16.4 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Gardaland: apertura nuove attrazioni e orario prolungato

Gardaland 2020 7872 ok
Gardaland 2020 7872 ok

Dopo il “periodo di prova” che ha dati segnali positivi, Gardaland decide di aprire nuove attrazioni, aumentare la capienza massima giornaliera e prolungare l’orario di apertura.

Gardaland le novità

Ogni settimana uno dei parchi divertimento più noti d’Italia registra un aumento di circa il 20% che porta dunque grandi novità al parco.

A partire dall’8 agosto e fino al 13 settembre il sabato il Parco sarà aperto fino alle 22.00, cosicché gli ospiti potranno tornare a godere della tradizionale apertura serale, che permette di vivere le attrazioni by night immersi nella splendida cornice del Lago di Garda. Tutti i sabati alle ore 22, per concludere in bellezza la giornata nel Parco gli Ospiti potranno anche assistere al nuovo ed emozionante spettacolo serale “We Are Gardaland”, una celebrazione della magia, dei sogni, della fantasia e dell’allegria che Gardaland vuole regalare. Fantastiche musiche e canzoni accompagnano le coreografie dei ballerini insieme a spettacolari giochi d’acqua ed effetti speciali, fino a concludersi con coloratissimi fuochi d’artificio ad illuminare la notte.

Nel mese di agosto, da domenica a venerdì il Parco sarà aperto fino alle 20.00. Dal 31 agosto al 13 settembre, la domenica fino alle 20.00 e dal lunedì al venerdì fino alle 19.00.

Contemporaneamente, Gardaland aumenterà anche la capienza massima giornaliera di Visitatori per permettere a sempre più persone di trascorrere una giornata di divertimento, grazie anche alle nuove riaperture di alcune attrazioni che erano ancora chiuse. Tra queste i Corsari e altre attrazioni dedicate ai bambini tra cui Peter Pan, Super Baby, Monorotaia, Baby Canoe e Baby Cavalli.

Advertisement

Plastica e riciclo: la mostra a cielo aperto a Pavia contro l’inquinamento

17731 170 borgna620
17731 170 borgna620

Chi l’ha detto che la plastica è solo negativa? C’è anche chi si è inventato un museo a cielo aperto di plastica che non inquina ma anzi aggiunge bellezza alla bellezza. Dove? Al Parco della Vernavola a Pavia!

La mostra a cielo aperto a Pavia

Fiori giganti fatti di buste e sacchi, piante e sculture. Nei 35 ettari a nord di Pavia l’ambientalista a land artist Claudia Borgna espone le sue opere in una mostra a cielo aperto che sarà visibile sino ai primi giorni di ottobre.

5 chilometri con circa 300 elementi che immortalano la bellezza ma che in realtà nascondono un significato che mai come in estate è importante: l’appello all’inquinamento della plastica che se usato con buon senso può diventare bellezza invece che distruzione ambientale.

Advertisement

Lavori all’Antro di Polifemo della Villa Reale di Monza

caravaggio villa reale monza2 compressed 1
caravaggio villa reale monza2 compressed 1

La bellezza dei giardini reali della Reggia di Monza non finisce mai ed è pronta a far partire i lavori di riqualificazione alla luce l’Antro di Polifemo, una cavità realizzata artificialmente dall’architetto Giuseppe Piermarini, ispirata al luogo in cui si addormentò il gigante Polifemo, ingannato da Ulisse.

Al via i lavori di riqualificazione dell’Antro di Polifemo

Per raggiungere il luogo, occorre oltrepassare la grotta belvedere e la cascatella, e seguire il sentiero che prosegue verso settentrione. Nell’area centrale a prato, sulla destra è possibile scorgere una sorta di orrido, un pittoresco antro naturale ricavato tra rocce e vegetazione arbustiva, che in origine doveva essere più ricca e folta.
Pare che il nome derivi dalla pittoresca terra dei Ciclopi, posta alle pendici dell’Etna, è stato citato per la prima volta a fine Settecento, dallo scrittore e architetto del paesaggio Ercole Silva, che dovette avere un ruolo di consigliere, in occasione della sistemazione “all’inglese” dei giardini della villa di Monza, ove è collocato il famoso antro.

