11.4 C
Milano
domenica, Novembre 16, 2025
Advertisement

Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini anti covid

armani casa trasloca compressed
armani casa trasloca compressed

L’annuncio della casa di moda: “La campagna risponde all’obiettivo di ridurre il gravoso lavoro svolto dalle strutture sanitarie”

Il Gruppo Armani sarà una delle prime aziende con sede in Lombardia a dare il via alla campagna vaccinale anti Covid-19, come previsto dalla delibera regionale.

L’attività di vaccinazione verrà effettuata a Milano presso l’Armani/Teatro, luogo che da sempre ospita le sfilate della maison e che nel febbraio 2020 fu lo scenario della prima sfilata a porte chiuse.

“La vaccinazione avverrà nei modi e nei tempi che saranno comunicati nei prossimi giorni e la partecipazione sarà su base volontaria”, precisa il comunicato della società. “Appena sarà reso possibile, la vaccinazione verrà implementata anche nelle altre regioni. Anche questa iniziativa è stata fortemente voluta da Giorgio Armani in un’ottica di servizio e vicinanza ai suoi dipendenti in un momento ancora fortemente critico per la salute di tutti”.

La campagna, spiega il gruppo Armani, risponde all’obiettivo di ridurre il gravoso lavoro svolto dalle strutture sanitarie, facendo sì che le risorse siano impiegate all’incremento di assistenza e cura.

Advertisement

Pasqua e pasquetta a Milano : chiusura dell’Idroscalo per evitare assembramenti

IDROSCALO
IDROSCALO

 

La decisione è stata presa: l’Idroscalo resterà chiuso nel weekend di Pasqua, dal tre al cinque aprile.

Lo ha decretato la Città Metropolitana milanese, ente gestore dello spazio dove moltissimi milanesi di città e dell’hinterland trascorrono il tempo in primavera e in estate.

E proprio perché i cittadini che si recano all’Idroscalo sono tanti, soprattutto in questo periodo, si è deciso di chiudere per evitare assembramenti e situazioni non in linea con le disposizioni per il contenimento della pandemia Covid durante le prossime festività pasquali.

Resta invece in programma la gara nazionale di velocità per le specialità canoa, kayak e paracanoa di sabato 3 aprile, organizzata dalla Asd Idroscalo Club e svolta sotto l’egida del Coni e del Cip; in questo caso però la manifestazione sarà disputata a “porte chiuse” e quindi aperta solo ad atleti, tecnici e giudici ma non agli spettatori

Ecco il comunicato stampa :

Il Parco Idroscalo chiude dal 3 al 5 aprile.
Milano 30 Marzo 2021. La Città metropolitana di Milano ha deciso la chiusura del Parco
Idroscalo per il 3, 4 e 5 aprile prossimi.
La decisione è stata presa al fine di evitare assembramenti e situazioni non in linea con
le disposizioni per il contenimento della pandemia durante le prossime festività
pasquali, anche in considerazione delle restrizioni dovute al posizionamento in zona
rossa della Lombardia.
Il Parco Idroscalo riaprirà regolarmente il 6 aprile.

Advertisement

Come Cambiare il Filtro dell’Aria auto dell’Abitacolo

fedez auto donazioni 2 1607942768813.jpg
fedez auto donazioni 2 1607942768813.jpg
  • Come monitorare il filtro di un abitacolo

Il filtro aria di un abitacolo di una macchina, è molto importante da tenere sotto controllo e va monitorato costantemente. Molti si chiedono perché è necessario utilizzare tale tipologia di filtro in un’auto. Ebbene, il compito di un filtro d’aria di una macchina è quello di ripulire l’aria che entra dall’esterno, dalla presenza di polvere o di altri elementi, come ad esempio, il polline. Si tratta di un meccanismo tanto utile quanto delicato, quindi va sempre tenuto sotto controllo. Infatti, senza il ricambio d’aria fatto in maniera adeguata, all’interno della macchina potrebbero entrare polvere, batteri, microbi e non solo. Vediamo com’è fatto un filtro e come funziona.

  • Come funziona un filtro d’aria di una macchina

Il filtro d’aria di un’auto è realizzato con un materiale particolare che va ad ostacolare la presenza di particelle di sporco e di polvere. È generalmente fatto in carta (anche se esistono di vari materiali) ed è traspirante: ha una struttura che non si intasa perché la resistenza che ha nei confronti dell’aria è molto bassa. I filtri moderni, sono al carbone attivo (ha due strati in materiale sintetico ed uno al carbone attivo) ed infatti, permettono di tenere l’anidride carbonica per una qualità migliore dell’aria.

Il filtro d’aria di una macchina non è molto complesso come struttura. Funziona come quello di un aspirapolvere, ovvero va a filtrare sporco il polvere in modo tale che nella macchina possa entrare aria pulita. Nel tempo questo filtro finisce però per intasarsi e quindi va sostituito: ecco perché va tenuto sempre sotto controllo.

Quando un filtro si intasa, gli effetti negativi possono essere numerosi e vanno ad influire sulla salute dell’autista e dei passeggeri in maniera negativa. Bisogna quindi fare particolare attenzione a questo piccolo elemento in grado però di fare la differenza in auto.

  • Quando sostituire il filtro d’aria di una macchina

In genere, a specificare quando sostituire il filtro d’aria di una macchina è lo stesso produttore. Infatti, la maggior parte degli standard europei, parlano di una sostituzione che deve avvenire ogni 15.000 km circa. In questo lasso di tempo il malfunzionamento del filtro però può verificarsi prima, soprattutto se magari vi è stata una sanificazione molto più profonda.

Per capire se è il momento di cambiare il filtro d’aria oppure no, bisogna verificare che ci siano una serie di condizioni. Ad esempio, se iniziano ad esserci dei segnali come un funzionamento inefficiente della ventola dell’abitacolo, odori sgradevoli nell’automobile e anche talvolta la condensa ai finestrini. Questi elementi sono dei segnali che indicano che il filtro va sostituito.

Il filtro dell’abitacolo in linea di massima va sostituito almeno due volte l’anno, ovvero in autunno e in primavera. Però se si utilizza molto spesso la macchina su strade polverose, in condizioni di traffico intenso oppure con un clima umido, allora talvolta può essere necessario intervenire prima con la sostituzione del filtro.

  • Come procedere alla sostituzione del filtro d’aria

Per sostituire il filtro d’aria di un’autovettura, bisogna innanzitutto, identificare il modello della propria automobile e poi, procedere alla sostituzione. Il componente in genere, è posizionato dietro il vano portaoggetti, sotto il cofano o sotto il cruscotto. Una volta trovato il filtro, bisogna rimuovere il coperchio, poi andare a togliere i fermi che lo tengono bloccato. Successivamente, si rimuove il componente difettoso e si sostituisce col pezzo di ricambio nuovo.

