24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Pfizer e Moderna in ritardo: riorganizzazione dell’agenda vaccinale

injection 5722329 1920
injection 5722329 1920

Ritardi nella consegna di Pfizer e Moderna: l’agenda degli appuntamenti per il vaccino subisce una riorganizzazione. 

Ritardi Pfizer e Moderna: Guido Bertolaso – in quanto coordinatore della campagna vaccinale anti covid per la Lombardia – ha messo in atto una riorganizzazione delle agende negli hub regionali.

Questo a causa di un rischio della riduzione delle dosi di vaccino basate su mRna, Pfizer e Moderna.

Un provvedimento necessario perché, se davvero le forniture caleranno rispetto alle previsioni, non sarà possibile garantire le circa 100 mila vaccinazioni al giorno e i posti ai circa 15 mila lombardi che, ogni giorno, si prenotano.

Innanzitutto, gli appuntamenti per le seconde dosi di mRna saranno fissati quaranta giorni dopo la prima dose.

 Gli “slot” stessi per le prime dosi saranno ridotti.

Intanto, in Lombardia si può cambiare data per la seconda dose.

Advertisement

Milano City Studios: l’hub in Porta Nuova dedicato al cinema

movie 918655 1920
movie 918655 1920

Milano City Studios: l’hub in Porta Nuova dedicato al cinema è un punto di forza della città. 

Milano City Studios: 20mila metri quadrati indoor e outdoor inaugurati un anno fa, entrati a pieno nel mercato di spot, film, video.

Andrea Baccuini, amministratore delegato di Big Spaces — incaricato da Coima Sgr della gestione commerciale degli spazi di Porta Nuova — afferma: “È quasi un paradosso, ma proprio nell’anno del Covid, Milano ha dimostrato una volta di più di essere un punto di riferimento irrinunciabile per la pubblicità, il cinema e gli eventi.”.

I primi dodici mesi di vita dell’hub, dunque, sono stati positivi.

I Milano City Studios sono i primi studi italiani di produzione per la realizzazione di eventi, produzioni digitali, spot pubblicitari e riprese televisive, nati sulla scia degli studios delle grandi città, come Los Angeles, New York o Londra.

“Il progetto è senza precedenti – si legge sul loro sito – e può vantare numerosi punti di forza, che rendono vincenti le sue possibilità: varietà delle aree di ripresa, nuove tecnologie, servizi on demand e centralità logistica, senza tralasciare la dimensione degli spazi e la loro qualità, caratteristiche queste, che li hanno contraddistinti e resi unici sino ad oggi (per design ed architettura).”

Advertisement

Padel: inaugurazione dei campi sotto la torre UniCredit e il Bosco Verticale

racket 6308994 1920
racket 6308994 1920

Padel: a Milano nasce sotto la torre UniCredit e nel Bosco Verticale.

Mercoledì 30 giugno si svolgeranno due inaugurazioni: apriranno infatti i campi di Padel della torre UniCredit e del Bosco Verticale.

I due grattacieli hanno deciso di arricchire la scena estiva milanese con questa nuova attività.

I campi si troveranno quindi in piazza Gae Aulenti e rimarranno lì fino al 23 agosto.

L’inaugurazione avverrà alle ore 18:30 e sarà svolta dall’ex campione del mondo di calcio Gianluca Zambrotta nell’ambito del suo progetto Z Padel.

Anche il Forum di Assago vedrà sorgere due nuovi campi indoor, che saranno aperti al pubblico da lunedì 5 luglio.

“Il padel è divertimento allo stato puro, – dichiara Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay e uno dei tre fondatori del progetto Padel Farm al Forum – ma anche tattica, energia e inclusività, il mix ideale per innamorarsi di questo sport in modo trasversale, proprio come mi sono subito legato alla musica e al basket. Per me è stato amore a prima vista e ora non posso farne più a meno.”

