9.3 C
Milano
martedì, Novembre 4, 2025
Advertisement

God Is A Woman 2025: torna a Milano il festival del femminismo pratico

God Is A Woman 2025

God Is A Woman 2025

Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre 2025 si svolge a Milano la terza edizione del festival del femminismo pratico God Is A Woman, quest’anno dedicato al tema ScomodƏ: figure e pratiche sul femminile che rompono la narrazione (Ieri, domani, sempre).

Oltre che nella sede storica di Local Milano (Spazio INTO), si aggiungono alle location che ospiteranno il festival l’ex chiesetta del Parco Trotter, Leila in via Marco Aurelio e Frab’s Magazines in Porta Venezia.

Un’edizione diffusa e rinnovata nel format, che trasformerà la città in un laboratorio a cielo aperto tra panel, mostre, reading e workshop.

L’invito di quest’anno è di esplorare figure, progetti e narrazioni scomode: quelle che mettono in crisi i ruoli precostituiti del femminile, ieri come oggi. Perché scomodi sono i racconti che rompono gli schemi, scomode le voci che chiedono diritti, scomode le prospettive che aprono possibilità nuove. E proprio lì, nello scomodo, si accende il cambiamento.

Il ricavato del festival sarà devoluto ad AMURTEL, organizzazione volontaria internazionale impegnata in progetti umanitari, attiva nella striscia di Gaza e che fornisce soccorso in caso di conflitti e lavora con donne e bambini per costruire capacità locali.

Advertisement

Portrait Milano: l’inserimento nella 50 Best, le due Chiavi Michelin e il premio di Miglior Colazione in hotel

portrait

Tre prestigiosi riconoscimenti si aggiungono ai successi di Portrait Milano: primo fra tutti, l’inserimento nella classifica The World’s 50 Best Hotels 2025, la prestigiosa lista internazionale che celebra gli hotel capaci di offrire esperienze straordinarie di ospitalità. Portrait Milano è entrato a far parte della nuova estensione 51-100 dei migliori alberghi del mondo secondo la 50 Best Hotels Academy, anticipazione alle nomine della categoria 1-50 che verranno annunciate a Londra il 30 ottobre.

Questo importante risultato si affianca ora alle Due Chiavi Michelin, assegnate lo scorso 8 ottobre all’hotel milanese dalla Guida Michelin 2025 come segno distintivo di eccellenza e autenticità. Introdotte per valutare la qualità dell’esperienza alberghiera con lo stesso rigore con cui le stelle premiano i ristoranti, le due Chiavi Michelin attribuite a Portrait Milano ne attestano la capacità di offrire un soggiorno di altissimo livello, dove eleganza, design, servizio impeccabile e senso del luogo si fondono con il calore dell’ospitalità italiana e lo spirito distintivo del gruppo Lungarno Collection. 

A completare la serie di importanti riconoscimenti, Portrait Milano celebra anche la sua proposta culinaria con il premio “Miglior colazione in hotel” ricevuto il 13 ottobre ai Food&Wine Italia Awards 2025, l’evento annuale organizzato dall’omonima testata che valorizza eccellenza, talento, creatività, innovazione e responsabilità sociale nel panorama gastronomico italiano. Rito fondamentale della giornata, la colazione che viene servita al 10_11 Bar, Giardino, Ristorante unisce tradizione, creatività e calore italiano in una location d’eccezione, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per milanesi e viaggiatori in cerca di un’esperienza gastronomica autentica.

Tra le ragioni che hanno portato la giuria a premiare la colazione del casual dining, “l’aver trasformato la colazione in un rituale cittadino, capace di attirare anche chi non soggiorna in hotel. Qualità e stagionalità guidano l’offerta che unisce milanesità e respiro internazionale, tra piatti d’autore come l’Uovo con spuma al taleggio e zafferano o l’Apple french toast a base di shokupan”.

La colazione del 10_11 si distingue per la sua semplicità creata con ingredienti stagionali e una cura artigianale per ogni prodotto, dalle torte classiche della tradizione ai lievitati dolci e salati, fino ai croissant, agli shokupan farciti e alle uova di “Galline felici” servite in creative variazioni. Il ricco buffet nel dehors affacciato sul giardino, il caffè della moka servito al tavolo e le piccole delizie che seguono il ritmo delle stagioni – dalla granita estiva al panettone invernale – trasformano la colazione in un momento di eleganza e convivialità in pieno stile italiano.

Tre importanti traguardi che confermano Portrait Milano come una destinazione unica: un luogo dove l’arte dell’accoglienza italiana si esprime in ogni dettaglio, dalla tavola del 10_11 al respiro cosmopolita della sua Piazza.

Advertisement

Kiss Me Licia: il Musical a Milano

Kiss Me Licia: il Musical

Kiss Me Licia

Venerdì 17 ottobre 2025 all’EcoTeatro di Milano torna Kiss me Licia, il musical spettacolo diretto da Thomas Centaro, anche autore e produttore.

Dopo il doppio sold out e le due standing ovation di marzo Licia, Mirko, Satomi, Andrea, Giuliano, Marrabbio, Marika e Manuela tornano in scena un’ultima volta, in una serata evento nel 40° anniversario italiano dalla prima trasmissione dell’anime.

