14.6 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

Claudio Bisio e Paolo Costella presentano il film “Terapia di gruppo”

Terapia di gruppo

Terapia di gruppo

Giovedì 21 novembre 2024 alle ore 19.15, l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) ospita una proiezione speciale del film “Una terapia di gruppo“, arricchita da un incontro con il regista Paolo Costella e l’attore Claudio Bisio.

La trama del film

Sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo ricevono per errore appuntamento alla stessa ora nello studio di un luminare della psicoterapia. C’è Federico (Claudio Bisio), affetto dalla sindrome di Tourette, che non controlla il suo sfacciato turpiloquio… e fosse solo quello! C’è Annamaria (Margherita Buy), maniaca del controllo, che verifica sempre tutto… ha chiuso il gas? La luce? E dove ha messo le chiavi della macchina? C’è Emilio (Claudio Santamaria), il più espansivo e socievole, che è ossessionato dal calcolo aritmetico… e conta tutto quello che gli capita sotto tiro. C’è Bianca (Valentina Lodovini), fissata con la pulizia, che sfugge qualsiasi contatto umano… missione impossibile con quella compagnia. C’è Otto (Leo Gassmann), terrorizzato dall’idea di rimanere escluso da qualsiasi occasione di lavoro… che non si stacca mai dal suo cellulare. C’è Lilli (Ludovica Francesconi), maniaca della simmetria, che ripete sempre tutto due volte… che ripete sempre tutto due volte. E insieme a loro c’è Sonia, la segretaria (Lucia Mascino), logorroica e nevrotica a sua volta, che prova in tutti i modi a tenerli buoni.Nell’attesa che il professore si presenti decidono di improvvisare una terapia di gruppo autogestita: costretti a fare squadra, i sei dovranno riuscire non solo ad andare d’accordo ma anche ad affrontare i propri traumi di fronte agli altri.

Biglietti: intero 9 euro, ridotto 6,50 euro.

Advertisement

Milano Drawing Week 2024: 4° edizione

Milano Drawing Week 2024

Milano Drawing Week 2024

La Collezione Ramo presenta, da sabato 23 novembre a domenica 1° dicembre 2024, la quarta edizione della Milano Drawing Week, appuntamento annuale in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che prende forma in una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese.

La formula del progetto prevede che la Collezione Ramo si apra alla città, mettendo a disposizione di istituzioni culturali e gallerie una selezione di opere su carta di artisti italiani del XX secolo. Per nove giorni il disegno sarà così protagonista con opere su carta di maestri del Novecento e artisti contemporanei mettendo in dialogo la tradizione con nuove prospettive artistiche.

Il percorso della Milano Drawing Week 2024 coinvolge tre istituzioni civiche, il Castello Sforzesco, la Cittadella degli Archivi e la Casa degli Artisti, e dieci gallerie d’arte milanesi e non, Ciaccia Levi, Kaufmann Repetto, Loom Gallery, Monica De Cardenas, Nashira Gallery, Settantaventidue, Spazio Lima e Vistamare, con la speciale partecipazione di Apalazzogallery da Brescia ed Ex Elettrofonica da Roma, due gallerie che per la prima volta partecipano trovando ospitalità in città.

La Milano Drawing Week si chiuderà con il Premio Milano Drawing Week, uno dei pochi premi italiani dedicati al disegno che valorizza i contributi più innovativi tra gli artisti partecipanti e promuove la continuità della produzione su carta.

Advertisement

Milano si conferma leader dello smart working: un lavoratore su sei lo utilizza

La pandemia ha rappresentato un’accelerazione improvvisa per l’adozione dello smart working, ma molte aziende avevano già iniziato a considerarlo come soluzione organizzativa. Oggi, a quattro anni di distanza, il lavoro agile coinvolge un lavoratore su sei in provincia di Milano, con una percentuale che raggiunge il 17,5% tra le aziende situate nel capoluogo.

Questo dato emerge dall’analisi dell’Osservatorio Smart Working di Assolombarda-Zucchetti, che ha esaminato i numeri relativi a 900.000 dipendenti di 15.000 imprese del Nord Italia. Tra queste, il 40% ha sede nelle province di Milano, Monza, Lodi e Pavia, territori di competenza di Assolombarda.

Il rapporto, presentato durante il Forum delle relazioni industriali Relind, consacra l’area milanese come punto di riferimento per il lavoro agile. Nell’area di Assolombarda, infatti, l’utilizzo dello smart working tocca il 16%, superando la media del Nord Italia (13,3%) e quella nazionale stimata da Eurostat (12%). La percentuale sale ulteriormente nella Città metropolitana di Milano, dove raggiunge il 16,7%, e nel Comune stesso, con un picco del 17,6%. Al contrario, l’hinterland si attesta al 14,8%.

Milano si conferma così un modello per l’innovazione organizzativa e la flessibilità, dimostrando che il lavoro agile può diventare una leva strategica per migliorare la qualità della vita e la produttività aziendale.