Maria Maderna, consigliera regionale della Foto, Federazione Italiana per il Tennis, per il Padel, afferma: “Quando più di quattro anni fa ho ricevuto l’incarico di fiduciario regionale, in Lombardia si contavano 36 campi, mentre adesso siamo a 330 campi. Se continuiamo così, per fine 2021 la stima dice che non saremo lontani dai 400. In più, in certi orari, come la pausa pranzo o la sera dopo il lavoro, bisogna muoversi almeno due settimane prima per avere la possibilità di prenotare un’ora di gioco.”.

Ma cos’è il padel? Per chi ancora non lo conoscesse, il padel è – dalla definizione di Wikipedia – “uno sport di palla di derivazione tennistica. Si pratica a coppie in un campo rettangolare e chiuso da pareti su quattro lati, ad eccezione di due porte laterali. Il gioco si pratica con una racchetta dal piatto rigido con cui ci si scambia una pallina esteticamente identica a quella da tennis, ma con una pressione interna inferiore, che permette un maggior controllo dei colpi e dei rimbalzi sulle sponde.”

Advertisement

Mercatone dell’Antiquariato riprende a Milano

64eb10a8 slide 1 mercatino antiquariato
64eb10a8 slide 1 mercatino antiquariato

Mercatone dell’Antiquariato riprende a Milano dal 27 giugno.

Dal 27 giugno 2021, a Milano ripartiranno gli appuntamenti mensili con il Mercatone dell’Antiquariato, la mostra mercato a cura dell’Associazione Naviglio Grande.

Il Mercatone ospita oltre 380 espositori e si dedica in particolar modo al vintage di qualità.

Il Mercatone dell’Antiquariato si svolge l’ultima domenica di ogni mese sul Naviglio Grande di Milano.

Oltre agli espositori aderiscono all’iniziativa anche molti negozi, locali e gallerie d’arte della zona.

L’orario dell’evento sarà dalle 9:00 alle 18:00.

Durante l’evento, le seguenti strade saranno chiuse al traffico (eccetto che per i residenti e per i mezzi di soccorso): Alzaia Naviglio Grande, Ripa di Porta Ticinese (tratto da viale Gorizia a via Valenza), via Paoli, via Corsico, via Casale e zona Pesa Ripa.

Advertisement

BEEFEATER Open Gin Tasting nel Giardino Ventura Society

gin e1624704563774
gin e1624704563774

OPEN GIN MARCHIATO BEEFEATER GIN LONDON

In un giardino incantato a Milano , nascosta tra reperti industriali, vi sorprenderà con il vero spirito londinese racchiuso in una bottiglia, tra tradizione e contemporaneità.
Così chiamato in onore delle guardie reali della London Tower, Beefeater è l’unico London Dry Gin che continua ad essere distillato a Londra, nell’unica distilleria rimasta nel cuore della City.
Gustate il Gin più premiato al mondo e partecipando all’open GIN riceverete dei fantastici gadget e un tasting dei tre nuovi drink GINITA
E avremo la possibilità di vedere insieme due bellissime partite degli Europei
ORE 18.00 OLANDA – REPUBBLICA CECA
0RE 21.00 BELGIO – PORTOGALLO
15 euro OPEN GIN + gadget e tasting di GINITA 3 cocktail estivi e rinfrescanti a base di GIN
Dalle 19.30 alle ore 21.30 OPEN GIN
Chiusura locale 01.00
Oltre a l’aperitivo a tema OPEN GIN “GIN TONIC e GIN LEMON” potrete scegliere un’ampia selezione di drink signature firmati dai nostri migliori barman ed accompagnarli da delle deliziose tapas o taglieri.

Posti limitati, ingresso solo su prenotazione

Opzionali:
5 € Tagliere
A partire da 4 € Tapas
NOTA BENE
CAUSA NORMATIVE VIGENTI COVID 19 L’ACCREDITO NON E’ UNA PRENOTAZIONE
E NON DA DIRITTO ALL’INGRESSO DEL LOCALE.
SI POTRA’ ACCEDERE SOLO SU PRENOTAZIONE DEL TAVOLO.
____________________________________________
Vi chiediamo la massima precisione nella prenotazione.
Saranno rispettate tutte le normative vigenti coronavirus.

