33.4 C
Milano
domenica, Agosto 10, 2025
Advertisement

Il Circo di Paride Orfei torna al Gerolamo di Milano

Circoteatro Gerolamo 2025

Circoteatro Gerolamo 2025

Acrobazie aeree e clownerie sono gli ingredienti principali del nuovo spettacolo del circo di Paride Orfei, il figlio di Nando, che torna nella storica sala milanese di Piazza Beccaria, celebrato monumento nazionale, per il terzo anno consecutivo, dal 28 febbraio all’8 marzo 2025.

L’appuntamento è con lo spettacolo Circoteatro Gerolamo 2025, ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Bianchin e messo in scena dal figlio d’arte Paride Orfei, figlio di Nando e nipote di Liana e Rinaldo, discendente dalla celebre dinastia del circo italiano e direttore della scuola di arti circensi Pregiata Compagnia Circo dei Sogni. Con un tocco di bacchetta magica le eleganti poltroncine di velluto verde della platea del Teatro Gerolamo scompaiono come per incanto per lasciare il posto a una luccicante pista stellata in un affascinante ritorno alle origini: un cast di artisti internazionali presenta uno spettacolo tutto nuovo, ideato appositamente per la storica sala milanese (1868) in occasione del Carnevale Ambrosiano.

Tra i momenti più toccanti dello spettacolo spicca il volo d’amore tra madre e figlio, un suggestivo numero aereo eseguito da Sneja Nedeva e Cristian Orfei. La scena racconta, con un’incredibile intensità emotiva, l’abbraccio tra una madre e suo figlio, rievocando la protezione e l’amore che li lega nella vita reale e artistica.

Non mancheranno momenti di pura poesia e comicità con Carillon, il raffinato mimo e clown reduce dai successi al Big Apple Circus di New York, e Benjamin Delmas, noto come “Mister Bang”, con la sua comicità esplosiva.

Costo biglietti: da 12 a 30 euro.

Advertisement

Nasce a Milano la Fondazione Bicocca: un ponte tra l’Università e il mondo

Fondazione Bicocca

Nasce a Milano la Fondazione Bicocca

A Milano nasce la Fondazione Bicocca, una nuova rete per l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico.

Supportare e valorizzare le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico – attraverso iniziative di promozione e sostegno finanziario e strategie di cooperazione nazionale e internazionale – per contribuire alla crescita economica del Paese, mettendo in stretta connessione mondo accademico e produttivo: questa è la mission.

La Fondazione Bicocca è una fondazione di partecipazione, senza scopo di lucro, e nasce per favorire la partnership tra ateneo e soggetti esterni, la collaborazione tra pubblico e privato. Sue finalità principali sono: il sostegno all’imprenditorialità accademica e alla valorizzazione della proprietà intellettuale; la partecipazione a progetti internazionali, europei e nazionali per attrarre finanziamenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione. Il supporto ai servizi per gli studenti e alle iniziative di orientamento; Fondazione Bicocca avrà il suo quartier generale nella sede principale dell’Università, nell’Edificio U6 “Agorà”.

A poca distanza, in BiM — il progetto di rigenerazione urbana promosso da Aermont Capitale Kervis — troverà casa il Bicocca Pavilion, l’Innovation Hub della Fondazione, una sorta di «supermercato tecnologico» che soddisfi soprattutto le necessità delle Pmi. Il Pavilion, progettato da Piuarch, è pensato per ospitare aziende, dottorandi e professionisti, favorendo il dialogo e le sinergie e verrà inaugurato il prossimo 14 aprile.

La Fondazione opererà nei seguenti ambiti:

  • Alta Formazione: gestione e promozione di tutti i Master di I e II livello, corsi professionalizzanti, summer e winter school e convegni accademici, con l’obiettivo di aumentare del 10 per cento l’offerta formativa a partire dall’anno accademico 2025-2026;
  • Ricerca e trasferimento tecnologico: promozione e valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria attraverso il supporto alla brevettazione e alla partnership con imprese ed enti pubblici, con lo scopo di incrementare del 10 per cento i proventi da collaborazioni con aziende;
  • Eventi e public engagement: coordinamento e organizzazione di hackathon, workshop e conferenze per promuovere la ricerca, condividerne la conoscenza con il pubblico e attrarre sponsorizzazioni private. È prevista l’organizzazione di almeno 10 eventi sponsorizzati all’anno.
Advertisement

MILANO FASHION WEEK Party – Gattopardo Milano HAUTE DEVOTION

HAUTE DEVOTION gattopardo milano

HAUTE DEVOTION-MILANO FASHION WEEK CLOSING PARTY

Sunday 2 March

Lights, Camera… Milan Fashion Week ! If you received this link it means you were accepted on board on March 2nd for the final Sunday of Milan Fashion week, when Animas unveils Haute Devotion at Gattopardo, an old church transformed into a realm of decadent wonder. Here , Notfromhere music , Niv Yefet and Serge Devant conjure a new sonic ritual beneath soaring arches.

A strict dress code of flamboyant 1920s glamour is your only passport into this limited gathering .

