18.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

L’apertura degli asili sarà consentita dal 7 settembre

maltrattamenti asilo bambini maestre
maltrattamenti asilo bambini maestre

A Milano e in Lombardia, le scuole dell’infanzia potranno aprire dal 7 settembre. Il via libera è arrivato dal Ministero dell’istruzione in seguito alle richieste di diversi comuni lombardi.

Dunque il Miur conferma che è possibile anticipare l’inizio delle lezioni rispetto alla data ufficiale del 14 settembre, visto che anche altre regioni hanno in programma di aprire le porte degli asili in date diverse.

Anche in quest’ambito non sono mancati i battibecchi tra Governo e Regione, con quest’ultima che si attribuisce il merito di aver sollecitato la nuova interpretazione permissiva del governo sulla scelta data.

In ogni caso, i bambini dai 3 ai 6 anni di Milano e della Lombardia potranno tornare in asilo già dal 7 settembre.

Advertisement

Mezzi pubblici: in Lombardia nessun distanziamento

treno trenord coronavirus 1
treno trenord coronavirus 1

In Lombardia rimane in vigore l’ordinanza della Regione, che consente l’occupazione al 100% dei mezzi pubblici. Non ci sono stati dietrofront dopo la Conferenza Stato Regioni.

Dopo il botta e risposta dei giorni scorsi, con la Regione che premeva per consentire la piena occupazione dei treni e il Governo che insisteva sull’importanza del distanziamento, si sperava di trovare un accordo comune alla Conferenza. L’incontro però è stato interlocutorio.

Mentre Regione e Comuni hanno chiesto al Governo un miliardo di euro per attuare il distanziamento sui mezzi, la disponibilità concessa dall’esecutivo è stata di 400 milioni. Fondi non sufficienti a fronte dell’imminente ripresa delle scuole e delle attività lavorative a settembre, sostiene l’assessore regionale ai trasporti.

Di conseguenza, rimane in vigore l’ordinanza che consente di occupare tutti i posti, in attesa di un ulteriore incontro che avverrà la settimana prossima, dove si spera di giungere alla stesura di un documento condiviso.

Advertisement

Coronavirus: test rapidi per chi rientra dalle vacanze

croce rossa termoscanner coronavirus 1
croce rossa termoscanner coronavirus 1

Sono troppi i casi di contagi da coronavirus tra gli italiani che rientrano dalle vacanze all’estero. Per questo è al vaglio l’ipotesi di sottoporre a test rapidi in aeroporto chi ritorna da Paesi considerati a rischio, quali Spagna, Grecia e Croazia.

Questa è la possibile che Governo e Comitato scientifico stanno studiando per arginare la reintroduzione del virus nel nostro paese. I test rapidi verrebbero eseguiti non solo negli aeroporti, ma anche nei porti e valichi di frontiera.

Un simile meccanismo di sorveglianza è auspicato dal consigliere del ministro della Salute Walter Ricciardi, che sottolinea come i paesi sopra nominati, insieme anche a Malta, abbiano abbassato troppo presto la guardia. Un errore che l’Italia non deve fare se non vuole vedere il numero dei contagi ricominciare a salire.

Advertisement

Ferragosto Classic Week all’Arena Est Milano

brown film 133070 scaled
brown film 133070 scaled

In un’estate così strana, non potevano certo mancare nuove e strane proposte. Per esempio, che ne dite di un’intera settimana al cinema? All’Arena Est Milano parte oggi la Classi Week!

Ferragosto Classic Week

Sei serate, sei film diversi, tutti clamorosamente cult e che hanno fatto amare il mondo del cinema a grandi e piccoli. Insomma una mini storia del cinema che comincia oggi con La corazzata Potemnkin firmato da Ejzenstejn. A seguire grandi classici quali:

  • Gli uccelli martedì 11 agosto
  • Arancia Meccanica mercoledì 12 agosto
  • Pretty Woman venerdì 14 agosto
  • Titanic sabato 15 agosto
  • I goonies domenica 16 agosto

L’Arena Milano Est si trova in via Pitteri 58. Il costo del biglietto è di 7 euro e lo spettacolo comincia alle 21.30.

Advertisement

Rinnovata piazza Alberti a Mantova

mantova 0417
mantova 0417

E’ notizia di questi giorni l’inaugurazione di piazza Alberti a Mantova che è passata dall’essere un parcheggio sconnesso a un angolo di storia.

Piazza Alberti a Mantova

Rimarranno piacevolmente sorpresi i cittadini e turisti che visiteranno Mantova quando, nei pressi della Basilica di Sant’Andrea non troveranno più un parcheggio un pò disconesso e abusivo, ma una piazza restaurata che ha portato alla luce anche angoli di storia.

