12.1 C
Milano
domenica, Novembre 2, 2025
Advertisement

Mercatini di Natale in Lombardia 2025/2026: tradizione, magia e divertimento

Mercatini di Natale in Lombardia 2025/2026: tradizione, magia e divertimento
Mercatini di Natale in Lombardia 2025/2026: tradizione, magia e divertimento

Mercatini di Natale in Lombardia 2025/2026: tradizione, magia e divertimento

La Lombardia si prepara a vivere un Natale ricco di tradizioni, luci e atmosfere incantate. Ecco una selezione dei principali mercatini di Natale che animeranno la regione durante la stagione 2025/2026.

Milano: tra tradizione e innovazione

  • Oh Bej! Oh Bej!
    Dal 5 all’8 dicembre 2025, il centro di Milano ospiterà la storica fiera natalizia, con bancarelle di artigianato, dolciumi e prodotti tipici.

  • Villaggio delle Meraviglie
    Dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, i Giardini Pubblici Indro Montanelli si trasformeranno in un villaggio natalizio con pista di pattinaggio, giostre e la Casa di Babbo Natale.

Grazzano Visconti: un borgo incantato

Dal 8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il borgo medievale di Grazzano Visconti si animerà con mercatini artigianali, stand gastronomici e decorazioni natalizie. L’ingresso è gratuito, mentre alcune attrazioni come la Casa di Babbo Natale e la pista di ghiaccio sono a pagamento.

Livigno: un Natale da fiaba

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Livigno ospiterà il suo tradizionale mercatino natalizio, con chalet in legno, prodotti tipici e attività per tutta la famiglia. L’atmosfera alpina e le luci natalizie renderanno l’esperienza unica.

Altri mercatini da non perdere

  • Bienno (BS): Dal 5 all’8 dicembre 2025, il centro storico di Bienno si trasformerà in un borgo natalizio con bancarelle, musica e spettacoli.

  • Erba (CO): Dal 13 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Lariofiere ospiterà il Parco di Natale, con attrazioni, giochi e stand gastronomici.

  • Cremona: Dal 6 all’8 dicembre 2025, la Galleria XXV Aprile ospiterà il Vanitas’ Market, con prodotti artigianali e idee regalo.

Consigli pratici

  • Orari di apertura: La maggior parte dei mercatini è aperta nel pomeriggio e durante i fine settimana.

  • Ingresso: Molti mercatini sono gratuiti, ma alcune attrazioni potrebbero richiedere un biglietto d’ingresso.

  • Trasporti: Si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere i mercatini, in quanto le aree centrali potrebbero essere soggette a restrizioni al traffico.

La Lombardia offre una vasta scelta di mercatini di Natale, ognuno con la sua unicità e magia. Che si tratti di grandi città o piccoli borghi, ogni angolo della regione si prepara a celebrare il Natale con eventi, tradizioni e atmosfere indimenticabili.

Advertisement

Il Villaggio delle Meraviglie 2025 a Milano: magia e divertimento per tutta la famiglia

Il Villaggio delle Meraviglie 2025 a Milano: magia e divertimento per tutta la famiglia
Il Villaggio delle Meraviglie 2025 a Milano: magia e divertimento per tutta la famiglia

Il Villaggio delle Meraviglie 2025 a Milano: magia e divertimento per tutta la famiglia

Con l’arrivo delle festività, Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dai milanesi e dai visitatori: il Villaggio delle Meraviglie nei Giardini Pubblici Indro Montanelli, a Porta Venezia. Dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, grandi e piccoli potranno immergersi in un’atmosfera natalizia unica, tra luci scintillanti, attrazioni interattive e spettacoli pensati per tutta la famiglia.

Un’esperienza per tutti i sensi

Il Villaggio delle Meraviglie non è solo un mercatino: è un vero e proprio percorso di divertimento e scoperta. Al suo interno, è possibile trovare una pista di pattinaggio sul ghiaccio, dove cimentarsi in acrobazie e giri di pista in un contesto magico. Per i più piccoli, sono disponibili giostre e giochi che rendono la visita un’esperienza indimenticabile.

La Casa di Babbo Natale, aperta dal 23 dicembre al 6 gennaio, offre un momento speciale per incontrare il celebre personaggio e vivere la magia del Natale da vicino. Non mancano spettacoli dal vivo, animazioni e laboratori creativi pensati per stimolare fantasia e curiosità dei bambini.

Sapori e artigianato

Tra un’attrazione e l’altra, i visitatori possono approfittare dei numerosi punti ristoro e degli stand dedicati all’artigianato locale, perfetti per acquistare regali originali o assaggiare le specialità tipiche del periodo natalizio. L’ingresso al Villaggio è gratuito, mentre alcune attrazioni prevedono un piccolo costo, garantendo così un’offerta variegata per tutte le esigenze.

Orari e consigli pratici

Il Villaggio delle Meraviglie è aperto dalle 10:00 alle 21:00 tutti i giorni, permettendo di pianificare la visita secondo i propri ritmi. È consigliabile arrivare con un po’ di anticipo nei weekend e nei giorni festivi, quando il flusso di visitatori è più intenso. Scarpe comode e una macchina fotografica sono indispensabili per vivere appieno l’esperienza e catturare i momenti più suggestivi.

