25.6 C
Milano
mercoledì, Luglio 30, 2025
Advertisement

Rinaldini festeggia la Festa del Papà

image 1
image 1

In occasione della festa del Papà il Maestro Rinaldini propone 4 versioni delle classiche Zeppole di San Giuseppe, dolce tipico di questa ricorrenza.

Rinaldini festeggia la Festa del Papà

In occasione di una festa del papà decisamente insolita, il Maestro Rinaldini ha deciso di rivisitare le classiche Zeppole di San Giuseppe in quattro diverse versioni:

  • LEONARDO: Zeppola di morbida pasta bignè cotta al forno e fritta, farcita con crema pasticcera alla vaniglia e amarene.
  • GIOTTO: Zeppola di morbida pasta bignè cotta al forno, con craquelin, farcita con purea di fragole e crema leggera al mascarpone
  • ALFONSO: Zeppola di morbida pasta bignè cotta al forno, con craquelin, farcita con cremoso alla vaniglia e crema leggera al pistacchio.
  • RAFFAELLO: Zeppola di morbida pasta bignè cotta al forno, con craquelin, farcita con cremoso al caramello e crema leggera alla nocciola.

Non solo zeppole, ma anzi non mancherà la torta Emperador, realizzata con savoiardo al cacao arrotolato, bavarese alla gianduia, perle croccanti fondenti e glassa al cioccolato con cacao e grué di cacao. Le zeppole e la torta sono disponibili presso gli store Rinaldini a Milano, Roma e Rimini.

Advertisement

Naba lancia un nuovo Open Day in streaming

woman holding tablet computer 3082341 scaled
woman holding tablet computer 3082341 scaled

Si svolgerà il 20 marzo dalle 10:30 alle 17:30, il prossimo Open Day totalmente in digitale, dedicato agli studenti interessati a scoprire il mondo di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e l’offerta accademica dei campus di Milano e Roma.

Naba lancia un nuovo Open Day in streaming

L’Accademia aprirà nuovamente le sue porte virtuali, presentandosi ai futuri talenti creativi e permettendo loro di approfondire i percorsi formativi nelle Aree Communication and Graphic Design, Design, Fashion Design, Media Design and New Technologies, Set Design e Visual Arts, di visionare una selezione dei migliori progetti realizzati dagli studenti e di conoscere i numerosi servizi disponibili.

Nel corso dell’appuntamento, NABA si racconterà attraverso sessioni video dedicate ai corsi di primo e secondo livello, per i quali l’Accademia rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari, al termine di ciascuna delle quali sarà possibile un ulteriore approfondimento durante Q&A in diretta streaming con i referenti dell’Ufficio Orientamento.

Per entrare più nel dettaglio e avere un confronto formativo personalizzato sarà inoltre possibile accedere a una room dedicata all’orientamento sulla piattaforma Zoom, che resterà aperta durante l’intero Open Day, per avere un colloquio one to one, oppure prenotare un colloquio telefonico, che si potrà effettuare entro un’ora dalla richiesta, e ricevere tutte le informazioni necessarie riguardo all’ammissione, alle borse di studio, agli alloggi, alle strutture e ai servizi, permettendo agli studenti di soddisfare ogni curiosità.

Per registrarsi all’Open Day in Streaming visitare il sito: www.naba.it

Advertisement

Vaccino rapido anti-Covid, si fa in auto in 5 minuti . Pronto il Drive through dell’Esercito

tamponi rapidi drive Milano Drive Through
tamponi rapidi drive Milano Drive Through

Se ne faranno 2mila al giorno: partono i professori con AstraZeneca

Vaccini rapidi in 5 minuti stando in auto, con 15 minuti di “sosta” nel parcheggio per eventuali effetti indesiderati: parte così a Milano il primo maxi drive through per la vaccinazione di massa, gestito in sinergia dall’Esercito Italiano, la Regione, il Comune di Milano e la Croce Rossa oltre ai sanitari degli ospedali milanesi. Un sistema di somministrazioni, voluto fortemente dal neo commissario all’emergenza Covid generale Francesco Paolo Figliuolo, che ogni giorno in 9 ore può eseguire 2mila vaccinazioni.

Le somministrazioni ai cittadini sono aperte dalle 8.30 alle 17.30 e a cominciare saranno i docenti, con il vaccino AstraZeneca. Dall’accettazione alla somministrazione, i tempi calcolati sono di 5 minuti senza scendere dall’auto, a cui se ne aggiungono altri 15 per l’attesa all’interno del parcheggio nel caso di eventuali reazioni avverse.

A inaugurare le due postazioni sono attesi tra gli altri, il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, il governatore della Lombardia, Attilio Fontana e il vice sindaco di Milano, Anna Scavuzzo. Prossimamente, in base alle richieste e alle esigenze, potranno essere riconvertite anche le altre postazioni.

Il Drive Through di Milano, il più grande in Italia con un’area occupata di circa 2.000 mq e un parcheggio di 20.000 mq, è il primo ad essere trasformato in Presidio Vaccinale della Difesa. Si inizierà da 600 vaccini al giorno, per giungere, a pieno regime, fino a 2.000.

 

Advertisement

Zona rossa : chiusi parruchieri,scuole . Vietate visite a amici e parenti .

concorso agenti polizia locale milano 1200x675 1
concorso agenti polizia locale milano 1200x675 1

 

Tutti gli spostamenti non necessari o motivati da questioni di lavoro, salute o necessità saranno vietati anche all’interno del proprio comune. Resteranno vietati gli spostamenti in direzione delle seconde case e verso le altre regioni. Proibite anche le visite a casa di amici e parenti, a meno che non ci siano motivi di estrema necessità.

Chiudono tutti i negozi che non vendono beni essenziali (fanno eccezione supermercati e alimentari, farmacie e parafarmacie, edicole e tabacchi, librerie e altri negozi tipo ferramenta, negozi di elettronica e concessionarie di auto e moto).

Chiudono anche i servizi alla persona: stop a parrucchieri e centri estetici.

Per quanto riguarda la scuola, restano chiusi gli istituti di ogni ordine e grado, con didattica a distanza obbligatoria, ma chiudono anche i nidi.

