19.5 C
Milano
martedì, Luglio 22, 2025
Advertisement

Back in Time: The Exhibition

Ritorno al Futuro: la mostra

Ritorno al Futuro: la mostra a Milano

Ritorno al Futuro è uno dei film più amati di tutti i tempi e, a quarant’anni dall’uscita, nella primavera 2025 arriva la mostra Back in Time: The Exhibition: per i fan della saga, un viaggio nel tempo da non perdere nella cornice di Villa Beretta Magnaghi, in via Roma 34 a Marcallo con Casone in provincia di Milano. L’inaugurazione al pubblico è prevista per sabato 3 maggio 2025.

Le intere collezioni private del Back To The Future Museum saranno esposte nella loro completezza presso la meravigliosa location di Villa Beretta Magnaghi su un’area espositiva di oltre 2.000 mq. Il percorso immersivo nel cuore della Trilogia vi porterà alla scoperta di oltre 100 memorabilia originali e certificate di produzione, fra cui oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti, e un’area dedicata al backstage con documentari e fotografie dal set. Per l’occasione saranno esposti anche alcuni mezzi caratteristici utilizzati nei Film: la DeLorean DMC12 Time Machine, la Ford 1946 di Biff Tannen, il pullmino Wolkswagen T2 BUS “dei terroristi Libici” e la Toyota Hilux SR5 di Marty Mc Fly.

A fare da cornice all’area espositiva, un bookshop a tema e un negozio dove è possibile acquistare i più disparati oggetti a tema Ritorno al Futuro fra cui libri, almanacchi, props, magliette e molto altro. Inoltre un’area foto per farsi immortalare in una foto ricordo con una della autovetture messe a disposizione dei visitatori, una caffetteria a tema Lou’s Cafe e un’area ristoro con l’utilizzo del parco di Villa Beretta Magnaghi. Inoltre, tutti i weekend vengono organizzate proiezioni gratuite di film e contenuti a tema.

I biglietti per visitare la mostra dedicata a Ritorno al Futuro presso gli spazi di Villa Beretta Magnaghi a Marcallo con Casone sono disponibili in prevendita su Fever Italia a partire da venerdì 14 marzo 2025.

Advertisement

Milena Vukotic in Milena, ovvero Émilie du Châtelet

Émilie du Châtelet

Milena Vukotic in Milena, ovvero Émilie du Châtelet

Dal 28 gennaio al 9 febbraio 2025, la Sala Blu del Teatro Franco Parenti di Milano ospita lo spettacolo Milena, ovvero Émilie du Châtelet di Francesco Casaretti, con Milena Vukotic e la regia di Maurizio Nichetti.

Milena Vukotic dà voce e corpo all’inarrestabile Emilie du Châtelet, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti. Una donna ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo, la cui importanza nella storia della scienza non è minore di quella che Voltaire ha avuto nella storia della letteratura. Con le sue scoperte sulla natura della luce, ha addirittura anticipato la Teoria della Relatività.

Il monologo, scritto da Francesco Casaretti, che segna la rinnovata collaborazione tra Nichetti e Vukotic dopo il film Stefano Quantestorie del 1993, racconta la vita di Emilie du Châtelet che, nata e vissuta all’interno di un ceto sociale privilegiato, grazie agli incarichi che suo padre aveva alla corte del Re Sole, Luigi XIV, fu stimolata sin dalla tenera età a sviluppare interessi linguistici e scientifici, all’epoca privilegio solo dei rampolli di sesso maschile. Sposò il marchese Florent Claude du Châtelet, più grande di lei di più di dieci anni e con cui crebbe tre figli. Eppure, questo non le impedì di vivere amori al di fuori del letto coniugale, anche se fu il suo rapporto con Voltaire ad esser ricordato come il sodalizio più duraturo della sua vita.

Advertisement

Eataly festeggia 18 anni con “La Cena delle Stelle”

Eataly

 “La Cena delle Stelle” da Eataly

Eataly, il noto tempio della gastronomia, festeggia il suo diciottesimo anniversario con una serata speciale dedicata alla cucina del Lazio.

Fondato il 27 gennaio 2007 negli spazi dell’ex opificio Carpano a Roma, Eataly si è affermato come un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana, promuovendo le tradizioni culinarie locali e l’enogastronomia di qualità. Questo traguardo non solo celebra il passato ma sottolinea anche l’impegno continuo per l’eccellenza nel settore alimentare.

In occasione di questo importante anniversario, il 27 gennaio 2025, Eataly festeggerà in cinque città globali: Torino, Roma, Milano, Londra e New York. Ognuna ospiterà un evento speciale con la partecipazione di alcuni tra i più prestigiosi chef italiani, premiati con la Stella Michelin, che porteranno la loro interpretazione della cucina italiana nel mondo.

A Milano in particolare, lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 20.00, appuntamento ad Eataly Smeraldo (piazza XXV Aprile 10, Milano) per un menu esclusivo, pensato per esaltare le tradizioni culinarie piemontesi e offrire un’esperienza a tavola ricca di sapori freschi e intensi.

Questo evento rappresenta un’ottima opportunità per i partecipanti di gustare piatti unici, preparati da professionisti del settore che hanno saputo conquistare le prestigiose stelle Michelin.

Dopo il benvenuto a cura di La Granda, brodo di manzo al fieno di montagna, arriva a tavola il primo antipasto, a cura di chef Ingallinera, che con Tardo autunno, zucca in agrodolce, castagne e porcini offre un’immersione nel panorama delle montagne occitane piemontesi, dove si trova il suo ristorante Il Nazionale. Il secondo antipasto è quello pensato da Claudio Vicina di Casa Vicina: tonno di coniglio con giardiniera di verdure di nonna Amelia è un piatto tipico piemontese e lo chef segue in particolare la ricetta di famiglia, unendo tradizione e tocco gourmet. Si prosegue con un altro grande classico piemontese, gli agnolotti Plin di Lidia conditi con il sugo d’arrosto, proposti da Ugo Alciati. Chef Zecchin presenta invece l’anatra allo zafferano. Si conclude in freschezza con Agrumi, a cura dello chef Palluda. In abbinamento ad ogni piatto, i vini delle cantine Fontanafredda, Ferrari e Brandini.

