10 C
Milano
lunedì, Novembre 3, 2025
Advertisement

Other Size Gallery presenta la prima mostra in Italia dell’artista iraniana Nazanin Bamdad “La ragione dipinta di blu”

A partire da giovedì 23 ottobre, riparte la stagione espositiva della OTHER SIZE GALLERY by WORKNESS CLUB. Per la prima volta in Italia, nello spazio dedicato all’arte e alla cultura di WORKNESS CLUB di Via Maffei, sarà ospitata la mostra personale dell’artista iraniana Nazanin Bamdad, dal titolo “La ragione dipinta di blu”, a cura di Maria Savarese.

L’opera di Nazanin Bamdad, che vede protagonista la rappresentazione libera della figura femminile, approda in Italia dopo un complesso percorso artistico costellato di censure a causa del regime dittatoriale che governa l’Iran, suo Paese natale. Saranno proprio le condizioni politico-ideologiche e l’ambiente repressivo da cui è circondata ad impedirle di esporre, dopo le prime mostre personali tra il 2001 ed il 2006. La sua ricerca fondata esclusivamente su dipinti di figure femminili nude, si trasforma così, agli occhi di un Paese dominato dal patriarcato, in un atto di disobbedienza civile, in un vero e proprio crimine agli occhi del sistema: una rivendicazione non condivisa rivendicazione del diritto di appropriazione del proprio corpo.

Il percorso espositivo si articola in grandi opere su tela e in altre su carta di dimensioni più ridotte, realizzate tra la metà degli anni Novanta e il 2025, in cui l’artista esprime, con eleganza e sapienza formale la libertà del corpo femminile attraverso una pittura intensa e viscerale di matrice espressionista. Le opere conservano una semplicità compositiva amplificando la forza delle figure e la profondità dei colori. La Bamdad affida agli spazi bui, monocromatici e ai colori ridotti al minimo, in contrasto con le posture libere e coraggiose dei nudi, il racconto di un conflitto interiore fatto di obblighi sociali imposti e di desideri individuali e intimi delle donne. Ella stessa afferma: “Per me il disegno del nudo è un esercizio costante di riappropriazione della mia autonomia femminile”.
La riflessione critica mossa nelle sue opere non allontana tuttavia l’artista dalla profonda considerazione della cultura del suo popolo. Il titolo della mostra è infatti tratto dall’omonimo libro della grande scrittrice iraniana Shahrnush Parsipur, attualmente in esilio negli Stati Uniti per il coraggio mostrato contro la repressione dei diritti umani, e i cui romanzi, eccetto uno, sono tutti banditi in Iran.

La struttura rappresentativa del progetto espositivo trae invece ispirazione dai versi di Ahmad Shamloo, poeta, sceneggiatore e ricercatore iraniano, le cui parole hanno accompagnato la formazione dell’artista. La mostra diventa così un dialogo tra ricordo e interpretazione, tra testo e immagine, tra ciò che resta e ciò che si trasforma. Un tentativo di dare forma visiva a una parola che continua a respirare dentro il tempo.
“Nazanin – afferma la curatrice Maria Savarese – ha compreso profondamente che l’arte, come la poesia, non è soltanto linguaggio, bensì immagine, memoria, impronta. Per questo motivo una personale in uno spazio socialmente aperto, come la OTHER SIZE GALLERY, per l’artista rappresenta l’occasione di andare oltre quei confini, oltre quegli stereotipi patriarcali e, al tempo stesso, di congiungersi con lo spirito femminile globale.”

Advertisement

Frida Opera Musical con Drusilla Foer al TAM

Frida Opera Musical

Frida Opera Musical

Frida Opera Musical debutta al Teatro Arcimboldi dal 30 ottobre al 2 novembre prossimi. Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, con la regia di Ortis, il musical vede la partecipazione di Drusilla Foer.

L’evento è un viaggio straordinario nella vita e nelle opere di Frida Kahlo in collaborazione con il Museo Frida Kahlo Casa Azul e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico e con il Patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia. Un musical potente e visionario che intreccia arte, rivoluzione e passione. Al centro dell’opera la vita di Frida Kahlo (interpretata da Federica Butera): il suo amore tormentato con Diego Rivera (interpretato da Andrea Ortis), la forza del suo corpo ferito, la resistenza e la voglia di vivere, la lotta per l’identità e la libertà. Ad accompagnare il suo viaggio, La Catrina (interpretata da Drusilla Foer), protagonista assoluta dell’immaginario e della cultura popolare messicana, icona della morte e della vita, della satira e della bellezza eterna; è lei che incarna lo spirito del Messico profondo nel quale convivono, in un unico grande affresco, colori, musica e passione.

