4.6 C
Milano
domenica, Novembre 23, 2025
Advertisement

Palazzo Marino si tinge d’arcobaleno per il Pride

pride milano
pride milano

Palazzo Marino si tinge dei colori dell’arcobaleno per celebrare il mese del Pride. 

“Milano Pride Week – Milano Pride 2021”: Palazzo Marino si colora d’arcobaleno per esprimere il suo appoggio al Milano Pride 2021.

Per la prima volta, l’illuminazione dell’edificio durerà quattro giorni, anzi, quattro notti: da mercoledì 23 a sabato 26 giugno la facciata della sede istituzionale di Palazzo Marino, in piazza della Scala, mostrerà il sostegno dell’Amministrazione alla comunità LGBTQIA+.

L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto di cinque aziende del tech – Ebay, Facebook, Google, Spotify, Tik Tok – che promuoveranno e sosterranno anche le attività di Casa Arcobaleno, ambiente protetto che accoglie i giovani discriminati dalle famiglie di origine per il loro orientamento sessuale, l’identità di genere o per il percorso di transizione avviato.

Advertisement

Just Eat: assunzioni a Milano per più di 1.000 rider

just eat rider
just eat rider

Just Eat sta investendo nel territorio milanese con oltre mille assunzioni di lavoro. 

Just Eat ha annunciato più di mille assunzioni di lavoro per i rider nel milanese, con contratto di lavoro del settore della logistica, trasporto, merci e spedizioni.

La sua è un’operazione di “investimento sul territorio”, che ha l’obiettivo di creare nuovi posti di lavoro a Milano, “generando opportunità a sostegno della crescita del mercato del food delivery e migliorando il livello del servizio”.

A Milano il trend è positivo: incremento dell’83% dei ristoranti che hanno scelto il digital food delivery, arrivando a oltre 2.200 totali attivi su Just Eat in città.

Ai rider che già consegnano con Just Eat in città come lavoratori autonomi, viene proposto un contratto di lavoro con monte ore settimanale calcolato sulla media delle ore lavorate nel periodo precedente.

La proposta di assunzione è fatta contattando direttamente i rider e dando loro la priorità di assunzione come da articolo 23 dell’accordo integrativo aziendale firmato con le organizzazioni sindacali nazionali CGIL, CIGL, CISL e UIL in data 29 marzo.

Advertisement

Bonus Taxi prorogato fino al 31 dicembre: ecco come riceverlo

taxi 731334 1920
taxi 731334 1920

Il bonus taxi è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021: ecco cos’è e come riceverlo. 

Il bonus taxi è una misura nata per sostenere il servizio di trasporto pubblico non di linea, che prevede dei “buoni viaggio” per permettere a determinate categorie di utenti di utilizzare taxi o Ncc (servizi di noleggio con conducente) per ridurre il rischio di contagio da Covid-19.

L’agevolazione è stata prorogata e sarà dunque disponibile fino al 31 dicembre 2021.

Per usufruire del bonus, come previsto dal decreto ministeriale, i cittadini con mobilità fisica ridotta, patologie accertate, reddito Isee inferiore a 28 mila euro, disoccupati o in cassa integrazione dovranno iscriversi online al servizio dalla piattaforma dedicata e inserire i propri dati anagrafici.

I tassisti, invece, per applicare lo sconto, dovranno scaricare sul proprio cellulare l’app ‘BuoniviaggioMI’, sviluppata da Telepass con il Comune di Milano, che permette di scansionare le tessere sanitarie dei clienti e verificare se hanno diritto allo sconto.

“Ben venga la proroga al 31 dicembre – ha affermato l’assessore comunale alla mobilità, Marco Granelli – che sposta di sei mesi la scadenza per utilizzare questa agevolazione per consentire di muoversi sulle auto pubbliche con un grande vantaggio economico più a lungo nel tempo.”

Advertisement

Pinko e Bric’s: nuove aperture in Galleria Vittorio Emanuele

pinko e brics
pinko e brics

Pinko e Bric’s: nuove aperture in Galleria Vittorio Emanuele II in tre negozi vuoti del Salotto. 

I negozi Pinko e Bric’s popoleranno Galleria Vittorio Emanuele II: sono infatti stati aggiudicati in via provvisoria tre negozi del Salotto rimasti temporaneamente vuoti.

I tre negozi sono: l’ex gioielleria Ruggeri in piazza Duomo 21 (lotto 1), l’ex cravattificio Zadi (lotto 2) e l’ex vetrina Mejana (lotto 3).

L’assessore a Bilancio e Demanio, Roberto Tasca, ha affermato: “L’interesse rinnovato per i negozi del Salotto è dimostrato dalla partecipazione di molti operatori del commercio ai nuovi bandi che stanno rilanciando uno dei luoghi simbolici e attrattivi della città. È sintomo di un’evidente fiducia sul fatto che Milano tornerà presto ad essere un polo di attrazione.”.