La Cena delle Stelle è proposta al pubblico al prezzo di 180 euro, comprensivi di acqua, abbinamento vini, caffè. E’ necessaria la prenotazione.

Advertisement

Blue Monday a Milano: come affrontare il giorno più triste dell’anno nella città che non si ferma mai

https://milanoevents.it/2025/01/20/blue-monday-a-milano-come-affrontare-il-giorno-piu-triste-dellanno-nella-citta-che-non-si-ferma-mai/
https://milanoevents.it/2025/01/20/blue-monday-a-milano-come-affrontare-il-giorno-piu-triste-dellanno-nella-citta-che-non-si-ferma-mai/

Blue Monday a Milano: come affrontare il giorno più triste dell’anno nella città che non si ferma mai

Il Blue Monday, noto come il giorno più triste dell’anno, cade solitamente il terzo lunedì di gennaio. Nel 2025, sarà il 20 gennaio, una data che molti temono per l’effetto emotivo che porta con sé. Tra freddo invernale, le festività ormai lontane e il ritorno alla routine lavorativa, il Blue Monday è spesso associato a una sensazione di tristezza e stanchezza. Ma come si vive questo giorno a Milano, la città che non si ferma mai?

Milano e il Blue Monday: una sfida alla malinconia

Milano è una metropoli che corre a ritmi frenetici, tra impegni lavorativi, eventi culturali e nuove opportunità. Tuttavia, anche i milanesi non sono immuni al Blue Monday, soprattutto dopo il rientro dalle vacanze natalizie. Le giornate brevi e fredde possono amplificare la sensazione di stanchezza e rendere più difficile affrontare i compiti quotidiani.

Come affrontare il Blue Monday a Milano

Nonostante l’etichetta di “giorno più triste dell’anno,” ci sono molti modi per trasformare il Blue Monday in un’opportunità per prendersi cura di sé, soprattutto in una città come Milano, che offre tante possibilità per risollevare l’umore. Ecco alcune idee:

1. Una passeggiata al Parco Sempione

Per sfuggire al grigiore cittadino, una passeggiata al Parco Sempione può essere un toccasana. Il verde invernale e la quiete di questo polmone verde di Milano offrono un momento di pace e riflessione, lontano dal caos urbano. Respirare aria fresca e fare un po’ di attività fisica può aiutare a combattere la malinconia del Blue Monday.

2. Un caffè in una storica caffetteria

Milano è famosa per le sue caffetterie eleganti e storiche. Fermarsi in un luogo iconico come il Caffè Cova o il Marchesiin centro può essere un ottimo modo per prendersi una pausa. Qui, tra il profumo di caffè appena fatto e dolci prelibatezze, si può ritrovare un momento di conforto e riscoprire il piacere delle piccole cose.

3. Visita a una mostra

Se l’umore è basso, l’arte può essere un’ottima cura. Milano offre una vasta gamma di mostre e musei che possono stimolare la creatività e risvegliare l’interesse per il bello. Una visita al Museo del Novecento o una passeggiata tra le sale della Pinacoteca di Brera possono essere un modo per evadere dalla routine e trovare ispirazione.

4. Shopping e vetrine a Brera e in Galleria

Se il Blue Monday si fa sentire, uno dei rimedi più classici è dedicarsi a un po’ di shopping. Milano, capitale della moda, offre una vasta scelta, dalle boutique di lusso della Galleria Vittorio Emanuele II alle botteghe artigiane del quartiere Brera. Anche una semplice passeggiata tra le vetrine, lasciandosi ispirare dalle nuove collezioni, può aiutare a distrarsi e migliorare l’umore.

5. Prendersi cura di sé in una spa urbana

A volte, la soluzione migliore è coccolarsi. Milano è ricca di centri benessere e spa urbane dove poter ritrovare il proprio equilibrio. Un’esperienza di relax alle Terme di Milano, con vista sulle mura spagnole, può trasformare il Blue Monday in una giornata rigenerante, aiutando a lasciare da parte le preoccupazioni.

Vita a Milano e lo stress invernale

Milano è una città che non si ferma mai, dove la produttività è all’ordine del giorno. Tuttavia, è importante riconoscere quando è il momento di rallentare, specialmente in periodi come gennaio, dove lo stress può accumularsi. Il Blue Monday diventa così un’occasione per riflettere sul proprio benessere e concedersi del tempo per sé stessi, senza sentirsi in colpa.

La frenesia milanese può far sembrare difficile trovare un momento di pausa, ma spesso la soluzione sta proprio nel concedersi delle piccole gratificazioni quotidiane: un pranzo in un ristorante accogliente, un film al cinema, o una cena in compagnia in uno dei tanti locali che popolano la città, dal Naviglio al centro storico.

Guardare oltre il Blue Monday

Il Blue Monday non è altro che una data simbolica. Superarlo significa riconoscere che ogni giorno può essere un’opportunità per trasformare la routine in qualcosa di speciale. E Milano, con la sua varietà di attività e luoghi unici, offre mille possibilità per farlo. Vivere nella capitale economica e culturale d’Italia significa poter sempre trovare un modo per trasformare anche il lunedì più cupo in un giorno da ricordare.