Mirko, Licia e tutti i personaggi più amati del cartone animato “riprenderanno vita” a teatro per l’ultima volta. Sul palco Licia, studentessa universitaria e cameriera al Mambo, il ristorante gestito da Marrabbio, il suo gelosissimo papà. E poi il piccolo Andrea, il suo gatto Giuliano, e Manuela, la migliore amica della protagonista; Satomi, cliente fisso del Mambo di cui Licia è platonicamente innamorata, e Mirko, ragazzo biondo con un bizzarro ciuffo rosso con cui Licia si “incontra e si scontra”, rispettivamente tastierista e frontman del gruppo rock dei Bee Hive e la loro scontrosa manager Marika.

Tutto nel musical è frutto di ricerche approfondite e studio su materiale d’epoca, tra immagini, riviste cartacee originali e videoclip, con l’obiettivo di ricreare una gamma di ambienti, texture e palette di colori che restituissero l’esatta collocazione storica della vicenda. Grazie anche all’ausilio di scenografie digitali, combinate a green screen, effetti speciali e props originali dell’epoca come il mangiadischi arancione della Penny e il barattolo di cacao Sprint, sembra quasi di affacciarsi nella camera di Licia, di camminare tra i tavoli del bar Loose o del mitico Mambo, di cui è stato ricreato ad hoc anche l’inconfondibile telefono rosa.

Advertisement

Mossi dalla bellezza: mostra sulla Sagrada Familia

Mossi dalla bellezza

Mossi dalla bellezza

Dal 13 ottobre al 9 novembre 2025, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, è aperta al pubblico l’esposizione itinerante Mossi dalla bellezza: mostra sulla Sagrada Familia, curata dall’architetta Chiara Curti, esperta di Gaudí, e promossa dal Servizio per i Giovani e l’Università della Diocesi di Milano, in collaborazione con Ad Artem.

La mostra (pensata in particolare per ragazzi, giovani e adulti, per singoli visitatori e gruppi scolastici o oratoriani, per appassionati alla storia dell’arte e all’architettura o per associazioni culturali) propone un percorso dedicato al capolavoro dell’architetto catalano, unico al mondo, ancora in costruzione, ma già riconosciuto patrimonio spirituale e artistico universale. I pannelli espositivi, un video suggestivo e contenuti coinvolgenti guideranno i visitatori alla scoperta delle cinque sezioni tematiche, dedicate agli scorci interni ed esterni della chiesa, ai dettagli architettonici e al dialogo tra natura, Bibbia e liturgia che ispirò Gaudì, nella quale riuscì ad esprimere il suo genio artistico e la sua profonda fede.

L’esposizione offre anche un’occasione per conoscere la vita e l’opera di Antoni Gaudí (25 giugno 1852 – 10 giugno 1926), il cui centenario della morte sarà celebrato nel 2026 e il cui processo di beatificazione è attualmente in corso.

Advertisement

Polenta Fest a Trezzano sul Naviglio

Polenta Fest

Polenta Fest a Trezzano sul Naviglio

Dal 17 al 19 ottobre 2025 Trezzano sul Naviglio (MI) ospita la 1ª edizione del Polenta Fest, in via Curiel presso il parcheggio della stazione.

3 giorni dedicati al piatto simbolo dell’autunno, la polenta, proposta in tante varianti da gustare comodamente nell’area coperta con posti a sedere.

Per tutta la durata della manifestazione sono allestite giostrine per i più piccoli e, ogni sera dalle 18.00 alle 20.00, sono previsti spettacoli di artisti di strada.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

Ocean Film Festival World Tour Italia 2025

Ocean Film Festival World Tour Italia 2025

Ocean Film Festival World Tour Italia 2025

Martedì 14 ottobre 2025 si svolge al Teatro Carcano di Milano un evento speciale dedicato a chi ama il mare e vuole conoscere le sue sfide più attuali. In programma due appuntamenti in uno: la presentazione del nuovo libro dell’oceanografo e divulgatore scientifico Sandro Carniel, dal titolo Rotte mediterranee, e a seguire lo spettacolo con i film della nona edizione dell’Ocean Film Festival World Tour Italia.

Organizzato da Itaca The Outdoor Community, Ocean Film Festival Italia è una rassegna itinerante di cinema indipendente, non competitiva, che celebra l’oceano in tutte le sue forme: l’avventura e esplorazione dei mari, l’ambiente oceanico, gli action sport acquatici, la wildlife o tematiche di rilevanza ambientale. Un viaggio tra immagini potenti e storie vere, capaci di ispirare, sensibilizzare e far riflettere.

L’edizione italiana, giunta al suo nono anno, attraversa venti città da nord a sud, con nuove tappe come Pescara, Ancona e Como e porta sul grande schermo film selezionati tra i migliori finalisti dell’edizione australiana. Un viaggio cinematografico che, tra sport acquatici, biodiversità e cultura marina, invita a guardare l’oceano non solo come un luogo di avventura e mistero, ma anche come una bussola per rileggere la nostra relazione con la natura.