Cambiare il filtro d’aria di una Toyota

In linea di massina, il marchio Toyota, prevede di cambiare il filtro ogni 16 mila km oppure in altri tempi a seconda di quello che è il modello specifico. Innanzitutto, comprate il filtro di ricambio e poi, troverete il filtro da sostituire sotto il cruscotto, nel cassettino. Togliete il fermo e inserite il nuovo filtro, in modo tale da garantire un ricambio d’aria in auto senza la presenza di sporco e di polvere.

  • I vantaggi di un filtro d’aria perfettamente funzionante

Il filtro dell’aria di un’autovettura non può essere sottovalutato nella sua funzione perché è un elemento essenziale. Come i motori infatti non possono funzionare senza il ricircolo dell’aria, così c’è bisogno anche di aria pulita nell’abitacolo, priva di ogni tipo di impurità. Inoltre, l’aria è necessario che venga filtrata adeguatamente anche per la salute dell’autista e dei passeggeri della vettura.

Fonti di informazione:

https://www.pezzidiricambio24.it/ricambios/filtro-antipolline

https://www.wikihow.it/Cambiare-il-Filtro-dell%27Aria-dell%27Abitacolo-di-una-Toyota

Advertisement

Londra zero morti Covid per la prima volta da 6 mesi . L’effetto vaccino è sempre più evidente

londra zero contagi
londra zero contagi

Zero morti di Covid19 a Londra, non succedeva da 6 mesi

A novembre il Regno Unito era tra i paesi con i numeri più pesanti sul contagio tanto da spingere più di tutti sull’avvio della campagna vaccinale, iniziata infatti a dicembre e proseguita a ritmi sostenuti, tanto da raggiungere le 800mila dosi al giorno contro le 200mila italiane.

A quattro mesi di distanza dall’allarme rosso Londra può “festeggiare” il successo della campagna vaccinale con un numero che parla da solo: nella capitale del Regno Unito, falcidiata dalla variante inglese del Sar-Cov2, dopo sei mesi non si è registrato nessun morto per coronavirus. 18 i decessi in tutto il Regno Unito.

Cio è quanto emerge dai dati diffusi dal Public Health England (Phe) relativi al 28 marzo e che evidenziano come non ci siano stati decessi di pazienti che nei 28 giorni precedenti avevano contratto il virus.  Al picco dell’emergenza, ad aprile 2020, a Londra, che è stata l’epicentro nel Paese della prima ondata di coronavirus,  si contavano in media 230 morti al giorno legati alla pandemia. “Questa è un risultato straordinario, ma siamo ancora lontani dal ritorno alla normalità”, ha dichiarato un medico citato dall’emittente Bbc .

Il primo ministro Boris Johnson  : i casi di contagio sono in aumento in tutta Europa e che le varianti del coornavirus rappresentano ancora una minaccia: «Tutti devono continuare a rispettare le regole, ricordare di lavare le mani, usare la mascherina, rispettare il distanziamento e farsi avanti per un vaccino quando si sarà convocati».

Lo studio: “Dopo la prima dose riduzione del 62% dei contagi” – Nuovi studi confermano poi l’impatto significativo dei vaccini anti Covid (Pfizer e AstraZeneca) già dopo una singola dose. Una ricerca condotta stavolta da un team della prestigiosa University College London (Ucl) su una campione di 10mila anziani di 86 anni d’età media – dopo aver verificato nelle scorse settimane un’efficacia fra l’80% e oltre il 90% dei 2 sieri contro le forme acute d’infezione e contro il rischio di morte – rilevano ora un effetto di riduzione del 62% di tutti i contagi (inclusi quelli lievi) anche fra una delle categorie più vulnerabili, gli ospiti delle case di riposo, dove nella prima fase della pandemia si sono registrati focolai micidiali di diffusione del virus.

Advertisement

Lidl assume 400 persone tra Milano e Roma

Lidl Legnano taglio del nastro scaled e1605811913576
Lidl Legnano taglio del nastro scaled e1605811913576

Lidl, catena di supermercati con oltre 680 punti vendita, di cui 50 inaugurati nel corso dell’ultimo anno, prosegue la propria politica di espansione capillare su tutto il territorio nazionale, puntando ad intensificare la propria presenza nelle aree metropolitane.

Lidl assume 400 persone tra Milano e Roma

Particolare attenzione viene rivolta alle città di Roma e Milano, dove l’Insegna è attualmente presente con 19 punti vendita nella Capitale e 18 nel capoluogo lombardo. Sinergia, valorizzazione del tessuto urbano e riqualificazione del territorio: questi i valori che guidano la strategia alla base della crescita della rete vendita di Lidl.
La città, quindi, come fulcro della politica di espansione dell’Azienda che, per realizzare questo ambizioso piano nel cuore di due centri urbani strategici, ha consolidato la propria struttura real estate con due uffici sviluppo immobiliare dedicati. A Milano, l’ufficio sviluppo Lidl, situato in pieno centro storico e inaugurato dall’Azienda nel 2019, si occupa di ricercare le migliori opportunità di espansione nella città meneghina. Più recentemente, a settembre 2020, è stata inaugurata una struttura dedicata anche nel cuore di Roma, dove il team di collaboratori si impegna ad individuare le opportunità più adatte alla realizzazione di nuovi punti vendita che, oltre a fornire un servizio alla Comunità, diano anche nuova linfa ai quartieri, riqualificandone il tessuto urbano. Il tutto sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.

All’ampliamento della rete vendita corrisponde anche un rafforzamento dell’organico con l’assunzione prevista nel 2021 di 400 nuovi collaboratori di cui, indicativamente, 300 per Milano e 100 per Roma. I profili ricercati riguardano sia posizioni manageriali che ruoli più operativi di punto vendita, tra i quali l’Area Manager, responsabile commerciale di circa 6 punti vendita; lo Store Manager, responsabile del supermercato che coordina un team di circa 20 persone; l’Assistant Store Manager che supporta lo Store Manager nell’operatività quotidiana del punto vendita e il Graduate Program “Generazione Talenti”, un percorso di formazione e lavoro dedicato ai neolaureati.
La campagna di recruiting è attualmente in corso. Per far fronte all’attuale emergenza sanitaria e garantire la massima sicurezza dei candidati, vengono utilizzati solo strumenti di selezione digitali come video colloqui, video interviste in differita e online test in sostituzione agli incontri in presenza. Per maggiori informazioni sulle posizioni ricercate è possibile consultare il sito

Advertisement

Just Eat firmato accordo : i rider avranno un contratto regolare con ferie e malattia

image 1
image 1

I rider di JustEat avranno un contratto e diventano dipendenti

rider di Just Eat hanno vinto la loro battaglia e, per la prima volta da quando esistono i lavori su piattaforma, la multinazionale del food-delivery ha firmato un accordo con i sindacati che garantirà nuovi contratti ai lavoratori con una paga oraria, il TFR, tredicesima e quattordicesima, ferie, malattia, maternità, congedi parentali e i diritti sindacali.