SI A SPOSTAMENTI VERSO LE SECONDE CASE

E’ possibile raggiungere le seconde case, anche in un’altra regione (da e verso qualsiasi zona: bianca, gialla, arancione, rossa), ma solo per chi può comprovare di avere effettivamente avuto titolo per recarsi nello stesso immobile prima del 14 gennaio 2021. Sono esclusi tutti i titoli di godimento successivi (comprese le locazioni brevi non soggette a registrazione). La casa di destinazione non deve essere abitata da persone non appartenenti al nucleo familiare convivente con l’avente titolo e vi si può recare unicamente lo stesso nucleo.

È possibile andare in palestra/piscina o in altre strutture sportive per fare attività motoria/sportiva? 

Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del CONI o del CIP.
Allo stesso modo, sono sospese l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sia all’aperto che al chiuso.

È possibile praticare sport di contatto?

No, lo svolgimento degli sport di contatto, definiti nell’apposito decreto del Ministro dello sport sono sospesi. Sono inoltre vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto di carattere amatoriale.
Tuttavia, è consentito svolgere all’aperto e a livello individuale i relativi allenamenti e le attività individuate con il suddetto decreto del ministro dello sport del 13 ottobre 2020, nonché gli allenamenti per sport di squadra, che potranno svolgersi in forma individuale, all’aperto e nel rispetto del distanziamento.

Quando serve l’autocertificazione?

In zona arancione bisogna utilizzarla se si ha una necessità comprovata di uscire fuori dal proprio comune o dalla propria regione. In zona rossa invece l’autocertificazione è quasi indispensabile dal momento che ogni spostamento è vietato: serve quindi per andare a fare la spesa, per andare al lavoro, per recarsi a fare il vaccino e ovviamente per ogni spostamento che comporta un eventuale sconfinamento fuori dal comune o dalla regione.

Cliccando Qui si può scaricare il modulo di autocertificazione

Advertisement

RECOVERY PLAN: spunta la proroga del Superbonus al 31 dicembre 2023

unnamed 1
unnamed 1

RECOVERY PLAN – Spunta la proroga del Superbonus fino alla fine del 2023 nelle schede tecniche del Recovery Plan che il governo ha inviato giovedì notte alle commissioni parlamentari.

Questa documentazione di oltre mille pagine presenta infatti target, milestones, obiettivi, scadenza temporale delle spese di cui la stessa commissione Ue aveva lamentato l’assenza nelle settimane scorse.

Inoltre, questo documento “arricchito” resta la base di Piano su cui si pronuncerà il Parlamento con le risoluzioni previste per fine mese e da cui ha detto di voler partire questo stesso governo, prima nelle parole in Parlamento del premier Draghi, poi in quelle del ministro dell’Economia, Daniele Franco, in audizione lunedì scorso.

A proposito dei risultati attesi per effetto dell’ecobonus, il documento, alla pagina 102 delle schede Missione 2 (green revolution), dice infatti che «il Milestone identificato è l’approvazione dell’estensione della misura del Superbonus per interventi effettuati fino al 31 dicembre 2023».

Infrastrutture mobilità sostenibile, nuova tabella con la ripartizione della spesa prevista

Nessun cambiamento sostanziale, invece, per ora, nel piano delle infrastrutture per una mobilità sostenibile (31,98 miliardi) che però presenta – come tutte le altre missioni e sottomissioni, per altro – una nuova tabella con la ripartizione negli anni della spesa prevista, opera per opera.

Per l’Alta velocità, per esempio, è ovvio che le grandi opere appena avviate o in corso di progettazione prevedano la gran parte della spesa nel triennio 2024-2026 soprattutto per le tre grandi opere del Sud (Napoli-Bari, Palermo-Catania, Salerno-Reggio Calabria), ma le opere già in corso prevedono invece un’accelerazione da subito: la Brescia-Vicenza dovrebbe spendere 341 milioni nel 2021 e 710 nel 2022, mentre il terzo valico conta su una spesa di 532 milioni nel 2021 e di 724 milioni nel 2022. Non si dice, però, se questa spesa sia aggiuntiva rispetto ai programmi in essere.

Advertisement

RUSSIA: il vaccino anti-Covid-19 in regalo allo stadio con il biglietto della partita dello Zenit

3011324 61782208 2560 1440
3011324 61782208 2560 1440

In Italia, nonostante l’appello di Gravina, il ritorno dei tifosi negli stadi sembra una prospettiva ancora molto lontana, ma dalla Russia arriva un’interessante soluzione per ricominciare a popolare gli impianti durante le partite: vaccino Sputnik V in regalo a chi compra il biglietto per la partita.

L’iniziativa parte dallo Zenit San Pietroburgo, che attraverso i propri profili social ha annunciato che “Il vaccino Sputnik V sarà disponibile per tutti i presenti al match al di sopra dei 18 anni. Per favore portate con voi il passaporto e la tessera sanitaria, vi verrà richiesto di essere visitati da un medico per l’approvazione alla vaccinazione”.

Un vero e proprio piano vaccinale interno che è iniziato oggi, sabato 13 marzo, in occasione della sfida vinta per 4-0 contro l’Akhmat Grozny e proseguirà per tutto il resto della stagione.

Lo Zenit contribuirà in questo modo anche ad accelerare la campagna vaccinale russa. Il club inoltre fornirà a tutti gli spettatori dispositivi di protezione individuale, che saranno distribuiti da volontari all’ingresso o all’interno dell’impianto. Gli stadi in Russia vengono disinfettati il giorno prima dei match.

Advertisement

TEATRI E CINEMA resteranno chiusi, nessuna apertura il 27 marzo

teatro alla scala
teatro alla scala

TEATRI E CINEMA – Il governo Draghi aveva regalato qualche giorno fa una piccola speranza a cinema e teatri: riapriranno nelle zone gialle dal 27 marzo, aveva assicurato il ministro Dario Franceschini. Ma, visti i recenti contagi, la promessa non verrà mantenuta.

Quanto previsto dal Dpcm di fine febbraio, infatti, non avrà seguito a causa del decreto appena varato dal governo (che rimarrà in vigore fino al 6 aprile, ovvero fino a dopo Pasqua).