Cris Conf (Pinko) ha offerto per il primo lotto 181mila euro di canone annuo, su una base d’asta di 136.291,07 euro e si è aggiudicato anche il terzo lotto con un’offerta di 361mila euro, su una base d’asta di 144.990,50 euro. Dovrà ora decidere quale dei due lotti scegliere.

Bric’s ha offerto per il secondo lotto 501mila euro, su una base d’asta di 292.880.81 euro.

Advertisement

Amuchina: Milano dedicherà una strada al suo inventore

oronzio de nora amuchina
oronzio de nora amuchina

Amuchina: Milano dedicherà una strada a Oronzio De Nora, il suo inventore. 

Oronzio De Nora: questo è il nome dell’inventore dell’Amuchina e questo sarà il nome della strada che gli verrà dedicata nella città di Milano, nel quartiere Ortica.

La strada verrà pedonalizzata con l’inaugurazione di uno spazio pubblico e si chiamerà “Via Oronzio De Nora”.

La proposta è stata accolta anche dall’azienda De Nora, che ha la sede proprio sulla strada e ha contribuito al progetto con una donazione.

Nel nuovo spazio pubblico saranno installate panchine, piante in vaso, tavoli da ping-pong e sarà inoltre dipinto un murale lungo il perimetro dell’azienda De Nora che riporterà diversi volti di chi ha dato un contributo importante alla scienza.

La realizzazione del progetto, l’intitolazione e l’inaugurazione del nuovo spazio pubblico è prevista nelle prossime settimane.

Oronzio De Nora (Altamura, 19 marzo 1899 – Milano, 11 giugno 1995) è stato un imprenditore e ingegnere chimico italiano, fondatore delle Industrie De Nora e inventore – appunto – dell’Amuchina.

L’Amuchina fu brevettata in Germania nel 1923 e fu poi ceduta, fino a essere, a oggi, di proprietà di Angelini.

Lo spazio pubblico è frutto di un patto di collaborazione tra cittadini e Comune di Milano, che verrà firmato giovedì prossimo.

“Si tratta di un intervento integrato di pedonalizzazione, urbanismo tattico, arte pubblica e toponomastica – ha detto l’assessore alla cittadinanza attiva e alla partecipazione Lorenzo Lipparini – coronato da un patto di collaborazione che tiene insieme realtà di cittadinanza attiva, impresa e amministrazione comunale con il comune obiettivo di ripensare e riqualificare lo spazio pubblico. Un modello vincente che si sta diffondendo sempre più in città.”

Advertisement

I passeggeri delle compagnie low cost denunciano l’ingiustizia del sovraprezzo per la scelta del posto

flight 4516478 1920
flight 4516478 1920

I passeggeri delle compagnie low cost denunciano l’ingiustizia del sovraprezzo per la scelta del posto in aereo e l’ENAC decide di far luce sulla questione. 

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha risposto alle denunce dei passeggeri delle compagnie low cost, i quali hanno espresso malcontento per la strategia messa in atto dalle compagnie stesse, che consiste nel vendere i biglietti a un prezzo più basso e poi far pagare un sovraprezzo per la scelta del posto.

“Bene che l’Enac faccia luce su questa pratica commerciale, nella migliore delle ipotesi odiosa. – Queste le parole del presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona – Si tratta di una pratica che sarebbe anche sicuramente scorretta se i costi non venissero evidenziati fin dall’inizio in modo trasparente e chiaro per il consumatore, che non può veder magicamente lievitare il costo del biglietto solo per aver scelto dove sedersi.”

E il presidente Dona spera anche nell’intervento dell’Antitrust: “In particolare è inaccettabile che un supplemento, che per definizione dovrebbe essere un’aggiunta che completa e integra il servizio, finisca per costare più del biglietto stesso del volo. Un’assurdità sulla quale speriamo intervenga anche l’Antitrust.”.

L’ENAC ha deciso di avviare una verifica sulla possibile scorrettezza della pratica del sovraprezzo per la scelta del posto per “assicurare la dignità, il diritto alla salute, alla sicurezza e alla incolumità del passeggero, che la pratica tariffaria aggressiva dei vettori in questione rischia di compromettere con una offerta non adeguata ed elusiva dei diritti dei passeggeri”.

L’ente spiega in una nota come siano arrivate lamentele nei confronti di “compagnie aeree low cost in ordine, in particolare, alla procedura di assegnazione dei posti sull’aeromobile che non consentono ai genitori di sedersi accanto ai propri figli minori, né ai familiari di stare accanto a persone disabili e a ridotta mobilità, se non dietro pagamento di una tariffa aggiuntiva, a volte superiore al costo del biglietto aereo”.

All’esito della verifica, se le denunce dei passeggeri troveranno conferma, l’Enac adotterà “i necessari provvedimenti per ristabilire le corrette pratiche commerciali nel rispetto della sicurezza aerea”.

Advertisement

Movida Milano: le restrizioni richieste da PD e Lega

alcohol 492871 1920
alcohol 492871 1920

Movida Milano: un ordine del giorno, in accordo tra Partito Democratico e Lega, chiede restrizioni al Comune. 