L’accordo firmato tra Cgil, Cisl e Uil e Just Eat rappresenta un traguardo importante. Con l’applicazione del Ccnl Logistica, l’inquadramento nel lavoro subordinato dei rider dà ai lavoratori salario equo, diritti, maggiori tutele sociali e di sicurezza.

“L’accordo – riferisce la Filt Cgil – impegna Just Eat ad assumere con il contratto di lavoro subordinato, prevalentemente a tempo indeterminato, tutti coloro che hanno lavorato per l’azienda da agosto 2019 e che ne faranno richiesta. Con l’accordo vengono estese ai rider tutte le tutele tipiche del lavoro subordinato come la previdenza, l’assicurazione infortuni, la retribuzione contrattuale, il premio di risultato, la tredicesima, la quattordicesima, il Tfr, malattia e infortunio retribuiti al 100%, l’applicazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, ferie retribuite ed altro”.

“Sono previste – spiega infine la Federazione dei Trasporti della Cgil – anche indennità a titolo di rimborso chilometrico per l’utilizzo del proprio mezzo per le consegne e l’applicazione piena e integrale delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza”.

Advertisement

Percosi in bicicletta : il tour dei Navigli tra sport, natura e arte

percorso bicicletta navigli pavesi milano
percorso bicicletta navigli pavesi milano

 

Una visita a Milano non può essere completa senza vedere i Navigli, e quale mezzo migliore della bicicletta per percorrerli?

I Navigli lombardi sono 5:

Si tratta dei più antichi canali artificiali d’Europa. Costruiti a partire dal XII secolo, permettevano di collegare Milano con il Lago Maggiore (attraverso il fiume Ticino), con il lago di Como (attraverso il fiume Adda) e con la città di Pavia e il fiume Po. Erano importanti vie d’acqua per il trasporto e per l’irrigazione dei campi.  Sui Navigli transitò anche il marmo di Candoglia (dalle cave in Val d’Ossola), usato per la costruzione del Duomo di Milano.
Lungo questi canali si è sviluppato, nei secoli, un grande tesoro rappresentato da nobili residenze estive, mulini, castelli, abbazie, paesaggi rurali e naturali bellissimi. Ma guardiamo insieme i 5 percorsi in bicicletta tra sport, natura e arte.

IL NAVIGLIO GRANDE 


PERCORSO IN BICI DA MILANO A ABBIATEGRASSO (20 km)

Il Naviglio Grande collega la Darsena di Milano al Ticino.
Il nostro itinerario in bici parte, però, dalla Stazione di Porta Genova perché i Navigli, una delle zone più vivaci della città, sono quasi interamente area pedonale e sono occupati da ristoranti e bar, con tavoli all’aperto.
A causa, poi, dei numerosi eventi che vengono realizzati nella zona, percorrere quest’area in bici può risultare disagevole.
Il percorso non è una “pista ciclabile” ma un’alzaia di servizio, completamente pianeggiante ed asfaltata, ma non protetta da parapetto (attenzione in caso portiate dei bambini) e percorribile con precise regole, quale il limite di velocità a 15 Km/h.

1. DA PORTA GENOVA ALLA CHIESA DI SAN CRISTOFORO

Partendo dalla Stazione di Porta Genova e mantenendo il Naviglio a sinistra, si incontra la Chiesa di San Cristoforo.

Il complesso è costituito da due chiese (XIII e XIV secolo). Il primo gennaio 1489 vi sbarcò il corteo nuziale di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d’Aragona, venuta da Napoli per sposare il rampollo della più opulenta corte del nord Italia.
La posizione della chiesa, vicina al Naviglio e di fianco al ponte pedonale, la rende un soggetto molto popolare tra i pittori.
Lungo l’alzaia si incrociano le storiche società sportive dei Canottieri Milano e dei Canottieri Olona. 

2. DA CORSICO A TREZZANO SUL NAVIGLIO

Oltrepassato Corsico, la tappa successiva è Trezzano sul Naviglio, borgo agricolo cresciuto intorno a due conventi – l’uno certosino e l’altro cistercense – ancor oggi visibili, anche se trasformati in case private.
Da qui inizia la pista ciclabile vera, parallela alla tangenziale.

Presso la Casa dell’acqua, fontanella pubblica provvista di rubinetti con acqua refrigerata gassata o naturale, i ciclisti possono fare una sosta per riempire le borracce.

3. DA TREZZANO SUL NAVIGLIO A GAGGIANO

Superato Trezzano sul Naviglio, si affacciano le prime campagne del Parco Agricolo Sud Milano.
Gaggiano le case colorate si specchiano nelle acque immettendoci in un ambiente agricolo.

Gaggiano è un autentico gioiello architettonico sapientemente restaurato dal Comune e dai residenti.
Noterete senz’altro Villa Marino, prima e più evidente testimonianza della serie di ville e residenze di campagna fatte costruire dalla nobiltà e dalla ricca borghesia lungo questo tratto di canale.
Fatta realizzare probabilmente da Massimiliano Stampa, venne successivamente acquistato come dimora estiva dal finanziere genovese Tommaso Marino (da cui il nome), divenuto ben più famoso a Milano per aver commissionato la costruzione di Palazzo Marino, oggi sede del Comune di Milano.

4. DA GAGGIANO A ABBIATEGRASSO

A Gaggiano la ciclovia prosegue sull’altra sponda del Naviglio fino ad Abbiategrasso, dove il canale piega a gomito verso nord entrando nella valle del Ticino e nel suo magnifico parco naturale.

Proseguendo verso Ovest, ci si ritrova in località Castelletto, luogo un tempo fortificato in cui spicca il seicentesco Palazzo dei Cittadini, appartenuto a una nobile famiglia milanese, e la seicentesca Casa della Regia Camera o del Custode, che fu sede del Commissario del Naviglio Grande e Questore delle Acque.

Proseguendo per 1 km, si raggiunge Abbiategrasso, dove si conclude il nostro percorso.  Potete ammirare la basilica di S. Maria Nuova, con un quadriportico rinascimentale e notare, sulla facciata, la grande arcata del pronao, lasciato incompiuto nel 1497 da Donato Bramante.
Passeggiando per il centro storico pedonalizzato, da osservare, in via Borsani 2, una casa quattrocentesca con ballatoio ligneo, e, in via Annoni, potete visitare l’ex monastero di S. Chiara, piccolo gioiello neoclassico ristrutturato come Pia Casa degli Incurabili da Leopoldo Pollack, architetto della Villa Reale di Milano.

Advertisement

Gli angoli fioriti più belli in città, visioni primaverili di Milano da non perdere

53012088 1990225547947978 6290074566718914560 n
53012088 1990225547947978 6290074566718914560 n

La Primavera è un’esplosione di colori e profumi che torna, puntualmente, ogni anno. 

Se vuoi scoprire gli angoli fioriti più belli in città, uno dei posti più incantevoli, dove essere letteralmente circondati da magnolie rosa, è Piazza Tommaseo.