La cavità costituisce in ogni caso uno dei tanti punti focali del giardino inglese che, come specifica Ercole Silva, nel trattato “Dell’arte dei Giardini inglesi”, offrono molteplici vedute, a fronte del prevedibile impianto del giardino formale, che può essere percepito in un unico sguardo, attraverso la prospettiva centrale.

Il restauro conservativo del luogo rientra nelle azioni previste nell’Accordo di programma per la valorizzazione del complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza, che prevede uno stanziamento regionale di 55 milioni di euro, ed è stato preceduto da una serie di indagini conoscitive con il georadar del “pratone” antistante la facciata di levante della Villa Reale, necessarie per un recupero corretto delle originarie tracce ancora esistenti.

Advertisement

3 novità a Milano dal gelato alla pizza fino all’Open Sushi

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Insegne già note di Milano hanno lanciato alcune novità nel segno continuo del rinnovo. Ecco allora 3 novità a Milano!

Il gelato di Massari

Non solo caffè e pasticceria di qualità, ora, giusto in tempo per i giorni più caldi dell’anno, Iginio Massari lancia il suo gelato. Pochi gusti, quelli iconici, ma sicuramente super apprezzati!

La pizza a portafoglio di Crosta

La squadra è la stessa di Crosta situato in via Bellotti a Milano. Qui però niente locale, ma solo una finestra che si affaccia su via Melzo e offre ai passanti la pizza a portafoglio, piegata in quattro e perfetta da gustare passeggiando.

Open Sushi da 168 Township

La nota insegna di cucina asiatica riapre aggiungendo al menù alla carta anche l’Open sushi, mi raccomando non chiamatelo all you can eat! Se è vero che aprono a una formula nuova per andare incontro ai clienti, la qualità infatti resta sempre alta.

Advertisement

Le chiusure di agosto a Milano di bar e ristoranti

pexels life of pix 67468 scaled
pexels life of pix 67468 scaled

Se tanti rimarranno aperti, è anche vero che molti decideranno di prendersi un periodo di riposo, anche a causa del poco via vai di turisti, specialmente in città. Ecco allora una selezione di alcune chiusure di agosto a Milano.

Chiusure di agosto a Milano

  • Pasticceria Martesana: resterà chiusa dal 15 al 27 agosto compresi nei suoi tre punti vendita milanesi in via Sarpi, via Cagliero e Piazza Sant’Agostino. Fino a Ferragosto continueranno a servire il meglio della pasticceria italiana e meneghina con le creazioni di Enzo Santoro tra cui le golosissime torte gelato, anche nella versione bicchierino.
  • Ciacco: la gelateria di Via Spadari a Milano resterà chiusa dal 14 al 16 agosto compresi. Per il resto dell’estate i nuovi gusti di Stefano Guizzetti rinfrescheranno quest’estate urbana con una linea dedicata alla macchia mediterranea e ai prodotti italiani.
  • Gelsomina: rimarrà chiusa dal 13 al 19 agosto – la Pasticceria di via Carlo Tenca a due passi da Repubblica dove gustare i dolci più generosi e i sapori del sud Italia.
  • The Spirit: chiuderà dal 3 al 26 agosto compresi l’esclusivo cocktail club in Via Piacenza 15 che dall’anno scorso accoglie i suoi ospiti nell’affascinante dehors esterno, luogo ideale per assaporare uno degli italianissimi cocktail scelti dalla drink list #wemadeIT.
Advertisement

Atm: l’abbonamento si rinnova tramite app

ATM 1
ATM 1

Il digitale sta prendendo sempre più piede, anche nel settore dei mezzi di trasporto. L’ultima novità arriva da atm che annuncia che l’abbonamento si potrà fare tramite app.

Atm sempre più digital

Addio alle lunghe code agli atm point per il rinnovo dell’abbonamento, ora basterà avere l’app Atm per rinnovare tutti gli abbonamenti annuali, mensili e settimanali, con PayPal o carta di credito.

Per rinnovarlo è necessario inserire la propria tessera sotto abbonamenti. Tra le novità anche il “promemoria” che ti ricorda quando il tuo abbonamento sta per scadere.

Advertisement

Addio alle distanze sui mezzi: i nuovi provvedimenti della Lombardia

pexels anna shvets 3962264 scaled
pexels anna shvets 3962264 scaled

Ultime notizie relative al distanziamento sociale: mezzi senza distanze e mascherine obbligatorie fino a metà settembre. Ecco tutti i provvedimenti della Lombardia.