Il Villaggio delle Meraviglie 2025 rappresenta così un’occasione perfetta per entrare nello spirito natalizio, unendo arte, giochi, spettacoli e tradizione in un unico percorso pensato per emozionare tutta la famiglia.

Advertisement

We Call It Flamenco: a Milano lo spettacolo di danza spagnola

We Call It Flamenco

We Call It Flamenco

Dopo il caloroso benvenuto riservato lo scorso anno agli spettacoli di Authentic Flamenco dell’artista Paula Rodriguez a Milano, We call it Flamenco arriverà in Auditorium San Fedele, sabato 25 ottobre.

Lo spettacolo, creato, diretto e coreografato da María Farelo e Cristian Pérez è un’esperienza che mira ad avvolgere lo spettatore nella cultura spagnola senza la necessità di lasciare Milano.

Uno spettacolo unico in 4 atti, con due ballerini professionisti di flamenco (Cecilia Boglione e Claudio Javarone), una cantante (Jose Salguero) e un chitarrista (Marco Perona) per battere i piedi al ritmo della musica in un ambiente ricco di fiori earricchito da un eccezionale gioco di luci e ombre.

I biglietti sono disponibili in prevendita esclusa sulla piattaforma Fever, con prezzi a partire da 29€.

Advertisement

Diego Abatantuono e Riccardo Milani presentano il film “La vita va così”

La vita va così

Il regista Riccardo Milani e Diego Abatantuono introducono il film in anteprima

Mercoledì 22 ottobre 2025 a Milano sono in programma quattro speciali proiezioni del film La vita va così, arricchite dalla presenza del regista Riccardo Milani e dell’attore protagonista Diego Abatantuono, che salutano il pubblico in sala all’inizio della proiezione.

Abatantuono e Milani fanno tappa alle ore 19.15 al Notorious Cinema Milano Merlata (via Gottlieb Wilhelm Daimler), alle ore 20.05 al Cinema Palestrina (via Giovanni Pierluigi da Palestrina 7), alle ore 20.45 al Multisala Colosseo (viale Monte Nero 84) e alle ore 21.15 al CityLife Anteo (piazza Tre Torri, 1/l).

La trama del film

Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato. Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia. Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché “la vita va così”, bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.

Advertisement

Sciopero treni 21 ottobre: disagi in tutta italia

Sciopero treni 21 ottobre

Sciopero treni 21 ottobre, stop personale della manutenzione

Martedì 21 ottobre, un nuovo sciopero nazionale potrebbe comportare alcuni disagi nei trasporti. Lo stop è in programma per 24 ore (dalle 00:00 alle 23:59) e coinvolgerà il personale tecnico responsabile della manutenzione degli impianti e delle infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo Ferrovie dello Stato. L’agitazione, che non dovrebbe impattare sui passeggeri, è stata proclamata dalle sigle COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI e riguarda coloro che garantiscono il corretto funzionamento di binari, segnali e stazioni, e non macchinisti e capitreno.

I lavoratori interessati operano dietro le quinte per garantire il funzionamento di binari, segnali e stazioni: un ruolo cruciale per la sicurezza e la regolarità del servizio ferroviario. Dal momento che lo sciopero riguarda esclusivamente il personale di manutenzione, non sono previsti blocchi diretti alla circolazione dei treni. Macchinisti e capitreno di Trenitalia e Trenord, infatti, non rientrano tra i lavoratori coinvolti. Non sono esclusi, comunque, ritardi o rallentamenti per pendolari e viaggiatori.

Si consiglia ai viaggiatori di consultare i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie per verificare se alcuni treni non saranno operativi e programmare i propri spostamenti.

Advertisement

I Dream Gospel Choir from Harlem in concerto a Milano

Dream Gospel Choir

Dream Gospel Choir a Milano per Natale

Il 26 dicembre 2025 il Teatro degli Arcimboldi di Milano accoglierà le voci straordinarie del Dream Gospel Choir from Harlem, uno dei cori più amati della scena gospel internazionale. In programma ci saranno i grandi classici come Amazing Grace, Oh Happy Day e When The Saints Go Marching In, insieme a un emozionante medley natalizio. I cantanti, provenienti dai più prestigiosi cori di Harlem, porteranno sul palco tutta l’anima del gospel americano, quella che fa muovere i piedi, battere le mani e – chissà – forse anche commuovere.

La sezione dei tenori si è esibita per due Papi (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), due Presidenti degli Stati Uniti d’America (Carter e Obama) e per la Famiglia Reale, mentre la sezione femminile dei soprani ha collaborato con André Rieu, Ben Harper, Pharrell Williams e, nel 2022, si è esibita anche al Festival di Sanremo. Il Dream Gospel Choir nasce con l’obiettivo di oltrepassare le barriere culturali unendo migliaia di persone di nazioni e culture diverse, condividendo attraverso la propria musica i messaggi di amore, pace e armonia che hanno caratterizzato la tradizione del gospel sin dalla sua nascita.

