12.1 C
Milano
sabato, Maggio 17, 2025
Advertisement

Partono i Letteratour per scoprire le tracce lasciate a Milano dagli scrittori

Cattura 1
Cattura 1

Teresa Summa, docente del liceo Parini di Milano, è lei che ha durante il lockdown ha approfondito ogni curiosità su strade, bar, targhe e monumenti della sua città. Da lì sono nati i Letteratour che prendono il via dal 14 settembre.

Letteratour a Milano

Partirà il 14 settembre alle 18 dalle Colonne di San Lorenzo il primo Letteratour. Una passeggiata tra i natali di Manzoni e gli ultimi attimi di vita di Montale. Il prossimo appuntamento già in programma sarà il 21 settembre. Il tour è a piedi per cui si consigliano scarpe comode.

La prima data ha già una quindicina di iscritti, anche se il sogno della Prof sarebbe quello di riuscire a coinvolgere i suoi studenti. Per tutte le informazioni visitare il sito

Advertisement

Gardaland Oktoberfest dal 19 settembre al 4 ottobre 2020

Gardaland Oktoberfest 2020 scaled
Gardaland Oktoberfest 2020 scaled

Torna Gardaland Oktoberfest! Dal 19 settembre al 4 ottobre l’appuntamento dedicato alle specialità eno-gastronomiche bavaresi, durante il quale gli Ospiti possono vivere la particolare atmosfera di una delle feste più amate d’Europa senza rinunciare all’adrenalina delle attrazioni del Parco.

Gardaland Oktoberfest 2020

Ogni giorno gli Ospiti verranno accolti al Parco dal Welcome Show che vedrà protagonisti l’amata mascotte Prezzemolo e i ballerini, tutti in stilosi abiti bavaresi. Lungo le vie del Parco, come da tradizione, tanti saranno gli addobbi a tema: dagli enormi boccali agli scenografici fusti di birra passando per colorati drappi e svolazzanti bandierine; ad allietare le giornate anche le folcloristiche canzoni della Kapuziner Bier Band.

Saranno ben quattro quest’anno i punti nevralgici della festa: la piazza principale con menù interamente dedicato all’evento sarà la piazza Medievale con la Merlin Stube ma, dislocate nelle diverse aree del Parco, si aggiungono altre location come la tradizionale piazza Ramses, l’area antistante l’attrazione Mammut, e l’Hacienda Miguel. Ciascuna postazione proporrà brand di birra unici e un’offerta gastronomica differente: sarà come compiere un vero viaggio culinario lungo le vie del Parco tra i tradizionali wurstel bavaresi, soffici bretzel, stinchi di maiale, l’immancabile strudel alle mele e una birra speciale non filtrata e non pastorizzata prodotta esclusivamente per l’evento in tank da 950 litri!

Informazioni utili

L’orario di apertura di Gardaland per tutto il periodo di Oktoberfest sarà dalle 10.00 alle 21.00 al sabato, dalle 10.00 alle 19.00 la domenica e dalle 10.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì.1 biglietto 2 giorni consecutivi Gardaland Park per persona.

A completare l’offerta di divertimento nel Parco, uno sconto del 25% sul pernottamento in uno dei due Hotels del Resort – Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel, interamente tematizzato – con sanificazione della camera e trattamento all’ozono. Sempre presso le due strutture sarà possibile anche usufruire del Bonus Vacanze.

Advertisement

Abbey Fest: festa fine estate all’Abbazia Mirasole

pexels lukas 669211 scaled
pexels lukas 669211 scaled

Due giorni di festa per salutare l’estate: sabato 19 e domenica 20 arriva l’Abbey Fest all’Abbazia di Mirasole!

Abbey Fest 2020

Due giorni di festa, appuntamenti, degustazioni, laboratori, spettacoli per grandi e piccini. Due giorni in cui cultura, arte, divertimento e solidarietà si incontreranno, si mescoleranno e daranno vita a una vera festa di fine estate in Abbazia.

L’Abbey Fest porterà a Mirasole stand per la degustazione di birre artigianali, musica e divertimento ma anche arte, cultura e solidarietà per chiudere in bellezza un’estate ricca e piena di appuntamenti. Spazio anche a band emergenti con l’open call a giovani musicisti.

Sulla pagina Facebook dell’Abbazia troverete costanti aggiornamenti su artisti, performance e appuntamenti!

Advertisement

Apre un nuovo Starbucks in zona Isola a Milano

STARBUCKS  1
STARBUCKS 1

Dal 14 settembre ci sarà un nuovo Starbucks in città, in zona Isola a Milano. Dopo il successo delle precedenti aperture milanesi Starbucks è orgogliosa di portare la propria coffee experience a molti più consumatori nella cornice moderna di questo quartiere, che negli ultimi 10 anni si è riqualificato diventando il punto di riferimento meneghino, una zona chiave in continua trasformazione e crescita che accoglie locali di tendenza e svariate proposte food&beverage tra le più cool.

Nuovo Starbucks a Milano

Si troverà in Viale Francesco Restelli 5 tra i grattacieli di Porta Nuova e gli skyline più belli di Milano. Il nuovo store regalerà l’esperienza Starbucks a tutti gli abitanti del quartiere, turisti e lavoratori degli uffici della zona.

Gli spazi manterranno la stessa atmosfera che contraddistingue gli altri punti vendita del brand. Un luogo accogliente e piacevole, in stile contemporaneo, dove trascorrere del tempo da soli o in compagnia, per svago o per lavoro, grazie alla connessione wi-fi gratuita, e soprattutto dove poter degustare l’ampia scelta di bevande a base di caffè sostenibili di alta qualità e tè, accompagnati da un’elevata offerta gastronomica adatta a qualsiasi momento della giornata.