Sette cortometraggi internazionali raccontano il mare in tutte le sue forme: avventura, sport acquatici, ecosistemi da proteggere, culture costiere e storie di rinascita. Dai fondali marini alle coste dell’Alaska, ogni film è una finestra sul potere dell’oceano di ispirare, commuovere e cambiare lo sguardo sul mondo: di seguito il programma.

Diving Into the Darkness di Nays Baghai (Australia, 2025, 30′)

Fisheye di Federico Traverso e Andrea Lamorte (Italia, 2025, 3’20”)

Footprints on Katmai di Max Romey (Usa, 2025, 22′)

Goddess di Dean Cropp (Australia, 2025, 8′)

Rugged Roots di Kylie Zarmati (Usa, 2025, 5′)

The Call di Nolan Grose (Usa, 2025, 12′)

We the Surfers di Arthur Bourbon (Francia, 2025, 38″)

Advertisement

Apreski Milano Mountain Show: festival della montagna

Apreski Milano Mountain Show

Apreski Milano Mountain Show

Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre 2025 presso il Big Theatre del Mind Milano Innovation District (ingresso Cargo 6, via Achille Grandi, Rho), si svolge l’evento Apreski Milano Mountain Show, nuovo appuntamento dedicato all’universo della montagna in tutte le sue dimensioni: sport, turismo, impresa, tecnologia, ambiente, cultura e intrattenimento.

I lavori all’interno del Big Theatre sono riservati agli operatori nei primi due giorni ma aprono a tutti nel weekend, mentre l’area esterna invece è sempre disponibile per il pubblico (l’ingresso è gratuito con registrazione online). Da provare, con scarponi e sci ai piedi, la discesa sintetica lunga 40 metri e con tapis roulant per la risalita, il circuito dedicato allo sci nordico e al biathlon (vale a dire la combinazione tra tiro a segno con la carabina e sci di fondo), il bike park urbano per gli amanti delle mountain bike.

Apreski Milano Mountain Show è molto più di un evento: è un’esperienza che unisce sport, spettacolo, cultura e intrattenimento, portando la montagna in città. Un’occasione unica per vivere l’adrenalina delle piste, incontrare i campioni, scoprire nuove attrezzature e divertirsi con la musica dell’après-ski.

Advertisement

Ora solare 2025: quando cambiano le lancette e cosa comporta

Ora solare 2025: quando cambiano le lancette e cosa comporta
Ora solare 2025: quando cambiano le lancette e cosa comporta

Ora solare 2025: quando cambiano le lancette e cosa comporta

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l’Italia tornerà ufficialmente all’ora solare. Alle 3 del mattino, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando quindi alle 2.
Un piccolo gesto che ci regalerà un’ora di sonno in più, ma che segnerà anche il ritorno a giornate più corte e a pomeriggi in cui il buio arriverà prima.

Cosa cambia con il ritorno dell’ora solare

Con l’introduzione dell’ora solare, le albe saranno più luminose, mentre il tramonto arriverà prima. Questo spostamento serve ad adattare gli orari della giornata alle ore di luce disponibili durante l’inverno.
L’ora solare rimarrà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l’ora legale e le lancette saranno nuovamente spostate avanti di un’ora.

Effetti sull’organismo e sulla routine quotidiana

Il cambio d’orario, per quanto minimo, può avere effetti temporanei sul ritmo biologico. Alcune persone potrebbero avvertire un leggero senso di stanchezza o difficoltà a dormire nei giorni successivi. Si tratta di un adattamento naturale del corpo, che tende a stabilizzarsi nel giro di pochi giorni.
Per ridurre il disagio, è consigliabile anticipare gradualmente le proprie abitudini nei giorni precedenti e dedicare particolare attenzione alla qualità del sonno.

Oggi la maggior parte dei dispositivi elettronici – smartphone, computer e orologi digitali – si aggiorna automaticamente all’ora solare. Tuttavia, gli orologi analogici e alcuni elettrodomestici richiedono ancora la regolazione manuale.
Per evitare confusione, conviene controllare l’orario su un dispositivo con aggiornamento automatico la mattina successiva al cambio.

Il passaggio tra ora legale e ora solare è una tradizione che risale a più di un secolo fa. L’obiettivo iniziale era quello di risparmiare energia elettrica, sfruttando al meglio le ore di luce naturale.
Negli ultimi anni, tuttavia, il sistema è stato oggetto di dibattito: alcuni sostengono che l’impatto sul risparmio energetico sia ormai minimo e che gli effetti sull’organismo rendano preferibile mantenere un solo orario tutto l’anno.
Per il momento, però, il cambio resta in vigore, segnando – anche simbolicamente – l’arrivo della stagione invernale.

Advertisement

Milano Cook Fest 2025: tre giorni di incontri ed eventi con i grandi Chef

Milano Cook Fest 2025

Milano Cook Fest 2025

Torna a Milano Cook Fest, il festival del gusto organizzato da Corriere della Sera, in programma dal 24 al 26 ottobre presso le Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Giunto alla sua 16ª edizione, il tema di quest’anno è Comfort food, i cibi della felicità, celebrando piatti capaci di regalare piacere e benessere.