Non puoi perderti neppure le due magnolie che si trovano dietro il Duomo, diventate vere e proprie “star” del web e dei social con migliaia di utenti che dedicano post e scatti a questo speciale set, posto proprio sotto i merletti di marmo e i grandi finestroni dell’abside.

Sempre in centro, la piazza davanti alla chiesa di Sant’Eufemia esplode di colori appena il clima mite primaverile risveglia la fioritura degli alberi di pruno.

Santa Maria delle Grazie non custodisce solo l’Ultima Cena di Leonardo, ma anche un tripudio di fiori di magnolia stellata nel chiostro delle rane.  

In primavera si riempie di fiori dai mille colori anche il Parco delle Basiliche.

A Porta Nuova, impossibile perdere lo spettacolo del tappeto colorato dei fiori del terzo parco della città, la Biblioteca degli alberi, all’ombra del Bosco Verticale.

E che dire del boschetto di camelie a parco Sempione? Visibile dall’ingresso di viale Gadio, si staglia contro i resti delle mura del Castello Sforzesco.

La zona di via Lincoln è meravigliosa tutto l’anno con le sue case di mille colori, ma in primavera camminare per le sue strade è ancora più bello, grazie a tutti i fiori con cui gli abitanti decorano case e giardini.

Advertisement

Pasqua 2021 : si a viaggi all’estero ma no a spostamenti tra regioni Italiane . Federalberghi : “Una beffa per il turismo italiano”

germani palma di maiorca viaggi
germani palma di maiorca viaggi

Pasqua 2021 : “Sì alle vacanze all’estero e niente spostamenti in Italia

Alberghi fermi da mesi per il divieto di spostamento tra Regioni e viaggi all’estero consentiti. Le nuove regole che sanciscono il via libera alle vacanze di Pasqua oltreconfine non piacciono a Federalberghi, che contesta normative che penalizzano il settore turismo nel nostro Paese. “Non comprendiamo – afferma il presidente Bernabò Bocca – come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia”.

Questo significa che, con la classica autocertificazione, si è giustificati quando si raggiunge uno scalo aeroportuale per andare in vacanza nei paesi esteri dove è concesso andare. Dall’altro lato sta però l’intero comparto delle vacanze in Italia che a seguito delle norme si trova completamente bloccato.

Tutto il Paese sarà zona rossa nei giorni di Pasqua, questo significa che non si può praticamente nemmeno uscire dalla propria abitazione senza un valido motivo, figuriamoci valicare confini comunali e regionali per le ferie. In ogni caso il divieto di spostamento fra regioni sarà in vigore almeno fino al 30 aprile.

“Gli alberghi e tutto il sistema dell’ospitalità italiana sono fermi da mesi, a causa del divieto di spostarsi da una regione all’altra – il commento secco di Federalberghi – Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia”.

“Se è vero come è vero che le persone vaccinate o con tampone negativo sono a basso rischio di contagio – afferma Bocca – allora questa logica deve essere applicata anche ai viaggi in Italia, così come alla possibilità di frequentare terme, impianti di risalita, riunioni, congressi e manifestazioni fieristiche”.

Federalberghi chiede che il governo adotti con urgenza un provvedimento per “liberare” le persone munite di certificazione attestante l’avvenuta vaccinazione o il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone non oltre le quarantotto ore precedenti il viaggio o il risultato di un test sierologico che dimostri di essere guariti dalla malattia.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti con tutte le linee guida e le norme da rispettare sul  portale online della Farmesina Viaggiare sicuri.

Advertisement

Il Comune di Milano si sposta in periferia : nuova sede a Corvetto con circa 1000 dipendenti, avrà un pista running sul tetto.

sindaco sala nuova sede di milano comune

Un’operazione di rigenerazione urbana con la riqualificazione di un edificio esistente e interventi per migliorare lo spazio pubblico nel quartiere

Si trasferiranno le direzioni Urbanistica, Mobilità, Transizione Ambientale, Politiche Sociali, Quartieri e Audit, un migliaio di dipendenti in tutto, anche se in parte in questo periodo sono in smart working. Un edificio luminoso, tutto di vetro, che vuole essere anche un riscatto simbolico delle periferie.

l nuovo palazzo del Comune di Milano che, a regime ospiterà circa mille dipendenti da sei diverse Direzioni (Urbanistica, Mobilità, Transizione Ambientale, Politiche sociali, Quartieri, Audit).

Non un edificio di nuova costruzione, ma una struttura già esistente riqualificata in modo ecosostenibile. Non nel centro cittadino, ma nel cuore del quartiere Corvetto,

“Il Comune di Milano abbandona sedi storiche centrali, spesso poco funzionali, e va nei quartieri con i propri uffici. A pochi minuti dalla metropolitana, con uffici nuovi e funzionali. E una pista di atletica di 300 metri sul tetto.

“In un periodo così complesso e difficile, come quello che stiamo affrontando – ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -, l’apertura dei nuovi uffici comunali di via Sile 8 assume una valenza molto importante: non si tratta di una semplice riorganizzazione né di una mera operazione economico-immobiliare. Oggi diamo il via a una nuova fase della vita del Comune di Milano. Vogliamo dire ai milanesi che il Comune è vicino a loro, nel loro quartiere, pronto ad ascoltare e a intervenire per dare risposta alle loro necessità. La sede di via Sile 8 è ospitata in un edificio riqualificato in modo ecosostenibile ed è perfettamente integrato con il territorio circostante: ospiterà direzioni strategiche per la crescita e lo sviluppo della città. Questa, però, non sarà l’unica sede ‘decentrata’ del Comune. Nei prossimi mesi apriremo anche le sedi di via Durando 38/A e quella di via Principe Eugenio”.

Il nuovo ufficio Via Sile 8

L’edificio ha una superficie di 28.800 mq (suddivisi in 7 piani fuori terra, uno interrato e uno a terrazza), di cui oltre 20mila destinati ad uffici. È stato riqualificato secondo criteri di ecosostenibilità ed efficienza energetica ed è dotato di spazi per il pubblico, locali per archivi, posti moto e biciclette, terrazze e una pista da running sul tetto. Il piano interrato è riservato al parcheggio mentre sulla copertura insiste un impianto fotovoltaico con un cortile interno; all’esterno 9.500 mq di verde.

Il palazzo è stato definitivamente acquisito a dicembre scorso, con la firma del rogito tra Palazzo Marino e la società Ecomisile srl, per un valore di 67 milioni di euro. Come previsto i lavori sono terminati nel mese di febbraio per iniziare con i traslochi di arredi e personale nel mese di marzo.

La sua collocazione lo rende facilmente raggiungibile con la metropolitana M3 (Corvetto, Brenta) e lo vede circondato da diversi servizi di pubblica utilità.

Gli interventi nel quartiere

Tanti gli interventi di riqualificazione dello spazio pubblico che saranno realizzati a scomputo oneri con l’obiettivo di rigenerare questo quadrante di città incrementandone vivibilità, connessioni di mobilità e verde.