Ora la pavimentazione è nuova con decorazione geometriche e una grande panca non solo per sostare ma con anche un cippo di marmo con una scritta in braille e alcuni reperti storici. L’inizio della piazza invece è composta da panchine e ombra grazie agli alberi.

Advertisement

Rinasce Cascina Sella Nuova: il progetto di grande impatto sociale

50199273836 a7394ef01a c
50199273836 a7394ef01a c

Cascina Sella Nuova si prepara a rinascere e diventare un nuovo luogo aperto alla città. L’Amministrazione ha assegnato tramite bando per una durata di 40 anni la struttura rurale del 1400 situata tra viale Forze Armate e via Parri alla cordata progettuale Natural-Mente, agroecologia e stili di vita sostenibili, cui capofila è l’Associazione Thara Rothas.

Un progetto di grande impatto sociale, possibile grazie al coinvolgimento e il sostegno di circa 30 soggetti, che porterà alla realizzazione di alloggi in cohousing intergenerazionale, spazi adibiti ai servizi per l’infanzia e per la formazione, un museo digitale, orti sperimentali, spazi per la formazione agricola e un laboratorio di panificazione, oltre a spazi per la vendita e degustazione dei prodotti di qualità.

Il progetto architettonico che consentirà il recupero della cascina è stato messo a punto dallo studio Piuarch e dallo studio dell’Architetto Passerini, che ha ideato i sistemi di restauro degli edifici preesistenti e sotto tutela con l’obiettivo di rivitalizzare un patrimonio al confine tra il tessuto urbano e la Milano Agricola. L’intervento consentirà la ricostruzione delle due corti esistenti, ricomprendendo l’antico corpo di fabbrica che qua e là emerge dalle rovine e che nel progetto diviene elemento ispiratore e di riferimento.

A Milano sono circa le 60 cascine di proprietà comunale pervenute nella disponibilità dell’Amministrazione in seguito a lasciti, donazioni e operazioni di compravendita. Molte strutture sono state recuperate e tenute in vita da soggetti del terzo settore e associazioni di cittadini che al loro interno hanno trovato spazi disponibili e flessibili per ospitare attività sociali e culturali di diverso tipo e servizi per i cittadini. Tra i recuperi più recenti, la Cascina Casottello e Cascina Cotica.

A settembre, all’interno della manifestazione di Cascine Aperte, si terrà la presentazione pubblica del progetto per Cascina Sella Nuova.

Advertisement

Cultura: il contributo del Comune alle attività dello spettacolo

Piccolo Teatro 7
Piccolo Teatro 7

“Nonostante il perimetro economico ridotto consentito dal bilancio comunale in seguito all’emergenza sanitaria, e oltre alla già avvenuta assegnazione agli operatori culturali della città dei 2 milioni di euro del ‘Piano Cultura’ provenienti dal Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano, anche quest’anno – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – l’Amministrazione assicura alle realtà che operano nella nostra città la possibilità di ricevere un sostegno alla loro attività di spettacolo grazie a due avvisi, già pubblici, che permettono di accedere a contributi a supporto della vitalità del tessuto culturale milanese”.

Il primo avviso

Grazie al primo avviso, con scadenza il 1° settembre, potranno presentare domanda di contributo i soggetti che svolgono attività continuative di spettacolo sul territorio della città di Milano, la cui attività abbia carattere sostitutivo, integrativo o complementare a quella dell’Amministrazione Comunale. Lo stanziamento di 600mila euro è dunque principalmente destinato, in un anno così particolare per il settore a causa delle misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria, a mantenere e garantire la continuità della propria presenza alle stagioni musicali e teatrali, alle rassegne teatrali per ragazzi e alle stagioni di danza regolarmente programmate presso teatri, sale e auditorium cittadini; presenza che vuole essere mantenuta e garantita anche alle forme di ricerca e sperimentazione, alle proposte che favoriscono aggregazione sociale e contribuiscono al processo di rigenerazione di aree urbane svantaggiate, alle azioni destinate al superamento delle barriere culturali e al dialogo interculturale.

Il secondo avviso

Il secondo avviso prevede che, entro il 15 settembre, gli enti che svolgono attività di spettacolo a livello professionistico possano presentare domanda di contributo a sostegno di iniziative, progetti e manifestazioni culturali in ambito teatrale, musicale, cinematografico e multidisciplinare, che si svolgono – o si sono già svolte – nella città di Milano durante l’anno 2020. Lo stanziamento di 875mila euro nel bilancio comunale è quindi destinato a sostegno delle spese sostenute per l’organizzazione di festival, rassegne, eventi e manifestazioni, che quest’anno, viste le limitazioni imposte dalle misure di contrasto alla pandemia, prevedono modalità di realizzazione inusuali e necessarie rimodulazioni nella programmazione.