Costo biglietti: da 29,90 + commissioni

Advertisement

Giovanni Allevi in concerto a Milano

Giovanni Allevi

09 gennaio 2026: Giovanni Allevi in concerto

Milano torna a ospitare Giovanni Allevi il 9 gennaio 2026 sul palco del Teatro Dal Verme, per una tappa del suo nuovo tour europeo.

Dopo un periodo difficile, Allevi ritrova il suo pubblico con la semplicità e la profondità che da sempre lo contraddistinguono, accompagnato solo dal suo inseparabile pianoforte. Ogni brano sarà un dialogo intimo, una riflessione in musica sul tempo, sulla fragilità e sulla forza di rinascere. Il concerto, costruito intorno ai suoi brani più amati e a nuove composizioni, sarà un modo per ritrovare quella leggerezza che, anche nei silenzi tra due note, racconta più di mille parole.

Costo biglietti: da 40 euro+ commissioni

Advertisement

Allerta truffe: biglietti falsi per Lady Gaga pagati €500

LadyGaga Ft.Lauderdale 2014 488231307 PhotoCredit KevinMazur WireImage
LadyGaga Ft.Lauderdale 2014 488231307 PhotoCredit KevinMazur WireImage

Allerta truffe: biglietti falsi per Lady Gaga a Milano

Il concerto di Lady Gaga a Milano ha attirato l’attenzione di numerosi fan, ma ha anche portato alla luce una serie di truffe legate alla vendita di biglietti falsi. Dopo l’esaurimento rapido dei biglietti ufficiali, molti hanno cercato alternative online, finendo vittime di inganni.

Le truffe online

Diverse persone hanno denunciato di essere state truffate dopo aver acquistato biglietti su piattaforme di rivendita tra privati. Questi acquirenti si sono ritrovati fuori dal Forum di Assago senza poter assistere al concerto, nonostante avessero pagato anche 500 euro per un biglietto che si è rivelato falso. Le truffe sono state segnalate anche su gruppi Facebook e forum dedicati, dove alcuni utenti hanno avvertito gli altri fan di non fidarsi di certi profili.

Come evitare le truffe

Per proteggersi da queste truffe, è consigliabile seguire alcune semplici precauzioni:

  • Acquistare solo su canali ufficiali: utilizzare piattaforme di rivendita autorizzate e verificate.

  • Diffidare di offerte troppo allettanti: se un biglietto viene offerto a un prezzo significativamente inferiore rispetto al valore di mercato, potrebbe trattarsi di una truffa.

  • Verificare l’identità del venditore: controllare il profilo del venditore e leggere le recensioni di altri utenti.

  • Non effettuare pagamenti anticipati: evitare di inviare denaro prima di aver ricevuto il biglietto e aver verificato la sua autenticità.

Le truffe legate alla vendita di biglietti falsi sono un problema crescente, soprattutto per eventi molto attesi come il concerto di Lady Gaga. È fondamentale che i fan siano consapevoli dei rischi e adottino misure preventive per evitare di cadere vittime di questi inganni. Acquistare biglietti solo su canali ufficiali e seguire le precauzioni consigliate può aiutare a garantire un’esperienza sicura e piacevole.

Advertisement

Lanterni e misteri: la Notte Stregata al Castello di Malpaga

Lanterni e misteri: la Notte Stregata al Castello di Malpaga
Lanterni e misteri: la Notte Stregata al Castello di Malpaga

Lanterni e misteri: la Notte Stregata al Castello di Malpaga

Nelle serate dal 10 al 24 ottobre 2025, il Castello di Malpaga a Cavernago propone la “Notte Stregata”, un percorso notturno tra torce, racconti misteriosi e enigmi che coinvolgono grandi e piccoli adulti. L’ambientazione medievale del castello rende ogni passo carico di suspense: corridoi bui, cortili illuminati da fuochi e suoni inquietanti creano un’atmosfera da film horror.

L’evento è pensato per un pubblico teen/adulto e combina avventura e narrativa immersiva, tra leggende storiche e personaggi che escono dalle ombre per sorprendere i partecipanti. Biglietti online con prenotazione obbligatoria garantiscono l’accesso ai turni e permettono di organizzare la serata senza stress.

Il castello è raggiungibile facilmente da Milano: in auto circa 45 minuti percorrendo l’autostrada A4 fino all’uscita Bergamo/Orio al Serio e proseguendo verso Cavernago. Per chi usa i mezzi pubblici, treno fino a Bergamo e bus locale completano il percorso. La Notte Stregata offre un Halloween insolito, immersivo e avvincente per chi cerca un’esperienza più intensa e adulta.

Advertisement

Lady Gaga incanta Milano con il “Mayhem Ball”: un’opera pop unica

Lady Gaga incanta Milano con il "Mayhem Ball": un'opera pop unica
Lady Gaga incanta Milano con il "Mayhem Ball": un'opera pop unica

Lady Gaga incanta Milano con il “Mayhem Ball”: un’opera pop unica

Dopo sette anni di attesa, Lady Gaga è tornata a Milano con il suo attesissimo “Mayhem Ball Tour”, portando sul palco dell’Unipol Forum uno spettacolo che ha superato ogni aspettativa. La serata, iniziata poco dopo le 21:00, ha visto il palazzetto gremito di fan entusiasti, pronti a vivere un’esperienza unica nel suo genere.