Advertisement

Riccardo Cocciante: 5 nuove date a marzo al TAM

Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante: 5 nuove date a marzo al TAM

Riccardo Cocciante ha annunciato cinque nuove date, prodotte da Vivo Concerti, al Teatro Arcimboldi Milano: domenica 9, martedì 11, venerdì 14, domenica 16 e martedì 18 marzo 2025.

I nuovi appuntamenti seguono lo straordinario trionfo dello show sold out all’Arena di Verona dello scorso 29 settembre, organizzato per il 50° anniversario dell’album “Anima”, nel quale il pubblico ha potuto apprezzare la prolifica discografia di uno degli artisti e compositori di maggiore successo in Italia e all’estero, che ha pubblicato in tre lingue più di 40 album.

I cinque live in programma a marzo saranno una nuova occasione per celebrare la carriera di Riccardo Cocciante e immergersi in un viaggio musicale attraverso le sue intramontabili composizioni, accompagnato da una super band.I biglietti saranno disponibili online a partire da giovedì 21 novembre alle ore 14 e in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 26 novembre alle ore 14. Per ulteriori informazioni: www.vivoconcerti.com.

Advertisement

Via Montenapoleone: la regina del lusso mondiale

Via Montenapoleone: la regina del lusso mondiale

Milano conquista un nuovo primato nel panorama globale del lusso. Via Montenapoleone, celebre per le sue boutique esclusive e l’atmosfera sofisticata, è ufficialmente la via commerciale più costosa al mondo, superando icone come la Fifth Avenue di New York e l’Avenue des Champs-Élysées di Parigi.

Un Primato da Record

A decretare il successo della via dello shopping milanese è il 34° report “Main Streets Across the World” del gruppo immobiliare Cushman & Wakefield, che analizza 138 location di lusso in tutto il mondo. I dati parlano chiaro: 20mila euro al metro quadro all’anno è il costo medio dei canoni di locazione su Montenapoleone, con un aumento dell’11% negli ultimi 12 mesi e un incredibile +30% rispetto a due anni fa.

L’Evoluzione del Lusso a Milano

Questo risultato non è solo una questione di numeri, ma rappresenta il consolidamento di Milano come capitale internazionale dello stile e del lusso. La posizione strategica della città, unita alla reputazione di Montenapoleone come simbolo di eccellenza, attira brand prestigiosi e clienti provenienti da ogni angolo del globo.

Una Sfida Globale

Se fino a poco tempo fa la Fifth Avenue di New York regnava incontrastata, oggi è costretta a cedere il trono, posizionandosi al secondo posto. Montenapoleone si conferma quindi non solo una destinazione per lo shopping, ma un vero e proprio simbolo dell’evoluzione del lusso in Italia e nel mondo.

Con questo primato, Milano rafforza il suo ruolo di protagonista nel settore del lusso, confermandosi una meta imprescindibile per chi cerca eleganza, esclusività e tendenze senza tempo.

Advertisement

Sciopero dei treni tra sabato 23 e domenica 24 novembre

Sciopero dei treni

Sciopero dei treni tra sabato 23 e domenica 24 novembre

Un nuovo sciopero mette a rischio i viaggi in treno nel mese di novembre. Alcune sigle sindacali autonome, come annunciato dalle Ferrovie dello Stato, hanno proclamato un’agitazione dal lavoro per il weekend del 23 e 24 novembre.

La decisione, comunicata da Fs, è confermata dal sindacato Usb e coinvolgerà, spiega in una nota la sigla sindacale, “Tutto il personale delle società del gruppo e delle altre aziende che operano nel settore sul territorio nazionale”.

L’agitazione di sabato e domenica prossima «si colloca dentro la vertenza per il rinnovo contrattuale nazionale delle attività Ferroviarie, portato avanti da un fronte ampio di sigle di base» spiega l’Usb. Ciò significa che i treni potranno subire ritardi e cancellazioni dalle dalle ore 21 di sabato 23 novembre alle ore 21 di domenica 24 novembre 2024.

Lo sciopero coinvolgerà “tutto il personale delle società del gruppo e delle altre aziende che operano nel settore ferroviario sul territorio nazionale”, come si legge in una nota della sigla sindacale, vale a dire il personale del gruppo Ferrovie dello Stato e di Trenitalia, incluse Trenitalia Tper e Trenord, cioè le società del trasporto pubblico locale dell’Emilia Romagna e della Lombardia.

Lo sciopero riguarderà anche i treni Italo, che sul proprio sito ufficiale ha comunicato: “In vista della proclamazione di sciopero previsto dalle 21.00 del 23/11/2024 fino alle ore 21.00 del 24/11/2024 al fine di diminuire i disagi causati ai viaggiatori di Italo.

 

Advertisement

Milano tra vento e neve: il foehn ripulisce l’aria in attesa dei primi fiocchi

Milano tra vento e neve: il foehn ripulisce l’aria in attesa dei primi fiocchi

Mercoledì, Milano ha vissuto una giornata baciata dal sole grazie alle forti raffiche di vento che hanno ripulito l’aria da smog e nubi, portando con sé un curioso aumento delle temperature. Tuttavia, secondo le previsioni, l’atmosfera potrebbe presto cambiare, con i primi fiocchi di neve attesi già nella giornata di giovedì.