Più spazi per ragazzi e bambini: un’ampia area alberata sarà realizzata all’interno del polo pubblico tra le vie Sile, Oglio e Mincio, tra la scuola media Lombardini, il polo Ferrara e il Circolo Arci, attrezzata tavoli da ping pong e canestro da basket; mentre lungo via Sile, all’incrocio con via Polesine, verrà realizzato un playground, caratterizzato da giochi per i più piccoli, aiuole e alberi.

Verrà rimossa la recinzione che delimita attualmente l’area di via Sile 8, con la realizzazione di nuove aree verdi e percorsi pavimentati che consentiranno la percorribilità pedonale all’interno dell’isolato. Una nuova configurazione è prevista anche per via Oglio, dove sarà eliminata la recinzione che delimita la piazza antistante la sede del Municipio 4, in modo da aprire alla comunità uno spazio attualmente di pertinenza dell’edificio. Verrà quindi rifatta la pavimentazione, con la posa di alberi e arredi, oltre al restringimento e rialzo della carreggiata, mantenendo i posti auto esistenti e garantendo la fruibilità del mercato settimanale.

Sostenibilità ambientale e sicurezza stradale saranno poi garantiti da marciapiedi più ampi, connessioni ciclabili, aiuole verdi e alberi. Verranno riqualificati i marciapiedi e le pavimentazioni lungo via Mincio, all’altezza dell’incrocio con via Oglio, con la posa di panchine, alberi e aiuole. L’incrocio tra via Oglio e corso Lodi prevede l’inserimento di due attraversamenti ciclabili adiacenti agli attraversamenti pedonali esistenti, mentre tra via Oglio e via Sile saranno allargati i marciapiedi e istituito un senso unico di marcia, consentendo così la regolamentazione della sosta. Marciapiedi più ampi previsti anche all’incrocio tra via Sile e via Polesine, con l’inserimento di una casa dell’acqua, e tra via Sile e via Gamboloita; mentre sarà tracciato un tratto ciclabile all’incrocio tra via Gamboloita e corso Lodi che viene riqualificata con un miglior tracciamento degli stalli di sosta, una nuova pavimentazione e nuove aiuole.

Advertisement

Le uova di Pasqua sospese, la solidarietà per i più bisognosi

uova sospese
uova sospese
Finalmente è pronta l’installazione delle Uova Sospese, iniziativa della Benedetto Marcello Social Street – Milano e del Milano, Municipio 3 in rete con noi di Botteghe Mercati,

LUPO ArtieMestieri e Corrado Tessuti .
“L’installazione in oggetto è costituita da sagome a forma di uova in legno osb 9 mm di due dimensioni dif- ferenti, agganciate in sicurezza dall’interno, alla balaustra che delimita la pista di pattinaggio in tutto il suo perimetro.
Alle sagome sono applicati scampoli di tessuti vari in modo da formare delle sacche contenitore che costituiranno i “cestini sospesi”, in cui i passanti potranno lasciare beni di prima necessità per chi è più in difficoltà.
Inoltre sulla superficie delle sagome sarà possibile lasciare messaggi e disegni come a creare una sorta di bacheca di condivisione.”
L’importanza della rete e della solidarietà, un modo per essere uniti ed un modo di vivere la città all’insegna della condivisione e della collaborazione.

UOVA SOSPESE Grazie alla brillante idea della Benedetto Marcello Social Street .

Nella generosità della tradizione partenopea il “caffè sospeso” è la consuetudine gentile di chi entra in un bar, beve un caffè e ne paga due, lasciandone quindi uno a disposizione dei meno abbienti del quartiere. Un semplice cenno dell’oste consentirà poi anche a loro di fruire di un analogo momento di ristoro.
Le “uova sospese” sono invece una geniale installazione di addobbi pasquali creata nella pista di pattinaggio dei giardini dell’Orso di via Benedetto Marcello: sagome di uova vivacemente decorate con tessuti colorati contengono marsupi all’interno dei quali i passanti potranno lasciare a disposizione generi di prima necessità mai così preziosi come in questo periodo di crisi.
Si ripropone così al quartiere uno scambio di doni che in maniera ordinata e abbondante aveva già avuto successo sotto l’albero di Natale del giardino.
Alcune uova fungeranno poi da bacheca: si potranno lasciare biglietti con messaggi dedicati o frasi, pensieri, poesie da condividere (se ne lascia uno e se ne prende un altro): la doverosa distanza fisica imposta dalla pandemia non dovrà mai trasformarsi in distanza sociale!

 LE UOVA SOSPESE ARRIVANO IN CORSIA, L’IMPEGNO AIL NON SI FERMA

L’Iniziativa Uovo sospeso AIL non si ferma e prosegue fino a Pasqua per continuare a far arrivare le uova di cioccolato nei reparti. Così come non si ferma l’impegno dell’Associazione a favore dei pazienti più fragili nell’emergenza. Fino ad oggi abbiamo:

  • Potenziato in tutta Italia le cure domiciliari per evitare lo spostamento dei pazienti e familiari verso le strutture ospedaliere, limitando così la loro esposizione al contagio;
  • donato respiratori ad alcuni reparti che ne avevano necessità;
  • garantito supporto ai reparti ematologici;
  • donato dispositivi di protezione personale per pazienti, medici ed infermieri (mascherine,guanti, sovracamici);
  • potenziato il servizio di linea diretta con gli ematologi, per dar modo ai pazienti di fare domande e risolvere dubbi;
  • potenziato i servizi di consulenza psicologica telefonica per malati e caregiver.

Tante altre attività di supporto e finanziamento continueranno ad essere sostenute da AIL fino a che questa emergenza non sarà risolta per dimostrare ancora una volta che siamo dalla parte dei malati, dei medici e del personale sanitario. 

Advertisement

‘Io Apro tour’ la protesta dei ristoratori per chiedere la riapertura di tutte le attività dal 7 aprile

ristoranti milano
ristoranti milano

 E’ partito da Milano ieri ‘Io Apro tour’, una serie di manifestazioni per chiedere la riapertura di tutte le attivita’ dal 7 aprile, nuova iniziativa dopo quella di gennaio che aveva portato alla riapertura di diversi ristoranti, quando le norme anticovid non lo permettevano.

Il tour tocchera’ fra l’altro Napoli, Bologna, Palermo e Roma il 6 aprile.
Si sono trovati con cartelli emblematici, un tricolore che forma una finestra con le persiane aperte e al centro, ma anche scritte che inneggiavano all’apertura di estetiste e parrucchieri, o annunci di morte della costituzione.

“La voglia di tutti e’ una – ha spiegato dal palco allestito vicino alla Galleria Momi Tito El Hawi, uno degli organizzatori -riaprire al piu’ presto le attivita’, in sicurezza, come volete, perche’ altrimenti non si va piu’ avanti perche’ cosi’ non si puo’ andare avanti”. “Ora stiamo pagando noi – hanno aggiunto – ma poi la ruota gira. Arriviamo a Roma e riprendiamoci quello che e’ nostro”.