Fra le varie proposte di bevande il tanto richiesto e amato Frappuccino® che è disponibile, oltre che nei gusti classici, anche nei nuovi gusti Peanut Butter e Chocolate Marshmallow
S’mores. Per quanto riguarda l’offerta gastronomica, studiata su misura per il palato italiano, oltre agli iconici dolci Starbucks, si possono trovare una selezione di prodotti tipici della tradizione italiana. A partire dalla colazione, che propone fragranti cornetti e croissant sfornati ogni giorno in store e farciti al momento con una scelta di creme, allo snack lunch, con una varietà di panini e insalate preparati freschi ogni giorno.
Ma non finisce qui: per tutti coloro che vogliono degustare le proposte Starbucks comodamente a casa o in ufficio, lo store di Via Restelli offrirà il servizio di delivery.

Advertisement

Triennale Estate il programma dal 14 al 20 settembre

triennale garden
triennale garden

Continua il programma di Triennale Estate. Ecco gli eventi dal 14 al 20 settembre.

Triennale Estate il programma

  • 14 settembre 18:00 Fermo Immagine | COME DI DOMENICA – A Taranto
    Con Antonio Ottomanelli,  Mario Cucinella, Ubaldo Occhinegro, Mariangela Barbanente. Introducono Lorenza Bravetta e Matteo Balduzzi
    Presentazione della prima tappa di COME DI DOMENICA, articolato progetto di documentazione ideato da Antonio Ottomanelli insieme a Triennale, che attraversa da Sud a Nord l’Italia dopo la quarantena, indagandone contraddizioni e modelli di sviluppo attraverso il video, la fotografia e una serie di approfondimenti e interviste. Il primo incontro è dedicato a Taranto, città al centro della storia industriale italiana dal dopoguerra ad oggi e che rappresenta forse l’esempio più incisivo delle lacerazioni prodotte dal dissidio inconciliabile tra produzione e salute, tra riforma della fabbrica e nuove fonti d’investimento. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario In viaggio con Cecilia (Italia, 2013) di Mariangela Barbanente.
  • 14 settembre 20:30 Cinema Arianteo Le sorelle Macaluso
    di E. Dante con A. M. Orlando, L. Giordani – Italia – 94′
    Presentazione della regista Emma Dante con Michele Zanlari, distributore del film. Proiezione in occasione della Milano Movie Week
  • 15 settembre 18:30 I sette messaggeri | Dialogo sull’Immaginario
    Con Vicky Gitto, Giuseppe Mastromatteo, Marco Craig, Settimio Benedusi, Elisa Ossino. Modera Andrea Dusio. Live di Gaetano Liguori
    I direttori creativi Vicky Gitto e Giuseppe Mastromatteo, i fotografi Marco Craig e Settimio Benedusi, la designer Elisa Ossino rifletteranno sulla rigenerazione della creatività, attraverso i nuovi linguaggi, i reperti della memoria del mondo da cui veniamo, le interferenze della realtà nella comunicazione visiva, anche alla luce del periodo di straordinaria discontinuità che stiamo attraversando. Il jazzista Gaetano Liguori eseguirà brani tratti da Un pianoforte per i giusti.
  • 15 settembre 20:15 + 22.15 Cinema Arianteo
    Family Romance LLC
    di Werner Herzog con Y. Ishii, M. Tanimoto – USA – 89′
    La proiezione si inserisce tra le iniziative in attesa del 30° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.
  • 16 settembre 19:00 Arte e lockdown. Generazioni di artisti a confronto | Alberto Garutti e Diego Perrone
    Una conversazione tra gli artisti Alberto Garutti e Diego Perrone – moderata da Elena Tettamanti, Presidente Amici della Triennale, e Antonella Soldaini, curatore e storica dell’arte – su come l’esperienza della pandemia abbia inciso sull’aspetto creativo e sulla fruizione dell’esperienza artistica.
  • 16 settembre 20:15 Cinema Arianteo
    Undine – Un amore Per Sempre
    di C. Petzold con P. Beer, F. Rogowski – Germania, Francia – 90′
    (Anticipazione dell’edizione 2020 di FILMAKER – versione originale sottotitolata in italiano). In occasione della Milano Movie Week
  • 16 settembre 22:15 Cinema Arianteo
    Film a sorpresa
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su spaziocinema.info
  • 17 settembre 20:30 Cinema Arianteo Una notte al Louvre. Leonardo Da Vinci (anteprima)
    di P.H. Martin – Documentario – 90′
    Biglietteria: Intero € 10 Ridotto € 8
    In occasione della Milano Movie Week
  • 18 settembre 20:30 Cinema Arianteo Gli Intoccabili (evento Paramount)
    di B. De Palma con K. Costner, S. Connery – USA – 119′
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su spaziocinema.info
    In occasione della Milano Movie Week
  • 19 settembre 18:30 Fuoricinema – Quinta edizione
    L’arte che salva
    Una maratona di incontri no stop con artisti e personalità del mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura e dell’informazione, oltre a film in anteprima.
    Incontri a ingresso libero con possibilità di prenotazione su fuoricinema.com. Proiezioni a pagamento acquistabili su fuoricinema.com
  • 20 settembre 15:00 Fuoricinema – Quinta edizione L’arte che salva
    Una maratona di incontri no stop con artisti e personalità del mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura e dell’informazione, oltre a film in anteprima.
    Incontri a ingresso libero con possibilità di prenotazione su fuoricinema.com. Proiezioni a pagamento acquistabili su fuoricinema.com
Advertisement

Triennale: la programmazione per l’autunno

Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1
Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1

Tra la fine di un’estate ricca di eventi con Triennale Milano e l’imminente autunno, la Triennale ha presentato il programma dei prossimi mesi di mostre ed iniziative.