Addio al distanziamento sui mezzi

Lo spazio faticosamente conquistato sui mezzi milanesi ora viene abbandonato. Non sarà più necessario lasciare libero il posto a sedere e ci ritroveremo nuovamente gomito a gomito su mezzi, metro e treni. Resta invece il distanziamento per le persone in piedi con una capienza che varierà tra il 25% e il 50% a seconda del tipo di mezzo. Il provvedimento della Lombardia entra in vigore da oggi sul trasporto regionale e interurbano, sui servizi metropolitani urbani e suburbani, su bus di linea e non, su traghetti e funivie.

Obbligo mascherine

Vicini si, ma protetti. Se da una parte la Regione annulla il distanziamento sociale sui trasporti, dall’altra però proroga l’obbligo della mascherina sugli stessi fino al 10 settembre e anche nei luoghi chiusi o all’aperto se non è possibile mantenere il distanziamento.

Advertisement

Milano Music Week 2020 confermata

pexels pixabay 164769 scaled
pexels pixabay 164769 scaled

Dopo il successo del 2019, ora arriva la conferma dell’appuntamento dedicato alla musica. La Milano Music Week 2020 si farà dal 16 al 22 novembre.

Milano Music Week 2020

Di fronte alla grave crisi del settore che coinvolge tutto il mondo, le attività di Milano Music Week saranno orientate in gran parte agli incontri professionali, nella volontà di trasformare la fase di blocco forzato del settore musicale in un momento di rilancio e approfondimento formativo. Con l’aiuto delle tecnologie digitali sarà possibile mettere a confronto professionisti di tutto il mondo.

Se la terza edizione aveva come slogan “Music lives here”, quello della edizione post-COVID19 sarà “Music works here”, per dimostrare ancora una volta la centralità di Milano come sede dell’industria musicale e creativa.

Il calendario della Milano Music Week, che sta prendendo forma in questo periodo, offrirà per quanto sarà possibile anche una serie di performance dal vivo, showcase e incontri con artisti con pubblico presente, ancora in fase di pianificazione a causa della continua evoluzione della situazione sanitaria.

Advertisement

Abbazia di Chiaravalle: visite guidate anche in agosto

800px AbbaziaChiaravalle
800px AbbaziaChiaravalle

Tra le tante offerte culturali di questo agosto, anche l’Abbazia di Chiaravalle che continua le sue visite guidate alla chiesa e al chiostro dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese in via Sant’Arialdo 102.

Abbazia di Chiaravalle aperta ad agosto

Tutti i sabati e domeniche, ad esclusione del weekend del 15 e 16 agosto, le guide vi faranno entrare in tutta tranquillità nel monastero per godere della pace e del silenzio monastico.

La guida racconterà lo stile di vita monastico passando per i luoghi di vita quotidiani, come il coro e il refettorio, mostrerà l’architettura dell’Abbazia e illustrerà gli affreschi e relativi artisti di pregio che hanno lavorato a Chiaravalle nel corso dei secoli. Non mancherà la spettacolare vista della Ciribiciaccola, che si potrà ammirare dalla splendida cornice del chiostro monastico.

Tutte le visite avvengono solo previa prenotazione e se dotati di mascherina alle 15.15 e alle 16.45.

Advertisement

Wanderlust 108, il grande evento di Mindfulness, torna a Milano con un doppio evento: live e digital!

IMG 9059
IMG 9059

Wanderlust, leader globale dello yoga lifestyle, non si ferma e annuncia una nuova edizione che quest’anno assume un’importanza speciale.

Il Mindful Movement per eccellenza infatti condurrà i Wanderluster di tutta Italia in un incredibile viaggio verso il Vero Nord in totale sicurezza, con un nuovo modo di stare insieme e condividere questo meraviglioso percorso.
Stiamo parlando di un formato “ibrido”, che prevede il classico evento in un parco cittadino e un format digital innovativo.
Milano è di nuovo protagonista della tappa principaledomenica 20 settembre nel meraviglioso contesto di City Life torna la giornata dedicata alla consapevolezza, con sessioni di corsa, yoga e meditazione e contemporaneamente la diretta streaming e tante digital activities.

La manifestazione è giunta alla sua quarta edizione in Italia, ma Wanderlust da più di 10 anni porta il Mindful Triathlon nei più importanti parchi del Mondo.