Advertisement

Sanremo 2025: il festival della musica italiana torna con grandi novità

Sanremo 2025: il festival della musica italiana torna con grandi novità
Sanremo 2025: il festival della musica italiana torna con grandi novità

Sanremo 2025: il festival della musica italiana torna con grandi novità

Il 2025 si apre con uno degli eventi più attesi dell’anno: il Festival di Sanremo. Giunto alla sua 75ª edizione, il celebre festival della canzone italiana promette di regalare emozioni indimenticabili, tra artisti affermati, nuove proposte e ospiti internazionali. La kermesse, che si terrà dal 4 al 8 febbraio 2025, riunirà sul palco del Teatro Ariston alcune delle voci più iconiche e le nuove stelle emergenti della musica italiana, in un mix di tradizione e innovazione.

Le novità di Sanremo 2025

L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da importanti cambiamenti nel format e nella scenografia, con l’intento di rendere il festival sempre più attuale e al passo con i tempi. Si parla di una maggiore interazione con il pubblico, grazie a nuove modalità di voto tramite app e social media, permettendo agli spettatori di essere parte attiva della competizione. Anche il palco del Teatro Ariston subirà un restyling completo, con effetti visivi all’avanguardia e una scenografia dinamica che promette di lasciare a bocca aperta.

Uno degli elementi più attesi è la conduzione. Dopo mesi di speculazioni, è stato confermato Carlo Conti, affiancato da co-conduttori d’eccezione, tra cui volti noti del cinema e della televisione. Si vocifera anche la presenza di grandi ospiti internazionali che potrebbero arricchire le serate con performance esclusive.

I big in gara

Come sempre, grande attesa ruota intorno alla lista dei cantanti in gara. Per Sanremo 2025, il cast dei “big” sarà eterogeneo e capace di rappresentare al meglio la varietà musicale italiana. Tra i nomi più attesi, ritroviamo vecchie glorie della musica italiana, come Elisa e Tiziano Ferro, accanto a giovani talenti come Blanco e Madame, che hanno saputo conquistare il pubblico con il loro stile unico. Inoltre, sarà interessante scoprire chi tra i nuovi volti emergenti riuscirà a farsi notare, proseguendo sulla scia del successo delle precedenti edizioni.

Le nuove proposte

Non mancherà lo spazio dedicato alle nuove proposte, con giovani artisti pronti a mettersi in gioco per ottenere la visibilità che il Festival di Sanremo può offrire. Negli ultimi anni, Sanremo ha dimostrato di essere una piattaforma di lancio fondamentale per i nuovi talenti, che spesso riescono a trovare il successo grazie alla loro partecipazione.

Sanremo e la moda

Il Festival di Sanremo non è solo musica, ma anche un grande spettacolo di moda e tendenze. Come da tradizione, gli abiti indossati dagli artisti e dai conduttori saranno al centro dell’attenzione, con stilisti pronti a stupire con creazioni eleganti, eccentriche e, a volte, audaci. Il red carpet sanremese sarà ancora una volta uno degli appuntamenti più seguiti, dove moda e musica si incontrano per creare momenti memorabili.

Un Festival social

In un’epoca in cui i social media hanno un ruolo fondamentale nella comunicazione, Sanremo 2025 punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza online. Il dietro le quinte del festival, le emozioni degli artisti prima di salire sul palco e i momenti più divertenti delle prove saranno condivisi in tempo reale sulle piattaforme social ufficiali, con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più le nuove generazioni e ampliare l’audience.

Verso l’Eurovision

Come da tradizione, il vincitore del Festival di Sanremo avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà in Svezia. Dopo il successo di Måneskin e Marco Mengoni nelle scorse edizioni, gli occhi sono puntati su chi riuscirà a conquistare non solo l’Ariston, ma anche il palco europeo, portando ancora una volta la musica italiana nel mondo.

Sanremo 2025 si preannuncia un evento imperdibile, capace di rinnovarsi senza perdere il legame con la sua storia e la sua identità. Un’occasione unica per celebrare la musica italiana, tra nuove scoperte e conferme, in un clima di festa e spettacolo che unisce generazioni e passioni diverse.

Advertisement

Santana in concerto al Mantova Summer Festival 2025

Santana

Santana al Mantova Summer Festival 2025

Mercoledì 2 luglio 2025, nell’ambito del Mantova Summer Festival, arriva in concerto Santana: l’appuntamento – unica data italiana del suo Oneness Tour – è in piazza Sordello con inizio alle ore 21.30.

Con oltre 80 milioni di album venduti, 10 Grammy Awards e successi immortali come “Smooth”, “Black Magic Woman” e “Oye Como Va”, Carlos Santana è pronto a far vibrare il pubblico italiano con il suo magico tocco alla chitarra e un repertorio leggendario.

Il suo Oneness Tour partirà dagli Stati Uniti il 16 aprile 2025 dalla California, mentre per vederlo in Europa bisognerà attendere il 9 giugno successivo da Lodz, in Polonia; il tour toccherà città europee come Parigi, Amsterdam, Budapest e Londra, mentre per l’Italia è prevista l’unica data a Mantova.

I biglietti per il concerto di Santana a Mantova sono in vendita ai seguenti prezzi (escluse commissioni): primo parterre 100,05 euro, secondo parterre 80,50 euro, tribuna numerata 150, 65 euro, dinner pack 250,65 euro.

Advertisement

Il Lago dei Cigni on Ice al TAM

Il Lago dei Cigni on Ice

Il Lago dei Cigni on Ice al TAM

Da giovedì 30 gennaio a domenica 2 febbraio 2025, il palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi di Milano viene incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio per ospitare il pluripremiato spettacolo Il Lago dei Cigni on Ice, versione su ghiaccio delballetto classico su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con The Imperial Ice Stars, la compagnia teatrale di pattinaggio su ghiaccio più importante al mondo, nota per le sue personalissime e raffinate versioni on ice di balletti classici che le hanno valso ovunque ampi consensi di pubblico e critica.