Le mostre che vedremo alla Triennale

  • 17 ottobre 2020 – 14 marzo 2021 Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist. Documenta oltre 60 anni di attività di uno dei principali maestri e teorici del design italiano, attraverso progetti, modelli, disegni, approfondimenti tematici – con materiali spesso inediti provenienti dall’Archivio Enzo Mari – e interventi di artisti e progettisti di fama internazionale;
  • 17 ottobre 2020 – 7 febbraio 2021 Claudia Andujar, la lotta Yanomami. L’esposizione è la più grande retrospettiva dedicata al lavoro e all’attivismo di Claudia Andujar, che ha trascorso oltre cinquant’anni a fotografare e proteggere gli Yanomami, uno dei più grandi gruppi indigeni del Brasile oggi minacciato dai cercatori d’oro illegali e dai rischi di contagio;
  • 20 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021 Mirabilia. Una Wunderkammer per
    scoprire i mestieri d’arte milanesi. Una mostra dedicata all’eccellenza artigianale ambrosiana, in un suggestivo dialogo tra pezzi di maestri contemporanei e alcuni significativi oggetti rinascimentali.
  • Sempre a ottobre inaugurerà la mostra fotografica sull’Atlante dell’architettura
    contemporanea. Dieci giovani autori hanno percorso l’intero territorio italiano per
    raccontare attraverso le immagini oltre 200 architetture del secondo Novecento,
    dai capolavori riconosciuti agli edifici più sorprendenti e meno noti.

I festival alla Triennale

  • Per quanto riguarda la programmazione di performing arts, dopo il primo capitolo
    di FOG all’interno del palinsesto di Triennale Estate, da ottobre a dicembre si terrà
    FOG Vol. 2. 17 appuntamenti tra spettacoli, performance, film e concerti, tra cui 5
    prime assolute, 2 produzioni, 7 coproduzioni;
  • La quarta edizione di Milano Arch Week – la manifestazione dedicata
    all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa da
    Triennale Milano, Comune di Milano, Politecnico di Milano in collaborazione con la
    Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2020.
Advertisement

Eventi allo Spirit de Milan dal 14 al 20 settembre

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Continuano gli eventi allo Spirit de Milan. Ecco tutti gli appuntamenti della settimana che sta per cominciare!

Spirit de Milan eventi dal 14 al 20 settembre

  • Lunedì 14 settembre Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta;
  • Martedì 15 settembre appuntamento settimanale con “BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
  • Mercoledì 16 settembre Rock Files Live! di LifeGate Radio, a cura di Ezio Guaitamacchi;
  • Giovedì 17 settembre serata Barbera & Champagne;
  • Venerdì 18 settembre Bandiera Gialla con le Dance Angels, trio al femminile con un repertorio interamente improntato sulla Dance che ha contaminato il mondo musicale degli anni ’70 e ’80;
  • Sabato 19 settembre appuntamento con HolySwing Night, con la direzione artistica di Mauro Porro;
  • Domenica 20 settembre Spirit in Blues.
Advertisement

Il programma di Mare Culturale Urbano dal 14 al 20

mare
mare

Dopo il successo degli appuntamenti estivi continua la programmazione culturale di Mare Culturale Urbano. Musica dal vivo, dj set, cinema all’aperto, ma anche tanta ottima cucina. Ecco tutti gli appuntamenti dal 14 al 20 settembre!

Il programma di Mare Culturale Urbano

  • Lunedì 14 settembre, a partire dalle ore 19.30, Dj set che non si balla con Dado Funky Poetz, storica presenza di Radio Monte Carlo, che porterà una selezione musicale raffinato ed eclettica;

  • Martedì 15 settembre, primo appuntamento con Philosophy Slam, una sfida semiseria tra filosofi a colpi di argomentazioni. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione di Memorie di un assassinio” di Bong Joon-ho;

  • Mercoledì 16 settembre, ospite della rassegna Cernusco Jazz a Mare, in collaborazione con Cernusco Jazz Festival, l’elisabetta Guido Trio con Elisabetta Guido (voce), Martino Vercesi (chitarra) e Mirko Fait (sax). A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione di Le Mans ’66 – La grande sfida” di James Mangold (vos);

  • Giovedì 17 settembre torna Raster acustico, la storica rassegna indie di Mare dal successo sempre più affermato. Sul palco di Mare salirà Gaspare Pellegatta, pittore e cantautore dall’attitudine punk. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti;

  • Venerdì 18 settembre, la serata si animerà con il Karaoke condiviso da Crociera con Ariele Frizzante e Elton NovaraLa migliore e la “peggiore” musica estiva dagli anni 50 a oggi da cantare tutti insieme direttamente dalle sdraio. Le canzoni saranno intervallate da macarena e balli di gruppo sul posto. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “Gamberetti per tutti” di Maxime Govare e Cédric Le Gallo;

  • Sabato 19 settembre, alle ore 11.00, per la speciale rassegna La Grande Musica Rivive a Mare, organizzata dalla Fondazione La Società dei Concerti, in programma il concerto del Trio Kaufman che suonerà di musiche di Beethoven e Rossini. A partire dalle ore 21.30, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film di animazione “I Goonies”;

  • Domenica 20 settembre alle ore 11.00, per la rassegna Una classica estate al mare a cura di Lucia Martinelli, il concerto per liuto di Roberto Gallina. Alle ore 19.30, per il nuovo format La Domenica Italiana, in programma “Walzer canta Franco Battiato”. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “Georgetown” di Christoph Waltz.

Advertisement

Filarmonica della Scala: il 13 Settembre concerto in Piazza Duomo con Riccardo Chailly

filarmonica piazza duomo
filarmonica piazza duomo

2600 persone sedute in Piazza Duomo ben distanziati fra loro – visibili dall’alto come tanti puntini neri, spalmati su un numero di poltrone che è praticamente il triplo e copre tutto lo spazio – in un concerto a ingresso libero che issa gloriosamente il vessillo del tricolore nazionale.

“Concerto per l’Italia” il titolo scelto con fierezza domenica 13 settembre alle 20,30 dalla Filarmonica della Scala sotto la bacchetta di Riccardo Chailly, sul fianco granitico dell’imponente cattedrale gotica: ancora una sfida dunque, che vuol farci intendere il valore profondo della collettività, il senso virtuoso dell’assembramento empatico sotto la spinta emozionale della musica, romantica e italiana.