Un’opera pop in quattro atti

Il “Mayhem Ball” non è stato solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio teatrale suddiviso in quattro atti, più un epilogo finale. Lady Gaga ha interpretato due versioni di sé stessa: la “Mistress of Mayhem”, simbolo del caos e dell’oscurità, e una sua versione più luminosa e riflessiva. La scenografia, ispirata a un teatro d’opera gotico, ha incluso elementi sorprendenti come una struttura di velluto alta diversi metri, che ha ricordato un po’ la bambola di “Squid Game” in versione vittoriana.

La musica: un mix di passato e presente

La scaletta del concerto ha offerto un equilibrio perfetto tra i grandi successi del passato e le nuove tracce dall’album “Mayhem”. Brani come “Poker Face”, “Born This Way” e “Paparazzi” hanno fatto cantare e ballare il pubblico, mentre le nuove canzoni hanno mostrato l’evoluzione artistica di Lady Gaga. La performance vocale e la presenza scenica dell’artista hanno confermato ancora una volta il suo status di icona pop.

Un pubblico entusiasta

Il Forum era gremito di fan provenienti da tutta Italia e dall’estero, molti dei quali hanno trascorso la notte in tenda pur di conquistare un posto nelle prime file. Tra i presenti, anche celebrità come Elodie, Mahmood, Donatella Versace e Stefano De Martino, che hanno condiviso la loro emozione sui social media.

Come arrivare e informazioni utili

L’Unipol Forum è facilmente raggiungibile in auto tramite la Tangenziale Ovest di Milano, con ampi parcheggi disponibili. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici: la fermata della metropolitana più vicina è la linea M1 (rossa) fermata “Assago Milanofiori Forum”. Per chi ha acquistato i biglietti, è consigliabile arrivare con anticipo per evitare code e godersi appieno l’esperienza.

Advertisement

Il nuovo menù autunnale di IZU

izu

Pietra miliare della ristorazione giapponese a Milano, IZU vanta oltre trent’anni di attività nel cuore di Porta Romana a Milano. Oggi si presenta come un ambiente raffinato e accogliente, dal tocco zen e contemporaneo, capace di offrire un autentico viaggio culinario nella cucina creativa giapponese. Una proposta che unisce armoniosamente gusto e benessere, valorizzando ingredienti di altissima qualità e tecniche di ispirazione internazionale.

Nel nuovo menù di IZU ogni sapore racconta di un gesto antico che si evolve in un’idea contemporanea attraverso un percorso degustazione personalizzato per i veri appassionati della cucina giapponese fusion, che scelgono il menù Omakase, affidandosi all’estro e mettendosi “nelle mani dello chef”, il quale a seconda del pescato del giorno seleziona i migliori prodotti per garantire sempre freschezza e genuinità. Il menù inizia con il crudo del giorno, un’esaltazione della freschezza del pescato con un tocco personale, un antipasto caldo dalla cucina secondo la creatività dello chef, la special Nigiri selection, l’apoteosi dei nigiri con una selezione sorprendente, i 4 roll come creazione del giorno e un piatto di pesce o carne cucinato a sorpresa, a concludere verdure in wok e il dessert del giorno.

Le creazioni speciali del nuovo menù si identificano nei seguenti piatti: SICILIAN ROUGE scampo e gambero rosso all’olio di sesamo e bergamotto giapponese, il MINI BAO dorato con battuta di filetto di manzo piemontese e salsa karashi, la CATALANA DI ASTICHE in chiave orientale, con verdure, pomodorino, avocado e cipolla di Tropea, TEN-TAMI, la Piovra cotta in stile Osaka e passata alla brace, su soft di verdure e patate, e altre creazioni.

IZU strizza l’occhio anche i meat lovers con piatti gustosi come il NIKU GOLD STYLE, Filetto di manzo piemontese con cuore di shiso e scaglie dorate croccanti, IL BEEF TOKYO STYLE, una tagliata di filetto di manzo piemontese con salsa anticucho al teriyaki, imperdibile l KAMO ovvero un Tataki di petto d’anatra laccato al mandarino cinese con verdure al wok, e la STRIPLOIN DI WAGYU, controfiletto di manzo nobile giapponese cotto a carbonella.

Altra novità da IZU è l’evoluzione continua della sua carta vini gestita da un esperto e attento sommelier: una carta vini profonda con etichette selezionate dai brand più blasonati ad etichette inedite. Ad accompagnare il menù una selezione di vini proposti nella Cantina del mese: ogni mese si celebra una cantina che si distingue per identità, passione e qualità.

Settembre è stato il mese del Riesling, un vino di grande eleganza, profondità e longevità, e l’abbinamento vini è stato creato con assaggi di differenti uvaggi e annate. Accanto ai piatti iconici del menù, non mancano alcune proposte fuori carta, pensate per chi desidera intraprendere un percorso degustazione personalizzato; ogni preparazione nasce dall’equilibrio tra innovazione e rispetto della materia prima, dando vita a combinazioni sorprendenti e raffinate.

Da IZU è inoltre possibile prenotare una sala riservata ed esclusiva di soli 20 posti per eventi privati e business, degustazioni vini ed occasioni speciali per vivere un’esperienza gastronomica di alto livello.

Advertisement

Magia e avventura: un Halloween da veri apprendisti stregoni alla Rocca Brivio Sforza

Magia e avventura: un Halloween da veri apprendisti stregoni alla Rocca Brivio Sforza
Magia e avventura: un Halloween da veri apprendisti stregoni alla Rocca Brivio Sforza

Magia e avventura: un Halloween da veri apprendisti stregoni alla Rocca Brivio Sforza

A pochi chilometri da Milano, nella suggestiva cornice della Rocca Brivio Sforza di San Giuliano Milanese, domenica 26 ottobre 2025 i bambini (e non solo) potranno immergersi nel mondo della magia. L’evento Scuola di Magia – Halloween Edition trasforma la storica rocca in un’accademia incantata dove giovani apprendisti stregoni dovranno affrontare prove di coraggio, imparare incantesimi e preparare pozioni, vivendo un’avventura interattiva che coinvolge anche i genitori.

L’atmosfera è curata in ogni dettaglio: dal percorso narrativo che svela misteri e maledizioni legate alla luna piena, ai costumi e agli accessori a tema, fino agli scenari immersivi che rendono ogni passo dentro la rocca un vero viaggio nella fantasia. I biglietti possono essere acquistati online sul sito di FamilyDays, e la prenotazione è consigliata vista la disponibilità limitata dei posti.

Raggiungere la Rocca Brivio è semplice: in auto basta prendere la Tangenziale Est (A51) con uscita San Donato/San Giuliano e seguire le indicazioni per la rocca, mentre chi preferisce i mezzi pubblici può arrivare in treno da Milano Centrale o Garibaldi fino a San Giuliano Milanese e proseguire a piedi o in taxi. L’evento dura circa un’ora e mezza, perfetto per un pomeriggio ricco di divertimento senza stancare i più piccoli.

Questo Halloween non è solo una festa: è un’esperienza narrativa, educativa e coinvolgente, ideale per chi cerca un modo originale e immersivo di celebrare la notte delle streghe vicino a Milano.

Advertisement

Brividi d’autunno in Lombardia: Halloween 2025 tra zucche, castelli e notti da paura

Brividi d’autunno in Lombardia: Halloween 2025 tra zucche, castelli e notti da paura
Brividi d’autunno in Lombardia: Halloween 2025 tra zucche, castelli e notti da paura

Brividi d’autunno in Lombardia: Halloween 2025 tra zucche, castelli e notti da paura

Dalle pumpkin-patch ai percorsi notturni nei manieri, ecco come la Lombardia trasforma l’ultima notte d’ottobre in un’esperienza per famiglie, giovani e amanti del mistero.

Con l’arrivo dell’autunno, la Lombardia si prepara a vivere Halloween 2025 con un’offerta ricca, diversificata e capace di coinvolgere pubblico di tutte le età. Gli eventi si moltiplicano: campi di zucche (“pumpkin patch”), laboratori creativi, percorsi “da paura” nei castelli o nei parchi, feste in costume e molto altro. Per esempio, nei campi di zucche lombardi si può scegliere e intagliare la propria zucca, partecipare a laboratori e ad attività extra.

Anche nei borghi e nei manieri si stanno organizzando eventi suggestivi: per esempio, una festa in notturna alla Rocca Sforzesca di Soncino (CR) venerdì 31 ottobre dalle 18:00 con scenografie, luci e performance.Questo conferma come l’approccio non sia solo “una festa in città” ma un’occasione per spostarsi, scoprire luoghi diversi e arricchire l’esperienza con contesti originali e suggestivi.

Le principali tendenze e format per Halloween 2025

1. Destinazioni per famiglie e bambini
Luoghi come il parco divertimenti Leolandia a Capriate San Gervasio (BG) si trasformano per tutta la stagione autunnale in ambientazioni tematizzate: “HalLEOween” è l’evento che dura dal 19 settembre fino al 2 novembre 2025, con spettacoli, decorazioni e attività pensate per famiglie.
2. Esperienze immersive e “da paura” per i grandi
Per chi cerca emozioni forti, ci sono eventi come la festa in notturna al parco acquatico Acquaworld (MB) che il 31 ottobre organizza lo “Halloween Schiuma Party” dalle 21:00 a mezzanotte: musica, DJ set, atmosfere horror e schiuma a volontà.
3. Percorsi tematici, castelli e luoghi storici
Borghi, castelli e luoghi storici lendono il loro fascino alla notte di Halloween: ad esempio, il 31 ottobre al Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda (MI) è previsto un percorso notturno a tema.
4. Tradizione autunnale e “zucche”
I campi di zucche – pumpkin patch – sono diventati un must: raccolta della zucca, laboratorio, set fotografici, escape room. Un’attività perfetta per famiglie nei weekend di ottobre. Scopri QUI la nostra selezione!

Cosa dovrebbero aspettarsi (e pianificare) i partecipanti

  • Costume e atmosfera: Molte iniziative invitano a vestirsi a tema. Anche attività per bambini richiedono travestimenti o offrono premi per la maschera migliore.