Infoline +39 0284106534
Advertisement

DISCOTECHE, via alla riapertura al 50% e con Green Pass obbligatorio

discoteche capodanno
discoteche capodanno

DISCOTECHE: Il Cts ha dato il via libera alla riapertura dei club, ma con alcuni “paletti”: soltanto all’aperto, con il Green pass e massimo al 50% della capienza

Discoteche, le possibili date – Non c’è ancora una data precisa per la ripartenza di club e discoteche. Dopo il parere del Comitato tecnico scientifico, toccherà al governo l’ultima parola per il via libera definitivo.

L’ipotesi è che si possa riaprire dal weekend del 10-11 luglio o al massimo da quello successivo, ovviamente solo in zona bianca.

Le regole – Si potrà dunque ballare all’aperto e con capienza contingentata al 50%. Per accedere sarà necessario il Green pass (certificato vaccinale, guarigione dal Covid o tampone negativo nelle 48 ore precedenti). A questo verranno affiancate altre misure come il tracciamento delle persone e la misurazione della temperatura all’ingresso.

Speranza: “Mascherina fondamentale, obbligatorio portarla con sé” – Dal 28 giugno “disponiamo la possibilità all’aperto di poter non indossare la mascherina, però questo dispositivo è e resta uno strumento fondamentale”. E’ quanto afferma il ministro Speranza, sottolineando che “è sempre obbligatorio al chiuso indossarla e all’aperto permane l’obbligo di averla con sé. Bisogna indossarla all’aperto solo nei casi in cui ci sia un rischio di assembramento o di non poter tenere il distanziamento”.

L’Ema: “I vaccini funzionano con la variante Delta ma col richiamo” – I vaccini “stanno funzionando anche contro la variante Delta, ma dobbiamo essere certi che si faccia anche la seconda dose”, ha affermato la direttrice esecutiva dell’Ema, Emer Cooke. La variante Delta “sarà sempre più importante”, in termini di diffusione in Europa.

Advertisement

Seconda dose: in Lombardia ora è possibile cambiare la data della seconda dose

vaccination 1215279 1920
vaccination 1215279 1920

Seconda dose: in Lombardia dal 25 giugno è possibile cambiare la data della seconda dose.

In Lombardia, da oggi, venerdì 25 giugno 2021, sarà possibile cambiare la data della seconda dose di vaccino Covid.

Il giorno potrà essere spostato una sola volta e con un anticipo di sette giorni da quello già fissato.

Per cambiare la data del secondo vaccino è necessario andare sul portale della Regione Lombardia a questo link.

Il preavviso di sette giorni è necessario per consentire un’efficace organizzazione degli slot per gli appuntamenti.

Sarà possibile modificare non solo la data del secondo vaccino, ma anche l’orario e il luogo in cui vaccinarsi.

Una regola da seguire c’è: la nuova data deve rientrare nell’intervallo previsto, sulla base della data in cui è stata effettuata la prima dose.

Sarà possibile modificare la data una volta sola.

Advertisement

PIAZZA GAE AULENTI: Venerdì 25 Giugno Urban Cocktail Party da illy Caffè

illy piazza gae aulenti

Venerdì 25 Giugno 2021


MILANOEVENTS.IT

Vi invita c/o il Dehor esterno di illy CAFFE’

situato in Piazza Gae Aulenti, nel cuore di Porta Garibaldi, Milano.

Venite a provare le magie del nostro shaker, accompagnate da una selezione di finger food e ottima musica.

10 Euro Cocktail, Fingers & DJ set.

DJEtte  Giselle De Assis

aperitivo illy cafè piazza gae aulenti


Vi aspettiamo dalle 17.30 alle 00,00.