“Non e’ irresponsabilita’ e’ pura sopravvivenza” ha aggiunto Umberto Carriera, proprietario di sei ristoranti a Pesaro. “A noi dicono riaprirete a maggio, ma chi ci arriva?” ha chiesto, fra gli applausi del centinaio di persone presenti, un altro degli organizzatori, Antonio Alfieri.

Ecco il messaggio sui social :

RIAPRIRE TUTTO IL 7 APRILE
Se non ci riaprono loro, facciamo da soli.
Eliminare il coprifuoco, aprire le attività economiche, la scuola, lo sport, la cultura.
Saremo qui:
 28 marzo,Milano(Piazza della Scala,h.15)
 30 marzo, Napoli (Piazza Ministero,h.16:30)
 1 aprile, Palermo (Piazza Pretoria, h.16:30)
 3 aprile, Bologna (Piazza Maggiore, h.15)
 6 aprile, Roma (Piazza di Spagna, h.16:30)
Advertisement

Milano, il Covid ha portato alla chiusura già 567 Bar

66283099 2464496380239107 7256846746993557504 o 6
66283099 2464496380239107 7256846746993557504 o 6

Qual è stato l’impatto dell’epidemia sulla “Milano da bere”?

L’ultimo rapporto diffuso all’inizio di questo mese dal Centro Studi della Fipe (fFederazione italiana pubblici esercizi) di Confcommercio, consente di guardare cosa è successo nel 2020 nel comparto bar e altri esercizi simili senza cucina.

Il dato dunque fotografa la dinamica imprenditoriale solo di una parte dei pub e locali serali (quelli con cucina sono classificati con un altro codice Ateco, quello dei ristoranti). A Milano e provincia si registrano, nel 2020, 567 cessazioni, fra bar e altri esercizi di somministrazione bevande, ma il dato più preoccupante è il crollo nella nascita di nuove imprese: solo 166 nuove iscrizioni (saldo di – 401 attività).

Il 2019 in provincia era stato segnato dalla perdita di 673 esercizi, mitigato però dall’apertura di 288 nuove attività (saldo -385). “Il settore, tra i più colpiti durante la pandemia dai provvedimenti, è in difficoltà.

C’è stata soprattutto una riduzione delle nuove iscrizioni perché prevale cautela nell’aprire locali.

Sul fronte delle cessazioni il fenomeno è più accentuato a Milano che in provincia: a fronte di ristori insufficienti, ha inciso la voce di costi fissi, in primis gli affitti molto alti.

I proprietari immobiliari, soprattutto per le location in centro sempre appetibili, non sono propensi ad abbassare il canone mentre nell’hinterland sono più suscettibili a venire incontro al gestore in crisi, correndo altrimenti il rischio di tenere lo spazio vuoto a lungo” spiega Carlo Squeri, segretario di Epam Confcommercio.

Advertisement

Neos : da Malpensa il primo volo Covid Tested di turisti Italiani verso Fuerteventura

covid free volo neos
covid free volo neos

Malpensa, partito il primo volo Covid-free per le Canarie

E’ decollato domenica 28 Marzo dall’aeroporto di Milano Malpensa il 737 di Neos air diretto alle Canarie, precisamente  a Fuerteventura. Il volo NO6080 segna la riapertura dei viaggi non essenziali, ovvero per turismo.

l progetto disegnato dal tour operator Alpitour, proprietario di Neos, è quello di creazione di un corridoio turistico tra l’Italia e le isole Canarie, i passeggeri si imbarcano su un volo covid free e possono trascorrere una settimana in una delle strutture del gruppo nell’isole per poi rientrare in Italia in tutta sicurezza.

E’ il primo tentativo in Italia di ripartenza di un settore, quello delle vacanze organizzate, profondamente colpito dalla pandemia.

Questo tipo di viaggio rispetta completamente tutti i protocolli di sicurezza e i DPCM. Nell’ultima versione delle regole volute dal Governo è stata ripristinata la possibilità di spostamenti per vacanza all’interno dei paesi dell’Unione Europea per tutti i cittaidini, indifferentemente dal colore della Regione di residenza.

 

Advertisement

La popolazione mondiale si ridurrà entro il 2100 e in Italia sarà dimezzata . Ecco lo studio

come sara milanord2 il centro commerciale tra cinisello e monza 96795af8 3f54 11e9 a9a7 93b77bc5205e 700 455 big story linked ima
come sara milanord2 il centro commerciale tra cinisello e monza 96795af8 3f54 11e9 a9a7 93b77bc5205e 700 455 big story linked ima

 

Entro il 2100 la popolazione mondiale umana andrà incontro a uno storico calo, dopo un’impennata che la porterà a circa 9,7 miliardi di individui nel 2064 (attualmente si attesta a 7,8 miliardi di persone). Si prevede infatti che dopo aver toccato il picco, atteso fra 44 anni, il numero di esseri umani si ridurrà a 8,8 miliardi. L’ultima volta che fu registrata una decrescita demografica globale è accaduto durante il XIV secolo, nel Medioevo, a causa della diffusione della “peste nera”, una pandemia di Yersinia pestis che si stima uccise decine di milioni di persone, tra le quali un terzo di tutta la popolazione europea.

A determinare il crollo demografico, che avrà un impatto significativo sugli scenari geopolitici mondiali, è stato un team di ricerca dell’Università di Washington coordinato dai professori Stein Emil Vollset e Christopher J L Murray, docenti presso l’Institute for Health Metrics and Evaluation della Facoltà di Medicina dell’ateneo di Seattle. Gli scienziati sono giunti alle loro conclusioni dopo aver messo a punto un modello matematico in grado di stimare l’impatto di fattori come mortalità, declino della fertilità, migrazioni e cambiamenti climatici sulla popolazione globale umana dei prossimi otto decenni. Come base hanno utilizzato i preziosi dati del Global Burden of Disease Study del 2017, che viene definito dall’autorevole rivista scientifica The Lancet “lo studio epidemiologico di osservazione più completo al mondo condotto fino a oggi”.

Come indicato, la popolazione globale umana subirà un’impennata fino al 2064, per poi iniziare a ridursi in modo significativo alla fine del secolo. Questo è tuttavia il dato globale, poiché dal modello matematico prodotto dagli scienziati americani emergono sostanziali differenze fra le diverse aree geografiche. Diversi Paesi fra i quali Spagna, Italia, Portogallo, Giappone, Thailandia e Corea del Sud subiranno un crollo della popolazione superiore al 50 percento. È un dato che non deve stupire soprattutto per il nostro Paese, tenendo presente il tasso di natalità bassissimo (1,34 nascite per donna nel 2017). Anche la Cina, con la sua popolazione di circa 1,4 miliardi di individui e considerato dall’opinione pubblica uno di quelli in rapida crescita demografica, in realtà entro il 2100 subirà un crollo drammatico, con una popolazione letteralmente dimezzata rispetto a oggi. Secondo Stein Emil Vollset e colleghi la popolazione cinese entro il 2100 sarà soltanto di 732 milioni di persone.