Advertisement

Salomon Running 2020: la prima gara di corsa dopo il lockdown

Salomon Running Milano 2020
Salomon Running Milano 2020

Sarà CityLife con il suo parco il centro nevralgico della Salomon Running 2020, la prima grande manifestazione sportiva che avrà luogo a Milano dopo il lockdown causato dal COVID-19, al via domenica 27 settembre. L’attesa urban trail milanese, tra le più green e note d’Italia, si disputerà con un’edizione speciale dal titolo “Don’t Stop MI Now” che vuole rappresentare un’importante occasione di ripartenza, di nuovi inizi e di festa sportiva per la città di Milano.

La prima gara podistica del capoluogo lombardo post-Coronavirus si correrà nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, in totale sicurezza, lungo un percorso che attraverserà i luoghi più iconici e green di Milano e che ruoterà intorno all’area di CityLife. Protagonisti di questa straordinaria edizione all’insegna della ripartenza saranno proprio lo skyline unico e il grande Parco pubblico di CityLife, dove si correrà una gara quasi tutta su sterrato, tra percorsi e sentieri verdi, all’insegna di ampi spazi all’aperto e a contatto diretto con la natura.

I percorsi di gara

  • CityLife Top Cup 18 km: la distanza più lunga della manifestazione, una gara competitiva con cui si torna alla origini della Salomon Running Milano, con poco asfalto e tanta natura, che partirà da viale Boezio, passerà sotto le residenze private di CityLife ed entrerà all’interno del CityLife Shopping District, per poi proseguire verso il centro congressi Mi.Co, il Portello e il Parco Industria Alfa Romeo, fino al Monte Stella e, di qui, tornare lungo via Gattamelata, attraversare il Velodromo Vigorelli e il Parco di CityLife fino all’arrivo in viale Boezio.
  • CityLife Fast Cup 10 km: la gara più veloce, non competitiva, che segue lo stesso percorso della 18km fino al 5km, dove il percorso ritorna verso Viale Boezio, senza passare dalla montagnetta di San Siro e dal centro sportivo XV Aprile.
  • Monzino Run 5 km: un percorso adattato agli urban runner meno esperti e ai neofiti, sviluppato interamente intorno a CityLife, da viale Boezio con passaggio tra le residenze private, il CityLife Shopping District, il centro congressi Mi.Co. e il Velodromo Vigorelli, con ritorno verso il Parco di CityLife e la finish-line.
Advertisement

L’invasione di monopattini e bici: in due mesi più di 500 incidenti

monopattini elettici milano duomo sharing lapresse 2019
monopattini elettici milano duomo sharing lapresse 2019

I numeri non lasciano dubbi. L’invasione di monopattini elettrici e biciclette, i mezzi della svolta green della mobilità voluta dall’amministrazione, sta diventando sempre più un problema per la sicurezza stradale.

L’idea di andare verso una città più ecologica che si muove in maniera sostenibile è difficilmente criticabile, il problema è che per realizzare questo proposito servono tempo, investimenti, regole. E allora tra piste ciclabile realizzate in fretta e monopattini usati spesso con imprudenza, strade e marciapiedi rischiano di diventare una giungla. E aumentano gli incidenti.

L’ultimo rapporto è presentato dall’assessore regionale alla sicurezza De Corato, e i dati raccolti dalla centrale operativa di Areu sono preoccupanti. In circa due mesi, dal 1 giugno al 6 agosto ci sono stati 533 feriti: alcuni per caduta dalla bici, altri per investimento da parte di un’automobile, altri ancora per un incidente in monopattino elettrico.

Come arginare questa emergenza, senza tornare indietro ma rendendo sicura la mobilità alternativa? Ad esempio, secondo De Corato, dotando i nuovi mezzi elettrici di targa, rendendo obbligatorio l’uso del casco e la stipulazione dell’assicurazione. Insomma, regole più chiare e uniformi.

Manca ancora la replica di palazzo Marino a quest’ultimo studio, ma a critiche simili l’assessore alla mobilità di Milano, Granelli, aveva risposto che il numero di incidenti in monopattino elettrico è comunque molto inferiore a quello di incidenti causati dalle automobili. Aveva anche sottolineato l’attenzione con cui la giunta valuta l’idoneità delle diverse compagnie di mezzi elettrici a circolare in strada.

Advertisement

Villa Bozzolo a Varese per una notte con le stelle cadenti

pexels francesco ungaro 998641 scaled
pexels francesco ungaro 998641 scaled

Tra i tanti appuntamenti delle Sere Fai, non poteva mancare una serata ad ammirare le stelle cadenti di San Lorenzo. E così Villa Bozzolo a Varese apre le porte del suo giardino ad appassionati e astronomi.

Villa Bozzolo e le stelle cadenti

Dalle 22 del 10 agosto, notte di San Lorenzo, a Villa Bozzolo si diventa tutti Astronomi per una notte grazie a osservazioni guidate con gli esperti dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli e i loro telescopi. Il giardino settecentesco sarà visitabile già dalle ore 18, anche per un picnic al tramonto.