From 11.30 Pm till 5.00

Rsvp Gattopardo Milano

Tickets HERE

info e prenotazioni : 

02 84106534


 

Domenica 2 marzo

Luci, motore… Milano Fashion Week!

Se hai ricevuto questo link, significa che sei stato accettato a bordo per domenica 2 marzo, l’ultima giornata della Milano Fashion Week, quando Animas svelerà Haute Devotion al Gattopardo, un’antica chiesa trasformata in un regno di meraviglia decadente.

Qui, Notfromhere music, Niv Yefet e Serge Devant evocheranno un nuovo rituale sonoro sotto archi maestosi.

Un rigoroso dress code ispirato allo sfarzo degli anni ’20 sarà il tuo unico passaporto per accedere a questo evento esclusivo.

Dalle 23:30 alle 5:00.

Advertisement

Affitti agevolati: a Milano nuove case popolari per medici e infermieri

Da Milano a Dubai: gli infermieri lasciano l'Italia per il triplo dello stipendio

Affitti agevolati: a Milano nuove case popolari per medici e infermieri

Lombardia ha raggiunto un accordo per facilitare l’accesso a case a prezzi ridotti per professionisti sanitari essenziali. L’obiettivo è sostenere il personale medico e infermieristico offrendo abitazioni a tariffe agevolate.

Trentadue appartamenti con canone concordato verranno destinati al personale sanitario dell’ASST Nord Milano. Gli alloggi saranno distribuiti tra Milano, Sesto San Giovanni e Cologno Monzese. Grazie a questa collaborazione tra Aler Milano e ASST Nord Milano, medici, infermieri e altro personale sociosanitario avranno la possibilità di accedere a queste abitazioni tramite bandi pubblici, disponibili sui siti delle due organizzazioni.

Lunedì 24 febbraio, a Palazzo Lombardia, si è svolta la presentazione dell’accordo, alla presenza del governatore regionale e di altre figure istituzionali. Il progetto mira a sostenere chi lavora nel settore sanitario, evitando che debbano affrontare affitti troppo elevati. In questo modo, si spera di evitare che il personale sia costretto a trasferirsi altrove. I contratti di locazione dureranno tre anni, con un rinnovo possibile per altri due.

Questo accordo mira anche a migliorare la stabilità abitativa del personale sanitario. Così, si garantirà una maggiore continuità nei servizi e si valorizzerà la presenza di professionisti essenziali nei territori.

Advertisement

L’Ape Maia compie 50 anni ed inaugura il suo primo alveare a Milano

Ape Maia

L’Ape Maia compie 50 anni ed inaugura il suo primo alveare a Milano

In occasione del suo 50° anniversario, L’Ape Maia festeggia con l’inaugurazione di una nuova casa a Milano. Grazie alla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment e BEE It, la celebre apetta prenderà residenza in una speciale Oasi Apistica: uno spazio verde dedicato alle api, alla tutela della biodiversità e al rispetto per la natura. L’iniziativa mira a sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza degli impollinatori e sulla necessità di prendersi cura dell’ambiente.

Questo nuovo punto di riferimento diventerà un centro educativo per famiglie e amanti della natura, con attività interattive e laboratori per approfondire il ruolo cruciale delle api nell’ecosistema. L’inaugurazione è prevista per sabato 5 aprile, presso la sede di via Ettore Ponti 13, e sarà accompagnata da una giornata di festa gratuita, aperta a tutti.

I dettagli sulla Festa di Compleanno di Maia saranno svelati nelle prossime settimane e permetteranno a tutti i fan, grandi e piccini, di scoprire un ambiente pensato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità, offrendo loro un momento di giochi e divertimento in famiglia all’area aperta.

L’Ape Maia, con il suo nuovo alveare a Milano, è pronta a continuare a sensibilizzare il pubblico sul rispetto della natura e a celebrare mezzo secolo di avventure nel mondo delle api.

Advertisement

Milano: aperto il tunnel che collega M2 e M4 a Sant’Ambrogio

tunnel che collega M2 e M4 a Sant’Ambrogio

Milano: aperto il tunnel che collega M2 e M4 a Sant’Ambrogio

È stato aperto a Milano il tunnel che alla fermata Sant’Ambrogio unisce le stazioni della M2 e della M4. Questo collegamento consentirà di cambiare linea della metropolitana attraverso un passaggio coperto.

Un collegamento che si è fatto attendere più del dovuto ed ha finito con l’esser pronto in ritardo. Come noto, l’inaugurazione dell’ultima tratta della Metropolitana 4 è avvenuta lo scorso ottobre, quando i treni hanno iniziato a correre nel sottosuolo da un capolinea all’altro, dall’aeroporto di Linate alla stazione ferroviaria di San Cristoforo.

Stando all’ultimo cronoprogramma, seppur ufficioso, il tunnel di collegamento tra la M4 e la M2 in quel di Sant’Ambrogio avrebbe dovuto aprire entro la fine di gennaio ed invece è stato aperto con un mese di ritardo.