La richiesta è stata votata da Lega e Pd e chiede al Comune di Milano di arginare la movida della città con delle restrizioni.

I punti principali dell’ordine del giorno sono quattro:

  1. Dehors e spazi esterni dei locali chiusi alle 23:30 dalla domenica al giovedì e a mezzanotte e mezza il venerdì e il sabato sera.
  2. Divieto di vendere alcolici e superalcolici d’asporto dalle 21:30 in poi.
  3. “Superamento” dell’esenzione dalla Cosap (la tassa di occupazione del suolo pubblico) per i locali che intendono, appunto, aumentare la loro capienza mettendo tavolini all’aperto.
  4. Divieto per i locali di posizionare i tavolini su aree verdi.

L’ordine del giorno – che punta a limitare la movida a Milano – è in attesa di approvazione da parte del Comune di Milano.

Advertisement

DECRETO SOSTEGNI BIS, inviati i bonifici alle Partite Iva per un totale di 5 miliardi

modulo agenzia entrate
modulo agenzia entrate

DECRETO SOSTEGNI BIS, Disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto,a favore degli operatori economici colpiti dalla crisi dovuta al Covid.

Secondo un comunicato di Mef e Agenzia delle Entrate, si tratta di 1,77 milioni di bonifici, per un totale di circa 5 miliardi, che, senza nuove istanze, verranno accreditati sui conti correnti di chi aveva richiesto e ricevuto l’aiuto previsto dal primo decreto Sostegni.

Partite Iva, sostegni-bis in arrivo: il Fisco fa partire 5,2 miliardi di nuovi aiuti

Mef ed Entrate comunicano che accrediti o riconoscimento del credito d’imposta in automatico sono stati effettuati per 1,8 milioni di partite Iva

L’attesa è finita. In molti in questi giorni si sono chiesti come mai – nonostante le anticipazioni a riguardo – non fossero ancora arrivati i bonifici dei contributi automatici previsti dal decreto Sostegni-bis (Dl 76/2021) per chi aveva già ottenuto quelli del sostegni-1. Gli accrediti sono partiti nella giornata di martedì 22 giugno. Si tratta di circa di 5,2 miliardi di euro destinati a 1,8 milioni di partite Iva.

A rendere nota la partenza della nuova tranche di aiuti sono stati il ministero dell’Economia e l’agenzia delle Entrate con un comunicato che hanno spiegato che «il nuovo contributo viene corrisposto dall’agenzia delle Entrate con la stessa modalità che il beneficiario aveva scelto per il precedente».

Accredito diretto o tax credit in compensazione

In pratica, come spiegano Mef ed Entrate, «se per il contributo a fondo perduto del primo decreto Sostegni si era optato per l’erogazione tramite bonifico postale o bancario, il contributo automatico del decreto Sostegni bis viene accreditato sullo stesso conto corrente bancario o postale.

Se, invece, per il precedente contributo si era scelto l’utilizzo in compensazione, anche il nuovo contributo automatico del decreto Sostegni bis è riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, che sarà utilizzabile in compensazione nel modello F24 con l’indicazione del codice tributo 6941».

I beneficiari

Il nuovo contributo automatico spetta esclusivamente ai soggetti con partita Iva attiva al 26 maggio 2021, data di entrata in vigore del decreto Sostegni bis, purché il precedente contributo non sia stato indebitamente percepito né restituito.

Advertisement

Torna la Como Lake Cocktail Week per la sua seconda edizione!

pexels cottonbro 5546958 scaled
pexels cottonbro 5546958 scaled

Un’ode alla miscelazione di qualità, alle arti culinarie più raffinate e a quel territorio di ancestrale bellezza che incanta al primo sguardo. Ecco la seconda edizione della Como Lake Cocktail Week.

Como Lake Cocktail Week

Una “Dolce Vita” a bordo lago tra parchi in fiore e vecchie abbazie di paesini antichi in cui il tempo s’è fermato. Tra sontuose ville e lussuosi hotel che per l’occasione aprono giardini e terrazze anche al pubblico esterno. Il Lago di Como torna a risplendere in un evento itinerante che porta gli ospiti in 30 luoghi, selezionati da Annalisa Testa giornalista e fondatrice della Como Lake Cocktail Week, in cui si celebra l’arte della miscelazione e del food pairing.

La creazione dei bartender sarà dunque un cocktail in limited edition, servito solo dall’ 1 al 4 luglio, abbinato a un piatto, un finger food, un canapè dolce o salato realizzato dallo chef. Le ispirazioni nascono seguendo il tema della nuova edizione, “I Giardini del Lago”. Un racconto che intreccia la storia dei giardini e dei parchi storici, storie di fiori e di erbe botaniche, ma anche di architettura, di costumi, ambientazioni cinematografiche
e delle consuetudini dei loro abitanti nei secoli.

Advertisement

Al Teatro Nazionale di Milano tornano in scena i musical!