Si rinnova dunque una consuetudine nata nel 2013 per Expo Days, ma che poi è stata mantenuta ad ogni avvio d’estate per otto anni di seguito: di certo (allora) davanti a una platea con numeri da concerti rock fino ad un massimo di 50 mila presenze, confezionata per un ascolto più irrituale fra incitazioni al direttore e applausi fuori tempo.

Mentre adesso bisogna accontentarsi dei 2600 posti, anche se (e non è poco) il concerto si farà.

L’ingresso è come sempre su libera prenotazione, fino ad esaurimento dei posti.

La richiesta va rivolta ai promotori utilizzando una pagina del sito www.openfilarmonica.it e in seguito a questa verrà spedito al beneficiario un coupon con l’indicazione esatta del posto numerato e del varco di accesso.

Non si potrà invece (come gli altri anni) rimanere in piedi al di fuori del perimetro stabilito.

Advertisement

Annunciata la 25°edizione dell’Artigiano in Fiera 2020

71144652 2628921157129961 1037546738732236800 o 31
71144652 2628921157129961 1037546738732236800 o 31

Diciamo la verità, molti si sono chiesti “ma quest’anno l’artigiano?” Ebbene sì, si farà. O almeno così è stato annunciato dalla Fiera tramite i canali social Artigiano in fiera.

Torna Artigiano in Fiera 2020

La consueta fiera di accessori, libri, vestiti e cibo da tutto il mondo si terrà, l’Artigiano in Fiera ci sarà anche nel 2020, più precisamente dal 5 al 13 dicembre.

Ieri l’annuncio via Facebook “Artigiano in Fiera c’è! Dal 05 al 13 dicembre in Fieramilano Rho-Pero. Un’edizione che quest’anno sarà ancora più speciale, più sicura. Pensata per garantire la tua serenità. Un nuovo mondo è possibile, creiamolo insieme! Ti aspettiamo!

Tanti sono stati i commenti riguardo alla sicurezza di una delle fiere che ogni anno registra numeri sempre maggiori di ingressi. Ma è stato lo stesso Artigiano in Fiera a rispondere ad alcuni commenti via social “La Fiera quest’anno è stata pensata per essere assolutamente sicura. Le entrate e le uscite ai Padiglioni saranno separate per evitare assembramenti, le corsie interne ai padiglioni saranno ampliate fino a 5 metri in tutte quelle principali, mentre la ristorazione avrà spazi dilatati e un’organizzazione degli spazi conformi alle norme vigenti. Inoltre particolare attenzione sarà dedicata alla pulizia, sanificazione e utilizzo dei servizi igienici, verranno anche distribuiti prodotti per l’igiene delle mani e gli spazi saranno periodicamente igienizzati. Queste sono SOLO ALCUNE delle misure adottate.”

Advertisement

Autunno al Duomo di Milano: calendario visite speciali

IMG 9700 scaled e1590677939512
IMG 9700 scaled e1590677939512

Mentre settembre avanza i colori cominciano pian piano a preparaci all’autunno e una delle cose più belle, oltre al foliage, sarà ammirare il Duomo di Milano tingersi di mille colori e la città dall’alto. Ecco il programma di autunno dei tour speciali.

Autunno del Duomo di Milano

  • NIVOLA: LA NUVOLA PER IL SANTO CHIODO DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 14.30
    Percorso: Cattedrale con accesso esclusivo alla Cappella Feriale
    Durata: 60 minuti
    Lingua: Italiano
    Costo: Intero (12+ anni): 12 € – Ridotto (6-11 anni): 8 €
    Nel prezzo del servizio sono inclusi la visita guidata, il concerto d’organo, il biglietto di ingresso, il sistema di microfonaggio.
    Ogni anno in Duomo si ripete il suggestivo Rito della Nivola. Un rito unico, che celebra la devozione verso il Santo Chiodo, la reliquia più importante conservata a Milano. Sai dove si trova il Santo Chiodo? È collocato a circa 50 metri d’altezza nella volta absidale ed è accessibile solo con una particolare macchina a forma di nuvola, detta appunto “Nivola”. Vuoi saperne di più? Non perderti la visita guidata alla scoperta dell’affascinate storia della reliquia, che la tradizione racconta essere giunta a Milano grazie a Sant’Elena, e della secolare tradizione del rito, istituito da San Carlo. Avrai la possibilità di accedere, durante il percorso guidato, alla zona absidale, normalmente chiusa al pubblico, per vedere da vicino e conoscere le caratteristiche di questa speciale macchina seicentesca.
  • LA MELODIA DEL DUOMO: VISITA SPECIALE AGLI ORGANI SABATO 10 OTTOBRE ORE 15.00
    Percorso: Cattedrale – Concerto d’Organo
    Durata: 60 minuti
    Lingua: Italiano
    Costo: Intero (12+ anni): 12 € – Ridotto (5-11 anni): 8 €
    Nel prezzo del servizio sono inclusi la visita guidata, il concerto d’organo, il biglietto di ingresso, il sistema di microfonaggio.
    Una straordinaria opportunità per conoscere l’organo del Duomo, in questo momento oggetto di un’importante campagna di restauri. Con le sue 15,800 canne è il più grande in Italia, secondo in Europa. Guidati dal Maestro Emanuele Vianelli, primo organista della Cattedrale, potrete accedere all’area absidale, normalmente non visitabile, per osservare da vicino il coro ligneo e l’organo, con le sue casse dorate e le ante dipinte, e scoprire il funzionamento di questo meraviglioso strumento. A conclusione della visita goderete dell’ascolto di brani eseguiti per voi dal maestro.
  • IL DUOMO SI RACCONTA SABATO 17 OTTOBRE ORE 15.00
    Percorso: Cattedrale, Cappella Feriale e Terrazze Durata: 90 minuti Lingua: Italiano
    Costo: Intero (12+ anni): 27 € – Ridotto (6-11 anni): 19 €
    Nel prezzo del servizio sono inclusi la visita guidata, il biglietto di ingresso e il sistema di microfonaggio.
    A tu per tu con il Duomo: la Veneranda Fabbrica racconta i suoi sei secoli di storia e di incessante attività. Un affascinante percorso per far conoscere il quotidiano impegno che la cura del Duomo richiede. Durante la visita scoprirai come il cantiere sia stato gestito e organizzato nel tempo, dagli albori della costruzione nel Trecento fino ai nostri giorni. Passeggiando tra le navate della Cattedrale e sulle Terrazze, osserverai i restauri conclusi e in corso, e la guida ti racconterà come si svolge il lavoro nei cantieri, tra restauratori, ornatisti e rocciatori che scalano il Duomo per le operazioni di pulizia e manutenzione. Avrai la possibilità di accedere durante il percorso alla Cappella Feriale, area normalmente non aperta al pubblico.
  • ENIGMI E SEGRETI DEL DUOMO DI MILANO SABATO 31 OTTOBRE ORE 15:00
    Percorso: Cattedrale, Area archeologica, Cappella Feriale e Jemale. Durata: 90 minuti Lingua: Italiano
    Costo: Intero (12+ anni): 27 € – Ridotto (6-11 anni): 19 €
    Nel prezzo del servizio sono inclusi la visita guidata, il biglietto di ingresso e il sistema di microfonaggio.
    Le storie che si tramandano da secoli riguardo l’area della Cattedrale hanno origini antichissime e spesso fondono verità e leggenda. Un percorso che supera i confini dei sei secoli di storia del Duomo, a partire dai resti archeologici del Battistero alla ricerca delle origini della spiritualità milanese, fino a incontrare credenze romane e celtiche. Enigmatici e suggestivi sono poi i caratteri della Cattedrale gotica, specchio della religiosità medievale in cui forme, numeri e animali fantastici suggeriscono letture simboliche. Una visita affascinante che si addentra in questo mondo di segni e svela le chiavi per decifrarli. Durante il percorso si avrà la possibilità di accedere anche a spazi normalmente non aperti al pubblico: Cappella Feriale e Jemale. Al termine della visita con il tuo biglietto potrai visitare autonomamente alle Terrazze.
Advertisement