Durante lo show lo spettatore viene immerso nel Messico post-rivoluzionario, tra fermenti ideologici, arte murale, influenze europee e figure chiave come Zapata, Trotsky, Breton, Tina Modotti. È un viaggio corale nel cuore di un’epoca segnata dal desiderio di cambiamento, in cui Frida vive con sfrontata autenticità.

I prezzi dei biglietti: platea gold 55,50 euro; platea bassa 47,50 euro; platea alta 39,40 euro (visibilità limitata 35,40 euro); prima galleria 32,20 euro (visibilità limitata 28,20 euro); seconda galleria 26,60 euro (visibilità limitata 22,50 euro).

Advertisement

Metrotranvia 7: inaugurata la nuova tratta tra i quartieri Precotto e Adriano

Metrotranvia 7

Milano: inaugurata la Metrotranvia 7

Il Nord di Milano è un po’ più vicino. Con l’inaugurazione della nuova tratta della Metrotranvia 7, il quartiere Adriano entra in rete con il resto della città, collegandosi alle linee metropolitane M1 a Precotto e M5 a Bicocca, alla stazione ferroviaria Greco Pirelli e all’Università Bicocca.

Il tratto di 1,5 km con 5 fermate sarà percorso dai nuovi tram bidirezionali di ultima generazione di Atm, Tramlink, in grado di trasportare fino a 200 persone. In altre tre tratte, quella tra Cascina Gobba e il quartiere Adriano, quella tra via Fulvio Testi e il Pronto Soccorso Niguarda e quella tra il quartiere Bovisa e la stazione Bovisa FN, i lavori sono in corso e si prevede che entrino in esercizio tra l’inizio e la primavera del 2027.

In progetto ci sono anche i collegamenti tra Niguarda, Affori e via Durando e quello tra Bovisa e Certosa Fs che passerà per Villapizzone. Quando sarà completata, la nuova linea permetterà di muoversi da est a ovest del nord cittadino senza passare dal centro: è il volto di una Milano che punta a ridurre le distanze, un binario alla volta.

Advertisement

Pane e tulipani: proiezione del film con ospite in sala il regista Silvio Soldini

Pane e tulipani

Pane e tulipani

Lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 21.15 il Palazzo del Cinema Anteo a Milano (piazza XXV Aprile 8) ospita una proiezione speciale del film Pane e tulipani (2000), pluripremiato film di Silvio Soldini vincitore – tra gli altri premi – di nove David di Donatello e cinque Nastri d’argento.

Il film viene per l’occasione introdotto dal regista Silvio Soldini, insieme ad Armando Piccinini di Air3 (Associazione Italiana Registi); la proiezione rientra nel progetto 10 e Luce, che per l’intera stagione cinematografica – da ottobre 2025 a luglio 2026 – riporta sugli schermi dieci grandi film del catalogo Luce.

Pane e tulipani è forse la più felice commedia romantica del cinema italiano contemporaneo. L’incontro di due anime abbandonate, magistralmente incarnate da Licia Maglietta e Bruno Ganz, sullo sfondo di una Venezia da favola. Dalla realtà al sogno andata e ritorno. Un film che dal trionfo al botteghino non perde un petalo della sua delizia.

Biglietti: intero 9,50 euro, ridotto 7 euro.

Advertisement

BookCity Milano 2025: 14° edizione

BookCity Milano 2025

BookCity Milano 2025

Dal 10 al 16 novembre 2025 Milano ospiterà la 14° edizione di BookCity. L’evento diffuso dedicato ai libri e alla lettura, che ogni anno coinvolge l’intera città con centinaia di incontri con autori italiani e internazionali.

Realizzata nuovamente in collaborazione con ilLibraio.it, con uno sguardo rivolto in particolare alle nuove generazioni di lettrici e lettori, la due giorni conferma l’impegno nel creare uno spazio in cui i libri diventano un ponte tra le persone, trasformando le community digitali in relazioni vive.