PW Page
PW Page

Si sta per rialzare il sipario del Teatro Nazionale di Milano, uno dei teatri più belli dedicati al genere musical. Prossimo appuntamenti a settembre con Pretty Woman.

Pretty Woman al Teatro Nazionale

A partire dal 28 settembre preparatevi a cantare sulle note di Pretty Woman! Il Teatro Nazionale di Milano, situato in Piazza Piemonte infatti è pronto a rialzare il sipario e lo fa in grande stile con una delle storie più romantiche e amate del mondo del cinema: Pretty Woman e la storia di una cenerentola moderna.

Regia Carline Brouwer

Regia Associata Chiara Noschese

Coreografie Denise Holland Bethke

Supervisione musicale Simone Manfredini

Direzione Musicale Andrea Calandrini

Scene Carla Janssen Hofelt

Costumi Ivan Stefanutti

Disegno Fonico Armando Vertullo

Disegno Luci Francesco Vignati

Traduzione, adattamento e versi italiani Franco Travaglio

I biglietti sono già disponibili qui.

Advertisement

Absolut dedica un temporary bar a Milano per il Pride

7368208e c2e3 d29e 70a7 008e27055540
7368208e c2e3 d29e 70a7 008e27055540

Absolut, in occasione del Pride Month 2021 inaugura l’Absolut temporary Rainbowbar (21-27 giugno): uno spazio nel cuore di Porta Venezia, in via Lecco al 10, storicamente il quartiere gay friendly di Milano. Sarà inoltre l’occasione per presentare a Milano la limited edition Absolut Rainbow 2021, il cui obiettivo è celebrare i 40 anni del brand a supporto della comunità LGBTQ+.

Absolut temporary rainbowbar

Dal 1981 Absolut supporta la comunità LGBTQ+ sostenendo fermamente che un mondo colorato, senza alcun tipo di barriere linguistiche, sessuali sia qualcosa per cui lottare.

In occasione dei 40 anni con la limited edition Absolut Rainbow 2021, l’azienda vuole rendere omaggio a Gilbert Baker, l’artista americano e attivista per i diritti LGBTQ+ noto per aver ideato nel 1978 la bandiera arcobaleno, diventata negli anni non soltanto un simbolo di inclusionepace e amore, ma emblema di apertura e piena consapevolezza che il mondo è un’inestimabile ricchezza fatta di colori unici e infiniti.

Un grande dehors con i colori dell’arcobaleno racconta dell’inclusività di Absolut e qui si può degustare la nuova limited edition ABSOLUT Rainbow 2021.I cocktail da provare sono dei twist, delle rivisitazioni dei classici, come l’Absolut Mule, l’Absolut Tonic e l’Absolut Lemon, infine Absolut Pride.

Il design della bottiglia realizzata in collaborazione con la Gilbert Baker Foundation, un’organizzazione no-profit con sede a New York fondata nel 2017 con l’obiettivo di portare avanti l’eredità del designer-attivista, è una rielaborazione dell’iconica bottiglia realizzata nel 2008 con Gilbert stesso. La bandiera, protagonista assoluta della bottiglia, è realizzata con colori metallici, vivaci, che prendono vita da diverse angolazioni grazie al liquido che funziona come una lente di ingrandimento. Sul retro della bottiglia compare la scritta Sway It with Pride”, che rende omaggio ad un artista rivoluzionario e alla sua eredità, che ancora oggi continua a vivere.

Giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 le serate centrali della settimana Pride di Milano, l’Absolut Rainbowbar sarà animato da uno speciale entertainment. Andrea Ratti e Sergio Tavelli, dj resident del club Plastic di Milano saranno i protagonisti di uno speciale djset e saranno affiancati da iconici cubisti del Plastic di Milano.

Advertisement

Fabbrica del Vapore : la domenica aperitivo con Jazz in Fabbrica

104192761 3233464880008916 2487172760331211098 n 11
104192761 3233464880008916 2487172760331211098 n 11

JAZZ in FABBRICA @ VAPORE 1928

Il nostro spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.
Per i nostri amici e per tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscere Vapore 1928, abbiamo pensato ad una nuova idea…
Aperitivo con tapas e ottimi drink accompagnato da ottima musica jazz live , in un atmosfera tutta da vivere.
Una location suggestiva, con spazi all aperto e coperti , tra le mura in mattone che riportano indietro nel tempo.
Vi aspettiamo ogni domenica con una live band Jazz diversa .
Orario: dalle 19.00

PREZZI:

– soppalco privè con vista live
10€ con drink

– piano terra no vista band , solo ascolto da listino

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

*scelta da comunicare al momento della prenotazione


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !
+39 02 84106534

 

Fabbrica del Vapore – Vapore 1928
Via Messina 26 20154 Milano, Lombardia

Advertisement

Fiere: Milano pronta a ripartire con più di 30 manifestazioni

fiere milano
fiere milano

Ripartono le fiere a Milano: dal 25 giugno al 12 dicembre in programma più di 30 manifestazioni. 