La particolarità degli spettacoli di The Imperial Ice Stars è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando un mix di adrenalinica danza su ghiaccio, salti, piroette, interpretazione drammatica e spettacolari effetti visivi.

I quattro precedenti tour mondiali, applauditi e acclamati ovunque, sono andati in scena in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra le quali il London Palladium e la Royal Albert Hall, l’Esplanade Theatre di Singapore, la Place des Arts di Montreal e l’Artscape di Cape Town.

La particolarità degli spettacoli di The Imperial Ice Stars è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando un mix di adrenalinica danza su ghiaccio, interpretazione drammatica e spettacolari effetti visivi.

Orari: giovedì e venerdì alle 21.00; sabato alle 16.00 e alle 21.00; domenica alle 15.00. Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea gold 60 euro; platea bassa 52 euro; platea alta 43 euro; prima galleria 35 euro; seconda galleria 25 euro.

Advertisement

The creation of a Diva: le più belle foto di Guess al MUDEC

Guess al MUDEC

The creation of a Diva

Dal 17 gennaio al 3 marzo 2025, il MUDEC ospiterà infatti nel suo spazio Mudec Photo una retrospettiva che mette in scena le modelle e le campagne pubblicitarie più iconiche del brand GUESS, intrecciando moda, fotografia e video, in un percorso immersivo che svela l’universo creativo e la visione rivoluzionaria di Paul Marciano.

Un percorso tra moda, fotografia e video che svela il processo creativo dietro un’estetica immediatamente riconoscibile, in cui il fascino glamour della vecchia Hollywood incontra il carisma delle donne moderne.

Strutturato in quattro sezioni tematiche, il percorso ripercorre oltre quattro decenni di storia, dal 1981 a oggi, riflettendo sul ruolo che GUESS ha assunto nella cultura visiva contemporanea ed esplorando le sue campagne pubblicitarie leggendarie, realizzate da maestri della fotografia come Ellen Von Unwerth, Wayne Maser, Bryan Adams e Dewey Nicks.

Il percorso interattivo allestito nel museo è suddiviso in sezioni tematiche e riporta sotto i riflettori le campagne pubblicitarie che hanno lanciato dive di ieri e di oggi, anche grazie allo sguardo di alcuni tra i fotografi più leggendari dei nostri tempi.

Oltre alle fotografie, il percorso espositivo si arricchisce con stanze esperienziali che raccontano la storia di GUESS attraverso installazioni interattive, effetti luminosi e la vibrante tonalità di rosso simbolo del marchio, offrendo un’esperienza coinvolgente e multisensoriale.

Advertisement

Da domani a Palazzo Reale arriva la mostra la mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia”

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Da domani, martedì 21 gennaio, fino al 18 maggio 2025, sarà in programma a Palazzo Reale la mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia”, promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e CMS.Cultura in collaborazione con l’Archivio George Hoyningen-Huene (Stoccolma, Svezia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’Institut Français Milano, per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.
Curata da Susanna Brown, per oltre dodici anni curatrice del Victoria & Albert Museum di Londra, l’esposizione – prima assoluta in Italia – si compone di oltre 100 fotografie, distribuite in dieci sezioni, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio del fotografo, oltre a sottolineare il suo uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro.

“Desidero congratularmi – afferma il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni – con quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto dall’alto valore culturale, promosso per celebrare uno dei più grandi talenti di sempre della fotografia. Le opere esposte raccontano della straordinaria capacità di George Hoyningen-Huene di immortalare con uno stile unico l’essenza di un’epoca, scatti dall’inconfondibile carattere estetico, che rappresentano testimonianze indelebili del tempo vissuto dall’artista. Impegnato in prima linea per lo sviluppo del settore con misure dedicate, il Ministero della Cultura guarda con grande interesse ad ogni iniziativa volta alla valorizzazione della fotografia e dei suoi maestri di ieri e di oggi e questa mostra è senza dubbio tra gli appuntamenti da non perdere”.

“La mostra non è solo un omaggio a uno dei più grandi maestri della fotografia di moda del Novecento – a 125 anni dalla nascita di questo straordinario artista – ma intende celebrare la sua capacità unica di unire l’eleganza classica all’audacia del Surrealismo, tracciando un percorso che attraversa l’alta moda, il cinema e le arti visive. Hoyningen-Huene ha saputo trasformare la fotografia di moda in una forma d’arte, dando vita a immagini che ancora oggi incantano per la loro raffinatezza e modernità – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Questa mostra rappresenta un’occasione unica per ammirare oltre cento opere iconiche di un artista che ha saputo catturare l’essenza di un’epoca e proiettare la fotografia verso nuove dimensioni creative”.

“Questa mostra – sottolinea Giulia Fortunato, Amministratore unico di CMS.Cultura – si inserisce in continuità con i precedenti progetti realizzati da CMS.Cultura srl, una società al femminile impegnata nell’esplorazione di temi e protagonisti della Storia dell’Arte raramente affrontati dalla critica nazionale, ma di indiscutibile rilevanza. George Hoyningen-Huene non è solo un maestro della fotografia, ma anche un intellettuale raffinato, capace di intrecciare diversi ambiti del sapere e restituirli in opere iconiche e senza tempo. Le sue citazioni erudite si rintracciano non solo nei suoi intramontabili scatti, ma anche nella sua attività come consulente del colore a Hollywood. Basti pensare all’uso del ‘verde Lotto’ e del ‘rosso Tiziano’ o alla sinfonia di azzurri che richiama un dipinto di Manet, sapientemente evocata in alcune scene del film ‘Il diavolo in calzoncini rosa’ con Sophia Loren, diretto dal premio Oscar George Cukor. Non una semplice mostra fotografica, dunque, ma un progetto culturale ambizioso, che si propone di presentare le interconnessioni tra storia, arte e cinema, offrendo una lettura trasversale del contributo di Huene all’immaginario visivo del XX secolo”.