Grazie alla posa di pannelli trasparenti, percorrendo il tunnel sarà possibile ammirare i resti delle antiche mura medievali ritrovate nel corso degli scavi. Le mura che cingevano la città furono costruite dopo le distruzioni inflitte dall’imperatore Federico I tra il 1157 e il 1158, si sviluppavano seguendo il fossato scavato prima dell’assedio e realizzato a protezione non solo del nucleo antico della città ma anche dei borghi cresciuti all’esterno delle mura di età romana.

Advertisement

Milan Loves Seoul 2025: mostre e talk sulla moda coreana

Milan Loves Seoul 2025

Milan Loves Seoul 2025

Il progetto Milan Loves Seoul, nato per promuovere i designer emergenti coreani con il loro stile, la loro capacità di creare innovazione mixando sostenibilità e avanguardia creativa, torna a Milano da venerdì 28 febbraio a lunedì 3 marzo 2025, in occasione della Fashion Week milanese, presso gli spazi di Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, nel cuore del Quadrilatero della Moda.

Il momento clou dell’evento sarà la presentazione di 14 stilisti coreani, insieme ad esponenti della moda italiana, una combinazione affascinante con lo scopo di creare un ponte tra i due Paesi, indicando nuove direzioni creative e prospettive di collaborazione. Le aree Arte e Cultura e K-Beauty apriranno un’ulteriore finestra sul mondo coreano, che non si sta distinguendo solo nella moda.

Il tema di questa seconda edizione è “Seoul sense: sleek fashion, pure beauty”, ispirato ai concetti di armonia, rituale e trasformazione. Il concetto “Sleek Fashion” esplorerà la moda interpretata come un’estensione dell’identità e della bellezza personale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità portando in Italia una selezione di brand emergenti coreani all’avanguardia, mentre il concetto di “Pure Beauty” si concentrerà sul lancio esclusivo di brand cosmetici coreani di alto livello, valorizzando ingredienti naturali ad alta concentrazione e innovazione.

Due delle quattro giornate, sabato 1 e domenica 2 marzo 2025, sono aperte al pubblico dalle 10.00 alle 18.00 per dare la possibilità ai visitatori di visitare i booth dei 14 fashion designer coreani selezionati per questa edizione, ma anche di partecipare a masterclass e talk con approfondimenti mirati sulla moda e il mercato coreano, sul fenomeno dei Senior Model, il beauty, la cultura e l’entertainment Made in Korea ed immergersi in una serie di attività interattive coordinate insieme agli sponsor dell’evento.

Maggiori informazioni su https://milanloveseoul.com/agenda-milan-edition-2025/

Advertisement

Blackpink in concerto a Milano: unica data in Italia

Blackpink

Blackpink in concerto a Milano

Mercoledì 6 agosto 2025 arrivano in concerto a Milano le Blackpink, per l’unica data italiana del Blackpink 2025 World Tour: il gruppo K-pop sudcoreano formatosi a Seul nel 2016 ha conquistato il mondo della musica in tempi record e ogni loro canzone è diventata un fenomeno globale. Detengono anche il titolo di artista con il maggior numero di abbonati su YouTube, con oltre 95 milioni di iscritti.

Per la band coreana – tornata in tour dopo il Born Pink World Tour che tennero tra il 2022 e il 2023 che raccolse 1.8 milioni di fan – è la prima esibizione che faranno in Italia e arriveranno poche settimane dopo che i compaesano Stray Kids suoneranno allo Stadio Olimpico di Roma.

Le Blackpink sono riuscite a ritagliarsi uno spazio importante pure come soliste, pubblicando canzoni e album da soliste, basti pensare ai successi di APT. di Rosé e Bruno Mars.

Per quanto riguarda i biglietti per il concerto che le Blackpink terranno all’Ippodromo Snai La Maura di Milano, questi in vendita dalle ore 12.00 di giovedì 27 febbraio su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.

 

Advertisement

Il Twiga arriva a Milano dopo il cambio di proprietà

Twiga Milano

Il Twiga arriva a Milano dopo il cambio di proprietà

Il Twiga sbarca a Milano. Lo storico beach club fondato e a lungo gestito da Flavio Briatore passa a Leonardo Maria Del Vecchio, il figlio del patron di Luxottica Leonardo Del Vecchio.

Il gruppo ha ceduto il 100% delle quote di Twiga a LMDV Hospitality Group di Del Vecchio che già gestisce i locali Casa Fiori Chiari, Trattoria del Ciumbia e Vesta. La cifra offerta ha evidentemente convinto non solo Briatore ma anche il compagno della ministra Daniela Santanchè, Dimitri Kunz d’Asburgo, che deteneva il 33% del Twiga in Versilia.

“Lmdv Hospitality ha una visione ambiziosa che sta ridefinendo gli standard dell’ospitalità. Ristorazione, intrattenimento e lifestyle si fondono per creare destinazioni iconiche, in grado di dettare tendenze e attrarre un pubblico internazionale”, commenta Marco Talarico, amministratore delegato di Lmdv Capital e amministratore unico di Lmdv Hospitality.