Non solo Villa Bozzolo, ma anche il Monastero di Torba a Gornate Olona in programma per il 15 di agosto.

Advertisement

Brunch in mostra al Teatro degli Arcimboldi

pexels julie aagaard 1426715 scaled
pexels julie aagaard 1426715 scaled

Dopo gli aperitivi in mostra, ecco un’altra speciale iniziativa organizzata dal Teatro degli Arcimboldi per il fine settimana di ferragosto: il brunch in mostra.

Brunch al Teatro degli Arcimboldi

Sabato 15 agosto e domenica 16 agosto il Teatro Arcimboldi proporrà al proprio pubblico il “Brunch in Mostra”, una gustosa pausa relax di qualità all’interno del teatro, con aria condizionata e in totale sicurezza. Il tutto ovviamente da unire con una bella visita alle esposizioni d’arte “Claude Monet – The Immersive Experience” e “BANKSY & The street Art”.

L’appuntamento da non perdere con il “Brunch in Mostra” con le ricche e appetitose proposte culinarie del bar del Teatro Arcimboldi è per il 15 e il 16 agosto: un sabato e una domenica all’insegna dell’arte e gusto, per assaporare davvero una giornata di festa.

Il costo di mostra e brunch è di 35 euro, previa prenotazione entro il giovedì antecedente la data scelta a

Advertisement

Il nuovo menù internazionale di Cocciuto Milano

Club Sandwich Cocciuto scaled
Club Sandwich Cocciuto scaled

Cocciuto Milano lancia il suo nuovo menù internazionale per un giro intorno al mondo senza spostarsi da Milano.

Il Menù internazionale di Cocciuto Milano

Non solo pizza, ma una selezione di piatti dal twist internazionale: questa la ricetta di Cocciuto per l’estate 2020. L’insegna milanese che ha rivoluzionato il concept della pizzeria moderna terrà aperti per tutto il mese di agosto i suoi tre locali di via Bergognone, corso Lodi e via Melzo – questi ultimi due con dei dehors ancora più grandi del solito – arricchendo la propria proposta food con una serie di portate speciali che permetteranno agli ospiti di spaziare attraverso le cucine di tutto il mondo, sempre all’insegna della qualità e della ricercatezza delle materie prime.

Tra i fuori-carta che saranno introdotti gradualmente nelle prossime settimane prima di entrare stabilmente in menù spiccano:

  • le polpette di polpo e avocado con baby mais, crema di peperoni Guajillo e limone nero, di ispirazione messicana;
  • un ceviche di ricciola con salicornia, coriandolo e scalogno marinato con latte di tigre al pisco, dalle note afrodisiache tipicamente peruviane;
  • granchio molle in pastella con papaya, insalatina mista di germogli e salsa d’ostrica allo yuzu,;
  • poke dolce di frutta esotica con crumble speziato.

E per gli irriducibili della pizza? L’estate porta con sé due nuove “special” assolutamente da non perdere: i gamberi rossi di Mazara di prima scelta sono l’ingrediente principe della “Ad Maiori”, accompagnati da crema di rucola, stracciatella di bufala a chilometro zero, fiori di zucca freschi e una riduzione di crostacei; un omaggio alla Campania è invece la “O Sole Mio”, in cui una vellutata di 3 pomodorini gialli di altrettante tipologie si accompagna ad alici di Cetara fresche, rigorosamente fritte, con una purea di limone verdello di Sorrento a completamento.

Infine ultima novità, il Sunday Brunch: ogni domenica, tra le 12.00 e le 16.00, è disponibile un menù speciale che parte dai grandi classici “made in USA”, come pancake, avocado toast, scramble eggs e cheesecake – rigorosamente nella versione scomposta, prerogativa di Cocciuto -, ma non è esente da influssi orientali, con piatti esotici di pesce crudo o cotto, e suggestioni hawaiane, come le poke bowl personalizzabili a proprio piacimento.

Advertisement

ATM abbonamenti: al via ai rimborsi per le mensilità inutilizzate durante il Lockdown

abbonamento under 26 1600x900
abbonamento under 26 1600x900

ATM abbonamenti: via ai rimborsi per le mensilità non utilizzate durante il lockdown

L’iniziativa prende il via da lunedì 10 agosto.

La possibilità per gli abbonati Atm di richiedere i rimborsi compensativi per le mensilità non utilizzate a causa del lockdown era già stata annunciata.

Le domande potranno essere presentate sul sito dell’azienda e la sezione dedicata alle compensazioni sarà raggiungibile anche attraverso l’App Atm Milano.