L’esposizione ripercorre tematicamente la carriera di George Hoyningen-Huene (San Pietroburgo 1900 – Los Angeles 1968), figlio di un’americana e di un barone estone, che dopo la rivoluzione d’ottobre lascia la Russia e scappa con la famiglia a Londra, prima di trasferirsi nel 1920 a Parigi, dove entra a far parte della cerchia ristretta di Man Ray, con il quale collabora attivamente, e frequenta alcuni artisti surrealisti come Salvador Dali, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard e Jean Cocteau.

Definito da Richard Avedon ‘un genio, il maestro di tutti noi’, grazie ai ritratti e alle composizioni fotografiche – tra le più sorprendenti del ventesimo secolo – George Hoyningen-Huene è tra i primi negli anni ‘20 e ‘30 a catturare lo stile delle case di moda haute couture di Parigi, tra cui Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e il gioielliere Cartier. In particolare, come capo fotografo di Vogue Francia, carica che ricoprì dal 1926 al 1936, Hoyningen-Huene si impose come uno degli autori di punta del panorama del tempo, realizzando con spirito innovativo servizi caratterizzati da un’estetica influenzata dall’arte classica e dal Surrealismo.

Advertisement

6 mete romantiche in Lombardia per celebrare San Valentino 2025

san valentino milano 2024

6 mete romantiche in Lombardia per celebrare San Valentino 2025

Se stai cercando il luogo perfetto per una fuga d’amore o una giornata speciale da condividere con la tua dolce metà, la Lombardia offre destinazioni romantiche che incantano con la loro bellezza e atmosfera unica. Ecco sei mete da non perdere per festeggiare un San Valentino indimenticabile nel 2025.

1. Lago di Como: tra ville e panorami incantevoli

Il Lago di Como è senza dubbio una delle mete più romantiche d’Italia. Con le sue acque scintillanti incorniciate da montagne e pittoreschi paesini, è il luogo ideale per una passeggiata mano nella mano o una cena romantica in uno dei tanti ristoranti affacciati sul lago. Per una sorpresa davvero speciale, potete anche organizzare un tour in barca privata per ammirare le ville storiche e i giardini che si affacciano sull’acqua. Inoltre, la tranquillità del lago offre un rifugio perfetto per chi desidera allontanarsi dalla frenesia quotidiana.

2. Franciacorta: vino, colline e relax

Se siete amanti del vino e della tranquillità, la Franciacorta è la destinazione perfetta. Questa zona, famosa per i suoi vigneti e le bollicine, offre cantine dove degustare vini eccellenti e agriturismi che propongono soggiorni romantici in mezzo alla natura. Dopo una passeggiata tra i vigneti, potrete coccolarvi con una cena gourmet e brindare con un calice di Franciacorta. Per rendere la giornata ancora più speciale, alcune cantine organizzano tour personalizzati e momenti di degustazione privati.

3. Bergamo Alta: fascino medievale

Per un San Valentino all’insegna della cultura e del fascino storico, Bergamo Alta è una scelta perfetta. La città vecchia, circondata da mura medievali, offre un’atmosfera d’altri tempi con le sue stradine acciottolate, le piazze pittoresche e le viste mozzafiato sulla città bassa. Potete passeggiare fino alla Rocca per godervi un panorama romantico o fermarvi in una delle antiche osterie per una cena intima. In particolare, la storia che si respira nelle vie di Bergamo rende ogni momento ancora più significativo.

4. Iseo e Montisola: l’isola romantica

Montisola, situata nel mezzo del Lago d’Iseo, è un vero gioiello e un’ottima destinazione per una gita romantica. L’isola, raggiungibile solo in traghetto, è perfetta per esplorazioni tranquille a piedi o in bicicletta. Le viste sul lago, i piccoli villaggi e le antiche chiese creano un’atmosfera magica. Inoltre, potete approfittare dei ristoranti locali per gustare piatti tipici. È il posto giusto per staccare dalla quotidianità e dedicarsi a momenti speciali in totale tranquillità.

5. Varenna: il borgo del lago e dell’amore

Tra i borghi più affascinanti del Lago di Como, Varenna merita una menzione speciale per la sua atmosfera da fiaba. Le sue strette vie, le case colorate e la passeggiata romantica lungolago, chiamata “Passeggiata degli Innamorati,” offrono scenari perfetti per una giornata indimenticabile. Da non perdere una visita a Villa Monastero e ai suoi splendidi giardini affacciati sul lago. Qui, ogni angolo è un invito a vivere l’amore in modo autentico e sereno.

6. Palazzo Lombardia: un San Valentino in alta quota

Se preferisci restare in città ma desideri comunque un’esperienza speciale, il Belvedere di Palazzo Lombardia è il posto perfetto. Per San Valentino, il 14 febbraio 2025, l’accesso sarà gratuito e ti permetterà di godere di una vista panoramica mozzafiato su Milano. Un luogo ideale per un momento romantico al tramonto, immersi tra luci e decorazioni a tema che rendono l’atmosfera ancora più magica. Inoltre, l’esperienza al Belvedere regala una prospettiva unica sulla città, ideale per le coppie in cerca di un momento speciale.

Che tu preferisca la natura, la storia o la vista mozzafiato su una città vivace come Milano, la Lombardia ha qualcosa da offrire a ogni coppia. Scegli la tua meta preferita e preparati a vivere un San Valentino da sogno!

