispecchia le aspettative. Promossi alla grande i piatti, la grigliata o gli abbondanti aperitivi.


PROMOZIONE #MILANOEVENTS

MAX 50 POSTI DISPONIBILI

PACCHETTO 35EURO comprensivo di:

  • Zona riservata in Giardino
    – Accesso in Piscina e Garden Relax dalle ore 10.00 alle 18.00
    – Brunch con drink servito al tavolo dalle 12.00 alle 15.00

– 1 consumazione a scelta tra birra/calice di vino/cocktail alcolico o analcolico


Menù adulto:

Primi piatti freddi

Grigliata di Carne con verdure grigliate

Menù alternativo vegetariano su richiesta

Menù bimbo su richiesta:

Cotoletta con patatine al forno

i Bambini accompagnati sotto i 10 anni pagano il 50%.


Area prato libera come zona relax con asciugamani

( teli/asciugamani non saranno forniti, quindi dovranno essere portati da casa )


INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

Hotel dei Giardini
Via dei Giardini – 8 – Nerviano

+39 0284106534

RSVP

Advertisement

Festa d’estate al nuovo Lido BAM di Porta Nuova

lido bam
lido bam

Nel giorno del solstizio d’estate Milano inaugura il suo Lido BAM. Nel cuore della città, alla Biblioteca degli Alberi Milano, la nuova oasi di verde parte con una giornata ricca di appuntamenti i suoi quattro pilastri del progetto: #openairculture, #nature, #wellness, #education.

Nasce Lido BAM

Un’intera area del Parco sarà allestita con sdraio e ombrelloni: una spiaggia verde che fino a lunedì 31 agosto offrirà ai milanesi la possibilità di godersi sole e relax restando immersi nel patrimonio botanico di BAM, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e con un regolamento semplice e chiaro.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Hw-Style, prevede 80 postazioni, accessibili a turni tutti i giorni della settimana prenotandosi sull’app Portanuova milano. Spazi e sedute, poste all’interno di cerchi colorati che permettono di mantenere le giuste distanze, saranno igienizzati a ogni cambio turno e permetteranno a chiunque di godere di una giornata all’aria aperta in totale sicurezza e senza preoccupazioni.

La prima settimana di LIDO BAM sarà gratuita per tutti i milanesi, mentre i BAMFRIEND potranno accedere gratis per tutta l’estate a questa oasi verde cittadina, il tutto sempre previa prenotazione.

Il programma per domenica 21 giugno

  • Immersive Yoga Experience – ore 9, si parte ricordando anche la Giornata Internazionale dello Yoga, BAM, con il supporto di Nike – wellness partner, organizza una lezione di Yoga open air per entrare in contatto con la natura del Parco. La sessione si concentrerà sulla pratica di pranayama, a cura di Marco Migliavacca, insegnante esperto e fondatore di [hohm] Street Yoga. Al termine della lezione, seguirà “Il respiro e la città“, un breve momento di approfondimento e condivisione della pratica curato da Dérive, partner del progetto Immersive Yoga Experience
  • LIDO BAM – ore 12, BAM inaugura il suo Lido.
  • Torneo di bocce – ore 15, una gara di bocce a tema “orto”, in collaborazione con Distretto Isola, animerà la seconda parte della giornata estiva. Ogni coppia di partecipanti dovrà indossare un dettaglio ispirato ai prodotti dell’orto, per i vincitori è previsto un premio a sorpresa a cura di BAM.
Advertisement

Milano Pride 2020: il palinsesto degli eventi digitali

white and multicolored love is love banner 1280638 scaled
white and multicolored love is love banner 1280638 scaled

Milano Pride 2020 non si ferma e porta online il suo palinsesto di eventi tutti volti a celebrare la diversità e la libertà e a combattere ogni forma di discriminazione. Ecco allora che le centinaia di migliaia di sostenitori che si danno appuntamento ogni anno per la grande parata dei diritti si incontreranno sui social e sul sito per partecipare a un calendario di eventi virtuali con ospiti internazionali, performance, talk e concerti.

Grande novità della Milano Pride 2020 è il Rainbow Social Fund una raccolta fondi che in parte verrà devoluta al Fondo di Mutuo Soccorso del Comune dedicato al sostegno e alla ripartenza di Milano dopo l’emergenza sanitaria.

Milano Pride 2020: il programma

Tanti gli eventi in programma, noi ve ne segnaliamo alcuni, il programma completo è continuamente aggiornato sulla pagina.