Cocktail a scelta + fingers food serviti al tavolo – 10 euro


piazza gae aulenti cocktail party 

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per prenotare un Tavolo d’appoggio gratuito:

 +39 0284106534

RSVP


Advertisement

Riapertura discoteche: ecco la data prevista

concert 1149979 1920
concert 1149979 1920

Discoteche: l’ipotesi prevede la riapertura per la prima settimana di luglio. 

Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa è stato ospite del programma “Non Stop News”, su Rtl 102.5. Durante la trasmissione, ha sollevato un’ipotesi sulla possibile data di riapertura delle discoteche.

“Ho appena avuto un colloquio su questo con il ministro Speranza. – Così ha affermato il sottosegretario. – Questa settimana indicheremo una data in cui le discoteche potranno tornare a fare le loro attività, perché questo settore è, a oggi, rimasto l’unico senza avere una prospettiva e credo sia dovere della politica dare una risposta anche a questo settore.”

“Entro i primi dieci giorni di luglio le discoteche potranno aprire e penso che il criterio del green pass possa esser applicato anche alle discoteche.”

Advertisement

Palazzo Marino si tinge d’arcobaleno per il Pride

pride milano
pride milano

Palazzo Marino si tinge dei colori dell’arcobaleno per celebrare il mese del Pride. 

“Milano Pride Week – Milano Pride 2021”: Palazzo Marino si colora d’arcobaleno per esprimere il suo appoggio al Milano Pride 2021.

Per la prima volta, l’illuminazione dell’edificio durerà quattro giorni, anzi, quattro notti: da mercoledì 23 a sabato 26 giugno la facciata della sede istituzionale di Palazzo Marino, in piazza della Scala, mostrerà il sostegno dell’Amministrazione alla comunità LGBTQIA+.

L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto di cinque aziende del tech – Ebay, Facebook, Google, Spotify, Tik Tok – che promuoveranno e sosterranno anche le attività di Casa Arcobaleno, ambiente protetto che accoglie i giovani discriminati dalle famiglie di origine per il loro orientamento sessuale, l’identità di genere o per il percorso di transizione avviato.

Advertisement

Just Eat: assunzioni a Milano per più di 1.000 rider

just eat rider
just eat rider

Just Eat sta investendo nel territorio milanese con oltre mille assunzioni di lavoro. 

Just Eat ha annunciato più di mille assunzioni di lavoro per i rider nel milanese, con contratto di lavoro del settore della logistica, trasporto, merci e spedizioni.

La sua è un’operazione di “investimento sul territorio”, che ha l’obiettivo di creare nuovi posti di lavoro a Milano, “generando opportunità a sostegno della crescita del mercato del food delivery e migliorando il livello del servizio”.

A Milano il trend è positivo: incremento dell’83% dei ristoranti che hanno scelto il digital food delivery, arrivando a oltre 2.200 totali attivi su Just Eat in città.

Ai rider che già consegnano con Just Eat in città come lavoratori autonomi, viene proposto un contratto di lavoro con monte ore settimanale calcolato sulla media delle ore lavorate nel periodo precedente.

La proposta di assunzione è fatta contattando direttamente i rider e dando loro la priorità di assunzione come da articolo 23 dell’accordo integrativo aziendale firmato con le organizzazioni sindacali nazionali CGIL, CIGL, CISL e UIL in data 29 marzo.

Advertisement

Bonus Taxi prorogato fino al 31 dicembre: ecco come riceverlo

taxi 731334 1920
taxi 731334 1920

Il bonus taxi è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021: ecco cos’è e come riceverlo. 

Il bonus taxi è una misura nata per sostenere il servizio di trasporto pubblico non di linea, che prevede dei “buoni viaggio” per permettere a determinate categorie di utenti di utilizzare taxi o Ncc (servizi di noleggio con conducente) per ridurre il rischio di contagio da Covid-19.

L’agevolazione è stata prorogata e sarà dunque disponibile fino al 31 dicembre 2021.