Advertisement

Stereophonics in concerto a Milano

Stereophonics

Stereophonics in concerto a Milano

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 21.00, all’Alcatraz di Milano arrivano in concerto gli Stereophonics, nell’ambito del loro No Hit Left Behind Spring Tour 2025.

Gli Stereophonics si son fatti strada fino alla vetta del successo attraverso un mix di duro lavoro e voglia di essere accettati nel grande circuito mainstream. Il gruppo si è formato nel 1992, i compagni di scuola Kelly Jones, Richard Jones e Stuart Cable iniziarono le loro performance artistiche al club dei lavoratori del Galles del sud, come cover band conosciuta con il nome di ‘Tragic Love Company’, che realizzò ben 6 album da top ten.

La data italiana farà parte del tour europeo ‘No Hit Left Behind Spring Tour’ 2025, che promette di essere un viaggio tra i successi del passato e i brani del nuovo disco che uscirà nel 2025, senza lasciare indietro nessuna hit.

Biglietto 51,75 euro + commissioni.

Advertisement

I migliori danni della nostra vita con Marco Travaglio

I migliori danni della nostra vita

I migliori danni della nostra vita con Marco Travaglio

Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.00, va in scena al Teatro Tirinnanzi di Legnano (Milano), in piazza IV Novembre 4a, lo spettacolo I migliori danni della nostra vita in cui il giornalista, saggista e opinionista italiano Marco Travaglio tira le somme, con il suo consueto stile satirico, degli ultimi cinque anni di storia italiana.

Con il suo consueto stile satirico e una narrazione pungente, Travaglio analizzerà gli ultimi anni di storia italiana, passando in rassegna i momenti chiave in cui le scelte politiche e le pressioni esterne hanno segnato il destino del Paese. Una riflessione lucida e tagliente sul ribaltamento delle volontà popolari, la restaurazione di vecchie dinamiche di potere e la subordinazione dell’Italia ai giochi di forza globali.

Tra cronaca politica e ironia, Travaglio metterà in evidenza i giochi di potere e le contraddizioni di un sistema che, secondo lui, si piega ai voleri dei potenti a discapito dei più deboli. Con un approccio critico e diretto, il giornalista offrirà una lettura degli eventi che punta a far riflettere sul passato recente e sulle sue conseguenze per il futuro.

Biglietti da 25 a 43 euro.

Advertisement

CAPODANNO CINESE MILANO – Party e Visita alla Torre Branca a 100 metri di altezza

capodanno cinese milano festa

APERITIVO E PARTY CON VISITA TORRE BRANCA MILANO

In occasione del Capodanno Cinese Milano 2025, abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Mercoledì 29 Gennaio 2025

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte, nella fantastica cornice invernale .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano ,

Il locale sarà completamente allestito per il capodanno Cinese !

torre branca cavalli justme

————————–

PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 29 gennaio

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con dj set

Closing ore 5.00

Possibilità anche di cena nella parte ristorante .

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

PROMO #MILANOEVENTS :

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

  • 1 drink +1 glass of wine+ royal buffet
  • 1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milan skyline over 100 meters high
  • Party with Dj Set JustMe Milano

Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight

The possibility of having dinner is also available in the restaurant area.

+39 0284106534

capodanno cinese milano

场地将为中国春节全面布置!

促销活动 #MILANOEVENTS:
1月29日(星期三 Xīngqīsān

门票:15欧元(需预约,时间:19:45至1:00),包括:

  • 自助餐开胃酒
  • 一杯饮品 + 一次葡萄酒品尝
  • 午夜前登上布兰卡塔的门票
  • DJ派对入场券
  • 派对结束时间:凌晨5点

也可以在餐厅区域享用晚餐。

+39 0284106534

JustMe – Torre Branca, Viale Luigi Camoens, 5 Milano


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito : :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    San Valentino al Belvedere di Palazzo Lombardia: una vista romantica gratuita

    apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia 

    San Valentino al Belvedere di Palazzo Lombardia: una vista romantica gratuita

    Il Belvedere di Palazzo Lombardia offre una speciale occasione per celebrare San Valentino. Il 14 febbraio 2025, questo suggestivo spazio panoramico sarà aperto gratuitamente a tutti gli innamorati che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile ammirando lo skyline di Milano dall’alto.

    Un panorama mozzafiato

    Situato al 39º piano del Palazzo Lombardia, il Belvedere regala una delle viste più spettacolari della città. Dalla terrazza, i visitatori possono godere di un panorama a 360 gradi che abbraccia i principali punti d’interesse di Milano: dal Duomo ai moderni grattacieli di Porta Nuova, fino alle Alpi che si stagliano all’orizzonte.

    Un’esperienza romantica per San Valentino

    Per l’occasione, il Belvedere sarà decorato a tema San Valentino, creando un’atmosfera magica e romantica. Luci soffuse, decorazioni a forma di cuore e composizioni floreali faranno da cornice a una serata indimenticabile. Le coppie potranno passeggiare lungo la terrazza, scattare foto e godersi un momento di intimità circondati dalla bellezza della città.

    Dettagli dell’evento

    L’apertura gratuita del Belvedere di Palazzo Lombardia è prevista per tutto il giorno di San Valentino, dalle 10:00 alle 20:00. Non è necessaria la prenotazione, ma l’accesso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima dello spazio. Si consiglia di arrivare in anticipo per evitare lunghe attese.

    Un’occasione speciale per tutti

    L’iniziativa non è riservata solo alle coppie: anche famiglie, amici e chiunque desideri godere di una giornata all’insegna della bellezza e dell’arte sono invitati a partecipare. Oltre alla vista, il Belvedere offrirà anche un piccolo spazio dedicato alla cultura, con pannelli informativi che raccontano la storia e l’architettura di Milano vista dall’alto.