“Milano torna fiera”: questo il nome dell’iniziativa milanese, organizzata da Fondazione Fiera Milano e Fiera Milano e in corso al Mico, che punta a rilanciare le fiere in città e – di conseguenza – a rilanciare le imprese a Milano.

Dal 25 giugno al 12 dicembre 2021, a Milano, sono in programma più di 30 manifestazioni.

Fiera Milano è pronta a ripartire, – ha affermato Luca Palermo, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano – e vogliamo tornare ad ospitare nei nostri padiglioni gli oltre 4,5 milioni di visitatori e le 36mila aziende provenienti da ogni parte del mondo, lasciandoci definitivamente alle spalle questi ultimi mesi di chiusura quasi ininterrotta.”

“In questo lungo periodo abbiamo capito quanto Fiera Milano, assieme alla sua città e a tutto il territorio, debba giocare un ruolo di primo piano per aprirsi di nuovo ai mercati internazionali, come un ponte che mette in collegamento opportunità di crescita e di sviluppo.”

“Dobbiamo essere un hub, non solo fisico, dove valorizzare e promuovere il potenziale del brand Italia, ma dobbiamo anche saper guardare alle catene globali del valore per attrarre qui imprese e investimenti da tutto il mondo. Oggi la nostra industry può finalmente ripartire.”

Il presidente della Lombardia, Attilio Fontana, ha affermato: “Come Regione stiamo sostenendo un comparto, quello fieristico, che in quest’ultimo anno ha sofferto più degli altri. Lo stiamo facendo sostenendo la possibilità per le Pmi di partecipare agli eventi fieristici e andando incontro alle necessità dei quartiere fieristici. Abbiamo proprio questa mattina in Giunta regionale una delibera che va in questa direzione.”.

“La Fiera è da sempre caposaldo della nostra imprenditoria e quindi è necessario farla ripartire, e per farlo è importante la collaborazione di tutte le parti, una lezione che abbiamo appreso dalla pandemia”, ha sottolineato il governatore, evidenziando il valore di eventi come il Salone del Mobile, perché, le fiere, sono un modo “per presentare i nostri prodotti, internazionalizzare le nostre aziende e cercare di sviluppare il grande rapporto con il territorio.”

Advertisement

Marco Mengoni live negli stadi: info, date e biglietti

marco mengoni
marco mengoni

Marco Mengoni: a giugno 2022 sarà in concerto sui palchi di Milano e Roma, in occasione del tour “Marco negli Stadi”. Informazioni, le date e i biglietti. 

QUI per acquistare i biglietti del concerto. 

Dopo il successo del #MengoniLive2019 Atlantico Tour, Marco Mengoni terrà due concerti, esibendosi per la prima volta negli Stadi, a San Siro (Milano) e allo Stadio Olimpico (Roma).

L’annuncio è arrivato insieme a quello del nuovo singolo “Ma stasera”, un brano che esprime libertà e desiderio di riprendere in mano il proprio futuro.

Le date dei concerti:

19 giugno 2022 Milano, Stadio San Siro
22 giugno 2022 Roma, Stadio Olimpico

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Per presentare questa ripartenza, a due anni dal grande successo europeo di “Atlantico”, Mengoni ha scelto ancora una volta un racconto insolito, chiamando a raccolta il suo team – a partire dai suoi musicisti, insieme a tutte le persone che collaborano con lui dietro le quinte – per una pedalata collettiva con destinazione proprio San Siro.

Il gruppo ha raggiunto lo stadio percorrendo la circle line AbbracciaMI, un percorso ciclistico che attraversa parchi, strade secondarie, piste ciclabili e viabilità ordinaria milanese, un modo per scoprire nuovi punti di vista inusuali sulla città, a partire proprio dallo stadio, e muoversi fuori dai percorsi tradizionali.

Ed è con questo messaggio di coesione e la voglia di immaginare spazi nuovi che si riaprono anche le porte di San Siro sulle note del nuovo singolo e “MA STASERA” diventa un manifesto disegnato da Marco insieme al suo team con corpi e luci led, sul prato di questo spazio tanto grande quanto iconico, nel segno della ripartenza.

PER I BIGLIETTI DEI CONCERTI CLICCARE QUI

Advertisement

GIARDINO VENTURA SOCIETY : aperitivo con musica e relax, ecco il programma da non perdere

giardino ventura lambrate
giardino ventura lambrate

Una villa liberty di fine ‘800 immersa nel verde, circondata da alberi secolari, piante che offrono uno spettacolo davvero inebriante d’infinite essenze floreali e di un caleidoscopio di vivaci colori dove potrete sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dalla città.

PROGRAMMA

  • La nostra settimana ha inizio di mercoledì dove il vino farà da padrone. Al costo di 15€ si potrà scegliere la formula OPEN WINE (dalle 19:30 alle 21:30). Una degustazione di vini selezionati dalle nostre cantine potranno essere gustati avvolti dalla natura.
  • Il giovedì spazio alla musica live con Jazz in the Park. Ogni settimana una band diversa accompagnerà i vostri aperitivi e momenti di relax con un sottofondo di musica Jazz di qualità.