ATM nuove regole di viaggio

distanza metro milano
distanza metro milano

Con l’imminente ripresa delle scuole anche ATM diffonde le sue nuove linee guida per i viaggi in città.

Riempimento fino all’80%

Tra le disposizioni più rilevanti è consentito un coefficiente di riempimento dei mezzi fino all’80%. Di conseguenza, saranno progressivamente rimossi all’interno dei veicoli sia gli adesivi dei posti a sedere, che tornano a essere tutti utilizzabili, sia i marker rossi “stai qui” a bordo di treni, bus, tram e filobus. Resteranno invece i marker rossi in tutte le zone di attesa, così come rimarrà la segnaletica dei percorsi guidati nelle stazioni per indirizzare i flussi in entrata e uscita, nei corridoi e negli snodi di interscambio.

  • Per quanto riguarda la metropolitana vengono ricalibrati i sistemi di conteggio automatico dei passeggeri ai tornelli, portando la capienza massima dei mezzi non oltre l’80%: ove necessario, vale a dire nel caso in cui il numero di passeggeri dovesse superare la soglia prevista, gli ingressi saranno contingentati con la chiusura temporanea dei tornelli. Specifici annunci informeranno la clientela.
  • In superficie: in caso di raggiungimento della capacità massima del mezzo, il conducente inviterà con annunci sonori gli ultimi passeggeri saliti a scendere e ad attendere il mezzo successivo. In ogni caso, in situazione di necessità il conducente, sempre in costante collegamento con la sala operativa Atm, potrà richiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine.

Sanificazione e dispenser

Previsti nuovi interventi di igienizzazione dei mezzi anche durante il giornoai capolinea delle linee di superficie più frequentate e ai capolinea delle metropolitane, grazie a un sistema con atomizzatore che vaporizza una sostanza disinfettante su tutti le superfici di contatto. Oggi, tra attività notturne e diurne, sono impiegate 400 persone per sanificare i 1.600 mezzi e tutte le 113 stazioni della rete metropolitana.

Già da fine agosto tutte le 113 stazioni della quattro line metro sono dotate di distributori di gel igienizzante. In più, grazie a una tempestiva organizzazione, da lunedì 14 settembre, come primo step per le linee di superficie, tutti i 100 filobus della linea 90/91 saranno dotati di dispenser di gel, tre per ogni veicolo, in corrispondenza di porte e convalidatrici.

Nuova funzione sull’app 

Dalla settimana prossima i passeggeri avranno a disposizione anche una nuova funzione finalizzata sulla App, con la quale potranno consultare l’affluenza in tutte e 113 le stazioni della metro secondo le diverse fasce orarie della giornata. Questo nuovo strumento, disponibile anche in lingua inglese e consultabile anche sul web, si basa su un algoritmo che elabora i dati sull’andamento dei flussi e fornisce una previsione costantemente aggiornata del grado di frequentazione delle stazioni. I passeggeri quindi potranno verificare lo stato di affollamento delle stazioni per pianificare al meglio i propri spostamenti.

Infine Atm sta lanciando una nuova campagna di sensibilizzazione per l’uso corretto della mascherina “Per voi e per gli altri, vi chiediamo di metterci il naso”.

Advertisement

WIZZAIR da Ottobre lancia il collegamento Bari-Milano Malpensa

wizzair 1
wizzair 1

Wizzair lancia il collegamento Bari-Milano Malpensa: voli da ottobre

Nuova rotta Milano-Bari per WizzAir. Il vettore aereo ha annunciato il collegamento dall’aeroporto di Malpensa durante la conferenza stampa odierna a Catania, organizzata per lanciare la nuova rotta dall’aeroporto del comune siciliano, che sarà collegata agli scali di Roma Fiumicino, Bologna, Venezia, Memmingen (Münich West) e London Luton.