Il foehn: il vento caldo che scombina il meteo

Il fenomeno responsabile del meteo inconsueto è il foehn, un vento caldo proveniente da nord che scende verso la Pianura Padana dopo aver superato l’arco alpino. Come spiegano i meteorologi di 3BMeteo, “questi venti, in contesti anticiclonici, si comprimono, si seccano e si riscaldano durante la discesa, causando un aumento delle temperature e un calo dell’umidità”. Il risultato è un cielo terso e una visibilità perfetta, accompagnati da temperature sopra la media stagionale.

Nonostante l’assenza di allerte per Milano, molte zone alpine e prealpine della Lombardia sono in stato di allerta per venti forti, con raffiche che, in alcune aree, possono raggiungere gli 80-90 km/h.

Le previsioni per giovedì: neve in arrivo

L’atmosfera cambierà radicalmente giovedì 21 novembre, quando dal pomeriggio sono attese precipitazioni che interesseranno prima i settori alpini e prealpini occidentali, per poi estendersi al resto del territorio montano e, localmente, alla pianura alta e media. La neve potrebbe scendere fino a 300-500 metri, ma in alcuni casi anche più in basso, raggiungendo fondovalle e alta pianura.

Nelle aree oltre i 600 metri, gli accumuli potrebbero raggiungere i 25 cm, specialmente in Valchiavenna e nelle Prealpi Comasche e Lecchesi. A quote inferiori, gli accumuli previsti si attestano tra i 10 e i 15 cm. Per Milano, si parla di possibili episodi di neve bagnata o mista a pioggia, ma con scarse probabilità di accumuli significativi.

Uno spettacolo naturale, ma con qualche accortezza

Se il foehn ha regalato una giornata luminosa e frizzante, l’arrivo della neve potrebbe portare con sé scenari da cartolina e qualche disagio. Si raccomanda prudenza, soprattutto in caso di spostamenti nelle aree montane e prealpine, dove le condizioni meteorologiche potrebbero risultare più impegnative.

Milano si prepara così a vivere un passaggio di stagione intenso, tra venti caldi e il ritorno del candore invernale.

Advertisement

Wildlife Photographer of the Year 2024 a Milano

Wildlife Photographer of the Year 2024 

Wildlife Photographer of the Year 2024

Dal 22 novembre 2024 al 9 febbraio 2025 a Milano, edizione speciale del Wildlife Photographer of the Year 60°, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo.

Il Wildlife Photographer of the Year a Milano, quest’anno sarà ancora più speciale con i 100 scatti della 60ª edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, presenta per la prima volta nel capoluogo lombardo le ultime immagini premiate ad ottobre 2024, in contemporanea all’esposizione londinese.

La mostra offre un viaggio attraverso un display che unisce tecnologia e arte. Le fotografie, retroilluminate su grandi pannelli LED, sembrano prendere vita, rivelando dettagli straordinari e tonalità vivide. Questo approccio consente ai visitatori di immergersi completamente nelle immagini, esplorando la bellezza e la fragilità della natura.

Organizzata come di consueto dall’Associazione culturale Radicediunopercento, presieduta da Roberto Di Leo, l’esposizione riunirà le foto vincitrici e finaliste del concorso, selezionate tra 65.000 scatti provenienti da oltre 90 paesi; immagini straordinarie che documentano le meraviglie della natura, dal comportamento degli animali alle le specie in estinzione, dai dettagli sorprendenti del mondo vegetale agli scorci inediti dei paesaggi ancora incontaminati, ma anche i reportage in prima linea sui cambiamenti del clima e sulla crisi della biodiversità. Un monito a preservare il pianeta e un incoraggiamento a modificare le azioni umane, che continuano a plasmare l’ambiente, verso un futuro ecosostenibile.

Advertisement

Vincenzo Salemme porta Natale in Casa Cupiello a Milano

Eduardo De Filippo

Natale in Casa Cupiello al Manzoni di Milano

Dal 26 novembre all’8 dicembre 2024, Vincenzo Salemme porta in scena al Teatro Manzoni di Milano Natale in Casa Cupiello, il grande classico di Eduardo De Filippo.

La commedia è inizialmente incentrata sul pranzo natalizio durante il quale ha luogo un dramma della gelosia, viene in un secondo momento rimaneggiata da Eduardo che la fa iniziare due giorni prima durante i quali descrive i personaggi che compongono la famiglia, ognuno con le sue peculiarità e il proprio mondo interiore.

Rispettando il testo originale, Salemme ha compiuto l’impresa di “modernizzare” una delle commedie più conosciute del Teatro del Novecento, lavorando come mai prima sulla trasposizione di quei dialoghi e di quella gestualità che fanno parte della tradizione e della cultura del nostro Paese: “Mi sono avventurato nel capolavoro di Eduardo, mettendo in piedi una macchina pazzesca, davanti e dietro le quinte, a cui lavorano più di 40 persone. Portare in scena per la prima volta un’opera così fondamentale per il teatro italiano è stata una gioia immensa. Attraverso il meraviglioso testo di Eduardo, ‘respirando’ le sue parole ho potuto riscoprire una civiltà culturale che credo si stia affievolendo nel mondo di oggi. Anche per questa ragione, quindi, non potrei essere più felice di averlo ritrovato sul palco”.