Cancellate le zone gialle su tutto il territorio nazionale. Di conseguenza, cinema e teatri resteranno chiusi.

Il mondo della cultura e dello spettacolo, già in ginocchio da diversi mesi a causa della pandemia da coronavirus che ha colpito l’Italia come il resto del mondo, dovrà quindi ulteriormente aspettare per provare a ripartire. Il nuovo decreto varato dal governo, di fatto, ha cancellato le zone gialle (solo la Sardegna può sorridere, regione “bianca” per il basso livello di contagio che si registra ormai da tempo) e di conseguenza è saltato quanto previsto dal Dpcm precedente. Nessuna deroga è prevista: rimarrà tutto chiuso.

Purtroppo, non c’è da sorprendersi. L’annunciata riapertura, alla luce dei dati sull’epidemia in Italia, era difficilmente pronosticabile anche un paio di settimane fa. Legarla alla esistenza delle zone gialle era sembrato demagogico agli addetti ai lavori, pessimisti allora e sconcertati adesso. Difficile prevedere anche quel che accadrà dopo il 6 aprile. Di certo, adesso, è che nelle prossime settimane l’unica pista perseguibile rimarrà quella di organizzare spettacoli da trasmettere in streaming o di utilizzare gli spazi come gli ambienti per riprese cinematografiche e audiovisive rispettando ovviamente le misure di sicurezza previste per tali attività

Advertisement

Frecce Tricolori, dove vederle nel 2021 in Lombardia (e non solo)

frecce tricolori 2
frecce tricolori 2

Le Frecce Tricolori tornano a Desenzano del Garda (Brescia) nel 2021, due anni dopo il bagno di folla che aveva salutato l’Air Show della Pattuglia Acrobatica Nazionale al largo della Spiaggia d’Oro nell’ottobre 2019.

La data ufficiale del ritorno delle Frecce Tricolori a Desenzano è domenica 18 luglio 2021, secondo il calendario delle esibizioni della Pan pubblicato dall’Aeronautica Militare.

È al momento solo un bel ricordo, oltre 100 mila persone radunate sulle sponde del Garda per ammirare lo show delle Frecce Tricolori.

in emergenza Covid, l’accesso del pubblico ai luoghi più panoramici potrebbe ragionevolmente essere limitato.

Quella di Desenzano è l’unica esibizione in Lombardia presente nel calendario 2021 delle Frecce Tricolori, ma non è l’unica possibilità di ammirarle per i lombardi.

Se la data di Desenzano è infatti quella di riferimento per chi abita nella Lombardia orientale, chi invece risiede nella parte occidentale della regione può invece segnare in agenda la data di domenica 23 maggio 2021, quando le Frecce Tricolori inaugurano il programma annuale delle loro esibizioni ad Arona (Novara), sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.

Frecce Tricolori: il calendario 2021 delle esibizioni

Di seguito pubblichiamo il calendario completo con tutte le date delle esibizioni delle Frecce Tricolori nel 2021, così come ufficializzato giovedì 10 marzo 2021 dall’Aeronautica Militare (occhio: il programma potrebbe subire variazioni a causa dell’emergenza Covid-19, per cui suggeriamo di seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali dell’Aeronautica).

  • 23 maggio: Arona (Novara)
  • 30 maggio: Pozzuoli (Napoli)
  • 6 giugno: Rimini
  • 13 giugno: Comacchio (Ferrara)
  • 20 giugno: Punta Marina (Ravenna)
  • 27 giugno: Menfi (Agrigento)
  • 4 luglio: Vieste (Foggia)
  • 11 luglio: Marina di Massa (Massa Carrara)
  • 18 luglio: Desenzano del Garda (Brescia)
  • 25 luglio: Bellaria Igea (Rimini)
  • 28 luglio: Grado (Gorizia)
  • 1 agosto: Cagliari
  • 8 agosto: Giovinazzo-Molfetta (Bari)
  • 25 agosto: Lignano Sabbiadoro (Udine)
  • 29 agosto: Porto Recanati (Macerata)
  • 11 settembre: Jesolo (Venezia)
  • 26 settembre: Castiglione della Pescaia (Grosseto)
  • 2 ottobre: Imperia
  • 3 ottobre: Alassio (Savona)
  • 10 ottobre: Civitavecchia (Roma)
  • 17 ottobre: Thiene (Vicenza) – solo sorvolo

    ATTENZIONE: EVENTI ANNULLATI CAUSA COVID-19

    Ecco il programma dettagliato degli air-shows delle Frecce Tricolori per il 2021.

Advertisement

TICKETONE: tutti gli eventi annullati/rinviati fino a Marzo 2021, verifica lo stato del tuo evento

teatro.it teatro nazionale 03
teatro.it teatro nazionale 03

TERMINI RICHIESTA RIMBORSO

In base alle disposizioni contenute nel “Decreto Cura Italia” (D.L. n. 18/2020) di cui all’art. 88 e successivi provvedimenti, e in base alle conseguenti decisioni prese dall’Organizzatore, tutte le eventuali richieste di rimborso pervenute, inerenti agli eventi che si sarebbero dovuti svolgere durante il periodo di restrizione a causa dell’emergenza sanitaria Covid19, potrebbero essere erogate tramite Voucher.

La richiesta di rimborso, laddove previsto, per essere considerata valida deve essere eseguita secondo le procedure riportate in questa pagina ed effettuata entro e non oltre i termini di rimborso previsti dall’Organizzatore per il singolo evento.

L’emissione e la trasmissione via email dei voucher a chi ha fatto regolare richiesta è iniziata a partire dal mese di Maggio 2020.

Vi ricordiamo che, alla luce della difficile situazione che stiamo tutti vivendo e della mole di eventi annullati o rinviati, le tempistiche di gestione delle richieste e dei rimborsi si protrarranno per alcuni mesi.