Cook Fest è sempre più una grande festa del cibo che nel corso dei tre giorni verrà spiegato, preparato, raccontato e assaggiato. Dal pane alla pizza, dall’alta cucina allo street food, dalla pasticceria al vino, si potrà ascoltare e imparare dai protagonisti del settore, avendo la possibilità di degustare ciò di cui si parla.

Il pubblico potrà seguire showcooking, masterclass e degustazioni con nomi della cucina italiana come Enrico Bartolini, Alessandro Borghese, Ernst Knam e molti altri. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono le Colazioni d’Autore, i Pranzi di famiglia con chef stellati, gli Assaggi guidati, il Giropizza e le Cook Night letterarie, che uniscono cibo e letteratura.

Tra le novità, il Listening Bar, esperienza a pagamento che abbina vini pregiati e musica selezionata da Radio Deejay e le serate con menù degustazione del temporary restaurant Locanda Margon, una stella Michelin. Completano l’offerta masterclass di cucina con 18 chef di fama nazionale, talk su pane, pizza e food innovation, e il Cook Market con eccellenze gastronomiche e florovivaistiche da acquistare.

Advertisement

Global Forum Milano 2015-2025

Global Forum Milano 2015-2025

Global Forum Milano 2015-2025

Dal 13 al 17 ottobre, Milano accoglierà il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), il ‘Patto di Milano’: il più importante appuntamento internazionale dedicato alle politiche alimentari urbane, che riunirà oltre 500 delegati da più di 330 città del mondo firmatarie del ‘Patto di Milano’ sottoscritto 10 anni fa in occasione di Expo 2015, per discutere di un tema quanto mai attuale e protagonista delle politiche cittadine: le abitudini alimentari, il rapporto fra le città e il cibo, salute, sostenibilità e accesso al cibo sano, produzione mondiale e locale, filiere corte e agricoltura, logistica e trasformazione, contrasto allo spreco alimentare e alla povertà, refezione scolastica e molto altro ancora.

Il MUFPP celebra la sua prima decade non solo con un momento celebrativo, ma con un vero e proprio laboratorio globale. Sarà un percorso per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: dalla sicurezza alimentare alla lotta allo spreco, dalla crisi climatica all’educazione alla salute.

L’edizione 2025 si svolge nella settimana della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, e coincide con il decennale del Milan Urban Food Policy Pact, firmato nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Marino il 15 ottobre del 2015 e consegnato al Segretario Generale delle Nazioni Uniti, Ban Ki Moon, all’Expo il giorno seguente.

La cinque giorni sarà un’occasione per condividere i risultati raggiunti e guardare al futuro, definendo le strategie per guidare il prossimo decennio di attività verso sistemi alimentari più sani, sostenibili e inclusivi.

Advertisement

La Statale per la Pace 2025: rassegna cinematografica

La Statale per la Pace 2025

La Statale per la Pace 2025

L’Università degli Studi di Milano presenta La Statale per la Pace, l’iniziativa con cui l’Ateneo milanese offre uno spazio di riflessione, confronto e approfondimento culturale sui temi della pace aperto sia alla sua comunità interna che alle cittadine e ai cittadini: oltre 120 lezioni aperte sul tema della pace declinato nei linguaggi specifici delle varie discipline, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, musica e incontri.

Nell’ambito dell’iniziativa, lunedì 13, 20 e 27 ottobre 2025 (ore 18.00) nell’Aula Magna di via Festa del Perdono 7 è in programma una rassegna cinematografica con la proiezione gratuita di tre film – Civil War, Persepolis e No Other Land – che, nonostante differenze di stile, contesto (Stati Uniti, Iran e Cisgiordania) e formato, sono accomunati dalla denuncia di forme di autoritarismo, occupazione e repressione. E portano l’attenzione su temi come la libertà personale e collettiva, il peso delle scelte politiche sulle vite private e il desiderio di pace e giustizia.

Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Advertisement

Farout Live Arts Festival 2025: teatro, musica, danza e arti visive

Farout Live Arts Festival 2025

Farout Live Arts Festival 2025

Dal 9 ottobre al 22 novembre 2025 si svolge a Milano la quinta edizione del Farout Live Arts Festival, un palinsesto diffuso e immersivo che attraversa Base Milano e la città, intrecciandosi con il tessuto urbano, le comunità e le pratiche artistiche contemporanee, e trasformando l’interno e l’esterno di Base in un luogo di intensità e prossimità, dove l’esperienza sensoriale si fa politica, poetica e collettiva.

Il festival si muove quest’anno sotto il tema ‘Making Kin’, un invito a ripensare le relazioni tra esseri umani e non umani in un mondo attraversato da crisi ambientali e sociali. Il risultato è un grande laboratorio di ricerca artistica e tecnologica diffuso nella città, dove le arti performative dialogano con quelle installative, sonore e digitali.