Per contro, altri Paesi come quelli dell’Africa sub-sahariana, del Medio Oriente e del Nord Africa avranno un vero e proprio boom di nascite: nel caso della prima si stima una popolazione addirittura triplicata, dato che passerà da 1,03 a 3,07 miliardi di persone entro il 2100. Tutto questo avrà un impatto significativo sugli equilibri geopolitici mondiali. Si stima che la Cina nel 2035 diventerà la prima potenza economica del pianeta, ma gli Stati Uniti dovrebbero riprendersi lo scettro appena prima della fine del secolo. Naturalmente si tratta di stime che possono essere fortemente influenzate da numerosi fattori, come guerre, carestie, pandemie e molto altro ancora, diversi dei quali contemplati nel modello matematico dell’Università di Washington.

Secondo il professor Stein Emil Vollset, intervistato da IFLScience, ci sono due fattori principali che possono spiegare questo crollo della popolazione mondiale: “i miglioramenti nell’accesso ai contraccettivi e l’educazione delle ragazze e delle donne”. “Questi fattori – ha spiegato lo scienziato – guidano il tasso di fertilità: il numero medio di bambini che una donna genera durante la sua vita, che è il principale fattore determinante della popolazione. Si prevede che il tasso di fertilità totale globale diminuirà costantemente, da 2,37 nel 2017 a 1,66 nel 2100, ben al di sotto del tasso minimo (2,1 nati vivi per donna) ritenuto necessario per mantenere il numero della popolazione”. I dettagli della ricerca “Fertility, mortality, migration, and population scenarios for 195 countries and territories from 2017 to 2100: a forecasting analysis for the Global Burden of Disease Study” sono stati pubblicati sull’autorevole rivista scientifica The Lancet .

Advertisement

Barcellona Concerto esperimento covid : 5000 persone con un test e masherine ma niente distanziamento

barcellona concerto 5000 persone covid
barcellona concerto 5000 persone covid

In 5mila a un concerto rock a Barcellona dopo essere stati sottoposti a un test antigenico

Con la mascherina ma tutti insieme, ammassati a ballare e cantare  sotto un palco: 5000 persone sono tornate a vivere un concerto quasi come prima della pandemia, dopo essere stati tutti sottoposti a un tampone.

Secondo quanto scrive La Vanguardia, un team medico ha supervisionato l’operazione. A persone con disfunzioni cardiache, cancro e quanti erano stati in contatto con qualche positivo nelle ultime settimane è stato chiesto di non partecipare. Quelli che invece avevano intenzione di godersi lo spettacolo hanno potuto scegliere fra tre luoghi in cui fare il test rapido (incluso nel prezzo complessivo del biglietto di circa 25-30 euro): i negativi hanno quindi ricevuto un codice sul cellulare che ha reso valido il loro biglietto per il concerto

Solo 6 dei cinquemila spettatori sono risultati positivi al Covid-19 e non hanno potuto partecipare.

L’esperimento è andato in scena a Barcellona per un concerto al Palau de Sant Jordi: esperimento riuscito che ora alimenta la speranza dei promotori e del pubblico affinché i grandi eventi tornino ad essere una realtà da questa estate.

Dopo il test, musicisti, organizzazione, pubblico e altro personale hanno trasformato il Sant Jordi in una super bolla di 5.000 persone che hanno potuto vivere l’esperienza live senza mantenere il distanziamento.

 

Advertisement

Truffa del Falso Tampone covid a domicilio : attenzione a finti operatori sanitari,della Croce Rossa o ASL

991b273c3904c392ef59b38c77a5b9b0
991b273c3904c392ef59b38c77a5b9b0

Come denunciato da Federconsumatori, aumentano in questi giorni, le segnalazioni circa una intollerabile truffa che avevamo denunciato settimane fa: il falso tampone a domicilio.

I truffatori si spacciano per operatori della Croce Rossa o della ASL e si recano presso le abitazioni dei malcapitati con il pretesto di effettuare fittizi tamponi del coronavirus. Non si tratta nient’altro che di una scusa per intrufolarsi in casa ed effettuare dei furti, oppure per richiedere il pagamento delle spese per il falso tampone.

Le vittime prescelte sono specialmente persone anziane.

Federconsumatori ritiene opportuno informare i cittadini che al momento nessun operatore sanitario, di alcuna organizzazione o associazione, sta effettuando tamponi a domicilio.

Se vi capita di ricevere la visita dei sedicenti operatori non fate entrare nessuno in casa e non esitate a chiamare le Forze dell’Ordine. Più in generale la regola vale per chiunque si presenti alla vostra porta, specialmente in questo momento: prendetevi il tempo necessario a chiarirne l’identità e non esitate a chiedere aiuto.

Sono molti i malfattori pronti ad approfittare di situazioni di inquietudine e disagio, che ovviamente rendono le persone più vulnerabili: da chi specula sui prezzi di disinfettanti e mascherine a chi tenta di vendere falsi test per il virus o fantomatici vaccini, a chi si intrufola in casa con la scusa del falso tampone.

Sono state chieste al Governo e alle Autorità competenti attività di controllo e sanzione particolarmente severe nei confronti di questi soggetti che speculano su una grave emergenza nazionale.

Anche la Croce Rossa di Sesto San Giovanni ha lanciato l’allarme :

“Ci stanno pervenendo messaggi nei quali vengono richieste informazioni sulla possibilità di ricevere a domicilio tamponi e test sierologici per la rilevazione del Covid- fa sapere il Comitato sestese-. Facciamo presente che la Croce Rossa non effettua assolutamente tali servizi. Di conseguenza, se ricevete qualche notizia relativa all’argomento, diffidate in quanto fake news”.

Advertisement

I campi di tulipani riaprono in sicurezza al pubblico per condividere la primavera

Cattura compressed
Cattura compressed

A pochi minuti da Milano, precisamente ad Arese cè  Tulipani Italiani, il primo campo “you pick” d’Italia, torna ad accogliere i clienti da domenica 28 marzo visto che le norme in vigore prevedono che vivai e aziende possano aprire al pubblico per la vendita di prodotti agricoli e florovivaistici, ovviamente adottando tutte le misure anti contagio.