Prima di inoltrare la richiesta, è necessario essere muniti del codice fiscale, tessera ATM e un documento di identità ( passaporto o cartà di identità).

atm rimborso abbonamenti mezzi

“Un impegno che avevamo preso con i cittadini costretti a casa dalla pandemia – commenta Marco Granelli, assessore alla Mobilità –, che ha richiesto un grande lavoro e uno sforzo non indifferente da parte dell’Amministrazione, e l’utilizzo di risorse economiche ingenti parte delle quali messe a disposizione dal Governo, in un momento in cui l’azienda è riuscita a garantire costantemente un servizio essenziale quale è quello del trasporto locale”.

Chi ha il diritto al rimborso Atm?

Possono farne richiesta i clienti che non hanno utilizzato l’abbonamento mensile di marzo e tutti coloro che non hanno utilizzato l’abbonamento annuale nei mesi di marzo e di aprile 2020, purché si tratti di titoli di viaggio acquistati tramite i canali di vendita Atm (sito web, Atm Point, distributori automatici, rivenditori ed edicole).

Le richieste possono essere avanzate fino al 31 ottobre 2020 mentre le mensilità compensative potranno essere utilizzate fino a dicembre 2021, selezionando i mesi in cui usufruirne.

Come funziona l’iniziativa?

La procedura è semplice e veloce, e gratuita: basterà collegarsi alla sezione dedicata sul sito Atm, inserire il numero della tessera, codice fiscale ed e-mail e selezionare i mesi in cui si desidera utilizzare la mensilità compensativa. Sarà poi necessario completare il procedimento recandosi, già a partire dal giorno successivo alla richiesta, ai totem presenti in tutte le 113 stazioni della metropolitana e avvicinare la tessera allo schermo per attivare l’abbonamento.

Per gli abbonamenti TrenoMilano acquistati presso Atm, trattandosi di titoli integrati non attivabili ai totem, sarà necessario fare richiesta presso gli Atm Point, prenotando il proprio appuntamento direttamente dall’App Atm Milano. Le compensazioni per gli abbonamenti mensili e annuali rilasciati da operatori diversi da Atm devono essere richieste all’azienda presso la quale è stato acquistato il titolo di viaggio.

Per rendere ancora più semplice il processo, Atm ha realizzato un piano di informazione ad hoc: sul sito www.atm.it, infatti, sempre da lunedì 10 agosto, sarà disponibile una guida pratica alla procedura di compensazione insieme a un video tutorial che spiega in pochi passi come effettuare la richiesta e una selezione di risposte alle domande più frequenti dei passeggeri.


Informazioni sui servizi ATM e le regole per viaggiare

Regole in viaggio

In relazione alle diverse ordinanze nazionali e locali emesse recentemente (a partire dal 31 luglio) sulle norme che regolano il distanziamento e i posti a sedere sui mezzi, siamo in attesa di ricevere le disposizioni definitive.

Nel frattempo seguite le indicazioni della segnaletica sui sedili, che per ora abbiamo mantenuto.

In attesa e a bordo dei mezzi è obbligatoria la mascherina: tenetela correttamente per tutta la durata del viaggio. Il comportamento individuale è una scelta di responsabilità verso tutti i passeggeri.

Advertisement

BONUS RISTORAZIONE: un contributo minimo di 2.500 euro nel Dl Agosto

ristorante
ristorante

Rinvio delle tasse per gli autonomi per 2,2 miliardi e tempi più lunghi per saldare quelle sospese in pieno lockdown.

Niente bonus sui consumi, per non disperdere le risorse in micro-misure, ma interventi selettivi per i settori più colpiti, dall’auto al turismo. E un piano cashback che partirà dai pagamenti elettronici di dicembre e potrà portare un bonus “fino a 2mila euro”, come spiega in una lunga conferenza stampa il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dopo il varo salvo intese “tecniche” del decreto agosto.

Un intervento che porta gli sforzi anti-Covid del governo “a 100 miliardi” e che “aiuta imprese e famiglie e li orienta verso la crescita, la ripartenza economica e l’occupazione”, sottolinea anche il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, guardando già al Recovery plan da presentare a ottobre, una “occasione storica”.

BONUS RISTORANTI

 Uno specifico finanziamento per gli esercizi di ristorazione che abbiano subito una perdita di fatturato da marzo a giugno 2020 di almeno il 25% rispetto allo stesso periodo del 2019, con un contributo minimo di 2.500 euro.