  • Rainbow WineTelling 19/6 – 19:30; 20/6 – 18:30; 21/6 – 19:30; 25/6 – 19:30; 26/6 – 19:30; 28/6 – 19:30. 6 appuntamenti live sul canale Instagram di Milano Wine Week.
  • Digital Show ogni mercoledì sera, 21:20, in esclusiva sul canale Twitch del Milano Pride. Un vero e proprio live show condotto da Daphne Bohémien con artisti queer italiani e internazionali.
  • Rights must go on 22/6, ore 19:30. Perché Pride e festival LGBTQ+ non si devono fermare in mezzo alla pandemia. Una chiacchierata con Tiziana Fisichella (Milano Pride), Debora Guma (Festival Mix), Francesco Pintus (Milano Pride) e Paolo Armelli (Festival Mix)
  • Scopriamo il Milano Pride 23/6, 21:30. La Wanda Gastrica presenta le associazioni del Coordinamento Arcobaleno, le loro voci e le loro istanze.
  • Tuttinpiazza 26/6, ore 21. Gli autori dei documentari Claudio Cipelletti e Valerio Governi dialogano con il politico e attivista Franco Grillini. Corredano il talk il ciclo dei documentari che raccontano la storia del movimento LGBT+ italiano, mandati in visione sul canale YouTube del Milano Pride dal 19/6.
  • Evento di chiusura 27/6, orario TBD – in esclusiva su YouTube. In mancanza dell’evento conclusivo della parata, il Milano Pride trasferisce tutto online. Una serie di discorsi e interventi delle associazioni e delle varie realtà che sono l’anima di questo Pride, la partecipazione delle istituzioni e una line up di artisti e performer.
Advertisement

James Blunt: nuove date 2021, Roma cancellata. Info e biglietti

Photo   Festival de Cornouaille 2011   James Blunt en concert le 19 juillet   027 scaled
Photo Festival de Cornouaille 2011 James Blunt en concert le 19 juillet 027 scaled

Il calendario musicale del 2021 si sta riempiendo rapidamente con tutti gli show inizialmente previsti per il 2020 e rimandati a causa dell’emergenza Covid-19. Tra le ultime conferme James Blunt.

Jamest Blunt nuove date 2021

Sarebbe dovuto essere in Italia il 18 luglio 2020 al Festival del Vittoriale Tener-a-mente a Gardone Riviera (BS), il 30 settembre a Roma al Palazzo dello Sport, il 2 ottobre a Padova alla Kioene Arena e il 3 ottobre a Milano al Mediolanum Forum il cantante James Blunt, e invece ha dovuto riprogrammare il suo show al 2021. Ecco le nuove date:

  • 23 marzo 2021 – Milano (Mediolanum Forum)
  • 24 marzo 2021 – Padova (Kioene Arena)
  • 27 giugno 2021 – Gardone Riviera – BS (Festival del Vittoriale)

La data di Roma del 30 settembre 2020 al Palazzo dello Sport non potrà, purtroppo, essere recuperata ed è quindi disponibile il rimborso tramite “voucher” da richiedere entro il 17 Luglio 2020.

I biglietti precedentemente acquistati restano validi per le rispettive nuove date.
Per ulteriori informazioni riguardo ai biglietti già acquistati, si prega di consultare le nostre FAQ.

Info e Biglietti

Advertisement

ANTICO VINAIO apre a Milano, è già fila all’entrata per le schiacciate fiorentine

100609103 100765354998898 3132662499032170496 n
100609103 100765354998898 3132662499032170496 n

ANTICO VINAIO:Inaugurazione, questa settimana,  per il punto vendita milanese delle schiacciate di via dei Neri, che per la prima volta si potranno mangiare fuori da Firenze.

Stavolta infatti non sarà una breve avventura, come le aperture lampo di New York e Los Angeles, dove All’Antico Vinaio è stato ospite di altre attività per brevi (e apprezzatissimi) periodi, quello di Milano è il primo punto vendita stabile fuori da Firenze.

Tutto come a Firenze, lo aveva promesso Tommaso Mazzanti, che per avviare il punto vendita si è trasferito a Milano con la sua famiglia. Dal bancone alle schiacciate, fino alla staff, arrivato a Milano nei giorni scorsi: in via Lupetta, a pochi passi da piazza Duomo, c’è un pezzetto di Firenze.

All‘Antico Vinaio, lo storico street food fiorentino famoso per i suoi panini super imbottiti con affettati, formaggi, verdure e salse, arriva a Milano. In via Lupetta 12, in zona Duomo, i primi clienti erano arrivati già alle 7 del mattino di lunedì scorso: si sono portati dietro una sedia e hanno aspettato fino alle 11, quando il negozio ha tirato su la serranda.