Ecco il suo messaggio :

” Abbiamo lavorato molto per aprire il campo in totale sicurezza!
L’impegno è tanto come la gioia di accogliervi; nel rispetto delle regole l’entrata sarà limitata a un numero contingentato di persone che potranno venire con la prenotazione online.
Il rispetto delle regole ci permetterà di vivere un momento sereno, all’aria aperta in sicurezza, ma la vostra collaborazione è importante! “
Leggi le normative in vigore in merito agli spostamenti e comprate qui il vostro buono di raccolta:https://tulipani-italiani.it/raccolta-al-campo


LA NOVITA’

Shirin Tulipani invece si trova  in Brianza, più precisamente a Ornago e aprirà il 1 Aprile .
Un angolo di paradiso caratterizzato da un’esplosione di colori dei 35.000 tulipani che sbocceranno in primavera. Qui puoi raccogliere i tuoi fiori in libertà, e se vuoi, partecipare a laboratori, corsi e attività sempre in libertà e a contatto con la natura.
Per tutte le informazioni basta visitare il sito :  https://shirintulipani.wixsite.com/shirintulipani
Advertisement

Sanzioni per sanitari no vax : in arrivo il decreto legge per l’obbligo vaccinale per gli operatori medici

DM il dentista modernostudenti medicina e odontoiatria enpam 681x454
DM il dentista modernostudenti medicina e odontoiatria enpam 681x454

Più di un’ora di conferenza stampa per illustrare i risultati del Consiglio europeo e l’esito della riunione della cabina di regia per le misure anti-Covid dopo Pasqua. Ieri pomeriggio Mario Draghi ha fatto il punto sulla situazione Covid in Italia e sulle politiche che il nostro Paese e l’Unione europea intende adottare per uscire dall’emergenza sanitaria. Il premier ci tiene a cominciare dalla riapertura delle scuole dopo Pasqua (fino alla prima scuola media anche nelle zone rosse) poi risponde alle domande.

Due sono le novità più importanti. La prima è l’annuncio di un provvedimento per decreto contro il personale sanitario che esita a vaccinarsi. La seconda è appunto la conferma della ripartenza della scuola, fino alla prima media, anche nelle zone rosse. Per il governo “la scuola in presenza un obiettivo primario”, in passato “ci sono state scelte dei governatori sulla chiusure delle scuole che dovranno essere riconsiderate”.

Vaccino Covid, sanzioni per i sanitari che lo rifiutano

Se fino ad ora, in questo ambito, si è lasciato margine di manovra a Ordini professionali e strutture sanitarie (che non di raro hanno preso provvedimenti contro chi ha rifiutato di vaccinarsi), il nuovo decreto del Governo che si rivolte a medici, infermieri e tutto il comparto salute ha come obiettivo quello di definire i diritti ma anche i doveri dei singoli lavoratori.

In particolare, precisi provvedimenti verranno approvati in ambito di mancato rispetto delle misure previste, con relative sanzioni e ammonimenti per chi rifiuta il vaccino Covid pur continuando a lavorare con pazienti, soggetti fragili e/o a rischio.

Il cambio di mansioni per chi continua a non voler fare il vaccino resta la principale alternativa alle sanzioni che si stanno ancora definendo. Qualora questa eventualità non venisse rispettata dal lavoratore, tuttavia, si parla già di sospensione o forse addirittura il licenziamento per il personale sanitario che, pur essendo a contatto con i malati, decide di non vaccinarsi.

«Il governo intende intervenire: non va bene che operatori sanitari non vaccinati siano a contatto con malati» ha detto il premier. Una futura legge per l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari che pur essendo a contatto con i malati decidono di non immunizzarsi dovrebbe prevedere sanzioni graduali che vanno dalla la sospensione fino al licenziamento. Ma come alternativa per evitare il proliferare di contenziosi, si studia l’ipotesi di un cambio di mansioni per chi continua a rifiutare il vaccino.

Advertisement

Bar e ristoranti chiusi fino al 1 maggio, si alla riapertura scuole dopo Pasqua

occupazione suolo pubblico
occupazione suolo pubblico

La prossima settimana, tra lunedì e martedì, il governo deciderà le nuove misure anti Covid, per aggiornare l’attuale dpcm, in scadenza il prossimo 6 aprile. Sarà sicuramente mantenuto l’attuale impianto a fasce colorate, le zone bianche, gialle, arancioni e rosse, anche se fino a Pasqua e Pasquetta, per via dell’ultimo decreto, tutta Italia sarà arancione o rossa. In pratica i bar e i ristoranti saranno chiusi al pubblico sia a pranzo sia a cena, e sarà consentito solo l’asporto e il servizio a domicilio. Nel nuovo dpcm, che il governo sta scrivendo in queste ora ci sarà sicuramente la conferma del coprifuoco dalle 22 alle 5.

“Riapertura della scuola fino alla prima media”. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato in conferenza stampa la riapertura delle scuole. Con il nuovo dpcm, che entrerà in vigore dopo il 6 aprile, data di scadenza di quello attuale, asili nido, elementari e prima media potranno ripartire dopo le festività di Pasqua. La decisione è stata presa dopo la cabina di regia presieduta dal premier Draghi sulle nuove misure, alla presenza dei vertici del Cts e dei rappresentanti delle forze di maggioranza.

 

BAR E RISTORANTI CHIUSI

Bar e ristoranti chiusi al pubblico sia a pranzo che a cena, consentito solo l’asporto e il servizio a domicilio.

Nel nuovo Dpcm ci sarà inoltre la conferma del coprifuoco dalle 2 alle 5.

NUOVE MISURE IN ARRIVO

 

La novità in arrivo sarà quasi certamente la riapertura delle scuole, almeno per le classi dei bimbi più piccoli. Tra i banchi torneranno i bambini dell’asilo nido fino alle medie anche se in zona rossa. «Noi stiamo guardando attentamente i dati sui contagi ma, se la situazione epidemiologica lo permette, cominceremo a riaprire la scuola in primis. E cominceremo a riaprire le scuole primarie e la scuola dell’infanzia anche nelle zone rosse allo scadere delle attuali restrizioni, ovvero speriamo, subito dopo Pasqua», ha commentato il premier Mario Draghi.

NO ZONE GIALLE

Per il Comitato tecnico scientifico è troppo presto per ritornare nelle zone gialle, occorre infati prolungare le misure restrittive attualmente in vigore per evitare di vanificare gli sforzi fatti fino ad ora.

Per il ministro della Salute Speranza sarebbe meglio prorogare ancora le attuali misure, evitando il ritorno in zona gialla fino al 3 maggio, per evitare tentazioni per il 25 aprile e per il 1 maggio.

 

CINEMA E TEATRI ANCORA CHIUSI

Non riapriranno cinema e teatri il 27 marzo perché appunto la condizione necessaria era che la riapertura può avvenire in zona bianca o gialla, e nessuna Regione fino al prossimo 6 aprile apparterrà a queste fasce di colore.

RIAPERTURA DI PARUCCHIERI E BARBIERI

Tra le ipotesi, anche la riapertura di parrucchieri e barbieri che sono stati chiusi anche in zona rossa.

Sul tavolo anche la riapertura di parrucchieri e barbieri, che sono stati chiusi anche in zona rossa, mentre durante il governo Conte bis erano considerati luoghi abbastanza sicuri dopo l’adozione di tutti i protocolli di sicurezza.

 

Advertisement
Milano
forte pioggia
11.4 ° C
12.5 °
10.4 °
92 %
1kmh
100 %
Dom
12 °
Lun
14 °
Mar
9 °
Mer
8 °
Gio
7 °