Advertisement

Natale a Milano: un viaggio nel cuore della città a bordo del tram storico

Natale a Milano: un viaggio nel cuore della città a bordo del tram storico

Con l’arrivo delle festività natalizie, Milano si illumina di una magia unica. Quest’anno, uno degli appuntamenti più attesi è il giro sul tram storico, che offrirà un’esperienza speciale tra luci scintillanti e racconti avvincenti sulla storia della città. Lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 19:00, potrai vivere un magico viaggio attraverso le strade di Milano, a bordo di un tram storico esclusivamente noleggiato per l’occasione.

Un Tram Speciale per un Natale Indimenticabile

Il tram storico, simbolo della tradizione milanese, ti porterà in un tour unico nel cuore della città. Le vie illuminate e le decorazioni natalizie renderanno l’atmosfera ancora più incantevole, mentre potrai ascoltare affascinanti racconti sulla storia di Milano, con aneddoti curiosi e dettagli sorprendenti che svelano un lato inedito della città.

Durante il percorso, avrai la possibilità di esplorare Milano da una prospettiva privilegiata, lasciandoti guidare da narrazioni coinvolgenti che mettono in luce il patrimonio storico e culturale della città.

Dettagli dell’Evento

  • Data e Ora: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 19:00
  • Punto di Ritrovo: Via Cantù 1 (MM Duomo o Cordusio)
    Arrivo consigliato 15 minuti prima dell’orario di partenza
  • Durata: Circa 1 ora e 30 minuti (variazione possibile in base al traffico)
  • Quota di Partecipazione: €30 a persona
    (incluso il noleggio del tram, visita guidata e sistema di microfonaggio)

Un Tuffo Nella Storia di Milano

L’esperienza non è solo un semplice tour turistico, ma un vero viaggio nella storia della città. Grazie al sistema di microfonaggio, i partecipanti potranno seguire comodamente le spiegazioni della guida, immergendosi appieno nelle storie di Milano. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire nuovi dettagli sulla città, in un’atmosfera resa speciale dalle luci natalizie.

Come Partecipare

I posti sono limitati, quindi è consigliabile prenotare il prima possibile. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento disponibilità. Prenota subito il tuo posto tramite questo link: https://www.akropolismilano.com/…/a-bordo-del-tram…/

Non perdere l’opportunità di vivere una serata natalizia indimenticabile, scoprendo Milano da una prospettiva completamente nuova e festosa.

Advertisement

Cinema, tè e biscotti a 4,50€: un appuntamento irresistibile all’Anteo

Anteo compie 45 anni

Cinema, tè e biscotti a 4,50€: un appuntamento irresistibile all’Anteo

Se sei un amante del cinema e desideri trascorrere un pomeriggio coccolato da una tazza di tè fumante e deliziosi biscotti, l’Anteo ha pensato a te! Per tutta la stagione, ogni martedì e giovedì, hai la possibilità di goderti un film a soli 4,50€, con incluso un piccolo break di tè e biscotti. Un’esperienza che combina il piacere della settima arte con un momento di dolce relax.

Due Location, Due Appuntamenti Settimanali

L’iniziativa si svolge in due dei cinema Anteo a Milano: il CityLife Anteo e l’Ariosto Anteo spazioCinema. Ogni settimana, avrai due occasioni per partecipare a questa speciale rassegna.

  • CityLife Anteo
    📅 Fino al 28 gennaio
    Ogni martedì alle 15:00
    🎟️ Biglietto a 4,50 €, con tè e biscotti inclusi.
    🎟️ Possibilità di sottoscrivere un abbonamento per 8 film a 24 €.
  • Ariosto Anteo spazioCinema
    📅 Fino al 30 gennaio
    Ogni giovedì alle 15:00
    🎟️ Anche qui, l’ingresso è di 4,50 € con tè e biscotti.
    🎟️ Abbonamento per 8 film a 24 € disponibile.

Un’ampia selezione di film

La rassegna offre una selezione di film molto ampia, pensata per accontentare i gusti di tutti gli spettatori. L’atmosfera rilassata del pomeriggio e il comfort della proiezione in uno dei cinema più amati della città rendono questa esperienza ancora più speciale. Non importa se desideri un pomeriggio tranquillo o una pausa dal caos cittadino, questa è l’occasione perfetta per immergersi nel mondo del cinema in modo semplice e piacevole.

Cinema che ti coccola

Non si tratta solo di cinema, ma di un’esperienza che ti fa sentire coccolato. Il rito del tè e dei biscotti è un piccolo dettaglio che rende ogni proiezione ancora più piacevole, soprattutto nelle fredde giornate invernali. È l’appuntamento ideale per chi vuole concedersi un momento di relax durante la settimana.