Verifica lo STATO del tuo evento 

Advertisement

Via libera per la riqualificazione dell’area ex Alfa Romeo . Ci sarà anche lo Ski Dome

dubai possede deja la piste la plus longue du monde avec 400 metres 1441697419
dubai possede deja la piste la plus longue du monde avec 400 metres 1441697419

Ad Arese ‘ski dome’ possibile volano per turismo sportivo

Si prospettano nuovi e importanti sviluppi per l’iter che porterà alla riqualificazione e alla reindustrializzazione dell’area ex Fiat-Alfa Romeo, situata tra i comuni di Arese, Lainate e Garbagnate Milanese, dove è in progetto un palazzo dello sci (ski Dome). È stato, infatti, approvato, dalla Giunta regionale della Regione Lombardia l’aggiornamento dell’atto integrativo all’Accordo di Programma mirato alla riqualificazione complessiva dell’intera area.

Assessore Bolognini: convocazione a breve del collegio di vigilanza

“Con questo atto – ha spiegato Stefano Bolognini, assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione – riparte l’iter relativo alla stipula dell’Atto integrativo all’accordo di programma tra Regione Lombardia e tutti gli enti interessati alla riqualificazione e reindustrializzazione dell’area. A livello operativo – ha sottolineato l’assessore Bolognini – il primo passo sarà la convocazione, a breve, del Collegio di Vigilanza, che avrà il compito di definire i tempi, gli interventi, le risorse e gli impegni di tutti i soggetti pubblici e privati aderenti all’accordo entro il termine già stabilito del prossimo 30 settembre per il perfezionamento e la sottoscrizione dell’atto integrativo.

Trasporto pubblico locale e Olimpiadi 2026

“Più precisamente, il Collegio – chiarisce l’assessore Bolognini – avrà mandato di approfondire la possibilità di installazione di strutture funzionali allo svolgimento delle Olimpiadi 2026. Inoltre, avrà mandato di analizzare le tematiche relative all’accessibilità dell’area con riferimento al trasporto pubblico locale. Infine, potrà individuare le risorse finanziarie per coprire i costi complessivi degli interventi e della gestione”.

Sottosegretario Rossi: ipotesi ski Dome offre prospettive interessanti

“La costruzione ad Arese dello Ski Dome – sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario della Regione Lombardia con delega allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi – potrebbe aprire importanti prospettive sportive e turistiche per Milano e tutta la Lombardia. Potrebbe, inoltre, assumere un’interessante valenza in chiave olimpica. La pista al chiuso da realizzare all’interno del palazzo dello sci potrebbe, infatti, essere utilizzata per allenamenti mirati. Effettuabili 365 giorni l’anno. Oltre che per test delle squadre nazionali olimpiche e paralimpiche, impegnate nel 2026 sulle nevi della Valtellina. Inoltre, lo Ski Dome potrebbe diventare un punto di formazione per i tecnici dello sci alpino”.

Volano per il turismo sportivo

“Al di là dei Giochi, comunque, con gli opportuni investimenti – prosegue Rossi – lo Ski Dome potrebbe candidarsi per ospitare  manifestazioni internazionali di rilievo. Inoltre, una struttura come quella in progetto potrebbe trasformarsi in un importante polo di attrazione per migliaia di milanesi. Che potrebbero sciare a due passi da casa. A livello turistico-sportivo – conclude il sottosegretario – potrebbe, infine, esercitare una forte attrazione per 365 giorni l’anno nei confronti degli amanti dello sci di tutta la Regione e di altre parti del Paese. Al suo interno potrebbero dilettarsi in slalom ed evoluzioni sulla neve anche in agosto”.

Advertisement

The After Hours World Tour: annunciata una seconda data nel 2022, biglietti online

the weeknd 1024x768 1
the weeknd 1024x768 1

Arriva a grande richiesta un nuovo appuntamento che permetterà ai numerosi fan dell’artista multi-platino Abel Makkonen Tesfaye di assistere ad uno dei più attesi appuntamenti live del 2022.

The After Hour Tour è il quinto tour del cantante canadese The Weeknd, a supporto del quarto album in studio After Hours. Originariamente previsto per il 2020, è stato rimandato in un primo momento al 2021 e poi al 2022 a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2021.

La nuova data:
31 ottobre 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum

Biglietti in vendita dalle ore 11.00 di mercoledì 3 marzo.

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

L’annuncio arriva qualche settimana dopo la strepitosa esibizione dell’artista canadese al Super Bowl, che ha intrattenuto il pubblico con le sue più grandi hit, tra cui l’iconica “Blinding lights”, regalando al pubblico una performance da brividi.

The Weeknd ha pubblicato il suo secondo album: The Highlights, una raccolta dei suoi brani più importanti, che lo hanno reso uno degli artisti più famosi della scena internazionale.

Advertisement

Scadenze fiscali prorogate: la Certificazione unica si potrà inviare fino al 31 marzo

certificazione unica 2021
certificazione unica 2021

Il decreto Sostegni non è ancora pronto e il Tesoro deve nuovamente intervenire sulle scadenze fiscali con un “comunicato legge” che anticipa le misure in arrivo.

Due settimane fa nello stesso modo erano state fermate le rate della rottamazione, ora è la volta di Certificazione unica, dichiarazione precompilata e conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019.

Il comunicato del ministero dell’Economia anticipa che verranno differiti al 31 marzo 2021 i termini di trasmissione telematica della Certificazione unica all’Agenzia delle entrate e di consegna della stessa agli interessati.

Stessa proroga anche per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari) all’amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della precompilata.

Di conseguenza l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei cittadini la dichiarazione precompilata il 10 maggio 2021, anziché il 30 aprile.

In più nel decreto Sostegni verrà prevista la proroga dei termini per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019.

Gli operatori avranno tre mesi in più per portare in conservazione le fatture.

La proroga, spiega il Mef, tiene conto del fatto che l’adempimento è una novità nel panorama delle scadenze tributarie, in quanto l’obbligo di fatturazione elettronica nelle operazioni tra privati è stato introdotto a partire dal primo gennaio 2019, per cui è la prima volta che occorre procedere alla conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche emesse e ricevute.

“Vengono così accolte”, rivendica il comunicato, “le richieste degli operatori del settore impegnati nella gestione dei numerosi adempimenti connessi alle misure straordinarie varate dal Governo per far fronte alla grave crisi economico-sociale causata dalla pandemia che si sono aggiunti alle scadenze ordinariamente previste dal nostro sistema tributario”.