 L’esperienza che Wanderlust offre è un’esperienza immersiva di sfida e ispirazione, per trovare e riconoscere la versione migliore di ognuno. Durante la giornata i partecipanti potranno anche rilassarsi con musica, cibo salutare, mercatini artigianali. Un lungo momento per prendersi cura di sé, anche stando comodamente a casa propria o, perché no, in riva al mare.

wanderlust

Il periodo che ci stiamo lasciando alle spalle ci ha fatto  capire che possiamo restare uniti anche se distanti ed è per questo che Wanderlust 108 si rinnova con un format aggiuntivo, tutto digitale, per coinvolgere anche gli appassionati più lontani geograficamente.

Sarà un grande evento online quello che affiancherà la giornata del live di Milano, nella quale come sempre troveremo yoga, meditazione, workshop e attività di benessere esperienziale, grazie alle attività “The Uncommons”: acrovibes, hooping, meditazione con campane tibetane, lezioni di yoga con i migliori insegnanti a livello internazionale, ma anche attività dinamiche di fitness, come animal flow, calisthenics e allenamento funzionale.
Ci saranno inoltre diversi e interessanti speeches i cui temi saranno principalmente incentrati sul miglioramento di sé attraverso uno stile di vita sano e sostenibile, la meditazione e la pratica dello yoga, ma non solo.

Tra le attività uncommons, che si svilupperanno sia in formato live che digital avremo:

MEG VIBES: Animal Flow
JENNIFER URSILLO: Hiit Yoga
ELA MARE: Goddess Power with essentials oils
FRANCESCA PIETROSANTI: Gyrokinesis
EMANUELA CAORSI: Alimentazione olistica

 La 108 Digital Experience è un evento gratuito. 

Ci accompagneranno sul palco invece per i nostri seguitissimi Main Stage:

DENISE DELLAGIACOMA, con noi per il terzo anno consecutivo, con lo Yoga Body Mind Remix Flow. Una pratica estremamente varia, un remix di più stili per radicarci, connetterci, motivarci, lasciar andare, divertirci e rilassarci.

LUCREZIA MONTRONE, per la prima volta nel nostro Main Stage, con la sua Pratica di Yoga che nutre il corpo per rinascere come una fenice.

ELA MARE, con noi per il secondo anno consecutivo, con la Meditazione Kundalini Himalayano Tantrico, che ci accompagnerà in un viaggio di esplorazione e rinascita interiore.

wanderlust

L’esperienza è unica per l’Italia e permetterà ai partecipanti di immergersi in un livello emozionale molto forte.

 È possibile trovare la programmazione completa e aggiornata delle attività visitando:

https://wanderlust.com/it/108-events/milano/

Perché 108? 

108 è un numero sacro dello yoga e ci ricorda che cosa tutti noi abbiamo in comune:

  • –  “1”= Unione: l’idea che siamo accomunati da umanità e compassione
  • –  “0”= Completezza: siamo come un cerchio, ininterrotti e completi
  • –  “8”= Infinite possibilità̀: siamo tutti in viaggio verso la scoperta del proprio Vero Nord

 Per maggiori informazioni sulle tappe italiane di Wanderlust 108, gli ospiti, i nuovi talents, e gli sponsor è possibile tenersi aggiornati visitando:

https://wanderlust.com/it/ita/108s

I biglietti per gli eventi Wanderlust 108 di MILANO e dell’evento ONLINE, sono disponibili on line su https://wanderlust.com/it/ita/108s/

Sono previste 4 tipologie di tickets: 
  • 108 Ticket che comprende l’ingresso al Mindful Triathlon (corsa 5k + yoga + meditazione) e alle attività the uncommons, la fandana di Wanderlust e la tote bag. Il prezzo dei biglietti cresce nel tempo, premiando chi li acquista per primo.
  • 108 Essential Package è il pacchetto che oltre al Ticket 108, include una water bottle by 24bottles, un salutare picnic lunch appositamente pensato da Wanderlust (la Wanderlust Wanderbowl), la T-shirt ufficiale di Wanderlust.
  • 108 Digital Event (solo online) che include l’accesso gratuito al Digital Mindful Triathlon (Digital Warm up + yoga + meditazione), tante attività collaterali disponibili gratuitamente all’interno delle The Uncommons Rooms.
  • 108 Digital Package (solo online) che include l’accesso gratuito all’evento online, Tote Bag, Fandana, Wanter Bottle by 24Bottles, T-shirt ufficiale di Wanderlust.