Il potere delle idee / le idee del potere è il focus tematico scelto per questa edizione: una riflessione collettiva sulla possibilità della cultura di incidere sulla realtà, in cui il libro rappresenta il luogo dove possono prendere forma futuri possibili, un compagno imprescindibile per condividere idee di cambiamento e comprendere al meglio la relazione a due vie tra idee e potere.

BookCity “intende innescare un dibattito che metta in dialogo narrativa, saggistica, poesia, giornalismo e tutte le possibili forme legate al libro e al racconto”: da qui la scelta di organizzare i contenuti “attraverso filoni trasversali, per raccontare i valori, gli affetti, le fragilità, i punti di crisi, le inerzie, le minacce, i pericoli, le paure, le scelte, i sogni e le innovazioni (per non citare che queste parole) che i libri da sempre ci aiutano a comprendere”.

Advertisement

Torna la sagra del risotto all you can eat 2025 a Legnano

Sagra del risotto all you can eat

Sagra del risotto all you can eat 2025 a Legnano

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 si svolge a Legnano (Milano) una nuova edizione della Sagra del risotto all you can eat: l’appuntamento è presso la Contrada San Domenico di Legnano, in via Nino Bixio 6.

L’idea è semplice ma irresistibile: un giro risotti illimitato a soli 20 euro, per assaporare tutti i gusti proposti senza limiti, come in una vera festa di sapori. Dal classico risotto ai funghi porcini, al profumato zafferano con salsiccia, fino al più raffinato risotto al Barolo e castelmagno e alla variante autunnale con zucca, taleggio e noci: quattro ricette diverse, quattro modi di celebrare l’autunno e la tradizione lombarda. Al prezzo di 5 euro si può inoltre ordinare il dolce.

Un’occasione per vivere un’esperienza gastronomica autentica e condividere la tavola con amici e famiglia in un’atmosfera calda e accogliente.

Advertisement

Sagra della zucca di Mezzago 2025

Sagra della zucca di Mezzago 2025

Sagra della zucca di Mezzago 2025

Torna a Mezzago la tradizionale Sagra della Zucca, un appuntamento imperdibile che segna l’arrivo dell’autunno organizzato dalla Pro Loco di Mezzago. La manifestazione, che celebra i colori e i sapori di questa stagione, si terrà dal 16 al 19 e dal 23 al 26 ottobre 2025 a Palazzo Archinti. Un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali e gustare piatti tipici preparati con la zucca protagonista.

Tra i piatti del menù sono da segnalare i tortelli caserecci di zucca con burro fuso oppure al ragù di salamella, il risotto con zucca o gorgonzola, la vellutata di zucca vegana, polenta con funghi o formaggi, lo spezzatino di cervo e le lumache trifolate con polenta, la zucca al forno, lo strudel di zucca e la crostata di zucca. Per l’occasione vengono utilizzate esclusivamente zucche coltivate a Mezzago (di varietà Delica, Violina – o Butternut -, Hokkaido e Marina di Chioggia).

Oltre agli eventi gastronomici, la Sagra della zucca prevede un programma di eventi per tutti i gusti. Domenica 19 ottobre dalle ore 10.00 a Palazzo Archinti tornano le bancarelle del Mercatino dei produttori agricoli locali (in caso di maltempo domenica 26), mentre per gli amanti della musica sabato 18 e sabato 25 ottobre alle ore 18.00 c’è il doppio appuntamento con i Concerti in Accademia, eventi gratuiti organizzati dall’Accademia Musicale Alberto Mozzati.

Advertisement

La Puglia che ti piglia (100% Puglia): a Sesto San Giovanni il primo villaggio pugliese itinerante

La Puglia che ti piglia

La Puglia che ti piglia

Dal 17 al 19 ottobre Tipico Eventi torna a Sesto San Giovanni con l’amatissimo format “La Puglia che ti piglia – 100% Puglia” il primo villaggio pugliese itinerante, che porterà i suoi ospiti a scoprire le bellezze e le bontà di una terra ricca di storia, tradizioni e cultura.

Sesto San Giovanni si trova così immersa in un’atmosfera suggestiva, con strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi. Qui per tre giorni si possono degustare alcuni tra le migliori specialità pugliesi di cibo di strada, sia dolci che salate.