Advertisement

LOMBARDIA in zona rossa: ecco chi potrà restare aperto da lunedì 15 marzo

zona rossa edicola
zona rossa edicola

Lombardia – Da lunedì 15 marzo si tornerà nuovamente in zona rossa, dopo due settimane in arancione scuro.

Tra le principali differenze tra le due fasce di colore ci sono da un lato la chiusura degli asili nido (gli unici restati aperti in zona arancione rafforzata) e dall’altro la chiusura degli esercizi commerciali non essenziali.

Quali negozi saranno aperti in zona rossa?

Sono sospese le attività di commercio al dettaglio, fatta eccezione per la vendita di generi alimentari e di prima necessità.

La vendita dei beni consentiti può avvenire sia negli esercizi “di vicinato” (piccoli negozi) sia nelle medie e grandi strutture di vendita, anche all’interno dei centri commerciali, purché sia consentito l’accesso esclusivamente agli esercizi o alle parti degli esercizi che vendono i beni consentiti. Restano ferme le chiusure previste per i centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi.

Sono chiusi i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari.

Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie.

Va comunque ricordato che queste attività “si svolgono comunque a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni”.

Gli esercizi che vendono beni di prima necessità che resteranno aperti in zona rossa (contenuti nell’allegato 23)

  • Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari)
  • Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
  • Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
  • Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati, ivi inclusi gli esercizi specializzati nella vendita di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione
  • Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
  • Commercio al dettaglio di macchine e attrezzature e prodotti per agricoltura e giardinaggio
  • Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
  • Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio
  • Commercio al dettaglio di confezioni e calzature per bambini e neonati
  • Commercio al dettaglio di biancheria personale
  • Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero in esercizi specializzati
  • Commercio di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori
  • Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
  • Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti
  • Commercio al dettaglio di alimenti per animali domestici in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
  • Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento
  • Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
  • Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali
  • Commercio al dettaglio ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli; ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati
  • Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono
  •  Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Cosa succede a bar e ristoranti?

In quest’area è sempre vietato consumare cibi e bevande all’interno dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione (compresi bar, pasticcerie, gelaterie etc.) e nelle loro adiacenze.

Dalle 5 alle 22 è consentita la vendita con asporto di cibi e bevande, come segue: dalle 5 alle 18 senza restrizioni; dalle 18. alle 22, è vietata ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina o commercio al dettaglio di bevande.

La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario, ma deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti.
È consentita, senza limiti di orario, anche la consumazione di cibi e bevande all’interno degli alberghi e delle altre attività ricettive, per i soli clienti ivi alloggiati.

Parrucchieri e barbieri

Rispetto a quanto accaduto a novembre in zona rossa sono chiusi parrucchieri e barbieri.

Advertisement

Tassa vidimazione libri sociali 2021 in scadenza il 16 Marzo

tassa vidimazione libri sociali 2017 1280x720 1
tassa vidimazione libri sociali 2017 1280x720 1

A breve la scadenza per società di capitali chiamate ad effettuare il versamento della tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali per l’anno 2021. Il termine è il 16 marzo prossimo.

Tassa governativa per vidimazione libri sociali 2021. Gli importi

Si tratta della tassa di concessione governativa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali, il cui versamento deve avvenire esclusivamente in via telematica mediante utilizzo del modello F24.

All’adempimento sono interessati, come dispone la Tariffa allegata al DPR n. 641/1972, le società di capitali (quindi, spa, sapa e srl), comprese le società consortili, le società in liquidazione ordinaria e quelle sottoposte a procedure concorsuali (tranne il fallimento). Ne sono esonerate le società di persone, le società cooperative e le società di mutua assicurazione.

Il tributo è dovuto in misura fissa nei seguenti importi:

  • € 309,87, se il capitale sociale o il fondo di dotazione al 1° gennaio 2021 è di importo non superiore a € 516.456,90;
  • € 516,46, se il capitale sociale o il fondo di dotazione al 1° gennaio 2021 è di importo superiore a € 516.456,90.

Tassa governativa per vidimazione libri sociali 2021. Altre indicazioni e modalità di versamento

Va specificato che eventuali variazioni del capitale sociale o del fondo di dotazione intervenute successivamente al 1° gennaio 2021, avranno effetto sulla tassa dovuta per il 2022.

Inoltre, l’imposizione è deducibile sia ai fini Ires che Irap.

Per quanto riguarda i modi di versamento, si precisa che la società costituita nel 2021, quindi, al suo primo pagamento, deve utilizzare il bollettino di c/c postale n. 6007 intestato all’Ufficio delle Entrate – Centro Operativo di Pescara, da inoltrare prima della presentazione della dichiarazione di inizio attività ai fini Iva.

Invece, per i versamenti successivi al primo, l’invio va eseguito con F24 entro il 16 marzo, indicando il codice tributo “7085 – Tassa annuale vidimazione libri sociali”, l’importo e l’anno per il quale il versamento viene eseguito.

Advertisement

Autocertificazione aprile 2021 : ecco il modulo da scaricare per gli spostamenti in zona rossa

Ministero Interno 20200309
Ministero Interno 20200309

Autocertificazione e alcune regole in zona rossa

Niente più lezioni in presenza per tutti gli alunni, dagli asili nido alle scuole superiori, nelle regioni rosse. Lo stesso vale in tutti i Comuni dichiarati rossi con ordinanze locali, a prescindere dal colore della regione.

Spostamenti

Spesa, corsa, luoghi di culto, seconde case: obbligatoria l’autocertificazione

In zona rossa non si può uscire di casa se non per andare a fare la spesa, buttare la spazzatura, andare a correre o fare una passeggiata attorno a casa anche con i propri figli, portare fuori il cane nei pressi della propria abitazione, raggiungere il luogo di culto più vicino, andare a comprare il giornale. Non si può uscire dal proprio comune o dalla propria regione se non per lavoro, urgenza o salute. Tra queste eccezioni restano sempre valide quelle relative all’assistenza a persone anziane non autosufficienti, figli minori o attività di volontariato nell’ambito del Servizio civile nazionale, per la gestione dell’epidemia in corso, per l’addestramento di unità cinofile o per l’assistenza agli animali. Anche gli atti notarili di compravendita di una casa rientrano tra le ragioni valide per spostarsi tra regioni. Se non vietato da ordinanze locali e se ci si è trasferiti nella seconda casa, sia essa di proprietà o affittatta, vi si può rientrare dopo il lavoro anche fuori regione, una famiglia alla volta. Altri spostamenti verso seconde case possono riguardare solo lavori di somma urgenza, tipo un allagamento. Lo svolgimento di visite turistiche guidate non è consentito in area rossa. Si può andare in auto, per necessità, con persone non conviventi indossando tutti la mascherina: il guidatore e due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori.