Il collegamento verso il ‘Karol Wojtyla’, invece, sarà operativo da ottobre 2020, anche se i biglietti sono già acquistabili su wizzair.com o sulla app della compagnia. Parlando alla conferenza stampa di oggi a Catania, George Michalopoulos, CCO of Wizz Air ha dichiarato: ”Sono lieto di annunciare la nostra 36ma base nell’Aeroporto di Catania Fontanarossa che consentirà il lancio di cinque nuove rotte per un totale di 20 rotte da Catania. Esattamente una settimana dopo aver annunciato le nostre prime rotte nazionali italiane da Milano Malpensa a Catania e Palermo, siamo entusiasti di celebrare l’istituzione della nostra base a Catania con 2 Airbus A321, offrendo tariffe ultra basse su destinazioni nazionali e verso città europee, nonché sostenendo l’economia locale e creando nuovi posti di lavoro in questo momento critico. Con misure di igiene e protezione a bordo ulteriormente migliorate, diamo il benvenuto ai passeggeri che voleranno sulla flotta più verde d’Europa beneficiando al contempo dell’ottimo servizio di bordo di WIZZ”.

Advertisement

Milano torna a ballare con Ondance e Roberto Bolle

robertobolle piazzadellascala
robertobolle piazzadellascala

Nata del 2018 Ondance, l’iniziativa dedicata al ballo lanciata da Roberto Bolle, è pronta per la sua edizione 2020 che si terrà questo fine settimana.

Ondance 2020

Un weekend dedicato al ballo anche se per gli amanti sarà possibile vederlo principalmente online tramite il sito e i canali social. Roberto Bolle, dal canto suo, è pronto a tornare finalmente a ballare e lo farà in tre diverse location a seconda delle diverse vocazioni dell’evento:

  • Galvanotecnica Bugatti accoglierà le open class, tutte già esaurite, dalle 9 del 11 settembre alle 19,30 di domenica per un totale di nove lezioni al giorno;
  • Gallerie d’Italia ospiteranno l’Art Gala sabato sera alle 21 condotto dall’attore Stefano Accorsi. Bolle invece danzerà con tanti ospiti. Il tutto sarà visibile sul sito ondance.it e sui social delle Gallerie d’Italia;
  • Castello Sforzesco per il gran finale di domenica alle 18. 250 appassionati si esibiranno vestiti di bianco in una coreografia da imparare sul sito.
Advertisement

MILANO FASHION WEEK: ecco il calendario della Settimana della Moda di Settembre

OQ25taUZhc2hpb25TaG93RWRpdGlvbjtpbWFnZTsxNjY7ZGVmYXVsdA  W700H470R79BTRANSP   27d53305
OQ25taUZhc2hpb25TaG93RWRpdGlvbjtpbWFnZTsxNjY7ZGVmYXVsdA W700H470R79BTRANSP 27d53305

In un «mix vincente tra fisico e digitale», la Milano Fashion Week è pronta a ripartire con una nuova edizione.

Lo ha sottolineato oggi in una conferenza stampa virtuale Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale del Moda italiana, che ha presentato il calendario delle sfilate e degli eventi che, dal 22 al 28 settembre, animeranno il capoluogo meneghino. «Siamo la città della moda» ha sottolineato Capasa «rappresentiamo la seconda industria del Paese. Quest’anno abbiamo avuto molti cambiamenti a causa della pandemia da Covid-19, ma è anche l’anno in cui i big brand hanno risposto all’industria aiutando tutto il settore». In tutto saranno 64 le sfilate, di cui 23 fisiche e 41 digitali, 39 sfilate donna, 4 uomo, 19 co-ed, 61 presentazioni, di cui 37 in forma fisica e 24 digitali, 12 presentazioni su appuntamento e 22 eventi per un totale di 159 appuntamenti in calendario.

Tra le importanti novità Valentino, che come già anticipato, ha scelto di sfilare eccezionalmente a Milano, con  una collezione co-ed, in calendario domenica 27 settembre alle 14, una scelta che sottolinea e ribadisce l’impegno a sostegno del sistema moda.

E ancora Giorgio Armani presente con una sfilata a porte chiuse, nel suo head quarter in via Bergognone, e trasmessa in diretta su La7 sabato sera alle 21.

Da Prada il debutto di Raf Simons alla co-direzione creativa a fianco di Miuccia Prada sarà digitale, mentre sfileranno fisicamente Fendi, Dolce&Gabbana, Etro, Versace, Salvatore Ferragamo.

VALENTINO MILANO FASHION WEEKLa piattaforma di camera moda già utilizzata per le sfilate maschili sarà utilizzata anche per le sfilate digitali della Milano Fashion Week e sarà raggiungibile in tutto il mondo, compreso il Giappone, la Cina continentale (grazie alla partnership con Tencel) e gli Stati Uniti (tramite il sito del New York Times). Facebook, Instagram e YouTube i social network principali coinvolti. Ma la MFW sarà altresì vivibile dai cittadini di Milano, grazie ad alcuni schermi posizionati ad hoc nel centro della città. Insieme alla Milano Fashion Week tornano anche i progetti speciali: si parte il 22 settembre con l’inaugurazione ufficiale della Milano Fashion Week promossa da Camera Moda all’interno di Rinascente. L’evento, supportato da Milano Trade Agency, vedrà coinvolte anche le vetrine del department store, che ospiteranno le creazioni dei brand supportati da Cnmi


SCARICA IL CALENDARIO UFFICIALE

Advertisement

Tre mostre da vedere a Milano e dintorni

pexels una laurencic 20967 scaled
pexels una laurencic 20967 scaled

Dopo un periodo di fermo forzato la cultura e l’arte in particolare sono ripartite e stare al passo con tutte le nuove mostre non è sempre facile. Ecco allora tre mostra da vedere a Milano e dintorni!