E’ la misura in dettaglio del bonus filiera della ristorazione contenuto nel decreto agosto approvato dal cdm. Il contributo a fondo perduto servirà all’acquisto di prodotti di filiere agricole, alimentari e vitivinicole da materia prima italiana. Plauso di Filiera Italia. “Ben investiti i 600 milioni dedicati dal governo alla ristorazione e alla filiera agroalimentare italiana“: così Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, commenta il dl Agosto appena approvato, in una nota, ricordando come gli investimenti in questo settore “che si auspicavano più alti ma che comunque rappresentano un’iniziativa fondamentale – siano i più efficaci moltiplicatori di indotto, sia di ricchezza che di occupazione”. “Negli ultimi 12 anni i consumi alimentari domestici delle famiglie italiane sono crollati in Italia di oltre 16 miliardi. Unico dato in controtendenza – ricorda Scordamaglia – è stata la crescita dei consumi fuori casa, aumentati, nello stesso periodo, di circa 5 miliardi”. Consumi che arrivano così ad un totale del 34% dei consumi alimentari totali del Paese con ben 84 miliardi su 250.


Decreto agosto, la novità del fondo casalinghe: di cosa si tratta

La vera novità del Decreto agosto varato dal governo è invece l’inserimento di un fondo che stanzia tre milioni l’anno per la formazione prevista per la categoria delle casalinghe, un provvedimento che voluto, insieme al ministero dell’Economia, dalla ministra per Pari opportunità e della famiglia Elena Bonetti.

Si tratta di un Fondo per la formazione delle casalinghe da 3 milioni l’anno a partire dal 2020. Il fondo sarebbe “finalizzato alla formazione e ad incrementare le opportunità culturali e l’inclusione sociale, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, delle donne che svolgono attività prestate nell’ambito domestico, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico, iscritte all’Assicurazione obbligatoria” per il lavoro nel contesto casalingo.

Non sono però ancora state comunicate le modalità e i criteri tramiti i quali sarà distribuito il bonus, e nel testo viene precisato che saranno definite con un apposito decreto emanato dal ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, che sarà pubblicato entro il 31 dicembre del 2020.

Decreto agosto, la novità del fondo casalinghe: l’iniziativa della ministra

La notizia dell’inserimento di questo fondo nel Decreto Agosto è stata confermata dallo stesso ministro per le Pari Opportunità, Elena Bonetti, attraverso un post pubblicato sui social network: “Ancora un altro passo, continuiamo a investire nelle donne. Nel #dlagosto abbiamo inserito 3 milioni di euro per un fondo interamente destinato alla promozione della formazione personale delle donne e in particolare alle casalinghe, servirà ad attivare percorsi volti a favorire l’acquisizione di nuove competenze e l’accesso a opportunità culturali e lavorative“.

Lo spiega così la titolare delle Pari opportunità: “È un provvedimento che ho voluto e sostenuto con forza pensando alla necessità che l’autonomia personale delle donne sia sempre sostenuta, anche nei contesti domestici.”

La ministra Elena Bonetti espone le ragioni dietro questa iniziativa: “Quello che chiamiamo empowerment femminile nasce dalla formazione, e le opportunità di formazione nascono lì dove si crede e si investe nel valore delle persone. Anche oggi affermiamo che l’Italia crede nelle donne, tutte, e scommette di loro – conclude – soprattutto ora che abbiamo l’opportunità di ripartire. Con le energie di tutti, donne e uomini insieme”.

Advertisement

3 indirizzi per un picnic a Milano

pexels анна галашева 2852438 scaled e1596885499105
pexels анна галашева 2852438 scaled e1596885499105

La nuova moda di Milano è il picnic. Sempre più locali infatti stanno lanciando il loro picnic speciale per poter concedere ai loro clienti un momento di vera riconciliazione con la natura, il tutto gustando ottimi prodotti ovviamente! Ecco allora 5 indirizzi per un picnic a Milano!

Peck

Lo storico Peck ha lanciato da pochissimo il suo personale cestino in vimini nel locale di CityLife. Diverse composizioni e diversi menù, tutti di qualità, da degustare nel parco di CityLife. Il tocco di classe? Le bottiglie di vino in una busta sottovuoto con cubetti di ghiaccio.

Re della Baita

Il regno dei salumi e formaggi italiani e francesi di via Paolo Sarpi non propone cesti di vimini ma scatole personalizzate con abbinamenti gourmet e non mancherà il dessert black cheese, formaggio di capra lavorato con miele e cioccolato extra fondente.

Ratanà

All’ombra del Bosco Verticale si trova Ratanà pronto a offrire un ampio dehor ma anche un’offerta picnic da consumare nella Biblioteca degli alberi. Ecco allora mondeghilli, acciughe del Cantabrico e molto altro, ma attenzione, il tutto da degustare rigorosamente senza posate!

Advertisement

Villa Carlotta apre nuove aree. Tutte le novità

DWaGqZmXUAETxZ1
DWaGqZmXUAETxZ1

Le ville sul Lago di Como non finiscono mai di stupire. Questa volta è Villa Carlotta a Tremezzina che fa parlar di sé con l’apertura di nuovi spazi.

Villa Carlotta apre nuove aree

Villa Carlotta apre al pubblico nuovi spazi come la Torretta, l’Uliveto e l’Oratorio Sommariva.