La mostra co-prodotta nell’ambito del programma europeo S+T+ARTS ReSilence e curata da Fundamental Research (Bruxelles), einaidea (Barcellona) e forty five degrees (Berlino), intreccia arte, scienza e tecnologia per interrogare come il suono possa diventare strumento di lettura, trasformazione e immaginazione degli spazi urbani. Raccogliendo i risultati di quindici residenze artistiche internazionali, che, nell’arco di due anni, hanno coinvolto artisti, ricercatori, laboratori scientifici e partner industriali in un percorso condiviso di ricerca e sperimentazione, il progetto affronta le complesse relazioni sonore tra corpi fisici e sociali, tra ambienti cittadini e paesaggi naturali, tra progresso tecnologico e deriva ecologica.

 

 

Advertisement

Ritorno al Futuro Day 2025: il 21 ottobre il film cult torna al cinema in 4K

Ritorno al Futuro Day 2025

Ritorno al Futuro Day 2025

Martedì 21 ottobre 2025 è il Ritorno al Futuro Day: in occasione del quarantesimo anniversario del primo capitolo della trilogia di Ritorno al Futuro, il film cult del 1985 torna al cinema in versione restaurata in 4K.

Dal suo debutto nel 1985, Ritorno al Futuro ha incassato quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo, generato un fenomeno globale e segnato l’immaginario collettivo con personaggi memorabili, battute cult e invenzioni geniali. Marty McFly, Doc Brown e la loro DeLorean torneranno a flussocanalizzarsi sul grande schermo per un evento unico distribuito da Nexo Studios, che offrirà a tutti gli spettatori la possibilità di rivivere – o scoprire per la prima volta – le emozioni del film in sala.

Come ogni anno, i fan più appassionati sanno che il 21 ottobre non è una data qualsiasi, ma la data: quella in cui Marty viaggia nel tempo nel secondo capitolo della trilogia e che, dal 2015, è diventata ufficialmente il giorno delle celebrazioni internazionali dedicate al film. Per l’occasione, Nexo Studios invita tutti gli spettatori a recarsi in sala con i propri outfit ispirati al film, che si tratti di un gilet rosso, di un camice da scienziato o di un paio di Nike Mag. L’obiettivo? Radunare il più grande gruppo di fan davanti agli schermi italiani, immortalare l’impresa con una foto da postare con l’hashtag #RitornoAlFuturoDay40 e condividere la passione per una saga che ha attraversato generazioni.

Advertisement

WeLoveThe90s con GIORGIO PREZIOSO e CAROLINA MARQUEZ – FREE ENTRY

Milano WeLoveThe90s con GIORGIO PREZIOSO e CAROLINA MARQUEZ

Festa Anni 90 Milano – Ingresso Gratuito al World Join Center con Giorgio Prezioso e Carolina Marquez 

La festa anni 90 più amata torna a Milano! Sabato 18 ottobre 2025 al World Join Center con Giorgio Prezioso, Carolina Marquez e Madras DJ. Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.

Il format più nostalgico e carico del momento torna con una serata interamente dedicata agli anni ’90.

WE LOVE THE 90′ – Il party anni 90 


Quando: Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 22:30 alle 04:00
Dove: World Join Center / Money Club (Viale Achille Papa 30, Milano)
Ingresso: gratis, solo con registrazione

La festa si trasformerà in un grande viaggio nel tempo, con le hit che hanno segnato un’epoca e con ospiti d’eccezione pronti a far rivivere l’energia della dance anni ’90:

La Potenza degli Anni 90 !!

Sali sulla macchina del Tempo e rivivi le emozioni !

Lasciati travolgere dalla Musica che ha fatto la storia…

  • DJ Special Guest: Giorgio Prezioso

  • Cantante Special Guest: Carolina Marquez

  • Resident DJ: Madras

  • Animazione tematica, scenografie e gadget

Sabato dalle 22:30 alle 04:00, preparati a salire sulla macchina del tempo per rivivere la magia della musica dance anni ’90.
La storica festa “La Potenza degli Anni 90” torna a Milano con un evento spettacolare al World Join Center / Money Club (Viale Achille Papa 30).

Ingresso gratuito su registrazione CLICCANDO QUI

Tavoli disponibili su prenotazione .

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534


c/o WORLD JOIN CENTER –Money Club
Viale Achille Papa 30 – MILANO

Advertisement

Le ville di Monza: arte, storia e natura tra eleganza e tradizione

Le ville di Monza: arte, storia e natura tra eleganza e tradizione
Le ville di Monza: arte, storia e natura tra eleganza e tradizione

Le ville di Monza: arte, storia e natura tra eleganza e tradizione

Monza e la sua provincia vantano un patrimonio di ville storiche tra i più suggestivi della Lombardia. Queste dimore, costruite tra il Seicento e l’Ottocento, raccontano secoli di storia, dall’aristocrazia locale ai cambiamenti culturali e sociali della città. Ogni villa conserva giardini all’italiana o all’inglese, cortili eleganti, sale affrescate e architetture originali che rendono la visita un’esperienza immersiva tra arte, natura e storia.

Tra le più note si segnalano:

  • Villa Reale: situata nel cuore del Parco di Monza, è un simbolo del neoclassicismo italiano. Commissionata da Maria Teresa d’Austria, la villa offre sale affrescate, arazzi storici e una straordinaria galleria di ritratti. I giardini circostanti, con viali alberati e statue settecentesche, rappresentano uno degli esempi più eleganti di parco reale in Italia.