Per usufruire del bonus, come previsto dal decreto ministeriale, i cittadini con mobilità fisica ridotta, patologie accertate, reddito Isee inferiore a 28 mila euro, disoccupati o in cassa integrazione dovranno iscriversi online al servizio dalla piattaforma dedicata e inserire i propri dati anagrafici.

I tassisti, invece, per applicare lo sconto, dovranno scaricare sul proprio cellulare l’app ‘BuoniviaggioMI’, sviluppata da Telepass con il Comune di Milano, che permette di scansionare le tessere sanitarie dei clienti e verificare se hanno diritto allo sconto.

“Ben venga la proroga al 31 dicembre – ha affermato l’assessore comunale alla mobilità, Marco Granelli – che sposta di sei mesi la scadenza per utilizzare questa agevolazione per consentire di muoversi sulle auto pubbliche con un grande vantaggio economico più a lungo nel tempo.”

Advertisement

Pinko e Bric’s: nuove aperture in Galleria Vittorio Emanuele

pinko e brics
pinko e brics

Pinko e Bric’s: nuove aperture in Galleria Vittorio Emanuele II in tre negozi vuoti del Salotto. 

I negozi Pinko e Bric’s popoleranno Galleria Vittorio Emanuele II: sono infatti stati aggiudicati in via provvisoria tre negozi del Salotto rimasti temporaneamente vuoti.

I tre negozi sono: l’ex gioielleria Ruggeri in piazza Duomo 21 (lotto 1), l’ex cravattificio Zadi (lotto 2) e l’ex vetrina Mejana (lotto 3).

L’assessore a Bilancio e Demanio, Roberto Tasca, ha affermato: “L’interesse rinnovato per i negozi del Salotto è dimostrato dalla partecipazione di molti operatori del commercio ai nuovi bandi che stanno rilanciando uno dei luoghi simbolici e attrattivi della città. È sintomo di un’evidente fiducia sul fatto che Milano tornerà presto ad essere un polo di attrazione.”.

Cris Conf (Pinko) ha offerto per il primo lotto 181mila euro di canone annuo, su una base d’asta di 136.291,07 euro e si è aggiudicato anche il terzo lotto con un’offerta di 361mila euro, su una base d’asta di 144.990,50 euro. Dovrà ora decidere quale dei due lotti scegliere.

Bric’s ha offerto per il secondo lotto 501mila euro, su una base d’asta di 292.880.81 euro.

Advertisement

Amuchina: Milano dedicherà una strada al suo inventore

oronzio de nora amuchina
oronzio de nora amuchina

Amuchina: Milano dedicherà una strada a Oronzio De Nora, il suo inventore. 

Oronzio De Nora: questo è il nome dell’inventore dell’Amuchina e questo sarà il nome della strada che gli verrà dedicata nella città di Milano, nel quartiere Ortica.

La strada verrà pedonalizzata con l’inaugurazione di uno spazio pubblico e si chiamerà “Via Oronzio De Nora”.

La proposta è stata accolta anche dall’azienda De Nora, che ha la sede proprio sulla strada e ha contribuito al progetto con una donazione.

Nel nuovo spazio pubblico saranno installate panchine, piante in vaso, tavoli da ping-pong e sarà inoltre dipinto un murale lungo il perimetro dell’azienda De Nora che riporterà diversi volti di chi ha dato un contributo importante alla scienza.

La realizzazione del progetto, l’intitolazione e l’inaugurazione del nuovo spazio pubblico è prevista nelle prossime settimane.

Oronzio De Nora (Altamura, 19 marzo 1899 – Milano, 11 giugno 1995) è stato un imprenditore e ingegnere chimico italiano, fondatore delle Industrie De Nora e inventore – appunto – dell’Amuchina.

L’Amuchina fu brevettata in Germania nel 1923 e fu poi ceduta, fino a essere, a oggi, di proprietà di Angelini.

Lo spazio pubblico è frutto di un patto di collaborazione tra cittadini e Comune di Milano, che verrà firmato giovedì prossimo.

