Il Sentiero dell’Infinito dista solo 3 ore da Milano
Il Sentiero dell’Infinito si trova in Liguria e dista soltanto 3 ore da Milano.
Si tratta di un percorso di 14 km e collega Porto Venere con Riomaggiore. Il Sentiero dell’Infinito si chiama così poiché attraversa tratti e paesini senza tempo.
Da queste parti si trovano posti naturali molto belli come il santuario di Nostra Madonna di Montenero e il Colle del telegrafo.
Dei tratti lungo il sentiero sono a picco sul mare e gran parte del percorso è in salita.
E’ possibile intraprendere questo sentiero sia in inverno che in estate, il momento ideale sarebbe una giornata non eccessivamente calda e soleggiata in modo da poter ammirare con tranquillità le bellezze del territorio.
Il percorso è segnato dai colori rosso-bianco del CAI, basta seguire i segni.
Venerdì 25 marzo, data che gli studiosi hanno indicato come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
In occasione dell’evento, a Milano e precisamente in Duomo, ci sarà le lettura integrale della Divina Commedia, sotto la direzione artistica del regista e attore Massimiliano Finazzer Flory alle ore 18.30 di venerdì 25 marzo 2022.
Le letture della Divina Commedia saranno precedute da un saluto dell’arciprete della cattedrale monsignor Gianantonio Borgonovo.
Marco Ballarini, prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana introdurrà il Paradiso con una lectio magistralis dedicata all’ultima cantica del poema dantesco. La lettura è intervallata da musiche di Johann Sebastian Bach e di Ennio Morricone.
Le nuove Terme De Montel: relax accessibile per anziani e disabili
Inizieranno a breve i lavori per il parco termale più grande d’Italia
A San Siro, nelle ex scuderie De Montel, sorgerà il parco termale di Milano, un progetto a impatto zero, green, che sarà pronto per la fine del 2023.
Per la realizzazione del più grande impianto termale urbano d’Italia, su un’area di 16mila mq, verranno utilizzati materiali sostenibili, fotovoltaico, pannelli solari termici e altri sistemi.
Il complesso sarà una delle prime terme green d’Europa, essendo a zero emissioni di CO2. Al suo interno saranno presenti vasche, idromassaggi, hammam, solarium, area beauty. All’esterno invece, quattro vasche termali.
Al primo piano ci sarà un’area relax, al secondo aule e sale meeting a disposizione delle associazioni di quartiere per dibattiti e convegni.
Il parco termale sarà aperto tutto l’anno e ci saranno delle tariffe scontate per le fasce deboli, ma anche per le scolaresche.
I lavori per la realizzazione del complesso termale inizieranno a breve e si concluderanno per la fine del 2023.
Sergei Polunin, ballerino ucraino col tatuaggio di Putin sul petto non danzerà al Teatro degli Arcimboldi
Il ballerino ucraino, Sergei Polunin, con il tatuaggio di Putin sul petto, e che aveva già fatto discutere tempo fa, non verrà in Italia.
Il balletto Rasputin sarebbe dovuto andare in scena al Teatro Arcimboldi di Milano il 9 e 10 aprile, ma è stato annullato.
Il motivo della rinuncia di Polunin? Lesione al tendine d’Achille. Documentata con radiografia e certificato medico.
L’infortunio si è verificato durante il gala Stelle del Balletto Russo a Krasnoyarsk in Siberia.
La sua mancata partecipazione è stata confermata ufficialmente da Show Bees, che gestisce il Tam Teatro degli Arcimboldi.
Show Bees ha reso pubblico anche il messaggio inviato dal ballerino: “Mi scuso con tutti quelli che hanno comperato i biglietti per lo spettacolo ma stiamo lavorando con il Tam per confermare una data più avanti nell’anno, quando sarò in grado di esibirmi di nuovo. L’Italia ha un posto molto speciale nel mio cuore e non vedo l’ora di tornare a danzare”.
Lo spettacolo è stato posticipato al 28 e 29 gennaio 2023, mentre è stato cancellato l’evento del primo giugno ‘An Evening with Sergei Polunin’.
Presso il Teatro Triennale Milano si terrà, giovedì’ 17 marzo 2022, il concerto The Divine Comedy.
Con dodici magnifici album alle spalle e centinaia di spettacoli dal vivo, il progetto musicale dietro cui si cela il cantautore nordirlandese Neil Hannon, celebra il suo trentesimo anniversario con la pubblicazione della raccolta Charmed Life: The Best Of The Divine Comedy.