La calligrafia a Palazzo Reale

Nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale in centro a Milano è possibile visitare, fino all’11 ottobre, la mostra Out of the Blue. Viaggio nella calligrafia attraverso Alcantara. Potrete ammirare sei maestri dell’arte antica giapponese della calligrafia, unita con tecniche moderne su materiale di Alcantara. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Fotografie sul Gange alle Stelline

In occasione dell’Art Week il Palazzo delle Stelline di Corso Magenta ospita la mostra fotografica di Giulio di Sturco Ganga Mia. Documentati in immagini fotografiche oltre 2.500 miglia lungo in Gange mostrando soprattutto gli effetti devastanti dell’inquinamento sulla natura. La mostra è a ingresso gratuito fino al 13 settembre.

Le ceramiche di Villa Carlotta

Affacciata sul Lago di Como, Villa Carlotta è una delle ville sicuramente più belle da visitare, e ora c’è anche una motivazione in più. Fino all’8 novembre infatti sarà possibile ammirare la mostra Le Ceramiche di Villa Carlotta risalenti all’epoca della Principessa Carlotta e del duca Giorgio di Sassonia di Meliningen.

Advertisement

DanielCanzian lancia il suo Emporio

Emporio DanielCanzian
Emporio DanielCanzian

Dal 10 settembre DanielCanzian inaugura il suo Emporio, uno spazio virtuale che racchiude il meglio della Cucina Italiana Contemporanea di Daniel Canzian, insieme a inedite esperienze e menu degustazione take-away e a domicilio

Emporio Daniel Canzian

Nell’Emporio di DanielCanzian si potranno scegliere e acquistare i prodotti di eccellenza di dell’omonimo ristorante, capaci di arricchire ogni ricetta casalinga, così come gift voucher, corsi di cucina e tutti i menu di “DanielCanzian a casa tua”.

Sono quattro le sezioni presente nell’Emporio

  1. Menu contemporanei – Tizio, Caio e Sempronio sono i tre menu degustazione di DanielCanzian a casa tua pensati per la cena che si rinnovano mensilmente, disponibili con chicche e bon-bon a scelta per servire un aperitivo di benvenuto. Il business lunch, invece, varia in base alla disponibilità degli ingredienti del mercato.
  2. Conserve, preparazioni e prodotti a marchio DanielCanzian – Direttamente dalla cucina di DanielCanzian Ristorante, in questa sezione si trovano le preparazioni più sfiziose per arricchire le ricette casalinghe, oltre ai prodotti a marchio DanielCanzian, come il prosecco Due Valli, il Panettone MIO e i piatti realizzati in collaborazione con Broggi.
  3. Cucinare con Daniel Canzian – Fisici e virtuali, per appassionati e professionisti. In questa sezione si potranno acquistare diverse tipologie di corsi per realizzare piatti gustosi rispettando la stagionalità e la freschezza degli ingredienti.
  4. Regali gustosi – Con le gift card e i voucher si potranno acquistare delle speciali esperienze di gusto con lo chef Daniel Canzian, oppure usufruire di promozioni e iniziative come “Taste Food Save Art” in collaborazione con pArt e “Tavola JRE” con JRE Italia.

Prodotti nell’Emporio

A partire dal 10 settembre, nella sezione dell’Emporio dedicata alle preparazioni e ai prodotti di Daniel Canzian, si potranno trovare:

  • Pane sfogliato – Un pane goloso, con cui DanielCanzian Ristorante dà il suo benvenuto a tavola. Si tratta di un pane sfogliato al burro a cui viene aggiunta della farina di mais, tipica della cultura del Nord Italia. Ideale da degustare con foie gras, fegatini di pollo, burro oppure marmellata, può essere consumato anche dopo qualche giorno purché appena riscaldato in forno;
  • Nettare Rosso – La salsa al pomodoro è l’emblema dell’italianità: un vero e proprio nettare di gusto;
  • Pasta di arance arrosto – La pasta di arance arrosto è una preparazione che attinge dalla tradizione regionale. Restaurata per ritornare alla sua essenza, è priva di aromi e conservanti, con una bassissima percentuale di zuccheri (non oltre il 10%). Viene creata nelle cucine di DanielCanzian Ristorante secondo il metodo di preparazione e conservazione italiano classico, con arance Navel o Tarocco e olio di mandorle. Confezionata in piccoli vasetti può essere utilizzata per arricchire le proprie ricette casalinghe;
  • Sugo d’arrosto – Il ricordo della Nonna Ada racchiuso in un vasetto. Il sugo d’arrosto di Daniel Canzian è proprio come quello che amava mangiare da piccolo, preparato con carni di animali da cortile (pollame) e di vitello, in modo da accontentare tutti i palati.;
  • Olio Filo – Per una scarpetta a regola d’arte ci vuole un olio perfetto. Quello di Daniel Canzian proviene dal Lago d’Iseo. Delicato e versatile, si può abbinare a qualsiasi ricetta;
  • Panettone MIO – Nato nel 2019 dalla collaborazione con Albertengo, “MIO” è il Panettone di Daniel Canzian che regala al palato una fragranza unica grazie alla presenza della pasta di arance arrosto nell’impasto. Soffice come un pandoro, panettone MIO incorpora un ingrediente che nasce direttamente nelle cucine di DanielCanzian Ristorante come la pasta di arance arrosto e rappresenta appieno la sua filosofia: è essenziale, puramente classico e capace di raccontare il buono dell’Italia da Nord a Sud unendo in una sola ricetta il profumo agrumato del Mediterraneo e la tradizione natalizia milanese.
Advertisement

Riparte la Casa de Tango a El Porteño Prohibido

118620592 673050213298786 7651496342075142249 o
118620592 673050213298786 7651496342075142249 o

Da giovedì 10 e venerdì 11 settembre riprende la programmazione degli spettacoli della prima “Casa de Tango” in Europa, inaugurata nell’Ottobre 2019 all’interno degli spazi dell’immersivo ed elegante El Porteño Prohibido di via Macedonio Melloni 9 a Milano.