Per muoversi da casa è obbligatoria l’autocertificazione, preferibilmente da stampare e compilare.

Cliccando Qui si può scaricare il modulo di autocertificazione

Visite ad amici e parenti

Vietate nelle zone rosse, tranne che a Pasqua

La deroga di Natale ormai è solo un ricordo: chi vive in una zona rossa non può andare a trovare a casa amici e parenti nemmeno una sola volta al giorno. Sono escluse da questo divieto le visite anche fuori comune o fuori regione per ragioni di necessità, urgenza e salute, come l’andare a trovare un anziano non autosufficiente o un figlio minore. Lo stesso vale per le attività di volontariato. Vietate invece le visite in carcere e alle persone ricoverate in una struttura detentiva a carattere ospedaliero, che possono svolgersi solo a distanza.

Il  3, 4 e 5 aprile, a Pasqua dunque, anche nelle zone rosse ci si può spostare all’interno dei confini regionali tra le 5 di mattina e le 22 per far visita ad amici e parenti, una sola volta al giorno, massimo in due più eventuali minori di 14 anni al seguito o  persone non autosufficienti. Esattamente come a Natale.

 

Quando serve l’autocertificazione?

In zona arancione bisogna utilizzarla se si ha una necessità comprovata di uscire fuori dal proprio comune o dalla propria regione. In zona rossa invece l’autocertificazione è quasi indispensabile dal momento che ogni spostamento è vietato: serve quindi per andare a fare la spesa, per andare al lavoro, per recarsi a fare il vaccino e ovviamente per ogni spostamento che comporta un eventuale sconfinamento fuori dal comune o dalla regione.

Cliccando Qui si può scaricare il modulo di autocertificazione

Advertisement

DECRETO SOSTEGNI: esempio di calcolo importo del fondo perduto per le Partite Iva

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Decreto Sostegno 2021: il testo ufficiale prevede contributi a fondo perduto per le partite IVA. Superato il problema dei codici ATECO, nessuna filiera verrà esclusa.

Scopo del contributo è quello di sostenere le imprese e i lavoratori autonomi in difficoltà a causa delle ripetute interruzioni dell’attività economica necessarie al contenimento della pandemia.

Questo contributo segue i precedenti già previsti da altri provvedimenti emergenziali e se ne discosta innanzitutto per aver superato la classificazione dei CODICI ATECO che aveva penalizzato alcuni operatori.

Beneficiari del contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni

Interventi ammessi

Pubblicato in data 19 marzo 2021 il Decreto Sostegni Contributi contenente tutte le iniziative previste dal Governo Italiano per supportare le imprese e superare il periodo di emergenza sanitaria.

Contributo a fondo perduto per tutte le partite iva per un totale di 11 miliardi (su una platea di 5,7 milioni di soggetti, 3 milioni riceveranno fondi pari a circa 3.700 Euro a soggetto).

Sono beneficiarie degli incentivi previsti imprese, professionisti e lavoratori autonomi con volume d’affari annuo al di sotto dei 10 milioni di euro.

E’ previsto un contributo per le imprese che hanno registrato una riduzione di fatturato pari ad almeno il 30% tra il 2020 e il 2019.

Non occorrerà effettuare il confronto tra il fatturato totale dei 2 anni, ma sul fatturato medio mensile.

Altro requisito necessario è quello di non avere un fatturato superiore a 10 milioni di euro.

1)Novità rispetto ai precedenti decreti

Il Decreto Sostegni è finalizzato ad erogare più soldi possibili alle imprese e più rapidamente possibile. Per questo vengono previste 2 novità rilevanti rispetto ai “ristori” previsti dal precedente governo:

  • l’abbandono dei codici Ateco, che avevano lasciato fuori tante partite iva
  • la velocità nei pagamenti.

Per accelerare i tempi di erogazione dei contributi, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una piattaforma telematica, e i pagamenti inizieranno già dall’8 aprile prossimo.

2)Decreto Sostegni Contributi. Come calcolare il contributo spettante

Il calcolo è basato sulla perdita media mensile (riduzione di fatturato 2020 rispetto al 2019 diviso 12).

I beneficiari vengono divisi in 5 classi a seconda del fatturato (ricavi e compensi) registrati nell’anno 2019:

– 60% della perdita media mensile per fatturati inferiori a 100.000 euro
– 50% per fatturati fra 100.000 e 400.000 euro
– 40% per fatturati fra 400.000 e 1 milione di euro
– 30% per fatturati fra 1 e 5 milioni di euro
– 20% per fatturati fra 5 e 10 milioni di euro

Gli aiuti saranno compresi fra un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche, 2.000 euro per le persone giuridiche e un massimo di 150.000 euro per beneficiario.

3)Alcuni esempi pratici del Calcolo del Contributo

CASO 1

Fatturato 2019 pari a 60.000€

Fatturato 2020 pari a 30.000€

Riduzione di fatturato pari a 30.000€ pari al 50% rispetto al volume d’affari del 2019

Perdita mensile media pari a 2.500€ (30.000€ / 12)

Contributo spettante 1.500€ (Perdita media 2.500€ X Percentuale spettante 60% vedi punto 2)

CASO 2

Fatturato 2019 pari a 2.000.000€

Fatturato 2020 pari a 1.200.000€

Riduzione di fatturato pari a 800.000€ pari al 40% rispetto al volume d’affari del 2019

Perdita mensile media pari a 66.667€ (800.000€ / 12)

Contributo spettante 20.000€ (Perdita media 66.677€ X Percentuale spettante 30% vedi punto 2)

 

4)Casi particolari

Per i soggetti che hanno avviato la partita Iva dal 1° gennaio 2019 andranno considerati solo i mesi successivi a quello di attivazione della stessa.