  • Prenotazione consigliata: Alcuni eventi (in particolare percorsi notturni, escape room, feste in discoteca) richiedono prenotazione o acquisto anticipato del biglietto. Per esempio, l’evento a Pescate (LC) con “Percorso stregato” raccomanda prenotazione online.

  • Orari variabili: Le attività stanno coprendo non soltanto la sera del 31 ottobre, ma anche i weekend precedenti e successivi – così da scaglionare l’afflusso e offrire più opportunità.

  • Adatto a tutti i target: Se hai bambini piccoli, ci sono format “family friendly” (campi di zucche, laboratori, percorsi diurni). Se cerchi qualcosa di più “adulto”, ci sono party in discoteca o serate in costume fino a tarda notte.

  • Logistica: Verifica location, parcheggio, mezzi pubblici soprattutto in luoghi più periferici o in parchi. E, dato che ottobre può essere fresco o umido, meglio abbigliamento caldo.

Advertisement

Milano verso il Natale 2025: bandi, sponsor e grandi progetti per una città più luminosa

Milano verso il Natale 2025: bandi, sponsor e grandi progetti per una città più luminosa
Milano verso il Natale 2025: bandi, sponsor e grandi progetti per una città più luminosa

Milano verso il Natale 2025: bandi, sponsor e grandi progetti per una città più luminosa

L’atmosfera natalizia che si prepara

Milano sta già allestendo il suo palcoscenico per le feste natalizie 2025-26: luminarie, alberi, mercatini e proposte culturali fanno capolino nei bandi, negli avvisi pubblici e nelle comunicazioni istituzionali. Gli attori – Comune, Regione, quartieri, associazioni di categoria – stanno lavorando per impostare un’offerta cittadina e regionale che sia attrattiva non solo per i residenti ma anche per i turisti.

In particolare:

  • Il Comune di Milano ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di sponsor tecnici nell’ambito del progetto “Natale a Milano 2025” per le festività 2025/2026.

  • Sempre a Milano, è stato lanciato un bando per la realizzazione delle luminarie e degli addobbi per il periodo 2025/2026, destinato ad associazioni di categoria, comitati di via ed esercizi commerciali.

  • A livello regionale, la Regione Lombardia ha promosso iniziative natalizie anche negli spazi di Palazzo Lombardia, ad esempio con “Belvedere Experience – È Natale a Palazzo Lombardia”.

Questi segnali mostrano come la preparazione sia già ben avviata: si punta su decorazioni curate, sostenibilità, valorizzazione della città nei quartieri, e una programmazione più ampia che include eventi, mercatini e percorsi esperienziali.

I principali filoni: alberi, luminarie e mercatini

Alberi e installazioni luminose

Uno dei “pezzi forti” delle festività milanesi sarà l’installazione di alberi e luci decorative. Il Comune ha definito gli ambiti progettuali:

  • “Il Natale degli Alberi” – progetti per installazioni scenografiche e visibili anche di giorno e di notte.

  • Luminarie artistiche e luminose per vie centrali e commerciali e quartieri. Inclusione dei quartieri esterni alla cerchia centrale, promuovendo una diffusione più omogenea.

  • Mercatino in piazza Duomo: è stato indetto un avviso pubblico per le casette di Natale in piazza Duomo dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Questi interventi non sono solo estetici: sono pensati per sostenibilità (materiali, luci a basso impatto), per coinvolgimento territoriale (quartieri) e per rafforzare l’attrattività della città in un’ottica di “destinazione natalizia”.

Mercatini e animazione urbana

Il periodo natalizio sarà animato da mercatini selezionati, esposizioni e laboratori. Per esempio:

  • Il “Mercatino di Natale in Duomo” con le casette-vendita, progetto pianificato fino al periodo 2025-26.

  • Eventi per famiglie nei vari quartieri della città e in regioni della Lombardia, pensati per complementare le luci e gli allestimenti.

Queste iniziative puntano a prolungare la permanenza in città, ampliare il flusso turistico e creare momenti di aggregazione sociale e culturale.

Il contributo della Lombardia e del contesto regionale

Anche la Regione Lombardia gioca un ruolo rilevante nel contesto natalizio: non solo Milano, ma l’intero territorio è coinvolto con iniziative che valorizzano le istituzioni, le location e i percorsi culturali.

  • Con “Belvedere Experience – È Natale a Palazzo Lombardia” è stata promossa una apertura pubblica del belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia nei giorni festivi.

  • L’invito di sponsor per l’iniziativa “Natale in Regione Lombardia” – spazi di Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli – è stato già lanciato.

Questo mostra come l’approccio sia integrato: istituzioni, cultura, turismo, commercio e territorio collaborano per dare vita a un’offerta natalizia strutturata e capillare.

Sostenibilità e decoro urbano

Un tema chiave dei bandi è la sostenibilità: luci a basso impatto energetico, materiali riciclabili, progettazione che tenga conto del decoro urbano. Per esempio, le luminarie dovranno rispondere a criteri di qualità tecnico-artistica.
Questo è indicativo della tendenza a un “Natale 2025” che non sia solo show, ma anche consapevolezza ambientale.