Per maggiori dettagli è possibile visitare https://wanderlust.com/it/108-events/milano/

Segui Wanderlust su:

Facebook https://www.facebook.com/WanderlustItaly

Instagram https://www.instagram.com/wanderlust__italy/

Official Hashtags: #Wanderlust108 #WanderlustItaly #FindYourTrueNorth

 

 

 

Advertisement

20 luoghi tornano “Aperti per Voi” grazie ai volontari del Touring Club

MI Milano 1990 Basilica Santa Maria presso San Satiro navata centrale
MI Milano 1990 Basilica Santa Maria presso San Satiro navata centrale

Aperti per Voi è l’iniziativa del Touring Club Italiano che permette l’apertura continuativa di 83 luoghi in tutta Italia. Sono palazzi, chiese, monumenti, musei grandi e piccoli: si va dal Palazzo del Quirinale a Roma alla piccola chiesa di San Martino in Campiglio a Bolzano. In tutti, l’accoglienza è garantita grazie ai Soci Volontari Touring, che prestano il loro tempo per tenere aperti scrigni d’arte e cultura che altrimenti sarebbero poco accessibili non solo ai turisti, ma anche alle stesse comunità dove sono situati.

Nonostante le città d’arte stiano risentendo di un calo dell’afflusso turistico, resta viva la voglia per molti italiani di scoprire la bellezza della nostra nazione; quella meraviglia che l’Italia è in grado di ribadire con forza in ogni regione con diverse sfaccettature.

Da giugno ad oggi sono 20 i luoghi dove i volontari hanno ripreso la loro attività di accoglienza dei visitatori (ricevendo più di 10.700 visitatori).

Di seguito i luoghi aperti di Milano, alcuni dei quali garantiscono l’accoglienza anche ad agosto.

  • Basilica di Santa Maria presso San Satiro – da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 16,30; sabato dalle ore 9,30 alle 17,30; domenica dalle ore 14 alle 17,30
    I soci volontari del Touring Club Italiano accoglieranno i visitatori anche ad agosto, a eccezione dei giorni dal 10 al 23
  • Casa Museo Boschi Di Stefano: giovedì e venerdì dalle 11 alle 18.
    I soci volontari TCI accoglieranno i visitatori anche ad agosto, ad eccezione del 13 e 14
  • Chiesa di San Fedele – sabato dalle ore 10 alle 18; domenica dalle ore 14 alle 18
    Ad agosto chiusura estiva, la collaborazione riprenderà a settembre
  • “I Tesori della Ca’ Granda” – sabato dalle 10 alle 18
    Ad agosto chiusura estiva, la collaborazione riprenderà a settembre
  • Collezione Grassi – Vismara presso la GAM: martedì e mercoledì dalle 11 alle 18.
    I soci volontari del Touring Club Italiano accoglieranno i visitatori anche ad agosto, ad eccezione dell’11 e 12
  • Museo Studio Francesco Messina: dal giovedì alla domenica, dalle 11 alle 18.
    I soci volontari del Touring Club Italiano accoglieranno i visitatori anche ad agosto, ad eccezione dal 13 al 16
  • Orto Botanico Città Studi: ad agosto chiusura estiva, la collaborazione riprenderà a settembre

 

Advertisement

La nuova scultura a Citylife è “Beso”, un bacio gigante di pietra

beso
beso

Sono state posate all’ingresso del parco di Citylife due enormi rocce gemelle da 30 tonnellate ciascuna. Insieme formano “Beso”, una delle 20 opere che costituiranno il nuovo museo a cielo aperto Artline.

La scultura è stata ideata dall’artista cubano Wilfredo Prieto, che ha dato informazioni precise su come realizzare la sua visione. Due massi gemelli, modellati naturalmente dai ghiacciai e non artificialmente dall’uomo. Non stupisce dunque il fatto che per trovare le rocce adatte si siano impiegati ben quattro anni. Finalmente, i due blocchi giusti sono stati scovati in Val di Genova, a sette metri di profondità: sono di tonalite dell’Adamello, una grezza pietra dolomitica.

Una volta ricevuta l’approvazione dell’artista, i massi sono stati trasportati a Milano e posizionati nel verde di Citylife. Accostati, mettono in scena un bacio magico e delicato: uno dei temi più raffigurati nella storia dell’arte. Questo bacio è di particolare impatto, dato il forte contrasto tra la roccia primitiva e naturale e il paesaggio modernissimo dei grattacieli sullo sfondo.