Sottoscrivi l’abbonamento e risparmia

Se sei un frequentatore abituale del cinema o semplicemente desideri approfittare al massimo di questa offerta, puoi scegliere l’abbonamento per 8 film a 24€. Un’opzione conveniente per garantirti il tuo posto al cinema ogni settimana, risparmiando ancora di più.

Non perdere l’occasione!

Se desideri un pomeriggio diverso dal solito, approfitta di questa iniziativa. Cinema, tè, biscotti e un’atmosfera accogliente ti aspettano all’Anteo ogni martedì e giovedì pomeriggio. Un piccolo lusso a un prezzo più che accessibile!

Advertisement

“Les Étoiles”: Gala Internazionale di Danza al TAM

“Les Étoiles”

“Les Étoiles”

Dal 2015 il celebre gala internazionale di balletto diretto da Daniele Cipriani, con il suo cast di étoiles provenienti dai maggiori teatri del mondo, conquista le platee, in Italia e all’estero, toccando livelli di popolarità raramente conosciuti nel mondo del balletto. Non poteva, quindi, non approdare in bellezza a Milano, una delle capitali storiche del balletto classico, dove andrà in scena al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 29 e 30 novembre alle ore 21:00.

Non a caso, Les Étoiles si presenterà come un’edizione “Best of…”, proponendo al pubblico milanese brani e artisti che sono stati particolarmente apprezzati nelle ultime edizioni del gala, ma anche diverse inedite novità e alcune prestigiose nuove presenze nel cast. Come sempre, il programma offre un mix di spettacolari passi a due e assoli, ottocenteschi, neoclassici, o di raffinata modernità firmati da coreografi di punta.

Per gli appuntamenti milanesi scenderanno in campo (il termine viene spontaneo visto il tifo quasi da stadio che le prodezze di Les Étoiles invariabilmente suscitano) le seguenti star del balletto: Eleonora Abbagnato, Alessandro Frola, Mathieu Ganio, Catherine Hurlin, Maia Makhateli, Matteo Miccini, Daniil Simkin, Madoka Sugai, Victor Caixeta.

La coppia Polina Semionova e Martin ten Kortenaar (29 novembre) si alternerà con quella formata da Olga Smirnova e Jacopo Tissi (30 novembre). A loro si unisce Sergio Bernal, con indosso il magnifico costume per lui creato dal re dell’alta moda, Roberto Capucci.

Advertisement

L’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli in mostra a Milano

L’Adorazione dei Magi

Capolavoro per Milano: L’Adorazione dei Magi

L’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510) è la protagonista della 16esima edizione di Capolavoro per Milano, iniziativa che ogni anno vede un’opera del panorama della storia dell’arte italiana giungere “in visita” al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, visitabile dal 29 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.

Realizzata intorno al 1475, l’Adorazione dei Magi fu commissionata da un ricco uomo d’affari dell’epoca, Gasparre del Lama, per la cappella dedicata ai Magi nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. In seguito alla caduta in disgrazia del mecenate, l’opera entra nella collezione della famiglia dei Medici, come si evince dagli inventari di fine XVI secolo, e viene esposta agli Uffizi a partire dal 1796.

Il tema – scelto sia per ragioni legate al nome del committente, Gasparre, come il più giovane dei re Magi, sia per rendere omaggio ai Medici, ferventi sostenitori della Compagnia dei Magi con sede a San Marco, a Firenze – viene affrontato dall’artista con grande originalità, in una composizione equilibrata, con la capanna in posizione centrale e le numerose figure disposte in maniera articolata intorno ad essa, in grande varietà di pose e atteggiamenti, rappresentate con cromie sgargianti e una precisa resa dei particolari.

Su un basamento, sotto i raggi della luce divina, è la Madonna con il Bambino, e alle sue spalle si trova Giuseppe; ai lati si trovano due schiere di personaggi, giunti in parata insieme ai Magi, tutti da ricondurre a protagonisti della società fiorentina al tempo dell’ascesa dei Medici.

La tavola, oltre al suo profondo significato religioso, racchiude in sé numerosi riferimenti alla società fiorentina del tempo. Botticelli, infatti, inserisce nel dipinto ritratti di personaggi illustri. Tra questi, si riconosce lo stesso Botticelli, raffigurato come un giovane uomo biondo, e il committente Gasparre del Lama, ritratto come un uomo anziano con un manto azzurro.

Advertisement

Chiude lo storico locale Vista Darsena dopo 8 anni

Chiude il Gud Vista Darsena

Chiude il  Vista Darsena dopo 8 anni

Il  Vista Darsena a Milano ha chiuso. Dopo otto anni, nonostante fosse diventato un punto di riferimento, il proprietario ha deciso di abbassare definitivamente la saracinesca.

Il locale aveva aperto nel 2016 e attirava clienti trasversali, da residenti ai turisti fino agli studenti. E anche sui social (su Instagram soprattutto) sono state tante le foto dei post scattati lì e geolocalizzati nel locale. Un luogo comunque di aggregazione che saluta la Darsena.