Una visione condivisa da Flavio Briatore: “Twiga è stata un’icona dell’intrattenimento di lusso e uno dei brand più prestigiosi del nostro gruppo. Oggi è arrivato il momento di affidarlo a una realtà capace di valorizzarne il futuro con una visione ambiziosa e strutturata”.

L’apertura è prevista per settembre 2025, e segna un nuovo capitolo per il marchio che ha già conquistato location esclusive come Forte dei Marmi, Londra, Montecarlo, Ventimiglia e Doha.

Advertisement

Andrea Berton: lo chef che celebra il brodo con eleganza a Milano

Andrea Berton: lo chef che celebra il brodo con eleganza a Milano

Andrea Berton: lo chef che celebra il brodo con eleganza a Milano

A Milano, la cucina è un mix perfetto di tradizione e innovazione. In questo panorama, Andrea Berton è uno degli chef più apprezzati. Con il suo ristorante nella città, Berton ha rivoluzionato piatti tradizionali, tra cui il brodo, portandolo sotto una nuova luce.

La carriera di Andrea Berton

Nato a Cologna Veneta, Andrea Berton inizia la sua carriera gastronomica in giovane età. Dopo importanti esperienze in Italia e all’estero, tra cui il famoso “Trussardi alla Scala”, diventa uno degli chef più rispettati in Italia. Nel 2014, apre il suo ristorante a Milano, consolidando il suo nome nel panorama gastronomico internazionale.

Il menù: una celebrazione del brodo

Il brodo è uno dei piatti più semplici ma ricchi di tradizione nella cucina italiana. Berton, però, ha deciso di celebrare questa pietanza in modo innovativo. Il brodo diventa il protagonista assoluto del suo menù, rivisitato in chiave moderna. Ogni piatto, dall’entrèe al dessert, gioca con il brodo per creare un equilibrio perfetto tra sapori e consistenze.

Un esempio perfetto di questa reinterpretazione è il piatto “Brodo di carne con ravioli di cappone”. In questo caso, il brodo arricchisce il raviolo con un ripieno saporito. Un altro piatto interessante è il “Brodo di pesce con risotto di mare”. Qui, il brodo di pesce esalta la freschezza dei frutti di mare, creando un’esperienza di gusto unica.

Il ristorante Berton: un angolo di Milano

Il ristorante Berton si trova nel cuore di Milano, a Porta Nuova. La location è moderna ed elegante, con ampie vetrate che permettono di godere della vista sulla città. Questo design minimalista riflette la filosofia dello chef: un perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza.

Tradizione e innovazione nella cucina di Berton

Con il suo menù dedicato al brodo, Andrea Berton unisce tradizione e innovazione. Ogni piatto racconta una storia, quella di Milano e della sua gastronomia. La sua cucina, che esalta ingredienti locali e stagionali, si distingue per la sua eleganza e raffinatezza. Berton è riuscito a reinventare piatti tradizionali con una visione moderna, mantenendo però il rispetto per la storia culinaria.

Un esempio di eccellenza milanese

Milano è una città che cambia e si reinventa continuamente. Berton, con il suo approccio innovativo alla cucina, è un esempio di come la tradizione possa essere preservata e celebrata, senza rinunciare alla modernità. La sua capacità di portare il brodo, simbolo della cucina italiana, al centro della scena è una delle sue più grandi conquiste.

Advertisement

Il ritorno dell’ora legale: ecco quando sposteremo le lancette

Il ritorno dell'ora legale: ecco quando sposteremo le lancette
ora legale quando si cambia 1024x811

Il ritorno dell’ora legale: ecco quando sposteremo le lancette

A partire dalla notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, tornerà l’ora legale. Le lancette degli orologi andranno spostate avanti di un’ora, permettendo così di godere di un’ora in più di luce serale. Tuttavia, ciò comporterà un’ora di sonno in meno. Questo cambio d’orario, che coinvolge anche la maggior parte dei Paesi europei, è legato al risparmio energetico. L’ora legale resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre 2025.

Il motivo del cambio dell’ora

L’introduzione dell’ora legale risale alle due guerre mondiali, con l’obiettivo di ridurre i consumi di energia elettrica. In Italia, è stata adottata in modo permanente nel 1966. Questa convenzione si ispira ai ritmi naturali dei nostri antenati, che seguivano il ciclo del sole per le attività quotidiane. Il cambio avviene di notte per minimizzare l’impatto sui trasporti e sulle attività quotidiane.

L’Europa e l’ora legale

Nel 2019, il Parlamento Europeo ha votato per lasciare ai singoli Stati membri la libertà di scegliere se mantenere l’ora legale o adottare quella solare come fuso orario permanente. Tuttavia, questa decisione ha creato qualche confusione, poiché Paesi confinanti potrebbero adottare orari differenti. In Francia, una consultazione popolare ha mostrato la preferenza dei cittadini per mantenere l’ora legale tutto l’anno. In Italia, la situazione non è stata risolta e il sistema attuale rimane in vigore.

Il risparmio energetico

Secondo i dati di Terna, dal 2004 al 2024 l’adozione dell’ora legale ha permesso di risparmiare oltre 2 miliardi di euro in energia elettrica, con un risparmio di circa 500 milioni di kWh, pari al consumo annuo di circa 200mila famiglie.