La data milanese è l’unica italiana ed è inserita all’internod del Fog Festival 2022.
Negli anni il nome The Divine Comedy ha racchiuso diversi musicisti, ma la forza trainante della band e il suo principale (a volte l’unico) componente è sempre stato Neil Hannon.
Fu lui a scegliere il nome della band all’età di 18 anni, un po’ per caso: Neil e due compagni di scuola avevano bisogno di un nuovo nome per la loro band e Neil scovò una copia del poema dantesco nella libreria di famiglia.
Best Of “Charmed Life – The Best Of The Divine Comedy” è un album di 24 tracce che abbraccia l’intera carriera di Hannon, con i suoi singoli più amati e di successo.
Il disco, rimasterizzato agli Abbey Road Studios, contiene “National Express”, ” Something For The Weekend”, “Songs of Love”, ” Our Mutual Friend”, “A Lady of A Certain Age”, ” To The Rescue” e ” Norman and Norma”, ma anche la nuovissima traccia “The Best Mistakes”.
Il Best Of include anche un secondo disco, “Super Extra Bonus Album” – una raccolta di registrazioni nuove e inedite.
Chi non ha mai sognato di dormire in un aero senza hostess né altri passeggeri?
L’11 marzo è stato aperto il primo e unico b&b in Italia realizzato all’interno di un aereo.
Il sogno diventa realtà a Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo (ad un’ora d’auto da Milano) e si chiama Natur Air Suite.
E’ a tutti gli effetti una suite unica nel suo genere, ricavata in un Fokker 27 del 1968, già usato in Francia come aereo postale.
Questo originalissimo b&b può ospitare fino 4 persone: l’area notte include un letto matrimoniale e due letti singoli, oltre a tv e bagno con vasca.
All’esterno è disponibile un’area giochi per i bambini, ma anche una sauna e idromassaggio.
Pernottare a bordo dell’aeroplano Fokker 27 ha un costo a partire da 420 euro a notte dal lunedì al giovedì, e a partire da 500 euro a notte dal venerdì alla domenica. La colazione è inclusa.
East Market: il mercatino vintage con un’area dedicata alle illustrazioni erotiche
Domenica 20 marzo 2022 si terrà il consueto appuntamento con East Market, il mercatino vintage di via Mecenate, aperto dalle 10 alle 21.
Questa volta l’East Market si caratterizzerà di un area dedicata all’arte illustrata, dove 15 artisti proporranno una vasta scelta di opere illustrate quali: stampe, disegni, accessori, ecc.
Tra questi, un progetto che merita attenzione è quello di Claudio Cozzolino denominato Pornobello.
Cozzolino è illustratore e art director, specializzato in figure femminili erotiche, divertenti e giocose.
Le donne di Pornobello sono figlie delle playmate di Playboy degli Anni ’80 e nipoti delle pin-up Anni ‘50.
Francesca Michielin presenta il suo libro “Il cuore è un organo”
Mercoledì 16 marzo, alle 18:30 presso laFeltrinelli Libri e Musica di piazza Piemonte 2/4 a Milano, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Francesca Michielin “Il cuore è un organo”.
Il libro è improntato su una storia tutta al femminile, accomunate dalla passione per la musica e dallo stesso dolore.
La trama del libro
Questa è la storia di Verde, cantautrice poco più che ventenne all’apice del successo con un’innata propensione a sezionare con cura i sentimenti; ma è anche la storia di Regina, vecchia gloria della musica leggera con una naturale predisposizione all’eccentricità; e sì, è anche la storia di Anna, che senza saperlo le ha fatte entrare l’una nella vita dell’altra. Ma soprattutto, è la storia di un incontro tra donne apparentemente molto diverse tra loro, accomunate però da una stessa, viscerale passione per la musica e da uno stesso e profondo dolore, uno di quelli che ti premono sul petto fino a spezzarti la voce e ti fanno desiderare di sparire. Un’amicizia nata un po’ per caso e che si trasforma, giorno dopo giorno, in una rivoluzione sotterranea lenta ma inarrestabile destinata a cambiarle per sempre.
La presentazione è ad ingresso gratuito nel rispetto delle normative anti Covid-19; acquistando il libro presso laFeltrinelli di piazza Piemonte si può ritirare il pass che dà accesso prioritario al firmacopie.
HERMANN NITSCH PERSONALE NITSCH Dallazionismo alla pittura 6 Galleria Gaburro
La Galleria Gaburro è lieta di annunciare l’opening della mostra personale di Hermann Nitsch a cura di Lòrànd Hegyi in programma dal 24 febbraio al 30 aprile 2022, la prima nel nord Italia da oltre 22 anni.
Hermann Nitsch in mostra alla Galleria Gaburro
Con la sua opera sconfinata, Hermann Nitsch propone una visione complessa della vita, dell’orientamento spirituale, nonché del significato dell’arte e delle potenzialità liberatorie e catartiche dell’esperienza artistica.
Nella sua attività artistica eterogenea, concretizzatasi nella pittura, nel disegno, nelle installazioni, nella musica, nelle performance, nel teatro, nella scrittura e nella poesia, Nitsch rivendica l’inalienabilità e l’indissolubilità della partecipazione alle attività artistiche collettive (ossia l’intensa partecipazione dentro l’atto artistico), dal processo percettivo nella sua totalità.
Una percezione drammatica, iperintensiva e complessa, in cui il forte impatto sensoriale è strettamente legato all’attivazione e all’attualizzazione dei piani semantici intellettuali e ai concetti collettivi, mitici e archetipici.
Artista e spettatore si compenetrano nell’ebbrezza in un’esperienza ipertensiva, nella sensazione toccante e sovente scioccante legata all’esperienza di realtà proprie, articolate sul piano visivo, acustico e tattile.
Nella mostra di Hermann Nitsch sono esposte opere risalenti alla prima fase artistica, in cui le creazioni erano indissolubilmente legate alla programmazione del Teatro delle Orge e dei Misteri. Inoltre, l’esposizione ospita anche lavori dell’ultimo periodo dedicato all’influenza del colore sulla psiche.
Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.
Giovedì si esibiranno Niero/Penini Duo !
Desiree Niero – voce
Stefano Pennini – Piano
Ingresso dalle ore 19.00 alle 01.00
Info e prenotazioni : +39 02 84106534
Ingresso su Prenotazione obbligatoria
Costo di ingresso 15€ che comprende:
Concerto jazz live
1 Consumazione a scelta
Aperitivo con Royal Buffet
Tavolo d’appoggio
POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE A PARTIRE DA 50€ MENU CARNE O PESCE
Giovedì 17 marzo 2022 è la festa di San Patrizio, il santo protettore dell’Irlanda. Guinness, noto marchio irlandese di birra, in collaborazione con l’ente del turismo irlandese, ha programmato un Irish week presso gli Irish pub che culminerà proprio il 17 marzo.
L’iniziativa, denominata “Don’t touch my St.Patrick’s” vuole anche essere l’occasione per festeggiare con allegria, oltre che il santo, anche la riapertura dei pub.
Gli Irish pub milanesi che aderiscono all’iniziativa mettono a disposizione dei clienti un kit creato ad hoc per l’evento: i clienti che acquistano una pinta (equivalente a 568 cl), riceveranno in omaggio un sottobicchiere creato appositamente per l’evento. Al di sotto di esso si potrà scrivere una frase spiritosa inventata come scusa per recarsi al pub. Mostrando la frase al barista si otterrà una pinta gratis.
I pub milanesi aderenti all’iniziativa
Pogue Mahone’s, Mulligans, The Friends Pub, Bones Public House, The Football Pub, Mag La Pusterla, Rock’n’Roll, Cheers Pub, Arci Bellezza, JJ Corner, Bar Magenta, Carlsberg Ol, Matricola Pub.
La Universal Film Academy è una solida realtà di formazione cinematografica basata sulla pratica attraverso lo studio di tecniche recitative con docenti di altissimo livello.
E’ l’unica accademia che valuta e monitora i punti di forza di ogni aspirante attore, pianificando lezioni in base a questo e facendo aumentare di conseguenza le qualità di ciascun allievo.
Gli attori selezionati per entrare in Universal Film Academy avranno la fortuna di essere guidati da uno dei massimi esponenti della settima arte: Pupi Avati.
Un viaggio di sette mesi mirato a formare gli attori di domani, che avrà inizio proprio con un grande maestro. Il 26-27 marzo Pupi Avati metterà a disposizione degli allievi di Universal Film Academy tutta la sua esperienza e la sua professionalità.
Sono aperte a Milano le audizioni per una nuova classe di attori: è possibile prenotarsi telefonicamente chiamando lo 02-40707014, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail
Attualmente il primo museo di arte gonfiabile si trova a Roma e rimarrà fino al 3 aprile. Poi sarà la volta di Parigi e successivamente arriverà a Milano.
Il museo si caratterizza di installazioni e opere interamente realizzate in palloncini e arte gonfiabile.
Un tuffo nel passato, in un’infanzia allegra e spensierata. Il palloncino, d’altronde, è proprio il simbolo per eccellenza di infanzia, leggerezza, spensieratezza, allegria e libertà. Tutto questo incontra e sposa divinamente l’arte.
Tra le opere presenti, ci sono quelle dell’architetto francese Cyril Lancelin, come KNOT e DUCK ONE ARCH. Per costruire le sue installazioni, l’artista usa strumenti parametrici.
Ora si attende di conoscere la data di apertura e il luogo a Milano.
BookCity Milano, per il 3° anno consecutivo, partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia, il 20 marzo 2022.
Nel corso delle sue dieci edizioni milanesi, BookCity ha messo in contatto diversi poeti italiani e stranieri con i propri lettori, proposto maratone poetiche, contest ed omaggi.
Per festeggiare la Giornata della Poesia e l’arrivo della primavera, domenica 20 marzo 2022 proporrà una serie di eventi con letture poetiche in alcuni dei giardini più belli di Milano.
Il programma della Giornata Mondiale della Poesia
Ore 9:30: rime d’acqua
La giornata della poesia comincerà alle 9:30 con una passeggiata dalla Biblioteca Chiesa Rossa tra natura ed arte guidata da FaunaViva con Maria Eugenia D’Aquino di PACTA . dei Teatri. Durante le tappe del percorso, dalla città alla campagna, verranno lanciati spunti poetici e rime dai partecipanti per ‘seminarli’ all’arrivo nel Parco Agricolo Ticinello. Qui gli ‘ortisti/e’ dell’Associazione Impronta Onlus e Progetto Persona Onlus accoglieranno camminatori e camminatrici con le loro rime.
La passeggiata prevede una prenotazione obbligatoria, che si può effettuare scrivendo a
Ore 12: Giardino Perego
Alle ore 12.00, nel Giardino Perego ci saranno per un saluto Emanuela Rosa-Clot, giornalista e direttrice di Gardenia, e Filippo Pizzoni, architetto paesaggista, che si occupa della manutenzione dei Giardini Perego. In aggiunta Nicola Gardini, Vivian Lamarque e Vittorio Lingiardi, assieme a studentesse e studenti delle classi secondarie e del liceo, si alternano nella lettura ad alta voce di poesie. Giardino Perego si trova precisamente in via dei Giardini.
Ore 14: Area didattica parco del Ticinello
si procede la giornata della poesia con un appuntamento alle 14 all’interno del parco del Ticinello dove è previsto un reading musicale con la voce di Stefano Orlandi e la fisarmonica di Giulia Bertasi a cura di MaMu Cultura Musicale, in collaborazione con Atir. L’area didattica del parco del Ticinello si trova in via Campazzino.
Ore 15: Giardino condiviso via Scaldasole
In questo caso, nel Giardino condiviso di via Scaldasole, si terranno letture e poesie in solidarietà con “Poetry for Food” verso una primavera di pace. L’ingresso previsto per questo appuntamento è libero.
Ore 16: Giardino Alessandro Manzoni
La giornata della poesia avrà fine alle ore 16, nel Giardino Alessandro Manzoni, Antonio Perazzi, scrittore, botanico e paesaggista, proporrà al pubblico una riflessione a partire da alcune delle opere esposte nella mostra Grand Tour. Al termine dell’incontro, i partecipanti avranno l’occasione di visitare la mostra. Evento su prenotazione a partire da lunedì 14 marzo. Più precisamente il Giardino Alessandro Manzoni si trova presso le Gallerie d’Italia.
Dopo i recenti e clamorosi aumenti dei costi di gas, carburanti ed energia elettrica, la procura della Repubblica di Roma ha deciso di dare avvio a un procedimento di indagine per fare luce sulla situazione e perseguire eventuali irregolarità.
Si tratta di un procedimento al momento contro ignoti, senza indagati e senza ipotesi di reato. “L’indagine è volta a verificare le ragioni di tale aumento ed individuare eventuali responsabili“, spiega la Procura.
Il ministro per la Transizione ecologica Cingolani, in merito agli aumenti, aveva parlato di “colossale truffa”.
I relativi accertamenti sono stati affidati al nucleo di polizia economico-finanziaria di Roma della Guardia di Finanza”.