“Si tratta di un intervento integrato di pedonalizzazione, urbanismo tattico, arte pubblica e toponomastica – ha detto l’assessore alla cittadinanza attiva e alla partecipazione Lorenzo Lipparini – coronato da un patto di collaborazione che tiene insieme realtà di cittadinanza attiva, impresa e amministrazione comunale con il comune obiettivo di ripensare e riqualificare lo spazio pubblico. Un modello vincente che si sta diffondendo sempre più in città.”

Advertisement

I passeggeri delle compagnie low cost denunciano l’ingiustizia del sovraprezzo per la scelta del posto

flight 4516478 1920
flight 4516478 1920

I passeggeri delle compagnie low cost denunciano l’ingiustizia del sovraprezzo per la scelta del posto in aereo e l’ENAC decide di far luce sulla questione. 

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha risposto alle denunce dei passeggeri delle compagnie low cost, i quali hanno espresso malcontento per la strategia messa in atto dalle compagnie stesse, che consiste nel vendere i biglietti a un prezzo più basso e poi far pagare un sovraprezzo per la scelta del posto.

“Bene che l’Enac faccia luce su questa pratica commerciale, nella migliore delle ipotesi odiosa. – Queste le parole del presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona – Si tratta di una pratica che sarebbe anche sicuramente scorretta se i costi non venissero evidenziati fin dall’inizio in modo trasparente e chiaro per il consumatore, che non può veder magicamente lievitare il costo del biglietto solo per aver scelto dove sedersi.”

E il presidente Dona spera anche nell’intervento dell’Antitrust: “In particolare è inaccettabile che un supplemento, che per definizione dovrebbe essere un’aggiunta che completa e integra il servizio, finisca per costare più del biglietto stesso del volo. Un’assurdità sulla quale speriamo intervenga anche l’Antitrust.”.

L’ENAC ha deciso di avviare una verifica sulla possibile scorrettezza della pratica del sovraprezzo per la scelta del posto per “assicurare la dignità, il diritto alla salute, alla sicurezza e alla incolumità del passeggero, che la pratica tariffaria aggressiva dei vettori in questione rischia di compromettere con una offerta non adeguata ed elusiva dei diritti dei passeggeri”.

L’ente spiega in una nota come siano arrivate lamentele nei confronti di “compagnie aeree low cost in ordine, in particolare, alla procedura di assegnazione dei posti sull’aeromobile che non consentono ai genitori di sedersi accanto ai propri figli minori, né ai familiari di stare accanto a persone disabili e a ridotta mobilità, se non dietro pagamento di una tariffa aggiuntiva, a volte superiore al costo del biglietto aereo”.

All’esito della verifica, se le denunce dei passeggeri troveranno conferma, l’Enac adotterà “i necessari provvedimenti per ristabilire le corrette pratiche commerciali nel rispetto della sicurezza aerea”.

Advertisement

Movida Milano: le restrizioni richieste da PD e Lega

alcohol 492871 1920
alcohol 492871 1920

Movida Milano: un ordine del giorno, in accordo tra Partito Democratico e Lega, chiede restrizioni al Comune. 

La richiesta è stata votata da Lega e Pd e chiede al Comune di Milano di arginare la movida della città con delle restrizioni.

I punti principali dell’ordine del giorno sono quattro:

  1. Dehors e spazi esterni dei locali chiusi alle 23:30 dalla domenica al giovedì e a mezzanotte e mezza il venerdì e il sabato sera.
  2. Divieto di vendere alcolici e superalcolici d’asporto dalle 21:30 in poi.
  3. “Superamento” dell’esenzione dalla Cosap (la tassa di occupazione del suolo pubblico) per i locali che intendono, appunto, aumentare la loro capienza mettendo tavolini all’aperto.
  4. Divieto per i locali di posizionare i tavolini su aree verdi.

L’ordine del giorno – che punta a limitare la movida a Milano – è in attesa di approvazione da parte del Comune di Milano.