Ad arricchire l’offerta, un programma di spettacoli serali: venerdì 17 e sabato 18 ottobre alle 21.30 è il collettivo InConTraDa ad animare la sagra con uno show di pizzica, danze e musiche folkloristiche; domenica 19 ottobre alle 18.00 si tiene invece un laboratorio di pizzica a cura del gruppo I Briganti; sabato 5 ottobre alle 21.30 sul palco sale

 

 

Advertisement

Sagra della caldarrosta 2025 a Trezzano Rosa

Sagra della caldarrosta 2025

Sagra della caldarrosta 2025 a Trezzano Rosa

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 a Trezzano Rosa (Milano) torna la sagra della caldarrosta, quest’anno alla quarantanovesima edizione: tre giorni di eventi (gastronomici e non solo) in cui le regine sono le castagne.

Organizzata dalla Pro Loco locale con passione e dedizione, la sagra offre un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera calda dell’autunno lombardo. E la ciliegina sulla torta? Le caldarroste sono completamente gratuite ogni sera!

Il menù della sagra prevede tante specialità della tradizione lombarda: dai casoncelli alla bergamasca agli gnocchi con lo zola (o burro e salvia), dalla trippa alla milanese al brasato con polenta. Non mancano panini con la salamella, chicken nuggets, hamburger, pizze e le immancabili patatine.

Advertisement

Estetica Giapponese: mostra a cura di Keiko Ando Mei

Estetica Giapponese

Mostra a cura di Keiko Ando Mei per i 50 anni del Centro Culturale Giapponese

Dal 15 al 29 ottobre 2025 presso la Fondazione Mudima di Milano (via Tadino 26) è aperta al pubblico la mostra Estetica Giapponese a cura di Keiko Ando Mei. L’esposizione si svolge in occasione dei 50 anni dall’inaugurazione del Centro Culturale Giapponese di Milano, fondato nel 1975 da Keiko Ando e da suo marito, Massimo Mei.

Il Centro si è proposto fin dall’inizio di essere luogo d’incontro tra Oriente e Occidente, trasmettendo l’arte e lo spirito tradizionali giapponesi per accrescere lo sviluppo umano di ciascuno, in un clima di rispetto, attenzione e condivisione di esperienze.

Oggi è un punto di riferimento per la diffusione delle arti e delle discipline tradizionali del Giappone e offre un percorso completo per chi desidera avvicinarsi alla cultura nipponica attraverso corsi e attività pratiche.

All’insegnamento e alla pratica della Via dei Fiori (Kadō) e della meditazione zen, che Keiko Ando aveva coltivato con grandi maestri nel suo Paese, si sono aggiunte nel corso degli anni altre discipline tradizionali: Shodō (calligrafia), Pittura nihonga, Watoji (legatoria giapponese), Furoshiki e Origata (arte del dono). Sono stati avviati dall’anno 2000 anche corsi di lingua giapponese con insegnanti madrelingua, a oggi molto seguiti.

Oggi il Centro di Cultura Giapponese, che conta circa 300 soci, è diventato un punto di riferimento importante per gli appassionati e per chi voglia praticare un’arte tradizionale giapponese con continuità e serietà.

La mostra propone le attività del centro creando un percorso per il pubblico sui due piani della fondazione.

Advertisement

Vestiaria Inverno 2025: un tributo a Giorgio Armani con moda vintage

Vestiaria Inverno 2025

Vestiaria Inverno 2025

Da sabato 18 a martedì 21 ottobre 2025 presso il negozio Di Mano in Mano in viale Espinasse 9 a Milano torna Vestiaria Inverno, l’appuntamento dedicato ad abbigliamento e accessori vintage e second hand di tutte le epoche e taglie.

Vestiaria torna nella sua edizione invernale con una proposta ricchissima: abbigliamento e accessori vintage e second hand di ogni epoca e taglia, insieme ai preziosi corredi antichi che sono la firma dello stile Di Mano in Mano.

L’edizione 2025 dedica un tributo a Giorgio Armani, con una selezione curata di capi per onorare la sua eredità stilistica. Novità assoluta è il format RetròBottega, dove è possibile acquistare abiti di seconda mano al chilo, un’esperienza sostenibile e divertente per chi ama rinnovare il guardaroba in modo originale.