La decisione è stata presa a causa della situazione in quell’area. Per il titolare è troppo pericoloso rimanere aperti. “Oggi la Darsena non attira più come un tempo perché è pericolosa”, ha spiegato il titolare Ugo Fava al quotidiano La Repubblica. Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per la gestione della struttura dopo la scadenza del contratto. I gestori hanno però deciso di non parteciparvi. Ma non sono gli unici.

Fava ha precisato che prima c’erano controlli e un presidio quasi fisso “ma poi il luogo è stato abbandonato dalla istituzioni”. Le cose sarebbero quindi peggiorate con “microcriminalità, scippi, atti vandalici e i dipendenti non volevano più venire a lavoro”.

 

Advertisement

WECOFFEE CLUB, il primo evento italiano dove caffè e miscelazione si raccontano sullo stesso piano

wecoffee club

Dalla pluriennale esperienza di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room – i due cocktail bar milanesi fondati da Edoardo Nono e Chiara Buzzi – e il know how della mente brillante di Gianni Tratzi (aka Mezzatazza Consulting), nasce WECOFFEE CLUB, il primo evento italiano dove caffè e miscelazione si raccontano sullo stesso piano. Da un lato Gruppo Rita – con la sua ricerca e lo studio approfondito di questo ingrediente nella miscelazione – dall’altro Gianni Tratzi che, in qualità di trainer, consulente e coffee specialist, è attualmente uno dei personaggi chiave della rivoluzione specialty in Italia. Dall’unione di questi attori, nasce una due giorni di confronto, networking, appuntamenti diurni e serali in più luoghi della città e gratuiti.

WECOFFEE CLUB arriva dopo un re-branding del progetto dedicato al caffè nato al Rita’s Tiki Room come Tiki Coffee Festival. Questa prima edizione, che si terrà il 20 e 21 novembre a Milano,  è realizzata grazie al prezioso supporto di Andrea Pomo, Brand Ambassador Italia per Santa Teresa Rum 1796, e accompagnata da partner tecnici di livello quali IPA Porcellane, XLVI Coffee Machines, IMS Filtri.

Un evento che guarda al caffè con un doppio approccio, quello della parte barista e quello dell’advocacy bartender, dove roasters, imprenditori, consulenti, coffee experts, opinion leaders di settore, esperti di distillazione, saranno i protagonisti di una serie di talk, masterclass, assaggiinterviste, dove incontrarsi e conoscersi.

PROGRAMMA
Mercoledì 20 novembre, l’appuntamento è da Lynk & Co in Corso Venezia 6 – San Babila. Dalle 10.00 alle 18.00 sarà possibile testare l’offerta caffè e coffee-based cocktails presentata al Main Bar. Un corner a cura di AmaroToday sarà invece impegnato in una serie di registrazioni dedicate a caffè e mondo amari.

Tra gli ospiti protagonisti di talk e masterclass saranno presenti Cosimo Libardo  (Global Sales and Marketing Manager Ceado grinders), Luciano Bramante (founder Nowhere Cafè), Dario Fociani (Alineaa Coffee Roasters e Faro Roma), Graziano Nani (Branded contents Manager Chora Media & Founder Hellofawine), Andrea Pomo (Brand Ambassador di Santa Teresa Rum 1796), Edoardo Nono (Rita Cocktails & Rita’s Tiki Room), Alessandro Rizzi (Acquaepolveri), Marta Kokoskar (Marketing and communication consultant), Daniele Ricci (2nd classified world barista championship 2023), Andrea Arcaini (Bar Manager Gruppo Rita), Alessandro d’Alessio (Head bartender Rita’s Tiki Room), Marta Premoli (Quattro Teste, Lisbona), Tomaso Campanella & Daniel Pappa (Svanen, Oslo).

A partire dalle 19.00, WeCoffee Club si sposta in zona Naviglio, da Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room dove dal 18 al 24 novembre, sarà possibile assaggiare una serie di ricette coffee based con tecniche diverse di utilizzo/estrazione/infusione/ del caffè. Inoltre, presso il Rita la sera del 20 è prevista una (N)Espresso Martini machine & blend tastings in compagnia di Irene Falcone, Nespresso Coffee Ambassador mentre al Rita’s Tiki Room ci sarà il Guest Chef Stefano Zanini di MOS Ristorante  per una cena in cocktail pairing by Andrea Pomo, Santa Teresa Rum 1796.

GIOVEDì 21 NOVEMBRE 2024
ore 14.30 MASTERCLASS Svanen (Oslo) + Quattro Teste (Lisbon) presso Rita’s Tiki Room
ore 19.00 GUEST SHIFT Svanen @ritacocktails
ore 21.00 GUEST SHIFT Quattro Teste @ritastikiroom

Advertisement

Milano potrebbe presto avere un “sindaco della notte”

Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità
Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità

Milano potrebbe presto dare vita a una figura speciale: il “sindaco della notte.” Un consigliere dedicato a ciò che accade nella città dopo il tramonto. Questa proposta nasce dall’idea del presidente della commissione Sicurezza, Michele Albiani, per creare una figura che possa monitorare e regolamentare la vita notturna di Milano.

Un focus su chi lavora e si diverte di notte

Albiani immagina un consigliere che si occupi di chi lavora, si diverte o vive Milano fuori dagli orari tradizionali. Il ruolo non sarà quello di un’autorità rigida, ma di una figura capace di comprendere le dinamiche notturne della città.

Politiche della notte: un nuovo capitolo

Albiani ha proposto un cambiamento significativo: rinominare la sua commissione in “Sicurezza, Coesione Sociale e Politiche della Notte.” Questo non è solo un cambiamento simbolico, ma un impegno concreto per garantire una vita notturna più organizzata e sicura. La sua proposta mira a sostenere chi lavora di notte, come baristi, addetti alla sicurezza e turisti, assicurando servizi e regolamentazioni adeguate.

Un’idea non nuova, ma ora realizzabile

L’idea di un “sindaco della notte” non è nuova. Già nel 2016 era stata discussa durante la campagna elettorale di Sala, ma non ha mai trovato concretezza. Ora, con il nuovo impegno di Albiani, la proposta sembra più vicina alla realizzazione.

Sicurezza e organizzazione: il vero obiettivo

L’obiettivo del “sindaco della notte” non è solo la sicurezza, ma anche migliorare i servizi e ascoltare le esigenze di chi anima la città di notte. Albiani sottolinea che Milano ha bisogno di una rete di supporto che funzioni a tutte le ore, per rendere la vita notturna non solo divertente, ma anche sicura e ben organizzata.

Advertisement

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024: Tradizione e Magia Natalizia a Milano

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024: Tradizione e Magia Natalizia a Milano

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, il più atteso evento della settimana di Sant’Ambrogio, ritorna come ogni anno a Milano, offrendo una perfetta anticipazione delle festività natalizie. Dal 5 all’8 dicembre 2024, i visitatori potranno immergersi in una manifestazione che da oltre cinque secoli regala dolci, curiosità e sorprese a grandi e piccini. Organizzata in onore del patrono della città, Sant’Ambrogio, questa storica fiera si è evoluta nel tempo, ma resta sempre un appuntamento irrinunciabile per i milanesi.

Dove e quando: il cuore della Fiera
Anche quest’anno, la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! si svolgerà nell’incantevole cornice del Castello Sforzesco e del Parco Sempione. Con 25.000 metri quadrati a disposizione, la fiera ospiterà circa 400 espositori pronti a offrire una vasta gamma di prodotti e manufatti artigianali. Non bisogna dimenticare che l’ingresso è completamente gratuito e non richiede alcuna prenotazione. La fiera sarà aperta al pubblico dalle 8:30 alle 21:00, permettendo a tutti di viverne appieno l’atmosfera.

Un’immersione nelle tradizioni artigianali
Prima di tutto, è importante sottolineare che la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! è rinomata per la sua capacità di trasportare i visitatori in un mondo di antiche tradizioni artigianali. Qui si potranno trovare rigattieri, fioristi, artigiani del ferro battuto, rame e ottone, e pittori che offrono una varietà incredibile di oggetti unici. Inoltre, per gli amanti della lettura, ci saranno anche banchi di libri e stampe antiche. Nonostante il passare del tempo, l’atmosfera resta quella autentica di un tempo, preservando un legame forte con le radici culturali della città.

Sapori e profumi inconfondibili
In aggiunta all’offerta artigianale, non possiamo dimenticare l’importanza delle specialità gastronomiche. Passeggiando tra le bancarelle, sarete sicuramente attirati dal profumo delle tradizionali caldarroste, perfettamente accompagnate da un bicchiere di caldo vin brulé, che riscalda il cuore nelle fredde giornate di dicembre. Dolci tipici e prodotti locali rappresentano un’occasione imperdibile per chi desidera gustare un pezzo di Milano o acquistare un regalo di Natale davvero speciale.

Perché non mancare: un’esperienza per tutti
Oltre agli acquisti, la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! rappresenta un momento di aggregazione e condivisione per tutta la famiglia. Infatti, grazie alla vasta gamma di prodotti esposti, dagli oggetti di antiquariato alle creazioni artigianali, la fiera riesce a soddisfare i gusti di tutte le generazioni. Per i più piccoli, sarà l’occasione di scoprire il fascino delle antiche tradizioni lombarde legate al Natale e a Sant’Ambrogio.

Come arrivare alla Fiera
Infine, è fondamentale ricordare che raggiungere la Fiera è estremamente semplice. Si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici, come la metropolitana o il tram, per evitare il traffico del centro città e godersi appieno l’esperienza senza preoccupazioni legate al parcheggio.

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024 si conferma come uno degli eventi più attesi e affascinanti di Milano, in grado di combinare tradizione, atmosfera natalizia e un’offerta unica di artigianato e specialità gastronomiche. Non resta che prepararsi a vivere un tuffo nel cuore delle tradizioni meneghine.