“Beso” è già visibile, ma l’inaugurazione ufficiale sarà a settembre, insieme ad altre due opere del progetto Artline, un museo a cielo aperto in formazione dal 2016. Quando sarà terminato, il parco di Citylife accoglierà 20 opere site specific realizzate da 12 artisti affermati e otto under 40 vincitori di un concorso.

Advertisement

Milano Arch Week 2020 in programma a settembre

Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1
Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1

L’estate per molti deve ancora cominciare, eppure il palinsesto di eventi per settembre 2020 comincia già a riempirsi. Tra questi anche la Milano Arch Week 2020, in programma dal 18 al 20 settembre.

Milano Arch Week 2020

Dopo il successo della Milano Arch Week Marathon di maggio 2020, a settembre torna l’appuntamento unendo la formula digitale con quella live nelle sedi della Triennale Milano, al Politecnico di Milano e alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Al centro dell’edizione la prospettiva femminile sullo spazio urbano e non indagando potenzialità e limiti rispetto alle sfide epocali del nostro presente.

Tra gli ospiti confermati:

  • Izaskun Chinchilla (Spagna);
  • Odile Decq (Francia);
  • Elizabeth Diller (Diller Scofidio + Renfro, USA);
  • Anupama Kundoo (India);
  • Momoyo Kaijima (Atelier Bow-Wow, Giappone);
  • Arjun Appadurai (New York University, USA) che terranno delle lecture in live streaming.

A queste va aggiunta la lectio magistralis di Juan Navarro Baldeweg – protagonista indiscusso della scuola madrilena e spagnola – organizzata in collaborazione con Fondazione Brescia Musei. Questa edizione di Milano Arch Week sarà inoltre arricchita da una serie di incontri sulla Strategia di adattamento Milano 2020 – che approfondisce lo scenario della ripartenza della città di Milano e propone alcune azioni, immediate o da programmare, nel post Covid-19 – nell’ambito di Milano Urban Center – Idee per Milano 2020.

Advertisement

The Space Cinema riapre le sue sale ad agosto

curve industry photography vintage 65128 scaled
curve industry photography vintage 65128 scaled

Alcuni cinema sono già ripartiti, ma da agosto The Space Cinema è pronto e riaprire le sue sale su tutto il territorio in due fasi: un primo gruppo di cinema a partire da Venerdì 14 e i restanti da Mercoledì 19 Agosto.

The Space riparte da agosto con grandi titoli

La riapertura arriva proprio in un periodo di grandi uscite cinematografiche, con due tra i titoli più attesi dell’anno: Onward, il nuovo film d’animazione Disney-Pixar per tutta la famiglia, in arrivo il 19 agosto, e l’ultimo lavoro di Christopher Nolan, l’attesissimo Tenet, più volte rinviato causa Covid-19 ma adesso finalmente pronto al debutto nelle sale italiane il 26 agosto, in anticipo rispetto agli USA, dove l’uscita è ancora da definire. Nelle settimane successive toccherà poi al fenomeno teen After 2, a New Mutants (l’ultimo film della Marvel) e a molti altri grandi titoli attesi dai fans.

Non solo novità ma anche capolavori passati che tornano sul grande schermocome Shining e Arancia Meccanica di Stanley Kubrick; a completare l’offerta, ogni giorno saranno proposti tanti film, sempre a partire da 4,90€.

La programmazione è distribuita nell’arco della giornata in modo da consentire la segmentazione del flusso di pubblico, per evitare assembramenti nelle aree comuni. Per lo stesso motivo The Space Cinema raccomanda l’acquisto dei biglietti online, su sito e app: è senza costi aggiuntivi, anche se sarà sempre possibile comprarli al cinema.

E ancora un nuovo sistema di assegnazione dei posti, ambienti regolarmente sanificati e sale pulite al termine di ogni spettacolo. A Milano il Cinema Odeon riapre il 14 agosto, mentre a Rozzano e Vimercate dal 19 agosto.