Advertisement

Nuova ondata di attacchi hacker: Milano colpita

Nuova ondata di attacchi hacker contro i siti di Comuni e Regioni: Milano colpita

Nuova ondata di attacchi hacker contro i siti di Comuni e Regioni: Milano colpita

Oggi diversi siti web di Comuni e Regioni italiane, tra cui Milano, sono stati presi di mira da un attacco hacker. Gli attacchi sono stati rivendicati dal collettivo filorusso NoName057, già noto per aver colpito altri portali istituzionali in passato, compresi quelli di alcuni ministeri. Nella lista dei siti presi di mira figurano quelli di Regioni come Emilia Romagna, Valle D’Aosta, Veneto, Piemonte, Toscana, Liguria e Lazio, oltre ai portali di città come Roma, Varese, Bergamo e Taranto. Anche l’aeroporto di Bergamo e la metropolitana di Napoli sono stati coinvolti.

Gli attacchi, di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), hanno l’obiettivo di rendere i siti irraggiungibili sovraccaricandoli con un numero eccessivo di accessi. In risposta, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è prontamente intervenuta per supportare le istituzioni colpite e adottare le misure necessarie per mitigare l’offensiva.

Ieri sono stati attaccati anche i siti web di diversi ministeri, tra cui quelli delle Imprese e del Made in Italy, degli Esteri e della Difesa, insieme a numerosi portali di aziende e istituzioni italiane. Risultano tuttora offline alcuni dei siti colpiti.

Chi sono gli hacker filorussi di NoName057

Il gruppo NoName057, di origine russa e attivo dall’inizio del 2022, è noto per il suo coinvolgimento in numerosi attacchi DDoS contro siti web italiani. Utilizzano uno strumento chiamato DDOSIA, progettato per sovraccaricare i sistemi bersaglio e causare interruzioni del servizio.

Advertisement

Manifestazione a Milano per l’Ucraina: cartelli contro Trump e solidarietà a Kyiv

Manifestazione a Milano per l'Ucraina: cartelli contro Trump e solidarietà a Kyiv

Manifestazione a Milano per l’Ucraina: cartelli contro Trump e solidarietà a Kyiv

Domenica 23 febbraio, nel cuore di Milano, si è svolta una marcia a sostegno dell’Ucraina, a tre anni dall’inizio del conflitto con la Russia. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre un migliaio di persone, che si sono radunate inizialmente al Castello Sforzesco per poi proseguire verso piazza San Babila. Numerosi striscioni e bandiere gialloblu hanno riempito il corteo, organizzato dall’associazione ucraina “UaMi” presente sul territorio italiano.

Ruslana Tkach, una delle rappresentanti dell’associazione, ha dichiarato: “Siamo qui per ricordare l’invasione che abbiamo subito e chiedere un sostegno continuo all’Ucraina. Vogliamo che l’Italia e l’Europa ci supportino e non si arrendano alle pressioni della Russia”.

Durante la marcia, oltre agli slogan in difesa dell’Ucraina, diversi manifestanti hanno esposto cartelli critici verso Donald Trump, accusandolo di essere troppo indulgente nei confronti del governo russo. Alcuni cartelli riportavano frasi come “Trump fantoccio di Putin” e altri messaggi di solidarietà verso il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

La manifestazione ha visto la presenza di diversi rappresentanti politici italiani, tra cui Elena Buscemi, presidente del consiglio comunale di Milano, e Marco Cappato, noto attivista per i diritti civili. “Siamo qui per esprimere la nostra solidarietà al popolo ucraino e chiedere fermezza da parte dell’Europa,” ha affermato Buscemi.

Durante il corteo, si è discusso anche del ruolo dell’Italia e della necessità di un supporto più deciso da parte dell’Unione Europea per la difesa dell’Ucraina, sottolineando l’importanza di mantenere salda la posizione contro la Russia.

L’evento si è concluso con un appello a partecipare alla celebrazione della Festa dell’Europa, il 9 maggio, a Kyiv, per dimostrare unità e resistenza contro l’aggressione russa.

Advertisement

Armani e Capannina di Forte dei Marmi: la trattativa avanza

Armani e Capannina di Forte dei Marmi: la trattativa avanza

Armani e Capannina di Forte dei Marmi: la trattativa avanza

Giorgio Armani sempre più vicino alla storica Capannina

FORTE DEI MARMI. I rumor continuano a circolare, e anche se spesso si contraddicono, ogni notizia riguardante “La Capannina” attira sempre grande attenzione. Fin dalla sua apertura nel 1929, per mano di Achille Franceschi, questo locale è stato il cuore pulsante delle notti versiliesi. A dicembre, sono emerse voci sull’interesse di Giorgio Armani a prendere il posto della famiglia Guidi nella gestione della Capannina, e ora sembra che la trattativa sia a un passo dalla conclusione.