Durante i quattro giorni dell’evento, gli appassionati di vintage potranno scoprire pezzi unici, accessori ricercati e corredi antichi, in un viaggio tra stili, epoche e materiali che raccontano la storia della moda.

Advertisement

La Notte dei Senza Dimora 2025: una piazza per chi non ha una casa

La Notte dei Senza Dimora 2025

La Notte dei Senza Dimora 2025

Sabato 18 ottobre 2025, piazza Sant’Eustorgio a Milano tornerà ad accogliere cittadini e volontari per la venticinquesima edizione della Notte dei Senza Dimora, l’evento promosso dall’associazione Insieme nelle Terre di mezzo ODV con il patrocinio del Comune di Milano e il supporto di numerose realtà del Terzo settore che in città si occupano di grave marginalità e sostegno alle persone fragili.

Organizzata in occasione della Giornata Mondiale Onu per la Lotta alla Povertà (che si celebra ogni anno il 17 ottobre), la Notte dei Senza Dimora è una festa che riunisce persone con e senza dimora in una giornata di musica e giochi, oltre che di condivisione e riflessione sulla condizione delle persone senzatetto e sul sostegno che associazioni e istituzioni forniscono a livello di assistenza e reinserimento nella società.

Il programma dell’edizione 2025 prende il via nel pomeriggio alle ore 16.00 per proseguire fino a tarda sera. E per chi lo desidera, l’invito a dormire all’aperto è sempre valido: l’organizzazione ha individuato un luogo protetto dove coinvolgere i cittadini che decidono, per una notte, di fare quest’esperienza dimostrando vicinanza alle persone che ogni giorno vivono in strada.

Giochi di società e attività creative, pensati per favorire l’incontro tra le persone, daranno il via a una giornata in cui la partecipazione attiva diventa il cuore della manifestazione. Tra le novità il laboratorio collettivo di panificazione, in programma alle 17.30, che vedrà cento persone impastare insieme il pane e cuocerlo nel forno sociale della Fondazione IBVA, per poi essere distribuito.

A seguite la cena gratuita delle 20, preparata e servita dalle associazioni che ogni giorno operano in strada accanto alle persone senza dimora. Saranno distribuite 250 porzioni di piatti caldi, dalle lasagne alla polenta con formaggio, accompagnate da pizzette, brioche, dolci e frutta. A completare il pasto ci sarà il caffè offerto dai volontari di MIA – Milano in Azione, impegnati anche nella raccolta di prodotti per l’igiene personale da destinare alle persone fragili. Ogni cittadino potrà contribuire portando salviette, dentifrici, shampoo o altri prodotti in formato piccolo, che verranno confezionati in kit personalizzati.

La serata continuerà con musica e intrattenimento grazie alla partecipazione dei Mitoka Samba, di Marina Madreperla e della band Sputo, ispirata a Lucio Dalla. I volontari della Croce Rossa di Milano proporranno attività di riflessione sul significato della parola casa, raccogliendo pensieri e testimonianze dei presenti su un grande pannello collettivo.

Advertisement

Milano Arch Week: torna il festival internazionale dedicato all’architettura

Milano Arch Week 2025

Milano Arch Week 2025

Da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre 2025 torna Milano Arch Week, la settimana dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

Il programma della manifestazione si articola in lecture, dibattiti, installazioni, film, performance e incontri pubblici, con la partecipazione di architetti, urbanisti, designer e ricercatori da tutto il mondo.

Quest’anno il titolo, “Inequalities and Architecture“, indica il tema guida: l’architettura come strumento per leggere e affrontare le disuguaglianze che attraversano le metropoli contemporanee. Un’edizione che si colloca nel solco della 24esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano, dedicata a Inequalities, e ne amplia il campo di riflessione con una settimana di dialoghi, lecture, proiezioni e installazioni aperte alla città.

Sono oltre 40 gli appuntamenti della manifestazione, nati grazie alla call, e si svolgono in più di 30 sedi diffuse nella città: scuole, teatri, associazioni, biblioteche, quartieri di tutti municipi, da CityLife al Gallaratese, ma anche la Bovisa così come alcuni spazi abbandonati. Una rete di luoghi che dal centro arriva ai quartieri più esterni.