    Advertisement

    TikTok sarà vietata negli Stati Uniti dal 19 gennaio: la decisione della Corte Suprema

    TikTok sarà vietata negli Stati Uniti dal 19 gennaio: la decisione della Corte Suprema
    TikTok sarà vietata negli Stati Uniti dal 19 gennaio: la decisione della Corte Suprema

    TikTok sarà vietata negli Stati Uniti dal 19 gennaio: la decisione della Corte Suprema

    Il 19 gennaio TikTok, l’app di video usata da oltre 170 milioni di americani, sarà bandita dagli Stati Uniti. La Corte Suprema ha confermato che il divieto imposto dal Congresso non viola la Costituzione.

    La sentenza della Corte afferma: “TikTok rappresenta una piattaforma distintiva per l’espressione e una fonte di comunità per milioni di americani. Tuttavia, il Congresso ha ritenuto necessaria la vendita dell’azienda per affrontare le preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale, in particolare riguardo alla raccolta dati e ai rapporti con un avversario straniero.”

    Se ByteDance non venderà le operazioni americane entro dopodomani, TikTok non potrà più essere distribuita. Il presidente Joe Biden potrebbe prorogare la scadenza, ma al momento il divieto sembra imminente.

    Donald Trump, che entrerà in carica il giorno dopo la scadenza, ha dichiarato di voler intervenire per salvare l’app, ma non ha specificato come intende farlo.

    Advertisement

    Milano tra le 52 destinazioni imperdibili del 2025 secondo il New York Times

    Milano tra le 52 destinazioni imperdibili del 2025 secondo il New York Times
    Milano tra le 52 destinazioni imperdibili del 2025 secondo il New York Times

    Dal 2005, il New York Times pubblica ogni anno una lista di 52 destinazioni da non perdere per chi sta pianificando il viaggio dei propri sogni. Anche nel 2025, l’elenco include mete affascinanti e variegate, spaziando tra luoghi ricchi di storia e scenari naturali mozzafiato… e tre di queste destinazioni sono italiane!

    Il 2025 vede la presenza di mete da tutti i continenti: dall’America all’Oceania, passando per l’Europa, l’Asia e l’Africa. Tra le destinazioni segnalate, troviamo luoghi storici come Delfi in Grecia e città che hanno vissuto una rinascita, come Detroit negli Stati Uniti. Spiccano anche Bukhara in Uzbekistan, il Fiume Magdalena in Colombia, Sidney in Australia, Aix-en-Provence in Francia e le incantevoli Isole Lofoten in Norvegia.

    Ma la grande protagonista italiana di questa lista è Milano, che si distingue per il fermento artistico e culturale che pervade le sue strade. La città lombarda torna in classifica anche per il 2025, dopo essere stata già selezionata nel 2015 in vista dell’Expo. Ora, viene apprezzata per le sue nuove mostre, esperienze culinarie e il restauro di importanti monumenti storici. Tra i quartieri più amati della città spicca Brera, noto per le sue pittoresche viuzze costellate di ristoranti, boutique e chiese.

    L’attenzione si concentra anche sulla Design Week, l’attesissimo evento dedicato al design, che si terrà dal 7 al 13 aprile 2025.

    Oltre a Milano, altre due località italiane hanno conquistato un posto nella lista. Le Dolomiti, con il suggestivo Cammino Retico, offrono un percorso di 170 chilometri tra il Trentino Alto Adige e il Veneto. E in Sicilia, il percorso in bici “Sicily Divide” invita a un’esperienza unica di 460 chilometri, esplorando le meraviglie naturali dell’isola.

    Advertisement

    Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli, raggiunge quota mille biciclette recuperate

    Simone Lunghi, meglio conosciuto come l’Angelo dei Navigli, ha raggiunto un traguardo straordinario: mille biciclette recuperate dalle acque dei canali milanesi. Con la sua canoa, un remo e un gancio all’estremità, Simone si dedica alla pulizia dei Navigli dal 2016, un’attività nata quasi per caso ma che si è trasformata in una missione.

    “Tutto è iniziato con un gesto istintivo”, racconta Simone. “Nel 2016 ho recuperato la mia prima bicicletta come se fosse il gesto più naturale del mondo”. Da quel momento, non si è più fermato: oltre alle mille biciclette, ha recuperato 150 monopattini, 50 carrelli della spesa e altri oggetti abbandonati nei canali.

    La passione di Simone per la pulizia dei Navigli lo ha portato a fondare l’associazione Angeli dei Navigli, un’iniziativa che mira a restituire decoro a una delle zone più caratteristiche di Milano. Il suo impegno non si ferma qui: attraverso il progetto Angeli del Bello, l’associazione si occupa anche della pulizia di parchi, strade e marciapiedi della città, con un’attenzione costante verso l’ambiente urbano.

    Il lavoro di Simone non è passato inosservato: il titolo di Angelo dei Navigli gli è valso l’Ambrogino d’Oro, uno dei riconoscimenti più prestigiosi di Milano, a testimonianza dell’impatto che il suo impegno ha avuto sulla comunità.

    Questa è la storia di un uomo che, con dedizione e passione, ha trasformato un gesto istintivo in una missione che contribuisce ogni giorno alla bellezza e alla vivibilità della città di Milano.

    Advertisement

    Un bando per la valorizzazione e la concessione di Palazzo Dugnani

    PALAZZO MARINO
    PALAZZO MARINO

    Un bando per la valorizzazione e la concessione d’uso, per 33 anni, di Palazzo Dugnani: la Giunta di Palazzo Marino ha, infatti, approvato le linee di indirizzo per la valorizzazione, attraverso una procedura ad evidenza pubblica, dell’immobile che si trova all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, con l’obiettivo di riqualificare l’edificio e renderlo di nuovo fruibile a cittadine e cittadini.