Advertisement

Alzheimer Cafè a Bollate, il progetto per aiutare i malati e le famiglie

alzheimer
alzheimer

A Bollate, prenderà il via ad ottobre un progetto per aiutare le persone che sono colpite dall’Alzheimer e le loro famiglie. La giunta ha approvato l’apertura dell’Alzheimer Cafè, un luogo dove attraverso incontri ed attività appositamente pensate i malati e i loro cari potranno ricevere e darsi sostegno a vicenda.

Personale appositamente preparato organizzerà attività quali canto, danza, musicoterapia e arte-terapia. Oltre a ciò, figure professionali come medici e psicologi saranno disponibili per fornire spiegazioni e confrontarsi con le famiglie, che potranno condividere esperienze, preoccupazioni e soluzioni. L’obiettivo del centro è dunque quello di offrire la possibilità di una vita normale anche a chi è affetto da questa sindrome, evitando il triste confinamento che spesso si verifica.

Un progetto partecipato, quindi, che nasce sulla scia delle esperienze realizzate in Olanda a partire dal 1997 in stretta collaborazione con i medici del Centro Regionale Alzheimer dell’ASST Rhodense.

E’da sottolineare come anche per questa iniziativa sarà garantito il rispetto delle normative sul contenimento del virus in base all’andamento epidemiologico, per non esporre a un ultriore fattore di rischio persone già normalmente delicate.

Advertisement

STRAMILANO rinviata al 2021: fissata la nuova data

Stramilano
Stramilano

La Stramilano 2020, inizialmente prevista per il 22 marzo, scorso naturalmente era stata cancellata a causa dell’emergenza coronavirus. Ora gli organizzatori annunciano che l’edizione 2020 non si terrà del tutto: l’appuntamento sarà all’anno prossimo.

Non ci sono ancora le condizione necessarie per svolgere l’evento in completa sicurezza, spiegano. Di conseguenza, la data dell’edizione numero 49 della Stramilano è stata fissata per il 28 marzo 2021. Chi si era già iscritto potrà partecipare senza costi aggiuntivi, mentre percorsi e orari dettagliati verranno comunicati più avanti.

 

Advertisement

Rivoluzione della mobilità: il Municipio 1 approva la bikelane, ma scattano le proteste

bici
bici

Il 28 luglio, il Municipio 1 ha approvato la proposta dell’assessore all’Urbanistica del Pd, Mattia Abdu, che comporterebbe una rivoluzione della mobilità nella cerchia interna dei Navigli. In particolare, nell’ordine del giorno passato dal parlamentino del centro, si immagina di raddoppiare lo spazio destinato a bici e mezzi pubblici, riducendo invece quello per le auto private.

Nel tratto che va da Cadorna a Lanza, sarebbero dunque due le corsie, una per senso di marcia, riservate a bus, taxi, moto e bici. Una sola corsia centrale, a senso unico e antiorario, per le automobili.

La proposta è concreta ma ancora lontana dalla realizzazione. Il prossimo step è lo studio della fattibilità, anche se i calcoli preventivi, spiega il presidente del Municipio 1, mostrano che le dimensioni delle strade dovrebbero essere sufficienti in quasi tutte le zone interessate.

Nell’attesa del vaglio tecnico e del passaggio in giunta comunale, non mancano però le proteste, da parte dell’opposizione di centrodestra. Se l’obiettivo è quello di liberare il centro dalle auto, eliminare ingorghi e ripristinare una ciclabile ormai vecchia, l’accusa all’amministrazione è di non aver compreso le necessità della città.

Il capogruppo della Lega Morelli sostiene che Milano debba “essere lasciata libera di correre a mille all’ora”. Un parere simile proviene dal presidente di Taxiblu: “a Milano la gente viene non per turismo, ma per lavorare e spostarsi con rapidità“.

E in effetti il modello “bikelane”, con la corsia per le bici disegnata per terra con vernice come in corso Buenos Aires, potrebbe incontrare delle difficoltà in alcune zone. Ad esempio, in aree critiche come via Carducci o via Pontaccio, si stanno valutando altre soluzioni, come un “doppio senso promiscuo” aperto anche ad auto private.

Insomma è chiaro che sono varie le esigenze da conciliare per continuare la trasformazione di Milano verso una  maggiore sostenibilità.