La Torretta, risalente all’inizio dell’Ottocento, è oggi spazio espositivo e qui vi si potrà ammirare la mostra Lombardia, un tesoro di biodiversità. L’Oratorio è ora accessibile con la chiesa di Villa Carlotta. L’antico Uliveto, infine è stato da poco ripristinato su terrazzamenti.

Advertisement

La mostra del Tiepolo alle Gallerie d’Italia

80899749 2827638373924904 3578571398181814272 o 6
80899749 2827638373924904 3578571398181814272 o 6

Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, annunciano la mostra che si terrà dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo 2021: Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa.

Tiepolo alle Gallerie d’Italia

In occasione dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770), le Gallerie d’Italia portano la sua arte a Milano.

L’esposizione, in partnership con le Gallerie dell’Accademia di Venezia, che presenta circa settanta opere tra quelle del Tiepolo e di importanti artisti suoi contemporanei (tra cui i veneti Antonio Pellegrini, Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Ricci e il lombardo Paolo Pagani), ripercorre la vicenda artistica del maestro veneziano, le sue committenze principali nelle città dove lo hanno visto protagonista: Venezia, Milano, Dresda e Madrid.

Nella mostra si potranno ammirare capolavori straordinari, dalle giovanili mitologie delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, al Martirio di San Bartolomeo realizzato nel 1722 per la chiesa di San Stae a Venezia –  vero e proprio museo della pittura veneziana del primo Settecento – esposto accanto al coevo Martirio di San Jacopo del Piazzetta, realizzato per lo stesso cantiere. E ancora una serie di opere restaurate per l’occasione, normalmente poco o per nulla accessibili al pubblico, quali gli affreschi della basilica di Sant’Ambrogio e quello eseguito per Palazzo Gallarati Scotti, e seguire le fasi preparatorie dell’affresco per la Galleria al piano nobile di Palazzo Clerici attraverso alcuni disegni e un meraviglioso bozzetto proveniente dal Kimbell Art Museum di Fort Worth (Stati Uniti).

Infine gli anni della Germania e della Spagna sono gli anni della stretta collaborazione tra Tiepolo e i figli, particolarmente con Giandomenico: la mostra si chiude emblematicamente su un confronto tra padre e figlio, con il San Francesco d’Assisi riceve le stimmate di Tiepolo senior del Museo del Prado da una parte e Abramo e gli angeli delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, di Giandomenico dall’altra.

Tariffe, orari di apertura e chiusura saranno consultabili sul sito.

Advertisement

Il nuovo aperitivo di Røst Milano

Røst 10
Røst 10

Un nuovo dehors nel quale godere non solo di grandi vini e cocktail ma anche del nuovo aperitivo “apristomaco” di Røst.

Aperitivo di Røst

Anticipando l’apertura serale alle 18.30 Røst lancia l’aperitivo con gli “apristomaco”, piccole porzioni che anticipano il concetto di ricerca nelle materie prime e nelle storie dei produttori.  Vi ritroviamo alcune delle proposte iconiche di Røst – come il baccalà mantecato e i mondeghili – circondati da una selezione di rare eccellenze, che variano anche quotidianamente in base alla disponibilità delle materie prime. Tra questi l’Uovo di Selva, servito bazzotto con maionese ai capperi, i Ravanelli all’agro, le farinelle croccanti e la ceciata nera con prezzemolo. Un viaggio nel gusto e nei territori di produzione, per scoprire le storie di chi si dedica a coltivare, allevare e produrre cibi, rispettando i tempi della natura. Ad accompagnarli le oltre 200 etichette di vini Røst e una piccola selezione di cocktail da puristi, semplici e classici.

Advertisement

Giorgio Panariello: tour teatrale rinviato al 2021. Info e biglietti

FOTO Panariello OK b scaled e1596810760582
FOTO Panariello OK b scaled e1596810760582

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, sono rinviate alla primavera 2021 le date de “LA FAVOLA MIA”, il nuovo spettacolo teatrale di Giorgio Panariello.

Panariello nuove date e biglietti

Di seguito le nuove date del tour o info per i biglietti:

  • 23 marzo 2021 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 13 marzo e 7 ottobre 2020) – DATA ZERO
  • 24 marzo 2021 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 14 marzo e 8 ottobre 2020) – DATA ZERO
  • 26 marzo 2021 al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme – SI (recupero della data del 20 marzo e del 19 novembre 2020)
  • 27 marzo 2021 al Teatro Verdi di Montecatini – PT (recupero della data del 23 aprile e del 14 dicembre 2020)
  • 31 marzo 2021 al Teatro Rossini di Civitanova Marche – MC (recupero della data del 18 marzo e del 26 ottobre 2020)
  • 1° aprile 2021 al Teatro dei Marsi di Avezzano – AQ (recupero della data del 19 marzo e del 15 ottobre 2020)
  • 3 aprile 2021 al Teatro Massimo di Pescara (recupero della data del 6 marzo e del 29 ottobre 2020)
  • 9 aprile 2021 al Teatro Corso di Mestre – VE (recupero della data del 24 marzo e del 30 novembre 2020)
  • 10 aprile 2021 al Teatro Pala Bassano Due di Bassano del Grappa – VI (recupero della data del 21 marzo e del 28 novembre 2020)
  • 11 aprile 2021 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine (recupero della data del 14 aprile e del 7 novembre 2020)
  • 13 aprile 2021 al Teatro Verdi di Pisa (recupero della data del 18 aprile e del 20 dicembre 2020)
  • 14 aprile 2021 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 8 aprile e del 6 dicembre 2020)
  • 15 aprile 2021 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 9 aprile e del 7 dicembre 2020)
  • 17 aprile 2021 al Grana Padano Theatre di Mantova (recupero della data del 26 marzo e del 14 novembre 2020)
  • 20 aprile 2021 all’Auditorium Santa Chiara di Trento (recupero della data del 23 marzo e del 21 novembre 2020)
  • 21 aprile 2021 al Teatro Creberg di Bergamo (recupero della data del 28 aprile e del 26 novembre 2020)
  • 23 aprile 2021 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 5 aprile e dell’11 dicembre 2020)
  • 24 aprile 2021 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 6 aprile e del 12 dicembre 2020)
  • 27 aprile 2021 al Teatro Goldoni di Livorno (recupero della data del 31 marzo e del 10 ottobre 2020)
  • 29 aprile 2021 al Teatro Dis_Play di Brescia (recupero della data del 21 aprile e del 3 dicembre 2020)
  • 30 aprile 2021 al Teatro Openjob Metis di Varese (recupero della data del 15 aprile e del 25 novembre 2020)
  • 3 maggio 2021 al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa – SI (recupero della data del 5 maggio e del 31 ottobre 2020)
  • 4 maggio 2021 al Teatro Galli di Rimini (recupero della data del 7 aprile e del 27 ottobre 2020)
  • 6 maggio 2021 al Teatro Lyrick di Assisi (recupero della data del 2 aprile e del 25 ottobre 2020)
  • 7 maggio 2021 al Teatro La Fenice di Senigallia – AN (recupero della data del 2 maggio e del 14 ottobre 2020)
  • 9 maggio 2021 al Politeama Greco di Lecce (recupero della data del 9 maggio e del 3 novembre 2020)
  • 10 maggio 2021 al Teatro Team di Bari (recupero della data del 10 maggio e del 4 novembre 2020)
  • 12 maggio 2021 al Teatro Gentile di Cittanova – RC (recupero della data del 13 maggio e del 17 ottobre 2020)
  • 14 maggio 2021 al Teatro Golden di Palermo (recupero della data del 15 maggio e del 19 ottobre 2020)
  • 15 maggio 2021 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto – ME (recupero della data del 18 maggio e del 21 ottobre 2020)
  • 17 maggio 2021 al Teatro Metropolitan di Catania (recupero della data del 16 maggio e del 20 ottobre 2020)
  • 20 maggio 2021 al Teatro del Giglio di Lucca (recupero della data del 6 maggio 2020)
  • 22 maggio 2021 al Pala Congressi di Lugano (recupero della data del 25 marzo e 8 novembre 2020)

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Advertisement

De Gregori: rinviati al 2021 i concerti nei club italiani. Info e biglietti

de gregori biglietti 2
de gregori biglietti 2

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone anche i concerti di FRANCESCO DE GREGORI nei club italiani sono posticipati a marzo 2021.

De Gregori info e biglietti

Di seguito le nuove date previste nel mese di marzo 2021. Per maggiori info e biglietti:

  • 18 marzo 2021 al VOX CLUB di Nonantola – MODENA (recupero del concerto del 5 marzo, 16 aprile e 27 novembre 2020)
  • 19 marzo 2021 alla SUPERSONIC ARENA di S. Biagio di Callalta – TREVISO (recupero del concerto del 6 marzo, 18 aprile e 1 dicembre 2020)
  • 23 marzo 2021 all’ALCATRAZ di MILANO (recupero del concerto del 10 marzo, 6 maggio e 30 novembre 2020)
  • 26 marzo 2021 all’ATLANTICO LIVE di ROMA (recupero del concerto del 20 marzo, 9 maggio e 5 dicembre 2020)
  • 27 marzo alla CASA DELLA MUSICA di NAPOLI (recupero del concerto del 21 marzo, 8 maggio e 4 dicembre)

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.9 ° C
19.4 °
16.6 °
51 %
1.5kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
18 °
Mar
15 °
Mer
13 °