Advertisement

DECRETO SOSTEGNI BIS, inviati i bonifici alle Partite Iva per un totale di 5 miliardi

modulo agenzia entrate
modulo agenzia entrate

DECRETO SOSTEGNI BIS, Disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto,a favore degli operatori economici colpiti dalla crisi dovuta al Covid.

Secondo un comunicato di Mef e Agenzia delle Entrate, si tratta di 1,77 milioni di bonifici, per un totale di circa 5 miliardi, che, senza nuove istanze, verranno accreditati sui conti correnti di chi aveva richiesto e ricevuto l’aiuto previsto dal primo decreto Sostegni.

Partite Iva, sostegni-bis in arrivo: il Fisco fa partire 5,2 miliardi di nuovi aiuti

Mef ed Entrate comunicano che accrediti o riconoscimento del credito d’imposta in automatico sono stati effettuati per 1,8 milioni di partite Iva

L’attesa è finita. In molti in questi giorni si sono chiesti come mai – nonostante le anticipazioni a riguardo – non fossero ancora arrivati i bonifici dei contributi automatici previsti dal decreto Sostegni-bis (Dl 76/2021) per chi aveva già ottenuto quelli del sostegni-1. Gli accrediti sono partiti nella giornata di martedì 22 giugno. Si tratta di circa di 5,2 miliardi di euro destinati a 1,8 milioni di partite Iva.

A rendere nota la partenza della nuova tranche di aiuti sono stati il ministero dell’Economia e l’agenzia delle Entrate con un comunicato che hanno spiegato che «il nuovo contributo viene corrisposto dall’agenzia delle Entrate con la stessa modalità che il beneficiario aveva scelto per il precedente».

Accredito diretto o tax credit in compensazione

In pratica, come spiegano Mef ed Entrate, «se per il contributo a fondo perduto del primo decreto Sostegni si era optato per l’erogazione tramite bonifico postale o bancario, il contributo automatico del decreto Sostegni bis viene accreditato sullo stesso conto corrente bancario o postale.

Se, invece, per il precedente contributo si era scelto l’utilizzo in compensazione, anche il nuovo contributo automatico del decreto Sostegni bis è riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, che sarà utilizzabile in compensazione nel modello F24 con l’indicazione del codice tributo 6941».

I beneficiari

Il nuovo contributo automatico spetta esclusivamente ai soggetti con partita Iva attiva al 26 maggio 2021, data di entrata in vigore del decreto Sostegni bis, purché il precedente contributo non sia stato indebitamente percepito né restituito.

Advertisement

Torna la Como Lake Cocktail Week per la sua seconda edizione!

pexels cottonbro 5546958 scaled
pexels cottonbro 5546958 scaled

Un’ode alla miscelazione di qualità, alle arti culinarie più raffinate e a quel territorio di ancestrale bellezza che incanta al primo sguardo. Ecco la seconda edizione della Como Lake Cocktail Week.

Como Lake Cocktail Week

Una “Dolce Vita” a bordo lago tra parchi in fiore e vecchie abbazie di paesini antichi in cui il tempo s’è fermato. Tra sontuose ville e lussuosi hotel che per l’occasione aprono giardini e terrazze anche al pubblico esterno. Il Lago di Como torna a risplendere in un evento itinerante che porta gli ospiti in 30 luoghi, selezionati da Annalisa Testa giornalista e fondatrice della Como Lake Cocktail Week, in cui si celebra l’arte della miscelazione e del food pairing.

La creazione dei bartender sarà dunque un cocktail in limited edition, servito solo dall’ 1 al 4 luglio, abbinato a un piatto, un finger food, un canapè dolce o salato realizzato dallo chef. Le ispirazioni nascono seguendo il tema della nuova edizione, “I Giardini del Lago”. Un racconto che intreccia la storia dei giardini e dei parchi storici, storie di fiori e di erbe botaniche, ma anche di architettura, di costumi, ambientazioni cinematografiche
e delle consuetudini dei loro abitanti nei secoli.