Advertisement

PIAZZA GAE AULENTI: Giovedì 30 Luglio Cocktail Party & DJ SET da illy Caffè

illy

Giovedì 30 Luglio 2020

H19 – 23.00


Welcome to

iLLY CAFFE’- PIAZZA GAE AULENTI
“HAPPENING” AFTER WORK🎶

Piazza gae aulenti cocktail party illyGiovedì 30 Luglio 2020 siete invitati nella meravigliosa location illy CAFFE’ situata nel cuore di Milano.
Venite a provare le magie del nostro shaker, accompagnate da una selezione di finger food e ottima musica.

DJ SET by Gisele de Assis

#LIVEHAPPilly

1 Cocktail+ fingers food= 10euro

Vi aspettiamo dalle ore 19.00 alle 23.00.

INGRESSO SU PRENOTAZIONE

*Ricordiamo che la prenotazione del tavolo è obbligatoria:

RSVP


INFO & PRENOTAZIONI:

 +39 0284106534

 

Advertisement

Parco Nord Milano si amplia: 11 nuovi ettari di boschi e prati

parco nord parchi milano
parco nord parchi milano

Si amplia il Parco Nord Milano con quasi 11 ettari, pari a circa tre volte l’area in cui verrà realizzata la vasca di contenimento delle piene del Seveso necessaria per mettere in sicurezza le zone abitate danneggiate sistematicamente dalle esondazioni del torrente.

Nei prossimi mesi la nuova area sarà ricoperta da zone boschive, filari, prati e percorsi fruibili dai cittadini.

Le aree che entreranno a far parte del patrimonio del Parco sono spazi oggi in parte in disuso e cementificati, sui quali Parco Nord Milano interverrà con dei progetti di riqualificazione, incrementando il capitale naturale secondo i criteri naturalistici che da sempre caratterizzano i progetti del Parco.

“Sappiamo bene – dichiara Marco Granelli assessore ai Lavori pubblici – quanto le superfici verdi apportino benefici sia in termini di qualità dell’aria, grazie all’assorbimento di anidride carbonica, che di mitigazione dell’isola di calore urbana, contribuendo a ridurre le temperature estive nelle aree limitrofe e contrastando gli effetti dei cambiamenti climatici in città”.

Le aree cementificate che entrano a far parte del Parco Nord oggi sono impermeabili e saranno trasformate in aree verdi e permeabili, contribuendo ad aumentare l’infiltrazione dell’acqua nel suolo e quindi a limitare il flusso delle acque meteoriche nel bacino del Seveso. Particolare attenzione sarà volta a riqualificare parte dell’alveo e delle sponde del Seveso per metterle in sicurezza da fenomeni erosivi che ne condizionano la stabilità soprattutto durante i fenomeni di piena.

Advertisement

EXPO PER LO SPORT: cinque giorni di sport gratuito al Parco Sempione

1200px ParcoSempioneMilano
1200px ParcoSempioneMilano

Dal 31 agosto al 4 settembre un’edizione straordinaria di Expo per lo sport.

Nel palinsesto della Milano Summer school, Expo per lo sport, l’evento di promozione sportiva nato nel 2015 all’interno di EXPO, propone un centro estivo a tutto sport completamente gratuito nel cuore di Milano.

L’iniziativa, che si terrà dal 31 agosto al 4 settembre, sarà strutturata in piccoli gruppi di fasce d’età comprese tra i 6 e i 14 anni e si svolgerà all’interno del Parco Sempione, con sei diversi cluster che garantiranno il distanziamento tra i partecipanti.
L’obiettivo è fornire un aiuto concreto alle famiglie milanesi, che in questi mesi di emergenza hanno vissuto momenti di grande criticità.

“Questa edizione estiva di Expo per lo sport, nella splendida cornice del Parco Sempione e totalmente gratuita, rappresenta una preziosa opportunità per tanti bambini milanesi di avvicinarsi allo sport, praticarlo insieme all’aria aperta e sperimentare nuove discipline – dichiarano Laura Galimberti, assessore all’Istruzione e Roberta Guaineri, assessore allo Sport –. La pratica sportiva e i suoi valori di rispetto e collaborazione sono un elemento fondamentale per ogni comunità, indispensabile per il benessere fisico e una crescita consapevole dei cittadini più giovani”.

Terminato il Centro estivo, la manifestazione riaprirà le porte al pubblico nel weekend successivo nella sua veste tradizionale. Anche in questo caso saranno diverse le misure adottate per garantire lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza, a partire dalla procedura di registrazione online che garantirà una turnazione dei partecipanti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.4 ° C
17.8 °
15.4 °
79 %
0.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
12 °