Una delle novità di questa edizione è l’assegnazione durante Milano Arch Week del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e giunto alla sua sesta edizione.

Il 30 ottobre alle ore 18 verrà annunciato il vincitore del Premio Italiano di Architettura 2025.

Advertisement

Ri-scatti 2025: Il cielo è sempre più blu, mostra fotografica

Ri-scatti 2025: Il cielo è sempre più blu, mostra fotografica

Ri-scatti 2025: Il cielo è sempre più blu

Dal 14 al 26 ottobre, il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano curato dal conservatore Diego Sileo ospita RI-SCATTI. Il cielo è sempre più blu, l’undicesima edizione del progetto di fotografia sociale ideato da Ri-scatti ODVe promosso dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s.

L’edizione di quest’anno, a cura del conservatore del PAC Diego Sileo, è realizzata in collaborazione con Dynamo Camp, una realtà che dal 2007 offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo e condizioni di disabilità. La mostra si propone come un ponte naturale tra due mondi con un obiettivo condiviso: restituire centralità e voce a chi, troppo spesso, è percepito solo attraverso la lente della fragilità.

Anche quest’anno il progetto si è sviluppato attorno a un percorso supervisionato da fotografi professionisti di Ri-scatti che, secondo una metodologia ormai consolidata, hanno condotto un laboratorio con gli adolescenti: non solo un’esperienza formativa, ma anche un’opportunità per sviluppare uno sguardo nuovo sul mondo e affrontare le difficoltà non con rassegnazione, ma con creatività, coraggio e spirito di accettazione.

Le opere, pur differenziandosi per stile e linguaggio, compongono un mosaico coerente che invita a scoprire la sensibilità e la creatività di giovani capaci di trasformare difficoltà e sfide quotidiane in linguaggi artistici. L’esposizione al PAC rappresenta il culmine di un percorso di tre mesi, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare nuove prospettive di forza, sensibilità e speranza.

La visita alla mostra è gratuita fino al 26 ottobre. Le fotografie e il catalogo saranno disponibili in vendita, e l’intero ricavato verrà devoluto a Dynamo Camp a sostegno dei programmi di performing arts, in particolare Dynamo Studios, dove bambini e ragazzi possono sperimentare linguaggi creativi, tra fotografia e video, guidati da professionisti del settore.

Advertisement

Only Hits: Abba Symphonic, omaggio sinfonico ai 50 anni di successi della band svedese

Only Hits: Abba Symphonic

Only Hits: Abba Symphonic

Il 21 ottobre 2025 – ore 21.00 la magia senza tempo degli ABBA arriva sul palco del TAM Teatro Arcimboldi Milano con Only Hits – ABBA Symphonic, lo spettacolare show che per la prima volta farà rivivere dal vivo le melodie più amate della band svedese in una veste nuova, maestosa e travolgente.

Lo spettacolo trascende il concetto di semplice concerto tributo, proponendo un’esperienza immersiva e completa. Sul palco, diretti dal Maestro Simone Giusti, i musicisti daranno vita a un’esecuzione mozzafiato che unisce la potenza di una live band all’eleganza maestosa di un’orchestra sinfonica.

Ogni elemento dello spettacolo è curato per ricreare l’atmosfera distintiva delle performance originali della band, rendendo omaggio a un gruppo che ha conquistato generazioni con melodie indimenticabili e testi capaci di emozionare ancora oggi.

Il pubblico sarà condotto in un viaggio emozionale e potente attraverso le hit più amate degli ABBA, da “Waterloo” a “Chiquitita“, da “Mamma Mia” a “Dancing Queen. Lo spettacolo cura ogni dettaglio per replicare l’atmosfera distintiva delle iconiche performance degli ABBA.

Questi i prezzi dei biglietti: platea gold 52 euro; platea bassa 48 euro; platea alta 42 euro; prima galleria 39 euro; seconda galleria 34 euro.

 

Advertisement

God Is A Woman 2025: torna a Milano il festival del femminismo pratico

God Is A Woman 2025

God Is A Woman 2025

Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre 2025 si svolge a Milano la terza edizione del festival del femminismo pratico God Is A Woman, quest’anno dedicato al tema ScomodƏ: figure e pratiche sul femminile che rompono la narrazione (Ieri, domani, sempre).