Solo nei sogni penso possano accadere queste cose. Abbiamo reso l’impossibile possibile. Sono riuscito a realizzare un sogno che se ci penso non mi sembra ancora vero. Ho incrociato le dita affinché andasse tutto alla grande. Ma voi avete davvero reso questa giornata un qualcosa di indescrivibile e unico. Un giorno potrò dire a mio figlio che babbo ce l’ha fatta davvero. Sono solo ora in negozio e ancora forse non realizzo quello che abbiamo creato. Sono ancora troppo emozionato. Voglio solo dire due parole con il cuore in mano: Grazie Milano!”, si legge sulla pagina dell’Antico Vinaio.

Il menù è simile a quello fiorentino e non mancano i grandi classici: ‘la favolosa’ – premiato come sesto panino migliore al mondo – ripiena con il tipico salume toscano, la sbriciolona, una spennellata di crema di pecorino, crema di carciofi e melanzane; ‘la Dante’ con capocollo toscano, stracchino, crema di tartufo e rucola e ‘la paradiso’ (tra le più richieste) farcita con mortadella, stracciatella e crema di pistacchio.

Advertisement

BONUS VACANZE: requisiti domanda, istruzioni e beneficiari. Come Ottenerlo

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Il bonus vacanze previsto dal decreto Rilancio potrà essere richiesto dal 1 luglio e l’Agenzia delle Entrate oggi ha pubblicato le istruzioni pratiche su come ottenerlo.

L’agevolazione che arriva fino a 500 euro, rivolta ai nuclei familiari con Isee non superiore a 40mila euro, è destinata al pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico-ricettive, agriturismi e bed&breakfast.

Il contribuente potrà chiedere il bonus dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.

Per richiedere l’agevolazione, il cittadino deve installare ed effettuare l’accesso a IO, l’app dei servizi pubblici, resa disponibile da PagoPA S.p.A.

bonus vacanze agenzie delle entrate

L’importo del bonus va utilizzato per l’80% sotto forma di sconto per il pagamento del servizio turistico e per il 20% come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi. Il contributo è appannaggio di uno dei componenti del nucleo familiare, anche diverso dal soggetto che lo richiede, e può raggiungere un importo massimo di 500 euro nel caso delle famiglie composte da almeno tre persone. Per i nuclei composti da due persone l`importo del bonus è pari a 300 euro, mentre per quelli composti da una sola persona è pari a 150 euro.

Come spendere il bonus – Per fruire del bonus, le spese devono essere sostenute in un’unica soluzione per i servizi resi da una sola struttura ricettiva e vanno documentate con fattura, documento commerciale o scontrino/ricevuta fiscale emesso dal fornitore, con indicazione del codice fiscale di chi intende fruire del bonus.

Advertisement

SCUOLA: due metri quadrati per studente e niente mascherine in classe

slideShowA scuola elementare 05
slideShowA scuola elementare 05

SCUOLA: In attesa delle linee guida ministeriali per il rientro in sicurezza a scuola il 14 settembre, le Regioni riunite in conferenza insieme alla Province autonome hanno stilato un documento che propone le modalità di ritorno.

Il dcumento è stato  inviato, già da una settimana, al ministero dell’Istruzione.

Sono queste, le modalità suggerite: niente mascherina per gli studenti durante le lezioni, ma solo in fase di ingresso, uscita e passaggio nei corridoi.

Quindi, due metri quadrati di spazio individuale per ogni alunno. Gli insegnanti dovranno restare in cattedra, senza avvicinarsi ai banchi, durante la lezione e nel corso di eventuali verifiche.

Ancora, la ricreazione sarà più lunga per consentire agli studenti di rilassarsi dopo aver consumato la merenda seduti al banco. Nel corso della pausa sarà necessario indossare la mascherina.

Anche gli insegnanti non dovranno essere protetti in viso nel corso della lezione, piuttosto indossare la mascherina non appena termineranno di spiegare e, in ogni caso, quando si sposteranno all’esterno della classe.

La protezione sarà obbligatoria per tutti nelle aule in cui si trovano soggetti immunodepressi.

“Servono più docenti e bidelli”

Continua a leggere..

Advertisement

CENTRI ESTIVI: Dal 19.06 via alle iscrizioni, 70 spazi in città per il progetto Summer School

centri estivi lombardia
centri estivi lombardia

CENTRI ESTIVI: Dalle 12 di venerdì 19 giugno e fino alle 12 del 23 giugno sarà possibile fare domanda per partecipare ai centri estivi per le scuole dell’infanzia organizzati, in 70 sedi, dal Comune di Milano, nell’ambito del progetto Milano Summer School.