  • Villa Mirabello: immersa in un contesto più riservato, questa villa custodisce saloni riccamente decorati e affreschi originali. I giardini, meno formali rispetto a Villa Reale, offrono angoli tranquilli e scorci pittoreschi, ideali per passeggiate e fotografie.

  • Villa Pagnoni: meno conosciuta ma altrettanto affascinante, conserva cortili interni e un parco con alberi secolari. La villa racconta la vita delle famiglie nobiliari attraverso arredi storici e dettagli architettonici unici.

Oltre a queste, numerose altre ville minori e residenze storiche nella provincia di Monza aprono le loro porte al pubblico durante eventi culturali e visite guidate, permettendo di esplorare la storia locale in modo approfondito.

Cosa vedere durante la visita

Visitare le ville di Monza significa scoprire un mix di arte, architettura e natura:

  • Gli interni: molte sale conservano affreschi originali, mobili d’epoca e dettagli artistici, come camini scolpiti, soffitti a cassettoni e parquet storici. Alcune ville offrono anche esposizioni temporanee o mostre dedicate alla storia locale.

  • I giardini: ogni villa ha un proprio stile paesaggistico. Dal rigore geometrico dei giardini all’italiana alla spontaneità dei parchi all’inglese, passeggiare tra alberi secolari, fontane, statue e vialetti permette di ammirare la progettazione paesaggistica storica.

  • I cortili e spazi esterni: molte ville presentano cortili interni con porticati e logge, spesso scenari di eventi culturali o concerti all’aperto. Alcuni cortili conservano dettagli architettonici originali, come pavimenti in cotto o pozzi storici.

Curiosità e aneddoti

  • Alcune ville erano veri e propri centri di vita sociale per l’aristocrazia lombarda: feste, concerti e ricevimenti si svolgevano regolarmente nei saloni principali.

  • Villa Reale fu utilizzata in passato anche come residenza estiva della famiglia reale, mentre altre ville minori ospitarono artisti e letterati locali, lasciando tracce della vita culturale dell’epoca.

  • Molti giardini conservano alberi secolari e piante rare, tra cui cedri, tigli e querce, che rendono la visita anche un’esperienza naturalistica oltre che culturale.

Come visitarle

Le ville di Monza possono essere visitate sia in autonomia sia tramite visite guidate, che spesso offrono spiegazioni dettagliate sulla storia, l’arte e i personaggi legati alla dimora. Alcune informazioni pratiche:

  • Prenotazioni: alcune ville richiedono prenotazione anticipata, soprattutto per l’accesso ai saloni interni o durante eventi speciali.

  • Orari: la maggior parte delle ville è aperta nei weekend e durante le festività, con aperture più limitate nei giorni feriali.

  • Accessibilità: molte ville dispongono di percorsi accessibili per persone con ridotta mobilità, ma è consigliabile informarsi prima della visita.

  • Eventi e visite guidate: durante l’anno vengono organizzate visite tematiche, concerti, mostre temporanee e attività per famiglie. Partecipare a queste iniziative consente di vivere la villa in maniera più completa e approfondita.

  • Consigli pratici: è utile indossare scarpe comode per percorrere i giardini e i cortili, portare una fotocamera e, se si visita in estate, acqua e cappello per proteggersi dal sole.

Le ville di Monza rappresentano quindi un patrimonio unico, dove storia, arte e natura si incontrano. Una visita permette di scoprire la ricchezza culturale della città e dei suoi dintorni, offrendo un’esperienza completa che unisce eleganza, fascino storico e momenti di relax tra il verde dei giardini storici.

Advertisement

Palazzo Litta: tra arte, storia e fasti barocchi nel cuore di Milano

Palazzo Litta: tra arte, storia e fasti barocchi nel cuore di Milano
Palazzo Litta: tra arte, storia e fasti barocchi nel cuore di MilanoPalazzo Litta: tra arte, storia e fasti barocchi nel cuore di Milano

Palazzo Litta: tra arte, storia e fasti barocchi nel cuore di Milano

Situato in corso Magenta, Palazzo Litta è uno degli esempi più affascinanti di architettura barocca a Milano. Costruito nel Seicento, il palazzo ha svolto un ruolo centrale nella vita culturale e sociale della città. Le sale affrescate del piano nobile, il cortile d’onore e il piccolo teatro settecentesco raccontano secoli di storia, dall’aristocrazia milanese fino alle trasformazioni moderne.

Visitare Palazzo Litta significa immergersi in un’atmosfera elegante e raffinata, dove arte, architettura e storia si intrecciano. Le visite guidate offrono approfondimenti sulle famiglie che hanno abitato il palazzo e sugli eventi culturali che hanno segnato Milano.

Come visitarlo

Il palazzo è visitabile con visite guidate organizzate durante eventi speciali o su prenotazione. È consigliabile verificare i giorni di apertura, poiché alcune sale potrebbero essere accessibili solo in occasioni particolari. Il cortile e alcune aree esterne sono spesso aperti al pubblico durante mostre e iniziative culturali.