Oltre che nella sede storica di Local Milano (Spazio INTO), si aggiungono alle location che ospiteranno il festival l’ex chiesetta del Parco Trotter, Leila in via Marco Aurelio e Frab’s Magazines in Porta Venezia.

Un’edizione diffusa e rinnovata nel format, che trasformerà la città in un laboratorio a cielo aperto tra panel, mostre, reading e workshop.

L’invito di quest’anno è di esplorare figure, progetti e narrazioni scomode: quelle che mettono in crisi i ruoli precostituiti del femminile, ieri come oggi. Perché scomodi sono i racconti che rompono gli schemi, scomode le voci che chiedono diritti, scomode le prospettive che aprono possibilità nuove. E proprio lì, nello scomodo, si accende il cambiamento.

Il ricavato del festival sarà devoluto ad AMURTEL, organizzazione volontaria internazionale impegnata in progetti umanitari, attiva nella striscia di Gaza e che fornisce soccorso in caso di conflitti e lavora con donne e bambini per costruire capacità locali.

Advertisement

Portrait Milano: l’inserimento nella 50 Best, le due Chiavi Michelin e il premio di Miglior Colazione in hotel

portrait

Tre prestigiosi riconoscimenti si aggiungono ai successi di Portrait Milano: primo fra tutti, l’inserimento nella classifica The World’s 50 Best Hotels 2025, la prestigiosa lista internazionale che celebra gli hotel capaci di offrire esperienze straordinarie di ospitalità. Portrait Milano è entrato a far parte della nuova estensione 51-100 dei migliori alberghi del mondo secondo la 50 Best Hotels Academy, anticipazione alle nomine della categoria 1-50 che verranno annunciate a Londra il 30 ottobre.

Questo importante risultato si affianca ora alle Due Chiavi Michelin, assegnate lo scorso 8 ottobre all’hotel milanese dalla Guida Michelin 2025 come segno distintivo di eccellenza e autenticità. Introdotte per valutare la qualità dell’esperienza alberghiera con lo stesso rigore con cui le stelle premiano i ristoranti, le due Chiavi Michelin attribuite a Portrait Milano ne attestano la capacità di offrire un soggiorno di altissimo livello, dove eleganza, design, servizio impeccabile e senso del luogo si fondono con il calore dell’ospitalità italiana e lo spirito distintivo del gruppo Lungarno Collection. 

A completare la serie di importanti riconoscimenti, Portrait Milano celebra anche la sua proposta culinaria con il premio “Miglior colazione in hotel” ricevuto il 13 ottobre ai Food&Wine Italia Awards 2025, l’evento annuale organizzato dall’omonima testata che valorizza eccellenza, talento, creatività, innovazione e responsabilità sociale nel panorama gastronomico italiano. Rito fondamentale della giornata, la colazione che viene servita al 10_11 Bar, Giardino, Ristorante unisce tradizione, creatività e calore italiano in una location d’eccezione, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per milanesi e viaggiatori in cerca di un’esperienza gastronomica autentica.

Tra le ragioni che hanno portato la giuria a premiare la colazione del casual dining, “l’aver trasformato la colazione in un rituale cittadino, capace di attirare anche chi non soggiorna in hotel. Qualità e stagionalità guidano l’offerta che unisce milanesità e respiro internazionale, tra piatti d’autore come l’Uovo con spuma al taleggio e zafferano o l’Apple french toast a base di shokupan”.

La colazione del 10_11 si distingue per la sua semplicità creata con ingredienti stagionali e una cura artigianale per ogni prodotto, dalle torte classiche della tradizione ai lievitati dolci e salati, fino ai croissant, agli shokupan farciti e alle uova di “Galline felici” servite in creative variazioni. Il ricco buffet nel dehors affacciato sul giardino, il caffè della moka servito al tavolo e le piccole delizie che seguono il ritmo delle stagioni – dalla granita estiva al panettone invernale – trasformano la colazione in un momento di eleganza e convivialità in pieno stile italiano.

Tre importanti traguardi che confermano Portrait Milano come una destinazione unica: un luogo dove l’arte dell’accoglienza italiana si esprime in ogni dettaglio, dalla tavola del 10_11 al respiro cosmopolita della sua Piazza.