Riapre la Casa de Tango a Milano

Protagonisti assoluti della nuova stagione intitolata non a caso La Revancha del Prohibido (La rivincita del Prohibido), due nuovi spettacoli di tango, “Chau, no va mas. Omaggio alla tango-canzone” e “Prohibido”, ideati e diretti dal coreografo e ballerino Miguel Angel Zotto, direttore artistico della Casa De Tango milanese e tra i più autorevoli e riconosciuti rappresentanti e promotori del tango argentino nel mondo.

Altra novità della riapertura della Casa De Tango è la possibilità di gustare tutti i giorni tra le 18.00 e le 20.30 aperitivi con cocktail creati da esperti bartender, vini selezionati e piattini sfiziosi, rilassandosi nel dehor esterno (coperto e riparato in caso di pioggia) con musica e animazione a tema.

Il programma

La stagione 2020/2021 si apre il 10 e 11 settembre con il nuovo spettacolo CHAU, NO VA MAS, che rimarrà in scena sino a fine mese ogni giovedì e venerdì di settembre dalle ore 21.30 (ovvero 17 e 18, 24 e 25).

Ad ottobre la programmazione prevede ogni giovedì e venerdì sera lo show PROHIBIDO che ha registrato il tutto esaurito per 34 repliche tra ottobre 2019 e febbraio 2020.

Il sabato e domenica (date in via di definizione) si potrà scegliere di assistere ad un nuovo concept artistico di richiamo decisamente internazionale: un visual dinner show in cui l’artista poliedrica Ania J de Flores sarà la protagonista di numerose trasformazioni e mutazioni che condurranno in un luogo surreale, capace di viaggiare nel tempo per immaginari sconosciuti e sorprendenti. Uno show d’avanguardia supportato da arte e tecnologia con i migliori effetti tra video art, visual 3D e light design.

Advertisement

Il Museo della Scienza e della Tecnologia riapre tutti i giorni

museo scienza
museo scienza

Da venerdì 11 settembre il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia riapre al pubblico ogni giorno dal martedì alla domenica, mantenendo soltanto la tradizionale chiusura del lunedì e terminando così la fase sperimentale che prevedeva l’apertura alternata su tre diversi giorni della settimana.

Gli orari del Museo della Scienza e della Tecnologia

Il Museo tornerà quindi ad accogliere il suo pubblico da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17 e il sabato e festivi dalle ore 9.30 alle 18.30.

Gli ingressi restano contingentati in base alla capienza e in linea con le norme per il distanziamento ma aumenta il numero di persone che avranno accesso ogni 30 minuti, senza un tempo massimo di permanenza.

Rimane l’obbligo di indossare la mascherina, della misurazione della temperatura all’ingresso ed è consigliato l’acquisto dei biglietti online nonostante sia consentito anche l’acquisto in biglietteria in base alla disponibilità. Sono inoltre previsti percorsi caratterizzati da speciale segnaletica di orientamento e dispositivi per garantire il distanziamento e la sicurezza durante la visita, che avverrà nelle Nuove Gallerie Leonardo, Spazio e Astronomia, Ferroviario e Aeronavale e nell’esposizione temporanea di immagini satellitari della Terra, Fragility and Beauty – Taking the pulse of our planet from space, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.

A partire dal 6 ottobre riapriranno infine anche la sezione espositiva EXTREME, dedicata alla fisica particelle elementari, Telecomunicazioni, un viaggio tra le più recenti trasformazioni digitali e la storia di telegrafi, telefoni, radio e reti, il viaggio intorno al cibo FoodPeople e, infine, la Sala Cenacolo, l’antico refettorio del Monastero Olivetano di San Vittore.

Nei fine settimana di settembre, il Museo offre la possibilità di prenotare delle visite guidate gratuite per adulti, ragazzi e famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni, alla scoperta di alcune icone delle collezioni esposte nei grandi spazi o all’aperto.

Advertisement

Festival della Letteratura a Mantova

blur book girl hands 373465
blur book girl hands 373465

Andrà in scena dal 9 al 13 settembre 2020 l’edizione 2020 al Festival della Letteratura a Mantova.

Arriva il Festival della Letteratura

Il Festival della Letteratura comprenderà eventi dal vivo e in streaming all’interno della città, l’apertura di una radio del Festival, la pubblicazione di un almanacco, la creazione di contenuti speciali per il web. Non solo grandi eventi online e offline ma anche due grandi novità.

La radio proporrà dodici programmi più un giornale radio quotidiano in onda tre volte al giorno, oltre settanta ospiti presenti “in voce” dall’Italia e dal mondo, cinquantacinque ore complessive di trasmissione in cinque giorni. Radio Festivaletteratura vuole portare in tutte le case e a qualsiasi latitudine le storie, i pensieri, il rumore del Festival.

L’almanacco di Festivaletteratura raccoglie fatti notevoli, previsioni d’autore, percorsi, suggerimenti per affrontare in corpo e in spirito il nuovo ciclo delle stagioni: quello che si apre a settembre – come ogni anno – con l’inizio dell’autunno e che coincide con quello – straordinario – che segue l’esperienza della pandemia.

Quattro le sezioni principali dell’almanacco del Festival:

  • Le interviste sul futuro
  • I memorabilia
  • I consigli pratici
  • Tra numeri e pagine.

Per scoprire il programma completo consultare il sito 

Advertisement
Milano
nubi sparse
12.1 ° C
14.5 °
11.8 °
92 %
2.3kmh
66 %
Sab
23 °
Dom
22 °
Lun
24 °
Mar
22 °
Mer
22 °