La trattativa in corso

Tuttavia, le conferme ufficiali scarseggiano. Nonostante si parli di una fase avanzata, sembrerebbe che la famiglia Guidi manterrà ancora per un po’ la gestione. Le discussioni riguardano dettagli tecnici e concessioni demaniali, piuttosto che questioni finanziarie. Armani, legato personalmente a questo luogo, sembra intenzionato a portare avanti il progetto: nel 1966, proprio qui incontrò Sergio Galeotti, il giovane architetto che lo spinse a entrare nel mondo della moda. Da quell’incontro nacque una collaborazione che culminò nella creazione della Giorgio Armani Corporation nel 1975.

Un omaggio a Galeotti?

Non è escluso che, se Armani diventerà il nuovo patron della Capannina, possa dedicare qualcosa a Galeotti. L’idea che il celebre stilista prenda le redini di questo luogo iconico ha già trovato ampio consenso tra gli imprenditori locali, che vedono in Armani una grande opportunità per rilanciare l’immagine della città.

Giacomo Milano sbarca al Forte

Nel frattempo, a pochi passi dalla Capannina, il brand milanese Giacomo Milano, rinomato da 65 anni per la sua cucina di alta qualità, si prepara a rafforzare la sua presenza in Versilia. Il progetto prevede l’apertura di un nuovo locale presso il Bagno Marechiaro, un “leisure club” che unirà ristorante e spiaggia. Giacomo Milano, già presente a Pietrasanta, si espande così ulteriormente fuori Milano, con l’obiettivo di portare la sua eccellenza culinaria anche al Forte.

Advertisement

Olly infrange record: 34mila biglietti venduti in 30 minuti

Olly infrange record: 34mila biglietti venduti in 30 minuti

Un successo strepitoso all’Ippodromo di Milano

Dopo il sold out nei club a maggio e nei palazzetti durante l’inverno, Olly segna un nuovo record. L’evento del 4 settembre all’Ippodromo Snai San Siro ha visto tutti i 34mila biglietti esauriti in soli 30 minuti. Il sito Ticketone è stato letteralmente sommerso dalle richieste.

Un tour di successo

Il cantautore, vincitore del Festival di Sanremo 2025, ha conquistato il pubblico con il suo tour “Lo rifarò, lo rifaremo”, che ha visto 14 date invernali sold out. Da maggio, Olly tornerà a esibirsi nei club italiani con altre 12 date già previste, tra cui Venaria Reale, Bologna e Roma.

Numeri impressionanti

Il “Tutta Vita Tour 2025-2026” è già completamente sold out, con live previsti nei principali palazzetti italiani. Olly si esibirà a Jesolo, Firenze, Bologna e Milano, con l’ultima tappa a Eboli il 28 marzo 2026.

Riconoscimenti dai grandi della musica

Non solo numeri, Olly ha ricevuto i complimenti anche da Vasco Rossi, che ha apprezzato la sua vittoria a Sanremo. Un grande riconoscimento per un artista che sta scrivendo una nuova pagina nella musica italiana.

Advertisement

Mostra “Origami in miniatura” presso il Consolato Generale del Giappone a Milano

Origami in miniatura

Mostra “Origami in miniatura”

Dal 3 al 31 marzo 2025, il Consolato Generale del Giappone a Milano ospiterà Origami in miniatura, una mostra dedicata ai diorami poetici di Simona Cozzupoli.

L’artista, affascinata dall’antica arte della piegatura della carta, rende omaggio alla cultura giapponese attraverso dieci opere inedite, in cui le protagoniste assolute sono le gru e le barchette origami in miniatura. Con un linguaggio visivo raffinato, Cozzupoli costruisce mondi sospesi tra cielo e mare, dove i colori intensi e le delicate strutture di carta dialogano con lo spazio in un equilibrio armonioso.

Le porzioni di cielo e di mare, intitolate rispettivamente “Templum” e “Navispicio”, si offrono alla contemplazione, mentre l’opera “Navigatio vitae (Sulla stessa barca)” fa riflettere sulla transitorietà della vita.

Tutti i lavori esposti sono firmati e datati su un piccolissimo cartiglio, piegato a fisarmonica o arrotolato in eleganti spirali, a imitazione di quelli presenti nei dipinti rinascimentali: “S.C. ME FECIT MMXXV”.

L’effetto caleidoscopico d’insieme, con armonie cromatiche che accostano colori accesi, tenui ed estremamente saturi, vuole esprimere la molteplicità e la meraviglia del reale, invitando lo spettatore ad un’osservazione ravvicinata e attenta delle opere, in un viaggio alla scoperta di particolari minuziosi e inaspettati in grado di meravigliarlo.

La celebrazione dello spettacolo multicolore dell’esistenza e la riflessione sulla sua impermanenza sono due facce della stessa medaglia: come un fuoco d’artificio o una bolla di sapone, anche la vita è uno spettacolo meraviglioso sempre cangiante, ma di breve durata per il singolo individuo se messa a confronto con la storia dell’umanità. Partendo da questa consapevolezza, la mostra invita i visitatori a tenere sempre viva la capacità di meravigliarsi e a stare nel momento presente, senza distrazioni, assaporandone ogni più piccolo dettaglio.