Advertisement

Dal 2025 distanza obbligatoria per i fumatori a Milano

Dal 2025 distanza obbligatoria per i fumatori a Milano

Nuove regole per ridurre l’inquinamento da sigaretta
A partire dal 2025, scatterà l’obbligo della cosiddetta “distanza di cortesia” per i fumatori a Milano. Non sarà più consentito fumare all’aperto senza rispettare una distanza di almeno dieci metri dalle altre persone, come già avviene a Torino. La misura, approvata nel 2021, fa parte del Piano Aria Clima, un documento strategico che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica della città del 50% entro il 2050.

Le aree coinvolte
La nuova normativa coprirà tutte le aree pubbliche all’aperto, incluse le strade, le piazze e i parchi cittadini. L’obiettivo è garantire un’aria più pulita e proteggere i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo. Già da diversi anni, Milano ha introdotto una serie di restrizioni sul fumo nei luoghi chiusi e in prossimità di aree sensibili, ma questa nuova misura punta ad estendere il divieto anche all’aria aperta.

Ridurre l’impatto ambientale
Secondo i dati diffusi nel 2021 da Inemar Arpa Lombardia, il fumo di sigaretta rappresenta il 7% delle emissioni di Pm10 a Milano. Il Piano Aria Clima si propone di intervenire su questo aspetto per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria. Oltre alla riduzione del fumo, il piano prevede anche altre misure a scaglioni che verranno introdotte gradualmente nei prossimi anni.

Un passo verso una Milano più sostenibile
Il provvedimento sulla distanza di cortesia per i fumatori si inserisce in un contesto più ampio di politiche ambientali che la città di Milano sta adottando per affrontare la crisi climatica. Entro il 2050, la città punta a dimezzare le emissioni di CO2, migliorando così la vivibilità e la sostenibilità urbana.

Advertisement

La Settimana del Baratto 2024: b&b gratis in tutta Italia

La Settimana del Baratto 2024

La Settimana del Baratto 2024: b&b gratis in tutta Italia

Anche quest’anno, dal 18 al 24 novembre 2024, torna la Settimana del Baratto, un’iniziativa unica organizzata da Bed-and-Breakfast.it. Per una settimana è possibile viaggiare in tutta Italia senza spendere soldi per l’alloggio. Come funziona? Semplice: anziché pagare, i viaggiatori possono barattare beni o servizi in cambio del pernottamento. Le strutture partecipanti, centinaia in tutta Italia, aprono le loro porte ai viaggiatori che offrono qualcosa in cambio, creando un’esperienza di scambio genuino e autentico.

Quest’anno, tra i desideri più gettonati, spiccano servizi fotografici e video professionali per migliorare la promozione delle strutture. Per chi lavora con immagini, video e post produzione, quindi, questa è un’occasione d’oro per ottenere soggiorni gratuiti in tutta Italia. Molto richiesti anche artigiani come imbianchini, muratori, elettricisti, idraulici, falegnami e giardinieri: dopo l’intensa stagione estiva, infatti, molte strutture necessitano di piccoli interventi e ritocchi.

Per chi è curioso di partecipare, basta visitare il sito ufficiale www.settimanadelbaratto.it per consultare la Lista dei Desideri, dove i gestori elencano ciò di cui hanno bisogno. Anche i viaggiatori possono fare proposte originali per un baratto, rendendo l’esperienza ancora più unica.

Advertisement

Milano Music Week 2024: 8° edizione

Milano Music Week 2024

Milano Music Week 2024

Milano alza il volume dal 18 al 24 novembre 2024 con il ritorno della Milano Music Week, che quest’anno segue il tema conduttore Il futuro è già qui.

Cambio di distretto per questa edizione, che trova casa al centro di Milano: Parco Sempione e le sue prestigiose location. La manifestazione avrà come headquarter il Castello Sforzesco, che ospiterà il ricco programma di panel, coinvolgendo anche i Dazi all’Arco della Pace e Triennale Milano, per rendere la programmazione accessibile a un pubblico più ampio.

Il ricco programma di concerti dal vivo, dj set, interviste con artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali attira ogni anno ospiti internazionali e pubblico da tutta Italia, consolidando il legame culturale tra la città e il mondo della musica.

Tra gli eventi aperti al pubblico spiccano l’ascolto in anteprima del nuovo album di Mina (lunedì 18 alle 18.00), il talk con Linus Da Woodstock a Marrageddon (martedì 11 alle 18.00), le interviste esclusive a Gaia (mercoledì 20 alle 19.00) e La Rappresentante di Lista (giovedì 21 alle 19.30), uno speciale live di Pop X nella suggestiva Sala della Balla all’interno del Museo degli Strumenti Musicali (mercoledì 20 alle 19.00). Da non perdere anche l’incontro Il Sanremo che verrà con Carlo Conti (giovedì 21 alle 12.00), in cui il direttore artistico e presentatore del prossimo Festival di Sanremo illustra come il palco più famoso d’Italia si sta preparando ai nuovi trend della musica e dello spettacolo.

Il programma ufficiale è disponibile sul sito ufficiale www.milanomusicweek.it. Noi ti segnaliamo qui sotto alcuni eventi da non perdere.

Advertisement
Milano
nubi sparse
14.6 ° C
15.4 °
13.1 °
82 %
3.6kmh
75 %
Mer
14 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
18 °
Dom
21 °