Inclusione dei quartieri e territorio più ampio

Non solo il centro città: i progetti richiedono che le installazioni riguardino una zona interna e una esterna alla circonvallazione filoviaria 90/91 della città.
Questo significa che l’idea è di coinvolgere anche zone meno centrali, migliorare il coinvolgimento comunitario e distribuire “magia natalizia” su scala più ampia.

Coinvolgimento dei privati e sponsorizzazioni

La pubblicazione di avvisi per sponsor tecnici indica che l’Amministrazione punta a collaborazioni pubblico-private, con soggetti che forniscono beni/servizi in cambio di visibilità.
Questo modello consente di ampliare l’offerta senza gravare completamente sulle casse comunali, ma richiede un alto livello di progettazione e qualità.

Attrattività turistica e commerciale

Le luci, gli alberi, i mercatini: tutto questo contribuisce all’offerta turistica natalizia della città. Le attività commerciali, i negozi, la ristorazione beneficeranno dell’allungamento della stagione delle feste, con flussi che si spera aumentino. Ad esempio, già nel 2024 si segnalava l’«anticipazione del Natale» a Milano con luci accese dal 15 novembre.
Per il 2025 l’obiettivo è confermare e potenzialmente ampliare questa tendenza.

Ecco alcune anticipazioni che possiamo ragionevolmente prevedere:

  • Accensione dell’albero principale in piazza Duomo (o altra location simbolica) attorno all’8 o 6 dicembre, come negli anni precedenti.

  • Mercatino di Natale in piazza Duomo con circa 30 “casette” in legno o materiale similare, dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

  • Luminarie in centro e nei quartieri esterni, con criteri condivisi di sostenibilità e decoro, e coinvolgimento delle associazioni di via e dei comitati di quartiere.

  • Eventi per famiglie, laboratori, spettacoli natalizi diffusi in città e nei comuni della Lombardia.

  • Programmazione che tiene conto dell’accoglienza turistica e dell’impatto commerciale, con negozi e attività che entrano nel clima natalizio con anticipo.

Advertisement

Wish you Were Here: concerto tributo ai Pink Floyd

Wish you Were Here

Concerto tributo ai Pink Floyd

Martedì 28 ottobre 2025, alle ore 20.30, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano va in scena il concerto Wish You Were Here dedicato alla leggendaria band britannica dei Pink Floyd.

Il gruppo di giovani musicisti riunito da Marco Rampoldi per celebrare il mezzo secolo di The Dark Side of the Moon – torna sul palco in occasione del cinquantesimo anniversario di un altro capolavoro dei Pink Floyd: Wish You Were Here.

Il concept album, pubblicato nel settembre del 1975, considerato uno dei più compiuti musicalmente e la cui title track è probabilmente il pezzo più famoso della loro intera discografia, è dedicato a Syd Barrett, fondatore e primo leader dei Pink Floyd, costretto ad abbandonare prestissimo la formazione per il suo rapido decadimento legato a un disturbo schizoide e all’abuso di droghe.

Lo spettacolo si basa sull’esecuzione integrale del disco Wish You Were Here ma include anche frammenti di racconto del rapporto di Barrett con il resto del gruppo, in particolare narrando la nota visita instudio di registrazione in condizioni così mutate da non venire riconosciuto dagli ex compagni.

Biglietti da 23,50 a 46 euro + commissioni

Advertisement

Milano Music Week 2025: 9° edizione

Milano Music Week 2025

Milano Music Week 2025

Dal 17 al 23 novembre 2025 torna la Milano Music Week, che per la sua nona edizione trasformerà la città in un palcoscenico diffuso tra concerti, DJ set, workshop e showcase. Sette giorni di appuntamenti dedicati alla musica e ai suoi protagonisti, con un focus sul tema “Nuova generazione”, pensato per esplorare le trasformazioni creative e di ascolto del panorama contemporaneo.

Promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura insieme ad AssoConcerti, Assomusica, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE — punta a trasformare Milano in un ecosistema sonoro diffuso.

Non solo concerti, ma anche talk, incontri e format inediti dedicati al music business e alla cultura pop contemporanea, con la direzione artistica di Nur Al Habash e l’organizzazione di Butik s.r.l.

Il programma 2025 rappresenta una vera metamorfosi urbana: ogni quartiere diventa palcoscenico per nuove forme di espressione musicale e culturale, in un dialogo continuo tra innovazione tecnologica, nuovi linguaggi e giovani artisti.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanomusicweek.it/

Advertisement

Fashion Graduate Italia: 11° edizione

Fashion Graduate Italia 2025

Fashion Graduate Italia 2025

Dal 28 al 30 ottobre 2025, torna a BASE Milano – e online su www.fashiongraduateitalia.it – l’evento promosso da Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, che ogni anno celebra la creatività e il talento delle nuove generazioni.

Una tre giorni che celebra i giovani talenti delle 18 scuole italiane e delle 14 internazionali protagoniste della nuova edizione, animate dal tema “Bridging Tribes, Building Dreams”: la moda come ponte che unisce culture, identità e visioni, superando i confini e aprendo a nuove possibilità creative.