Advertisement

Giornate FAI d’Autunno 2025 in Lombardia: alla scoperta dei tesori nascosti della regione

Giornate FAI d’Autunno 2025 in Lombardia: alla scoperta dei tesori nascosti della regione
Giornate FAI d’Autunno 2025 in Lombardia: alla scoperta dei tesori nascosti della regione

Giornate FAI d’Autunno 2025 in Lombardia: alla scoperta dei tesori nascosti della regione

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno 2025. L’iniziativa del Fondo per l’Ambiente Italiano invita cittadini e turisti a scoprire luoghi insoliti e spesso inaccessibili. Ville, castelli, chiese, giardini e complessi industriali aprono le loro porte grazie all’impegno dei volontari.

In tutta la Lombardia saranno oltre un centinaio i siti visitabili. Ogni luogo racconta la storia e la cultura del territorio. È un’occasione unica per conoscere la regione da una prospettiva nuova.

Come partecipare

La partecipazione è aperta a tutti. L’ingresso è a contributo libero, che sostiene le attività della Fondazione. Tuttavia, alcuni siti richiedono prenotazione online per motivi di capienza.
I volontari FAI e gli “Apprendisti Ciceroni” accompagnano i visitatori, raccontando curiosità e aneddoti legati ai luoghi. In questo modo, ogni visita diventa istruttiva e coinvolgente.

Milano e dintorni

A Milano si possono visitare palazzi storici, cortili privati e giardini segreti. Questi spazi offrono uno sguardo inedito sulla città e sulla sua storia urbanistica.
Nei comuni limitrofi, antiche cascine e ville settecentesche aprono eccezionalmente le loro porte. In questo modo è possibile scoprire l’evoluzione architettonica e culturale dell’hinterland milanese.

Bergamo, Monza e altre città

A Bergamo e provincia si potranno visitare conventi, torri e dimore storiche immerse nei paesaggi collinari.
A Monza, tra le tappe più interessanti, ci sono la Chiesa di San Maurizio in Santa Margherita e il Collegio della Guastalla, con i saloni affrescati di Villa Pallavicini Barbò.
Nelle province di Como, Lecco e Brescia l’itinerario include borghi lacustri e residenze storiche, mentre in Mantova e Cremona si scoprono palazzi antichi e complessi religiosi.

Il patrimonio naturale

Le Giornate FAI celebrano anche il paesaggio. Saranno aperti parchi storici, giardini all’italiana e percorsi naturalistici lungo fiumi e laghi.
Tra le tappe più affascinanti ci sono le ville con parco nel Varesotto e i giardini romantici del Pavese. Questi spazi offrono una cornice ideale per ammirare i colori dell’autunno e godersi il tempo all’aria aperta.

Perché partecipare

Partecipare alle Giornate FAI significa scoprire, ascoltare e comprendere la storia dei luoghi che ci circondano. Inoltre, permette di contribuire concretamente alla tutela del patrimonio culturale italiano.
Ogni visita diventa così un viaggio nel tempo. Si possono ammirare arte, natura e architettura, vivendo la Lombardia da prospettive inedite.

Advertisement

Compleanno a Milano? Ecco cosa fare gratis in una giornata

Compleanno a Milano? Ecco cosa fare gratis in una giornata
Compleanno a Milano? Ecco cosa fare gratis in una giornata

Compleanno a Milano? Ecco cosa fare gratis in una giornata

Festeggiare il compleanno a Milano non significa per forza spendere una fortuna. La città offre tantissime esperienze gratuite pensate per chi compie gli anni: tra arte, relax, shopping e piccole sorprese da parte di brand e locali, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

In una delle città più costose d’Italia, ecco 12 modi per festeggiare senza spendere un euro. Scopri come approfittarne e rendere il tuo giorno davvero speciale!

Cibo e drink offerti per il tuo compleanno

  • Bubble Tea da Frankly Bubble Tea
    Presentati con un documento d’identità in uno store Frankly e ricevi gratuitamente un bubble tea per brindare in dolcezza.
  • Panino da Flower Burger
    Iscriviti alla newsletter del brand e inserisci la tua data di nascita: il giorno del compleanno riceverai un hamburger vegano in omaggio.
  • Pranzo o cena da Hamerica’s
    Vuoi festeggiare alla grande? Hamerica’s ti regala un pasto gratuito per celebrare il tuo giorno speciale.
  • Birthday drink nei locali milanesi
    Molti bar e cocktail bar offrono un drink gratuito se porti con te un gruppo di amici. Basta mostrare la carta d’identità… e il brindisi è servito!

Benessere e relax

Ingresso gratuito alle QC Terme
Prenota il pacchetto “Wellness Birthday” per due persone e mostra un documento d’identità all’arrivo: per te l’ingresso è gratis. Un modo perfetto per rilassarsi nel giorno più importante dell’anno.

Moda, shopping e regali di compleanno

Sconto del 25% da Nike
Diventa Member Nike sul sito o tramite l’app: riceverai uno sconto del 25% valido per tutto il mese del tuo compleanno.