Un secondo esposto è stato ora presentato ad Antitrust e 104 Procure di tutta Italia, in cui si chiede di allargare le indagini anche ai carburanti e alle speculazioni che potrebbero aver determinato l’escalation dei listini alla pompa. “Grazie al nostro esposto la magistratura ha finalmente deciso di fare luce sugli assurdi rincari che si stanno abbattendo sui consumatori italiani – afferma il presidente Carlo Rienzi -. Ora chiediamo che anche l’Antitrust e le altre Procure si attivino sulla base della nostra denuncia, inviando i Nas e la Guardia di Finanza presso società petrolifere, distributori, grossisti e aziende di intermediazione attive nella vendita dei carburanti e sequestrando le bolle di acquisto dei carburanti e tutti i documenti fiscali utili a verificare le differenze esistenti nei prezzi di acquisto e di vendita dei prodotti petroliferi prima e dopo lo scoppio della guerra in Ucraina”.
Taglio delle accise sulla benzina
Dunque, due sembrano essere le alternative: la prima, una tassa sugli extra profitti delle società del settore, soldi che poi servirebbero per ridurre il costo delle bollette; la seconda, un tetto al prezzo del gas importato dalla Russia. Ma quest’ultimo provvedimento dovrebbe essere adottato dall’Europa tutta, non solo dall’Italia. E, infine, c’è la riduzione delle accise: quella dipende solo dal nostro Paese. Numeri alla mano, porterebbe a un risparmio del 10 per cento sul costo del carburante.
Sabato 19 marzo 2022 torna l’evento tanto atteso: Il Sabato di Lambrate. La festa di quartiere, lunga un giorno, avrà inizio dalle 10:00 alle 19:00, tra via Conte Rosso e piazza Rimembranze di Lambrate.
Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, il quartiere Lambrate di Milano tornerà a festeggiare la primavera.
Sarà presente un’area dedicata al market Red bazar, riservata all’home made di qualità con 50 artigiani e artisti provenienti da tutta Italia.
Il programma della Festa di Primavera: workshop creativi per adulti e bambini
Ore 11.00-13.00: Incisione Casalinga, laboratorio per bambini dai 12 anni per imparare l’incisione usando materiali di recupero e una macchina per la pasta per stampare, in puro stile do it yourself, a cura di Subseri (info e prenotazioni via email).
Ore 11.00-13.00 e 16.00-17.00: OrtoKit, laboratori per bambini dai 4 anni per creare il kit del perfetto giardiniere e delle super bombe di semi pronte da lanciare, a cura di Vango Anch’io.
Ore 15.00-19.00: Nappine e Pompon Portachiavi, laboratorio per bambini per creare un regalo handmade per i papà, a cura di Spazio Ape.
La manifestazione è ad ingresso libero, nel pieno rispetto della normativa anti-covid.
E’ in programma una Festa di San Patrizio lunga quattro giorni, da giovedì 17 a domenica 20 marzo 2022, alla Canottieri San Cristoforo (Alzaia Naviglio Grande 122).
Tra buon cibo, birre artigianali e musica dal vivo, l’occasione giusta per festeggiare in allegria il santo patrono d’Irlanda restando a Milano.
Il programma dei concerti
Giovedì 17 marzo, ore 22.00: bluegrass infuocato con il talento del banjo italiano Andrea Verga & Mr. Bigoni.
Venerdì 18 marzo, ore 22.00: folk blues con Diego Deadman Potron e il suo progetto one-man-band.
Sabato 19 marzo, ore 22.00: comedy rock con le canzoni, i travestimenti e gli sketch comici degli HornytooRinchos.
Domenica 20 marzo, ore 19.00: live acustico di Gigi, con il meglio delle hit dagli anni ’60 a oggi
Il 28 Marzo 2022 è una data importante nel panorama musicale milanese: l’atteso concerto di Maurizio Pollini alla Scala che eseguirà brani di Robert Schumann e Fryderyk Chopin.
Maurizio Pollini ad 80 anni è sempre una leggenda nel panorama pianistico internazionale. Agli esordi della sua carriera si è interessato principalmente della letteratura pianistica russa (Prokof’ev e Stravinsky), per poi orientarsi verso altri compositori, dal barocco di Bach, al classicismo di Mozart e Beethoven, alle pagine tardo-romantiche di Chopin, Brahms e Debussy, alla seconda scuola di Vienna con Schoenberg, Berg e Webern, fino alla musica contemporanea.
Pollini ha sempre curato nelle sue interpretazioni la massima chiarezza, privilegiando la forma sull’eleganza, con una lettura che mette a fuoco anche i più piccoli dettagli di un brano. Nel corso degli anni le sue interpretazioni si sono arricchite di quel calore che forse mancava nelle prime esecuzioni, acquistando anche in forza espressiva.