Per le startup, ovvero partite Iva attive dal 1° gennaio 2020, l’importo sarà pari a 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi.

Restano fuori dal nuovo strumento di sostegno i soggetti che cesseranno o avvieranno l’attività dopo la data di entrata in vigore del decreto, gli enti pubblici e gli intermediari finanziari e le società di partecipazione di cui all’articolo 162-bis del TUIR.

5)Interventi speciali per alcuni settori – Decreto Sostegni

Le aziende del turismo sono destinatarie di misure complementari, sia contributi a fondo perduto destinati alle imprese, sia attraverso il sostegno previsto per il pagamento delle bollette elettriche, sia tramite l’intervento in favore dei lavoratori stagionali.

Le imprese rientranti nella filiera della montagna beneficeranno di agevolazioni pari a complessivi 700 milioni di Euro.

Sono stanziati inoltre 200 milioni di Euro, da ripartire tra Regioni e Province autonome, per aiutare le imprese di ristorazione e le attività commerciali dei centri storici, e le imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati.

Advertisement

Effetto covid: le relazioni nascono grazie all’App di Dating online

the inner circle dating app eventi milano
the inner circle dating app eventi milano

Vi presentiamo l’App di incontri Online per i Single in cerca di relazioni serie.

In questo particolare periodo di lockdown, sembra ormai un lontano ricordo il tradizionale incontro romantico a una festa, al parco o in compagnia di amici.

L’epoca del distanziamento sociale che stiamo tutti vivendo sta cambiando le nostre abitudini, orientandoci a nuove soluzioni digitali che permeano tutte le nostre attività, anche quelle pensate per trovare l’amore.

Con le restrizioni odierne, coprifuoco, smartworking – la “normale” esperienza dei single di guardare negli occhi qualcuno in un bar è ormai lontana.

Ora, i single italiani hanno trovato un’alternativa, che permette loro di mettersi in gioco e provare un nuovo stile di incontri, che è stato a lungo utilizzato con successo in Europa, nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

L’augurio è quello di conoscere inizialmente online su Inner Circle, e poi dal vivo, partners sempre più affini e compatibili oppure semplicemente interessati  ad una sana chiacchierata online.



Prima del lockdown, Inner Circle era focalizzata anche su super feste ed eventi esclusivi per single, adesso l’App si è dedicata, in attesa delle riaperture, a migliorare l’esperienza e la qualità delle conoscenze e degli utenti iscritti.

Attraverso un attento team di screening  “all’ingresso”, l’ App garantisce l’affidabilità dei singoli utenti iscritti, partendo dall’analisi della loro foto del profilo.

Per accedere a Inner Circle devi fare richiesta e attendere che il tuo profilo venga analizzato dal Team. Profili social fake, o di potenziali truffatori non saranno accettati nella community;

La frequentano utenti italiani e stranieri tra i 24 e i 46 anni, nelle principali città del mondo.

app dating online inner circle Il “distanziamento sociale” non ha impedito alle persone di cercare la propria metà, aiutate dallo screening digitale per poi uscire insieme, appena si potrà, a feste ed eventi in location segnalate sempre dalla stessa community tramite l’App.

Quali i momenti condivisi dagli utenti durante la pandemia grazie a Inner Circle?

C’è chi ha visto film o trasmissioni insieme, commentando attraverso chat e creando relazione, chi invece, per sapere di più dell’altra persona ha fissato incontri virtuali con un bicchiere di vino o una tazza di te/caffè da condividere.

Chi poi ha creato delle playlist di musica o di film con il proprio partner virtuale o chi si è sfidato in tornei di barzellette per creare il giusto feeling e humor…

Non resta che mettere alla prova questa appRegistrati gratuitamente.

La app Inner Circle offre modalità di connessione più dirette: se non sei sicuro da dove iniziare, Inner Circle ti aiuterà persino a dare il via alla conversazione con le persone che ti piacciono. invece di aspettare che arrivi quella giusta dopo migliaia di swipe o di like.

Cosa aspetti? Prova l’App gratuitamente, clicca QUI per registrarti subito.

Advertisement

Coronavirus, oggi 26.824 nuovi casi con 369mila test. Altri 380 decessi

tamponi fai da te covid
tamponi fai da te covid

In Italia si registrano 26.824 nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore, a fronte di 369.636 tamponi processati. Con altri 380 morti, il numero totale di decessi da inizio pandemia sale a 101.564. 

IN LOMBARDIA

Pubblicato il bollettino giornaliero sulla situazione epidemiologica della Regione Lombardia. Altra giornata di raccolta dati di venerdì 12 marzo nella regione più colpita dall’emergenza coronavirus.

Oggi si registrano 6.262 nuovi contagi, 89 morti, 2.116 guariti, 40.976 tamponi molecolari, 667 (+22) ricoverati in terapia intensiva, 5.909 (+191) ricoverati negli altri reparti.

Advertisement

Otto Regioni e Trento passano in zona rossa da lunedì 15, Puglia compresa.

dpcm draghi
dpcm draghi

ll ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà nuove ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 15 marzo.

Passano in area rossa le seguenti Regioni:

Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento che si aggiungono a Campania e Molise che restano in area rossa.

Tranne Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento, le altre Regioni saranno in area arancione per gli effetti del decreto legge approvato stamane.

E’ in corso una verifica sui dati della Basilicata.

La sola Sardegna resta in area bianca. Lo si apprende da fonti del ministero della Salute.

Fontana: “Lombardia verso zona rossa, lo dicono i dati”

“La Lombardia purtroppo si prepara a diventare zona rossa. Ce lo dicono i dati, pur contenuti dalle scelte prese la settimana scorsa che sono servite a rallentare il virus. Mi auguro che sia l’ultimo sacrificio chiesto ai nostri cittadini perché poi spero che arrivino i vaccini necessari per iniziare la vaccinazione di massa, in modo che non debbano più esserci limitazioni alla nostra vita”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

Nuovo Dpcm Draghi: regole zona rossa

Secondo quanto previsto dall’ultimo Dpcm del Governo di Mario Draghi in zona rossa saranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado ma viene garantita la didattica a distanza. Gli spostamenti permessi solo per validi motivi dalle 5 alle 22, sempre con autocertificazione.