    Palazzo Dugnani – complesso monumentale di grande rilevanza storica e artistica, che conserva al suo interno anche affreschi e decorazioni del Tiepolo (già restaurati dal Comune nel 2005), di Ferdinando Porta e della scuola Veneta del XVIII secolo – manterrà la sua vocazione culturale: la destinazione d’uso principale dell’immobile sarà, infatti, quella di polo scientifico culturale focalizzato sui temi ambientali come la biodiversità, l’economia circolare, la sostenibilità, e/o quella di museo dei media, delle immagini e dei loro impatti sulle arti visive, sulla scienza, sulla moda, sul design.

    I partecipanti dovranno presentare una proposta per le suddette destinazioni d’uso che preveda, oltre esposizioni permanenti e temporanee, anche una rifunzionalizzazione degli spazi con ambienti dedicati a auditorium, laboratori e incubatori di idee e start up.

    I lavori di riqualificazione e rifunzionalizzazione del palazzo saranno a carico dell’aggiudicatario e verranno decurtati dal canone concessorio. Il canone a base d’asta è di oltre 1,6 milioni di euro annui.

    “Palazzo Dugnani è stato, negli anni, protagonista di diversi interventi di manutenzione e conservazione – ha detto l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Con l’avviso pubblico per la concessione e la riqualificazione dell’immobile portiamo avanti il percorso di valorizzazione di uno dei più prestigiosi palazzi della città. Una valorizzazione a beneficio della collettività, che coinvolgerà gli spazi ma anche l’offerta e la proposta culturale, che merita di essere ambiziosa e preziosa come le programmazioni delle nostre altre sedi museali”.

    “Palazzo Dugnani, all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, rappresenta una eredità preziosa di storia, architettura e cultura scientifica da valorizzare. Con questa delibera auspichiamo di poter restituire nuovamente, nella sua totalità, ai cittadini milanesi, un luogo che sarà dedicato al sapere e alla cultura, ampliando ulteriormente l’offerta museale della nostra città”, ha aggiunto Emmanuel Conte, assessore alle Risorse finanziarie, economiche e patrimoniali.

    Advertisement

    Milano Tattoo Convention 2025

    Milano Tattoo Convention 2025

    Milano Tattoo Convention 2025

    Dal 31 gennaio al 2 febbraio, Superstudio Maxi arriva la Milano Tattoo Convention, l’appuntamento più atteso dell’anno dedicato al mondo del tatuaggio.

    Con oltre 500 tatuatori provenienti da tutto il mondo, la Milano Tattoo Convention 2025 sarà una celebrazione dell’arte corporea in tutte le sue sfumature. Tra gli ospiti di fama internazionale, ci saranno artisti come Horizakura, Kensho e Horibudo maestri del tebori giapponese, Edit Paint, celebre per il suo microrealismo insieme ad altri artisti specializzati in questo tipo di tatuaggio come: Ero11, Leonardo de Amicis, Sir Edward Tattoo e Alberto Marzari.

    E direttamente dalla tribù indonesiana Mentawai e discendente da una antica famiglia di tatuatori, per la prima volta a Milano, sarà possibile vedere al lavoro Kora Sakoddobat esperto nella tecnica Lilippat Pati’ti. Tutti loro insieme agli altri artisti presenti alla convention, trasformeranno la loro maestria in una celebrazione collettiva, una grande performance artistica del tattoo.

    La Milano Tattoo Convention 2025 si conferma come un evento che celebra l’evoluzione del tatuaggio, unendo tradizione e innovazione in un’esperienza unica. Artisti di fama mondiale, novità artistiche, e un pubblico appassionato si daranno appuntamento per un’edizione che si preannuncia straordinaria, capace di offrire nuove ispirazioni, nuovi amici e, naturalmente, nuovi tatuaggi.

    Biglietti: 25 euro.

    Advertisement

    Le Trottoir: chiude a Milano lo storico locale degli artisti

    Le Trottoir chiude i battenti

    Le Trottoir chiude i battenti

    Ultimi battiti de Le Trottoir, cuore d’arte cultura e divertimento. Con l’annuncio via social di un ultimo grande evento per salutare i suoi affezionati avventori, finisce un’era: lo storico locale della Darsena di Milano sta per chiudere definitivamente i battenti.

    Palazzo Marino, che è proprietario del dazio in cui si trova il bar ristorante, ad agosto 2023 aveva infatti messo a bando gli spazi che sono poi stati assegnati a Taboga Sas, società che gestiste l’Osteria dei Binari di via Tortona. L’arrivo del nuovo locale , ‘Il Casello dei Binari, inevitabilmente vuol dire chiusura per ‘Le Trottoir’.

    “Le Trottoir” non era solo un bar-ristorante, ma un autentico laboratorio culturale. Negli anni ha ospitato concerti, mostre, festival di cortometraggi e persino lezioni d’arte, guadagnandosi il titolo di “cuore d’arte, cultura e divertimento” della città. Da qui sono passati artisti di fama nazionale e internazionale, come Malika Ayane e The Kolors, e sono nati eventi come il Festival Internazionale del Cortometraggio “LeTrottoirincorto”, che ha portato alla ribalta vincitori del David di Donatello.

    Prima di chiudere per sempre Le Trottoir ha deciso di salutare i suoi clienti affezionati con un ultimo canto del cigno: una tre giorni no-stop, dal 24 al 26 gennaio, con musica, performance, film, talk in compagnia dei musicisti storici e delle voci più interessanti passate dal locale.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    19.5 ° C
    21 °
    17.4 °
    83 %
    0.6kmh
    0 %
    Mar
    32 °
    Mer
    29 °
    Gio
    23 °
    Ven
    21 °
    Sab
    21 °