Regalo da Sephora
Iscriviti alla newsletter e passa in negozio il giorno del tuo compleanno per ritirare il tuo regalo esclusivo.

Sconto del 10% da Swarovski
Gli iscritti alla newsletter ricevono uno sconto del 10% sui prodotti selezionati da utilizzare nel giorno del compleanno.

Omaggi da Bottega Verde, Yves Rocher e L’Occitane
Con la Fidelity Card o l’iscrizione alla newsletter, riceverai un piccolo dono personalizzato.

Sconto del 20% alla Rinascente
Chi possiede la Fidelity Card può usufruire di uno sconto immediato del 20% su tutto l’acquisto.

Buono sconto da NaturaSì
Ricevi un buono da 5 € su una spesa minima di 40 €, valido per tutto il mese del compleanno.

Buono da TicketOne
Iscriviti alla newsletter e ricevi un buono sconto di 5 € da usare per il prossimo concerto o evento.

Intrattenimento e tempo libero

Biglietto cinema gratuito da UCI Cinemas
Chi possiede la UCI Card riceve un ingresso omaggio da utilizzare entro sette giorni dal compleanno. Un modo semplice e divertente per trascorrere una serata speciale.

 Esperienze e attività gratuite in città

Oltre agli omaggi commerciali, puoi approfittare delle tante visite guidate gratuite o “a offerta libera” organizzate da associazioni culturali.
Tra le esperienze più interessanti:

  • Tour nei quartieri artistici di Brera, Isola e Porta Venezia;

  • Percorsi fotografici tra i Murales di Ortica;

  • Passeggiate storiche nei cortili nascosti del centro.

Queste attività permettono di vivere Milano da una prospettiva diversa, autentica e originale.

Concludere la giornata con un tramonto speciale

Per chiudere in bellezza, regalati un momento panoramico. I punti migliori per ammirare il tramonto sono:

  • Darsena, tra riflessi e aperitivi sull’acqua;

  • CityLife, con vista sullo skyline più moderno della città;

  • Terrazza del Duomo, accessibile a prezzo ridotto in alcuni periodi;

  • oppure San Siro e i Bastioni di Porta Venezia, perfetti per una serata all’aperto con musica.

Un compleanno indimenticabile (e gratuito)

Milano sa come coccolare i suoi cittadini nel giorno del compleanno. Tra regali, esperienze gratuite e panorami mozzafiato, basta organizzarsi un po’ per trascorrere una giornata ricca di sorprese — senza spendere un euro

Advertisement

Alfa in concerto a Milano

Concerto Alfa a Milano

Concerto Alfa a Milano

Il 29 ottobre 2025, Alfa porterà il suo tour “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato” all’Unipol Forum di Assago, Milano, per una tappa che si preannuncia memorabile.

Il giovane cantautore genovese, celebre per brani come “Bellissimissima” e “Testa tra le nuvole”, ha conquistato il pubblico con la sua capacità di raccontare emozioni autentiche attraverso testi intimi e melodie accattivanti. Dopo il successo a Sanremo 2024 con il brano “Vai!” e il “Sogna ragazzo sogna” cantata con Roberto Vecchioni, Alfa è pronto a regalare un concerto che celebra la sua crescita artistica.

Con milioni di ascolti su Spotify e una fanbase molto affezionata sui social, Alfa si conferma una delle voci più amate della scena pop italiana. Durante lo show, il pubblico potrà ascoltare i suoi successi più celebri e le tracce più recenti, legate da un filo conduttore fatto di amore, sogni e autenticità.

Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che seguono la sua evoluzione musicale e vogliono vivere una serata intensa e ricca di emozioni.

Costo biglietti da € 44,80

Advertisement

Smart Building Expo 2025: edifici intelligenti e città sostenibili

Smart Building Expo 2025:edifici intelligenti e città sostenibili

Smart Building Expo 2025

Dal 19 al 21 novembre 2025, Fiera Milano ospita la nuova edizione di Smart Building Expo, importante appuntamento italiano dedicato all’integrazione tecnologica e alla trasformazione smart del patrimonio edilizio e urbano.

Valorizzare le opportunità di business e offrire aggiornamento e soluzioni concrete a progettisti, ingegneri e installatori per orientarsi nella complessa fase di transizione energetica e digitale: questo l’obiettivo di Smart Building Expo 2025.

La manifestazione si concentra su digitalizzazione, efficientamento energetico, elettrificazione e building automation, temi centrali dove le soluzioni più avanzate prendono vita, favorendo la creazione di partnership strategiche e concrete opportunità di business.

Tre giorni, tre focus. Dal futuro a emissioni zero all’elettrificazione, fino al ruolo delle Smart cities, SBE proporrà un programma strutturato per giornate tematiche che permetterà di leggere in maniera integrata i cambiamenti in corso.

 

Maggiori dettagli su https://smartbuildingexpo.it/

Advertisement
Milano
cielo sereno
9.3 ° C
10.6 °
7.8 °
85 %
1kmh
0 %
Mar
17 °
Mer
15 °
Gio
14 °
Ven
12 °
Sab
10 °