Per scorpire il programma sulle serate Jazz clicca QUI

  • Il venerdi e il sabato sono perfetti per rilassarsi nel giardino tra musica lounge live e numerosi drink proposti dai barman. Il personale sarà a disposizione per aiutarvi nella scelta.
  • Per concludere la settimana, vi aspetta Gin Gin, il format della domenica sera in cui potrete scegliere l’opzione ( non obbligatoria ) OPEN GIN al costo di 15€ che comprende la consumazione illimitata (dalle 19:30 alle 21:30) dei due “classici”: GIN TONIC e GIN LEMON.

Tutti i giorni, inoltre, potrete gustare delle deliziose tapas o taglieri da accompagnare ai vostri drink preferiti.

L’ingresso sarà consentito solo su prenotazione !

INFO E PRENOTAZIONI TAVOLI :

+39 0284106534

Advertisement

Al Museo della Scienza e della Tecnologia torna MuseoEstate 2021

museo scienza
museo scienza

Martedì 22 giugno inizia MuseoEstate, il programma di attività del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia che durerà fino a domenica 12 settembre. Prolungati gli orari di visita fino alle 18 da martedì a venerdì e fino alle 19 sabato e festivi.

MuseoEstate 2021

Con il biglietto d’ingresso, ogni weekend adulti e bambini potranno intraprendere un viaggio dentro la scienza, sperimentando diverse attività nei laboratori interattivi dove si alterneranno le proposte negli i.lab Genetica e Leonardo, e potranno partecipare alla visita guidata gratuita alle esposizioni Spazio e Trasporti con C’era una volta il viaggio.

Resteranno sempre visitabili le esposizioni permanenti, dall’Area Spazio con il frammento di Luna alle locomotive di altri tempi, dai grandi velieri agli aerei pionieri del volo.

Programma

  • Macchine di Leonardo – per bambini dai 9 anni. Sabato 26 e domenica 27 giugno, sabato 3 e domenica 4 luglio, sabato 17 e domenica 18 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto, sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 11 e 12 settembre – ore 10.30 e 15.30
  • Facciamo affreschi – per bambini dagli 8 anni. Sabato 26 e domenica 27 giugno, sabato 3 e domenica 4 luglio, sabato 17 e domenica 18 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto, sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 11 e 12 settembre, ore 12.30 e 17.30
  • Flower dissection – per bambini dagli 8 anni. Sabato 10 e domenica 11 luglio, sabato 24 e domenica 25 luglio, sabato 4 e domenica 5 settembre – ore 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30
  • Orti stellari – per bambini dagli 8 anni. Sabato 7 e domenica 8 agosto, sabato 21 e domenica 22 agosto – ore 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30
  • “C’era una volta il viaggio” – visita per famiglie con bambini dai 4 agli 8 anni Sabato 26 e domenica 27 giugno, sabato 3 e domenica 4 luglio – ore 11.30 e 16.30; sabato 10 luglio ore 16.30; domenica 11 luglio ore 11.30 e 16.30; sabato 17 luglio ore 16.30; domenica 18 luglio ore 11.30 e 16.30; sabato 24 luglio ore 16.30; domenica 25 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto, sabato 7 e domenica 8 agosto, sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 21 e domenica 22 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 4 e domenica 5 settembre 2021, sabato 11 e 12 settembre – ore 11.30 e 16.30
Advertisement

Tre gelaterie da provare a Milano a giugno

pexels sebastian coman photography 3625371 1024x683 1
pexels sebastian coman photography 3625371 1024x683 1

Amato da Italiani e stranieri il cono o la coppetta gelato restano uno degli alimenti più apprezzati, specialmente ora, ma quali sono le migliori gelaterie di Milano? Ecco la nostra top 3!

Ciacco

Gelato “senz’altro”, è questo il claim della gelateria Ciacco. La sua specialità? un gelato puro privo di additivi né naturali né artificiali, il tutto per ricreare un gusto fedele e intenso! Tante le proposte tra cui anche il gelato dell’anno: Barricato!

Dove: via Spadari 13, Milano

Crema

Un gusto retrò che unisce tradizione e innovazione. E’ questa la parola chiave nella gelateria Crema di Giorgio Bulgari. Una volta entrati la scelta sarà ardua tra i circa 50 gusti proposti e tantissime varianti di cioccolato!

Dove: via Giovanni da Procida 29, Milano

Avgvsto

Anche Avgvsto realizza un gelato naturale privo di aromi artificiali, coloranti o conservanti, offrendo così alla sua clientela un sapore intenso. Tanti i gusti proposti, alcuni davvero unici come il gusto Sacher, ma se venite qui è d’obbligo provare il pistacchio Feudo di San Biagio.