Chiusi anche i barbieri, parrucchieri e i servizi alla persona in genere. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Chiusi i mercati di paese (salvo le attività di vendita di generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici) e i negozi di commercio al dettaglio, fatta eccezione per la vendita di generi alimentari e di prima necessità. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie. Confermate le chiusure previste per i centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi.
Spostamenti:

  • è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori in zona rossa nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute;
  • sono consentiti esclusivamente i seguenti spostamenti: per comprovati motivi di lavoro, salute o necessità (anche verso un’altra Regione o Provincia autonoma); rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. È consentito il rientro nelle cd. seconde case ubicate dentro e fuori regione;
  • dal 24 febbraio al 27 marzo 2021, nelle zone rosse non sono consentiti gli spostamenti verso abitazioni private abitate diverse dalla propria, salvo che siano dovuti a motivi di lavoro, necessità o salute;
  • il rientro a casa deve sempre avvenire tra le 5.00 e le 22.00, su tutto il territorio nazionale e indipendentemente dal fatto che il giorno sia feriale o festivo. I motivi che giustificano gli spostamenti tra le 22.00 e le 5.00 restano esclusivamente quelli di lavoro, necessità o salute;
  • è possibile ricongiungersi col coniuge/partner solo se il luogo scelto coincide con quello in cui si ha la residenza, il domicilio o l’abitazione;
  • sono consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita;
  • Il transito sui territori in zona rossa è consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni negli spostamenti o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti ai sensi del presente decreto;
  • si deve essere sempre in grado di dimostrare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e alle polizie locali. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e l’accertata falsità di quanto dichiarato costituisce reato.

Le regole per bar e ristoranti:

  • è sempre vietato consumare cibi e bevande all’interno dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione (compresi bar, pasticcerie, gelaterie etc.) e nelle loro adiacenze;
  • dalle 5.00 alle 22.00 è consentita la vendita con asporto di cibi e bevande, come segue:
    – dalle 5.00 alle 18.00, senza restrizioni
    – dalle 18.00 alle 22.00, è vietata ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina (e altri esercizi simili – codice ATECO 56.3) o commercio al dettaglio di bevande (codice ATECO 47.25);
  • la consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario, ma deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti;
  • è consentita, senza limiti di orario, anche la consumazione di cibi e bevande all’interno degli alberghi e delle altre attività ricettive, per i soli clienti ivi alloggiati.
 
Advertisement

Lombardia zona rossa da lunedì 15 marzo, Fontana : ” Mi auguro sia l’ultimo sacrificio “

fontana speranza
fontana speranza

È ufficiale: da lunedì la Lombardia cambia colore (per la 16esima volta in 5 mesi) tornando zona rossa.  Per contenere la ripresa della circolazione del virus, il Cts da settimane ha chiesto automatismi. Su tutti (almeno) uno: la zona rossa quando si superano i 250 casi settimanali su 100 mila abitanti.

Lo avevano già spiegato ieri alle Regioni i ministri Roberto Speranza e Mariastella Gelmini. La Lombardia da qualche giorno, ha superato abbondantemente questa quota, raggiungendo 312. Una progressione lenta, ma continua, ovviamente spinta dall’esplosione di casi nel Bresciano, ma che si sta allargando sul resto del territorio, in particolare nella zona dei laghi. Lo dimostra anche l’andamento di un’altra curva, a suo tempo ancor più decisiva: quella dell’Rt, che per sintomi sarebbe ormai salita tra 1,28 e 1,32. Un dato, anche questo, per l’intera forbice al di sopra del cut-off considerato da fascia rossa dal governo.

Come cambiano le regole per gli spostamenti

In zona rossa sono vietati gli spostamenti sia all’interno della propria Regione di residenza che dentro al proprio comune. Nei comuni infatti ci si potrà muovere solo per motivi di necessità, salute e lavoro. Questi dovranno essere dimostrati con un’autocertificazione. Rimane sempre consentito il rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione. Continuerà a essere vietato lo spostamento verso seconde case e anche verso abitazioni private a meno che non ci siano particolari esigenze. In zona rossa chiudono inoltre tutti i negozi. A rimanere aperti saranno solo le attività commerciali che vendono beni di prima necessità come supermercati, farmacie, parafarmacie, tabacchi ed edicole. Rimangono chiusi i ristoranti e i bar che potranno continuare sia il servizio di asporto (fino alle 22) che le consegna a domicilio. Rimangono chiuse le scuole e lo saranno anche gli asili nido: tutti gli istituti scolastici non potranno svolgere lezioni in presenza, ma solo a distanza e anche le università. Chiusi anche i musei, gli istituti culturali, i teatri e i cinema.

IL PRESIDENTE FONTANA

Attilio Fontana: «La Lombardia purtroppo si prepara a diventare zona rossa. Ce lo dicono i dati, pur contenuti dalle scelte prese la settimana scorsa che sono servite a rallentare il virus. Mi auguro che sia l’ultimo sacrificio chiesto ai nostri cittadini perché poi spero che arrivino i vaccini necessari per iniziare la vaccinazione di massa, in modo che non debbano più esserci limitazioni alla nostra vita».

«Ad un anno dall’inizio della pandemia, non credo che abbiamo commesso degli errori nella gestione dell’emergenza, ma che il virus è più complicato di quello che gli stessi scienziati potessero immaginare – ha dichiarato Fontana -. A più di un anno di distanza non abbiamo ancora trovato una cura specifica. Grazie al cielo abbiamo fatto quasi un miracolo a trovare i vaccini, che sono l’unica nostra ancora di salvezza». Queste varianti attaccano molto anche i giovanissimi ha aggiunto il governatore -. Una delle categorie più contagiate è quella che va dai 9 ai 18 anni, il virus sta cambiando i soggetti su cui si installa. Bisogna prestare molto attenzione. È una sofferenza che mi auguro che nell’arco di qualche mese si concluderà».

Advertisement