Possono iscriversi i bambini dai 3 ai 5 anni che hanno frequentato le scuole dell’infanzia comunali nell’anno scolastico 2019/2020. I centri estivi saranno aperti dal lunedì al venerdì, tra le 7,30 e le 16. Gli orari di ingresso e uscita saranno organizzati su turni in orari fissi predeterminati per evitare assembramenti e ogni bambino potrà frequentare per non più di sei ore al giorno, al fine di garantire la continuità della presenza dello stesso educatore per ogni gruppo.

Le attività si svolgeranno nell’arco di due periodi – dal 3 al 17 luglio e dal 20 al 31 luglio – e sarà possibile iscriversi per uno dei due periodi o per il mese intero.

Nell’assegnazione del punteggio per la formazione delle graduatorie, saranno agevolati i bambini con genitori lavoratori e saranno prese in considerazione eventuali condizioni di disabilità del bambino e le fragilità del nucleo familiare. In considerazione delle necessità di garantire il distanziamento fisico, è prevista l’organizzazione in piccoli gruppi di cinque bambini, ognuno dei quali avrà uno spazio dedicato per lo svolgimento delle attività.

A tutti gli utenti verrà garantita il pranzo somministrato in monoporzione, per garantire la massima sicurezza e una gestione più semplice.

All’ingresso verrà seguita una rigorosa procedura di triage: verranno individuati dei punti di accoglienza oltre i quali non verrà consentito l’accesso agli accompagnatori, verrà eseguita la misurazione della temperatura sia ai bambini che ai loro accompagnatori e si seguiranno procedure di igienizzazione delle mani.

Sarà garantita una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti, con particolare attenzione alle superfici toccate più frequentemente e ai servizi igienici. Anche i flussi all’interno delle strutture sono stati attentamente studiati, come pure la possibilità che i bambini possano fruire di spazi all’aperto.

Saranno infine previste tutte le autocertificazioni indicate da Regione Lombardia. Maggiori informazioni saranno disponibili nell’apposita sezione del portale istituzionale.

Advertisement

Pagamenti digitali, dal 1° luglio scatta un credito d’imposta del 30%

cartaicredito
cartaicredito

PAGAMENTI DIGITALI: Tra due settimane i professionisti potranno ottenere un credito d’imposta del 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate e altri pagamenti elettronici tracciabili.

Il 1° luglio, infatti, entra in vigore la norma del Decreto Fiscale che incentiva l’uso di pagamenti digitali e premia i professionisti e gli esercenti che ne fanno uso.

Pagamenti con POS, come usufruire del credito di imposta del 30%

Per avere diritto al bonus, bisognerà dimostrare di aver registrato, nell’anno d’imposta precedente, ricavi o compensi fino a 400mila euro. Tale limite vale sia per i professionisti singoli che per gli studi professionali.

Il bonus sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione, a decorrere dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa.

Con Provvedimento del 29 aprile 2020, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per la comunicazione dei dati delle commissioni applicate, registrate a decorrere dal 1° luglio 2020, su cui calcolare il credito d’imposta spettante all’esercente.

Obbligo di POS, la storia dei pagamenti digitali tra multe e bonus

Il ‘bonus POS’ è solo l’ultima novità che il Legislatore introduce per favorire i pagamenti digitali anche negli studi professionali. In passato, infatti, si è provata la strada dell’obbligo di POS con sanzione ma senza successo.

Ricordiamo, infatti, che l’obbligo – per professionisti, esercenti, commercianti ed aziende – di dotarsi di POS per consentire ai propri clienti di pagare mediante moneta elettronica le prestazioni professionali che superino i 30 euro, è entrato in vigore il 30 giugno 2014, come previsto dal Decreto Sviluppo Bis.

Dal gennaio 2016 i professionisti hanno l’obbligo di accettare pagamenti in moneta digitale, sia con bancomat che con carte di credito anche per i micropagamenti (importi inferiori a 30 euro). Fino al 2015, infatti, l’obbligo è stato applicato solo all’acquisto di prodotti o alla prestazione di servizi di importo superiore a 30 euro.

Pur essendo stato introdotto l’obbligo, però, non sono mai state introdotte sanzioni verso chi non accetta pagamenti digitali, anche se più volte ne è stata proposta l’introduzione.

Anche nel Decreto Fiscale, infatti, all’inizio era prevista una sanzione di 30 euro per coloro che rifiutavano i pagamenti con Pos accanto al bonus del 30% ma alla fine si è optato solo per il credito d’imposta.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.5 ° C
21.2 °
19.8 °
66 %
1.5kmh
40 %
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
22 °
Mer
25 °
Gio
26 °