Dove: viale Coni Zugna 64, Milano

Advertisement

CARROPONTE SUMMER VILLAGE : ecco il programma con le novità dell’estate !

flyer copia compressed
flyer copia compressed

OLTRE 10000 METRI QUADRATI OPEN-AIR DI VERDE DOVE SI POTRA’ TESTARE L’ITINERARIO GASTRONOMICO”, OTTIMI COCKTAIL, GODERSI FINALMENTE SPAZI DI SVAGO E OGNI SERA LE PARTITE DEGLI EUROPEI DI CALCIO !

Il Carroponte è pronto e preparato per la vita dopo il Covid: il piano per l’estate 2021 è completo e il Summer Village del Carroponte è aperto.

La grande novità? Ovviamente uno spazio allaperto dove potersi incontrare!

La seconda bella notizia? Un’area che sarà la principale destinazione per i concerti dell’estate di Milano e dintorni ma anche spazi immensi per dj set, musica diffusa e un villaggio nel villaggio dedicato al cibo e al gusto del bere: aperitivi, menù deliziosi, un’area relax e chill out; al Carroponte si troverà tutto.

A nord di Milano, il Carroponte è un luogo dove i bambini possono correre liberi e i genitori possono stare tranquilli e godersi bevande e ottimo cibo, fino a settembre si potrà percorrere l’itinerario gastronomico del Carroponte o solamente mangiare un boccone in uno dei food truck, oppure, ancora, passare dal rinnovato bar che servirà bevande ghiacciate e cocktail.

Lo scenario enogastronomico del Carroponte renderà le cene più facili e divertenti, il tutto seguendo le regole di sicurezza imposte dal periodo, il primo fondamentale elemento per dare serenità e piacere agli ospiti del Carroponte.

Al Summer Village sorgerà un vero e proprio itinerario del gusto fatto di street-food, dove si potrà cancellare la nostalgia dei viaggi in “un sol boccone” grazie all’”Itinerario Gastronomico”. Infatti, si incontreranno “sapori e odori di più nazionalità, entrando nella cultura dei posti da cui provengono le ricette: dagli hamburger, ai tacos, fino ai pokè, tutti sfiziosi prodotti ricercati e gourmet…”

Ma sono previsti anche stand più classici come quello della pizza alla romana (powered by Pizza Pig) o quello di Mr. Bombetta con le sue gustose specialità pugliesi.

Ogni settimana ci saranno delle serate a tema, con offerte ad hoc tra stuzzichini e drink, tutti i martedì “A tutta birra” con promozioni dedicate alle fresche e ottime birre, il mercoledì, per tutta l’estate, si potranno apprezzare le nostre specialità nella nottata “Mercoledì Italiano” e, tutti i giovedì fino a fine settembre, la serata “Dalle Hawaii con amore” tra suoni, gusti e atmosfere in arrivo dall’Oceano Pacifico.

Una menzione speciale per l’area bar – con sdraio a disposizione – dove sarà piacevole bere un cocktail o anche una semplice bevanda analcolica. Anche in questo caso un occhio di attenzione sarà dedicato agli allestimenti e agli spazi ma – in primis – ai prodotti utilizzati con diverse tipologie di drink. Sono previsti infatti, speciali cocktail in alcune sere d’estate e diverse tipologie di combo food&drinks.


GLI APPUNTAMENTI SETTIMANALI DA NON PERDERE : 

Martedi: A TUTTA BIRRA

carroponte summer village

-Promo birra e hamburger 13 euro
-Promo 4 birre 15 euro

Mercoledi: MERCOLEDÌ ITALIANO

carroponte summer village

-Promo spritz e panzerotto 12 euro
-Promo spritz e pizza romana farcita 12 euro

 

Giovedi: DALLE HAWAII CON AMORE

 

carroponte summer festival

-promo cocktail e poke 15 euro

 


 

E’ vivamente consigliata la prenotazione direttamente via mail a:

CARROPONTE
via Luigi Granelli 1, 20099 – Sesto San Giovanni (MI)       Tel: +390258118803

Advertisement

Contributi a fondo perduto: bonifici ancora non partiti, ecco le novità

shutterstock 1598959807
shutterstock 1598959807

CONTRIBUTI FONDO PERDUTO: Non sono partiti i bonifici automatici ai beneficiari del contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni bis: passata in silenzio la data annunciata del 16 giugno.

Sono ancora fermi i contributi a fondo perduto del Sostegni bis: a quanto pare, non sono partiti gli accrediti d’ufficio ai beneficiari del primo Dl Sostegni. Le anticipazioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, davano per certa la data del 16 giugno per l’avvio dei bonifici automatici ed invece tutto tace.

Dall’Agenzia dell’Entrate non arrivano comunicazioni ufficiali, nè a questo punto è da dar credito alla data del 23 giugno come quella prevista per l’avvio delle domande del contributo alternativo, ossia quello tarato sulla perdita di fatturato degli ulitmi 12 mesi.

Insomma, un imbarazzante silenzio istituzionale che lascia spiazzata una vastissima platea di aspiranti beneficiari, in attesa di chiarimenti e date certe. Eppure la procedura di accredito doveva essere semplice, proprio perchè si è scelto di effettuare i versamenti sugli stessi IBAN dei precedenti beneficiari: non è chiaro dove sia l’intoppo. Ma di fatto non sembrano essere partiti i versamenti: ne avrebbe dato comunicazione lo stesso MEF, tenendo traccia degli scaglionamenti e delle risorse distribuite. Invece nulla.