Attraverso queste creazioni minuziose, l’artista invita il pubblico a fermarsi a contemplare il fascino dei piccoli dettagli. Origami in miniatura è quindi un omaggio alla bellezza effimera dell’esistenza, un’occasione per immergersi in un universo fatto di poesia visiva e delicate architetture di carta.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

Italia-Germania a Milano: la Nazionale a San Siro per la Nations League 2025

Italia-Germania a Milano

Italia-Germania a Milano

Dopo aver superato insieme alla Francia il secondo girone della Lega A della Uefa Nations League 2024/2025, l’Italia si gioca i quarti di finale della competizione europea contro la Germania. E, come avvenuto lo scorso anno nella gara di andata con i Transalpini, il luogo scelto torna a essere Milano, dove nel 1910 la Nazionale Italiana di calcio disputò sul campo dell’Arena Civica la prima gara della sua storia (6-2 sulla Francia).

La data di Italia-Germania a San Siro è giovedì 20 marzo 2025, con fischio d’inizio alle ore 20.45, mentre la gara di ritorno è fissata per tre giorni dopo, domenica 23 marzo 2025 a Dortmund, nello stesso stadio dove nel 2006 gli Azzurri di Marcello Lippi trionfarono con i gol di Grosso e Del Piero, spianando la strada verso il titolo Mondiale.

La storia tra le due nazionali a Milano è ricca di ricordi: dai successi azzurri negli anni ’20 e ’40 fino ai più recenti pareggi in amichevole, ogni incontro aggiunge un capitolo a una tradizione calcistica molto amata dai tifosi. A 123 giorni dall’ultima sfida giocata a Milano (contro la Francia), che ha registrato il tutto esaurito, l’Italia torna nello stesso stadio con la voglia di regalare al pubblico un’altra notte di grande calcio e di lottare per un posto in semifinale.

Advertisement

Gustariso 2025: rassegna del riso Carnaroli

Gustariso 2025

Gustariso 2025

Alla sua nona edizione, dal 24 febbraio al 23 marzo 2025 torna Gustariso, la rassegna gastronomica più attesa dagli amanti del risotto. Lungo la Strada Del Gusto tra sud Milano, lodigiano e cremasco 11 ristoranti propongono ricette a base di riso Carnaroli, il riso di Paullo: questa eccellenza alimentare Italiana è stata infatti selezionata nel 1945 dal risicoltore e agronomo Angelo De Vecchi proprio nelle campagne di questo comune della provincia di Milano, un tempo circondato da risaie.

Dall’idea di una famiglia di agricoltori locali è nato uno degli ingredienti immancabili in tutte le cucine italiane, divenuto col tempo un’eccellenza gastronomica riconosciuta e molto apprezzata anche a livello mondiale.

Come sempre, il fulcro della manifestazione sarà il riso: 100% Carnaroli, prodotto a partire da semente certificata. A garanzia della purezza della varietà, i ristoratori proporranno o riso Carnaroli DNA controllato (con il marchio rilasciato dal Parco Tecnologico Padano di Lodi) o riso Carnaroli Classico (coltivato secondo i criteri indicati da Ente Nazionale Risi), escludendo così l’eventualità di servire ai tavoli una delle varietà similari spesso vendute sotto la stessa denominazione, ma che hanno poco a che vedere con il Carnaroli originale, sia dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche che della resistenza alla cottura.

Le ricette sono molte, una più sfiziosa dell’altra: dal Carnaroli ai pistilli di zafferano e brasato alla croatina al Carnaroli alla Barbera barricata, ricotta di capra e crudo di fassona piemontese, dal Carnaroli con quaglia glassata e cavolo nero al Carnaroli alle erbe aromatiche e taleggio, fino all’intramontabile Carnaroli alla milanese con ossobuco in gremolada, solo per citarne alcune. Novità dell’edizione 2025 è la Gustariso Card: una tessera a punti con cui, prenotando in tre ristoranti diversi, si ha diritto a un gustoso omaggio.

Ecco l’elenco completo dei 11 ristoranti aderenti a Gustariso 2025.

  • Cadrega e Sgabel, via Manzoni 15, Paullo (Milano) – 377 0214727
  • Osteria La Luna Piena, via Manzoni 111, Paullo (Milano) – 347 0061206
  • Vineria del Vin Bon, via Moro 59, San Donato Milanese (Milano) – 02 87260353
  • Ristorante Golf Zoate, via Verdi 8, Tribiano (Milano), frazione Zoate – 02 90632391
  • Fiore di Zucca Trattoria Moderna, via Lago Gerundo 27, Trucazzano (Milano), frazione Corneliano Bertario – 02 9583026
  • L’Antico Sapore, viale Ponte Vecchio 21, Rivolta d’Adda (Cremona) – 347 8577343
  • Al Sazio Ristorante, via Volturno 27, Lodi – 335 6012847
  • Ristorante Isola Caprera, via Isola Caprera 24, Lodi – 0371 421316
  • Trattoria dei Platani, via Cavour 12, Comazzo (Lodi) – 347 9449944
  • Osteria del Gallo Ardito, via Monzasca 1, Galgagnano (Lodi) – 338 3289618
  • Trattoria da Gino e Teresa, piazza Santa Francesca Cabrini 1, Merlino (Lodi) – 336 350362
Advertisement

Le mille e una piazza: torna a Milano il mercato dei saltimbanchi

Le mille e una piazza

Le mille e una piazza

Dal 25 febbraio all’8 marzo 2025, Atelier Teatro torna a Milano con Il mercato dei saltimbanchi, la sessione di Carnevale del festival Le mille e una piazza, giunto alla sua sesta edizione: tante novità per il festival che riporta in piazza la Commedia dell’Arte, tra classici e riletture originali, con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età.