Advertisement

Kiss Me Licia: il Musical a Milano

Kiss Me Licia: il Musical

Kiss Me Licia

Venerdì 17 ottobre 2025 all’EcoTeatro di Milano torna Kiss me Licia, il musical spettacolo diretto da Thomas Centaro, anche autore e produttore.

Dopo il doppio sold out e le due standing ovation di marzo Licia, Mirko, Satomi, Andrea, Giuliano, Marrabbio, Marika e Manuela tornano in scena un’ultima volta, in una serata evento nel 40° anniversario italiano dalla prima trasmissione dell’anime.

Mirko, Licia e tutti i personaggi più amati del cartone animato “riprenderanno vita” a teatro per l’ultima volta. Sul palco Licia, studentessa universitaria e cameriera al Mambo, il ristorante gestito da Marrabbio, il suo gelosissimo papà. E poi il piccolo Andrea, il suo gatto Giuliano, e Manuela, la migliore amica della protagonista; Satomi, cliente fisso del Mambo di cui Licia è platonicamente innamorata, e Mirko, ragazzo biondo con un bizzarro ciuffo rosso con cui Licia si “incontra e si scontra”, rispettivamente tastierista e frontman del gruppo rock dei Bee Hive e la loro scontrosa manager Marika.

Tutto nel musical è frutto di ricerche approfondite e studio su materiale d’epoca, tra immagini, riviste cartacee originali e videoclip, con l’obiettivo di ricreare una gamma di ambienti, texture e palette di colori che restituissero l’esatta collocazione storica della vicenda. Grazie anche all’ausilio di scenografie digitali, combinate a green screen, effetti speciali e props originali dell’epoca come il mangiadischi arancione della Penny e il barattolo di cacao Sprint, sembra quasi di affacciarsi nella camera di Licia, di camminare tra i tavoli del bar Loose o del mitico Mambo, di cui è stato ricreato ad hoc anche l’inconfondibile telefono rosa.

Advertisement

Mossi dalla bellezza: mostra sulla Sagrada Familia

Mossi dalla bellezza

Mossi dalla bellezza

Dal 13 ottobre al 9 novembre 2025, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, è aperta al pubblico l’esposizione itinerante Mossi dalla bellezza: mostra sulla Sagrada Familia, curata dall’architetta Chiara Curti, esperta di Gaudí, e promossa dal Servizio per i Giovani e l’Università della Diocesi di Milano, in collaborazione con Ad Artem.

La mostra (pensata in particolare per ragazzi, giovani e adulti, per singoli visitatori e gruppi scolastici o oratoriani, per appassionati alla storia dell’arte e all’architettura o per associazioni culturali) propone un percorso dedicato al capolavoro dell’architetto catalano, unico al mondo, ancora in costruzione, ma già riconosciuto patrimonio spirituale e artistico universale. I pannelli espositivi, un video suggestivo e contenuti coinvolgenti guideranno i visitatori alla scoperta delle cinque sezioni tematiche, dedicate agli scorci interni ed esterni della chiesa, ai dettagli architettonici e al dialogo tra natura, Bibbia e liturgia che ispirò Gaudì, nella quale riuscì ad esprimere il suo genio artistico e la sua profonda fede.

L’esposizione offre anche un’occasione per conoscere la vita e l’opera di Antoni Gaudí (25 giugno 1852 – 10 giugno 1926), il cui centenario della morte sarà celebrato nel 2026 e il cui processo di beatificazione è attualmente in corso.

Advertisement

Polenta Fest a Trezzano sul Naviglio

Polenta Fest

Polenta Fest a Trezzano sul Naviglio

Dal 17 al 19 ottobre 2025 Trezzano sul Naviglio (MI) ospita la 1ª edizione del Polenta Fest, in via Curiel presso il parcheggio della stazione.

3 giorni dedicati al piatto simbolo dell’autunno, la polenta, proposta in tante varianti da gustare comodamente nell’area coperta con posti a sedere.

Per tutta la durata della manifestazione sono allestite giostrine per i più piccoli e, ogni sera dalle 18.00 alle 20.00, sono previsti spettacoli di artisti di strada.

 

Ingresso gratuito

Advertisement
Milano
cielo sereno
10 ° C
11.2 °
7.7 °
83 %
5.1kmh
0 %
Lun
17 °
Mar
15 °
Mer
15 °
Gio
14 °
Ven
13 °