E neppure ci sono aggiornamenti ufficiali nella sezione dedicata al Contributo a Fondo Perduto sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

A questo punto sembra necessario non soltanto fornire un chiarimento (e una data certa) sui bonifici automatici, ma anche fornire una roadmap per l’apertura delle procedure di domanda relative al secondo contributo, alternativo all’accredito calcolato in base ai parametri del precedente Dl Sostegni (eventualmente con importo a conguaglio). Passato nel silenzio il 16 giugno, anche il 23 giugno è quasi alle porte.

Sembra scontato che qualcosa non è filato secondo le previsioni e che l’annuncio in conferenza stampa del Ministro, con le due date specifiche indicate a più riprese nel corso dell’intervento, non poggiavano su basi definitive.

Advertisement

MAX90: riprogrammate le date del concerto di Max Pezzali. Info e biglietti

Max Pezzali 2012
Max Pezzali 2012

Come per moltissimi cantanti, anche Max Pezzali ha dovuto riprogrammare le date del suo concerto revival degli 883. Ecco qui il nuovo calendario e le informazioni per i biglietti.

Max Pezzali: date e biglietti

Ecco qui quindi il calendario con le nuove date, comprese le più recenti appena aggiunte:

  • venerdì 02 luglio 2021 | Lignano Sabbiadoro (UD) @Arena Alpe Adria (data zero)
  • domenica 04 luglio 2021 | Pistoia @Piazza Duomo
  • giovedì 08 luglio 2021 | Ferrara @Ferrara Summer Festival – Piazza Trento e Trieste
  • venerdì 09 luglio 2021 | Ferrara @Ferrara Summer Festival – Piazza Trento e Trieste
  • domenica 11 luglio 2021 | Palmanova (UD) @Piazza Grande
  • lunedì 12 luglio 2021 | Palmanova (UD) @Piazza Grande
  • venerdì 16 luglio 2021 | Nichelino (TO) @Stupinigi Sonic Park
  • sabato 17 luglio 2021 | Nichelino (TO) @Stupinigi Sonic Park
  • lunedì 19 luglio 2021 | Bologna @Sequoie Music Festival
  • mercoledì 21 luglio 2021 | Villafranca (VR) @Castello Scaligero
  • giovedì 22 luglio 2021 | Villafranca (VR) @Castello Scaligero
  • sabato 24 luglio 2021 | Bellinzona, Svizzera @Castle on Air
  • Giovedì 29 luglio 2021 | Torbole (TN) @Parco Pavese NEW
  • Sabato 31 luglio 2021 | Castelnuovo di Garfagnana (LU) @Mont’alfonso sotto le stelle
  • venerdì 06 agosto 2021 | Servigliano (FM) @Parco della Pace
  • sabato 07 agosto 2021 | Servigliano (FM) @Parco della Pace
  • Sabato 14 agosto 2021 | Lecce @Piazza Libertini – Oversound Music Festival NEW
  • Martedì 17 agosto 2021 | Roccella Jonica (RC) @Teatro al Castello NEW
  • Giovedì 19 agosto 2021 | Follonica (GR) @Parco Centrale NEW
  • Venerdì 20 agosto 2021 | Follonica (GR) @Parco Centrale NEW
  • Lunedì 23 agosto 2021 | Forte dei Marmi (LU) @Villa Bertelli NEW
  • Lunedì 30 agosto 2021 | Mantova @Palazzo Te – Mantova Live NEW
  • Venerdì 03 settembre 2021 | Cattolica (RN) @Arena della Regina NEW
  • Sabato 04 settembre 2021 | Cattolica (RN) @Arena della Regina NEW
  • Martedì 07 settembre 2021 | Catania @Villa Bellini NEW
  • Mercoledì 08 settembre 2021 | Catania @Villa Bellini NEW
  • Sabato 11 settembre 2021 | Vicenza @Piazza dei Signori NEW
  • Sabato 18 settembre 2021 | Fossano (CN) @Piazza degli Acaja NEW
  • Domenica 19 settembre 2021 | Fossano (CN) @Piazza degli Acaja NEW

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date.
Chi non intende usufruire del biglietto già acquistato, come da normativa ha tempo
fino al 27 giugno per presentare su www.ticketone.it un’istanza di rimborso alla
quale corrisponderà l’emissione di un voucher di importo pari al prezzo del titolo di
acquisto.
In alternativa, è sempre possibile rivendere il proprio titolo d’ingresso su
www.fansale.it, il mercato ticketOne per lo scambio di biglietti.

Info e biglietti

Advertisement
Milano
nubi sparse
4.6 ° C
5 °
3.4 °
76 %
1.5kmh
40 %
Dom
5 °
Lun
4 °
Mar
7 °
Mer
8 °
Gio
8 °