Attraverso il linguaggio della moda, i designer affrontano temi profondi e attuali — memoria, identità, fluidità di genere — intrecciando riferimenti artistici, suggestioni architettoniche e influenze culturali che attraversano epoche e geografie diverse. Le loro creazioni diventano racconti visivi che restituiscono la complessità della società contemporanea, riflettendo le tensioni del nostro tempo e, al contempo, celebrando le tradizioni che la alimentano.

Tra sperimentazione e ricerca, materiali innovativi e lavorazioni artigianali, ogni collezione apre nuove possibilità espressive, restituendo la pluralità di sguardi e sensibilità che definiscono le nuove generazioni di creativi.

Advertisement

Milano-Orio al Serio: entro il 2026 un treno ogni 15 minuti

Treno Milano-Orio al Serio

Treno Milano-Orio al Serio

Il nuovo collegamento ferroviario diretto tra Milano e l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, inizialmente previsto per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, aprirà alla fine del 2026 a causa di ritardi nei lavori.

Il progetto, strategico per la mobilità lombarda e per il traffico passeggeri del Nord Italia, prevede una linea diretta tra il capoluogo lombardo e lo scalo bergamasco, oggi terzo in Italia per numero di viaggiatori dopo Fiumicino e Malpensa, con oltre 15 milioni di passeggeri l’anno secondo i dati ENAC 2024.

La nuova tratta ferroviaria prevede 5,3 chilometri di doppio binario tra Bergamo e Orio, con sette treni ogni ora per direzione, per un totale di 260 corse giornaliere. I collegamenti non si fermeranno qui: con l’apertura della linea, cresceranno anche le tratte tra Bergamo e Milano, che arriveranno a 154 treni al giorno.

L’investimento complessivo è stimato in circa 180 milioni di euro, finanziato da Ministero delle Infrastrutture, Regione Lombardia e fondi PNRR, con il coordinamento di Rete Ferroviaria Italiana (RFI).

Nelle prossime settimane è previsto un tavolo tecnico tra Regione Lombardia, Trenord, RFI e SACBO (la società che gestisce lo scalo bergamasco) per definire gli orari e la frequenza delle corse. L’obiettivo è quello di attivare 80 collegamenti giornalieri tra Milano e Orio al Serio, con una frequenza media di un treno ogni 15-20 minuti nelle fasce di punta.

Le simulazioni preliminari indicano un tempo di percorrenza di circa 50 minuti da Milano Centrale e 35 minuti da Milano Porta Garibaldi. Una volta operativo, il servizio consentirà di ridurre notevolmente il traffico su gomma lungo l’asse Milano-Bergamo e di alleggerire la pressione sull’aeroporto di Linate, oggi raggiunto prevalentemente in auto o bus.

Advertisement

Adam Beyer all’Amnesia Milano

Adam Beyer

Adam Beyer all’Amnesia Milano

Innovativa, stabile, sempre più moderna: così l’Amnesia Milano è pronta a presentarsi nella stagione 2025/26, la sua 23esima consecutiva con la stessa gestione, la stessa filosofia e la stessa visione che negli anni hanno portato il locale milanese ad essere un punto di riferimento italiano ed internazionale quando si parla di clubbing.

La programmazione di Amnesia Milano alterna da sempre solide certezze e giovani promesse: alla prima categoria appartiene senza dubbio Adam Beyer, ospite più che speciale all’Amnesia sabato 25 ottobre 2025.

Sono dovuti passare ben vent’anni dall’ultimo album in studio di Adam Beyer, ma finalmente a giugno il dj e producer svedese ha pubblicato “Explorer Vol.1”. La lunga attesa dei suoi fan è stata ripagata da un disco che racconta l’evoluzione della techno dell’artista, che è anche fondatore dell’etichetta discografica Drumcode.

Un disco che ribadisce una volta di più come il sound di Adam Beyer sia in costante evoluzione, come quello che Amnesia Milano propone da quasi un quarto di secolo a questa parte.

Advertisement

La Magia del Cioccolato: Halloween si tinge di dolcezza con le creazioni di Simona Solbiati

halloween

Pipistrelli, gufi, zucche stregate e fantasmini golosi: anche quest’anno Simona Solbiati trasforma Halloween in un’esperienza incantata grazie alle sue raffinate creazioni artigianali di cioccolato.

Nel suo laboratorio milanese e nella boutique di Brescia prende vita un mondo magico, dove ogni pralina racconta una storia e ogni dolcetto è una piccola pozione di gusto e creatività.

Realizzate con pregiato cioccolato belga – fondente, al latte e bianco – le creazioni della Halloween Limited Edition sono vere e proprie opere d’arte, pensate per stupire e deliziare grandi e piccini.

Perfetti da regalare o condividere nella notte più spaventosa dell’anno, questi dolcetti uniscono sapore, bellezza e un pizzico di mistero… per rendere ogni morso un momento di magia.

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.1 ° C
12.8 °
10.8 °
94 %
1.5kmh
0 %
Dom
13 °
Lun
18 °
Mar
15 °
Mer
15 °
Gio
13 °