Nel corso delle prime cinque edizioni, il festival “Le mille e una piazza” ha portato oltre 200 spettacoli di teatro popolare gratuiti nei quartieri di Milano e ha visto crescere di anno in anno il numero e l’entusiasmo degli spettatori.

In questa prima sessione, a cui seguiranno “Palchi fioriti” in primavera e “Racconti d’autunno” in autunno, Atelier Teatro porta sul palco spettacoli ispirati alla grande tradizione della Commedia dell’Arte. Per il Carnevale Ambrosiano 2025 è previsto anche un laboratorio per i più piccoli. In occasione della giornata mondiale della Commedia dell’Arte, il 25 febbraio, e in apertura del Festival Le mille e una piazza 2025 – Il Mercato dei Saltimbanchi, Atelier Teatro offre infatti un laboratorio di creazione di maschere di carta per i giovani e giovanissimi fans del Festival (6-13 anni). Ogni partecipante realizzerà la propria maschera, che sarà subito pronta per festeggiare il Carnevale!

La chiusura de Le mille e una piazza 2025 – Il mercato dei saltimbanchi coincide con la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Lo spettacolo Cassandra (consigliato dai 12 anni in su) affida alla sacerdotessa di Apollo il racconto delle violenze della guerra, della brutalità del mondo umano e di quello divino. In questo spettacolo, che eccezionalmente si allontana dalle abituali atmosfere per famiglie del Festival, la voce di Cassandra è il grido del testimone, il grido dell’umanità ferita di ogni tempo, che nessuno sembra poter ascoltare.

Il programma dettagliato è disponibile su https://atelierteatro.it/portfolio_page/le-mille-e-una-piazza-il-mercato-dei-saltimbanchi-2025/

Advertisement

60 anni di K-Way: una mostra a Milano

60 anni di K-Way

60 anni di K-Way mostra a Milano

Divertimento, creatività e gioco si fondono in una mostra itinerante sugli oggetti di design che hanno cambiato la nostra vita quotidiana. In occasione del suo 60° anniversario, K-Way presenta “In Y/Our Life”, un’esposizione globale e multidisciplinare che si terrà a Milano presso il Museo della Permanente dal 26 febbraio al 2 marzo 2025, con ingresso gratuito.

Il progetto espositivo nasce dalla volontà di esplorare le connessioni tra design, arte e tecnologia, rivelando le storie inaspettate che si celano dietro le cose che utilizziamo ogni giorno senza nemmeno pensarci.

Attraverso opere d’arte, performance e varie espressioni artistiche, artisti provenienti da tutto il mondo reinterpretano gli oggetti simbolo dei brand partner: questa immersione culturale guida i visitatori in un viaggio emozionale, esplorando l’evoluzione di marchi senza tempo e offrendo una prospettiva immersiva sul loro impatto culturale e commerciale.

Il suo scopo è quello di raccontare non solo l’iconicità del brand francese, ma anche l’impatto culturale e commerciale degli altri marchi entrati nella vita di tutti i giorni attraverso un percorso tra archivi, design e arte. Il progetto coinvolge infatti anche Bic, Borotalco, Borsalino, Chupa Chups, Bialetti, Moleskine, Pongo, Polaroid, Post-it, Rollerblade e Scotch, aziende i cui prodotti affascinano tutti da decenni.

Curata da Nova Express e Gianluigi Ricuperati, la mostra si svolge in occasione della Milano Fashion Week, dove K-Way presenta la sua nuova collezione con una sfilata dedicata. L’ingresso è gratuito previa prenotazione on line nei seguenti orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.00, fatta eccezione per giovedì 27 febbraio e venerdì 28 febbraio, quando l’orario di chiusura è anticipato alle 18.30.

Informazioni pratiche

  • Location: Museo della Permanente, via Turati 34, Milano
  • Date: dal 26 febbraio al 2 marzo 2025
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:30 alle 20:00 (giovedì 27 e venerdì 28 febbraio chiusura alle 18:30)
  • Ingresso: gratuito su prenotazione

Per prenotare la tua visita e scoprire di più sull’evento, visita il sito ufficiale: kway-inyourlife.com.

Unisciti a noi per celebrare sei decenni di stile e innovazione con K-Way®!

Advertisement
Milano
cielo sereno
33.4 ° C
33.8 °
31.9 °
48 %
2.1kmh
0 %
Dom
31 °
Lun
34 °
Mar
35 °
Mer
36 °
Gio
36 °