Innumerevoli i premi nei più importanti concorsi pianistici internazionali, così come i concerti nelle più famose sale di tutto il mondo e le registrazioni per la storica etichetta tedesca Deutsche Grammophon.
Dal primo maggio stop a qualunque tipo di green pass per l’accesso ai luoghi al chiuso, dai ristoranti ai cinema alle attività di vario tipo. E’ questa l’ipotesi allo studio e che verrà discussa la prossima settimana dal Consiglio dei ministri. La notizia arriva da fonti governative.
Sempre la prossima settimana sarebbe prevista una cabina di regia sulla road map per l’allentamento delle misure restrittive contro la pandemia. Sarebbe prevista l’eliminazione del super green pass per l’accesso agli hotel, mantenendo solo il green pass base, a partire dal primo aprile. Non è però esclusa l’ipotesi di abolire qualunque tipo di green pass per l’accesso agli hotel.
Sempre dal primo aprile l’ipotesi al vaglio è anche di consentire l’accesso ai mezzi di trasporto pubblici solo col green pass base, mentre si potrebbe arrivare all’eliminazione di qualunque tipo di green pass per i luoghi all’aperto. I primi allentamenti scatterebbero dunque dall’1 aprile, mentre ulteriori allentamenti alle misure restrittive scatterebbero dall’1 maggio in un percorso di ‘graduale ritorno alla normalità’. Tutte le ipotesi, sempre secondo quanto si apprende, dovrebbero essere discusse a breve in Consiglio dei ministri. Il decreto sulla road map per l’allentamento delle misure dovrebbe essere licenziato entro la prossima settimana.
Il 31 marzo la fine dello stato di emergenza
Il 10 marzo ha già segnato un’altra tappa del percorso di ritorno alla normalità con il ripristino delle visite per 45 minuti a chi è ricoverato in ospedale (ma serve il super Green pass) e della possibilità di consumare cibo e bevande negli stadi, al cinema e nelle sale da concerto. Poi il 31 marzo finirà lo stato di emergenza, con l’addio al sistema dei colori, alla struttura commissariale (che confluirà in una “unità di missione” presso il ministero della Salute o direttamente a Palazzo Chigi), la fine del la possibilità di ricorrere allo smart working con modalità semplificate: servirà l’accordo individuale tra azienda e singolo dipendente
Il 15 giugno scade obbligo vaccinale per over 50
Il 15 giugno, scade infine l’obbligo vaccinale per gli over 50 e contestualmente, o subito a seguire, potrebbe scattare anche l’addio alle mascherine al chiuso, a meno che il governo non deciderà di anticipare questa misura.
Passeggiando per Piazza Duomo, alcuni cittadini hanno avvistato Spiderman! Non combatteva supercattivi, ma dava abbracci ai passanti, richiamandoli attraverso un cartello che recitava “Abbracci Gratis”.
In questo periodo di guerre, limitazioni e cattive notizie, è bello sapere che ci sono persone che non si fanno influenzare, ma dedicano una giornata a far sorridere gli altri.
Chi è Mattia Villardita, il Peter Parker di Milano
Mattia è un ragazzo del 1992 originario di Savona che oggi usa i propri giorni per aiutare il prossimo.
La sua infanzia è stata segnata da periodi molto difficili, dovuti ad una malattia che lo ha limitato.
Aveva bisogno di un supereroe e, una volta cresciuto, lo è diventato!
Oggi, Mattia si mantiene lavorando come impiegato terminalista nel Porto di Vado Ligure, e passa il tempo libero travestito da Spiderman.
“Volteggia” di ospedale in ospedale, per strappare un sorriso ai bambini ricoverati.
“Quando ero bambino e fino a 19 anni sono stato un paziente del Gaslini di Genova.
Lì ho conosciuto il dolore, ma soprattutto l’amore della mia famiglia e dei miei amici che mi sono stati vicini in uno dei momenti più brutti della mia vita”
Ha affermato durante una puntata di Tu Sì Que Vales, a cui ha partecipato come ospite.
Nel 2021, il presidente Sergio Mattarella lo ha investito del titolo di Cavaliere Della Repubblica, per ringraziarlo del suo operato in ambito sociale.
L’onorificenza gli viene attribuita soprattutto per sua volontà di organizzare iniziative che alleviano le giornate dei piccoli pazienti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.