Advertisement

Al Teatro Nazionale di Milano tornano in scena i musical!

PW Page
PW Page

Si sta per rialzare il sipario del Teatro Nazionale di Milano, uno dei teatri più belli dedicati al genere musical. Prossimo appuntamenti a settembre con Pretty Woman.

Pretty Woman al Teatro Nazionale

A partire dal 28 settembre preparatevi a cantare sulle note di Pretty Woman! Il Teatro Nazionale di Milano, situato in Piazza Piemonte infatti è pronto a rialzare il sipario e lo fa in grande stile con una delle storie più romantiche e amate del mondo del cinema: Pretty Woman e la storia di una cenerentola moderna.

Regia Carline Brouwer

Regia Associata Chiara Noschese

Coreografie Denise Holland Bethke

Supervisione musicale Simone Manfredini

Direzione Musicale Andrea Calandrini

Scene Carla Janssen Hofelt

Costumi Ivan Stefanutti

Disegno Fonico Armando Vertullo

Disegno Luci Francesco Vignati

Traduzione, adattamento e versi italiani Franco Travaglio

I biglietti sono già disponibili qui.

Advertisement

Absolut dedica un temporary bar a Milano per il Pride

7368208e c2e3 d29e 70a7 008e27055540
7368208e c2e3 d29e 70a7 008e27055540

Absolut, in occasione del Pride Month 2021 inaugura l’Absolut temporary Rainbowbar (21-27 giugno): uno spazio nel cuore di Porta Venezia, in via Lecco al 10, storicamente il quartiere gay friendly di Milano. Sarà inoltre l’occasione per presentare a Milano la limited edition Absolut Rainbow 2021, il cui obiettivo è celebrare i 40 anni del brand a supporto della comunità LGBTQ+.

Absolut temporary rainbowbar

Dal 1981 Absolut supporta la comunità LGBTQ+ sostenendo fermamente che un mondo colorato, senza alcun tipo di barriere linguistiche, sessuali sia qualcosa per cui lottare.

In occasione dei 40 anni con la limited edition Absolut Rainbow 2021, l’azienda vuole rendere omaggio a Gilbert Baker, l’artista americano e attivista per i diritti LGBTQ+ noto per aver ideato nel 1978 la bandiera arcobaleno, diventata negli anni non soltanto un simbolo di inclusionepace e amore, ma emblema di apertura e piena consapevolezza che il mondo è un’inestimabile ricchezza fatta di colori unici e infiniti.

Un grande dehors con i colori dell’arcobaleno racconta dell’inclusività di Absolut e qui si può degustare la nuova limited edition ABSOLUT Rainbow 2021.I cocktail da provare sono dei twist, delle rivisitazioni dei classici, come l’Absolut Mule, l’Absolut Tonic e l’Absolut Lemon, infine Absolut Pride.

Il design della bottiglia realizzata in collaborazione con la Gilbert Baker Foundation, un’organizzazione no-profit con sede a New York fondata nel 2017 con l’obiettivo di portare avanti l’eredità del designer-attivista, è una rielaborazione dell’iconica bottiglia realizzata nel 2008 con Gilbert stesso. La bandiera, protagonista assoluta della bottiglia, è realizzata con colori metallici, vivaci, che prendono vita da diverse angolazioni grazie al liquido che funziona come una lente di ingrandimento. Sul retro della bottiglia compare la scritta Sway It with Pride”, che rende omaggio ad un artista rivoluzionario e alla sua eredità, che ancora oggi continua a vivere.

Giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 le serate centrali della settimana Pride di Milano, l’Absolut Rainbowbar sarà animato da uno speciale entertainment. Andrea Ratti e Sergio Tavelli, dj resident del club Plastic di Milano saranno i protagonisti di uno speciale djset e saranno affiancati da iconici cubisti del Plastic di Milano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.1 °
24 °
51 %
3.1kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °